9
www.libertasicilia.it mail: [email protected] Fondatore Giuseppe Bianca nel 1987 Economia Progetto Polymeda Martedì il rush in Confindustria a pagina sette Incidente mortale, operaio travolto da rotoballa Tragico incidente sul lavoro nella serata di ieri nelle campagne attorno a Canicattini Bagni, in contrada S. Alfano, ma in territo- rio di Noto. A pagine cinque CRONACA CITTÀ CALCIO SARPLAST Cronaca Vertenza Auchan Ancora un nulla di fatto a pagina due Editoriale. L’amministrazione comunale programma l’evento a giugno Sono stati ammessi al rito abbreviato i due presunti autori di un’estorsione ai danni dei titolari. A pagine sette Estorsione 2 imputati all’abbreviato Importante rilanciare iniziative e infrastruttre Il teatro comunale apre ai visitatori Il Tribunale penale di Siracusa ha inflitto all’im- prenditore Giuseppe Pre- stigiacomo la condanna a quattro anni di reclusione, tre dei quali coperti da in- dulto, nell’ambito della vicenda legata al fallimen- to del “Gruppo Sarplast” Spa, società per azioni con sede a Priolo Gargallo, di- chiarata fallita nel marzo del 1997. La sentenza è stata emessa dal Tribunale penale di Siracusa a con- clusione del processo che ha visto imputate, a vario titolo, altre undici persone tra ex componenti. Condannato imprenditore siracusano di Giuseppe Bianca La prima settimana delle rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa si conclude con numeri di presenze di spettatori imponente ed importante. Non v’è dubbio che gli spettacoli classici rappresentano il momento più alto dell’in- trattenimento rivolto ai turisti e anche ai visitato- ri della nostra città, oltre che per i siracusani. A pagina tre A pagine quattro domenica 24 maggio 2015 • anno XXViii • n. 120 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicità: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00 Con ramazza e paletta hanno dato vita ieri mat- tina a un’attività di pulizia straordinaria del cimitero. A pagine cinque Volontari ripuliscono il cimitero Continua il tira e mol- la fra l’amministrazione comunale e la società di calcio Città di Siracusa. Stavolta a intervenire sulla questioje stadio è l’asses- sore alle Politiche. A pagine due Il Comune apre al Siracusa Quotidiano della Provincia di Siracusa Sicilia Arrestato un corriere catanese Tradito dall’impazienza con cui attendeva la persona a cui cedere l’ingente quantitativo di droga che tra- sportava in auto. Prima del destinatario, però, sono arrivati i poliziotti della squadra mobile . Un chilo di cocaina in automobile A pagine sette

Libertà Sicilia del 24-05-15.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • www.libertasicilia.it mail: [email protected] Giuseppe Bianca nel 1987

    EconomiaProgetto Polymeda

    Marted il rushin Confindustria

    a pagina sette

    Incidente mortale, operaiotravolto da rotoballaTragico incidente sul lavoro nella serata di ieri nelle campagne attorno a Canicattini Bagni, in contrada S. Alfano, ma in territo-rio di Noto.

    A pagine cinque

    cronaca cITT

    calcIosarPlasT

    CronacaVertenza auchanancora un nulla

    di fatto a pagina due

    Editoriale. Lamministrazione comunale programma levento a giugno

    Sono stati ammessi al rito abbreviato i due presunti autori di unestorsione ai danni dei titolari.

    A pagine sette

    Estorsione 2 imputati allabbreviato

    Importante rilanciare iniziative e infrastruttre

    Il teatro comunaleapre ai visitatori

    Il Tribunale penale di Siracusa ha inflitto allim-prenditore Giuseppe Pre-stigiacomo la condanna a quattro anni di reclusione, tre dei quali coperti da in-dulto, nellambito della vicenda legata al fallimen-to del Gruppo Sarplast Spa, societ per azioni con sede a Priolo Gargallo, di-chiarata fallita nel marzo del 1997. La sentenza stata emessa dal Tribunale penale di Siracusa a con-clusione del processo che ha visto imputate, a vario titolo, altre undici persone tra ex componenti.

    condannatoimprenditoresiracusano

    di Giuseppe BiancaLa prima settimana delle rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa si conclude con numeri di presenze di spettatori imponente ed importante. Non v dubbio che gli spettacoli classici rappresentano il momento pi alto dellin-trattenimento rivolto ai turisti e anche ai visitato-ri della nostra citt, oltre che per i siracusani.

    A pagina tre

    A pagine quattro

    domenica 24 maggio 2015 anno XXViii n. 120 Direzione, Amministrazione e Redazione: via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 FAX 0931 60.006 Pubblicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 Fax 0931 60.006 1,00

    Con ramazza e paletta hanno dato vita ieri mat-tina a unattivit di pulizia straordinaria del cimitero.

    A pagine cinque

    Volontariripulisconoil cimitero

    Continua il tira e mol-la fra lamministrazione comunale e la societ di calcio Citt di Siracusa. Stavolta a intervenire sulla questioje stadio lasses-sore alle Politiche.

    A pagine due

    Il comuneapreal siracusa

    Quotidiano della Provincia di Siracusa sicilia

    Arrestato un corriere catanese

    Tradito dallimpazienza con cui attendeva la persona a cui cedere lingente quantitativo di droga che tra-sportava in auto. Prima del destinatario, per, sono arrivati i poliziotti della squadra mobile .

    Un chilodi cocainain automobile

    A pagine sette

  • cronaca dI sIracusa 2 Sicilia 24 MAggio 2015, DoMenicA

    Non si registrano ancora passi avanti nell'incontro tenuto a Roma tra Auchan e le organizzazioni sinda-cali nell'ambito della procedura di licenzia-mento collettivo che interessa 1.426 lavora-tori in tutta Italia, che si riducono a 1.391 in forza della manca-ta chiusura di Cesano Boscone.

    L' azienda ha mante-nuto il muro di gomma difronte alle pressanti richieste del sindacato di utilizzare i contratti di solidariet in luo-go dei licenziamenti; l'unica apertura che stata data da parte dell'azienda la condi-visione di una mobilit condivisa su base vo-lontaria ed incentivata, ma senza dare indica-

    zioni se detta mobilit si esaurisce solo con l'adesione volontaria, o se conclusa questa fase, l'azienda proce-der secondo i criteri di legge a redarre la graduatoria per com-pletare i licenziamenti programmati in proce-dura.I sindacati hanno po-sto un netto rifiuto ad un simile avallo, che si

    trasformerebbe in una macelleria sociale, che tra l'altro, colpirebbe unicamente gli addet-ti vendita di livello 4 e 5 (i lavoratori che in maggioranza sono part- time) salvaguar-dando le figure apicali.Le parti hanno quin-di concordato di rin-contrarsi il prossimo incontro al 10 giugno 2015, a ridosso dei

    fatidici 45 giorni a di-sposizione delle parti per cercare di trovare una soluzione in sede sindacale.Dichiarazione di Ste-fano Gugliotta segr. Gen Filcams CGIL Siracusa: Assisten-do a questa infinita discussione tra le or-ganizzazioni sindacali e Auchan, si delinea sempre di pi la stru-

    mentalit di questa procedura di licenzia-mento aperta da Au-chan che persegue ben altri obiettivi; l'azienda sotto il ricatto sociale di oltre 1.400 licen-ziamenti, vuole incas-sare solo un risparmio in termini di costo del lavoro, da ottenere at-traverso l'applicazione delle deroghe al con-tratto 2011, contratto che a suo tempo non fu firmato dalla Filcams CGIL . Il mandante potrebbe essere Feder-distribuzione ( asso-ciazione datoriale del-la grande distribuzione ) che sta utilizzando Auchan come testa d'a-riete per riportare nel CCNL ogni sconto che si otterrebbe nell'ambi-to del costo del lavoro. la cartina al tornasole di questa realt, risie-de nell'insistenza con cui Auchan continua a chiedere in presenza di accordi in tal senso che agevolano la con-correnza a danno di Auchan, frutto anche di accordi locali, che andrebbero in questo caso immediatamente disdettati (da parte di chi li ha sottoscritti... ) per togliere ogni alibi ad Auchan e ritirare la procedura di licenzia-mento.

    Vertenzaauchan

    Tutto ancorain alto mare

    Alla parrocchiadi Mazzarronasi celebrala Pentecoste

    nuovo conFRonTo con LAzienDA

    culTo Si svolge oggi presso il salone della parrocchia San Corrado Confalo-nieri di Siracusa nel quartiere della Mazzarrona la convocazione di Pen-tecoste organizzata dal movimento Rinnovamento dello Spirito della Diocesi di Siracusa. Dopo la preghiera comunitaria carismatica prevista per le 9,30 vi sar lintervento di Sebastia-

    no Fascetta, ex coordinatore regionale del Rinnovamento dello Spirito. Nel pomeriggio, interamente dedicato alla preghiera, sono in programma il Roveto ardente (h 15,30) e a seguire (h16,30) la celebrazione eucaristica. Allincontro parteciperanno tutti i gruppi della provincia di Siracusa del Rinnovamento dello Spirito, una

    grande forza al servizio dellannuncio del Vangelo nella gioia dello Spirito , come ha definito il movimento papa Francesco nel discorso tenuto l1 giu-gno dello scorso anno partecipando alla 37 Convocazione nazionale che si tenuta al Foro Italico a Roma (si replica questanno il 3 e 4 luglio sempre a Roma.

    In foto, i dipendenti dellAuchan.

    Continua il tira e molla fra lam-ministrazione comunale e la societ di calcio Citt di Siracusa. Stavolta a intervenire sulla questione stadio lassessore alle Politiche sportive, Pierpaolo Coppa, sui rapporti con Citt di Siracusa e gestione dello stadio Nicola De Simone.Con riferimento alle richieste del Citt di Siracusa sullo stadio, giu-sto ribadire che l'incontro al quale il signor Albergamo non ha inteso par-tecipare aveva ad oggetto proprio le questioni riguardanti l'impianto. Non mi interessano le polemiche, ma oc-corre chiarezza. Il futuro non si pro-gramma sui giornali ma confrontan-dosi direttamente con chi ha l'onere

    di amministrare i beni pubblici nellin-teresse della collettivit.A tale impegno non mi sono mai sot-tratto e sono pronto a incontrare subito la dirigenza della societ, ma deve es-sere chiaro che il confronto non cer-tamente mancato per colpa dell'Ammi-nistrazione. Rimane, tuttavia, ancora da comprendere perch la societ non ha curato la manutenzione del manto erbo-so dopo la promozione in serie D.Per quanto riguarda la volont manife-stata di rilasciare l'impianto la prossima settimana, rientra nellautonomia delle scelte societarie e la dirigenza se ne as-sumer la responsabilit, fermo restan-do che la convenzione scade nel mese di luglio. Quanto ai nominativi degli

    Vicenda stadiocoppa: Pronti

    al confrontoimprenditore interessati, normale che chiunque intenda avviare una trattativa con lattuale societ interloquisca anche con gli amministratori comunali verifi-candone la disponibilit e le garanzie relative allimpianto, esattamente come il sig. Albergamo ha fatto.Ripeto - conclude lassessore Coppa - la verit dei fatti alla base di qualsiasi rapporto con lAmministrazione e con la citt. Il Club Azzurro Nicola De Simone e il gruppo Veterani, chie-dono che la dirigenza dellA. S. D. Citt di Siracusa e lamministrazione comu-nale cittadina, concordino un incontro pubblico in presenza della tifoseria da svolgersi entro e non oltre sabato 30 maggio 2015 allo Stadio.

    laSSeSSore rePlica ad albergaMo

    24 MAggio 2015, DoMenicA Sicilia 3 cronaca dI sIracusa

    Il teatro comunale aprealle visite dei turisti

    EditorialE. lannuncio del vice Sindaco franceSco italia

    In foto, il teatro comunale di Siracusa.

