21
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.eu , e-mail: [email protected] , [email protected] PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO a.s.2015/2016 I D LICEO LINGUISTICO Prof. Nitti Rosanna Modulo 1 (Unidades de 1 a 3) Funciones Saludar y despedirse Presentar,presentarse y responder a una presentación Preguntar y decir la edad Preguntar e indicar la procedencia y la nacionalidad Hablar de la familia Hablar del trabajo Hablar de gustos Expresar acuerdo y desacuerdo Expresar un juicio Gramática Pronombres personales sujeto Presente de indicativo de ser Artículos Presente indicativo verbos en -ar Pronombres reflexivos Formación del femenino Formación del plural Presente de indicativo del verbo tener Demostrativos Adjetivo posesivo antepuesto Presente indicativo verbos en -er y sus irregulares Preposición + artículo Presente de indicativo de estar y dar Presente indicativo verbos en -ir Verbos pronominales Muy/mucho El comparativo y el superlativo Léxico Saludos y despedidas Presentaciones Los días de la semana,los meses, las estaciones Números de 1 a 100 Países y nacionalidades La familia El aspecto físico El carácter y la personalidad Las profesiones

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA FINALE DI SPAGNOLO a.s.2015/2016 I D LICEO LINGUISTICO

Prof. Nitti Rosanna

Modulo 1 (Unidades de 1 a 3) Funciones Saludar y despedirse Presentar,presentarse y responder a una presentación Preguntar y decir la edad Preguntar e indicar la procedencia y la nacionalidad Hablar de la familia Hablar del trabajo Hablar de gustos Expresar acuerdo y desacuerdo Expresar un juicio Gramática Pronombres personales sujeto Presente de indicativo de ser Artículos Presente indicativo verbos en -ar Pronombres reflexivos Formación del femenino Formación del plural Presente de indicativo del verbo tener Demostrativos Adjetivo posesivo antepuesto Presente indicativo verbos en -er y sus irregulares Preposición + artículo Presente de indicativo de estar y dar Presente indicativo verbos en -ir Verbos pronominales Muy/mucho El comparativo y el superlativo Léxico Saludos y despedidas Presentaciones Los días de la semana,los meses, las estaciones Números de 1 a 100 Países y nacionalidades La familia El aspecto físico El carácter y la personalidad Las profesiones

Page 2: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Números de 100 en adelante Las asignaturas y el mundo escolar Deportes

Modulo 2 (Unidades de 4 a 6) Funciones Describir a personas Hablar de salud y remedios Hacer compras Preguntar por el tejido y la talla Pedir y expresar la opinión Preguntar el precio Describir la casa Preguntar y decir la dirección Preguntar y decir donde están situados los objetos y las personas Gramática Verbos con primera persona irregular Diferencias ser/estar Diferencias ir/venir y llevar/traer Dos verbos irregulares: decir y venir Morfologia del gerundio Perifrasis estar + gerundio Pronombres complemento directo e indirecto Reglas del acento Hay/está, están Adjetivos y pronombres indefinidos Otros verbos irregulares Preposiciones a, en, de, con, desde...hasta Léxico Adjetivos para describir el aspecto físico y el carácter Adjetivos para describir problemas de salud y remedios Las prendas de vestir y los tejidos Los colores Partes de la casa Habitaciones, muebles y objetos de la casa Los ubicadores

Modulo 3 (Unidad 7) Funciones Preguntar y decir la hora Hablar de horarios Hablar de acciones habitualesy de la rutina diaria Hablar de frecuencia Gramática Todas las irregularidades del presente indicativo Contraste pedir/preguntar Pronombres demostrativos neutros

Page 3: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Léxico Acciones habituales Expresar frecuencia Actividades del tiempo libre Conversano, li 31/05/2016 Firma alunni Firma docente

Page 4: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

LICEO SAN BENEDETTO-CONVERSANO

CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA. A.S. 2015/16

TESTO: UNA VUELTA POR LA CULTURA HISPANA, L. PIEROZZI; MATERIALE CREATO E FORNITO DAI DOCENTI

PRINCIPALI SITI WEB: www.rae.es; www.cervantes.es; www.youtube.es; www.unesco.es; www.elpais.es

CLASSE 1DL

ARGOMENTI SVOLTI.

