82
LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico Delle scienze applicate - Linguistico Scientifico Via M.T. di Calcutta 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - - Codice fiscale 84006420636 Cod.mecc. naps24000p Distretto 30 Email: [email protected] -Pec. [email protected] DOCUMENTO DELLA Classe 5 a Sez.E ESAMI DI STATO A. S. 2019-2020 Documento di presentazione della classe 5 a Sezione E Liceo Scientifico ENRICO MEDI - C.F. 84006420636 C.M. NAPS24000P - SEGR - SEGRETERIA Prot. 0001550/E del 28/05/2020 17:13:01V.4 - Cursus studiorum

LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

  • Upload
    others

  • View
    8

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico

Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na) - Tel. 0818248155 - - Codice fiscale 84006420636 – Cod.mecc. naps24000p – Distretto 30

Email: [email protected] -Pec. [email protected]

DOCUMENTO

DELLA Classe 5a Sez.E

ESAMI DI

STATO

A. S. 2019-2020

Documento di presentazione della classe 5a Sezione E

Liceo Scientifico ENRICO MEDI - C.F. 84006420636 C.M. NAPS24000P - SEGR - SEGRETERIA

Prot. 0001550/E del 28/05/2020 17:13:01 V.4 - Cursus studiorum

Page 2: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Consiglio di classe

Materia Docente Firma

Religione Prof. Faiella Cecilia

Italiano Prof. Tavoletta Ermelinda

Latino Prof. Tavoletta Ermelinda

Inglese Prof. Scarciglia Anna Maria

Filosofia Prof. Aliperti Maria Lucia

Storia Prof. Aliperti Maria Lucia

Matematica Prof. Guadagni Raffaele

Fisica Prof. Guadagni raffaele

Scienze Naturali Prof. La Montagna Rosa

Disegno-Storia dell’Arte Prof. Calabria Francesco

Educazione Fisica Prof. Sarno Mariano sostituito da

Pensiero enrico

Il coordinatore

Prof.ssa Anna Maria Scarciglia La Dirigente scolastica reggente

Prof.ssa Maria Grazia Manzo

Page 3: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Parte prima

Relazioni sull’andamento didattico-disciplinare

Anno Scolastico 2019-2020

Page 4: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

PROFILO PROFESSIONALE DI INDIRIZZO ( PECUP)

Profilo “in uscita” dell’indirizzo scientifico

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e

critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e

competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita

sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del

regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Al termine del percorso di studio lo studente deve possedere le seguenti competenze:

Competenze comuni:

- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri

linguistici adeguati alla situazione;

- elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta;

- identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e

individuando possibili soluzioni;

- riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa,

italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;

- agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri

dell'essere cittadini;

Il Liceo Scientifico Statale “Enrico Medi” di Cicciano, nasce come sede staccata del Liceo

Scientifico Statale “Cristoforo Colombo” di Marigliano.

Diventa autonomo nell’anno scolastico 1977-78 per soddisfare la richiesta di iscrizione da

parte degli alunni provenienti dai comuni limitrofi, tutti paesi che hanno vissuto, in questi

ultimi anni, una profonda trasformazione sociale ed economica e che hanno visto

l’insediamento di nuclei familiari provenienti dall’hinterland napoletano.

Nel corso del tempo è cresciuto sempre più e, oggi, con 53 classi, è frequentato da circa

1200 alunni collocati in un unico plesso.

Sito in un territorio piuttosto vasto, caratterizzato da un’economia debole, con un alto tasso

di disoccupazione, non ricco di servizi sociali, di spazi e di attrezzature per i giovani, il

“Liceo Medi”, frequentato da alunni, in genere seri e disciplinati, con notevoli sforzi, con la

sua offerta formativa, mira a concorrere alla formazione intellettuale, morale e fisica dei

giovani, ispirandosi ai principi democratici della Costituzione Italiana impostando la sua

attività educativa sulla flessibilità e dinamicità delle conoscenze al fine supportarli nel

quotidiano confronto con la complessa e articolata struttura sociale moderna.

Page 5: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Competenze specifiche:

del liceo Scientifico:

- applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo

tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la

riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico; padroneggiare le procedure, i

linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali; utilizzare strumenti di calcolo e di

rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; utilizzare le strutture logiche, i

modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e

risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana; utilizzare i procedimenti

argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing

e Solving.

Quadro orario settimanale del Liceo Scientifico

1° BIENNIO 2° BIENNIO

ANNO 1°

ANNO

ANNO

ANNO

ANNO

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti-Orario annuale

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura Latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia

2 2 2

Filosofia

3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Page 6: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività

alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

PROFILO DELLA CLASSE (SITUAZIONE DI PARTENZA DEL TRIENNIO)

ELENCO DEI CANDIDATI - ESAME DI STATO 2018-2019

PRESENTAZIONE CLASSE

La classe V sezione E è composta da 23 alunni (16 maschi e 7 femmine), tutti

frequentanti la quinta liceale per la prima volta. Al terzo anno si è inserito l’alunno Canonico Matteo,

al quarto anno si sono inseriti gli alunni Mazzariello Giuseppe, Nappi Domenico, Rozza Pasquale,

Vetrano Michael Giovanni che si sono subito integrati ed hanno stretto buone relazioni con la classe.

Nel loro percorso formativo, gli studenti hanno sempre tenuto un comportamento

democratico e costruttivo, dimostrando di possedere una buona disposizione al dialogo,

alla discussione e al confronto con gli altri in spirito di tolleranza e solidarietà.

Gli allievi tutti hanno mostrato interesse per le attività didattiche proposte dal Consiglio di

Classe e talvolta hanno sollecitato approfondimenti, dando vita a vivaci dibattiti sulle

problematiche del mondo contemporaneo.

La frequenza scolastica degli studenti nel triennio è stata, complessivamente, regolare

e non si segnalano casi di assenze ingiustificate. Nel corso del triennio la

stabilità del corpo docente è stata abbastanza adeguata.

Sul piano didattico sia l’impegno e il rendimento sia le attitudini e l’apprendimento

risultano diversificati; alcuni studenti hanno condotto uno studio continuo e consapevole

acquisendo una preparazione completa e adeguatamente approfondita; altri hanno

mostrato discreto impegno, conseguendo un profitto soddisfacente nella maggior parte

delle discipline, un piccolo gruppo di allievi, infine, ha dimostrato una certa discontinuità

nello studio raggiungendo, comunque, un livello di conoscenze e competenze

globalmente sufficiente.

Nel complesso, la preparazione risulta rispondente agli obiettivi necessari a sostenere con

successo le prove dell’Esame di Stato.

Con la nota n° 388 del 17 marzo 2020 e la successiva missiva del D.S.R ai docenti del 18 marzo 2020 si

è presentata la necessità di rimodulare le programmazioni iniziali, semplificando consegne e modalità e

modificando gli obiettivi formativi.

Page 7: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

STABILITA’ CORPO DOCENTE

DISCIPLINA

(Docenti

sostituiti

durante gli

anni)

CLASSI

III ANNO IV ANNO V ANNO

Storia

Filosofia

Storia dell’arte

Percorso educativo

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in

relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori

di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica e, dall’inizio

dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD (Didattica a distanza). Sono stati

utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale,

computer e LIM.

In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti

e le seguenti strategie per la DaD:

•videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante “Skype”, “Cisco Webex Meeting”,

•invio di materiale semplificato, mappe concettuali, esercizi, appunti etc., attraverso il registro

elettronico alla voce “Materiale didattico”, “Edmodo”, “My Zanichelli”.

•Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, tramite WhatsApp.

•Spiegazione di argomenti tramite audio su WhatsApp, materiale didattico, mappe concettuale e Power

Point con audio caricate nella sezione “Materiale didattico” sul registro elettronico.

• Registrazione di micro-lezioni su YouTube, mappe concettuali e materiale semplificato

realizzato tramite vari software e siti specifici.

• I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni

riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità

asincrona) degli stessi.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, snellito esonerando gli alunni dallo

svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in

considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga, o da scarsità di

banda, o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

Il C.d.C. si è attenuto a quanto condivisonel Documento Univoco delle aree Dipartimentaliper le azioni

rimodulazioni D.A.D. I docenti continuando a perseguire il loro compito sociale e formativo di “fare

scuola” in questa situazione imprevedibile ed inaspettata hanno proseguito nel loro percorso,cercando di

coinvolgere e stimolare gli studenti con videolezioni,trasmissione di materiale attraverso l’uso di

Scuola digitale sul registro elettronico, you tube, whatsapp.senza eccedere ed evitando un carico

cognitivo e sovrapposizioni di lezioni in D.A.D.Si è sempre tenuto conto dei tempi e delle esigenze

degli allievi per valutare i loro progressi.

Per la valutazione complessiva i docenti hanno tenuto conto della partecipazione, della costanza e

puntualità delle consegne. Diversi sono stati i nuclei tematici individualizzati e condivisi tra i quali la

follia, lo sport, la musica, la diseguaglianza sociale,il cinema,il dolore,il bullismo.

Page 8: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza Covid-19

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in

itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità

di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno

scolastico.

Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle

eccellenze.

Contenuti

Le programmazioni disciplinari sono state opportunamente completate dai docenti, rispettando le

rimodulazioni dipartimentali e disciplinari, resesi necessarie per lo svolgimento della didattica a

distanza, adottata in seguito alla sospensione della didattica in presenza, predisposta a causa

dell’emergenza sanitaria da COVID-19.

Per tali contenuti si fa riferimento agli argomenti sviluppati nell’ambito delle singole discipline (nel

rispetto delle direttive ministeriali) ed indicati in maniera dettagliata all’interno dei programmi svolti in

questo a.s. 2019/20 ed allegati al presente documento.

Strategie e metodologie

Parte delle sottoelencate metodologie sono state attuate finché si è operato nella modalità di didattica in

presenza. Nuove modalità, resesi necessarie per lo svolgimento della didattica a distanza, adottata in

seguito all’emergenza sanitaria da COVID-19, sono state opportunamente riportate nel dettaglio nella

sezione dedicata alla Didattica a Distanza e nelle rimodulazioni dipartimentali e disciplinari allegate al

presente documento.

*Strategie e metodologie

• Lezioni Frontali (sincrone e asincrone)

• Brainstorming

Lezioni interattive Discussioni

Gruppi di lavoro/Cooperative learning Problem solving

Elaborazione di schemi/mappe concettuali Relazioni su ricerche individuali e collettive

Dibattito in classe Esercitazioni e pratiche

Classe capovolta Attività di laboratorio

*In seguito alla sospensione della didattica in presenza, a causa dell’emergenza da Covid-19 e

all’adozione della didattica a distanza, su indicazione dei dipartimenti, si è proceduto ad una

rimodulazione delle strategie e metodologie, per la quale si rimanda Documento unico di rimodulazione

dipartimentale e alle schede analitiche dei singoli docenti allegate al presente documento.

Mezzi

Parte dei sottoelencati mezzi sono stati utilizzati finché si è operato nella modalità di didattica in

presenza. Nuovi mezzi, ritenuti necessari e indispensabili, per lo svolgimento della didattica a distanza,

adottata in seguito all’emergenza sanitaria da COVID-19, sono stati opportunamente descritti e riportati

nel dettaglio nella sezione dedicata alla Didattica a Distanza e nelle rimodulazioni dipartimentali e

disciplinari allegate al presente documento.

*Spazi, mezzi e strumenti didattici

Libro di Testo Software didattici Aula

Libri digitali, Schede, fotocopie, realia, Lavagna,

Palestra, Internet, Laboratorio,

Fotocopie, Attrezzature, Multimediali, Aula magna,

Sussidi Audiovisivi,Biblioteche esterne e d’Istituto Siti web didattici.

DVD, Limbook, Laboratorio multimediale di lingue

*In seguito alla sospensione della didattica in presenza, a causa dell’emergenza da Covid-19 e

all’adozione della didattica a distanza, su indicazione dei dipartimenti, si è proceduto ad una

rimodulazione di spazi, mezzi e stru-menti didattici, per la quale si rimanda Documento unico di

rimodulazione dipartimentale e alle schede analitiche dei singoli docenti allegate al presente documento.

Page 9: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

OBIETTIVI RAGGIUNTI

• Trasversali (competenze e capacità)

Raggiunto da

Obiettivo Tutti La

maggioranza Alcuni

Conoscenze, comprensione, analisi dei contenuti

Minimi di ciascuna disciplina

X

Corretta interpretazione e discussione dei fenomeni

letterari, filosofici, storici, scientifici ed artistici

X

Capacità di analizzare ogni questione attraverso

l’esame approfondito dei suoi fattori

X

Capacità di esporre i fenomeni culturali in forma

chiara e precisa

X

Capacità di osservazione, riflessione, ragionamento

logico-deduttivo, correlazione e rielaborazione in

forma personale

X

Consolidamento di un metodo di lavoro autonomo e

personale

X

• Specifici disciplinari (vedi programmi analitici consuntivi allegati)

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREFISSATI

ATTIVITA’ DIDATTICHE

CURRICULARI ( programmi analitici consuntivi allegati)

Il lavoro collegiale è stato basato sulla tipologia tradizionale del consiglio di classe.

In relazione alle singole discipline, sono state realizzate riunioni per dipartimenti per la

definizione degli obiettivi formativi, dei programmi per il loro conseguimento, dei criteri di

valutazione, dei testi da adottare, delle metodologie ecc.

Hanno operato, inoltre, alcune commissioni per la realizzazione di attività curriculari ed

extracurriculari.

Page 10: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

ATTIVITA’ E PROGETTI

CAMBRIDGE B2

OLIMPIADI DELLA MATEMATICA

OLIMPIADI DELLA FISICA

INCONTRO CON GLI AUTORI

VOCI DAL MONDO – A COLLOQUIO CON GLI SCRITTORI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE: GIORNATA DI PREMIAZIONE DEGLI ALUNNI

PIÙ MEITEVOLI.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO Preparare gli studenti degli ultimi anni, ad una scelta

responsabile e convinta nel passaggio degli studi: scuola secondaria superiore – università – mondo del

lavoro, sostenendoli nella costruzione del loro curriculum personalizzato, in relazione agli interessi, alle

capacità, alle vocazioni e alle motivazioni personali, dando informazioni appropriate sia sui profili

formativi del percorso Universitario sia sui diversi Corsi di Diploma e di Laurea, sulle nuove figure

professionali emergenti, sui possibili sbocchi occupazionali e sulle esigenze del mondo del lavoro

Obiettivi formativi e competenze attese Aumento del livello di consapevolezza dello studente rispetto

alle variabili che intervengono nelle scelte formative e professionali (risorse e caratteristiche personali

cui fare riferimento nel presente, per progettare il proprio futuro). L’attività di orientamento è stata

organizzata sulla base di un monitoraggio effettuato nella classe.

