74
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014 1/74 E S A M I D I S T A T O DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2014/2015 Indirizzo: liceo scientifico classe: 5^ sez. C Docente coordinatore della classe: Rosangela Colombo Composizione del Consiglio di Classe: Docente materia/e firma del docente Baratta Staltari Luciana inglese * Carraro Paolo disegno storia dell’arte * Casto Giuseppina italiano latino Colombo Rosangela filosofia storia Eccopieri Maria fisica matematica Fagnani Egidio religione * Speroni Laura scienze naturali Zanchi Graziano sc. motorie e sportive Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE · excursus storico della classe ... individuate sulla base dei “bisogni” della classe e delle sue ... nella valutazione di ogni studente,

  • Upload
    hoangtu

  • View
    224

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

1/74

E S A M I D I S T A T O

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2014/2015

Indirizzo: liceo scientifico classe: 5^ sez. C

Docente coordinatore della classe: Rosangela Colombo

Composizione del Consiglio di Classe:

Docente materia/e firma del docente

Baratta Staltari Luciana inglese

* Carraro Paolo disegno storia dell’arte

* Casto Giuseppina italiano latino

Colombo Rosangela filosofia storia

Eccopieri Maria fisica matematica

Fagnani Egidio religione

* Speroni Laura scienze naturali

Zanchi Graziano sc. motorie e sportive

Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

2/74

SOMMARIO

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO pag. 3

2. SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

2.1. Quadro orario

2.2. Ore effettivamente svolte

pag. 5

3. OBIETTIVI TRASVERSALI

3.1. Obiettivi coerenti con quelli definiti nel POF pag. 6

4. METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI NEL PERCORSO DI

INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

4.1. Metodi e strumenti utilizzati dal CdC

4.2. Spazi utilizzati

4.3. Tempi

4.4. Attività di recupero e approfondimento

pag. 9

5. VERIFICHE E VALUTAZIONI: CRITERI ADOTTATI pag.10

6. ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ORGANZZATE

AUTONOMAMENTE DALLA CLASSE

6.1. Prodotti ipertestuali o non

6.2. Attività particolarmente significative

pag.11

7. ALLEGATI………………………………………………………………………..

7.1. Programmazioni disciplinari…………………………………………….

7.1.1. Lingua e letteratura italiana………………………………………

7.1.2. Lingua e cultura latina…………………………………………….

7.1.3. Lingua e cultura inglese………………………………………….

7.1.4. Storia…………………………………………………………………

7.1.5. Filosofia…………………………………………………………......

7.1.6. Matematica …………………………………………………………

7.1.7. Fisica ………………………………………………………………...

7.1.8. Scienze naturali ……………………………………………………

7.1.9. Disegno e storia dell’Arte ……………………………………….

7.1.10. Scienze motorie e sportive ………………………………….…..

7.1.11. Religione ……………………………………………………………

7.2. Esempi di simulazioni di terza prova ………………………………….

7.3. Griglie di valutazione …………………………………………………….

7.4. DOCUMENTO RISERVATO ……………………………………………...

pag.12

pag.12

pag.12

pag.17

pag.21

pag.32

pag.36

pag.40

pag.43

pag.46

pag.49

pag.56

pag.59

pag.61

pag.63

pag.73

8. FIRME DEGIL ALUNNI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

3/74

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

n. complessivo degli studenti M. 8 F. 10

risultato dello scrutinio finale dell'anno scolastico precedente:

N° studenti promossi N° studenti non promossi N° promossi con debito

formativo

19 5 6

clima della classe

Disteso e positivo è il clima di lavoro in classe e soddisfacente l’attenzione degli alunni alle tematiche proposte; l’interesse mostrato, tuttavia, non sempre si è tradotto in una partecipazione attiva al dialogo educativo. Nel complesso buoni risultano il grado di maturità degli studenti e l’attitudine alla continuità e serietà dell’impegno di studio. La classe ha acquisito un livello di padronanza più che discreto nella conoscenza dei nuclei fondanti le diverse discipline e una discreta capacità di applicazione in situazioni problematiche standard; permangono, tuttavia, fragilità nell’acquisizione di competenze logico-critiche complesse: problematizzare ed elaborare giudizi critici autonomi, connettere i dati in vista di una loro rielaborazione in percorsi organici, trasferire conoscenze ed abilità in contesti diversi risultano obiettivi raggiunti in maniera sicura solo da una parte della classe. I livelli di conseguimento degli obiettivi programmati risultano, pertanto, eterogenei: un numero ristretto di alunni ha conseguito un profitto più che buono, una parte consistente della classe ha ottenuto risultati discreti/ più che sufficienti, pochi i casi di profitto non sufficiente.

excursus storico della classe

Inizio III anno 26 alunni

Fine III anno Su 26 alunni 25 promossi 1 non promosso

Inizio IV anno 25 alunni

IV anno Trasferimento di 1 ragazzo in altra scuola

Fine IV anno Su 24 alunni 19 promossi 5 non promossi

Inizio V anno 19 alunni (18 + 1 studentessa che ha trascorso un anno di studio all’estero)

V anno 18 alunni (trasferimento dell’alunna reinserita in classe V in altra scuola)

Fine V anno 18 alunni

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

4/74

continuità didattica

Nel corso del triennio si è registrata una sostanziale continuità didattica; in classe quarta la

cattedra di filosofia e storia è stata unificata.

frequenza scolastica

La frequenza scolastica è stata regolare, non si evidenziano casi di assenze ingiustificate.

presenza ed estensione degli elementi di flessibilità del curricolo, consentiti

dall'autonomia didattica ed organizzativa (non presenti)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

5/74

2. SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO (ALLA DATA DELLA STESURA DEL DOCUMENTO)

2.1 QUADRO ORARIO

CLASSE V liceo scientifico

Materia Ore

lingua e letteratura italiana 4

lingua e cultura latina 3

lingua e cultura inglese 3

storia 2

filosofia 3

matematica 4

fisica 3

scienze naturali 3

disegno e storia dell’arte 2

scienze motorie e sportive 2

religione 1

Totale 30

2.2 ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE

Materie n.ore svolte (a registro)

n. ore da svolgere (fino al termine delle lezioni)

lingua e letteratura italiana 90 12

lingua e cultura latina 75 7

lingua e cultura inglese 87 8

storia 50 6

filosofia 73 8

matematica 114 12

fisica 71 9

scienze naturali 84 8

disegno e storia dell’arte 50 6

scienze motorie e sportive 56 6

religione 27 3

Totali

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

6/74

3. OBIETTIVI TRASVERSALI

3.1 Obiettivi formativi coerenti con quelli definiti nel P.O.F.

Gli obiettivi formativi sono stati stabiliti in relazione al profilo in uscita degli studenti

previsto dalla normativa attuale. Nel P.O.F. sono stati individuati, coerentemente con il

curricolo del liceo scientifico, degli ambiti che definiscono il profilo di uno studente in grado

di comunicare, ricercare, gestire metodologie e tempi di lavoro, interagire in ambiti diversi,

progettare in modo creativo la sua vita di cittadino. All’interno di questi ambiti il consiglio di

classe ha selezionato le conoscenze, competenze, capacità e i comportamenti qui sotto

precisati nella forma degli obiettivi cognitivi ed educativi.

comunicazione scienza-ricerca metodo Comunicare in lingua italiana

Comunicare in lingua straniera

Usare correttamente i linguaggi specifici

Leggere e interpretare le diverse forme e tipologie di comunicazione

Produrre testi scritti

…..

Usare lessico e simboli, costruire e utilizzare tabelle, grafici, ecc.

Tradurre e transcodificare

Comprendere il vocabolario scientifico di base in inglese

…..

Esprimersi oralmente /in forma scritta in maniera corretta

Ascoltare cogliendo adeguatamente ciò che l’interlocutore afferma

Argomentare

Interagire criticamente nel rispetto delle opinioni altrui

…..

Servirsi degli strumenti informatici

Usare in modo critico le risorse multimediali,

Selezionare e valutare le diverse fonti

….

Progettare esperimenti di laboratorio, usando le procedure apprese

Costruire ed usare modelli interpretativi

Individuare una possibile interpretazione dei dati in base a modelli

Usare strategie e tattiche di gioco per la soluzione di problemi

Problematizzare e valutare in modo critico

Trasferire le conoscenze e/o le competenze in contesti diversi

…..

Usare strumenti e linguaggi propri di ciascuna disciplina

Usare un metodo sperimentale

Applicare con rigore le categorie di analisi

Discutere e risolvere problemi utilizzando procedure

Utilizzare in modo efficace e/o costruire supporti di ricerca e strumenti di lavoro

Riorganizzare e sistematizzare dati e concetti in modo autonomo

Lavorare in gruppo cooperando in maniera efficace

Riflettere sul proprio stile di apprendimento

Sviluppare percorsi di apprendimento autonomi

….

COMPETENZE TRASVERSALI DI ISTITUTO (dal POF)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

7/74

cittadinanza progettualità- creatività

interazione

Comprendere l’evoluzione storica del concetto di cittadinanza

Conoscere, comprendere i diritti/doveri dei cittadini e operare in modo conforme ad essi

Relazionarsi con contesti culturali diversi

Rispettare persone, regolamenti, attrezzature

Tutelare la salute (propria e altrui) e la sicurezza

….

Acquisire consapevolezza critica

della molteplicità delle possibili risposte a problemi scientifici, etici, sociali ….

delle trasformazioni storiche, culturali, etiche, scientifiche …

dell’eredità culturale, artistica, scientifica

….

nell’uso di tecniche, procedure, conoscenze scientifiche

Documentarsi per arrivare a formulare giudizi autonomi

Essere in grado di rispettare consapevolmente e/o riprogettare le regole del vivere in società

….

Interpretare i fenomeni quotidiani alla luce delle conoscenze scientifiche acquisite

Riconoscere le ricadute della tecnologia nella vita quotidiana

Fruire consapevolmente di opere d’arte, della musica, di spettacoli, anche in lingua straniera

…..

Trovare soluzioni creative/personali/ innovative ai problemi incontrati (anche usando strumenti matematici e nuove tecnologie)

Realizzare progetti in diversi ambiti

Valorizzare il ruolo dell’istituto come soggetto culturale che partecipa consapevolmente ai processi di governo del territorio

…..

Individuare le relazioni tra

Spazio/tempo

Passato/presente

Causa/effetto

Uomo/ambiente

Individuo/contesto sociale

Teorie scientifiche/contesto storico

Pensiero scientifico/ pensiero filosofico

Metodi /contenuti delle discipline

Lingue diverse (Latino/italiano /inglese)

…..

Ricostruire percorsi tematici pluridisciplinari

Trasferire le conoscenze e le abilità acquisite

Gestire la complessità

….

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

8/74

comunicazione scienza-ricerca metodo

Argomentare

Interagire criticamente nel rispetto delle opinioni altrui

Problematizzare e valutare in modo critico

Trasferire le conoscenze e/o le competenze in contesti diversi

- Usare strumenti e

linguaggi propri di ciascuna disciplina

Sviluppare percorsi di apprendimento autonomi

cittadinanza progettualità- creatività

interazione

- Acquisire consapevolezza critica

della molteplicità delle possibili risposte a problemi scientifici, etici, sociali

Documentarsi per arrivare a formulare giudizi autonomi

Trovare soluzioni creative o personali ai problemi incontrati

Trasferire le conoscenze e le abilità acquisite

COMPETENZE TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE individuate sulla base dei “bisogni” della classe e delle sue

caratteristiche.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

9/74

4. METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI NEL PERCORSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

4.1 METODI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI DAL C.D.C.

lezione frontale/dialogata;

lavoro di gruppo/cooperative learning

problem solving

didattica laboratoriale

esercitazioni scritte/orali

attività di rielaborazione e sintesi mediante mappe concettuali

4.2 SPAZI UTILIZZATI

Laboratori scientifici, laboratorio linguistico, aule di proiezione, palestra.

4.3 TEMPI

I programmi sono stati svolti regolarmente, secondo i tempi previsti.

4.4 ATTIVITA’ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO

Alle attività di sostegno, effettuate dal Consiglio di Classe in base a quanto deliberato dal Collegio Docenti, sono state affiancate da parte di ciascun insegnante attività di recupero in itinere.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

10/74

5. VERIFICHE E VALUTAZIONI: CRITERI ADOTTATI TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO

- prove scritte - prove orali - test - prove scritto-grafiche - prove pratiche - simulazione di prove d’esame

Verifiche scritte, prove orali, test validi per l’orale di tipologia B e 2 simulazioni di terza prova, a febbraio e aprile, tipologia B , comprensive di 4 discipline, con 3 quesiti per ciascuna materia, della durata complessiva di ore 2. E’ stata effettuata una simulazione di prima prova comune a tutto l’istituto il 9 dicembre; una seconda prova è stata realizzata l’ 8 maggio. Il 22 aprile è stata somministrata la simulazione di seconda prova proposta del ministero, comune a tutte le classi dell’istituto. Il Consiglio di classe, nella valutazione di ogni studente, ha tenuto conto del raggiungimento delle competenze minime disciplinari ma anche dei progressi compiuti dall’alunno rispetto al livello di partenza e ha incluso la considerazione dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno dimostrati. Il voto di condotta è stato assegnato tenendo conto degli obiettivi previsti dalla griglia allegata.

Criteri seguiti e griglie utilizzate per la valutazione, con l’esplicitazione del livello di sufficienza (materiali allegati).

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

11/74

6.1 ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ORGANIZZATE AUTONOMAMENTE DALLA CLASSE

6.1 Prodotti (ipertestuali o non) (non presenti)

6.2 Attività particolarmente significative Anno scolastico 2012-2013 La classe ha aderito in maniera assidua e proficua al progetto d’istituto ‘Incontro con l’autore’ (ciclo di lezioni/dibattiti con scrittori quali Antonio Scurati, Paola Predicatori,…); e al blog letterario della scuola; ha assistito,inoltre, alla rappresentazione teatrale del dialogo platonico ‘Critone’ presso il Centro culturale ‘Asteria’ di Milano, seguita da approfondimento/dibattito a cura del professore di filosofia antica Giovanni Reale Un gruppo significativo di alunni ha partecipato alle Olimpiadi della matematica e della fisica; la maggior parte della classe ha conseguito la certificazione in lingua inglese PET. Alcuni ragazzi hanno aderito alle seguenti iniziative: pellegrinaggio a Lourdes (attività di volontariato a supporto dell'associazione Oftal); La voce degli studenti (attività di collaborazione con la redazione del giornalino scolastico) Uscita didattica all’abbazia di Chiaravalle e Viboldone Anno scolastico 2013-2014 La classe ha partecipato alle seguenti attività: incontro con gli scrittori: Michele Mari e Alessandro Perissinotto; blog letterario della scuola Alcuni ragazzi hanno aderito a: Olimpiadi della matematica, della fisica e della chimica; stages estivi di studio/lavoro presso aziende, università, laboratori, enti convenzionati con la scuola ( i ragazzi coinvolti nel progetto hanno ottenuto valutazioni molto positive dagli enti esterni); conseguimento del CSSL, certificato di sicurezza studenti lavoratori Anno scolastico 2014-2015 La classe ha aderito alle seguenti iniziative: mostra dedicata a Segantini presso Palazzo Reale a Milano e visita di luoghi d'interesse artistico nel centro città ; viaggio di istruzione ad Amsterdam. Quasi l’intera classe (16 alunni) ha conseguito la certificazione in lingua inglese FIRST, un alunno ha, inoltre, ottenuto la certificazione CAE. Un gruppo consistente di alunni ha partecipato in modo efficace e proficuo al progetto d’istituto ‘Open Day’ ; alle Olimpiadi della matematica, della fisica e della chimica (alcuni ragazzi hanno superato la fase d'istituto e gareggiato a livello regionale).

