4
LINEE GENERALI DELLA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 1.1. Modalità di rilevazione delle risorse e dei bisogni degli alunni: □ analisi del curriculum scolastico; □ informazioni acquisite dalla scuola primaria; □ colloqui con le famiglie; □ prove ogge ve di valutazione; □ prove sogge ve di valutazione; □ ripetute osservazioni degli alunni impegnati nelle normali attività didattiche; □ …………………………………….. 1.2. Suddivisione della classe in gruppi di livello (in base al possesso delle abilità verificato in ingresso): Primo gruppo (alunni con una valida preparazione di base): Secondo gruppo ( alunni con un’accettabile preparazione di base): Terzo gruppo (alunni con una preparazione di base bassa): Casi particolari: 2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: ITALIANO OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI POSTI 1) Comprensione della lingua orale Descrizione obiettivi sottesi Identificare attraverso l’ascolto vari tipi di messaggi Individuare lo scopo comunicativo e la struttura testuale del messaggio Cogliere e selezionare le informazioni principali e/o secondarie 2) Comprensione della lingua scritta Descrizione obiettivi sottesi

LINEE GENERALI DELLA PROGETTAZIONE DELLE … · unità didattiche individualizzate; studio assis to in classe; ... metodo scientifico; lavoro di gruppo; ricerche individuali e/o di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LINEE GENERALI DELLA PROGETTAZIONE DELLE … · unità didattiche individualizzate; studio assis to in classe; ... metodo scientifico; lavoro di gruppo; ricerche individuali e/o di

LINEE GENERALI DELLA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVO-DIDATTICHE

1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE1.1. Modalità di rilevazione delle risorse e dei bisogni degli alunni:

□ analisi del curriculum scolastico; □ informazioni acquisite dalla scuola primaria;□ colloqui con le famiglie; □ prove ogge ve di valutazione; □ prove sogge ve di valutazione; □ripetute osservazioni degli alunni impegnati nelle normali attività didattiche; □……………………………………..

1.2. Suddivisione della classe in gruppi di livello (in base al possesso delle abilità verificato in ingresso):Primo gruppo (alunni con una valida preparazione di base):

Secondo gruppo ( alunni con un’accettabile preparazione di base):

Terzo gruppo (alunni con una preparazione di base bassa):

Casi particolari:

2. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

ITALIANO

OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI POSTI

1) Comprensione della lingua orale

Descrizione obiettivi sottesi

Identificare attraverso l’ascolto vari tipi di messaggi Individuare lo scopo comunicativo e la struttura testuale del messaggio Cogliere e selezionare le informazioni principali e/o secondarie2) Comprensione della lingua scrittaDescrizione obiettivi sottesi

Page 2: LINEE GENERALI DELLA PROGETTAZIONE DELLE … · unità didattiche individualizzate; studio assis to in classe; ... metodo scientifico; lavoro di gruppo; ricerche individuali e/o di

Leggere in modo scorrevole ed espressivo Identificare attraverso la lettura vari tipi di testo Individuare lo scopo comunicativo e la struttura testuale Cogliere e selezionare le informazioni principali e/o secondarie di un testo

3) Produzione nella lingua orale

Descrizione obiettivi sottesi

Riorganizzare informazioni ascoltate o lette Utilizzare un lessico appropriato e adeguato al contesto comunicativo4) Produzione nella lingua scrittaDescrizione obiettivi sottesi

Riorganizzare informazioni ascoltate o lette Riorganizzare in modo creativo vari tipi di testo Produrre vari tipi di testo rispettandone le caratteristiche linguistiche Produrre testi formalmente corretti Utilizzare adeguatamente il lessico5) Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua, anche nei suoi aspetti storiciDescrizione obiettivi sottesi

Conoscere e utilizzare le strutture morfologico-grammaticali e sintattiche Riconoscere i mutamenti della lingua anche nei suoi aspetti storici

