24
Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 Liceo Classico “Virgilio” Anno scolastico 2013/2014 Classe V sez. A Programma di Italiano Docente: Chiara Rossi Alessandro Manzoni La formazione e la poetica Testi teorici: lettera Sul Romanticismo, Lettre à Monsieur Chauvet I Promessi sposi: genesi, tecniche narrative, struttura, sistema dei personaggi Da I promessi sposi: Incipit (cap. I) Capitolo XVII Capitolo XXI “Il sugo della storia” (dal cap. XXXVIII) Giacomo Leopardi La formazione e la poetica. Il pensiero poetante Dallo Zibaldone: Parole e termini (109-111) Felicità, teoria del piacere, inclinazione all’infinito (165-172; 183; 532-535) Il valore delle illusioni (271-272) Felicità e vero (326-327; 351-352; 2653-2654) Infinito e indefinito (1430-31; 1982-1983) Da I Canti: “L’infinito” “Alla luna” “Ultimo canto di Saffo” “La sera del dì di festa” “A Silvia” “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” “A se stesso” “La ginestra o fiore del deserto” (vv. 1-58; 78-86; 111-157; 297-317) Le Operette morali: struttura e contenuti “Storia del genere umano” “Dialogo della Natura e di un islandese” “Dialogo di un Venditore di Almanacchi e un Passeggere” Il romanzo dal Naturalismo al Verismo: poetiche e contenuti Giovanni Verga Il pensiero e la poetica. Il “ciclo dei vinti”: la Prefazione de I Malavoglia La rivoluzione stilistica e le tecniche narrative Da Vita dei campi: “Dedicatoria a Salvatore Farina” (da L’amante di Gramigna) Rosso Malpelo La Lupa Fantasticheria I Malavoglia: struttura e temi del romanzo. Sistema bipolare dei personaggi Lettura integrale

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

  • Upload
    ngocong

  • View
    220

  • Download
    3

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Classico “Virgilio”

Anno scolastico 2013/2014

Classe V sez. A Programma di Italiano

Docente: Chiara Rossi

Alessandro Manzoni La formazione e la poetica Testi teorici: lettera Sul Romanticismo, Lettre à Monsieur Chauvet

I Promessi sposi: genesi, tecniche narrative, struttura, sistema dei personaggi Da I promessi sposi:

Incipit (cap. I) Capitolo XVII

Capitolo XXI “Il sugo della storia” (dal cap. XXXVIII)

Giacomo Leopardi La formazione e la poetica. Il pensiero poetante Dallo Zibaldone:

Parole e termini (109-111)

Felicità, teoria del piacere, inclinazione all’infinito (165-172; 183; 532-535)

Il valore delle illusioni (271-272) Felicità e vero (326-327; 351-352; 2653-2654)

Infinito e indefinito (1430-31; 1982-1983)

Da I Canti:

“L’infinito” “Alla luna”

“Ultimo canto di Saffo”

“La sera del dì di festa” “A Silvia”

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” “A se stesso”

“La ginestra o fiore del deserto” (vv. 1-58; 78-86; 111-157; 297-317)

Le Operette morali: struttura e contenuti

“Storia del genere umano” “Dialogo della Natura e di un islandese”

“Dialogo di un Venditore di Almanacchi e un Passeggere”

Il romanzo dal Naturalismo al Verismo: poetiche e contenuti

Giovanni Verga Il pensiero e la poetica. Il “ciclo dei vinti”: la Prefazione de I Malavoglia

La rivoluzione stilistica e le tecniche narrative

Da Vita dei campi: “Dedicatoria a Salvatore Farina” (da L’amante di Gramigna) Rosso Malpelo La Lupa Fantasticheria

I Malavoglia: struttura e temi del romanzo. Sistema bipolare dei personaggi

Lettura integrale

Page 2: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Da Novelle rusticane:

La roba

Mastro Don Gesualdo: temi e stile del romanzo. Studio dei personaggi

La poesia fra Simbolismo e Decadentismo

Giovanni Pascoli La poetica: Il fanciullino (passi antologizzati)

Da Myricae:

“Novembre”

“IL tuono”

“Il lampo” “Temporale”

Da I canti di Castelvecchio:

“Il gelsomino notturno”

Gabriele D’Annunzio

Da Cantonovo:

“Falce di luna calante”

Da Alcyone:

“La pioggia nel pineto”

“Meriggio”

La poesia del Novecento

Il primo Novecento: Crepuscolarismo e Futurismo F. Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista

Aldo Palazzeschi, “Chi sono?”

Umberto Saba Da Il Canzoniere:

“Trieste” “Città vecchia”

“Il vetro rotto”

Giuseppe Ungaretti

Il pensiero e la concezione della poesia: “vedere l’invisibile nel visibile” Le innovazioni formali Da Il porto sepolto:

“In memoria” “Il porto sepolto”

“Veglia” “I fiumi”

“Pellegrinaggio”

“San Martino del Carso” “Commiato”

Eugenio Montale

Il pensiero e la poetica: dalla poetica degli oggetti alla ripresa della tradizione Da Ossi di seppia:

“I limoni”

“Corno inglese” “Non chiederci la parola”

“Meriggiare pallido e assorto”

Page 3: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

“Spesso il male di vivere”

“Cigola la carrucola nel pozzo” “Forse un mattino andando”

Da Le occasioni:

“La casa dei doganieri”

Il romanzo tra fine Ottocento e primo Novecento

Gabriele D’annunzio: la figura di Andrea Sperelli ne Il piacere

Italo Svevo

L’esperienza umana e l’esperienza letteraria

Senilità: temi del romanzo e sistema dei personaggi

Dante Alighieri, Commedia. Paradiso Canti I, VI, XI, XV (vv. 1-48), XVII

Letture integrali Italo Calvino, Lezioni americane Giovanni Verga, I Malavoglia Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore Beppe Fenoglio, Una questione privata

