14
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA Anno Scolastico 2013/2014 Classe 1^ sez. D ord. PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Annalisa Rossana Raciti Libri di testo: - P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini , Interminati spazi , vol. A e vol. C, ed. Paravia - L. Melluso, D. Cuccia, D. Cerrito, R. Messineo, Gil Strutture linguistiche+ vol. Abilità e tipologie testuali, ed. Le Monnier EPICA Il mito e l’epica. - La Bibbia: “Il diluvio universale” - L’Epopea di Gilgamesh: “Utnapištim l’immortale e il racconto del diluvio” Omero e la questione omerica. L’Iliade: la struttura, l’argomento, le caratteristiche stilistiche. - “Il proemio, la peste, l’ira” - “Ettore e Andromaca” - “La morte di Patroclo e il dolore di Achille” - “L’incontro fra Priamo e Achille” LOdissea: la struttura, l’argomento, le caratteristiche stilistiche. - “Il proemio” - “Odisseo e Calipso” - “Odisseo e Nausicaa” - “Odisseo e Polifemo” - “Penelope riconosce Odisseo: la prova del letto” L’epica latina. Virgilio: la vita e le opere. L’Eneide: la struttura, l’argomento, le caratteristiche stilistiche. - “Il proemio e la tempesta” - “Laocoonte e Sinone” - “Didone: l’amore e la tragedia” - “Eurialo e Niso” - “Il duello finale e la morte di Turno” NARRATIVA Le tecniche narrative. La struttura del testo narrativo: le sequenze, la fabula e l’intreccio, lo schema narrativo. La rappresentazione dei personaggi.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – … · - La fiaba:Apuleio “Amore e Psiche” (da Metamorfosi o L’asino d’oro) - La favola: ... Il testo argomentativo;

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Anno Scolastico 2013/2014

Classe 1^ sez. D ord.

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Annalisa Rossana Raciti

Libri di testo:

- P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini , Interminati spazi , vol. A e vol.

C, ed. Paravia

- L. Melluso, D. Cuccia, D. Cerrito, R. Messineo, Gil – Strutture linguistiche+

vol. Abilità e tipologie testuali, ed. Le Monnier

EPICA

Il mito e l’epica.

- La Bibbia: “Il diluvio universale”

- L’Epopea di Gilgamesh: “Utnapištim l’immortale e il racconto del diluvio”

Omero e la questione omerica.

L’Iliade: la struttura, l’argomento, le caratteristiche stilistiche.

- “Il proemio, la peste, l’ira”

- “Ettore e Andromaca”

- “La morte di Patroclo e il dolore di Achille”

- “L’incontro fra Priamo e Achille”

L’Odissea: la struttura, l’argomento, le caratteristiche stilistiche.

- “Il proemio”

- “Odisseo e Calipso”

- “Odisseo e Nausicaa”

- “Odisseo e Polifemo”

- “Penelope riconosce Odisseo: la prova del letto”

L’epica latina.

Virgilio: la vita e le opere.

L’Eneide: la struttura, l’argomento, le caratteristiche stilistiche.

- “Il proemio e la tempesta”

- “Laocoonte e Sinone”

- “Didone: l’amore e la tragedia”

- “Eurialo e Niso”

- “Il duello finale e la morte di Turno”

NARRATIVA

Le tecniche narrative.

La struttura del testo narrativo: le sequenze, la fabula e l’intreccio, lo schema

narrativo.

La rappresentazione dei personaggi.

Lo spazio e il tempo.

Il narratore e il patto narrativo.

Il punto di vista e la focalizzazione.

La lingua e lo stile.

- M. Tournier: “Lo specchio magico”

- Perissinotto: “Il mestiere di ritrovare le persone scomparse” (da L’ultima notte

bianca)

- E. Hemingway: “Una storia molto breve” (da I quarantanove racconti)

- V. Consolo: “Memoriale di Basilio Archita” (da Le pietre di Pantalica)

- G. Flaubert: “Emma attraverso lo sguardo del futuro marito” (da Madame

Bovary)

- C. Pavese: “Insonnia” (da Feria d’agosto)

- S. Benni: “Una rosa rossa” (da La grammatica di Dio)

- G. De Maupassant: “L’orfano”

Percorso 1

Magia e morale: il meraviglioso nelle fiabe e nelle favole.

