90
LICEO LINGUISTICO ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98) Classe Quinta Sez. B Coordinatrice Prof.ssa DIODATO EVELINA DIRIGENTE PROF. D’ALESSANDRO DOMENICO

LICEO LINGUISTICO · 2019-05-17 · Liceo Linguistico e il Liceo Scientifico opzione Scienze applicate. La presenza dei quattro indirizzi, che hanno arricchito l’offerta formativa,

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • LICEO LINGUISTICO

    E S A M E D I S T A T O

    A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 8 / 2 0 1 9

    D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

    (ai sensi del l’art.5 D.P.R. 323/98)

    C las s e Q uinta S ez . B

    C oord ina tr i ce P ro f . s s a D I OD ATO EV ELI N A

    D I R I GEN TE

    PR OF. D ’ A LES S AN D R O D OMEN IC O

  • PREMESSA

    Il Consiglio della classe V sez. B indirizzo Linguistico, in ottemperanza a quanto stabilito dal

    Ministero della Pubblica Istruzione ai sensi dell’art. 17, comma l, del d.lgs. n. 62 del 2017 e

    dell’art. 6 dell’O.M. n.205 del 11.03.2019, redige questo documento che esplicita i contenuti, i

    metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione

    adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ha

    ritenuto utile e significativo ai fini dello svolgimento dell'esame. Il documento illustra inoltre

    le attività, i percorsi e i progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati

    in coerenza con gli obiettivi del PTOF, e le modalità con le quali l'insegnamento di una

    disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL. La

    commissione d’esame terrà conto del documento nell'espletamento dei lavori e nella

    predisposizione dei materiali per il colloquio, ai sensi dell'articolo 2 del D.M. n. 37 del 2019. Al

    documento sono allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative

    realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, ai percorsi per le competenze

    trasversali e l'orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e cosi ridenominati dall'art. l, co.

    784, della l. n. 145 del 2018, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla

    partecipazione studentesca ai sensi del D.P.R. n. 249 del 1998.

  • 1. LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

    1.1 BREVE DESCRIZIONE DELL'ISTITUTO

    Il Liceo Scientifico di Scafati è stato istituito nell’anno scolastico 1970/71 come sezione staccata

    del Liceo di Pagani. L’istituto ha la sede centrale in via Velleca, in una struttura appositamente

    costruita ed inaugurata nel 2001. Negli anni si è verificato un incremento delle iscrizioni, dando

    così vita a un polo liceale che accoglie dall’a.s. 2007-2008 il Liceo Classico, dall'a.s 2012-2013 il

    Liceo Linguistico e il Liceo Scientifico opzione Scienze applicate. La presenza dei quattro

    indirizzi, che hanno arricchito l’offerta formativa, ha determinato, parallelamente, un

    incremento tale del numero delle iscrizioni, da rendere insufficiente la sola sede centrale e

    determinando la necessità di individuarne nuove per accogliere adeguatamente la sempre

    crescente platea scolastica. Dall’a.s. 2007-2008, difatti, il Liceo ha una sede succursale sita in via

    Sant’Antonio Abate, che ospita dodici aule e ambienti di supporto funzionali per la biblioteca,

    palestra e aula multimediale. Da tre anni scolastici quattro classi del primo anno di corso sono

    ospitate presso la SMS “Tommaso Anardi”. Il Liceo Scientifico “Renato Caccioppoli” di Scafati,

    negli ultimi anni, operando in un territorio che ha visto una massiccia immigrazione dai paesi

    extra UE e in cui il rischio della diffusione della camorra è sempre presente, finalizza la propria

    opera educativa e formativa alla promozione dell’integrazione, della legalità e alla promozione

    del pieno sviluppo educativo, culturale e professionale dei futuri cittadini del suo territorio.

    1.2 Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

    “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

    comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,

    creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca

    conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine

    superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità

    e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto

    ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre

    il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

    lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica

    la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari

  • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici

    e di interpretazione di opere d’arte

    l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche

    la pratica dell’argomentazione e del confronto

    la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale

    l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

    1.3 LICEO LINGUISTICO

    Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo

    studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie

    per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente

    l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1 del DPR 89/2010)

    1.3.1 PECUP

    Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,

    dovranno:

    avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti

    almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

    avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

    corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

    saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando

    diverse forme testuali

    riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere

    in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro

    essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari

    conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio

    e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della

    loro storia e delle loro tradizioni

  • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

    1.3.2 Quadro orario del Liceo Linguistico

    MATERIA CLASSE

    1

    CLASSE

    2

    CLASS

    E 3

    CLASS

    E 4

    CLASSE

    5

    Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

    Lingua Latina 2 2

    Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3

    Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4

    Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4

    Storia e Geografia 3 3

    Storia 2 2 2

    Filosofia 2 2 2

    Matematica** 3 3 2 2 2

    Fisica 2 2 2

    Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

    Storia dell’arte 2 2 2

    Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

    Religione Cattolica o Attività

    alternative

    1 1 1 1 1

    Totale 27 27 30 30 30

    * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

    ** con Informatica al primo biennio

    *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

    N.B. A partire dall’a.s. 2012/13, dal primo anno del secondo biennio, è previsto l’insegnamento in

    lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli

    insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni

    scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli

    studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento,

    in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle

    attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili

    dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle

    richieste degli studenti e delle loro famiglie

  • 2. LA STORIA DELLA CLASSE

    L’attuale classe V B linguistico è composta da 22 alunni, di cui 18 femmine e 4 maschi, tutti

    provenienti dalla stessa classe quarta.

    All’inizio dell’anno scolastico 2018-19, gli allievi erano 23, il 02/02/19 lo studente………… ha chiesto

    il nullaosta, per problemi personali, per poi ripresentarsi come privatista all’esame di stato, previo

    superamento esame di ammissione che verrà tenuto a fine maggio, prima della fine dell’anno in corso.

    Il gruppo classe si presenta unito e solido dal punto di vista relazionale, anche grazie al fatto che molti

    mantengono rapporti di amicizia e solidarietà anche in contesti non scolastici.

    Il rapporto con il corpo docente risulta in linea di massima positivo, anche se quest’anno si sono

    verificati atti di goliardia ( da parte dei maschi) che hanno indispettito alcuni degli insegnanti, ma in

    generale si tratta di ragazzi educati e rispettosi delle regole.

    Il problema principale della classe nel corso del triennio è stato per alcuni casi (la parte maschile in

    particolare, tranne qualche eccezione, ma anche alcune ragazze), la mancata costanza nello studio.

    Spesso i risultati negativi erano frutto di confusione, che faceva seguito ad uno studio intenso solo nei

    giorni immediatamente precedenti ad un compito o peggio ad un’interrogazione.

    Ci sono discipline in cui anche i più bravi si sono distinti di meno, come quelle propriamente

    scientifiche ( matematica, fisica, scienze) e quest’anno, a causa dell’assenza e poi cambiamento del

    professore di storia e filosofia, anche in queste materie i discenti hanno incontrato varie difficoltà e

    quindi le conoscenze finali, secondo gli attuali professori, fanno registrare varie lacune. Nuovi sono

    anche i professori di italiano (arrivato ad ottobre) e storia dell’arte.

    Per il resto, bisogna dire che la classe si è sempre distinta nel corso del triennio per la serietà con cui

    ha affrontato i doveri scolastici ( anche le attività di alternanza scuola-lavoro, progetti extra-curricolari,

    corsi di approfondimento linguistici, ma anche corsi di recupero per i meno bravi ).

    Naturalmente bisogna segnalare un gruppo pregevole per costanza e soprattutto interesse nei confronti

    delle varie materie, fattori che uniti a buone capacità e a spiccato senso critico, ne fanno un elemento di

    punta dell’intera classe: grazie a loro, spesso per sano spirito di competizione ed emulazione, anche

    altri alunni ( quelli della fascia media) sono stati invogliati ad approfondire gli argomenti, specie in

    ambito umanistico. Tuttavia permangono dei casi di insufficienze in alcune discipline (anche nelle

    lingue), talvolta colmati dalla buona volontà ( maggiore negli anni precedenti che in quinta) dimostrata

    nell’affrontare le inevitabili difficoltà.

    La partecipazione al dialogo educativo, anche per ciò che concerne tematiche della vita sociale e

    problematiche attuali, è stato sempre vivo e soprattutto rispettoso delle diversità di opinione e delle

    divergenze ideologiche, in uno spirito goliardico e sereno davvero apprezzabile.

    Le attività extracurricolari, come già accennato, hanno registrato interesse ed attenzione ( da ricordare

    anche la partecipazione dei più bravi al Premio Caccioppoli lingua inglese, oltre alla selezione di due

    alunne della classe che, per merito e media alta, hanno fatto parte ad inizio anno scolastico del progetto

    alternanza scuola-lavoro all’estero, Dublino ottobre 2018).

    Riguardo alle famiglie, si registra una partecipazione non sempre attiva al dialogo educativo con la

    scuola, specie quest’anno ( ne avremmo avuto più bisogno), dove i ragazzi sono stati a volte meno

    responsabili degli anni scorsi, probabilmente per sopravvenuta stanchezza e anche timore per i dettami

    del nuovo esame di stato, che genera insicurezza ed incertezza.

