104
Esa/Gv s.r.l. 15 via Zamboni, Cp 43 41011 Campogalliano Modena Italy tel. +39 059 851414 - fax +39 059 851313 http://www.esagv.it - E-mail: [email protected] Ambiente OEM: Linguaggio di programmazione UIPL Descrizione della Programmazione(UIPL) Documentazione OEM Valido per: Prodotto: KVROS SW 162 dalla versione 3.4 Edizione: Ottobre 2004 Codice: 91752.UIPL.1.I

Linguagem_UIPL.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Linguagem_UIPL.pdf

Esa/Gv s.r.l.15 via Zamboni, Cp 4341011 Campogalliano Modena Italytel. +39 059 851414 - fax +39 059 851313http://www.esagv.it - E-mail: [email protected]

Ambiente OEM:Linguaggio diprogrammazione UIPL

Descrizione della Programmazione(UIPL)Documentazione OEM

Valido per:

Prodotto: KVROS SW 162dalla versione 3.4

Edizione: Ottobre 2004Codice: 91752.UIPL.1.I

Page 2: Linguagem_UIPL.pdf

91752.UIPL.1.I Esa/Gvii

Restrizioni La riproduzione, la trasmissione, l’uso di questo documento o dei suoi contenuti sonoda ritenersi vietati senza l’espressa autorizzazione scritta di Esa/Gv. Tutti i diritti sonoriservati.La modifica di questo documento (sia esso in forma elettronica che cartacea), anche seautorizzata, invalida le garanzie specificate di seguito.

Garanzie È possibile che il prodotto offra delle prestazioni non descritte in questadocumentazione. Esa/Gv non si impegna a preservare queste funzionalità nelle nuoveversioni del prodotto ne a garantirne l’assistenza.

È stato effettuato un controllo affinché i contenuti di questo documento corrispondanoal prodotto documentato. Ciononostante non é escluso possano esistere dellediscrepanze; Esa/Gv non garantisce, perciò, la completa rispondenza e completezza diquanto scritto.Le informazioni contenute in questo documento vengono periodicamente riviste e,qualora necessario, emesse nuove edizioni.

Questo documento é stato redatto in parziale conformità alla norma ANSI/IEEE std 1063-1987 “IEEE Standard for software User Documentation”.

Edizioni Questo documento é soggetto a modifiche senza preavviso. Le modifiche possonocomportare la riedizione o la revisione del documento.La riedizione implica la completa sostituzione del documento.La revisione comporta delle sostituzioni/aggiunte/eliminazione di pagine del documento.Ogni pagina é identificata dal codice del documento riportato in basso.

NoteMS-DOS® Marchio registrato da Microsoft Corporation.

Page 3: Linguagem_UIPL.pdf

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I iii

L’elenco storico delle edizioni di questo documento é riportato nella tabella seguente:

Evoluzione del documentoEdizione Codice Documento Release Tipo di edizione

07/11/2000 91752.UIPL.0.I 0 Originale

02/10/2004 91752.UIPL.1.I 1 Revisione

Gestione modifiche

Release Capitoli - Pagine Descrizione

Page 4: Linguagem_UIPL.pdf

91752.UIPL.1.I Esa/Gviv

Page 5: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Descrizione della Programmazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I i

Descrizione della Programmazione

Note per il lettore ..........................................................................................................................i

Spiegazione dei simboli.............................................................................................................. ii

Convenzioni tipografiche .............................................................................................................iii

Glossario .................................................................................................................................. iv

1 Introduzione.......................................................................................................................... 1.1

1.1 Descrizione ...................................................................................................................... 1.1

1.2 Scopo e contenuti del documento....................................................................................... 1.1

1.3 Definizioni, acronimi, abbreviazioni e simbologie................................................................... 1.2

1.4 Riferimenti ........................................................................................................................ 1.2

2 Personalizzazione............................................................................................................... 2.1

2.1 Files di configurazione e memorizzazione............................................................................ 2.1

2.2 Personalizzazione menù sezione [KEYS]............................................................................ 2.2

2.3 Descrizione dei gruppi di pagine [STRUCT] .......................................................................... 2.9

2.3.1 Descrizione delle pagine.......................................................................................2.13

2.3.2 COSTRUTTO ROW..............................................................................................2.16

2.4 Definizine dei controlli sezione [PROMPT] ..........................................................................2.18

2.4.1 Definizione dei valori di default [DEFAULT] .............................................................2.18

2.4.2 Descrizione delle pagine [Nome pagina] .................................................................2.18

2.4.3 Descrizione delle singole voci delle tabelle [Nome campo] .......................................2.18

2.4.4 Tipi di controllo e opzioni disponibili .......................................................................2.23

2.4.5 Differenze fra pagine UILPTREE e UIPL..................................................................2.27

2.5 File di identificazione (.NAM).............................................................................................2.29

2.5.1 Sezione [PROMPT]..............................................................................................2.29

2.5.2 Sezione [HELP]...................................................................................................2.30

2.5.3 Sezione [STATUS]...............................................................................................2.30

2.6 File di memorizzazione dei parametri .................................................................................2.31

3 Esempi.................................................................................................................................... 3.1

3.1 Esempio 1........................................................................................................................ 3.1

3.1.1 Risultati Esempio1................................................................................................ 3.2

3.2 Esempio 2........................................................................................................................ 3.3

Page 6: Linguagem_UIPL.pdf

Descrizione della Programmazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gvii

3.2.1 Risultati Esempio2................................................................................................ 3.8

3.3 Esempio 3.......................................................................................................................3.13

3.3.1 Risultati Esempio3...............................................................................................3.22

3.4 Esempio 4.......................................................................................................................3.26

3.4.1 Risultati Esempio4...............................................................................................3.34

3.5 Esempio 5.......................................................................................................................3.35

3.5.1 Risultati Esempio5...............................................................................................3.49

3.6 Esempio 6.......................................................................................................................3.50

3.6.1 Risultati Esempio6...............................................................................................3.54

4 Interfaccia Operatore .......................................................................................................... 4.1

4.1 Descrizione ...................................................................................................................... 4.1

4.2 Area di Lavoro................................................................................................................... 4.1

4.3 Area di Editing .................................................................................................................. 4.2

4.4 Selezione di un elemento della tabella................................................................................. 4.2

4.5 Salvataggio parametri ........................................................................................................ 4.3

4.6 Caricamento parametri....................................................................................................... 4.3

4.7 Visualizzazione Help contestuale ....................................................................................... 4.4

FINE SOMMARIO

Page 7: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Note per il lettore

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I i

Note per il lettore

Generalità Le informazioni contenute in questo documento sono applicabili solamente alle versionisoftware riportate nel frontespizio.

È possibile che non tutte le funzioni esplicabili dal prodotto siano descritte nella presentedocumentazione; in questi casi Esa/Gv non é, comunque, obbligata, a garantire questefunzioni né a preservarle nelle future versioni.

Scopo Lo scopo di questo documento è aiutare l’implementazione o la modifica di parti softwareche utilizzano dati del controllo.

Utenti Questo documento contiene informazioni rivolte a:

• tecnico informatico con esperienza nell’automazione industriale;

• programmatore SW.

Uso del documento Il documento è suddiviso in capitoli che descrivono come realizzare o modificare partisoftware che utilizzano dati del controllo.

Notifica dei problemi Per gli eventuali problemi che si dovessero presentare durante lo studio di questodocumento vi preghiamo di contattare Esa/Gv.

Page 8: Linguagem_UIPL.pdf

Note per il lettore UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gvii

Spiegazione dei simboli

A fianco del testo possono comparire simboli grafici. Questi vengono impiegati permettere in evidenza informazioni di particolare rilevanza.

AttenzioneQuesto simbolo viene impiegato qualora la mancata osservanza di opportuneprecauzioni possa provocare lievi danni materiali e alle persone.

PericoloQuesto simbolo appare qualora la mancata osservanza di opportune precauzioni ol’effettuazione di manovre errate possa provocare danni gravi alle persone e/o aimateriali.

ImportanteQuesto simbolo appare nella documentazione per segnalare la presenza di informazionidi particolare importanza. La lettura di queste sezioni é da considerarsi indispensabileper la buona comprensione del documento.

OpzioneQuesto simbolo appare ad indicare sezioni del documento che descrivono funzionalità oparti presenti solo su opzione. L’utilizzo di prestazioni in opzione deve essereconcordata con il costruttore della macchina.

CostruttoreQuesto simbolo appare ad indicare sezioni del documento riservate al costruttore dellamacchina.

Parola chiaveQuesto simbolo appare a segnalare sezioni del documento che descrivono funzionalitàad accesso tutelato da chiavi d’accesso software.

CNQuesto simbolo appare a segnalare sezioni del documento che descrivono funzionalitàdisponibili solo su CN e non su PC.

PCQuesto simbolo appare a segnalare sezioni del documento che descrivono funzionalitàdisponibili solo su PC e non su CN.

Page 9: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Note per il lettore

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I iii

Convenzioni tipografiche

Per facilitare l’individuazione delle informazioni in questo documento si fa uso diparticolari convenzioni tipografiche. Tali convenzioni vengono illustrate di seguito.

Tastiera e video Vengono adottate le seguenti convenzioni.

• I nomi dei tasti serigrafati vengono evidenziati in grassetto e racchiusi tra parentesiquadre. Se Il nome del tasto è preceduto da “pulsante” si fa riferimento a un tastodella pulsantiera.

− [ENTER]. Identifica il tasto che riporta la dicitura ENTER.

− [+] indica il tasto + della tastiera mentre pulsante [+] indica il tasto + dellapulsantiera.

• I nomi dei tasti funzione vengono evidenziati in grassetto corsivo e racchiusi traparentesi quadre.

− [Menu Plc]. Identifica il tasto funzione che riporta la dicitura Menu Plc.

• I riferimenti ai campi e/o messaggi presenti sul video vengono scritti utilizzando ilgrassetto corsivo.

• Il testo specifico che deve essere digitato dall’utente é scritto in sottolineato.

− Se il manuale indica “digitare ok ” si deve digitare esattamente il testo “ok”.

• Tasti DIREZIONE o DIREZIONALI é il nome collettivo delle frecce SU, GIÙ,SINISTRA e DESTRA.

• La pressione, in sequenza, di serie di tasti viene scritta separando con il carattere “>“gli identificatori dei tasti da premere.

− [Manuale] > [START]. Descrive la pressione, in sequenza, dei tasti [Manuale] e[START].

• La pressione contemporanea di più tasti viene denotata separando con il carattere“+” gli identificatori dei tasti stessi.

− [SHIFT] + [àà] Descrive la pressione contemporanea dei tasti [SHIFT] e [àà].

Testo Vengono adottate le seguenti convenzioni.

• Viene impiegato il corsivo per evidenziare termini specialistici.

• Viene impiegato il grassetto per porre in evidenza vocaboli di particolare importanza.

Page 10: Linguagem_UIPL.pdf

Note per il lettore UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gviv

Glossario

CNC Sigla che abbrevia Computerized Numerical Control ed indica l’apparecchiatura digoverno della macchina, cioè il dispositivo elettronico tramite il quale vengonoprogrammati i cicli di lavorazione, vengono movimentati gli assi ecc...Corrisponde ad una delle apparecchiature il cui funzionamento è descritto da questomanuale.

FINE PREFAZIONE

Page 11: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Introduzione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 1.1

1 Introduzione

1.1 Descrizione

UIPL (User Interface Programming Language) è un linguaggio che consente di crearedelle pagine con cui si possono visualizzare, scrivere e/o modificare i dati contenuti nellamemoria dei Controlli Numerici serie KVARA.

1.2 Scopo e contenuti del documento

Questo documento si propone di descrivere la sintassi del linguaggio UIPL ed il suopossibile utilizzo in base all’organizzazione dei dati che si vuole trattare.

A questo scopo verrà fatta una breve descrizione di come sono organizzati i dati nellamemoria e del file che descrive questa organizzazione

Per maggiore chiarezza tutti gli esempi saranno fatti sugli stessi dati quindi nel corso deldocumento vedremo dapprima come sono descritti, quindi come utilizzare UIPL perdescrivere le pagine ed infine il risultato cioè le pagine.

La parte finale del documento contiene la descrizione dell’Interprete di UIPL cioè delpacchetto software che interpreta i file che contengono la descrizione delle pagine e chegestisce la visualizzazione delle pagine e altre funzionalità.

Page 12: Linguagem_UIPL.pdf

Introduzione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv1.2

1.3 Definizioni, acronimi, abbreviazioni e simbologie

CNC Computerized Numeric Control.

DefCn È il nome del file dove viene descritta l’organizzazione dei dati del Real-TimeData Base del Controllo Numerico. Più avanti nel documento ne verrà datauna descrizione sommaria.

Prompt È il messaggio di descrizione che viene visualizzato prima di una zona diediting di un campo.

Nella descrizione dei comandi usati per configurare le pagine vengono utilizzate leparentesi o altri delimitatori con significati diversi a seconda del tipo:

Caratteri Significato

- - I trattini (simbolo meno) sono utilizzati per delimitare il nome di unavoce o di un parametro.

< > I simboli maggiore e minore contengono il nome di un parametro chepuò essere omesso. Nel caso non vi siano il parametro è obbligatorio.

{ } Le parentesi graffe sono normalmente utilizzate per delimitare ladescrizione di un livello di ramo o foglia, oppure per delimitare unaserie di valori.

[ ] Le parentesi quadre fanno parte della sintassi di UIPL e contengonodelle parole chiave utilizzate per identificare sezioni diverse dei files diconfigurazione.

( ) Le parentesi tonde fanno parte della sintassi di UIPL e contengono ilnome del file uno o più gruppi di dati.

1.4 Riferimenti

Manuale della comunicazione della KVARA.

FINE CAPITOLO

Page 13: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.1

2 Personalizzazione

2.1 Files di configurazione e memorizzazione

UIPL utilizza 2 tipi di file per la configurazione e ne produce, ed utilizza, uno (o più di uno)per la memorizzazione.

• .STR: contiene la descrizione della struttura per la gestione delle pagine davisualizzare, dichiara i nomi di variabili a cui viene fatto accesso e definisce il formatodi visualizzazione e l’eventuale intervallo di valori permessi;

• .NAM: contiene i messaggi utilizzati nell’interfaccia e i messaggi utilizzati dall’help inlinea per ogni parametro definito da un messaggio;

• .DAT: ne viene generato uno o più, a seconda delle necessità, per memorizzare i datiimpostati. Il nome e l’estensione del file o dei files è selezionabile da configurazioneUIPL..