Si riportano le attività di orientamento in uscita della classe:

“Questionario orientamento in uscita”: rilevazione ed analisi delle richieste degli studenti dell’ultimo

anno relative all’orientamento in uscita.

Nell’aula Magna del nostro istituto si sono tenuti i seguenti incontri:

Docenti dell’Area Economica, Giuridica, Ingegneria, Scienze e tecnologia Dell’Università degli Studi

di Napoli “Parthenope”

Docenti dell’Universitàdegli StudI “Suor Orsola Benincasa”

Docenti dell’Università Telematica “Pegaso”.

Presentazione di “Orientatest del corso di preparazione per le prove Nazionalidi ammissione ai corsi di

Laurea a numero programmato: Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie per gli

alunni che ne hanno fatto richiesta nel questionario.

Visita guidata ai luoghi e alle risorse per lo studio- Laboratoriodi Lettere Moderne presso l’Università

degli Studi di Salerno (hanno partecipato gli alunni che ne hanno fatto richiesta nel questionario).

Visita guidata ai luoghi e alle risorse per lo studio- Laboratorio di Ingegneria presso l’Università degli

studi di Salerno (hanno partecipato gli alunni che ne hanno fatto richiesta nel questionario).

Page 11: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO (PCTO)

REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ TRIENNIO 2017-2020

CONCRETIZZARE LE ESPERIENZE (Università_ Liceo,_Aziende_Territorio)

Tipologia attuatore: LICEO STATALE “ENRICO MEDI” Artistico – Linguistico – Scientifico – Scienze applicate

Si precisa che l’intero percorso è stato espletato nel triennio 2017/2020 per un totale di 90 ore.

Titolo LA LEGALITA' NEL MONDO DEL LAVORO (Regole e norme tra emozioni e relazioni.) ENTE FORMATIVO -“CRIMINALT” Associazione Culturale sede in SAVIANO alla Via Degli Orti 30

Il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento è una modalità didattica nuova, che attraverso l'esperienza pratica aiuta a consolidare le competenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti per avvicinarli al mondo del lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi. L'alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta. Un'esperienza formativa che unisce sapere e saper fare, orientare le aspirazioni dei giovani e aprire la didattica al mondo esterno. Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano.

L’ itinerario che il Collegio dei Docenti e la scuola ha programmato per le classi del triennio 2017/2020 ha avuto come finalità il : diffondere tra gli studenti la cultura della legalità, non soltanto portandoli a conoscenza dei confini “ legali “ delle azioni e delle affermazioni, bensì anche del suo valore come risorsa per l’individuo e per la società.

Il percorso è stato progettato al fine di acquisire:

• diretta conoscenza del mondo del lavoro e scoprire le vocazioni personali;

• diretta conoscenza degli aspetti socio-giuridico-economici dei più incidenti fenomeni di devianza e

criminalità;

• competenze professionali di base spendibili nel mercato del lavoro in relazione alla conoscenza

delle nuove regole giuridico economiche nell’ambito lavorativo;

• indurre un approfondimento delle dinamiche relazionali intergenerazionali, per fronteggiare

adeguatamente le negatività dell’impatto sociale dei sistemi di comunicazione e suggerire

meccanismi di reazione già sperimentati in passato;

• offrire agli studenti opportunità di crescita personale, attraverso un’esperienza extrascolastica che

contribuisca a svilupparne il senso di responsabilità;

• favorire una comunicazione intergenerazionale, gettando le basi per un mutuo scambio di esperienze

e una crescita reciproca;

• competenze comunicative, relazionali ed organizzative.

Gli argomenti affrontati e trattati durante il corso sono stati in generale:

aspetti giuridici del mondo del lavoro; il mobbing, il bossing, tutela del lavoratore, la criminalita'

organizzata come piovra nelle aziende, le norme nel mondo del lavoro, autostima e assertivita ' come

affrontare oggi il mondo del lavoro.

Gli alunni hanno partecipato divisi per gruppi di lavoro.

Page 12: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Sono stati seguiti da tutor esterni specializzati:

Dott.ssa MARIAROSARIA ALFIERI (Criminologa), Dott.ssa CATERINA DE FALCO (Criminologa),

Dott.ssa ROSITA BONAVOLONTA’ (Avvocato); e da tutor interni: Prof.ssa DELLA MORTE TERESA, Prof.ssa SCOTTI FRANCESCA. Il percorso ha visto un secondo momento realizzato con :

ENTE FORMATIVO UNIVERSITÀ FEDERICO II DIPARTIMENTO DI

NEUROPSICHIATRIA

Titolo LE DIPENDENZE- Regole e norme –

IL PERCORSO è stato finalizzato a : diffondere tra gli studenti la cultura della legalità, e informarli

sugli effetti delle sostanze d’abuso.

Gli argomenti trattati sono stati:

• Attività cerebrale, riserva cognitiva e reti neurali

• Effetti delle sostanze d’abuso sul sistema nervoso

Gli alunni hanno partecipato divisi per gruppi di lavoro.

Sono stati seguiti da tutor esterni specializzati:

Dott. ALESSANDRO D’AMBROSIO (Neurologo),

Dott. ANTONIO GALLO (Neurologo); dal tutor interni: Prof. LUIGI ROBERTO RAPIDA’

Cittadinanza e Costituzione

In ottemperanza alla nuova normativa che prevede uno studio più approfondito della costituzione e del

diritto di cittadinanza, il DIPARTIMENTO di STORIA E FILOSOFIA, IL DIPARTIMENTO DI

ITALIANO ed il referente di scienze giuridiche presente nell’istituto, hanno dato sempre vita a percorsi

articolati per approfondire conoscenze sulla “memoria storica”, sulle ideologie dei più significativi

autori/filosofi che hanno apportato nuove “rivoluzioni” di pensiero ed alle competenze sugli elementi di

costituzione e cittadinanza.

FINALITA’ SPECIFICHE

• Conoscenza della Costituzione nei caratteri generali ai fini della sua contestualizzazione

nella vita sociale, economica, culturale, politica ed istituzionale;

• Promuovere la cultura dei diritti e dei doveri del cittadino in generale;

• Promuovere il diritto al lavoro come possibilità di realizzazione personale e dimensione

della vita associata, nella consapevolezza del sistema economico italiano e con la conoscenza

degli attori del mondo del lavoro, secondo la Costituzione e in una prospettiva europea.

• Promuovere la partecipazione degli studenti alla vita scolastica finalizzata a favorire il

pluralismo culturale in relazione alle diverse tradizioni di cui i ragazzi sono portatori e in vista

della loro futura partecipazione alla vita economica, sociale, istituzionale e politica nello Stato,

nell’Europa e nel mondo.

Page 13: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• Prevedere iniziative e forme di collaborazione tra scuola, genitori, associazioni e

istituzioni per realizzare le finalità sopra descritte.

Per percorso del quinto anno, che prevede uno studio più approfondito della costituzione e del diritto

di cittadinanza, il DIPARTIMENTO di STORIA E FILOSOFIA, IL DIPARTIMENTO DI ITALIANO

ed il referente di materie giuridiche, hanno proposto un percorso più articolato per approfondire

conoscenze e competenze sugli elementi fondamentali di costituzione e cittadinanza. Il percorso si è

articolato in un viaggio nella Costituzione Italiana, ed ha stimolato i discenti soprattutto alla trattazione

dei primi 12 articoli della Costituzione ed a un confronto critico e riflessivo. Oltre al docente di storia e

filosofia (relazione prof.ssa M.L. Aliperti -docente di storia e filosofia), ha collaborato in sinergia la

prof.ssa Picariello. Una riflessione riguarda anche il periodo che gli allunni hanno vissuto studiando al

“tempo del coronavirus”

OBIETTIVI Conoscere la struttura della Carta Costituzionale

Conoscere alcuni principi costituzionali in materia di rapporti civili, economici, sociali e politici.

Essere consapevoli della propria appartenenza ad una tradizione culturale, economica e sociale che si

alimenta della partecipazione di ciascuno secondo le diverse identità.

Acquisire le conoscenze tecniche necessarie alla partecipazione sociale e politica e all’approccio con il mondo del lavoro.

Educare alla legalità come azione di contrasto contro le mafie.

MODALITA’ E TEMPI Il percorso si è sviluppato nell’arco del secondo biennio ed una parte temporale del quinto anno -

tramite un lavoro didattico multi e interdisciplinare, strutturato in base a temi e unità didattiche

concordati all’interno del Dipartimento di Storia e Filosofia di concerto con il Dipartimento di

Italiano è stato portato a compimento alla fine del quinto anno.

INDICAZIONI METODOLOGICHE E STRUMENTI

Il percorso è stato di tipo induttivo: ha preso spunto dall’esperienza degli allievi, da situazioni

personali, da avvenimenti o notizie di carattere sociale,come il coronavirus, politico o giuridico che

permettessero un aggancio non artificioso ai temi di cittadinanza e Costituzione..

Ci si è avvalsi della lettura di testi da commentare e della partecipazione a mostre, concorsi e a tutte

quelle iniziative che consentiranno di mettere in atto comportamenti confacenti alle regole della

convivenza civile e alla legalità.

Si userà ogni strumento didattico utile a mettere in luce l’esperienza degli studenti come cittadini e

possibili protagonisti della vita della società alla quale appartengono.

E’ stato favorito, nel corso del secondo biennio, l’incontro diretto con le istituzioni (visita alle sedi

delle istituzioni, partecipazioni a cerimonie, etc…) e con i protagonisti della vita del territorio locale

e non (politici, imprenditori, volontari).

La programmazione di cittadinanza e Costituzione è stata, infatti, condotta attraverso l’incontro con

testimoni di cittadinanza e attraverso esperienze vissute, perché ciò sia da stimolo a svolgere un

ruolo positivo nella società e ad assumersi responsabilmente tale compito.

Page 14: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

CLASSI QUINTE

MODULO 1 La Costituzione Italiana e i principi fondamentali

In ottemperanza alla nuova normativa che prevede uno studio più approfondito della costituzione e del

diritto di cittadinanza il DIPARTIMENTO di STORIA E FILOSOFIA CON IL DIPARTIMENTO DI

ITALIANO ha sempre operato in sinergia nel secondo dipartimento e nel quinto anno ed ha proposto

per le classi V, un percorso più articolato per approfondire conoscenze e competenze sugli elementi di

costituzione e cittadinanza. Il percorso si è articolato in un viaggio nella Costituzione Italiana, ed ha

stimolato i discenti alla trattazione dei primi 12 articoli della Costituzione ed a un confronto critico e

riflessivo. Oltre al docente di storia e filosofia (relazione prof.ssa M.L. Aliperti-docente di storia e

filosofia).

MODULO 2 La tutela dei diritti e dei doveri:

Art. 21 – Libertà di manifestazione del pensiero e la libertà di stampa

Art. 32 – Diritto alla salute

Art. 32-38 – Diritto al lavoro

Art. 53 – Dovere contributivo

Page 15: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Parte seconda

Valutazione

Anno scolastico 2019-2020

Page 16: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

LA VALUTAZIONE

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di

prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche

adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta

formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni

Nazionali per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai

docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità

definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa”

L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica

l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l’orientamento per

la prosecuzione degli studi”.

Quello della valutazione è il momento in cui sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.

L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione

didattica, senza dimenticare la valenza formativa della valutazione, che deve sollecitare e favorire negli

alunni l’autovalutazione, l’acquisizione di conoscenze e il successo formativo.

Il percorso seguito dall’Istituto in merito alla valutazione è stato individuato con l’obiettivo di garantire

la massima trasparenza del processo valutativo in tutte le sue fasi, in modo da permettere allo studente

ed alla propria famiglia di conoscere sempre la sua posizione nel percorso di apprendimento. A tale

scopo è attivo sul sito il servizio assenze e voti.

Nelle classi viene attuata sistematicamente la valutazione, sia in funzione formativa, orale e/o scritta,

per individuare eventuali difficoltà dello studente e tenere sotto controllo il processo di

insegnamento/apprendimento, sia in funzione sommativa per misurare il livello di competenza

raggiunto alla fine di tale processo.

I docenti della classe 5 E hanno dettagliatamente descritto, approfondito e chiarito i criteri di verifica e

valutazione adottati nella sopraggiunta fase di Didattica a Distanza a seguito della chiusura delle Scuole

per Emergenza COVID-19. Tali criteri sono opportunamente riportati nel dettaglio nella sezione

dedicata alla D.A.D. e nelle rimodulazioni dipartimentali e disciplinari allegate al presente documento.

Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo

2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti)

della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e

finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione

sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei

voti sono stati seguiti i seguenti criteri:

a) frequenza delle attività di DaD;

b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

Page 17: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

Metodologie Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze

Disegno

e

Storia

arte

Ed

fisica

Lezioni

Frontali X X X X X X X X X X

Lezioni

Interattive X X X X X

Lavori

di

gruppo

X X X X X

Discussioni

X X X X X X X X X X

Altro

(specificare)

MEZZI USATI

Libri di testo

Quaderni

Schede

Dvd

Lavagne

Conferenze

Tecnologie informatiche

Page 18: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

MODALITA’ DI VERIFICA

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

VOTO DESCRITTORE

10 Ruolo propositivo, correttezza e sensibilità nel comportamento durante le lezioni. Senso civico durante le attività

didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto. Frequenza assidua alle lezioni e alle attività integrative, anche

extracurriculari. Puntualità e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione,

presentazione giustificazioni, riconsegna verifiche, rispetto regolamento d’Istituto, …. ). Rispetto delle integrità delle

strutture e degli spazi dell’istituto come fattore di qualità della vita scolastica. Disponibilità alla collaborazione con i

docenti e/o compagni durante l’attività didattica.

9 Ruolo propositivo, correttezza e sensibilità nel comportamento durante le lezioni. Senso civico durante le attività

didattiche, svolte anche al di fuori dell’Istituto. Frequenza assidua alle lezioni e alle attività integrative, anche

extracurriculari. Puntualità e responsabilità nell’espletamento degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione,

presentazione giustificazioni, riconsegna verifiche, rispetto regolamento d’Istituto, …. ). Rispetto delle integrità delle

strutture e degli spazi dell’istituto come fattore di qualità della vita scolastica.

