119
1 NUMISMATICA PICENA s.r.l. LISTINO A PREZZI FISSI N. 4/2012 MONETE E MEDAGLIE DA COLLEZIONE LIBRI DI NUMISMATICA NUMISMATICA PICENA s.r.l. Via Bezzecca, 1 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Italia Tel. 0735/582098 Fax 0735/575156 Cell. 3347043590 P. IVA 01911570446 Sito internet: www.numismaticapicena.it e-mail: [email protected] PER I VOSTRI ORDINI: Tel. 0735/582098 Fax 0735/575156 e-mail: [email protected]

Listino.4.Ok

  • Upload
    ponzaro

  • View
    30.674

  • Download
    8

Embed Size (px)

Citation preview

NUMISMATICA PICENA s.r.l.

LISTINO A PREZZI FISSI N. 4/2012

MONETE E MEDAGLIE DA COLLEZIONE LIBRI DI NUMISMATICA

NUMISMATICA PICENA s.r.l. Via Bezzecca, 1 63074 San Benedetto del Tronto (AP) Italia Tel. 0735/582098 Fax 0735/575156 Cell. 3347043590 P. IVA 01911570446 Sito internet: www.numismaticapicena.it e-mail: [email protected]

PER I VOSTRI ORDINI: Tel. 0735/582098 Fax 0735/575156 e-mail: [email protected]

1

CONDIZIONI DI VENDITA

1. Quanto oerto nel presente listino, in ottemperanza allart. 64 del codice dei beni culturali (d.lgs. 22.01.2004, n. 42), garantito autentico e, salvo indicazione contraria, privo di difetti occulti. 2. I prezzi sono espressi in euro e comprensivi di IVA (regime del margine, regolato dallart. 40 bis, D.L. 41/95 e s.m.i.). 3. Le oerte si intendono salvo il venduto, in caso di ordine multiplo la mancanza di uno o pi lotti non pregiudica lo stesso per quelli ancora disponibili. 4. Eventuali vendite in uno stato estero saranno eettuate tenendo conto dellosservanza delle disposizioni legislative in materia. A tal ne Numismatica Picena srl informa che la cessione di beni di interesse culturale a persone non residenti in Italia necessita del rilascio dellattestato di libera circolazione da parte dellucio esportazioni del Ministero per i beni e le attivit culturali. Il termine di attesa per la conclusione del procedimento di circa 45 giorni dalla data di presentazione della richiesta al predetto ucio. 5. Non si accettano reclami e restituzioni della merce trascorsi sette giorni dalla data di ricevimento del materiale, a tal riguardo si fa presente, inoltre, che non saranno ammessi reclami per eventuali difetti menzionati in catalogo o comunque facilmente riscontrabili in fotograa. 6. La Numismatica Picena srl, in osservanza allart. 12 del d.l. 201/2011, non pu accettare pagamenti in contanti per un importo pari o superiore ad euro 1.000,00=. 7. Le spese di spedizione (per la quanticazione consultare la pagina seguente) sono a carico del committente e la merce viaggia a rischio e pericolo dello stesso. 8. Per ogni controversia il Foro competente quello di Ascoli Piceno.

2

SPEDIZIONI E PAGAMENTILe spese di spedizione sono quanticate nei seguenti modi: - posta raccomandata (consigliata per merce di valore inferiore ad 100,oo): euro 5,oo; - posta assicurata (consigliata per merce di valore superiore ad 100,oo): euro 10,oo; - contrassegno (no ad un importo massimo di euro 2.000,00): euro 15,oo.

Forme di pagamento accettate: Bonico bancario presso: - Banca delle Marche ag. 72 di Ascoli Piceno IBAN: IT59C0605513500000000008741, BIC: BAMAIT3A o in alternativa, - UNICREDIT ag. di Fermo c.so Cefalonia IBAN: IT02W0200869452000101964724, BIC: UNCRITM1E13 entrambi intestati alla NUMISMATICA PICENA SRL via Bezzecca, 1 63074 San Benedetto del Tronto (AP). Versamento tramite bollettino o bonico sul Conto Corrente Postale n. 79581914, IBAN: IT13V0760113500 000079581914 intestato a NUMISMATICA PICENA SRL Via Bezzecca, 1 63074 San Benedetto del Tronto (AP).

ORDINIGli ordini possono essere eettuati tramite: Il modulo dordine allegato al listino da inviare tramite Fax al num. 0735/575156 attivo tutti i giorni 24 ore su 24 o a mezzo posta allindirizzo della Ditta. Al num. di tel. 0735/582098 nei seguenti orari: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00 dal luned al venerd. Tramite e-mail allindirizzo di posta elettronica: [email protected] .

Informativa D. Lgs. 30/06/2003, n. 196I dati e le informazioni da lei forniti in occasione della richiesta di invio dei listini o di ordine di acquisto vengono registrati nel nostro archivio/indirizzario e saranno utilizzati unicamente per linvio della nostra corrispondenza e per il regolare adempimento dei reciproci rapporti contrattuali. In ottemperanza alla normativa sulla privacy, in base al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 relativo al trattamento ed alla protezione dei dati personali, desideriamo informarla che il trattamento sar eettuato in maniera legale, corretta ed a tutela della riservatezza dei suoi dati personali. Responsabile del trattamento dei dati il sig. Cesare Costantini. Secondo lArt. 7 del suddetto Decreto, ha diritto, contattando i nostri uci, di consultare i dati che la riguardano e di chiederne in qualsiasi momento la modica, lintegrazione, o eventualmente la cancellazione con conseguente cessazione di ogni nostra comunicazione ed invio di listini.

3

GRADI DI CONSERVAZIONEFDC: or di conio, ovvero stato zecca, moneta priva di imperfezioni. Come comprensibile tale grado lo si pu riscontrare pi facilmente sulle monete moderne coniate meccanicamente che non sulle antiche. SPL: splendido, monete con lievissima usura, praticamente senza difetti, rilievi nitidi, spigoli ancora vivi, fondi lucenti e/o ben patinati. BB: bellissimo, moneta circolata ma perfettamente leggibile ed integra. MB: molto bello, esemplare che ha circolato a lungo, ma con dettagli individuabili in modo abbastanza agevole, ammessi vari difetti quali colpetti sul bordo, macchie, tracce di montatura non deturpanti etc. B: bello, esemplare fortemente circolato, con vari difetti e poco leggibile. Si rammenta che il grado di conservazione indicato in catalogo nella scheda relativa ad ogni singola moneta rappresenta pur sempre il risultato di un giudizio espresso dal compilatore. Tale giudizio stato comunque eettuato sulla base dei principi professionalmente accettati e nel modo pi rigoroso possibile per quel che concerne la veridicit e lattendibilit delle conservazioni stesse.

GRADI DI RARITANON COMUNE RARO MOLTO RARO RARISSIMO ESTREMAMENTE RARO

ABBREVIAZIONIDescrizioni D/ = dritto R/ = rovescio q. = quasi m. = meglio di + = pi di var. = variante gr. = grammi mm. = millimetri dx. = destro sin. = sinistro Metalli AV = oro AG = argento MI = mistura di rame ed argento AE = bronzo o rame CU = rame

Potete eettuare i vostri ordini tramite:- Il modulo dordine allegato al listino da inviare tramite Fax al num. 0735/575156 attivo tutti i giorni 24 ore su 24 o a mezzo posta allindirizzo della Ditta. - Al numero di tel. 0735/582098 nei seguenti orari: 10:00-13:00 / 15:00-19:00 dal luned al venerd. - Tramite e-mail allindirizzo di posta elettronica: [email protected]

4

BIBLIOGRAFIABanti Banti A. Tessere mercantili italiane in uso fra i secc. XIII-XV, Firenze, 2000. Bell. Bellesia L. Lucca - Storia e monete, Serravalle, 2007. Bellizia Bellizia L. Le monete della zecca di Salerno, Moliterno, 1992. Ber. Bernardi G. Monetazione del Patriarcato dAquileia, Trieste, 1975. Bernardi Bernardi G. Il duecento a Trieste Le monete, Trieste 1995. Berm. Berman A.G. Papal coins, New York, 1991. Bern. Bernocchi M. Le monete della Repubblica Fiorentina , Vol. II, Firenze, 1975. B. Biaggi E. Monete e zecche medievali italiane dal sec. VIII al sec. XV, Torino, 1992. Bign. Bignotti L. La zecca di Mantova, Mantova, 1984. Le zecche dei rami minori gonzagheschi, Suzzara, 1989. Bruni Bruni R. Le monete della Repubblica romana e dei Governi provvisori, Serravalle, 2005. Cag. Cagiati M. Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I dAngi a Vittorio Em. II, Napoli, 1911-37 Cav. Cavicchi A. Le monete del Ducato di Urbino, S. Angelo in Vado, 2001. Cav.PS Cavicchi A. Le monete della zecca di Pesaro, Gubbio 2009. Chim. Chimienti M. Monete della zecca di Bologna, Bologna 2009. Ciav. Ciavaglia V. La zecca di Fano, Fano, 2002. C. Cohen H. Description historique des monnaies frappes sous lEmpire Romaine, Paris-Londres, 1880. C.L. Cammarano M. Corpus Luiginorum, Principato di Monaco, 1998. CNI A.A.V.V. Corpus Nummorum Italicorum, Voll. I-XX, 1910-43. Craw. Crawford M.M. Roman Republican Coinage, Voll. I-II, Cambridge, 1974. Crippa Crippa C. Le monete di Milano dai Visconti agli Sforza, Milano, 1986. Le monete di Milano durante la dominazione spagnola, Milano, 1989. Le monete di Milano dalla dominazione austriaca alla chiusura della zecca, Milano 1997. D.A. DAndrea A. Andreani C. Le monete dellAbruzzo e del Molise, Mosciano S.A., 2007. DAndrea Camp.I DAndrea A. Le monete delle zecche minori della Campania. Vol. I, Castellalto, 2011. Di Virg. Di Virgilio S. Le monete di Ravenna, Monaco, 1998. DO Grierson P. Mays M. Catalogue of late roman coins in Dumbarton Oaks Collections, Washington 1992. Fin. Finetti A. La zecca e le monete di Perugia, Perugia, 1997. Fried. Friedberg R. Gold Coins of the world from ancient time to the present 7a ed. Gig. Gigante 2012 Monete italiane dal 700 ad oggi, Varese, 2011. Lacam Lacam G. La n de lempire romain et le monnayage or en Italie, Lucerna 1983. Lun. Lunardi G. Le monete della Repubblica di Genova, Genova, 1975. Lus. Lusuardi A. La zecca di Correggio, Carpi, 2002. Mazza Mazza F. Le monete della zecca di Ascoli, Ascoli Piceno, 1987. MEC1 Grierson P. - Blackbourn M. Medieval European coinage Vol. I The early Middle Ages (V-X centuries), Cambridge, 1986. MEC14 Grierson P. - Travaini L. Medieval European coinage Vol. 14 South Italy, Sicily, Sardinia, Cambridge, 1998. Met. Metlich M.A. The coinage of Ostrogothic Italy, London, 2004. Munt. Muntoni F. Le monete dei papi e degli Stati Pontici, Voll. I-IV, Roma, 1972-73. MIB Hahn W. Moneta Imperii Byzantini Voll. 1-3, Vienna 1973-81. MIR Varesi A. A.A.V.V.Monete Italiane Regionali, Pavia. M.P.S. Malloy A. Preston I. Seltman A. Coins of the crusader states, U.S.A., 2004. Pag. Pagani A. Monete italiane dallinvasione napoleonica ai giorni nostri, Milano, 1965. Paol. Paolucci R. Le monete dei dogi di Venezia, Padova, 2001. La zecca di Venezia, vol. II , Padova, 1991. Paol.-Zub Paolucci R. Zub A. La monetazione di Aquileia romana, Padova, 2000. P.R. Pannuti M. - Riccio V. Le monete di Napoli, Napoli, 1984. Ran. Ranieri E. La monetazione di Ravenna antica, Ravenna, 2006. R.I.C. A.A.V.V. The roman imperial coinage, Voll. I-X, London, 1923-84. R.M. Ravegnani M.M. Signorie e Principati, Voll. I-II-III, Rimini, 1984. Ruot. Ruotolo G. Le zecche di Campobasso e San Severo, Termoli, 1997. Sear Sear D.R. Bizantine coin and their values, London, 1987 Schl. Schlumberger G. Numismatique de lOrient Latin, Paris, 1878 Sp. Spahr R. Le monete siciliane dai Bizantini a Carlo I dAngi (582-1282), Graz, 1976. Le monete siciliane dagli Aragonesi ai Borboni, Graz, 1959.

5

Ricordiamo ai gentili clienti e collezionisti che siamo interessati allacquisto o alla stima di singoli esemplari o di intere collezioni di monete antiche, medievali e moderne e valuteremo qualsiasi segnalazione che ci perverr al riguardo.

Acquistiamo singoli volumi o intere biblioteche a carattere numismatico.

Eseguiamo stime e perizie di ogni tipo di moneta.

Possiamo soddisfare particolari richieste per monete non inserite nel presente catalogo.

Visitate anche il nostro negozio on line al sito www.numismaticapicena.it con oerta di monete e libri di numismatica periodicamente aggiornata.

Per contatti: Tel. 0735.582098 Cell. 334.7043590 Fax 0735.575156 E-mail: [email protected]

6

MONETE ROMANERepubblica

1

2

3

1.

Emissioni anonime (225-212 a.C.). Didramma o quadrigato AG gr. 6,66. Testa laureata gianiforme dei Dioscuri. R/Giove su quadriga. Cr. 28/3 Di bello stile, SPL 700 Marcia (M. Marcius m.f. 134 a.C.). Denario AG gr. 3,91. Testa di Roma a dx. R/La Vittoria su biga, sotto due spighe di grano. Cr. 245/1 q. SPL 150 Minucia (Ti. Minucius c.f. Augurinus 134 a.C.). Denario AG gr. 3,92. Testa di Roma a dx. R/La colonna Minucia. Cr. 243/1 q. SPL 140

2.

3.

6 4

5

4.

Calpurnia (P. Calpurnius 133 a.C). Denario AG gr. 3,94. Testa elmata di Roma a dx. R/Venere su biga incoronata dalla Vittoria. Cr. 247/1 BB+ 130 Sentia (C. Sentius c.f. praetor 101 a.C.). Denario AG gr. 3,91. Testa di Roma a dx. R/Giove su quadriga. Cr. 325/1 a SPL/q.SPL 190 Fundania (C. Fundanius 101 a.C.). Quinario AG gr. 1,85. Testa di Giove a dx. R/La vittoria incorona un trofeo. Cr. 326/2 Buon BB 75

5.