Esquemas de presentación D.E.L.E. Nivel A1

Geografía de España: territorio y clima

Las comunidades autónomas

España política: el gobierno español, la familia real, la bandera española

Las costumbres navideñas

Las lenguas de España: castellano, catalán, gallego y vasco; las lenguas co-oficiales y el bilingüismo

El español en el mundo

Fiestas de España: La Semana Santa de Sevilla

Power point sobre las Comunidades Autónomas de España

La gastronomía española

Recetas tradicionales y regionales, léxico de la mesa

Esquemas DELE A1/A2

METODOLOGIA.

Enfoque por tareas (Task based learning)

Clase invertida (Flipped classroom)

Ejercicios audiovisuales Pizarra digital interactiva (LIM)

Trabajo en parejas y en grupo

Aprendizaje cooperativo (Cooperative learning)

VALUTAZIONE.

Nel rispetto della normativa ministeriale, le proposte di voto per le valutazioni periodiche e finali relative alla materia

svolta in compresenza vengono formulate insieme al docente di lingua e civiltà che riporterà il risultato sul registro.

_________________________ _____________________

Nitti Rosanna, Lamarca Rita Alunni

Page 5: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Programma di Latino svolto nell’anno 2015/2016

Classe 1 DL

Docente: Nicola D’Alessandro

Testo di riferimento: Ilaria Domenici, Id est. Corso di lingua e cultura latina, Paravia.

ARGOMENTI SVOLTI

UNITA’ INTRODUTTIVA

Radice, suffisso e desinenza; tema e terminazione

Il verbo: diatesi, modo, tempo e persona

Analisi logica: le valenze del verbo

La frase minima

Individuazione e denominazione dei principali complementi a partire dalle valenze del verbo

La frase espansa: espansioni interne ed espansioni esterne

Rappresentazione della struttura della frase analizzata attraverso uno schema analogico

Principali differenze fonetiche, morfologiche e sintattiche tra Latino e Italiano

L’ordine delle parole nella frase latina

La flessione nominale: casi e declinazioni

Casi semplici e casi preposizionali

UNITA’ 1 I NOMI DI PERSONA

L’alfabeto e la pronuncia

La divisione in sillabe

La quantità delle sillabe

L’accento e le sue “leggi”

La flessione: elementi generali

La flessione nominale o declinazione

La flessione verbale o coniugazione

UNITA’ 2 La religione

La prima declinazione

Particolarità della prima declinazione e degli aggettivi femminili della prima classe

La flessione verbale: Il verbo SUM, i verbi attivi delle 4 coniugazioni

Il modo indicativo

La coniugazione mista (i verbi in –io)

L’indicativo imperfetto e futuro semplice di SUM e delle coniugazioni regolari attive

Il modo imperativo

I complementi di luogo, modo, mezzo, causa e fine

Verbi transitivi e intransitivi

UNITA’ 3 La famiglia e il matrimonio

La seconda declinazione: primo, secondo e terzo gruppo

Particolarità della seconda declinazione

Gli aggettivi della prima classe: flessione e concordanza

Gli aggettivi della prima classe in –er e gli aggettivi possessivi

Gli aggettivi pronominali di prima classe

Le funzioni dell’aggettivo

L’attributo e l’apposizione

Il complemento predicativo del soggetto

Guida all’uso del vocabolario: la ricerca di un sostantivo

I complementi dei denominazione, compagnia e unione, argomento e il caso locativo