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

12/74

ALLEGATI

7.1 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

ITALIANO Docente : Casto Giuseppina Classe : 5^ Sez. C Libri di testo: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria “ Testi e Storia della Letteratura “ Vol. D,E,F,G – Casa Editrice Paravia , A cura di A. Marchi – Dante Alighieri – Divina Commedia – Vol. Un. – Paravia Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA POF Competenza trasversale

Competenze disciplinari

Comunicazione

Gestire le diverse forme della comunicazione

Utilizzare correttamente la lingua italiana, produrre testi scritti: tutte le tipologie previste per l’Esame di Stato

Scienza- Ricerca

Metodo

Acquisire i metodi peculiari delle discipline

Padroneggiare strategie di apprendimento

Riconoscere le modalità di analisi di un testo letterario Applicare autonomamente il metodo di analisi del testo, letterario e non, a testi noti e non noti

Cittadinanza Problematizzare Confrontare in modo diacronico le strutture culturali, sociali, civili e politiche attraverso l’analisi dei testi. Individuare l’eredità culturale dei testi e confrontarla con la quotidianità

Progettualità Creatività

Sviluppare progettualità e creatività

Rielaborare e presentare in modo originale gli argomenti anche con riferimenti interdisciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

13/74

Interazione

Comprendere le relazioni sistemiche

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Paradiso:

Conoscenza generale della Cantica, lettura ed analisi dei seguenti canti con particolare riferimento ai

personaggi ed al loro rapporto con Dante : I ( versi 1 – 142 ) , III ( versi 1 – 130 ) , VI ( versi 1 – 142 ) , XI

( versi 28 – 117 ) , XII ( versi 46 – 111 ) , XV ( versi 85 – 148 ) , XVII ( versi 13 – 99 ) .

Giacomo Leopardi ( Vol. E ) : La vita ( pag. 2 ) ,Il pensiero : Natura benigna ( pag. 7 ) , Il pessimismo

storico ( pag. 7 ) , La Natura Malvagia ( pag. 8 ) , Il pessimismo cosmico ( pag. 9 ) ,La poetica del “ vago e

dell’indefinito

( pag. 9 ) , I Canti : Le Canzoni ( pag. 23 ), Gli Idilli ( pag. 23 ) ,Le Operette Morali e l’arido vero (pag. 107 )

La Ginestra e l’idea leopardiana di progresso ( pag. 28 )

Testi : Dai Canti : ” L’infinito “( pag. 30 ) ,” Alla luna “ ( fotocopia fornita dalla docente ) “ A Silvia “ ( pag. 50 ),

“ Il passero solitario “ ( pag.75 ) , ” La quiete dopo la tempesta “ (pag.64) ,“ Il sabato del villaggio “( pag. 66 ),

“ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia “( pag. 70 ),” La ginestra o il fiore del deserto “ versi 1 – 51

( pag. 88 )

Dalle Operette Morali : “ Dialogo di un venditore di almanacchi “ “ ) , “ Dialogo della Natura e di un

Islandese”( pag. 108), “ Dialogo di Tristano ed un amico “ ( pag. 118 ) .

Il romanzo dal Naturalismo francese al verismo Italiano ( Vol. E ) :Il Naturalismo francese ed i suoi

fondamenti ( pag. 200 ), Zola ed il ciclo dei Rougon-Macquart ( pag. 201 ),

Testi : E. e J De Goncourt “ Un manifesto del Naturalismo “ ( pag. 212 )

Il Verismo italiano e Verga ( Vol. E ) : La diffusione del modello naturalista ( pag. 226 ), Giovanni Verga :

la vita e le opere ( pag. 340 ) , Poetica e tecnica narrativa del Verga verista : La poetica dell’impersonalità

( pag. 346 ) , La tecnica narrativa ( pag. 347 ) , Vita dei campi ( pag. 362 ) ,Il ciclo dei Vinti ( pag. 384, I

Malavoglia: l’intreccio, L’irruzione della storia, Modernità e tradizione , il superamento dell’idealizzazione

romantica del mondo rurale , La costruzione bipolare del romanzo ( pag. 390 ) , Il Mastro don Gesualdo :

L’intreccio ,L’impianto narrativo, L’interiorizzarsi del conflitto valori – economicità , La critica alla “ religione

della roba “ .

( pag. 432 ) .

Testi : da “ Vita dei campi “: “ Rosso Malpelo “ ( pag. 368 ) , “ La lupa “ ( pag. 380 e file fornito dalla docente

di analisi della novella ) ,da “ I Malavoglia “ Il vecchio e il giovane : tradizione e rivolta “ ( pag. 408 ) ,” La

conclusione del romanzo : L’addio al mondo pre-moderno “ ( pag. 413 ), da “ Le Novelle rusticane” : “ La

roba “ ( pag. 426 )

Giosuè Carducci ( Vol. E ) : la vita ( pag. 300), le “ Rime nuove “ ( pag. 304 ) ,le “ Odi Barbare “( pag. 319 )

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

14/74

Testi : da” Rime Nuove “ : “ Pianto antico “ ( pag. 311 ) , da “ Odi barbare “ : “ Alla stazione in una mattina

d’autunno “ ( pag. 326 )

Charles Baudelaire : la vita ( pag. 482 ) , I fiori del male ( pag.483 )

Testi : “ L’albatro “ ( pag. 489 ) . “ Spleen “ ( pag. 495 )

Il Decadentismo ( Vol. E ) : L’origine del termine “ decadentismo “ ( pag. 460 ) , La visione del mondo

decadente : il mistero e le “ corrispondenze “ ( pag. 461 ) , Il romanzo decadente in Europa : Joris-Karl

Huysmans ( pag. 543 ) e Oscar Wilde ( pag. 552 ) .

Testi : da “ Controcorrente “ “ La realtà sostitutiva “ ( pag. 545 ) , da “ Il ritratto di Dorian Gray “ “ I principi

dell’estetismo “ ( pag. 553 )

Gabriele D’ Annunzio ( Vol. E ) : La vita ( pag. 580 ), L’estetismo e la sua crisi : L’esordio ( pag. 580 ) ,

L’estetismo ,( pag.585 ) , Il piacere e la crisi dell’estetismo ( pag. 586 ) ,I romanzi del superuomo : Il

superuomo e l’esteta ( pag. 596 ), Le Laudi : Il progetto ( pag. 615 ), Una svolta radicale ( pag. 616 ) ,

Alcyone(pag. 617 ) Testi : da “ Il piacere “: Un ritratto allo specchio : Andrea Sperelli ed Elena Muti “ ( pag.

588 ) “ Una fantasia “ in bianco maggiore “ ( pag. 591 ) , da “Alcyone” : “ La sera fiesolana “ ( pag. 622 ),

“La pioggia nel pineto “ ( pag. 630 ) .

Giovanni Pascoli: La vita ( pag. 664 ) , La visione del mondo : la crisi della matrice positivistica ( pag. 669) ,

I simboli ( pag. 669 ), La poetica : Il fanciullino ( pag.670 ), La poesia “ Pura “ ( pag. 671 ) ,Le soluzioni

formali pascoliane : la sintassi, il lessico, gli aspetti fonici e la metrica ( pag. 689 ) , Myricae ( pag. 695 ) ,I

Canti di Castelvecchio ( pag. 748 ) .

Testi : da” Il fanciullino” : “ Una poetica decadente “ ( pag. 672 ) , da” Myricae” : “ Arano “ ( pag. 698 ) ,

“ L ‘ assiuolo “ ( pag. 704 ) ,” Temporale “ ( pag. 708 ) , “ Novembre “ ( pag. 710 ) , da” I Canti di

Castelvecchio” : “ Il gelsomino notturno “ ( pag. 748 ) .

Il Futurismo ( Vol. F ) : IL Futurismo o le invenzioni del futuro e le matrici culturali ( Power Point della

docente ), Il futurismo e le sue caratteristiche ( Power Point della docente ) , Futurismo e politica ( Power

Point della docente ) , Futurismo e letteratura ( Power Point della docente ) ,Futurismo e cinema ( Power

Point della docente)

Testi : Filippo Tommaso Marinetti “ Manifesto del Futurismo “ ( pag. 25 )

Italo Svevo ( Vol. F ) : La vita ed il contesto culturale triestino ( pag. 126 ), La cultura di Svevo : i maestri di

pensiero e i rapporti con la psicanalisi ( pag. 132 ) , Il primo romanzo : Una vita: Il titolo e la vicenda ( pag.

135 ) , I modelli letterari ( pag. 136 ) , L’” inetto “ e i suoi antagonisti ( pag. 137 ) , L’impostazione narrativa

( pag. 138 ) , Senilità : La pubblicazione e la vicenda ( pag. 142 ) , La struttura psicologica del protagonista

( pag. 143 ) , L’inetto e il superuomo ( pag. 144 ) , La cultura di Emilio Brentani ( pag. 145 ), L’impostazione

narrativa ( pag. 146 ) , La coscienza di Zeno : Il nuovo impianto narrativo ( pag. 163 ) , Il trattamento del

tempo ( pag. 163 ) , Le vicende ( pag. 164 ), L’inattendibilità di Zeno narratore ( pag. 165 ), “ La coscienza di

Zeno “ ( Power Point fornito dalla docente )

Testi : da “ Una vita “ : Le ali del gabbiano ( pag. 139 ) , da” Senilità:” “ Il ritratto dell’inetto “ ( pag. 148 ) , da

“ La coscienza di Zeno” : “ La morte del padre “ ( pag. 169 ), “ La vita non è né bella né brutta, ma è

originale” ( pag. 184 ) , “ La profezia di un’apocalisse cosmica “ ( pag. 205 ) .

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

15/74

Luigi Pirandello ( Vol. F ) : La vita ed il dissesto economico e l’attività teatrale ( pag.232 ) ,La visione del

mondo : il vitalismo , La critica dell’identità individuale ( pag. 237 ), La “ trappola “ della vita sociale (pag.

238 ) , Il rifiuto della socialità ( pag. 239 ) , Il relativismo conoscitivo ( pag. 240 ), La poetica : L’ “ Umorismo “

( pag. 241 ) ,Una definizione dell’arte novecentesca ( pag. 242 ) , Le novelle per un anno : Le novelle “

Siciliane “ ( pag. 248 ), Le novelle “ piccolo borghesi “ ( pag. 249 ) ,I romanzi : Il fu Mattia Pascal (pag. 269 ) :

La liberazione dalla “ trappola” ( pag. 275 ) ,La libertà irraggiungibile (pag. 275 ) , Il ritorno nella “ trappola “

della prima identità ( pag. 276) ,Uno, nessuno e centomila ( pag. 273 ) : La presa di coscienza della

prigionia nelle “ forme “ ( pag. 293 ) ,La rivolta e la distruzione delle “ forme “ ( pag. 294 ),Sconfitta e

guarigione ( pag. 295 ), Gli esordi teatrali e il periodo “ grottesco “ : I Primi testi ( pag. 298 ) , Lo svuotamento

del dramma borghese ( pag. 299 ) , La rivoluzione teatrale di Pirandello ( pag. 300) , Il “ Grottesco “ ( pag.

300 ), Il “ teatro nel teatro “ : La trilogia metateatrale ( pag. 342 ) , Sei personaggi in cerca d’autore: La

struttura del testo ( pag. 345 ), La vicenda del dramma non scritto ( pag. 346 ), L’impossibilità di scrivere il

dramma dei personaggi

( pag. 346 ), l’impossibilità di rappresentare il dramma( pag. 347) , I temi cari alla “ filosofia “pirandelliana

( pag. 348)

Testi :da L’Umorismo “ Un’arte che scompone il reale “( pag. 243 ), da “ Novelle per un anno “: “ La trappola “

( pag. 250 ) , “ Ciaula scopre la luna “ ( pag. 256 ) ,” Il treno ha fischiato “ ( pag. 263 ), “ Il fu Mattia Pascal”

- lettura integrale - da “Uno, nessuno e centomila” : “ Nessun nome “ ( pag. 295 ), da “Sei personaggi in

cerca d’autore “ : “ La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio “ ( pag. 348 )

L’Ermetismo ( Vol. F ) : La definizione del termine e la “ Letteratura come vita “ ( pag. 541 ) , Il linguaggio

e la chiusura nei confronti della storia ( pag. 542).

Giuseppe Ungaretti : La vita ( pag. 618 ),L’allegria : La funzione della poesia e l’analogia ( pag. 622 ), La

poesia come illuminazione, gli aspetti formali ( pag. 623 ) , Le vicende editoriali ed il titolo dell’opera (

pag.624) , La struttura ed i temi della raccolta ( pag. 626 ), Il Sentimento del tempo “ ( pag. 653 ).

Testi : da” L’allegria “ : “ In memoria “( pag. 627 ) , “ Veglia “, ( pag. 631 ) “ I fiumi “ ( pag. 633 ), “ San

Martino del Carso “( pag. 638), “ Mattina “ ( pag.641), “ Soldati “ ( pag. 644 ), “ Girovago “ ( pag. 645 ) , “

Natale “ (pag. 648) da “ Il Sentimento del tempo “ : “ Di luglio “ ( pag. 657 ) .

Eugenio Montale : La vita ( pag. 672 ) , “Ossi di seppia “ : Le edizioni ed il titolo ( pag. 676 ), La crisi

dell’identità, la memoria e l’ “ Indifferenza “ ( pag. 677 ), Il “ Varco “ ( pag. 678), La poetica e le soluzioni

stilistiche ( pag. 680 ), Il ” secondo “ Montale : “ Le occasioni “ : La poetica degli oggetti ( pag. 704 ) , La

donna salvifica ( pag. 705) .

Testi : da “ Ossi di seppia “ :” Non chiederci la parola “( pag. 685) “ Meriggiare pallido e assorto “ ( pag. 687 ),

“ Spesso il male di vivere ho incontrato “ ( pag. 690),” Cigola la carrucola nel pozzo “ ( pag. 694 ), da “ Le

occasioni “ :” La casa dei doganieri “ ( pag. 713).

Volume G - La narrativa del dopoguerra : La realtà contadina - ( pag. 102 ) ,

Cesare Pavese : “ Talino uccide Gisella “ ( pag. 106 )

Beppe Fenoglio : “ La maledizione del mondo contadino “( pag. 116 )

Il romanzo della borghesia : (pag.122)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

16/74

Alberto Moravia : “ L’indifferenza di Michele “ (pag. 125 )

La classe ha anche partecipato all’incontro con lo scrittore Fabio Geda per il Progetto “Blog letterario “ ed ha letto il romanzo “ Se la vita che salvi è la tua “ che ha analizzato in riferimento a: analisi del sistema dei personaggi , degli ambienti e delle tematiche sociali ed antropologiche principali e confrontato con “ Il fu

Mattia Pascal “ di Pirandello .

Gli argomenti contrassegnati con la sottolineatura saranno completati dopo il 15 maggio

METODI : modalità di lavoro: lezione dialogata, lezione frontale, discussione e

e presentazione degli argomenti e dell’analisi dei testi con Power Point forniti dalla

docente.

MATERIALI E STRUMENTI: libri di testo, altri libri e laboratorio di informatica per le

presentazioni con Power Point

VERIFICHE

Prove scritte : due simulazioni secondo le tipologie dell’ Esame di Stato e altre due

prove proposte dalla docente per un totale di tre scritti per quadrimestre ,

1 o 2 test a risposta aperta secondo la tipologia B per quadrimestre

1 o 2 verifiche orali per quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è fatto riferimento ai livelli di corrispondenza voto/prestazione deliberati dal

Dipartimento di Lettere Triennio o a quelli della tabella del POF con griglie predispo-

ste dalla docente per i Test . Per le verifiche orali è stata usata la tabella del POF.

La valutazione globale ha tenuto conto di:

- Il metodo di studio

- La partecipazione all’attività didattica e l’impegno

- Il progresso

- Le conoscenze e le competenze acquisite

I risultati sono sempre stati comunicati motivando le ragioni del successo e dell’insuccesso e fornendo giudizi analitici. I voti sono sempre stati registrati sulla piattaforma Olischool .

