5
LIBRI RICEVUTI E RECE)TSIONI Proocedings o] the Ninth Interna- tional Con]erence on Cosmic Rays. London, September ]965. Vol. 2. The Institute of Physics and The Physical Society, London, :1967; p. xxv-11:13; £ ]0.10.0. Questo ~ il secondo volume degli Atti del Nono C0ngresso Internazionale sui Raggi Cosmici che si ~ svolto a Londra nel settembre 1965 sotto gli auspici della Unione di Fisica Pura e Applicata. La recensione del I volume ~ apparsa sul Nuovo Cimento, 52, 586 (1967). I1 secondo volume contiene i capitoli che vanno dal settimo all'undicesimo. 11 prinm di questi ~ costituito da due importanti rapporti generali su invito, l'uno di K. GREIS~N sugli sciami estesi, l'altro di G. CoccoNI sulle interazioni di alta energia. Essi servono di introduzione e al tempo stesso di riassunto dei punti principali trattati nei due capito]i succes- sivi. I1 primo di questi (capitolo ottavo) si estende su oltre duecento pagine ed es- sendo dedicato a lavori specifici sug]i sciami estesi si ricollega al rapporto in- troduttivo di Greisen. In modo analogo il capitolo nono, sulle interazioni di alta energia, si rieollega al rapporto di Coc- conj. I1 capitolo dieci ~ dedicato a lavori su i muoni e i neutroni e l'undicesimo e ul- timo alle tecniche sperimentali oggi im- piegate nello studio dei raggi cosmici. In complesso non si pub che confermare quanto gi~ detto a proposito del primo volume, ossia il grande interesse che pre- sentano questi Atti della Nona Confe- renza Internazionale come sorgente di informazioni per ehiunque lavori nel eampo dei raggi cosmici. E. AMALDI S. V. TYABLIKOV- Methods in the Quantum Theory o] Magnetism. Plenum Press, New York~ ]967; p. xvI-354; $ 13.50. Questo libro ~ una traduzione del- l'edizione russa del 1965 ed ~ indirizzato a coloro che vogliono approfoadire le loro conoscenze sulla teoria quantistico- statistica del magnetismo. Nella prima parte sono richiamati i principali elementi della teoria fenome- no]ogica ed ~ descritto, in modo succinto, il formalismo della seeonda quantizza- zione e gli elementi essenziali di mecca- nica statistica. Non b invece trattato fl problema dell'origine dell'interazione magnetica e le teorie a bande del ma- gnetismo. I1 modello di tteisemberg b usato ampiamente per calcolare propriet'~ dinamiehe e termodinamiche. Cib per-

Libri ricevuti e Recensioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Libri ricevuti e Recensioni

L I B R I R I C E V U T I E RECE)TSIONI

Proocedings o] the Ninth Interna- tional Con]erence on Cosmic Rays. L o n d o n , Sep t embe r ]965. Vol. 2. The I n s t i t u t e of Phys ics a n d The P h y s i c a l Society, L o n d o n , :1967; p. xxv-11:13; £ ]0.10.0.

Questo ~ il secondo volume degli Atti del Nono C0ngresso Internazionale sui Raggi Cosmici che si ~ svolto a Londra nel settembre 1965 sotto gli auspici della Unione di Fisica Pura e Applicata. La recensione del I volume ~ apparsa sul Nuovo Cimento, 52, 586 (1967).

I1 secondo volume contiene i capitoli che vanno dal settimo all'undicesimo.

11 prinm di questi ~ costituito da due importanti rapporti generali su invito, l 'uno di K. GREIS~N sugli sciami estesi, l 'altro di G. CoccoNI sulle interazioni di alta energia. Essi servono di introduzione e al tempo stesso di riassunto dei punt i principali t ra t ta t i nei due capito]i succes- sivi.

I1 primo di questi (capitolo ottavo) si estende su oltre duecento pagine ed es- sendo dedicato a lavori specifici sug]i sciami estesi si ricollega al rapporto in- troduttivo di Greisen. In modo analogo il capitolo nono, sulle interazioni di alta energia, si rieollega al rapporto di Coc- conj.

I1 capitolo dieci ~ dedicato a lavori su i muoni e i neutroni e l 'undicesimo e ul-

timo alle tecniche sperimentali oggi im- piegate nello studio dei raggi cosmici.

