33
Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” Via Nuova del Campo 22/R- 80141 Napoli Tel.081 7805620- fax 0817511988 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (DPR n° 323 del luglio 1998 art. 5 comma 2) Classe 5 sez. D Anno scolastico 2012-2013

Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli”

Via Nuova del Campo 22/R- 80141 Napoli Tel.081 7805620- fax 0817511988

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

(DPR n° 323 del luglio 1998 art. 5 comma 2)

Classe 5 sez. D

Anno scolastico 2012-2013

Page 2: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

2

INDICE

34

Page 3: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

3

Allegati

Prima simulazione della terza prova

Filosofia

Storia

Inglese

Fisica

scienze

Seconda simulazione della terza prova

Inglese

Latino Scienze

Storia dell’Arte

Filosofia

Religione Cattolica

Italiano

Latino

Matematica

Fisica

Inglese

Storia

Filosofia

Scienze

Disegno e Storia dell’Arte

Educazione Fisica

Prima prova

Seconda prova

Terza prova

Colloquio

Page 4: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

4

La Classe

1) AMODIO MATTEO 23/06/1994 Napoli

2) CHIANESE DOMENICO 08/01/1995 Napoli

3) COCCIA FRANCESCA 26/09/1994 Napoli

4) COPPOLA ROSARIA 17/11/1994 Napoli

5) D'AURIA ILARIA 11/10/1993 Napoli

6) DI NAPOLI ANTONIO 11/04/1995 Napoli

7) IODICE ANTONIO 25/05/1994 Napoli

8) IODICE GIUSEPPE 25/05/1994 Napoli

9) LIZIO FEDERICA 21/01/1995 Mugnano

10) MEDICI MARIAGRAZIA 06/08/1994 Napoli

11) MEDICI NUNZIA 06/08/1994 Napoli

12) MIGNOLA DARIO 06/12/1994 Napoli

13) MOLLO ANTONIO 03/07/1994 napoli

14) PALLADINO ROBERTA 08/11/1995 Napoli

15) PAPPONE ALESSANDRO 24/09/1994 Napoli

16) PELLICCIA ROMANO RAFFAELE 27/12/1994 Napoli

17) RAIA ANDREA 02/11/1994 Napoli

18) RECCIA CARMELA 06/03/1995 Napoli

19) SACCO ANTONIO 04/08/1994 Napoli

20) SIMONETTI MARTINA 01/09/1994 Napoli

21) VISONE ANTONIO 01/09/1994 Napoli

Page 5: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

5

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINE NOME DOCENTI

III anno 2010-2011 IV anno 2011-2012 V anno 2012-2013

Religione Dal Poz Narciso Spagnoli Antonio Spagnoli Antonio

Lingua e letteratura italiana

Robustelli Anna Robustelli Anna Robustelli Anna

Lingua e letteratura latina

Robustelli Anna Robustelli Anna Robustelli Anna

Lingua e lett. straniera Foschini Giovanna De Riccardis S. De Riccardis S.

Storia Mazzone Pietro Capone Nicola D'Intino Vinicio

Filosofia Mazzone Pietro Capone Nicola D'Intino Vinicio

Matematica Capaldo Rosaria Capaldo Rosaria Capaldo Rosaria

Fisica Capaldo Rosaria Capaldo Rosaria Capaldo Rosaria

Scienze Guarini Rita Guarini Rita Guarini Rita

Disegno e Storia dell‟Arte

Cuturi Maria Cuturi Maria Cuturi Maria

Educazione fisica

Genovese Clelia Genovese Clelia Genovese Clelia

Page 6: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

6

Dirigente Scolastico Dott. ssa Roberta Tagliafierro

Rappresentanti di classe .

Componente alunni : Chianese Domenico

Pappone Alessandro.

Componente genitori : Mignola Giuseppe

Maione Raffaela

Coordinatore di classe : prof.ssa Maria Cuturi

3) STORIA DELLA CLASSE

La classe, composta da 21 studenti ,è generalmente omogenea sotto il profilo socio-culturale

e si mostra disciplinata,scolarizzata e rispettosa.

Dal nucleo originale del primo anno composto da 28 alunni diventano 23 al secondo anno ai

quali si aggiunge Chianese Domenico proveniente da altro istituto. Non superano il 2° anno

Fiumarelli Gabriella e Riccio Alessandro , che si trasferiscono in altre scuola.

Nel corso del triennio la classe si modifica come segue:

Classe terza: si forma nell’anno scolastico 2010/2011 ed è composta da 23 elementi di cui 1

ripetente, proviene da un'altra classe dell'istituto , D'Angelo Pietro; in sede di scrutinio finale

2 elementi sono respinti. D'Angelo e Tagel Din Nabili.

Classe quarta: si aggiunge 1 alunno Pappone Alessandro , proveniente da altro istituto ed è

composta da 22 elementi. In sede di scrutinio finale 2 alunni sono respinti : Di Pascale

Savio e Verolino Ferdinando

Classe quinta: si aggiunge 1 alunno proveniente da altro istituto Sacco Antonio ed è quindi

composta attualmente da 21 alunni, di cui 12 maschi e 9 femmine .

Page 7: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

7

Profilo della Classe Il profilo della classe è stato chiaro e ben definito sin dal biennio, mantenendosi tale

negli anni successivi, anche perché, come si evince dalla ricostruzione della storia, il

gruppo dei discenti non ha subito sostanziali cambiamenti. Gli alunni hanno iniziato il corso

di studi superiori consapevoli dell’impegno richiesto e sufficientemente motivati a perseguire

gli obiettivi proposti. Disciplinati e responsabili , gli alunni hanno mostrato sempre un

atteggiamento positivo verso la vita scolastica, creando un clima di serena collaborazione e

dialogo, sia tra coetanei che con i docenti. Tale situazione ha favorito una partecipazione

molto attiva ed interessata alle lezioni, caratteristica che ancora contraddistingue l’attuale V