6.

7

8

9

7. 8.

Allia (C. Allius Bala 92 a.C.). Denario AG gr. 3,93. Testa di Diana (?) a dx. R/Diana su biga. Cr. 336/1 b SPL 240 Capurnia (L. Piso l.f. Frugi 90 a.C.). Denario AG gr. 4,00. Testa di Apollo a dx. R/Cavaliere al galoppo. Cr. 340/1 SPL 250 Cornelia (Cn. Cornelius Lentulus 88 a.C.). Denario AG gr. 4,33. Busto di Marte a dx. R/La vittoria su biga. Cr. 345/1 Bella patina, SPL 220 7

9.

10

11

12

10.

Iulia (L. Iulio Bursio 85 a.C.) Denario AG gr. 4,02. Testa di Apollo a dx. R/La Vittoria su quadriga. Cr. 352/1 c SPL 180 Licinia (C. Licinius L.f. Macer 84 a.C.). Denario AG gr. 3,80. Busto volto a sin. di Vejovis nellatto di scagliare un fascio di frecce. R/Minerva su quadriga. Cr. 354/1 SPL 180 Crepusia (P. Crepusius 82 a.C.). Denario AG gr. 4,40. Testa di Apollo dx. R/Cavaliere brandisce una lancia. Cr. 361/1 c Bello SPL 260

11.

12.

14

13

15

16

13. 14.

Volteia (M. Volteius M.f. 78 a.C.). Denario AG gr. 3,92. Testa di Ercole a dx. R/Cinghiale a dx. Cr. 385/2 Buon BB 110 Scribonia (L. Scribonius Libo 62 a.C.). Denario AG gr. 3,89. Testa del Bonus Eventus a dx. R/Pozzo scriboniano. Cr. 416/1 a q. SPL 190 Clodia (P. Clodius M.f. Turrinus 42 a.C.). Denario AG gr. 3,40. Testa di Apollo a dx. R/Diana lucifera. Cr. 494/23 Buon BB 130 Giulio Cesare (49-44 a.C.). Denario AG gr. 3,58. Elefante al passo a dx. che schiaccia un serpente. R/ Strumenti sacricali. Cr. 443/1 Migliore di BB 420 8

15.

16.

Impero

17

18

19

17.

Augusto (27 a.C.-14 d.C.). Denario (Colonia Patricia 19 a.C.) AG gr. 3,91. Testa a dx. R/Legenda in tre righe entro corona dalloro. RIC, 79a Bel BB 600 Denario (Lugdunum) AG gr. 3,75. Testa laureata a dx. R/Caio e Lucio stanti. RIC, 207 BB 130 Tiberio (14-37 d.C.). Denario (Lugdunum) AG gr. 3,77. Testa laureata a dx. R/Livia seduta. RIC, 30 Ottimo BB 280

18. 19.

20

21

20.

Nerone (54-68 d.C.). Aureo (64-65) AV gr. 7,32. Testa laureata a dx. R/Giove seduto a sin. con lancia e fulmine. RIC, 52 C. 118 RARO Migliore di BB 3.800 Domiziano (da Cesare 69-81 d.C.). Denario AG gr. 3,40. Testa laureata a dx. R/Ara con fuoco acceso. RIC (Tito), 50 C. manca Di stile nissimo, bello SPL 400

21.

22

23

22.

Nerva (96-98 d.C.). Denario (97) AG gr. 3,50. Testa laureata a dx. R/La Fortuna stante con timone e cornucopia. RIC, 16 C. 66 BB-SPL 220

23.

Traiano (98-117 d.C.). Denario (103-11) AG gr. 3,03. Testa laureata a sin. R/Trofeo darmi. RIC, 147 C. 98 Ritratto di altissimo rilievo, SPL 290 9

24 25

26

24. 25.

Dupondio (103-107) AE gr. 12,15. Testa radiata a dx. R/Trofeo darmi. RIC, 586 C. 153 Splendida patina, SPL 850 Adriano (117-138 d.C.). Sesterzio (118) AE gr. 24,41. Testa laureata a dx. R/La Fortuna seduta. RIC, 551 a C. 756 Patina verde lucente, BB 600 Marco Aurelio (161-180 d.C.). Sesterzio (175) AE gr. 25,26. Testa laureata a dx. R/LAnnona stante con cornucopia e fascio di spighe, ai suoi piedi un modio. RIC, 1154 C. 921 Patina verde intatta, q. SPL 750

26.

28

27

29

30

27.

Caracalla (198-217 d.C.). Antoniniano (213-17) AG gr. 5,10. Busto radiato a dx. R/Giove stante con lancia e fulmine. RIC, 275 (b) Bello SPL 240 Denario (215) AG gr. 3,70. Testa laureata a dx. R/Apollo stante con ramoscello e lira. RIC, 254 SPL 90 Macrino (217-218 d.C.). Denario (217) AG gr. 3,30. Busto laureato a dx. R/Limperatore seduto con scettro e globo. RIC, 27 C. 51 RARO SPL 290 Diadumeniano (glio di Macrino da Cesare 217-218 d.C.). Denario (217-218) AG gr. 2,82. Busto a dx. R/Diadumeniano stante tra insegne militari. RIC, 91 C. 3 RARO Bello SPL 550 10

28. 29.

30.

31

32

31.

Elagabalo (218-222 d.C.). Denario AG gr. 2,90. Busto a dx. R/Limperatore nei panni di sacerdote compie un sacricio presso unaltare acceso, nel campo stella. RIC, 131 C. 246 BB-SPL 80 Alessandro Severo (222-235 d.C.). Denario (231-35) AG gr. 3,38. Busto laureato a dx. R/La Provvidenza stante. RIC, 250 Fondi lucenti, q. FDC 180

32.

33

34

33. 34.

Sesterzio (233) AE gr. 18,87. Busto laureato a dx. R/Il dio Sole. RIC, 535d C. 442 BB-SPL 170 Orbiana (moglie di Alessandro Severo 222-235 d.C.). Sesterzio AE gr. 22,55. Busto a dx. R/La Concordia seduta con patera e cornucopia. RIC, 655 C. 4 MOLTO RARO Bellesemplare dalla perfetta centratura, BB-SPL 1.900 Con cartellino di provenienza di una collezione francese del tardo ottocento scritto a china.

35

36

37

35.

Massimino I (235-238 d.C.). Denario AG gr. 3,53. Busto laureato a dx. R/La Pax stante con scettro e ramoscello dulivo. RIC, 19 C. 37 Migliore di SPL 120 Sesterzio (236-38) AE gr. 14,62. Busto laureato a dx. R/La Fides che regge due insegne militari. RIC, 78 C. 13 Bel ritratto. q. SPL 200 Gordiano III (238-44 d.C.). Denario AG gr. 3,08. Busto laureato a dx. R/La Securitas seduta. RIC, 130 q. FDC 130 11

36.

37.

38

39

38.

Filippo I (244-49 d.C.). Sesterzio (247) AE gr. 18,63. Busto laureato a dx. R/La Felicitas stante con caduceo e cornucopia. RIC, 150 C. 138 q. SPL 220 Otacilia Severa (moglie di Filippo I 244-49 d.C.). Sesterzio AE gr. 15,80. Busto a dx. R/La Pietas stante. RIC, 208 C. 46 Bella patina verde. Buon BB 170

39.

40

41

42

40.

Emiliano (253 d.C.). Antoniniano AG gr. 3,72. Busto radiato a dx. R/Ercole stante con arco e clava. RIC, 3 (b) RARO Fondi lucenti, migliore di SPL 600 Probo (276-82 d.C.). Antoniniano (Roma, o. IV) MI gr. 3,43. Busto radiato con abiti consolari a sin. R/Tempio esastilo. RIC, 187 C. 528 SPL 70 Antoniniano (Serdica, o. I) MI gr. 3,81. Busto radiato con abiti consolari a sin. R/Limperatore al galoppo travolge un nemico. RIC, 878 C. 912 Piena argentatura, SPL 90

41.

42.

43

44

43.

Costantino I (306-337 d.C.). P.b. 320 (Roma, o. I) AE gr. 2,50. Busto elmato a dx. R/Legenda in tre righe entro corona dalloro. RIC, 220 (indicato RR) RARO SPL 80 Epoca costantiniana (333-335 d.C.). P.b. (Alessandria) AE gr. 1,90. Busto di Roma a sin. R/La lupa che allatta i gemelli. RIC, 63 SPL 40 12

44.

45

46

47

45.

Delmazio (335-37 d.C.). P.b. (Cyzicus, o. I) AE gr. 2,16. Busto laureato a dx. R/Due soldati reggono uninsegna militare. RIC, 132 C. 8 RARO BB-SPL 60 Valentiniano I (364-375 d.C.). Siliqua 364-67 (Roma) AG gr. 1,75. Busto diademato a dx. R/Roma seduta. RIC, 11(a) Buon BB 140 Graziano (367-383 d.C.). Siliqua (Treviri) AG gr. 2,56. Busto diademato a dx. R/Roma seduta. RIC, 27f (2) C. 86 Migliore di SPL 250

46.

47.

48

50

49

48.

Valentiniano II (375-392 d.C.). Siliqua (Aquileia) AG gr. 2,03. Busto diademato a dx. R/Roma seduta. RIC, 15d (2) Paol.-Zub, 740 RARA SPL 320 Magno Massimo (383-388 d.C.). Siliqua (Treviri) AG gr. 2,20. Busto diademato a dx. R/Roma seduta. RIC, 84b (1) C. 30 RARA Migliore di SPL 300 Arcadio (393-408 d.C.). Solido (Milano) AV gr. 4,39. Busto diademato a dx. R/I due imperatori seduti in trono, alle loro spalle una Vittoria alata. RIC (Teodosio I), 8 c MOLTO RARO Migliore di BB 900

49.

50.

51

52

51. 52.

Siliqua (Milano) AG gr. 1,25. Busto diademato a dx. R/Roma seduta. RIC, 1227 SPL 270 P.b. 394-95 (Roma) AE gr. 1,71. Busto diademato a dx. R/Limperatore stante con lancia e vittoriola. RIC, 68 (c) 2 RARO SPL 80 13

53

54

53.

Onorio (395-423 d.C.). Solido 395-402 (Milano) AV gr. 4,33. Busto diademato a dx. R/Limperatore stante con vessillo nellatto di schiacciare un nemico, ai lati M-D. RIC, 1206 Buon BB 680 Marciano (imperatore romano doriente 450-57 d.C.). Solido maggio luglio 455 (Ravenna) AV gr. 4,20. Busto diademato a dx. R/Limperatore stante con vessillo nellatto di schiacciare un nemico, ai lati R-V. RIC X, 2301; Ranieri, 122; Lacam vol. I, classe I, n. 1 (per il D/) e classe II, n. 2 (per il R/) e vol. II, T. VII (cfr. per il D/ n. 8 e per il R/ n. 10) ESTREMAMENTE RARO Grato MAR o MAVR (in monogramma) al D/, BB 2.400 Lemissione nella parte occidentale dellImpero di solidi a nome di Marciano potrebbe essere collocata nel periodo di interregno che va dalla morte di Valentiniano III alla nomina di Avito (con la breve parentesi di Petronio Massimo, imperatore per circa un mese). In tale contesto lassenza di un imperatore riconosciuto anche da Costantinopoli rendeva necessario aermare che il potere imperiale era pur sempre nelle mani del legittimo sovrano, considerato che i vari ed inuenti generali di origine barbarica cercarono, da questo momento, di esercitare loro stessi il potere politico e militare, imponendo propri candidati alla carica imperiale per i quali richiedevano allimperatore doriente la sola simbolica ratica. Il Lacam, nella sua opera sulla monetazione aurea del tardo impero (Lucerna 1983), censisce solo otto esemplari di questo solido, cui attribuisce il massimo grado di rarit.

54.

55

56

55.

Leone I (457-74 d.C.). Solido 462-66 (Costantinopoli, o. III) AV gr. 4,48. Busto frontale con lancia e scudo. R/Vittoria stante con lunga croce. RIC, 605 SPL 750 Zenone (imperatore romano doriente II regno 476-91 d.C.). Solido (Costantinopoli, o. VIII) AV gr. 4,47. Busto frontale con lancia e scudo. R/Vittoria stante con lunga croce. RIC, 929 Fondi lucenti, q. FDC 950

56.

14

MONETE BARBARICHE

58

57

59

60

61

57.

Ostrogoti. Teodorico (a nome di Anastasio 491-518 d.C.). Tremisse (Roma) AV gr. 1,39. Busto diademato dellimperatore a dx. R/Vittoria andante con croce e corona dalloro. Metlich, 13b RARO Lieve colpetto al rov., BB-SPL 550 Quarto di siliqua (Ravenna) AG gr. 0,61. Busto diademato dellimperatore a dx. R/Monogramma di Teodorico entro corona. Metlich, 45c MEC1, 118 (Roma) m.BB-q.SPL 340 Atalarico (a nome di Giustiniano I 526-534 d.C.) Quarto di siliqua (Ravenna) AG gr. 0,61. Busto diademato dellimperatore a dx. R/Legenda in quattro righe entro corona. Metlich, 59(2) Ranieri, 282 BB 220 Nummo (Roma) AE gr. 1,10. Busto laureato a dx. R/Monogramma di Atalarico. Metlich, 88 BB 80 Vitige (536-540 d.C.). Emissioni a nome di Giustiniano I (536-38). Mezza siliqua (Ravenna) AG gr. 1,30. Busto diademato dellimperatore a dx. R/Legenda in quattro righe entro corona. Metlich, 63 Ranieri, 300 MEC1, 151 MOLTO RARA Graetto al D/, m.BB-q.SPL 950

58.

59.

60. 61.

MONETE BIZANTINE

62

63

62.

Giustiniano I (527-565). Solido (Cartagine) AV gr. 4,50. Busto frontale elmato e corazzato. R/La vittoria stante. MIB, 25 DO, 277 Sear, 250 Migliore di SPL 650

63.

Quarto di siliqua (Ravenna) AG gr. 0,33. Busto diademato a dx. R/Croce terminante con P. MIB, 79 DO, 341 Sear, 322 Ranieri, 365 Buon BB 200 15

64

65

64.