Testo di riferimento: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, volumi 4,

Leopardi, 5, 6

Roma, 13/05/2014

Gli studenti L’insegnante

Programma che si prevede di svolgere dopo il 13 Maggio

Italo Svevo, La coscienza di Zeno

Luigi Pirandello

Il fascismo, la guerra e la Resistenza nella narrativa e nella poesia

Gli studenti L’insegnante

Page 4: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V A

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

L’ETA’ IMPERIALE

Caratteri generali

SENECA

La vita e le opere

A corte: contraddizioni e politica

La giustificazione del ritiro

Fisica e morale: Le Questioni naturali

Insegnare a Lucilio

Lettere a Lucilio 1, 1 (Rip.)

Lettere a Lucilio V 47, 1-7; 10 (1-3 lat. )

PETRONIO

Un enigma affascinante

Schema dell’opera

Il rapporto con l’Odissea e la letteratura alta

Il Satyricon, 80, 1-4 (1 – 3)

Il rapporto con la letteratura di intrattenimento

Satyricon e satira

Un universo degradato e inquietante

Il mondo dei liberti

Satyricon 42

Antologia

Il mausoleo di Trimalchione

Satyricon , 71, 5-12

LA LETTERATURA SOTTO I FLAVI (69-96 d.C.): Classicismo e adulazione

MARZIALE

Una scelta originale

La vita e l’opera

Realismo e programma poetico

Epigrammi, 10, 4

L’epigramma comico

Epigrammi, 6, 53 ( lat. )

Gli epigrammi di omaggio

NERVA E TRAIANO (96 – 117 d.C.) : felicità dei tempi, tramonto della creatività

TACITO

La vita e le opere

Agricola: vivere sotto i tiranni

Agricola, 2-3

La crisi dell’oratoria

L’oratoria

Le storie: Da Galba a Vespasiano

Page 5: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Gli Annali: alle origini del servitium

Annali, 1,2 (lat 1-7 righe)

L’ambiguo rapporto con le fonti

Una lucida rassegnazione

Pessimismo e disillusione

Uno stile tormentato

Antologia

Il ritratto di Tiberio

Annali, 1,7 (lat righe da 1-7)) , 11

Civilitas: l’imperatore ideale

GIOVENALE

La satira: una scelta esclusiva

La poetica dell’indignatio

Roma nei versi di Giovenale

Una satira “tragica”

Satire, 6, 643-659

Il secondo Giovenale

Antologia

La cena di Trebio

Satire, 5, 49-79 (49-63 lat.); 156- 173

La cena romana tra ideale e realtà

L’ambiguo lessico della clientela

Giovenale e Marziale:

Roma imperiale nella satira e nell’epigramma

Giovenale, Satire, 3, 21-50; 190-275

Marziale, Epigrammi 3, 38 ( lat.); 12, 57

NUOVE TENDENZE SOTTO ADRIANO E IN ETA’ ANTONINA (117-192 d.C.)

APULEIO

Un intellettuale del suo tempo

Le metamorfosi: tema principale e struttura

Le storie secondarie

Il (falso)problema delle fonti

Un testo saldamente ambiguo

Le metamorfosi 1, 1 (lat. )

Lucio: un protagonista complesso

Le metamorfosi, 2, 1

Amore e Psiche: la trama. Le questioni

Antologia

Due trasformazioni dagli esiti diversi

Le metamorfosi, 3, 21 (lat. )

La favola di Amore e Psiche

Le metamorfosi, 5, 5-7 (5 lat. )

Page 6: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

LA LETTERATURA CRISTIANA E IL TARDOANTICO

Caratteri generali

Il terzo secolo: alle origini della letteratura cristiana

Teodosio: l’ultima età dell’oro

Agostino: Alle origini del pensiero occidentale

Le opere

Le confessioni: Temi e struttura

Una biografia dell’anima

Il dialogo con Dio

Le confessioni, 10, 27 (lat. )

La dottrina cristiana: per una retorica nuova

Roma,

LA DOCENTE

Page 7: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe V A

Anno Scolastico 2013/2014

The Age of Empire: Economy and Society, The Pressure for Reform, Technological Innovation,

Poverty and the Poor Laws, The late Victorian period, A time of New Ideas.

Victorian Literature: The Victorian Novel, A mirror of Life, Early Victorian Novelists

Charles Dickens: Life and works. Focus on the text: “Hard Times”: The Plot, Features, Grandgrid

and the theories of Utilitarianism

Reading Comprehension and Text Analysis :“A man of realities”, “Coketown” , From “Hard

Times”

Charlotte Bronte: Life and works. Focus on the text: “Jane Eyre”: The Plot, Features, Interpretations

Reading Comprehensions and Text Analysis :“Thornfield Hall”, “The madwoman in the attic”,

From “Jane Eyre”

Henry James : Life and works: Focus on the Text:” The Portrait of a Lady”, The Plot, The Preface,

Features

Reading Comprehension and Text Analysis: “I want to say to you, From “The Portrait of a Lady”

Pre-Raphaelite poets and artists. Aestheticism: features and themes. Taking notes activity

Oscar Wide: Life and works, Focus on the Text: “The Picture of Dorian Grey”, The Preface, The

Plot, The Exchange of Heart and Life, Truth and Beauty, A Picture within a Picture.