  • 2.2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Disciplina Docente

    COGNOME NOME

    Italiano PALMIERI ARMANDO

    Inglese

    Conversaz ione

    Inglese

    DIODATO

    BUONO EVELINA

    SOFIA

    Francese

    Conversaz ione

    Francese

    GIGI

    DENTAMARO ANNA

    FRANÇOISE

    Spagnolo

    Conversaz ione

    Spagnolo

    SCUDIERI

    CAFARO

    FRANCESCA

    EMILIA

    Filosofia CONTALDI CAMILLO

    Stor ia ZARRELLA AMELIA

    Matematica e

    Fis ica SICIGNANO IMMACOLATA

    Scienze

    Naturali,

    Chimica e

    Geografia

    CASCIELLO CONSOLATA

    Stor ia dell’Arte CONCILIO RAFFAELLA

    Scienze Motor ie NOCERA ANNA

    Religione

    Cattolica/

    Att ività

    alternat iva

    CIRELLA MARIA ROSARIA

    ………………

    Rappresentanti

    Genitor i //

    //

    Rappresentanti

    Alunni

    omissis

    omissis

    omissis

    omissis

  • 2.2.1 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

    COMPONENTE DOCENTE

    DISCIPLINA A.S. 2016/2017 A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019

    Religione

    Materia Alternativa

    CIRELLA MARIA

    ROSARIA

    CIRELLA MARIA

    ROSARIA

    CIRELLA MARIA

    ROSARIA

    Italiano MARIA CARLA

    PERLINO

    RAGOSTA LUCIA PALMIERI

    ARMANDO

    Storia RUBINO

    ANTONELLA

    RUBINO

    ANTONELLA ZARRELLA

    AMELIA

    Filosofia RUBINO

    ANTONELLA

    RUBINO

    ANTONELLA CONTALDI

    CAMILLO

    Inglese

    Conversazione

    Inglese

    DIODATO

    EVELINA

    FORBES JO ANN

    DIODATO

    EVELINA

    CONA MARY

    DIODATO

    EVELINA

    BUONO SOFIA

    Francese

    Conversazione

    Francese

    GIGI ANNA

    DENTAMARO

    FRANÇOISE

    GIGI ANNA

    DENTAMARO

    FRANÇOISE

    GIGI ANNA

    DENTAMARO

    FRANÇOISE

    Spagnolo

    Conversazione

    Spagnolo

    SCUDIERI

    FRANCESCA

    LAMASSA

    GABRIELLA

    SCUDIERI

    FRANCESCA

    PONS SANCHEZ

    ANA

    ISHBEL

    SCUDIERI

    FRANCESCA

    CAFARO EMILIA

    Matematica E

    Fisica

    CIRILLO LUCIA SICIGNANO IMMACOLATA

    SICIGNANO

    IMMACOLATA

    Storia Dell’arte CORRENTE

    GABRIELLA

    GAETA

    FRANCESCA

    CONCILIO

    RAFFAELLA

    Sc. Motorie E Sport. NOCERA ANNA NOCERA ANNA NOCERA ANNA

  • Scienze GENTILE

    GIULIANA

    CASCIELLO

    CONSOLATA

    CASCIELLO

    CONSOLATA

    2.3 Prospetto dati della classe

    Anno

    Scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti

    n. ammessi alla classe

    success.

    2016/17 25 2 1 24

    2017/18 24 / 1 23

    2018/19 23 / 1

    2.3.1 Esperienze significative dell’ultimo triennio

    Classe

    III

    2016-

    2017

    • Potenziamento Lingua Inglese Trinity (alcuni studenti) • Certificazione della Lingua Inglese P.E.T. (alcuni studenti) • Stage linguistico a Nizza • Spettacoli teatrali in L1, L2, L3 • Incontro con l’autore Luca Guerrasio (La mia Cina) • Corso di arte e fotografia (alcuni studenti) • Incontro con l’autore “Marco Marsullo”

    • Uscite didattiche: Scavi di Oplonti e Villa di Leopardi, Torre Annunziata; Roma con visita alla Cappella Sistina e Musei Vaticani.

    Classe

    IV

    2017-

    2018

    • Convegni in aula magna sui problemi dell’alimentazione e l’importanza della difesa personale • Spettacoli teatrali in L1, L2, L3 • Certificazione della Lingua Inglese PET (alcuni studenti) • Certificazione lingua spagnola DELE (alcuni studenti)

    • Uscita didattica: Scavi di Pompei

    Classe V

    2018-

    2019

    • Olimpiadi delle lingue (alcuni studenti) • PON alternanza scuola-lavoro all’estero (Dublino)“Work in Europe”,(alcuni studenti) • Certificazione DELE (alcuni studenti) • Viaggio d’istruzione a Lisbona • Certificazione della Lingua Inglese FCE (alcuni studenti) • UnisaOrienta presso l’Università di Fisciano • Orientamento presso Università Federico II di Napoli • Seminario di sensibilizzazione sulle malattie sessualmente trasmissibili • Seminario sui temi “Bioetica e vita nascente e bioetica ed educazione alla salute”.

    • Premio Caccioppoli sezione INGLESE (alcuni studenti)

  • 2.3.2 Relazione Stage Linguistico - Nizza 2017

    Nel corso dell’anno scolastico 2016/2017, nell’ambito delle

    iniziative volte al potenziamento della lingua francese, si è svolto

    uno Stage linguistico a Nizza che ha coinvolto gli alunni delle classi

    terze del Liceo Linguistico. Lo stage ha avuto la durata di una

    settimana durante la quale gli studenti hanno svolto al mattino

    attività di studio e potenziamento linguistico in una scuola

    qualificata, mentre nel pomeriggio sono stati occupati in visite

    culturali e attività ricreative sul territorio. Gli studenti sono stati

    ospitati da famiglie selezionate che si sono presi cura della loro

    sistemazione logistica e del loro inserimento comunicativo e

    relazionale. Gli alunni hanno potuto, così, raggiungere gli obiettivi

    programmati:

    consolidamento delle strutture comunicative attraverso

    l’apprendimento dei vari registri linguistici;

    crescita personale attraverso il confronto e l’ampliamento degli

    orizzonti culturali, sociali e umani;

    conoscenza della realtà socio-culturale del Paese ospitante;

    progressiva educazione all’internazionalizzazione.

    Della classe III B Linguistico hanno partecipato le alunne:

    1. omissis

    2. omissis

    3. omissis

    4. omissis

    La Docente referente

    Prof.ssa Gigi Anna

  • 3. LINEE GENERALI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

    Le linee generali della programmazione didattica sono state definite nel rispetto di quanto

    concordato dal Collegio dei Docenti, fatto proprio dai Dipartimenti Disciplinari ed

    espressi nei Piani di lavoro individuali e nella Programmazione del Consiglio di Classe.

    Si sono individuati così degli obiettivi didattici comuni che vengono qui riportati in sintesi,

    come premessa a quelli che figurano come specifici per ogni materia di studio:

    • dimensione operativa delle conoscenze (competenze come uso in situazione delle

    conoscenze);

    • dominio dei codici;

    • sviluppo del pensiero convergente e divergente;

    • approccio pluri-interdisciplinare ai saperi

    3.1 Obiettivi generali

    CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

    Comprendere e assimilare i contenuti disciplinari.

    Consolidare tutti gli obiettivi raggiunti nel Biennio

    Saper comprendere comunicazioni orali e scritte, individuandone anche le implicazioni oltre il senso letterale immediato

    Saper produrre scritti diversi per funzione, tecnica, registro

    Sapersi esprimere in modo chiaro, rigoroso e puntuale utilizzando il lessico specifico delle varie discipline

    Saper applicare regole e principi in situazioni via via più complesse

    Saper interpretare e contestualizzare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne relazioni significative

    Saper applicare correttamente il metodo ipotetico – deduttivo

    Saper cogliere la coerenza all’interno di procedimenti

    Saper stabilire connessioni di causa ed effetto

    Saper relativizzare fenomeni ed eventi

    Saper interpretare fatti e fenomeni esprimendo apprezzamenti e giudizi attraverso strumenti di lettura e di valutazione critica

    Saper considerare un fatto o un problema da diversi punti di vista

    Saper valutare e autovalutarsi

  • 3.2 Obiettivi Specifici

    ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

    TRAGUARDI DI COMPETENZA

    COMUNI A TUTTI I LICEI

    PECUP

    ESPERIENZE/TEMI

    SVILUPPATI NEL CORSO

    DELL’ANNO

    DISCIPLINE

    IMPLICATE

    • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi,

    utilizzando registri linguistici

    adeguati alla situazione;

    • comunicare in una lingua straniera

    almeno a livello B2 (QCER);

    • elaborare testi, scritti e orali, di

    varia tipologia in riferimento

    all’attività svolta;

    • identificare problemi e

    argomentare le proprie tesi,

    valutando criticamente i diversi

    punti di vista e individuando

    possibili soluzioni;

    • riconoscere gli aspetti

    fondamentali della cultura e

  • tradizione letteraria, artistica,

    filosofica, religiosa, italiana ed

    europea, e saperli confrontare con

    altre tradizioni e culture;

    • agire conoscendo i presupposti

    culturali e la natura delle istituzioni

    politiche, giuridiche, sociali ed

    economiche, con riferimento

    particolare all’Europa oltre che

    all’Italia, e secondo i diritti e i

    doveri dell’essere cittadini;

    • operare in contesti professionali e

    interpersonali svolgendo compiti di

    collaborazione critica e propositiva

    nei gruppi di lavoro;

    • utilizzare criticamente strumenti

    informatici e telematici per svolgere

    attività di studio e di

    approfondimento, per fare ricerca e

    per comunicare;

    • padroneggiare il linguaggio

    specifico e le rispettive procedure

    della matematica, delle scienze

    fisiche e delle scienze naturali.

    XXX

    TUTTE

    TRAGUARDI DI COMPETENZA

    SPECIFICI INDIRIZZO

    LINGUISTICO

    Gli studenti, a conclusione del

    percorso di studio, oltre a

    raggiungere i risultati di

    apprendimento comuni, dovranno:

    avere acquisito in due lingue

    moderne strutture, modalità e

    competenze comunicative

    corrispondenti almeno al Livello B2

    del Quadro Comune Europeo di

    Riferimento

    avere acquisito in una terza lingua

    moderna strutture, modalità e

    competenze comunicative

    Lingua e

    letteratura

    Italiana

  • corrispondenti almeno al Livello B2

    del Quadro Comune Europeo di

    Riferimento

    saper comunicare in tre lingue

    moderne in vari contesti sociali e in

    situazioni professionali utilizzando

    diverse forme testuali

    riconoscere in un’ottica

    comparativa gli elementi strutturali

    caratterizzanti le lingue studiate ed

    essere in grado di passare

    agevolmente da un sistema

    linguistico all’altro

    essere in grado di affrontare in

    lingua diversa dall’italiano specifici

    contenuti disciplinari

    conoscere le principali

    caratteristiche culturali dei paesi di

    cui si è studiata la lingua, attraverso

    lo studio e l’analisi di opere

    letterarie, estetiche, visive, musicali,

    cinematografiche, delle linee

    fondamentali della loro storia e delle

    loro tradizioni

    sapersi confrontare con la cultura

    degli altri popoli, avvalendosi delle

    occasioni di contatto e di scambio.