- La fiaba:Apuleio “Amore e Psiche” (da Metamorfosi o L’asino d’oro)

- La favola: Esopo “Il cervo alla fonte e il leone” (da Favole)

Percorso 2

Il romanzo e il racconto di formazione.

- N. Ammaniti: “Crescere affrontando la paura” (da Io non ho paura)

- K. Hosseini: “Crescere con il senso di colpa” (da Il cacciatore di aquiloni)

GRAMMATICA

La comunicazione: segni e codici; la lingua e le sue funzioni.

Suoni e segni della lingua.

Sillaba, accento, elisione e troncamento, punteggiatura.

Forma e significato delle parole. Il lessico.

Le parti variabili del discorso: l’articolo; il nome; l’aggettivo; il pronome; il verbo.

Le parti invariabili del discorso: l’avverbio; l’interiezione; le preposizioni; le

congiunzioni.

La frase semplice e la frase complessa.

Il soggetto; il predicato; l’attributo; l’apposizione.

I complementi: oggetto, di specificazione, di termine, d’agente e di causa efficiente,

di causa, di modo o maniera, di compagnia e di unione, di mezzo o strumento, di

luogo, di tempo. Gli altri complementi.

LE TIPOLOGIE TESTUALI

Il testo argomentativo; il testo descrittivo; il testo narrativo; il testo espositivo.

LETTURE INTEGRALI

Elsa Morante: L’isola di Arturo.

Altri due romanzi liberamente scelti dagli alunni.

LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2013 /2014

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE 1^ sez. D scientf. ord.

Prof.ssa Maria Agata Cottone

TESTO:

A. DIOTTI - LINGUA VIVA vol. I - Ed. Scolastiche B. MONDADORI PEARSON

MORFOLOGIA

L'analisi logica e del periodo

Suoni e lettere del latino - Declinazione e coniugazione

La prima declinazione

La seconda declinazione

La declinazione degli aggettivi. Gli aggettivi della prima classe. Aggettivi pronominali.

La terza declinazione

Gli aggettivi della seconda classe

Aggettivi e pronomi determinativi: hic, haec, hoc; ille, illa, illud, is, ea, id.

I pronomi personali. Uso di eius, eorum

Il pronome relativo

Il verbo: Il verbo sum e le quattro coniugazioni attive e passive ( modo indicativo)

I verbi in -io (o a coniugazione mista)

ELEMENTI DI SINTASSI

Il soggetto e le sue attribuzioni - Il compl. oggetto e le sue attribuzioni – complemento predicativo

del soggetto e dell’oggetto.

I complementi indiretti: specificazione - termine - vocazione - luogo (con particolarità) - mezzo -

modo - compagnia e unione - denominazione - locativo - causa - tempo - fine - vantaggio e

svantaggio.

Studio di alcune proposizioni subordinate: relativa- temporale (con l'indicativo)

LICEO SCIENTIFICO STAT. "E. BOGGIO LERA" CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2013/ 2014

PROGRAMMA DI STORIA GEOGRAFIA

CLASSE 1 ^ sez. D scientif. ord.

Prof.ssa Maria Agata Cottone

TESTI: Cantarella-Guidorizzi - LE TRACCE DELLA STORIA 1 - EINAUDI

Fedrizzi- Della Valentina - GEOGRAFIA STATI E TEMI - EINAUDI

STORIA

LA PREISTORIA E LE CIVILTÀ DELL'ANTICO ORIENTE

Le origini dell'umanità pag. 9

Le civiltà della Mesopotamia 31

La civiltà egizia 57

Le civiltà dell'antica Palestina 83

LA CIVILTÀ GRECA

Alle radici della civiltà greca 103

La nascita della polis 125

Sparta e Atene 143

Il mondo comune dei greci 165

Le guerre persiane e l'età classica 183

Dalla crisi della polis all'ellenismo 215

L'ASCESA DI ROMA

Le origini di Roma 245

EDUCAZIONE CIVICA

Lo Stato e le sue caratteristiche - La Costituzione: storia della Costituzione italiana - I principi

fondamentali - La famiglia, il lavoro, la scuola - Le istituzioni politiche.

