27
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected] ANNO SCOLASTICO 2013-14 Programma di Filosofia svolto nella classe IV sez. C del Liceo delle Scienze Umane Testo in uso N. Abbagnano-G. Fornero: Percorsi di Filosofia Storia e Temi Voll. 2A+2B Paravia - IL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO DELL’ETA’ ELLENISTICA - L’epicureismo La fisica La logica L’etica - Lo Stoicismo La fisica La logica L’etica - Lo Scetticismo La fisica La logica L’etica - CRISTIANESIMO E FILOSOFIA La novità del messaggio cristiano La Patristica: caratteri generali Sant’Agostino: ragione e fede La teoria dell’illuminazione Gli attributi di Dio Il problema del male La decadenza della Patristica La Scolastica: caratteri generali San Tommaso e la rivelazione del pensiero aristotelico Rapporto ragione-fede Il discorso intorno a Dio e l’etica - UMANESIMO E RINASCIMENTO Caratteri generali Cusano: la dotta ignoranza e la coincidenza degli opposti

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO ... · Il problema del male La decadenza della Patristica La Scolastica: caratteri generali San Tommaso e la rivelazione

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected] ANNO SCOLASTICO 2013-14 Programma di Filosofia svolto nella classe IV sez. C del Liceo delle Scienze Umane Testo in uso N. Abbagnano-G. Fornero: Percorsi di Filosofia Storia e Temi Voll. 2A+2B Paravia

- IL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO DELL’ETA’ ELLENISTICA

- L’epicureismo La fisica La logica L’etica

- Lo Stoicismo La fisica La logica L’etica

- Lo Scetticismo La fisica La logica L’etica

- CRISTIANESIMO E FILOSOFIA La novità del messaggio cristiano La Patristica: caratteri generali Sant’Agostino: ragione e fede La teoria dell’illuminazione Gli attributi di Dio Il problema del male

La decadenza della Patristica La Scolastica: caratteri generali San Tommaso e la rivelazione del pensiero aristotelico Rapporto ragione-fede Il discorso intorno a Dio e l’etica

- UMANESIMO E RINASCIMENTO Caratteri generali Cusano: la dotta ignoranza e la coincidenza degli opposti

- GIORDANO BRUNO L’amore per la vita La religione della natura La natura e l’infinito Dall’eros platonico agli eroici furori Lettura,analisi e sintesi dei testi: tratto dalla Dotta ignoranza di Cusano, La coincidenza degli opposti tratto da Gli Eroici furori di G. Bruno Il mito di Atteone Visione del film “Giordano Bruno” regia di Giuliano Montaldo

- TOMMASO CAMPANELLA E LO PAMPSICHISMO Fisica, magia e conoscenza

- LA TEOCRAZIA POLITICA Utopia di T. Moro L’utopia tecnologica di F. Bacone La città del sole di T. Campanella

- GALILEO GALILEI: una vita consacrata alla scienza Rapporto scienza-fede Il metodo sperimentale Il processo Rapporto Bibbia e testi scientifici Lettura, analisi e sintesi del testo tratto dal “Dialogo sopra i due massimi sistemi”, Un esperimento mentale il gran naviglio. Visione del film Galileo Galilei, regia di Liliana Cavani

- FRANCESCO BACONE E L’INDUTTIVISMO L’Instauratio magna Gli idola Le tabulae Esperimento cruciale La definizione Lettura, analisi e sintesi del testo tratto dal “Novum Organum”, formiche, ragni e api

- IL RAZIONALISMO: CARATTERI GENERALI

- CARTESIO E LA LOTTA PER LA RAGIONE NEL SEICENTO Dal dubbio metodico al dubbio iperbolico Dal dubbio al cogito Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane Le idee innate, avventizie e fattizie Res cogitans e res extensa Meccanicismo e determinismo cartesiano

La morale provvisoria Le passioni dell’anima Lettura, analisi e sintesi del testo tratto dalle” Meditazioni metafisiche” II in Opere pp205-206, Io sono, io esisto di Cartesio

- I FONDAMENTI DELLO STATO MODERNO Giusnaturalismo Contrattualismo Assolutismo Liberalismo

- EMPIRISMO: CARATTERI GENERALI

- J. LOCKE: RAGIONE ED ESPERIENZA L’esperienza a fondamento della conoscenza Le idee semplici e la passività della mente Le idee complesse La conoscenza e le sue forme Le lettere sulla tolleranza Lettura, analisi e sintesi del testo tratto dalla “Lettera sulla tolleranza” I di Locke, I limiti della tolleranza

- LA CONCEZIONE POLITICA ASSOLUTISTICA DI THOMAS HOBBES La teoria hobbesiana: homo homini lupus L’egoismo dell’uomo Il Leviatano La necessità di un governo assoluto Parallelo tra la concezione politica di Locke e quella di Hobbes

- L’ILLUMINISMO: CARATTERI GENERALI L’ENCICLOPEDIA

- JEAN JACQUES ROUSSEAU Contro gli Enciclopedisti Rousseau illuminista Il Contratto sociale Dalla Nouvelle Eloise all’Emilio Riflessioni relative alle ripercussioni del pensiero politico di Rousseau sul contesto storico politico: Robespierrre e la Volontà gnerale Lettura, analisi e sintesi del testo tratto dal Contratto sociale di Rousseau,