8 Partecipazione alle attività didattiche ed agli interventi educativi. Correttezza nel comportamento durante le lezioni.

Atteggiamento responsabile durante le attività didattiche, svolte anche al di fuori dell’istituto. Equilibrio nei rapporti

interpersonali. Frequenza costante alle lezioni e alle attività integrative, anche extracurriculari. Costante adempimento

degli impegni scolastici (rispetto orario di lezione, presentazione giustificazioni, riconsegna verifiche, rispetto

regolamento d’Istituto, …. ). Rispetto delle integrità delle strutture e degli spazi dell’istituto come fattore di qualità

della vita scolastica.

7 Interesse selettivo e partecipazione attenta, ma non sempre attiva, al dialogo educativo.

Atteggiamento non sempre corretto durante le lezioni. Atteggiamento alquanto responsabile durante le attività

didattiche svolte al di fuori dell’istituto. Frequenza all’attività didattica non sempre continua. “Discreta” puntualità

nell’espletamento degli impegni scolastici ( rispetto orario di lezione con episodi di ritardo non prontamente

giustificati, riconsegna non sempre puntuale delle verifiche ). Qualche raro episodio di mancato rispetto del

regolamento d’istituto.

6 Interesse selettivo e partecipazione tendenzialmente passiva al dialogo educativo. Ruolo non costruttivo all’interno del

gruppo classe. Frequente disturbo all’attività, opportunamente rilevato sul registro di classe. Frequenti episodi di

mancato rispetto del regolamento d’istituto.

Atteggiamento non sempre responsabile durante le attività didattiche svolte al di fuori

dell’istituto. Rapporti interpersonali scorretti. Frequenza discontinua/saltuaria all’attività didattica: disinteresse nei

confronti delle attività didattiche svolte al di fuori dell’istituto.

Svolgimento degli impegni scolastici non sempre puntuale (ritardi ed uscite anticipate frequenti e non adeguatamente

giustificati, assenze ingiustificate, ritardo nello svolgimento dei compiti assegnati a casa, scarso rispetto dell’integrità

delle strutture e degli spazi dell’istituto).

5 Interesse scarso e mancata partecipazione al dialogo educativo e all’attività didattica. Ruolo negativo all’interno del

gruppo classe. Grave e frequente disturbo all’attività didattica. Violazione reiterata del regolamento d’istituto.

Atteggiamento irresponsabile durante le attività didattiche svolte al di fuori dell’istituto. Comportamento lesivo della

dignità dei compagni e del personale della scuola. Mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi comuni.

Episodi che abbiano dato luogo a sanzioni disciplinari.

Modalità Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze

Disegno

e

Storia

arte

Ed

fisica

Interrogazioni X X X X X X X X X X

Interrogazione

Breve X X X X X X X X X X

Produzione di

Testi X X X

Questionari

X X X X X X X X

Lavori di

Gruppo X X X X X

Page 19: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

FATTORI DI VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

Per ciascun allievo Per la classe

• Capacità di apprendimento • Interesse per i contenuti proposti • Livello di partenza • Livello di partenza all’interno della classe • Tratti generali della personalità • Partecipazione durante le lezioni • Assiduità nella frequenza • Impegno nello studio • Grado di apprendimento dei contenuti proposti

• Livello di partenza • Partecipazione durante le lezioni • Assiduità nella frequenza • Collaborazione con le famiglie • Ritmo di svolgimento dei programmi

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO

Categoria Modalità Tipologia

Credito scolastico

curriculare

Acquisito nell’ambito

dell’ordinario corso di

studio

• Frequenza

• Partecipazione e interesse al lavoro scolastico

• Approfondimento disciplinare autonomo e/o guidato

• Omogeneità dell’impegno

*Credito scolastico

extracurriculare

Acquisito in orario scolastico

• Corsi di approfondimento svolti nella scuola

• Corsi integrativi

*Credito formativo Acquisito fuori della

scuola di appartenenza

e debitamente

certificato

• Corsi di lingua

• Corsi di informatica

• esperienze lavorative estive coerenti con il profilo professionale e regolar-mente documentate

• frequenza scuole specifiche (es. Conservatorio).

• Attività di volontariato

• Attività sportiva riconosciuta dal CONI

* Il credito scolastico extracurricolare (acquisito in orario scolastico) e il credito formativo hanno

portato all’attribuzione, quando in possesso dei requisiti, del punteggio massimo previsto nella

fascia attribuita per meriti scolastici.

Page 20: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Criteri di attribuzione del credito

I punteggi saranno attribuiti sulla base delle Tabelle C e D dell’O.M. n° 10 del

16/05/2020 che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli

studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di

attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come previsto dall’ O.M.

di cui sopra - la conversione (secondo la Tabella di conversione) del credito

attribuito negli anni precedenti (classi III e IV). Media dei voti Fasce di credito III anno Fasce di credito IV anno Fasce di credito V anno

M < 5 9-10

5 = M < 6 11-12

M = 6 11-12 12-13 13-14

6< M ≤ 7 13-14 14-15 15-16

7< M ≤ 8 15-16 16-17 17-18

8< M ≤ 9 16-17 18-19 19-20

9< M ≤ 10 17-18 19-20 21-22

Page 21: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Parte terza

Relazioni sull’andamento didattico disciplinare

Page 22: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Anno Scolastico 2019-2020

Documento finale delle attività didattiche svolte nella classe

5ª sez. E ind. scientifico

Anno scolastico :

Disciplina :

Prof. :

Pre

sen

tazi

on

e

La classe ha mostrato sempre vivace interesse per la disciplina, partecipando

al dialogo educativo con impegno e disponibilità. Gran parte degli alunni possiede capacità di analisi della realtà che ci circonda e affronta con

maturità e senso civico la problematica morale. Pochissimi sono i discenti che hanno

partecipato meno attivamente al dialogo educativo-didattico per il loro temperamento timido e

riservato ma comunque attenti all’ascolto.

LIV

EL

LO

ME

DIO

DE

LL

A C

LA

SS

E I

N

TE

RM

INI

DI

Impegno nello

studio

Soddisfacente

Conoscenze

e

comprensione

Adeguate e criticamente elaborate

Partecipazione

alle

lezioni

Attiva e propositiva

Abilità specifiche

acquisite

Capacità di confronto tra le diverse religioni

- rispetto per le diverse posizioni in materia etica e religiosa

- superamento di una religiosità infantile

- Scoperta del valore della vita, del suo rispetto e della sua difesa.

RELIGIONE

CECILIA FAIELLA

2019/2020

Page 23: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

METODOLOGIE

DIDATTICHE

UTILIZZATE NEL

PERCORSO

FORMATIVO

Il metodo di lavoro è stato strutturato in modo flessibile per rispondere meglio alle loro

esigenze, improntato a criteri esperienziali induttivi e deduttivi.

Grande spazio è stato dato al dibattito, al confronto

con le singole visioni, sollecitando il rispetto e il contributo che ognuno può apportare. Per

contribuire ad un

sapere più unitario sono stati effettuati collegamenti interdisciplinari, soprattutto con l’area

storica,

filosofica, letteraria, scientifica. L’approccio alle problematiche affrontate è stato per lo più di

tipo fenomenologico - ermeneutico che ha teso a mettere in luce il carattere peculiare

dell’esperienza religiosa e la sua irriducibilità ad altre categorie interpretative.

CONTENUTI

TRATTATI

Ateismo teorico e pratico

Rapporto scienza/fede

I dilemmi della bioetica : è lecito tutto ciò che è possibile?

VARIAZIONI

APPORTATE ALLA

PROGRAMMAZIONE

(Argomenti non svolti)

Nessuna

Page 24: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

ANDAMENTO

DISCIPLINARE DELLA

CLASSE

Gli alunni hanno mostrato generalmente serietà, disciplina e correttezza nel comportamento.

Hanno vissuto anche i momenti di sobria vivacità con adeguato senso di responsabilità . Alla

Dad hanno partecipato tutti gli alunni, ancora più seri e disciplinati, attivi e propositivi .

MATERIALI E SUSSIDI

DIDATTICI

ADOPERATI

Per lo svolgimento dell’attività didattica mi sono servita, oltre al libro di testo, di fotocopie,

mappe concettuali, che

ho distribuito agli alunni. Utili si sono rivelati gli ausili informatici e audiovisivi che hanno

permesso un apprendimento interattivo ricco di collegamenti e momenti di riflessione

specialmente nel periodo della Dad, quando, per l’appunto, le lezioni in videoconferenza

hanno continuato a svolgersi con la condivisione di mappe concettuali e materiali audiovisivi.

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Partecipazione al dialogo educativo

Interesse

Frequenza

Lavori svolti

Nel periodo della Dad restano validi i criteri dell’interesse e partecipazione alle

videoconferenze

LA DOCENTE

Cecilia Faiella

Page 25: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Disciplina : Italiano Anno scolastico:

Prof.ssa :

PR

ES

EN

TA

ZIO

NE

La classe 5 E è una classe eterogenea. Un gruppo di alunni ha seguito con

interesse e si è applicato in maniera proficua nello studio raggiungendo

risultati più che buoni. Un altro gruppo ha raggiunto risultati discreti; un

terzo gruppo si è impegnato in maniera non sempre continua nello studio e

ha raggiunto risultati appena sufficienti. Solo qualche alunno presenta

ancora incertezze sul piano espressivo sia oralmente che nella forma scritta.

LIV

EL

LO

ME

DIO

DE

LL

A C

LA

SS

E

IN T

ER

MIN

I D

I

Impegno nello

studio

Un gruppo di alunni si è impegnato assiduamente nello

studio a casa e in classe; altri allievi si sono impegnati in

maniera costante e un esiguo gruppo ha profuso un

impegno incostante.

Conoscenze

e

comprensione

Alcuni alunni hanno acquisito conoscenze puntuali e una

valida comprensione dei fenomeni letterari e dei criteri di

analisi del testo; sono, inoltre, abbastanza sicuri nella

produzione scritta. Altri alunni presentano una

comprensione per nuclei essenziali dell’interpretazione dei

testi letterari e della loro contestualizzazione. Solo qualche

alunno presenta ancora incertezze sia nella produzione

orale che in quella scritta.

Partecipazione

alle

lezioni

Gli alunni nel complesso, fatta eccezione per alcuni, hanno

frequentato le lezioni con regolarità e hanno partecipato

con interesse al dialogo educativo.

Abilità

specifiche

acquisite

Gli alunni mostrano in generale sufficienti mezzi

linguistici, ad eccezione di alcuni che rivelano sicurezza

espositiva ed appropriato uso dei termini. Questi ultimi

sono in grado di compiere operazioni di astrazione e di

trasferimento autonomo di conoscenze da un campo

all’altro, di riconoscere analogie e differenze. Gli altri

alunni, solo opportunamente guidati, riescono ad

esaminare situazioni, fatti e fenomeni.

Tavoletta Ermelinda

2019/2020

Page 26: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

METODOLOGIE

DIDATTICHE

UTILIZZATE

NEL PERCORSO

FORMATIVO

• Lezione frontale

• Lezioni interattive

• Attività di potenziamento

• Interdisciplinarità

• Metodo induttivo

• Metodo deduttivo

• Imparare facendo

• Dad : Videoconferenza con Cisco Webex .

VARIAZIONI

APPORTATE AL

PROGRAMMA

Non tutto quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico è stato

proposto agli alunni per l’ inserimento di un modulo di recupero in itinere e

anche in relazione alla rimodulazione delle programmazioni durante la

didattica a distanza.

ANDAMENTO

DISCIPLINARE

DELLA CLASSE

Gli alunni, nel complesso, hanno osservato un comportamento corretto,

socievole e rispettoso sia nel rapporto con l’insegnante che all’ interno del

gruppo classe. Dalla sospensione delle attività didattiche in presenza e dalla

successiva attività a distanza quasi tutti gli alunni sono stati presenti e

partecipi alle videoconferenze assumendo un comportamento attento e

responsabile.

MATERIALI E

SUSSIDI

DIDATTICI

ADOPERATI

Libri di testo:

Marta Sambugar- Gabriella Salà – “ Paesaggi letterari”- La Nuova Italia

“ Paradiso “ a cura di Mattioda, Colonna, Costa –Loescher

Appunti

Dispense

Dad: video tutorial, materiale didattico condiviso tramite il registro

elettronico.

Page 27: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti:

a) per la composizione scritta:

1) rispetto della tipologia

2) sviluppo adeguato di quanto richiesto dalla traccia

3) coerenza e articolazione delle tesi

4) precisione lessicale

5) correttezza e proprietà formale

6) impostazione originale con note personali

b) per l’orale:

1) conoscenza, assimilazione e rielaborazione dei contenuti

2) analisi testuale

3) capacità logica, riflessiva, critica, di collegamento, di sintesi

4) correttezza e proprietà espositiva

Per la valutazione quadrimestrale e finale:

1) grado di conseguimento degli obiettivi fissati

2) partecipazione

3) impegno

4) progressi realizzati dagli alunni in rapporto al livello di

preparazione iniziale

5) ritmo di apprendimento

6) Dad: interesse,partecipazione,impegno,rispetto delle

consegne,verifiche orali in videoconferenza, verifiche scritte

tramite mail.

La Docente

Prof.ssa Tavoletta Ermelinda

Page 28: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Disciplina :

Anno scolastico :

Prof. ssa:

PR

ES

EN

TA

ZIO

NE

La classe 5 E ha mostrato mediamente un accettabile livello di interesse e

partecipazione al dialogo educativo e al lavoro di classe mostrandosi

disponibile allo studio della disciplina, soprattutto per l’aspetto letterario.

LIV

EL

LO

ME

DIO

DE

LL

A C

LA

SS

E

IN T

ER

MIN

I D

I

Impegno nello

studio

Un gruppo di alunni si è impegnato in maniera costante

sia nello studio della letteratura che del classico. Altri

allievi hanno profuso un impegno quasi costante nello

studio della letteratura, meno valido per lo studio del

classico. Pochi alunni hanno studiato in maniera

incostante.

Conoscenze

e

comprensione

Un gruppo esiguo di allievi ha raggiunto una conoscenza

buona dei vari autori proposti e buone competenze di

traduzione e di analisi; altri alunni hanno conseguito una

conoscenza più che discreta dei vari autori presi in

esame, ma presentano incertezze nella traduzione e

nell’analisi dei testi latini. Altri allievi hanno conseguito

una conoscenza appena sufficiente.