Busto Arsizio 12.05.2015 L’insegnante Prof.ssa Giuseppina Casto I rappresentanti degli studenti: Cattaneo Federico ____________________________ Zorzi Federico ____________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

17/74

LATINO Docente : Casto Giuseppina Classe : 5^ Sez C Libri di testo: Elisabetta Degl’Innocenti “ Idem Alterum “ Letteratura e cultura latina - Dalla prima età imperiale alla tarda antichità “ Vol. 3 – Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA POF Competenza trasversale

Competenze disciplinari

Comunicazione

Gestire le diverse forme della comunicazione Trasferire da un codice all’altro

1. COMPETENZA TESTUALE: 1.1 COMPRENDERE (=

individuare informazioni): 1.1.1.individuare l’intenzione comunicativa 1.1.2.riconoscere la tipologia testuale 1.1.3.individuare le informazioni date nel testo (chi, che cosa, perché, dove, quando,

come ? ) 1.2.INTERPRETARE (= analizzare informazioni) 1.2.1.collegare autonomamente informa-

zioni intratestuali (interne al testo), intertestuali (in testi diversi dello stesso

autore o in testi diversi dello stesso genere letterario) 1.2.2.individuare autonomamente il punto di vista dell’autore

1. COMPETENZA GRAMMATICALE 2.1.Individuare i principali costrutti del periodo e della morfosintassi

2. COMPETENZA LESSICALE 3.1.individuare il significato di un vocabolo a partire dal contesto

Scienza- Ricerca

Modellizzare Trasferire

Metodo

Acquisire i metodi peculiari delle discipline

Padroneggiare strategie di apprendimento

1. COMPETENZA PROCEDURALE 1.1.applicare autonomamente e con rigore le categorie di analisi testuale

1.2.riorganizzare autonomamente e sistematizzare dati e concetti

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

18/74

Cittadinanza Problematizzare 1. COMPETENZA CRITICA 1.1.individuare le trasformazioni storico – culturali del mondo latino 1.2.individuare l’eredità culturale del mondo latino nella contemporaneità

Progettualità Creatività

Sviluppare progettualità e creatività

Interazione

Comprendere le relazioni sistemiche

1. COMPETENZA TESTUALE 1.1.VALUTARE (= Cogliere legami tra le informazioni, rielaborarle

personalmente)

1.2. cogliere autonomamente legami di somiglianza e alterità rispetto a testi di autori dello stesso contesto storico o di contesti diversi 1.3 costruire percorsi o per tematiche o per generi letterari 2. COMPETENZA DI TRANSCODIFICA

2.1 tradurre correttamente testi complessi .

CONTENUTI DISCIPLINARI Seneca , un filosofo in politica Una vita tra la gloria e la polvere ( pag. 39 ) , Dalla Spagna a Roma ( pagg. 39 - 40 ), Una terapia laica del dolore( pag. 40), Il De ira ( pag. 41 ) , Un trattato tra filosofia ed esortazione ( pagg. 41 - 42 ) , Un filosofo in esilio ( pagg. 42 - 43 ) , Il quinquennio felice ( pag. 43 ), Al vertice del potere (pag. 44 ), La zucca dell’imperatore ( pag. 44 ), Un programma per l’imperatore …..ed i suoi limiti ( pagg. 45 - 46 ), Dalla gloria alla polvere …. Imparare per insegnare ed il ritiro ( pag. 47 ), Nati per guardare l’universo : le Naturales quaestiones ( pagg. 48 – 49 - 50 ),” Nessun sapere dà gioia senza un compagno” : le Lettere a Lucilio ( pagg. 51 - 52 ) ,Di che cosa parlano le Lettere a Lucilio ? ( pagg. 52 – 53 ) , La fine ( pag. 53 ). Seneca tragico : Le tragedie ed il mondo impazzito ( pagg. 58 – 59 ) , Un tema in comune : la passione distruttiva ( pagg. 59 – 60 ) . Testi : da De ira cap. 13 ( 1 – 3 ) ( in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) ,da “ De vita beata “ Cap. 1 e 2 ( in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) da “ De clementia “ “ Uno specchio per il principe “ ( in italiano, pagg. 70 – 71 ), da “Naturales quaestiones”“Il progresso della scienza” (in italiano pagg.75 – 76 ) “ Riflessioni su un terremoto “ ( in italiano , pagg. 76 – 77 ), da “ De brevitate vitae “ “ I vecchi e la vacuità dell’esistenza “( in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) ,” Vive veramente solo il saggio “ ( in italiano ,

fotocopia fornita dalla docente ), da “ Epistulae morales ad Lucilium “ , Epistula 24 “ Si muore un po’

ogni giorno (in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) , “Il sapiens domina il tempo “ ( in italiano,

fotocopia fornita dalla docente ), Epistola 8 “ Lavorare per i posteri (in italiano, fotocopia fornita dalla

docente ) , Epistola LXX ( 4 – 7 ) “La legittimità del suicidio “ ( in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) “ Esordio a Lucilio “( in latino , pagg. 86 – 87 ) , Epistola 12 “ Anche la vecchiaia ha le sue gioie ( in italiano , fotocopia fornita dalla docente ) Epistula 23 ( 1 – 4 ) “ La vera gioia “ ( in italiano , fotocopia fornita dalla docente ) , Epistola 47 – ( in latino cap 1 – 4 ,restante parte in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) ,da Medea : “ Monologo di Medea e dialogo con la nutrice “ ( in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) Petronio, un libertino ante litteram Il ritratto di un eccentrico ( pagg. 151 – 152 ), La probabile identità di Petronio ( pagg. 152 – 153 ) , A quando datare il Satyricon ? ( pagg. 153 – 154 ) , I livelli linguistici del Satyricon ( pagg.154 – 155 ) ,Il Satyricon : i luoghi e la trama ( pagg. 155 – 156 – 157),Un romanzo “ sui generis “ ( pagg. 158 – 159 ) , I temi e la struttura del racconto ( pagg. 159 - 160 - 161 – 162 – 163 ) , Un sistematico ribaltamento di valori ( pagg. 162 – 163 – 164 – 165 ) Testi : da “ Satyricon “ “ Dall’università al bordello “ ( in italiano , pag. 172 ) , “ Un piatto particolare “ ( in italiano , pagg. 175 – 176 ) ,” La donna di Efeso : un’anima afflitta “ ( in italiano , pagg. 184 – 185 – 186 )

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

19/74

La scuola romana : Educazione privata ( pagg. 223- 225 ), Educazione pubblica ( pagg. 225 – 226 ) , Il sistema scolastico romano : diversi percorsi di studi e competenze ( pagg. 227 – 228 ) , Vita da insegnanti e da studenti ( pagg 228 – 230 ) , Contenuti e metodi della scuola romana ( pagg. 230 – 231 - 232 ) La nuova pedagogia di Quintiliano: Un professore tra tradizione e rinnovamento ( pagg. 236 – 237 ) , La Institutio oratoria per la riforma della scuola ( pagg. 237 – 238 ) , Una nuova professionalità docente ( pagg. 239 – 241 ), Il criterio dell’emulazione, la storia della letteratura ( pagg. 241 – 242 ) Testi : La necessità dello svago ( in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) , Bilinguismo nelle scuola romana ( pagg. 248 – 249 in italiano ) , Ricreazione e gioco (pagg. 251 in italiano ), “ La necessità dello svago “ (in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) Tacito o la coscienza critica di un impero Tacito ed alcuni cenni al contesto storico ( pag. 304 ) , Biografia senza sorprese di un servitore dello stato ( pagg. 305 - 306 ), Il giudizio di Plinio il Giovane su Tacito, ( Power Point della docente ) , Le opere di Tacito , ( Power Point della docente) , De vita et moribus Iulii Agricolae ed il modello del cittadino onesto , (Power Point della docente), Germania : le fonti ,le finalità ed il determinismo ambientale , (Power Point della docente), Lo stile di Tacito nella monografia. ( Power Point della docente),Le Historiae e la struttura dell’opera ( pagg. 310 – 311 – 312 – 313 - 314 ), Gli Annales ed il pessimismo di Tacito ed i funzionari sani , ( Power Point della docente ) , La storiografia tragica di Tacito ed il ritratto di Tiberio e quello paradossale di Petronio, (Power Point della docente ), Il ritorno della parola: la vita di Agricola (pagg 306 – 307 ),Il” buon selvaggio “ al di là del Reno: la Germania , ( pagg. 308 – 309 ) , Approfondimento sulla Germania di Giuseppe Pili ( fotocopia fornita dalla docente ) , Tacito e Nerone ( fotocopia fornita dalla docente ) Testi : da “ Germania “ Germania Cap. 10 – 11 ( in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) , I costumi e le risorse dei Germani “ , ( Capp. 6 e 7 in italiano, fotocopia fornita dalla docente ) , “La famiglia e la donna presso i Germani “ ( in italiano , pagg. 332 – 333 – 334 ) ,da “ Annales “ “ Come uccidere una madre : il piano di Aniceto “ ( pagg. 363 – 364 ) , “ Come uccidere una madre : l’ultima notte di Agrippina “ ( in italiano , pagg. 364 – 365 - 366 ), “ Sabina Poppea “ ( in italiano , fotocopia fornita dalla docente) , “ La liberta Epicari “ , ( in italiano , fotocopia fornita dalla docente ), Il ritratto di Seiano (in Italiano, fotocopia fornita dalla docente), Il ritratto di Tiberio ( in Italiano , fotocopia fornita dalla docente ) . Fedro e la favola che denuncia Fotocopie fornite dalla docente: Perché leggerlo ? , Il genere favola : la struttura ed i personaggi ,La vita di Fedro e Power Point fornito dalla docente per l’ approfondimento dell’autore e delle sue caratteristiche . Testi : “ Fabula 1 – Prologo “ ( in latino , fotocopia fornita dalla docente ), Il lupo e l’agnello “ ( in latino , fotocopia fornita dalla docente), “ La rana scoppiata e il bue “( in latino, fotocopia fornita dalla docente ),“La volpe e l’uva “ ( in latino, fotocopia fornita dalla docente ) Mens sana in corpore sano : La nascita e lo sviluppo della medicina romana ( pagg. 195 – 196 ), Dalla medicina romana alla medicina greco-romana ( pagg. 196 – 199 ) , Il sistema sanitario romano : gestione organizzativa e deontologia professionale ( pagg. 199 – 201 ), Terapie mediche tra generalismo e specializzazione ( pagg. 2011 – 203 ) , Igiene : salute e benessere ( pagg. 204 – 208) , Ginnastica, sport e giochi alle terme ( pagg. 208 – 209). L’ alimentazione romana : mediterranea e globale La cucina tradizionale ( pagg. 209 – 212 ),La nuova arte culinaria romana ( pagg. 213 – 214 ) ,Pasti romani ( pagg. 215 – 216 ) , Il cibo come sistema di valori ( pagg. 216 – 217). Apuleio o la ricerca della salvezza Una vita ricostruita attraverso l’opera,( pagg. 406 - 407 ),La formazione e gli incarichi pubblici, ( pagg. 407 – 408 ), Un intellettuale di vasto respiro , ( pag. 408 ), L’opera dalla filosofia al romanzo , ( pagg. 408 – 409 ), Apuleio oratore : l’ Apologia : da difensore a sponsor di se stesso,(pag.411– 412,La struttura dell’ Apologia(pag. 413 ) ,Il romanzo di Apuleio ed il titolo, ( pagg. 414 – 415 - ), Schema dell’opera e la sua originalità , ( pagg. 416 – 417 ), La favola di Amore e Psiche ( pagg. 417 – 418 – 419 ) Testi : da Metamorphoses o Asino d’oro “ La colpevole cusiositas di Psiche : un volo in cielo ed uno in acqua” ( in italiano , pagg. 429 -430 – 431 ) , “ La contagiosa trasformazione di Panfile “ , ( in italiano , pagg. 434 – 435 – 436 ) , “ C’era una volta …. “ Cap. 28 libro IV e Cap. 29 ( in italiano con scheda di analisi della fiaba di Propp con fotocopia fornita dalla docente ) Agostino, alla ricerca di sé e di Dio Una vita alla ricerca di Dio, ( pagg. 540 – 541 ) La crisi interiore, ( pagg. 541 – 542 – 543 )La conversione, ( pagg. 543 – 544 ) Agostino prete e vescovo, ( pag. 544 ) Confessiones : bilancio e progetto di vita, ( pagg. 544 – 545 ) Le Confessiones tra eterogeneità e unitarietà e le interpretazioni ( pagg. 545 – 546 ) , L’invenzione della autobiografia interiore , ( pag. 547 ) Una nuova teologia tra antropocentrismo e teocentrismo , (pagg. 547 -

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

20/74

548 ) La memoria e il tempo : grandi conquiste del pensiero agostiniano , ( pagg 548 – 549 - 550 ) La letteratura come impegno , ( pagg. 550 – 551 ) L’impegno contro le eresie e per l’ortodossia , ( pagg. 553 – 554 – 555 ) De civitate Dei : l’invenzione della filosofia della storia ,( pagg. 55 – 556 ) Struttura e contenuti del De civitate dei,(pag. 557 ) Fine e inizio. ( pag. 558 ) Testi : da Confessiones “ Sei grande Signore “ I,1 ( in latino , fotocopia fornita dalla docente ) ,” L’episodio del furto delle pere “, ( in italiano, fotocopia fornita dalla docente ), “ Una storia d’amore “ , ( pagg.573 – 574 in italiano ), “ L’estasi di Agostino e Monica ,( in italiano pagg. 580 – 581 ) .

Gli argomenti contrassegnati con la sottolineatura saranno completati dopo il 15

maggio

METODI : modalità di lavoro: lezione dialogata, lezione frontale, discussione e

e presentazione degli argomenti e dell’analisi dei testi con Power Point forniti dalla

docente.

MATERIALI E STRUMENTI: libri di testo, altri libri e laboratorio di informatica per le

presentazioni con Power Point

VERIFICHE

Prove scritte : due prove strutturate per quadrimestre caratterizzate da traduzione

e contestualizzazione ,

1 o 2 test a risposta aperta secondo la tipologia B nel primo quadrimestre

1 o 2 verifiche orali per quadrimestre.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è fatto riferimento ai livelli di corrispondenza voto/prestazione deliberati dal

Dipartimento di Lettere Triennio o a quelli della tabella del POF con griglie predisposte

dalla docente per i Test . Per le verifiche orali è stata usata la tabella del POF.

La valutazione globale ha tenuto conto di :

- Il metodo di studio

- La partecipazione all’attività didattica e l’impegno

- Il progresso

- Le conoscenze e le competenze acquisite

I risultati sono sempre stati comunicati motivando le ragioni del successo e dell’insuccesso e

fornendo giudizi analitici. I voti sono sempre stati registrati sulla piattaforma Olischool .