In complesso non si pub che confermare quanto gi~ detto a proposito del primo volume, ossia il grande interesse che pre- sentano questi Atti della Nona Confe- renza Internazionale come sorgente di informazioni per ehiunque lavori nel eampo dei raggi cosmici.

E. AMALDI

S. V. TYABLIKOV- Methods in the Quantum Theory o] Magnetism. P l e n u m Press , New York~ ] 967 ; p. x v I - 3 5 4 ; $ 13.50.

Questo libro ~ una traduzione del- l'edizione russa del 1965 ed ~ indirizzato a coloro che vogliono approfoadire le loro conoscenze sulla teoria quantistico- statistica del magnetismo.

Nella prima parte sono richiamati i principali elementi della teoria fenome- no]ogica ed ~ descritto, in modo succinto, il formalismo della seeonda quantizza- zione e gli elementi essenziali di mecca- nica statistica. Non b invece t rat ta to fl problema dell'origine dell 'interazione magnetica e le teorie a bande del ma- gnetismo. I1 modello di tteisemberg b usato ampiamente per calcolare propriet'~ dinamiehe e termodinamiche. Cib per-

Page 2: Libri ricevuti e Recensioni

L I B R I R I C E V U T I E R E C E N S I O N I 253

me t re di seguire da vicino come le tec- niche di teorie dei campi vengano impie- ga te nel magnet i smo e anche di capiro le l imitazioni imposte dal l 'uso del modello di Heisenberg.

Nella seconda par tc ~ contenuta la teor ia delle funzioni di Green come sv i luppa ta da BO.~C~-BaUEVICH-TYABLI- KOV. Tali metod i sono appl ieat i allo stu- dio di onde di spin a t empe ra tu r a finita, alle r isonanze fe r romagnet iche e allo scat- ter ing elastico ed anelast ico di neutroni .

A mio avviso questo libro pub essere ut i le sopra t tu t to a eoloro she hanno buone conoscenze della teor ia dei mol t i corpi e sono interessat i a l l 'appl ieazione di ta l l teorie ai fenomeni magnet ici , t ra t - ta t i da un pun to di v i s ta microscopico.

V . B O R T O L A N I

J . WILKS -- The Properties o] Liquid and Solid Helium. C l a r e n d o n P r e s s , O x f o r d , ] 9 6 7 ; p. x I [ - 7 0 3 ; s. 150/- .

Questo libro di ~VILxS viene a col- mare una lacuna della le t te ra tura , nel sense che negli u l t imi anni si ~ sent i ta la necessitk di un ample t r a t t a to sul- l 'elio l iquido e solido. Libr i del genere furono fat t i p r ima della guerra da KEE- SOM e nel 1950 da ATKINS (in forma pig r is tret ta) . Questo ~ il m e m e n t o pifi ada t to per pubbl icare un libro del genere, per- ehg gli aspett i sper imenta l i sono s ta t i ormai consolidati , men t re la teoria va evolvendosi verso formulazioni sempre p ih astrat te , e d ' a l t r a pa r te la let tera- t~r% in questo campo va d iven tando enormc.

Questo libro ~ scri t to da un fisico spe- r imenta le abile, ma p ruden te e sistema- rico, che ha t raspor ta to il sue spiri to in questa opera che lo ha ser ian,ente impegnato negli u l t imi anni. Ne 5 risul- t a t a un 'opera che sa di (( classico ~, con pretese di buono m a anche a volte di

l imi t a to pub esistere in libri del genere. Ad esempio la pill seria l imi taz ione del- l ' ope ra sembra consistere nella mancanza della general izzazione di Yang dei cri- ter i di superfluidith e del paragone con i supercondut tor i , che potr£ aprire nuove poss ib i l i~ alia fisica delle basse tempe- ra ture . Ma si t r a t t a di un libro (( classico ~> che come tale deve avere il sue posto in t u t t e le bibl ioteche di fisica e che eserciterh per molto tempo la sua bene- fica influenza.

G . C A R E R I

A. C. S~[IT~t, J . F . JANAI£ a n d ]~. B . ADLER -- Electronic Conduction in Solids. M c G r a w - H i l l B o o k C o m - p a n y , ~ e w Y o r k , S t . L o u i s , S a n F r a n c i s c o , T o r o n t o , L o n d o n , Syd- n e y , 1967 ; p. 3 4 2 ; s. 1 0 8 / - .