Reading Comprehension and Text Analysis : “ I would give my soul for that!”, From “The Picture

of Dorian Gray”

Reading comprehension “the Importance of being Earnest” test analysis; “Cecyl and Gwendolyn”

The Age of Modernism

A Time of War: The Last days o Victorian Optimism, World War I, Consequences of the war.

MODERN LITERATURE

Modernism in Europe

MODERNISM AND THE NOVEL: Freud’s Theories on the Unconscious, The Influences of

Bergson, William James and the idea of consciousness, Stream of consciousness fiction .

James Joyce: Life and works, “Epiphanies”, “Dubliners”. Focus on the Text: “The Dead”, The Plot

, Features and Themes

Reading Comprehension and text Analysis “His riot of emotions”, From “The Dead”

Virginia Woolf: Life and works. Interior Time moments of being. Focus on the Text: “Mrs.

Dalloway”, The Plot, Features and Themes

Reading Comprehension and Text Analysis : “A very sad case”, From “Mrs. Dalloway”

George Orwell: Life and works, Focus on the Text: “1984”, The Plot, Features and Themes

“Newspeak and Doublethink”

Reading Comprehension and Text Analysis : “ Big-Brother is watching you” , From “1984”

In data 8 maggio 2014 la classe ha svolto il programma fin qui illustrato. L’ultimo autore in

programma verrà studiato nel periodo che segue fino e non oltre il 15 maggio

Samuel Beckett: Life and works, Focus on the Text:”Waiting for Godot”, The Plot, Endless

repetition, Characters without rule, The thinker of Godot

Reading Comprehension and Text Analysis : “All the dead voices”, From “Waiting for Godot”

Gli Alunni La Professoressa

Page 8: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

LICEO CLASSICO VIRGILIO, ROMA.

ANNO SCOLASTICO 2013-14.

PROGRAMMA FINALE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE.

CLASSE 5A

Introduction

Benetton Advertisements (past exam)

Qualities of a good answer – aspects of formal writing

Writing a ‘for and against’ composition

Inversion in written structures and in conditionals

The position of adverbs/sentence order

Word order in secondary clauses

Use/absence of ‘the’

Expressions of time

Vocabulary of linkers

Revision of linkers of adding/contrasting

Typical mistakes of Italian writers

Revision exercises

Speaking: Survey of opinions regarding learning foreign languages

Four simulations of the seconda prova in lingua inglese

Lessons given over to individual error correction.

L'insegnante

Stephen Phillips

Page 9: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

LICEO GINNASIO STATALE “VIRGILIO”

a.s. 2013/2014

PROGRAMMA DI FRANCESE

Classe V A Docenti : Giulia Marchetti e Claire

Boutonnet

Libro di testo : G.F. Bonini M-C. Jamet P. Bachas E.Vicari Écritures…. Vol. 2

Valmartina

Lo studio della lingua e della cultura straniera ha percorso due assi fondamentali tra loro

interrelati : lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative

all’universo culturale legato alla lingua di riferimento.

Lingua

Revisione in itinere delle funzioni comunicative e delle strutture linguistiche che permettano un

livello di padronanza riconducibile almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue.

Civiltà

Parigi esplorata attraverso lavori di gruppo esposti con l’ausilio di strumenti audiovisivi.

Lettura integrale del romanzo bilingue Ritorno a Piazza Clai della scrittrice Claire Arnot e dibattito

con l’autrice

Visione e dibattito del film Madame Bovary di Claude Chabrol

Letteratura

Pourquoi lire la littérature?

Lire la littérature pour le plaisir

Raymond Queneau, Pour un art poétique (Le Chien à la mandoline)

Zep, Le code génétique ne pardonne pas! ( Titeuf 8)

Lire la littérature pour parler d’amitié

Antoine de Saint-Exupéry, Si tu veux un ami, apprivoise-le (Le Petit Prince)

Lire la littérature pour parler d’amour

Jaques Prévert, Cet amour (Paroles)

Le XIX siècle L’esprit du siècle. Histoire e société:

De Bonaparte à Napoléon. Le retour à la monarchie. La révolution de 1848. La Deuxième

République et le coup d’état. Le Second Empire. La Troisième République

Panorama Littéraire et Culturel:

Le Romantisme français, Le Réalisme et le Symbolisme

Chateaubriand mémorable: sa vie et son œuvre

Texte Un état impossible à décrire (René)

Lamartine, Âme romantique : sa vie et son œuvre

Texte L’isolement (Méditation poétiques)

Texte Le lac (Méditation poétiques)

Victor Hugo, la légende d’un siècle : sa vie et son œuvre

Texte Bonjour mon petit père ! ( Les Contemplations)

Balzac ou l’énergie créatrice : sa vie et son œuvre

Texte La déchéance de Goriot (Le Père Goriot)

Page 10: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Stendhal l’Italien : sa vie et son œuvre

Texte Combat sentimental (Le Rouge et le Noir)

Flaubert ou le roman moderne : sa vie et son œuvre

Texte Une lune de miel (Madame Bovary)

Baudelaire, un itinéraire spirituel : sa vie et son œuvre

Texte Correspondances (Les Fleurs du Mal)

Rimbaud : sa vie et son œuvre

Texte Le bateau ivre (Poésies)

Le XX siècle Transgressions et engagements

Panorama historique, social et culturel.