D, facendone un gruppo particolarmente vivace e propositivo . La classe, lasciandosi

guidare nei diversi percorsi disciplinari, ha condiviso con maturità crescente le proposte

didattico - educative del C.d. C., accogliendo con entusiasmo anche le offerte formative

interdisciplinari, scolastiche ed extrascolastiche. In tal senso si segnala la partecipazione

della classe a diversi progetti extracurricolari , che l’hanno vista protagonista di interessanti

attività di ricerca, che hanno rafforzato lo spirito unitario , la convinzione nei propri mezzi ma

sopratutto hanno contribuito ad una soddisfacente crescita culturale ed umana di tutto il

gruppo classe . La preparazione nelle varie discipline anche se differenziata in base alle

potenzialità, alla preparazione di base e agli interessi dei singoli alunni , può ritenersi

soddisfacente Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti dalla maggioranza della

classe con un livello di profitto mediamente discreto che, in qualche caso ha raggiunto

punte di eccellenza in quasi in tutte le discipline . Diversi alunni mostrano capacità di

rielaborazione ed approfondimento personale degli argomenti, con spunti interpretativi

anche originali , solo per un gruppo ristretto permangono difficoltà che hanno comportato

un livello, al più, sufficiente di acquisizione degli obiettivi. I rapporti con le famiglie,

improntati alla massima trasparenza, cordialità e rispetto, sono avvenuti nelle ore di

ricevimento mattutine dei singoli docenti , ma anche , in occasione degli incontri pomeridiani

scuola-famiglia , durante i quali la partecipazione è risultata assidua, proficua e

collaborativa. L’azione didattica si è svolta con continuità per le discipline: Scienze, Disegno

e Storia dell’Arte , Religione, Educazione fisica ,dal terzo anno Italiano, Latino, Matematica,

Fisica, dal quarto anno Inglese, non è stata invece garantita continuità didattica di Storia e

Filosofia nel corso del triennio che ha visto succedersi diversi docenti. Condizione tuttavia

Page 8: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

8

che non ha influito negativamente sull' acquisizione organica di metodo e contenuti da

parte della classe nei confronti della disciplina

4 Obiettivi generali del Consiglio di Classe

Conoscenze

Conoscenza precisa e articolata dei contenuti

disciplinari

Visione organica meta disciplinare in cui inserire i

contenuti delle singole discipline

Competenze

Esporre gli argomenti in forma logica,corretta e in

modo personalizzato.

Saper usare in modo appropriato i linguaggi.

Produrre autonomamente messaggi di vario tipo

Capacità

Saper organizzare le conoscenze utilizzando le

procedure logiche di analisi e di sintesi,

Operare connessioni all'interno della stessa

disciplina e in ambito pluridisciplinare

Questi obiettivi che rientrano nel POF , hanno mirato alla formazione dei giovani e al loro

livello culturale, favorendo lo sviluppo della loro personalità e delle loro potenzialità. In

particolare alcun studenti hanno acquisito una capacità di studio responsabile, autonomo e

sono già orientati con chiarezza alla scelta di una specifica facoltà, anche grazie alle

informazioni ricevute sulle varie facoltà universitarie sia in sede scolastica sia partecipando

ad incontri di orientamento universitario.

Tutti, infine, hanno mostrato buone capacità di socializzazione,di relazione e di cooperazione

sia tra di loro che con i docenti.

Page 9: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

9

5) Obiettivi specifici e contenuti Per gli obiettivi didattici e formativi, con i quali le singole discipline hanno contribuito al

conseguimento delle conoscenze, delle competenze e delle capacità e per i risultati raggiunti

negli ambiti specifici, si rimanda alle relazioni dei singoli docenti.

Vedi programma singolo di ogni docente allegato a questo documento

6 ) Metodi utilizzati nel percorso d' insegnamento / apprendimento

Parametri generali inerenti alla metodologia che i vari docenti del corso hanno attuato :

Definizione degli obiettivi Analisi dei contenuti Lezioni frontali Lezione dialogata Lavoro individuale Lavoro di gruppo Consolidamento continuo dei contenuti attuato in itinere alla normale attività didattica.

Libri di testo Supporto informatico Proiettore Utilizzo di schede di analisi Supporti VHS e DVD Testi di lettura e di consultazione Fotocopie Televisione

Aule di proiezione Laboratorio di scienze Laboratorio di fisica Laboratorio di informatica Palestra Biblioteca Spazi esterni per la pratica sportiva Auditorium Visite guidate

Coerentemente con le scelte del Collegio dei docenti, l'anno scolastico è stato diviso in trimestre e pentamestre

Page 10: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

10

Verifiche

Gli strumenti di osservazione, di verifica e di valutazione sono stati quelli riportati nel POF.

Le verifiche dei processi di apprendimento sono state quanto più possibile numerose,

frequenti e diversificate nella tipologia (scritte e/o orali e/o pratiche, temi, letture e

discussione guidate, domande, relazioni, test,questionari, schemi). Sono stati controllati i

lavori svolti a casa ed il comportamento degli alunni in genere nei confronti degli impegni

scolastici e di studio, tutto al fine del conseguimento della valutazione in termini di voto

unico per tutte le discipline, come previsto dal decreto istitutivo del Liceo .

Per quanto riguarda, specificatamente, gli strumenti per la verifica sommativa sono state

utilizzate prove periodiche (a fine modulo) scritte, orali e pratiche delle seguenti tipologie:

● questionari;

● prove strutturate o semi-strutturate;

● prove scritte;

● prove pratiche

● prove orali;

● prove di laboratorio;

● relazioni di laboratorio

8 ) Valutazione

8,1)

Analisi dei prerequisiti degli allievi in termini di conoscenza e abilità.

Attenzione per le situazioni personali (bisogni, interessi, bagaglio di esperienze di

apprendimento).

Individuazione degli obiettivi didattici minimi richiesti.