Follis anno XVII (Nicomedia 543-44) AE gr. 18,19. Busto frontale con globo crucigero. R/Grande M nel campo, in ex. NIKO. MIB, 112-15 Sear, 201 BB 100 Mezzo follis (zecca incerta Salona ?) AE gr. 1,79. Busto a dx. R/Grande K nel campo. MIB, 250 DO, 360 Sear, 331 RARO BB-SPL 120

65.

66

67

68

66.

Decanummo (Roma) AE gr. 6,32. Busto frontale con globo crucigero. R/Grande I nel campo, ai lati due stelle. MIB, 228 DO, 331 Sear, 308 RARO BB 100 Pentanummo (Ravenna) AE gr. 1,38. Busto a dx. R/Segno di valore V nel campo. DO, 370 (z.incerta) Sear, 338 Ranieri, 399 Migliore di BB 40 Giustino II (565-578). Solido (Ravenna) AV gr. 4,44. Busto frontale con vittoriola. R/Costantinopoli seduta di fronte. MIB, 20/21 DO, 210 Sear, 407 Ranieri, 403 MOLTO RARO SPL 1.100

67.

68.

69

69.

250 nummi (Ravenna) AG gr. 0,71. Busto a dx. R/Segno di valore CN nel campo. MIB, 36 Sear, 411 Ranieri, 418 RARO Particolarmente ben conservato, SPL 400 16

70 71 72

70.

Mezza siliqua (Ravenna) AG gr. 0,72. Busto a dx. R/Croce terminante con P, alla base due stelle. MIB, 41 DO, 215 Sear, 412 Ranieri, 425 BB+ 240 Maurizio Tiberio (582-602). Solido (Costantinopoli) gr. 4,46. Busto frontale elmato e corazzato con globo crucigero. R/La vittoria stante. DO, 5f Sear, 478 SPL 380 Solido da 23 silique (Costantinopoli) gr. 4,25. Busto frontale elmato e corazzato con globo crucigero. R/La vittoria stante, a dx. una stella. MIB, 11 DO, 7 Sear, 481 NON COMUNE SPL/q.SPL 400

71.

72.

73

74

73.

Follis anno XI (Antiochia, o. III) AE gr. 10,81. Busto in abiti consolari con mappa e scettro terminante con aquila. R/Grande M nel campo, in ex. THEUP. Do, 163b Sear, 533 Piacevole esemplare, q. SPL 120

74.

Focas (602-10). Solido (Costantinopoli, o. IV) AV gr. 4,49. Busto frontale con globo crucigero. R/La vittoria stante. MIB, 7 DO, 5 Sear, 618 SPL/q.SPL 360

75 77

76

75.

Eraclio (610-41). Semisse (Costantinopoli) AV gr. 2,13. Busto diademato a dx. R/Croce patente su globo. MIB, 70/71 DO, 51 Sear, 784 Buon BB 220

76. 77.

Tremisse (Costantinopoli) AV gr. 1,27. Busto diademato a dx. R/Croce patente. MIB, 74 Sear, 787 BB-SPL 180 Follis anno II (Cyzicus 611-12) AE gr. 10,39. Busto frontale con globo crucigero. R/Grande M nel campo, in ex. KYZ. MIB, 184 Sear, 839 Bella patina verde, m.BB-q.SPL 80 17

78

79

78.

con Eraclio Costantino (augusto dal 613). Follis (Sicilia) AE gr. 7,88. Contromarca con busti frontali di Eraclio ed Eraclio Costantino. R/Contromarca SCL. DO, 243 Sear, 884 q. SPL 40 Ribattuto su follis di Focas. Epoca di Eraclio (610-41). 12 nummi (Alessandria) AE gr. 19,39. Busto frontale, adorno di pendilia, coronato da croce. R/I B nel campo, in mezzo globo sorm. da lunga croce, in ex. ALES (in lett. greche). MIB, 202a DO, 192 Sear, 856 RARO Tondello di notevole spessore, q. SPL 220 Approttando della grave crisi politico-sociale in cui versava limpero bizantino, successiva allassassinio di Maurizio Tiberio e allascesa al potere dellimperatore Focas, il sovrano sassanide Cosroe II cominci ad invaderne i territori. Dopo la conquista di varie citt e province, nel 621 lintero Egitto era occupato (la citt di Alessandria era stata presa gi nel 619) e la tenuta stessa di bisanzio era divenuta assai critica. Proprio durante questa occupazione sono state probabilmente coniate questo genere di monete.

79.

80

81

82

80.

Costante II (641-668). Solido (Costantinopoli, o. V) AV gr. 4,27. Busto frontale con globo crucigero. R/Croce patente su quattro gradini. MIB, 21 Do, 17 Sear, 954 q. SPL 420 - con Costantino IV (augusto dal 654). Solido (Costantinopoli, o. I) AV gr. 4,39. Busti frontali. R/Croce patente su quattro gradini. MIB, 28 DO, 26 Sear, 960 Fondi lucenti, q. FDC 700 Costantino V (741-75) con Leone IV (augusto dal 751). Solido (Costantinopoli) AV gr. 4,16. Busto frontale con lunga croce e akakia. R/Busto frontale di Leone con lunga croce e akakia. DO, 1 Sear, 1550 Buon BB/q.SPL 700

81.

82.

83

84

83.

Solido (Siracusa) AV gr. 3,15. Busti frontali. R/Busto frontale di Leone III con lunga croce. DO, 15 Sear, 1565 Sp. 323 MOLTO RARO q. SPL 900

84.

Follis (Siracusa) AE gr. 2,64. Busti frontali. R/Busto frontale di Leone III con lunga croce. DO, 19c Sear, 1569 q. SPL 40 18

85

86

85.

Michele II (820-29) con Teolo (augusto dall821). Follis (Costantinopoli) AE gr. 8,21. Busti frontali. R/Grande M nel campo. DO, 9/11 Sear, 1642 Bellesemplare, SPL 280

86.

Leone VI (886-912). Follis (Costantinpoli) AE gr. 5,92. Busto frontale con indosso il chlamys e con akakia nella mano sin. R/Legenda in quattro righe. DO, 8 Sear, 1729 SPL 150

MONETE DI ZECCHE ITALIANE

87

88

ANCONA 87.Repubblica autonoma (secc. XIII-XIV). Grosso agontano AG gr. 2,35. Croce patente. R/San Ciriaco, con mitria e pastorale, benedicente. CNI, T. I, 4 var. (tipo senza rosetta in legenda al rov.) Conservazione eccezionale, fondi brillanti. SPL-FDC 480 Bolognino AG gr. 1,09. Nel campo grande A, cavaliere ad inizio legenda. R/Lettere A C V S nel campo. CNI, 59 Bello SPL 180

88.

89

90

91

89.

Bolognino AG gr. 0,93. Nel campo grande A tra quattro stelle, cavaliere ad inizio legenda. R/Lettere A C V S nel campo. CNI, T. I, 14 SPL 150 Repubblica autonoma (sec. XV). Bolognino AG gr. 0,81. Cavaliere a dx. R/Lettere A nel campo, fra tre trifogli. CNI, T. II, 9 RARO Migliore di SPL 380 Bolognino AG gr. 0,67. Nel campo grande A tra quattro rosette, cavaliere ad inizio legenda e sigla di zecchiere AP in monogramma. R/Lettere A C V S nel campo. CNI, T. II, 11 RARO Buon BB 150 19

90.

91.

92

94

93

92. 93.

Quattrino MI gr. 0,82. Cavaliere a dx. R/Croce tricuspide. CNI, 95 var. Bellesemplare, SPL 100 Anonime Ponticie (sec. XV). Grosso agontano AG gr. 1,17. Croce patente. R/San Ciriaco con pastorale benedicente. Munt. 1; CNI, T.II, 5 RARO Leggera patina iridescente e di notevole conservazione. SPL 500 Paolo II (1464-71). Terzo di grosso AG gr. 1,24. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/I SS.Pietro e Paolo stanti. Berm. 424; Munt. 59 var. Delicata patina. SPL 390

94.

95

96

97

95.

Bolognino marchigiano AG gr. 0,82. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/Pontece in trono. Berm. 426; Munt. 63 var.; CNI, 11 RARO Buon BB 280 Quattrino MI gr. 0,88. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/S. Pietro stante. Berm. 427; Munt. 67; CNI, T.I, 29 MOLTO RARO Migliore di BB 200 Picciolo MI gr. 0,54. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/Croce incavata e trifogliata. Berm. 428; Munt. 68 SPL 120

96.

97.

98

98.

Sisto IV (1471-84). Bolognino papale AG gr. 0,76. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/S.Pietro alla pesca. Berm. 466 var.; Munt. (cfr. 40); CNI, 2 Variet rarissima. q. SPL 600 Il Muntoni non fa distinzione per i due tipi di bolognini papali esistenti per Sisto IV. Il primo, pi comune con questa legenda: S (cerchietto) PETRVS (cerchietto) MARCHIA (arm. Antonio Migliori) e il secondo con questaltra: S.PE TRVS.MARCHIA (arm. A. Migliori). Quello qui proposto appartiene a questultima tipologia ed da considerarsi notevolmente pi raro rispetto al primo. 20

99

100

101

99.

Picciolo MI gr. 0,67. Stemma. R/Mezza gura di San Pietro. CNI, T.I, 35; Munt. manca (cfr. 43); Berm. 468 var. RARO Migliore di BB 120 Innocenzo VIII (1484-92). Picciolo MI gr. 0,60. Stemma. R/Mezza gura di San Pietro. Munt. 16; Berm. 507 BB-SPL 80 Alessandro VI (1492-1503). Terzo di grosso AG gr. 1,07. Stemma. R/Figura di San Pietro in quadrilobo. Berm. 539; Munt. 24 RARO Splendido esemplare. SPL 450

100.

101.

102

103

102. 103.

Giulio II (1503-13). Giulio AG gr. 3,87. Stemma. R/I SS.Pietro e Paolo stanti. Berm. 592; Munt. 68 Patina di monetiere. q. SPL 200 Leone X (1513-21). Giulio AG gr. 3,52. Facciata della basilica di S.Pietro. R/S.Pietro consegna la Chiesa al pontece genuesso. Berm. 671; Munt. 72 var. MOLTO RARO Ottimo BB 1.400

105

104

106

104.

Mezzo giulio AG gr. 1,82. Stemma. R/S. Pietro stante con chiavi e libro. Munt. manca; CNI, manca RARO m.BB/q.SPL 550 Variet non censita dal Muntoni con il S.Pietro al rov. entro doppio cerchio lineare. Picciolo MI gr. 0,72. Chiavi sormontate da tiara. R/Leone gradiente. Munt. 91 var.; Berm. 682; CNI, 114 BB-SPL 70 Anonime Ponticie attribuite a Clemente VII (sec. XVI). Quattrino MI gr. 0,52. Legenda in tre righe sormontata da chiavi. R/S.Ciriaco benedicente. CNI, 119; Munt. 33 var. q. SPL 70 21

105. 106.

108

107

109

107.

Clemente VII (1523-34). Mezzo giulio AG gr. 1,73. Stemma. R/Mezza gura di S.Ciriaco benedicente sopra stemma Degli Accolti. Berm. 867; Munt. 94; CNI, 22 var. (per la puntegg. al rov.) Ricca patina di monetiere, migliore di BB 350 Quattrino MI gr. 0,44. Stemma. R/S.Pietro stante. Berm. 781; Munt. 100; CNI, 48 (M. Vat.) RARISSIMO BB/q.BB 180 Paolo III (1534-49). Quattrino MI gr. 0,51. Stemma. R/S. Pietro stante. Munt. 48 var.; CNI, manca MOLTO RARO q. SPL 80 Variet mancante in Corpus ed in Muntoni per la presenza di tre globetti sulla cimasa.

108. 109.

110

111

110.

Paolo IV (1555-59). Testone 1557 AG gr. 9,58. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/S. Pietro seduto di fronte. Munt. 32; CNI, 8 RARO Modulo largo. Migliore di BB 180 Il Corpus elenca un solo esemplare (in coll. Reale) con la data 1557 sopra la linea desergo. Giulio AG gr. 3,10. Stemma. R/Figura di S.Paolo con libro e spada. Berm. 1046; Munt. 40 Buon BB 70

111.

112

113

114

112.

Pio IV (1559-65). Giulio AG gr. 3,04. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/S. Pietro stante. Berm. 1073; Munt. 58 MOLTO RARO Buon BB 450 Gregorio XIII (1572-85). Testone anno santo 1575 AG gr. 9,56. Stemma sormontato da chiavi decussate e tiara. R/Porta Santa con volute, allinterno MD//LX//XV. Berm. 1212; Munt. 195 var. I var. (var. con chiavi diverse al D/) Bella patina, BB-SPL 270 Testone 1584 AG gr. 9,28. Busto con piviale a dx. R/Cristo e la Maddalena. Berm. 1213; Munt. 200b var. Data molto rara, BB 240 22

113.

114.

117 115 116

115.

Testone AG gr. 9,42. Busto con piviale a dx. R/Stemma sormontato da chiavi e tiara. Berm. 1220; Munt. D/277 e R/284 NON COMUNE BB+ 180 Testone s.d. AG gr. 9,31. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/S.Pietro stante. Berm. 1215; Munt. 219 BB 120 Mezzo quattrino 1574 MI gr. 0,35. Data 1574 nel campo. R/Croce unghiata. Berm. 1237; Munt. 337 RARISSIMO BB+ 280

116. 117.

118

119

118.

Pio VI (1775-99). Sampietrino da baiocchi due e mezzo 1796 CU gr. 23,97(!). ***//BAIOCCHI//DVE E MEZZO//ANCONA//1796. R/Busto di S.Pietro. Munt. 144; CNI, 3 Di peso eccezionale, BB-SPL 140 Tra gli esemplari censiti in Corpus il pi pesante risulta di gr. 17,60, pertanto il presente pu essere considerato il massimo peso nora registrato per un esemplare di sampietrino di questa zecca. Repubblica romana (1798-99). Da due baiocchi CU gr. 14,62. Bruni, 4; Pag. 1 Bello SPL 290

119.

122 120 121

120.