Partecipazione

alle

lezioni

Gli alunni, nel complesso, hanno partecipato con

attenzione e interesse a quanto proposto in classe.

Abilità

specifiche

acquisite

Solo un gruppo di alunni ha conseguito una valida

capacità di interpretare i testi latini ed operare

collegamenti e contestualizzazioni nello studio letterario.

METODOLOGIE

DIDATTICHE

UTILIZZATE

NEL PERCORSO

FORMATIVO

Lezione frontale e dialogata

Attività di potenziamento

Interdisciplinarità

Metodo induttivo

Metodo deduttivo

Imparare facendo

Analisi e commento di brani in lingua latina e in traduzione

Dad: lezione in videoconferenza con Cisco Webex

Latino

Tavoletta Ermelinda

2019/2020

Page 29: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

VARIAZIONI

APPORTATE AL

PROGRAMMA

Non tutto quanto programmato all’inizio dell’anno scolastico è stato

proposto agli alunni per l’inserimento di ore di recupero in itinere e anche

in relazione alla rimodulazione della programmazione durante la didattica

a distanza.

NDAMENTO

DISCIPLINARE

DELLA CLASSE

Gli alunni si sono mostrati corretti e rispettosi sia nel rapporto con

l’insegnante sia all’interno della classe. Durante il periodo della didattica

a distanza quasi tutti gli alunni sono stati presenti, partecipi e responsabili.

MATERIALI E

SUSSIDI

DIDATTICI

ADOPERATI

Libri di testo:

Diotti-Dossi-Signoracci: “ Narrant” SEI

Appunti- Dispense

Dad: video tutorial, materiale didattico condiviso attraverso il registro

elettronico.

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti:

c) per la traduzione dal latino e per le analisi testuali:

1) comprensione del senso del brano

2) identificazione della struttura sintattica dei periodi

3) analisi degli aspetti retorici e morfologici

4) precisione lessicale

5) correttezza e proprietà formale

6) Conoscenza dei contenuti di letteratura latina

7) Rielaborazione personale

d) per l’orale:

1) conoscenza, assimilazione e rielaborazione dei contenuti

2) analisi testuale

3) capacità logica, riflessiva, critica, di collegamento, di

sintesi

4) correttezza e proprietà espositiva

Per la valutazione quadrimestrale e finale:

7) grado di conseguimento degli obiettivi fissati

8) partecipazione

9) impegno

10) progressi realizzati dagli alunni in rapporto al livello di

preparazione iniziale

11) ritmo di apprendimento

12) Dad: partecipazione,interesse,impegno,rispetto delle

consegne,verifiche orali in videoconferenza, verifiche scritte

tramite mail

La Docente

Prof.ssa Tavoletta Ermelinda

Page 30: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Relazione finale delle attività didattiche svolte nella classe V sezione E

Anno scolastico:

Disciplina:

Prof. :

PRESENTAZIONE

La classe V sez. E indirizzo scientifico è composta da 23 alunni che

hanno in generale dimostrato disponibilità all’attività didattica

e un adeguato interesse per la materia ,creando un clima costruttivo e

propositivo.

LIVELLO MEDIO

DELLA CLASSE

IN TERMINI DI

Impegno nello

studio

La maggior parte degli allievi ha dimostrato

impegno costante e consapevole sia nello studio

domestico che nel lavoro svolto in classe. un

esiguo gruppo ha fatto registrare un impegno

superficiale e discontinuo

Conoscenze

e

comprensione

Alcuni allievi, grazie all’impegno profuso e all’

interesse per la disciplina, hanno raggiunto ottimi

risultati, un gruppo ha raggiunto buoni risultati e

infine un gruppetto di alunni ha raggiunto

sufficientemente gli obiettivi prefissati in termini

di conoscenza e comprensione.

Partecipazione

alle

lezioni

Quasi tutti gli allievi hanno preso parte alle

lezioni assiduamente e partecipato attivamente al

dialogo educativo, pochi sono stati meno assidui

nella presenza e meno partecipi al dialogo

formativo.

Abilità

specifiche

acquisite

Tutti gli allievi sanno definire i principali temi

degli autori esaminati, la maggior parte sa

organizzare il proprio lavoro di indagine e di

analisi critica dei contenuti, confrontare testi,

autori e metodi, cogliere l’incidenza culturale di

opere ed autori studiati.

2019/2020

Anna Maria

Scarciglia

Inglese

Page 31: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

METODOLOGIE

DIDATTICHE

UTILIZZATE NEL

PERCORSO

FORMATIVO

La metodologia utilizzata è stata calibrata al bagaglio culturale e al

ritmo di apprendimento dei singoli alunni. Essa è stata finalizzata a

suscitare l’interesse per gli argomenti trattati e al raggiungimento delle

competenze disciplinari.

Dal mese di marzo in poi è stata attivata Didattica a distanza ,in seguito

all’emergenza epidemologica “Covid 19”, diversi sono stati gli

strumenti utilizzati quali videolezioni, posta elettronica registro

elettronico

VARIAZIONI

APPORTATE AL

PROGRAMMA

(Argomenti non

svolti)

I contenuti proposti nella programmazione iniziale sono stati trattati in

maniera esaustiva

ANDAMENTO

DISCIPLINARE

DELLA CLASSE

Gli alunni hanno tenuto durante il corso dell’anno un comportamento

educato e corretto.

MATERIALI E

SUSSIDI

DIDATTICI

ADOPERATI

Libri di testo

Fotocopie di approfondimento

Sussidi didattici e audiovisivi

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Nella prima parte dell’anno scolastico sono stati adottati i criteri di

valutazione specifici:

-Frequenza alle lezioni e partecipazione al dialogo educativo.

-Grado di conseguimento degli obiettivi , in relazione al livello di

partenza.

-Capacità critica, di comunicazione ed espansione.

Nel periodo in cui è stata adottata D.a.D la valutazione è stata anche

formativa: si è tenuto conto della partecipazione alle videolezioni,della

puntualità delle consegne e della produzione del materiale richiesto.

La Docente

Anna Maria Scarciglia

Page 32: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Documento finale delle attività didattiche svolte nella classe

5E Scientifico

Anno scolastico:

Disciplina: Prof. :

Pre

sen

tazi

on

e

La classe V E composta da 23 alunni, si è dimostrata in genere

disponibile al dialogo e all’ attività didattica. Si è registrato, sia

pure a livelli diversi, una maturazione della personalità , tesa ad

utilizzare le conoscenze acquisite nel contesto socioculturale in

cui vivono. Una buona parte si è impegnata in modo costante ed

adeguato alle proprie possibilità e capacità; un’altra parte è

pervenuta, grazie a un impegno più proficuo, ad una maggiore

autonomia operativa ed espressiva, solo alcuni hanno fatto

registrare un impegno superficiale, incostante ed inadeguato. In

base ai risultati conseguiti la classe risulta piuttosto eterogenea e

si presenta diversificata in fasce di livello costituite da alunni che

hanno un’ ottima preparazione, fino a quelli che hanno una

preparazione sufficiente o quasi sufficiente.

Storia e Filosofia Maria Lucia Aliperti

2019/20

Page 33: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

LIV

EL

LO

ME

DIO

DE

LL

A C

LA

SS

E I

N T

ER

MIN

I D

I

Impegno nello

studio

La presenza di alcuni alunni piuttosto motivati

per impegno e partecipazione al dialogo

educativo, ha favorito l‘interesse verso le due

discipline anche da parte degli altri, i quali si

sono impegnati nello studio individuale con più

serietà.

Ognuno ha rielaborato i contenuti acquisiti,

secondo le proprie potenzialità , i propri tempi e

le proprie inclinazioni.

Responsabili e consapevoli di vivere in una

comunità scolastica, hanno creato un rapporto

interattivo, di collaborazione, nonché affettivo

non solo tra di loro ma anche con la docente,

senza scalfire il suo ruolo. Nel secondo

quadrimestre,in seguito,all’emergenza

epidemiologica “Covid-19”,la didattica è

proseguita a distanza e, l’impegno nel rispetto

della nota N°388 del 17/03/2020 è risultato

,alquanto costante, sia per la presenza nelle video

lezioni,sia per le varie attività di studio svolte da

ognuno.

Conoscenze

e

comprensione

Gli studenti,nonostante, il cambiamento del

modello didattico, conoscono a livelli

differenziati:

STORIA:

- I dati fondamentali degli eventi storici;

-I termini ed i concetti usati dalla critica;

-Le interpretazioni principali sul piano

storiografico;

FILOSOFIA:

-Il significato della riflessione filosofica, come

modalità specifica e fondamentale della ragione

umana;

-Il lessico e le categorie specifiche della

disciplina;

-Il pensiero dei diversi filosofi attraverso la

lettura diretta dei testi.

Page 34: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Partecipazione

alle

lezioni

Quasi tutti gli allievi hanno partecipato

attivamente alle lezioni, chiedendo

approfondimenti e partecipando ai dibattiti in

modo critico, perfezionando le proprie capacità

espressive. Nel secondo quadrimestre ,ogni

alunno,è stato sollecitato ad intervenire nelle

varie attività proposte,ma alcuni non hanno

mostrato un adeguato interesse alle video lezioni.

Abilità specifiche

acquisite

Gli alunni sono in grado di:

STORIA:

-Individuare le relazioni tra gli avvenimenti

storici;

-Adoperare gli strumenti di ricerca;

-Cogliere le linee di sviluppo degli eventi;

FILOSOFIA:

-Elaborare testi scritti ed orali sui contenuti

appresi, utilizzando strategie espositive e

argomentative coerenti e razionali;

-Riflettere in modo personale sulle principali

tematiche;

-Operare confronti tra le posizioni di diversi

autori rispetto a uno stesso problema;

-Rapportare il messaggio-problema di un autore

ad aspetti del proprio vissuto;

-Cogliere le interpretazioni tra le figure di filosofi

studiati e il contesto storico e culturale di

riferimento.

Pertanto, gli alunni, in entrambe le discipline e

sempre a livelli diversificati, sono in grado di:

-Esporre in modo chiaro e ordinato le

conoscenze;

-Esprimere un giudizio critico;

-Effettuare raccordi disciplinari;

-Utilizzare le proprie conoscenze per motivare le

affermazioni.

Page 35: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

METODOLOGIE

DIDATTICHE

UTILIZZATE NEL

PERCORSO

FORMATIVO

L'approccio metodologico è stato quello di tipo comunicativo,

basato sull’acquisizione di un metodo induttivo e deduttivo.

Le tematiche e gli argomenti affrontati, sono stati sempre

presentati dall’insegnante in classe mediante lezioni frontali e

dialogate, lettura guidata, lettura individuale, dibattito, lavoro di

ricerca..

A partire dalla seconda metà di Marzo,l’attività didattica a

distanza si è sviluppata attraverso videoconferenze video lezioni e

chat di gruppo, la trasmissione di materiali didattici caricati sulla

piattaforma digitale e nel registro di classe,con successiva

rielaborazione e discussione operata con il docente

coerentemente, con gli obiettivi e le finalità stabilite nel PTOF.

L’uso di mappe concettuali, powerpoint, app e sistemi interattivi

hanno ,sempre,integrato le lezioni.

VARIAZIONI

APPORTATE AL

PROGRAMMA

(Argomenti non svolti)

Tutti gli argomenti esposti nel programma sono stati conseguiti;

Quest’ultimo è stato svolto in conformità alle linee indicate nella

programmazione presentata all’inizio dell’anno scolastico,

seguendo le direttive ministeriali, privilegiando un’accurata

selezione dei contenuti in base alla situazione di partenza della

classe, alle reali capacità, al ritmo di apprendimento di ogni

singolo alunno, ai loro interessi, ma soprattutto alle situazioni

emerse nel corso dell’anno scolastico. Nella strutturazione dei

contenuti ,dalla seconda metà di Marzo, si sono privilegiate le

macro-aree e si è operata una distillazione dei saperi,favorendo i

concetti chiave e i percorsi formativi.

ANDAMENTO

DISCIPLINARE DELLA

CLASSE

Il comportamento degli alunni nel corso dell’anno scolastico èstato

stato corretto e disciplinato, per cui le lezioni si sono svolte in unn un

clima sereno e di e di reciproco rispetto..

MATERIALI E SUSSIDI

DIDATTICI

ADOPERATI

Lo svolgimento delle attività didattiche, lungi dall’essere limitato

ai soli libri di testo, è stato integrato con l’utilizzo di fotocopie, in

forma di dispense, di schede sinottiche, di questionari, nonché di

sussidi audiovisivi, lavagna luminosa ed altri mezzi in dotazione

della scuola, computer,sistemi digitali, chat di classe: Skype,

Whatsapp.

Page 36: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

CRITERI DI

VALUTAZIONE

Per ciò che concerne le verifiche, utili per individuare il grado di

apprendimento, conoscenze e competenze di ciascuno allievo

della classe,sono stati considerati: la situazione di partenza e i

progressi rilevati nel triennio.

La valutazione, in itinere e finale si è basata sugli elementi di

valutazione stabiliti nel PTOF e sulla scala di misurazione

adottata e fatta propria dal dipartimento di Filosofia. La

valutazione è scaturita dall’analisi comportamentale,

metodologica e cognitiva, considerando i livelli di partenza e gli

eventuali progressi di ogni allievo. Nella seconda parte dell’anno

scolastico, considerato l’utilizzo della didattica a distanza, la

valutazione è stata anche formativa, ovvero ha tenuto conto dei

progressi di ogni alunno anche in termini di partecipazione alle

video lezioni che ha avuto come indicatori: partecipazione al

dialogo educativo, puntualità delle consegne e della puntualità

della produzione dei materiali ed elaborati richiesti in modalità

dad e dello svolgimento dei compiti assegnati.

Il docente

Prof.sa Maria Lucia Aliperti

Page 37: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Disciplina:

Anno scolastico:

Prof.:

Livello medio della

classe

in termini di

Impegno nello

studio

Le varie tematiche poste dallo sviluppo del programma sono state

affrontate in modo puntuale e adeguato alle esigenze del corso. Gli

allievi hanno partecipato, in generale, con discreto interesse alle

lezioni mostrando sempre una sufficiente abitudine alla

sistemazione logica delle conoscenze acquisite. Nel secondo

quadrimestre, l’impegno, nel rispetto della nota N° 388 del

17/03/2020 è stato considerato sia relativamente alla

partecipazione in tempo reale in aule virtuali sia rispetto alla

fruizione autonoma in differita di contenuti per l’approfondimento

e lo svolgimento di attività di studio.