Page 14: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.2

2.2 Personalizzazione menù sezione [KEYS]

Nel file di sistema Kvara.ini si deve inserire nella sezione [GLOBAL] il nome del file dipersonalizzazione del menù base come riportato di seguito.

Esempio[GLOBAL]InitFile=Init

Questo file deve risiedere o nel path assoluto specificato o meglio ancora nel direttoriodei cfg indicati nel file di sistema kvara.ini nella sezione [UIM.PATH]

Esempio[UIM.PATH]CFG=C:\Kvara\Cfg

La configurazione dei tasti presente in questo file determinerà il menu basedell’applicativo

Esempio[KEYS]CMD0 = EXTCMDFILE0 = EditorCODE0 = COMMESSE

CMD1 = UIPLTREEFILE1 = ParMachABIL1 = (C2.3==1)

CMD2 = EXTCMDFILE2 = EdForiCODE2 = FORIABIL2 = (ParGen10.2 == 1)

CMD3 = EXTCMDFILE3 = GRBuliniCODE3 = BULINI

CMD4 = EXTCMDCODE4 = AUTOCOMMESSEFILE4 = Autom

CMD5 = UIPLFILE5 = CalibroABIL5 = (C2.1==0)

CMD6 = UIPLFILE6 = ManualeABIL6 = (C2.0==0)

Page 15: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.3

CMD7 = UIPLFILE7 = System

La sezione [KEYS] dei file STR e del file .NAM permette la personalizzazione dei tastitramite i comandi di seguito descrittiOgni comando deve essere seguito da un numero da 0-7 che identifica a quale tasto siriferisce

CMD // Comando tastoABIL // Abilita tastoTXT // Testo del TastoHLP // Help del TastoTITLE // Caption PaginaFILE // File per UIPL o AiutiEXT // Estensioni del TastoESTR // Stringa Estensioni del TastoADR // Indirizzo sharedBIT // Maschera di bitVAL // ValoreEDIT // File da aprire alla partenzaPATH // Nome Path da cambiare nel caricamentoNUM // Numero su cui caricare il PathCODE // Codice comando esteso

Tutte queste voci possono apparire o nel file .STR o nel file .NAM, di norma, comestandard, si dovrebbe mettere ciò che dipende dalla lingua nel .NAM tutto il resto nel.STR

I seguenti comandi sono generici di descrizione del tasto indipendentemente dallafunzione associata.

• La voce CMD identifica la funzione associata al tasto e l’utilizzo delle altre voci

• La voce ABIL specifica una condizione di abilitazione del tasto, se nulla il tasto èabilitato altrimenti si possono esprimere condizioni di ==, !=, >, <, >=, <= con numerio variabili shared.

• La voce TXT dovrebbe apparire nel file di lingua NAM e contiene il testo davisualizzare sul tasto

• La voce TITLE dovrebbe apparire nel file di lingua NAM e contiene il testo del titolodella pagina, questa voce può non avere numero anzi l’ultima voce TITLE determinail nome della pagina

• La voce HLP dovrebbe apparire nel file di lingua NAM e specifica il testo dell’aiutoche viene visualizzato quando viene tenuto premuto il tasto per alcuni secondi

Le altre voci sono utilizzate in base al comando del tasto specificato tramite la voce CMD= ,di seguito vengono descritte le funzioni presenti

Page 16: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.4

CMD = UIPLLancia una pagina UIPL senza albero, personalizzabile. La pagina UIPL può contenere asua volta un menù personalizzato tramite sezione KEYS, se il file STR associato allapagina include altri file solo la sezione [KEYS] del file principale viene utilizzata.Gli attributi associati a questo comando sono

• - FILE: Nome file STR da visualizzare nella pagina

CMD = UIPLTREELancia una pagina UIPL con albero, la pagina UIPLTREE può contenere a sua volta unmenù personalizzato tramite sezione KEYS. In questo tipo di menù sono già presenti deitasti funzione di gestione della pagina che vengono caricati tramite la voce DEFAULTcome codice del comando.

Esempio[KEYS]CMD0 = DEFAULT

I comandi di DEFAULT pre-configurati nel menù uipltree sono:

• Area Lavoro : sposta il focus sulla struttura ad albero per la selezione della pagina

• Area Editing : sposta il focus sulla pagina di dati

• Precedente: in caso di pagine su strutture ad indice va alla pagina precedente

• Successivo : in caso di pagine su strutture ad indice va alla pagina seguente

• Seleziona tabella : in caso di pagine su strutture ad indice permette di selezionarel’indice della pagina ed eventualmente copiare i dati

• Salva Parametri : salva i dati delle pagine

• Carica Parametri : carica i dati delle pagine

Le voci utilizzate dal comando UIPLTREE sono:

• FILE: Nome file STR da visualizzare nella pagina

CMD = MONCHANLancia la pagina monitor canale

CMD = MENUPLCLancia la pagina menu PLC

CMD = AIUTILancia la pagina di editor ascii con aiuti tabellari alla programmazione

Gli attributi associati a questo comando sono

• FILE: Nome file STR da utilizzare nell’editor come configuratore degli aiuti tabellari

• EDIT: Indirizzo shared della variabile stringa contenente il file da caricare allapartenza dell’editor. Facoltativo

CMD = ARCMNGRLancia la pagina gestione archivi

Page 17: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.5

CMD = MONIOLancia la pagina visualizzazione I/O

CMD = IOEDITLancia la pagina editor IOREDIR

CMD = ALARMLancia la pagina allarmi

CMD = ASCIILancia la pagina editor ascii

Gli attributi associati a questo comando sono

• EDIT: Indirizzo shared della variabile stringa contenente il file da caricare allapartenza dell’editor. Facoltativo

CMD = EXTCMDComando esteso, questo comando non viene gestito direttamente dall’applicativo maviene passato alla funzione di gestione comandi estesi nella dll UsrISOExt, in base allapersonalizzazione di questa dll si avrà una funzione specificaLa UsrISOExt.dll fornita con KvISOGui non contiene niente è solo una interfaccia vuotadi esempioCome regole generali per chi sviluppa utilizzare la voce CODE per identificare il comandoesteso e quando possibile attenersi alle stesse regole degli altri comandi

CMD = EXECPGMRichiede all’utente di caricare in shared (locale e virtuale) un file di parametri UIPL daselezionare tramite una dialog box, il direttorio iniziale di ricerca è quello definito nel file disitema kvara.ini nella sezione[CHA.PATH]PGM=

Gli attributi associati a questo comando sono

• EXT: specifica l’estensione del file utilizzato come filtro vista files nella dialog box diselezione files (es: par)

• EXTSTR: Stringa descrittiva del tipo di file indicato dall’estensione EXT visualizzatanella dialog box di selezione deve essere scritta nel file .NAM (es: File dati)

• ADR: Indirizzo variabile stringa in shared dove viene scritto il nome del fileselezionato e caricato dall’utente

• FILE: Nome file str da utilizzare in associazione al file selezionato dall’utente perrisolvere gli indirizzi mnemonici dei parametri in indirizzi shared e caricare i daticontenuti nel file. Opzionale

• PATH: Path della struttura shared per reindirizzo del caricamento dei parametri.Opzionale

• NUM: Indice struttura su cui ridirigere i parametri contenuti nel file selezionatodall’utente (valido solo se specificata voce PATH)

NB: Le voci PATH e NUM permettono di caricare dei dati precedentemente salvati da unelemento di una struttura su un altro elemento di indice diverso della stessa struttura

Page 18: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.6

Esempio

CMD4 = EXECPGMADR4 = AutPgmABIL4 = (C2.0==0)FILE4 = AutProgPATH4 = ProgNUM4 = 0EXT4 = TAB

Nell’esempio proposto il tasto 4 permette di caricare un file di dati con estensione .tabsulla struttura shared Prog[0] utilizzando il file .STR AutProg, il nome del file selezionatoverrà scritto nell’indirizzo shared stringa AutPgm.Il tasto sarà abilitato solo quando il bit 0 della variabile shared C2 sarà a livello basso(=0).

CMD = LOADDATRichiede all’utente di caricare in shared (locale e virtuale) un file di parametri UIPL daselezionare tramite una dialog box, il direttorio iniziale di ricerca è quello definito nel file disistema kvara.ini nella sezione[CHA.PATH]PGM=

Gli attributi associati a questo comando sono

• EXT: specifica l’estensione del file utilizzato come filtro vista files nella dialog box diselezione files (es: par)

• EXTSTR: Stringa descrittiva del tipo di file indicato dall’estensione EXT visualizzatanella dialog box di selezione deve essere scritta nel file .NAM (es: File dati)

• FILE: Nome file str da utilizzare in associazione al file selezionato dall’utente perrisolvere gli indirizzi mnemonici dei parametri in indirizzi shared e caricare i daticontenuti nel file.

CMD = SETBITImposta a 1 un bit di una variabile in shared

Gli attributi associati a questo comando sono

• ADR: Nome variabile shared

• BIT: Numero bit della variabile (0-31)

Esempio

CMD2 = SETBITADR2 = Autom.GuiCmd0BIT2 = 0ABIL2 = (C2.0==0)

CMD = RESBITImposta a 0 un bit di una variabile in shared

Page 19: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.7

Gli attributi associati a questo comando sono

• ADR: Nome variabile shared

• BIT: Numero bit della variabile (0-31)

EsempioCMD2 = RESBITADR2 = Autom.GuiCmd0BIT2 = 0ABIL2 = (C2.0==0)

CMD = TGLBITCambia valore ad un bit di una variabile in shared

Gli attributi associati a questo comando sono

• ADR: Nome variabile shared

• BIT: Numero bit della variabile (0-31)

EsempioCMD1 = TGLBITADR1 = M111BIT1 = 0

CMD = SETREGImposta un valore in una variabile in shared

Gli attributi associati a questo comando sono

• ADR: Nome variabile shared

• VAL: Valore numerico da impostare nella variabile

EsempioCMD1 = SETREGADR1 = M111VAL1 = 100

CMD = SAVEFunzione utilizzabile in una pagina UIPL o UIPLTREE salva i dati della pagina su fileselezionabile da utenteLa selezione del file è fatta tramite una dialog box, il direttorio iniziale di ricerca è quellodefinito nel file di sistema kvara.ini nella sezione[UIM.PATH]DATA=Gli attributi associati a questo comando sono

• EXT: specifica l’estensione del file utilizzato come filtro vista files nella dialog box diselezione files (es: par)

• EXTSTR: Stringa descrittiva del tipo di file indicato dall’estensione EXT visualizzatanella dialog box di selezione deve essere scritta nel file .NAM (es: File dati)

CMD = LOAD

Page 20: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.8

Funzione utilizzabile in una pagina UIPL o UIPLTREE carica i dati della pagina da fileselezionabile da utenteLa selezione del file è fatta tramite una dialog box, il direttorio iniziale di ricerca è quellodefinito nel file di sistema kvara.ini nella sezione[UIM.PATH]DATA=Gli attributi associati a questo comando sono

• EXT: specifica l’estensione del file utilizzato come filtro vista files nella dialog box diselezione files (es: par)

• EXTSTR: Stringa descrittiva del tipo di file indicato dall’estensione EXT visualizzatanella dialog box di selezione deve essere scritta nel file .NAM (es: File dati)

Page 21: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.9

2.3 Descrizione dei gruppi di pagine [STRUCT]

Le pagine di visualizzazione/editing devono essere associate ad una struttura ad albero,in altre parole abbiamo la possibilità di organizzare una serie di pagine secondo unagerarchia.

Cominceremo con il descrivere:

1) la gerarchia delle pagine: come è costruito l’albero,

2) le foglie: per ogni ramo descriveremo le foglie ovvero i campi che sono contenutinella pagina,

3) gli attributi: il formato, la lunghezza e gli altri attributi di ciascun campo che unapagina contiene.

Nella figura di seguito è schematizzata questo tipo di organizzazione.

Campo 1Campo 2Campo n

Pagina/Foglia

Struttura

Campo 1Campo 2Campo n

Pagina/Foglia

Struttura

Campo 1Campo 2Campo n

Pagina/Foglia

Struttura

Campo 1Campo 2Campo n

Pagina/Foglia

Struttura

Radice albero

Ramo

Figura 2.1 - Organizzazione ad albero

Questa sezione del file di configurazione inizia con la parola chiave [[ STRUCT]] in questazona è contenuta la descrizione dell’albero di definizione delle pagine, in un formato

Page 22: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.10

simile a quello delle struct del linguaggio “C”, cioè sono contenute strutture chedescrivono la dipendenza gerarchica delle pagine e descrivono le pagine stesse.La prima struttura che si incontra in questa sezione risulta essere la radice dell’albero edè quella generale che definisce quali sono i rami e le foglie principali.

Esempio[STRUCT]KEYWORD {

PAR_GEN;PAR_LAMIERA;PAR_BULINO;PAR_GUIDE;PAR_LAME;PAR_FORAT;PAR_CODE;

}

Si dovrà quindi indicare per ogni sezione l’identificatore che potrà essere l’accesso ad unsottostruttura o la definizione di una pagina. Nel caso di definizione di una pagina sipotrà specificare il nome della struttura shared a cui fare riferimento e l’eventuale numerodi elementi della struttura. È inoltre possibile indicare il nome del file in cui salvare i datidelle strutture e sottostrutture specificate a questo livello, nell’ordine in cui sonoindicate.

Formato dei comandi

[STRUCT]-IdLivello- <(FileName.Ext)>{<-psw->,-IdLivello-;<-psw->,-IdPagina-, <(-CoordinatePagina-|-DimensionePagina-)>, <-NomeStruct -,-NumOggetti->;

<-psw->,-IdPagina-, <(-CoordinatePagina-|-DimensionePagina-)>, <-NomeStruct-, -IndiceFisico-, -NumOggetti-, -IndiceLogico-, -step->;}

Significato delleparole

Parola Significato

[STRUCT]Parola chiave che indica la zona del file dove sono definite le strutture didescrizione dell’albero. Deve essere sempre presente e deve essere scrittatra parentesi quadre.

-IdLivello-

Page 23: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.11

Identifica una struttura che è di fatto un ramo (sottostruttura) dell’albero equindi risulta essere un livello che contiene una o più pagine ed in essasaranno contenute i riferimenti ad altre pagine o altri sottolivelli. Nel file deimessaggi .nam questa parola sarà associata al messaggio che verràutilizzato nella rappresentazione grafica dell’albero.

<(FileName.Ext)>Facoltativo. Se indicato specifica il nome ed estensione del file in cuisalvare TUTTE le pagine e sottopagine contenute in questa struttura. Ilpath di salvataggio di questo file è contenuto nel file di sistema KVARA.INIalla voce DATA. (Es. DATA=C:\Troncatrice\Kvara\dati).

