62
1 LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI” Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP) Tel. 0187610831. Fax 0187691048 E-Mail: [email protected] Web: http://www.parentucelli.com DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 LICEO CLASSICO sez. A A.S. 2012/2013 Coordinatore: prof.ssa Rosarita Cecchinelli

LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI” · PDF fileCertamen ciceronianum 5. ... ITA LAT GR STO FIL MAT FIS SCI ARTE E.F. IRC Verifiche orali X X X X X X X X X X X Prove strutt

  • Upload
    ngophuc

  • View
    219

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

1

LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”

Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)

Tel. 0187610831. Fax 0187691048

E-Mail: [email protected] Web: http://www.parentucelli.com

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

5 LICEO CLASSICO sez. A

A.S. 2012/2013

Coordinatore: prof.ssa Rosarita Cecchinelli

2

INDICE

1. Il consiglio di classe p.3

2. Presentazione sintetica della classe p.4

3. Programmazione del Consiglio di Classe p.5

31 Obiettivi generali fissati in sede di programmazione p.5

3.2 Conoscenze, competenze, capacità p.5

4. Attività curricolari ed extracurricolari p.6

5. Interazione didattica, spazi e mezzi utilizzati p.7

6. Criteri e strumenti di valutazione p.8

7. Allegati p. 9

Relazioni finali delle singole materie

Simulazioni della III prova effettuate con allegata griglia di valutazione

3

1. Il Consiglio di classe

Docente Materia

prof. Lorenzo Vincenzi Italiano

prof. Rosarita Cecchinelli Latino

prof. Rosarita Cecchinelli Greco

prof. Patrizia Fattori Storia

prof. Patrizia Fattori Filosofia

prof. Giovanna Giacomelli Matematica

prof. Giovanna Giacomelli Fisica

prof. Saura Andreotti Scienze

prof. Tatiana Di Pino St. dell’arte

prof. Alessandro Senatore Ed. Fisica

prof. Roberto Mignani I.R.C.

Coordinatore di classe Rosarita Cecchinelli

Dirigente scolastico Vilma Petricone

4

2. Presentazione sintetica della classe

a. Storia del triennio

La classe è attualmente formata da 21 alunni.

In terza liceo erano 28; nel corso di quell’anno scolastico due alunni passano ad altra scuola;

alla fine dell’anno per quattro alunni c’è stata la sospensione del giudizio per lacune in alcune

discipline,lacune poi colmate durante l’estate, come ha dimostrato l’esito positivo delle prove

cui sono stati sottoposti a settembre; due alunni ,invece,non sono ammessi alla classe

successiva.

In quarta liceo gli alunni sono 25 per l’inserimento di due alunni che ripetono l’anno , e il

trasferimento all’estero di un’alunna della classe.; nel corso dell’anno, un’alunna si trasferisce in

un’altra scuola.

Alla fine dell’anno, due alunni non sono ammessi alla classe successiva , per sei alunni si è

sospeso il giudizio finale per le incertezze in alcune discipline,incertezze ancora una volta

colmate prima dell’inizio dell’attuale anno scolastico.

All’inizio di quest’anno scolastico la classe era composta da 23 alunni per l’inserimento di due

nuove alunne ,una ripetente,l’altra proveniente da altra scuola, e il trasferimento di un’alunna

della classe ad altro istituto. Nel corso dell’anno due alunne si ritirano ,per cui la classe è ora

composta da 21 alunni , 9 maschi e 12 femmine.

Nel corso del triennio gli alunni hanno stabilito tra loro rapporti amichevoli e corretti superando

le iniziali difficoltà di socializzazione dovute al fatto che in seconda erano state unite due prime

poco numerose; hanno acquisito un metodo di studio progressivamente più efficace

migliorando, nella maggior parte dei casi , le capacità di analisi,di sintesi,di rielaborazione e di

esposizione.

La classe ,nel corso del triennio,ha anche seguito con interesse un corso extracurricolare di

lingua inglese per due ore settimanali per un totale di circa 150 ore, ottenendo risultati

soddisfacenti.

La classe è abbastanza regolare nella frequenza e corretta nel comportamento; l’interesse e la

partecipazione all’attività didattica sono nel complesso positivi; anche il profitto generale

risulta, nel complesso, soddisfacente , pur in presenza di sensibili diversificazioni.

Un gruppo di alunni ,che si è sempre distinto per impegno continuo e metodo di lavoro adeguato

, ha conseguito buoni o ottimi risultati in tutte le discipline.

Un secondo gruppo presenta un livello di preparazione e rendimento pienamente sufficienti

grazie anche all’impegno costante e ad un metodo di studio via via più preciso ed efficace.

Un terzo gruppo non sempre si è impegnato adeguatamente ,per cui presenta incertezze in

5

alcune discipline ; tuttavia nel corso dell’ultima parte dell’anno scolastico,grazie ad una

applicazione più costante , si sono registrati dei progressi anche nelle discipline in cui

risultavano più carenti.

b. Continuità didattica nel triennio

cl. ITA LAT GRECO INGL STO FIL MAT FIS SCI ARTE E.F. IRC

3 A A A A A A A A A A A A

4 A A A A A A A A A B A A

5 A A A A A A A A A C A A

Legenda: A indica il primo docente, B l’eventuale secondo, C l’eventuale terzo, D diversi

docenti per periodi significativi dello stesso anno.

3. Programmazione del Consiglio di Classe

3.1 Obiettivi generali fissati in sede di programmazione

a) obiettivi educativi (coerenti con quelli definiti nel P.O.F.)

- educazione alla tolleranza e alla socialità

- educazione al rispetto reciproco, al rispetto dell’ambiente scolastico e di tutti gli

operatori

- educazione allo spirito critico

b) obiettivi metodologici

- motivazione allo studio

- concentrazione e partecipazione alle lezioni

- rispetto delle regole e dei ruoli

c) obiettivi didattici

Per quanto riguarda gli obiettivi didattici si rimanda alle relazioni dei singoli

docenti (All. A).

Il grado di raggiungimento di tali obiettivi si presenta differenziato, come risulta dalle

singole valutazioni dei candidati e dai crediti scolastici e formativi attribuiti.

3.2 Conoscenze, competenze, capacità

Si rinvia agli allegati A per le singole discipline.

6

4. Attività curricolari ed extracurricolari

5 a

Pisa: una giornata alla

settimana “Geoscienze”

Genova: spettacolo

“Tanto rumore per nulla

“ in inglese; Mostra di

Mirò; Museo di Storia

naturale

Norimberga,Berlino,Monaco Conferenza su “ Miti e vulcani

“ tenuta dal professore

Santacroce dell’Università di

Pisa. Gli alunni

hanno inoltre partecipato

,anche individualmente, a

conferenze e spettacoli nel

territorio.

Un’alunna ha partecipato al

Certamen ciceronianum

5. Interazione didattica, spazi e mezzi utilizzati

a) modalità di interazione ITA LAT GR STO FIL MAT FIS SCI ARTE E.F. IRC

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lavoro di gruppo X X X

Discussione guidata X X X X X X X X X

Corso di recupero X X

Lavoro di ricerca X X

b) spazi ITA LAT GR STO FIL MAT FIS SCI ARTE E.F. IRC

Aula X X X X X X X X X X

Palestra X

Laboratorio X

Aule speciali X X X X X X X X

Biblioteca X X

Territorio X

7

c) mezzi ITA LAT GR STO FIL MAT FIS SCI ARTE E.F. IRC

Libro di testo X X X X X X X X X X

Documenti X X X

Testi X X X X X

Saggistica X X X

Riviste X

Audiovisivi X X X X X X

Dispense X X X

Esercitazioni X X X X

6. Criteri e strumenti di valutazione

a. Strumenti di misurazione e valutazione

ITA LAT GR STO FIL MAT FIS SCI ARTE E.F. IRC

Verifiche orali X X X X X X X X X X X

Prove strutt./

semistrutturate X X

X X X X X X X

Trattazione sintetica X X X X X X X

Analisi

di testi/opere X X

X X

Versione X X

Esercizi/

prove pratiche*

X X X X X

Composizione scritta X X

b. Criteri di valutazione

Si sono valutati, per quanto riguarda i contenuti, la completezza, l’organicità, la

coerenza, la pertinenza e la padronanza lessicale; per quanto concerne le competenze si

sono valutati uso corretto della terminologia specifica alle diverse discipline,

l’esposizione in forma orale e scritta, con rigore ed ordine logico, i contenuti disciplinari

e la riorganizzazione dei contenuti in modo critico; si sono valutati in merito alle

capacità, la capacità di riflettere in modo autonomo, di compiere collegamenti e di

esercitare un senso critico rispetto alle specifiche conoscenze disciplinari, la riflessione

interdisciplinare rispetto a dinamiche complesse, l’ utilizzo delle conoscenze e delle

competenze acquisite nell’ambito dell’area di indirizzo per comprendere e descrivere

8

specifiche realtà e indicare strategie di risoluzione di problemi e , per quanto riguarda

l'approccio all'attività didattica, la frequenza, l’impegno, l’attenzione, la partecipazione

e la socializzazione.