Busto Arsizio 12.05.2015 L’insegnante: Prof.ssa Giuseppina Casto I rappresentanti degli studenti : Cattaneo Federico ____________________________ Zorzi Federico ____________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

21/74

INGLESE

Docente : Luciana Baratta Staltari

Classe : 5 C

Libri di testo: Spiazzi-Tavella- Layton: Performer & Literature Voll.2-3 Zanichelli

Obiettivi didattici in termini di competenze:

Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA POF Competenza

trasversale

Competenze disciplinari

Comunicazione

Gestire le diverse forme della comunicazione

Trasferire da un codice all’altro

1. COMPETENZA TESTUALE:

• comprendere ed individuare informazioni autonomamente, individuare l’intenzione comunicativa (destinatario, fine, contesto culturale), riconoscere la tipologia testuale di testi letterari e non (comunque almeno di livello B2);

• interpretare e analizzare il testo letterario individuandone il/i punto/i di vista dell’autore e riconoscendo lo stile e il registro

2.COMPETENZA di PRODUZIONE:

• scritta

utilizzare correttamente la lingua inglese a livello B2, con appropriato uso lessicale, di punteggiatura e di registro in brevi testi coesi e coerenti

• orale

utilizzare in modo consapevole ed efficace la lingua inglese con lessico appropriato e pronuncia e intonazione corrette

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

22/74

Scienza-

Ricerca

Servirsi di risorse multimediali

COMPETENZA MULTIMEDIALE

utilizzare in modo consapevole linguaggi multimediali

Metodo

Acquisire i metodi peculiari delle discipline

Padroneggiare strategie di apprendimento

COMPETENZA PROCEDURALE

applicare con rigore e in modo autonomo il metodo di analisi di testi letterari e non

Cittadinanza Problematizzare COMPETENZA CRITICA

cogliere analogie e differenze confrontando le realtà storiche, culturali e sociali italiane e inglesi relativamente ai periodi letterari e agli autori affrontati

Progettualità

Creatività

Sviluppare progettualità e creatività

COSTRUIRE PERCORSI TEMATICI ANCHE PLURIDISCIPLINARI

• fare ricerche bibliografiche

• selezionare e controllare la validità delle fonti

• selezionare il materiale pertinente

• mettere in relazione i dati

Interazione

Comprendere le relazioni sistemiche

COMPETENZA TESTUALE: VALUTARE (=Cogliere autonomamente legami tra le informazioni e rielaborarle personalmente)

• condurre analisi contestuali per similarità di tematica, di area culturale, di genere letterario

• confrontare le tematiche presenti nel testo con altri testi dello stesso autore e/o di altri autori dello stesso periodo e non

• individuare nel testo le innovazioni o le continuità rispetto al canone del genere

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

23/74

CONTENUTI DISCIPLINARI

Specification 7: AN AGE OF REVOLUTION,

An age of revolution pp. 182-183

Industrial society p.185

The American War of Independence pp.194-195

The Sublime: a new sensibility pp.199-200

The Gothic novel p.202

Mary Shelley:

Mary Shelley's life p.203

Frankenstein (1818) pp.203-204

The creation of the monster pp.205-206

Frankenstein and the monster p.208

Frankenstein: from Chapter XVII p. 210

Frankenstein's death, text bank 44

Specification 8: THE ROMANTIC SPIRIT

English Romanticism p.213

A new sensibility p.214

William Wordsworth:

William Wordsworth and nature pp.216-217

Daffodils p.218

My Heart Leaps Up p.219

She Dwelt Among the Untrodden Ways text bank 45

The Solitary Reaper text bank 46

From "Intimation of Immortality from Recollections of Early Childhood" (scheda)

A Slumber Did My Spirit Seal (scheda)

The World Is To Much With Us (scheda)

We Are Seven (scheda)

Lines Written In Early Spring (scheda)

From Tintern Abbey: lines 88-111 p. 252

Samuel Taylor Coleridge:

Samuel Taylor Coleridge and sublime nature p.220

The Rime of the Ancient Mariner (1798) p.221 (the story) p. 222

The killing of the Albatross pp.222-223-224-225

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

24/74

The Rime of the Ancient Mariner PART II (scheda)

The Rime of the Ancient Mariner PART III text bank 47

The Rime of the Ancient Mariner PART IV (scheda)

The Rime of the Ancient Mariner PART VII (scheda)

The Napoleonic Wars p.229

Nature in the second generation of Romantic poets p.230

The Byronic rebel p. 231

John Keats:

John Keats and unchanging nature p.234

La Belle Dame Sans Merci text bank 50

Ode on a Grecian Urn text bank 51

Percy Bysshe Shelley:

Percy Bysshe Shelley's life p.236

Nature p.236

The poet's task p.236

Ode to the West Wind lines 41-70 p.239

Ozymandias (scheda)

England in 1819 text bank 52

Jane Austen:

Jane Austen and the theme of love pp.240-241

Pride and Prejudice (1813) p.242

Mr and Mrs Bennet, text bank 53

Darcy Proposes to Elizabeth pp.243-244-245

Sense and Sensibility (1811) text bank 54

Sense and Sensibility, book I chapter 8 text bank 54

Willoughby turns Marianne down text bank 55

Specification 9: THE NEW FRONTIER

The beginning of the American identity p.254 The pioneers and the American frontier p.255 Specification 10: COMING OF AGE

The life of young Victoria pp.282,283 The first half of Queen Victoria’s reign p.285 Life in the Victoria town p.290 Victorian Christmas p.295

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

25/74

The Victorian compromise p.299 The Victorian novel p.300

Charles Dickens:

Charles Dickens’s life (lines 1-18) p.301

Hard Times (1854) p.308

Hard Times, chapter I:The One Thing needful (scheda)

The definition of a horse pp.309-310-311

Coketown pp.291-292-293

Oliver Twist (1873-39) p.302

Oliver’s ninth birth-day text bank 67

Oliver wants some more pp.303-304

Oliver Twist extract from Chapter III p.322

Emily Brontë:

Emily Bronte (1818-1848) text bank 64

Wuthering Heights (1847) text bank 64

Let me in! text bank 64

I’m Heathcliff text bank 65

Haunt me then text bank 66

Specification 11: A TWO-FACED REALITY

The British Empire (except “Burma: the price of independence) p.324 Charles Darwin and evolution p.330 Darwin vs God p.331

Thomas Hardy:

Thomas Hardy and insensible chance p. 333

Jude the Obscure:the plot p. 334

Jude’s obscurity p. 334

Tess of the D’Urbervilles text bank 71

Tess of the D’Urbervilles (scheda integrativa)

Tess of the D’Urbervilles text bank 72

The Convergence of the Twain (scheda)

New Aesthetic Theories – The Pre-Raphaelite Brotherhood (solo lettura)p. 347

Aestheticism p. 349

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

26/74

Oscar Wilde:

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy p. 351

The Picture of Dorian Gray p. 352

The Preface text bank 76

Basil’s studio pp. 353-354

I would give my soul pp. 354-356

Portrait of an Aesthete: extract from Chapter XI (scheda)

Dorian’s death text bank 77

Specification 13: THE DRUMS OF WAR

The Edwardian Age pp. 404-405

World War 1 p. 408

Modern Poetry: tradition and experimentation p. 415

The War Poets: Rupert Brooke, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon (escluso Rosenberg) pp.416-417

Rupert Brooke: The Soldier p. 418

Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est pp. 419-420

Siegfried Sassoon: Glory of Women text bank 91

They (scheda)

Specification 14: THE GREAT WATERSHED *

A deep cultural crisis p. 440

Sigmund Freud: a window on the unconscious p. 441

Modernism pp. 446-447

The Modern Novel p. 448

The stream of consciousness and the interior monologue: The Funeral p. 449

James Joyce

James Joyce: a modernist writer p. 463

Dubliners p.464

Eveline pp. 465-468

The Dead (from By the way, Gretta) (scheda)

Gabriel’s epiphany pp. 469-470

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

27/74

Specification 16: A NEW WORLD ORDER

Britain between the wars pp. 514-515

The Dystopian Novel p. 531

George Orwell

George Orwell and political dystopia p. 532

Nineteen Eighty-Four p. 533

Big Brother is Watching You pp. 534-535

Newspeak text bank 124

+ Visione dei film:

The Patriot

Frankenstein

Pride & Prejudice

Sense & Sensibility

Wuthering Heights

Far from the Madding Crowd

The Dead (alcune sequenze)

1984 (alcune sequenze)

* questa parte del programma sarà svolta dopo il documento del 15 maggio

METODI

modalità di lavoro)

lezione frontale/dialogata;

discussione; visione di film in lingua originale

Modalità utilizzate e valutazione dell’efficacia

MATERIALI E STRUMENTI

libri di testo ; altri libri; dispense;

registratore; laboratorio linguistico;

integrazioni di brani.

Osservazioni relative ai materiali effettivamente utilizzati

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

28/74

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Il recupero extracurricolare verrà attuato in base alla delibera di collegio docenti.

Si specificano, inoltre, le seguenti modalità di conduzione dell’attività di recupero in itinere e della relativa verifica modalità:

ritornando sugli stessi argomenti con tutta la classe con modalità diverse

Verifica dell’attività di recupero rispetto all’insufficienza del primo quadrimestre:

Il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre verrà verificato a discrezione del docente attraverso le prove curricolari

L’esito di tale verifica sarà comunicato sulla piattaforma Olischool/Myschool

il recupero e’ stato realizzato secondo le seguenti modalità:

1. tramite le azioni previste dalla delibera di collegio:

2. “in itinere”:

breve descrizione delle attività realizzate

pausa del programma e recupero contenuti non bene acquisiti

efficacia delle attività di recupero

la maggior parte degli alunni hanno sanato le lacune. Quasi tutti hanno conseguito il FIRST e 1 il CAE

VERIFICHE

prove scritte (n. 2 per quadrimestre)

simulazione di Terza Prova Scritta

prove orali e/o test ( n. 1/2 per quadrimestre)

CRITERI

DI VALUTAZIONE

1. Si fa riferimento ai livelli di corrispondenza voto / prestazione (accettabilità) deliberati.

2. In base alla tipologia della prova si stabiliranno e comunicheranno agli studenti i livelli di corrispondenza voto/ prestazione .

Si dichiara che sono state utilizzate griglie di valutazione

predisposte nell’ambito del Dipartimento per le prove di lingua

per la simulazione di terza prova è stata adottata quella riportata in calce

1

La valutazione globale ha tenuto in considerazione:

la partecipazione all’attività didattica

l’impegno

il progresso

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

29/74

le conoscenze acquisite

le competenze acquisite

Si dichiara inoltre che

Sono stati comunicati agli studenti le ragioni del successo/insuccesso

Sono stati spiegati agli studenti gli errori

Le classificazioni periodiche sono state supportate da giudizi analitici o accompagnate da una scheda di valutazione delle competenze E’ stata attuata la puntuale registrazione delle valutazioni sulla piattaforma Olischool.

TABELLA DI CONVERSIONE DA … /15 A … /10

0-2 1

3-4 2

5 3

6

3,5

6,5-7

4

7,5-8 4,5

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

30/74

8,5

5

9

5,5

9,5-10

6

10,5-11

6,5

11,5

7

12

7,5

12,5

8

13

8,5

13,5-14

9

14,5

9,5

15

10

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

31/74

TABELLA VALUTAZIONE TERZA PROVA

Numero domanda contenuto forma

1 0-3,5 0-1,5

2 0-3,5 0-1,5

3 0-3,5 0-1,5

DECLINAZIONE PUNTEGGIO

CONTENUTO FORMA

3,5 Risposta completa 1,5 Perfetta

3 Risposta buona, ma mancano dettagli

2,5 Risposta buona, ma manca un’informazione importante

1 Molto buona, ma ci sono alcuni errori di spelling e/o imprecisioni lessicali

2 Risposta discreta, ma manca più di un’informazione importante

1,5 Risposta parzialmente giusta 0,5 Confusa, disordinata. Presenza di errori morfo-sintattici

1 Risposta errata, ma con alcuni dettagli accettabili

0,5 Risposta errata 0 Inesistente (risposta non data)

0 Risposta non data

Busto Arsizio 12.05.2015 L’insegnante: Prof.ssa Luciana Baratta Staltari I rappresentanti degli studenti : Cattaneo Federico ____________________________ Zorzi Federico ____________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

32/74

STORIA

Docente : Colombo Rosangela Classe : V C Libri di testo: ‘I saperi della storia’ vol II B III A III B

De Bernardi Guarracino Bruno Mondadori Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

AREA POF

Competenza trasversale

Competenze disciplinari

Comuni- cazione

Gestire le diverse forme della comunicazione Discutere

Saper leggere ed interpretare in modo critico e rigoroso le diverse forme di comunicazione storica: verbale scritta, verbale orale, multimediale (e nell’ambito della comunicazione scritta le varie tipologie)

Saper utilizzare criticamente le fonti storiche e storiografiche nella ricerca Saper scrivere testi complessi su temi/problemi storico-politico ed economico-sociale (ad es. saggi)

Saper analizzare problemi complessi (afferenti a contesti disciplinari diversi) Saper formulare in modo chiaro (assenza di ambiguità) la propria tesi, precisare le assunzioni preliminari, sviluppare le argomentazioni a supporto, cogliere la debolezza di eventuali argomentazioni contrarie, avendo ascoltato le affermazioni dell'interlocutore ( documentazione data) Saper cogliere la struttura argomentativa nelle affermazioni dell'interlocutore, la tesi avanzata, gli argomenti portati a sostegno, le eventuali contraddizioni, il contesto di riferimento Saper controbattere alle affermazioni dell'interlocutore cogliendo i punti deboli dell'argomentazione (in tutte le forme di

comunicazione)

Scienza- Ricerca

Servirsi di risorse multimediali (TIC)

Modellizzare

Saper utilizzar le informazioni reperite nella rete, valutando attendibilità e interesse delle diverse fonti Essere in grado di realizzare semplici prodotti multimediali utilizzando le tecnologie disponibili

Individuare possibili soluzioni ai problemi storici sottoposti all’attenzione (utilizzare in modo critico e autonomo modelli interpretativi)

Metodo

Acquisire i metodi peculiari delle discipline Padroneggiare strategie di

Produrre (testi…) utilizzando con efficacia ed autonomia il metodo, il linguaggio, gli strumenti concettuali propri della disciplina Comprendere e utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico

Saper sviluppare percorsi di approfondimento (anche multi/interdisciplinari) avvalendosi di considerazioni critiche pertinenti e note interpretative personali

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

33/74

apprendimento Utilizzare in maniera autonoma strumenti e modalità di riorganizzazione delle informazioni

Cittadi-nanza

Problematizzare Sostenere le proprie posizioni con argomentazioni fondate su conoscenze rielaborate autonomamente Agire in modo coerente con quanto dichiarato

Intera-zione

Comprendere le relazioni sistemiche

Valutare criticamente le interpretazioni contestualizzandole

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA SOCIETA’ DI MASSA La crisi economica, colonialismo e imperialismo, 1900-1914: un nuovo ciclo di espansione economica, la società di massa, la crisi dello stato liberale

STATI E POLITICA INTERNAZIONALE Il difficile equilibrio europeo, la Francia della Terza repubblica, l’affaire Dreyfus, i due volti della Francia: la destra nazionalista e la sinistra repubblicana L’ITALIA GIOLITTIANA Il programma liberal-democratico di Giolitti, il grande balzo industriale, dualismo economico e politica di potenza, la fine del compromesso giolittiano LA PRIMA GUERRA MONDIALE Le ragioni del conflitto, cultura e politica del nazionalismo, l’inizio delle operazioni militari, l’intervento italiano, lo stallo del 1915-1916, dalla guerra europea alla guerra mondiale, la fine della grande guerra LA RIVOLUZIONE RUSSA L’impero zarista, la caduta degli zar, la rivoluzione d’ottobre IL DOPOGUERRA: UN NUOVO SCENARIO MONDIALE La pacificazione impossibile, crisi degli imperi coloniali e ‘risveglio dei popoli’ RIVOLUZIONE E CONTRORIVOLUZIONE: IL BIENNIO ROSSO La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti, la crisi negli stati democratici, la Germania di Weimar IL CASO ITALIANO: DALLO STATO LIBERALE AL FASCISMO Difficoltà economiche nel primo dopoguerra, il biennio rosso, l’avvento del fascismo, la costruzione del regime

LA GRANDE CRISI E IL NEW DEAL Una nuova crisi generale: le cause, gli effetti della crisi, Roosevelt e il New Deal

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

34/74

L’ITALIA FASCISTA I capisaldi della svolta autoritaria del fascismo, la fascistizzazione della società, tra dirigismo e autarchia, l’imperialismo e la nuova politica estera

IL NAZISMO IN GERMANIA La crisi economica e la disgregazione della Repubblica di Weimar, l’ascesa al potere del Partito nazista, la base sociale del nazismo, la dottrina nazista e il consolidamento dello stato totalitario, la persecuzione antiebraica, , controllo sociale dirigismo economico ed espansionismo politico L’EUROPA DEMOCRATICA Crisi economica e trasformazioni politiche in Gran Bretagna, la diffidenza verso l’URSS e la politica dell’appeasement, il pericolo fascista in Francia e la nascita del Fronte popolare, la guerra civile in Spagna LA SECONDA GUERRA MONDIALE Verso la Seconda guerra mondiale, il dominio nazifascista sull’Europa, la mondializzazione del conflitto, la

controffensiva degli alleati nel 1943, la sconfitta della Germania e del Giappone

IL NUOVO ORDINE MONDIALE* Costi umani e danni economici, l’egemonia economica degli Stati Uniti, gli accordi di Bretton Woods, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, la costruzione di un nuovo ordine mondiale, la nascita dell’ONU, la conferenza di Parigi e i trattati di pace, la conferenza di Mosca e la spartizione della Germania: l’inizio della ‘guerra fredda’, anticomunismo e ricostruzione: il piano Marshall L’ITALIA REPUBBLICANA* La Liberazione e il ‘governo del Cln’, il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente, la matrice antifascista della Costituzione, i trattati di pace e la rottura dell’unità antifascista

Gli argomenti contrassegnati con asterisco saranno completati dopo il 15 maggio

METODOLOGIA DI LAVORO

La metodologia in generale si è basata su: - presentazione degli avvenimenti significativi inquadrati nel loro contesto storico - analisi e interpretazione di essi - sintesi e valutazione critica - individuazione ed articolazione delle diverse dimensioni storiche (politico-istituzionale, socio- economico,

ideologico e culturale )

Lezione frontale Lezione interattiva ad impostazione problematica (problem solving) volta a favorire la partecipazione e l’autonomia di lavoro Analisi diretta di documenti scritti o iconografici e di brani di opere storiografiche Costruzione di mappe concettuali Svolgimento di esercitazioni guidate

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

35/74

MATERIALI E STRUMENTI Libri di testo Altri libri Supporti multimediali ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO ATTIVATE Il recupero e’ stato realizzato secondo le seguenti modalità: tramite le azioni previste dalla delibera del Collegio Docenti “in itinere” VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche (tre, di cui due scritte, al quadrimestre) sono state finalizzate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi predetti attraverso il dialogo educativo, le interrogazioni, le esercitazioni scritte o test- questionari, i riassunti tematici. La valutazione ha tenuto conto dei risultati delle verifiche, ma anche dei progressi compiuti dall’alunno rispetto al livello di partenza e ha incluso la considerazione dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno. Per i livelli di competenza si fa riferimento alla griglia di valutazione di Istituto e per le tipologie di III prova scritta alle griglie proposte ed accolte dal Consiglio di classe.