- KANT: DALLA FASE PRECRITICA ALLA GRANDE ILLUMINAZIONE DEL 1770 La Critica della Ragion pura I giudizi sintetico-apriori L’Estetica trascendentale L’Analitica trascendentale Fenomeno e noumeno La Dialettica trascendentale La Critica della Ragion Pratica Gli imperativi Le formule dell’imperativo categorico I postulati dell’imperativo categorico La libertà come condivisione e fondamento della legge morale La Critica del Giudizio Il Giudizio determinante Il Giudizio riflettente Il giudizio estetico La concezione del sublime

- IL ROMANTICISMO: CARATTERI GENERALI GLI STUDENTI IL DOCENTE (Prof.ssa Maria Santoro)

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

a.s. 2013/2014

PROGRAMMA

Disciplina__ LINGUA INGLESE Classe_ IV sez._ C Indirizzo_ Socio-Psico-Pedagogico

Docente_ C. Valentina MARIANO

MODULO n.1

Raccordo con il terzo anno STRUTTURE GRAMMATICALI: Revisione tempi verbali. Proposizioni secondarie. Discorso

indiretto. FUNZIONI LINGUISTICHE: comprendere dialoghi e informazioni specifiche - saper mettere in ordine gli eventi - produrre semplici testi descrittivi - scrivere e-mail e lettere - descrivere immagini - fare domande e rispondere ARGOMENTI: Moda. Musica e media. Viaggi. La scuola. Amicizie. Intrattenimento e Consumismo.

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo “Pet Buster” corrispondenti agli autori summenzionati e materiali digitali: www.englishshock.altervista.org, www.valentima.wikispaces.com piattaforma: valentinamariano.iocollaboro.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente.

MODULO n. 2 Titolo: “CONSOLIDAMENTODELLO STUDIO STORICO LETTERARIO” Dai Tudors agli Stuart. I Fratelli Pellegrini. Il teatro elisabettiano. William Shakespeare “Romeo and Juliet”, “The Twelth Night” “Othello” “Antony and

Cleopatra”. Shakesperian Sonnets. John Donne “The Sun Rising” Il Puritanesimo. FILM

“Moll Flanders” di Pen Densham 1996 (in lingua inglese con sottotitoli in italiano).

Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo “Now and Then” corrispondenti agli autori summenzionati e materiali digitali: www.englishshock.altervista.org, www.valentima.wikispaces.com piattaforma: valentinamariano.iocollaboro.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente. MODULO n. 3 Titolo: “Prosecuzione DELLO STUDIO STORICO LETTERARIO” - L’Età Augustea. D. Defoe: “Robinson Crusoe”, “Moll Flanders” J. Swift: “Gulliver’s Travels” L. Sterne “Life and opinions of Tristam Shandy”. The Industrial Revolution William Blake “The Lamb”, “The Tyger” “London” M. Shelley “Franken stein” J. Austen “Pride and Prejudice” “the Pit and the Pendulum”, “The Case of Mr Valdemar”, “The Oval Portrait”, “The black Cat” “The Tell-Tale Heart” Unità di apprendimento di cui si compone il modulo dal libro di testo “Now and Then” corrispondenti agli autori summenzionati e materiali digitali: www.englishshock.altervista.org, www.valentima.wikispaces.com piattaforma: valentinamariano.iocollaboro.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura del docente. Conversano, 9.06.14 IL DOCENTE GLI STUDENTI

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax

080/4955338

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA a.s. 2013-2014

CLASSE IV C SU

PROF.SSA DANIELA LOSITO

Testo in uso: Cataldi, Angioloni, Panichi, L’esperienza della letteratura vol. 2, Palumbo editore

Dante Alighieri a cura di Gnerre, La Divina Commedia, Petrini

Il poema cavalleresco

Il secolo dei poemi cavallereschi

Il poema cavalleresco a Firenze: Pulci e il Morgante

Il poema cavalleresco a Ferrara: Boiardo e l’Orlando innamorato

Ludovico Ariosto

La vita e le opere

Il capolavoro: l’Orlando furioso; I temi dell’Orlando furioso: le armi e gli amori

Il Furioso tra epica e romanzo; Il Furioso e l’unificazione linguistica nazionale

Analisi testuale e contenutistica:

Proemio vv. 1-32

L’età della Controriforma: Manierismo e Barocco

Storia, politica e società nell’età della Controriforma

La cultura repressiva della Controriforma

Il pensiero controcorrente e la rivoluzione scientifica

Le poetiche: dal Manierismo al Barocco

L’intellettuale, il pubblico, i generi

Torquato Tasso

La vita e la personalità

L’importanza dell’opera tassiana

La Gerusalemme liberata

Il grande teatro del Seicento

Il teatro come visione del mondo

La nuova scienza

La nuova astronomia: Galileo Galilei

La nuova medicina

La questione del metodo

La poesia barocca

La lirica barocca

Giambattista Marino: la poesia lirica e il poema eroico

Crisi e trasformazione del poema eroico

L’Europa della ragione: 1690-1815

Storia, politica e società nell’Europa del Settecento

La cultura nel Settecento

L’immaginario collettivo

Le poetiche e i generi della letteratura

La ragione, le leggi e il diritto

Alle origini della riflessione sul diritto

La giustizia “illuminata”

Pietro Verri: da Osservazioni sulla tortura, 11 “E’ giusta la tortura?”