<-psw->Facoltativo. Se specificato indica il livello di Password che deve essereabilitato per avere la visibilità o l’accesso ai dati/tabelle contenuti in questastruttura.

Il formato è il seguente:

- ?<R>lev La lettera R indica che la tabella è in modalità ReadOnly con Password

disabilitata. La voce lev indica il livello di Password minimo che abilita l’accesso alla

pagina. Il punto interrogativo deve essere presente qualora si voglia abilitare la

gestione della password. Se la <R> non viene scritta ed è presente il punto interrogativo il campo

non viene visualizzato.

-IdPagina-Parola che identifica una struttura che risulta essere una foglia (pagina),quindi la struttura ne conterrà la descrizione. Nel file dei messaggi .namquesta parola sarà associata al messaggio che verrà utilizzato nellarappresentazione grafica dell’albero.

<-CoordinatePagina->Facoltativo. É possibile indicare la posizione assoluta (definendoPosizioneX e PosizioneY). Non gestito

<-DimensioniPagina->

Facoltativo. È possibile definire posizione e dimensione della paginafornendo le coordinate del vertice in ALTO a DESTRA e di quello inBASSO a SINISTRA. Non gestito

<-NomeStruct->Facoltativo. Specifica il nome della struttura in Defcn in cui memorizzare idati. Specificando questo parametro si indica che all’identificatore relativo èassociata una pagina.

<-NumOggetti->

Page 24: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.12

Facoltativo. Qualora la foglia/pagina non sia singola si può indicare ilnumero di ripetizioni di foglie uguali. In questo caso dovranno esseredescritti i campi di una sola pagina. Può essere un numero qualora siano inquantità fissa o una variabile come ad esempio un dato di una struttura cioèNomeStruct.NomeDato.

<-IndiceFisico-, -NumOggetti -, -IndiceLogico -, -step->Questa configurazione dei parametri viene utilizzata per descrivere ungruppo di pagine i cui campi possono partire da uno qualsiasi degli elementiche compongono la struttura dati (IndiceFisico), possono essere in numerovariabile (NumOggetti), possono essere numerati a partire da un numeroqualsiasi (IndiceLogico) che viene incrementato in modo definibile (step).Tutti questi parametri possono essere dei numeri o delle variabili.

Esempio[STRUCT]KEYWORD (par.dat) { KEY_SYS; KEY_ORG,cn,cg0; KEY_BANDE,Bande,1,199,1,1;}#include "org.str"KEY_SYS { KEY_CONFGEN; KEY_CONFCHAN,cn,cg0; KEY_PARCHAN,cn,cg0; KEY_GEOCHAN,cn,cg0;}

KEY_BANDE <2> {

PR_BAND_EXT,(60,+40);PR_BAND_INT,(+75,+0);PR_BAND_ANGOLO,(+75,+0);PR_CALA,(+75,+0);

}

#include "cnfge.str";#include "cnfch.str"#include "geoch.str"#include "parch.str"

KEYWORD definisce la radice dell’albero, (par.dat) è il file di salva/carica dei dati,KEY_SYS definisce una sottostruttura definita di seguito, KEY_ORG (IdPagina)definisce una pagina che fa riferimento alla struttura shared cn (NomeStruct), Il valorecontenuto nella variabile cg0 (NumOggetti) definisce la dimensione della struttura cn.KEY_BANDE(IdPagina) definisce una pagina che fa riferimento alla struttura sharedBande (NomeStruct) che parte dall’indice fisico 1 (Bande[1] IndiceFisico) per 199elementi (fino a Bande[199] NumOggetti) partendo dall’indice logico 1 (visibile nellacaption IndiceLogico) con step 1 (step)

Page 25: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.13

Ogni ramo/foglia (sottostruttura) dovrà essere descritto in una struttura simile.Per poter usare una sottostruttura comune a più radici senza ripeterne la dichiarazione edefinizione dei campi è necessario utilizzare la clausola #include <-"nome del file.str"->,il path di ricerca dei file .str è contenuto nel file di sistema KVARA.INI alla voce CFG.In queste strutture si potrà utilizzare il comando if per mostrare solo alcuni elementipiuttosto che altri.

2.3.1 Descrizione delle pagine

Questa parte di definizione rientra nella sezione [STRUCT].Nella descrizione di una foglia (tabella) si dovranno indicare tutti i dati che si voglionovisualizzare/editare.

Sintassi-IdPagina- <<IdNumPagina>> <(FileName.Ext)> {<-opzioni-><-psw->,-IdCampo-,<<IdNumCampo>>,<(-CoordinateCampo-|-DimensioneCampo-)>;

.....;<if (condizione){

<-opzioni-><-psw->,-IdCampo-,<<IdNumCampo>>,<(-CoordinateCampo-|-DimensioneCampo-)>;

.....;

}>

<-opzioni-><-psw->,-IdCampo-,<<IdNumCampo>>,<(-CoordinateCampo-|-DimensioneCampo-)>;}

......

......

-IdPagina- <<IdNumPagina>> <(FileName.Ext)>{<-opzioni-><-psw->,-IdCampo-, <<IdNumCampo>>,<(-CoordinateCampo-|-DimensioneCampo-)>;............<-opzioni-><-psw->,-IdCampo-,<<IdNumCampo>>,<(-CoordinateCampo-|-DimensioneCampo-)>;}

Significato delleparole

Parola Significato

-IdPagina-Parola che identifica la struttura relativa ad una pagina dove sono contenutidei campi. Nel file dei messaggi .nam questa parola sarà associata almessaggio che verrà utilizzato nella rappresentazione grafica dell’albero.

- IdNumPagina -

Page 26: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.14

Facoltativo. Se indicato è il numero che all’apertura della pagina vienescritto nel registro shared %Uipl.Page.

<(FileName.Ext)>Facoltativo. Se indicato specifica il nome ed estensione del file in cuisalvare i dati contenuti nella pagina relativa a questa struttura. Il path disalvataggio di questo file è contenuto nel file di sistema KVARA.INI allavoce DATA. (Es. DATA=C:\Troncatrice\Kvara\dati).

<-opzioni->Facoltativo. Sono simboli che specificano particolari attributi o proprietà delcampo.

Il formato è il seguente: - # Indica un campo utilizzato per la costruzione dell’albero, al

variare del valore del campo viene ricostruito l’albero e di conseguenzaridisegnata la pagina, ha effetto solo per le pagine tipo UIPLTREE.

- * Indica un campo utilizzato per la costruzione della pagina, alvariare del valore del campo viene ridisegnata la pagina.

- $ Indica un campo il cui valore è aggiornato ad intervalli di tempifissi..

<-psw->Facoltativo. Se specificato indica il livello di Password che deve essereabilitato per avere la visibilità o l’accesso ai dati/tabelle contenuti in questastruttura.

Il formato è il seguente: - ?<R>lev La voce lev indica il livello di Password minimo che abilita l’accesso alla

pagina. Livello -1 indica nessuna PSW, 0 -n livelli di PSW dove lo 0 è illivello massimo

La lettera R indica che la tabella rimane visibilein modalità ReadOnlycon Password disabilitata.

Il punto interrogativo deve essere presente qualora si voglia abilitare lagestione della password.

Se la <R> non viene scritta ed è presente il punto interrogativo il camponon viene visualizzato.

-IdCampo-Parola che identifica un campo della tabella. Nel file dei messaggi .namquesta parola sarà associata al messaggio che verrà utilizzato come promptdel campo nella visualizzazione.

- IdNumCampo -Facoltativo. Se indicato è il numero da associare al campo quando il campostesso è selezionato, viene scritto nel registro shared %Uipl.Field.

<-CoordinateCampo->

Page 27: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.15

Facoltativo. I dati vengono visualizzati allineati in alto a destra,incolonnandoli con un incremento fisso della loro posizione in Y. Qualorase ne voglia modificare la posizione è possibile definirla per ciascun campocome posizione assoluta (definendo PosizioneX e PosizioneY) oincrementale (definendo l’incremento in X o in Y), nel secondo caso ilvalore dovrà essere preceduto dal segno ‘+’.Questi valori sono espressi inPixel.

<-DimensioniCampo->Facoltativo. È possibile definire la dimensione del campo con Lunghezza Xe Altezza Y.Questa proprietà non è valida per tutti i controlli.

<if (condizione) {...............} >Facoltativo: È possibile utilizzare questa opzione per differenziare laconfigurazione della pagina. Nella condizione si inserisce il nome di unparametro discriminante seguito da un simbolo di confronto (<, <=, ==, >=>, != ) e un valore. Tra le parentesi graffe si elencano il parametri che sivuole visualizzare seguendo la sintassi precedentemente spiegata

EsempioKEY_PAGE <10> {

PR_PAR,(400,175);$,?R2,HD_PAR0,(+180,-3);

*,PR_X,<1>,(5,20);if(@cg8 == 0) { PR_MM,(330,30);}if(@cg8 == 1) { PR_INCH,(330,30);}

}

KEY_PAGE indica IdPagina ,<10> imposta il numero 10 come <IdNumPagina>,La pagina contiene:PR_PAR,(400,175); dove PR_PAR indica IdCampo, alla posizione assoluta X400 Y175 <-CoordinateCampo->.$,?R2,HD_PAR0,(+180,-3); dove il simbolo $ indica un campo in refresh, ?R2 indica che ilcampo è modificabile solo con PSW di almeno livello 2 altrimenti rimane read-only,HD_PAR0 indica IdCampo il controllo sarà posizionato spostato in X di 180 pixel e in Ydi -3 pixel rispetto al campo precedente.*,PR_X,<1>,(5,20); Il campo PR_X contiene l’attributo di ridisegna pagina al variare delsuo contenuto , ,<1>, imposta il numero 1 come <IdNumCampo>,if(@cg8 == 1) { PR_INCH,(330,30);};indica che il campo PR_INCH viene visualizzato solose il valore in shared cg8 è uguale a 1.

Page 28: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.16

2.3.2 COSTRUTTO ROW

Il costrutto row permette di associare automaticamente una lista di controlli ad un arraydi strutture definite in shared.

Sintassi

row, -AddrStruct-, -LineeVisibili-, -LineeTotali-, -OffsetRiga- {<-opzioni-><-psw->,-IdCampo-,<<IdNumCampo>>,<(-CoordinateCampo-|-DimensioneCampo-)>;....} endrow;

dove:

AddrStruct: Indica il nome della variabile in shared che definisce la prima strutturaLineeVisibili: Indica quante strutture di variabile devo visualizzare, le altre sarannovisualizzate tramite PAGEDOWNLineeTotali: Numero totali di strutture presentiOffsetRiga: Distanza grafica fra la visualizzazione di una struttura e l’altraIdCampo1: n = sono gli n campi che compongono ogni singola struttura

EsempioSi suppone che in shared sia definita un array di 20 strutture di variabili “linea”. Ognistruttura “linea” e’composta da una variabile LUNGHEZZA (“Lung”), e da una variabileSPESSORE (“Spess”)Per creare una pagina UIPL in grado di visualizzare tutte queste 20 strutture è possibileutilizzare il costrutto “row”

row, linea, 6, 20,+56 {//******** LINE 0 *******************

LN_LUNG,<0>,(20,52);LN_SPESSORE,<0>,(+52,0);

} endrow;

[LN_LUNG]ADR = LungFRM = QTA,1LEN = 12HGH = 36FSZ = 10FBL=0FNM=ARIAL

[LN_SPESSORE]ADR = Spess

Page 29: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.17

FRM = QTA,1LEN = 12HGH = 36FSZ = 10FBL=0FNM=ARIAL

In questo modo nella pagina UIPL vengono creati una lista di 20 strutture visibili 6 allavolta dove ogni campo sarà associato alla struttura con indice corrispondente alla riga adesempio Linea0.Lung e Linea0.Spess fino ad arrivare a Linea19.Lung e Linea19.Spess

Page 30: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.18

2.4 Definizine dei controlli sezione [PROMPT]

2.4.1 Definizione dei valori di default [DEFAULT]

Questa sezione conterrà i valori di default per ogni chiave prevista nella definizione delformato.

Esempio

[DEFAULT]MSK = 0, 32FRM = DEC, 0LEN = 10

2.4.2 Descrizione delle pagine [Nome pagina]

La sezione [nome pagina] contiene la descrizione della pagina, é suddivisa in due chiavi epuò contenere i valori di default per ogni chiave prevista nella definizione del formato.Questi valori sono indicativi solo per i campi contenuti nella pagina definita.

• BKG= colore di background della pagina (si utilizza il formato RGB(0..255,0..255, 0..255) )

• TMR= tempo di rinfresco dei campi della pagina, preceduti dal carattere "$"

Esempio[KEY_PAGE]BKG = RGB(135,200,200)TMR = 150

2.4.3 Descrizione delle singole voci delle tabelle [Nome campo]

La sezione [nome campo] contiene l’indirizzo ed il formato di visualizzazione/editing diciascuna voce contenuta in una tabella descrizione che è suddivisa in più chiavi. Si ha lapossibilità di omettere i campi opzionali (utilizzando eventuali valori di default). Questoformato di descrizione consente di mantenere compatibilità con le versione future qualoravengano introdotte nuove chiavi di formato. Vediamo di seguito le chiavi disponibili ed illoro significato:

Page 31: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.19

ADR Indirizzo in Shared memory;si può inserire un indirizzo relativo oppure unindirizzo assoluto, quest'ultimo deve essere preceduto dal carattere "@" se ilcampo utilizzato non dipende dal <-NomeStruct-> della pagina.

Es.: ADR = @Prog0.header0

MSK <Bit di partenza>, <numero di bit>. Da utilizzare per l’editing ovisualizzazione del campo

Es.: MSK = 4, 2 (Indica il bit4 (di partenza) ed il bit5 del registro )

FRM <Formato di visualizzazione/editing>, <campo jolly>

Il campo jolly ha significato dipendente dal formato, i formati possonoessere:

• DEC decimale. Presenta un campo Edit numerico in decimale. Il campojolly indica il numero di decimali dopo la virgola.

• QTA quota. Presenta un campo Edit numerico decimale. Il campo jollyindica il numero di decimali dopo la virgola, il formato di visualizzazionedipende dalla impostazione mm/inch selezionabile nei parametri.

• HEX esadecimale. Presenta un campo Edit numerico intero inesedecimale.Il campo Jolly viene ignorato.

• BIN binario Presenta un campo Edit numerico intero in binario. Il campoJolly viene ignorato.

• STR stringa Presenta un campo Edit alfanumerico. Il campo Jolly vieneignorato.