8,2 )

Partecipazione scolastica e impegno

Comportamento in classe e rapporto con compagni e docenti

Page 11: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

11

Metodo di studio

Conoscenza dei contenuti e produzione dei lavori

Abilità linguistico –espressive, logico–matematico e abilità nell'area tecnico-

pratico

Capacità di individuare ed operare sia collegamenti tra argomenti della

medesima disciplina sia tra discipline diverse al fine di favorire l‟acquisizione di

una visione meta disciplinare del sapere

Capacità di analisi,astrazione,sintesi

Inoltre per la valutazione si è tenuto conto :

Del raggiungimento degli obiettivi cognitivi fissati dal Consiglio di classe;

Dell' assiduità nella frequenza alle lezioni;

Dell' attenzione, della partecipazione e dell' interesse all' attività didattica;

Dell' impegno a migliorare la situazione di partenza;

Dei progressi compiuti rispetto ai livelli di profitto iniziali nell' ambito di ciascuna

disciplina

La valutazione è stata effettuata in base ai voti ricavati con le modalità appena esposte,

tenendo anche conto di tutti gli altri elementi che possono caratterizzare il profitto degli allievi.

Nell’individuazione dei livelli di apprendimento e nella conseguente attribuzione dei

corrispondenti voti intermedi e finali si sono considerati inoltre i risultati dei corsi di recupero.

9 ) Criteri per l’assegnazione dei voti

Al fine di verificare il processo di insegnamento–apprendimento si è fatto riferimento

alla griglia di valutazione, qui sotto riportata, approvata dal collegio dei docenti per la

determinazione delle corrispondenze tra voti e livelli di conoscenze, competenze e

capacità.

Per l’attribuzione dei crediti scolastici e formativi ci si attenuti, in sede di scrutinio

finale, ai criteri fissati dal collegio dei docenti.

Per la valutazione sommativa è stata utilizzata la seguente griglia:

INDICATORI - Prove scritte

• Conoscenza degli argomenti • Applicazione delle conoscenze • Svolgimento dei compiti

INDICATORI - Prove orali

• Conoscenze degli argomenti richiesti • Capacità espositive e padronanza del linguaggio

specifico • Capacità di rielaborazione e di ollegamento

Page 12: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

12

Livello Voto CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITÀ Giudizio

1 ≤ 3

Conoscenze inesistenti o alquanto scarse; non ha compreso i

concetti e non sa applicare regole e procedure; abilità specifiche per

nulla sviluppate.

Assolutamente

Insufficiente

2 4

Conoscenze scarse; ha compreso solo alcuni concetti, ma non è in grado di

esprimerli; applica le regole in modo occasionale e non è in grado di

rielaborarle o le rielabora con molta difficoltà; abilità specifiche sviluppate a

livelli molto al di sotto degli standard minimi (vincolanti).

Gravemente

Insufficiente

3 5

Conoscenze superficiali; esprime i concetti solo parzialmente utilizzando un

lessico povero e non sempre adeguato; applica le regole e coglie le relazioni

solo se guidato ; acquisizione di abilità specifiche al di sotto degli standard

minimi (vincolanti).

Insufficiente

4 6

Conoscenze essenziali ; esprime i concetti e le loro relazioni con un minimo di

sicurezza utilizzando un lessico semplice con sporadici errori; applica le

regole, pur se con qualche incertezza; acquisizione di abilità specifiche negli

standard minimi (vincolanti).

Sufficiente

5 7

Conoscenze essenziali arricchite da alcune conoscenze a livello più complesso

(20%); ha compreso i concetti e li sa mettere in relazione esprimendosi con

una certa sicurezza e con un lessico appropriato, pur se strutturato in periodi

poco articolati; se guidato, applica le regole anche in nuovi contesti; abilità

specifiche acquisite.

Discreto

6 8

Conoscenze complete; esprime i concetti e le loro relazioni anche a livello

complesso, esprimendosi in maniera sicura, con ricchezza lessicale e con

periodi articolati; applica le regole con sicurezza trasferendo i concetti anche

in contesti disciplinari diversi; valuta con spirito abbastanza critico ; piena

acquisizione di abilità specifiche.

Buono

7 9-10

Conoscenze complete, approfondite, coordinate, dettagliate; ha compreso i

concetti e li esprime con un ottimo grado di sicurezza utilizzando un lessico

appropriato e ricco; applica le regole autonomamente e con originalità;

rielabora con padronanza; è in grado di trasferire le conoscenze e

competenze acquisite in altri contesti operando collegamenti

interdisciplinari anche di una certa complessità; piena e completa

acquisizione di abilità specifiche.

Ottimo

Eccellente

Page 13: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

13

10) Attività finalizzate all’espletamento delle prove scritte

Per la prova d‟Italiano gli studenti hanno fatto esercitazioni per le varie tipologie

di scrittura: saggio breve- articolo di giornale, analisi testuale sia narrativa che

poetica e tema tradizionale.

Per la prova di matematica gli allievi si sono esercitati sia nella soluzione del

problema che nello svolgimento dei quesiti.

Per la terza prova, il C.d.C. ha privilegiato quella concernente i quesiti a

risposta singola (tipologia B), proponendo due quesiti per cinque materie.

Gli studenti hanno svolto due simulazioni della terza prova scritta, nei mesi di

marzo e maggio. Le discipline coinvolte sono state per la prima simulazione

( mese di marzo) : filosofia, storia ,inglese, fisica, scienze; per la seconda

simulazione( mese di maggio) : storia dell‟arte, inglese, latino , scienze e

filosofia, (non previste nella prima e seconda prova scritta).

. Durata delle prove: 2 ,30 ore

DISCIPLINE COINVOLTE N0 QUESITI - TIPOLOGIA

Latino 2 TIPOLOGIA B

Filosofia 4 TIPOLOGIA B

Inglese 4 TIPOLOGIA B

Fisica 2 TIPOLOGIA B

Scienze 4 TIPOLOGIA B

Storia 2 TIPOLOGIA B

Storia dell'Arte 2 TIPOLOGIA B

Page 14: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

14

Finalità: le prove tendono ad accertare le conoscenze e le competenze relative alle

discipline coinvolte.

Voto in quindicesimi per ogni disciplina coinvolta, tenuto conto delle prestazioni richieste e del livello del

loro raggiungimento, attribuendo una votazione media complessiva in quindicesimi; in ogni caso è stato

attribuito ad una prova ritenuta sufficiente 10/15.