Busto Arsizio 12.05.2015 I rappresentanti degli studenti : L’insegnante: Prof.ssa Rosangela Colombo Cattaneo Federico __________________________ Zorzi Federico __________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

36/74

FILOSOFIA Docente : Colombo Rosangela Classe : V C Libri di testo: ‘Itinerari di filosofia’ N. Abbagnano, G.Fornero ed. Paravia Vol. 2B, 3A, 3B Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

AREA POF

Competenza trasversale

Competenze disciplinari

Comuni- cazione

Gestire le diverse forme della comunicazione Discutere

Saper leggere ed interpretare in modo critico e rigoroso le diverse forme di comunicazione filosofica: verbale scritta, verbale orale, multimediale (e nell’ambito della comunicazione

scritta le varie tipologie) Saper scrivere testi complessi su temi/problemi filosofici ( ad es. saggi…) Saper analizzare problemi complessi (anche afferenti a contesti disciplinari diversi)

Saper formulare in modo chiaro (assenza di ambiguità) la propria tesi, precisare le assunzioni preliminari, sviluppare le argomentazioni a supporto, cogliere la debolezza di eventuali argomentazioni contrarie, avendo ascoltato le affermazioni dell’interlocutore Saper cogliere la struttura argomentativa nelle affermazioni dell’interlocutore, la tesi avanzata, gli argomenti portati a sostegno, le eventuali contraddizioni, il contesto di riferimento Saper porre obiezioni alle affermazioni dell’interlocutore, anche cogliendo gli aspetti controversi dell’argomentazione altrui

Scienza- Ricerca

Servirsi di risorse multimediali (TIC)

Modellizzare

Saper utilizzare in modo critico le informazioni reperite nella rete, valutando attendibilità e interesse delle diverse fonti Essere in grado di realizzare semplici prodotti multimediali utilizzando le tecnologie disponibili Individuare possibili soluzioni ai problemi filosofici sottoposti all’attenzione (utilizzare in modo critico e autonomo i modelli interpretativi appresi)

Metodo

Acquisire i metodi peculiari delle discipline Padroneggiare strategie di apprendimento

Produrre (testi…) utilizzando con efficacia ed autonomia il metodo, il linguaggio, gli strumenti concettuali propri della disciplina

Comprendere e utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico

Saper sviluppare percorsi di approfondimento (anche multi /interdisciplinari) avvalendosi di considerazioni critiche pertinenti Utilizzare in maniera autonoma strumenti e modalità di

riorganizzazione delle informazioni

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

37/74

Cittadi-nanza

Problematizzare Sostenere le proprie posizioni con argomentazioni fondate, nel rispetto delle posizioni altrui

Intera-zione

Comprendere le relazioni sistemiche

Valutare criticamente le diverse teorie, riconoscendo nel pensiero filosofico posizioni divergenti ed esaminandole nel confronto con la domanda che emerge da altri aspetti/correnti del pensiero umano

CONTENUTI DISCIPLINARI

KANT

Il criticismo come filosofia del limite e il problema generale della Critica della ragion pura; l’estetica trascendentale; l’analitica trascendentale; la dialettica trascendentale; la Critica della ragion pratica; la Critica del Giudizio Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo Caratteri generali dell’idealismo tedesco FICHTE Le critiche di Fichte a Kant, la scelta tra idealismo e dogmatismo SCHELLING L’Assoluto come unità indifferenziata di Spirito e Natura: le critiche a Fichte, la filosofia della natura, la teoria dell’arte

HEGEL I capisaldi del sistema, la dialettica, Intelletto e Ragione in Kant e in Hegel, la critica alle filosofie precedenti, la logica, la filosofia della natura, la concezione dello Stato, la filosofia della storia, lo spirito assoluto: arte, religione e filosofia

SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione, la cosa in sé come volontà, la rivelazione del dolore, le vie di liberazione dalla volontà KIERKEGAARD L’esistenza come singolarità, l’individuo e la categoria della possibilità, l’angoscia, le alternative della vita, disperazione e fede DESTRA E SINISTRA HEGELIANA Caratteri generali Feuerbach: la critica alla religione, il fenomeno dell’alienazione religiosa, la critica ad Hegel, l’umanesimo integrale

MARX

Caratteristiche peculiari del marxismo; la critica al ‘misticismo logico’ di Hegel, il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave ‘sociale’; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione, la concezione materialistica della storia: dall’ “ideologia” alla “scienza”, struttura e sovrastruttura, la legge della storia e le grandi formazioni economiche-sociali; il Manifesto del partito comunista; il Capitale: merce, lavoro e plusvalore, tendenze e contraddizioni del capitalismo

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

38/74

IL POSITIVISMO: Caratteri generali Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze, la sociologia, la dottrina della scienza e la sociocrazia NIETZSCHE Filosofia e malattia, la denuncia delle “menzogne millenarie” dell’umanità e l’ideale dell’ “oltre-uomo”, Nietzsche e Schopenhauer, il “dionisiaco “ e l’ “apollineo” come categorie interpretative del mondo greco , l’accettazione totale della vita, la critica della morale e la trasmutazione dei valori, la critica al positivismo e allo storicismo, la “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche, il problema del nichilismo e del suo superamento, l’eterno ritorno, il super-uomo e la volontà di potenza FREUD Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi, la realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso, sogni, atti mancati e sintomi nevrotici, la scomposizione psicanalitica della personalità, la teoria della sessualità e il complesso edipico LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE* materiale di approfondimento proposto dall’insegnante (in allegato) L’opera di Euclide, il V postulato, le prime critiche al V postulato, i ’precursori’delle geometrie non euclidee, la scoperta delle geometrie non euclidee, la scuola di Gauss, Lobačevskij e Bolyai: la geometria iperbolica, Riemann: la geometria ellittica, Hilbert: la nuova concezione dell’assiomatica, i ’modelli’euclidei delle geometrie non euclidee

Gli argomenti contrassegnati con asterisco saranno completati dopo il 15 maggio

METODOLOGIA DI LAVORO

Nel corso delle lezioni sono stati formulati i problemi ed enucleati i temi mediante il dialogo tra gli alunni e l’insegnante ed è stata proposta, sempre in forma dialogica, la ricostruzione degli elementi essenziali delle diverse concezioni, l’analisi e la discussione delle posizioni dei singoli pensatori o integralmente o attraverso scelte antologiche.

Lezione frontale Lezione interattiva ad impostazione problematica (problem solving) atta a favorire la partecipazione e l’autonomia di lavoro Analisi diretta dei testi

Costruzione di mappe concettuali Svolgimento di esercitazioni guidate

MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo Altri libri Dispense Supporti multimediali

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

39/74

ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E DI RECUPERO ATTIVATE Il recupero e’ stato realizzato secondo le seguenti modalità: tramite le azioni previste dalla delibera del Collegio Docenti “in itinere”

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche (tre, di cui due scritte, a quadrimestre) sono state finalizzate ad accertare il raggiungimento degli obiettivi predetti attraverso il dialogo educativo, le interrogazioni, le esercitazioni scritte o test-questionari, i riassunti tematici. La valutazione ha tenuto conto dei risultati delle verifiche, ma anche dei progressi compiuti dall’alunno rispetto al livello di partenza e ha incluso la considerazione dell’interesse, della partecipazione e dell’impegno. Per i livelli di competenza si fa riferimento alla griglia di valutazione di Istituto e per le tipologie di III prova scritta alle griglie proposte ed accolte dal Consiglio di classe.

Busto Arsizio 12.05.2015 I rappresentanti degli studenti : L’insegnante: Prof.ssa Rosangela Colombo Cattaneo Federico __________________________ Zorzi Federico __________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

40/74

MATEMATICA Docente : Maria Eccopieri Classe : 5° sez. C Libri di testo: Bergamini – Trifone – Barozzi : Matematica.blu.2.0 – voll.3,4,5 – ed. Zanichelli Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA POF Competenza trasversale

Competenze disciplinari

Comunicazione

Gestire le diverse forme della comunicazione Trasferire da un codice all’altro Discutere

Usare correttamente il linguaggio specifico Usare lessico e simboli appropriati nell’esposizione sia orale che scritta

Costruire e interpretare tabelle e grafici

Interagire comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Scienza- Ricerca

Servirsi di risorse multimediali Modellizzare

Servirsi degli strumenti informatici e delle risorse multimediali, imparando a selezionare le diverse fonti Riprodurre modelli strutturati di spiegazione

Metodo

Acquisire i metodi peculiari delle discipline

Padroneggiare strategie di apprendimento

Usare gli strumenti propri della disciplina: - Applicare correttamente regole apprese

nella risoluzione di esercizi e problemi - Riprodurre dimostrazioni all'interno dei

sistemi assiomatici proposti Riorganizzare e sistematizzare dati e concetti. Produrre analisi e sintesi strutturate

Cittadinanza Problematizzare Utilizzare modelli diversi per la risoluzione dello stesso problema, scegliendo autonomamente quello più efficace Giustificare i procedimenti risolutivi adottati

Progettualità Creatività

Sviluppare progettualità e creatività

Trovare soluzioni (anche creative/ personali/ innovative) ai problemi incontrati

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

41/74

Interazione

Comprendere le relazioni sistemiche Operare all’interno dei sistemi

Individuare le relazioni che intercorrono tra i dati a disposizione Trasferire le conoscenze e le abilità acquisite nel trovare soluzioni ai problemi

CONTENUTI DISCIPLINARI

Funzioni reali di variabile reale

Concetto generale di funzione; proprietà di una funzione ( dominio, simmetrie, periodicità, monotonia, estremi relativi e assoluti). Funzioni composte e funzioni inverse. Limiti di funzioni reali di variabile reale Topologia della retta: intervalli ed intorni di un punto. Estremi superiore ed inferiore di un insieme di numeri reali; punti di accumulazione. Definizioni e teoremi fondamentali sui limiti ( unicità, permanenza del segno, confronto). Infinitesimi e loro proprietà. Operazioni sui limiti. Limiti notevoli. Confronto di infinitesimi e di infiniti . Asintoti di una funzione. Funzioni continue Definizioni. Continuità delle funzioni elementari. Punti di discontinuità di una funzione. Teoremi su funzioni continue in intervalli chiusi e limitati (Weierstrass, Bolzano, teorema degli zeri). Successioni Le successioni, definite come funzioni e per ricorrenza. Limiti di una successione; successioni convergenti, divergenti ed indeterminate. Calcolo della lunghezza della circonferenza e dell'area del cerchio come limite di successioni. Ripasso: progressioni aritmetiche e geometriche. Derivate Approccio geometrico e cinematico al concetto di derivata. Definizione di derivata e suo significato geometrico; derivata di funzioni elementari. Continuità delle funzioni derivabili. Teoremi sulle operazioni con le derivate; derivata di funzioni composte ed inverse; derivata logaritmica. Derivate di ordine superiore. Applicazioni delle derivate alla geometria ed alla fisica. Differenziale e suo significato geometrico. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, De L'Hospital. Studio del grafico di una funzione Massimi e minimi relativi ed assoluti. Massimi e minimi di una funzione derivabile; criterio per l'esistenza di estremi relativi. Estremi di una funzione non derivabile in un punto. Massimi e minimi assoluti; problemi di massimo e minimo. Concavità, convessità e flessi di una funzione. Studio di funzioni di vario tipo e rappresentazione grafica. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni. Deduzione dal grafico di una funzione f(x) del grafico della sua derivata f '(x) e della sua primitiva F(x) . Integrali indefiniti Primitive ed integrali indefiniti. Integrali immediati. Vari metodi di integrazione: per scomposizione, per sostituzione, per parti; integrazione di funzioni razionali fratte. Integrali definiti Dal problema delle aree alla definizione di integrale definito di un funzione continua in un intervallo chiuso e limitato. Proprietà dell'integrale definito. Teorema della media e teorema di Torricelli. Applicazioni dell'integrazione al calcolo di aree e volumi; lunghezza di un arco di curva piana in forma generale; area di una superficie di rotazione; applicazioni alla fisica; lavoro compiuto da una forza, teoremi di Guldino sul baricentro di una linea o di una superficie. Integrali impropri.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

42/74

Elementi di analisi numerica Risoluzione approssimata di equazioni: separazione delle radici; metodo di bisezione, metodo di Newton. Integrazione numerica: formule dei rettangoli, formula dei trapezi, formula delle parabole. Equazioni differenziali Equazioni differenziali del 1° ordine: a variabili separabili, lineari omogenee e complete. L’equazione differenziale del 2° ordine che si ricava dalla seconda legge della dinamica. Probabilità Richiami sulle varie definizioni di probabilità e sui teoremi studiati l'anno precedente. Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità; i valori caratterizzanti le variabili aleatorie discrete. Distribuzioni di Bernoulli e di Poisson. Distribuzioni continue densità di probabilità e funzione di ripartizione. La distribuzione gaussiana; la distribuzione gaussiana standardizzata. Geometrie non euclidee Generalità; un modello di geometria ellittica (geometria sulla sfera), un modello di geometria iperbolica (Klein). METODI E STRUMENTI Sono state usate lezioni frontali, lezioni dialogate, esercitazioni in classe alla lavagna, correzione, su richiesta, dei compiti assegnati. Sono stati utilizzati allo scopo sia i testi in adozione, sia eserciziari con temi di maturità STRUMENTI DI VERIFICA Le verifiche quadrimestrali sono state svolte con le seguenti modalità: 3 compiti in classe nel 1° quadrimestre, 4 nel 2° quadrimestre ( compresa la simulazione del 22 aprile,

con l’aggiunta di quesiti) . La simulazione di febbraio è stata svolta, corretta ma non valutata, secondo gli accordi di dipartimento.

1/2 verifiche orali per quadrimestre. Nei compiti in classe sono stati assegnati esercizi graduati e problemi strutturati, ove possibile tratti da temi d'esame, e questionari come da indicazioni ministeriali. CRITERI DI VALUTAZIONE Nelle verifiche scritte sono stati attribuiti voti sulla scala da 1 a 10. Le prove sono state valutate sulla base delle conoscenze e delle competenze via via richieste; ad ogni esercizio / problema o parte di esso è stato assegnato un punteggio in base al grado di difficoltà, per rendere le prove stesse il più possibile oggettive; i punteggi sono stati indicati a fianco degli esercizi.

Nelle prove orali sono stati richiesti sia argomenti teorici che lo svolgimento di esercizi. In tali prove si è valutato in particolare: - il possesso dei dati informativi; - la correttezza espositiva; - la capacità di rielaborare le conoscenze acquisite, attraverso l'applicazione delle stesse in nuovi contesti

e la capacità di effettuare collegamenti.