• CHK Presenta un campo di tipo Checkbox binarioATTIVO/DISATTIVO. Il campo Jolly viene ignorato.

Page 32: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.20

• RDB serie di valori mutuamente esclusivi. Presenta un controllo di tipoRadiobutton. Il campo jolly contiene il numero di valori che il campopuò assumere. Tali valori devono essere definiti nella chiave RNG.

• PIC viene visualizzata una delle immagini indicate nella chiave PIC ilvalore del campo viene utilizzato come indice dell’array di immagini. Ilcampo jolly indica la dimensione delle figure all’interno del file .bmp

• CBX lista di valori mutuamente esclusivi. Presenta un campo di tipoCombobox. Il campo jolly contiene il numero di valori che il campo puòassumere. Tali valori devono essere definiti nella chiave RNG. Oltre aivalori numerici si può agganciare una lista di stringhe indicando la siglanella chiave LST.

• GBX cornice. Per questo formato non é necessario indicare la chiaveADR.

• PRC barra progressiva. Presenta una Progressbar. Il campo jolly indicala dimensione dell'unità minima visualizzabile.

• LST selezione da lista. Presenta una Listbox. Il campo jolly contiene ilnumero di valori che il campo può assumere. Tali valori devono esseredefiniti nella chiave RNG. Oltre ai valori numerici si può agganciare unalista di stringhe indicando la sigla nella chiave LST.

• BTN bottone. Presenta un controllo button. Il campo jolli può assumerevalore 0 = bistabile o 1 = impulsivo. Quando viene premuto imposta a 1il valore della variabile definita con gli attributi ADR + MSK.

LEN Lunghezza del campo in numero di caratteri, dipendente dalla dimensione delcarattere; ha la precedenza sulla dimensione campo impostato nella sezione[STRUCT] (vedi sopra).

PIC Bitmap di immagine riferito al formato PIC,BTN o alla bitmap di sfondo . Inquesta chiave può essere definito il path esteso del file .bmp o .jpg, oppureutilizzare il path contenuto nel file di sistema KVARA.INI alla voce PIC. Nelcontrollo BTN il path deve essere inserito per esteso.

Page 33: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.21

RNG Range di valori accettati, può essere definita come serie di valori espliciti,come intervallo esplicito, come serie di valori assunti da alcuni registri ocome intervallo dipendente da due registri, per indicare un registro sharedbisogna precederlo con la chiave &. Il range può essere preceduto da ! (not)per negarlo. Di seguito il formato:

• RNG = {min:max};

• RNG = { v1, v2,..., vN };

• RNG = {min1:max1, ..., minN:maxN };

• RNG = {v1,min1:max1,v2,..., vN };

• RNG = {&adrAssMin:&adrAssMax}

• RNG = {&adrAssv1, &adrAssv2,...,&adrAssvN};

• RNG = {&adrAssMin1:&adrAssMax1, &adrAssMin2:&adrAssMax2,..,&adrAssMinN:&adrAssMaxN};

• RNG = {&adrAssv1, &adrAssMin1:&adrAssMax1, &adrAssv2, ...,&adrAssvN};

• RNG = { v1, v2,..., vN,&adrAssv1,&adrAssMin1:&adrAssMax1,min1:max1 } (possibili combinazioni).

HLP Sigla messaggio di help, questa sigla deve essere definita nel file .nam edeve essere associata ad un messaggio che viene visualizzato nella spazioriservato agli Aiuti [HELP]. È consigliabile utilizzare in questa chiave lostesso -IdCampo- utilizzato come [nome campo] in modo da poteridentificare rapidamente un campo ed il suo messaggio utilizzato comeprompt e il relativo messaggio negli Aiuti.

HFG Bitmap di help; In questa chiave può essere definito il path esteso del file.bmp, oppure utilizzare il path contenuto nel file di sistema KVARA.INI allavoce HFG nella sezione [UIM.PATH].

Page 34: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.22

CLR Indica il colore del testo dei prompt. Può essere indicato con valore intero (0,1,...,11) che indica alcuni colori già preimpostati, o in formato RGB(0..255,0..255, 0..255). Se la chiave non è impostata si assume il colore nero.

Definizione dei colori preimpostati :

0=nero; 1=bianco; 2=giallo; 3=giallo chiaro; 4=rosso; 5=verde; 6=ciano;7=blu; 8=grigio; 9=grigio scuro; 10=rosa; 11=rosa scuro

MCH Indica il massimo numero di caratteri che si possono editare. Utilizzato solonei campi di tipo edit.

RST Può assumere solo i valori 0 e 1, se é settato a uno indica che la variazionedel campo implica il reset del CN perché le modifiche abbiano effetto.

LST Sigla definita nel file .nam, che contiene le stringhe da associare ai valori delformato CBX, e LST(str1,str2,..., strN).

TXC Colore del testo dei campi, si utilizza il formato RGB(0..255, 0..255, 0..255).

BKC Colore di background dei campi, si utilizza il formato RGB(0..255, 0..255,0..255).

DBK Colore di background dei campi disabilitati (readonly), si utilizza il formatoRGB(0..255, 0..255, 0..255).

DTX Colore del testo dei campi disabilitati (readonly), si utilizza il formatoRGB(0..255, 0..255, 0..255).

FBK Colore di background dei prompt, si utilizza il formato RGB(0..255, 0..255,0..255).

HGH Altezza dei campi,espressa in pixel. Prevale sulla dimensione del campoimpostata nella sezione [STRUCT].

FNM Nome del font. (senza virgolette " ").

FSZ Dimensione del font .

FBL Può assumere solo i valori 0 e 1, se é a 1 indica che il font é BOLD.

FUL Può assumere solo i valori 0 e 1, se é a 1 indica che il font é UNDERLINE.

FIT Può assumere solo i valori 0 e 1, se é a 1 indica che il font é ITALIC.

FSN Può assumere solo i valori 0 e 1, se é a 1 indica che il prompt é incassato.

FBR Può assumere solo i valori 0 e 1, se é a 1 indica che il prompt é bordato.

FRL Può assumere solo i valori 0 e 1, se é a 1 indica che il prompt é in rilievo.

STY Stile di allineamento del testo contenuto nel campo. Può assumere i valoriLEFT , RIGHT o CENTER. Se questa opzione non viene specificata vieneassunto come valore di defaul LEFT.

TBS Può assumere solo i valori 0 e 1, se é a 0 il campo non può essereselezionato. A differenza del readonly non é possibile fermarsi con ilcursore.

UDM Unità di misura del campo visualizzata nella status bar, dipende dal valoresettato nel registro cg8.

str1, str2 -> la prima stringa indica unità metrica, la seconda quella imperiale.

Page 35: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.23

STT Stringa visualizzata nella status bar come descrizione del campo. vienedefinita nel file .nam nella sezione [STATUS]

DSV Può assumere solo i valori 0 e 1, se é a 1 indica che il valore del campo nondeve essere salvato nel file .dat.

PCT Definisce il colore che viene interpretato come trasparente nelle bitmapassociate al campo per i controlli di tipo BTN.

Nota: se ad un campo dichiarato non corrisponde un formato di visualizzazione FRM ,significa che si vuole visualizzare solo il messaggio associato nel file di identificazione.nam oppure una bitmap di sfondo definita nel campo PIC

Esempio[SFONDO]PIC = SFONDO.JPG

2.4.4 Tipi di controllo e opzioni disponibili

FRM = DEC

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR MSK, LEN, RNG, HLP, HFG, CLR, MCH, RST, TXC, BKC, DTX,DBK, HGH, FBL, FUL, FIT, FSN, FBR, FBK, FNM, FRL, FSZ,TBS, UDM, DSV, STY, STT

Esempio[NV_VELMAN]FRM = DEC, 0ADR = pa12HLP = NV_VELMAN

FRM = QTA

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR MSK, LEN, RNG, HLP, HFG, CLR, MCH, RST, TXC, BKC, DTX,DBK, HGH, FBL, FUL, FIT, FSN, FBR, FBK, FNM, FRL, FSZ,TBS, UDM, DSV, STY, STT

Esempio[NV_QCHKTARA]FRM = QTA, 3ADR = pa13HLP = NV_QCHKTARA

FRM = BIN

Page 36: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.24

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR MSK, LEN, RNG, HLP, HFG, CLR, MCH, RST, TXC, BKC, DTX,DBK, HGH, FBL, FUL, FIT, FSN, FBR, FBK, FNM, FRL, FSZ,TBS, UDM, DSV, STY, STT

Esempio[PT_OPZIONI0]FRM = BIN, 0ADR = pa3MSK = 0, 1HLP = PT_OPZIONI0

FRM = HEX

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR MSK, LEN, RNG, HLP, HFG, CLR, MCH, RST, TXC, BKC, DTX,DBK, HGH, FBL, FUL, FIT, FSN, FBR, FBK, FNM, FRL, FSZ,TBS, UDM, DSV, STY, STT

Esempio[PT_OPZTEST]FRM = HEX, 0ADR = pa3MSK = 0, 1HLP = PT_ OPZTEST

FRM = STR

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR LEN, HLP, HFG, CLR, MCH, RST, TXC, BKC, DTX, DBK, HGH,FBL, FUL, FIT, FSN, FBR, FBK, FNM, FRL, FSZ, TBS, UDM,DSV, STY, STT

Esempio[PROGRAMMA]FRM = STRADR = @AutPgmDTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 40HGH = 39FSZ = 20TBS = 0

FRM = PIC

Page 37: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.25

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR, PIC MSK, LEN, CLR, HGH, FBL, FUL, FIT, FSN, FBR, FBK, FNM,FRL, FSZ, DSV

Esempio[LED_LEDPUNTO]FRM = PIC,55ADR = @ui4MSK = 1,1FBL = 1FUL = 1HGH = 15PIC = LEDPUNTO.BMPTBS = 0

FRM = CHK

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR LEN, MSK, RNG, HLP, HFG, CLR, RST, HGH, FBL, FUL, FIT,FSN, FBR, FBK, FNM, FRL, FSZ, TBS, UDM, DSV, STT

Esempio[PAR_GEN4]FRM = CHKADR = ParGen10MSK = 10,1

FRM = CBX

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR MSK, LEN, RNG, HLP, HFG, CLR, LST, RST, TXC, BKC, DTX,DBK, HGH, FBL, FUL, FIT, FSN, FBR, FBK, FNM, FRL, FSZ,TBS, UDM, DSV, STT

Esempio[LN_NAME]FRM = CBX,20ADR = NomemodRNG = {0:19}LEN = 13LST = LN_NAMEBKC = RGB(160,255,200)FSZ = 8STT = LN_NAME

FRM = RDB

Page 38: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.26

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR LEN, MSK, RNG, HLP, HFG, CLR, RST, HGH, FBL, FUL, FIT,FSN, FBR, FBK, FNM, FRL, FSZ, TBS, UDM, DSV, STT

Esempio[ALLIN]ADR = VertOrizzFRM = RDB, 2RNG = {0,90}

FRM = GBX

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR LEN, TXC, BKC, DTX, DBK, HGH, FBL, FUL, FIT, FSN, FBR,FBK, FNM, FRL, FSZ

Esempio[GRID_TAGLIO]FRM = GBXLEN = 23HGH = 128DTX = RGB(255,0,0)DBK = RGB(255,255,255)

FRM = PRC

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR, RNG MSK, LEN, CLR, HGH, FBL, FUL, FIT, FSN, FBR, FBK, FNM,FRL, FSZ

Esempio[PRC_FEEDAX]FRM = PRC,10ADR = @ui3RNG = {0:150}HGH = 20LEN = 25

FRM = LST

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR MSK, LEN, RNG, HLP, HFG, CLR, LST, RST, TXC, BKC, DTX,DBK, HGH, FBL, FUL, FIT, FSN, FBR, FBK, FNM, FRL, FSZ,TBS, UDM, DSV, STT

Page 39: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.27

Esempio[STAT_LAV]FRM = LST,18ADR = @EDK1DBK = RGB(150,255,150)DTX = RGB(0,0,0)RNG = {0:17}LEN = 60HGH = 39FSZ = 20TBS = 0LST = LST_STAT_LAV

FRM = BTN

Campi obbligatori Campi Facoltativi

ADR MSK, LEN, HLP, HFG, CLR, TXC, BKC, DTX, DBK, HGH, FBL,FUL, FIT, FSN, FBR, FBK, FNM, FRL, FSZ, TBS, UDM, DSV,STT, PIC, PCT

Esempio[BTN_SHORIGIN]FRM = BTN,1ADR = @ui31MSK = 17,1HGH = 50LEN = 4FBL = 1PIC = C:\KVARA\CFG\SHORIGIN.JPGTBS = 1

2.4.5 Differenze fra pagine UILPTREE e UIPL

Le pagine di tipo UIPLTREE presentano la struttura dell’albero che viene visualizzatonella parte sinistra dello schermo, le pagine di tipo UIPL non visualizzano l’albero mautilizzano l’intera pagina.Le pagine UIPL hanno la possibilità di visualizzare contemporaneamente fino a tre sezioniseparate tramite la personalizzazione del file .str, in questo file possono essere descrittefino a tre pagine in cui la prima diventa la pagina principale (centrale) la seconda vienerappresentata come Header e la terza viene rappresentata come Footer. La Header e laFooter hanno dimensioni fisse in altezza di 1/8 della pagina mentre la lunghezza è a tuttapagina.