    Lingua e

    letteratura

    Inglese

    Lingua e

    letteratura

    Francese

    Lingua e

    letteratura

    Spagnola

    Storia e

    Filosofia

    Storia dell’arte

  • 4. PERCORSI DISCIPLINARI SVILUPPATI - COMPETENZE

    ACQUISITE- OSA- ATTIVITÀ E METODOLOGIE

    4.1 Competenze chiave di cittadinanza

    Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

    PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

    CITTADINANZA

    COMPETENZE ACQUISITE

    OSA ATTIVITA’ e METODOLOG

    IE

    Il percorso del

    liceo

    linguistico è

    rivolto allo

    studio di tre

    lingue

    straniere oltre

    l’italiano, per

    comprendere

    l’identità

    storica e

    culturale di

    tradizioni e

    culture

    diverse.

    Le discipline

    coinvolte per

    l’apprendimen

    to di concetti

    di cittadinanza

    e cultura sono

    le tre lingue

    straniere, l’italiano e la

    storia in

    particolare.

    Tutte le

    discipline

    comunque

    danno il

    proprio

    contributo allo

    studio della

    civiltà.

    Comunicazione nella

    madrelingua;

    Comunicazione nelle

    lingue straniere;

    Competenza

    matematica e

    competenza di base in

    scienze e tecnologia;

    Competenza digitale;

    Imparare ad imparare;

    Competenze sociali e

    civiche;

    Spirito di iniziativa ed

    imprenditorialità;

    Consapevolezza ed

    espressione culturale.

    Lo studente produce

    testi orali e scritti ( per

    riferire, descrivere,

    argomentare) e

    riflettere sulle

    caratteristiche formali

    dei testi prodotti al

    fine di prevenire ad un

    buon livello di

    padronanza

    linguistica.

    In particolare lo

    studente consolida il

    metodo di studio della

    lingua straniera per

    l’apprendimento di

    contenuti di una

    disciplina non

    linguistica, in

    funzione dello

    sviluppo di interessi

    personali o

    professionali.

    Lingua 1 inglese: lo

    studente acquisisce un

    livello linguistico pari a

    B2 del quadro di

    riferimento europeo,

    approfondisce gli aspetti

    della cultura relativi alla

    lingua di studio (ambito

    storico, letterario e

    artistico), con particolare

    riferimento alle

    problematiche ed si

    linguaggi propri dell’epoca

    moderna.

    Lingua 2 francese e lingua

    3 spagnolo: lo studente

    acquisisce competenze

    linguistico-comunicative

    corrispondenti almeno al

    livello B1 del quadro

    comune europeo, in

    particolare consolida il

    proprio metodo di studio, trasferendo nella lingua

    abilità e strategie acquisite

    in altre lingue; produce

    testi orali e scritti per

    argomentare e descrivere,

    analizza brevi testi letterari

    e di attualità ( musica,

    cinema ecc.)

    Conversazione,

    discussione

    libera e/o

    guidata;

    Riflessioni su

    esperienze

    personali;

    Lezione

    frontale,

    interattiva,

    dialogata;

    Percorsi di

    apprendimento

    attorno a

    compiti

    autentici o di

    realtà;

    Problem

    solving;

    Lavori per

    gruppi

    eterogenei o

    omogenei (di

    recupero e/o

    consolidamento

    /approfondimen

    to)

    Percorsi

    interdisciplinari

    tematici.

  • Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le

    seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

    - La Costituzione Italiana:caratteristiche e struttura.

    - I principi fondamentali della Costituzione: art.1-12

    - L'ordinamento della Repubblica:

    - Il potere legislativo: il Parlamento

    - Il potere esecutivo: il Governo

    - Il potere giudiziario: la Magistratura

    - Gli organi di garanzia: il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale

    - L'Europeismo: federalisti e funzionalisti

    - Costituzione ed europeismo: l'art.11

    - La nascita della Ceca e della CEE.

    - L'unione Europea: dal Trattato di Maastricht alla Brexit.

    - La cittadinanza europea.

    - Organi dell'Unione Europea:Il Consiglio europeo, la Commissione europea, il consiglio dell'Unione

    Europea, il Parlamento europeo, La Corte di Giustizia, la Corte dei Conti e la Banca centrale europea.

    - Atti vincolanti della UE: Regolamento e Direttiva.

    • Atti non vincolanti: raccomandazioni, decisioni e pareri.

    4.2 Programma di Lingua e letteratura italiana a.s. 2018/19

    Classe: VB Linguistico Docente: prof. Armando Palmieri

    - Leopardi: vita e opere. “L’infinito”; “A Silvia”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “La

    ginestra”.

    - Età post-unitaria: Scapigliatura e Verismo.

    - Il romanzo del secondo Ottocento in Europa: Positivismo e Naturalismo; il romanzo russo.

    - Carducci: vita e opere. “Pianto antico”.

  • - Verga: vita e opere. “Rosso Malpelo”; “La roba”.

    - Il Decadentismo.

    - D’Annunzio: vita e opere. “Le vergini delle rocce” (il programma politico del superuomo) e

    confronto con il “Manifesto del Futurismo” di Marinetti; “La pioggia nel pineto”.

    - Pascoli: vita e opere. Il saggio “Il fanciullino”; “X agosto”; “Il gelsomino notturno”.

    - Il primo Novecento.

    - Il Futurismo e le avanguardie.

    - Svevo: vita e opere. “Una vita”; “Senilità” (l’inetto); “La coscienza di Zeno” (il fumo e la

    psicanalisi);

    - Pirandello: vita e opere. “Novelle per un anno”; “Il fu Mattia Pascal”; “Uno, nessuno e

    centomila”; “Il giuoco delle parti” e “Sei personaggi in cerca d’autore”.

    - Lo scenario tra le due guerre.

    - Saba: vita e opere. “A mia moglie”; “La capra”.

    - Ungaretti: vita e opere. “Veglia”; “San Martino del Carso”; “Mattina”; “Soldati”.

    - Quasimodo e l’Ermetismo: vita e opere. “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici”.

    - Montale: vita e opere. “Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho

    incontrato”; “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”.

    - Dal dopoguerra ai nostri giorni.

    - La realtà contadina: Pavese e Fenoglio.

    - Il romanzo della borghesia: Moravia e Gadda.

    - Il mito del popolo: Vittorini, Pratolini, Pasolini.

    - Guerra e Resistenza: Calvino, Fenoglio, Vittorini.

    - La memorialistica: Gadda e Primo Levi.

    - Letteratura e industria: Vittorini, Primo Levi.

    - Il romanzo e la storia: Giuseppe Tomasi di Lampedusa; Sciascia; Eco.

    - Dall’”impegno” al postmoderno: Gramsci; Vittorini; Calvino.

    - La poesia del secondo dopoguerra.

    - Pavese: vita e opere. “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”; “La luna e i falò”.

    - Gadda: vita e opere. “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”.

    - Pasolini: vita e opere. “Le ceneri di Gramsci”; “Scritti corsari” (omologazione

    contemporanea).

    - Calvino: vita e opere. “Il barone rampante”.

    METODOLOGIE

    Lezione frontale e partecipata, tecniche attive (coinvolgimento per la partecipazione degli studenti),

    controllo costante e ricorsivo sull’apprendimento e l’autovalutazione (feedback), apprendimento

    cooperativo (cooperative learning), interdisciplinarietà.

    STRUMENTI

    Libro di testo, fotocopie, PC, LIM, file in formato PDF e Word, fotografie.

    SPAZI

    Aula scolastica.

    TEMPI

    Suddivisione canonica tra primo e secondo quadrimestre. Ogni autore è stato affrontato tra le 2 e le 6 ore

    di lezione circa.

  • OSA RAGGIUNTI

    Gli Obiettivi Specifici di Apprendimento sono suddivisi tra quelli di Lingua e quelli di Letteratura.

    La classe ha consolidato e sviluppato le proprie conoscenze e competenze linguistiche in tutte le

    occasioni adatte a riflettere sulla ricchezza e sulla flessibilità della lingua italiana, analizzata nei vari testi

    proposti per lo studio scolastico e domestico.

    L’affinamento delle competenze di comprensione e produzione è stato perseguito sistematicamente, in

    collaborazione con le altre discipline che utilizzano testi (Lingua inglese, francese, spagnola, filosofia,

    storia, storia dell’arte), sia per lo studio e per la comprensione sia per la produzione (relazioni, verifiche

    scritte, simulazioni ministeriali). Si è avuto riguardo al possesso dei lessici disciplinari, con particolare

    attenzione ai termini delle lingue speciali e della lingua comune, dotati di diverse accezioni nei diversi

    ambiti d’uso.

    Lo studente ha analizzato i testi letterari anche sotto il profilo linguistico (spiegazione letterale,

    rilevamento delle peculiarità lessicali, semantica, sintassi e, nei testi poetici, l’incidenza del linguaggio

    figurato e della metrica). Nella prosa saggistica sono state analizzate le tecniche dell’argomentazione

    (suddivisione degli argomenti a favore di tesi e antitesi, esercizi di suddivisione in sequenze e di

    titolazione).

    Nella prospettiva storica della lingua sono state analizzate la progressiva diffusione dell’italiano parlato

    dall’Unità ad oggi, le tendenze evolutive più recenti per quanto riguarda la semplificazione delle strutture

    sintattiche, la coniazione di composti e derivati, l’accoglienza e il calco di dialettalismi e forestierismi.