La valutazione è derivata dai risultati, espressi in forma numerica (1 – 10), conseguiti

dagli allievi nelle verifiche scritte, pratiche, oggettive e orali, tese ad accertare i livelli di

apprendimento e l’efficacia dell’azione didattica.

Le valutazioni sono state rese note attraverso la consegna e la discussione delle prove

scritte e l’esplicitazione del voto dopo le prove orali.

La valutazione sommativa, data dagli esiti delle prove e dalla stima di altri indicatori –

preparazione di base, frequenza, partecipazione, impegno, metodo di studio – è stata

consegnata agli studenti al termine dei due quadrimestri e anticipata dalle

comunicazioni intermedie.

Sono stati usati i seguenti indicatori della valutazione, nell’ordine dal livello minimo al

massimo, corrispondenti per le valutazioni ai voti accanto indicati:

del tutto insufficiente 3

gravemente insufficiente 4

insufficiente 5

sufficiente 6

discreto 7

buono 8

ottimo 9/10

9

7 Allegati

N 11 modelli A, relazione del Docente

N 2 esempi di simulazioni III prova di esame con relativa griglia di valutazione

Il Consiglio di classe

Docente Materia Firma

prof. Lorenzo Vincenzi Italiano

prof. Rosarita Cecchinelli Latino

prof. Rosarita Cecchinelli Greco

prof. Patrizia Fattori Storia

prof. Patrizia Fattori Filosofia

prof. Giovanna Giacomelli Matematica

prof. Giovanna Giacomelli Fisica

prof. Saura Andreotti Scienze

prof. Tatiana Di Pino St. dell’arte

prof. Alessandro Senatore Ed. Fisica

prof. Roberto Mignani I.R.C.

Sarzana, 15/05/2013

Il Coordinatore di classe Il Dirigente scolastico

---------------------------------------- ----------------------------------------------

ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe

A/1 Relazione del docente di _____ITALIANO________________

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

a. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Conoscenza delle principali linee di svolgimento della tradizione letteraria italiana fra l’età del Positivismo e il secondo Novecento e dei suoi principali legami con la tradizione

antica e il contesto europeo

Conoscenza diretta di testi poetici e narrativi (indicati nel programma);

Conoscenza storica e critica dei principali contenuti estetici, linguistici e civili della tradizione letteraria italiana, colta nel più ampio e complesso contesto europeo e

mondiale, nei suoi rapporti sincronici e diacronici;

Consapevolezza del carattere particolare della letteratura (e della tradizione letteraria) intesa come organizzazione concettuale in forma del tutto specifica delle esperienze

individuali e collettive più rilevanti sul piano conoscitivo, analitico e progettuale di sé,

degli altri uomini, del mondo.

Il raggiungimento dei punti 1. e 2. è nel complesso più che sufficiente; dello stesso livello, sia

pure con qualche diversificazione il raggiungimento dei punti 3. e 4. Si segnala l’ottimo livello

raggiunto da un gruppo di alunni.

b. Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Competenza essenziale nelle tecniche di esplicazione di un testo letterario (sul piano retorico, metrico, eccetera);

Il raggiungimento del punto 1. può essere ritenuto complessivamente più che sufficiente. Si

segnala l’ottimo livello raggiunto da un gruppo di alunni.

c. Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Capacità di interpretare, illustrare e contestualizzare i testi proposti dall’insegnante;

Capacità di esposizione scritta e orale chiara e appropriata;

Capacità di comprensione di testi diversi in lingua italiana e dei loro significati.

Il punto 1. e (in misura diversa) il punto 3. possono dirsi raggiunti in maniera

complessivamente più che sufficiente dall’insieme della classe; così pure, con qualche

diversificazione , il punto 2. Si segnala l’ottimo livello raggiunto da un gruppo di alunni.

Testi e materiali usati:

ANTONELLI - SAPEGNO, L’Europa degli scrittori, vol. 3/ A, B, C, La Nuova Italia.

DANTE ALIGHIERI, Commedia. Paradiso, (a c. CHIAVACCI - LEONARDI), Zanichelli.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Argomento Periodo/Ore

L’Unità d’Italia (Carducci).

Ottobre

10

Verismo e Naturalismo (Verga).

Novembre dicembre

15

Decadentismo e Simbolismo (Pascoli, D’Annunzio).

Gennaio febbraio

21

L’età della crisi (Pirandello, Svevo, Crepuscolarismo).

Marzo

18

Poesia italiana del primo Novecento (Ungaretti, Saba, Montale).

Aprile – maggio

22

Narrativa del primo Novecento (Gadda).

Maggio

10

Lettura dal Paradiso dantesco.

Ottobre – maggio

18

Ore svolte nell’intero anno scolastico (comprese quelle

dedicate ai compiti) 130

Il docente

Sarzana 15 maggio 2013 prof. Lorenzo Vincenzi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO (TIPOLOGIE A,B,C,D)

Indicatori Descrittori Punt./100 Intervalli Voto/10 Voto/15

CONOSCENZE

Padronanza di informazioni e

dati

Approfondite e articolate/

Ampie

Max. 40 <25 2 5

40/36 25-34 3 6

Pienamente

adeguate/Complessivamente

adeguate

32/28 35-44 4 7

Schematiche ed essenziali 24 45-50 5

8

Superficiali e/o parziali/ Scarse 20/16 51-54 9

Lacunose e/o non pertinenti 8 55-60 6

10

COMPETENZE

- Rispondenza alle

caratteristiche della tipologia testuale scelta:

1. Decodifica del testo da

analizzare (Tip. A)

2. Utilizzazione dei documenti d’appoggio

(Tip. B)

3. Aderenza alla traccia Tip. C

e D)*

(per 1, 2 o 3)

Completa, puntuale e/o

organica/Pienamente soddisfacente

Max. 30 61-64 11

10/9 65-74 7 12

Complessivamente soddisfacente/Adeguata

8/7 75-84 8 13

Non sempre adeguata 6 85-94 9 14

Parziale /Molto parziale e/o poco

organica

5/4 95-100 10 15

Erronea o nulla 2

*L’elaborato fuori tema consegue

comunque una valutazione

insufficiente

1) il livello di sufficienza è evidenziato

in grassetto

VOTO

- Scelte lessicali e registro

linguistico

Appropriati ed efficaci/Pienamente

adeguati

10/9

Complessivamente adeguati/Non

sempre adeguati

8/7

Generici 6

Poco curati/Trascurati 5/4

Impropri 2

- Forma espressiva:

ortografia, morfosintassi,

punteggiatura

Corretta/Complessivamente corretta

10/9

Qualche imprecisione/Più

imprecisioni

8/7

Qualche errore 6

Più errori lievi/Molti errori 5/4

Scorretta 2

CAPACITA’

