10
L’interpretativi L’interpretativi smo smo

Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

L’interpretativismL’interpretativismoo

Page 2: Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

L’interpretativismoL’interpretativismo

- OntologiaOntologia: costruttivismo e : costruttivismo e relativismo.relativismo.

- EpistemologiaEpistemologia: non-dualismo e non-: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite); oggettività limitato (criterio limite); leggi provvisorie e probabilistiche.leggi provvisorie e probabilistiche.

- MetodologiaMetodologia: interazione “empatica” : interazione “empatica” tra studioso e soggetto studiato.tra studioso e soggetto studiato.

Page 3: Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

L’interpretativismoL’interpretativismo

A differenza del positivismo e del neo-A differenza del positivismo e del neo-positivismo, l’interpretativismo è un positivismo, l’interpretativismo è un paradigma specifico delle scienze umane paradigma specifico delle scienze umane e sociali;e sociali;

per questa vasta corrente, la realtà per questa vasta corrente, la realtà sociale non può essere conosciuta di per sociale non può essere conosciuta di per sé ma solo attraverso sé ma solo attraverso l’interpretazionel’interpretazione;;

Le basi dell’interpretativismo si Le basi dell’interpretativismo si ritrovano nello ritrovano nello storicismo tedescostoricismo tedesco della della seconda metà del XIX secolo.seconda metà del XIX secolo.

Page 4: Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

L’interpretativismoL’interpretativismo

StoricismoStoricismo: movimento culturale che sottolinea la : movimento culturale che sottolinea la storicità della storicità della

realtà, che la studia (empiricamente) come realtà, che la studia (empiricamente) come frutto“diacronico” frutto“diacronico”

dell’agire umano e considera “irripetibili” gli eventi e le dell’agire umano e considera “irripetibili” gli eventi e le cose; cose;

dal punto di vista metodologico, i principali esponenti dal punto di vista metodologico, i principali esponenti dello storicismo sono:dello storicismo sono:

- Wilhelm DiltheyWilhelm Dilthey (1833-1911): distinzione tra “Scienze (1833-1911): distinzione tra “Scienze della Natura” e “Scienze dello Spirito”;della Natura” e “Scienze dello Spirito”;

- Wilhelm WindelbandWilhelm Windelband (1848-1915): distinzione tra (1848-1915): distinzione tra “Scienze nomotetiche” e “ideografiche”.“Scienze nomotetiche” e “ideografiche”.

Page 5: Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

L’interpretativismoL’interpretativismo

- Dilthey e Windlband sviluppano le Dilthey e Windlband sviluppano le loro posizioni nell’ambito del vasto loro posizioni nell’ambito del vasto dibattito che si sviluppa in Germania dibattito che si sviluppa in Germania nella seconda metà del XIX secolo, nella seconda metà del XIX secolo, sullo statuto epistemologico sullo statuto epistemologico dell’economia;dell’economia;

- In questo dibattito si inserisce In questo dibattito si inserisce Max Max WeberWeber (uno dei padri fondatori della (uno dei padri fondatori della sociologia).sociologia).

Page 6: Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

Max Weber (1864-1920)Max Weber (1864-1920) Principali opere:Principali opere:

- Il metodo delle scienze storico-sociale Il metodo delle scienze storico-sociale (raccolta (raccolta postuma di saggi pubblicati tra il 1904 ed il postuma di saggi pubblicati tra il 1904 ed il 1918);1918);

- L’etica protestante e lo spirito del capitalismoL’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-1905);(1904-1905);

- Sociologia delle religioniSociologia delle religioni (dal 1915-1917); (dal 1915-1917);- Il lavoro intellettuale come professioneIl lavoro intellettuale come professione (1918); (1918);- Economia e SocietàEconomia e Società (pubblicato postumo nel (pubblicato postumo nel

1922)1922)

Page 7: Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

Max Weber (1864-1920): Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologicol’approccio sociologico

- La sociologia è una scienza: La sociologia è una scienza: comprendente, comprendente, volta alla ricostruzione concettuale delle volta alla ricostruzione concettuale delle istituzioni sociali e del loro funzionamento.istituzioni sociali e del loro funzionamento.

- L’elemento fondamentale su cui si L’elemento fondamentale su cui si costruisce la conoscenza sociologica è la costruisce la conoscenza sociologica è la comprensione dell’comprensione dell’azione sociale, delle sue azione sociale, delle sue cause, la costruzione di tipologie (idealtipi) cause, la costruzione di tipologie (idealtipi) e la produzione di un sapere condizionalee la produzione di un sapere condizionale..

Page 8: Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

Max Weber (1864-1920): Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologicol’approccio sociologico

l’atteggiamentol’atteggiamento che deve che deve seguire il sociologo è quello seguire il sociologo è quello dell’dell’avalutatività avalutatività (si parte da (si parte da problemi orientati dal valore, problemi orientati dal valore, non si danno giudizi di valore, la non si danno giudizi di valore, la comprensione\spiegazione deve comprensione\spiegazione deve avvenire in modo controllabile, avvenire in modo controllabile, metodica, razionale).metodica, razionale).

Page 9: Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

L’interpretativismo L’interpretativismo contemporaneocontemporaneo

- A partire dagli anni ’50 e ’60, con A partire dagli anni ’50 e ’60, con “epicentro” negli USA, si afferma una vasta “epicentro” negli USA, si afferma una vasta corrente di pensiero e ricerca che sviluppa, corrente di pensiero e ricerca che sviluppa, su un piano micro-sociologico (vita su un piano micro-sociologico (vita quotidiana) e culturalista, l’orientamento quotidiana) e culturalista, l’orientamento weberiano, comprendente ed interpretativo weberiano, comprendente ed interpretativo (alternativo al neo-positivismo). (alternativo al neo-positivismo).

- Questo orientamento (a volte non legato Questo orientamento (a volte non legato direttamente al riferimento weberiano) si direttamente al riferimento weberiano) si innesca sulla tradizione innesca sulla tradizione filosofica filosofica emerneutica, fenomenologica emerneutica, fenomenologica (nate nella (nate nella prima metà del XX secolo) e, poi, post-prima metà del XX secolo) e, poi, post-strutturalista e postmodernista (nate tra gli strutturalista e postmodernista (nate tra gli anni ’70 e ’80 del XX secolo). anni ’70 e ’80 del XX secolo).

Page 10: Linterpretativismo. Linterpretativismo - Ontologia: costruttivismo e relativismo. - Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite);

L’interpretativismo L’interpretativismo contemporaneocontemporaneo

- OntologiaOntologia: costruttivismo e : costruttivismo e relativismo;relativismo;

- EpistemologiaEpistemologia: non-dualismo e non-: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite); oggettività limitato (criterio limite); leggi provvisorie e probabilistiche;leggi provvisorie e probabilistiche;

- MetodologiaMetodologia: interazione “empatica” : interazione “empatica” tra studioso e soggetto studiato.tra studioso e soggetto studiato.