GEOGRAFIA

Il mondo

Il geosistema: la tettonica a zolle fotocopie

Le terre emerse - le strutture continentali e oceaniche pag. 2

Le rappresentazioni della Terra Il reticolo geografico fotocopie

Le carte geografiche fotocopie

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

Classe: 1D SEDE TEATRO GRECO

Docente: BENINATO CARMELA Materia: MATEMATICA

Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg.

1 Insiemi

1.1 Insiemi e sottoinsiemi. Insieme unione, intersezione, differenza e complementare. Partizione di un insieme.

Svolto

1.2 Prodotto cartesiano e sua rappresentazione. Relazioni e loro rappresentazioni. Funzioni: suriettiva, iniettiva, biunivoca.

Svolto

1.3 Numeri Naturali: operazioni in N; proprietà delle potenze. Svolto

1.4 Insieme Z: operazioni in Z;valore assoluto. Svolto

1.5 Insieme Q:operazioni in Q; uso delle parentesi; Svolto

1.6 Proprietà delle potenze ad esponente negativo. Svolto

2 Monomi

2.1 introduzione al calcolo letterale. Svolto

2.2 M.C.D., m.c.m. tra monomi Svolto

2.3 Operazioni coi monomi:addizione,sottrazione,moltiplicazione e divisione tra monomi.

Svolto

3 Polinomi

3.1 addizione e sottrazione di polinomi Svolto

3.2 moltiplicazione di monomio per polinomio e di polinomi Svolto

3.3 prodotti notevoli:quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio. Svolto

3.4 cubo di un binomio,somma per differenza Svolto

4 Divisibilità tra polinomi

4.1 divisione tra polinomi Svolto

4.2 Regola di Ruffini Svolto

4.3 Teorema di Ruffini Svolto

5 geometria Euclidea

5.1 punto,retta,piano:enti primitivi. Teorema assioma ,definizione sistema ipotetico-deduttivo.

Svolto

5.2 semiretta ,segmento, angoli, semi-piani. Svolto

5.3 confronto di segmenti,confronto di angoli,teoremi relativi. Svolto

5.4 concetto di movimento rigido.1 criterio di congruenza con dimostrazione Svolto

5.5 2 criterio di congruenza con dimostrazione Svolto

5.6 teorema sul triangolo isoscele condizione necessaria e sufficiente. Svolto

5.7 3 criterio di congruenza Svolto

5.8 rette perpendicolari e teoremi relativi Svolto

5.9 rette parallele e teoremi relativi Svolto

5.10 criteri sui triangoli rettangoli Svolto

5.11 teorema dell'angolo esterno con dimostrazione Svolto

5.12 teorema somma degli angoli interni di un triangolo Svolto

6 scomposizioni polinomi

6.1 raccoglimento totale Svolto

6.2 raccoglimento parziale Svolto

Elenco dei moduli con i relativi argomenti

Classe: 1D SEDE TEATRO GRECO

Docente: BENINATO CARMELA Materia: MATEMATICA

Ordine Argomenti del Programma Stato Svolgimento Data Svolg.

6.3 scomposizione mediante prodotti notevoli Svolto

6.4 scomposizione mediante teorema di Ruffini Svolto

6.5 somma e differenza di cubi Svolto

7 frazioni algebriche

7.1 semplificazioni di frazioni algebriche Svolto

7.2 moltiplicazioni di frazioni algebriche Svolto

7.3 divisioni di frazioni algebriche Svolto

7.4 addizioni e sottrazioni di frazioni algebriche Svolto

8 equazioni

8.1 principi di equivalenza Svolto

8.2 equazioni di primo grado ad una incognita Svolto

8.3 equazioni fratte Svolto

8.4 equazioni letterali Svolto

8.5 problemi risolubili mediante equazioni Svolto

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE I D

Anno Scolastico 2013/2014

DOCENTE: CANNIA VALERIA LUCIA

Modulo 1. Introduzione alla Fisica

Unità 1.1. Le grandezze fisiche e le misure

Le grandezze fisiche: fondamentali, derivate, omogenee e non omogenee – Misure dirette e indirette – Le

misure di lunghezze, aree e volumi – La misura della massa – La misura della densità – La misura del tempo