- Coerenza testuale e

organizzazione dei

contenuti

Ben sviluppate, funzionali/Generalmente

funzionali ed efficaci

Max. 30

10/9

Complessivamente

soddisfacenti/Generalmente adeguata

8/7

Testo schematico o non del tutto

equilibrato/Qualche

incongruenza

6

Testo poco organizzato e poco

coerente/Svariate

incongruenze

5/4

Assenza di ordine logico, evidenti contraddizioni concettuali

2

- Rielaborazione personale

(capacità di analisi e di sintesi, di valutazione critica, di

operare collegamenti,

apporti originali)

Significativa 20

Apprezzabile 16

Rilevabile 12

Poco rilevabile 8

Carente 4

Totale

Liceo Classico Statale “Tommaso Parentucelli”

con annessa sezione Scientifica

piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 -

[email protected]

Allegato A al Documento del Consiglio della classe V A

Relazione del Docente di Latino

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Conoscenza delle linee generali di svolgimento della letteratura latina dell’età imperiale e della tarda antichità

Conoscenza delle opere più significative degli autori oggetto di studio di

quest’anno scolastico

Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina

Il grado di acquisizione di tali conoscenze è,per i primi due punti, mediamente più che

sufficiente, in alcuni casi buono se non addirittura ottimo; il grado di acquisizione delle

conoscenze relative al terzo punto è,in alcuni casi,un po’ carente.

Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Saper analizzare e tradurre passi di autore dell’età di Cesare e imperiale

Saper cogliere e approfondire le tematiche e i riferimenti concettuali dei testi esaminati

Saper individuare i più significativi procedimenti stilistici

Saper contestualizzare i passi letti nella produzione dell’autore e nel quadro storico culturale

Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni ottime Il resto della classe si

attesta su valori più che sufficienti; solo pochi alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati

complessivamente sufficienti nelle verifiche orali, ha talora conseguito risultati insufficienti nelle

verifiche scritte.

Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Capacità di analizzare i testi da un punto di vista linguistico e stilistico e di collocarli nel loro contesto

Capacità di istituire confronti con la cultura contemporanea e di valorizzare il rapporto di

continuità tra passato e presente

Capacità di operare nella fase di traduzione,le scelte linguistiche più opportune,attraverso un’attenta riflessione sulle risorse del sistema linguistico.

Il grado di acquisizione di tali capacità è ottimo per un gruppo di alunni, pienamente sufficiente

per la maggior parte della classe, nei limiti della sufficienza per i restanti

Testi e materiali usati:

A cura di M.Bettini Limina 3 e 4 La Nuova Italia

Seneca ( a cura di Mortarino

e Torazza)

De tranquillitate animi C. Signorelli

Tacito ( a cura di Agnello e

Orlando)

Il dramma della storia Palumbo Editore

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Contenuti disciplinari

Argomenti svolti al 15 maggio ore

Orazio :lettura e traduzione di poesie 8

Poesia e prosa nell’età giulio-claudia : Fedro,Curzio Rufo,Valerio Massimo, Velleio

Patercolo

5

Seneca : lettura e traduzione di passi dal De tranquillitate animi 15

Persio 2

Lucano 3

Petronio 4

Plinio il Vecchio 1

Quintiliano 4

Stazio e la poesia epica 1

Plinio il Giovane 3

Tacito : lettura e traduzione di passi dagli Annales 15

Svetonio 3

Ore svolte fino al 15 maggio 97

Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali e per esercitazioni

in preparazione alla seconda prova scritta

Argomenti da svolgere

Giovenale

Apuleio

Generi della letteratura cristiana delle origini

15 maggio - fine delle lezioni 1 6

Queste ore saranno utilizzate in parte per terminare i programmi, in parte per

effettuare verifiche ed in parte per esercitazioni

Sarzana , 15 maggio 2013

La docente Rosarita Cecchinelli

Liceo Classico Statale “Tommaso Parentucelli”

con annessa sezione Scientifica

piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 -

[email protected]

Allegato A al Documento del Consiglio della classe V A

Relazione del Docente di Greco

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Conoscenza delle linee generali di svolgimento della letteratura greca dell’età classica ed ellenistica

Conoscenza delle opere più significative degli autori oggetto di studio di quest’anno

scolastico

Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche della lingua greca

Il grado di acquisizione di tali conoscenze è, per i primi due punti, mediamente più che

sufficiente, in alcuni casi buono se non addirittura ottimo; il grado di acquisizione delle

conoscenze relative al terzo punto è,in alcuni casi,un po’ carente.

.

Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Saper analizzare e tradurre passi di autore dell’età classica ed ellenistica

Saper cogliere e approfondire le tematiche e i riferimenti concettuali dei testi esaminati

Saper individuare i più significativi procedimenti stilistici

Saper contestualizzare i passi letti nella produzione dell’autore e nel quadro storico culturale

Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni ottime Il resto della classe si

attesta su valori più che sufficienti; solo pochi alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati

complessivamente sufficienti nelle verifiche orali, ha talora conseguito risultati insufficienti nelle

verifiche scritte.

.

Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Capacità di analizzare i testi da un punto di vista linguistico e stilistico e di collocarli nel loro contesto

Capacità di istituire confronti con la cultura contemporanea e di valorizzare il rapporto di

continuità tra passato e presente

Capacità di operare ,nella fase di traduzione,le scelte linguistiche più opportune attraverso un’attenta riflessione sulle risorse del sistema linguistico

Il grado di acquisizione di tali capacità è ottimo per un gruppo di alunni, pienamente sufficiente

per la maggior parte classe, nei limiti della sufficienza per i restanti

Testi e materiali usati:

Citti,Casali,Gubellini,Pennesi Storia e autori della letteratura greca voll.2 e 3 Zanichelli

Euripide “ Ecuba” (a cura di Citti,Casali,Gubellini,Pennesi) ) Zanichelli

Gli oratori (a cura di Citti,Casali,Gubellini,Pennesi) Zanichelli

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Argomenti svolti al 15 maggio ore

Euripide: lettura di passi dall’Ecuba 14

Commedia antica:Aristofane 5

Commedia Nuova Menandro 5

Mimiambi di Eroda 1

Poesia ellenistica. Callimaco,Teocrito,Apollonio Rodio ,Epigramma 8

Oratori :Lisia,Isocrate,Eschine,Demostene 20

Ore svolte al 15 maggio

78

Le restanti ore sono state utilizzate per verifiche scritte e orali e per esercitazioni

Argomenti da svolgere

Storiografia : Polibio e Plutarco

Luciano e la seconda sofistica

I vangeli e la letteratura cristiana

15 maggio - fine delle lezioni

Queste ore saranno utilizzate in parte per terminare i programmi, in parte per

effettuare verifiche ed in parte per esercitazioni

10

Sarzana, 15 maggio 2013 La docente Rosarita Cecchinelli

LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”

Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)

Tel. 0187610831. Fax 0187691048

E-Mail: [email protected]

Web: http://www.parentucelli.com

Griglia di valutazione della prova scritta di Latino e Greco

Nome alunno.............................................. Classe...............Data …..................................

Indicatori Descrittori Punteggio

Comprensione del

testo.

Max. 4

Traduzione completa ed esauriente 4

Traduzione funzionale e coerente 3,5

Corretta comprensione del senso del brano 3

Accettabile comprensione del senso del brano 2,5

Parziale comprensione del senso del brano 2

Fraintesa comprensione del senso del brano 1,5

Quasi del tutto assente la comprensione del brano 1

Competenze

morfologiche e

sintattiche.

Max. 3

Traduzione priva di errori 3

Traduzione sostanzialmente corretta 2,5

Traduzione con diverse imprecisioni 2

Traduzione con qualche errore 1,5

Traduzione con numerosi errori 1

Traduzione con numerosi e gravi errori e/o incompleta. 0,5

Qualità

dell’interpretazione

nella traduzione in

italiano.