Esempio con Header[STRUCT]

KEYWORD {KEY_PAGE,Prog1;KEY_PAGE_HEADER,Prog1;

Page 40: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.28

}

KEY_PAGE <1> {PR_LUNG,(28,+37);PR_RIPET,(+130,+0);

row,linea,6,20,+56 {LN_LUNG,<0>,(20,52);LN_RIPET,<0>,(+138,-2);$,?R-1,LN_FATTE,(+0,+23);

} endrow;}KEY_PAGE_HEADER {

HD_PAR0,(110,2);$,HD_PROGR,(250,2);

}

Esempio con Headere Footer

[STRUCT]

KEYWORD (Bande.dat){ KEY_BANDE,Bande,1,199,1,1;

KEY_BANDE_HEADER,Bande,1,199,1,1;KEY_BANDE_FOOTER,Bande,1,199,1,1;

}KEY_BANDE <2> {

PR_BAND_EXT,(60,+40);PR_BAND_INT,(+75,+0);PR_BAND_ANGOLO,(+75,+0);PR_CALA,(+75,+0);

row,item,40,40,+26 {BAND_EXT,(60,+25);BAND_INT,(+75,+0);BAND_ANG,(+75,+0);BAND_CAL,(+75,+0);

} endrow;}

KEY_BANDE_HEADER {COMMENTO,(40,0);SVIL_LAMIERA,(100,+26);?0,ANG_PART,(+150,+0);

}

KEY_BANDE_FOOTER {$,?R-1,RESTO_EXT,(60,+30);$,?R-1,RESTO_INT,(+75,+0);

Page 41: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.29

2.5 File di identificazione (.NAM)

Questo file associa alle variabili utilizzate un messaggio in modo che questo vengavisualizzato prima del campo di editing.Il file è organizzato in tre differenti sezioni dove vengono definiti i messaggi dei prompt ,quelli degli Aiuti e quelli della status bar le sezioni sono separate in modo da poter avere-identificatori- (IdLivello, IdPagina e IdCampo) dei prompt uguali alla sigla di messaggioutilizzate nella chiave HLP e nella chiave STT di descrizione del formato. Il file deimessaggi deve avere lo stesso nome del file di configurazione .STR (ma ovviamente conestensione .NAM). Nel caso l’applicativo gestisca più lingue sarà necessario produrreun file .NAM per ogni lingua dove i messaggi saranno tradotti in ogni file in una linguadiversa. Il programma è in grado di caricare il .NAM relativo alla lingua correntementeselezionata a patto che oltre al nome venga aggiunto un codice di tre lettere cheidentifica la lingua in cui sono scritti i messaggi del .NAM.É possibile spezzare il file .nam in più file utilizzando la clausola #include <"nome delfile?.nam">, il punto interrogativo in fase di apertura del file viene sostituito con il codicedi identificazione della lingua effettivamente utilizzata .

EsempioNomeFile.STR File di configurazioneNomeFile.NAM File dei messaggi con solo unalingua.NomeFileENG.NAM File dei messaggi in Inglese con più

lingue gestite.

I codici di identificazione delle varie lingue attualmente gestiti sono:

• ITA Italiano

• ENG Inglese

• FRA Francese

• SPA Spagnolo

• USA Americano

• GER Tedesco

2.5.1 Sezione [PROMPT]

Contiene le associazioni tra -identificatori- (IdLivello, IdPagina e IdCampo) e messaggiutilizzati come “Intestazione” delle tabelle o come prompt dei singoli campi indicati nel[nome campo].

Esempio

[PROMPT]KEYWORD = Parametri;

KEY_MAC = Configurazione;KEY_POS = Posizioni;MAC_CONF = Macchina;MAC_AXIS = Assi;

Page 42: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.30

AP_AXTYPELIST =Niente,Proporzionale,Polare,Tondo,ProporzionalePovero,Mandrino con Enc,Mandrino senza Enc, ecc...POS_QUOTA = Quota;POS_VEL = Velocità;POS_ACC = Accelerazione;POS_DEC = Decelerazione;

2.5.2 Sezione [HELP]

Contiene le associazioni tra la sigla di messaggio e il relativo messaggio utilizzata comeparametro nella chiave HLP di definizione del formato di un campo.

Esempio

[HELP]POS_QUOTA = Quota d'arrivo dell'asse;POS_VEL = Velocità massima di spostamento;POS_ACC = Accelerazione in percentualerispetto

alla massima;POS_DEC = Decelerazione in percentualerispetto alla massima;

CONF_NUMCHAN = Numero di canali utilizzati dal CN;CONF_NUMAXIS = Numero di assi utilizzati per la

personalizzazione;CONF_TYPELOAD = Tipo di caricatore;

2.5.3 Sezione [STATUS]

Contiene le associazioni tra la sigla di messaggio e il relativo messaggio utilizzata comeparametro nella chiave STT di definizione del formato di un campo.

Esempio

[STATUS]POS_QUOTA = Quota d'arrivo dell'asse;POS_VEL = Velocità massima di spostamento;POS_ACC = Accelerazione in % rispetto allamassima;POS_DEC =Decelerazione in % rispetto alla massima;CONF_NUMCHAN= Numero di canali utilizzati dal CN;CONF_NUMAXIS=Num. di assi utilizzati per la

personalizzazione;CONF_TYPELOAD= Tipo di caricatore;

Page 43: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Personalizzazione

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 2.31

2.6 File di memorizzazione dei parametri

Questo è un file in formato ASCII che immagazzina i dati impostati. In caso di modificamanuale di questo file si devono scrivere tutti i campi della DefCn che si voglionomemorizzare, usando un apposita sintassi.È possibile definire tra parentesi quadre la struttura che si vuole inizializzare. Quinditramite le sigle utilizzate come -identificatore- nel [nome campo] per descrivere i singolicampi di una tabella potremo assegnare i singoli campi della struttura, infatti ad ogni -identificatore- è associato con la chiave ADR il campo nella struttura dati quindi ilprogramma riesce a risalire in questo modo a ciascun campo di ciascuna struttura.

Esempio

[PassiProg3]POS_VEL = 50 equivale a PassiProg[3].vel=50POS_ACC = 10 equivale a PassiProg[3].acc=10

FINE CAPITOLO

Page 44: Linguagem_UIPL.pdf

Personalizzazione UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv2.32

Page 45: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.1

3 Esempi

3.1 Esempio 1

Costruzione della pagina iniziale del menù base

Struttura (.STR)[KEYS]CMD0 = EXTCMDFILE0 = EditorCODE0 = COMMESSE

CMD1 = UIPLTREEFILE1 = ParMachABIL1 = (C2.3==1)

CMD2 = EXTCMDFILE2 = EdForiCODE2 = FORIABIL2 = (ParGen10.2 == 1)

CMD3 = EXTCMDFILE3 = GRBuliniCODE3 = BULINI

CMD4 = EXTCMDCODE4 = AUTOCOMMESSEFILE4 = Autom

CMD5 = UIPLFILE5 = CalibroABIL5 = (C2.1==0)

CMD6 = UIPLFILE6 = ManualeABIL6 = (C2.0==0)

CMD7 = UIPLFILE7 = System

Page 46: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.2

File di identificazione(.NAM)

[KEYS]TITLE =Grandini MeccanicaTXT0 = Editor CommesseTXT1 = Parametri MacchinaTXT2 = Editor ForaturaTXT3 = Editor TracciaturaTXT4 = AutomaticoTXT5 = LameTXT6 = ManualeTXT7 = Sistema

3.1.1 Risultati Esempio1

L'esempio 1 ottiene come output a video la seguente pagina:

Figura 3.1 - Pagina di inizializzazione

Page 47: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.3

3.2 Esempio 2

Struttura (.STR)[STRUCT]KEYWORD (par.dat) {

KEY_MAC;KEY_POS, PassiProg, 0, 10, 1, 1;

}

KEY_MAC {MAC_CONF, ConfMacchina;MAC_AXIS, Assi, ConfMacchina.NumAxis;

}

MAC_CONF {CONF_NUMCHAN, (150,20);#,CONF_NUMAXIS, (+0,+30);*,CONF_TYPELOAD, (130,+50);if( TypeLoad == 1 ){

CONF_DISTLOAD, (+0,130);}if( TypeLoad == 2 ){

CONF_LENLOAD, (+0,130);}if( TypeLoad == 3 ){

CONF_DISTLOAD, (+0,130);CONF_LENLOAD, (+0,160);

}*,CONF_TYPEUNLOAD, (+0,+30);if( TypeUnload == 1 ){

CONF_DISTUNLOAD, (+0,220);}if( TypeUnload == 2 ){

CONF_LENUNLOAD, (+0,220);}if( TypeUnload == 3 ){

CONF_DISTUNLOAD, (+0,220);CONF_LENUNLOAD, (+0,250);

}}

MAC_AXIS {AXIS_AXISNAME, (100,20);AXIS_AXISISO, (50,+30);AXIS_CHANNEL, (100,+30);AXIS_AXISTYPE, (60,+30);

}

Page 48: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.4

KEY_POS {POS_QUOTA, (100,20);POS_VEL;POS_ACC;POS_DEC;

}[DEFAULT]MSK = 0, 32FRM = DEC, 0LEN = 10

[POS_QUOTA]ADR = quotaMSK = 0, 64FRM = DEC, 1RNG = {-10000:10000};HLP = POS_QUOTA

[POS_VEL]ADR = velMSK = 0, 64FRM = DEC, 1RNG = {0:100};HLP = POS_VEL

[POS_ACC]ADR = accMSK = 0, 64FRM = DEC, 1RNG = {0:100};HLP = POS_ACC

[POS_DEC]ADR = decMSK = 0, 64FRM = DEC, 1RNG = {0:100};HLP = POS_DEC

[CONF_NUMCHAN]ADR = NumChanMSK = 0, 8RNG = {0:10};HLP = CONF_NUMCHAN

[CONF_NUMAXIS]ADR = NumAxisMSK = 0, 32RNG = {0:8};HLP = CONF_NUMAXIS

[CONF_TYPELOAD]ADR = TypeLoadMSK = 0, 8

Page 49: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.5

FRM = RDB, 4RNG = {0,1,2,3};HLP = CONF_TYPELOAD

[CONF_DISTLOAD]ADR = DistLoadMSK = 0, 64FRM = DEC, 1HLP = CONF_DISTLOAD

[CONF_LENLOAD]ADR = LenLoadMSK = 0, 64FRM = DEC, 1HLP = CONF_LENLOAD

[CONF_TYPEUNLOAD]ADR = TypeUnloadMSK = 0, 8FRM = RDB, 4RNG = {0,1,2,3};HLP = CONF_TYPEUNLOAD

[CONF_DISTUNLOAD]ADR = DistUnloadMSK = 0, 64FRM = DEC, 1HLP = CONF_DISTUNLOAD

[CONF_LENUNLOAD]ADR = LenUnloadMSK = 0, 64FRM = DEC, 1HLP = CONF_LENUNLOAD

[AXIS_AXISNAME]ADR = AxisNameFRM = STR, 5HLP = AXIS_AXISNAME

[AXIS_AXISISO]ADR = AxisIsoMSK = 0, 8FRM = RDB, 6RNG = { X, Y, Z, A, B, C };HLP = AXIS_AXISISO

[AXIS_CHANNEL]ADR = ChannelMSK = 0, 8RNG = {0:10};HLP = AXIS_CHANNEL

Page 50: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.6

[AXIS_AXISTYPE]ADR = AxisTypeMSK = 0, 8FRM = RDB, 5RNG = { 0, 1, 2, 3, 4 };HLP = AXIS_AXISTYPE

Page 51: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.7

File di identificazione(.NAM)

[PROMPT]KEYWORD = Parametri;KEY_MAC = Configurazione;KEY_POS = Posizioni;MAC_CONF = Macchina;MAC_AXIS = Assi;POS_QUOTA = Quota;POS_VEL = Velocità;POS_ACC = Accelerazione;POS_DEC = Decelerazione;

CONF_NUMCHAN = Numero di canali;CONF_NUMAXIS = Numero di assi;CONF_TYPELOAD = Tipo di caricatore;CONF_DISTLOAD = Distanza caricatore;CONF_LENLOAD = Lunghezza caricatore;CONF_TYPEUNLOAD = Tipo di Scaricatore;CONF_DISTUNLOAD = Distanza Scaricatore;CONF_LENUNLOAD = Lunghezza Scaricatore;

AXIS_AXISNAME = Nome Asse;AXIS_AXISISO = Id asse;AXIS_CHANNEL = Canale dell'asse;AXIS_AXISTYPE = Tipo asse;

[HELP]POS_QUOTA = Quota d'arrivo dell'asse;POS_VEL = Velocità massima di spostamento;POS_ACC = Accelerazione in percentualerispetto

alla massima;POS_DEC = Decelerazione in percentualerispetto

alla massima;

CONF_NUMCHAN = Numero di canali utilizzati dal CN;CONF_NUMAXIS = Numero di assi utilizzati per la

personalizzazione;CONF_TYPELOAD = Tipo di caricatore;CONF_DISTLOAD = Distanza caricatore;CONF_LENLOAD = Lunghezza caricatore;CONF_TYPEUNLOAD = Tipo di Scaricatore;CONF_DISTUNLOAD = Distanza Scaricatore;CONF_LENUNLOAD = Lunghezza Scaricatore;

AXIS_AXISNAME = Nome mnemonico relativo all'unità da associare all'asse;

AXIS_AXISISO = Nome standard dell'asse;AXIS_CHANNEL = Canale in cui viene mappato l'asse;AXIS_AXISTYPE = Tipo asse;

Page 52: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.8

3.2.1 Risultati Esempio2

L'esempio 2 ottiene come output a video la seguente pagina:

Figura 3.2 - Esempio 2

Page 53: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.9

Struttura dell’albero Di seguito è riportata la rappresentazione grafica dell’organizzazione gerarchica cheabbiamo dato alle tabelle per questo esempio:

Figura 3.3 - Gerarchia

Page 54: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.10

ConfigurazioneMacchina

Questo è il risultato grafico della configurazione della pagina relativa alla ConfigurazioneMacchina. Da notare i campi “Tipo Caricatore” e “Tipo Scaricatore” in versioneRadioButton, che a seconda del loro valore modificano i campi relativi alle caratteristichedi Caricatore e Scaricatore.

Figura 3.4 - Configurazione macchina

Page 55: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.11

Configurazione Assi Questo è il risultato grafico della configurazione della pagina relativa alla ConfigurazioneAssi. Da notare che in questa pagina è stato attivato l’Help in linea e nella colonna adestra viene visualizzato il messaggio definito nel file.NAM ed associato tramite lachiave HLP al campo correntemente selezionato.

Figura 3.5 - Configurazione assi

Page 56: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.12

Pagine dellePosizioni

Di seguito la rappresentazione grafica di una delle pagina delle Posizioni. Da notare cheanche in questa pagina è stato attivato l’Help in linea e che in alto nella zona riservata altitolo della pagina è indicato l’indice della pagina corrente oltre al nome.