Cesare Beccaria: da Dei delitti e delle pene, XVI “Contro la pena di morte”

Il romanzo del Settecento

Il destino del romanzo in Europa

Il genere autobiografico

La poesia nell’età dell’Illuminismo

L’esperienza poetica in Italia

Giuseppe Parini

Dalle Odi, II “La salubrità dell’aria”; “Il risveglio del Giovin Signore”

Il teatro del Settecento

I generi e le idee

Il teatro di Vittorio Alfieri

Carlo Goldoni

La vita e le opere

La riforma della commedia

Le quattro fasi della produzione goldoniana

Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane

La locandiera: visione della rappresentazione teatrale (1986 Cobelli)

Ugo Foscolo

La vita; la poetica; le opere

Lettura della biografia di Foscolo da Storia d’Italia di Indro Montanelli

Analisi testuale e contenutistica:

Dai Sonetti, 1 “Alla sera”; “In morte del fratello Giovanni”

Dei sepolcri: la struttura, le tematiche; analisi del testo dei versi 1-61; 226-234

Lettura “Le stranezze della sepoltura contemporanea” da M.Gaggi, Il cimitero digitale, 120 dollari per

prenotarsi”, Corriere della Sera, 17 settembre 2011

Il Romanticismo

Storia, politica e società nell’Europa del Romanticismo

La cultura e gli intellettuali

Da Madame de Stael, Sulla maniera e le utilità delle traduzioni ,“Un invito al rinnovamento della cultura

italiana”

L’immaginario romantico

I generi letterari, il pubblico, la lingua

Il romanzo e la novella nell’Ottocento

Il romanzo in Europa

Il romanzo in Italia

Da I.Nievo, Le confessioni d’un italiano, “Ecco la morale della mia vita”

Alessandro Manzoni

La vita; la cultura; le opere

Il capolavoro: I promessi sposi; La Storia della colonna infame

Dalla Lettera al Signor Chauvet sull’unità di tempo e di luogo nella tragedia, “Il rapporto tra poesia e

storia”

La poesia romantica

La poesia romantica in Italia.

La poesia dialettale: Porta e Belli

La poesia patriottica: Goffredo Mameli e il tormentato successo di Fratelli d’Italia

Dante Alighieri: La Divina Commedia – Purgatorio

- La configurazione fisica e morale dell’oltretomba dantesco.

- Parafrasi, analisi testuale e stilistica dei seguenti canti: I, II (vv.10-fine), III (vv.46-fine), V,

VI, VIII, XVI (versi scelti), XXX (versi scelti), XXXIII (versi scelti)

Tipologie testuali: Il saggio breve

Trattazione sintetica di argomenti (tipologia B degli Esami di Stato)

Conversano, 28 Maggio 2014

Le alunne La docente

A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO DALLA CLASSE IV C SCIENZE UMANE Testo in uso: Tria , autore Garbarino, C. E. Paravia

Docente: Francesca Eusebio

Lucrezio:

Vita e opere

Struttura, organizzazione e contenuto del De Rerum natura.

T.9. La vita degli uomini primitivi.

Catullo:

La poesia neoterica e Catullo.

I poetae novi.

T.1. Un invito a cena.

Catullo e Lesbia : la storia di un amore.

Cesare:

La vita.

Le opere perdute e I Commentarii.

Il De bello gallico.

Il de bello civili.

Gli intenti dell’autore e L’attendibilità storica de I Commentarii.

La lingua e lo stile de I Commentarii

Percorso di traduzione

T 14, Le classi sociali dei druidi e dei cavalieri

Sallustio:

Vita e opere

La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio

De Catilinae coniuratione

Bellum iugurthinum.

Ritratti di personaggi famosi.

T.4.Una donna tra i congiurati.

T.6. Il ritratto di Catilina.

Cicerone:

Vita e opere

La formazione culturale

Lo stile epistolare

Le opere retoriche

Le opere politiche – Hortensius

Le opere filosofiche.

Le orazioni.

Laelius

La riflessione sull’amicizia

La dedica ad Attico

T.2 L’amicizia non può esistere se non tra persone oneste.

Il contesto culturale dell’età di Augusto

Virgilio:

Vita e opere

Le Bucoliche

Le Georgiche

L’Eneide, struttura, contenuto, personaggi.

Orazio:

Vita e opere

Le Odi

Gli Epodi.

Le Epistole

Le Satire

Percorso di traduzione: Carpe diem.

Aurea mediocritas.

I poeti elegiaci

L’elegia come genere

Tibullo:

Vita e opere

Properzio:

