2
LIB]~I I%ICEVUTI E RECE57SIOl~I L. I. DORIAN - Geophysical and Astrophysical Aspects o] Cosmic Radiation, vol. VII dei Progress in Elementary Particles and Cos- mic Ray Physics, a cura di J. G. WILSO~ e S. A. WOU- THUYSEN. ~orth Holland Pu- blishing Co., Amsterdam, 1963; p. xI-358, fig. 92; HF1. 40. Questo wdume, seritto da uno dei maggiori studiosi degli aspetti geo- astrofisici della radiazione cosmica, b diviso in sei capitoli. I1 primo, di carat- tere essenzialmente introduttiw), riguarda il problema generale della radiazione cosmica come sorgente di informazioni sui fenomeni geo-astrofisici; dopo aver tratteggiato i diversi aspetti del pro- blema e le loro interconnessioni, l'autore accenna molto brevemente alle basi sperimentali di questi studi, alla influenza di fattori esterni, e alia classificazione dei diversi tipi di variazioni temporali che vengono osservate nella intensith dei raggi cosmici. I1 secondo capitolo tr~tta i raggi eosmici e l'atmosfera; esso eomprende la discussione degli effetti di temperatura e pressione, l'uso dei dati forniti dagli effetti geomagnetici per determinare i cosiddetti <~ eoefficienti di accoppiamento ,> fra le variazioni della radiazione primaria e delle' radiazioni secondarie, le varia- zioni dello spettro di energia della radia- zione primaria, gli effetti provocati dalla radiazioue cosmica nell'atmosfera e i rapporti che intercorrono fra radiazione cosmica e altri fenomeni come le aurore boreali e le cinture di radiazione. I1 terzo capitolo si riferisce agli effett[ geomagnetici della radiazione cosmica, all'effetto del campo magnetico perma- nente, con particolare riguardo al calcolo e misura del taglio (cut-off) dello spettro primario in funzione delle coordinate geomagnetiche e all'uso di tali dati per l'analisi delle variazioni temporali della radiazione cosmica, alle traiettorie de- scritte dalle particelle cariche nel campo magnetico terrestre e all'effetto delle tempeste magnetiche. II quarto capitolo tratta i cosi detti effetti di modulazione, con particolare riguardo alle eondizioni elettromagne- tiche nel << mezzo ~> ehe riempie lo spazio interplanetario e nei flussi di corpuscoli che sono emessi dal sole, le variazioni, con periodo dill anni, della radiazione cosmica seeondaria e della eomponente alfa della primaria, l'effetto delle tern- peste magnetiche, le variazioni con periodo di 27 giorni e le loro relazioni con l'attivit~ solare, le variazioni con il giorno solare e infine i diversi mecca- nismi the son<> stati suggeriti come possibile origine degli effetti di modula- zione, in particolare dei fenomeni di Forbnsh. I1 quinto capitolo 5 dedicato alla generazione e propagazione dei raggi cosmici solari e alle condizioni elettro- magnetiche nell'atmosfera solare, net mezzo interplanetario e nelle vicinanze della Terra; esso ~ centrato sull'esame critico dei brillamenti solari e sui mec- canismi di accelerazione di particelle cariehe nel sole. I1 sesto ed ultimo capitolo tratta i raggi eosmiei e la Galassia, con parti-

Libri ricevuti e recensioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Libri ricevuti e recensioni

LIB]~I I%ICEVUTI E RECE57SIOl~I

L. I. DORIAN - Geophysical and Astrophysical Aspects o] Cosmic Radiation, vol. V I I dei Progress in Elementary Particles and Cos- mic Ray Physics, a cura di J . G. WILSO~ e S. A. WOU- THUYSEN. ~ o r t h H o l l a n d Pu- b l i sh ing Co., A m s t e r d a m , 1963; p. xI-358, fig. 92; HF1. 40.

Questo wdume, seritto da uno dei maggiori studiosi degli aspetti geo- astrofisici della radiazione cosmica, b diviso in sei capitoli. I1 primo, di carat- tere essenzialmente introduttiw), riguarda il problema generale della radiazione cosmica come sorgente di informazioni sui fenomeni geo-astrofisici; dopo aver tratteggiato i diversi aspetti del pro- blema e le loro interconnessioni, l 'autore accenna molto brevemente alle basi sperimentali di questi studi, alla influenza di fattori esterni, e alia classificazione dei diversi tipi di variazioni temporali che vengono osservate nella intensith dei raggi cosmici.

I1 secondo capitolo tr~tta i raggi eosmici e l 'atmosfera; esso eomprende la discussione degli effetti di temperatura e pressione, l'uso dei dati forniti dagli effetti geomagnetici per determinare i cosiddetti <~ eoefficienti di accoppiamento ,> fra le variazioni della radiazione primaria e delle' radiazioni secondarie, le varia- zioni dello spettro di energia della radia- zione primaria, gli effetti provocati dalla radiazioue cosmica nell'atmosfera e i rapporti che intercorrono fra radiazione cosmica e altri fenomeni come le aurore boreali e le cinture di radiazione.