Da due baiocchi (con sigla T.M) CU gr. 14,66. Bruni, 5 MOLTO RARO BB 150 Riteniamo opportuno segnalare che i pezzi da due baiocchi siglati da Tommaso Mercandetti si presentano sempre in uno stato di conservazione modesto dovuto alla poca cura di produzione dei coni e conseguente cattiva impressione degli stessi. Lesemplare proposto, ad esempio, pur avendo circolato pochissimo prova ne la lucentezza dei fondi appare comunque come una moneta classicabile non oltre il BB. Trovare esemplari ben coniati e di ottima qualit, per questa emissione, assai dicile se non impossibile.

121.

Clemente XII (1730-40). Medaglia anno II (1732) CU gr. 14,59 diam. 32 mm. R/Veduta del porto di Ancona. Patr. 12 RARA q. FDC 180 Peso monetale di Fiandra (probabilmente del cavaliere doro di Filippo il buono duca di Borgogna 13961469) AE gr. 3,58. RARISSIMO q. SPL 120 Si usa sovente assegnare questo tipo di peso monetale ad Ancona poich il Castellani, nel catalogo della collezione Papadopoli, dove ne presente un esemplare, lo attribuisce al peso del ducato doro anconitano. 23

122.

123

124

125

LAQUILA 123.Ladislao di Durazzo (1386-1414). Bolognino AG gr. 0,94. A Q L A disposte a croce. R/Busto di S.Pier Celestino. D.A. 26 var. BB 120 Quattrino MI gr. 0,78. Croce patente con giglio nel I quarto. R/Leone gradiente. D.A., 30 MOLTO RARO BB 60 Giovanna II di Durazzo (1414-35). Cella AG gr. 0,90. Aquila coronata. R/S.Pier Celestino seduto nellatto di benedire. D.A., 40; CNI, 63 RARA BB+ 90

124. 125.

126

127

126.

Bolognino AG gr. 0,62. A Q L A disposte a croce. R/Figura di tre quarti di S.Pier Celestino benedicente. D.A., 46 var. Particolarmente ben conservato, SPL 240 Renato dAngi (1435-42). Cella AG gr. 0,98. Aquila coronata. R/S.Pier Celestino seduto nellatto di benedire. D.A., 59; CNI, T. II, 25 MOLTO RARA Migliore di BB 280

127.

128 130

129

128. 129.

Quattrino MI gr. 0,58. Croce patente. R/Leone gradiente. D.A., 62 var. BB 40 Quattrino MI gr. 0,58. Croce patente con giglio nel II quarto. R/Leone gradiente. D.A., manca (cfr. 64); CNI, 48 MOLTO RARO BB 120 Variet con laquiletta al termine della legenda al rov. Alfonso I dAragona (1442-58). Carlino AG gr. 3,48. Stemma aragonese nel campo. R/Il re in trono. D.A. 67 MOLTO RARO Buon BB 350 Questo esemplare porta al rov. il segno evidente di abrasione dellaquila posta nel campo a sin. a signicare la battitura nella zecca dellAquila. La pratica di abradere il segno distintivo della zecca abruzzese era diusa in quel tempo per permettere la circolazione di queste monete in tutto il regno di Napoli e questo perch, contenendo gli esemplari di produzione aquilana un titolo minore di argento, venivano in tal modo contraatti e spacciati quali prodotto della zecca di Napoli, notoriamente battuti al giusto titolo di metallo prezioso. 24

130.

131

132

131.

Ferdinando I dAragona (1458-94). Coronato AG gr. 3,97. Busto a dx., dietro T. R/LArcangelo Michele, frontale, che uccide il drago. D.A, 85 Bella patina, q. SPL 450 Cavallo AE gr. 1,96. Busto del sovrano giovanile a dx. R/Cavallo al passo a dx. D.A., 90 var. Di notevole conservazione, SPL 90

132.

133

134

133. 134.

Cavallo AE gr. 2,06. Busto radiato a dx. R/Cavallo al passo a dx., davanti aquiletta. D.A., 100 MOLTO RARO Migliore di BB 140 Cavallo AE gr. 2,07. Busto radiato a dx. R/Cavallo al passo a dx., davanti aquiletta. D.A., 112 Bella patina, SPL 45

135

136

137

135. 136.

Cavallo AE gr. 1,70. Busto anziano radiato a dx. R/Cavallo al passo a dx., davanti aquiletta. D.A., 118 RARO Migliore di BB 70 Cavallo AE gr. 1,85. Busto radiato a dx. R/Cavallo al passo a dx., davanti aquiletta. D.A., manca MOLTO RARO BB 80 Di conio particolare al D/ e al R/. Ferdinando II dAragona (1495-96). Cavallo (ribattuto su cavallo di Carlo VIII per Chieti) AE gr. 1,65. Busto di Ferdinando I a dx. R/Cavallo al passo. D.A., 140 (ind. RR, ma mai apparso) ESTREMAMENTE RARO q.BB-BB 550 Levidente e chiara ribattitura su un cavallo di Carlo VIII (1495) per Chieti ci permette di assegnare la moneta a Ferdinando II. Come duso in quel periodo molti erano i cavalli battuti (o meglio ribattuti) utilizzando i coni gi esistenti con lege di Ferdinando I. Tale procedura permetteva alle ocine di risparmiare molto in un quadro storico assai convulso per lItalia meridionale non dovendo approntare nuovi coni e con la possibilit di utilizzare tondelli gi preparati. Cavalli ribattuti sono frequenti per la zecca di Napoli, a conferma della prassi in essere, ma di estrema rarit per altre zecche. Lesemplare qui proposto sembrerebbe non essere mai apparso sul mercato.

137.

138

139

138. 139.

Luigi XII (1501-03). Sestino AE gr. 2,61. Croce gigliata. R/Stemma. D.A. 143 RARO SPL 190 Peso monetale del carlino (probabilmente di Luigi XII) AE gr. 3,55. Lettere AQ nel campo. BB 90 25

140

141

142

140. 141. 142.

Carlo V (1519-56). Tar AG gr. 6,17. Busto con corona imperiale a dx. R/Stemma. D.A., 149 RARO Ottimo BB 320 Carlino AG gr. 3,06. Busto coronato a dx. R/Il Toson doro. D.A., 151 BB-SPL 250 Cinquina AG gr. 0,65. Il Toson doro. R/Colonne dErcole. D.A., 156 q. SPL 90

143

144

AQUILEIA 143.Bertoldo di Merania (1218-51). Denaro AG gr. 1,09. Il Patriarca in cattedra. R/Aquila ad ali spiegate sopra edicio con ingresso arcato. Ber. 15 RARO Bella patina di monetiere, bello SPL 1.200 Gregorio di Montelongo (1251-69). Denaro AG gr. 0,90. Il Patriarca stante. R/Giglio nel campo. Ber. 17b MOLTO RARO Buon BB 480

144.

145

146

AREZZO 145.Repubblica (secc. XIII-XIV). Grosso (emissioni post. al 1250) AG gr. 1,64. Croce patente. R/Busto di San Donato benedicente. CNI, T.I, 5; MIR, 5 RARO SPL 550 Denaro MI gr. 0,50. Croce patente. R/Busto di San Donato benedicente. MIR, 10 BB+ 35

146.

147

148

147.

Guido Tarlato di Pietramala Vescovo (1313-26). Grosso agontanto AG gr. 2,27. Croce patente. R/San Donato, con mitria e pastorale, benedicente. CNI, 1; MIR, 11 (Guglielmo degli Ubertini Vescovo) RARO Bellesemplare di insolita conservazione. q. SPL 900 Illustrato su Le monete medievali di Volterra di R. Villoresi, estratto Rassegna Volterrana 1992, pag. 161. Repubblica di Firenze (seconda volta 1530 circa). Quattrino MI gr. 0,76. Croce R/Busto di S.Donato benedicente. CNI, 1; MIR, 23 MOLTO RARO BB 250 26

148.

149

150

151

ARQUATA 149.Anonime degli Spinola (sec. XVII). Luigino 1668 MI gr. 1,55. Busto muliebre a dx. R/Scudo di Francia. C.L. 003, pag. 89 RARO Lievi porosit, BB 50

ASCOLI 150.Repubblica autonoma (sec. XIV). Mezzo grosso agontano AG gr. 1,08. Croce patente. R/S.Emidio benedicente con mitria e pastorale. CNI, 8; Mazza 3 Insolita conservazione e larghezza, migliore di BB 120 Quattrino MI gr. 1,20. Stemma della citt, sopra serpente a forma di G. R/Croce patente accantonata da quattro trifogli. CNI, manca; Mazza, manca (cfr. 35) BB+ 60 Variet inedita con cerchietti anzich puntini nella legenda al rov. ed E di Emidivs quadra e non gotica.

151.

152

153

154

152. 153. 154.

Quattrino MI gr. 0,98. Stemma della citt. R/Croce patente accantonata da quattro trifogli. Mazza, 27 NON COMUNE Conservazione inusuale, SPL 100 Picciolo MI gr. 0,42. Croce tricuspidata. R/Lettere I V S nel campo. CNI, 20 var.; Mazza, 22 RARISSIMO BB/q.BB 120 Ladislao di Durazzo (1404-14). Picciolo MI gr. 0,60. Lettere L A V S nel campo. R/Croce patente con rose canine nel II e III quarto. CNI, 3; Mazza, 38 MOLTO RARO Migliore di BB 100

155

157

156

155.

Conte I da Carrara (1414-20). Bolognino AG gr. 1,08. Lettera A nel campo. R/Lettere C V L O disposte a croce. CNI T.XIII, 21; Mazza, 39 SPL 300 Picciolo MI gr. 0,50. Lettere A R I A nel campo. R/Croce patente. CNI, 17; Mazza, 44 RARO Di qualit particolare, SPL 140 Martino V (1426-31). Bolognino AG gr. 0,97. Lettera A nel campo. R/Lettere C V L O disposte a croce. Berm. 277; Mazza, 50; Munt. 27 RARO SPL 270 27

156. 157.

158

159

160

158.

Francesco I Sforza (1433-45). Bolognino AG gr. 1,00. Lettera A nel campo. R/Lettere C V L O disposte a croce. CNI, 1 var.; Mazza, 73 RARO Delicata patina, BB-SPL 240 Bolognino AG gr. 1,10. Lettera A nel campo, tra quattro anelletti. R/Lettere C V L O disposte a croce. CNI, 3 var.; Mazza, 76 q. SPL 190 Picciolo MI gr. 0,55. Leone rampante. R/Croce patente con trifogli nel II e III quarto. CNI, manca; Mazza, 81 (mal descritto) RARISSIMO BB 120

159.

160.

161

162

163

161.

Eugenio IV (1431-47). Bolognino AG gr. 0,96. Lettera A nel campo, tra quattro anelletti. R/Lettere C V L O disposte a croce. Berm. 310; Mazza, 87; Munt. 25 var. I BB 130 Picciolo MI gr. 0,37. Croce patente con trifogli nel II e III quarto. R/Lettere C V L O disposte a croce. Berm. 311; Mazza, 92; Munt. 26 RARISSIMO q.BB-BB 250 Anonime Ponticie sec. XV. Picciolo MI gr. 0,72. Stemma della citt. R/Croce gigliata. Berm. 390; Mazza, 59; Munt. 2 var. I q. SPL 50

162.

163.

164

166 165

164. 165.

Picciolo MI gr. 0,53. Stemma della citt. R/Croce tricuspidata. Mazza, 67 var.; Munt. manca NON COMUNE q. SPL 60 Sisto IV (1471-84). Picciolo MI gr. 0,78. Stemma della citt sormontato da quello papale. R/Croce incavata e gigliata. Berm. 469; Mazza, 93; Munt. 45 RARO Buon BB 50 Alessandro VI (1492-1503). Quattrino MI gr. 1,56. Stemma papale. R/Stemma della citt. Berm. 543; Mazza, 103/111; Munt., 28 Di notevolissima qualit per il tipo, SPL 130 28

166.

167

168

167.

Repubblica romana 1798-99. Da due baiocchi CU gr. 17,61. Fascio repubblicano. R/DVE//BAIOCCHI// ASCOLI entro corona. Bruni, 12; Pag. 14a RARISSIMO SPL/q.SPL 550 Nicol IV (1288-92). Medaglia celebrativa del sec. XIX in AE gr. 22,32 diam. 37 mm. q. SPL 45 Girolamo Masci di Lisciano (fraz. di Ascoli Piceno), salito al soglio di Pietro col nome di Nicol IV, fu il primo francescano ad essere eletto papa.

168.

169

170

171

AVIGNONE 169.Clemente VII antipapa (1378-94). Denaro MI gr. 0,83. Mitria con ai lati chiavette decussate. R/Croce patente con chiavi decussate nel I quarto. Berm. cfr. 236; Munt., manca (per il R/ cfr. n. 12 var. I) RARISSIMO BB 240 Variet non censita dal Muntoni per la presenza delle chiavi decussate ai lati della mitria al D/. Martino V (1417-31). Grosso AG gr. 2,08. Il papa in trono. R/Chiavi decussate. Berm. 285; Munt., 32 Bella patina, migliore di BB 290

170.

BARI 171.Ruggero II (1127-54). Frazione di Follaro AE gr. 1,65. Legenda a caratteri cuci R/Vergine orante. DAP. 3; MEC14, 227 (Messina) RARO q. SPL 110

172

173

174

BENEVENTO 172.Anonime o interregno sotto il Vescovo Pietro (897). Denaro AG gr. 1,08. Lunga croce nel campo con ai lati A e . R/Stella nel campo. CNI, 4; DAndrea Camp.I, 89 ESTREMAMENTE RARO q.SPL/SPL 900

BERGAMO 173.Comune a nome di Federico II (sec. XIII). Grosso da quattro denari AG gr. 1,22. Busto laureato a dx. R/ Veduta della citt. CNI, 12 var. BB+ 590 Denaro piano MI gr. 0,90. Busto laureato a dx. entro cerchio perlinato. R/Veduta della citt. CNI, 66 Buon BB 180 29

174.

BOLOGNA

175

176

177

175.

Repubblica a nome di Enrico VI (1191-1336). Bolognino piccolo (con gigli al rov., post 1306) MI gr. 0,49. Lettere I P R T nel campo. R/Lettera A nel campo. CNI, 7; Chim. 9 MOLTO RARO BB-SPL 120 Bolognino grosso (con gigli al rov., post 1306) AG gr. 1,49. Lettere I P R T nel campo. R/Lettera A nel campo fra quattro globetti. Chim., 45 Migliore di BB 140 Taddeo Pepoli (1347-50). Doppio grosso o pepolese AG gr. 2,47. Croce patente. R/S.Pietro stante. CNI, T.I, 8; Chim., 55 MOLTO RARO Di qualit inconsueta per il tipo. q.SPL/m.BB 750

176.