Le principali congiunzioni coordinanti

UNITA’ 4 Le strade e i viaggi

Page 6: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

I pronomi personali di prima e seconda persona

Il pronome di terza persona

Il dativo di possesso

La terza declinazione: nomi imparisillabi e parisillabi

Nomi del primo, secondo e terzo gruppo

Come risalire al nominativo di un nome di terza declinazione

Le particolarità della terza declinazione

I complementi di tempo, vantaggio e svantaggio, limitazione

N.B. Il presente programma deve essere preparato integralmente dagli alunni che abbiano riportato il

debito formativo in latino, che devono memorizzare anche il lessico di base (sostantivi, aggettivi e

verbi) e devono preparare anche l’analisi morfosintattica (con schema analogico) e la traduzione dei

seguenti testi:

pag. 100 versione n 5 (La composizione della famiglia romana)

pag. 129 versione n. 5 (Le vie romane)

Conversano, 07/06/2016

Il docente

Gli studenti

………………………….

…………………………………….

…………………………………….

…………………………………….

Page 7: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Programma di Italiano svolto nell’anno 2015/2016

Classe 1 DL

Docente: Nicola D’Alessandro

Testi di riferimento:

Antologia: P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile; Il più bello dei mari”, voll. A e C, Paravia editore

Grammatica: C. Savigliano, G. Farisé, Passo dopo passo, Garzanti Scuola

N.B. Dei contenuti o dei brani non reperibili nei testi di riferimento è stato presentato o

fornito agli studenti materiale fotocopiato e/o in formato digitale (file PPT,

videolezioni, file multimediali).

NARRATOLOGIA LE TECNICHE NARRATIVE

-La struttura narrativa

Che cos’è un testo narrativo

La scomposizione del testo in sequenze

Michel Tournier, Lo specchio magico

Massimo Bontempelli, Il ladro Luca

STORIA E RACCONTO

-Ordine della Storia e ordine del Racconto: la fabula e l’intreccio

Anacronie: analessi o flashback; prolessi o flashforward

Gabriel Garcia Marquez, Il fantasma Ludovico

-Tempo (durata) della Storia e Tempo (durata) del racconto

TS > TR: ellissi; sommario

TS < TR: pausa; digressione

TS = TR: scena

-Lo schema narrativo

Elementi costitutivi di un testo narrativo

La struttura di un testo narrativo

Ernest Hemingway, Una storia molto breve

Henry Slesar, Giorno d’esame

-La rappresentazione personaggi

La caratterizzazione dei personaggi

Il modo di presentare i personaggi

-Il narratore e il patto narrativo

Autore e narratore

I livelli della narrazione e i gradi del narratore

Narratore esterno (nascosto o palese) e narratore interno

Il punto di vista e la focalizzazione

Voce narrante e punto di vista

La focalizzazione

La focalizzazione zero e le tecniche del narratore onnisciente

Le tre varianti della focalizzazione interna

La focalizzazione esterna e le tecniche del narratore impersonale

Guy de Maupassant, L’orfano

Jorge Luis Borges, La casa di Asterione

Niccolo’ Ammaniti, Un ragazzo diverso dagli altri

Fredric Brown, Sentinella

Fredric Brown, Errore fatale

Page 8: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

LA NARRAZIONE FANTASTICA

Adelbert Von Chamisso, Il patto con il diavolo

Dino Buzzati, La giacca stregata

Lettura integrale, a scelta, di uno dei seguenti testi narrativi:

Edgar Allan Poe, Racconti del terrore

Margaret Doody, Aristotele detective

LABORATORIO DI SCRITTURA

IL RIASSUNTO

Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni di un testo: informazioni principali,

informazioni secondarie ed espansioni non necessarie al senso del testo

Le tecniche del riassunto:

eliminazione di parole non strettamente necessarie al senso del testo

sostituzione di perifrasi con una sola parola o di un connettivo con i due punti o con il punto e

virgola;

generalizzazione

Riassunto di testi di diversa tipologia

Produzione di riassunti di diversa lunghezza di uno stesso testo

LA DESCRIZIONE

Oggetto della descrizione

Descrizione oggettiva e oggettiva

Scopi della descrizione

Criteri della descrizione

Definizione di descrizione

La descrizione all’interno di un testo narrativo:

descrizione di luoghi e ambienti

descrizione (caratterizzazione) di un personaggio

Descrizione di un elemento senza usare i verbi ESSERE e AVERE

Descrizione di uno stesso elemento con scopi diversi

Descrizione di uno stesso elemento usando criteri diversi

EPICA

Il Mito

Le caratteristiche del mito e i suoi rapporti con l’epica

L’Epica e i poemi epici

Ovidio, La vana impresa di Orfeo

L’epica omerica

Omero e la “questione omerica”

Aedi e Rapsodi

L’Iliade

Troia tra storia e leggenda

Caratteristiche e personaggi dell’Iliade

L’Iliade come celebrazione della scrittura alfabetica

Gli antefatti dell’Iliade

La trama dell’Iliade

Lo stile formulare

Il proemio, la peste e l’ira (Iliade I)

Ettore e Andromaca (Iliade III)

La morte di Patroclo e il dolore di Achille (Iliade XVI)

L’incontro tra Priamo e Achille (Iliade, XXIV)

L’Odissea

Caratteristiche e personaggi dell’Odissea

La struttura dell’Odissea

Le tappe del viaggio di Odisseo

Page 9: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Fabula e intreccio; voce narrante

La trama dell’Odissea

Il proemio (I, 1-21)

Atena e Telemaco (I, 271-364)

Odisseo e Calipso (V, 116-158; 203-224)

Odisseo e Nausicaa (VI, 110-210)

Nell’antro di Polifemo (IX, 216-306; 345-414; 437-461; 500-536)

L’incontro con i morti (XI, 170-224: 405-456; 471-491)

GRAMMATICA

Il verbo: diatesi, modo, tempo e persona

Coniugazione attiva e passiva dei verbi delle 3 coniugazioni

Analisi di voci verbali individuando diatesi, modo, tempo e persona La struttura e la formazione dei

nomi

Radice, tema, desinenza, prefissi e suffissi

I meccanismi di formazione del lessico: la derivazione, la polisemia, il prestito e il calco

Famiglie di parole e campi semantici

Analisi logica: le valenze del verbo

La frase minima

Individuazione e denominazione dei principali complementi a partire dalle valenze del verbo

La frase espansa: espansioni interne ed espansioni esterne

Rappresentazione della struttura della frase analizzata attraverso uno schema analogico

Congiunzioni coordinanti e subordinanti

Introduzione all’analisi del periodo: il concetto di subordinazione e la definizione di proposizione

subordinata

COMUNICAZIONE

Che cosa significa comunicare

I linguaggi

Linguaggi verbali (le lingue) e non verbali

Gli elementi della comunicazione

Il codice come sistema di segni e regole

Il segno: significante e significato

Le funzioni della comunicazione

La lingua e le sue varietà

La lingua: il linguaggio più potente, economico e flessibile

La formazione del lessico italiano

N.B. Gli studenti che dovessero conseguire il debito formativo in italiano devono preparare i moduli A

e D e, per quanto attiene al modulo B, devono essere in grado di produrre riassunti di varia lunghezza

di uno stesso testo.

Conversano, 7 giugno 2016

Il docente

Gli studenti

………………………….

…………………………………….

…………………………………….

…………………………………….

Page 10: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Programma di Lingua e lett. inglese Classe I DL