Busto Arsizio 12.05.2015 I rappresentanti degli studenti : L’insegnante: Prof.ssa Maria Eccopieri Cattaneo Federico __________________________ Zorzi Federico __________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

43/74

FISICA Docente : Maria Eccopieri Classe : 5° sez. C Libri di testo: Caforio – Ferilli : FISICA! Le regole del gioco – voll. 2, 3 – ed. Le Monnier Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA POF Competenza trasversale

Competenze disciplinari

Comunicazione

Gestire le diverse forme della comunicazione Trasferire da un codice all’altro Discutere

Usare i termini fondamentali del linguaggio della fisica Usare lessico e simboli appropriati per esporre quanto appreso e il proprio pensiero Interagire comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

Scienza- Ricerca

Servirsi di risorse multimediali Modellizzare

Servirsi degli strumenti informatici e delle risorse multimediali, selezionando le diverse fonti in modo autonomo Costruire ed usare modelli interpretativi Utilizzare il metodo sperimentale : a) raccogliere dati, b) metterli in relazione, c) formulare ipotesi interpretative Descrivere e schematizzare il fenomeno studiato

Metodo

Acquisire i metodi peculiari delle discipline

Padroneggiare strategie di apprendimento

Usare gli strumenti propri della disciplina: - Applicare correttamente definizioni e

leggi a situazioni reali - Riprodurre il percorso che conduce ad

una legge fisica - Riconoscere gli ambiti di validità di una

legge fisica Riorganizzare e sistematizzare dati e concetti. Utilizzare in modo efficace gli strumenti di lavoro (libro di testo, materiali online,…) Produrre analisi e sintesi strutturate

Cittadinanza Relazionarsi

Rispettare regolamenti, persone, attrezzature Tutelare la salute e la sicurezza

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

44/74

Problematizzare

Acquisire consapevolezza: - nell’uso delle procedure - della molteplicità delle possibili risposte a un problema

Progettualità Creatività

Fruire

consapevolmente del

patrimonio culturale

Sviluppare progettualità e creatività

Interpretare i fenomeni quotidiani alla luce delle conoscenze scientifiche acquisite

Trovare la soluzione di un problema, valutando la procedura più opportuna

Interazione

Comprendere le relazioni sistemiche Operare all’interno dei sistemi

Individuare relazioni tra i dati disponibili, individuare analogie e differenze tra le leggi fisiche, individuare relazioni tra teorie scientifiche e contesto storico Ricostruire un percorso tematico disciplinare Applicare correttamente le leggi per risolvere problemi

CONTENUTI DISCIPLINARI Il magnetismo Campi magnetici generati da magneti e correnti. Interazioni magnetiche tra correnti elettriche; legge di Ampere per conduttori rettilinei paralleli. L’induzione elettromagnetica. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss. La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampere. Forze magnetiche sulle correnti. Forza magnetica su una carica in moto: forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Lo spettrografo di massa. Effetto Hall. Acceleratori di particelle: il ciclotrone. Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Motore elettrico. Momenti magnetici atomici e molecolari. Sostanze e loro permeabilità magnetica relativa. Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia. Ferromagnetismo e ciclo di isteresi. L’induzione elettromagnetica Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Analisi quantitativa dell'induzione elettromagnetica: leggi di Faraday - Neumann e di Lenz. Le correnti di Foucault. Mutua induzione e autoinduzione elettromagnetica; flusso auto concatenato e induttanza. Circuito R-L. Energia del campo magnetico. Produzione di corrente alternata con campi magnetici. Proprietà caratteristiche delle correnti alternate; potenza della corrente alternata. Circuiti a corrente alternata. Trasformazione e trasporto della corrente alternata. Le onde elettromagnetiche Il campo elettromagnetico: relazione tra campo elettrico e magnetico variabili. Onde elettromagnetiche e luce. Corrente di spostamento e campo magnetico. Equazioni di Maxwell. La propagazione delle onde elettromagnetiche. Energia e quantità di moto trasportate da un’onda elettromagnetica. Produzione di onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

45/74

Relatività ristretta Richiami della relatività galileiana. Il problema dell'etere. Esperimento di Michelson e Morley (esame qualitativo). Postulati della relatività ristretta. Trasformazioni di Lorentz. Composizione relativistica delle velocità. La relatività della simultaneità. Dilatazione dei tempi. Contrazione delle lunghezze. Relatività generale La massa e la seconda legge della dinamica nella relatività speciale. Equivalenza massa - energia. Energia relativistica. Il principio di equivalenza e la relatività generale. La gravità e la curvatura dello spazio – tempo. Le origini della fisica dei quanti La scoperta dell’elettrone e l’esperimento di Thomson. La radiazione del corpo nero e i quanti di Planck. Esperimento di Lenard. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Spettroscopia; lo spettro dell’atomo di idrogeno. Modelli atomici di Thomson, Rutherford, Bohr. Quantizzazione del momento angolare e dell’energia dell’atomo di idrogeno. Esperimento di Franck – Hertz. La meccanica quantistica dell’atomo Le onde di de Broglie. Diffrazione dei raggi X e degli elettroni. Principio di complementarità. Particella quantistica; onde di de Broglie e il modello atomico di Bohr. Principio di corrispondenza. La meccanica ondulatoria di Schrodinger: funzione d’onda e densità di probabilità. Principio di indeterminazione di Heisenberg. La fisica dello stato solido Legami chimici. Bande di energia. Semiconduttori intrinseci e semiconduttori drogati. Giunzione p-n e transistor. La superconduttività. METODI E STRUMENTI Sono state utilizzate: lezioni frontali e dialogate, esercitazioni su problemi applicativi. STRUMENTI DI VERIFICA Nel corso dell'anno sono state effettuate 3/4 prove orali e 4 verifiche scritte ( secondo la tipologia B, integrata da problemi applicativi ) . CRITERI DI VALUTAZIONE I voti sono stati attribuiti su una scala da 1 a 10. Nelle verifiche scritte è stata attribuita la sufficienza con il 50% dei punti realizzati; nelle prove orali la sufficienza è stata assegnata a coloro che sono stati in grado di affrontare, magari in modo leggermente guidato, le problematiche poste, esponendo gli argomenti in modo semplice ma sostanzialmente corretto e pertinente.

Busto Arsizio 12.05.2015 I rappresentanti degli studenti : L’insegnante: Prof.ssa Maria Eccopieri Cattaneo Federico __________________________ Zorzi Federico __________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

46/74

SCIENZE Docente : Laura Manuela Speroni Classe : 5^C Libri di testo: A. Bosellini. Tettonica delle placche. Zanichelli- Valitutti e vari. Chimica organica, biochimica e biotecnologie. Zanichelli. Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

programmazione

AREA POF

Competenza trasversale

Competenze disciplinari

Comunica- zione

Gestire le diverse forme della comunicazione

Utilizzare i termini fondamentali del linguaggio specifico della disciplina Esprimere i concetti acquisiti con lessico e simbolismo appropriato Costruire tabelle e grafici a partire dai dati disponibili Produrre una relazione scritta utilizzando simboli, termini e diagrammi appropriati

Scienza- Ricerca

Servirsi di risorse multimediali (TIC) Modellizzare

Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli Individuare, con la guida del docente, gli elementi e gli aspetti rilevanti di un fenomeno

Metodo

Acquisire i metodi peculiari delle discipline Padroneggiare strategie di apprendimento

Riorganizzare i dati Sistematizzare i concetti

Cittadinanza Problematizzare Imparare a lavorare in gruppo Rispettare il regolamento di laboratorio, l’ambiente, le attrezzature e le persone

Progettualità Creatività

Sviluppare progettualità e creatività

Saper interpretare i fenomeni quotidiani alla luce delle conoscenze scientifiche acquisite Saper riconoscere le ricadute tecnologiche nella vita quotidiana a

partire dall’osservazione degli oggetti di uso comune

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

47/74

Interazione

Comprendere le relazioni sistemiche

Cogliere analogie e differenze Riconoscere relazioni di causa-effetto

CONTENUTI DISCIPLINARI

LA TERRA: DINAMICA INTERNA

Modello interno della Terra. Superfici di discontinuità. Calore interno Campo magnetico terrestre.

Paleomagnetismo. A Wegener e la teoria della deriva dei continenti. Teoria globale della tettonica delle

placche. Tipi di margini. Espansione fondali oceanici. Tettonica e vulcanismo. Origine atmosfera terrestre.

Hot spots. Origine dei terremoti. Sismicità e tettonica. Margini continentali e orogenesi. Moti convetti del

mantello. Isostasia.

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Ibridazione del carbonio. Gli idrocarburi: proprietà chimico fisiche e reazioni. I gruppi funzionali. Isomeri di

struttura e stereoisomeri. Reazioni idrocarburi alifatici: sostituzione radicalica. Alogenuri alchilici. Gli alcheni

e gli alchini. Reazioni di addizione nucleofila. Il benzene e la sostituzione aromatica. Gli alcoli: proprietà

chimico-fiche e reazioni. Gli acidi carbossilici e i derivati. Gli esteri. Saponificazione esteri. Le ammine. I

composti eterociclici. Le aldeidi e i chetoni: proprietà chimico fisiche e reazioni. Emiacetali.

Le biomolecole: struttura e funzione proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici. Gli enzimi. I coenzimi. La

duplicazione del DNA. La sintesi proteica.

Reazioni metaboliche. L’ATP. Metabolismo dei carboidrati. La respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs e

fosforilazione ossidativa. Le fermentazioni alcolica e lattica. Il controllo della glicemia. La fotosintesi

clorofilliana: fase luminosa e ciclo di Calvin.

Le biotecnologie. Tecnologia del DNA ricombinante.

MODALITÀ DI LAVORO

lezioni frontali

lavoro di gruppo

attività di laboratorio

MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI

libri di testo

videoregistratore

laboratori di chimica e biologia

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

48/74

ATTIVITÀ DI RECUPERO

Il recupero delle insufficienze del primo quadrimestre è stato verificato attraverso prove curricolari.

Il recupero è stato realizzato in itinere e tramite le azioni previste dal Collegio (sportelli didattici)

L’esito delle verifiche è stato comunicato sulla piattaforma Olischool.

VERIFICHE

Prove oggettive

Prove semistrutturate

Prove orali

Lavori di gruppo

Simulazioni di terza prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si sono assegnati punteggi ai singoli esercizi/problemi/domande. Il livello di accettabilità è stato fissato al

60%. Si è costruita una scala in relazione voto-punteggio. La valutazione globale ha tenuto in

considerazione: le conoscenze e le competenze acquisite, la partecipazione all’attività didattica e

laboratoriale, l’impegno, il progresso, il metodo di studio.

Busto Arsizio 12.05.2015 I rappresentanti degli studenti : L’insegnante: Prof.ssa Laura Speroni Cattaneo Federico __________________________ Zorzi Federico __________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

49/74

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Docente : Carraro Paolo Classe : 5^C Libri di testo: [DELL'ARTE E DEGLI ARTISTI 4 - DALL'ART NOUVEAU AI GIORNI NOSTRI

– ADORNO PIERO MASTRANGELO ADRIANA - 4^ volume – ed. D'ANNA

CD-Corso di disegno – vol.U – ed. La Nuova Italia

] Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA POF Competenza trasversale

Competenze disciplinari

Comunicazione

Gestire le diverse forme della comunicazione Trasferire da un codice all’altro

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione

Comprendere le relazioni tra approcci diversi all’opera d’arte

Scienza- Ricerca

Modellizzare Trasferire

Utilizzare in modo critico le risorse multimediali

Operare collegamenti tra contenuti di altre discipline e la produzione artistica dello stesso periodo

Metodo

Acquisire i metodi peculiari delle discipline

Padroneggiare strategie di apprendimento

Riorganizzare e sistematizzare dati e concetti in modo autonomo

Sviluppare percorsi di apprendimento autonomi

Cittadinanza Problematizzare Sapersi confrontare e dialogare in modo critico e costruttivo con realtà e culture diverse

Progettualità Creatività

Sviluppare progettualità e creatività

Sviluppare l’uso del disegno come strumento di analisi dell’esistente

Interazione

Comprendere le relazioni sistemiche

Individuare le relazioni tra causa/effetto; individuo/contesto sociale; metodi/contenuti delle discipline

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

50/74

CONTENUTI DISCIPLINARI NEOCLASSICISMO Jacques Louis David Giuramento degli Orazi La morte di Marat Napoleone al San Bernardo Consacrazione di Napoleone Jean Auguste Dominique Ingres L’apoteosi di Omero Ètienne Louis Boullée Cenotafio di Newton Progetto della biblioteca Progetto dell’ omaggio a Greenaway Claude Nicolas Ledoux I caselli del dazio a Parigi (Barriere de la Vilette) Saline reali a Parigi (Arc-et-Senans) Progetto della Casa dell’agricoltura Pierre Vignon Madeleine (riferimento alla Maison Carrèe) Giuseppe Piermarini Teatro alla Scala Giovanni Antonio Selva Teatro La Fenice Leopoldo Pollack Villa reale di Milano Luigi Cagnola Arco della Pace a Milano (confronto con Arco di trionfo degli Champs Elysees) Charles Garnier Opéra Garnier di Parigi Antonio Canova Tre Grazie (confronto con Tre Grazie del I secolo d.C. ritrovate a Pompei e con Tre Grazie della Primavera di Botticelli) Amore e Psiche Paolina Borghese Monumento funebre a Clemente XIV Monumento funebre a Maria Cristina di Sassonia ROMANTICISMO, REALISMO Caspar David Friedrich Viandante sul mare di nebbia Monaco in riva al mare Joseph William Turner Tempesta di neve Eugène Delocroix La libertà guida il popolo Théodor Géricault La zattera della medusa Francesco Hayez Il bacio Francisco Goya Fucilazione del tre maggio 1808 Architettura neoclassica Parlamento di Londra Duomo di Milano Chiesa di Santa Maria del Fiore

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

51/74

Facciata di Notre-Dame Caffè Pedrocchi a Padova Teatro dell’opera di Desdra Gustave Courbet Funerale a Ornans Honoré Daumier Vagone in terza classe Jean Francois Millet L’Angelus MACCHIAIOLI Abbati Il chiostro Fattori La rotonda di Palmieri In vedetta IMPRESSIONISMO Claude Monet Impression soleil levant Ninfee Stagno con ninfee Cattedrali di Rouen La Grenouillere Edouard Manet Il bevitore di assenzio Colazione sull’erba (riferimenti a Concerto Campestre di Tiziano ed a Giudizio di Paride di Raimondi) Olympia (confronto con Venere dormiente di Giorgione e Venere di Urbino di Tiziano) Il bar delle Folies-Bergère Edgar Degas L’assenzio Le stiratrici Donna che si asciuga il collo La tinozza Classe di danza Foyer della danza Ballerina di 14 anni Cavalli da corsa davanti alle tribune Famiglia Bellelli Pierre Auguste Renoir Ballo al Moulin de la Galette La colazione dei canottieri Il palco

La balanҫoire POSTIMPRESSIONISMO Paul Cézanne Autoritratto con cappello Natura morta con mele e arance I giocatori di carte Montagne Sainte – Victorie Le grandi bagnanti Vincent Van Gogh Autoritratti vari Mangiatori di patate Testa di contadina I girasoli La notte stellata Terrazza del caffè la sera

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

52/74

La stanza ad Arles Paul Gauguin Il Cristo giallo Autoritratto con vaso autoritratto in forma di testa grottesca Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? La Orana Maria Henri de Toulouse – Lautrec Al Moulin – Rouge Jane Avril Jardin de Paris Al Salon di rue des Moulins Aristi de Bruant George Seurat Una Domenica pomeriggio alla Grande Jatte Bagnanti ad Asnières Pelizza da Volpedo Il Quarto Stato Giovanni Segantini Le due madri Pascoli di primavera Primavera sulle Alpi Mezzogiorno sulle Alpi La vita la natura la morte Il ritorno dal bosco Alla stanga Trasbordo dell’Ave Maria ART NOUVEAU Émile Gallé Lampade Elementi di arredo vari Antoni Gaudì Casa Batllo Casa Milà La Sagrada Familia Gustav Klimt Il bacio L’abbraccio ESPRESSIONISMO Die Brücke Primo manifesto Ernst Ludwig Kirchner Cinque donne per strada Emil Nolde Il profeta Edvard Munch L’urlo FAUVES Henri Matisse Donna con cappello Ritratto con luna verde La danza CUBISMO George Braque Case all’estaque Juan Gris Natura morta con fruttiera Pablo Picasso Ritratto di Ambroise Vallard

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

53/74

Poveri in riva al mare La vita Uomo cieco e ragazzo I due fratelli Les dames d’Avignon Figure sulla spiaggia Guernica FUTURISMO Giacomo Balla Dinamismo di un cane al guinzaglio Velocità d’automobile Carlo Carrà Il cavaliere rosso Umberto Boccioni Forme uniche della continuità nello spazio Antonio Sant’Elia Progetto della città di Sant’Elia: stazione ferroviaria e aereoporto ASTRATTISMO Vasilij Kandinskij Improvvisazione Quadro con arciere Dipinto con arco nero Piet Mondrian Composizione con rosso giallo e blu Rietveld Poltrona Paul Klee Strade principali e secondarie Bauhaus Marcel Breuer Poltrona Wassily Karl Jucker Lampada da tavolo Christian Dell Lampada tipo cappa Bill Brandt Teiera Guntastolzl Tappeti Walter Gropius Automobile Adler Ludwig Mies van der Rohe Padiglione tedesco all’esposizione internazionale di Barcellona Casa Farnsworth DADAISMO Marcel Duchamp Fontana Gioconda coi baffi Ruota di bicicletta Man Ray Ferro da stiro cadeau METAFISICA Giorgio De Chirico Mistero e malinconia di una strada Ettore e Andromaca

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

54/74

Le muse inquietanti Savinio Annunciazione Carrà L’amante dell’ingeniere SURREALISMO Renè Magritte Salvador Dalì RAZIONALISMO Architettura Le Corbusier Modulor, pilotis, tetti giardino, pianta libera, facciata libera finestre nastro. Villa Savoie Unità di abitazione - Marsiglia Cappella Nore Dame Du Haut a Ronchamps Terragni Casa del fascio Novocomun Frank Lloyd Wright Casa sulla cascata Guggenheim Museum di N.Y. ARTE DEL DOPOGUERRA LO SPAZIALISMO Lucio Fontana L’INFORMALE Action Painting Pollock, Kleine POP ART Andy Warhol

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale e spiegazione dell’opera d’arte con l’ausilio di strumenti miltimediali

Discussione con la classe in relazione alle tematiche scelte

Relazioni scritte ed interventi orali

Uso del libro di testo

Uso di testi d’arte

Uso di strumenti multimediali e ricerche su Internet

Utilizzo di situazioni artistico-culturali presenti nel territorio facilmente rilevabili.