    Domattina alle ore 10,30 sar presentato, nel corso di una con-ferenza stampa che si terr nella sala Archimede di piazza Minerva 5, il programma della seconda edizione del Decoro day della citt.Alla conferenza stampa parteciperanno: il sindaco, Giancarlo Garozzo, l'assessore al Decoro, Valeria Troia, lassessore al Ver-

    si resenta domattinail decoro day

    de pubblico, Teresa Gasbarro, e il fun-zionario incaricato del servizio Giuseppe Prestifilippo.Il Decoro day della citt si svolger venerd, 29 maggio, dalle 8.30 alle 20.30 alla Mazzarrona.

    Consegnati in una cerimonia che si tenuta al Club ERA partire da luned prossimo sar pubblicato l'avvi-so per la presentazione dei progetti di assistenza perso-nalizzata destinati alle persone con disabilit gravissi-ma. L'avviso rester affisso per 20 giorni e riguarder gli 11 comuni del Distretto socio-sanitario 48 formato da: Siracusa (capofila), Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Floridia, Priolo, Palazzolo, So-larino e Sortino. I progetti sono finanziati con il Fon-do per la non-autosufficienza e sono destinati a chi necessit a domicilio di un'assistenza continuativa e monitoraggio di carattere socio-sanitario nelle 24 ore. Rientrano nell'avviso i soggetti: in condizione di dipen-denza vitale; con malattia cronica irreversibile o con

    avviso per i progetti destinati a persone con disabilit gravissima

    demenza terminale e incapaci di comunicare costretti a let-to o in carrozzina; in stato vegetativo o in coma; con malat-tia neuro-muscolare e dipendenza ventilatoria per almeno 8 ore; che necessitano di ventilazione meccanica invasiva; con malattia organica cronica irreversibile associata a di-sturbi di comportamento. I richiedenti, familiare o tutore del malato, dovranno presentare un progetto di assistenza personalizzata, della durata d 12 mesi, agli Uffici politiche sociali del distretto, secondo la residenza del malato. L'as-sistenza pu avvenire in forma diretta o indiretta e l'aiuto economico coprir le spese per il personale utilizzato. Le domande devono essere corredate da certificato medico, codice fiscale e documento di riconoscimento; successiva-mente si proceder alla valutazione delle condizioni.

    Scattano da doMani i terMini che riguardano undici coMuni

    di Giuseppe BiancaLa prima settimana delle rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa si conclude con numeri di presenze di spettatori imponente ed importante. Non v dubbio che gli spettacoli classici rappre-sentano il momento pi alto dellintrattenimento rivolto ai turisti e anche ai visitatori della nostra citt, oltre che per i siracusani.Ma da soli non basta-no per dare una sferzata alleconomia turistica del-la citt, che vive di riflesso sui beni culturali, sul mare ma che ha bisogno di altri appuntamenti di cartello per intrattenere i turisti an-che oltre le visite ai siti ar-cheologici, ai monumenti. In tale direzione si sta muovendo la macchina organizzativa, con il fe-stival internazionale della lirica, in programma anche questanno in luglio sem-pre al teatro greco. E sem-pre verso la met di luglio

    previsto, invece, lesibi-zione a Siracusa dellEtoi-le di Paris. Tra le iniziati-ve che lamministrazione comunale intende avvia-re, lapertura a partire dal mese di giugno prossimo dei battenti del teatro co-munale di Ortigia. Lo storico teatro siracusano, chiuso ormai da decenni e da poco tempo restaurato

    ma non del tutto comple-tato, sar aperto alle visite dei turisti e dei siracusani. Un momento di particolare emozione per i siracusani di qualche generazione fa, che hanno visto e hanno vissuto il teatro massimo, mentre sar una novit as-soluta per le nuove gene-razioni che quel teatro non lo hanno mai visto se non

    nelle rare occasioni in cui stato possibile visitarlo e neanche nel pieno della sua forma, visto che erano in corso i lavori. Nessuno spettacolo sar messo in scena, e non lo potrebbe essere, finch non com-pleteranno lintervento allimpianto antincendio. Nessuna inaugurazione, quindi, e nessuno spettaco-

    lo in programma, soltanto lapertura del sito che as-surto a simbolo delle opere pubbliche incomplete della nostra citt.La conferma giunge dal vice sindaco Francesco Ita-lia, che proprio nei giorni scorsi ha partecipato alla riunione della consulta speciale per la tassa di sog-giorno. Una seduta che si imperniata sugli obiettivi da raggiungere con la tas-sa di soggiorno a un anno dalla sua introduzione, A parte le polemiche per il fatto che molti albergatori hanno incassato la tassa dai turisti ma non lhanno ver-sata nelle casse comunali, la tassa di scopo ha per-messo fino ad oggi di riatti-vare il servizio go-bike, di garantire le navette in tutta la citt. Lobiettivo anche quello di tenere alcuni siti archeologici e monumen-ti aperti anche negli orari serali, quando il turista, evitando le ore di grande afa, pu gustare al meglio la visita a musei e ad altri luoghi dove si trasuda sto-ria. Le mete che sono state indicate sono quelle di villa Reimann con il suo giardi-no, la latomia dei Cappuc-cini, quelle del Paradiso, lArtemision.Bisogna anche lavorare per migliorare le infra-strutture al servizio del tu-rismo. Pensiamo al porto turistico, mentre si stanno completando i lavori per il consolidamento delle ban-chine del porto grande. Bi-sogna recuperare il terreno perduto nel settore dei tra-sporti, tanto per comincia-re da quello ferrato, dove Siracusa presenta delle falle importanti. Insomma, c tanto ancora da fare e loccasione non va sciupa-ta.

  • Tradito dallimpazienza Dario Genovese ha voluto ricordare Aldo Moro a 38 anni dalla sua uccisione.Non sarebbe toccato a lui che allepoca era un ra-gazzo; sarebbe stato com-pito di uomini della mia generazione, quindi mio personale o di un Nitto Brancato,o di un Aldo Sal-vo, o di un Pippo Gianni che allora eravamo in pri-ma fila quale classe diri-gente della D.C. Lha fatto lui; vuol dire che ha avuto buona scuo-la ed ha senso della storia della nostra Repubblica.Dario lha fatto alla gran-de, facendo venire per ricordare il rapimento di Aldo Moro il senato-re Miguel Gotor - credo del PD che e professo-re di storia moderna alla Sapienza che per quasi due ore ha parlato nellau-la magna del Gargallo (nuova anonima sede) alla

    luccisione di Moroun forte monitoper la repubblica

    TAccuinocronaca dI sIracusa 4 Sicilia 24 MAggio 2015, DoMenicA

    perch si inizi il processo della sua canonizzazione; quindi abbiamo un primo punto fermo: era un cat-tolico. E luomo che im-pose alla DC due grandi scelte, il primo passo fu lapertura al PSI di Nenni; la seconda quella coeva al suo rapimento e morte lapertura al PCI .Fu lintuizione di un cat-tolico che volle include-re nel grande alveo della democrazia masse operaie che fino allora avevano avuto come punto di rife-rimento lo stato assoluti-sta dei regimi comunisti.Aldo Moro stato uno dei pochi veri statisti dellIta-lia repubblicana; non ne possiamo vantare molti ;si possono contare sulle dita di una mano De Gasperi, Fanfani, Moro e forse ag-giungerei anche il nostro Mario Scelba. Dopo di loro una lunga notte.

    Titta Rizza

    Fallimento del Gruppo sarplast spacondannato limprenditore PrestigiacomoIl Tribunale penale di Siracusa ha inflitto allimprenditore Giuseppe Prestigiacomo la condanna a quattro anni di reclusione, tre dei quali coperti da indulto, nellam-bito della vicenda legata al fallimento del Gruppo Sarplast Spa, societ per azioni con sede a Priolo Gargallo, dichiarata fal-lita nel marzo del 1997. La sentenza stata emessa dal Tribunale penale di Siracusa a conclusione del processo che ha visto im-putate, a vario titolo, altre undici persone tra ex componenti del consiglio di ammi-nistrazione e dirigenti. Tra gli altri, i giudi-ci hanno irrogato la condanna a 3 anni di reclusione (pena completamente indultata) anche a carico di Francesco e Giuseppe Gotti, mentre stato assolto Sebastiano Cavaliere, difeso dallavvocato Domenico Mignosa.La vicenda della Sarplast emersa a segui-to dellinchiesta coordinata dallallora pro-curatore capo Roberto Campisi, culminata il 17 aprile 2002 con ladozione da parte del Gip del Tribunale di Siracusa delle mi-sure cautelari personali nei confronti di sei

    il tribunale di SiracuSa ha inflitto 4 anni (tre dei quali coPerti da indulto)

    ex amministratori della societ ipotizzando i reati di bancarotta fraudolenta, patrimo-niale, documentale e preferenziale. A di-stanza di oltre diciotto anni dalla dichiara-zione di fallimento della Gruppo Sarplast s.p.a., societ di cui detenevo appena il 6,3% del capitale sociale- spiega limpren-

    ditore Prestigiacomo - quota assolutamente insufficiente ad incidere nelle decisioni del-la maggioranza, sono stato condannato, in primo grado, per presunti fatti di bancarotta riguardanti la propriet della quota di con-trollo della societ Ved s.r.l. e la gestione del suo stabilimento industriale e successi-vamente, per aver assicurato, in attesa dei provvedimenti del Tribunale fallimentare, la continuit della gestione dello stabilimento di contrada Bondif Priolo che occupava cir-ca 200 dipendenti. In attesa di leggere le motivazioni della sentenza conclude Prestigiacomo - prean-nunzio, sin dora, limpugnazione dinanzi la Corte dAppello e rivendico ancora una vol-ta, come ho sempre fatto in questi diciotto anni, la mia perfetta buona fede nellassicu-rare, con le mie trasparenti azioni dellepo-ca, la salvaguardia di oltre duecento posti di lavoro, azione che mi viene contestata e di cui, in tutta coscienza, mi sento orgoglioso come sono orgoglioso dei 60 anni di attivi-t imprenditoriale svolti nel siracusano con onesta e correttezza.

    24 MAggio 2015, DoMenicA Sicilia 5 cronaca dI sIracusa

    La sezione locale di Sinistra Ecologia Libert di Floridia, anche per il prossimo sabato 30 maggio, sempre a Floridia in piazza Nassirya dove ogni sabato viene svolta la fiera del paese, ha dato il via alla raccolta di adesioni a sostegno del Reddito di Dignit. Alla presenza del Segretario Provinciale Vincenzo Vitale stato un momento, uno dei tanti, in cui il Circolo parla direttamente con la cittadinanza, spiegando anche, per chi non ne fosse a conoscenza, quali siano le

    reddito di dignit: petizionefinalit di tale attivit. Il Segretario ricorda che insieme al PCdI stata presentata la richiesta al Comune di Siracusa affinch anche il Con-siglio Comunale di Siracusa possa aderire alla campagna lanciata dallAssociazione Libera. I rappresentanti di SEL Floridia Silvio Grillo ed Emilio Rizzo, ribadiscono che, sulla scia di quanto fatto a Siracusa, anche al Comune di Floridia stata presentata la stessa richiesta affinch ogni Amministrazione faccia un passo importante verso questo strumento.

    a floridia raccolta di firMe Sabato ProSSiMo

    operaiotravoltoda rotoballa

    LinciDenTe AvvenuTo neLLe cAMPAgne Di cAnicATTinifieno, mentre stava procedendo a scaricarla da un camion in una azienda zootecnica della zona che le aveva ordinate.Soccorso, per luomo purtroppo non c stato nulla da fare, tant che dopo lintervento del magistrato di turno, ne stato disposto il tra-sferimento nella camera mortuaria del cimitero di Canicattini Bagni, dove questa mattina stata effettuata, da parte del medico legale, lispezione cadaverica che non ha lasciato alcun dubbio sul decesso. La salma stata infatti gi stata consegnata ai familiari senza bisogno dellesame autoptico., rifiutandosi anche di mostrare i propri documenti.