    In ragione delle risonanze novecentesche della sua opera nella letteratura europea del XIX secolo,

    Leopardi è stato studiato all’inizio dell’ultimo anno. Facendo ricorso il più possibile ad una

    programmazione multidisciplinare, il disegno storico dall’Unità d’Italia ad oggi ha previsto la

    comprensione della relazione del sistema letterario (generi, temi, stili, rapporto con il pubblico, nuovi

    mezzi espressivi) con gli eventi che hanno modificato l’assetto sociale e politico italiano e con i fenomeni

    che contrassegnano la modernità e la post-modernità, osservate in un panorama europeo ed extraeuropeo

    (in particolare l’influsso della letteratura americana su quella italiana del secondo dopoguerra).

    Il centro del percorso sono stati gli autori e i testi che hanno marcato l’innovazione profonda delle forme

    e dei generi fra Ottocento e Novecento; le voci di Pascoli e d’Annunzio per la loro incidenza lungo tutto

    il Novecento; sul versante della narrativa, la rappresentazione del “vero” in Verga e la scomposizione

    delle forme del romanzo in Pirandello e Svevo, poiché costituiscono momenti ineludibili della tradizione

    del Novecento.

    Il percorso della poesia ha previsto le esperienze decisive di Ungaretti, Quasimodo, Saba e Montale,

    attraverso un’adeguata conoscenza di testi scelti. Il percorso della narrativa, dalla stagione neorealistica

    ad oggi, ha compreso letture da autori significativi (anche nella prosa memorialistica) come Gadda,

    Pasolini, Pavese, Calvino, Fenoglio, Moravia, Pratolini, Vittorini, P. Levi, Tomasi di Lampedusa,

    Sciascia, Eco, analizzati tutti per tematiche, come previsto dal libro di testo in adozione.

  • 4.3 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

    LICEO RENATO CACCIOPPOLI, SCAFATI CLASSE V sez. B Indirizzo Linguistico ANNO SCOLASTICO: 2018/19

    PROFESSORESSA: DIODATO EVELINA

    CONTENUTI

    RIPETIZIONE DELL’ETÁ VITTORIANA, DEL CONTESTO STORICO E

    LETTERARIO E DEI SEGUENTI AUTORI:

    o Charles Dickens: life, criticism and works:

    - Oliver Twist: analysis of the extract “I want something more”

    - David Copperfield

    - Hard Times: analysis of the extract “A Man of Realities”

    o Charlotte Brontë: life, criticism and works:

    - Jane Eyre: analysis of the extract “Took her away to the Red Room”

    o Oscar Wilde: life, criticism and works:

    - The Picture of Dorian Gray: analysis of the extract “I would give my soul for that”

    - The Importance of Being Earnest: analysis of the extract “Mother’s worries”

    - The Happy Prince and Other Tales

    o R. L. Stevenson: life, criticism and works:

    - The Strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde: analysis of the extract “The search for

    Hyde” o Lewis Carroll: life, criticism and works:

    - Alice’s Adventures in Wonderland

    - Through the Looking Glass: analysis of the extract “I’m real”

    o David Herbert Lawrence: life, criticism and works:

    - Sons and Lovers

    - Lady Chatterly’s Lover: analysis of the extract “The Wind-swept ash-tree”

    o Emily Dickinson: life, criticism and works:

    - Good Morning Midnight

    DAL LIBRO “WIDER PERSPECTIVES” VOL.3: THE 20TH CENTURY AND

    BEYOND. AUTORI: CINZIA MEDAGLIA, BEVERLY A. YOUNG. EDITORE:

    LOESCHER (CON INTEGRAZIONI ED APPROFONDIMENTI DAL WEB ED ALTRI

    TESTI): o The Modern Age (1902-1945)

    - The Historical Background: World War I, The Russian Revolution, The Spanish Civil

    War, The Twenties and The Thirties, The Second World War. - Modernism: Modern poetry, Modern novel, The Stream of Consciousness

  • o Thomas Stearns Eliot: life, criticism and works:

    - The Waste Land: analysis of the extract “The Burial of the Dead”

    o Wystan Hugh Auden: life, criticism and works:

    - Analysis of: “Funeral Blues” and “Spain”

    o James Joyce: life, criticism and works:

    - Dubliners: analysis of extracts taken from: “Eveline” and “The Dead”

    - Ulysses: plot and analysis of the extracts “Molly’s Monologue”

    o Virginia Woolf: life, criticism and works:

    - To the Lighthouse:”My Dear Stand Still”

    - Mrs. Dalloway: plot and analysis of the extract “Clarissa and Peter Walsh”

    - A Room of One’s Own

    o George Orwell: life, criticism and works:

    - Animal Farm: plot and analysis of the extract “The Windmill”

    - Nineteen Eighty-Four: plot and analysis of the extract “Newspeak”

    o The Present Age (1945- Today)

    - Historical background: Martin Luther King Jr., Rosa Parks, The Apartheid, Kennedy,

    Hippie movement, Feminist Movements, Cuban Crisis, The Welfare State, Margaret

    Thatcher, Theresa May, Tony Blair, David Cameron, The Brexit. - Post-war Drama: Kitchen-Sink Drama, The Theatre of Absurd

    o John Osborne: life, criticism and works:

    - Look Back in Anger: plot and analysis of the extract “Boring Sundays!”

    o Samuel Beckett: life, criticism and works:

    - Waiting for Godot: plot and analysis of the extract “We’ll come back tomorrow”

    o Doris Lessing: life, criticism and works:

    - The Sweetest Dream: plot and analysis of the extract “AIDS a course on us”

    o Nadine Gordimer: life, criticism and works:

    - The Pickup: plot and analysis of the passage “Back Home”

    o J.K. Rowling: life, criticism and works:

    • Harry Potter: plot and analysis of the fourth chapter of the first book: • “The Keeper of The Keys” - o Don DeLillo: life, criticism and works:

    - Underworld: plot and analysis

    - Falling Man: analysis of the extract “It wasn’t a street anymore”

    o Kazuo Ishiguro: life, criticism and works:

    - Never let me go: plot and analysis of the extract “Told and Not Told”

    É STATA INOLTRE TRATTATA LA TEMATICA DELL’OLOCAUSTO,

    ANALIZZANDO IL SEGUENTE AUTORE: o Elie Wiesel: life, criticism and works:

    - Night: plot and analysis of the extract “Never should I forget that Night”

  • OSA PREFISSATI

    Abilità comunicative: Saper parlare in lingua di argomenti letterari, saper produrre per iscritto saggi critici

    di argomento letterario.

    Saper fare: Parlare con senso critico di movimenti letterari, di periodi storici e di autori comparandoli tra di

    loro; analisi del testo, temi di argomento storico-letterario, saggi brevi, questionari a risposta chiusa o aperta.

    Competenze: sviluppare la capacità critica dei discenti.

    Obiettivi specifici della disciplina: competenza comunicativa in microlingua e capacità di sintesi.

    Area socio-affettiva: sviluppare la socializzazione attraverso lavori in coppia e di gruppo.

    OSA RAGGIUNTI Area Cognitiva: Gli alunni hanno appreso che il metodo di studio per l'ambito letterario non deve essere

    mnemonico, ma fondarsi sulle capacità di analisi e sintesi.

    Sapere: A fine anno scolastico i discenti hanno appreso, nella quasi totalità, il modo di esprimersi in

    microlingua.

    Saper fare: Il livello medio-alto della classe è in grado di comparare tra loro gli autori studiati ed analizzarne

    con senso critico le opere; il livello più basso si limita a parlare degli autori e delle loro opere trovando

    qualche difficoltà nella comparazione

    Competenze: Le competenze comunicative sono abbastanza soddisfacenti, con qualche caso di errore di

    pronuncia nei livelli medio-bassi e qualche errore grammaticale nella produzione scritta.

    Area socio-affettiva: Gli alunni hanno raggiunto un ottimo grado di socializzazione

    METODOLOGIA E STRUMENTI

    Il metodo scelto è comunicativo, basato sullo sviluppo della microlingua ( ossia del linguaggio letterario) e

    del senso critico.

    I sussidi che sono stati utilizzati a sostegno delle lezioni sono: libri di testo, fotocopie, materiale scaricato da

    internet, cd audio, dvd.

    TEMPI E SPAZI L’attività curricolare è stata suddivisa in due periodi: un primo quadrimestre e un secondo quadrimestre.

    Gli spazi utilizzati sono l’aula scolastica ed il laboratorio linguistico.

    Si prevede di svolgere il seguente programma entro la fine dell’anno scolastico: Si

  • FIRMA ALUNNI FIRMA DOCENTE

    4.3.1 Conversazione Inglese

    Contenuti Speaking: a) Talking, and comparing various photos, and Pronunciation,

    Power point presentations on various topics

    b) Collaborative Task:

    Education, Careers, Future life, Issues on Education,

    Communication, Traveling,

    Leisure time, Psychology, Environment, City life, etc. and

    Pronunciation

    Listening Comprehension:

    a) Multiple choices, Multiple matching, Gapped text, on various

    topics

    Reading comprehension:

    a)Various articles- Two languages good, three languages even

    better, Going to Extreme, .

    The Convenience Society, Travel narrows the mind, etc

    Writing:

    a) Planning- Two types of Essays, Articles, Reports, Reviews, Linking devices and grammar.

    Vocabulary Building:

    a) American English, British English, Numbers, The Environment, City Life, Issues on Education,

    Travel and holidays, Shopping, Idiomatic

    expressions, Phrasal verbs, PCTO the world of

    work, Make and Do.

    b) Word Formation: Abbreviations and Acronyms, Suffixes and Prefixes (Affixes) Transforming

    verbs into nouns adjective, adverbs etc.