177.

178

179

180

178.

Giovanni Visconti (1350-60). Bolognino grosso AG gr. 1,33. Lettere O M E S nel campo R/Lettera A tra 4 globetti. CNI, 1; Chim., 57 Migliore di BB 150 Urbano V (1362-70). Bolognino AG gr. 1,21. Busto del pontece frontale. R/Lettera A tra 4 globetti. Berm. 200; Chim., 60; Munt. 10 RARISSIMO BB 650 Armetta de Grissac al rov. perfettamente delineata. Repubblica (monetazione autonoma 1376 I met sec. XV). Bolognino AG gr. 1,15. Lettera A nel campo fra quattro cerchietti. R/Lettere O R V M disposte a croce. Chim., 73 var. II q. SPL 100

179.

180.

181 182

183

181.

Bolognino piccolo (1376-1401) MI gr. 0,35. Lettera A nel campo. R/Lettere O R V M disposte a croce. CNI, 49; Chim. 80; Coll.Rambaldi, 59 MOLTO RARO Buon BB 80 Variet con due rosette al D/. Picciolo MI gr. 0,47. Stemma della citt. R/Leone rampante vessillifero. CNI, 35; Chim. 84; Coll.Rambaldi, 90 RARISSIMO Di grande qualit, SPL 400 Gian Galeazzo Visconti (1402-03). Bolognino AG gr. 1,12. Lettera A nel campo fra quattro cerchietti. R/ Lettere O R V M disposte a croce. CNI, 3 (Filippo M. Visconti); Chim., 95 MOLTO RARO BB 280 30

182.

183.

184

186

187

185

188

184.

Filippo Maria Visconti (1438-43). Quattrino MI gr. 0,67. Chiavi decussate sormontate da biscia viscontea. R/Mezza gura di S.Petronio con sotto stemma della citt. CNI, 11; Chim., 145; Munt. 5 RARISSIMO q. BB 340 Mancante nella vendita della collezione Rambaldi. Quattrino MI gr. 0,62. Stemma della citt sormontato da biscia viscontea. R/S.Petronio stante. Chim., 144; Munt. 4 MOLTO RARO BB/q.BB 170 Anonime ponticie (sec. XV). Quattrino MI gr. 0,68. Chiavi decussate nel campo. R/S.Petronio stante. Chim., 105 var. I Di stile nissimo, SPL 140 Quattrino (con stemma nella legenda al D/ 1428-36) MI gr. 0,73. Chiavi decussate nel campo. R/S.Petronio stante. Chim., 111 MOLTO RARO BB/q.SPL 80 Repubblica (sec. XV). Grosso AG gr. 1,60. Leone vessillifero. R/S.Petronio seduto regge la citt. Chim. 181 q. SPL 120

185.

186.

187.

188.

189

190

189.

Bentivoglio conservatori (II met sec. XV inizi sec. XVI). Grossone (1472-1506) AG gr. 3,23. Leone vessillifero. R/S.Petronio seduto regge la citt. Chim., 194 Bellesemplare, SPL 550 Proveniente dal tesoro di Bazas (Francia), vendita Jean Vinchon Numismatique del 29.10.2005, lotto 281 (seconda moneta della foto, cfr. catalogo). Giulio II (1503-13). Ducato papale AV gr. 3,46. Stemma papale. R/S.Pietro stante. Chim. 239; Munt. 85; Berm., 599 RARO SPL 1.650

190.

191

192

191.

Paolo III (1534-49). Bianco AG gr. 5,16. Busto con piviale a dx. R/Leone vessillifero. Chim. 311; Munt., 103; Berm. 927 BB-SPL 290 Gregorio XIII (1572-85). Sesino MI gr. 1,01. Busto a dx. R/Stemma di Bologna. Munt. 368; Berm., 1256; Chim., 384 Conservazione eccezionale, SPL 220 31

192.

193

194

195

193.

Clemente VIII (1592-1605). Sesino MI gr. 0,98. Busto a dx. R/Stemma di Bologna. Munt. 124; Berm., 1479; Chim., 416 BB+ 90 Clemente X (1670-76). Lira 1671 AG gr. 6,30. Stemma. R/Leone vessillifero. Munt. 56; Berm., 2042; Chim., 555 RARA BB 160 Carlino 1673 AG gr. 1,80. Stemma della citt. R/La Vergine col bambino. Munt., 59a; Berm. 2044; Chim. 561 BB 80

194.

195.

196

197

198

196.

Alessandro VIII (1689-91). Muraiola MI gr. 1,44. Busto a dx. R/S.Petronio stante. Munt. 40; Berm. 2192; Chim. 601 SPL/q.SPL 190 Clemente XII (1730-40). Muraiola da 4 bolognini 1730 MI gr. 2,85. Busto a sin. R/S.Petronio stante con ai piedi veduta della citt. Munt. 180; Berm. 2684; Chim. 835 NON COMUNE BB 180 Clemente XIII (1758-69). Bianco 1762 AG gr. 3,50. Busto a sin. R/Leone vessillifero. Munt. 43b; Berm. 2915; Chim. 949 RARO q.BB/BB 380

197.

198.

199 200

199.

Pio VI (1775-99). Doppia 1787 AV gr. 5,45. Pianta di giglio. R/Stemmi della citt e del legato. Munt., 180; Berm. 3023; Chim., 998 RARA q. SPL 780 Mezzo scudo da 50 baj. 1778 AG gr. 12,77. Stemma. R/S.Petronio seduto su nubi. Munt. 207 var. I; Berm. 3045; Chim. 1046 var. I RARO MB 100 32

200.

202

201 203

201.

Governo popolare (1796-97). Mezzo scudo da 5 paoli 1797 AG gr. 14,33. Stemma della citt. R/La Vergine col bambino su nubi, sotto veduta della citt: CNI, 52; Chim. 1192 Bello SPL 580 Pio IX (1846-78). Da 20 baiocchi 1858 anno XII AG. Pag. 283; Gig. 91 q.SPL/SPL 90 Da 10 baiocchi 1858 anno XIII AG. Pag. 287; Gig. 127 MOLTO RARO SPL 110

202. 203.

204

205

206

BRINDISI 204.Enrico VI e Costanza dAltavilla (1195-96). Denaro MI gr. 0,79. Croce patente accantonata da due stelle. R/Nel campo AP. MEC14, 485; Sp. 30 BB-SPL 35 Federico II di Svevia (1197-1250). Multiplo di tar AV gr. 2,14. Aquila volta a sin. con globetto al lato sin. della testa R/Croce. MEC14, 530; Sp. 67 SPL 380 Denaro 1221 MI gr. 0,69. FR nel campo. R/Croce patente. MEC14, 537; Sp. 109 BB-SPL 60

205.

206.

207

208

209

207. 208.

Mezzo denaro 1221 MI gr. 0,59. FR nel campo. R/Croce patente. MEC14, 542; Sp. 110 MOLTO RARO SPL 180 Denaro 1236 MI gr. 0,81. Croce patente accantonata da due globetti. R/A nel campo. MEC14, 548; Sp. 118 RARO q.SPL/SPL 100 Mezzo denaro 1242 MI gr. 0,44. Lettere AVG nel campo. R/Croce patente. MEC14, 554 (Brindisi o Messina); Sp. manca q. SPL 200 33

209.

210

212

211

213

210. 211. 212. 213.

Denaro 1243(?) MI gr. 0,82. Testa dellimperatore volta a dx. R/Aquila. MEC14, 559; Sp. 126 Ottima argentatura, SPL-FDC 130 Mezzo denaro 1243 MI gr. 0,53. Testa dellimperatore volta a dx. R/Aquila. MEC14, manca; Sp. 27 MOLTO RARO SPL 160 Denaro 1243 MI gr. 0,82. Testa a dx. R/Aquila. MEC14, 557; Sp. 128 SPL 100 Mezzo denaro 1243 MI gr. 0,47. Testa dellimperatore volta a dx. R/Aquila. MEC14, 558; Sp. 129 MOLTO RARO SPL 390

214

215

216

214. 215. 216.

Denaro MI gr. 0,87. Aquila nel campo. R/Croce patente. MEC14, manca; Sp. 130 SPL+ 60 Mezzo denaro MI gr. 0,50. Lettere F R nel campo. R/Croce patente. MEC14, 569; Sp. manca MOLTO RARO SPL 130 Ferdinando I dAragona (1458-94). Cavallo AE gr. 1,64. Busto del sovrano a dx R/Cavallo che avanza a dx, davanti colonna sormontata da corona. CNI, 1; MEC14, 1025 RARO BB 140

217

218

219

BRINDISI o MESSINA 217.Federico II di Svevia (1197-1250). Denaro 1225(?) MI gr. 0,74. Busto frontale dellimperatore. R/Croce patente. MEC14, 544 (Messina); Sp. 112 MOLTO RARO SPL 250 Denaro 1242 MI gr. 0,84. Crescente lunare, sopra A tra due globetti; R/Croce patente con stella nel II quarto e tre globetti nel III. MEC14, 552 (Messina); Sp. 123 q. SPL 60 Mezzo denaro 1242 MI gr. 0,52. Crescente lunare, sopra A tra due globetti; R/Croce patente con stella nel II quarto e tre globetti nel III. MEC14, manca; Sp. manca RARISSIMO SPL 260 34

218.

219.

221

220

222

CAMERINO 220.Governo Popolare (sec. XV). Grosso agontano AG gr. 0,90. DE (rosetta) CAM (M sorm. da crocetta) ERENO Croce patente. R/S (rosetta) AN OVINVS San Savino benedicente con mitria e pastorale. CNI, manca (cfr. T.XIV, 1) Raro in questa conservazione e rara variante. m.BB/q.SPL 500 Coni di Emiliano Orni. Bolognino AG gr. 0,81. Lettera A tra quattro cerchietti nel campo. R/Lettere T I V S nel campo. CNI, T. XIV, 6 SPL 220 Bolognino AG gr. 0,88. Lettera A orata nel campo. R/Lettere T I V S nel campo. CNI, T. XIV, 9 q.SPL/SPL 180

221.

222.

223

225

224

223. 224. 225.

Picciolo MI gr. 0,57. Stemma di Camerino. R/Croce incavata. CNI, 91 var. SPL 90 Picciolo MI gr. 0,58. Croce gigliata. R/Testa frontale nimbata di S.Savino. CNI, 72 Migliore di BB 60 Giovanni Maria Varano (1503-27). Primo periodo con la madre Giovanna Malatesta (1503-11). Picciolo MI gr. 0,60. Stemma Varano. R/Nodo damore dei Malatesta, ai lati V A. CNI, 8 MOLTO RARO Buon BB 200

227

226

228

229

226.

Giovanni Maria Varano (1503-27). Quattrino MI gr. 1,99. Busto con berrettino a sin. R/Stemma varanesco. CNI, 61 Bel ritratto, BB+ 150 Giulia Varano (1527-34). Grosso AG gr. 1,64. Stemma Varano, ai lati due rosette. R/S. Venanzio stante con vessillo che regge la citt. CNI, 20 MOLTO RARO Migliore di BB 490 Bolognino AG gr. 0,49. Lettera A orata nel campo. R/Nel campo lettere T I V S. CNI, T. XV, 13 BB+ 120 Paolo III (1534-49). Quattrino MI gr. 0,66. Stemma. R/S.Savino stante. Munt. 127; Berm. 942 NON COMUNE BB+ 70 35

227.

228. 229.

230

231 232

CAMPOBASSO 230.Nicola II di Montfort (1461-63). Denaro tornese MI gr. 0,82. NICOLA.COM Castello Tornese stilizzato R/NICOLA.COM Croce. D.A., 9; Ruotolo, tipo B RARISSIMO Migliore di BB 400 Tipo rarissimo con la legenda NICOLA.COM sia al dritto che al rov.

CAPUA 231.Pandolfo I Capodiferro ? (961-81). Frazione di follaro AE gr. 0,82. CNI, 2 BB 35

CASALE 232.Ferdinando I Gonzaga (1612-26). Da tre grossi 1622 MI gr. 2,46. Scudo con allinterno il monte Olimpo. R/Stemma. Bign. 56; MIR, 334/2 q. SPL 120

233

CASOLE 233.Ranuccio Allegretti Vescovo (1321-48). Denaro picciolo MI gr. 0,47. Busto del vescovo, di fronte, con mitria e pastorale. R/Croce patente. CNI, 5 (Berignone) MIR, 32/2 MOLTO RARO SPL 290

234

235

CASTIGLIONE delle STIVIERE 234.Rodolfo Gonzaga (1586-93). Contraazione del baiocco di Sisto V per Fano con la S.Casa MI gr. 0,76. Bign. 20 var. NON COMUNE q. BB 35 Contraazione del baiocco di Sisto V per Roma con S.Girolamo MI gr. 0,68. Bign. 63 MOLTO RARO q. BB 45 36

235.

236

237

238

CASTRO 236.Pier Luigi Farnese (1545-47). Baiocco AG gr. 0,35. Stemma. R/San Savino stante nellatto di benedire. CNI, 41 RARO q. SPL 140 Rara variet col S.Savino in piedi.

CATTARO 237.Repubblica di Venezia (1433-1640). Paolo Don conte provveditore (1552-53). Grossetto AG gr. 0,68. S.Trifone stante con ai lati le iniziali del rettore. R/San Marco sopra scudo. Paol. 775; CNI, 611 BB 230

CHIETI 238.Carlo VIII re di Francia (1495). Cavallo AE gr. 1,46. Stemma. R/Croce trilobata. D.A., 12 SPL 70

239

241

240

242

239. 240. 241.

Cavallo AE gr. 1,21. Stemma. R/Croce bida. D.A., 15 q. SPL 70 Cavallo AE gr. 1,44. Stemma. R/Croce fogliata. CNI, T. XIV, 6; D.A., 22 (mal descritta) SPL 80 Cavallo AE gr. 1,73. Stemma con i colori formati da linee trasversali intersecanti. R/Croce fogliata. D.A., 23 RARISSIMO BB-SPL 320 Moneta ben pi rara di quanto indicato nel volume sulla monetazione abruzzese di DAndrea-Andreani.