Max. 3

Espressione fluida ed efficace 3

Espressione chiara, precisa, scorrevole 2,5

Espressione coerente e corretta 2

Espressione non sempre corretta né fluida 1,5

Espressione faticosa e spesso impropria 1

Espressione molto trascurata e/o scorretta 0,5

Il mezzo punto si arrotonda per eccesso

Punteggio grezzo…………../10 Valutazione……………………./10

ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe

A/1 Relazione del docente di _STORIA____________________

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

a. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Nodi fondamentali della storia del '900

Ideologie politiche e teorie economiche contemporanee

codice e sottocodice della disciplina

Conoscenza di interpretazioni storiografiche

Distinzione tra fatti e interpretazioni, tra fonti storiche e storiografiche

Individuazione di cause e concause, a breve e lungo termine dei fatti storici studiati

Conoscenza della pluralità di fattori che concorrono alla comprensione dei fatti storici studiati

Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi ottimo per un gruppo

ristretto della classe,discreto e buono per un terzo della classe e appena sufficiente

per un gruppo corrispondente a circa un terzo della classe

b. Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Decodificazione della lezione frontale e relativi argomenti sul manuale

Interpretazione di schemi e grafici

Elaborazione e interpretazione di mappe concettuali

Utilizzo delle conoscenze storiche per comprendere e contestualizzare modelli culturali in senso pluridisciplinare

Contestualizzazione di fonti iconografiche

Uso dei concetti storici e loro applicazione

Elaborazione testi scritti di argomento storico

Un gruppo ristretto di alunni ha acquisito tali competenze con valutazioni ottime , le

valutazioni risultano discrete per un terzo e appena sufficiente per circa un terzo

della classe.Alcuni alunni che hanno trovato difficoltà hanno cercato di migliorarsi

raggiungendo risultati comunque sufficienti.

c. Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Decodificazione di letture storiche e storiografiche

Capacità di comprendere i valori fondamentali della cittadinanza, nel quadro delle

tradizioni giuridiche

Rielaborazione critica degli argomenti politici ,giuridici ed economici studiati

Lettura autonoma di testi di critica storica e relativa analisi

Rielaborazione degli argomenti studiati con adeguata capacità di sintesi sia in ambito orale che scritto

Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono e talvolta ottimo per un

gruppo ristretto di alunni, pienamente sufficiente per la maggior parte della classe,

nei limiti della sufficienza per i restanti.

Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica

La classe ha dimostrato nel corso del triennio un buon interesse per la storia, anche se

molti alunni hanno faticato nel trovare un adeguato metodo di studio. Per un buon terzo

della classe permangono difficoltà nella rielaborazione e nella riflessione critica .

Un nutrito gruppo di alunni ha dimostrato interesse nella contestualizzazione , attraverso

la storia, di esperienze letterarie e artistiche studiate durante il triennio. Alcuni alunni

hanno dimostrato ,nel corso dell'ultimo anno, un particolare interesse per la storia

contemporanea, il cui studio è stato approfondito attraverso letture autonome.

Testi e materiali usati:

Manuale: Fossati – Luppi - Zanette ,Parlare di storia, 3° vol.,ed.Bruno Monda-

dori

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Argomento Periodo/Ore

Età giolittiana Sett.ottob

7 ore

Socialismo ,società di massa e industrializzazione Ottobre 4 ore

Le grandi potenze tra '800 e '900.Guerra russo-giapponese;guerre

balacaniche e premesse alla I^ Guerra mondiale

Ott.Nov.5 ore

I^ Guerra mondiale: cause, eventi e conseguenze della pace Nov.Dic. 14ore

Il primo dopoguerra in Italia; rivoluzioni russe Dic. Gen.8 ore

Fascismo;politica europea:Weimar; Locarno; Stresa Gen.9 ore

L'Europa tra le due guerre; crisi del '29, avvento del fascismo e del

nazismo;la costruzione dell'URSS

Feb. 11 ore

I totalitarismi e le premesse alla seconda guerra mondiale Mar.9 ore

La seconda guerra mondiale e le conferenze di yalta e Potsdam Mar. Apr.6 ore

Guerra fredda e secondo dopoguerra: anni '50 Apr. 4 ore

La costruzione dell'Europa Apr. 3 ore

Anni '60 e '70: USA e URSS Mag. 4 ore

L'Italia dalla ricostruzione all'autunno caldo Mag.5 ore

Ore svolte fino al 15 maggio 93

Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali

15 maggio - fine delle lezioni Ore 8

Sarzana, 15 maggio,2013 Il docente,prof.Patrizia Fattori

ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe

A/1 Relazione del docente di FILOSOFIA_____________________

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

a. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Individuazione dei principali nodi della ricerca filosofica dell'800 e del'900 secondo il programma allegato

Acquisizione del lessico filosofico specifico

Conoscenza delle relazioni tra sapere filosofico e contesti storici,letterari e artistici

Riconoscimento di diverse tipologie di testi filosofici

Collocazione di definizioni e concetti filosofici studiati nelle correnti e negli autori specifici

Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi ottimo per circa un

terzo della classe, discreto per un terzo e appena sufficiente per un altro terzo.

b. Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Applicazione del lessico filosofico a contesti specifici e a discipline e contesti

culturali diversi

Coglimento della dimensione intersoggettiva del pensiero

Analisi e sintesi di brani filosofici in antologia e integrali

Utilizzo pertinente del sottocodice della disciplina

Applicazione della domanda di senso specifica della filosofia in contesti artistici

Esposizione argomentata delle proprie conoscenze e riflessioni personali

Lettura autonoma di testi parziali o integrali

Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni ottime,per un terzo

della classe tali competenze hanno raggiunto una valutazione più che sufficiente,

mentre la valutazione rimane appena sufficiente per un altro terzo.

c. Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Autonoma rielaborazione critica delle conoscenze apprese

Analisi di testi Esposizione sintetica scritta e orale degli argomenti richiesti

Contestualizzazione e storicizzazione delle tematiche affrontate

Applicazione dei concetti chiave sia a livello intratestuale che nel pensiero dell'autore in generale e in contesti culturali diversi.

Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono e talvolta ottimo, per un

gruppo ristretto di alunni, pienamente sufficiente per la maggior parte della classe, nei

limiti della sufficienza per i restanti.

Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica

La classe ha dimostrato durante il triennio un particolare interesse per lo studio

della filosofia, con un buon livello di attiva partecipazione. Tale interesse ha dato

risultati buoni e talvolta ottimi per un gruppo ristretto di alunni. Una parte della

classe ha migliorato progressivamente il rendimento, mentre un terzo della classe

ha visto permanere le difficoltà sia a livello di comprensione che di esposizione e

rielaborazione critica. Alcuni alunni,di ottimo livello ,hanno dimostrato negli anni la

capacità di leggere autonomamente testi e di applicare i contenuti della riflessione

filosofica in ambito pluridisciplinare. Negli anni precedenti un gruppo di alunni ha

seguito anche corsi pomeridiani di approfondimento pluridisciplinare, riguardanti i

collegamenti tra la filosofia e la pittura , in diverse epoche storiche, ma con

particolare riferimento all'arte moderna e contemporanea. Un nutrito gruppo di

alunni dimostra buone e discrete capacità critiche, maturate progressivamente nel

corso del triennio. Il comportamento della classe è stato improntato alla massima

correttezza e al rispetto dei doveri e delle consegne.Un gruppo di alunni ha

dimostrato minore puntualità e diligenza nello studio e una certa discontinuità

nell'interesse e nella partecipazione.

La riflessione sulla filosofia e sulla molteplicità e pluralità dei punti di vista ha

permesso progressivamente, in particolare in quest'ultimo anno, di migliorare, i

rapporti tra gli alunni,all'insegna della reciproca maggiore comprensione.