Conoscenze

e comprensione

Gli allievi hanno raggiunto, a causa del cambiamento del

modello didattico, solo in parte gli obiettivi di apprendimento e di

formazione fissati nella programmazione di inizio anno ma

comunque in linea con quanto previsto nella programmazione di

dipartimento rimodulata. Gli studenti hanno dunque maturato

alcune capacità:

di riconoscimento generale, complessivo e globale, dei

nuclei fondamentali dei dati, dei testi, dei simboli

di inquadramento delle conoscenze in rapporto alle

situazioni problematiche generali, nella costruzione delle

procedure di risoluzione dei problemi;

Partecipazione alle

lezioni

Ogni modulo didattico è stato sviluppato

rilevandone le motivazioni teoriche e stimolando

l’intervento degli alunni che, con la partecipazione

di una buona parte della classe, comunicavano

riflessioni, critiche e proponevano quesiti, opinioni o

esprimevano dubbi. Anche nel secondo

quadrimestre ogni studente è stato sollecitato ad

intervenire alle attività che sono state indicate e

presentate nei vari ambienti di lavoro, ma purtroppo

alcuni discenti hanno dimostrato scarso interesse sia per

le attività sincrone che per quelle asincrone.

Abilità

specifiche acquisite

capacità di analisi, cioè della capacità di saper operare con il

simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di

trasformazione di formule, di scomposizione-ricostruzione dei

caratteri;

competenze-abilità nella comunicazione orale e scritta, di tipo

espositivo, argomentativo, dimostrativo, fondate sulla chiarezza e

coerenza logica.

Matematica

Raffaele Guadagni

2019/2020

Page 38: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

VARIAZIONI

APPORTATE AL

PROGRAMMA

Con l’attivazione della didattica a distanza, iniziata il giorno

9/3/2020, a seguito delle decretazioni del Governo connesse

alla pandemia da Coronavirus, si è proceduto in sede di

Dipartimento alla rimodulazione delle competenze, delle abilità

e delle conoscenze fissate per la disciplina, nonché di alcune

finalità formative fissate nella programmazione del curriculo

di Istituto. Ogni variazione apportata al programma è quindi

riportata nella relativa documentazione agli atti del Liceo.

METODOLOGIE

DIDATTICHE

UTILIZZATE NEL

PERCORSO

FORMATIVO

La pratica didattica ha puntato su un insegnamento condotto per problemi:

dall'esame di una situazione problematica si è portato prima l'alunno a

formulare un'ipotesi risolutiva, mediante il ricorso alle conoscenze

acquisite, e successivamente ad inserire il risultato ottenuto in un organico

quadro teorico complessivo. Questo procedimento basato

fondamentalmente sull'intuizione è stato via via ridotto per dare più spazio

all'astrazione ed alla sistemazione razionale. In relazione alle effettive

capacità ed esigenze di apprendimento degli alunni sono stati calibrati

interventi didattici, quali esercitazioni di gruppo e relazioni, quesiti a

risposta singola, chiusa e aperta, e a risposta multipla sulle questioni poste

dallo sviluppo del programma.

Nella seconda parte dell’anno scolastico sono state alternate metodologie sincrone ed

asincrone che hanno consentito agli studenti di lavorare in modo più indipendente,

imparando a espandere la loro capacità d'azione e d'interazione, approfittando del

momento per far proprie conoscenze informatiche e di software che altrimenti non

avrebbero mai incontrato. Tra le attività sincrone sono state utilizzate: chat di classe,

videolezione per tutta la classe con utilizzo di Webex. Per le attività asincrone, cioè

quelle che prevedono la consegna agli studenti di compiti e di materiali didattici per il

loro svolgimento si è utilizzata la piattaforma Edmodo e le varie sezioni didattiche del

registro elettronico.

ANDAMENTO

DISCIPLINARE DELLA

CLASSE

Il comportamento degli alunni sul piano disciplinare è stato discreto.

MATERIALI E SUSSIDI

DIDATTICI

ADOPERATI

I materiali didattici utilizzati sono stati: dispense, testi scolastici (anche non in adozione),

il personal computer, questionari on line.

Page 39: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

CRITERI DI

VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati sono stati nella prima parte dell’anno

scolastico quelli previsti dal P.O.F. e quindi:

• La frequenza alle lezioni e la partecipazione al dialogo educativo

• Le conoscenze e il grado di comprensione delle questioni trattate

• Le abilità espositive e di risoluzione dei problemi

• La capacità critica degli allievi di affrontare in modo ‘non strettamente scolastico’ le

tematiche del corso.

Nella seconda parte dell’anno scolastico, considerato l’utilizzo della

didattica a distanza, la valutazione è stata anche formativa,

ovvero ha tenuto conto dei segni di crescita di ogni alunno

anche in termini di partecipazione alle video lezioni che ha

avuto come indicatori: tipologia della partecipazione alle

lezioni, comportamenti tenuti dall’alunno durante le video

lezioni, capacità decisionale dello studente.

IL DOCENTE

Page 40: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Disciplina:

Anno scolastico:

Prof.:

Livello medio della

classe

in termini di

Impegno nello

studio

Gli allievi hanno partecipato, in generale, con un discreto

interesse alle lezioni mostrando sempre una sufficiente

abitudine alla sistemazione logica delle conoscenze acquisite.

Nel secondo quadrimestre, l’impegno, nel rispetto della nota N°

388 del 17/03/2020 è stato considerato sia relativamente alla

partecipazione in tempo reale in aule virtuali sia rispetto alla

fruizione autonoma in differita di contenuti per

l’approfondimento e lo svolgimento di attività di studio.

Conoscenze

e comprensione

Gli allievi hanno raggiunto, a causa del cambiamento

del modello didattico, solo in parte gli obiettivi di

apprendimento e di formazione fissati nella programmazione di

inizio anno maturando alcune capacità:

• di riconoscimento generale, complessivo e

globale, dei nuclei fondamentali dei dati, dei

testi, dei simboli

• di inquadramento delle conoscenze in

rapporto alle situazioni problematiche

generali, nella costruzione delle procedure di

risoluzione dei problemi;

Partecipazione alle

lezioni

Ogni parte è stata sviluppata rilevandone le

motivazioni teoriche e stimolando l’intervento

degli alunni che, con una sufficiente

partecipazione, comunicavano riflessioni, critiche

e proponevano quesiti, opinioni o esprimevano

dubbi. Anche nel secondo quadrimestre ogni

studente è stato sollecitato ad intervenire alle

attività che sono state indicate e presentate nei

vari ambienti di lavoro, ma purtroppo alcuni

discenti hanno dimostrato scarso interesse sia per le

attività sincrone che per quelle asincrone.

Abilità

specifiche acquisite

Gli studenti hanno acquisito un:

a) metodo di studio autonomo e approfondito ;

b) linguaggio specifico e chiarezza espositiva ;

c) metodo corretto di ricerca scientifica ;

d) capacità di condurre deduzioni rigorose e di utilizzare

procedimenti induttivi ;

e) capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi

cercando di cogliere da essi l’evoluzione del pensiero

scientifico.

Fisica

Raffaele Guadagni

2019/2020

Page 41: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

VARIAZIONI

APPORTATE AL

PROGRAMMA

(Argomenti non svolti)

Con l’attivazione della didattica a distanza, iniziata il giorno

9/3/2020, a seguito delle decretazioni del Governo connesse

alla pandemia da Coronavirus, si è proceduto in sede di

Dipartimento alla rimodulazione delle competenze, delle

abilità e delle conoscenze fissate per la disciplina, nonché di

alcune finalità formative fissate nella programmazione del

curriculo di Istituto. Ogni variazione apportata al programma è

quindi riportata nella relativa documentazione agli atti del

Liceo.

METODOLOGIE

DIDATTICHE

UTILIZZATE NEL

PERCORSO

FORMATIVO

La pratica didattica ha puntato su un insegnamento condotto per problemi: dall'esame di

una situazione problematica si è portato prima l'alunno a formulare un'ipotesi risolutiva,

mediante il ricorso alle conoscenze acquisite, e successivamente ad inserire il risultato

ottenuto in un organico quadro teorico complessivo. Questo procedimento basato

fondamentalmente sull'intuizione è stato via via ridotto per dare più spazio all'astrazione

ed alla sistemazione razionale. In relazione alle effettive capacità ed esigenze di

apprendimento degli alunni sono stati calibrati interventi didattici, quali esercitazioni di

gruppo e relazioni, quesiti a risposta singola, chiusa e aperta, e a risposta multipla sulle

questioni poste dallo sviluppo del programma.

Nella seconda parte dell’anno scolastico sono state alternate metodologie sincrone ed

asincrone che hanno consentito agli studenti di lavorare in modo più indipendente,

imparando a espandere la loro capacità d'azione e d'interazione, approfittando del

momento per far proprie conoscenze informatiche e di software che altrimenti non

avrebbero mai incontrato. Tra le attività sincrone sono state utilizzate: chat di classe,

videolezione per tutta la classe con utilizzo di Webex. Per le attività asincrone, cioè

quelle che prevedono la consegna agli studenti di compiti e di materiali didattici per il

loro svolgimento si è utilizzata la piattaforma Edmodo e le varie sezioni didattiche del

registro elettronico.

ANDAMENTO

DISCIPLINARE

DELLA CLASSE

Il comportamento degli alunni sul piano disciplinare è stato discreto.

MATERIALI E

SUSSIDI DIDATTICI

ADOPERATI

I materiali didattici utilizzati sono stati: dispense, testi scolastici (anche non in

adozione), il personal computer, questionari on line.

Page 42: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

CRITERI DI

VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati sono stati quelli previsti dal P.O.F. e quindi:

• La frequenza alle lezioni e la partecipazione al dialogo educativo

• Le conoscenze e il grado di comprensione delle questioni trattate

• Le abilità espositive e di risoluzione dei problemi

• La capacità critica degli allievi di affrontare in modo ‘non strettamente scolastico’

le tematiche del corso.

Nella seconda parte dell’anno scolastico, considerato l’utilizzo della

didattica a distanza, la valutazione è stata anche formativa,

ovvero ha tenuto conto dei segni di crescita di ogni alunno

anche in termini di partecipazione alle video lezioni che ha

avuto come indicatori: tipologia della partecipazione alle

lezioni, comportamenti tenuti dall’alunno durante le video

lezioni, capacità decisionale dello studente.

IL DOCENTE

Raffaele Guadagni

Page 43: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

SCHEDA INFORMATIVA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico : 2019/2020

Disciplina : DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof. FRANCESCO CALABRIA

OBIETTIVI raggiunti

A) COMPORTAMENTALI

Frequenza : la classe ha frequentato in modo regolare, ultima parte dell’anno da casa

Partecipazione al dialogo educativa: la classe ha partecipato, al dialogo educativo in modo costante, ottimo /eccellente

per un gruppo di allievi.

Impegno: nel complesso discreto, ottimo /eccellente per un gruppo di allievi.

Rispetto delle persone, delle norme e dei vincoli del contesto di studio: buona.

Rispetto delle consegne assegnate: discreto/buono nel complesso

b) COGNITIVI

CONOSCENZE CAPACITA’ COMPETENZE

- La classe ha acquisito una

conoscenza esauriente, in taluni

casi approfondita, dei contenuti

proposti

- La classe ha acquisito in modo

idoneo la conoscenza del lessico

specifico della disciplina

-La classe nel complesso ha

acquisito:

• un metodo di studio e di

lavoro autonomo.

• una discreta capacità di

decodificare e codificare i

contenuti affrontati.

• una essenziale/discreta

capacità di mettere in

relazione fatti e fenomeni.

• una discreta capacità di

produrre, analizzare e

sintetizzare.

-La classe nel complesso ha acquisito le

seguenti competenze :

• Saper leggere e comprendere le

informazioni principali di un testo

• Applicare le conoscenze acquisite in

contesti semplici e complessi.

• Saper esporre osservazioni personali e

critiche.

• Saper operare confronti e individuare

analogie tra fatti e fenomeni, giungendo

gradualmente ad eventuali strategie di

situazioni problematiche.

METODI UTILIZZATI (STRATEGIE DIDATTICHE)

• lezione frontale;

• lezione interattiva (dialogica);

• utilizzo di piattaforme digitali per video conferenze;

• realizzazione di tavole grafiche di disegno tecnico in classe (e anche parzialmente a casa);

• analisi guidata di testi iconici;

Inoltre

in relazione anche con l'attività didattica pluridisciplinare della classe;

– dibattiti tematici guidati;

– lavori di ricerca e/o di approfondimento, individuali o di gruppo;

STRUMENTI

• Libro di testo;

• Materiale da disegno;

• Materiale vario di documentazione (riviste, giornali, saggi, testi critici);

• Fotocopie;

• Diapositive;

• Filmati didattici;

• (CD rom, blog , internet);

• Visite di istruzione a monumenti, pinacoteche, musei, mostre temporanee, anche al di fuori dell'orario scolastico).

Page 44: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• Piattaforme di videoconferenze.

VALUTAZIONE

Per la valutazione si rinvia a quanto stabilito in sede di Dipartimento disciplinare, Consiglio di classe e Collegio dei docenti.

ESITI DI APPRENDIMENTO

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

1) Possesso conoscenze dei vari strumenti e metodi di rappresentazione grafica;

2) Possesso dei contenuti della storia dell’Arte italiana dalla seconda metà del settecento alla metà del novecento;

3) Conoscere elementi essenziali ed introduttivi al progetto architettonico

4) Conoscere le regole di rappresentazione ortogonale, assonometrica e prospettica

5) Conoscere i metodi di analisi di un’opera d’arte

A

B

I

L

I

T

A’

1. Acquisizione di capacità percettive, creative, logiche ed operative;

2. Acquisizione di capacità di rielaborazione delle conoscenze

3. Acquisizione di capacità di lettura dell'opera d'arte a più livelli:

a. descrittivo

b. stilistico

c. contenutistico

d. storico e sociale

e. iconologico

4. Acquisizione di capacità di approfondire e sviluppare autonomamente gli argomenti studiati anche in

forma interdisciplinare (in vista dell’esame di stato);

5. Acquisizione di capacità critiche personali

6. Acquisizione di capacità operative ed organizzative.

7. Acquisizione di Capacità di soluzione ed elaborazione di problemi assonometrici e prospettici

8. Acquisizione di i capacità operative, progettuali e organizzative in forma interdisciplinare (in vista dell’esame

di stato);

9. Acquisizione di capacità di rielaborazione dei contenuti appresi in modo reale, personale e creativo;

10. Acquisizione di capacità di utilizzare tecniche espressive estemporanee (facoltativo)

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

1) Appropriazione del linguaggio specifico della disciplina;

2) Saper effettuare un analisi di un’opera d’arte

3) Saper collocare l'opera in un ambito stilistico, evidenziandone le peculiarità

4) Saper storicizzare l'opera d'arte analizzata e inserirla nell'appropriato ambito sociale di produzione e di fruizione

5) Saper riconoscere significati anche non evidenti dell'opera d'arte sulla base dell'individuazione di una struttura

simbolica o allegorica

6) Saper approfondire e sviluppare autonomamente gli argomenti studiati

7) Saper fornire una descrizione strutturata secondo possibili schemi di lettura con un utilizzo appropriato della

terminologia specifica

8) Saper correlare fatti e argomenti

9) Saper sintetizzare

10) Saper realizzare un piccolo progetto architettonico di un edificio

Page 45: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Anno scolastico: 2019/20 Classe:VEs

Disciplina: Educazione fisica Prof.: Pensiero Enrico (sost. Sarno Mariano)

PR

ES

EN

TA

ZIO

NE

La classe nel corso dell’anno scolastico ha mostrato impegno ed interesse costante.