11) Programmi svolti e percorsi tematici Nell‟ambito del monte ore di insegnamento effettive è stato svolto il programma delle singole discipline come specificato nelle rispettive relazioni dei docenti e, laddove è stato possibile, sono stati trattati argomenti in maniera interdisciplinare per sollecitare l‟espressione libera e personale degli alunni. I programmi, il cui svolgimento è comprovato dal registro di classe,sarà consegnato e firmato da tre alunni.

12) Contenuti dell'attività didattica I programmi sono stati svolti normalmente in tutte le materie secondo quanto previsto all’inizio dell’anno scolastico. Si elencano in generale i contenuti trattati nel corso dell' anno nelle diverse discipline , rimandando in maniera dettagliata ai programmi delle singole discipline allegati a questo documento.

13) PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Anno scolastico 2012-2013 Classe V sez. D

Page 15: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

15

Materia : Religione Cattolica Docente : Antonio Spagnoli

Conoscenze

L’uomo e la ricerca della verità: incontro tra filosofia e teologia, scienza e fede

Modelli di vita culturalmente significativi e proposta cristiana Le scelte

volontarie, la vita etica e le virtù

Il comandamento cristiano dell’amore e la promozione della dignità umana,

della giustizia e della pace, della solidarietà sociale, dei valori della mondialità

e della salvaguardia del creato e dell’ambiente, della partecipazione e della

cittadinanza attiva, del dialogo interculturale

Interrogarsi sull’assoluto mettendo a confronto diverse prospettive e sistemi

di significato

Abilità

Saper riconoscere e valutare criticamente modelli di vita nei loro fondamenti e

nella capacità di risposta alle domande di senso

Cogliere rischi ed opportunità dello sviluppo scientifico, tecnologico e dei

mezzi di comunicazione

Essere in grado di elaborare indicazioni per un corretto agire morale alla luce

dei principi e dei valori evangelici

Competenze

Al termine dell’intero percorso di studio, l’insegnamento della religione

cattolica metterà lo studente in condizione di:

-interrogarsi sulla propria identità confrontandosi con il messaggio cristiano, al

fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita in un

contesto multiculturale;

- cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura

per una lettura critica del mondo contemporaneo;

- confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti

autentiche e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da

elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla pratica

della giustizia e della solidarietà

Page 16: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

16

Materia: Italiano Docente: Anna Robustelli

CONTENUTI

Neoclassicismo. Romanticismo. A. Manzoni. U. Foscolo. G. Leopardi.

La Scapigliatura. Verismo italiano. Romanzo sperimentale. G. Verga.

Decadentismo. G. D’Annunzio. Simbolismo: caratteri generali. L. Pirandello.

Ermetismo. G. Ungaretti.

Il Novecento: Quadro di riferimento.

Lettura con analisi testuale e proposte di lavoro di brani antologici degli autori

studiati.

Lettura integrale di romanzi di alcuni autori del Novecento.

Dante: La Divina Commedia – Il Paradiso.

Analisi del testo. Saggio breve. Tipologia D. Testo argomentativo.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

Conoscenze

Conoscere la storia letteraria: possedere informazioni generali e particolari su

contesti storico culturali, autori, opere, generi letterari in prosa e in

tappe fondamentali del pensiero critico e delle metodologie elaborate.

Competenze

Esprimersi con pertinenza, chiarezza, coerenza e organicità sia nell'orale sia nello

scritto, attraverso una forma fluida, corretta e appropriata del lessico; decodificare,

capire e interpretare i testi letterari delle varie epoche;cogliere ed apprezzare le

caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia, nei suoi aspetti

lessicali, retorici, tecnici.

Capacità

Comprendere e analizzare testi letterari noti: collocare il testo all'interno dell'opera

e/o del genere; analizzare il testo, individuare le sequenze narrative e/o i temi

centrali e i motivi particolari; individuare i caratteri dei personaggi e dei luoghi

rappresentati; individuare il punto di vista del narratore o dell'io-poetico; condurre

un'analisi retorico-stilistica; cogliere i rapporti significante-

criticamente le idee: individuare le relazioni fra contesto-autore-genere-testo;

compiere confronti e individuare percorsi tematici fra parti diverse di uno stesso

testo, fra testi dello stesso autore, fra testi di autori diversi ed eventualmente fra

testi ed opere non letterarie.

I suddetti obiettivi si intendono raggiunti in modo diverso dagli alunni, data

l’eterogeneità della classe in ordine alle capacità, agli interessi e all’impegno dei

singoli.

Page 17: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

17

Materia: Latino Docente: Anna Robustelli

CONTENUTI

Seneca Petronio. Lucano. Quintiliano. Natura, scienza, tecnologia: Plinio il Vecchio. Tacito. Plinio il Giovane. Fedro. Persio. Marziale. Giovenale. Agostino. Classici: Lettura e traduzione di brani antologici degli autori studiati.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze Conoscere la storia letteraria: possedere informazioni generali e particolari su contesti storico culturali, autori, opere, generi letterari in

morfosintattiche della lingua latina. Competenze Saper tradurre con l'ausilio del vocabolario testi non noti in lingua originale, usando una forma fedele, efficace e moderna. Esprimersi con pertinenza, chiarezza, coerenza e organicità sia nell'orale sia nello

scritto, attraverso una forma fluida, corretta e appropriata del lessico. Capacità

Comprendere e analizzare testi letterari noti: collocare il testo all'interno dell'opera e/o del genere; tradurre il testo; individuare i caratteri dei personaggi e dei luoghi rappresentati; individuare il punto di vista del narratore o dell'io-poetico; condurre un'analisi retorico-stilistica; cogliere i rapporti significante-significato. Dominare criticamente le idee: individuare le relazioni fra contesto-autore-genere-testo; compiere confronti e individuare percorsi tematici fra parti diverse di uno stesso testo, fra testi dello stesso autore, fra testi di autori diversi ed eventualmente fra testi ed opere non letterarie.