I1 problema delia conduzione elet- t ronica nei solidi ~ s ta te l a rgamente trat- taro in numerosi vo lumi scri t t i anche da personali t~ famose della fisica dello s ta te solido. Sembra t u t t a v i a che non sia facile t rovare un testo ve ramente comple te , che esponga la soluzione del p rob lema da tu t t i i possibili pun t i di. v is ta , dando al le t tore un quadro delle conoscenze necessarie per in t raprendere questo t ipo di studi. I elassiei di quesXa specialit~ peccano a nostro avviso p.:r non aver da te sufficente peso ai pr(*- b lemi della t e rmodinamica irreversibilc ed a quelli della s immetr ia cristallina, ol tre al fa t to che al t empo in cui furono scr i t t i la teor ia delle bande energet iche non era sufficientemente approfondi ta e cos t i tu iva un problema trc.ppo compli- care per pe te r essere t r a t t a t o es tesamente a livello didat t ico. Ino l t re g necessario preeisare ehe non 5 facile comprendere con un formal ismo unico il p roblema dei metall i e ¢lei semicondut tor i , per cui ogni testo aome questo, che ambisca a pre tes t d. generali t~ oltre t he di anah-

Page 3: Libri ricevuti e Recensioni

25~ LIBRI I~IC]gVUTI ]g l{]ge]gNgIONI

t ieith nelle soluzioni dei problemi, finisee con lo seontentare iI le t tore con un indi- rizzo decisamente or ien ta te verso una delle due branche.

Questo vo lume non g dissimfle dagli al tr i per incompletezza, anche se colma la l acuna dei testi classici, poichg t r a t t a es tens ivamente sia la t e rmodinamica irre- versibile (che viene appl icata in det ta- glio nelle relazioni di Onsager a metal l i e semicondut tor i ) , che la s immetr ia dei cristalli e gli aspet t i della teor ia delle bande.

L ' equaz ione del t raspor to di Boltz- mann v iene s tudia ta con una cer ta gene- rali t£ in v is ta dei suoi u l t imi sviluppi, sia in assenza che in presenza di un campo magnet ico esterno. Par t icolar- mente lodevole ~ da considerarsi la lunga appendice in ctd vengono t r a t t a t i in det- taglio p rob lemi t ra lasciat i nel testo, come la propr ie t£ di s immetr ia delle bande energetiche, la s tat is t ica di Fermi-Dirac , la geomet r ia delle zone di Brfllouin, ed alcuni aspet t i analit ici delle soluzioni per i semicondut tor i .

La lacuna pi/t grave a nostro avviso consiste ne l l ' avere t rascura to gli argo- ment i t ipici dei testi classici: o v v e r o le in terazioni microscopiche cui sono sog- get t i i por ta to r i di carica nel muovers i ent ra un potenziale periodico. Questo un a rgomento di at tual i th, che avrebbe po tu to essere svi luppato con una tec- nica mol to moderna, senza cost i tui re una copia di quanto gih, fa t to in passato, ma anzi un doveroso aggiornamento . Gli autor i hanno invece prefer i to celare i meceanismi di in terazione microscopici sotto fo rma ma tema t i ca di coefficienti di t raspor to d ivenut i cosi di scarso inte- resse fisico.

possibile concludere colI 'affermare che questo ~ un nuovo testo avanza to di s t a te solido con numeros i pregi di original i th e didatt ici , t u t t a v i a incom- ple te da l pun to di v is ta della fisica microscopica dei processi d ' in teraz ione .

M . COSTATO

T. L. LOUCKS - Augmc~ted-Plane- Wav: Method. W. A. B e n j a m i n I n c . , N e w Y o r k , A m s t e r d a m , 1967 ; p. x I v - 2 5 6 ; S 7.50.

Questo vo lume fa pa r te della serie Frontiers in Physics cura ta da PIN,So il cui scope ~ di comunicare celermente gli svi luppi di quei campi a t t iv i della fisica che d imost r ino un pressante inte- resse a t tuale . Perci5, i volumi di ques ta serie sono scri t t i in maniera in formale sia nello stile che nel contenuto, e si propongono di fare il pun to sulla si- tuazione in maniera crt ica e rapida- mente ut i l izzabile da par te del le t tore .

Questo vo lume segue senz 'a l t ro gli indir izzi della serie per la sua prat ic i t£ , esso ~ infa t t i diviso in tre par t i : la p r ima di cara t te re generale in t roducente il concerto del metodo della <~ auo 'mented plane wave ,, la seconda ne applica i r isultat i ad esempi prat ici curandone i calcoli e i p rog rammi per svi lupparl i nu- mer icamente , la terza r iproduce una serie degli art icoli pifl famosi che costi- tuiscono i fondament i del metodo della (( augmented plane wave >).