    Videos and films

  • OSA raggiunti

    Saper ascoltare e comprendere la lingua e saper usarla in contesti quotidiani e più specifici

    Metodologie Lezione frontale, Lezione interattiva, Lezione svolta dagli studenti,

    Strumenti Utilizzo LIM, e condivisione materiali multimediali, CD’s, Libri, Internet, Videos, Film

    Spazi Aula scolastica e laboratorio linguistico

    Libro di testo Ready for FCE Mac Millan, English vocabulary in use, Cambridge, &CD’s, L&L PCTO school work experience

    Scafati, lì 03/05/2019 Prof.ssa Buono Sofia

    Gli alunni:

    LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE (scheda riassuntiva)

    PECUP COMPETENZE CHIAVE DI

    CITTADINANZA

    COMPETENZE

    ACQUISITE OSA ATTIVITA’ e

    METODOLOGI

    E

    •Ha acquisito, in

    L2, strutture,

    modalità e

    competenze

    comunicative

    corrispondenti

    almeno al Livello

    B2 del Quadro

    Comune Europeo

    di Riferimento

    
• E’ in grado di affrontare in lingua

    diversa dall’italiano

    - sa comunicare in

    lingua straniera

    Partecipa a

    conversazioni e

    interagisce nella

    discussione, anche

    con parlanti nativi,

    in maniera

    adeguata sia agli

    interlocutori sia al

    contesto.

    -Esprime opinioni

    e valutazioni in

    modo appropriato

    -The Romantic

    Age:

    historical and

    social context;

    the main

    literary forms;

    the main

    writers and

    works of the

    age.

    -The Victorian

    Age:

    Dialogo didattico

    Cooperative

    learning

    Uso costante L2

    Ricorso a fonti

    autentiche

  • specifici contenuti

    disciplinari

    
• Conosce le principali

    caratteristiche

    culturali dei paesi

    di cui si è studiata

    la lingua, attraverso

    lo studio e l’analisi

    di opere letterarie,

    estetiche, visive,

    musicali,

    cinematografiche,

    delle linee

    fondamentali della

    loro storia e delle

    loro tradizioni

    
• Sa confrontarsi con la cultura degli

    altri popoli,

    avvalendosi delle

    occasioni di

    contatto e di

    scambio

    -Sa individuare

    collegamenti e

    relazioni

    - sa acquisire e

    interpretare

    l’informazione

    -sa valutare

    l’attendibilità

    delle fonti

    - sa distinguere tra

    fatti e opinioni.

    e opportunamente

    argomentato.

    -Produce testi

    scritti per riferire,

    descrivere ed

    argomentare sui

    contenuti della

    disciplina,

    riflettendo sulle

    caratteristiche

    formali dei testi

    prodotti, ha

    raggiunto un buon

    livello di

    padronanza

    linguistica e di

    capacità di sintesi

    e di

    rielaborazione.

    -Analizza

    criticamente

    aspetti relativi alla

    cultura straniera.

    -Tratta specifiche

    tematiche che si

    prestano a

    confrontare e a

    mettere in

    relazione

    lingue, culture,

    sistemi semiotici

    (arte, fotografia,

    cinema, musica

    ecc.) diversi

    nello spazio e nel

    tempo

    - Ha consolidato il

    metodo di studio

    della lingua

    straniera per

    l’apprendimento

    di contenuti di una

    disciplina non

    linguistica, in

    funzione dello

    sviluppo di

    historical and

    social context;

    the main

    literary forms;

    the main

    writers and

    works of the

    age.

    -The Modern

    Age:

    historical and

    social context;

    the main

    literary forms;

    the main

    writers and

    works of the

    age.

    -

    Contemporary

    Age:

    historical and

    social context;

    the main

    literary forms;

    the main

    writers and

    works of the

    age.

  • interessi personali

    o professionali.

    -Utilizza le nuove

    tecnologie per fare

    ricerche,

    approfondire

    argomenti.

    4.4 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA

    DOCENTE: Scudieri Francesca DOCENTE CONVERSATRICE: Cafaro Emilia

    Contenuti

    Primo quadrimestre:

    El siglo XIX: El Romanticismo: Marco histórico, social, artístico y literario

    Francisco De Goya y Lucientes : análisis del cuadro “Los fusilamientos del 3 de Mayo”

    La poesía romántica : José de Espronceda “La canción del pirata”; “El estudiante de Salamanca”

    (fragmento).

    Gustavo Adolfo Bécquer: Rima I, Rima XI, Rima XXI, Rima XXIII, Rima XXXIX e Rima XLII (Análisis

    y comentario). Las leyendas: “Los ojos verdes” (comentario)

    La prosa en el Romanticismo. La novela. El costumbrismo. Mariano José de Larra : el artículo “Un

    reo de muerte” (fragmento).

    El teatro romántico. Duque de Rivas: “Don Álvaro o la fuerza del sino” (fragmento).

    José Zorilla : “Don Juan Tenorio” (fragmento).

    El Realismo y el Naturalismo: Marco histórico, social y literario

    Juan Valera : “Pepita Jiménez”(fragmento).

    Emilia Pardo Bazán : “Los pazos de Ulloa” fragmentos cap. III –cap. XXVIII.

    Benito Pérez Galdós: “Fortunata y Jacinta” fragmento cap. VI.

    Leopoldo Alas, Clarín: “La Regenta” fragmentos cap. XIII –cap. XXX.

    Profundización: Flaubert y Clarín.

    Secondo quadrimestre:

    Del siglo XIX al XX : Modernismo y Generación del 98: Marco histórico, social, artístico y literario

    Las características del Modernismo. Las características de la Generación del 98.

  • La poesía modernista. Rubén Darío: “Venus" (Comentario de los rasgos del modernismo encontrados

    en el texto)

    Juan Ramón Jiménez: “Platero y yo” fragmento cap.I.

    Profundización: El andalucismo de Juan Ramón Jiménez y Federico García Lorca.

    Miguel de Unamuno: el problema de España y el problema existencial ; Los ensayos de Unamuno: En

    torno al casticismo y Vida de Don Quijote y Sancho; El arte de la nivola: “Niebla” (fragmento cap.

    XXXI El encuentro entre Augusto y Unamuno).

    Profundización: Unamuno y Pirandello.

    Antonio Machado: “Campos de Castilla” Poema CXXV (Análisis y comentario).

    Novecentismo, Vanguardias y Generación del 27: Marco histórico, social, artístico y literario

    Pablo Picasso: “El Guernica”.

    El Novecentismo y las Vanguardias. Guillermo de Torre.

    La poesía de la Generación del 27: Federico García Lorca. “Romancero Gitano”: Romance de la

    luna,luna.(Tema y contenido). “Poeta en Nueva York” : La Aurora (Tema y contenido).

    El teatro de Lorca: “La casa de Bernarda Alba” : Un riguroso luto fragmento del Acto I.

    Los símbolos en la obra de García Lorca.

    Rafael Alberti: “Si mi voz muriera en tierra”; “Se equivocó la paloma” (Análisis y comentario).

    Si prevede di svolgere i seguenti argomanti entro la fine dell’anno scolastico:

    De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI: Marco histórico, social y literario

    La narrativa de la posguerra a la actualidad. Manuel Rivas: “La lengua de las mariposas”( fragmento

    La amenanza del colegio) comparición entre la novela y la película.

    Carmen Martín Gaite: “Caperucita en Manhattan”(fragmento).

    El teatro de posguerra: el teatro realista. Antonio Buero Vallejo: “El tragaluz” fragmento Acto II

    Literatura hispanoamericana: Marco histórico, social, artístico y literario

    Pablo Neruda: “Veinte poemas de amor y una canción deseperada”: Poema n°20(Análisis y

    comentario).

    El Realismo Mágico. G. García Márquez: “Cien años de soledad”(fragmento cap. IV).

    Isabel Allende: “La casa de los espíritus” (fragmento) comparición entre la novela y la película.

    Laura Esquivel : “Como agua para chocolate” (fragmento cap. I) comparición entre la novela y la

    película.

    Durante le ore di conversazione sono stati svolti i seguenti argomenti:

  • Corto: Sintonia. El día de los muertos en México. El triángulo del amor segùn Stermberg

    Corto: The Gift.Expresiones idiomáticas, refranes y modismos. La química del enamoramiento.

    Explicar los cambios que se producen en tu cuerpo y tu cerebro cuando te enamoras.

    Artio del periódico digital El país: Los 5 animales más peligrosos de Australia

    Las navidades en España y America Latina.

    El poder tiene miedo a internet,El impacto en la sociedad de las nuevas tecnologias

    El mundo de las protestas.Movimientos sociales de protesta:Bolivia: La guerra del agua;Argentina:

    Madres de plaza de mayo;Cuba: El movimiento 26 de julio;Mexico: Movimiento por la paz con

    justicia y dignidad (MPJD)

    Las hermanas Mirabal (violencia de género y violencia de los derechosHumanos)(República

    Dominicana).Documental: Las mariposas (grupo formado por las hermanas Mirabal)

    Análisis de la canción de Shakira: “La tortura”

    El rol de la mujer ( análisis del rol de la mujer y el rol de la mujer a través de la historia) Biografía:

    La Malinche.Biografía:Eva Peron.

    El Estado Español. Corto: La suerte de la fea a la bonita no le importa.

    Los menores se enganchan a la cirujia estética

    La mujer latinoamericana, la màs poderosa y la màs maltratada.Las mujeres guatemaltecas

    Biografía: Rigoberta Menchu.Mujeres precursoras de la lucha por la igualdad en España

    Biografías: Concepcion Arenal, Emilia Pardo Bazan,Carmen de Burgos de Segui, Clara Campoamor.

    Concepto para entender la guerra civil española, Sencilla explicaciòn de como comenzó

    y fue la guerra civil Española. Biografía: Diego Rivera.Biografía: Frida Kahlo explicaciones de sus

    cuadros.

    El franquismo.El papel de la mujer durante el franquismo.El Guernica de Picasso.

    De la dictadura hacia la democracia en España.Biografía Isabel Allende

    El realismo mágico.Visión de fragmentos de películas: “ La lengua de las mariposas”, “La casa de los

    espíritus”, “Como agua para chocolate”.