Gli alunni hanno dimostrato una notevole maturità e disponibilità partecipando e

collaborando attivamente durante lo svolgimento delle lezioni. Ciò ha permesso che

gli argomenti proposti fossero recepiti da tutti, anche da coloro in possesso di non

ottime capacità fisiche. Il comportamento tenuto è stato sempre esemplare, all’interno

del gruppo classe si è notato un buon clima di socializzazione e durante le lezioni non

si è verificato alcun problema di natura disciplinare.

LIV

EL

LO

ME

DIO

DE

LL

A C

LA

SS

E I

N

TE

RM

INI

DI

Impegno

nello

studio

L’impegno nelle attività è sempre stato proficuo e costante.

Conoscenz

e e

comprensione

Acquisizione e rielaborazione degli schemi motori.

Tecnica dei fondamentali individuali e collettivi della

Pallavolo, della Pallacanestro e del Tennis Tavolo.

Nozioni di anatomia.

Educazione alla salute.

Nozioni di pronto soccorso.

Partecipazion

e alle

lezioni

La partecipazione alle lezioni è stata attiva ed interessata.

Abilità

specifich

e

acquisite

Miglioramento delle capacità e delle abilità fisiche. Corretto

sviluppo delle attività motorie. Sviluppo del senso civico e del

rispetto delle regole. Miglioramento della socializzazione.

Page 46: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

METODOLO

GIE

DIDATTICHE

UTILIZZATE

NEL

PERCORSO

FORMATIVO

Nel percorso formativo degli alunni è stato utilizzato il metodo globale-analitico-

ripetitivo.

VARIAZIONI

APPORTATE

AL

PROGRAMM

A

(Argomenti non

svolti)

A seguito dell’interruzione delle attività didattica a causa dell’emergenza Covid-19,

non è stato possibile completare la parte pratica delle discipline sportive, in

particolare quelle dell’atletica leggera.

Non sono state apportate variazioni al programma per la parte teorica, che è

continuato con modalità di Didattica a Distanza.

ANDAMEN

TO

DISCIPLIN

ARE

DELLA

CLASSE

Il comportamento tenuto dalla classe è stato sempre corretto ed esemplare, ciò gli

ha permesso di raggiungere livelli psico-fisici ottimali ed un buon grado di

socializzazione e di maturazione.

Page 47: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

MATERIALI E

SUSSIDI

DIDATTICI

ADOPERATI

Sono stati adoperati, quali sussidi didattici: piccoli e grandi attrezzi, la palestra per le

attività tecnico-addestrative, libri di testo, altri libri tecnici, materiale multimediale o

prodotti dl docente per le attività teoriche.

CRITERI

DI

VALUTAZI

ONE

Per la valutazione sono stati utilizzati i seguenti criteri:

interrogazioni brevi, per valutare la capacità di esprimersi, di collegare e di

cogliere analogie e differenze tra gli argomenti proposti;

lavori di gruppo, per valutare i livelli di socializzazione, il rispetto delle regole e

l’assunzione di responsabilità all’interno del gruppo o dei giochi di squadra;

questionari, per valutare il grado di acquisizione degli argomenti proposti.

Il docente

Page 48: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Parte Quarta

Unità didattiche di apprendimento

Page 49: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Anno scolastico 2019/2020

PROGRAMMA DI RELIGIONE

CLASSE V E ind. scientifico

Anno Scolastico 2019/2020 PROF. CECILIA FAIELLA

Ateismo e secolarizzazione

❖ Ateismo filosofico

❖ Ateismo letterario

❖ Ateismo scientifico

➢ Analisi dei brani:

✓ Feuerbach : “Dio è solo l’ideale dell’uomo”

✓ Marx : “ Contro un mondo illusorio per il mondo reale”

✓ Freud : “ Dio il super-padre”

✓ Sartre : “ Per un umanismo ateo”

✓ Nietzsche : “ Dio è morto”

✓ Monod : “Il caso e la necessità”

Le risposte del “credente” (dibattito critico)

La bioetica e i suoi dilemmi: è lecito fare tutto ciò che è possibile?

❖ Linee generali : una ricerca interdisciplinare

❖ Rivoluzione genetica e fecondazione artificiale

❖ La pecora “Dolly” e i problemi della clonazione

❖ L’eutanasia

❖ Alcune linee guida sul dibattito contemporaneo

Dibattito sul rapporto scienza / fede.

Il docente Cecilia Faiella

Page 50: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

LICEO SCIENTIFICO STATALE -“ENRICO MEDI” – Cicciano

LICEO STATALE “E. MEDI" - CICCIANO

Anno scolastico 2019/2020

Classe 5 E

PROGRAMMA DI ITALIANO

Giacomo Leopardi

• Dallo “Zibaldone”

“Il vago e l’indefinito”

“Entrate in un giardino di piante . . .”

“Compassione fraterna per gli uomini”

Dai “Canti”

• “L’infinito”

• “Alla luna”

• “ A se stesso”

• “La quiete dopo la tempesta”

• Dalle “Operette morali”

• “Dialogo della Moda e della Morte”

Il realismo

Da “ Madame Bovary” : Una serata a teatro

Da “Guerra e pace” : La guerra e l’amore

L’età del positivismo: Il Naturalismo e Il verismo

Edmond e Jules de Goncourt

• “Prefazione a Germinie Lacerteux “

• Giovanni Verga

• Da “Vita dei campi”

-“Fantasticheria”

Page 51: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• “ Un Documento umano”

• Da “I Malavoglia”

• “Prefazione”

• “La famiglia malavoglia”

• Da “ Novelle rusticane”

• “L a roba”

• “ Libertà”

La scapigliatura

Giosue Carducci

• “Pianto antico” da”Rime nuove”

• Simbolismo e decadentismo

• Da “I fiori del male” di Baudelaire

• “Spleen”

• “Corrispondenze”

• “ L’albatro”

• Da “ Cose lontane,cose recenti” di Paul Verlaine

• “ Languore”

• “ Arte poetica”

• Da “ Poesie” di Rimbaud

• “ Vocali”

Giovanni Pascoli

“ Addio,Ida!Addio!”

• “E’ dentro di noi un fanciullino” da “Il fanciullino”

• Da “Myricae”

• “X agosto”

• “Il tuono”

Page 52: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• Da “Canti di Castelvecchio”

• “Il gelsomino notturno”

• “Nebbia”

Gabriele D’Annunzio

Da “ Il Piacere”

“ Il ritratto di un esteta”

• Dalle “Laudi”

• “La sera fiesolana”

• “La pioggia nel pineto”

La poesia italiana dei primi anni del Novecento: il crepuscolarismo e la poesia vociana ( inizio

Dad)

“ Desolazione del povero poeta sentimentale”

Le avanguardie storiche: Futurismo, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo

“ Aggressività, audacia, dinamismo”

“ IL manifesto del futurismo”

“ E lasciatemi divertire”

“ Per fare una poesia dadaista”

L’ esperienza ermetica degli anni Venti del Novecento e la scuola ermetica degli anni Trenta del

Novecento

Giuseppe Ungaretti

Da “ L’Allegria”

• “ Veglia”

• “ I fiumi”

• “San Martino del Carso”

Da “ Sentimento del tempo”

“ La madre”

Da “ Il dolore”

Page 53: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• “ Non gridate più”

Il romanzo italiano tra Ottocento e Novecento

• “Una morte in solitudine” da “Canne al vento” di Grazia Deledda

• “La realtà svelata” da “Con gli occhi chiusi” di Federico Tozzi

• “ La mania del lotto” da “ Il paese di cuccagna” di Matilde Serao

La narrativa della crisi

“ L’insonnia di Molly”

”La madeleine”

Italo Svevo

Da “ Una vita”

• “ L’insoddisfazione di Alfonso”

Da “ Senilità”

• “ Angiolina”

• Da “La coscienza di Zeno”

• “Prefazione e Preambolo”

• “L’ultima sigaretta”

• “Una catastrofe inaudita”

Luigi Pirandello

• “Il sentimento del contrario” da “ L’umorismo”

• Da “Il fu Mattia Pascal”

• “Premessa”

• “ Io e l’ombra mia”

Da “ Novelle per un anno”

• “ IL treno ha fischiato”

Eugenio Montale

• Da “Ossi di seppia”

Page 54: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• “Spesso il male di vivere ho incontrato”

• “Non chiederci la parola”

• “I limoni”

La narrativa italiana tra gli anni Venti e Cinquanta ( cenni)

- Da “Conversazione in Sicilia” “Il sogno dell’America”

• Da “Gli Indifferenti” “Un mondo grottesco e patetico”

• IL Neorealismo (cenni)

• Da “ I ventitré giorni della città di Alba” “ I partigiani costretti alla ritirata”

• Da “La luna e i falò “ “Bisogna credere alla luna”

Lettura e analisi dei canti del Paradiso: I, III, VI, XI; Dad: XII, XV, XXXIII

Sintesi canti: II,IV,V,VII,IX,X,XIII,XIV,da XVI a XXXII

Gli alunni La Docente

Prof.ssa Tavoletta Ermelinda

Page 55: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

LICEO STATALE " E. MEDI" - CICCIANO

Anno scolastico 2019/2020

Classe 5E

PROGRAMMA DI LATINO

Letteratura

Tito Livio e la storiografia minore

L’età giulio-claudia

La favolistica : Fedro

La fioritura letteraria sotto Nerone

Seneca

Persio

Lucano

Petronio

L’età dei Flavi

Plinio il Vecchio

Quintiliano (inizio didattica a distanza)

Marziale

L’impero nell’età di Traiano e degli Antonini

Tacito

Apuleio

L’ età dei Severi e la crisi del terzo secolo ( cenni)

Classico

Lettura in latino

Fabulae Esopiae: Il lupo e l’agnello (I,1)

Seneca. Dall’epistola 47 : Servi sunt. Immo homines: l’umanitarismo senecano (1-4)

“ Se la provvidenza regge il mondo” dal De providentia

Lucano . Dal “Bellum civile” : Una guerra fratricida“ (1, 1)

Quintiliano. Dall’ “Institutio oratoria” : Il maestro sia come un padre (II,2,5-8) ( dad)

Marziale. Epigrammi X,4,

Tacito. Dalla “Germania”: Origine e aspetto fisico dei Germani

Lettura in traduzione italiana con testo a fronte

Seneca. Dal “De vita beata” e dalle “ Epistulae” : “Parli in un modo e vivi in un altro”, “Dio è dentro

di te”, “ Siamo nati per vivere in società”

Persio. Satira 3, 60-118, Satira 1, 107-110, 114-118

Petronio. Dal “Satyricon”:” Momenti di una cena straordinaria”, “ La descrizione di Fortunata “

Marziale:lettura degli epigrammi ( I,4,X,70,V,9,I,47, VII,74, I,10,X,8,VI,70 ) (dad)

Tacito. Dalla “ Germania” la battaglia e le donne (dad)

Page 56: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Dagli “ Annales” : Sine ira e sine studio ( dad)

Sintassi

Paratassi e ipotassi. La coordinazione e la subordinazione

Consecutio temporum

Proposizioni infinitive

Proposizione finale

Proposizione consecutiva

Proposizione causale

Proposizione temporale

Cum con l’indicativo

Cum col congiuntivo

Gli alunni La Docente

Prof.ssa Tavoletta Ermelinda

Page 57: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• PROGRAMMA SVOLTO

• CLASSE V SEZ. E (SCIENTIFICO)

• A.S. 2019/2020

Docente Disciplina

Scarciglia Anna Maria Lingua e civiltà straniera (Inglese)

Testo utilizzato: “Amazing Minds 2” di Spicci, Alan Shaw, Montanari -- Paerson

Revision of methods, strategies and procedures to be used when studying literary texts and

practising how to analyse a literary text and prepare an oral or written report.

➢ The Victorian Age: historical, social and literary context

• Charles Dickens

Reading comprehension and guided analysis of the extracts:

Comparing perspectives (Dickens and Verga): “Bleak house”/ “Rosso Malpelo”

• Charlotte Bronte

Reading comprehension of the extract:

“Rochester’s mystery revealed”

• Emily Bronte

Reading comprehension of the extract:

“A supernatural apparition”

• Robert Louis Stevenson

Reading comprehension of the extract:

“The truth about Dr Jekyll and Mr Hyde”

• Oscar Wilde

Reading comprehension and guided analysis of the extracts from the novel

“The Picture of Dorian Gray”:

“Dorian Gray kills Dorian Gray”

• Rudyard Kipling

Seen on Screen: “The Jungle Book”

• Emily Dickinson

Reading comprehension of the extract:

“To make a Prairie”

The historical, social and literary context of the beginning of the 20th century:

➢ Britain at the turn of the Century

➢ The First World War

➢ The Second World War

Page 58: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• J. Joyce

From “Ulysses”: “Yes I said I will yes”

• V. Woolf

From “Mrs Dalloway”: “Mrs Dalloway said she would buy the flowers”

• G.Orwell

From “Nineteen Eighty-Four”: “The object of power is power”

• F.S. Fitgerald

From “The Great Gatsby”: “Gatsby’s Party”

La docente

Prof. ssa Scarciglia Anna Maria

Page 59: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

PROGRAMMA DI STORIA

Anno Scolastico 2019-2020

Testo : Brancati – Pagliarani – Nuovo dialogo con la storia e l’attualità -La Nuova

Italia

II RISORGIMENTO ITALIANO

• I motivi che ispirarono le nuove idee di Nazione.