    Tragico incidente sul lavoro nella serata di ieri nelle campagne attorno a Canicattini Bagni, in contrada S. Alfano, ma in territorio di Noto.Da quanto si appreso, un uomo di 59 anni di Gela stato travolto e schiacciato, per cause in corso di accertamento, da una rotoballa di

    presenza di tanti studenti.Il senatore Gotor ha rico-struito attimo paer attimo i 45 giorni del sequestro di Aldo Moro ; ha inter-pretato una per una le let-tere che dal luogo ove era tenuto prigioniero Moro inviava ai familiari e ai pezzi grossi della DC.Ma quel che pi ci deve riguardare la prospetti-va nuova che ci ha offerto per interpretare la intera vicenda del rapimento e della uccisione dell uomo che era uno dei punti car-dini su cui si fondava la Prima Repubblica italia-na.Dallinsieme dei partico-lari che ha scoperto; dai nessi che ha saputo inter-pretare con sapienza da grande storico ma anche con fiuto da poliziotto, emersa una pagina della nostra storia che va sa-puta leggere per saperci muovere oggi nella Terza

    Repubblica, se vero che e iniziata con lavvento di Renzi.E fatto di grande inquie-tudine che 38 anni fa grandi leve della macchi-na della Repubblica erano nella mani della masso-neria: erano massoni di Licio Gelli uomini come il responsabile dei servizi segreti ,o uomini del no-stro Stato Maggiore o de-gli alti gradi della Polizia.Questa acclarata circo-stanza fa nascere il sospet-to se la mancata scoperta del covo delle brigate ros-se ,fu voluta insipienza o scarsa e pessima attivit investigativa di servizi se-greti e della polizia.E altro sospettoso corol-lario al primo e sui mo-tivi per i quali gli uomini dellapparato, scelsero di abbandonare al suo desti-no di morte Aldo Moro.Doverosa fu la scelta della classe politica di non ce-

    dere ai ricatti delle brigate rosse; quella degli alti gra-di della macchina statale fu invece una scelta di co-modo e di utilit nella tu-tela di interessi che ancora oggi sono occulti. Sono inquietanti interro-gativi che si deve porre ogni uomo che oggi go-verna sia a livello nazio-nale che europeo: ancor oggi ci sono delle forze occulte pi potenti degli uomini di governo demo-craticamente eletti?Lasciamo stare lattuali-t della vicenda di Aldo Moro,per tornare al perso-naggio Aldo Moro.Voglio soffermarmi su due profili delluomo Aldo Moro che non possono essere esaminati disgiun-tamente perch in caso contrario ci sfuggirebbe di comprenderne lalta statura. E di meno di un mese fa che la Santa Sede ha dato autorizzazione

    Con ramazza e paletta hanno dato vita ieri matti-na a unattivit di pulizia straordinaria del cimitero di Siracusa. Liniziati-va ha preso il nome di Clean day ed stata pro-grammata dal comitato Gli Angeli, da un anno ormai in prima in ammi-nistrazione comunale a rendere decoroso lintero campo santo. Decine di cittadini volontari si sono dati un gran daffare per la pulizia straordinaria allinterno del Cimitero di Siracusa. Gli associati hanno rac-colto nei giorni scorsi quanto serviva per potere recuperare scope, palet-te, sacchi e quantaltro servito a ripulire terreni, aiuole, percorsi, tombe. In quattro ore sono sta-ti raccolti diversi sacchi dimmondizia anche con la piena collaborazione degli operatori ecologici. Motore delliniziativa e anima del Comitato Giacinto Avola, il quale si dice soddisfatto per la risposta che i volontari hanno dato ieri matti-na rispondendo presenti allappello del comitato stesso: E una giornata di volontariato che si svol-ta interamente allinterno della struttura cimiteriale - ha commentato Avola - Volontariato con tema:

    ramazze e guantiVolontari pulisconoil campo santo

    iniziATivA DeL coMiTATo gLi AngeLi per richiamare lattenzio-ne della citt e dellam-ministrazione su un luo-go sacro e della memoria.Purtroppo il vizio del-la mistificazione di ogni evento, che nulla dovreb-be avere a che fare con la battaglia politica, duro da morire. Una bellissi-ma iniziativa di volontari che hanno offerto il loro tempo e la loro opera per dare un segnale di partecipazione alla cura dei beni pubblici, in que-sto caso il cimitero, non pu e non deve diventa-re strumento di battaglia politica.Proprio per evitare stru-mentalizzazioni e di ap-profittare di una facile vetrina, l'Amministrazio-ne e chi la rappresenta, doverosamente, ha dato spazio solo a chi ha orga-nizzato levento.Tuttavia - ha conclu-so lassessore Coppa - a causa dei commenti inopportuni di qualcu-no doveroso precisare che la lodevole iniziativa "Clean day" del comitato di Siracusa "Gli Angeli" stata supportata sotto il profilo organizzativo dall'Amministrazione e dall'impresa che gestisce il servizio, fermo restan-do che il merito delle-vento esclusivamente del comitato.

    In foto, liniziativa del Clean day.pulizia, per lanciare lin-put sia alla societ civile che allamministrazione, che allIgm, per curare di pi quel luogo sacro dove noi abbiamo i no-stri cari da visitare fosse solo per deporre un fiore. In ogni caso noi siamo autosufficienti, ci siamo autofinanziati, con piccoli

    contributi da parte dei vo-lontari continua Giacin-to Avola - delle agenzie di pompe funebri, dei fiorai, i quali hanno messo a di-sposizione degli addobbi floreali, e la cosa ci ha dato molta soddisfazione in modo che i volontari hanno potuto mettere un fiore fresco nelle tombe

    di quelli in cui o non ve nerano o erano secchi.Sul Clean day tenuto ieri mattina dai volontari al cimitero, lassessore Coppa ha rilasciato la se-guente dichiarazione.Ringrazio il comitato di Siracusa Gli Angeli che ha voluto organizza-re levento Clean day

  • A distanza di ventitre anni dalla strage di Capaci si sono molti-plicate le proposte da parte del-le associazioni per mobilitare la societ civile a partecipare alle iniziative di ricordo. Tra queste, quella di ridipingere la scritta No mafia sulla casina da cui stato azionato l'esplosivo della strage di Capaci. A promuovere l'evento, a cui hanno aderito diverse associa-zioni, stato il comitato Addiopiz-zo, Addiopizzo Travel e l'Istituto comprensivo Biagio Siciliano di Capaci. L'appuntamento, venerd a Capaci, ai piedi dell'autostrada, da dove partito il corteo diretto

    Count down per i rconoscimenti del-la Confesercenti in favore di pensionati del commercio, turismo ed artigianato e dei dipendenti ed attivit che si sono di-stinti per professionalit, cortesia, e nei cibi della tradizione. Liniziativa in programma domenica 31 maggio pres-so il salone della Camera di Commercio di Siracusa e rientra nellambito della ventesima edizione del pre- mio Gran-de accoglienza. Protagonisti saranno venti pensionati a cui saranno conferiti cinque Leoni doro e quindici Leo-ni dargento. Alliniziativa collaborano lAccademia italiana della cucina, con il delegato Angelo Tamburini ed il consor-zio di prodotti tipici Siragolosie, retto da Giuseppe Vasquez. Cureranno lorganizzazione Asso Artisti

    diretta da Veronica Vasquez e Siracusa Incoming presieduta da Silvia Marghe-rita. uniniziativa voluta - ha detto Lin-guanti - per celebrare lattivit e la funzio-ne sociale che la categoria dei pensionati di Confesercenti ha avuto per la crescita della citt e del suo tessuto economico. Unopportunit - secondo Vanessa Va-squez -, per poter apprezzare un trio molto noto in ambito regionale e nazionale. Le altre sezioni premiate saranno: Profes-sionalit e cortesia con due dipendenti di aziende, Servire siciliano riservata ad un addetto alla somministrazione nei bar e nella terza sezione verr consegnato un riconosci- mento ad un ristorante che nel men as- sicuri il migliore rapporto qualit e prezzo e le eccellenze.

    ricordataa siracusa la strage di capaci

    all'iStituto Juvara Stato Proiettato un filM docuMentario. PiantuMato un albero PreSSo il tribunale

    In foto, la proiezione del film documentario allo Juvara di Siracusa.

    confesercenti e i leoni doro ai pensionatiSi Svolger doMenica ProSSiMa la ceriMonia di conSegna dei PreMi ai PenSionati Pi lodevoli

    alla casina, diventata negli anni una tappa dei tour antimafia di Addiopizzo Travel. Come ogni anno dal 2002, infatti, il 23 mag-gio segna la tappa conclusiva dei percorsi di legalit portati avanti dalle scuole, in memoria del giu-dice Falcone e della moglie Fran-cesca Morvillo, del magistrato Paolo Borsellino e degli agenti di scorta Rocco Dicillo, Vito Schi-fani, Antonio Montinaro, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano. Al posto delle due navi della legalit c' stato un collegamento, curato dalla Rai,

    tra la piazza di Palermo e altre sei piazze d'Italia (Milano, Gattatico, Firenze, Napoli, Rosarno, Corle-one) per rendere pi capillare la partecipazione degli studenti sul territorio - dicono dalla fondazione Falcone - contro l'espansione del-le mafie prevista da Sciascia con la linea della palma. L'evento, intitolato No mafia, coloriamo i nostri sogni, ha raccolto sulla pa-gina Facebook dedicata oltre 500 adesioni.A Siracusa ieri mattina stato pro-iettato nellaula magna dellistitu-to Filippo Juvara di viale San-ta Panagia un film documentario

    sulla strade di Capaci. Levento si inserisce tra le iniziative per dif-fondere la cultura della legalit tra i giovani promosse dalla scuola in occasione del ventitreesimo anni-versario della strage di Capaci che vide coinvolti Giovanni Falcone e la sua scorta. Infine a Siracusa l'associazione culturale 100 Passi", ha ricordato ieri pomeriggio la strage di Capaci attraverso la piantumazione di un "albero amico", alla memoria di Giovanni Falcone. Il sit-in stato organizzato in viale Santa Panagia, presso la rotatoria antistante il Tribunale di Siracusa.

    In foto, Arturo Linguanti.

    E iniziata ieri la settimana nazionale del-la Sclerosi Multipla, lappuntamento con linformazione e la sensibilizzazione sul-

    settimana nazionale della sclerosi Multipla

    la Sezione aiSM di SiracuSa ha ProMoSSo un oPen dayla sclerosi multipla. Sotto lAlto Patronato del Presidente della Repubblica dal 23 al 31 maggio si terr il pi importante even-to di informazione e di sensibilizzazione dedicato alla sclerosi multipla, che lAsso-ciazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione organizzano e promuovono in tutta Italia. La sezione AISM di Siracusa ha promosso un "Open Day": la sede di via Necropoli del Fusco 7 sar aperta tutto il giorno, dalle

    9 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. I volontari presenti saranno disponibili per informare sulla malattia e far conoscere l'associazio-ne. La sclerosi multipla una delle principali cause di disabilit tra i giovani, la malat-tia colpisce infatti un giovane tra i 20 e i 40 anni ogni quattro ore. L'AISM da oltre 45 anni l'associazione delle persone con sclerosi multipla e rappresenta un concre-to punto di riferimento per le oltre 75 mila persone con sm, per i loro familiari e per gli operatori sanitari e sociali.

    cronaca dI sIracusa 6 Sicilia 24 MAggio 2015, DoMenicA

    Estorsionea panificio2 imputatiammessiallabbreviatoSono stati ammessi al rito abbreviato i due presunti autori di unestorsione ai danni dei titolari di un panificio, sito in viale Zec-chino a Siracusa. Davide Pincio, ritenuto affilia-to al clan Santa Panagia, e Mau-rizio Bianchini, dovranno compa-rire il 30 giugno prossimo dinanzi al Giudice delle indagini prelimi-nari del Tribu-nale di Catania, Flavia Panzano.E stata, quindi, accolta la richie-sta avanzata dai legali difensori, avvocati Junio Celesti e Salva-tore Leotta, di ricorrere al rito alternativo per chiudere la parti-ta con la giustizia.Rappresentante della pubbli-ca accusa sar il Pm Andrea Ursino, sostituto procuratore alla Procura Distret-tuale Antimafia di Catania, che, a conclusione delle indagini preli-minari, di fronte alla confessione resa da Pincio e alle dichiarazio-ni delle vittime dell'estorsione sul conto di Bianchi-ni, aveva chiesto chiesto il giudizio immediato per i due siracusani. Sulla vicenda, infatti, sono divergenti le posizioni dei due imputati. Secon-do la tesi dell'ac-cusa, il Bianchini avrebbe svolto il ruolo dellamico buono, facendo da tramite.tra le vittime

    24 MAggio 2015, DoMenicA Sicilia 7 cronaca dI sIracusa

    Trasportava in autoun chilo di cocaina

    in manette finito un catanese, acciuffato dai poliziotti della squadra mobile che lo hanno segui-to al suo arri-vo a Siracusa

    Tradito dallimpa-zienza con cui at-tendeva la persona a cui cedere lingente quantitativo di dro-ga che trasportava in auto. Prima del destinatario, per, sono arrivati i poli-ziotti della squadra mobile della Que-stura di Siracusa, che stavano gi pe-dinando il presunto corriere, arrestato nella flagranza del reato di detenzione di sostanze stupefa-centi.