Testi e materiali usati:

Francesca Occhipinti, LOGOS,vol.3° ,due tomi, ed. Einaudi scuola.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Argomento Periodo/Ore

Caratteri generali del Romanticismo e premesse dell'idealismo Sett. 3 ore

Idealismo, Fichte e Schelling Sett. 6 ore

Hegel Ott. 13 ore

Feuerbach, Marx, Gramsci Nov.Dic. 13 ore

Schopenhauer, Kierkegaard Gen.9 ore

Nietzsche Gen.Feb. 10 ore

Positivismo Feb. 5 ore

Bergson, Freud Feb. Marzo 8 ore

Scuola di Francoforte Aprile 6 ore

Popper ( pensiero politico), von Hayek, Rawls Maggio,8 ore

Ore svolte fino al 15 maggio 81

Le restanti ore sono state utilizzate per le verifiche scritte ed orali

15 maggio - fine delle lezioni 9 ore

Sarzana,15 maggio,2013 Il docente,prof. Patrizia Fattori

ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe V Classico

A/1 Relazione del docente di Matematica

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

a. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Conoscenza delle regole sintattiche di trasformazioni di formule e conoscenze dei principi e delle regole della goniometria;

Conoscenza dei principi e teoremi della trigonometria;

Conoscenza dei principi della successioni numeriche;

Conoscenza dei principi e delle regole delle proprietà analitiche , geometriche e grafiche di una funzione;

Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi complessivamente più

che sufficiente, talora discreto o buono e in alcuni casi anche ottimo per coloro che

hanno dimostrato interesse ed impegno. La maggior parte della classe possiede

conoscenze sufficienti o discrete e soltanto un numero esiguo mostra qualche

incertezza a causa di carenze nella preparazione di base.

b. Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Competenza nell’uso consapevole di elementi del calcolo goniometrico;

Competenza nella costruzione di procedure effettive di risoluzione di problemi

trigonometrici;

Competenza nell’uso di alcuni elementi del calcolo dell’analisi infinitesimale: limiti;

Competenza nel riconoscimento e classificazione di funzioni;

Competenza nello studio approssimato di una funzione razionale fratta.

Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni buone o ottime Il resto

della classe si attesta su valori discreti o quasi discreti; alcuni alunni, pur riuscendo

a raggiungere risultati complessivamente sufficienti mostrano difficoltà soprattutto

nella risoluzione di problemi.

c. Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Capacità di operare con il simbolismo matematico;

Capacità di sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti;

Capacità di risolvere problemi avvalendosi di opportuni modelli matematici;

Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono o ottimo per un gruppo

ristretto di alunni, pienamente sufficiente o discreto per la maggior parte classe, nei

limiti della sufficienza per i restanti. Questi ultimi hanno mostrato difficoltà

nell’organizzazione dei contenuti a causa di carenze nella preparazione di base e ad

un limitato interesse per la disciplina.

Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica

Gli argomenti sono stati presentati mediante lezioni frontali, assegnazione e correzione

di compiti svolti a casa e continue esercitazioni alla lavagna. Le verifiche sono state di

due tipi , scritte e orali: quelle scritte , nella maggior parte dei casi , hanno avuto la

struttura di terza prova e quelle orali sono state interrogazioni alla lavagna.

Testi e materiali usati:

Dodero- Baroncini _ Manfredi “ Moduli di lineamenti di Matematica C”

Ed. Ghisetti e Corvi

Dodero – Baroncini _ Manfredi “ Moduli di lineamenti di Matematica O “

Ed. Ghisetti e Corvi

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Argomento Periodo/Ore

Goniometria

25

Trigoniometria

18

Analisi del grafico di funzioni algebriche razionali fratte

6

Limiti di funzioni e successioni

5

Grafico probabile di funzioni algebriche razionali fratte

3

Ore svolte fino al 15 maggio

15 maggio - fine delle lezioni 6

Queste ore saranno utilizzate in parte per terminare i programmi, in parte

per effettuare verifiche ed in parte per esercitazioni

Tot.63

Il docente

Sarzana 15 Maggio 2013 Prof.ssa Giacomelli Giovanna

ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe V Classico

A/1 Relazione del docente di FISICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

a. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Conoscenza dei principi della calorimetria;

Conoscenza dei principi della termodinamica;

Conoscenza dei principi dell’elettrostatica;

Conoscenza dei principi e delle applicazioni del magnetismo;

Conoscenza dei principi e delle applicazioni dell’elettromagnetismo.

Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buono o ottimo per una

parte della classe, che si attesta, per lo più, su valori quasi discreti Un esiguo

numero di alunni ha raggiunto un grado di conoscenze ai limiti della sufficienza a

causa di limiti attitudinali.

b. Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Competenza nell’uso consapevole di concetti termodinamici;

Competenza nell’uso consapevole di concetti elettrostatici ed elettrodinamici;

Competenza nell’uso consapevole di concetti relativi all’elettromagnetismo;

Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni buone o ottime Il

resto della classe si attesta complessivamente su valori più che sufficienti; solo pochi

alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati complessivamente sufficienti

evidenziano ancora carenze nella preparazione di base ed uno studio non sempre

ben organizzato .

c. Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Capacità di interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno;

Capacità di affrontare situazioni fisiche di varia natura;

Capacità di ridurre ogni questione all’esame analitico dei suoi fattori;

Capacità di riesame critico e sistemazione logica di quanto appreso;

Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono o ottimo per un gruppo

ristretto di alunni, più che sufficiente per la maggior parte classe, nei limiti della

sufficienza per i restanti a causa di un limitato interesse per la disciplina.

Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica

I contenuti sono stati presentati tramite lezioni frontali e sono stati sviluppati soprattutto

dal punto di vista teorico. Le verifiche sono state di due tipi: scritte e orali; quelle scritte ,

nella maggior parte dei casi hanno avuto la struttura di terza prova e quelle orali sono

state interrogazioni alla lavagna.

Testi e materiali usati: Ugo Amaldi “ Corso di Fisica “ Vol 2 Ed. Zanichelli

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Argomento Periodo/Ore

Termologia

13

Termodinamica

9

Elettrostatica ed elettrodinamica

26

Magnetismo

3

Elettromagnetismo

10

La sintesi di Maxwell

Ore svolte fino al 15 maggio 61

15 maggio - fine delle lezioni 7

Queste ore saranno utilizzate in parte per terminare il programma e in

parte per verifiche e ripasso

Tot.68

Il docente

Sarzana 15 maggio 2013 Prof.ssa Giacomelli Giovanna.

ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe

A/1 Relazione del docente di Scienze naturali

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

a. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Sa illustrare le caratteristiche generali del Pianeta Terra

Conosce la definizione di ellissoide e geoide

Conosce il significato di reticolato geografico

Sa elencare le tre leggi di Keplero

Conosce i moti della Terra, le prove dei moti di rotazione e di rivoluzione

Illustra le zone astronomiche del globo terrestre

Sa come viene rappresentata la superficie terrestre e conosce l’utilizzo delle carte

geografiche a scala diversa

Descrive la morfologia lunare, i moti della Luna, le fasi lunari, le eclissi

Conosce la definizione di minerale e roccia

Sa elencare le caratteristiche fisico-chimiche dei minerali, conosce le principali famiglie

di minerali

Conosce la classificazione delle rocce, la loro genesi e sa fare qualche esempio

Sa classificare i vulcani, conosce i prodotti dell’attività vulcanica, sa elencare fenomeni

di vulcanismo secondario

Conosce in generale la distribuzione dei vulcani e dei sismi

Conosce i tre tipi di onde sismiche e il rilevamento delle stesse

Conoscere la struttura della Terra

Sa esporre la teoria della deriva dei continenti

Conosce come si sono formati gli oceani

Sa descrivere un zolla

Descrive i fenomeni orogenetici

Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi raggiunto per una parte

della classe, che si attesta, per lo più, su valori buoni e per alcuni ottimi Un

contenuto numero di alunni ha raggiunto un grado di conoscenze sufficiente e più

che sufficiente. Due alunni non sono pienamente sufficienti

b. Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Spiega la definizione di ellissoide e geoide

Sa applicare il calcolo di Eratostene per la misura della circonferenza terrestre