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente: Seripierri Teresa

Slides Pre-Intermediate Bridge Module, Zanichelli Step 1: What's your job?(da pag.1 a pag.3) -Subject and object pronouns -Simple Present Step 2: What does he look like?(da pag.4 a pag.5) -Possessive adjectives and pronouns -The possessive case Step 3: What's your favourite food?(da pag.6 a pag.7) -Some,any,no,none -Translation of molto -Translation of troppo Step 4: Did you know...?(da pag.8 a pag.9) -Simple Past of to be -Simple Past of regular verbs -Can and could Step 5: An adventurous holiday(da pag.10 a pag.11) -Simple Past of irregular verbs -Comparisons of equality Step 6: Sandboarding(da pag.12 a pag.13) -Present Continuous Slides Pre-Intermediate, Zanichelli Unit 1:Fashion is fun(da pag.1 a pag.8) -Quantifiers: little,few -Quantifiers: a little,a few, a bit -The English sentence -Simple Present vs. Present Continuous -Uses of the Simple Present and the Present Continuous -reading,listening,speaking,writing Practice book pag.1-8 Unit 2:Breaking the law(da pag.9 a pag.16) -Used to -Simple Past -Past Continuous -Simple Past vs. Past Continuous -reading,listening,speaking,writing Practice book pag.9-14 Unit 3:Are you a townie?(da pag.17 a pag.24) -Expressing emphasis: so and such -Questions -Auxiliaries in questions -Verb tense review -reading,listening,speaking,writing

Page 11: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Practice book pag.15-22 Unit 4:Rules and duties(da pag.25 a pag.32) -Expressing absence of obligation: mustn't vs. not to have to -Must -To have to -Must vs. to have to -reading,listening,speaking,writing Practice book pag.23-28 Unit 5:Tune in(da pag.33 a pag.40) -Present Continuous as future -Future with to be going to -Predictions with may/might -reading,listening,speaking,writing Practice book pag.31-36 Unit 6:Are you water wise?(da pag.41 a pag.48) -Predictions with degrees of certainty -Simple Future -Comparing future forms -reading,listening,speaking,writing Practice book pag.37-42 Preliminary for schools Trainer Training and exam practice (da pag.10 a pag.26,pag.31,pag.36-37) CONVERSANO,12 MAGGIO 2016 Le Docenti GLI ALUNNI ................................. …..…….………………… ................................. …..…….………………… …..…….…………………

Page 12: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

PROGRAMMA DI MATEMATICA A. S. 2015-2016

CLASSE I D LICEO LINGUISTICO

CALCOLO NUMERICO

L’insieme dei numeri naturali N e l’insieme dei numeri relativi Z; operazioni ed espressioni con i

numeri interi e relativi, problemi con i numeri interi e relativi; l’insieme dei numeri razionali Q;

M.C.D. e m.c.m., operazioni, espressioni con i numeri razionali; potenze ad esponente positivo e

negativo e relative proprietà.

CALCOLO LETTERALE

Definizione e grado di un monomio, operazioni con i monomi, espressioni e semplici problemi con

i monomi;

definizione e grado di un polinomio, somma, differenza e prodotto di polinomi.

Prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di

un binomio. Espressioni e problemi con i polinomi.

Equazioni di primo grado intere, risoluzione di problemi della realtà e di geometria con l’utilizzo

delle equazioni di primo grado.

GEOMETRIA: GLI ENTI E GLI ELEMENTI FONDAMENTALI

Gli enti fondamentali della geometria e il significato di concetto primitivo, definizione, assioma,

teorema.

Il piano euclideo: punto, segmento, angolo, semirette e rette; punto medio di un segmento.

Poligonali e poligoni: classificazione.

I TRIANGOLI: PROPRIETA’ E TEOREMI FONDAMENTALI

Definizione e classificazione dei triangoli in funzione dei lati e degli angoli. Altezze, mediane e

bisettrici in un triangolo; relazione fra i lati di un triangolo e relative proprietà.

Congruenza tra figure piane. I tre criteri di congruenza dei triangoli.

Proprietà degli angoli interni di un triangolo, relazioni fra angoli e lati di un triangolo.

Teoremi con dimostrazione: Caratterizzazione dei triangoli isosceli; Angoli complementari e

supplementari; teorema dell’ angolo esterno.

Risoluzione di problemi con l’applicazione dei criteri di congruenza e delle proprietà dei triangoli.