Vita e opere

Alunni Doocente

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno scolastico 2013 – 2014 Classe IV C su CHIMICA Chimica generale : Le reazioni chimiche; reazioni reversibili e irreversibili; velocità di reazione e fattori che influiscono la velocità di reazione. L’equilibrio chimico. Definizione del principio di Le Châtelier e suo significato.. La dissociazione dell’acqua e il pH. Costante di acidità e di basicità. Chimica organica : Il Carbonio : proprietà dell’elemento e sue applicazioni. Configurazione elettronica del Carbonio e ibridazione dei suoi orbitali. Ibridazione sp, sp2, sp3. Composti organici saturi e insaturi, alifatici e aromatici. Gli alcani : caratteristiche chimiche degli alcani e formula generale. Nomenclatura. Catena lineare e composti ciclici. Formula grezza, di struttura e condensata. Radicali alchilici e reazio0ni di sostituzione. Isomeria di struttura, di posizione, isomeria ottica. Gli alcheni e gli alchini : caratteristiche chimiche degli alcani e degli alchini. Reazioni di addizione. Idrocarburi aromatici : delocalizzazione elettronica e aromaticità. Caratteristiche chimiche e strutturali del benzene. Reazioni di sostituzione. Gruppi funzionali : definizione e principali gruppi funzionali. I Polimeri : definizione di polimero di addizione e di condensazione. Generalità dulle molecole biologiche : proprietà generali di carboidrati, lipidi, proteine. I fosfolipidi. Gli acidi nucleici. BIOLOGIA L’organizzazione e l’omeostasi nel corpo umano. Definizione di tessuto. Tessuto epiteliale: struttura e funzione del tessuto. Tipi di giunzioni. Tessuto connettivo : struttura e funzione del tessuto. Classificazione dei t. connettivi di sostegno (t. osseo e cartilagineo) e trofici (sangue e linfa). Tessuto muscolare : struttura e funzione e localizzazione dei t. muscolare striato, liscio, cardiaco. Tessuto nervoso : caratteristiche del neurone. Funzione del tessuto. Concetto di omeostasi e modalità di equilibrio omeostatico messe in atto dall’organismo. Controllo a feed-back negativo. Il sistema nervoso : ruolo del neurone nella conducibilità nervosa; potenziale di riposo e di azione : ruolo delle ,proteine di membrana e della pompa Na+ / K+. La sinapsi e il ruolo dei neurotrasmettitori. Neurotrasmettitori e droghe. Caratteristiche del sistema nervoso centrale : l’encefalo e il midollo spinale; le meningi e le parti dell’encefalo. Le aree cerebrali. Ruolo del sistema nervoso periferico (generalità e cenni). La circolazione e il sistema cardiovascolare nell’uomo : il cuore : struttura e funzione nella circolazione polmonare e sistemica. I vasi sanguigni. Ruolo dei

capillari negli scambi a livello interstiziale. Il sangue : composizione e ruolo. I gruppi sanguigni e le relative caratteristiche. L’eritroblastosi fetale. La linfa: ruolo e composizione. Organi linfatici e loro ruolo. Elementi di immunità : concetti di difesa specifica e aspecifica; tipi di linfociti e relativa modalità di intervento. Complesso di istocompatibilità. Malattie autoimmuni. Il rigetto. LE ALUNNE L’ INSEGNANTE Testi di riferimento : “ IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA “ (con interactive e – book ) – Autori : Sylvia S. Mader - Editrice : ZANICHELLI – (ISBN 978-88-08-10699-5) “ LINEAMENTI DI CHIMICA (terza edizione; dalla mole alla chimica dei viventi) (con interactive e – book e chemistry in English) – Autori : G.Valitutti – A.Tifi – A.Gentile - Editrice : ZANICHELLI – (ISBN 978-88-08-17186-3)

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI FISICA Classe IV sez. C Liceo Scienze Umane

A.S. 2013/ 2014

La statica dei solidi: Le forze. Forza – peso e massa. Le forze d’attrito. Le forze elastiche e la legge di

Hooke. La costante elastica, i dinamometri. L’equilibrio di un punto materiale. L’equilibrio su un piano inclinato.

Il corpo rigido. Il momento della forza. Il momento della coppia di forze. Equilibrio di un corpo rigido. Il

baricentro. Le leve.

La statica la statica dei fluidi: La pressione. Lo stato di aggregazione della materia. Un modello per liquidi

ed aeriformi. La pressione nei liquidi. Il principio di Pascal. La legge di Stevin ed il principio dei vasi

comunicanti. La spinta di Archimede. Il galleggiamento dei corpi. La pressione atmosferica e l’esperienza di

Torricelli. La misura della pressione. Generalizzazione della legge di Stevin e principio di Archimede. Nozioni

di temperatura e calore; cenni all’equilibrio termico.

La legge di gravitazione universale: Cenni storici; Il campo gravitazionale. La variazione del vettore g. Il

moto dei satelliti. Il moto armonico e il moto del pendolo. Il pendolo come strumento per la misura

dell’accelerazione di gravità. Estensione del concetto di campo: campo gravitazionale e campo elettrico, il

campo elettromagnetico.

Energia e lavoro: Definizione di lavoro e sua misura; Lavoro eseguito da una forza costante. Prodotto scalare

tra due vettori. Lavoro ed energia. Potenza. Concetto di energia. Energia cinetica e teorema dell' energia

cinetica. Energia potenziale e conservazione dell'energia. Energia potenziale gravitazionale. Forze

conservative. Forze conservative ed energia potenziale. Forze dissipative. Energia meccanica e teorema di

conservazione dell’energia meccanica. Quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto.

Termometria e calorimetria: temperatura, dilatazione lineare e cubica nei solidi, dilatazione dei liquidi, calore

e caloria, capacità termica e calore specifico, legge fondamentale della calorimetria, propagazione del calore,

cambiamenti di stato.

Leggi dei gas: grandezze caratteristiche dei gas; le variabili di stato; La pressione di un gas; la mole di un

gas; legge di Avogadro; legge di Boyle, legge di Gay-Lussac e di Charles; gas perfetto; equazione

caratteristica dei gas perfetti; temperatura assoluta e scala Kelvin; cambiamenti di fase; modello microscopico

di gas perfetto e teoria cinetica dei gas.

Termodinamica: Esperienza di Joule e il calore come energia; L’energia cinetica; la temperatura e l’energia

interna di un gas ideale; trasformazioni termodinamiche; lavoro in una trasformazione; primo principio della

termodinamica; lavoro in una trasformazione; primo principio della termodinamica, trasformazioni isoterme,

isocore ed adiabatiche; Cicli termodinamici; Le trasformazioni calore-lavoro e lavoro-calore; secondo

principio della termodinamica: l’enunciato di Kelvin e l’enunciato di Clausius; rendimento delle macchine

termiche e ciclo di Carnot; cenni sull’entropia.