Figura 3.6 - Pagina posizioni

Page 57: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.13

3.3 Esempio 3

Struttura (.STR)// File Par.str con le clausole include[STRUCT]KEYWORD (par.dat){

KEY_SYS;KEY_ORG,cn,cg0;KEY_TWI,twi,10;

}

#include "org.str"#include "twi.str";

KEY_SYS {KEY_CONFGEN;KEY_CONFCHAN,cn,cg0;KEY_PARCHAN,cn,cg0;KEY_FDC,cn,cg0;KEY_PARAX,ax,cg1;KEY_CONFAX,ax,cg1;

}

#include "cnfge.str";#include "cnfch.str"#include "parch.str"#include "fdc.str"#include "cnfax.str"#include "parax.str"

// File Cnfge.str che descrive la cartella ConfiguraMacchina

[STRUCT]KEY_CONFGEN (){

KEY_GEN,(10,10,80,80); //Dimensione della pagina(opzione valida quando non é presente la struttura adalbero)

KEY_OPZCN;KEY_OPZPLC;

}

KEY_GEN {#,CN_NUMCHAN;#,CN_NUMAX;$,CN_FIRSTSLAVE;$,CN_MMINCI;CN_DELAY;CN_DLY_PATTERN;CN_CNCTIMOT;CN_USREXTLEN;CN_PTKB;

Page 58: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.14

CN_SLVBLOCKS;CN_CALCREG;CN_COMMTICALC;

}

KEY_OPZCN {CN_MONERRINS,(300,40);CN_MONQTAAX,(300,80);CN_MONINTER,(300,120);CN_MONPARAM,(300,160);CN_MONCFROM,(300,200);CN_M_OVRLAP,(300,240);

}

KEY_OPZPLC {CN_SCNPLCLEN(250,50);CN_SCNPLCVEL;CN_TMOPLCLEN;CN_TMOPLCVEL;CN_BOARDPLC;CORNICE, (30,30,400,175);

}

[DEFAULT]MSK = 0, 32FRM = DEC, 0LEN = 10

[KEY_GEN] // opzioni di pagina e dei controlli contenutiMSK = 0, 32FRM = DEC, 0LEN = 10FSZ = 10 // dimensione del font dei

prompt (valori uguali a tutti gli altri editor)

BKG = RGB(103,78,250) // Background della paginaBKC = RGB(90,215,237) // Background dei controlliTXC = RGB(255,0,0) // Foreground " "CLR = RGB(255, 255, 0) // Foreground dei promptFBK = RGB(103,78,250) // Background " "DBK = RGB(0,0,255) // Background dei controlli

disabilitatiDTX = RGB(255,255,255) // Foreground dei controlli

disabilitatiTMR = 200 // Tempo di rinfresco dei

campi preceduti $

[KEY_OPZCN]MSK = 0, 32FRM = DEC, 0LEN = 10BKG = RGB(79,183,131)BKC = RGB(105,194,190)TXC = RGB(39,36,170)

Page 59: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.15

CLR = RGB(39,36,170)

[KEY_OPZPLC]MSK = 0, 32FRM = DEC, 0LEN = 10BKG = RGB(103,78,250)BKC = RGB(90,215,237)TXC = RGB(250,0,0)CLR = RGB(255, 255, 0)

[CORNICE]LEN = 0FRM = GBX // Formato Cornice

[CN_NUMCHAN]ADR = cg0FRM = CBX, 11 // Formato ComboBox, numero di valori

ammessiRNG = {0:10} // Range di valori ammessiLST = CN_LSTNUM // Nome della lista nel file .nam, con le

stringhe associate per per posizioneFNM = Courier // Nome del Font del prompt di questo

controlloRST = 1 // Flag di Reset del CN nel caso di

modificaHLP = CN_NUMCHAN

[CN_NUMAX]ADR = cg1RST = 1RNG = {0:64};HLP = CN_NUMAX

[CN_FIRSTSLAVE]ADR = cg2FSZ = 15 // Font Size diversa da quella di default

per i promptHGH = 25 // Altezza maggiore dei controlli, il font

di quest'ultimi varia automaticamenteHLP = CN_FIRSTSLAVE

[CN_MMINCI]ADR = cg8RST = 1FSZ = 20HGH = 30HLP = CN_MMINCI

[CN_DELAY]ADR = cg10FRM = DEC, 3TBS = 0 // Controllo disabilitato, il valore non

può essere modificato

Page 60: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.16

DSV = 1 // Il valore non viene salvato nel file .dat

RST = 1HLP = CN_DELAY

[CN_DLY_PATTERN]ADR = cg15FRM = RDB, 2 // Controllo pulsate di scelta a due

valoriRNG = {0,&cg10} // Due valori uno definito, l'altro letto

dal registro cg10RST = 1HLP = CN_DLY_PATTERN

Page 61: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.17

[CN_CALCREG]ADR = cg11RST = 1HLP = CN_CALCREG

[CN_COMMTICALC]ADR = cg14FRM = PRC,10 // Controllo barra progressiva, step di 10

unitàRNG = {0:100}RST = 1HLP = CN_COMMTICALC

[CN_CNCTIMOT]ADR = cg16FRM = DEC, 0RST = 1HLP = CN_CNCTIMOT

[CN_USREXTLEN]ADR = cg17FRM = DEC,0RST = 1HLP = CN_USREXTLEN

[CN_PTKB]ADR = cg18RST = 1HLP = CN_PTKB

[CN_SLVBLOCKS]ADR = cg19RST = 1HLP = CN_SLVBLOCKS

[CN_MONERRINS]ADR = cg3MSK = 0, 1FRM = BIN, 0FBL = 1 // Font BoldHLP = CN_MONERRINS

[CN_MONQTAAX]ADR = cg3MSK = 1, 1FUL = 1 // Font UnderLineFRM = BIN, 0HLP = CN_MONQTAAX

[CN_MONINTER]ADR = cg3MSK = 2, 1FIT = 1 // Font italicFRM = BIN, 0

Page 62: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.18

HLP = CN_MONINTER

[CN_MONPARAM]ADR = cg3MSK = 3, 1FSN = 1 // Prompt incassatoFRM = BIN, 0HLP = CN_MONPARAM

[CN_MONCFROM]ADR = cg3MSK = 4, 1FBR = 1 // Prompt con il bordoFRM = BIN, 0HLP = CN_MONCFROM

[CN_M_OVRLAP]ADR = cg3MSK = 8, 1FRL = 1 // Prompt in rilievoFRM = BIN, 0RST = 1HLP = CN_M_OVRLAP

[CN_SCNPLCVEL]ADR = plc1.PlcCycleFRM = DEC, 3HLP = CN_SCNPLCVEL

[CN_SCNPLCLEN]ADR = plc0.PlcCycleFRM = DEC, 3HLP = CN_SCNPLCLEN

[CN_TMOPLCVEL]ADR = plc1.PlcTimeoutFRM = DEC, 3HLP = CN_TMOPLCVEL

[CN_TMOPLCLEN]ADR = plc0.PlcTimeoutFRM = DEC, 3HLP = CN_TMOPLCLEN

[CN_BOARDPLC]ADR = cg12HLP = CN_BOARDPLC

File di identificazione(.NAM)

// File ParITA.nam

[PROMPT]

Page 63: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.19

KEYWORD =ParametriKEY_SYS =Sistema#include "org?.nam"#include "twi?.nam"#include "thd?.nam"#include "ced?.nam"#include "ut?.nam"#include "czo?.nam"#include "cnfge?.nam"#include "cnfch?.nam"#include "parch?.nam"#include "fdc?.nam"#include "cnfax?.nam"#include "parax?.nam"

[HELP]KEYWORD =Parametri

// File CnfgeITA.nam

[PROMPT]KEY_CONFGEN =Configura Macchina

KEY_GEN =GeneraliKEY_OPZCN =Opzioni CNKEY_OPZPLC =Opzioni PLC

CN_NUMCHAN =Numero di canaliCN_LSTNUM =Ch0,Ch1,Ch2,Ch3,Ch4,Ch5,Ch6,Ch7,Ch8,Ch9,Ch10//Lista di stringhe per il controllo ComboBoxCN_NUMAX =Numero di assiCN_FIRSTSLAVE =Numero prima scheda slaveCN_MMINCI =Imp. unità di misura di defaultCN_DELAY =Ritardo Scansione CN (s)CN_DLY_PATTERN =Priorità altri processiCN_CALCREG =Codice Carico SlaveCN_COMMTICALC =Comandi per intervallo di calcoloCN_CNCTIMOT =Timeout per ogni canaleCN_USREXTLEN =Lunghezza delle estensioni utenteCN_PTKB =Memoria per esecuzione passanteCN_SLVBLOCKS =Blocchi per tutte le code slave

CN_MONERRINS = Visual. errore inseguimentoCN_MONQTAAX = Sistema di rif. macchinaCN_MONINTER = Visual. in fase con interpreteCN_MONPARAM = Visual. in fase con param.CN_MONCFROM = Visual. cicli fissi in ROMCN_M_OVRLAP = Abil. funzioni M overlapped

CN_SCNPLCLEN =Tempo scansione PLC (s)CN_SCNPLCVEL =Tempo scansione PLC veloce (s)CN_TMOPLCLEN =Timeout scansione PLC (s)CN_TMOPLCVEL =Timeout scansione PLC veloce (s)CN_BOARDPLC =Numero scheda PLC

Page 64: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.20

[HELP]CN_NUMCHAN =Numero di canaliCN_NUMAX =Numero di assiCN_FIRSTSLAVE =Identificatore prima scheda assi per sistemidistribuiti. NON UTILIZZATO.CN_MMINCI =Impostazione dell'unità di misura utilizzatadi default dal PP (0)mm (1)polliciCN_DELAY =Ritardo Scansione CN (s): deve essere maggioredi zero se la scheda CNC deve asservire alle richieste diuna interfaccia utente per permettere a questa dieffettuare le necessarie elaborazioniCN_DLY_PATTERN =Priorità altri processi di sistema. Alleattività viene riservato un intervallo di tempo programmatoin 'Ritardo Scansione CN' con una frequenza determinatadalla priorità.CN_CALCREG =Codice Carico Slave - Valore ottimale (18)CN_COMMTICALC =Numero di comandi preelaborati dallo slavein un intervallo di calcolo. Valore standard: 1CN_CNCTIMOT =Tempo massimo che può intercorrere tral'inizio dell'esecuzione di un canale e quella del canaleche lo succede. Deve essere sicuramente maggiore del tempoimpostato nel parametro Ritardo Scansione CN (s).CN_USREXTLEN =Lunghezza delle estensioni utente deiblocchi ISO (byte). Le estensioni disponibili sonocondivise dai vari canali e dalle macchine a stati di ognicanale, cosicché questa dimensione deve tenere conto dellapiù grande struttura da gestire.CN_PTKB =Memoria per esecuzione passante in KB,condivisa da tutti i canali. Per garantire che ogni canaledisponga della effettiva memoria che richiede (configuratatramite l'apposito parametro configurazione canale), e'necessario che questo parametro sia uguale o superiore allamemoria richiesta delle varie combinazioni di canali chepossono eseguire simultaneamente.CN_SLVBLOCKS =Numero di blocchi da utilizzare per le codeslave, condiviso a tutti i canali. Per garantire che ognicanale disponga dell'effettivo numero di blocchi slave cherichiede (configurati tramite i parametri configurazionecanale), e' necessario che questo parametro sia uguale osuperiore al numero di blocchi richiesto delle variecombinazioni di canali che possono eseguiresimultaneamente.

CN_MONERRINS =Abilitazione visualizzazione erroreinseguimento: (0) quota assoluta e quota differenziale (1)errore di inseguimentoCN_MONQTAAX =Abilitazione visualizzazione quota assiriferimento macchina: (0)sistema di riferimento originepezzo (1)sistema di riferimento origine macchinaCN_MONINTER =Abilitazione visualizzazione in fase coninterprete linguaggioCN_MONPARAM =Abilitazione visualizzazione in fase conparametrica

Page 65: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.21

CN_MONCFROM =Abilitazione visualizzazione cicli fissi inROM: abilita la visualizzazione del ciclo fisso inesecuzioneCN_M_OVRLAP =Abilitazione funzioni M overlapped:(0)modalità sincronismo di default (1)modalità overlapped

CN_SCNPLCLEN =Tempo scansione PLC (s):periodo che trascorredall'inizio di una scansione del PLC a quella successivaCN_SCNPLCVEL =Tempo scansione PLC veloce (s): periodo chetrascorre dall'inizio di una scansione del PLC veloce aquella successivaCN_TMOPLCLEN =Tempo massimo consentito per la scansione delPLC (s):tempo massimo che può trascorrere dall'inizio diuna scansione del PLC al termine della stessaCN_TMOPLCVEL =Tempo massimo consentito per la scansione PLCveloce (s):tempo massimo che può trascorrere dall'inizio diuna scansione del PLC veloce al termine della stessaCN_BOARDPLC =Numero scheda PLC: Identificatore scheda PLCper sistemi distribuiti. NON UTILIZZATO.

Page 66: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.22

3.3.1 Risultati Esempio3

L'esempio 3 ottiene come output a video la seguente pagina:

Figura 3.7 - Esempio 3

In primo luogo possiamo notare che l'editor dispone di una status bar, suddivisa in 5parti, nella prima viene visualizzata una stringa di descrizione del dato selezionato(STT),nella seconda viene visualizzata unità di misura corrente (UDM), nel terzo é visualizzato ilrange dei valori ammessi e i due seguenti visualizzano lo stato dei tasti CAPS Lock eNUM Lock.In questa pagina possiamo vedere l'esempio di tre dimensioni diverse sia dei font che deicontrolli, due nuovi formati di visualizzazione dei dati, quali la combo box, e la progressbar.

Page 67: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.23

Nella seguente figura possiamo notare la lista di stringhe della combo box; la progressbar visualizza il valore minimo, il valore massimo e al centro il valore attuale.

Figura 3.8 - Editor shared

Page 68: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.24

In questa figura possiamo notare l'utilizzo del formato Cornice.

Figura 3.9 - Editor shared, formato cornice

Page 69: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.25

Nell'ultima vista ci sono i vari formati di visualizzazione dei prompt.