    Le manette sono scattate ai polsi del catanese Francesco Troina di 44 anni, con precedenti di polizia anche spe-cifici. Loperazio-ne scattata nella serata, quando una pattuglia della squa-dra mobile, in servi-zio di controllo del territorio, ha inter-cettato una vettura guidata da un uomo, appena uscita dallo svincolo autostra-dale Siracusa Nord. Gli investigatori

    hanno subito accer-tato che lautomobi-le su cui viaggiava il catanese era stata presa a noleggio. Lo hanno seguito fino a quando luomo si fermato nellam-pio parcheggio del centro commerciale non lontano dallo svincolo. Troina, in-consapevole di esse-re pedinato, sceso dallauto e ha con-tinuato a guardare la vetrina di un ne-gozio di elettrodo-mestici, fingendo di

    mostrarsi interessa-to ai prodotti espo-sti. Latteggiamento assunto dalluomo, ha insospettito gli investigatori, i qua-li hanno deciso di passare allazione. Sono scesi dalla vettura di servizio e hanno chiesto a Troina di esibire i documenti perso-nali. Il successivo controllo e il ner-vosismo tradito dallindagato, han-no spinto i poliziotti a eseguire la perqui-

    sizione dellauto. Dentro al vano por-taoggetti, gli inve-stigatori hanno rin-venuto e sequestrato un pacchetto di cel-lophane contenente complessivamente un chilo di cocai-na dalla cui vendita avrebbe potuto rica-vare centinaia di mi-gliaia di euro. Fran-cesco Troina stato associato al carcere di Cavadonna, in attesa di comparire dinanzi al Gip del Tribunale.

    A fianco, Francesco Troina.

    Progetto Polymedaal rush conclusivo

    Marted incontro a SiracuSa

    Il Progetto Polymeda per la cooperazione transfronta-liera con la Tunisia giunge al rush finale: la delegazione dellUtica di Ariana (Tunisi) partner del progetto, sar a Siracusa marted 26 maggio, su invito del Capofila, la ex Provincia Regionale di Siracusa, oggi Libero Consorzio Comunale, per incontrare gli altri partner: Confindustria Siracusa e CNR di Catania per un bilancio finale delle attivit svolte e per concretizzare gli accordi di parte-nariato gi sottoscritti a Tunisi. Allincontro prender parte lAutorit di Gestione della Regione Siciliana.Una rappresentanza di imprenditori tunisini, infatti, sar a Siracusa insieme alla delegazione Istituzionale dellUtica di Ariana (la Camera di Commercio di Tuni-si) per incontrare gli imprenditori siracusani nella sede di Confindustria Siracusa.Nel corso della mattina, a partire dalle ore 9,00, il semi-nario vedr gli interventi dei partner che illustreranno i risultati ottenuti dal Progetto Polymeda e le ricadute future attese. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15,00,

    si svolgeranno gli incontri b2b tra imprenditori. In-terverranno, tra gli altri, il Commissario di Confindu-stria Siracusa Ivo Blandina, il Commissario del Libero Consorzio Comunale Giovanni Corso, il rappresentan-te dellAutorit di Gestione Congiunta della Regione Siciliana Rosario Sapienza, il Presidente dellUtica Moncef Ben Jemaa e il Direttore del Ministero dello sviluppo economico tunisino.

  • 24 MAggio 2015, DoMenicA Sicilia 9 socIET

    Polizia di stato la medaglia d'oro angela carinila dedicaa Falconee alla scortaDedico questo mio titolo al giudice Giovanni Falcone e ai poliziotti della sua scorta, morti nell'at-tentato di Capaci di cui oggi ricorre l'anniversario". Lo dice Angela Carini da Taipei, dove oggi ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati Mondiali femminili junior e youth di pu-gilato.La neo campiones-sa mondiale, che ha 17 anni, e' tesserata con le Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Sta-to, presso la sezione giovanile di Marcia-nise (Caserta). An-gela - che ha vinto il titolo nella catego-ria 64 kg youth - e' figlia di un apparte-nente alla Polizia di Stato, rimasto gra-vemente ferito in at-tivita' e ora non piu' in servizio."Ho sempre pen-sato alla vicinanza speciale di uomini straordinari della Polizia e dello Stato - ha aggiunto Ange-la - che hanno gui-dato le mie scelte. Sono una studentes-sa di liceo e non ero ancora nata quando c'e' stata la strage di Capaci ma quella tragedia e' viva nel-la mia memoria. Ho vinto il titolo nel-lo stesso giorno di Capaci, e' doveroso dedicarlo a quegli eroi. Il mio vuo-le essere anche un messaggio ai giova-ni come me".La finale del tito-lo mondiale e' stata seguita su maxi-schermo all'interno del liceo classico e scientifico "Quer-cia" di Marcianise frequentato da An-gela, davanti a una folla di studenti suoi colleghi.

    Il contributo dei siciliani alla liberazione al centro di convegno di studi dellanppia

    un convegno organizzato in occasione del 70 anniversario che si terr a Modica, Scicli e Siracusa dal 29 al 31 maggio

    Il contributo dei siciliani alla Li-berazione". il titolo di un con-vegno organizzato in occasione del 70 anniversario della Liberazione dalla Federazione dell'Associazione nazionale perse-guitati politici ita-liani antifascisti (ANPPIA) di Si-racusa-Ragusa, in collaborazione con la Federazione pro-vinciale dell'Asso-ciazione nazionale partigiani italiani (ANPI) di Ragusa, che si terr a Modi-ca, Scicli e Siracusa dal 29 al 31 mag-gio. Tre giornate di studi dedicate alla memoria dei tanti siciliani anti-fascisti, partigiani, internati militari e deportati nei campi di concentramento nazisti, per ricor-dare l'importante contributo dato dal-la Sicilia alla Resi-stenza e alla lotta per la Liberazione. La manifestazione si aprir a Modi-ca venerd 29 alle ore 16,30 a Borgo Don Chisciotte (lo-calit Bugilfezza, s.s. Modica-Ispica) dove si terr la pre-sentazione al pub-

    blico e alla stampa del convegno, con gli interventi di Orazio Crpino, se-gretario dell'ANP-PIA di Siracusa-Ragusa, di Renato Accorinti, sindaco di Messina, e alcu-ni dei relatori che prenderanno parte al convegno. Al convegno han-no aderito anche i sindaci di Pinerolo, Torino, Padova e Napoli che hanno fatto pervenire agli organizzatori i loro messaggi di testi-monianza dei tanti atti d'eroismo com-piuti dai siciliani

    sul fronte della resi-stenza e della guer-ra di liberazione dal nazifascismo. I lavori entreranno nel vivo sabato 30 dalle ore 9,30 nella Casa delle Culture in Corso Mazzini a Scicli con un ricco programma mattu-tino e pomeridia-no che prevede gli interventi di Maria Chiara Acciarini, vicepresidente na-zionale dell'Anpi; Giorgio Csole, giornalista, autore con la figlia Ceci-lia di una biografia di Giuseppe Motta, perseguitato poli-

    tico sotto il fasci-smo e sindaco di Augusta nel dopo-guerra; Maria Ma-lesani, scrittrice e saggista; Teodoro La Monica, respon-sabile provinciale dell'ANPI di Messi-na; Roman Herzog documenta r i s ta , autore di un audio-documentario sui campi fascisti in Africa; Graziano Motta, giornalista, autore del libro La Resistenza nella zona etnea: I Fat-ti di Pedara e Ma-scalucia nel 1943; Santina Sconza, re-sponsabile provin-

    ciale dell'ANPI di Catania; Giuseppe Lo Curzio, gi de-putato all'Assem-blea regionale e al Parlamento nazio-nale. Concluder Mario Tempesta, segretario generale dell'ANPPIA. Saranno ricorda-te, in particolare, le figure di parti-giani siciliani che contribuirono alla liberazione delle citt del nord, come Pompeo Colajanni (nome di battaglia "Barbato"), Vincen-zo Modica ("Petra-lia") Luigi Briganti ("Fortunello") e al-tri; ma anche antifa-scisti come il mes-sinese Francesco Lo Sardo; i catanesi Peppino Sapienza e Concetto Marche-si, rettore dell'uni-versit di Padova; l'archeologo sira-cusano Giuseppe Agnello; fino a Car-melo Salanitro e Graziella Giuffrida, l'uno morto in un lager nazista, l'altra assassinata a Geno-va dai tedeschi.Infine, domenica 31 alle ore 9,30 nel-la Sala Corrado Ventaglio in Viale Cadorna a Siracusa si terr la giornata conclusiva, con gli interventi di Ora-zio Carpino; Maria Grazia Casavola dell'Associazione nazionale ex in-ternati militari; gli storici Luigi Amato e Salvatore Santuc-cio (Universit di Reggio Calabria). Nel corso della ma-nifestazione Crpi-no far il punto sul concorso "Premio della Resistenza" -"Borse di studio dell'Antifascismo siciliano-Vittime della mafia e del terrorismo", riser-vato agli studen-ti delle Scuole di ogni ordine e grado delle province di Siracusa e Ragusa, che prevede l'asse-gnazione di 20 bor-se di studio e viaggi premio nei luoghi delle stragi nazifa-sciste o nelle isole di confino.

