10
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013

Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013

Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket

Giacomo Rossi 3^DAnno scolastico 2012/2013

Page 2: Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013

Energia cinetica L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo a causa del suo

movimento. Quando un corpo di massa "m" varia la sua velocità, con questa varia anche la sua energia cinetica. Il lavoro

rappresenta questa variazione di energia cinetica.Per esempio un pallone di 0.6 kg che viaggia ad una velocità di 8

m/sec possiede un energia cinetica:E=1/2x0.6x8x8=19.2 Joule

Page 3: Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013

Leve nel corpo umano

• Le leve sono macchine semplici, formate da un'asta rigida libera di ruotare intorno a un punto fisso, capaci di risparmiare all'uomo molta fatica, anche se nel caso del nostro corpo non tutte le leve sono vantaggiose. In ogni leva si riconoscono tre elementi fondamentali e cioè: il fulcro che è il punto fisso intorno a cui ruota l'asta, la resistenza, che è la forza da vincere, e la potenza che è la forza applicata.

Page 4: Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013

Leva di 1° genere• Nei movimenti in avanti e indietro (il movimento,

per esempio, con cui diciamo «sì») la testa si comporta come una leva di 1° genere. Il fulcro si trova sulla colonna vertebrale, nel punto in cui essa si articola con il cranio; la potenza è data dai muscoli; la resistenza è costituita dal peso della testa. Questa però è una leva svantaggiosa perché per mantenere la testa eretta, dato che il braccio della potenza è più corto di quello della resistenza, è necessario che il muscolo fornisca una forza maggiore di quella del peso del capo.

Page 5: Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013
Page 6: Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013

Leva di 2° genere

Una leva di 2° genere è quella che ci permette di camminare e saltare.

Il piede lavora esattamente come una leva con il fulcro sulla punta e la potenza nei muscoli del polpaccio.

Questa leva è sempre vantaggiosa per cui, con uno sforzo relativamente piccolo riusciamo a sollevare tutto il peso del corpo, che è la resistenza da vincere.

Page 7: Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013
Page 8: Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013

Leva di 3° genere

Nel movimento con cui solleviamo un oggetto con il braccio,esso comporta una leva di 3° genere.

La potenza è costituita da bicipite,il fulcro dall’articolazione del gomito e la resistenza dall’oggetto da sollevare.

È una leva svantaggiosa (bP< bR).

Page 9: Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013
Page 10: Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket Giacomo Rossi 3^D Anno scolastico 2012/2013

Fonti

-Wikipedia

-ABCtribe