Page 13: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Libro di testo: “La Matematica a Colori” Vol. 1 Ed. Azzurra di L. Sasso – Ed. Petrini

L’insegnante Gli alunni

Di Maggio Rosa --------------------------------------

--------------------------------- --------------------------------------

----------------------------

Page 14: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Liceo “San Benedetto”- Conversano Programma di Geo-Storia

Classe 1^ D Linguistico

Libri di testo ANTONIO BRUSA, FRANCESCO IMPELLIZZERI, Mappe del tempo e dello spazio, vol.1. G.B.PALUMBO

EDITORE

STORIA

PARTE 1. LE BASI DELLA STORIA

UNITA’ 1. LE ORIGINI DELLA STORIA UMANA (dalla sintesi)

Il processo di ominazione e il popolamento del pianeta

La rivoluzione di Sapiens

La domesticazione dei viventi

La domesticazione del regno minerale

La domesticazione dello spazio

Le migrazioni di agricoltori e lingue europee

PARTE 2. CITTA’ STATI IMPERI NEL MEDITERRANEO ORIENTALE

UNITA’ 2. LE CITTA’ CENTRO DEL MONDO

Sumer, dove nacquero le città

Uruk, il primo centro del mondo

Ebla la ricca, Akkad la spietata

Lo Stato centralizzato di Ur

UNITA’ 3. STATI E IMPERI NELL’ASIA OCCIDENTALE ANTICA

Il regno di Babilonia

L’impero di Hatti

I piccoli regni

La Grande crisi

UNITA’ 4. LE SOCIETA’ DEI GRANDI FIUMI

La civiltà del Nilo

L’Egitto delle trenta dinastie

La civiltà dell’Indo

La civiltà del Fiume Giallo

UNITA’ 5. LE CIVILTA’ DELL’EGEO E DELL’ITALIA

Le civiltà dell’Egeo, tra Asia ed Europa

La civiltà micenea

L’Italia neolitica

PARTE 3. L’ORIENTE MEDITERRANEO E LA GRECIA

UNITA’ 7. LA GRECIA, DAI “SECOLI BUI” ALLA POLIS

Page 15: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Alle origini del mondo antico

La società greca arcaica nel racconto dei poemi omerici

Gli eserciti oplitici e la formazione della polis

La polis e le sue leggi

La colonizzazione greca

La cultura unifica i Greci

La polis tra conflitti sociali e tirannidi

Sparta, città senza tirannI

UNITA’ 8. LA GRECIA CLASSICA

Atene, da solone a Pisistrato

La riforma di Clistene

Le guerre persiane

Atene fonda il suo impero

La cultura nell’età di Pericle

La guerra del Peloponneso

Dall’impero spartano a Tebe

La crisi del mondo antico

UNITA’ 9. L’UNIFICAZIONE DELL’ORIENTE: ALESSANDRO MAGNO

I macedoni alla conquista della Grrecia

L’impero di Alessandro Magno

I Regni ellenistici

L’Ellenismo

PARTE 4. L’OCCIDENTE MEDITERRANEO

UNITA’ 11. ROMA, DALLE ORIGINI AL IV SECOLO

Le origini di Roma

La Roma arcaica e i Tarquini

La Repubblica

Verso la conquista dell’Italia

GEOGRAFIA

UNTA’ 4. GEOGRAFIA URBANA

4.1 Un mondo di città

4.2 La qualità della vita urbana nel mondo

4.3 la qualità della vita nelle città italiane

4.4 Le funzioni della città

4.5 Le parole della città

Conversano, 8 giungo 2016

Alunni Docente

--------------------------------------- Celestina Laviola

Page 16: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Programma di lingua e cultura straniera

TEDESCO a.s. 2015/’16 Classe: I D Liceo Linguistico Docente: ANTENUCCCI CARLA MIRELA Lettore:Jochem Rudiger Funzioni linguistiche