– La notazione scientifica

Unità 1.2. L’incertezza di una misura

Errori di misura accidentali e sistematici – Errore assoluto e relativo nelle misure dirette e indirette – Stima

dell'errore – La propagazione degli errori e le cifre significative

Unità 1.3. Gli strumenti di misura

Strumenti analogici e digitali – Caratteristiche degli strumenti

Unità 1.4. La rappresentazione dei dati

I grafici cartesiani – Le grandezze direttamente proporzionali e inversamente proporzionali – La

proporzionalità quadratica – Le rappresentazioni di un fenomeno

Unità 1.5. Le grandezze vettoriali

Grandezze scalari e grandezze vettoriali – Definizione di spostamento e di vettori – Somma di spostamenti –

Operazioni tra vettori – Scomposizione di un vettore

Modulo 2. Le forze e l'equilibrio

Unità 2.1. Le forze

Le forze: cause dell'accelerazione o della deformazione dei corpi – Le forze localizzate e ripartite – Le forze

di contatto e a distanza – Gli strumenti per misurare le forze – La forza peso e il baricentro – La reazione a

una deformazione: la forza elastica – I componenti di una forza

Unità 2.2. L'equilibrio dei solidi

L'equilibrio di un punto materiale – La forza d’attrito – L'equilibrio di un corpo rigido – Momento di una

forza e di un sistema di forze – Baricentro e stabilità dell'equilibrio – Le macchine semplici: le leve, la

carrucola e il piano inclinato

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Anno scolastico 2013-2014

Classe 1°dOrdinario Prof.ssaErica Motta Libro di testo in adozione: Brian Hart, Herbert Puchta–Into English – Cambridge University Press

Grammatica Il verbo be tris/that/these/those Aggettivi possessivi Has/havegot Preposizioni di tempo e luogo thereis/there are Imperativi can/can'tper esprimere abilità canper esprimere permesso pronomi interrogativi (wh-words) a/an, some edany Presentsimple: affermative, negative, interrogative e risposte brevi questions and short answers Verbo+ -ing havebreskfast/lunch/dinner Presentcontinuous per atttività presenti Presentsimple vs presentcontinuous Pronomi oggetto Pastsimple: be was/wereborn Pastsimple :affermative e negative (verbi regolari) Pastsimple : affermative e negative (verbi irregolari) Pastsimple: positive and negative (verbi regolari e irregolari) Domande e risposte brevi (verbi regolari e irregolari) have to /don'thave to Genitivo sassone Pronomi possessivi Whose …? Sostantivi numerabili e non numerabili How much/howmany? much and many /a lot (of)/lots (of) Comparativi e superlativi Presentcontinuous per progetti futuri

Will/won’tper predire il futuro Assoonas, if, until, when + presentsimple, will Too + aggettivo Avverbi Be going to per parlare di intenzioni Must/mustn’t Mustn’toppure don’thave to Be going to oppure presentcontinuous Funzioni comunicative Presentarsi Chiedere per ottenere, accettare e rifiutare Chiedere e dare prezzi Chiedere e dire l’ora Parlare di routine e attività quotidiane Parlare di quel che piace e non piace Parlare di quello che sta accadendo adesso Descrivere le attività in corso Parlare di lavori di casa Chiedere e dire l’anno di nascita Parlare del passato Parlare di sport Parlare di obblighi Parlare di possesso Parlare di alimentazione e di diete Esprimere quantità Paragonare Parlare di azioni painificate Predire il futuro Parlare di possibilità/certezze per il futuro Parlare del tempo atmosferico Raccontare una storia di vita vissuta Aree lessicali Attività di tempo libero Attività di routine Materie scolastiche Lavori di casa Espressioni di tempo passato Sport Mestieri Cibo e bevande Espressioni di tempo futuro Il tempo atmosferico

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2013 2014

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 1 D

DOCENTE Giovanna Bruno

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze

progressivamente crescenti), preatletici della corsa.

Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.

Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative.

La progressione ginnastica del saluto al sole.

Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),

Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.

Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi

eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di

coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalita. Le Capovolte.

Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.

Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici.

Pallavolo: i fondamentali.

Pallacanestro: i fondamentali

Nozioni generali di anatomia: i principali segmenti scheletrici, le articolazioni, I muscoli.

I paramorfismi: scoliosi , ipercifosi, iperlordosi.

Assi e piani del corpo nomenclatura ginnastica delle parti esterne del corpo umano e principali

movimenti ginnastici.