Le onde e il suono: sistemi oscillatori e le onde, caratteristiche di un’onda periodica, le onde meccaniche,

principio di sovrapposizione, onde stazionarie, riflessione, rifrazione, e diffrazione; onde sonore e loro

propagazione, velocità del suono, potenza di una sorgente di onde sonore, intensità sonora.

Libro di testo: Le parole della fisica – 2° vol. di S. Mandolini, Ed. Zanichelli. Conversano, li 6/06/2014 Gli alunni L’Insegnante

Prof. Vito F. LABBATE ……………………….…. ….…………………………… ………………………..… …………………………...

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338 www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe IV sez. C Liceo Scienze Umane

A.S. 2013/ 2014

- Riepilogo degli argomenti dell’anno precedente.

- Equazioni e disequazioni di grado superiore al primo

- Richiami sulla circonferenza

Ellisse

Definizione di ellisse come luogo geometrico, equazione dell’ellisse riferita al centro e agli assi, coordinate dei

fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità; intersezione retta-ellisse.

Iperbole

Definizione dell’iperbole come luogo geometrico, equazione dell’iperbole riferita al centro e agli assi,

coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti, rappresentazione grafica, eccentricità; Iperbole

equilatera riferita al centro e agli assi, intersezione retta- iperbole.

Funzione esponenziale e logaritmica

Definizione per punti della funzione esponenziale e i grafici relativi in base a>1 e in base 0<a<1.

Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici della funzione

logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1. Proprietà dei logaritmi e cambiamento di base, logaritmi in base

dieci e logaritmi naturali (in base e numero di Nepero).

Misura degli archi e goniometria

La misura degli angoli e degli archi: il grado e il radiante.

La circonferenza goniometrica, seno, coseno, tangente e loro proprietà, interpretazioni geometriche, relazioni

fondamentali, periodicità e grafico, angoli fondamentali, riduzione al primo quadrante, calcolo delle funzioni di

un angolo associato. Funzioni goniometriche seno e coseno nel piano cartesiano. Espressioni.

Relazione fondamentale, seno della somma e differenza di due archi, coseno della somma e differenza di due

archi, tangente della somma e differenza di due archi, formule di duplicazione. Identità ed espressioni.

Equazioni goniometriche: equazioni elementari, riconducibili ad elementari.

Libro di testo:

Testo in adozione: L. Sasso “Nuova matematica a colori” – Vol.IV Edizione Azzurra per la riforma. Secondo biennio – Ed. Petrini riepilogo argomenti essenziali DI ALGEBRA dell’anno precedente

Conversano, li 6/06/2014 Gli alunni L’Insegnante

LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE IV C LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2013- 2014

Prof.ssa GALLUZZI Antonella PARTE PRATICA Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di recupero e di compensazione;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza.

Esercizi di applicazione: - esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi di coordinazione con il nastro; - esercizi alla spalliera svedese; - semplici esercizi di preacrobatica; - esercizi di preatletismo generale; - fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.); - esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo; - esercizi specifici finalizzati alla corsa veloce.

PARTE TEORICA

- i principi fondamentali della teoria e della metodologia dell’allenamento; - alcuni percorsi metodologici-didattici per lo sviluppo delle capacità motorie; - l’apparato cardio-circolatorio e gli adattamenti funzionali al movimento; - il concetto di prevenzione e di dipendenza nelle forme di tabagismo,

tossicodipendenza e alcoolismo; - analisi tecnica del velocista; - analisi dello schema motorio della corsa; - informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.

Conversano, 07-06-2014 Gli alunni Il docente

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Anno scolastico 2013 – 2014 Classe IV C su CHIMICA Chimica generale : Le reazioni chimiche; reazioni reversibili e irreversibili; velocità di reazione e fattori che influiscono la velocità di reazione. L’equilibrio chimico. Definizione del principio di Le Châtelier e suo significato.. La dissociazione dell’acqua e il pH. Costante di acidità e di basicità. Chimica organica : Il Carbonio : proprietà dell’elemento e sue applicazioni. Configurazione elettronica del Carbonio e ibridazione dei suoi orbitali. Ibridazione sp, sp2, sp3. Composti organici saturi e insaturi, alifatici e aromatici. Gli alcani : caratteristiche chimiche degli alcani e formula generale. Nomenclatura. Catena lineare e composti ciclici. Formula grezza, di struttura e condensata. Radicali alchilici e reazio0ni di sostituzione. Isomeria di struttura, di posizione, isomeria ottica. Gli alcheni e gli alchini : caratteristiche chimiche degli alcani e degli alchini. Reazioni di addizione. Idrocarburi aromatici : delocalizzazione elettronica e aromaticità. Caratteristiche chimiche e strutturali del benzene. Reazioni di sostituzione. Gruppi funzionali : definizione e principali gruppi funzionali. I Polimeri : definizione di polimero di addizione e di condensazione. Generalità dulle molecole biologiche : proprietà generali di carboidrati, lipidi, proteine. I fosfolipidi. Gli acidi nucleici. BIOLOGIA L’organizzazione e l’omeostasi nel corpo umano. Definizione di tessuto. Tessuto epiteliale: struttura e funzione del tessuto. Tipi di giunzioni. Tessuto connettivo : struttura e funzione del tessuto. Classificazione dei t. connettivi di sostegno (t. osseo e cartilagineo) e trofici (sangue e linfa). Tessuto muscolare : struttura e funzione e localizzazione dei t. muscolare striato, liscio, cardiaco. Tessuto nervoso : caratteristiche del neurone. Funzione del tessuto. Concetto di omeostasi e modalità di equilibrio omeostatico messe in atto dall’organismo. Controllo a feed-back negativo. Il sistema nervoso : ruolo del neurone nella conducibilità nervosa; potenziale di riposo e di azione : ruolo delle ,proteine di membrana e della pompa Na+ / K+. La sinapsi e il ruolo dei neurotrasmettitori. Neurotrasmettitori e droghe. Caratteristiche del sistema nervoso centrale : l’encefalo e il midollo spinale; le meningi e le parti dell’encefalo. Le aree cerebrali. Ruolo del sistema nervoso periferico (generalità e cenni). La circolazione e il sistema cardiovascolare nell’uomo : il cuore : struttura e funzione nella circolazione polmonare e sistemica. I vasi sanguigni. Ruolo dei