COSENZA 242.Carlo VIII re di Francia (1495). Cavallo AE gr. 0,90. Stemma. R/Croce patente. Cag. pagg. 150-151; MIR, 99/2 (Napoli) RARISSIMO MB-BB 200 37

244

243

245

CREMONA 243.Comune (1155-1330). Grosso AG gr. 1,99. Lettere I P R nel campo. R/Croce patente con bisanti nel I e II quarto e cunei nel III e IV. CNI, 8 q. SPL 780 Denaro imperiale MI gr. 0,53. F nel campo tra due globetti. R/Croce intersecante con globetti nel secondo e terzo quarto. CNI, 9 (T. XV, 7 un esemplare elencato) MOLTO RARO Migliore di BB 160 Inforziato MI gr. 0,81. Lettere I P R nel campo. R/Croce patente con stelle nel I e II quarto. CNI, 26 Fondi brillanti, q. FDC 140

244.

245.

247 246

249 248

FANO 246.Pandolfo Malatesta (1384-1427). Picciolo MI gr. 0,37. Rosa. R/Lettere F A N I nel campo. CNI, 11 Ciav. 1 SPL 100 I coni sono opera di Giovanni da Norcia. Autonome (1463-72). Picciolo MI gr. 0,48. Stemma della citt. R/Busto di S.Paterniano con nimbo. Ciav., 3 (rastrello dello stemma con punte a dx.) RARISSIMO q.SPL 280 Sisto IV (1471-84). Picciolo MI gr. 0,33. Stemma papale entro scudo sormontato da chiavi decussate. R/Il Santo benedicente. Munt., manca; Ciav., manca; CNI, manca; Serani, manca INEDITO SPL/q.SPL 350 Mancante in tutti i testi di riferimento consultati. Pio V (1566-72). Quattrino MI gr. 0,51. Stemma. R/S.Paterniano stante. Munt. 55; Ciav. 16; Berm. 1122 q. SPL 40

247.

248.

249.

250

251

250.

Gregorio XIII (1572-85). Giulio AG gr. 3,16. Stemma R/Figura di San Pietro. Munt. 390; Berm., 1267; Ciav., 31 RARO BB/q.BB 320 Sisto V (1585-90). Quattrino MI gr. 0,69. Stemma R/S.Pietro stante. Munt. 116; Ciav. 46; Berm. 1376 q. SPL 60 38

251.

253

252

254

FERMO 252.Autonome (secc. XIV-XV). Picciolo MI gr. 0,46. Croce incavata e gigliata. R/Nel campo lettere E V S. CNI, 22 var. RARO BB 50 Ludovico Migliorati (1425-28). Bolognino AG gr. 1,00. Lettere A T I S nel campo. R/Lettera A nel campo tra quattro stellette. CNI, 7 SPL 160 Martino V (1417-31). Bolognino AG gr. 1,00. Lettere N T V S nel campo. R/A nel campo tra quattro cerchietti. CNI, 1; Munt., 52 RARO SPL/q.SPL 220

253.

254.

255

256

255.

Francesco Sforza (1434-46). Picciolo MI gr. 0,66. Lettere E S e biscia nel campo. R/Croce incavata e trilobata. CNI, 20 Conservazione eccezionale, SPL 90 Leone X (1513-21). Quattrino MI gr. 0,68. .VRBIS.//.FIRMI./Stemma. R/San Savino stante. CNI, T.XIX, 13; Munt. 121; Berm. 701 RARO SPL 270

256.

257

258

259

257. 258. 259.

Pio VI (1775-99). Madonnina da cinque baiocchi 1797 CU gr. 12,62. Munt. 317 Tracce di rame rosso, bello SPL 380 Sampietrino da baiocchi due e mezzo 1796 CU gr. 15,25. Munt., 322a q. SPL 120 Repubblica romana (1798-99). Madonnina da cinque baiocchi 1799 CU gr. 12,25. Bruni, 44; Munt. 319 MOLTO RARA q. SPL 300 39

260

261

260. 261.

Da due baiocchi 1798 CU gr. 17,21. Bruni, 20; Pag. 33b q.SPL/SPL 340 Da due baiocchi s.d. CU gr. 18,40. Bruni, 11; Munt., 41 Migliore di BB 220

262

263

FERRARA 262.Nicol III dEste (1393-1441). Marchesano piccolo MI gr. 0,34. Lettere C h I O nel campo. R/A tra globetti. MIR, 223 MOLTO RARO BB+ 70 Ercole I dEste (1471-1505). Grossone AG gr. 3,81. Busto corazzato a sin. R/San Giorgio a cavallo che tragge il drago. CNI, 37 Patina di monetiere. SPL 1.100 Proveniente dalla collezione Cahn

263.

264

265

264.

Ercole II dEste (1534-59). Scudo doro del sole AV gr. 3,34. Stemma estense. R/La Maddalena che abbraccia la croce, su cui sono appesi gli strumenti della passione. CNI, 45; Bell. 3/c q. FDC 1.650 Alfonso II dEste (1559-97). Diamante AG gr. 1,98. Limpresa del diamante R/S.Maurilio in piedi benedicente e con pastorale. CNI, n. 102 per il D/ e n. 99 per il R/ RARO Buona qualit per il tipo. BB-SPL 350 40

265.

266

267

266.

Paolo V (1605-21). Testone 1620 AG gr. 9,50. Busto a dx. R/San Giorgio a cavallo che tragge il drago. Munt. 214; Berm. 1605 RARO BB 420 Quattrino 1612 CU gr. 2,93. Busto del pontece a sin. R/San Giorgio a cavallo che tragge il drago. Munt., 230 BB+ 50

267.

268

269

268.

Clemente XI (1700-21). Testone 1610 AG gr. 9,04. Busto del pontece a sin. R/San Giorgio a cavallo che tragge il drago, in ex. stemma del legato card. Ruo. Munt. 233a; Berm. 2481 RARO Esemplare di notevole conservazione, q.SPL/SPL 1.800 Quattrino CU gr. 2,13. Stemma. R/Busto di S.Pietro a sin. Munt., 250; Berm. 2469 q. SPL 60

269.

272

271 270

273

FIRENZE 270. 271. 272.Peso monetale del orino doro (secc. XIV-XV) AE gr. 3,43. SPL 70 Secc. XIII-XIV. Tessera mercantile AE gr. 4,49. Banti, 256 SPL 110 Tessera mercantile AE gr. 0,88. Banti, manca Buon BB 85 Stemmi mancanti in Banti.

273.

Tessera mercantile AE gr. 3,93. Banti, D/919 (gonfalone del popolo di Firenze) R/986 (ignoto) q. SPL 130 41

274

275

276

274.

Repubblica (sec. XIII-1532). Fiorino doro (III serie 1252-67) AV gr. 3,50. Giglio. R/San Giovanni Battista. Bern. 75/81; MIR, 3/3 q. SPL 1.050 Fiorino doro (IV serie 1252-1303), simb. coppa AV gr. 3,50. Giglio R/San Giovanni Battista. Bern. 195 (simb. T. II, 24); MIR, 4/30 SPL 1.200 Fiorino nuovo da 12 denari (II serie 1267-79) AG gr. 1,73. Giglio. R/Busto frontale di San Giovanni Battista. Bern., 45 Fondi lucenti. SPL+ 340

275.

276.

277

279

278

277.

Fiorino dargento (III serie 1267-79) AG gr. 1,66. Giglio. R/Busto frontale di San Giovanni Battista. Bern., 51 Patina iridescente. SPL 300 (1318 I semestre). Grosso guelfo da 30 denari (Dardano Acciaiuoli) AG gr. 1,99. Giglio R/San Giovanni Battista in trono. Bern. 1201; MIR, 51/1 RARO Buon BB 520 (1319 II semestre). Picciolo (Filippo di Bonsignore) MI gr. 0,61. Giglio. R/Busto frontale di San Giovanni Battista. Guasti, I tipologia, pag. 15 (simb. crescente lunare); MIR, 80/3 (questo esemplare ill.) RARO Conservazione inusuale, BB+ 100

278.

279.

280

281

282

280.

(1349 II semestre). Grosso guelfo da 5 soldi (Andrea di Rucco di Savino) AG gr. 2,65. Giglio R/San Giovanni Battista in trono. Bern. 1602/07; MIR, 55/9 MOLTO RARO BB 340 (1423 II semestre). Grosso da soldi 5 e den. 6 (Averardo Medici) AG gr. 2,55. Giglio. R/San Giovanni Battista in trono. Bern. 2392/2402; MIR, 59/34 SPL 360 (1471 II semestre). Soldino (Giovanni Ricci) MI gr. 0,67. Giglio R/San Giovanni Battista. Bern. 3007; MIR, 94b/3 SPL 220 42

281.

282.

284

285 283

283.

(1477 I semestre). Grosso (Filippo Giugni) AG gr. 2,26. Giglio R/San Giovanni Battista. Bern. 3152; MIR, 62/32 BB-SPL 240 (1516 I semestre). Quattrino (Giuliano Davanzati) MI gr. 0,72. Giglio R/San Giovanni Battista. Bern. 3765/66 Migliore di BB 40 (1526 1 giugno 31 agosto). Quattrino (Filippo Girolami) MI gr. 0,73. Giglio R/San Giovanni Battista. Bern. 3964/68 BB 35

284.

285.

286

288

287

286.

Cosimo I de Medici (1537-74). Scudo doro AV gr. 3,41. Stemma Medici. R/Croce gigliata. CNI, T. XX, 3; MIR, 117 Debolmente impressa, BB 490 Ferdinando I de Medici (1587-1609). Piastra 1595 AG gr. 32,24. Busto a dx. R/Scena del battesimo di Ges. Gal., 54/7; MIR, 224/8 Consuete screpolature del metallo, BB 450 Quarto di giulio (I serie) AG gr. 0,76. Busto con collare a dx. R/Croce gigliata. CNI, T. XXIV, 9; MIR, 240 var. BB 170

287.

288.

290 289

291

289.

Cosimo III de Medici (1670-1723). Giulio 1677 AG gr. 2,96. Stemma Medici. R/Scena dellAnnunciazione. CNI, 51; Gal., 2; MIR, 337 Bei fondi, BB-SPL 240 Leopoldo II di Lorena (1824-59). Mezzo paolo 1832 AG. Pag. 156; MIR, 458/1 Da 5 quattrini 1829 CU. Pag. 173; MIR, 463/3; Gig. 71 q. FDC 140 RARISSIMO BB+ 100 43

290. 291.

292

293

294

FOLIGNO 292.Eugenio IV (1431-47). Picciolo MI gr. 0,41. Lettere R T V S nel campo. R/Croce gigliata. Berm. 318; CNI, 9; Munt., 41 RARO BB 100 Callisto III (1455-58). Picciolo MI gr. 0,52. Chiavi decussate. R/Croce gigliata. Munt. 23 var.; Berm., 353 var. MOLTO RARO Buon BB 250 Leone X (1513-21). Quattrino MI gr. 0,77. Leone gradiente a sin. R/Chiavi decussate e tiara. Munt., 128; Berm. 707 NON COMUNE q. SPL 65

293.

294.

296

295

297

295.

Pio VI (1775-99). Sampietrino da baiocchi due e mezzo 1797 CU gr. 17,08. Munt., 327/a; Berm. 3099 NON COMUNE BB-SPL 150

FOSSOMBRONE 296.Federico di Montefeltro (1444-82). Picciolo MI gr. 0,35. Stemma feltresco. R/Rocca con tre torri. Cav. 6 RARISSIMO BB+ 340

GENOVA 297.Repubblica (1139-1339). Denaro MI gr. 0,67. Croce patente. R/Porta. CNI, 28 q. FDC 40

298

299

300

298.

Grosso da quattro denari (con simb. stella) AG gr. 1,40. Croce patente. R/Porta. CNI, 93 RARISSIMO SPL 400 Variet rarissima. Simone Boccanegra (1339-44). Genovino doro AV gr. 3,51. Castello. R/Croce patente. CNI, 54 SPL 1.100 Gabriele Adorno (1363-70). Grosso (sigla L) AG gr. 2,96. Castello R/Croce. Lun. 39; CNI, 21 RARO Buon BB 200 44

299. 300.

301

302

301. 302.

Galeazzo Maria Sforza (1466-76). Genovino doro AV gr. 3,47. Castello. R/Croce patente. Lun., 118; CNI, 5 RARO Modulo ampio e regolare. SPL 1.300 Governo dei Dogi biennali (1528-1797). I fase 1528-41. Testone (sigla BR) AG gr. 9,56. Castello. R/Croce patente. Lun., 193; CNI, 174; Ricci 199; MIR, 188 RARO Bella patina di monetiere, q. SPL 680

303

304

303.

II fase 1541-1637. Scudo 1627 AG gr. 37,95. Castello con sopra corona, sotto: 1627. R/Croce accantonata da quattro stelle. Lun., 230; CNI, 5; Ricci 232; MIR, 220/15 Delicata patina, q. SPL 750

GORIZIA 304.Leonardo conte (1454-1500). Denaro MI gr. 0,92. Scudo nel campo. R/Croce intersecante. CNI, 24 BB 90

305

306

307

GUARDIAGRELE 305.Ladislao di Durazzo (1391-1414). Bolognino AG gr. 0,81. Lettere G V A R nel campo. R/San Leone Papa. D.A., 3 Modulo largo, BB 220 Giovanna II di Durazzo (1414-35). Bolognino AG gr. 0,70. Lettere G V A R nel campo. R/San Leone Papa. D.A., 5 DI ESTREMA RARITA Tondello di inconsueta ampiezza, BB 900

306.

GUBBIO 307.Guidantonio di Montefeltro (1404-42). Picciolo MI gr. 0,46. Stemma feltresco R/Stemma della citt. CNI, 4; Cav. 2 SPL 140 45

308

309

308. 309.

Picciolo MI gr. 0,45. Stemma R/Busto di SantUbaldo. CNI, T. II, 8; Cav. 3 MOLTO RARO SPL 250 Federico di Montefelto (1444-82). Picciolo MI gr. 0,57. Stemma R/Busto di SantUbaldo. Cav. 9 q. SPL 150

310 312

311

310.