    OSA raggiunti

    Conoscenze * Conoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua spagnola livello B1/B2 del QCER *

    Conoscere gli autori della letteratura spagnola presi in esame; * Conoscere i termini del linguaggio

    relativi all’analisi e all’interpretazione dei testi; * Conoscere le principali correnti letterarie di fine

    Ottocento- Novecento del panorama letterario spagnolo e ispano-americano. * Conoscere gli

    avvenimenti storici rilevanti utili ai fini dell’interpretazione dei testi letterari studiati

    Competenze * Utilizzare la lingua spagnola in situazione con una certa correttezza lessicale ed

    autonomia * Utilizzare il lessico specifico letterario; * Analizzare un testo letterario situandolo nel

  • contesto storico culturale; * Individuare il significato del testo attraverso la comparazione degli

    elementi raccolti; * Costruire brevi testi di sintesi scritti ed orali; * Riconoscere i vari generi

    testuali, letterari e non, riconoscendone le costanti che li caratterizzano

    Abilità * Saper interagire in situazioni sia formali che informali utilizzando la lingua spagnola livello

    B1/B2 del QCER * Saper riconoscere le coordinate storico-culturali e letterarie dei testi * Saper

    rielaborare in forma orale o scritta i contenuti acquisiti in modo autonomo e personale; * Saper

    seguire la trama di una storia mettendo in relazione accadimenti, personaggi ed episodi; * Saper

    consultare i dizionari bilingue e monolingue

    Metodologie

    Lezione frontale e partecipata in lingua straniera. Lezioni dialogate, metodo deduttivo, letture e

    traduzioni, questionari, dibattiti, lavori di gruppo ed esercitazioni.

    Nel I quadrimestre è stato incoraggiato il potenziamento delle competenze di comprensione e

    produzione scritta mediante esercitazioni con testi di vario tipo. La costruzione dell’analisi e del

    significato dei brani letterari ha cercato di incoraggiare la partecipazione e il coinvolgimento attivo

    degli alunni.

    Si è cercato infine di stabilire collegamenti con le altre discipline nell’ottica della trasversalità del

    curricolo.

    Strumenti

    LIM, audio, film e video in lingua originale, la musica ed i siti internet dedicati.

    Spazi

    Aula

    Libro di testo

    L. Garzillo- R. Ciccotti, Contextos literarios – del Romanticismo a nuestros días, ed. Zanichelli

    Scafati, lì 03-05-2019 Prof.ssa Francesca Scudieri

    Prof.ssa Cafaro Emilia

    Gli alunni:

  • 4.5 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA FRANCESE

    DOCENTE: Gigi Anna DOCENTE CONVERSATRICE: Dentamaro Françoise

    Contenuti

    Primo quadrimestre:

    Le XIXe siècle

    •Le cadre historique. Du Consulat à l’Empire ; la Restauration ; la Monarchie de Juillet ; la Seconde

    République ; le Second empire ; la Troisième République.

    Le Romantisme

    •Les précurseurs : Mme de Staël, Chateaubriand.

    •Les principes et les thèmes.

    •La liberté dans l’art.

    Alphonse de Lamartine

    •Les Méditations poétiques

    Lecture et analyse : « Le lac ». La nature. La fuite du temps.

    Victor Hugo

    •Sa vie.

    •La mission du poète. L’art pour la vie.

    •Un génie multiforme.

    •Le dramaturge : La préface de Cromwell, Hernani. Les innovations dans le théâtre : la poétique du

    grotesque et du sublime ; la couleur locale. La bataille d’Hernani.

    •Le poète : Les Contemplations, La légende des siècles, Les Châtiments

    Lecture et analyse : « Demain, dès l’aube » ; le deuil et l’amour paternel.

    •Le romancier. Notre Dame de Paris, le roman historique ; le rôle de la cathédrale, témoin de

    l’histoire ; la fonction des personnages. Les Misérables ; la thèse humanitaire de Victor Hugo. La foi

    en l’homme et dans le progrès. Deux personnages-enfants de la littérature française : Cosette et

    Gavroche.

    Lecture et analyse : « Une larme pour une goutte d’eau », Notre Dame de Paris

    Lecture et analyse : « La mort de Gavroche », Les Misérables.

  • Le Réalisme

    •Naissance et développement.

    •Les caractéristiques : l’observation, l’inspiration des petits faits, la documentation, l’objectivité.

    •Les thèmes : l’individualisme, l’ambition, les relations sociales et familiales, l’argent.

    Stendhal

    •Entre Romantisme et Réalisme.

    •Une personnalité complexe : ses contradictions. Le beylisme. L’égotisme. La quête identitaire. Le

    recours au masque. La chasse au bonheur. L’amour. Le voyage.

    •Ses œuvres : Le Rouge et le Noir, La chartreuse de Parme

    Lecture et analyse : « Plaidoirie pour soi-même », Le Rouge et le Noir ; l’ambition et l’inégalité des

    chances.

    Lecture et analyse : « Fabrice à Waterloo », La chartreuse de Parme

    Honoré de Balzac

    •Sa vie

    •Le fantastique :

    Lecture et analyse : « Une étrange inscription », La peau de chagrin

    •La Comédie humaine. L’Avant-propos. Le projet et la structure. Une peinture réaliste de la

    société. Le système des personnages. La description ; la symbiose homme/milieu. Le Père Goriot : «

    le Christ de la paternité ».

    Lecture et analyse : « L’odeur de la pension », Le Père Goriot. Le rapport personnage/milieu.

    Lecture et analyse : « Soif de parvenir », Le Père Goriot. L’’ambition de Rastignac.

    Gustave Flaubert

    •Les œuvres de la jeunesse et le penchant romantique.

    •Le réalisme et le principe de l’impersonnalité.

    •Madame Bovary : le chef-d’œuvre du réalisme. Le bovarysme. Le procès et les scènes du scandale.

    Lecture et analyse : « Le bal », Madame Bovary.

    Lecture et analyse : « Emma s’empoisonne », Madame Bovary

    •L’éducation sentimentale. Les thèmes de l’inaction et de l’échec. Le pessimisme de Flaubert.

    •L’esthétique de Flaubert.

    Le Parnasse

    •Les principes. L’art pour l’art. La Beauté.

    Le Naturalisme

  • •Les frères Goncourt et la préface de Germinie Lacerteux. Le droit des classes sociales inférieures

    d’être représentées dans la littérature. L’attribution des méthodes scientifiques au roman.

    •Les principes. L’influence des théories scientifiques : le positivisme, l’évolutionnisme, les lois de

    l’hérédité.

    Émile Zola

    •Sa vie

    •Les idées naturalistes : la préface de Thérèse Raquin et Le Roman expérimental.

    La méthode scientifique appliquée au roman.

    Le romancier, un observateur et un expérimentateur.

    •Les idées progressistes.

    Le cycle des Rougon-Macquart. Les deux branches de la famille.

    •L’Assommoir. Le déterminisme et le vice. Le personnage de Gervaise Macquart.

    •Germinal. La classe ouvrière, protagoniste du roman. Le personnage de Étienne Lantier.

    Lecture et analyse : « L’alambic », L’assommoir. L’alcoolisme, une tare héréditaire.

    Lecture et analyse : « Quatre heure de matin chez les Maheu », Germinal. Les conditions de vie et

    de travail des ouvriers.

    Secondo quadrimestre:

    Charles Baudelaire

    •Sa vie.

    •La bohème et le dandysme.

    •Les femmes.

    •L’art poétique : la synthèse baudelairienne.

    •Le poète de la modernité.

    •La fonction du poète.

    •Les correspondances. Les fleurs du mal entre Spleen et Idéal.

    Lecture et analyse : « Albatros », Les fleurs du mal ; la condition du poète.

    Lecture et analyse : « Correspondances », Les fleurs du mal ; la synéstésie.

    Lecture et analyse : « À une passante », Les fleurs du mal ; la modernité, la ville, la femme

    Paul Verlaine

    •Sa vie.

    •Son œuvre : Les poèmes saturniens, Fêtes galantes, Romances sans paroles, Jadis et naguère.

    •Sa poétique : la musicalité, le vers impair, la mélancolie, la nuance.

  • Lecture et analyse : « Chanson d’automne », Les poèmes saturniens

    Lecture et analyse : « Art poétique », Jadis et naguère

    Arthur Rimbaud

    •Sa vie.

    •La révolte.

    •La Lettre du voyant : le projet poétique,

    •Son œuvre : Poésies, Une saison en enfer, Illuminations.

    Lecture et analyse : « Le bateau ivre », Poésies ; une aventure symbolique

    Guillaume Apollinaire

    •La Belle Époque et l’Esprit nouveau.

    •Sa vie.

    •Alcools. La diversité. La modernité. La fluidité. La poésie-cubiste.

    •Calligrammes : les poèmes-dessins et les poèmes-conversations.

    Lecture et analyse : « Le pont Mirabeau », Alcools

    André Breton et le Surréalisme

    •Origine du nom « Surréalisme ».

    •Le contexte historique.

    •Le Dadaïsme.

    •Les théories psychanalytiques.

    •Le Manifeste du Surréalisme de André Breton.

    •Les principes : libération de l’homme et de la littérature du contrôle de la raison, exploration de

    l’inconscient. Le rêve.

    •Les formes d’expressions : l’écriture automatique, les associations libres, l’écriture collective, le

    jeu du cadavre exquis.

    Lecture et analyse : Extraits du Manifeste du Surréalisme de André Breton

    Marcel Proust

    •Sa vie

    •À la recherche du temps perdu. La genèse. L’histoire. La mémoire volontaire et la mémoire

    involontaire. Le Temps et l’Art. La conclusion de la Recherche : une structure circulaire. L’amour et

    la jalousie. Albertine et Alfred Agostinelli.

    Lecture et analyse : « La petite madeleine », Du côté de chez Swann

    Lecture et analyse : « La jalousie », Du côté de chez Swann (fotocopia)

  • Si prevede di svolgere i seguenti argomenti entro la fine dell’anno scolastico:

    L’existentialisme

    •Jean-Paul Sartre ; de la subjectivité à l’engagement. « L’existence précède l’essence ». La

    solitude de l’homme. La liberté et le choix. La littérature : une manière d’agir. L’existentialisme

    est un humanisme. La nausée.