    TrIBunalE dI sIracusa ProSSiMa iNSErZioNE:27/05/2015Le VendiTe giUdiZiaRie

    Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranne il debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassi-stenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo si pagano i soli oneri fiscali (IVA o Imposta di Registro), con le agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricolo ecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o di mediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobile viene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc - dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giorni dallaggiudicazione definitiva. La trascrizione nei registri immobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche e i pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione. Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura cata-stale sono interamente a carico della procedura. Per gli immobili occupati dai debitori o senza titolo opponibile alla procedura del Giudice, ordina limmediata liberazione. Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e le-secuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni. Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a carico della procedura. le aSTe giUdiZiaRie saranno inserite dalla data di pubblicazione del ban-do fino alla data prevista per l'asta sul sito:

    www.astetribunale.com

    VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARICoME PartECiParE

    Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare in busta secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa data dellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzo offerto, quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessa procedura, linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolare corrispondente alla cauzione richiesta per il lotto di maggior valore, espressamente subordinato allefficacia delle offerte relative ai lotti, la cui gara si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita. Nella domanda lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per le societ), il proprio cod. fiscale, se intende avvalersi dellagevolazione fiscale per la 1 casa e, nel caso in cui sia coniugato, se si trova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente (che consenta allo stesso lidentificazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nome del giudice senza nessuna altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima di fare lofferta leggere la perizia e lordinanza del giudice. A chi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole in calce ad ogni annuncio dopo lindicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale allufficio Vendite Immobiliari. Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce allannuncio; se non indicati inviare richiesta per la visita dellimmobile allufficio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - Ufficio Vendite Immobiliari - Viale Santa Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome e recapito tel. Lufficio comunicher la richiesta allAvvocato ceditore affinch presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode. La partecipazione allincanto disposta dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicit sul quotidiano di Siracusa Libert. Le vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunale di competenza; o, su delega di questultimo, da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.

    inSeRZioni gRaTUiTecaSeVacanZe

    comPRo/Vendofontane bianche vendesi villetta appe-na ristrutturata a pochi passi dal mare, ben rifinita. classe energe-tica g Tel. 095/7834932 - 347/7301873fontane bianche adiacenze tortuga, 250 mt dal mare, vendesi, villa rifinitissima su 700 mq di terreno con salone, 3 camere da letto, cucina + cucina rustica esterna completa + lavande-ria. Termocondizionata. classe energetica g Tel. 335/7365690fontane bianche a 150mt dal mare villa sin-gola arredata di 110mq + 450mq c/a di giardino. ingresso, sogg., cucina con penisola in muratu-ra, disimp. per accedere alle 2 c. letto di cui una con bagno in camera, ca-mera adibita a studio o 3 c. letto, bagno generale, climatizzata. veranda, prato inglese, terrazzo, parcheggio custodito e 230.000. c.e. b tel. 348/8703391ogninA a 150mt dal mare, 1100mq di terre-no, due starde, vendesi struttura su 3 livelli, 90mq c/a ciascuno. one-ri assolti. Divisibile bifa-miliari Tel. 338/7581571

    oLTRe RegionereSidence in Sila vi-cinanze lago Ampollino, 80 mq con 6 posti letto, 2 bagni, ben arredato con tutti i comfort, 60 mq di giardino, vendesi e 50.000 oppure accet-tasi permuta a Siracusa. classe energetica g Tel. 0931/715132 - 389/1107920

    mULTiPRoPRieTa'venezia zona P.zza S. Marco affittasi solo dal 13 Agosto al 20 Agosto app.to 4 posti letto ele-

    gante e ben rifinito tutti i comfort con condizio-natori d'aria. e 500 Tel. 346/8061697

    tErrENiAFFiTTo terreno di 3500mq recintato, situa-to su un punto strategico. Adetto per qualsiasi attivit commerciale Tel. 330/847391TeRReno mq 18.000, c.da cugni (km 4 da cassibile), 3 lotti, a corpo, favolosa posizio-ne panoramica, prezzo affare, vendesi a prezzo ribassato ulteriormen-te Tel. 0931/36514 - 333/9590258vendeSi terreno agri-colo c.da Puzzoni (zona floridia)di c/a 6000 mq, con alberi di olive e carrube e 20.000 tratt Tel. 0931/746009 - 0931/490659vendeSi n 2 caseggia-ti rustici (c/a 500 mq) da ristrutturare con terreno 18 ettari, con trivella, sito in tenere di noto c.da cavasecca, adatto per agriturismo a 6 km da cassibile, a 10 mi-nuti dal mare (fontane bianche), a 20 minuti da alta collina (700 mt Palazzolo acreide). ven-desi anche parzialmente Tel. 0931/782848 no perditempo solo refe-renziativendeSi appezza-mento di terreno di c/a 500 mq, zona villaggio Miano, con progetto approvato per una co-struzione di c/a 140 mq. occasione da non perdere e 75.000 + oneri Tel. 339/2067818vendeSi terreno edi-ficabile recintato, zona Fanusa, mq 972, via olivieri vicinanze hotel. chiamare ore negozio escluso mercoled Tel. 0931/759065vendeSi terreno pressi fontane bianche, vicino

    al mare e a pochi passi dallingresso di cassi-bile. Prezzo affare Tel. 340/0750122

    cAnicATTinivendeSi 10.000 mq di terreno agricolo, vicino canicattini bagni, con 80 mq caseggiato da ristrutturare, prezzo e 22.000 Telefonare per info 334/9280779

    FLoRiDiAc.da Monasteri di So-pra, vendesi giovane agrumeto pianeggiante, due lotti confinanti uno di 4000 mq e uno di 3200 mq, con due ore di acqua settimanali ciascuno da un pozzo condominiale e 22.000 cadauno Tel. 339/2467145

    loCali CoMM.liCErCo/oFFro

    aFFittoaffittaSi locali per deposito a 10 km da Siracusa su strada stata-le con buone possib. par-cheggio. classe energe-tica g Tel. 050/552237 - 333/6968504affittaSi basso comm.le cat c/3 sito in via isonzo composto, mq 50 c/a adibito ad artigianato, magazzino, deposito o ufficio. tutto ci che non riguarda vendita al dettaglio. c.e. e Tel. 0931/717472affittaSi magazzino di mq 70 in via per Floridia e 200 mensili. classe energetica g. Per info Tel. 349/0612733 - 320/1532998affittaSi basso comm.le mq 40 c/a, sito in via Tagliamento. no interm. c.e. g Tel. 335/6469098affittaSi locale di mq 200 per uso commercia-le, in via Montegrapppa. e 950 classe energetica g Tel. 348/2419041affittaSi locale com-merciale zona gelone, 90 mq circa, 4 luci, climatizzato. classe energetica g. chia-mare Tel. 091/334230 - 339/2029954

    affittaSi basso com-merciale ubicato in via italia, vicino agenzia del-le entrate, mq 55 c/a, con due vetrine. Solo privati. c.e. g Tel. 338/7085898affittaSi basso com-merciale cat c/3, mq 110, ubicato in via elorina. con soppalco e servizi. Anche per uso deposito. c.e. g Tel. 320/4466055baSSo commerciale ampio, affittasi in zona Sc. greca, composto da 5 vani + 2 bagni. ideale uso ufficio tel. 333/1141658negozio di 300 mq 5 porte, zona bosco Minniti. classe energe-tica g Tel. 050/552237 - 333/6968504occaSione tunisi af-fittasi basso commer-ciale di mq 40. Solo per attivit artigianale. classe energetica g Tel. 0931/879747Si loca locale in via columba, mq 180 Te l . 0931/66926 - 0931/740279zonA centro, pressi chi-mico, via Pescara locali commerciali c/3 mq 78 cad, affittasi per labora-torio, uffici o magazzini. c.e. g Tel. 0931/944385 - 339/8641024

    cAnicATTinia f f i t ta S i b a s s o commerciale di mq 40, canicattini centro Tel. 338/1948403

    loCali CoMM.licomPRo/Vendo

    Si vende locale in via columba, mq 180 Tel. 0931/66926 c e n T R o s t o r i c o , ortigia, in via dei cande-lai, locale commerciale di 130 mq. vendesi prezzo affare. classe energe-tica g Tel. 360/655284vendeSi basso com-merciale cat c/3 sito in via isonzo composto da 3 stanzette con soppalco + bagno e 35.000. classe en. e Tel. 0931/717472vendeSi locale di mq 200 per uso comm.le, in

    asTE GIudIZIarIE 8 Sicilia 24 MAggio 2015, DoMenicA

    TRiBUnaLe di SiRacUSaFalliMENto N. 35/1999 r.F.

    aVViSo di VendiTa con aUmenTo di 1/5lavv. Stefania Sapuppo, con studio in Siracusa, v.le Teocrito n. 77, curatore del fallimento n. 35/1999, avviSa che giusta ordinanza di vendita del g.D. del 13/19.04.2015, presso il Tribunale di Siracusa-Sezione fallimentare, avanti il giudice Delegato Dott. giuseppe Artino innaria, si terr il giorno 15/07/2015, alle ore 12:00, la gara in aumento di quinto per la vendita del seguente immobile:stacco di terreno sito in c.da Sinerchia in Siracusa, di spettanza residuale in mq 1350 di uno stacco di terreno della superficie originaria complessiva di mq 2029, in ncT al foglio 38, p.lla 91 e part. 28, oggi frazionate, ricadenti in zona c/S di piano regolatore generale, approvato con delibera del consiglio comunale di Siracusa n.4 del 05.01.1998.Prezzo base dasta: 51.100,00. Aumento minimo: 2.000,00.Limmobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, cos come identificato, descritto e valutato dallesperto nella relazione di stima e sue successive modificazioni e/o integrazioni.e fissato il termine perentorio fino alle ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara per il deposito delle ulteriori offerte o per lintegrazione (ovvero il deposito) della cauzione da parte degli offerenti al precedente incanto e, comunque, le ulteriori offerte ed il deposito della cauzione dovranno essere effettuate presso la cancelleria fallimentare corredate dai documenti necessari indicati nellordinanza di vendita. unitamente allistanza dovr essere depositato, integralmente o ad integrazione di quanto gi versato, il 10% del nuovo prezzo basa dasta a titolo di cauzione ed il 25% del predetto prezzo per le spese a mezzo assegno circolare non trasferibile intestato alla curatela. l importo del prezzo di aggiudicazione (dedotta la cauzione prestata) e delle ulteriori eventuali spese, dovr essere versato entro il termine di 60 giorni dallaggiudicazione, mediante due distinti assegni circolari non trasferibili, intestati alla curatela. gli interessati possono prendere visione della relazione di stima dei beni oggetto della presente ordinanza di vendita presso la cancelleria fallimentare. Lordinanza di vendita, nonch lavviso integrale trovasi pubblicate sul sito www.astegiudiziarie.it. Siracusa, l 22 maggio 2015

    il curatore avv. Stefania Sapuppo

    ottimo per invest. o altro. c.e. g Tel. 388/6948228ceRco da acquistare mini app.to in Siracusa o prov. inviare messaggio indicando la localit e la sup. Tel. 340/5482100

    citt giardino app.to in villetta bifamiliare ingresso indip., mq 135 + vano scala, grande ter-razza, grande salone con contr. e faretti, camino funz. Tel. 349/5057049

  • 24 MAggio 2015, DoMenicA Sicilia 11 socIET

    Le continue attivi-t di controllo del territorio e di atti-vit informativaconsentono din-dividuare movi-menti e abitudini sospette anche da parte di soggetti incensurati

    Vittoria: operazione antidroga dei carabinieri

    Sequestrata sostanza stupefacente del tipo cocaina e tutto loccorrente per preparare le dosi. un arresto e perquisizioni

    i carabinieri ieri matti-na hanno fatto irruzione in un garage di vittoria, scoprendo che si trat-tava di un vero e pro-prio laboratorio per la preparazione di dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina da im-mettere sul mercato.il locale era gi atten-zionato da alcuni gior-ni da militari dellArma che notando, in qualun-que ora della giornata, uno strano andirivieni dallo stesso, avevano deciso di approfondire la vicenda, organizzan-do degli specifici servizi di osservazione. i so-spetti erano tra laltro accentuati dalla circo-stanza che il soggetto che i carabinieri aveva-no notato pi volte en-trare e uscire dal gara-ge, dagli accertamenti svolti, ufficialmente non era n il proprie-tario del garage e n risultavano contratti di affitto registrarti a suo nome, aumentando i sospetti che allinterno dello stesso potesse svolgersi qualche illeci-ta attivit. nella matti-nata di vernerd quindi, i militari, avendo notato nuovamente lo stesso soggetto accedere al garage in questione, decidevano dinterve-nire facendo irruzione nel locale che, a prima vista, sembrava es-sere un comune de-posito di materiali per ledilizia, circostanza questa che, apparen-temente, poteva non destare alcun sospet-to, considerato anche che il soggetto fermato, Salvatore Salice, in-censurato di vittoria di anni 60, ufficialmente

    svolge la professione di muratore. i carabinieri decidevano per di ap-profondire gli accerta-menti e i loro sospetti si rilevano esatti poich, in un secchio occultato sotto un motozappa, veniva rinvenuta so-stanza stupefacente del tipo cocaina e tutto loc-corrente per preparare le dosi da immettere sul mercato, ossia buste di cellophane ritagliate in piccoli pezzi di forma rotonda, per confezio-nare le singole dosi, dei coltelli per suddividere la sostanza e setacci di varie dimensioni per polverizzare la sostan-