OBIETTIVI OPERATIVI POSTI

Saper cogliere e selezionare le informazioni principali di un messaggio orale Saper organizzare e rielaborare autonomamente le informazioni acquisite Distinguere le varie tipologie testuali Saper produrre testi conformi a varie tipologie Scrivere utilizzando correttamente le strutture morfologico-grammaticali e sintattiche

OBIETTIVI FORMATIVI POSTI

Rispettare se stesso e gli altri Saper lavorare in gruppo_ Rispettare scadenze ed impegni

3. INDICAZIONE SINTETICA DELLE UNITÀ ( di apprendimento, didattiche, ….)

Page 3: LINEE GENERALI DELLA PROGETTAZIONE DELLE … · unità didattiche individualizzate; studio assis to in classe; ... metodo scientifico; lavoro di gruppo; ricerche individuali e/o di

4. LABORATORI:5. PROCEDIMENTI PERSONALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO E DI

MATURAZIONE:5.1. Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze:

□ approfondimento,rielaborazione e problema zzazione dei contenu ;□ affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento; □ valorizzazione degli interessiextrascolastici positivi; □ ricerche individuali e/o di gruppo; □ impulso allo spirito cri co e allacreatività; □ le ura di tes extrascolas ci; □ corso integra vo di………………………………………………………………….; □ …………………………………………………………

5.2 Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze:□ a vità guidate a crescente livello di difficoltà; □ esercitazioni di fissazione/automa zzazionedelle conoscenze; □ inserimento in gruppi mo va di lavoro; □ s molo ai rappor interpersonalicon compagni più ricchi di interessi;□ assiduo controllo dell’apprendimento, con frequen verifiche e richiami;□ valorizzazione delle esperienze extrascolas che; □ corso/i di

sostegno/consolidamento…………………………………………………………………………………………..;□ ………………………………………………………………………………………………………………………………

5.3 Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze:□ unità didattiche individualizzate; □ studio assis to in classe;□ diversificazione/ada amento dei contenu disciplinari; □ metodologie e strategie diinsegnamento differenziate; □allungamento dei tempi di acquisizione dei contenu disciplinari; □assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche e richiami;□ coinvolgimento in attività collettive; □ affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/oresponsabilità; □ corso/I di recupero…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..;□ ………………………………………………………………………………………………………………………………

6. METODI□ metodo induttivo; □ metodo deduttivo; □ metodo scientifico; □ lavoro di gruppo;□ ricerche individuali e/o di gruppo; □ ………………………………………………………………………;□ ……………………………………………………………………………………………………………………………………………..

7. MEZZI /STRUMENTI7.1 Libri di testo: ……………………………………………………………………………………………………………………7.2 Testi di consultazione: ……………………………………………………………………………………………………7.3 Attrezzature e sussidi: …………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 4: LINEE GENERALI DELLA PROGETTAZIONE DELLE … · unità didattiche individualizzate; studio assis to in classe; ... metodo scientifico; lavoro di gruppo; ricerche individuali e/o di

8. STRUMENTI DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO□ interrogazioni; □ conversazioni/dibattiti; □ esercitazioni individuali e collettive; □ relazioni;□ prove scritte quadrimestrali (n……………); □ prove pratiche; □ test oggettivi; □ …………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………….

9. CRITERI DI VALUTAZIONE□ valutazione come sistematica verifica dell’efficacia e dell’adeguatezza della programmazione per lacorrezione di eventuali errori di impostazione, □ valutazione come incentivo al perseguimentodell’obiettivo del massimo possibile sviluppo della personalità (valutazione formativa); □ valutazionecome confronto fra risultati ottenuti e risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza(valutazione sommativa);□ valutazione/misurazione dell’eventuale distanza degli apprendimenti dell’alunno dallo standard di

riferimento (valutazione comparativa); □ valutazione finalizzata all’orientamento verso le future scelte;□ ……………………………………………………………………………………………………….

10. RAPORTI CON LE FAMIGLIE□ colloqui programmati secondo modalità stabilite dal Collegio dei Docenti; □ comunicazioni e/oconvocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabilisotto il profilo disciplinare, ecc.) .