I1 terzo capitolo si riferisce agli effett[ geomagnetici della radiazione cosmica, all'effetto del campo magnetico perma- nente, con particolare riguardo al calcolo e misura del taglio (cut-off) dello spettro primario in funzione delle coordinate geomagnetiche e all'uso di tali dati per l 'analisi delle variazioni temporali della radiazione cosmica, alle traiettorie de- scritte dalle particelle cariche nel campo magnetico terrestre e all'effetto delle tempeste magnetiche.

II quarto capitolo t ra t ta i cosi detti effetti di modulazione, con particolare riguardo alle eondizioni elettromagne- tiche nel << mezzo ~> ehe riempie lo spazio interplanetario e nei flussi di corpuscoli che sono emessi dal sole, le variazioni, con periodo d i l l anni, della radiazione cosmica seeondaria e della eomponente alfa della primaria, l'effetto delle tern- peste magnetiche, le variazioni con periodo di 27 giorni e le loro relazioni con l 'att ivit~ solare, le variazioni con il giorno solare e infine i diversi mecca- nismi the son<> stati suggeriti come possibile origine degli effetti di modula- zione, in particolare dei fenomeni di Forbnsh.

I1 quinto capitolo 5 dedicato alla generazione e propagazione dei raggi cosmici solari e alle condizioni elettro- magnetiche nell 'atmosfera solare, net mezzo interplanetario e nelle vicinanze della Terra; esso ~ centrato sull'esame critico dei brillamenti solari e sui mec- canismi di accelerazione di particelle cariehe nel sole.

I1 sesto ed ultimo capitolo t ra t ta i raggi eosmiei e la Galassia, con parti-

Page 2: Libri ricevuti e recensioni

992 LIBRI RICEVUTI E RECENSIONI

colare riguardo alle variazioni di inten- sits dei raggi cosmici in funzione del tempo siderale, ai problemi connessi con l'origine degli spettri di carica ed energia ed alla generazione e propaga- zione dei raggi cosmici attraverso la Galassia.

Come b facile coinprendere da quanto stato detto fino ad ora, il volume

copre un campo assai vasto in maniera completa e con notevole dettaglio, come risulta anche dagli abbondanti riferi- menti bibliografici che si estendono fino alla fine dcl 1960 per la letteratura scientifica internazionale, e fino alla fine del 1961 per la letteratura russa.

I1 volume chiaramente rivolto agli specialisti o a chi desideri divenir tale, si presenta come un'opera veramente utile per chiunque lavori in questo set- tore cosi complesso e ancora pieno di problemi di fondamentale importanza tut tora aperti.

E . AMALDI

T. E. CRANSHAW -- Cosmic Rays. (Oxford L i b r a r y of the Phys i ca l Sciences), C la rendon Press, Ox- ford U n i v e r s i t y , 1963; p. 117 con 35 figure e unu t avo la fuor i t e s to ; s. 18/- .

Questo piccolo volume ~ scritto dal- l 'Autore con il proposito di dare, in breve spazio, una visione sufficicntemente com- pleta della problematica tut tora viva ed in continua evoluzione su cui si impernia lo studio dei raggi cosmici, e con la speranza che fra i lcttori vi sia qualche studente di fisica, non specializzato in questo campo, che venga invogliato ad

occuparsene attivamente. Come fa notare l'Autore, nonostante che in seguito alla costruzione dei grandi acceleratori lo studio della radiazione eosmiea abbia perso un ampio ed importante eampo di ricerca, i suoi aspetti geoastrofisici sono cosl pieni di incognite e sorprese da giusti- ficare l 'aspettativa di ancor molte impor- tant i scoperte.

Ad una brevissima introduzione, in cui si accenna alle grandi linee dello sviluppo storico dello studio della radiazione cosmica, seguono 5 capitoli, dei quali il primo ~ dedicato alla radiazione primaria quale ci si presenta in base ai dati spe- rimentali fino ad oggi raccolti, il secondo alle teorie della origine di tale radiazione nel quadro delle odierne conoscenze astro- fisiche; il terzo, nuovamente di natura prevalentemente sperimentale e descrit- tiva, riguarda le interazioni ad altissime energie, e il quarto, essenzialmente di natura teorica, la descrizione degli sciami estesi. I1 quinto ed ultimo capitolo, dedicato agli effetti geomagnetici e aIle variazioni della radiazione in funzioni del tempo, costituisce la parte pid impor- tante del volume in quanto chiarifica e mette bene in evidenza le molte questioni ancora in attesa di una sistemazione.

I1 volumetto b di lettura estrema- mente facile e piacevole, anche per la

' sun brevith ma soprattutto per l 'ott ima presentazione. Esso ~ quindi molto rac- comandabile a tu t t i gli studenti di fisica indipendentemente dal loro campo di specializzazione, in quanto, dalla sun lettura, essi possono con poco sforzo allargare la loro visione fisica del mondo, dal nostro intorno immediato alle sue pifi vaste dimensioni.

:E. AMALDI

PROPRIET~ LET~ERARIA RISERVATA

Direttore responsabile: G. BERNARDINI Tipografia Compositorl - Bologna

Questo fascicolo /~ stato licenziato dai torohi il 18-VII-1964