    za stupefacente. infatti se n.11 dosi erano gi state preparate in con-fezioni termosaldate, che consentono di non disperdere la sostan-za e, quindi, erano gi pronte per essere smer-ciate, vi era un quantita-tivo di gr.60 di sostanza stupefacente del tipo cocaina che era anco-ra sotto forma di pietra e che quindi richiedeva un certo processo di lavorazione per esse-re ridotto in polvere e poi suddiviso in singole dosi. Da notare che era stata usata anche lac-cortezza di custodire lo stupefacente in un ba-

    rattolo di vetro riempito di riso, che ha la carat-teristica di assorbire lu-midit che, se venisse a contatto con lo stupefa-cente, potrebbe alterar-ne la purezza e la quali-t, rendendo pi difficile la commercializzazione o, quantomeno, facen-dogli perdere parte del suo valore di mercato. Dallo stupefacente ri-trovato sarebbe stato possibile ricavare oltre 250 dosi che, se riven-dute, avrebbero potuto fruttare circa 12.000 considerato che il prez-zo sul mercato della singola dose di cocaina si aggira su 50 circa.quello che sembrava un normale deposito di mezzi e attrezzature da lavoro si rivelato quin-di essere un laboratorio per confezionare e oc-cultare dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina. Le indagini adesso proseguiran-no per individuare la provenienza dello stu-pefacente, individuare gli altri soggetti coin-volti nellillecita attivit accertata e verificare quanta altra sostanza era gi immessa sul mercato. Salvatore Sa-lice stato quindi ar-restato per detenzione ai fini di spaccio di so-stanza stupefacente e, dopo le formalit di rito, su disposizione del So-stituto Procuratore della Repubblica di Ragusa, dott. Francesco Puleio, stato associato pres-so la sua abitazione in regime di arresti domi-ciliari. nellambito della

    stessa operazione di polizia giudiziaria sono state pure eseguite una serie di perquisizioni nei confronti di sogget-ti noti per essere dediti al consumo di sostan-ze stupefacenti, al fine dindividuare i canali attraverso i quali viene smerciato lo stupefa-cente. nel corso di uno di tali controlli, veniva identificato g.P., com-merciante di 40 anni di vittoria che, fermato e sottoposto a perquisi-zione mentre si trovava alla guida della sua au-tovettura nel centro abi-tato di vittoria, veniva trovato in possesso di gr. 5 di sostanza stupe-facente sempre del tipo cocaina, che occultava nella tasca dei pan-taloni e che venivano sottoposti a sequestro. Le successive analisi di laboratorio dovranno ora cercare di accertare se tale cocaina presenti le stesse caratteristiche di quella rinvenuta nel garage laboratorio gestito dal Salvatore Salice, in tal modo di-mostrando che quella scoperta dai carabinieri rappresenta una vera e propria centrale per la preparazione dello stu-pefacente da immettere sul mercato vittoriese. nel frattempo g.P. ve-niva denunciato in stato di libert per detenzio-ne ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, poich il quantitativo di stupefacente trovato in suo possesso, con-siderato che si trattava di cocaina, le cui sin-gole dosi sono inferiori anche a gr.0,5 lasciava ipotizzare che lo stes-so fosse destinato non al consumo personale, ma allo spaccio al det-taglio ai tossicodipen-denti. Lattivit odierna il frutto di continue at-tivit di controllo del ter-ritorio e di attivit infor-mativa, che consentono dindividuare movimenti e abitudini sospette anche da parte di sog-getti incensurati. Tale operazione inoltre di-mostra, ancora una volta, quanto sia florido il mercato dello spaccio di sostanze stupefa-centi che rappresenta una delle pi importanti fonti di guadagno per la criminalit, soprattut-to per quanto riguarda le droghe cosiddette pesanti, quali eroina e cocaina che, avendo un valore di mercato di gran lunga pi elevato delle altre, consentono margini ampi margini di guadagni, anche per quantitativi inferiori. Probabilmente anche per tali motivi, allettati dalle forti prospettive di guadagni, in tale illecita attivit si lasciano coin-volgere anche soggetti incensurati, come di-mostrano molti degli ar-resti eseguiti nel corso degli ultimi mesi.

    In foto, dallo stupefa-cente ritrovato sareb-be stato possibile rica-vare oltre 250 dosi.

    Vicendamigranti,cirone:un plauso alle Prefetturee alle forze

    I siracusanipossono questanno fruire il marecon quattro solariumCi siamo, anche per questanno l'amministrazio-ne di Siracusa ha aumentano i sola-rium a Siracusa. I cittadini potranno a pochi passi dal-le loro abitazione fruire del mare grazie queste strutture mobili senza la necessit di spostarsi nelle comunque incan-tevoli localit co-nosciute. La novi-t di questanno rappresentata dal solarium dei Piliceddi, alla Mazzarrona. Una idea lanciata dal consiglio di cir-coscrizione Grot-tasanta e trasfor-mata adesso in realt dalla giunta comunale. Diven-tano cos quattro i solarium: quel-lo storico in Ortigia Forte Vigliena i due confermati allo Sbarcadero San-ta Lucia e ai Due Frati e adesso la novit dei Piliced-di.I lavori sono gi partiti per quel che riguarda For-te Vigliena, quasi totalmente com-pletato. Per i so-larium vengono impegnate risorse provenienti dalla tassa di soggiorno. Lo scorso anno poco meno di 70 mila euro di spesa complessiva. Sod-disfatto lasses-sore al Turismo, Francesco Italia, che ha conferma-to la linea della fruizione mare in citt come quello delle localit bal-neari.

    in foto, Salvatore Salice. Sopra lo stupefacente.

    socIET 10 Sicilia 24 MAggio 2015, DoMenicA

    Il pane, nutrimento essenziale, solleci-tato intensamente alla divinit della nostra fede fin da ogni santo mattino. Per molte persone unelargizione sempre alquanto sudata e impastata con laboriosa fatica, e troppe volte condita con avvilenti ser-vilismi. Per tanti altri esseri umani una costante e fiduciosa aspettativa, mentre per troppi agiati fannulloni significa appena un marginale nutrimento confuso fra altri alimenti pregiati e dispendiosi. Anche lacquisto di beni superflui, da parte di chi ha tanti quattrini da spendere, soltanto un piacevole diversivo. Chi pu concedersi un prospero stile di vita non potr mai comprendere i seri dilemmi alimentari che continuano ad affliggere tante famiglie normali. Molte di esse, prive di alcun provento lavorativo, o sfamate a stento da retribuzioni convenzionali, de-vono intraprendere ogni giorno con la loro sopravvivenza una nuova competizione. Ma sempre unamara resa ogni met mese, malgrado il loro arduo obiettivo li obblighi a percorrere solitamente dei sentieri cosparsi di penose privazioni. Ed del tutto inutile la sciocca sollecitazione agli acquisti, tra-mite lo stereotipato 0,99 euro finale, che genera soltanto incontenibile scetticismo per quelle ingenue astuzie commerciali. I costi degli alimenti, infatti, stimolano sempre una costante apprensione e sono inefficaci anche certe promozioni civetta, di certo discutibili per il loro pessimo rap-porto fra qualit, quantit e prezzo. Motivi di sfiducia sono anche i ritocchi allins dei prezzi di tanti cibi di prima necessit, per nulla motivati dalleffettiva lievitazione dei costi della produzione. La nociva e reiterata consuetudine dellar-rotondamento non dichiarato, al momento di rendere la rimanenza alla cassa ed appli-cato da tanti esercenti, fa poi dei modesti ma apprezzati centesimi un occulto pretesto dillecito incremento dei loro ricavi. Gli stessi centesimi di resto, invece, se resti-tuiti potrebbero far serbare gradualmente agli acquirenti delle cifre magari modeste ma utili alla laboriosa economia familiare. Intanto mentre noi scriviamo di semplici centesimi, molti nostri connazionali oltre-modo agiati e altrettanto disonesti, scialan-do da nababbi evadono le tasse sottraendo centinaia di migliaia di euro allo Stato ed alla collettivit.Comunque molti di noi anche oggi do-vranno essere grati al buon Dio, per la sua immancabile e tempestiva Provvidenza che permette di sostentarci perlomeno con il pane quotidiano, senza farci dolere dellassoluta latitanza di alcun companati-co. Ancora una volta quel gustoso contorno rester relegato nellaffollato paniere dei desideri semplici ma inesauditi, nutrendo per la fiduciosa attesa di tempi migliori, che facciano finalmente assaporare il ri-spuntare di qualche tiepido raggio di sole.

    Dacci il nostro pane, pur senza companatico

    In Sicilia, pri-ma dellavvento della televisione, solamente la gen-te erudita parlava litaliano. Era un segno di distinzio-ne non parlare il dialetto. Con lavvento della televisione, le giovani gene-razioni pian pia-no passarono a parlare litaliano, anche perch cos potevano capire e cantare le canzo-ni trasmesse dalle emittenti.Con lavvento del-la tecnologia cel-lulare, e con sem-pre pi canzoni cantate in inglese, litaliano medio passato dalla pura lingua italiana, ad una lingua framez-zata da parole in-glesi e straniere.Ma questo non

    sarebbe grave, se l'inglese lo parlas-sero solamente gli addetti a quei la-vori che compor-tano la conoscenza dellinglese, ma non cos; anche i non addetti ai lavo-ri, cercano di inse-rire nelle loro con-versazioni sempre pi vocaboli che nulla hanno a che fare con la lingua italiana. Insegne di negozi, cartel-loni pubblicitari, prodotti per la casa e di arredamento, portano nomi in-glesi.Lentamente li-taliano sta scom-parendo a causa dellamore dellI-taliano per tutto ci che straniero. Il parlare inglese fa sentire i giovani pi colti, come una volta era per la lin-

    gua italiana. I Fran-cesi si sono oppo-sti a questa voglia di esterofilia, gli Anglosassoni non permettono di par-lare altra lingua che non linglese, tengono molto alle loro origini ed alla loro lingua madre.Desidero ricordare un passo della poe-sia di Ignazio But-titta: Un populu addiventa poviru e servu, quannu ci arrobbanu a lingua addutata di patri: persu pi sempri! Diventa poviru e servu, quannu i pa-roli non figghianu paroli e si mancia-nu tra diddi!Vero che noi ,avendo perso la guerra con lAme-rica, siamo divenu-ti una loro colonia commerciale, ma lItaliano dovrebbe

    avere un minimo di orgoglio e con-trastare questa do-minazione che ha portato in Italia so-lamente: Mafia di ritorno, droga, per-missivismo, libert di sesso, multi re-ligiosit a scapito del cattolicesimo, divorzi , violenza e corruzione. Guardiamoci in-torno, era cos lI-talia voluta dai tan-ti eroi che hanno sacrificato la loro vita per renderla unita, libera e de-mocratica? Con-frontiamo lattuale Italia con quella del secolo scorso e noteremo che il co-siddetto progresso non stato altro che un regresso voluto ed imposto dalle multinazina-li.Giorgio Guarnaccia

    Dove finitoil dialetto?