Lo <( augmen ted -p l ane -waveane thod ~) s ta to in t rodo t to per la pr ima vo l ta

da J . SL+,TnR nel 1937, esso eonsiste in un artifieio per r isolvere il p roblema del moto di un singolo elet t rone in un po- tenziale periodieo, purehd una appros- simazione del t ipo dei eampi auto-eoe- ~enti sia in t rodo~ta per r idurre un problema di pifl gorpi ad un problema di un elet t rone. Questo tipo di problemi si ineon t ra ab i tuMmente nello s tudio delle propr ie t~ e le t t roniehe di mate riali eristallini, e i l metodo A P W si g dimo- s t ra to il p i~ effieaee per i mater ia l i eri- stallini con tenent i e lementi di t ransi- zione oppure a tomi pesanti , ment re poeo effieaee per mater ia l i sempliei, del t ipo a s t ru t t u r a a d iamante come aleuni not i semieondut tor i . In questo vo lume vengono esposti ealeoli per mater ia l i metal l iei sempliei, anehe se esso ~ appli- eabile a eompost i pifl eomplieat i ed a

Page 4: Libri ricevuti e Recensioni

LIBRI RICEVUTI :E REC:ENSIONI 255

mater ia l i fer romagnet ie i ed antiferroma- gnetici.

In generale possiamo dire ehe il testo mol to ehiaro e di g rande utilitS~ per lo

s tudente, ehe viene spesso eondot to per m a n e dal l ' autore hel le p rogrammazione dei ealeoli, con una effieaeia d idat t iea d i re t ta ee r tamente in t rovabi le in altri t es t i pifi raffinati. Poieh6 l ' au to re ha qui t r a t t a to materiMi dalla s immetr ia molto elementare, non sono s ta t i t enut i in de- b i te eonto le numerose e neeessarie eon- nessioni con la teor ia dei gruppi, ehe t u t t a v i a avrebbero appesant i to notevol- mente il testo. Esso ci sembra invece - - a questo stadio - - autosufficiente e di enorme potenziale d idat t ico al livello di ricerca.

M. CO STATO

H . B. GRAY a n d G. P . HAIGHT j r . - Basic Principles oJ Chemistry. W . A. B e n j a m i n , I n c . , N e w Y o r k , A m s t e r d a m , 1967 ; p. x v I > 5 9 5 ; $ 9.75.

Questo ~ un inagistrale tes to di ehimiea generale in eui l ' approeeio ehimieo-fisieo basa to sulla s t ru t tur i s t ica e sulla dine- mica meccanist ica ~ usato in maniera es t remamente efiicace.

Gli autori fanno grande use di esempi seelti per i l lustrate di vo]ta in vol ta gIi aspet t i fondalnentMi dei fenomeni chi- mici, le i l lustruzioni sono chiarissime ed avvincent i , i p roblemi propos t i alla fine di ogni capitolo uti l i e s t imolant i .

Alla fine dei capito]i contenent i argo- men t i di v iva a t tuah tg , gli autor i pro- pongono brevi saggi su alcuni dei pro- blemi pifi d iba t tu t i della r icerca th imica corrente.

Sarebbe mol to auspieabfle una t radu- zione i ta l iana del l ibro ed una large dif- fusione del sue use t ra i nostr i s tudent i della Faeol t~ di Seienze, non impor ta se chimiei, fisici o biologi.

G. GIACO?eIETTI

g . ALDER, S. FERNBACH a n d 5I. RO- TENBERG, E d i t o r s - Methods in Computational Physics. Vo]. V I : Nuclear Physics. A c a d e m i c P ress , N e w Y o r k , L o n d o n , 1966 ; p. XlV- 3 0 3 ; 8 13.50.

Questo volmne, the b, il sesto della serie ded i t a t a a l l 'use dei m t t o d i tompu- tazional i nella fisica, t r a t t a la soluzi(me di aleuni problemi della fisica del nuelto, seeondo i metodi indica~i da aleuni mo- delli t he sono oggi in use. I modelli e samina t i sono: il modello ot t ico, iI mo- dello di Bru tkner , il modello di Har t ree- Fock ed il modello a s t ra t i . In tu t to vi sono sei eapi tol i r eda t t i da spteial is t i in eiaseun eampo.