Apollinaire e la rupture : sa vie et son œuvre

Texte Il pleut (Calligrammes)

Marcel Proust et le temps retrouvé : sa vie et son œuvre

Texte La petite madeleine (Du Côté de chez Swann)

Gli alunni Le docenti

Classe V sez A

Anno scolastico 2013/2014

Page 11: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

PROGRAMMA DI TEDESCO

Aus dem Literaturtext

Titel: „Meine Autoren“

Autor: Giorgio Motta

Bernhard Schlink

Biografie

„Der Vorleser“

Die Handlung

Auszug 1: Das Entstehen eines Rituals

Auszug 2: Wiedersehen im Gefängnis

Auszug 3: Hannas Tod

Interpretation und Buchbesprechung

Christa Wolf

Biografie

„Der geteilte Himmel“

Die Handlung

Auszug 1: Rita erwacht im Krankenhaus

Auszug 2: Abschied von Manfred

Interpretation und Buchbesprechung

Hintergrundwissen: Der Mauerbau

Heinrich Böll Biografie

,,Ansichten eines Clowns”

Die Handlung

Auszug 1: Hans' Ankunft in Bonn

Auszug 2: Hans' Überlegungen über seine Eltern

Interpretation und Buchbesprechung

Hintergrundwissen: Die Bundesrepublik der 1950-60er Jahre

Deutschland Stunde Null S. 92

H. Böll: Bekenntnis zur Trümmerliteratur

H. Böll: Das Brot der frühen Jahre

W. Borchert: Das Brot

Bertolt Brecht

Biografie

„Leben des Galilei“

Die Handlung

Auszug 1: Galilei erklärt Andrea das neue kopernikanische Weltsystem

Page 12: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Auszug 2: Nach dem Widerruf lebt Galilei in einem Landhaus in der Toskana

Interpretation und Buchbesprechung

Hintergrundwissen: Die DDR der 1950er Jahre

Hermann Hesse Biografie

,,NarziB und Goldmund”

Die Handlung

Auszug 1: Gespräch zwischen NarziB und Goldmund

Auszug 2: Goldmund sieht eine Marienfigur in einer Klosterkirche

Auszug 3: Im Kloster Mariabronn, kurz vor Goldmunds Tod

Interpretation und Buchbesprechung

„Siddartha“ (Fotokopien)

Auszug 1: Bei den Samanas

Auszug 2: Am Flussufer

Hintergrundwissen: Weimar, die instabile Republik

Thomas Mann

Biografie

,,Tonio Kröger”

Die Handlung

Auszug 1: Tonios Verhältnis zu Hans Hansen

Auszug 2: Der Brief an Lisaweta

Franz Kafka

Biografie

„Die Verwandlung“

Die Handlung

Auszug 1: Gregors Verwandlung

Auszug 2: Gregors Tod

Interpretation und Buchbesprechung

Heinrich Heine Biografie

(Fotokopien aus Magazin.de)

Die Loreley

Das Fräulein stand am Meere

Ein neues Lied ein besseres Lied

Die schlesischen Weber

Die Industrielle Revolution

Johann Wolfgang von Goethe Biografie

„Die Wahlverwandtschaften“

Die Handlung

Auszug 1: Gespräch zwischen Eduard und Charlotte

Page 13: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Auszug 2: Der Doppelte Ehebruch

Auszug 3: Ottilies Bootsfahrt und der Tod des Kindes

Interpretation und Buchbesprechung

Hintergrundwissen: Die „Goethezeit“

Prof.ssa Emanuela Sbolgi Gli Alunni

Prof.ssa Monika Prillwitz (conversazione)

Page 14: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2013-2014 – V liceo linguistico sez. A

Esponenziali

- proprietà delle potenze; potenze ad esponente razionale, irrazionale e reale - funzioni esponenziali elementari e loro grafico

- equazioni e disequazioni esponenziali elementari e in forma standard Logaritmi

- definizione di logaritmo - funzione logaritmica e suo grafico - proprietà dei logaritmi (con dimostrazione solo di quella della somma e differenza) - equazioni e disequazioni logaritmiche elementari e in forma standard

Goniometria

- definizione di radiante e angoli misurati in gradi e radianti - definizione e caratteristiche della circonferenza goniometrica - definizione geometrica e analitica di seno, coseno, tangente, cotangente di un angolo - relazioni fondamentali della goniometria - funzioni goniometriche degli angoli 30°-60°-45° (con dimostrazione) - periodicità e rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche - funzioni goniometriche inverse

- funzioni goniometriche reciproche - archi e angoli associati - formule goniometriche (addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche razionali,

prostaferesi) - equazioni goniometriche (elementari, scomponibili, lineari in seno e coseno, omogenee)

Trigonometria - teoremi di trigonometria sui triangoli rettangoli (con dimostrazione) - teorema della corda (con dimostrazione)

- teorema dell’area di un triangolo qualunque (con dimostrazione) - teorema dei seni (con dimostrazione) - teorema del coseno (o di Carnot)

Funzioni e Limiti - richiami di topologia (insiemi numerici, intervalli, sup, inf, max, min, intorni, punti di

accumulazione, punti isolati) - funzioni e loro caratteristiche (iniettive, suriettive, bieettive, invertibili, monotòne, C.E., segno, zeri)

- concetto di limite con esempi su funzioni elementari (funzione esponenziale, logaritmica, etc) - definizione formale di limite finito al finito - interpretazione geometrico-analitica di limiti finiti e infiniti al finito e all’infinito - asintoti verticali e orizzontali - teoremi sui limiti (unicità, permanenza del segno, confronto) - algebra dei limiti e forme indeterminate - calcolo di limiti elementari e risoluzione di forme indeterminate (su funzioni algebriche razionali)

- limiti notevoli (dimostrazione solo di sin (x) / x) - definizione di continuità di una funzione in un punto del suo dominio - teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli zeri) - funzioni definite a tratti e classificazione delle discontinuità

Derivate - definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico analitico

SI INTENDE TRATTARE ENTRO LA FINE DELL’ANNO SCOLASTICO:

- derivate delle funzioni elementari - regole di derivazione e calcolo di derivate

L’insegnante Gli alunni

Prof. Marco Buscema

Page 15: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

PROGRAMMA V A

SCIENZE NATURALI

ASTRONOMIA

L’ambiente celeste

Il sistema solare

Il pianeta terra

La luna e il sistema Terra-luna

GEOLOGIA

La crosta terrestre:minerali e rocce

I fenomeni vulcanici

I fenomeni sismici

La tettonica delle placche. Un modello globale.