  • sPEcIalE 12 Sicilia 24 MAggio 2015, DoMenicA 24 MAggio 2015, DoMenicA Sicilia 13 sPEcIalE

    anticorruzione: ok della camera, il ddl legge. Pene pi pesanti, torna il falso in bilancioLa Camera ha appro-vato il disegno di legge anticorruzione con 280 s, 53 no e 11 astenuti. Il ddl, approvato in via definitiva e senza modifiche rispetto al testo del Senato, diven-ta cos legge. Hanno votato a favore oltre ai democratici del PD anche Sel, Scelta Ci-vica, Per lItalia, Area Popolare e gli ex 5 stelle di Alternativa Libera. Hanno votato contro Forza Italia e M5S. La Lega si astenuta. Anticorruzione e falso in bilancio sono legge. Quasi nessuno ci crede-va.Noi s. Questo Paese lo cambiamo,costi quel che costi, commenta in un tweet il Presi-dente del Consiglio Matteo Renzi. Twitta anche il ministro del-la Giustizia Orlando: lapprovazione della legge anticorruzione rappresenta un pas-so importantissimo, perch ora il Paese ha strumenti pi forti per contrastare la corruzio-ne e le mafie. E ancora, in un successivo tweet: Con la nuova legge #anticorruzione il falso in bilancio ritorna a es-sere un reato punito con sanzioni severe. Twitta infine il presidente del Senato Pietro Grasso: arrivato Godot. Sono felice che il ddl Anticor-ruzione ora sia legge. Per la presidente della Camera Boldrini lap-provazione del disegno di legge anticorruzione, cosi tenacemente voluta dal Presidente Grasso, e una buona notizia che arriva dal Parlamento ai tanti cittadini che in questi anni hanno reclamato dalla politica rigore, correttezza di comportamenti, stru-menti per combattere il malaffare.In sintesi, il provve-dimento prevede pi

    carcere per i principali reati contro la Pubblica Amministrazione ma anche sconti di pena per pentiti e collaboratori. Viene reintrodotto tra laltro il delitto di falso in bilancio che obbliga i condannati a restituire il maltolto e rinforza i poteri dellanac. Viene visibilmente rafforzato il dispositivo normati-vo anticorruzione con laumento delle pene per i principali reati contro la pubblica am-ministrazione: peculato (da 4 a 10 anni e 6 mesi), corruzione propria (da 6 a 10 anni) e impropria (da uno a 6 anni), indu-zione indebita (da 6 a 10 anni e 6 mesi). Quanto alla corruzione in atti giudiziari (da 6 a 12 anni nellipotesi base), la pena pu salire fino a 20 nei casi pi gravi. Restano invece inva-riate le sanzioni della concussione, che viene per estesa anche allin-caricato di pubblico ser-vizio. Aumenta il peso dellautorit nazionale anticorruzione, che do-vr essere informata dai pm ogniqualvolta si proceda per reati contro la Pa. AllAnac, inoltre, attribuito il controllo sui contratti extra codi-ce degli appalti (perch segretati per esempio o che esigono particolari misure di sicurezza). Specifici obblighi in-formativi verso lAnac sono infine posti a carico delle stazioni appaltanti. Le false comunicazioni sociali tornano ad essere un delitto punito con il carcere. Se la societ quotata, chi commette il falso in bilancio rischia la reclusione da 3 a 8 anni; se non quotata, da uno a 5 anni. Si proce-de sempre dufficio, a meno che non si tratti di piccole societ non soggetto al fallimento,

    per le quali vale una sanzione ridotta (da 6 mesi a 3 anni). Sanzione ridotta anche nel caso di fatti di lieve entit. Mentre prevista la non punibilit per gli illeciti di particolare tenuit. Luso di intercettazioni possibile solo nel falso in bilancio di societ quotate. Quanto alla responsabilit ammi-nistrativa degli enti, raddoppiano le sanzioni pecuniarie (fino a 600 quote nel caso di societ in borsa e a 400 per le non quotate).Pensioni, ad agosto bonus tra 278 e 750 euro a 3,7 milioni di persone. Ecco lo schema dei rimborsiArriva la soluzione al caso pensioni. Gli attesi rimborsi, estremamente parziali rispetto a quan-to teoricamente previ-sto dalla sentenza della Corte costituzionale, saranno una tantum e oscilleranno tra un mi-nimo di 278 euro per gli assegni pi cospicui (da 5 a 6 volte il minimo) e un massimo di circa 750 euro per le pensioni pi basse (da 3 a 4 volte il minimo, in pratica tra i 1.500 e i 2.000 euro). I pensionati se li vedran-no recapitare in gran parte a partire da agosto, nella nuova data unica del primo del mese, (con una piccolissima parte diluita invece

    nei mesi successivi), per una spesa totale per lo Stato di quasi 2,2 miliardi di euro, in gran parte coperta con il famigerato, e quanto mai provvidenziale, tesoretto del Def.Una prima indicizza-zione (che recupera gli anni 2014-15) partir a settembre. Poi nel 2016 ci sar un adeguamento al costo della vita pi generoso, secondo le indicazioni del gover-no, di quanto previsto finora. Vale altri 500 milioni. Loperazione coinvolger 3,7 milioni di persone, lasciandone escluse rispetto alla platea potenziale circa 650 mila, quelle cio che superano la soglia di 3.000 euro al mese, 6 volte il minimo Inps. Ci saranno molti ri-corsi, li vedremo, ha detto il ministro delle-conomia, Pier Carlo Padoan, parlando dei rimborsi previdenziali a Mix24. Riteniamo co-munque la nostra linea giusta. Abbiamo fatto il massimo possibile nei vincoli di bilancio compatibili.Ecco una tabella rias-suntiva degli interventi secondo gli esempi di assegno illustrati dal presidente del Consi-glio Matteo Renzi in conferenza stampa al termine del Cdm. Il presidente del Con-siglio ha fatto anche

    sapere ai microfoni di Porta a Porta che le-secutivo al lavoro per introdurre elementi di maggior flessibilit nel sistema previdenziale: Con la legge di stabi-lit stiamo studiando un meccanismo per dare un minimo di libert in pi in uscita, non per cancellare la Fornero. Limpegno, aggiunge, chiaro ed : liberiamo dalla Fornero quella parte di popolazione italiana che accettando una piccola riduzione della pensione pu an-darci con un minimo di flessibilit. Ad esempio a 60 anni, con una ridu-zione di x. Ma devono scegliere i cittadini. Per il momento siamo fermi a questo: potr scegliere se andare in pensione prima ad esempio una signora sessantenne, una nonna, che deve avere la libert di muo-versi anche se con una pensione un p meno ricca. Sappia cio che rinuncia a qualcosa.Rete Imprese Italia: Sulla riforma fisca-le si procede troppo a rilento. Servono risposte concrete e rapideSi procede troppo a rilento sulla rifor-ma fiscale. I tempi di approvazione dei decreti legislativi per lattuazione della legge delega non rispecchia-no la necessit di dare risposte concrete e ra-pide alle micro e alle piccole imprese. Lo ha affermato Rete Im-prese Italia in occasione dellaudizione che si svolta oggi presso la VI Commissione Finanze e tesoro del Senato.Molte misure impor-tanti mancano ancora allappello. La ridu-zione della pressione fiscale, oggi troppo alta ed iniqua a svantaggio

    proprio delle piccole imprese personali; gli incentivi alla capitaliz-zazione delle imprese di minori dimensioni; la modifica del sistema di riscossione coattiva dei tributi; la possibilit di pagare le imposte solo in relazione a ricavi ef-fettivamente incassati, per evitare di caricare, ingiustamente, lirap anche sulle tante pic-cole imprese individuali ed ai lavoratori auto-nomi che non hanno unautonoma organiz-zazione.Non crediamo che tra le priorit dellim-presa diffusa italiana vi sia lintroduzione del ruling internazio-nale, la definizione di abuso di diritto, o la cosiddetta cooperative compliance, strumenti che, indubbiamente, possono conferire mag-giori certezze in un sistema fiscale farra-ginoso come lattuale, ma, purtroppo, solo per una parte molto limitata di imprese di grandi dimensioni.La fatturazione elettronicaLo schema di decreto sulla fatturazione elet-tronica, nella versione proposta, pu deter-minare una immedia-ta riduzione di oneri amministrativi per le imprese. Rete Imprese Italia, in particolare, ritiene che il decreto delegato, in materia di fatturazione elettro-nica e di trasmissione telematica dei corri-spettivi, rappresenti un importante cambio di paradigma. Chi adotta, per libera scelta, i nuovi strumenti vedr ridotti gli oneri amministrativi e contabili e gli sar ga-rantita la possibilit di accedere ad un sistema di fatturazione elettro-nica completamente gratuito.Infine Rete Imprese Italia ritiene che, pro-prio per arrivare quanto prima ad un uso gene-ralizzato del sistema di fatturazione elettronica, il sistema incentivante debba essere potenzia-to. In particolare, oltre agli esoneri gi previsti debbono essere elimi-nati alcuni obblighi, quali:1) La comunicazio-

    rubrica a cura della confeSercenti di SiracuSa ne delle dichiarazioni dintento emesse da parte degli esportatori abituali;2) La comunicazione dei beni dati in godi-mento ai soci e dei fi-nanziamenti effettuati;3) L adozione del re-verse charge per lindi-viduazione del soggetto debitore delliva;4) lapposizione del visto di conformit per la compensazione o rimborso del crediti Iva e delle imposte sui red-diti di importo superiore a 15.000 euro;5) La comunicazione delle operazioni di ac-quisto, senza applica-zione delliva, presso soggetti residenti nella Repubblica di San Ma-rino.Il mercato immobi-liare in Italia: prove di ripartenza dopo la recessione, la confe-renza di Tecnocasa e ConfesercentiIl mercato immobiliare prova a ripartire: nel 2014 le compravendite sono tornate ad aumen-tare, con un incremento del 3,6%, dopo anni di contrazioni. E questo il trend che emerge dalle analisi condotte dal Gruppo Tecnocasa e presentate oggi a Roma nella Conferenza Stampa congiunta con Confesercenti Nazio-nale su compravendite, prezzi e mutui nella maggiori citt italiane e nella Capitale. Ci sono segnali di ripartenza per il settore delle abitazioni, una notizia positiva che ci fa ben sperare, commen-ta il Segretario Generale di Confesercenti Mauro Bussoni durante il suo intervento di apertura dei lavori. landa-mento del mercato im-mobiliare commerciale rispecchia, invece, il persistere delle diffi-colt nel settore: nel 2014 le compravendite di negozi sono aumen-tate, ma c stata una diminuzione superiore al 3%, sia per i prezzi degli immobili com-merciali sia per i canoni di locazione. La sta-gnazione dei consumi prosegue Bussoni si fatta sentire sul saldo delle aperture e chiu-sure di nuovi esercizi commerciali: nel 2014

    stato negativo di quasi 25mila unit. Anche nel 2015 registriamo una sofferenza: nei primi quattro mesi il saldo negativo di 10mila imprese. E la ripresa non certo aiutata dal fisco che grava oggi sugli immobili: dal 2011 al 2014 il gettito fiscale derivato dalla tassazione immobiliare quasi triplicato, dai 9,2 miliardi dellici ai quasi 24 del mix IMU pi TASI. I negozi sfitti conclude il Segretario Generale Confesercen-ti per mancanza di impresa in Italia sono circa mezzo milione. Si tratta di un processo di desertificazione, pi evidente in provincia dove i tassi di mortalit sono dell11% superiori rispetto alle attivit cittadine. Il mercato immobi-liare, nel 2014, ha dato segnali concreti di ripresa, soprattutto dal lato delle transazioni, spiega Claudio Parenti, Consulente Tecnocasa. Infatti, gli ultimi dati aggiornati ci dicono che c stato un incremento del 3,6%. Erano anni che non vedevamo un segno positivo davanti alle compravendite e questo trend potrebbe anticipare lavvicinarsi della fine di un lungo periodo depressivo. I prezzi sono ancora in ri-basso, ma questo, unito alla ripresa delleroga-zione dei mutui, sta ri-avvicinando al mattone non solo tante famiglie, ma anche tanti giovani in procinto di creare il proprio nucleo familia-re. Anche gli investitori, per quanto gravati e in parte anche scoraggiati dalla pressione fiscale, vogliono cogliere nuo-vamente le opportunit che questo mercato pu offrire loro. Sempre pi persone quindi stanno cercando casa. Secondo le analisi dellufficio Studi Grup-po Tecnocasa conclu-de Parenti nel secondo semestre del 2014 i prezzi delle abitazioni in Italia sono diminuite: nelle grandi citt del 4,2%, nellhinterland delle grandi citt del 3,4% e nei capoluoghi di provincia del 4,6%. A Roma le quotazioni delle abitazioni sono