MODALITÀ DI VERIFICA

Sono oggetto di valutazione, le seguenti conoscenze, capacità e abilità: _ la conoscenza specifica di stili, correnti e singole personalità del campo artistico; _ la capacità di fornire una descrizione delle opere d'arte affrontate; _ la correttezza e la specificità terminologica adottata nella descrizione; _ la capacità di analizzare un'opera o un fatto artistico dal punto di vista stilistico; _ la capacità di contestualizzare opportunamente l'opera d'arte, la personalità artistica, il movimento o la tendenza; _ la correttezza dei dati storici indicati.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

55/74

VERIFICHE SCRITTE E ORALI, ELABORATI GRAFICI

Tali verifiche potranno comprendere le seguenti tipologie, a seconda delle necessità didattiche:

questionario a risposta aperta;

questionario a risposta chiusa-multipla

simulazione 3^ prova

CRITERI DI VALUTAZIONE

VOTO

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

1-2 nessuna nessuna: non sa fare nessuna

3

Frammentarie, molto lacunose,non pertinenti.

Esposizione e applicazione delle conoscenze con gravissimi errori. Lessico specifico inesistente.

Non riesce a compiere analisi semplici anche se guidato.

4

Carenti con gravi difficoltà logiche.

Esposizione molto lacunosa.

Applicazione delle conoscenze con gravi

errori.

Compie analisi e sintesi scorrette.

5

Superficiali, generiche e non sempre corrette.

Esposizione poco articolata, incerta e con uso impreciso del lessico. Applicazione delle conoscenze minima, incompleta e con qualche errore.

Compie analisi parziali e sintesi imprecise.

6

Semplici, ma essenziali su tutti i contenuti.

Esposizione semplice e coerente. Applicazione sostanzialmente corretta in contesti semplici.

Compie analisi semplici ma sostanzialmente corrette.

7

Complete Esposizione corretta e chiara anche se con qualche imperfezione Applicazione autonoma anche a problemi complessi con qualche errore.

Rielabora in modo generalmente corretto e, guidato, sa argomentare.

8

Complete e sicure con qualche approfondimento

Esposizione chiara e articolata con lessico appropriato. Applicazione autonoma e corretta anche a problemi complessi pur con qualche imprecisione.

Rielabora in modo autonomo e corretto.

9

Complete, approfondite e

ben articolate.

Esposizione fluida, ricca, ben articolata e

puntuale: Applicazione autonoma anche a

problemi complessi, guidato trova le

soluzioni migliori.

Rielabora in modo

autonomo, corretto e

approfondito anche

situazioni complesse.

10

Complete, approfondite,

ampliate e personalizzate.

Esposizione fluida, ottima proprietà di

linguaggio scorrevole e ricca nel lessico.

Applicazione autonoma anche a problemi

nuovi e complessi. Trova le soluzioni

migliori.

Rielabora in modo

autonomo, approfondito

e critico anche situazioni

complesse.

Busto Arsizio 12.05.2015 I rappresentanti degli studenti : L’insegnante: Prof. Paolo Carraro Cattaneo Federico __________________________ Zorzi Federico __________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

56/74

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente : Graziano Zanchi Classe : 5C ] Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

PROGRAMMAZIONE

AREA POF Competenza trasversale

Competenze disciplinari

Comunicazione

Gestire le diverse forme della comunicazione Trasferire da un codice all’altro

Utilizzare consapevolmente il linguaggio corporeo

Interagire criticamente nel rispetto delle opinioni altrui

Scienza- Ricerca

Modellizzare Trasferire

Usare strategie e tattiche di gioco

Metodo

Acquisire i metodi peculiari delle discipline

Padroneggiare strategie di apprendimento

Lavorare in gruppo sviluppando percorsi di

apprendimento sempre più autonomi

Cittadinanza Problematizzare Sa interiorizzare un comportamento corretto

nelle situazioni di competizione

Progettualità Creatività

Sviluppare progettualità e creatività

elaborare un progetto motorio di gruppo

Interazione

Comprendere le relazioni sistemiche

trasferire in contesti diversi le abilità motorie acquisite

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

57/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

RESISTENZA

esercitazioni di corsa in regime aerobico miglioramento del proprio ritmo di corsa sui 1000 metri

GIOCHI DI SQUADRA organizzazione di giochi di squadra con modalità sempre più autonome e con l’applicazione ei fondamentali appresi negli anni precedenti

ATLETICA LEGGERA esercitazioni di perfezionamento tecnico di almeno due delle discipline apprese negli anni precedenti

DIFESA PERSONALE esercitazioni di difesa personale con esperto

ESPRESSIVITA’ CORPOREA elaborazione di un esercizio di gruppo con musica

TEORIA

La catena della sopravvivenza

Elementi di primo soccorso: comportamento da tenere nelle situazioni di emergenza e urgenza, la chiamata al 112

Valutazione delle funzioni vitali

La posizione laterale di sicurezza: teoria e pratica

BLS di base: tecnica del massaggio cardiaco con prove pratiche sul manichino.

La manovra di Heimlich

METODI

esercitazioni pratiche individuali, a coppie e di gruppo

analisi delle esperienze e valutazione dell’errore

lezione interattiva

discussione

MATERIALI E STRUMENTI

palestra, spazi esterni

attrezzature in dotazione alla palestra

appunti, presentazioni in power point

ATTIVITA’ DI RECUPERO

organizzazione di attività per singoli studenti o piccoli gruppi guidati dall’insegnante e supportati da compagni –tutor

VERIFICHE

almeno due prove pratiche per quadrimestre

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

58/74

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si fa riferimento ai livelli di corrispondenza voto / prestazione deliberati nel dipartimento.

In base alla tipologia della prova si stabiliranno e comunicheranno agli studenti i livelli di corrispondenza voto/ prestazione .

Busto Arsizio 12.05.2015 I rappresentanti degli studenti : L’insegnante: Prof. Graziano Zanchi Cattaneo Federico __________________________ Zorzi Federico __________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

59/74

RELIGIONE Docente : EGIDIO FAGNANI Classe : 5^ C Libri di testo: Scuola di religione – Giussani – SEI ed. Obiettivi didattici in termini di competenze: Nella fase di traduzione disciplinare delle competenze trasversali, determinata dalla nuova normativa recepita dal POF, sono stati individuati, per le classi in uscita, i seguenti obiettivi didattici specifici, in termini di competenze per aree disciplinari:

programmazione

AREA POF

Competenza trasversale

Competenze disciplinari

Comunica- zione e Cittadi nanza

Gestire le diverse forme della comunicazione Discutere Problematizzare

Sapersi interrogare sulla condizione umana

Riflettere e interrogarsi sulle proprie esperienze personali e di relazione

Saper porre domande di senso e confrontarsi con le risposte della fede cattolica

Saper riconoscere ed usare il linguaggio religioso

TABELLA DELLA PROGRAMMAZIONE

CONTENUTI

Comprensione delle dinamiche della Chiesa nei

nostri giorni

Cogliere la diversità dei differenti sistemi di significato e del rapporto tra scienza, e fede con il problema morale.

La dottrina sociale della Chiesa, il volontariato

METODI

modalità di lavoro lezione frontale; visione di film e videoconferenze;

discussione;

MATERIALI E STRUMENTI

Dispense e documenti : sintesi della dottrina sociale della Chiesa

Proposta di impegno culturale: amicizia piena di verità e ragione

Film, video conferenze: gravity, colpa delle stelle, ladra di libri, freedom writers, fratello dove sei?, the road.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

60/74

ATTIVITA’ DI RECUPERO

MODALITÀ: - ritornando sugli stessi argomenti con le stesse modalità

VERIFICHE (Numero, tipologia….)

orali ( n. 2 per quadrimestre )

CRITERI DI VALUTAZIO-NE

Griglia di valutazione:

Ottimo = conoscenza approfondita degli argomenti, partecipazione interessata, attiva e personale (eventuale voto in decimi 9 o10)

Distinto = conoscenza degli argomenti, partecipazione interessata e personale (in decimi 8)

Buono = conoscenza degli argomenti e partecipazione soddisfacente (in decimi 7)

Sufficiente = conoscenza essenziale degli argomenti con raggiungimento degli obiettivi minimi (in decimi 6)

Scarso: conoscenza frammentaria e sommaria degli argomenti con partecipazione passiva e superficiale (in decimi 5 o 4)

Busto Arsizio 12.05.2015 I rappresentanti degli studenti : L’insegnante: Prof. Egidio Fagnani Cattaneo Federico __________________________ Zorzi Federico __________________________

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

61/74

7.2 ESEMPI DI SIMULAZIONE DI TERZA PROVA • Prova del 13/02/2015 Discipline coinvolte:filosofia, inglese, latino, scienze FILOSOFIA 1) Dopo aver chiarito qual è il fine della storia per Hegel, spiega in cosa consiste ‘l’astuzia della Ragione’ 2) Mediazione dialettica hegeliana , aut aut kierkegaardiano: confronta i due modelli di pensiero 3) Chiarisci il concetto di ‘fenomeno’ in Kant e in Schopenhauer INGLESE 1) What is “that inward eye” and what is its function? 2)“Ozymandias” well illustrates Shelley’s rebellious outlook. Say why, adding as many details as possible. 3) Why is not “Pride & Prejudice” simply a love story? LATINO 1) Utilizzando le informazioni che lo storico Tacito ci fornisce, presenta le peculiarità della famiglia germanica ed il ruolo della donna anche in riferimento alla dote. 2) A quali generi e finalità è riconducibile l’opera “ Agricola “ di Tacito ? 3) Riutilizzando le seguenti sententiae di Seneca ricostruisci il ritratto del sapiens Dum differtur vita transcurrit ( A forza di rimandare la vita scorre ), Cotidie morimur ( ogni giorno moriamo un po’ ) , Itaque sapiens vivet quantum debet, non quantum potest. ( Perciò il saggio vivrà non quanto può ma quanto deve ) SCIENZE

1) Scrivi la formula di Fischer del D-glucosio e la formula ciclica del beta-D-glucosio.Poi rispondi: cosa

indica la lettera D o L che precede il nome della molecola?

2) Spiega che tipo di reazioni sono tipiche degli acidi carbossilici. Poi addiziona all’acido etanoico l’alcol

metilico e scrivi il prodotto della reazione evidenziandone il meccanismo.

3) Spiega che cosa sono e dove si trovano le superfici di discontinuità della Terra.

• Prova del 28/04/2015 Discipline coinvolte: fisica, scienze motorie e sportive, storia, storia dell’arte

FISICA

1) Scrivi l’espressione (in forma vettoriale) della forza di Lorentz e spiega, motivando in modo adeguato,

come agisce su un elettrone che entra con velocità v in un campo magnetico in direzione perpendicolare al

campo stesso. Rappresenta graficamente la situazione in fondo al foglio o sul retro.

2) Spiega il concetto di induttanza e dimostra come si calcola l’induttanza di un solenoide. 3) Se si scalda l’estremità di una barra di ferro, si nota che essa emette inizialmente una radiazione termica

che è percepita dalla pelle ma non dagli occhi. Se si continua a far aumentare la temperatura, l’estremità

della barra diventa luminosa; il colore è prima rosso, e poi, aumentando ancora la temperatura, tende al

bianco. Analizza il fenomeno descritto, fornendo una spiegazione fisica delle varie fasi.

Completa spiegando perché si può determinare la temperatura di una stella in base al suo colore.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) DIFESA PERSONALE. Quali sono i colori della consapevolezza?

2) PRIMO SOCCORSO. Quali sono le regole generali del primo soccorso: cosa fare – cosa non fare?

3) L’ALLENAMENTO.Che caratteristiche deve avere un buon allenamento?

STORIA

1) Sulla base dell’analisi proposta da Hannah Arendt, individua i tratti distintivi del totalitarismo 2) Presenta schematicamente i principi ispiratori e gli ambiti di intervento del New Deal rooseveltiano 3) Illustra le principali linee di politica economica adottate dal regime fascista dal 1922 al 1939

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

62/74

STORIA DELL’ARTE

Artista:……………………… Opera:……………………… 1) A quale movimento artistico fa parte l’opera, quale è lo scopo del movimento, cosa vuole esprimere l’artista nelle sue opere e come viene rappresentata la donna ritratta?

Artista:……………………… Opera:………………………

2) In quale nuovo stile internazionale si può inserire l’opera architettonica, quali sono gli elementi geometrici che la caratterizzano e a quali aspetti della natura?

Artista:……………………… Opera:………………………

3) A quale movimento appartiene l’opera in esame e a quale gruppo fa riferimento l’artista. In generale cosa si propone di rappresentare nelle opere il nuovo movimento e chi è il pittore che ha dato inizio a tale corrente artistica?

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

63/74

7.3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

CRITERI PER LA CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 2° PROVA SCRITTA - MATEMATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 3° PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

64/74

SCRUTINIO I QUADRIMESTRE 2014/2015

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA (VOTO da 6 a 10)

Classe sez.

OBIETTIVO (vedasi “mappa dei descrittori) Peso

1. Autocontrollarsi 2. Rispettare persone e vincoli di contesto di lavoro

3. Lavorare regolarmente e continuativamente con metodo proficuo e corretto 4. Cooperare , lavorare in gruppo in maniera efficace, gestire efficacemente gli spazi e i tempi

I pesi dei singoli obiettivi vengono assegnati dal Consiglio di classe e la loro somma deve essere uguale a 10

I punteggi sono attribuiti agli studenti tenendo conto dei seguenti livelli: Sempre - Frequentemente - Mediamente - Saltuariamente – Raramente

Alunno

Obiettivo 1

Obiettivo 2

Obiettivo 3

Obiettivo 4 Somma Voto di

condotta

0 0 0 0

1 0,0 0

2 0,0 0

3 0,0 0

4 0,0 0

5 0,0 0

6 0,0 0

7 0,0 0

8 0,0 0

9 0,0 0

10 0,0 0

11 0,0 0

12 0,0 0

13 0,0 0

14 0,0 0

15 0,0 0

16 0,0 0

17 0,0 0

18 0,0 0

19 0,0 0

20 0,0 0

21 0,0 0

22 0,0 0

23 0,0 0

24 0,0 0

25 0,0 0

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

65/74

7.4 DOCUMENTO RISERVATO

Tutta la documentazione relativa all’alunno DSA è depositata in Presidenza.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

66/74

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) Alunno : …………………………………………………………….