Sa usare il reticolato geografico per la determinazione di un punto nello spazio

Sa applicare opportunamente le leggi di Keplero

Spiega differenze fra velocità angolare e lineare

Descrive le prove storiche della rotazione terrestre

Sa applicare la forza di Coriolis e ne conosce le conseguenze

Sa descrivere l’aberrazione stellare quale prova del moto di rivoluzione

Dimostra la differenza fra giorno solare e giorno sidereo

Sa descrivere le motivazioni che determinano l’alternanza e la durata delle stagioni

Sa descrivere i moti millenari e come tali moti interagiscano fra loro e con i moti di

rotazione e rivoluzione

Sa interpretare una carta topografica

Sa spiegare le conseguenze dei tre moti principali della Luna, prevedendone le

interazioni

Fornisce spiegazione fisiche al fenomeno delle librazioni

Descrive le eclissi spiegandone i motivi delle diverse tipologie e della loro frequenza

Sa sostenere l’ipotesi dell’impatto

Sa fare collegamenti fra micro e macroscopico per quanto riguarda le caratteristiche

fisico-chimiche dei minerali

Sa descrivere le possibili genesi mineralogiche

Sa riconoscere i minerali più comuni

Riconosce le principali rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche e ne descrive

il processo di formazione

Sa interpretare la distribuzione dei vulcani fornendo spiegazioni esaustive relative alla

tipologia di magma e di eruzione

Sa correlare i fenomeni di vulcanismo secondario al territorio italiano

Sa interpretare la distribuzione dei sismi

Sa calcolare l’epicentro di un sisma

Sa interpretare diagrammi relativi alle onde sismiche (discontinuità)

Sa interpretare diagrammi relativi al flusso di calore

Sa illustrare le prove della teoria della deriva dei continenti

Sa sostenere la formazione dei fondali oceanici in base alle prove classiche riportate

Sa correlare il paleomagnetismo alle prove dei movimenti globali della crosta

terrestre

Descrive l’orogenesi sostenendo e giustificandone le prove

Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni ottime Il resto della

classe si attesta su valori sufficienti e più che sufficienti; solo pochi alunni, pur

riuscendo a raggiungere risultati complessivamente sufficienti nelle verifiche orali,

ha talora conseguito risultati insufficienti nelle verifiche scritte.

c. Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Per tutti gli argomenti svolti, le capacità dell’alunno emergono quando riesce non solo a

collegare le diverse problematiche all’interno della materia, ma ad estenderle ad altre

materie e mi riferisco in particolare a matematica e principalmente a fisica.

La capacità di saper applicare principi e teoremi propri di altre materie scientifiche alle

scienze naturali, dimostra un alto livello di maturità intellettiva.

Alcuni alunni hanno mostrato anche buone capacità di trasferire le competenze acquisite

a testi diversi dal loro libro, sia per quanto riguarda pubblicazioni scientifiche, sia

pubblicazioni a carattere storico

Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono per un gruppo ristretto

di alunni, sufficiente solo per alcuni

Testi e materiali usati:

I.Neviani-C.Pignocchino PIANETA TERRA SEI

Video - Letture da riviste o altri testi – Laboratorio Minerali, Rocce, Cartografia

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Argomento Periodo/Ore

Le caratteristiche del pianeta Terra 2

I movimenti della Terra 4

La Luna 2

Cartografia (parte teorica più laboratorio) 2

I minerali (parte teorica più laboratorio) 4

Le rocce sedimentarie (parte teorica più laboratorio) 4

Le rocce magmatiche (parte teorica più laboratorio) 3

Le rocce metamorfiche (parte teorica più laboratorio) 3

I fenomeni vulcanici 4

I fenomeni sismici 2

La struttura interna e le caratteristiche della Terra 4

Le teorie per spiegare la dinamica della litosfera 3

verifiche scritte 5

verifiche orali e correzione verifiche scritte sono conteggiate nelle ore

relative agli argomenti svolti, in quanto costituiscono ripasso e/o

approfondimento

Ore svolte fino al 15 maggio 42

15 maggio - fine delle lezioni 5

SARZANA 15/05/2013 docente ANDREOTTI SAURA

ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe

Relazione del docente di Storia dell’arte

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Avere coscienza della molteplicità e complessità del linguaggio artistico nei diversi

periodi storici.

Conoscere e comprendere i dati cronologici, iconografici e formali e i contenuti affrontati

nelle lezioni in classe.

Formare una conoscenza che incentivi il rispetto del patrimonio storico e artistico nelle

sue diverse manifestazioni, cogliendo i rapporti che collegano la cultura attuale con

quella del passato.

Il grado di acquisizione di tali conoscenze è da considerarsi buono per gran parte della

classe. Un esiguo numero di alunni ha raggiunto un grado di conoscenze ad un livello

inferiore rispetto al gruppo classe per scarsa rielaborazione personale dei contenuti.

Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Riconoscere e distinguere, i caratteri stilistici dei vari linguaggi figurativi ed individuare

le varie tecniche utilizzate.

Descrivere un’opera nei suoi elementi formali; individuare i codici visivi e gli elementi

fondamentali della struttura compositiva; comprenderne il messaggio.

Acquisire le informazioni fondamentali atte a collocare un fenomeno artistico nel suo

contesto storico-culturale e geografico, a riconoscerne le linee di evoluzione.

Riconoscere le differenziazioni stilistiche riconducibili a scuole ed artisti diversi.

Riconoscere soggetti e temi iconografici ricorrenti.

Riconoscere le principali tipologie architettoniche identificando le funzioni delle diverse

parti che le compongono.

Riconoscere le principali tecniche della produzione artistica.

Utilizzare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina.

Rielaborare le conoscenze acquisite utilizzando un linguaggio semplice, ma corretto e

coerente.

Individuare temi di riflessione comuni a vari ambiti disciplinari.

Alcuni alunni hanno acquisito tali competenze con valutazioni ottime. Buona della classe

si attesta su valori buoni; solo pochi alunni, pur riuscendo a raggiungere risultati

complessivamente sufficienti nelle verifiche orali, ha talora conseguito risultati

insufficienti nelle verifiche scritte.

Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Saper mettere in relazione conoscenze e informazioni provenienti dalla disciplina in

oggetto e da discipline diverse (obiettivi trasversali interdisciplinari), per interpretare e

spiegare fatti storici, culturali e artistici, periodi, movimenti, correnti e opere; aver

acquisito compiutamente il linguaggio specifico della disciplina.

Formare il senso critico attraverso il giudizio espresso nel tempo da storici e critici d’arte;

attivare le abilità interpretative, valutative e di sensibilizzazione estetica come stimolo a

migliorare la qualità della vita e in modo da fornire competenze di base per il

proseguimento degli studi universitari.

Il grado di acquisizione di tali capacità è mediamente buono per un gruppo ristretto di

alunni, pienamente sufficiente per la maggior parte classe, nei limiti della sufficienza per

i restanti.

Descrizione sintetica dell’attività educativo- didattica

Il gruppo classe, composto da 22 alunni e conosciuto all’inizio dell’anno in corso si è

sempre dimostrato attento, estremamente interessato e molto partecipe agli argomenti e

contenuti svolti durante le lezioni. Il numero contenuto di alunni ha favorito lo

svolgimento del lavoro didattico consentendo alla maggior parte degli elementi di

sviluppare oltre alla conoscenza anche una apprezzabile sensibilità estetica oltre a un

deciso senso critico nei confronti dei periodi, movimenti e opere d’arte e la loro

problematicità.

In ambito disciplinare la classe ha sempre avuto un comportamento molto rispettoso e

maturo, adeguato al rapporto con l’ambiente scolastico e con le regole che lo fondano.

Le valutazioni sono state fatte sulla base delle verifiche scritte (sul modello della terza

prova), e di interrogazioni orali, raggiungendo esiti complessivamente molto

soddisfacenti.