Docente Campisi Febronia

Page 16: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Ginnasio Statale “Virgilio”

Via Giulia 38, Roma.

Liceo Linguistico,

Classe V A Anno Scolastico 2013/2014

Prof. Pavel Rebernik

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DETTAGLIATO

V A

A.S. 2013/14

1. I. KANT (1724-1804) (Vol. B, Tomo 2, Cap. 21)

1.1 Il criticismo come “filosofia del limite”

1.2 Il problema generale della “Critica della ragion pura”

1.3 I “giudizi sintetici a priori”

1.4 La “rivoluzione copernicana”

1.5 La facoltà della conoscenza e la partizione della “Critica della ragion pura”

1.6 L’Estetica trascendentale

1.6.1 La teoria dello spazio e del tempo

1.6.2 La fondazione kantiana della matematica

1.7 L’Analitica trascendentale

1.7.1 Le categorie, la deduzione trascendentale e gli “schemi trascendentali”

1.7.2 l’Io “legislatore della natura”

1.7.3 Ambiti d’uso delle categorie e il concetto di “noumeno”

1.8 La dialettica trascendentale

1.8.1 La genesi della metafisica e delle sue tre idee

1.8.2 Critica della psicologia razionale e della cosmologia razionale

1.8.3 La critica alle prove dell’esistenza di Dio

1.8.4 La funzione regolativi delle idee

1.9 La “Critica della ragion pratica”

1.9.1 La ragion pura pratica e i compiti della nuova Critica

1.9.2 Realtà e assolutezza della legge morale

1.9.3 La “categoricità” dell’imperativo morale

1.9.4 La “formalità” della legge e il dovere

1.9.5 L’“autonomia” della legge e la rivoluzione copernicana morale

1.9.6 La teoria dei “postulati” pratici e la fede morale

1.9.7 Il “primato” della ragion pratica

1.10 La “Critica del Giudizio”

1.10.1 “Giudizio determinante” e “giudizio riflettente”

1.10.2 L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico

Page 17: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

1.10.3 L’universalità del giudizio estetico

1.10.4 La giustificazione dell’universalità del giudizio di gusto e la rivoluzione

copernicana estetica

1.10.5 Il sublime, le arti belle e il “genio”

2. Dal kantismo all’idealismo (Vol. C, cap. 3)

2.1. Dal kantismo al fichtismo: caratteri generali dell’idealismo

3. J.G. FICHTE (1762-1814) (Vol. C, cap. 4)

3.1 L’infinità dell’Io

3.2 La “Dottrina della scienza” e i suoi tre principi

3.3 La struttura dialettica dell’Io

3.4 La “scelta” fra idealismo e dogmatismo

3.5 La dottrina della conoscenza

3.6 La dottrina morale: il “primato” della ragion pratica e la “missione” sociale dell’uomo e

del dotto

4. G.W.F. HEGEL (1770-1831) (Vol. C, cap. 6)

4.1 I capisaldi del sistema:

4.1.1 Finito e infinito

4.1.2 Ragione e realtà

4.1.3 La funzione della filosofia

4.1.4 Il dibattito critico intorno al “giustificazionismo” hegeliano

4.2 Idea, Natura, Spirito. Le partizioni della filosofia

4.3 La Dialettica

4.4 La “Fenomenologia dello spirito” (l’analisi in classe si è concentrata sull’autocoscienza)

4.4.1 Autocoscienza

4.4.1.1 Signoria e servitù

4.4.1.2 Stoicismo e scetticismo

4.4.1.3 La coscienza infelice

4.4.2 Lo spirito, la religione e il sapere assoluto

4.5 Lo Spirito Oggettivo: famiglia, società civile, Stato

4.6 Lo Spirito Assoluto

4.6.1 L’arte

4.6.2 La religione

4.6.3 Filosofia e storia della filosofia

5. A. SCHOPENHAUER (1788-1861) (vol. C, cap. 7)

5.1 Radici culturali del sistema

5.2 Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”

5.3 La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé

5.4 Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”

5.5 Il pessimismo

5.5.1 Dolore, piacere e noia

5.5.2 La sofferenza universale

5.5.3 L’illusione dell’amore

5.6 Le vie di liberazione dal dolore

Page 18: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

5.7.1 L’arte

5.7.2 L’etica della pietà

5.7.3 L’ascesi

7. S. KIERKEGAARD (1813-1855) (Vol. C, cap. 8)

7.1 L’esistenza come possibilità

7.2 La verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo e l’“infinita differenza qualitativa” fra

l’uomo e Dio

7.3 Gli stadi dell’esistenza

7.3.1 Vita estetica e vita etica

7.3.2 La vita religiosa

7.4 L’angoscia

7.5 Disperazione e fede

7.6 L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo

8. La Sinistra hegeliana: L. FEUERBACH (1804-1872) (vol. C, cap. 9)

8.1.1 Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

8.1.2 La critica alla religione

8.1.2.1 Dio come proiezione dell’uomo

8.1.2.2 L’alienazione e l’ateismo

8.1.3 La critica ad Hegel

8.1.4 Umanismo e filantropismo

9. La Sinistra hegeliana: K. MARX (1818-1883) (vol. C, cap. 10)

9.1 Caratteristiche del marxismo

9.2 La critica al “misticismo logico” di Hegel

9.3 La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione “politica” e “umana”

9.4 La critica dell’economia borghese e la problematica dell’“alienazione”

9.5 Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave “sociale”