• Giuseppe Mazzini la Giovine Italia.

• Gioberti e il neoguelfismo. LE RIVOLUZIONI DEL 1848-49

• Le tre guerre d'Indipendenza.

• L’unificazione italiana.

• L'abilità politica e diplomatica Cavour.

• La figura di Garibaldi.

• Il brigantaggio in Italia.

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA QUESTIONE SOCIALE

• La seconda rivoluzione industriale.

• La diffusione del socialismo.

• La Chiesa di fronte alla questione sociale.

I PROBLEMI DELL’ITALIA UNITA: DESTRA E SINISTRA A CONFRONTO

• I problemi economici e sociali dell’unificazione.

• La politica della destra.

• La terza guerra d’Indipendenza.

• L’annessione di Roma e la caduta della Destra.

• La Sinistra al governo.

• La classe operaia e la classe del Partito socialista italiano.

• La politica estera e le aspirazioni colonialistiche dell’Italia.

• Da Crispi alla crisi di fine secolo.

L’IMPERIALISMO E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO

• La spartizione dell’Africa e dell’Asia.

• Luci e ombre della “belle époque”.

L’ITALIA GIOLITTIANA

• La legislazione sociale di Giolitti e lo sviluppo industriale dell’Italia.

Page 60: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• La politica interna tra socialisti e cattolici.

• La politica estera e la guerra di Libia.

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

• Le cause della guerra.

• 1914: il fallimento della guerra lampo.

• L’entrata dell’Italia nel conflitto.

• 1915 -1916: la guerra di posizione.

• Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917).

• I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa.

LA RIVOLUZIONE RUSSA

• La rivoluzione di febbraio.

• La rivoluzione di ottobre.

• Lenin alla guida dello stato sovietico.

L’UNIONE DELLO STATO SOVIETICO E LO STALINISMO

• La Russia fra guerra civile e comunismo di guerra.

• La Nuova politica economica e la nascita dell’Urss.

• L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss.

• Il regime del terrore e i gulag.

• Il consolidamento dello Stato totalitario.

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO

• Le difficoltà economiche e sociali della ricostruzione.

• Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra.

• La crisi del liberismo: la questione di Fiume e il biennio rosso.

• L’ascesa del fascismo e sua costruzione.

GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ‘29

• Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista.

• Gli anni Venti fra boom economico e cambiamenti sociali.

• La crisi del ’29.

• Roosevelt e il New Deal.

LA CRISI DELLA GERMANIA REPUBBLICANA E IL NAZISMO

• La nascita della repubblica di Weimar.

• Hitler e la nascita del nazionalsocialismo.

• Il nazismo al potere.

• L’ideologia nazista e l’antisemitismo.

IL REGIME FASCISTA IN ITALIA

• Il consolidamento del regime.

• Il fascismo fra consenso e opposizione.

• La politica interna ed economica.

Page 61: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• I Patti Lateranensi.

• La politica estera e leggi razziali.

L’EUROPA VERSO UNA NUOVA GUERRA

• Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone.

• I fascismi in Europa.

• La Spagna dalla dittatura fascista di Primo de Rivera al governo repubblicano.

• La guerra civile spagnola (1936-1939).

• L’escalation nazista: verso la guerra.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

• Il successo della guerra lampo (1939 – 1940).

• La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale.

• L’inizio della controffensiva alleata.

• La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia.

• La vittoria degli alleati.

Gli alunni Il docente

Prof.ssa Maria Lucia Aliperti

Page 62: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Anno Scolastico 2019/2020

Testo : Massaro – La comunicazione filosofica - Paravia

CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO

• Il Romanticismo come “problema”.

• Il rifiuto della ragione illuminata e la nuova visione del rapporto con la realtà ed

il trascendente.

KANT E IL KANTISMO

• La storia, la società e la cultura.

• Le domande fondamentali del pensiero di kant.

• La Critica della ragion pura.

• La Critica della ragion pratica.

• La Critica del Giudizio.

L’IDEALISMO TEDESCO

• La storia, la società e la cultura.

• L’idealismo romantico tedesco.

• L’idealismo tedesco e Fichte.

• Dal criticismo Kantiano alla Dottrina della scienza.

• I tre momenti della Dottrina della scienza.

• La dimensione morale e religiosa.

• La politica e la storia.

SCHELLING

• Schelling nel contesto dell’idealismo.

• Il distacco da Fichte e la filosofia dell’identità.

• L’Idealismo trascendentale e l’arte.

• La filosofia della libertà.

HEGEL

• I cardini della filosofia hegeliana.

• Gli esordi del pensiero hegeliano.

• La Fenomenologia dello spirito.

• Alcune figure della Fenomenologia.

• Il sistema.

• La logica.

• La filosofia della natura.

Page 63: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• La filosofia dello spirito.

• La concezione della storia.

SCHOPENHAUER

• Radici culturali del sistema.

• Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”.

• La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé.

• Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”.

• Il pessimismo: dolore, piacere e noia.

• Le vie di liberazione dal dolore: l’arte,l’ etica, l’ascesi.

KIERKEGAARD

• L’esistenza come possibilità e fede.

• Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, la vita etica, la vita religiosa.

• L’angoscia.

• Disperazione e fede.

LA SINISTRA HEGELIANA

• Destra e sinistra hegeliana.

• Feuerbach.

• Il materialismo umanistico di Feuerbach.

• L’alienazione religiosa.

MARX

• Caratteristiche del marxismo.

• La critica al “misticismo logico di Hegel”

• La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.

• Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale.

• La concezione materialistica della storia.

• La sintesi del manifesto del partito comunista.

• Il Capitale.

• La rivoluzione e la dittatura del proletariato.

IL POSITIVISMO: LE LINEE GENERALI

• L’origine del movimento positivista in Francia.

• Il legame tra positivismo e illuminismo in Inghilterra.

• Il positivismo in Germania e in Italia.

COMTE

• La filosofia positiva e la nuova scienza della società.

• La legge dei tre stati.

Page 64: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• Il sistema generale delle scienze.

• La fondazione della sociologia.

• Il culto della scienza.

NIETZSCHE

• Filosofia e malattia.

• Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche.

• Fasi o periodi del filosofare nietzscheano.

• Il periodo giovanile.

• Il periodo illuministico.

• Il periodo di Zarathustra.

• L’ultimo Nietzsche.

LA NASCITA DELLA PSICOANALISI

• La formazione di Freud e il rapporto con la medicina del suo tempo.

• L’origine sessuale delle nevrosi e la rottura con Breuer.

• L’abbandono della pratica dell’ ipnosi.

• Sogni lapsus e atti mancati: La via d’accesso all’incoscio.

• La struttura della psiche umana e le nevrosi: Es, Io, Super-Io.

• Coscienza, Inconscio, Preconscio.

• Il metodo delle libere associazioni.

• Il transfert .

• La teoria della sessualità.

• L’origine della società e della morale: Totem e Tabù .

Gli alunni Il docente

Prof.sa Maria Lucia Aliperti

Page 65: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno Scolastico 2019/2020 – Classe 5° E

L’insieme dei numeri reali

• Insieme dei numeri o dei punti.

• Insiemi ordinati.

• Intorni o intervalli.

Generalità sulle funzioni

• Funzioni reali di una variabile reale. Dominio e codominio di una funzione.

• Ricerca del dominio di una funzione.

• Funzioni inverse.

• Concetto di funzione composta o funzione di funzione.

• Funzioni algebriche e trascendenti.

• Funzioni monotone.

• Funzioni periodiche, pari dispari, simmetriche.

• Diagramma di una funzione elementare in cui figura qualche termine in valore assoluto.

• Diagrammi di funzioni che si ricavano conoscendo la funzione y=f(x).

Limiti di funzioni

• Concetto di limite di una funzione.

- Limite finito quando x tende ad un numero finito.

- Limite finito quando x tende ad infinito.

- Limite infinito quando x tende ad un numero finito.

- Limite infinito quando x tende ad infinito.

Operazioni sui limiti

• Limite della somma di due o più funzioni. Prima forma indeterminata.

• Limite della differenza di due funzioni.

• Limite del prodotto di due o più funzioni. Seconda forma indeterminata.

• Limite della funzione reciproca.

• Limite del quoziente di due funzioni. Terza e quarta forma indeterminata.

• Limite della potenza di una funzione.

• Limite della radice di una funzione.

• Limite di alcune funzioni trascendenti composte. Ultime forme indeterminate.

Funzioni continue

• Funzioni continue in un punto.

• Funzioni discontinue in un punto.

• Il concetto di discontinuità eliminabile e sua interpretazione grafica.

• Punto di infinito.

• Punto di discontinuità di prima o di seconda specie.

• Funzioni continue in un intervallo.

Limiti notevoli ed applicazioni

• Limite di alcune funzioni goniometriche.

• Limiti notevoli.

• Infinitesimi ed infiniti.

Teoria sulla derivata di una funzione

• Rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto.

• Significato geometrico del rapporto incrementale.

Page 66: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• Derivata di una funzione in un suo punto.

• Significato geometrico della derivata.

• Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto

• Derivata generica di una funzione e derivate successive.

Derivata di alcune funzioni elementari e teoremi sulla derivazione di funzioni composte e di funzioni inverse

• Derivata di una costante.

• Derivata della variabile indipendente.

• Derivata di una funzione composta.

• Derivata della funzione inversa di una funzione data.

• Derivata delle funzioni ).(sen e )sen( xfyxy ==

• Derivata delle funzioni ).(arcsen e )arcsen( xfyxy ==

• Derivata delle funzioni ).(cos e )cos( xfyxy ==

• Derivata delle funzioni ).(cosar e )cos(ar xfyxy ==

• Derivata delle funzioni ).(tg e )(tg xfyxy ==

• Derivata delle funzioni ).(arctg e )arctg( xfyxy ==

• Derivata delle funzioni ).(cot e )(cotg xfgyxy ==

• Derivata delle funzioni. ).(cotarc e )(cotarc xfgxgy =

• Derivata delle funzioni ).(ln),(log,ln,log xfyxfyxyxy aa ====

• Derivata delle funzioni. .,,, )()( xfxfxx eyayeyay ====

• Derivata della funzione .)(,nn xfyxy ==

• Derivata della funzione )()( xgxfy =

Alcuni teoremi sulle derivate

• Teorema di Rolle.

• Teorema di Cauchy.

• Teorema di Lagrange.

• Teorema di De L'Hopital.

• Forme indeterminate

• Punti di discontinuità delle derivate successive

Massimi e minimi di una funzione

• Funzioni crescenti o decrescenti in un punto e in un intervallo.

• Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti.

• Massimi e minimi relativi di una funzione.

• Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione derivabile.

• Flessi o punti di inflessione di una curva.

• Massimi o minimi relativi di una funzione non derivabile in un punto.

• Metodo per la ricerca dei massimi relativi, dei minimi relativi e dei flessi con tangente

orizzontale: metodo dello studio del segno della derivata prima.

• Concavità o convessità di una curva in un punto.

• Ricerca dei punti di flesso di una funzione.

• Cuspidi, flessi, punti angolosi

Studio dell'andamento di una funzione

• Teoria degli asintoti di una funzione. Asintoti verticali, orizzontali, obliqui.

• Studio di una funzione algebrica razionale.

• Studio di una funzione algebrica irrazionale.

• Studio di una funzione trascendente.

• Studio di funzioni in cui qualche termine figura in valore assoluto.

Page 67: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• Lo studio di una funzione e la discussione di un sistema misto.

• Funzione asintotica di una curva algebrica razionale fratta. L'integrale indefinito • Definizione. Proprietà dell'integrale indefinito.

• Funzioni primitive di una funzione data

• Significato geometrico dell’integrale indefinito

• Proprietà dell’integrale indefinito

• Integrali indefiniti immediati

• Integrazione delle funzioni razionali

• Integrazione di funzioni con moduli

• Integrazione per sostituzione

• Integrazione per parti

L'integrale definito

• Misura di un insieme del piano

• Area del trapezoide

• Integrale definito

• Approssimazione di un integrale definito.

• Somme integrali generalizzate

• Il teorema della media e significato geometrico

• La funzione integrale: il teorema di Torricelli-Barrow (senza dimostrazione)

• Integrazione delle funzioni a scala

• Derivata di una funzione integrale composta

• Integrazione per sostituzione

• Grafico della funzione integrale

• Calcolo di aree di domini piano

• Volumi dei solidi

• Volumi dei solidi di rotazione

Testo: Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica Blu 2.0 E, Ed. Zanichelli

Gli studenti L'insegnante

Page 68: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

PROGRAMMA DI FISICA

Anno Scolastico 2019/2020 – Classe 5° E

Carica elettrica. Legge di Coulomb.

• Corpi elettrizzati e loro interazioni.

• Rivelatori di carica.

• Isolanti e conduttori.

• Induzione elettrostatica.

• Studio dei fenomeni di elettrizzazione - Principio di conservazione della carica.

• Elettrizzazione per strofinio. Elettrizzazione per contatto. Elettrizzazione per induzione.

• Distribuzione delle cariche elettriche

• Polarizzazione degli isolanti: per deformazione e per orientamento delle molecole

La costante dielettrica.

• Legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici. Significato della costante dielettrica relativa

Campo Elettrico

• Descrizione e misurazione del campo elettrico.

• Il vettore campo elettrico.

• Campo elettrostatico di una carica puntiforme.

Calcolo del campo elettrico.

Rappresentazione del campo elettrico.

• Campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche. Campo elettrico generato da due cariche puntiformi.

Campo elettrico di una sfera conduttrice carica.

• Il flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss.

• Applicazioni del teorema di Gauss: distribuzione delle cariche sulla superficie di un conduttore in equilibrio

elettrostatico, il campo elettrico di una lastra carica, il campo elettrico di un condensatore, il campo elettrico di una

sfera carica.

Il potenziale elettrico

• Energia potenziale elettrica.

Lavoro del campo elettrico.

Calcolo dell'energia potenziale elettrica.

Circuitazione del campo elettrico.

Conservazione dell'energia nel campo elettrico.

• Potenziale elettrico.

• Potenziale e moto delle cariche

• Superfici equipotenziali

• Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.

Fenomeni di elettrostatica

• Potenziale di un conduttore sferico.

• Teorema di Coulomb

• Potere delle punte.

• Capacità di un conduttore.

• Capacità di una sfera conduttrice isolata.