TIPOLOGIA A ANALISI

INDICATORI DESCRITTORI e PUNTEGGI RISULTATO

PROVA IN BIANCO 1/15

COMPETENZE LINGUISTICHE ( Padronanza della lingua: sintassi, interpunzione, ortografia, lessico, morfologia )

Forma scorretta e con gravi errori o ripetuti (p. 0.50-1.00)

Forma poco corretta (p. 1.50-2.00)

Forma sostanzialmente corretta, qualche imprecisione (p. 2.50-3.00)

Forma corretta e scorrevole (p. 3.50-4.00)

/ 4.00

COMPRENSIONE

Completezza delle risposte

Pertinenza delle risposte

Precisione delle risposte

Comprensione nulla (0.50)

Comprensione Parziale ( 1.00 )

Comprensione Essenziale ( 1.50 )

Comprensione completa ( 2.00 )

/2

ANALISI

Completezza delle risposte

Pertinenza delle risposte

Precisione delle risposte

Carente o erronea (0.50-1.50)

Imprecisa e incompleta (2.00-3.00)

Corretta,ma non sempre completa (3.50-4.00)

Precisa, completa e approfondita (4.50-5.00)

/5

APPROFONDIMENTO (contestualizzazione, confronto, attualizzazione ecc.)

Conoscenze adeguate e pertinenti

Grado di coerenza di strutturazione del discorso

Rielaborazione personale dei dati

Conoscenze lacunose, non

ben selezionate e non

organizzate coerentemente

( 0,50-1.00 )

Conoscenze essenziali, struttura poco coerente ( 1.5-2.00 )

Conoscenze adeguate e pertinenti, struttura ordinata

(2.5-3.00 )

Conoscenze ricche, ben strutturate e rielaborate

(3.50-4.00 )

/4

TOTALE /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

67/74

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) Alunno : …………………………………………………………….

TIPOLOGIA B ARTICOLO

INDICATORI DESCRITTORI e PUNTEGGI RISULTATO

PROVA IN BIANCO 1/15

COMPETENZE LINGUISTICHE ( Padronanza della lingua: morfosintassi, interpunzione, ortografia, lessico)

Forma scorretta e con gravi errori o ripetuti (p. 0.50-1.00)

Forma poco corretta (p. 1.50-2.00)

Forma sostanzialmente corretta, qualche imprecisione (p-2.50-3.00)

Forma corretta e scorrevole (p. 3.50-4.00)

/4.00

RISPETTO DEI VINCOLI FORMALI ( presenza del titolo, lunghezza, destinazione)

Rispetto parziale (p. 0.50)

Rispetto dei vincoli ( p. 1.00)

/1.00

COMUNICAZIONE GIORNALISTICA (chiarezza ed efficacia del messaggio)

Stile involuto Messaggio non riconoscibile (p. 0.50)

Stile discontinuo. Messaggio confuso (p. 1.00)

Stile lineare. Messaggio riconoscibile (p.1.50)

Stile efficace. Messaggio chiaro. Elaborazione originale. (p.2.00)

/2.00

RIFERIMENTO alla CRONACA e / o livello di ATTUALIZZAZIONE

Riferimenti assenti (p. 0)

Presenza marginale di riferimenti (p. 0.50)

Riferimenti significativi (reali o immaginari) (p. 1.00)

/1.00

USO dei DOCUMENTI e LIVELLO DELLA INFORMAZIONE

Mancato / erroneo uso dei documenti e/o informazione inadeguata (p. 0-0.50)

Uso superficiale dei documenti e/o informazione parzialmente adeguata (p. 1.00-2.00)

Uso corretto dei documenti e/o informazione funzionale (p. 2.50-3.00)

Uso efficace dei documenti e/o informazione adeguata e funzionale (p. 3.50-4.00)

/4.00

STRUTTURAZIONE DEL TESTO RISPETTO a titolo- lead-corpo-conclusione

Strutturazione incoerente o confusa (p. 0.50)

Strutturazione coerente ma non sempre efficace (p. 1.00-2.00)

Strutturazione pienamente coerente , efficace (p. 2.50-3.00)

/3.00

TOTALE /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

68/74

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (italiano) Alunno : ……………………………………………………………

TIPOLOGIA B SAGGIO BREVE

INDICATORI DESCRITTORI e PUNTEGGI RISULTATO

PROVA IN BIANCO 1/15

COMPETENZE LINGUISTICHE ( Padronanza della lingua: morfosintassi, lessico, interpunzione, ortografia )

Forma scorretta e con gravi errori o ripetuti (p. 0.50)

Forma poco corretta (p. 1-1.50)

Forma sostanzialmente corretta, qualche imprecisione (p. 2-2.50)

Forma corretta e scorrevole (p. 3.00)

/3.00

USO DEL LESSICO / REGISTRO SPECIFICO

Mancanza di lessico specifico e di registro adeguato (p. 0-0.50)

Uso appropriato del lessico e del registro (p. 1.00)

/1.00

RISPETTO DEI VINCOLI FORMALI (titolo,lunghezza, intestazione)

Rispetto parziale (p. 0.50)

Rispetto dei vincoli ( p. 1.00)

/1.00

FORMULAZIONE DELLA TESI

Assenza di una tesi o tesi molto confusa (p. 0-0.50)

Tesi confusa o non chiaramente individuabile (p. 1.00)

Tesi semplice coerente col titolo (p. 1.50)

Tesi chiara ed articolata, coerente con il titolo (p. 2.00)

/2.00

USO DELLA DOCUMENTAZIONE

Uso scarso o nullo dei documenti (p.0.50)

Uso molto parziale o ripetitivo dei documenti (p. 1-1.50)

Uso corretto dei documenti (p. 2-2.50)

Uso efficace dei documenti (p. 3.00)

/3.00

RIFERIMENTO A CONOSCENZE ED ESPERIENZE DI STUDIO

Scarse o incoerenti (p. 0-0.50)

Corrette, ma limitate (p. 1.00)

Corrette e pertinenti (p. 1.50)

Significative e funzionali a tesi/ argomentazione (p. 2.00)

/2.00

STRUTTURAZIONE LOGICA DELLA ARGOMENTAZIONE

Argomentazione molto debole (luoghi comuni, incapacità di astrarre dall’esperienza personale) o contraddittoria (p. 0.50)

Argomentazione confusa (p. 1-1.50)

Argomentazione scelta in un solo campo, logicamente valida (p. 2-2.50)

Argomentazione con informazioni afferenti a diversi campi e/o scelta di un solo campo con confutazione di argomenti di segno contrario (p. 3.00)

/3.00

TOTALE /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

69/74

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) Alunno…………………………………………………………

TIPOLOGIA C TEMA STORICO

INDICATORI DESCRITTORI e PUNTEGGI RISULTATO

PROVA IN BIANCO 1/15

COMPETENZE LINGUISTICHE (Padronanza della lingua: sintassi, interpunzione, ortografia, lessico, morfologia)

Forma scorretta con gravi errori o ripetuti (p. 0.50)

Forma poco corretta (p. 1-1.50)

Forma sostanzialmente corretta, con errori non gravi (p. 2-2.50)

Forma corretta e scorrevole (p. 3.00)

/3

ADERENZA ALLA TRACCIA (Comprensione del problema)

Non focalizza la richiesta (p. 0.50)

Si limita ad enunciati generici (p. 1-1.50)

Individua tratti fondamentali (p. 2-2.50)

Si articola su vari livelli e/o approfondisce un aspetto (p. 3.00)

/3

APPORTO E SELEZIONE DATI (Correttezza e pertinenza dei contenuti)

Dati/conoscenze gravemente scorretti (p. 0.50)

Dati/conoscenze lacunosi e/o scorretti (p. 1-1.50)

Conoscenze pertinenti (p. 2-2.50)

Dati precisi e funzionali (p. 3.00)

/3

CAPACITA’ ARGOMENTATIVE (Sviluppo e coerenza delle argomentazioni)

Argomentazioni gravemente contraddittorie (p. 0.50)

Argomentazioni poco motivate e poco coerenti (p. 1-1.50)

Argomentazioni di ordine generale (p. 2-2.50)

Argomenta-zioni motivate e coerenti (p. 3.00)

/3

CAPACITA’ CRITICHE E CREATIVE (Rielaborazione personale)

Si limita a riferire l’assunto di partenza (p. 1-1.50)

Espone un punto di vista parzialmente significativo (p. 2-2.50)

Rielabora in modo critico e personale (p. 3.00)

/3

TOTALE /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

70/74

GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano) Alunno…………………………………………………………

TIPOLOGIA D TEMA di ORDINE GENERALE

INDICATORI DESCRITTORI e PUNTEGGI RISULTATO

PROVA IN BIANCO 1/15

COMPETENZE LINGUISTICHE ( Padronanza della lingua: sintassi, interpunzione, lessico, ortografia, morfologia )

Forma scorretta e con gravi errori o ripetuti (p. 0.50-1.00)

Forma poco corretta (p.1.50-2.00)

Forma sostanzialmente corretta, qualche imprecisione (p.2.50-3.00)

Forma corretta e scorrevole (p.3.50-4.00)

/4.00

ADERENZA ALLA TRACCIA (comprensione del problema

Non focalizza la richiesta (p. 0)

Focalizza parzialmente la richiesta (0.50-1.00)

Individua i tratti fondamentali della richiesta ( p. 1.50-2.00)

/2.00

APPORTO E SELEZIONE DATI (correttezza e pertinenza dei contenuti )

Dati/ conoscenze gravemente scorrette e/o lacunose (p.-0.50)

Dati/ conoscenze pertinenti, ma generiche (p. 1-1.50)

Dati/ conoscenze precise e funzionali (p. 2.00-2.50)

Dati/conoscenze precise, afferenti a diversi ambiti (p. 3.00)

/3.00

CAPACITA' LOGICHE (strutturazione logica del percorso) CAPACITA’ ARGOMENTATIVE (sviluppo e coerenza delle argomentazioni)

Strutturazione incoerente o confusa. Argomentazione contraddittoria (p. 0.50- 1.00)

Strutturazione ordinata e lineare Argomentazione poco motivata e/o poco coerente (p. 1.50-2.00)

Struttura ben organizzata Argomento coerente di ordine generale (p. 2.50- 3.00)

Struttura complessa e articolata. Argomentazione motivata e coerente (3.50-4.00)

/4.00

CAPACITA' CRITICHE E CREATIVE (rielaborazione personale)

Rielaborazione assente o scarsa (p. 0.50)

Punto di vista semplice (p. 1.00)

Punto di vista corretto e/o articolato (p. 1.50)

Rielaborazione critica significativa (p. 2.00)

/2.00

TOTALE /15

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

71/74

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

(secondo la proposta dell’USR Lombardia)

1. Alla prova vengono assegnati 150 punti.

2. - Ad ogni problema è attribuito un identico punteggio (75 punti) - Ad ogni quesito è attribuito un identico punteggio (15 punti), in modo che il punteggio complessivo dei quesiti richiesti sia pari a 75 punti.

3. Il punteggio conseguito dal candidato sarà determinato sommando i punti ottenuti nel questionario ai

punti ottenuti nel problema.

4. Ad ogni quesito trattato si assegnano da 1 (prova completamente errata) a 15 punti.

5. I 75 punti assegnati ad ognuno dei due problemi vengono suddivisi, in base alla difficoltà, tra le varie domande poste. Il punteggio minimo assegnato ad una risposta completamente errata è pari ad 1 punto. Non si assegnano punti alle risposte mancanti.

6. I punteggi parziali vengono assegnati in base ai seguenti Criteri di valutazione:

a) Messa in pratica di conoscenze/abilità specifiche

b) Evidenza di capacità logiche e argomentative

c) Qualità della risoluzione:

- Correttezza e chiarezza degli svolgimenti

- Completezza della risoluzione delle questioni affrontate

- Economicità / originalità ed eleganza della soluzione

d) Completezza della prestazione rispetto alla consegna

7. Il voto in quindicesimi è assegnato utilizzando la seguente tabella di conversione:

Punteggio 0 ÷ 3

4 ÷

10

11 ÷

18

19 ÷

26

27 ÷

34

35 ÷

43

44 ÷

53

54 ÷

63

64 ÷

74

75 ÷

85

86 ÷

97

98 ÷

109

110 ÷

123

124 ÷

137

138 ÷

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

72/74

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA 2° PROVA - MATEMATICA Candidato: ……………………………………………………………. Classe 5° sez. …..

Problema scelto 1 - 2

Quesiti scelti 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10

VALUTAZIONE

Problema 1 Problema 2 Questionario

Punteggio Punteggio Punteggio

domanda max domanda max Quesito n. max

1 1 1 15

2 2 2 15

3 3 3 15

4 4 4 15

5 5 5 15

6 15

Totale 75 Totale 75 7 15

8 15

9 15

10 15

Totale problema Totale problema Totale quesiti 75

TOTALE PROBLEMA p /75

TOTALE QUESITI q /75

Totale punteggio grezzo p+q /150

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al punteggio in quindicesimi

Punteggio 0 ÷ 3

4 ÷

10

11 ÷

18

19 ÷

26

27 ÷

34

35 ÷

43

44 ÷

53

54 ÷

63

64 ÷

74

75 ÷

85

86 ÷

97

98 ÷

109

110 ÷

123

124 ÷

137

138 ÷

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VOTO assegnato: _________/15 (in lettere :………………………………../15)

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

73/74

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA III PROVA

NOME……….………………………COGNOME……………………………………..…….CLASSE V _____ ,

OBIETTIVO INDICATORE DI LIVELLO

PUNTI (per domanda)

D1 D2 D3

Prova in bianco Risposta non data 1 1 1

1. Conoscenza dei contenuti

1.0 . non pertinente alla domanda 0 0 0

1.1 solo accennata o del tutto errata 1 1 1

1.2 gravemente lacunosa e/o scorretta 2 2 2

1.3 generica e/o parziale e/o imprecisa 3 3 3

1.4 essenziale anche se con qualche imprecisione1 4 4 4

1.5 semplice e corretta anche se non completa 5 5 5

1.6 corretta e completa 6 6 6

1.7 esauriente 7 7 7

2. Esposizione (correttezza formale e lessico specifico)

2.1. solo accennata o gravemente scorretta, poco comprensibile; assenza di lessico specifico

1 1 1

2.2 scorretta e con terminologia impropria 2 2 2

2.3 corretta formalmente e nell’uso della terminologia specifica

1

3 3 3

2.4 chiara,scorrevole, lessico appropriato 4 4 4

3. Capacità organizzativa e di sintesi

3.1 nulla (risposta non pertinente alla domanda) 1 1 1

3.2 scarsa, poco coerente, nessuna rielaborazione personale 2 2 2

3.3 sintesi elementare, rielaborazione personale limitata1 3 3 3

3.4 sintesi coerente ed efficace; buona rielaborazione personale 4 4 4

PUNTEGGIO ASSEGNATO AD OGNI DOMANDA (MAX 15)

_____________/ Quarantacinquesimi

PUNTEGGIO COMPLESSIVO PER LA DISCIPLINA

_____ / 45

1 Livello sufficiente

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO

ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESD

EDIZIONE 1 REVISIONE 5 EMISSIONE: 12.04.2014

74/74

Docente materia/e firma del docente

Baratta Staltari Luciana inglese

Carraro Paolo disegno storia dell’arte

Casto Giuseppina italiano latino

Colombo Rosangela filosofia storia

Eccopieri Maria fisica matematica

Fagnani Egidio religione

Speroni Laura scienze naturali

Zanchi Graziano sc. motorie e sportive

Busto Arsizio 12.05.2015 I rappresentanti degli studenti : Cattaneo Federico __________________________ Zorzi Federico __________________________