I criteri di valutazione seguiti hanno rispettato l’intera scala dei voti, utilizzando le griglie

di valutazione per l’esame di stato approvate dal collegio docenti per quanto concerne le

simulazioni di terza prova scritta e per le prove orali si riporta di seguito la tabella con i

quattro livelli di sufficienza:

Sotto la diretta

supervisione, in un

contesto

strutturato:

Sotto la

supervisione, con un

certo grado di

autonomia:

In contesti prevedibili

di lavoro o di studio,

in autonomia:

In contesti di lavoro o di

studio, di solito

prevedibili, ma soggetti a

cambiamenti; in

completa autonomia: Distingue le

caratteristiche

principali di

un’opera d’arte

collocandola in

modo

essenziale nel

contesto storico di

riferimento

Coglie lo stile

dell'opera,

descrivendone il

contenuto e il

messaggio culturale

dell'autore in modo

semplice e chiaro

Compila la scheda di

un'opera d'arte

esponendone il

contenuto in modo

sintetico.

Lo studente svolge

compiti semplici in

situazioni note,

mostrando di

possedere

conoscenze ed

abilità essenziali e di

saper applicare

regole e procedure

fondamentali.

Individua le tecniche

di base più evidenti

di un’opera d’arte,

collocandola nel

contesto

storico di

riferimento.

Dimostra

coinvolgimento

personale

Distingue

correttamente lo stile

e il genere dell'opera

d'arte, indicandone

l'iconografia e il

significato culturale.

Fornisce un sintetico

commento

Produce un semplice

elaborato contenente

gli elementi

principali, finalizzati

ad una corretta

lettura dell'opera.

Espone in modo

completo le

informazioni

elaborate

Lo studente svolge

compiti semplici in

situazioni note,

mostrando di

possedere

conoscenze ed

abilità essenziali e di

Individua con

sicurezza i dati

relativi all'opera

d'arte.

Sa collocarla

correttamente nel

contesto storico di

riferimento

manifestando un

positivo interesse

Sa riconoscere con

precisione lo stile e il

genere dell'opera.

Descrive con

proprietà di

linguaggio ciò che

osserva, cogliendo e

analizzando il

messaggio dell'autore.

Esprime un commento

critico

Realizza un testo

completo relativo

all'opera analizzata,

apportando adeguati

commenti e

valutazioni personali.

Sa esporre in pubblico

il proprio elaborato

esprimendosi in modo

appropriato.

Lo studente svolge

compiti e risolve

problemi complessi in

situazioni note,

Identifica e comprende

prontamente i caratteri

morfologici ed estetici

dell'opera d'arte e la

colloca nell'esatto

contesto storico di

riferimento,

confrontandola con

altre opere e con diverse

aree tematiche.

Ne apprezza le qualità

artistiche.

Individua

consapevolmente lo stile

e il genere di un'opera

d'arte, descrive in modo

esaustivo l'iconografia

attivando strategie di

comprensione e di

interpretazione del

messaggio culturale.

Riflette in modo

autonomo sul significato

trasmesso dall'autore,

esprimendo un

commento

pertinente e ricco di

particolari

In relazione all'opera

d'arte analizzata crea una

relazione esaustiva e

ricca di particolari,

inserendo appropriati

commenti

saper applicare

regole e procedure

fondamentali.

compie scelte

consapevoli,

mostrando di saper

utilizzare le

conoscenze e le

abilità acquisite.

personali.

Espone in pubblico il

proprio

lavoro con proprietà di

linguaggio

coinvolgendo gli

interlocutori.

Lo studente svolge

compiti e problemi

complessi in situazioni

anche non note,

mostrando padronanza

nell’uso delle conoscenze

e delle abilità acquisite.

Valutazione

corrispondente 6

Valutazione

corrispondente 7

Valutazione

corrispondente 8

Valutazione

corrispondente: 9 - 10

I livelli di apprendimento considerati insufficienti sono invece articolati come segue:

Sotto la diretta supervisione, in

un contesto

strutturato:

Sotto la diretta supervisione, in

un contesto

strutturato:

Lo studente non partecipa

volontariamente al dialogo

educativo.

Distingue le caratteristiche

principali di

un’opera d’arte ma non la

colloca nel contesto storico di

riferimento

Coglie lo stile dell'opera,

descrivendone il contenuto e il

messaggio culturale

dell'autore in modo superficiale

e disarticolato.

Compila la scheda di un'opera

d'arte esponendone il contenuto

in modo sommario e con gravi

lacune.

Distingue solo se guidato le

caratteristiche principali di

un’opera d’arte e ha difficoltà a

collocarla nel contesto storico

di

riferimento

Coglie lo stile dell'opera,

descrivendone il contenuto e il

messaggio culturale

dell'autore in modo superficiale

e disarticolato. Presenta Lacune

gravi che non consentono di

comunicare le idee principali

Compila la scheda di un'opera

d'arte esponendone il contenuto

in modo inadeguato e con gravi

lacune.

Valutazione corrispondente 5 Valutazione corrispondente 4 -3 Valutazione corrispondente

2

Testi e materiali usati:

Dorfles, Dalla Costa, Pieranti – Arte 2: Artisti, Opere, Temi – Ed. Atlas

Dorfles, Vettese - Arte 3: Artisti Opere Temi - Ed. Atlas

Inoltre si è ricorso all’uso di fotocopie integrative, testi critici, antologia di testi critici del

libro di testo presente su internet e integrazione di immagini tramite reperimento su siti

web e motori di ricerca.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Argomento Periodo/Ore

La riflessione sulla città: Urbino Pienza Ferrara

Leon Battista Alberti

Settembre /2

Rinascimento ad Urbino: Piero della Francesca

Il quattrocento fiammingo

Il rinascimento a Padova: Andrea Mantegna

Il rinascimento nel Regno di Napoli

L’arte a Venezia

Firenze nell’età di Lorenza il Magnifico

Il Cinquecento: Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello

La maniera moderna a Venezia e in Emilia

L’età del manierismo

Il seicento e il Barocco: Caracci, Caravaggio, Bernini e Borromini

Il neoclassicismo

Il Romanticismo

Realismo e Impressionismo

Il postimpressionismo

Dalle secessioni all’art Nouveau

Le avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo,

Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo, Metafisica

Ore svolte fino al 15 maggio

Le restanti ore verranno utilizzate dal docente per approfondimenti sulle avanguardie storiche

e per interrogazioni di recupero e consolidamento.

15 maggio - fine delle lezioni

- Preparazione alla IIIa prova scritta e verifiche orali

- Approfondimenti e riprese

h

h

Il docente

Sarzana lì, 14 Maggio 2013 prof.ssa Tatiana Di Pino

Liceo Classico Statale “Tommaso Parentucelli”

con annessa sezione Scientifica

piazza Ricchetti 19038 - Sarzana (SP) - 0187610831 - fax 0187692098 -

[email protected]

Allegato A al Documento del Consiglio della classe

Relazione del Docente di _Religione______5 cl_________

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati definiti i seguenti obiettivi in termini

di:

a. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Conoscere le principali caratteristiche della proposta cristiana in relazione ai valori della

coscienza e della libertà in quanto fondamento di ogni scelta etica

Conoscere i diversi contenuti sociali e culturali nei quali l’uomo vive

Conoscere l’esperienza religiosa degli altri popoli

Il grado di acquisizione di tali conoscenze è ottimo per tutti gli studenti

b. Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Saper utilizzare un linguaggio coerente

Saper leggere e riferire in modo corretto argomenti tratti da testi e riviste

Saper riconoscere le problematiche religiose

Il grado di acquisizione di tali competenze è ottimo per tutti gli studenti

c. Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Capacità di esporre con chiarezza i contenuti della proposta cristiana

Capacità di analisi e sintesi dei testi

Capacità di approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita

individuale e sociale

Il grado di acquisizione risulta ottimo per tutti gli studenti

Testi e materiali usati:

Per il mondo che vogliamo Sei

Fotocopie

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione:

Argomento

Fede ed Etica

Cultura e Religione

Giustizia e carità

Ore svolte durante l’anno: 30

Il docente Roberto Mignani

Nel corso dell’anno sono state svolte due simulazioni di terza prova:

1) 18 febbraio 2013

materie interessate : greco,storia,arte,scienze

Tempo concesso : 3 ore

2) 3 maggio 2013

Materie interessate : greco,filosofia,arte,matematica

Tempo concesso : 3 ore

SIMULAZIONE TERZA PROVA : GRECO 18/02/2013

1) L’Ellenismo segna il passaggio dalla cultura orale alla civiltà del libro ; spiega quali sono

le implicazioni della composizione scritta del testo

2) Parla del personaggio di Ecuba e della metanoia che ne segna lo sviluppo psicologico e

delimita come uno spartiacque le due parti del dramma

QUESITO N. 3 : Indica le caratteristiche dello stile di Lisia

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

STORIA

Classe: V^Classico Nome e Cognome_______________________________ Data:

QUESITO N. 1

Quali furono i provvedimenti del regime staliniano nel settore agricolo?