I1 prhno eapitolo, ad opera di M. A. MELKANOFF, T. SAXVADA e J. ]:~AYNAL,

t r a t t a il p roblema dt l l ' anal i s i della diffu- sione elastiea, per par t ice l l t i ne id tn t i ton spin 0, ½, l , cen t re nuclei bersaglio ton spin 0, rnediante il modt l lo ott ieo. Vtn- gone r ipor ta te le soluzioni nmnt r i che del- l ' equaz ione di SthrSdinger radiale, le teeniehe ml tomat i the di r ic t rea , il eel- cole della funzione di Coulomb e la discussione degli errori.

l l secondo capitolo, r eda t to da K. S. MARTESAN jr., t r a t t a dei metod i nmneriei della teor ia a mol t i eorpi dei nuclei finiti. 1~ essenzialmente basato sui lavori di BRUCKNER e eol laboratori t r ipor ta in modo molto de t tagl ia to i proecdiment i di ealeolo ehe vengono seguiti t.(m spt t ia le r iguardo al nueleo 2espb.

R. K. NOSBET 5 l ' au to r t d t l terzo eapi to lo ; in esso 'espone i prineipi del- l ' appl ieaz ione del metodo m a t r i t i a l t di Har t r ee -Foek ai problemi della s t ru t tu ra nueleare e r ipor ta i r i su l la t i del taleoli delle autofunzioni per aleuni nuclei leg- geri come '4N e ~60.

I1 quar to eapitolo, dovuto a 1l. C. IIEIREDON ed a Y. C. TAN(~. t r a t t a dei ealeoli var iazional i in p rob l tmi a poehi eorpi col m t t o d o di Montecarlo. f2 pra- t i eamente l 'esposizione del me tode e la sue appl i taz ione ad a l tuni problemi, t ome

Page 5: Libri ricevuti e Recensioni

2~O LIBRI RICEVUTI E RECENSIONI

il calcolo delle energie di l egame e dei raggi quad ra t i c i medi del *H e del 'He , delle d i s t r ibuz ion i di caciea del ° L i e l ' e s i s t enza del d i n e u t r o n e e de l l ' in te ra - z ione A-nucleone .

I1 qu in to capito]o, r e d a t t o da S. COHEN, ]~. D. LAWSON, M. H. ~[AC-

FARLANE e M. SOGA, ~ ded ica to ad u n a e o n s i s t e n t e e c o m p a t t a t r a t t a z i o n e dei m e t o d i di calee}o a u t o m a t i c i pe r il mo- dello a s t ra t i , con m e t o d i appross ima t i .

In f ine l ' u l t imo c~pi tolo, ad opera di ]4. A. AR~DT e M. H. McGREGOR, t r a t t a de l l ' ana l i s i in fase ne l l ' i n t e r az i one nue leone-nuc le0ne , con min imizzaz ione del Z". Si t r a t t a in de f in i t iva di un 'espo- s iz ione delle t ecn iche d i min imizzaz ione con 7. 2 e della descr iz ione m a t e m a t i c a del

processo di diffusione nuc]eone-nue leone con u n accenno a l l 'uso di m e t o d i com- pu t az iona l i .

I1 l ibro r i su l t a c e r t a m e n t e mol to u t i le a quei fisici nuc lea r i - - o r m a i in g r an n u m e r o - - che sen tono la necess i th di con t ro l l a r e le loro teor ie o t r a t t a r e in modo e s a u r i e n t e i loro da t i spe r imen ta l i . Ma lg rado la d ive rs i t~ degli a u t o r i ~ u n pre~io del l ibro la ch i a ra e s i n t e t i c a i m p o s t a z i o n e m a t e m a t i c a dei v a r i pro- b l e m i t r a t t a t i e la success iva t r a t t a - z ione c o m p u t a z i o n a l e e p r o g r a m m a t i c a . Q u e s t ' u l t i m a , t u t t a v i a , sa lvo qua lche eccezione, come ne l l ' a r t ieo lo di MAR TENSOlq, n o n ~ s e m p r e e o m p l e t a e soddis facente .

G. POIANI

by Societh I ta l iana di Fisica Proprlet~ let terar ia r iservata

Stampato in Bologna dalla Tipografia Compositori col t ip i della Tipografla Monograf

Questo fascicolo ~ stato ]icenzia~o dai torchi il 2-IX-1968

Direttore res!:onsabile: GIULIANO TORALDO Y)I FRANCIA