capillari negli scambi a livello interstiziale. Il sangue : composizione e ruolo. I gruppi sanguigni e le relative caratteristiche. L’eritroblastosi fetale. La linfa: ruolo e composizione. Organi linfatici e loro ruolo. Elementi di immunità : concetti di difesa specifica e aspecifica; tipi di linfociti e relativa modalità di intervento. Complesso di istocompatibilità. Malattie autoimmuni. Il rigetto. LE ALUNNE L’ INSEGNANTE Testi di riferimento : “ IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA “ (con interactive e – book ) – Autori : Sylvia S. Mader - Editrice : ZANICHELLI – (ISBN 978-88-08-10699-5) “ LINEAMENTI DI CHIMICA (terza edizione; dalla mole alla chimica dei viventi) (con interactive e – book e chemistry in English) – Autori : G.Valitutti – A.Tifi – A.Gentile - Editrice : ZANICHELLI – (ISBN 978-88-08-17186-3)

I.I.S.S. “San Benedetto” – Conversano – (Bari) A.S. 2013/2014 Classe: IV C s.u. - Indirizzo: Scienze umane

Programma svolto – Disciplina: “Scienze umane”

Docente: Prof.ssa Bonifacio Pasqualina

PSICOLOGIA – Classe Quarta Libro di testo: E. Rosci – “Il manuale di Scienze umane” - Psicologia 2° biennio – Ed. Marietti

scuola

UDA R3 - (Recupero a.s. precedente) Il mondo interno: inconscio e psicoanalisi

Pagg.132-163 179-184

La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud – L’isteria e le sue cause. Conoscere l’inconscio: libere associazioni, sogni, lapsus, atti mancati. L’analisi dei sogni. La sessualità infantile. Il complesso edipico. La struttura dell’apparato psichico: le due topiche. La psicoterapia. Gli sviluppi del pensiero psicoanalitico. L’inconscio collettivo: Carl Gustav Jung – Il rapporto con le teorie di Freud. Il concetto di “complesso”. I tipi psicologici. Il concetto di compensazione. La struttura della psiche umana. L’individuazione. La malattia psichica e la psicoterapia. Il senso d’inferiorità: Alfred Adler – Volontà di potenza e senso di solidarietà. La psicoterapia. L’educazione terapeutica. L’influsso dell’opera di Alfred Adler.

Testi: T14 – Le cause della nevrosi ( S. Freud) - T15 – La sessualità infantile ( S. Freud) - T16 – La seconda topica ( S. Freud) - T17 – Confronto con Freud (C. G. Jung) - T18 – La psicologia analitica (C. G. Jung) - T19 – Il senso d’inferiorità (A. Adler) - T20 – Il figlio unico (A. Adler)

Scheda Storia on line – Il Positivismo (* Comune a Psicologia, Sociologia, Antropologia)

UDA 1- Il mondo interno: meccanismi di difesa, ciclo di vita, attaccamento, disagio.

Pagg. 164/ 190

I meccanismi di difesa: Anna Freud – L’Io e le sue funzioni - L’identità nel ciclo di vita: Erik Erikson – La ricerca dell’identità. Gli stadi di sviluppo umano - La teoria dell’attaccamento: John Bowlby – I primi studi. La teoria dell’attacccamento. Note critiche alla teoria dell’attaccamento - Il disagio della civiltà - Puerocentrismo e psicoanalisi - L’immagine di sé e la vergogna.

Testi: T21 – Il funzionamento dei meccanismi di difesa (Anna Freud) - T22 – Il primo stadio di vita (E. Erikson) - T23 – La “base sicura” (Bowlby)

UDA 2 - Dall’individuo alle relazioni Pagg. 200-255

La psicologia della personalità – L’approccio individualista: Gordon W. Allport. L’approccio relazionale nello studio della personalità - La psicologia sociale – Il gruppo. Kurt Lewin: la Teoria del campo. Le dinamiche del gruppo. Il gruppo nella vita di tutti i giorni - La famiglia – La famiglia come sistema. Ciclo di vita familiare. Le famiglie che cambiano. Terapia con le famiglie - Il lavoro. Diventare lavoratore: il significato del lavoro. I rischi psicosociali legati al lavoro. La psicologia del lavoro - Le differenze di genere - Stereotipi e pregiudizi - Stili genitoriali: permissivismo o autoritarismo? La leadership. Scheda: Le emozioni .

Testi: T 26 – Teoria del campo e sperimentazione in psicologia sociale (K. Lewin) - T27 – Teoria del campo come metodo (K. Lewin) - T28 – I fattori del successo coniugale (E. Scabini) - T29 – Terapia familiare (P. Bertrando)

UDA 3 - L’adolescenza Pagg. 262-300

Compiti evolutivi in adolescenza - La separazione dall’infanzia - La maturazione sessuale - Nuovi valori per un nuovo sé sociale - Il pensiero astratto - Un’altalena di sentimenti - Le nuove tecnologie tra rischi e opportunità - I genitori dell’adolescente - Adolescenti a scuola - Il gruppo - L’amico del cuore - L’innamoramento - Costruzione dell’identità e uso di sostanze.