Usare semplici espressioni di saluto e di commiato – presentare se stessi e gli altri – chiedere e dire l’età, la provenienza e la nazionalità - dare notizie sui componenti di una famiglia - localizzare città, dove si trova un luogo – descrivere brevemente la propria città-chiedere e dire l’anno di nascita - fare lo spelling di vocaboli tedeschi -chiedere e indicare la professione - esprimere desideri e intenzioni – descrivere le proprie abitudini quotidiane – indicare, chiedere e fornire l’orario-descrivere immagini - dare indicazioni temporali - dire ciò che piace/non piace – dare informazioni sulle proprie attività relative al tempo libero – parlare dell’orario scolastico – esprimere obbligo/necessità, possibilità, capacità - chiedere e dare indicazioni stradali - fare acquisti – ordinare al ristorante- parlare delle proprie abitudini alimentari. Svolgere dei dialoghi in situazione guidati da schemi o tabelle- scrivere testi semplici sugli argomenti trattati Riflessione sulla lingua

Genere dei sostantivi – dittonghi e gruppi consonantici della lingua tedesca – numeri ordinali – principali segni d’interpunzione - le parole composte - la formazione del femminile - la formazione del plurale – il partitivo. Pronomi personali al nominativo, all’accusativo e al dativo – la forma di cortesia - il pronome indefinito “man” - articolo determinativo e indeterminativo al caso nominativo, accusativo e dativo - aggettivi possessivi mein/dein/sein/ihr/unser/euer al nominativo, all’accusativo e al dativo – il genitivo sassone - il complemento di tempo – il complemento di moto a luogo con zum/zur - Costruzione della frase affermativa e interrogativa – costruzione della frase: inversione - costruzione della frase te.ca.mo.lo – Posizione dei complementi oggetto e di termine all’interno di una frase. Le preposizioni con il dativo: mit, seit, bei, von, zu. W-Fragen: wie, wo, woher – wer, was, wann - W-Fragen: wer/wen/wem - W-Fragen: Wieviel/Wieviele - W-Fragen: Wie + agg./avv., Wo?/Wohin? - le congiunzioni denn e aber – l’aggettivo predicativo -– preposizioni “für”, “mit” e “von” - la negazione con nicht e kein – Forma del verbo all’ infinito - formazione del presente indicativo – verbi sein, heißen - presente indic. di haben, arbeiten e finden - i verbi forti - presente ind. dei verbi forti – forma verbale möchten - verbi modali kӧnnen, müssen, mӧgen, mӧchten - verbi con prefisso separabile e inseparabile. Il perfekt dei verbi deboli. Il Präteritum dei verbi modali e dei verbi ausiliari. La data e i numeri ordinali. Ambiti comunicativi/lessico

Forme di saluto - Presentazione – Famiglia – Numeri - Le quattro operazioni aritmetiche – I colori – Le stagioni - Le direzioni celesti - Scuola (materie – orario – oggetti) – Professioni - Attività del tempo libero– Animali domestici – Festività (Natale, Pasqua, Carnevale) – Indicazioni stradali – Edifici e negozi - Cibi e bevande

Landeskunde

Page 17: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

Geografia della Germania - Il sistema scolastico tedesco – Sull’origine delle lingue europee - Canzoni natalizie tedesche – Canzoni e filastrocche tedesche con terminologia inerente gli ambiti comunicativi trattati. Abitudini alimentari tedesche. Lektorat:

Phonetik - Jemanden/eigene Familie vorstellen; Zahlen abfragen; eigene Stadt kurz beschreiben; Lieder zuhӧren und mitsingen – Hobbys und Schulsachen - Schule und Schulsystem in Deutschland - Karneval in Deutschland – Ostern in Deutschland- Interaktion im Geschäft und im Restaurant – Training zum Diktat. Videos: Treffpunkt Berlin , Folge 1-10 Testo utilizzato:

Kurz und gut - Ein Lehrwerk für deutsche Sprache und Kultur - Einheit 1-7. vol. A di C. Catani, H. Greiner, E.