    diminuite del 3,6%. Nel cuore della citt si muo-vono prevalentemente investitori; rispetto al dato nazionale, nella Capitale si evidenzia una percentuale pi elevata di richieste di monolocali e bilocali.Istat: nel 2014 segnali di graduale ripresa. Resta il nodo lavoro: in Italia 3,5 milioni di occupati in meno rispetto a media UeLItalia d segnali di graduale ripresa. Nel 2014 si registrato un miglioramento del clima di fiducia, un lieve recupero dei con-sumi (+0,3%) e degli investimenti. Ma sul fronte lavoro si soffre ancora: in Italia il tasso di occupazione si fer-ma al 55,7%, valore molto lontano dalla media del continente, tanto che raggiungere un tasso pari a quello medio degli altri paesi dellue significherebbe per il nostro Paese un incremento di circa tre milioni e mezzo di oc-cupati, occupati per lo pi nelle piccole e me-die imprese. Se la crisi ha modificato il mercato del lavoro, infatti, ha comunque lasciato immutato le carat-teristiche strutturali del sistema produttivo italiano, che non sono cambiate nel corso del-le due fasi recessive che hanno colpito la nostra economia dal 2008. LItalia, fa sapere lI-stituto, continua a essere caratterizzata da una larga presenza

    di microimprese (con meno di dieci addet-ti), che sono circa 4,2 milioni. Le piccole o piccolissime aziende rappresentano, sotto-linea lIstat, il 95% del totale delle unit produttive e impiega-no circa 7,8 milioni di addetti (il 47% contro il 29% nella media europea). LIstituto invece evidenzia una quota particolarmente modesta di imprese di maggiori dimensioni (oltre 250 addetti; lo 0,1% delle imprese e il 19% degli addet-ti). Per lIstat questa frammentazione, solo in parte mitigata dal-la presenza di gruppi dimpresa, determina una dimensione media molto contenuta (3,9 addetti per impresa a fronte di una media europea di 6,8 addetti), una struttura proprieta-ria molto semplificata (63,3% di imprese indi-viduali) e una quota di lavoratori indipendenti pari a oltre il doppio di quella media europea.Migliorano pur se di poco anche i con-sumi delle famiglie sulla scia di una stabi-lizzazione del reddito delle famiglie, cos come ripartono anche gli investimenti. La spesa per consumi finali delle famiglie tornata a crescere (+0,3%) nel 2014 si legge nel Rap-porto 2015 dellistituto dopo il marcato calo nei due anni preceden-ti. Tale andamento da collegare a quello del reddito disponibile in termini reali delle

    famiglie consumatrici (cio il potere di acqui-sto delle famiglie) che si stabilizzato per la prima volta dal 2008, anche grazie alla di-scesa dellinflazione. Lindice del clima di fiducia dei consuma-tori, si aggiunge, aumentato nei primi mesi del 2015, con un leggero indebolimento ad aprile; il rafforza-mento del sentiment dei consumatori potrebbe preludere a un moderato miglioramento della spesa per consumi.Sul fronte investimenti nel 2014 gli investi-menti lordi sono ancora diminuiti, segnando in media danno una flessione del 3,3% e un contributo alla crescita negativo per 0,7 punti percentuali. Tuttavia, nel quarto trimestre sono emersi primi segnali di recu-pero (+0,2% su base congiunturale), si leg-ge nel testo. Un contributo posi-tivo alla crescita del prodotto interno lordo nel 2014 giunto dalla domanda estera netta (per tre decimi di punto), grazie a una dinamica dei volumi di esportazioni di beni e servizi (+2,6%) su-periore a quella delle importazioni (+1,8%).Dati anche sul fronte della criminalit e dei reati. Nel 2013, sono stati commessi 502 omicidi volontari, con un calo del 14,3% in cinque anni (2009-2013). Valori superiori alla media nazionale (0,83 per 100 mila abi-

    tanti) si riscontrano in Calabria (2,44 omicidi per 100 mila abitanti); inferiori in Valle dA-osta, dove non si sono verificati omicidi, e in Veneto (0,24). Le donne sono oltre un terzo delle vittime di omicidio volontario e, nel 42,5% dei casi, a ucciderle il partner o lex partner.Nel 2013 sono stati denunciati circa un milione e mezzo di furti e 44mila rapine. Per entrambi si registra un aumento rilevante (18 e 22% rispettiva-mente nel quinquennio 2009-2013). Dal 2009 al 2013, tra i furti au-mentano del 67% quelli in abitazione (circa 400 furti in abitazione per 100 mila abitanti). LItalia si posiziona al sesto posto nella graduatoria europea del 2012, a fronte di una media di 286. Nei grandi comuni i furti in abitazione crescono del 164% a Verona, del 136% a Bologna, del 126% a Bari, mentre gli aumenti minori si registrano a Napoli e Venezia. Aumentano del 45% i furti con destrezza, del 34% gli scippi, del 18% quelli negli esercizi com-merciali. A Bologna, Milano, Venezia e To-rino, seguite da Firenze Roma e Genova, sono stati denunciati in misu-ra maggiore i borseggi, mentre a Napoli, Cata-nia e Bari gli scippi. Al contrario, risultano in diminuzione i furti di veicoli, in particolare dei ciclomotori (-37%).Napoli ha il tasso pi alto di rapine in stra-da (300 per 100 mila abitanti, pari a 2.925 rapine denunciate), che circa il doppio rispetto a quelli di Mi-lano, Torino e Catania (circa 150 rapine in strada ogni 100 mila abitanti). Tra le rapine risultano in fortissimo aumento quelle nelle abitazioni (+85%). Gli aumenti pi consistenti si osservano a Bologna (+200% dal 2009 al 2013), Bari (+167%), Milano (+165%) e Pa-lermo (+124). Nel 2013 lincidenza pi elevata si registra a Milano (18,3 per 100 mila abitanti), seguono Pa-lermo, Bari e Torino.

  • culTura 14 Sicilia 24 MAggio 2015, DoMenicAdi Arturo MessinaIn questo periodo si immersi, anzi pi profondamen-te sommersi in un clima patriot-tico. Proprio il 25 aprile scorso si celebrata la festa della Liberazione Nazionale: la li-berazione dal na-zifascismo. La celebrazione che si ripete da oltre un secolo stata quella del centunesimo an-niversario della p roc lamaz ione della prima guer-ra mondiale, la celebrazione pi festosa perch cerano i decorati o e gli eredi dei decorati che per una operazione di coraggio nel-la Grande Guerra avevano ricevuto un riconoscimen-to, una medaglia di bronzo, azzur-ro, doro. Tutto questo nellottica di coloro che la Liberazione leb-bero in tante oc-casioni; si direbbe anche nella libera-zione di quelli che furono liberati dai propri cari, come quelle duemila palazzolesi che tra il nove e il die-ci luglio del 1943 vennero liberati dalla propria fa-miglia, dai propri cari con quel tre-mendo bombar-damento a tappeto che provoc tante vittime! Si parla oggi di patriottismo, si parla di partigia-nismo, visto che gli italiani di un certo indirizzo politico furono liberati appunto dal nazifascismo, mentre tanti al-tri furono liberati dalla propria esi-stenza. Ora, dopo lotto settembre del 1945 con lAr-mistizio ci furo-no dei partigiani che si trovavano ad Atene, come il sottufficiale Santo Messina, che do-vettero sottrarsi ai nazifascisti e ai ti-

    Ma proprio vero che la madre sempre certa?tini: fecero a piedi centinaia, miglia-ia di chilometri, attraversando di notte la Macedo-nia, la Grecia, il Montenegro, la Iugoslavia, la Ser-bia per rientra-re in Italia, fino a Trieste, a Trento, a MilanoMessina Santo era stato in se-vizio allaero-porto di Atene da dove partiva con un compa-gno per arrivare in un aeroespola-tore nellAfrica Settentrionale e fare le fotografie agli eserciti che si stavano combat-tendo in Egitto e Libia.Giunse quindi a Milano. E fu li che i nazifasci-sti lo sorprese-ro. Nello stesso periodo avevano sorpreso quello che poi fu il me-dico brigante: Luigi Brigante, che per tanti anni ha svolto lattivit medica a Lenti-ni ed ha ottenuto la medaglia do-ro perch riusc a fuggire. Invece Messina Santo fu sorpreso e stava per essere fucila-to da un gruppo di nazisti.

    Qualche giorno prima aveva co-nosciuto una don-na, con cui aveva fatto amicizia e amore. Quando lo sorpresero, il Mes-sina era con quel-la: R.I.. Quando la propria ora non giunta! R. I.. per istinto tir fuori delle radio-grafie, le mostr a quelli che gi avevano messo al muro il giovane ventiduenne (era infatti del 1923) e disse loro: che sciupate a fare i vostri proiettili se il ragazzo sta gi per morire? Guar-date le radiografie! Strano, ma vero

    separata e non avesse voluto fare sapere nulla al marito.Per il Messina Santo e la Intra non si sono sposa-ti ma la bambina rimasta con la ma-dre.Infatti il Messina si spos con R.S.Strano che, pur non avendo avuto figli la R.S. non volle mai accetta-re nella sua casa la figlia di R.I. che venne cresciuta dalla madre vera, ma autentica e certa: R.I..R.S. probabil-mente fu punita dal Padre Eterno perch non ebbe il piacere di procre-are o un maschio o una femmina.Il punto interro-gativo se vi sia una madre senza certezza di avere una figlia rimane: oggi ci pu essere chi ha procreato senza che nessuno sappia quale figlia o figlio, se la vede, quando addirittura non vada a finire nel cassettoneA questo punto tutti torniamo a domandarci cosa ne pensino oggi effettivamente il Codice, lavvoca-tessa Elena Giam-papa, cos nota e apprezzata dal Foro e al di fuori del Foro e anche oltre lo stretto. Un caso simile po-trebbe fare scal-pore.

    Quelli o perch la conoscessero o per qualche altro misterioso motivo si convinsero e lo lasciarono anda-re.Lamore tra i due si strinse ancora pi forte e dopo pochi mesi nacque una vispa bambi-na a cui fu dato il seguente nome nel certificato di nascita: Messina Rosaria di Messi-na Santo e di ma-dre coniugata.Ci siamo rivolti allavvocatessa Elena Giampapa per domandarle se non pi vero larticolo del Di-ritto Romano:

    mater semper certa est- pater in-certus.Ovviamente la madre sempre certa - ha comin-ciato scherzosa-mente a spiegarci - perch i bambini non nascono sotto i cavoli!Per, se il bam-bino stato di-chiarato in quella circostanza, la stranezza non ha valore perch il certificato di na-scita quello, anche se un mo-tivo allanagrafe ci doveva essere! Il motivo poteva essere che la ma-dre fosse coniu-gata ma adultera,

    Se una figlia che nacque nel 1946 da padre certo e da madre coniugata?Insomma: Mater sem-per certa est- pater incertusIn foto, Tutto sua madre una specie di one man show.

    24 MAggio 2015, DoMenicA Sicilia 15 sPorT sIracusa

    Karate, ai campionati universitari di salsomaggiore Terme, oro per lavolese BusSoddisfazioni per lo sport siciliano da parte dei nostri atleti impegnati a Salsomaggiore Terme, dove si stanno svolgendo i 69' Cam-pionati Nazionali Universitari (primaverili).Il karate si veste ancora di tricolore un atleta aretusea . E' Cristina Bus dell'Uni Enna che vince la medaglia d'oro nel kumite -55kg, battendo in finale Gaia Preite Martinez del Cus Perugia. Arriva l'oro per Boris Biondo (Cus Palermo) nel taekwondo, che si ag-giudica la finale battendo Francesco Ricci (Cus Bari) nella categoria per +80kg cintura rosso/nera. Dal tiro a segno giungono due primi posti per il Cus catania. Nella carabi-na da 10 metri si laurea campione naziona-l