9.6 La concezione materialistica della storia

9.6.1 Dalla “ideologia” alla “scienza”

9.6.2 Struttura e sovrastruttura

9.6.3 La dialettica della storia

9.7 La sintesi del “Manifesto”

9.7.1 Borghesia, proletariato e lotta di classe

10. F. NIETZSCHE (1844-1900) (Vol. D, Tomo 1)

10.1 Cenni a: vita e opere, filosofia e malattia, “nazificazione e denazificazione”

10.2 Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

10.3 Le fasi del filosofare nietzscheano

10.4 Il periodo giovanile

10.4.1 Tragedia e filosofia

10.4.2 La nascita e la decadenza della tragedia

10.4.3 Spirito tragico e accettazione della vita: la natura metafisica dell’arte

10.5 Il periodo “illuministico”

10.5.1 La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche

10.5.1.1 Realtà e menzogna

Page 19: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

10.5.1.2 Il grande annuncio

10.5.1.3 La morte di Dio e l’avvento del superuomo

10.5.1.4 “Come il “mondo vero” finì per diventare favola” e

l’“autosoppressione della morale”

10.6 Il periodo di Zarathustra

10.6.1 La filosofia del meriggio

10.6.2 Il superuomo

10.6.3 L’eterno ritorno

Libro di testo utilizzato: Nicola ABBAGNANO e Giovanni FORNERO, Il Nuovo Protagonisti e Testi

della filosofia, Paravia Bruno Mondatori Editore, (le indicazioni riportate nel programma

relativamente ai tomi e capp. si riferiscono all’edizione, comunque adoperata da vari alunni,

Protagonisti e Testi della filosofia Vol. B, Tomo 2, Vol. C, Vol. D, Tomo 1).

Il Docente

Pavel Rebernik

Gli Studenti

Page 20: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Ginnasio Statale “Virgilio”

Via Giulia 38, Roma.

Liceo Linguistico,

Classe V A Anno Scolastico 2013/2014

Prof. Pavel Rebernik

PROGRAMMA DI STORIA DETTAGLIATO

V A

A.S. 2013/14

1. Introduzione

1.11 Accenni alla nascita degli imperialismi europei (Francia; Gran Bretagna; Germania

Guglielmina).

2. L’Italia giolittiana (vedi vol. 2)

2.1 Il grande slancio dell’economia italiana e le lotte sociali nel paese;

2.2 Un nuovo corso politico: la svolta liberale;

2.3 Legislazione sociale e riforme;

2.4 Il partito socialista nell’età giolittiana: le sue correnti e le sue travagliate vicende;

2.5 Il nazionalismo italiano si organizza in movimento politico (1910);

2.6 Il rientro dei cattolici nella vita politica italiana. Il clerico-moderatismo;

2.7 Le ombre del sistema giolittiano;

2.8 Giolitti e la questione meridionale;

2.9 La guerra di Libia;

2.10 Le conseguenze della guerra e la disintegrazione del sistema giolittiano.

3. La crisi dell’equilibrio: la prima guerra mondiale; Dinamica ed esiti del conflitto (vol. 3,

capp. 1 e 2)

3.1 Le ragioni dell’immane conflitto (L’assassinio di Sarajevo e il crollo degli equilibri

internazionali; Nazionalismo tedesco, programma pangermanista e “guerra rigeneratrice”; Europa delle

nazioni e imperi multinazionali: la lunga crisi balcanica; Declino dell’egemonia inglese, competizione sui

mercati internazionali, economia di guerra; La crisi dell’ordine europeo);

3.2 L’inizio delle operazioni militari (L’ultimatum dell’Austria alla Serbia e l’inizio della Grande

guerra; Guerra di posizione: fronte occidentale e fronte orientale; Un nuovo fronte: guerra sui mari e guerra

sottomarina);

3.3 L’intervento italiano (L’iniziale neutralità dell’Italia; fra neutralismo e interventismo; il patto di

Londra e l’inizio delle operazioni dell’esercito italiano); 3.4 Lo stallo del 1915-16 (Una logorante guerra di trincea; I governi di unità nazionale e lo stato

“imprenditore della guerra”);

Page 21: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

3.5 Dalla guerra europea alla guerra mondiale (La svolta del 1917; Le rivolte popolari contro la

guerra e la miseria; La risposta autoritaria al “disfattismo”; L’offensiva austro-tedesca: la disfatta italiana di

Caporetto);

3.6 La fine della grande guerra (L’arrivo delle truppe americane e la controffensiva dell’Intesa: il

crollo degli imperi centrali; la conferenza di Versailles, posizioni dei vincitori; il nuovo assetto geo-politico

europeo).

4. La rivoluzione russa (vol. 3, cap. 3)

4.1 L’impero zarista (La Russia zarista fra arretratezza e modernizzazione; I partiti di opposizione e gli

obiettivi della lotta politica; La rivoluzione del 1905; Le riforme di Stolypin e i rapporti sociali nelle

campagne);

4.2 La caduta degli zar (Le ripercussioni della Grande guerra; La rivoluzione di febbraio e

l’abdicazione dello zar; il rientro di Lenin dall’esilio e le “Tesi di aprile”);

4.3 La rivoluzione d’ottobre (La crisi di luglio: disgregazione dell’esercito e delegittimazione del

governo; La scelta rivoluzionaria e la presa del Palazzo d’inverno; L’uscita dalla guerra: la pace di Brest -

Litovsk).

5. Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale (vol. 3, cap. 4)

5.1 La pacificazione impossibile (La contraddittoria ricerca di un nuovo equilibrio: i 14 punti di

Wilson; Gli obiettivi della Gran Bretagna e della Francia; Il trattato di Versailles: l’annientamento della

Germania; Il trattato di Saint-Germain: la spartizione dell’impero austro-ungarico; Il riassetto dei confini

italiani; Il trattato di Sèvres: la spartizione dell’ex impero ottomano);

6. Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso (vol. 3, cap. 5)

6.1 La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti (Il declino dell’Europa; La dipendenza

economica dell’Europa; Nuovi modelli ideologici per uscire dalla crisi; Le nuove richieste di

partecipazione politica); 6.2 La crisi negli stati democratici;

6.3 La Germania di Weimar (Le agitazioni operaie in Germania e la costituzione della repubblica; La

repressione del moto rivoluzionario spartachista; Una spirale inflazionistica senza precedenti;

L’occupazione francese della Ruhr (1923) e la svolta conservatrice; La destra eversiva contro la

repubblica di Weimar; Il “mito di Weimar”: un’epoca splendida prima della catastrofe);

7. La costruzione dell’Unione Sovietica (vol. 3, cap. 6)

7.1 Periodo del “comunismo di guerra”, Nep e primo piano quinquennale (Lo scoppio della

guerra civile e la vittoria bolscevica; Il “cordone sanitario” e la nascita del Komintern; I primi passi

del governo: accentramento del potere e questione agraria; Fine del “comunismo di guerra” e nascita

dell’Urss; La Terza internazionale e la nascita dei partiti comunisti; Accumulazione o pianificazione:

i contrasti sulla Nep; L’ascesa di Stalin e la ridefinizione degli equilibri nel partito; Stalin padrone

incontrastato dello stato sovietico; Il primo piano quinquennale).

8. Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo; L’Italia fascista (vol. 3, capp. 7 e 9)

8.1 Difficoltà economiche nel primo dopoguerra (Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturali

dell’economia; Un capitalismo monopolistico e il dualismo nord-sud; La questione meridionale);

8.2 Il biennio rosso in Italia (La crisi nel settore industriale; La mobilitazione del proletariato

industriale; La frustrazione di ceti medi; Benito Mussolini e la nascita del Movimento dei fasci e

delle corporazioni; Il mito della vittoria mutilata e la “questione di Fiume”; Il Partito popolare e il

cattolicesimo democratico di Sturzo; La vittoria dei partiti popolari; La difficile ricerca di nuovi

Page 22: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

equilibri; L’occupazione delle fabbriche: la rivoluzione alle porte? La crisi del compromesso

giolittiano; “Dal biennio rosso al biennio nero”);

8.3 L’avvento del fascismo (La crisi del 1921: si trasforma lo scenario economico e sociale; La fine

del compromesso giolittiano e la nascita del Partito fascista; Gli errori di prospettiva di Giolitti e

l’impasse del Partito socialista; Le spaccature nel movimento socialista; La debolezza dei governi

liberali; La marcia su Roma: l’Italia verso la dittatura);

8.4 La costruzione del regime (I fascisti al governo; Il delitto Matteotti (1924): il carattere illiberale

del fascismo; Il 1926, l’anno di svolta: la costruzione del regime fascista; Le leggi sindacali; La

svolta in politica economica: la rivalutazione della lira; Gli effetti sociali della rivalutazione: il

consenso della piccola borghesia);

8.5 Il dirigismo economico;

8.6 La politica estera del fascismo (Le ragioni economiche e politiche della scelta imperialista: la

conquista dell’Etiopia; La politica di equilibrio e di mediazione internazionale dei primi anni trenta;

La rottura degli equilibri internazionali e la costituzione dell’Asse Roma-Berlino);

8.7 La fascistizzazione della società (La chiesa cattolica e la stabilizzazione del regime: i patti

lateranensi; Politiche sociali e propaganda ideologica; La modernizzazione autoritaria della società).

9. La grande crisi e il New Deal (vol. 3, cap. 8)

9.1 Una nuova crisi generale: le cause (Una crisi economica di enorme portata; Il “giovedì nero”: le

cause congiunturali della crisi; Le cause strutturali: la tendenza alla stagnazione; Mercato

internazionale e mercato interno; La diffusione della crisi dagli Stati Uniti all’Europa);

9.2 Una nuova crisi generale: gli effetti (La reazione del sistema economico; La scelta

protezionistica e la segmentazione del mercato mondiale; Mercati nazionali protetti e politica

espansionistica); 9.3 Roosevelt e il New Deal (Il programma di Roosevelt: dal libero mercato all’intervento dello stato

nell’economia; Il sostegno della domanda interna; Il riordino del sistema finanziario e la riduzione

della disoccupazione; Le basi dello stato sociale americano).

10. Il nazismo e i regimi fascisti (vol. 3, cap. 10)

10.1 La Germania nazista (La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di

Weimar; L’ascesa al potere del partito nazista; La base sociale del nazismo: ceti popolari e ceti medi;

La dottrina del fascismo e il consolidamento dello stato totalitario; La persecuzione antiebraica; I

campi di concentramento e di sterminio; Il lager, modello estremo dello stato totalitario; Controllo

sociale, dirigismo economico, espansionismo politico);

10.2 L’affermazione dei fascismi in Europa;

11. L’internazionale comunista e lo stalinismo (vol. 3, cap. 12)

11.1 Il mito dell’Urss e l’Internazionale comunista (Il fronte unito; La lotta contro il

socialfascismo);

11.2 La società sovietica e la dittatura di Stalin (La pianificazione economica e i suoi effetti

sulla struttura sociale; L’Urss diventa una grande potenza; Il prezzo dell’industrializzazione: la

mobilitazione totalitaria delle masse lavoratrici; L’emulazione socialista, il modello ideologico dello

stakhanovismo; Un regime totalitario fondato sul culto della personalità).