UDA 4 - La psicologia e le sue applicazioni Pagg. 306-323

Solo quadro d’insieme. La motivazione nella scelta universitaria e professionale – Facoltà di Psicologia: una motivazione difficile da intraprendere – Metodi.

PEDAGOGIA – Classe Quarta Libro di testo - Ed. Marietti scuola M. Giusti – “Il manuale di Scienze umane” - Pedagogia 2° biennio - Dalla Scolastica al Positivismo

UDA 1- Nuovi interrogativi per la pedagogia tra Seicento e Settecento Pagg.174-195

L’educazione dell’uomo borghese – L’istruzione delle fanciulle – L’importanza della memoria, della filosofia e della storia – I modelli educativi si differenziano: John Locke, Francois Fénelon, Giambattista Vico.

Testi: T 41 – Lo spirito di intraprendenza degli uomini d'affari inglesi (C. M. Cipolla) - T42 – L’educazione del corpo (Locke) - T 33 – Importanza dell’educazione delle fanciulle (Fénelon)

UDA 2 - Il diritto all’istruzione nel Settecento Pagg. 200-225

Che cosa si intende per Illuminismo – Illuministi francesi e italiani – La scuola nel periodo della rivoluzione francese – L’educazione come processo naturale e come arte: J. J. Rousseau; struttura e contenuti dell’Emilio – I. Kant. Scheda: Il metodo deduttivo in Isaac Newton – Scheda on line: L’educazione nel Settecento.

Testo 45 – L’uomo supera le paure per mezzo della fiducia nelle sue possibilità (E. E. Schmitt)

Testo 46 – La funzione dell’educazione (Rousseau)

UDA 3 - Educazione pedagogica a scuola nel primo Ottocento Pagg. 234-261

Modelli pedagogici di fine Settecento – Restaurazione: un clima negativo per l’educazione – L’educazione del popolo – Le sperimentazioni educative – Lo slancio e l’impegno per l’educazione: Heinrich Pestaozzi, Friedrich Froebel, Antonio Rosmini, Ferrante Aporti.

Testi: T 49 - Due lettere sull'amore delle madri verso i figli (Pestalozzi) - T50 – L’importanza del giuoco (Froebel) – T51 – L’unità dell’educazione (Rosmini) - T52 – Che cos’è la Scuola Infantile di Carità (Aporti)

UDA 4 - Pedagogia, scuola e società nell’epoca del Positivismo Pagg. 268-277 280-285

Gli anni del Positivismo e la scuola italiana – Che cosa s’intende per Positivismo – Intellettuali positivisti italiani nel campo delle scienze umane – I metodi scientifici entrano nel campo delle scienze umane: August Comte, Aristide Gabelli. Schede: Il libro Cuore - La legge dei tre stadi (Comte) – Hai la testa chiara (Gabelli)

Testi: T 53 – L’esaltazione estrema della scienza nel Positivismo (N. Abbagnano) - T54 – La filosofia positiva (A. Comte) - T55 – La funzione dell’educazione (Gabelli)

UDA 5 – Stage “La relazione educativa nella “Scuola dell’infanzia”

“Indicazioni nazionali” e “Profilo educativo” della Scuola dell’Infanzia (parti)

SOCIOLOGIA – Classe Quarta Libro di testo – Ed. Marietti scuola V. Matera e A. Biscaldi – “Il manuale di Scienze umane” – Sociologia 2° biennio e classe V

UDA 1- Il cambiamento sociale: processi, distinzioni, devianza, controllo sociale, movimenti

Pagg. 78- 109

Dalla struttura al processo sociale – Da dove viene la modernità? Esiste una sola strada per divenire moderni? - Le distinzioni – La stratificazione sociale. La classe sociale. Bourdieau: la critica sociale del gusto. La mobilità sociale. L’ideologia di classe. Devianza e controllo sociale – Interpretazioni della devianza. Le forme della devianza - I movimenti sociali - Schede : I matrimoni combinati - I precari della ricerca e la fuga di cervelli in Italia - Criminalità organizzata

UDA 2 - La sociologia e il mutamento sociale e culturale Pagg. 78-109

Karl Marx - Max Weber - George Simmel - Vilfredo Pareto - La scuola di Francoforte Schede: I nuovi schiavi -

Testi: T16, T20 – Le idee dominanti - Il materialismo storico (K. Marx) - T22 – L’etica protestante (M. Weber) - T23 – Atteggiamento blasè (Simmel)

ANTROPOLOGIA – Classe Quarta Libro di testo - Ed. Marietti scuola V. Matera e A. Biscaldi - Il manuale di Scienze umane - Antropologia 2° biennio e classe V

UDA 1- Le dinamiche della cultura Pagg. 126-157

Potere, conflitto e cambiamento culturale – Tradizione e modernità – Oralità e scrittura – La cultura come conoscenza – La cultura come comunicazione – La cultura come pratica. Schede: Diversità e monocultura – SudAfrica - Imparare a lavorare - Integrazionisti e conflittualisti – Etnicità negativa - Testo 21: La danza (F. Tamisari)