I suddetti obiettivi si intendono raggiunti in modo diverso dagli alunni, data l’eterogeneità della classe in ordine alle capacità, agli interessi e all’impegno dei singoli

Page 18: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

18

Materia : INGLESE Docente Silvana De Riccardis

CONTENUTI

Il Preromanticismo: William Blake, Mary Shelley

Il Romanticismo: W. Wordsworth, S.T. Coleridge, J. Keats

Il romanzo vittoriano: C. Dickens e T. Hardy.

Reazione al “compromesso vittoriano”: O. Wilde

Modernismo: J. Joyce, V. Woolf, T.S. Eliot.

Il romanzo anti-utopico: G.Orwell.

Il dettaglio delle tematiche trattate è contenuto nel programma.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

Conoscenza degli aspetti fondamentali della storia della letteratura inglese

dal XVIII secolo ai giorni nostri;

Competenza comunicativa in situazioni comuni. Adeguata competenza nell’analisi testuale e nella contestualizzazione di un testo letterario anche in un’ottica interdisciplinare. Abilità di studio autonomo e critico. Consapevolezza e valorizzazione delle diversità individuali e culturali.

Materia : Matematica Docente : Rosaria Capaldo

CONTENUTI

Funzioni reali di variabili reali.

Elementi di topologia in R. Dominio, studio del segno delle funzioni, simmetrie, intersezioni con gli assi. Limiti. Teoremi sul calcolo dei limiti. Funzioni continue. Teoremi sulle funzioni continue. Punti di discontinuità. Asintoti La derivata di una funzione Definizione e significato geometrico di derivata. I teoremi sul calcolo delle derivate. Derivate di ordine superiore. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Applicazioni delle derivate Teoremi del calcolo differenziale Teorema di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze. Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hôpital e sue applicazioni. Lo studio di funzione Massimi, minimi, flessi. Concavità di una curva. Equazione della tangente ad una curva in un suo punto. Applicazioni dello studio di una funzione. Integrali L’integrale indefinito definizione e proprietà. Gli integrali indefiniti immediati. Metodi di integrazione. Gli integrali definiti. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Il calcolo delle aree di superfici piane. Il calcolo dei volumi. La lunghezza di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione. Applicazioni degli integrali

Page 19: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

19

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoscenze Conoscenza dei teoremi fondamentali del calcolo differenziale ed integrale e delle possibili applicazioni. Competenze Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina in maniera chiara e rigorosa. Capacità di dimostrare teoremi, leggere e tracciare grafici di funzioni. Capacità Costruire le procedure di risoluzione di un problema. Collegare le conoscenze acquisite

Materia : FISICA Docente : Rosaria Capaldo

CONTENUTI

La carica elettrica e la legge di Coulomb

Il campo elettrico

Il potenziale elettrico

Il modello atomico

Fenomeni di elettrostatica

La corrente elettrica continua

La corrente elettrica nei metalli

Fenomeni magnetici fondamentali

Il campo magnetico.

L’induzione elettromagnetica

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Conoecenze

Conoscenza dei principali fenomeni elettromagnetici.

Competenze

Comunicare mediante l’uso del corretto linguaggio specifico. Rielaborare

criticamente le conoscenze acquisite.

Capacità

Applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi. Collegare e

confrontare le conoscenze acquisite.

APPROFONDIMENTI:

Le macchine elettrostatiche

Tecniche diagnostiche dell’elettrofisiologia

Il campo magnetico dei pianeti del Sistema Solare

Page 20: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

20

Materia : Filosofia Docente : Vinicio D’Intino

CONTENUTI

Il positivismo e Auguste Comte: crisi della società ed esigenza di una "rivoluzione mentale"; la classificazione e la gerarchia delle scienze;

Karl Marx: l'alienazione umana come significato di quella religiosa; la concezione materialistica della storia; la storia come contrasto tra forze produttive e rapporti di produzione; le categorie del Capitale;

Arthur Schopenhauer: l' "in sé" del mondo come suo senso intrinseco; il pessimismo e le vie della liberazione dal dolore

Sigmund Freud: la teoria dell'inconscio; il ruolo della sessualità; la struttura dell'apparato psichico; lo studio dei sogni e della "psicopatologia della vita quotidiana"; il problema della civiltà

Søren Kierkegaard: esistenzialismo e polemica contro il razionalismo hegeliano e scientista; la centralità irriducibile dell'individuo singolo; gli stadi dell'esistenza; la religiosità autentica come apertura a se stesso dell'individuo

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Competenze

saper cogliere e discutere gli elementi essenziali delle teorie filosofiche studiate, esprimendo anche proprie valutazioni motivate;

saper utilizzare correttamente il lessico filosofico degli autori e movimenti analizzati;

Capacità

saper comprendere i principali snodi problematici e le principali categorie concettuali degli argomenti affrontati;

potenziamento del metodo di studio autonomo.

Page 21: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

21

Materia : Storia Docente : Vinicio D’Intino

CONTENUTI

L'età della seconda rivoluzione industriale e dell'imperialismo.

La società di massa e le sue espressioni politiche: la nascita dei sindacati e dei partiti moderni; la questione femminile; l'alternativa riforme/rivoluzione nel socialismo d'ispirazione marxista; i cattolici e l'enciclica Rerum novarum

L'Italia giolittiana: cenni sull'unificazione del paese; il "decollo economico". Le differenze tra il nord e il sud; il nuovo atteggiamento nei confronti delle masse operaie; le ombre del sistema giolittiano; la conquista della Libia e l'affermazione del nazionalismo;

La Prima guerra mondiale: caratteri generali e potenze protagoniste; dalla "guerra di movimento" alla "guerra di posizione" e "di logoramento"; l'Italia in guerra; il protrarsi della guerra e l'esplodere delle tensioni sociali: il ritiro della Russia rivoluzionaria e le rivolte in Germania e Francia; la proposta di pace del presidente Wilson e l'intervento degli Stati Uniti; il crollo degli Imperi centrali e i trattati di "pace";

La rivoluzione russa: struttura sociale e partiti politici nella Russia zarista; la partecipazione alla prima guerra mondiale; la rivoluzione di febbraio e il "dualismo di potere" tra governo provvisorio e soviet; Lenin e la rivoluzione d'ottobre la guerra civile e il "comunismo di guerra"; la "nuova politica economica".