12. La seconda guerra mondiale (vo. 3, cap. 13)

12.1 Verso la seconda guerra mondiale (L’espansionismo nazifascista: crisi economica e miti

imperiali; La politica di riarmo e di conquista della “grande Germania”; L’egemonia nazista sui

fascismi europei e la conferenza di Monaco);

12.2 Il dominio nazifascista sull’Europa (L’invasione della Polonia; La strategia della guerra-

lampo e l’occupazione della Francia; L’Italia della “non belligeranza” all’intervento; La battaglia

d’Inghilterra; La guerra nei balcani e in Africa);

Page 23: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

12.3 La mondializzazione del conflitto (L’attacco all’Urss: il “piano Barbarossa”; L’intervento

americano nel pacifico;Gli effetti sociali della guerra e la “soluzione finale”);

12.4 La controffensiva degli alleati nel 1943 (La svolta militare del 1942-43 e lo sbarco in

Sicilia; La caduta del fascismo in Italia e il governo Badoglio; La repubblica di Salò e l’opposizione

popolare al nazifascismo; La resistenza in Europa; I Comitati di liberazione nazionale e i nuovi partiti

politici in Italia; La lotta partigiana in Italia);

12.5 La sconfitta della Germania e del Giappone (Lo sbarco in Normandia e l’alleanza

antinazista; verso la spartizione del mondo: gli accordi di Jalta; La fine della guerra e il disastro

atomico; Il nuovo equilibrio planetario).

13. Il nuovo ordine mondiale (vol. 3, cap. 14)

13.1 Gli scenari economici del dopoguerra (I costi umani e i danni economici; L’egemonia

economica degli Stati Uniti; Gli accordi di Bretton Woods: la centralità del dollaro nelle transazioni

internazionali; Il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale);

13.2 IL nuovo ordine delle relazioni internazionali (La costruzione di un nuovo ordine mondiale

fondato sul bipolarismo Usa-Urss; La nascita dell’Onu; La conferenza di Parigi e i trattati di pace; La

conferenza di Mosca e la spartizione della Germania: l’inizio della guerra fredda; Anticomunismo e

ricostruzione: il piano Marshall; Le organizzazioni europee per la cooperazione economica; Gli

effetti del bipolarismo in Europa orientale e occidentale; La crisi di Berlino e la nascita della Nato:

verso un mondo diviso);

13.3 La decolonizzazione in Asia e in Africa (La fine degli imperi coloniali europei; Coscienza

anticoloniale e movimenti nazionalisti nei paesi afroasiatici; L’indipendenza dell’India:

modernizzazione e conflitti religiosi; Il declino del colonialismo nel sud-est asiatico: l’Indocina; La

resistenza cinese all’invasione giapponese e la rivoluzione comunista; La questione mediorientale e le

divisioni del mondo islamico; La costituzione dello stato di Israele).

13.4 La “guerra fredda” e la divisione dell’Europa;

14. L’Italia repubblicana (vol. 3, cap. 15)

14.1 Nasce la nuova repubblica;

14.2 La ricostruzione;

14.3 Le elezioni del 1948.

Libro di testo utilizzato: A. De Bernardi, S. Guarracino, Epoche, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori.

Il Docente

Pavel Rebernik

Gli Studenti

Page 24: Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014 · Da Il Canzoniere: “Trieste” “Città vecchia” ... Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

Liceo Virgilio classe VA Programma di Italiano a. s. 2013/2014

LICEO VIRGILIO

Anno scolastico 2013/14

Programma di Storia dell'Arte della classe 5 A

Argomento del corso: Storia dell'arte contemporanea (44 ore di lezione totali)

1) Cronologia e strumenti per lo studio dell'arte contemporanea (4 ore di lezione)

2) Dal gusto per l'antico al neoclassicismo (6 ore di lezione) - J.J Winkelmann (opere)

- Teoria dell'architettura (funzionalismo, architettura visionaria; DvD su “Ledoux

Architecte du regard” )

- David (opere) “Les Sabines” DvD

3) La scultura e Canova (4 ore di lezione)

-Teorie della scultura antica fino a G.L. Bernini -Canova: opere

-La tecnica, il tempio di Possagno e la memoria dell'artista

-”Amour et Psyché” (DVD)

4) Verso il romanticismo (7 ore di lezione)

- T. Géricault: opere ( DvD “Le radeau de la Meduse”)

- L'arte napoleonica

- “Les années Romantiques” (DvD), sulla complessità del movimento romantico. - E. Delacroix (“Voyage au Maroque” DvD) e l'esotismo nell'arte contemporanea.

- Paesaggio romantico

5) “Origines de l'impressionisme” (2 ore di lezione)

- G. Courbet: opere e “manifesti del realismo”

6) Temi e cronologie del '900 (7 ore di lezione) - L'arte contemporanea alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma.

- Sul concetto di avanguardia (Apollinaire)

- La teoria del colore (da Goethe ai fauves) - La teoria del colore di Kandinskij

- Kandinskij: opere e testi (da “Sguardo sul passato”)

- Sul futurismo (manifesti)

Ore dedicate alla didattica (compiti correzioni e recuperi): 10

Roma. 15/ 05 / 2014

prof.ssa Fernanda Castiglioni