Figura 3.10 - Editor shared, formato prompt

Page 70: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.26

3.4 Esempio 4

Realizzazione di una pagina UIPL senza albero

Struttura (.STR)[KEYS]CMD0 = SETBITADR0 = C1BIT0 = 0

CMD6 = SETBITADR6 = C1BIT6 = 1

CMD7 = UIPLFILE7 = Helpcal

[STRUCT]KEYWORD {

KEY_PAGE;}

KEY_PAGE <12> {

if(@cg8 == 0) { PR_POSIZ,(190,15); PR_SET,(480,15); PR_TARGET,(635,15); } if(@cg8 == 1) {

PR_POSIZINCH,(190,15); PR_SETINCH,(480,15); PR_TARGETINCH,(635,15);

}

PR_Z,<3>,(10,50);$,?R-1,ASSE_Z,(+180,+0);

PR_L0,<1>,(350,50);QTA_BAND0,(+145,+0);$,?R-1,LARG_BAND0,(+140,+0);PR_L1,<2>,(-285,+50);QTA_BAND1,(+145,+0);$,?R-1,LARG_BAND1,(+140,+0);PR_L2,<3>,(-285,+50);QTA_BAND2,(+145,+0);$,?R-1,LARG_BAND2,(+140,+0);PR_L3,<4>,(-285,+50);QTA_BAND3,(+145,+0);$,?R-1,LARG_BAND3,(+140,+0);PR_L4,<5>,(-285,+50);QTA_BAND4,(+145,+0);$,?R-1,LARG_BAND4,(+140,+0);

Page 71: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.27

PR_L5,<6>,(-285,+50);QTA_BAND5,(+145,+0);$,?R-1,LARG_BAND5,(+140,+0);

}

[KEY_PAGE]TMR = 100

[DEFAULT]MSK = 0, 32FRM = DEC, 0LEN = 10

[PR_POSIZ]CLR=RGB(0,64,0)HGH=16TBS=0FBL=1FNM=ARIALFSZ = 14

[PR_POSIZINCH]CLR=RGB(0,64,0)HGH=16TBS=0FBL=1FNM=ARIALFSZ = 14

[PR_SET]CLR=RGB(0,64,0)HGH=16TBS=0FBL=1FNM=ARIALFSZ = 14

[PR_SETINCH]CLR=RGB(0,64,0)HGH=16TBS=0FBL=1FNM=ARIALFSZ = 14

[PR_TARGET]CLR=7HGH=16TBS=0FBL=1FNM=ARIALFSZ = 14

Page 72: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.28

[PR_TARGETINCH]CLR=7HGH=16TBS=0FBL=1FNM=ARIALFSZ = 14

[QTA_BAND0]ADR = @EDK30FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 1

[LARG_BAND0]ADR = @EDK20FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 0

[QTA_BAND1]ADR = @EDK32FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 1

[LARG_BAND1]ADR = @EDK21FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 0

[QTA_BAND2]

Page 73: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.29

ADR = @EDK33FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 1

[LARG_BAND2]ADR = @EDK22FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 0

[QTA_BAND3]ADR = @EDK34FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 1

[LARG_BAND3]ADR = @EDK23FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 0

[QTA_BAND4]ADR = @EDK35FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 1

Page 74: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.30

[LARG_BAND4]ADR = @EDK24FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 0

[QTA_BAND5]ADR = @EDK36FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 1

[LARG_BAND5]ADR = @EDK25FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)LEN = 14STY = RIGHTTBS = 0

[MANUAL_QTA]ADR = @EDK30FRM = QTA,1FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(255,255,255)LEN = 16STY = RIGHT

[NUM_LINEA]ADR = @EDK31FRM = DEC,0FSZ = 19HGH = 40DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(255,255,255)LEN = 4STY = CENTERTBS = 1

Page 75: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.31

[PR_L0]LST = PRL_L0ADR = @C15FRM = LST,1MSK = 0,1RNG={0:1}BKC=RGB(255,255,255)DTX=RGB(0,0,0)HGH=39LEN=14TBS=0FBL=1FSZ = 19

[PR_L1]LST = PRL_L1ADR = @C15FRM = LST,1MSK = 0,1RNG={0:1}BKC=RGB(255,255,255)DTX=RGB(0,0,0)HGH=39LEN=14TBS=0FBL=1FSZ = 19

[PR_L2]LST = PRL_L2ADR = @C15FRM = LST,1MSK = 0,1RNG={0:1}BKC=RGB(255,255,255)DTX=RGB(0,0,0)HGH=39LEN=14TBS=0FBL=1FSZ = 19

[PR_L3]LST = PRL_L3ADR = @C15FRM = LST,1MSK = 0,1RNG={0:1}BKC=RGB(255,255,255)DTX=RGB(0,0,0)HGH=39LEN=14TBS=0FBL=1

Page 76: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.32

FSZ = 19

[PR_L4]LST = PRL_L4ADR = @C15FRM = LST,1MSK = 0,1RNG={0:1}BKC=RGB(255,255,255)DTX=RGB(0,0,0)HGH=39LEN=14TBS=0FBL=1FSZ = 19

[PR_L5]LST = PRL_L5ADR = @C15FRM = LST,1MSK = 0,1RNG={0:1}BKC=RGB(255,255,255)DTX=RGB(0,0,0)HGH=39LEN=14TBS=0FBL=1FSZ = 19

[PR_Z]LST = PRL_ZADR = @C15FRM = LST,1MSK = 0,1RNG={0:1}DBK=RGB(255,255,255)DTX=RGB(0,0,255)HGH=39LEN=18TBS=0FBL=1FSZ = 20

[ASSE_Z]ADR = @EDK12FRM = QTA,1FSZ = 22HGH = 40TBS = 0DBK=RGB(0,0,0)DTX=RGB(0,255,0)LEN = 16STY = RIGHT

Page 77: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.33

FNM=ARIAL

File di identificazione(.NAM)

[KEYS]TITLE = SETUP LAMETXT0 = Carica da CommessaTXT6 = Forza ValoriTXT7 = HELP

[PROMPT]PRL_L0 = Lama 1PRL_L1 = Lama 2PRL_L2 = Lama 3PRL_L3 = Lama 4PRL_L4 = Lama 5PRL_L5 = Lama 6PR_POSIZ = Posizione mmPR_POSIZINCH = Posizione InchPR_SET = Qta manuale mmPR_SETINCH = Qta manuale InchPR_TARGET = Qta target mmPR_TARGETINCH = Qta target InchPRL_Z = Asse Lame

Page 78: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.34

3.4.1 Risultati Esempio4

L'esempio 4 ottiene come output a video la seguente pagina:

Figura 3.11 - Pagina UIPL di menù

Page 79: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.35

3.5 Esempio 5

Realizzazione di una pagina UIPL con utilizzo della Row e della Header

Struttura (.STR)[KEYS]

CMD0 = EXTCMDCODE0 = LOADPGMFILE0 = EditorPATH0 = ProgNUM0 = 1ADR0 = EditPgmEXT0 = Tab

CMD2 = EXTCMDFILE2 = GRBuliniCODE2 = BULINI

CMD3 = EXTCMDFILE3 = EdForiCODE3 = FORIABIL3 = (ParGen10.2 == 1)

CMD4 = EXTCMDCODE4 = RESETADR4 = EditPgm

CMD5 = EXTCMDCODE5 = AUTOCOMMESSEFILE5 = Autom

//CMD5 = UIPL//FILE5 = Autom

CMD7 = EXTCMDCODE7 = SAVEPGMFILE7 = EditorADR7 = EditPgmEXT7 = Tab

[STRUCT]

KEYWORD {KEY_PAGE,Prog1;KEY_PAGE_HEADER,Prog1;

}

KEY_PAGE <1> {//********************************* PROMPT di COLONNA

Page 80: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.36

PR_LUNG,(28,+37);PR_RIPET,(+130,+0);

PR_TYPE,(+42,+0);PR_SPEC,(+44,+0);

PR_TYPE,(+44,+0);PR_SPEC,(+44,+0);

PR_TYPE,(+44,+0);PR_SPEC,(+44,+0);

PR_TYPE,(+44,+0);PR_SPEC,(+44,+0);

PR_TYPE,(+44,+0);PR_SPEC,(+44,+0);

PR_TYPE,(+44,+0);PR_SPEC,(+44,+0);

if(@ParGen10.2 == 1) { PR_FORA,(+38,+0);}

row,linea,6,20,+56 {//******** LINE 0 *******************

LN_LUNG,<0>,(20,52);LN_RIPET,<0>,(+138,-2);$,?R-1,LN_FATTE,(+0,+23);

LN_TY0,<1>,(200,-23);LN_TY1,<1>,(+88,+0);LN_TY2,<1>,(+88,+0);LN_TY3,<1>,(+88,+0);LN_TY4,<1>,(+88,+0);LN_TY5,<1>,(+88,+0);

LN_CONIC0,<0>,(200,70);LN_CENTRO0,<0>,(+40,+0);

LN_CONIC1,<0>,(+48,+0);LN_CENTRO1,<0>,(+40,+0);

LN_CONIC2,<0>,(+48,+0);LN_CENTRO2,<0>,(+40,+0);

LN_CONIC3,<0>,(+48,+0);LN_CENTRO3,<0>,(+40,+0);

LN_CONIC4,<0>,(+48,+0);

Page 81: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.37

LN_CENTRO4,<0>,(+40,+0);

LN_CONIC5,<0>,(+48,+0);LN_CENTRO5,<0>,(+40,+0);

if(@ParGen10.2 == 1) {

LN_FORA,<0>,(+45,-11); LN_FORA_BOX,(1,-20);

LN_DUMMY,(+0,+31);}

} endrow;}

KEY_PAGE_HEADER { HD_PAR0,(110,2);

$,HD_PROGR,(250,2);}

[DEFAULT]MSK = 0, 32FRM = DEC, 0LEN = 10

[HD_PROGR]ADR = @EditPgmDTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)FRM = STRLEN = 60HGH = 39FSZ = 20TBS = 0

[HD_PAR0]ADR = header0FRM = QTA,1RNG = {0:&ParGen11}LEN = 13FSZ = 12HGH = 30

//**************************************

[LN_RIPET]ADR = RipetizFRM = DEC,0LEN = 2STT = LN_RIPET

Page 82: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.38

[LN_FATTE]ADR = FatteFRM = DEC,0LEN = 2TBS = 0

[LN_LUNG]ADR = LungFRM = QTA,1LEN = 14HGH = 40FSZ = 10FBL=0FNM=ARIALSTT = LN_LUNG

[LN_TY0]ADR = banda0.CodeBFRM = DEC,0LEN = 7MSK = 0, 32RNG = {0:199}BKC = RGB(177,252,255)STT = LN_TY

[LN_CONIC0]ADR = banda0.ConicitaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_CONBKC = RGB(160,255,200)FSZ = 10STT = LN_CONIC

[LN_CENTRO0]ADR = banda0.CentraturaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_SPECBKC = RGB(255,255,213)FSZ = 10STT =LN_CENTRO

[LN_TY1]ADR = banda1.CodeBFRM = DEC,0LEN = 7MSK = 0, 32RNG = {0:199}BKC = RGB(177,252,255)STT = LN_TY

Page 83: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.39

[LN_CONIC1]ADR = banda1.ConicitaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_CONBKC = RGB(160,255,200)FSZ = 10STT = LN_CONIC

[LN_CENTRO1]ADR = banda1.CentraturaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_SPECBKC = RGB(255,255,213)FSZ = 10STT =LN_CENTRO

[LN_TY2]ADR = banda2.CodeBFRM = DEC,0LEN = 7MSK = 0, 32RNG = {0:199}BKC = RGB(177,252,255)STT = LN_TY

[LN_CONIC2]ADR = banda2.ConicitaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_CONBKC = RGB(160,255,200)FSZ = 10STT = LN_CONIC

[LN_CENTRO2]ADR = banda2.CentraturaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_SPECBKC = RGB(255,255,213)FSZ = 10STT =LN_CENTRO

[LN_TY3]ADR = banda3.CodeBFRM = DEC,0LEN = 7MSK = 0, 32

Page 84: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.40

RNG = {0:199}BKC = RGB(177,252,255)STT = LN_TY

[LN_CONIC3]ADR = banda3.ConicitaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_CONBKC = RGB(160,255,200)FSZ = 10STT = LN_CONIC

[LN_CENTRO3]ADR = banda3.CentraturaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_SPECBKC = RGB(255,255,213)FSZ = 10STT =LN_CENTRO

[LN_TY4]ADR = banda4.CodeBFRM = DEC,0LEN = 7MSK = 0, 32RNG = {0:199}BKC = RGB(177,252,255)STT = LN_TY

[LN_CONIC4]ADR = banda4.ConicitaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_CONBKC = RGB(160,255,200)FSZ = 10STT = LN_CONIC

[LN_CENTRO4]ADR = banda4.CentraturaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_SPECBKC = RGB(255,255,213)FSZ = 10STT =LN_CENTRO

[LN_TY5]

Page 85: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.41

ADR = banda5.CodeBFRM = DEC,0LEN = 7MSK = 0, 32RNG = {0:199}BKC = RGB(177,252,255)STT = LN_TY

[LN_CONIC5]ADR = banda5.ConicitaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_CONBKC = RGB(160,255,200)FSZ = 10STT = LN_CONIC

[LN_CENTRO5]ADR = banda5.CentraturaFRM = CBX,4RNG = {0,1,2,3}LEN = 2LST = LN_SPECBKC = RGB(255,255,213)FSZ = 10STT =LN_CENTRO

[LN_FORA]ADR = foroFRM = DEC,0LEN = 3RNG = {0:99}MSK = 0,32BKC = RGB(230,180,180)HGH = 24FSZ = 12STT = LN_FORA

//****************************************************

[BAND_SVIL]ADR = @EDK45LEN = 8FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(230,230,230)TBS = 0DSV = 1HGH = 36FSZ = 16

[BAND0_EXT]ADR = @CurrExt0

Page 86: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.42

LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND0_INT]ADR = @CurrInt0LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND1_EXT]ADR = @CurrExt1LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND1_INT]ADR = @CurrInt1LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND2_EXT]ADR = @CurrExt2LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND2_INT]ADR = @CurrInt2LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND3_EXT]ADR = @CurrExt3

Page 87: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.43

LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND3_INT]ADR = @CurrInt3LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND4_EXT]ADR = @CurrExt4LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND4_INT]ADR = @CurrInt4LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND5_EXT]ADR = @CurrExt5LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND5_INT]ADR = @CurrInt5LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND6_EXT]ADR = @CurrExt6

Page 88: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.44

LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND6_INT]ADR = @CurrInt6LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND7_EXT]ADR = @CurrExt7LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND7_INT]ADR = @CurrInt7LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND8_EXT]ADR = @CurrExt8LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND8_INT]ADR = @CurrInt8LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND9_EXT]ADR = @CurrExt9

Page 89: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.45

LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

[BAND9_INT]ADR = @CurrInt9LEN = 5FRM = QTA,1DTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(251,248,0)TBS = 0DSV = 1

//*********************** SEZIONE DEI PROMPT *************[PR_RIPET]CLR = 7FBL = 1

[PR_FATTE]CLR = 7FBL = 1

[PR_LUNG]CLR = 7FBL = 1

[PR_TYPE]CLR = 7FBL = 1

[PR_SPEC]CLR = 7FBL = 1

[PR_FORA]CLR = 7FBL = 1

[PR_CONIC]CLR = 7FBL = 1

[PR_BANDA1]CLR = 2FBL = 1FSN = 1FSZ = 12

[PR_BANDA2]