Guidobaldo I di Montefeltro (1482-1508). Picciolo MI gr. 0,36. Campo inquartato. R/Busto di SantUbaldo. CNI, T. II, 15; Cav. 23 RARO BB 80 Lorenzo de Medici (1516-19). Quattrino MI gr. 0,63. Nel campo cinque monti. R/SantUbaldo stante benedicente. Cav., 78; CNI, T. II, 29 RARISSIMO Buon BB 220 Francesco Maria II della Rovere (1574-1624). Da due grossi AG gr. 2,49. Stemma. R/Z//GROS//SI in corona di quercia. CNI, T.III, 7; Cav. 147 RARISSIMO BB 680

311.

312.

313

314

313.

Innocenzo XI (1676-89). Quattrino anno V CU gr. 3,20. Stemma. R/La Vergine col bambino. Munt. 268 var. I; Berm. 2155 Buon BB 50 Clemente XII (1730-40). Quattrino CU gr. 2,82. Stemma. R/Busto di S.Pietro. Munt. 246; Berm. 2703 Rame rosso, q. FDC 160 46

314.

315

316

317

LUCCA 315.Ottone I di Sassonia imperatore e re dItalia (962-73). Denaro AG gr. 0,95. Monogramma di Ottone. R/ CIVITATE in legenda e L V C A nel campo. MIR, 99 CNI, 1 MOLTO RARO BB 320 Questo denaro citato in Corpus richiamando il Massagli e nelle tavole solo disegnato. Repubblica a nome di Ottone IV (1209-1315). Grosso da 12 denari (con simb. quadratino ad inizio legenda al D/) AG gr. 1,73. Monogramma di Ottone. R/Volto Santo. CNI, manca; MIR, manca; Bell., manca Patina iridescente, q. SPL 400 Variet apparentemente inedita. Grosso da 12 denari (1250-57) AG gr. 1,79. Monogramma di Ottone. R/Volto Santo. CNI, 1; MIR, 119 q. SPL 340

316.

317.

318

319

318.

Grosso da due soldi (1270-1316) AG gr. 2,43. Monogramma di Ottone. R/Volto Santo. CNI, 9; MIR, 123 var. MOLTO RARO Bellissimo esemplare dal largo modulo, migliore di BB 1.500 (sec. XVI). Scudo doro del sole AV gr. 3,41. Stemma. R/Volto Santo. MIR, 179/5 (segno 11); Bell. 34c; CNI, 114 SPL 1.300

319.

320 322 323

321

320.

Grosso da 6 bolognini AG gr. 1,89. L V C A nel campo. R/Volto Santo. CNI, 221/2; MIR, 173/6 (segno 25) Bella patina, migliore di BB 260 Quattrino MI gr. 0,55. L V C A nel campo. R/S. Pietro stante. MIR, 178; Bell., 61 BB+ 45 (sec. XVII). Quattrino 1658 MI gr. 0,65. MIR, 183/15 (1500); Bell., 102 Migliore di BB 40 Quattrino 1661 MI gr. 0,61. MIR, 183/18 (1500); Bell., 106 BB 40 47

321. 322. 323.

325

324

326

MACERATA 324. 325. 326.Giovanni XXII (1316-34). Grosso AG gr. 2,20. Il Papa in trono. R/Croce patente. Munt., 1; Berm. 170 MOLTO RARO Bel BB 1.250 Denaro MI gr. 0,53. Croce patente. R/D V S nel campo. Munt., 3; Berm. 172 SPL 40 Benedetto XII (1334-42). Denaro MI gr. 0,47. Lettere [bT] V S nel campo. R/Croce patente. Munt., 2; Berm. 179 RARO BB+ 90

327

328

327. 328.

Autonome (sec. XV). Grosso AG gr. 1,19. Croce patente. R/S.Giuliano stante, di fronte, con vessillo. CNI, 10 q. SPL 320 Bolognino AG gr. 0,96. Lettera A nel campo accantonata da cerchietti. R/Lettere A N V S disposte a croce. CNI, 36 var. RARO SPL 250

329

330

331

329. 330.

Quattrino MI gr. 0,60. Croce tricuspidata. R/Lettere N V S nel campo. CNI, 75 Conservazione eccezionale. SPL 90 Paolo III (1534-49). Giulio AG gr. 3,20. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/S.Paolo stante con libro e spada. Munt., 136; Berm. 949 SPL 270 Grosso AG gr. 1,80. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/S.Paolo stante con libro e spada. Munt., 149; Berm. 952 RARO BB-SPL 180 48

331.

332 334

333

332.

Baiocco AG gr. 0,29. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/Busto di tre quarti di S.Pietro con libro e chiavi. Munt., 151; Berm. 954 RARO q. SPL 240 Quattrino MI gr. 0,53. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/S.Pietro stante con libro e chiavi. Munt., 156; Berm. 956 NON COMUNE BB+ 40 Pio IV (1559-65). Testone AG gr. 9,64. Stemma sormontato da chiavi e tiara. R/S.Pietro seduto, di fronte, benedicente, in ex. MACER. Munt., 76 var.; Berm. 1080 BB-q.SPL 220 Variet con al rov. retta di esergo in basso.

333.

334.

335

336

337

335. 336. 337.

Pio V (1566-72). Quattrino MI gr. 0,61. Chiavi e tiara. R/Mezza gura di S.Pietro. Munt. 68; Berm. 1129 q. SPL 50 Gregorio XIII (1572-85). Quattrino 1575 MI gr. 0,67. Stemma. R/Porta Santa. Munt. 443; Berm. 1286 BB 60 Quattrino MI gr. 0,50. Stemma. R/San Giuliano a cavallo con stendardo. CNI, 47; Munt. 453 var.; Berm. 1288 MOLTO RARO q. SPL 220 Esemplare proveniente dalla collezione Muntoni (Asta Montenapoleone 4/1984, lotto n. 514 ill.).

338

339

340

338. 339. 340.

Pio VI (1775-99). Madonnina da baiocchi cinque 1797 CU gr. 17,69. Munt., 371; Berm. 3115 Conservazione eccezionale, rame rosso. q. FDC 800 Repubblica Romana (1798-99). Mezzo baiocco anno I CU gr. 2,88. Bruni, 1 MOLTO RARO Buon BB 130 Quattrino CU gr. 1,28. Bruni, 2 RARO BB 120 49

342

341

343

MANTOVA 341.Luigi e Guido Gonzaga (1328-69). Grosso tirolino AG gr. 1,18. Aquila volta a sin. R/Croce intersecante. Bign. 1; CNI, 1; MIR, 370 RARISSIMO Qualche porosit del metallo, BB 2.400 Ludovico I Gonzaga (1370-82). Quattrino MI gr. 0,85. Stemma. R/Busto di Virgilio. Bign. 1; MIR, 374 RARO BB 70 Francesco I Gonzaga (1382-1407). Bolognino AG gr. 1,11. Lettere C h V S nel campo. R/A nel campo tra quattro cerchietti. CNI, 1; Bign. 1; MIR, 376 RARO q. SPL 500

342. 343.

344

345

346

344.

Federico I Gonzaga (1478-84). Quattrino MI gr. 1,53. Busto di Virgilio. R/EPO nel campo. Bign. 2; MIR, 405 Bel BB 60 Francesco II Gonzaga (1484-1519). Sesino MI gr. 0,52. Stemma. R/Busto di Virgilio. Bign. 24; MIR, 429 RARO BB 50 Guglielmo Gonzaga (1550-87). Sesino MI gr. 0,68. Testa a sin. R/Figura muliebre con Pisside. Bign. 52; MIR, 525 Grazioso ritratto. BB-SPL 80

345. 346.

347

348

349

347.

Carlo II Gonzaga-Nevers (con la reggenza della madre Maria Gonzaga 1637-47). Parpagliola MI gr. 1,45. Due angeli reggono la Pisside. R/Madonna col bambino. Bign. 11; CNI, 8/16 BB 70

MASSA DI LUNIGIANA 348.Alberico I Cybo Malaspina (1568-1623). Quattrino MI gr. 0,63. Stemma Malaspina. R/Piramide con sole raggiante. CNI, 302; MIR, 294/5 vat. RARISSIMO MB 150 Maria Beatrice dEste-Cybo Malaspina (1790-96 e 1814-29). Da 4 soldi 1792 (coniata a Milano) MI gr. 1,03. MIR, 329 RARA BB-SPL 170 50

349.

351

350

352

MATELICA 350.Pio VI (1775-99). Quattrino CU gr. 1,05. Stemma. R/VN//QVATRINO//MATELI//CA. Munt. 375; Berm. 3119 MOLTO RARO BB 340

MERANO 351.Mainardo II e Alberto II (1258-71). Grosso aquilino (III gruppo) AG gr. 1,57. Aquila nel campo R/Croce intersecante. CNI, 40; CNA, J12 q. SPL 320 Mainardo II conte (II periodo 1271-95). Grosso tirolino (simb. coppa) AG gr. 1,60. Croce patente intersecata da due losanghe. R/Aquila nel campo. CNI, 49 (II gruppo) q. SPL 220

352.

353

354

355

356

353.

Emissioni posteriori a nome di Mainardo II (sec. XIV). Grosso tirolino (XLII contrass.; simb.*) AG gr. 1,12. Croce unghiata intersecata da due losanghe. R/Aquila nel campo. CNI, 104 (VI gruppo) RARO BB 180 Leopoldo III (1373-86). Quattrino MI gr. 0,58. Croce patente accantonata da quattro rosette. R/Aquila nel campo. CNA, J31 var.; Rizzolli, 10c RARO SPL 280 Sigismondo conte (1439-90). Tirolino MI gr. 0,97. Croce patente intersecata da due losanghe. R/Aquila nel campo. CNI, 5 BB 60 Rivolta di Andreas Hofer (1809-10). 20 kreuzer 1809 (zecca di Hall) AG gr. 6,70. Aquila asburgica R/Valore nel campo. RARO q. SPL 80 Queste monete furono emesse dagli austriaci per nanziare la rivolta condotta dallHofer contro le occupanti forze francesi e bavaresi. Andreas Hofer nacque a S.Leonardo in Passiria (BZ) nel 1767, di profonda religiosit, guid nel 1809 la rivolta tirolese contro i bavaresi che, successivamente alla pace di Presburgo, si erano visti assegnare il dominio delle sue terre. Catturato, fu processato da un tribunale militare e successivamente fucilato, il 20 febbraio 1810, a Mantova. 51

354.

355.

356.

357

358

359

MESSINA 357.Guglielmo II (1166-89). Tar AV gr. 1,55. 5 globetti disposti a croce nel campo. R/Lunga croce e legenda IC XC NIKA. Sp. 100; MEC14, manca q. SPL 250 Enrico VI (1194-97) con Federico II (1196-97). Denaro MI gr. 0,73. Aquila. R/Busto frontale di Federico. Sp., 32 var.; MEC14, 488 q. SPL 65 Federico II di Svevia (1197-1250). Multiplo di tar AV gr. 6,74. Nel campo FE. R/Croce con legenda IC XC NIKA. Sp. 59 MOLTO RARO Buon BB 2.300 Il peso di questo multiplo supera persino quello dellaugustale.

358.

359.

360

361

360.

- con la moglie Costanza dAragona (1209-13). Denaro MI gr. 0,76. Aquila. R/Croce patente accantonata da ordalisi. Sp., 88 (Brindisi); MEC14, 507 SPL 80 Denaro MI gr. 0,75. Globo sormontato da croce. R/Stella su crescente lunare. Sp., manca; MEC14, 508 MOLTO RARO BB 90

361.

362

363

364

362.

- da solo (1197-50). Denaro 1228 (?) MI gr. 0,85. Aquila. R/Croce patente con lettere S I C L nei quarti. Sp., 114; MEC14, 547 SPL 70 Mezzo denaro MI gr. 0,40. IP nel campo. R/Croce patente con trifoglio nel II quarto. Sp. 141; MEC14, 564 RARO BB+ 150 Carlo I dAngi (1266-82). Denaro MI gr. 0,58. KA nel campo. R/Croce patente. Sp., 37; MEC14, 640 NON COMUNE SPL 70

363. 364.

365

366

365.

Pietro e Costanza dAragona (1282-85). Pierreale AG gr. 3,28. Stemma. R/Aquila ad ali spiegate nel campo. Sp., 20 Bellissimo esemplare. SPL 240 Giacomo dAragona (1285-96). Pierreale AG gr. 3,27. Aquila ad ali spiegate nel campo. R/Stemma. Sp., 3 Bello SPL 260 52

366.

367

368

367.

Ludovico dAragona (1342-55). Pierreale AG gr. 3,23. Aquila ad ali spiegate nel campo. R/Stemma. Sp., 4; MEC14, 784 RARO q.SPL-SPL 200 Federico IV detto il Semplice (1355-77). Pierreale (sigle M-M) AG gr. 3,22. Aquila ad ali spiegate nel campo, dietro la testa lett. P. R/Stemma. Sp., 77 RARO BB 90 Variet con lettera P dietro la testa dellaquila.

368.

369

370

371

369.

Giovanni dAragona (1458-79). Pierreale AG gr. 2,57. Aquila ad ali spiegate nel campo. R/Stemma, lettere I I ai lati. Sp., 84 SPL 220 Ferdinando il cattolico (1479-1516). Tar AG gr. 3,59. Aquila ad ali spiegate nel campo, sotto M-C (Matteo Campagna m.d.z.). R/Stemma. Sp., 112 Ottima centratura, q.SPL 320 Mezzo tar AG gr. 1,75. Stemma. R/Aquila ad ali spiegate nel campo, sotto, ai lati, M-C (Matteo Campagna m.d.z.). Sp., 187; MIR, 251 MOLTO RARO q. BB 150

370.

371.

372

373

374

372.

Carlo V dAsburgo (1516-56). Da quattro tar 1555 AG gr. 11,65. Busto coronato a dx. R/Aquila coronata ad ali spiegate volta a dx., sotto lettere G M (maestro di zecca Giuseppe Marulli). Sp., 164; MIR, 287 Migliore di BB 350 Da tre tar 1555 AG gr. 8,77. Busto coronato a dx. R/Croce con le braccia terminanti in amme, sotto lettere G M (maestro di zecca Giuseppe Marulli). Sp., 180; MIR, 290/1 Bel ritratto, q.SPL 290 Da due tar 1553 AG gr. 5,70. Busto coronato a dx. R/Aquila coronata ad ali spiegate volta a dx., sotto lettere M A (maestro di zecca Mariano Averna). Sp., 244 var.; MIR, 293/2 SPL 230 53

373.