L'insegnante Bruno Giovanna

Anno scolastico 2013/14

LICEO SCIENTIFICO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Classe I D Prof.ssa Clelia La Spada PROGRAMMA SVOLTO

DISEGNO GEOMETRICO Costruzione delle perpendicolari. Costruzione delle parallele. Bisettrici e trisezioni degli angoli. Costruzione di figure geometriche regolari inscritte in una circonferenza. Costruzione, dato il lato , del triangolo , del quadrato, pentagono, esagono, ottagono,ecc. Le proiezioni ortogonali. Proiezioni di figure piane. Proiezioni di figure solide.

STORIA DELL’ARTE La preistoria. Nascita di un linguaggio artistico. Arte e magia. L’arte rupestre. Testimonianze di architettura. Le grandi civiltà del vicino oriente. L’arte egizia. Le mastabe. Le piramidi. Templi . Le civiltà di un mare fecondo. I Cretesi e le città-palazzi. L’inizio della civiltà occidentale: la Grecia. Il periodo di formazione e la produzione fittile. Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini architettonici.Il Partenone. Il teatro. La scultura. L’Arte Etrusca: Le diverse tipologie delle tombe. Gli affreschi. L’Arte Romana e le costruzione di pubblica utilità: le strade, i ponti , gli acquedotti, gli anfiteatri, il circo massimo, la basilica e le terme. DOCENTE Clelia La Spada

LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSTTAATTAALLEE ““EE.. BBOOGGGGIIOO LLEERRAA””

CCaattaanniiaa

ANNO SCOLASTICO 2013/14

PROGRAMMA

DIRITTO Prof.ssa G. Di Mauro

CLASSE PRIMA D

MOTIVAZIONE: Lo studio della disciplina dovrebbe fornire agli studenti le conoscenze minime

necessarie ad ogni cittadino per inserirsi nella società. Possedere la consapevolezza della dimensione giuridica economica dei rapporti sociali. Interpretare il testo giuridico della legge fondamentale dello Stato:

la Costituzione

UNITA’ DIDATTICHE INQUADRAMENTO GENERALE

Cos’è il Diritto La norma giuridica Varie tipologie di norme giuridiche

Diritto oggettivo e soggettivo Diritto pubblico e privato La gerarchia delle fonti del diritto

L’interpretazione delle norme giuridiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: AMATO NUNZIA Classe I° D

Trimestre

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

Chi sono io? L’adolescente e la ricerca dell’identità.

La coscienza di sé: le domande di senso, la ricerca della felicità

Che cos’è la religione

Le credenze religiose. Magia e superstizione, una lettura critica.

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

La ricerca di Dio nelle diverse religioni: lo spazio, il tempo, il gesto e l’uomo sacro

Le religioni “primitive”

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca e romana

Pentamestre 3° Modulo: La Bibbia

Che cos’è la Bibbia

La tradizione orale e la redazione scritta

La Bibbia: libri e personaggi dell’Antico e Nuovo Testamento.

L’interpretazione della Bibbia 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

I patriarchi e l’Esodo

Il profetismo e la monarchia

Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

La diaspora e il movimento sionista

A.S. 2013-2014

programma di Scienze classe: I D insegnante: Prof. ssa M.G. Foti Modulo 0 Concetto di Natura

Le sfere del sistema Terra Ambito di studio della Chimica, della Biologia, delle Scienze della Terra

Chimica Il mondo della materia: grandezze fisiche e misure Notazione scientifica esponenziale Il Sistema Internazionale La composizione della materia: sostanze pure e miscugli Caratteristiche e simboli degli elementi; numero atomico e numero di massa Organizzazione della tavola periodica La teoria di Dalton Le particelle subatomiche Cenni sui legami chimici Proprietà fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche; equazioni chimiche Scienze della Terra Modulo 1:L’Universo e le galassie

I vari tipi di galassie Come si misurano le distanze nell’Universo

Modulo 2: Il sistema solare La forma della Terra

Reticolato geografico Coordinate geografiche Moto di rotazione e di rivoluzione e loro conseguenze

I pianeti di tipo terrestre e i pianeti di tipo gioviano Corpi di massa minore: asteroidi, satelliti, comete, meteoroidi La forza di gravità Le leggi di Keplero