    Lecture et analyse : « Nous sommes toujours responsables », L’existentialisme est un humanisme

    •Albert Camus. Le cycle de l’absurde : Le mythe de Sisyphe. L’étranger. Le cycle de la révolte : La

    peste. Humanisme et solidarité.

    Le théâtre de l’absurde

    •Ionesco. Rhinocéros.

    Durante le ore di conversazione sono stati svolti i seguenti argomenti:

    Le couchsurfing : une nouvelle façon de voyager

    « L’art de voyager » de Montaigne : lecture d’un extrait en classe

    Le droit d’asile

    L’immigration

    Le destin d’Asia Bibi : cas d’actualité

    La liberté de l’homme et ses différentes acceptions :

    -La liberté de la presse : Charlie Hebdo

    -La liberté dans l’art : la liberté guidant le peuple ; La liberté des formes artistiques : la préface de

    Cromwell

    -La liberté de religion

    -Ulysse from Bagdad : lecture en classe d’un extrait du roman sur la liberté

    Défendre ses droits : les gilets jaunes.

    La colonisation

    Le concept de négritude : Leopold Senghor et Aimé Césaire

    La femme noire de Leopold Senghor

    Préparation du travail sur l’alternance en langue française

    Temi previsti entro la fine dell’anno scolastico:

    Le voyage en tant que connaissance du moi intérieur : Stendhal : « la vie de Henry Brulard »

  • Simone de Beauvoir et le féminisme : Extrait du « Deuxième sexe »

    OSA raggiunti

    Conoscenze

    * Conoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua francese livello B2 del QCER * Conoscere gli

    autori della letteratura spagnola presi in esame; * Conoscere i termini del linguaggio relativi

    all’analisi e all’interpretazione dei testi; * Conoscere le principali correnti letterarie dell’ Ottocento

    e del Novecento del panorama letterario francese e francofono * Conoscere gli avvenimenti storici

    rilevanti utili ai fini dell’interpretazione dei testi letterari studiati

    Competenze

    * Utilizzare la lingua francese in situazione con una certa correttezza lessicale ed autonomia *

    Utilizzare il lessico specifico letterario; * Analizzare un testo letterario situandolo nel contesto

    storico culturale; * Individuare il significato del testo attraverso la comparazione degli elementi

    raccolti; * Costruire brevi testi di sintesi scritti ed orali; * Riconoscere i vari generi testuali, letterari

    e non, riconoscendone le costanti che li caratterizzano

    Abilità

    * Saper interagire in situazioni sia formali che informali utilizzando la lingua francese livello B2 del

    QCER * Saper riconoscere le coordinate storico-culturali e letterarie dei testi * Saper rielaborare in

    forma orale o scritta i contenuti acquisiti in modo autonomo e personale; * Saper seguire la trama di

    una storia mettendo in relazione accadimenti, personaggi ed episodi; * Saper consultare i dizionari

    bilingue e monolingue

    Metodologie

    Lezione frontale e partecipata in lingua straniera. Lezioni dialogate, metodo deduttivo, letture e

    traduzioni, questionari, dibattiti, lavori di gruppo ed esercitazioni.

    Nel I quadrimestre è stato incoraggiato il potenziamento delle competenze di comprensione e

    produzione scritta mediante esercitazioni con testi di vario tipo. La costruzione dell’analisi e del

    significato dei brani letterari ha cercato di incoraggiare la partecipazione e il coinvolgimento attivo

    degli alunni.

    Si è cercato infine di stabilire collegamenti con le altre discipline nell’ottica della trasversalità del

    curricolo.

    Strumenti

    LIM, audio, film e video in lingua originale, la musica ed i siti internet dedicati.

    Spazi

    Aula

  • Scafati, li 7 maggio 2019. Prof.ssa Anna Gigi

    Prof.ssa Françoise Dentamaro

    Gli alunni

    4.6 PROGRAMMA DI FILOSOFIA

    Classe: 5BL Liceo Scientifico “R. Caccioppoli”, Sez. Linguistico

    Anno: 2018/2019

    Docente: CONTALDI CAMILLO

    CONTENUTI Primo quadrimestre:

    KANT

    DAL CRITICISMO ALL’IDEALISMO:

    Reinhold

    Schulze

    Maimon

    Beck

    FICHTE

    SCHELLING

    HEGEL

    Secondo quadrimestre:

    FEUERBACH

    MARX

    COMTE

    BENTHAM

    SCHOPENHAUER

    KIERKEGAARD

    NIETZSCHE

    FREUD

    OSA raggiunti - Saper utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina. - Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi. - Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea.

  • - Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline.

    Metodologie Interrogazione frontale

    Strumenti Libro di testo, appunti e dispense, Lim

    Spazi Aula scolastica

    Libro di testo La Meraviglia Delle Idee Autore: Domenico Massaro Volume: 3- La filosofia contemporanea Casa editrice: Paravia

    Scafati, lì 10 – 05 –

    2019

    Firma Gli alunni:

    CONTALDI CAMILLO

    4.6 PROGRAMMA DI STORIA

    Prof.ssa Zarrella Amelia

    Contenuti PROGRAMMA DI STORIA V B ling. a.s. 2018/19

    Primo quadrimestre:

    L'età giolittiana

    Tensione in Occidente e nei Balcani

    Secondo quadrimestre:

  • LA prima guerra mondiale : cause, fasi fondamentali e

    caratteristiche

    L'Italia e dalla dichiarazione di neutralità all'entrata in guerra

    La Rivoluzione russa

    La fine del conflitto e i trattati di pace

    Il biennio rosso e il dopoguerra

    Il fascismo

    La Repubblica di Weimar e la nascita del nazismo

    La Russia da Lenin a Stalin

    Le cause della seconda guerra mondiale

    La seconda guerra mondiale: caratteri, fasi e teatr degli

    scontri

    La Shoah

    La fine della guerra e i trattati di pace

    La guerra fredda

    I nuovi equilibri mondiali

    OSA raggiunti Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,

    giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’ Italia

    e all’ Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano

    l’ essere cittadini.

    Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai

    personaggi più importanti, la storia d’ Italia inserita nel contesto

    europeo e internazionale, dall’ antichità sino ai giorni nostri.

    Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente,

    sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala,

    diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti

    (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati

    statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi

    storici e per l’ analisi della società contemporanea.

    Metodologie Lezione frontale, dibattito, questionar

    Strumenti Libro di testo, appunti e dispense, Lim

    Spazi Aula scolastica

    Libro di testo La rete del tempo, a cura di G. DE Luna

  • Scafati, lì 15/05/2019 Firma

    Amelia Zarrella

    Gli alunni:

    4.7 PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2018/2019 PROF. SSA Sicignano Immacolata

    DISCIPLINA: MATEMATICA

    • CONTENUTI

    Le funzioni e loro proprietà • Che cosa sono le funzioni

    • Le classificazioni delle funzioni

    • Il dominio di una funzione

    • Gli zeri di una funzione e il suo segno

    • Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive

    • Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti, le funzioni monotone

    • Le funzioni periodiche

    • Le funzioni pari e dispari

    • La funzione inversa

    I limiti • Gli intervalli

    • Gli intorni di un punto

    • Gli intorni di infinito

    • I punti isolati

    • I punti di accumulazione

    • La definizione di limite finito e infinito

    • La verifica del limite

    • Limite destro e sinistro

    • Definizione di asintoto verticale

    • Definizione di asintoti orizzontali

    • Teoremi sui limiti: teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto (solo

    enunciati)

    • Operazione con i limiti: somma algebrica di due funzioni, il prodotto due funzioni, il limite della potenza, il limite della

    funzione reciproca, il limite del quoziente di due funzioni

    • Le forme indeterminate

    • I limiti notevoli

    • Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto

    • Definizione di continuità

    • La funzione continua in un intervallo

    • I teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati)

    • I punti di discontinuità di una funzione: discontinuità di prima, seconda e terza specie

    • La ricerca degli asintoti orizzontali e verticali

    • Gli asintoti obliqui

  • • La ricerca degli asintoti obliqui

    • Il grafico probabile di una funzione

    La derivata di una funzione • Il rapporto incrementale

    • La derivata di una funzione

    • Il calcolo della derivata

    • La derivata destra e la derivata sinistra

    • La retta tangente al grafico di una funzione

    • I punti stazionari

    • I punti di non derivabilità

    • La continuità e la derivabilità

    • Le derivate fondamentali

    • I teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma di

    funzioni, la derivata del prodotto di funzioni, la derivata del reciproco di una funzione, la derivata del quoziente di due

    funzioni (solo enunciati)

    • La derivata di una funzione composta

    • La derivata della funzione inversa • I teoremi di Lagrange, Rolle, Cauchy e De L’Hospital; enunciati ed interpretazione grafica.

    • OSA raggiunti

    - saper determinare le principali caratteristiche di una funzione (dominio, simmetrie, periodicità,

    monotonicità, invertibilità, ecc.)

    - saper rappresentare graficamente le principali funzioni elementari

    - saper adoperare la definizione di limite per la verifica nei quattro casi

    - saper adoperare i teoremi sui limiti per il loro calcolo

    - saper rimuovere per via algebrica le principali forme indeterminate

    - saper studiare e classificare le eventuali discontinuità di una funzione

    - saper trovare gli asintoti orizzontali, verticali e obliqui di una funzione

    -saper calcolare la derivata di una funzione elementare facendo uso della definizione

    - saper calcolare la derivata di una funzione non elementare facendo uso dei teoremi sulle derivate

    - saper trovare la retta tangente al grafico di una funzione

    - saper dedurre l’andamento di una funzione mediante l’uso delle derivate per tracciarne il

    grafico completo

    - saper interpretare geometricamente i teoremi di Rolle e Lagrange e applicare il teorema de

    L 'Hopital

    • metodologia e strumenTI

    Ho fatto ricorso alle lezioni frontali, alle esercitazioni alla lavagna, allo scopo di rendere i concetti più

    chiari possibili

    Ho esercitato in varie occasioni un’ azione di stimolo nei confronti della classe, chiamando gli studenti

    ad intervenire per riepilogare, spiegare, valutare, commentare, analizzare, stabilire relazioni.