374.

375

376

375.

Filippo III re di Spagna (1598-1621). Da dieci tar 1611 AG gr. 31,50. Busto corazzato con gorgiera a dx. R/Stemma a losanga, ai lati sigla I P (maestro di zecca Giovanni del Pozzo). Sp. 3 var.; MIR, 343/3 RARO Insolitamente ben coniata, SPL 1.450 Da quattro tar 1615 AG gr. 10,51. Busto con collare a dx. R/Aquila ad ali spiegate volta a sin., sotto sigle I P. Sp., 35; MIR, 345/11 SPL 120

376.

378

377

379

MILANO 377.Ludovico il Pio (814-40). Denaro AG gr. 1,73. Croce accantonata da quattro globetti. R/Tempio tetrastilo con croce allinterno. Depeyrot 1998, 662k; MEC1, 793 (Pavia) Migliore di BB 280 Enrico II (1004-24). Denaro AG gr. 1,02. R/Legenda in quattro righe. CNI T. II, 23 SPL 60 Enrico III-IV o V (1039-1125). Denaro AG gr. 0,68. R/Croce patente. CNI, manca (cfr. T. III, 2) Buon BB 50 Variet non censita in Corpus con due cunei e due globetti nel campo al D/ e due cunei nel II eIV quarto della croce al R/.

378. 379.

380

381

382

380.

Federico I di Svevia imperatore e re dItalia (1152-90). Denaro AG gr. 0,91. Lettere I P R T nel campo. R/Legenda in quattro righe. CNI, 6 SPL 180 Prima Repubblica (1250-1310). Ambrosino AG gr. 2,92. Croce patente con crescenti nei quarti. R/ S.Ambrogio seduto, con mitria e pastorale, benedicente. CNI, 10; N.V., 45 Patina di vecchia raccolta. SPL 400 Enrico VII di Lussemburgo (1310-13). Grosso da due soldi AG gr. 3,88. Croce patente accantonata da quattro trifogli R/S.Ambrogio seduto, di fronte, con mitria e pastorale, benedicente. CNI, T. III, 23; N.V., 50 RARO Patina di monetiere. SPL 750 54

381.

382.

385 383 384

383.

Grosso da un soldo e mezzo AG gr. 2,62. Aquila imperiale ad ali spiegate. R/Croce patente accantonata da quattro trifogli. CNI, 23 (disegnata) MOLTO RARO Migliore di BB 1.000 Azzone Visconti (1329-39). Grosso AG gr. 2,49. Croce gigliata. R/S.Ambrogio seduto, di fronte, con mitria e pastorale, benedicente. Crippa, 2; N.V., 64 BB 70 Luchino e Giovanni Visconti (1339-49). Mezzo ambrosino doro AV gr. 1,73. M gotica nel campo. R/Busto di S. Ambrogio con nimbo. Crippa, 1/A N.V., 73 q.SPL/m.BB 900

384.

385.

386

387

388

386.

Bernab e Galeazzo II Visconti (1354-78). Grosso o pegione AG gr. 2,58. Biscia viscontea, ai lati B G gotiche. R/S.Ambrogio in cattedra. Crippa, 2/A Bel BB 70 Grosso o pegione AG gr. 2,56. Biscia viscontea con sopra aquila, ai lati B G gotiche. R/S.Ambrogio in cattedra. Crippa, 4/B q.SPL/SPL 80 Sesino MI gr. 1,12. Biscia R/Croce. Crippa 5/A Migliore di BB 55

387.

388.

389

390

391

389.

Gian Galeazzo Visconti (1378-1402). I periodo signore di Milano 1378-95. Sesino MI gr. 1,03. Croce. R/Biscia viscontea con ai lati G Z. Crippa, 2 SPL 90 Giovanni Maria Visconti (1402-12). Grosso o Pegione AG gr. 2,29. Biscia viscontea, ai lati I M. R/ S.Ambrogio in cattedra. Crippa, 2/C NON COMUNE BB 90 Filippo Maria Visconti (1412-47). Soldo AG gr. 1,15. Elmo con cimiero. R/S.Ambrogio in cattedra. Crippa, 8; N.V., 132 RARO SPL/q.SPL 200 55

390.

391.

392

393

394 BB+ 60

392. 393.

Sesino MI gr. 1,00. Croce patente. R/Mezza gura di S.Ambrogio. Crippa, 9; N.V., 133 Repubblica Ambrosiana (1447-50). Grosso AG gr. 2,18. Croce orata. R/S.Ambrogio seduto, di fronte, con mitria e pastorale, benedicente. Crippa, 2 q. SPL 90 Francesco I Sforza (1450-66). Ducato doro AV gr. 3,46. Busto corazzato a dx. R/ Il duca al galoppo con spada sguainata. Crippa, 3/A (var. senza COMES al D/) BB-SPL 3.500

394.

395

396

395.

Galeazzo Maria Sforza (1466-76). Grosso da 5 soldi AG gr. 2,97. Tizzoni con le secchie. R/Biscia viscontea, ai lati G M. Crippa, 10 Buon BB 100 Ludovico Maria Sforza detto il Moro (1494-99). Testone AG gr. 9,66. Busto a dx. R/Stemma con ai lati tizzoni e secchie. Crippa, 2 Piacevole esemplare, q. SPL 1.400

396.

397

399

398

397.

Francesco II Sforza (1521-35). Grosso da 5 soldi AG gr. 3,48. Corona ducale. R/Stemma con ai lati F II in caratteri gotici. Crippa, 8; N.V., 266 RARO Particolarmente ben conservato. SPL 360 Luigi XII re di Francia (1500-13). Grosso regale da 6 soldi AG gr. 3,79. Stemma coronato di Francia. R/ S.Ambrogio in cattedra. Crippa, 6 Tondello largo e regolare, SPL 400 Ex listino Crippa n. 6/1964, lotto n. 451. Epoca di Francesco I di Francia (sec. XVI). Peso monetale dello scudo doro del sole AE gr. 3,30. q. BB 50

398.

399.

400

401

400.

Carlo V dAsburgo (1535-56). Denaro da 8 soldi AG gr. 2,83. Colonne dErcole coronate. R/S.Ambrogio stante. Crippa, 16/A Ottimo BB 240 Filippo II re di Spagna (1556-98). Scudo doro del sole AV gr. 3,28. Testa radiata a sin. R/Stemma. Crippa, 7 MOLTO RARO BB-SPL 1.800 56

401.

402

403

402. 403.

Scudo 1582 AG gr. 31,92. Busto a dx. R/Stemma. Crippa, 13/B3 MOLTO RARO SPL 850 Mezzo scudo s.d. AG gr. 17,56. Busto coronato a dx. R/Stemma. Crippa, 21 RARO Bella patina. m.BB/q.SPL 680

404

405

406

404.

Filippo III re di Spagna (1598-1621). Parpagliola MI gr. 1,96. Stemma. R/La Provvidenza stante. Crippa, 20/E q. SPL 120 Carlo VI (gi III 1711-40). Lira 1724 AG gr. 3,71. Busto radiato a dx. R/Stemma. Crippa, 20/C MOLTO RARA BB 150 Maria Teresa dAsburgo (1740-80). Da 5 soldi 1750 MI gr. 3,23. Crippa, 11/C RARA q. SPL 80

405. 406.

407

409

408

407. 408. 409.

Giuseppe II dAsburgo-Lorena (1780-90). Sovrano 1786 AV gr. 11,10. Crippa, 13/a SPL/m.SPL 850 Repubblica Cisalpina (1800-02). Scudo da 6 lire anno VIII (1800) AG. Crippa, 1; Pag. 8 Qualit superiore, q. FDC 1.600 Francesco I dAsburgo-Lorena (1815-35). Sovrana 1831 AV. Crippa, 12; Pag. 104 m.SPL/FDC 750 57

410

412 411

MIRANDOLA 410.Galeotto II Pico (1533-50). Muraiola MI gr. 1,36. Stemma. R/Gallo su caduceo. CNI, 10 (1 esemplare c3 SM); MIR, 497 ESTREMAMENTE RARA MB 280 Ludovico II Pico (1550-68). Scudo doro del sole AV gr. 3,24. Stemma. R/Croce ornata. CNI, 6/7; MIR, 501 RARO q.SPL/SPL 1.500 Quattrino MI gr. 0,54. Busto di S.Possidonio. R/Vaso con amme. CNI, 12/13 (anonime di Alessandro I); MIR, 517 RARO BB 80

411.

412.

413

414

415

MODENA 413. 414.Comune autonomo (1226-93). Grosso AG gr. 1,40. M gotica nel campo. R/Lettere F D C nel campo. CNI, 5 SPL+ 420 Anonime ponticie attribuite a Clemente VII (sec. XVI). Quattrino MI gr. 0,59. Stemma della citt. R/ S.Geminiano seduto benedicente. Munt. 1; Berm. 887(Clemente VII) MOLTO RARO BB 80 Ercole II dEste (1534-49). Scudo doro del sole AV gr. 3,37. Croce orata. R/S.Geminiano seduto a sin. nellatto di benedire. CNI, T. XV, 16; MIR, 643/1 Fondi brillanti. Bello SPL 1.500

415.

416

417

418

416.

Muraiola da 2 bolognini MI gr. 1,37. Stemma della citt. R/S.Geminiano seduto benedicente. CNI, T. XVI, 1; MIR, 650 BB 90 Rinaldo dEste (1706-37). Muraiola da 2 bolognini 1716 MI gr. 1,24. Busto a dx. R/Aquila estense. CNI, T. XXIV, 6; MIR, 838/5 Bel BB 60

417.

MONTANARO 418.Giovan Battista di Savoia Abate (1581-82). Quarto 1581 MI gr. 0,73. Stemma Savoia. R/Croce trilobata. CNI, T.XXXV, 13 MOLTO RARO Di buona qualit per il tipo. Migliore di BB 200 58

419

420

421

MONTALTO 419. 420. 421.Sisto V (1585-90). Baiocco s.d. MI gr. 1,03. Stemma. R/Lo Spirito Santo. Munt., 133; Berm. 1385 RARO q. SPL 190 Quattrino MI gr. 0,63. Busto a sin. R/Stemma. Munt., 136; Berm. 1387 RARO BB+ 70 Quattrino MI gr. 0,46. Stemma. R/MON//TE.AL//TO in corona di ordalisi. Munt., 137 (citato come inedito) MOLTO RARO BB 120 Variet dichiarata inedita dal Muntoni per cimasa diversa e chiavi senza legature al D/.

422

423 424

425

422.

Urbano VII (15 27 settembre 1590). Quattrino MI gr. 0,65. Stemma. R/MON//TAL//TO in corona di ordalisi. Munt., 6; Berm. 1413 DI ESTREMA RARITA BB+ 550 Questo papa annovera il primato del ponticato pi breve della storia (13 giorni).

NAPOLI 423. 424. 425.Secc. XIV-XV. Peso monetale del gigliato o carlino AE gr. 3,70. q. SPL 70 Epoca angioina. Peso monetale del gigliato o carlino AE gr. 3,65. BB 70 Stefano III duca (821-23). Da 20 nummi AE gr. 1,08. Croce patente su gradini. R/Busto frontale di S.Gennaro. P.R. 1; MEC14, 1 MOLTO RARA BB 680

426

427

426.

Carlo I dAngi (1266-85). Saluto doro AV gr. 4,37. Stemma bipartito. R/Scena dellAnnunciazione. P.R. 1; MIR, 18 Piacevole esempalre, m.BB/q.SPL 2.750 Carlo II dAngi (1285-1309). Gigliato AG gr. 3,88. Il re in trono. R/Croce gigliata. P.R. 3; MIR, 24 BB 70 59

427.

428

429

428. 429.

Roberto dAngi (1309-43). Gigliato AG gr. 3,94. Il re in trono. R/Croce gigliata. P.R. 1; MIR, 28 BB-SPL 80 Gigliato AG gr. 3,80. Il re in trono, nel campo a sin. giglio. R/Croce gigliata. P.R. 1; MIR, 28/2 NON COMUNE Migliore di BB 130

432 430 431

430.

Gigliato AG gr. 3,83. Il re in trono, nel campo a sin. cerchio. R/Croce gigliata. P.R. 2/a; MEC14, 709; MIR, 28/3 MOLTO RARO Di dicile reperimento. Buon BB 280 Gigliato (per la Provenza) AG gr. 3,84. Il re in trono. R/Croce gigliata. CNI, T.II, 21 q. SPL 100 Giovanna dAngi (1343-47). Denaro vedovile MI gr. 0,55. Stemma romboidale. R/Croce tricuspidata accantonata da globetti. P.R. 4; MIR, 33 MOLTO RARO BB 130

431. 432.

435 433

436 434

433.

Carlo III di Durazzo (1382-86). Denaro MI gr. 0,63. Corona. R/Croce potenziata accantonata da gigli. P.R. 3; MIR, 39 RARO BB 80 Ladislao di Durazzo (1386-1414). Denaro MI gr. 0,56. Quattro gigli nel campo. R/Croce patente. P.R. 4; MIR, 44 RARO BB+ 120 Alfonso I dAragona (1442-58). Denaro MI gr. 0,48. Campo inquartato. R/Testa coronata del re frontale, a dx. lett. S. P.R. 12a; MIR, 59/3 RARO Migliore di BB 70 Ferdinando I dAragona (1458-94). Coronato AG gr. 3,99. Croce potenziata, sotto lett. M. R/Scena dellincoronazione. P.R. 12/b; MIR, 66/1 q. SPL 240 60

434.

435.

436.

437

438

437. 438.

Coronato AG gr. 3,85. Croce potenziata. R/Busto giovanile a dx., dietro C. P.R. 16/b; MIR, 68/16 Modulo largo, BB 190 Coronato AG gr. 3,96. Busto anziano a dx., dietro C. R/LArcangelo Michele tragge il drago. P.R. 18a; MIR, 70/1 Bel ritratto, migliore di BB 380

439

440

441

439. 440.

Carlino AG gr. 3,62. Campo inquartato. R/Il re in trono, a sin. M. P.R. 21/d; MIR 72/4 Bello SPL 250 Armellino o mezzo carlino AG gr. 1,76. Stemma coronato. R/Ermellino gradiente, in ex. I. P.R. 22c; MIR, 74/1 BB 140 Cavallo AE gr. 2,34. Busto radiato a dx. R/Cavallo al passo, simb. di zecchi