Page 90: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.46

CLR = 2FBL = 1FSN = 1FSZ = 12

[PR_BANDA3]CLR = 2FBL = 1FSN = 1FSZ = 12

[PR_BANDA4]CLR = 2FBL = 1FSN = 1FSZ = 12

[PR_BANDA5]CLR = 2FBL = 1FSN = 1FSZ = 12

[LN_LINENR0]FSZ = 14CLR = 4FBL = 1

[LN_LINENR1]FSZ = 14CLR = 4FBL = 1

[LN_LINENR2]FSZ = 14CLR = 4FBL = 1

[LN_LINENR3]FSZ = 14CLR = 4FBL = 1

[LN_LINENR4]FSZ = 14CLR = 4FBL = 1

[LN_LINENR5]FSZ = 14CLR = 4FBL = 1

Page 91: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.47

[LN_LINENR6]FSZ = 14CLR = 4FBL = 1

[LN_FORA_BOX]FRM=GBXLEN = 94HGH = 60

File di identificazione(.NAM)

[KEYS]TITLE = Editor CommesseTXT0 = Carica CommessaTXT2 = Editor TracciaturaTXT3 = Editor ForaturaTXT4 = NuovoTXT5 = AutomaticoTXT7 = Salva Commessa

#include "Grandini?.nam"

File di identificazione(Grandini.NAM)

[PROMPT]

HD_PAR0 = Larghezza

PR_BANDA1 = Banda Nr.1PR_BANDA2 = Banda Nr.2PR_BANDA3 = Banda Nr.3PR_BANDA4 = Banda Nr.4PR_BANDA5 = Banda Nr.5

PR_LUNG = Lunghezza PezzoPR_RIPET = PezziPR_FATTE = FattePR_TYPE = CodePR_SPEC = R/CPR_CONIC = ConoPR_FORA = Foratura

LN_LINENR0 =01LN_LINENR1 =02LN_LINENR2 =03LN_LINENR3 =04LN_LINENR4 =05LN_LINENR5 =06LN_LINENR6 =07LN_LINENR7 =08LN_LINENR8 =09

Page 92: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.48

LN_LINENR9 =10LN_LINENR10 =11LN_LINENR11 =12LN_LINENR12 =13LN_LINENR13 =14LN_LINENR14 =15

LN_CON = EE,II,EI,IELN_SPEC =##,R,C,RC

BAND0_EXT = EsternoBAND0_INT = Interno

[STATUS]LN_RIPET =Numero di ripetizioni del pannelloLN_LUNG =Lunghezza del pannelloLN_TY =Numero del codice di tracciatura impostato nel menù Editor Tracciatura. (= 0nessun codice associato)LN_CONIC =Tipo di lavorazione: (EE=esterno-esterno) (II=interno-interno) (EI=esterno-interno) (IE=interno-esterno)LN_CENTRO =Tipo di lavorazione: (## = disabilitato) (R = ribaltato) (C = centrato) (RC =ribaltato e centrato)LN_FORA =Numero del codice di foratura impostato nel menù Editor Foratura. (uguale 0nessun codice associato)

Page 93: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.49

3.5.1 Risultati Esempio5

L'esempio 5 ottiene come output a video la seguente pagina:

Figura 3.12 -Pagina con utilizzo del costrutto Row e Header

Page 94: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.50

3.6 Esempio 6

Realizzazione di una pagina UIPL con utilizzo della Row e della Header e Footer.

Struttura (.STR)[KEYS]

CMD0 = EXTCMDCODE0 = CREALISTA

CMD1 = EXTCMDCODE1 = NEXTINDEX

CMD2 = EXTCMDCODE2=EXPORTPIEGHE

CMD3 = EXTCMDCODE3=EXPORTCAL

CMD4 = EXTCMDCODE4 = SELTAB

CMD5 = EXTCMDCODE5 = SELINIZIO

CMD6 = EXTCMDCODE6 = LOADDATA

CMD7 =EXTCMDCODE7 = SAVEDATA

[STRUCT]

KEYWORD (Bande.dat){

KEY_BANDE,Bande,1,199,1,1;KEY_BANDE_HEADER,Bande,1,199,1,1;KEY_BANDE_FOOTER,Bande,1,199,1,1;

}

KEY_BANDE <2> {

PR_BAND_EXT,(60,+40);PR_BAND_INT,(+75,+0);PR_BAND_ANGOLO,(+75,+0);PR_CALA,(+75,+0);

row,item,40,40,+26 { BAND_EXT,(60,+25);

BAND_INT,(+75,+0);BAND_ANG,(+75,+0);

Page 95: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.51

BAND_CAL,(+75,+0);} endrow;

}

KEY_BANDE_HEADER { COMMENTO,(40,0);

// ALLIN,(+20,+26); SVIL_LAMIERA,(100,+26); ?0,ANG_PART,(+150,+0);

}

KEY_BANDE_FOOTER {$,?R-1,RESTO_EXT,(60,+30);$,?R-1,RESTO_INT,(+75,+0);

}

[DEFAULT]MSK = 0, 32FRM = DEC, 0LEN = 10

[SVIL_LAMIERA]ADR = SviluppoLEN = 10FRM = QTA,1CLR = 4FBL = 1STT = SVIL_LAMIERA

[ALLIN]ADR = VertOrizzFRM = RDB, 2RNG = {0,90}

[ANG_PART]ADR = AngoloPartenzaLEN = 5FRM = QTA,1TBS = 0

[COMMENTO]ADR = CommentoDTX = RGB(0,0,0)DBK = RGB(200,255,255)FRM = STRLEN = 30

[RESTO_EXT]ADR = RestoLamiera0LEN = 5FRM = QTA,1

Page 96: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.52

TBS = 0CLR = 0FBL = 1DBK = RGB( 152, 252, 139 )DTX = RGB( 0,0,0 )

[RESTO_INT]ADR = RestoLamiera1LEN = 5FRM = QTA,1TBS = 0DBK = RGB( 152, 252, 139 )DTX = RGB( 0,0,0 )

[BAND_EXT]ADR = QtaExtLEN = 5FRM = QTA,1TBS = 1STT = BAND_EXT

[BAND_INT]ADR = QtaIntLEN = 5FRM = QTA,1STT = BAND_INT

[BAND_ANG]ADR = AngoloLEN = 5FRM = QTA,1STT = BAND_ANG

[BAND_CAL]ADR = CalandraturaLEN = 5FRM = QTA,1STT = BAND_CAL

File di identificazione(.NAM)

[KEYS]TITLE = Editor TracciaturaTXT0 =PrecedenteTXT1 =ProssimaTXT2 =Esporta PiegheTXT3 =Esporta CalandraTXT4 =Seleziona TracciaturaTXT5 =Tratto CorrenteTXT6 =Carica CodiciTXT7=Salva Codici

[PROMPT]

Page 97: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Esempi

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 3.53

KEYWORD = CodiciKEY_BANDE = Codice

PR_BAND_EXT = EsternoPR_BAND_INT = InternoPR_BAND_ANGOLO = Ang.Pieg.PR_CALA = Ang.Calan.

SVIL_LAMIERA = SviluppoRESTO_EXT = RestoALLIN = AngBAND_EXT_PR = 01

PR_PAR = Lunghezza

[STATUS]

SVIL_LAMIERA =Lunghezza lamieraBAND_EXT=Quota IN X di bulinatura sul lato esternoBAND_INT=Quota IN X di bulinatura sul lato internoBAND_ANG=Angolo di piegatura lamiera IN corrispondenza del bulinoBAND_CAL=Angolo di calandratura lamiera IN corrispondenza del bulino

Page 98: Linguagem_UIPL.pdf

Esempi UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv3.54

3.6.1 Risultati Esempio6

L'esempio 6 ottiene come output a video la seguente pagina:

Figura 3.13 -Pagina con utilizzo del costrutto Row , Header e Footer

FINE CAPITOLO

Page 99: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Interfaccia Operatore

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 4.1

4 Interfaccia Operatore

4.1 Descrizione

Questo capitolo è riservato alla descrizione delle funzionalità del pacchetto che interpretai files di configurazione e gestisce le pagine come da configurazione; vengono inoltredescritte le funzioni a disposizione dell’operatore, il significato e l’uso dei tasti funzioniabilitati.

Attivazione Per attivare l’editor dei parametri sarà necessario premere il tasto funzione a cui è stata“agganciata” la funzione di gestione di questo Editor. Il tasto sarà definito a secondadella specifica applicazione.

Chiusura Per chiudere l’editor parametri occorre premere [Close].

Terminata l’attivazione di una qualsiasi delle tabelle disponibili si accede alla gestione deiparametri della categoria selezionata.La pagina è divisa in due aree distinte:

1) Area Lavoro (Albero Gerarchico Parametri)

2) Area di Editing

La parte contenente l’albero gerarchico rappresenta l’organizzazione logica delle tabelledei parametri, mentre l’area di editing visualizza i parametri riferiti all’elemento selezionatodell’albero.

4.2 Area di Lavoro

Si accede a quest’area premendo il tasto [Area di Lavoro]; all’attivazione dell’editorparametri questa è l’area attiva.

L’area visualizza una struttura ad albero con rami espandibili che rappresenta la gerarchiadei parametri. Il nodo su cui si è posizionati è evidenziato in giallo.L’albero inizialmente è chiuso, per aprirlo di un livello premere il tasto [+] incorrispondenza del ramo da espandere; premere invece il tasto [-] per chiudere il ramoselezionato.Utilizzare i tasti [↑↑] e [↓↓] per scorrere gli elementi dell’albero.

Quando l’icona dell’elemento selezionato dell’albero è una tabella, premere [Enter] peraggiornare l’area di editing.

Page 100: Linguagem_UIPL.pdf

Interfaccia Operatore UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv4.2

4.3 Area di Editing

Si accede a quest’area premendo [Area di Editing].

L’area di editing è utilizzata per modificare e visualizzare i dati dei parametri, è compostada un numero variabile di campi di editing di colore bianco, preceduti da una stringa cheidentifica il significato del parametro.

Modifica di un parametro La modifica di un parametro avviene digitando il valore desiderato, premendo [ENTER]viene controllato il valore: se è corretto viene accettato, altrimenti viene ripristinato ilprecedente valore.

Come scorrere la tabella Utilizzare i tasti [↑↑] e [↓↓] per scorrere i campi della tabella; il campo corrente èriconoscibile dallo sfondo di colore GIALLO.

4.4 Selezione di un elemento della tabella

Alcune tabelle possono essere multipagina, cioè avere più elementi omogenei.

Selezione paginasuccessiva

Per selezionare la pagina successiva a quella visualizzata premere [Prossimo].

Selezione paginaprecedente

Per selezionare invece la pagina precedente premere [Precedente].

Scelta della pagina Se si intende scegliere la pagina da visualizzare premere [Seleziona Tabella], indicare ilnumero della tabella da visualizzare nella finestra di dialogo che viene proposta e premere[Enter].

Copiare i dati Per copiare i dati contenuti nella tabella visualizzata su una nuova tabella premere[Seleziona Tabella], indicare il numero della tabella da visualizzare nella finestra didialogo che viene proposta, abilitare l’opzione Copia i dati nel nuovo elemento epremere [Enter].

Page 101: Linguagem_UIPL.pdf

UIPL Interfaccia Operatore

Esa/Gv 91752.UIPL.1.I 4.3

4.5 Salvataggio parametri

Per salvare la tabella di parametri visualizzata, assicurarsi che l’area selezionata sia l’areadi editing, dopodiché premere [Salva Parametri].

Se si intende salvare una tabella diversa da quella selezionata, rendere attiva l’area dilavoro e selezionare il nodo associato alla tabella che si desidera salvare; premere ora[Salva Parametri].

Salvare tutti iparametri

Selezionando il primo nodo dell’albero (quello da cui dipendono tutti gli altri nodi) epremendo [Salva Parametri], verranno salvate tutte le tabelle associate ai nodisottostanti.

4.6 Caricamento parametri

Per caricare la tabella di parametri visualizzata assicurarsi che l’area selezionata sia l’areadi editing dopodiché premere [Carica Parametri].

Se si intende caricare una tabella diversa da quella selezionata rendere attiva l’area dilavoro e selezionare il nodo associato alla tabelle che si desidera caricare poi premere[Carica Parametri].

Caricare tutti iparametri

Selezionando il primo nodo dell’albero (quello da cui dipendono tutti gli altri nodi) epremendo [Carica Parametri] verranno caricate tutte le tabelle associate ai nodisottostanti.

Page 102: Linguagem_UIPL.pdf

Interfaccia Operatore UIPL

91752.UIPL.1.I Esa/Gv4.4

4.7 Visualizzazione Help contestuale

Per visualizzare l’Help contestuale al parametro indicato dal cursore premere i tasti [Alt] +[O] > [V] oppure selezionare la voce del menù a tendina [Opzioni] > [Visualizza Aiuti]come indicato dalla figura seguente:

Figura 4.1 - Help contestuale

Sulla parte destra dello schermo viene visualizzata una terza finestra che può contenere leseguenti informazioni:

• descrizione testuale del parametro corrente,

• visualizzazione grafica del parametro corrente.

Queste informazioni possono essere presenti entrambe o una sola delle due o nessuna indipendenza del parametro selezionato.Se presenti forniscono informazioni sul significato del parametro corrente.La stessa procedura di attivazione ne consente la disattivazione.

FINE CAPITOLO

Page 103: Linguagem_UIPL.pdf

Che cosa pensate di questo manuale ?

Vi saremmo grati se voleste darci la vostra opinione in merito alla qualità del presente manuale, relativamente ai seguentiaspetti:

Aspetto da considerare Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Pessimo

Reperibilitá delle informazioni

Organizzazione degli argomenti

Completezza

Accuratezza

Leggibilità

Proprietà di linguaggio

Impostazione della pagina

Quantitá Illustrazioni

Qualitá Illustrazioni

Vi preghiamo di darci una valutazione relativamente alla qualità complessiva di ciascun capitolo del manuale che aveteconsultato:Numero capitolo Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente Pessimo

Riportate, per cortesia, il codice del manuale in questo spazio:(il codice è riportato nel frontespizio)

Commenti: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Riportate, se lo ritenete opportuno, il vostro recapito nello spazio sottostante:

Nome: __________________________________________________________________________________________________

Ditta: ___________________________________________________________________________________________________

Indirizzo: _______________________________________________________________________________________________

Tel: ___________________________ Fax: __________________________________________________________________

Grazie per l’aiuto!Potete inviarci queste informazioni via FAX, il nostro numero è 059-851313 oppure spedirli a: Esa-Gv - UfficioDocumentazione Tecnica - 15 via Zamboni, CP 43 - 41011 Campogalliano.http://www.esagv.it - E-Mail: [email protected]

Page 104: Linguagem_UIPL.pdf