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

QUESITO N. 2

Le motivazioni del neutralismo e dell'interventismo in Italia tra il 1914 e il 1915

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

QUESITO N. 3

Quali sono i principali caratteri che definiscono un regime come totalitario?

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

Storia dell’arte

Classe: V cl. A Nome e Cognome_________________________ Data:

QUESITO N. 1

Riconosci e descrivi l’opera

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

QUESITO N. 2

Riconosci e descrivi l’opera

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

SCIENZE

Classe …..................... Nome …................................................. Data..........................

QUESITO N.1

Dai la definizione di minerale cristallino e minerale amorfo e spiega in cosa consiste il

polimorfismo

…............................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ...................................

............................................................................................................................. .............................................

..........................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ...............…..........................

.................................................................................................................................. ........................................

..........................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............................................

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................

PUNTEGGIO PARZIALE: /15

QUESITO N.2

Illustra le conseguenze del moto di precessione degli equinozi

…............................................................................................................................................................

............................................................................................................................. ...................................

..........................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............................................

............................................................................................................................. ...............…..........................

..........................................................................................................................................................................

............................................................................................................................. .............................................

................................................................................................................................. .........................................

..........................................................................................................................................................................

.................................................................

PUNTEGGIO PARZIALE: /15

DISCIPLINA : GRECO

Classe: Nome e Cognome_________________________ Data: 3/05/2013

QUESITO N. 1 In che modo,con l’Ecale, Callimaco rinnova il genere epico?

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

QUESITO N. 2 Illustra le vicende che fanno da sfondo all’orazione “ Contro Ctesifonte” di

Eschine

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

Storia dell’arte

Classe: V cl. A Nome e Cognome_________________________ Data:

QUESITO N. 1

Riconosci e descrivi l’opera

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

QUESITO N. 2

Riconosci e descrivi l’opera

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

QUESITO N. 3

Riconosci e descrivi l’opera

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………..........................

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………......

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………..

PUNTEGGIO PARZIALE:____/15

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Materia:FILOSOFIA Tipologia B

Nome____________________________________________________________________

Quali sono i caratteri della filosofia in Hegel?

2) La funzione del Super-Io nella teoria di Freud

3) Che cosa significa l'espressione marxiana: Non è la coscienza che determina la vita,ma la

vita che determina la coscienza?

ALLEGATO A al Documento del Consiglio di classe

A/1 Relazione del docente di EDUCAZIONE FISICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini

di:

1. Conoscenze e grado di acquisizione delle stesse

Informazione di base su tutela della salute, igiene personale ed alimentare, prevenzione degli infortuni.

Regolamenti sportivi e tattiche elementari.

Elementi di teoria dell’allenamento.

Il grado di acquisizione delle conoscenze è buono per tutta la classe, ottimo per alcuni.

2. Competenze e grado di acquisizione delle stesse

Saper ideare ed eseguire esercizi finalizzati al potenziamento delle capacità condizionali e delle mobilità articolari.

Saper intervenire con padronanza tecnica o di arbitraggio nei principali sport di squadra.

Nozioni e conoscenze di base relative ai quattro stili fondamentali (stile libero – dorso –

rana – delfino) nella pratica del nuoto.

La parte teorica degli argomenti viene somministrata durante le regolari lezioni, con

informazioni relative alle posizioni, agli atteggiamenti e al movimento tecnico, con

particolare riguardo all’anatomia umana, alle strutture e alle funzioni fisiologiche del

corpo umano, relativamente all’educazione alimentare e sportiva e ai vari regolamenti

delle discipline motorie.

Per tutta la classe il grado di acquisizione è buono, per alcuni ottimo.

3. Capacità e grado di acquisizione delle stesse

Capacità condizionale.

Capacità coordinative generali e speciali.

Acquisizione ed affinamento delle abilità sportive.

Oggetto di approfondimento sono stati i temi riferibili all’acquisizione di capacità operative e

sportive trasferibili al campo lavorativo, al tempo libero, alla tutela della salute. Gli alunni hanno

dimostrato autocontrollo, collaborazione, interesse per la materia, sviluppo dell’atteggiamento

critico nei confronti dei fenomeni sportivi.

Per tutta la classe il grado di acquisizione delle capacità è buono, ottimo per alcuni.

Testi e materiali usati:

Manuale di scienze motorie: Studenti InFORMATI – testo base di B. Balboni.

Dispensa Gruppo editoriale Il Capitello

Fotocopie.

Materiale informatico, software e programmi specifici di elaborazione in power point.

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione

Argomento Periodo/Ore

Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento. Ottobre/maggio

Corsa di resistenza, veloce, intervallata,salti e balzi.

Esercizi e andature preatletiche. Ottobre/marzo

Esercizi di mobilità attiva e passiva, coordinazione e agilità. Ottobre/gennaio

Esercizi di reattività, prontezza, velocità, potenziamento. Ottobre/maggio

Esercizi di bonificazione addominale, dorsale, dei vari distretti muscolari. Ottobre/maggio

Esercizi di ritmo, espressività motoria, ginnastica aerobica. Febbraio/maggio

Esercizi di opposizione e resistenza individuale e a coppie. Dicembre/aprile

Attività con piccoli attrezzi e grandi attrezzi. Novembre/marzo

Attività sportive individuali: atletica leggera, corsa veloce e di resistenza,

badminton, elementi di ginnastica artistica, regolamenti tecnici. Novembre/aprile

Attività sportive di squadra: pallavolo, calcio, calcetto, pallamano.

Esercizi fondamentali individuali e di squadra.

Regolamenti tecnici.

Novembre/aprile

Attività motorie in ambiente naturale Febbraio/maggio

Attività di pratica natatoria, esercizi fondamentali e tecnica dei principali

stili. Regolamenti tecnici. Nozioni di alimentazione sportiva, di prevenzione

infortuni, pronto soccorso, anatomia funzionale.

Novembre/maggio

Sarzana, 15 maggio 2013 Il Docente _______________________

LICEO GINNASIO STATALE “ T. PARENTUCELLI”

Piazza Ricchetti 19038 Sarzana (SP)

Tel. 0187610831. Fax 0187691048

E-Mail: [email protected]

Web: http://www.parentucelli.com

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

A.S. 2012-13

Indicatori Descrittori Punteggio

Conoscenze

(Contenuti)

complete, approfondite, con adeguati collegamenti

corrette con adeguati collegamenti

essenziali senza lacune di rilievo

con qualche lacuna rilevante

con gravi lacune

non pertinenti o foglio bianco

6

5

4

3

2

1

Competenze

(Padronanza

linguistica,

lessicale e

correttezza

formale)

adeguate, corrette, coerenti

coerenti con qualche imprecisione

essenziali, schematiche, anche con qualche errore

confuse con linguaggio inadeguato

scorrette con presenza di errori

non rilevabili o foglio bianco

6

5

4

3

2

1

Capacità

(analisi e sintesi)

buone

adeguate

carenti

3

2

1

Totale /15