• Condensatori.

• Capacità di un condensatore.

• Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore.

• Sistemi di condensatori.

• Lavoro di carica di un condensatore.

• Energia del campo elettrico.

Corrente elettrica continua

• Conduzione elettronica.

• Potenziale di estrazione. L’effetto termoionico, l’effetto fotoelettrico.

• L’effetto Volta.

• La pila di Volta

• L’effetto termoelettrico

• Intensità di corrente.

• Circuito elettrico elementare.

• Resistenza elettrica e leggi di Ohm.

Page 69: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

• Forza elettromotrice.

• Circuiti elettrici.

• Legge di Ohm per il circuito completo.

• Leggi di Kirchhoff.

• Forza elettromotrice e differenza di potenziale.

• Resistenze in serie e in parallelo.

• Strumenti di misura: Amperometro - Voltmetro

• Lavoro e potenza della corrente. Effetto Joule.

Corrente elettrica nei metalli

• I conduttori metallici

• La seconda legge di Ohm

• La seconda legge di Ohm e la resistività

• Il resistore variabile e il potenziometro

• La dipendenza della resistività dalla temperatura

Campo magnetico

• Magneti e loro interazioni.

• Campo magnetico.

• Campo magnetico delle correnti e interazione corrente - magnete.

a) Campo magnetico delle correnti; b) Azione magnete - corrente.

• Vettore campo magnetico B

(induzione magnetica).

• Campo magnetico di una corrente rettilinea: legge di Biot-Savart

• Forze elettrodinamiche. Definizione dell’ampère. .

• Campo magnetico generato da una spira circolare e da un solenoide.

• Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente.

• Principio di funzionamento del motore elettrico

Moto di cariche elettriche in un campo magnetico

• La forza di Lorentz.

• Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme.

• Moto con velocità perpendicolare a un campo uniforme.

• Il flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo.

• La circuitazione del campo magnetico.

• Teorema della circuitazione di Ampère.

L’induzione elettromagnetica e le equazioni di Maxwell

• Esperienze di Faraday sulle correnti indotte.

• Forza elettromotrice indotta.

• Legge di Faraday - Neumann.

• Origine delle f.e.m. indotte.

• Legge di Lenz

• Autoinduzione e mutua induzione

• Energia e densità di energia del campo magnetico

• Il campo elettrico indotto

• Le equazioni di Maxwell

La relatività del tempo e dello spazio

• Velocità della luce e sistemi di riferimento

• L’esperimento di Michelson-Morley

• Gli assiomi della relatività ristretta

• La simultaneità

• La dilatazione dei tempi

• La contrazione delle lunghezze

• Le trasformazioni di Lorentz

Testo: Ugo Amaldi –L’amaldi per i licei scientifici , Ed. Zanichelli

Gli studenti L'insegnante

Page 70: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

LICEO SCIENTIFICO - ARTISTICO - DELLE SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO

“E MEDI” CICCIANO (NA)

Prof. Francesco Calabria A.S.: 2019/2020

Classe: V Sezione: E Indirizzo: SCIENTIFICO

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE

Testo utilizzato : Il Cricco di Teodoro Itinerario nell’arte ( VOLUME 5) Ed. Zanichelli

IL REALISMO

Gustave Courbet

• Gli spaccapietre

Jean Francois Millet

• Le spigoloatrici

Il fenomeno dei macchiaioli Giovanni Fattori

• In vedetta

L'IMPRESSIONISMO

Èdouard Manet

• Colazione sull'erba

• Olympia

Claude Monet

• Impressione, sole nascente

• La Cattedrale di Rouen

• Lo stagno delle ninfee

• Studio di figure in plein air

Edgar Degas

• L'assenzio

• Classe di danza

• Piccola danzatrice

Pierre-Auguste Renoir

• La Grenouillère

• Moulin de la Galette

lL POSTIMPRESSIONISMO

Paul Cèzanne

• La casa dell’impiccato

• Le grandi bagnanti

• I giocatori di carte

• La montagna Sainte-Victorie

• Natura morta con mele e un vaso di primule

Georges Seurat

• Une baignade a Asnieres

• Domenica alla Grand-Jatte

Page 71: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Paul Signac

• Il palazzo dei papi di Avignone

Paul Gauguin

• Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

• Il Cristo giallo

Vincent van Gogh

• I mangiatori di patate

• Autoritratto

• Notte stellata • Campo di grano con volo di corvi

L'Art Nouveau

Gustav Klimt

• Giuditta

• Il bacio

• Danae

I FAUVES

Henri Matisse

• Donna con cappello

• La danza

L'ESPRESSIONISMO

Il gruppo Die Brücke

Edvard Munch

• Il grido

IL CUBISMO

Pablo Picasso

• Poveri in riva al mare

• Famiglia di saltimbanchi

• Les demoiselles d'Avignon

• Natura morta con sedia impagliata

• Ritratto di Ambroise Vollard

• I tre musici

• Guernica

IL FUTURISMO

Umberto Boccioni

• Stati d’animo

• Forme uniche della continuità nello spazio

Giacomo Balla

• Dinamismo di un cane al guinzaglio

• Velocità astratta

• Compenetrazioni iridescenti

Il DADAISMO

Page 72: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Marcel Duchamp

• Fontana

• Ruota di bicicletta

• L.H.O.O.Q.

IL SURREALISMO

Joan Mirò

• Il carnevale di Arlecchino

• Il collage e la pittura

• La scala dell'evasione

• Blu 3

Rene Magritte

• L’uso della parola I

• La condizione umana

• Golconda

Salvador Dalì

• La persistenza della memoria

• Costruzione molle

• Sogno causato dal volo di un'ape

L'ASTRATTISMO

Der Blaue Reiter

Vasilij Kandinskij

• Il cavaliere azzurro

• Alcuni cerchi • Blu cielo e conglomerato

Piet Mondrian

De Stijl

• Il tema dell'albero

• Composizione 1

• Melo in fiore

LA METAFISICA

Giorgio de Chierico

• Le Muse inquietanti

Marc Chagall

• L’anniversario

SCUOLA DI PARIGI

Amedeo Modigliani

• Ritatto di Lunia Czechowska

ILDOCENTE

Prof. Francesco Calabria

Page 73: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

LICEO SCIENTIFICO “E. MEDI” DI CICCIANO (Na)

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E

SPORTIVE

Anno Scolastico 2019/20 classe V sez. Es

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:

• Esercizi di opposizione e resistenza

• Esercizi di mobilizzazione articolare

• Educazione ad una corretta respirazione

CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE:

• Esercizi di coordinazione generale

• Esercizi di preatletica generale

SVILUPPO DEL CARATTERE, DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO

CIVICO:

• Giochi sportivi di squadra

• Organizzazione e arbitraggio dei giochi

• Rispetto del regolamento dei giochi sportivi

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

• Preatletici specifici

• Fondamentali individuali e collettivi della Pallavolo, della Pallacanestro, del Tennis Tavolo

• Schemi di gioco e applicazione della Pallavolo e della Pallacanestro

NOZIONI DI ANATOMIA

• Classificazione delle ossa

• Classificazione delle articolazioni

• Struttura del muscolo volontario

• L’apparato cardio-circolatorio

• L’apparato respiratorio

CENNI DI PRONTO SOCCORSO

• Lesioni dell’apparato scheletrico

• Lesioni dell’apparato muscolare

• Lesioni dei tessuti

Page 74: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

CENNI SULL’EDUCAZIONE ALIMENTARE

• La corretta alimentazione

• La prima colazione

• L’alimentazione pre-gara

• I disturbi dell’alimentazione.

IL DOPING E LO SPORT

• Sostanze che alterano le prestazioni fisiche

• Effetti negativi dell’assunzione di sostanze dopanti sul corpo umano.

LE DIPENDENZE

• Le tossicodipendenze

• Il tabagismo

• L’alcolismo

STORIA DEI GIOCHI OLIMPICI

• Le olimpiadi antiche, moderne e le paralimpiadi

Il docente

Prof. Enrico Pensiero

Page 75: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 76: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano) INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

efficaci e puntuali nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e alcuni

errori non gravi); complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e alcuni

errori gravi); parziale

scarsa (con

imprecisioni e molti

errori gravi); scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e corrette nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti

dalla consegna (ad esempio,

indicazioni di massima

circa la lunghezza del testo

– se presenti – o indicazioni

circa la forma parafrasata

o sintetica della

rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il

testo nel senso complessivo

e nei suoi snodi tematici e

stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi

lessicale, sintattica, stilistica

e retorica (se richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e

articolata del testo

presente nel complesso

presente

parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Page 77: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente

presente

scarsa e/o nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionato

adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di

attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa

adeguate poco presente e

parziale

scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

Page 78: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti

scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

suddivisione in

paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione

presente nel complesso

presente

parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti

scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

18 9

16 8

14 7

12 6

10 5

8 4

6 3

4 2

2 1

0 0

Page 79: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica a.s. 2019/2020

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

VERIFICA SCRITTA PUNTEGGIO

A Completezza dell’elaborato DESCRITTORE PUNTEGGIO

1 Inesistente 0 → 0.5

2 Gravemente incompleto 0.6 → 1

3 Incompleto 1.1 → 1.5

4 Punti essenziali 1.6 → 2.0

5 Completo 2.1 → 2.5

B

Conoscenza delle procedure e abilità di calcolo necessarie alla

risoluzione del problema e utilizzo del linguaggio specifico della

disciplina DESCRITTORE PUNTEGGIO

1 Scarsa 0 → 0.5

2 Gravemente insufficiente 0.6 → 1

3 Insufficiente 1.1 → 1.5

4 Mediocre 1.6 → 2.0

5 Sufficiente 2.1 → 2.5

6 Buona 2.6 → 3.0

C Competenze di analisi e abilità risolutive

DESCRITTORE PUNTEGGIO

1 Inesistenti 0 → 0.5

2 Inadeguate 0.6 → 1

3 Approssimative 1.1 → 1.5

4 Accettabili 1.6 → 2.0

5 Adeguate 2.1 → 2.5

6 Puntuali e sicure 2.6 → 3.0

7 Ampie e strutturate 3.1→ 3.5

D

Capacità di organizzazione del lavoro (Elaborato copiato in modo

chiaro e comprensibile; precisione grafica; scelta dell’ordine di

esecuzione in base al grado di difficoltà; esercizi/quesiti ben motivati;

…)

DESCRITTORE PUNTEGGIO

1 Nessuna 0

2 Scarsa 0.1→0.3

3 Accettabile 0.4→ 0.6

4 Buona 0.7→1

Page 80: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica a.s. 2019/2020

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERIFICA ORALE

Voto

Conoscenze: Possesso e acquisizione cognitiva/comprensione di concetti, regole, termini, teoremi

Abilità: Capacità di applicare le conoscenze e di elaborare procedimenti teorici/risolutivi di compiti o problemi (Le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali e strumenti)

Competenze: Capacità di rielaborare ed integrare conoscenze ed abilità in situazioni di studio e/o lavoro (Il complesso delle competenze dà la padronanza in termini di autonomia e responsabilità)

Non possiede conoscenze rilevabili

Non possiede abilità rilevabili

Non possiede competenze rilevabili

Conoscenze disorganiche, lacune gravi e diffuse, stentata capacità di comprensione

Non riesce ad applicare nessuna conoscenza anche se guidato

Rielabora in maniera disorganica anche se guidato e in un contesto strutturato

Conoscenze generiche e parziali, limitata capacità di comprensione, espone in modo impreciso

Riesce solo se guidato e comunque commette errori

Rielabora in modo parziale, impreciso anche se guidato e in un contesto strutturato

Conoscenze semplici e sostanzialmente corrette dei contenuti più significativi, elementare ma pertinente capacità di comprensione, espone con terminologia sostanzialmente corretta

Riesce guidato ad applicare le conoscenze in modo sostanzialmente corretto ma solo in problemi semplici

Rielabora in modo semplice sotto la supervisione, in un contesto strutturato

Conoscenze complete , ma non approfondite, adeguata capacità di comprensione, esposizione chiara con uso di terminologia appropriata

Applica le conoscenze in modo autonomo, elabora problemi elementari con qualche imprecisione

Rielabora in modo essenziale ma con un certo grado di autonomia, in situazioni semplici

Conoscenze sicure, complete e integrate con qualche apporto personale, buona capacità di comprensione, esposizione chiara articolata con uso di terminologia corretta e varia e linguaggio specifico adeguato.

Applica ed elabora autonomamente e in modo corretto, in problemi canonici

Rielabora in modo completo con un buon grado di autonomia, in situazioni di media difficoltà

Conoscenze ampie, complete e approfondite, apprezzabile capacità di comprensione, esposizione chiara, precisa, ricca e ben articolata con uso di terminologia corretta e varia, linguaggio specifico appropriato

Applica in piena autonomia, elabora in maniera precisa e rigorosa, anche in problemi non canonici

Rielabora in modo autonomo, completo e personale, in situazioni complesse

Page 81: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

Conoscenze ben strutturate critiche e particolarmente approfondite, ottima capacità di comprensione, esposizione fluida, rigorosa, ricca e ben articolata con uso di termino-logia corretta, varia e linguaggio specifico appropriato

Applica ed elabora in compiti decisamente complessi, in maniera del tutto autonoma e personale operando scelte ottimali, critiche ed originali

Rielabora in modo autonomo e responsabile, completo e critico, integrando in maniera brillante conoscenze ed abilità in situazioni complesse

Page 82: LICEO STATALE “Enrico MEDI” · LICEO STATALE “Enrico MEDI” Artistico – Delle scienze applicate - Linguistico – Scientifico Via M.T. di Calcutta – 80033 Cicciano (Na)

ELENCO DEI CANDIDATI ESAME DI STATO 2019-2020

N° Cognome Nome

1 Borea Ester

2 Caliendo Sara Antonietta

3 Cannova Sarah

4 Canonico Matteo

5 Castillo Paredes Danilo Francisco

6 Cece Cristian

7 Ciccarelli Carmen

8 Di Mauro Pasquale

9 Ferrante Antonio

10 Franzese Stella

11 Iovino Alessandra

12 Mazzariello Giuseppe

13 Montanaro Aniello

14 Montanaro Quirino

15 Montella Felice Pasquale

16 Napolitano Carmela

17 Napolitano Mario

18 Nappi Domenico

19 Picciocchi Alessandro

20 Piscitelli Carmine

21 Rozza Pasquale

22 Scala Francesco

23 Vetrano Michael Giovanni