Pedrelli, C. Wolffhardt– Zanichelli

Conversano,

Gli alunni Le docenti

Page 18: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE IDLinguistico - ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016

L.S."San Benedetto" - CONVERSANO Prof.ssa Barletta Agnese

PARTE PRATICA Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

vari tipi di andature ginnastiche;

esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere, rotolare, ecc.);

esercizi di resistenza generale e specifica;

esercizi di respirazione;

esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

esercizi di velocità e di reazione motoria;

esercizi di coordinazione generale;

esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

esercizi di elevazione;

esercizi di destrezza

esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

esercizi di coordinazione con la funicella

esercizi di preatletica generale;

fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.);

esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

Percorso con piccoli attrezzi PARTE TEORICA L’organizzazione del corpo umano Le regole di pallavolo Educazione stradale

Gli alunni Il docente ……………………………………….. ………………………………………… ………………………………………..

Page 19: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

ANNO SCOLASTICO 2015/2016, CLASSE I D Ling

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

Prof.ssa GRASSO ROSA

L’UNIVERSO

L’Universo

Big Bang

Le Galassie

IL SISTEMA SOLARE

Il sole e le sue caratteristiche

I pianeti terrestri

I pianeti gioviani

LA TERRA

La forma del pianeta Terra;

Il reticolato geografico;

L’orientamento: le coordinate geografiche

I moti della Terra;

L’alternanza delle stagioni

Equinozi e solstizi

Le leggi di Keplero

La legge di Newton

L’ATMOSFERA

L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche

La struttura dell’atmosfera:

L’energia solare e l’atmosfera;

I FENOMENI ATMOSFERICI

Il riscaldamento della superficie terrestre;

La distribuzione della temperatura sulla superficie

terrestre;

L’umidità atmosferica e le precipitazioni;

La pressione atmosferica;

I venti

Prof.ssa

GRASSO ROSA

_____________________

Inquinamento atmosferico:

cause,effetti, rimedi

Effetto serra

Buco nell’Ozono

Protocollo di Kyoto

Summit sul clima: Parigi 2015

L’IDROSFERA

I mari

Le correnti marine

La Corrente del Golfo

Laghi, Fiumi, Ghiacciai

Il ciclo dell’acqua

Inquinamento delle acque

LE ROCCE

Le rocce sedimentarie

Le rocce calcaree

IL FENOMENO DEL CARSISMO

Il Carsismo in Puglia

Fenomeni macroscopici

Cavità Ipogee, Doline, Gravine, Lame

L’importanza naturalistica delle Aree

protettte dei Laghi di Conversano (SIC)

I TERREMOTI

Scala Mercalli e Richter

Sismografi e sismogrammi

La struttura interna della Terra

Il calore della terra e i vulcani

Vulcani esplosivi ed effusivi

I vulcani in Italia

La distribuzione geografica

Gli alunni

_____________________________

_______________________

Page 20: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO” CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 1 SEZ. D Liceo Linguistico ANNO SCOLASTICO 2015/2016 La rilevanza della religione Cattolica nella storia e nella cultura del popolo italiano. Definizione dei termini religiosità, religione e fede. La natura dell’IRC e la sua presenza nella scuola italiana. Il Concordato. L’uomo e le sue domande. L’uomo si interroga a ogni età. Le domande di senso e le possibili risposte. Dio presso gli antichi. Possibili vie verso l’idea di Dio. Le religioni orientali A) Induismo B) Buddhismo C) Shintoismo D) Taoismo E) Confucianesimo Le religioni monoteiste A) Islamismo B) Cristianesimo C) Ebraismo I valori tra i giovani e le proposte di Gesù. L’adolescenza: tempo di cambiamenti. L’Amicizia e la tolleranza. Conversano, 8 giugno 2016 L’insegnante Gli alunni

Page 21: LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” DL.pdf · Margaret Doody, Aristotele detective LABORATORIO DI SCRITTURA IL RIASSUNTO Individuazione del rapporto gerarchico tra le varie informazioni