UDA 2 - L’antropologia e il mutamento sociale e culturale Pagg. 158-178

L’antropologia “figlia del colonialismo” – La scuola di Manchester – L’antropologia marxista – George Balandier – Roger Bastide – Claude Meillasoux – Maurice Godelier – Diffusione e limiti dell’osservazione partecipante. Schede: Gli Ndembu - L’antropologia primitivista

UDA 3 - Le dimensioni culturali dell’esistenza Pagg. 188-210

Il corpo – L’identità – Il potere; organizzazione politica della società; lo studio del potere secondo l’antropologia politica contemporanea – La dimensione del sacro Schede: Modificazioni del corpo nella nostra società - Tecniche del corpo – Orwell/1984 -

Testi: T27 – Il corpo modellato (Finnegan) - T28 - L'identità etnica (Fabietti) - TT30 – I rapporti di potere (Foucault)

UDA 4 - Le dimensioni culturali dell’esistenza: teorie a confronto Pagg. 212-232

La tradizione demologica italiana: Ernesto de Martino - L’antropologia interpretativa di Clifford Geertz; la sua eredità – Oltre Geertz: l’antropologia dialogica – Decostruzioni etnografiche: l’osservazione della partecipazione; concetti vicini/lontani dall’esperienza. Approccio etico/emico. Scheda: “I Quaderni dal carcere” (A. Gramsci)

Conversano, _______/maggio/2014 Alunni Docente

Prof.ssa Pasqualina Bonifacio ___________________________ ____________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ SAN BENEDETTO”

Conversano

Programma svolto - Storia dell’Arte A.S. 2013/2014 Insegnante :prof. Di Maggio Antonia Cl. IV sez . C Liceo Scienze Umane Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” 2° vol. Giorgio Cricco –Francesco Paolo Di Teodoro Zanichelli. Riepilogo degli argomenti svolti lo scorso anno scolastico. Il Trecento-Cattedrali e palazzi L’architettura gotica , le tecniche costruttive. I Palazzi (Firenze - Siena ) Tecnica pittorica:l’affresco. Giotto: vita e opere. Opere di Assisi , Cappella degli Scrovegni. Il Rinascimento-La stagione delle scoperte Caratteri generali La prospettiva- le proporzioni. Filippo Brunelleschi, vita e opere :- Concorso del 1401, Ospedale degli Innocenti, Sacrestia vecchia di San Lorenzo, cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. Donatello, vita e opere: San Giorgio, Banchetto di Erode, David, Abacuc,Maddalena. Masaccio, vita e opere: Sant’Anna Metterza, Madonna in trono con Bambino e quattro angeli, il Tributo, La Trinità. Piero della Francesca vita e opere: Battesimo di Cristo, Flagellazione di Cristo, Pala Montefeltro o di Brera. Sandro Botticelli vita e opere: Allegoria della Primavera, Nascita di Venere. Il Cinquecento, caratteri generali. Leonardo da Vinci , vita e opere: Sant’Anna, la Vergine, il Bambino, la Vergine delle rocce, Adorazione dei Magi, Il Cenacolo, Monna Lisa. Raffaello Sanzio, vita e opere: Lo Sposalizio della Vergine (confronto con l’opera del Perugino), cenni sulle stanze vaticane (Scuola di Atene), la Trasfigurazione, la Madonna del prato. Michelangelo Buonarroti , vita e opere: David, Tondo Doni, la volta della Cappella Sistina, il Giudizio Universale, La Pietà di Roma. L’esperienza veneta Giorgine, vita e opere: Venere dormiente. Tiziano,vita e opere:Venere di Urbino. Il Barocco, caratteri generali. Caravaggio vita e opere: Morte della Vergine, Conversione di San Matteo. Bernini vita e opere: Apollo e Dafne, Estasi di santa Teresa, Baldacchino di San Pietro, colonnato di San Pietro. Conversano, Gli allievi La docente

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

PROGRAMMA DI STORIA a.s. 2013-2014

CLASSE IV C SU

PROF.SSA DANIELA LOSITO

Testo in uso: Fossati, Luppi, Zanette “La città della storia” vol. 2 Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

L’Europa di antico regime

La società: ordini, comunità, privilegi

L’economia

La politica: assolutismi, guerre, diplomazia

I Lumi e le riforme

Le idee dei Lumi: la forza della ragione

I filosofi e i re: l’assolutismo illuminato e le riforme

La rivoluzione americana

Un’Europa oltreoceano: le colonie inglesi d’America

We, the people…: l’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti

Icostoria: A stelle e strisce

La rivoluzione francese

La rivoluzione dei diritti: il 1789

Lo scacco della monarchia costituzionale: 1790-1792

Lettura: “La rivoluzione delle donne”

La repubblica giacobina (1792-94): Virtù e Terrore

L’età napoleonica

L’ascesa di Napoleone: la rivoluzione dal romanzo alla storia

L’Europa di Napoleone: dittatura e riforme

L’impossibile restaurazione: l’Europa del Congresso di Vienna

La formazione dell’Europa industriale

La rivoluzione industriale: la grande trasformazione

L’industrializzazione europea: il centro e le periferie

Nuove ricchezze, nuove povertà: la questione sociale

La costruzione delle nazioni europee

Libertà e uguaglianza: le idee politiche dell’Ottocento

Contro la Restaurazione: i cicli rivoluzionari 1820-21 e 1830-31

La primavera dei popoli: le rivoluzioni del 1848 in Europa

Risorgimento: il problema nazionale italiano

Il 1848 in Italia

Stati-nazione e imperi

L’Europa dopo il 1848: la Gran Bretagna, la Francia, la Prussia

Conversano, 29 maggio 2014

Le alunne La Docente