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Competenze

comprensione e utilizzazione di termini e categorie;

individuazione delle linee fondamentali di sviluppo delle dinamiche storiche

Capacità

collocazione degli eventi e dei processi nelle coordinate spazio-temporali;

individuazione dei rapporti sincronici e individuazione dei fattori economici, sociali, politici, istituzionali, culturali, che caratterizzano eventi e processi;

riconoscimento dei soggetti di volta in volta centrali;

problematizzazione delle conoscenze;

potenziamento del metodo di studio autonomo.

Page 22: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

22

Materia : SCIENZE Docente : Rita Guarini

CONTENUTI

Il programma è stato svolto secondo le modalità previste in fase di programmazione, nel

rispetto delle direttive ministeriali e in armonia con le scelte didattiche operate nelle apposite

riunioni del consiglio di classe.

Nel programma è stato inserito anche un modulo di chimica organica, continuazione del

percorso di chimica del quarto anno.

Questo modulo costituisce un approfondimento di chimica che è stato possibile effettuare in

virtù del fatto che la classe beneficia di un’ora curriculare in più di scienze rispetto al corso

tradizionale, essendo una sezione sperimentale di scienze naturali.

Si prevede di concludere il programma con le unità didattiche relative a “ il pianeta terra” e “ la

luna”. Mentre per la chimica organica si prevede di concludere con l’argomento relativo a lipidi

e proteine.

In sintesi, il programma di Scienze è stato articolato in dieci nuclei tematici:

1) La crosta terrestre: minerali e rocce. 2) I fenomeni vulcanici. 3) I fenomeni sismici. 4) La struttura interna della terra. 5) Il modello globale della tettonica delle placche. 6) L’ambiente celeste: universo e stelle. 7) Il sistema solare e i suoi componenti. 8) Il pianeta terra. 9) La luna. 10) La chimica organica.

OBIETTIVI

RAGGIUNTI

Conoscenze: conoscenze chiare e organiche dei contenuti della disciplina.

Capacità: esposizione chiara e rigorosa con l’utilizzo del lessico scientifico

specifico della disciplina. Aggiornamento delle conoscenze acquisite e rielaborazione in modo

critico e personale. Utilizzazione del metodo scientifico per l’interpretazione dei fenomeni

complessi relativi alla disciplina.

Competenze: individuazione delle relazioni esistenti tra le Scienze della Terra e le altre

discipline scientifiche e comprensione delle relazioni tra studio teorico ed applicazione pratica.

Page 23: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

23

Materia : STORIA DELL’ARTE Docente : Maria Cuturi

CONTENUTI

.

Il Neoclassicismo: Motivazioni e linee di sviluppo dell’arte neoclassica; il rapporto con

la tradizione classica; opere ed artisti significativi.

L’800: Il contesto storico-culturale; il rapporto fra l’arte e il progresso scientifico.

L’arte del “Romanticismo”: I temi ed i caratteri dell’espressione artistica; opere ed

artisti significativi.

Il “Realismo” nella prima metà dell’800: Le motivazioni e le finalità; opere ed artisti

significativi.

L’”Impressionismo” e il “Post-impressionismo”: Spazio, luce, colore; soggettività ed

oggettività nella rappresentazione artistica; opere ed artisti significativi.

L’architettura dell’800: L’eclettismo storicistico; l’architettura degli ingegneri.

L’”art nouveau”: Le innovazioni formali; il rapporto fra arte e industria.

Il ‘900: Il contesto storico-culturale; il rapporto fra l’arte e il progresso scientifico; la

crisi dei fondamenti.

Le avanguardie artistiche del primo Novecento: I fauves, il cubismo, l’espressionismo,

l’astrattismo, il futurismo, l’arte metafisica, il dadaismo, il surrealismo; opere ed artisti

significativi.

L’arte fra le due guerre e l’arte contemporanea: L’esperienza del “Bauhaus”; cenni al

“ritorno” all’ordine e alle linee di tendenza dell’arte contemporanea e dell’architettura

del ‘900.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

La lettura dell’opera d’arte: Approccio storico, iconografico, iconologico, puro-visibilista. Elementi e regole del linguaggio visuale Conoscenza delle caratteristiche e delle tematiche dei movimenti studiati. Capacità di rapportare fatti e fenomeni artistici al più generale contesto storico-culturale di appartenenza. Capacità di leggere l’opera d’arte decodificandone il messaggio visivo. Capacità di utilizzare creativamente il linguaggio visuale.

Page 24: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

24

Docente : Clelia Genovese

CONTENUTI

Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo globale, segmentario ed intersegmentario della respirazione eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variate in equilibrio ed in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Attività ed esercizi a carico naturale, di opposizione e resistenza, con ausilio di piccoli attrezzi codificati e non. Attività sportive individuali e di squadra ed in modo particolare per la pallavolo, pallacanestro, calcetto. Acquisizione di capacità organizzative e di arbitraggio sia negli sport individuali che di squadra. Conoscenza essenziale sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e le modalità tecniche di pronto soccorso.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: ’

Conoscenze Armonico sviluppo corporeo e motorio dell’allievo, attraverso il miglioramento delle qualità fisiche e neuro-muscolari. Competenze Maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità sia come disponibilità e padronanza corporea, sia come capacità relazionali per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell’età. Capacità Acquisizione di una cultura di attività di moto e sportive che tende a promuovere la pratica motoria come costume di vita, coerente coscienza e conoscenza dei diversi significati che lo sport assume nell’attuale società. Evoluzione e consolidamento di un’equilibrata coscienza sociale basata sulla consapevolezza di sé e sulla capacità di integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo tramite l’esperienza concreta di contatti socio-relazionali soddisfacenti.