  • Si è fatto uso di lavagna e gesso dimostrare teoremi, fotocopiatrice per materiale extra, ed in particolare

    per l’insegnamento della fisica, di computer e videoproiettore per vedere animazioni ed esperimenti.

    • TEMPI E SPAZI

    L’attività curricolare è stata suddivisa in due periodi: un primo quadrimestre e un secondo

    quadrimestre

    Scafati, 07 maggio 2019

    Gli alunni l’ insegnante

    4.8 PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2018/2019 PROF. SSA Sicignano Immacolata

    DISCIPLINA: FISICA

    • CONTENUTI

    Cenni di termodinamica

    • Definizione di pressione, volume, temperatura

    • Che cos’è un gas perfetto

    • Trasformazioni reversibili ed irreversibili

    • Trasformazione isoterma

    • Trasformazione isobara

    • Trasformazione isocora

    • Trasformazioni cicliche

    • Il lavoro in termodinamica

  • • Primo principio della termodinamica

    • Secondo principio della termodinamica Fenomeni elettrostatici

    • Le cariche elettriche

    • Conduttori ed isolanti

    • La legge di Coulumb

    • La costante dielettrica di un mezzo

    • Il principio di sovrapposizione

    • Induzione elettrostatica

    • Campi scalari e campi vettoriali

    • Un campo di forze elettriche

    • Campo creato da una carica puntiforme

    • Campo creato da più cariche puntiformi

    • Le linee di forza del campo

    • Il lavoro del campo elettrico uniforme

    • La definizione di differenza di potenziale

    • Relazione fra campo e differenza di potenziale

    • L’energia potenziale elettrica

    • La carica di un condensatore

    • La capacità di un condensatore

    • Il condensatore piano

    • Energia accumulata in un condensatore

    • Condensatori in parallelo

    • Condensatori in serie La corrente elettrica continua

    • La corrente elettrica

    • L’intensità di corrente elettrica

    • Amperometro e voltmetro

    • La potenza elettrica • La prima legge di Ohm

    • La potenza dei conduttori ohmici

    • La seconda legge di Ohm

    • La resistività

    • La resistività e temperatura • L’effetto Joule

    I circuiti elettrici

    • Collegamento di resistenze in serie

    • La resistenza equivalente della serie

    • La potenza nel circuito in serie

    • Il primo principio di Kirchhoff

    • Il collegamento in parallelo

    • La resistenza equivalente

    • La potenza nei conduttori in parallelo

    • Disposizione serie-parallelo

    • La resistenza interna di un generatore

    Il campo magnetico • I magneti

    • Il campo magnetico creato da magneti

  • • Le linee del campo magnetico

    • Campo magnetico creato da corrente

    • OSA raggiunti

    -Saper descrivere le principali fenomenologie elettrostatiche e le leggi che le governano

    - saper calcolare il valore del campo e del potenziale elettrico in semplici distribuzioni di carica

    - saper adoperare il teorema di Gauss per il calcolo del campo elettrico generato da particolari

    distribuzioni di carica

    - saper rappresentare graficamente il campo e il potenziale elettrico (linee di campo e superfici

    equipotenziali) per semplici distribuzioni di carica

    - saper descrivere le principali fenomenologie relative ai conduttori carichi e ai loro processi di

    carica

    - saper calcolare la capacità di alcune distribuzioni di carica

    -saper descrivere le principali fenomenologie relative ai moti di cariche in campo elettrico

    - saper adoperare la definizione di corrente elettrica e le leggi di Ohm per la risoluzione

    di semplici problemi

    -saper descrivere le principali fenomenologie relative al campo magnetico e alla sua

    misurazione

    - saper adoperare le varie leggi che governano il campo magnetico e le forze da esso prodotte, per la

    risoluzione di semplici problemi

    - saper adoperare il teorema della circuitazione del campo magnetico per la determinazione dell’intensità

    del campo -saper descrivere le principali fenomenologie relative ai moti di cariche in campo magnetico

    o in campi magnetico ed elettrico sovrapposti

    generata da semplici configurazioni di correnti

    • metodologia e strumenti

    Ho fatto ricorso alle lezioni frontali, alle esercitazioni alla lavagna, allo scopo di rendere i concetti più

    chiari possibili

    Ho esercitato in varie occasioni un’ azione di stimolo nei confronti della classe, chiamando gli studenti

    ad intervenire per riepilogare, spiegare, valutare, commentare, analizzare, stabilire relazioni.

    Si è fatto uso di lavagna e gesso dimostrare teoremi, fotocopiatrice per materiale extra, ed in particolare

    per l’insegnamento della fisica, di computer e videoproiettore per vedere animazioni ed esperimenti.

    • TEMPI E SPAZI

    L’attività curricolare è stata suddivisa in due periodi: un primo quadrimestre e un secondo

    quadrimestre

  • Scafati, 07 maggio 2019

    Gli alunni l’insegnante

    4.9 DISCIPLINA: Scienze Naturali

    DOCENTE: CASCIELLO CONSOLATA

    • CONTENUTI

    LE BIOTECNOLOGIE

    Lezione 1: Le biotecnologie e l’uomo

    -Che cosa sono le biotecnologie

    -Le biotecnologie tradizionali

    -Le biotecnologie moderne

    Lezione 2: La tecnologia del DNA ricombinante

    -Pochi passaggi per manicolare il genoma

    -Tagliare il DNA:gli enzimi di restrizione

    -Amplificare il DNA in provetta: la PCR

    -Ricucire il DNA: le DNA-ligasi

    -Inserire il DNA nelle cellule: i vettori

    -Moltiplicare il DNA nelle cellule: il clonaggio

    Lezione 3: Dalle genoteche al sequenziamento del DNA

    -Le genoteche sono librerie di geni

    -La genomica e la proteo mica

    Lezione 4: Le applicazioni delle biotecnologie

    -Le biotecnologie in campo agricolo

    -Le biotecnologie in medicina: farmaci ricombinanti e terapia genica

    -Le applicazioni delle cellule staminali

    -La clonazione animale

  • ENZIMI, ATP E METABOLISMO CELLULARE

    Lezione 1: Le basi universali del metabolismo

    -Le frontiere della ricerca e le sfide del presente

    -Uomo, tecnologia e ambiente

    -Le funzioni del metabolismo

    -Processi anabolici e catabolici

    -Le vie metaboliche

    Lezione 2: Il ruolo delle proteine nel metabolismo

    -Le proteine: molecole duttili e complesse

    -Legami e organizzazione delle catene polipeptidiche

    -Ogni proteina ha una forma

    Lezione 3: Gli enzimi

    -L’attività degli enzimi

    -Alcuni enzimi hanno bisogno di un cofattore per funzionare

    -L’azione degli enzimi è regolata

    Lezione 4: Molti nucleotidi trasportano energia

    -Le relazioni struttura-funzione nell’ATP

    IL LAVORO CHIMICO SOSTIENE LA VITA

    Lezione 1: I carboidrati

    -I monosaccaridi sono alla base del metabolismo

    -Il ruolo centrale del glucosio

    Lezione 2: La glicolisi e la fermentazione

    -La funzione della glicolisi

    -Fermentazione alcolica e lattica

    -La respirazione cellulare

    METABOLISMO, GENI E AMBIENTE

    Lezione 1: I geni in azione

  • -Il metabolismo è controllato dai geni

    -I procarioti regolano la trascrizione dei geni

    -I repressori sono proteine con due siti di legami e forme adattabili

    -Operone lac e Operone trp

    Lezione 2: La regolazione dei geni negli eucarioti

    -Negli eucarioti il controllo è a più livelli

    Lezione 3: Le staminali e l’epigenetica

    -Che cosa sono le cellule staminali

    -Il differenziamento delle staminali

    -L’epigenoma e il suo rapporto con l’ambiente

    SCIENZE DELLA TERRA

    Le rocce sedimentarie, metamorfiche e magmatiche

    LA TERRA INQUIETA

    Lezione 2: L’attività sismica

    -I terremoti: eventi naturali, improvvisi ed imprevedibili

    -I danni che i terremoti provocano dipendono da molteplici fattori

    -Misurare i terremoti: i sismogrammi

    -La scala Richter e la magnitudo dei terremoti

    Lezione 3: Un modello per i terremoti

    -I terremoti e le faglie

    -La teoria del rimbalzo elastico

    -Monitorare le faglie per prevedere i terremoti

    -La pericolosità sismica, il rischio sismico e la prevenzione

    Lezione 4: Le onde sismiche

    -I tre tipi di onde sismiche

    L’ATTIVITA’ VULCANICA

  • Lezione 3: Le eruzioni vulcaniche

    -I vulcani e le eruzioni

    -Eruzioni effusive ed esplosive

    -L’attività esplosiva può avvenire in molti modi

    Lezione 3: Le eruzioni centrali e il rischio vulcanico

    -I vulcani centrali hanno forme diverse

    -Il vulcanesimo secondario

    -Il rischio vulcanico

    • OSA raggiunti

    Capacità di analizzare un fenomeno complesso cercando di scomporlo in elementi più

    semplici e capacità di ricomporre gli elementi sapendone cogliere le interazioni.

    Capacità progettuale di fronte a problemi.

    Capacità di osservare in modo sistematico e critico eventi e fatti naturali.

    Saper cogliere ed apprezzare l’utilità del confronto di idee e dell’organizzazione del

    lavoro.

    • metodologia e strumenti

    L’attività didattica è stata svolta attraverso:

    • lezione frontale • lezione partecipata • lavoro a piccoli gruppi con successiva discussione • assegnazione sistematica e controllo di esercizi svolti

    Strumenti :

    • testo • problema stimolo • utilizzo di eserciziari integrativi. • Schede ed ese