14) Attività integrative ed extracurriculari. Nel corso del corrente a.s. la classe ha partecipato alle seguenti attività di

ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito sia di specifici progetti inseriti nel

P.O.F. sia di proposte da parte di soggetti esterni all’istituzione scolastica.

Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del

gruppo classe. In particolare:

Progetto mobydick ( cineforum) La scrittura delle immagini)

Visita alla Cattedrale di San Gennaro

Visita al Museo Madre

Partecipazione allo spettacolo cinematografico: Abramo Lincoln.

Page 25: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

25

Incontro e dibattito sulla Giustizia e Carceri con Suor Maria Lidia

Schettino e Dr Bruno Vallefuoco, mese di marzo 2013:

Viaggio d’istruzione: visita alla capitale europea di Madrid.

Alcuni alunni hanno partecipato al progetto " An unforgettable Stay"

Dublino dal 14 /09/ 12 al 5 /10/12 conseguendo l' attestato " Trinity

College London" (Amodio, Iodice Giuseppe e Antonio, Raia, Simonetti).

Partecipazione ad incontri per l‟orientamento universitario sia a scuola

, sia nelle sedi universitarie .

Partecipazione all'incontro sul tema della Shoah con la presenza della

signora Alberta Levi Temin.

Partecipazione a incontri e conferenze di interesse meta disciplinare.

Partecipazione al Progetto “Quotidiano a scuola”.

Partecipazione all' Olimpiadi " di matematica. ( solo alcuni ).

Partecipazione al corso di CHIMICA E BIOLOGIA finalizzato alla

preparazione per l'ammissione alle Facoltà ad accesso programmato.

Incontro con Laura Boldrini Città della Scienza.

.In relazione a dette attività gli studenti hanno acquisito una maggiore

conoscenza dell'aspetto storico- artistico- letterario- scientifico.

15 ) Criteri e parametri di valutazione delle prove scritte .

Pur nella consapevolezza che la Commissione d‟esame elabora e decide collegialmente

ed autonomamente,nel rispetto della normativa vigente,i criteri di valutazione delle prove

d‟esame,il consiglio di classe ha ritenuto utile presentare le proprie proposte,coerenti con

il comportamento didattico tenuto dai docenti della V D. Si allegano quindi le griglie di

valutazione degli elaborati di Italiano , di Matematica e della Terza Prova , nonché la

griglia di valutazione del colloquio.

Page 26: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

26

16 ) Criteri e Griglia di valutazione della prima prova scritta GRIGLIA DI VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO

TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

1. Tema “tradizionale”

Indicatori Valutazioni

A Conoscenze relative all’argomento e al quadro di riferimento

generale.

p.1 p.2 p.3

B Competenze linguistiche; correttezza morfosintattica;

proprietà lessicale; fluidità dell’esposizione.

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

C Capacità argomentative e critiche; pertinenza, qualità,

coerenza ed originalità delle argomentazioni.

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

2. Analisi testuale

Indicatori Valutazioni

A Conoscenze relative al quadro di riferimento del contesto. p.1 p.2 p.3

B Competenze linguistiche; correttezza morfosintattica;

proprietà lessicale; fluidità dell’esposizione.

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

C Capacità di utilizzare gli strumenti dell’analisi testuale,

qualità, pertinenza ed originalità dell’interpretazione

complessiva.

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

3. Saggio breve – articolo di giornale

Indicatori Valutazioni

A Conoscenze relative all’argomento ed agli ambiti disciplinari

coinvolti.

p.1 p.2 p.3

B Competenze linguistiche; correttezza morfosintattica;

proprietà lessicale; fluidità dell’esposizione.

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

C Capacità di utilizzazione delle fonti (completezza, pertinenza,

consapevolezza) e di argomentazione (chiarezza, coerenza,

organicità)

p.1 p.2 p.3 p.4 p.5 p.6

Page 27: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

27

17 ) Criteri e Griglia di correzione - seconda prova scritta

CLASSE…….SEZ……..CANDIDATO/A…………………………….

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DESCRITTORI

PUNTEG

GIOmassi

mo

attribuibi

le

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Conoscenze/abilità Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini,

regole, procedure, metodi e tecniche 45

Capacità logiche ed

argomentative

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e

abilità per analizzare, scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza

dei riferimenti teorici e delle procedure scelte,

comunicazione e commento della soluzione

puntuali e logicamente rigorose.

40

Correttezza e chiarezza degli

svolgimenti

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di

tecniche e procedure. Correttezza e recisione

nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

25

Completezza della risoluzione Rispetto della consegna circa il numero di

questioni da risolvere 20

Originalità ed eleganza della

risoluzione Scelta di procedure ottimali e non standard. 20

PUNTEGGIO TOTALE (Massimo: 150)

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

VALUTAZIONE DELLA PROVA – PUNTI_____/15

In tabella sono stati riportati i punteggi massimi attribuibili per ciascun criterio. Si ricorda che la soglia della sufficienza è fissata alla

metà di ciascuno dei punteggi massimi attribuibili. La prova dovrà essere valutata nella sua globalità senza ripartizioni di punteggio

tra il problema ed i quesiti.

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-

123

124-

137

138-

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 28: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

28

18) Criteri e Griglia di valutazione della Terza Prova

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti

Scarsa oppure incerta e frammentaria

0-1

Parziale e non sempre corretta 2-3

Superficiale 4-5

Adeguata 6-7

Approfondita 8

Competenza linguistica, efficacia espositiva

Ripetuti errori e scarsa efficacia espositiva.

0

Non sempre corretta appropriata e coerente.

1

Corretta , semplice e coerente

2

Ricca , fluida e organica.

3

Pertinenza alla traccia, capacità di analisi e sintesi

Non sa individuare i concetti chiave. Argomenta in maniera superficiale e confusa.

0-1

Sa individuare i concetti chiave ma non collegarli. Argomenta in maniera manualistica e riduttiva.

2

Sa analizzare i concetti chiave stabilendo adeguati collegamenti.

3

Sa analizzare e approfondire i vari aspetti significativi e e stabilire efficaci collegamenti.

4

STORIA FILOSOFIA SCIENZE FISICA INGLESE

1

dom.

1 dom. 1 dom.

1 dom.

1 dom.

2 dom.

2 dom. 2 dom. 2 dom. 2 dom. totale

Page 29: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

29

19 ) Griglia di valutazione del Colloquio

Candidato: Classe:

Fasi

Indicatori

Punteggio

1°FASE

(16 punti)

Argomento a

scelta del

candidato

Capacità espositiva Capacità di sintesi (individuazione dei punti nodali) Capacità di approfondire aspetti particolari e significativi Capacità di collegamento tra argomenti Utilizzo delle conclusioni Qualità degli strumenti e del percorso di ricerca

.………./14

II° FASE (16 punti)

Argomenti

scelti dalla

commissione

Possesso e utilizzo conoscenze Competenza linguistica e comunicativa Capacità di collegamento tra argomenti Capacità di analisi e di approfondimento degli argomenti Capacità di valutazione

.………./14

III° FASE

(3 punti)

Discussione

elaborati

Motivazione delle scelte e/o delle procedure adottate Comprensione degli eventuali errori segnalati e riformulazione corretta

.………./2

VALUTAZIONE COMPLESSIVA:

….…./30

Page 30: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

30

20 ) Attribuzione del Voto di Condotta

Per l’attribuzione del voto di comportamento si tengono presenti i seguenti

criteri:

rispetto del patto educativo di corresponsabilità e del regolamento d’istituto;

frequenza e puntualità;

rispetto degli impegni scolastici;

partecipazione alle lezioni;

-rispetto e collaborazione con docenti e compagni;

rispetto e corretto utilizzo del patrimonio della scuola.

INDICATORI VALUTAZIONE

Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico

Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica

Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate

Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche

Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni ed alle attività della scuola

Ruolo propositivo all’interno della classe e ottima socializzazione

Corretto utilizzo del patrimonio della scuola

10

Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto

Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate

Costante adempimento dei doveri scolastici

Interesse e partecipazione attiva alle lezioni

Equilibrio nei rapporti interpersonali

Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe

Corretto utilizzo del patrimonio della scuola

9

Osservazione regolare delle norme fondamentali relative alla vita scolastica

Alcune assenze, ritardi e/o uscite anticipate

Svolgimento regolare dei compiti assegnati

Discreta attenzione e partecipazione alle attività scolastiche

Correttezza nei rapporti interpersonali

Ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe

Corretto utilizzo del patrimonio della scuola

8

Page 31: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

31

Episodi limitati e non gravi di mancato rispetto del regolamento scolastico

documentati sul registro di classe

Ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate

Saltuario svolgimento dei compiti assegnati

Partecipazione discontinua all’attività didattica

Interesse selettivo

Rapporti sufficientemente collaborativi con gli altri

Episodi lievi di non corretto utilizzo del patrimonio della scuola

7

Episodi di mancato rispetto del regolamento scolastico, anche soggetti a sanzioni disciplinari purché seguiti da un significativo miglioramento

Frequenti assenze e numerosi ritardi e/o uscite anticipate

Mancato svolgimento dei compiti assegnati

Scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell’attività didattica

Disinteresse per alcune discipline

Rapporti problematici con gli altri

Episodi di non corretto utilizzo del patrimonio della scuola

6

Precedente irrogazione sanzione disciplinare per:

Mancato rispetto del regolamento scolastico

Numerose assenze e continui ritardi e/o uscite anticipate

Mancato svolgimento dei compiti assegnati

Continuo disturbo delle lezioni

Completo disinteresse per le attività didattiche

Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti, compagni e personale scolastico.

Funzione negativa nel gruppo classe

Mancanze gravi nel corretto utilizzo del patrimonio della scuola

5 - 1

Page 32: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

32

21 ) 5° D - Orientamento universitario – Anno scolastico 2012-2013

1 ) AMODIO MATTEO Medicina

2) CHIANESE DOMENICO Economia Aziendale- ingegneria gestionale

3) COCCIA FRANCESCA Geologia

4) COPPOLA ROSARIA Scienze Infermieristiche o Sociologia

5) D'AURIA ILARIA Lingue e Letterature Straniere

6) DI NAPOLI ANTONIO Medicina -Ingegneria

7) IODICE ANTONIO Ingegneria

8) IODICE GIUSEPPE Fisica / Ingegneria

9) LIZIO FEDERICA Scienze Naturali

10) MEDICI MARIAGRAZIA Medicina

11) MEDICI NUNZIA Medicina

12) MIGNOLA DARIO Ingegneria Gestionale

13) MOLLO ANTONIO Ingegneria Chimica

14) PALLADINO ROBERTA Medicina / Ingegneria Biomedica

15) PAPPONE ALESSANDRO Economia e Management

16) PELLICCIA ROMANO RAFFAELE Ingegneria Gestionale

17) RAIA ANDREA Ingegneria Aerospaziale

18) RECCIA CARMELA Scienze Infermieristiche/ Chimica

19) SACCO ANTONIO Giurisprudenza

20) SIMONETTI MARTINA Biotecnologia

21 ) VISONE ANTONIO Ingegneria Civile/ Gestionale

Page 33: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” classi quinte/VD.pdf · Italiano Latino Matematica Fisica Inglese Storia Filosofia Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione

33

Il Consiglio di classe rinvia alle singole relazioni che costituiscono parte integrante del

presente documento, che letto ed approvato all' unanimità, viene sottoscritto dal segretario

e dal presidente della seduta ma anche da tutti i docenti del consiglio di classe.

Napoli 14 maggio 2013

Il Segretario Prof. Cuturi Maria

Il Consiglio di classe

Prof. Spagnoli Antonio religione

Prof Robustelli Anna italiano,latino

Prof. De Riccardis Silvana inglese

Prof. D'Intino Vinicio storia e filosofia

Prof Capaldo Rosaria matematica e fisica

Prof Guarini Rita scienze e geog. astron.

Prof. Cuturi Maria dis. e storia dell' arte

Prof. Genovese Clelia ed.fisica

Firma

...........................................................

...........................................................

............................................................

.............................................................

.............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................