Letteratura di viaggio 1.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • 1

    a.a. 2015-2016

    LETTERATURA DI VIAGGIO

    Modulo 1:

    et antica e medievale

    Il corso e il programma desame

    - F. Hartog, Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nellantica Grecia, Torino, Einaudi, 2002

    - L. Casson, Viaggi e viaggiatori dellantichit, Milano, Mursia, 1978 (propedeutico)

    - Idea e realt del viaggio. Il viaggio nel mondo antico, a cura di G. Camassa e S. Fasce, Genova, ECIG, 1991 (per i non frequentanti)

    - dispense delle lezioni: antologia di testi

  • 2

    Che cosa si intende per letteratura di viaggio:

    Bisogna per distinguere il caso in cui [il tema del viaggio] si trova accanto ad altri temi in opere di genere molto diverso tra loro (lepica, la novella, il poema sacro ecc.), da quello in cui ha un ruolo determinante, tanto da diventareil principio strutturante dellazione narrativa . In questo ultimo caso esso condiziona il genere stesso e fa s che si possa parlare propriamente di letteratura di viaggio, in riferimento a opere che ruotano intorno a viaggi di esplorazione, di conquista, di studio, di formazione (). Anche qui, naturalmente, bisogner distinguere tra il libro puramente documentario (la guida turistica o la relazione tecnica) da quello letterario, in cui la cura formale e la presenza dellautore sono determinanti.

    - il viaggio come esperienza reale

    - il viaggio come esperienza diretta

    - il viaggio come esperienza personale/intima/formativa

    La letteratura di viaggio come prodotto della cultura europea del Settecento:

    () un genere, che potremmo chiamare del viaggio sentimentale [dallopera dello scrittore inglese Laurence Sterne, Viaggio sentimentale attraverso la Francia e lItalia(1768)]: questo ha per destinazione i paesi europei, prevede un singolo viaggiatore (tuttal piaccompagnato dalla sua servit) e si concentra sulla sua personalit, sui suoi pensieri, sulle sue emozioni e sulle trasformazioni che le cose viste e gli incontri fatti provocano dentro di lui. In queste opere le ragioni e gli scopi per cui ci si mette in cammino sono molto vari: si viaggia per curiosit, per scoprire altri climi e atmosfere, per fare esperienza del mondo; si viaggia (soprattutto in Italia) per conoscere da vicino la civilt greco-romana e per ispirarsi alle migliori opere darte che il passato ci ha lasciato; si viaggia per sfuggire alla propria angoscia, girando senza sosta alla ricerca di qualcosa per cui valga la pena vivere. In ogni caso il viaggio fondamentalmente un percorso interiore che cambia radicalmente la vita.

    - Il grand tour- Montesquieu, Lettere persiane- Sterne, Viaggio sentimentale- Goethe, Viaggio in Italia- Alfieri, Vita

  • 3

    Si pu parlare di letteratura di viaggio nel mondo antico?

    - Il viaggio fantastico: lepica- Il viaggio fantastico: il romanzo

    - Le esperienze di viaggio: la storiografia- Le esperienze di viaggio: le esplorazioni

    - Gli strumenti di viaggio: i portolani greci- Gli strumenti di viaggio: gli itinerari romani

    - La letteratura per il viaggio: le guide

    - La letteratura di viaggio: le memorie

    Il viaggio fantastico: lepica

    LOdissea di Omero

    Il contesto storico: il tramonto dei regni micenei (1600-1100 a.C. circa) e la guerra di Troia (1194-1184 a.C.)

    Il tema epico dellOdissea: inostoi(ritorni)

    Lautore: Omero e la questione omerica

    Il contesto geografico: il Mediterraneo e le cognizioni geografiche greche nellVIII secolo a.C.

    La struttura del poema:- la telemachia (libri I-IV)- le avventure di Odisseo (libri V-XIII)- la vendetta (libri XIV-XXIV)

  • 4

    Odissea, libro I

    Un nostosalternativo?

  • 5

    Odissea, libro V

    La partenza dallisola di Calipso

    Odissea, libro IX

    Larrivo a Scheria, lisola dei Feaci

    Narrazione in prima persona dei vagabondaggi di Ulisse:

    - compattezza narrativa- dalla prospettiva eroica a quella umana e personale

    La descrizione di Itaca

  • 6

    Odissea, libro IX

    Lavventura presso i Cconi

    La rosa dei venti

  • 7

    Odissea, libro IX

    Lingresso nel mondo fantastico: i Lotofagi

    I Ciclopi: limmagine dellaltro

    Odissea, libro IX

  • 8

    Odissea, libro X

    Ad ovest: Eolo

    Odissea, libro X

    I Lestrigoni: limmagine dellaltro

  • 9

    Odissea, libro X

    Allestremo oriente: Circe

    Odissea, libro X

    Il periplo dellOceano

  • 10

    Odissea, libro XI

    Allestremo occidente: i Cimmri e il regno dei morti

    Odissea, libro XII

  • 11

    Odissea, libro XII

    Le sirene: i pericoli del mare

    Le Plancte: i pericoli del mare

    Odissea, libro XII

    Scilla e Cariddi: i pericoli del mare

  • 12

    Odissea, libro XII

    Odissea, libro XII

    Le sirene

  • 13

    Odissea, libro XII

    Scilla e Cariddi

    Odissea, libro XII

    Lisola del Sole

  • 14

    Odissea, libro XII

    Lultima tempesta

    Odissea, libro XII

  • 15

    Odissea, libro XIII

    Il ritorno a Itaca e nel mondo reale

    Il tema del viaggio nellOdissea:

    - da nostoseroico a viaggio iniziatico

    - i racconti dei marinai: i pericoli del mare e lincontro con laltro

    Un modello nel mito: Eracle e Dioniso eroi erranti e civilizzatori

  • 16

    Excursus: il viaggio iniziatico nel mito

    EracleFiglio di Alcmena e di ZeusLa gelosia di EraLa follia e luccisione dei figliLespiazione: le dodici fatiche e la promessa dellimmortalit

    Le peregrinazioni in Occidente: i buoi di Gerione (decima fatica)- Libia- Spagna- Gallia- Italia (Liguria, Etruria, Roma, Reggio)- Sicilia

    DionisoFiglio di Semele e di ZeusLa gelosia di EraLa follia: le peregrinazioni in Oriente e laccoglimento nellOlimpo

    Diodoro SiculoBiblioteca Storica(libro IV)

  • 17

    Diodoro SiculoBiblioteca Storica(libro IV)

  • 18

    Apollodoro

    Come Odisseo ad Itaca racconta il suo viaggio: unnostosalternativo?

    - la navigazione verso il capo Malea- il soggiorno a Creta- (le avventure in Egitto)- lapprodo in Trinacria (le mandrie del Sole e la perdita dei compagni)- larrivo in Tesprozia- (nel Mediterraneo ad accumulare ricchezze)- la consultazione delloracolo di Dodona

    La mappatura dei viaggi di Odisseo: dalla geografia fantastica alla geografia reale

  • 19

    Strabone, Geografia, I.2

    La polemica di Strabone con Eratostene

  • 20

    La collocazione italica dei viaggi di Odisseo

    Apollodoro, Biblioteca, epitome 7.1:Odisseo and errando verso la Libia, a quanto dicono alcuni, verso la Sicilia secondo altri, e secondo altri ancora nellOceano e nel mare Tirreno.

    Esiodo, Teogonia, vv. 1011-1016:E Circe, figlia del Sole, della stirpe di Iperione,gener nellamore di Odisseo, dal cuore che sopporta,Agrio e Latino, senza biasimo e forte,e poi gener Telegono per laurea Afrodite;quelli, molto lontano in mezzo ad isole sacre,regnavano su tutti gli illustri Tirreni.

    Latino: progenitore dei LatiniTelegono: padre di Italo, progenitore degli Itali (/Enotri)Agrio (= il Selvaggio): progenitore dei popoli italici

    la matrice storica della prospettiva esiodea: la colonizzazione greca di VIII-VII sec. a.C.

    Argonauti

    Ulisse

  • 21

    Il viaggio fantastico: lepica

    Le Argonautiche di Apollonio Rodio

    Lautore: Apollonio Rodio

    - nascita, in Egitto (a Naucrati o ad Alessandria), allinizio del III sec. a.C.- direzione della Biblioteca di Alessandria (prima del 246 a.C.)- esilio a Rodi

    Il contesto culturale: let ellenistica

    Il viaggio fantastico: lepica

    Le Argonautiche di Apollonio Rodio

    Il tema mitico: Giasone e la conquista del vello doro

    La struttura del poema:- il catalogo degli Argonauti e i preparativi per il viaggio (libro I, vv. 1-558)- il viaggio di andata: dalla Tessaglia al Bosforo (libro I, vv. 559-1363)- il viaggio di andata: dal Bosforo alla Colchide (libro II)- la conquista del vello doro (libro III)- il viaggio di ritorno (libro IV)

  • 22

    Il viaggio degli Argonauti

    Argonautiche, libro I

    La partenza

  • 23

  • 24

    Argonautiche, libro I

    Linizio della navigazione

    Gli aitia

  • 25

    Lingresso nellEllesponto

    Il viaggio di ritorno

  • 26

    Argonautiche, libro IV

    La navigazione adriatica

  • 27

    Argonautiche, libro IV

    La navigazione tirrenica

    Argonautiche, libro IV

    La deviazione occidentale:- le memorie locali- il modello omerico- la colonizzazione greca

    Lultima deviazione: dallisola dei Feaci alla Libia

  • 28

    Erodoto, Storie, libro IV

    Le origini della colonia di Cirene (630 a.C. circa)

  • 29

  • 30

  • 31

    Il viaggio fantastico: lepica

    LEneide di Virgilio

    Lautore: Publio Virgilio Marone

    - nascita a Mantova nel 70 a.C.; muore nel 19 a.C.- ingresso nel circolo di Mecenate- composizione dellEneide tra il 29 e il 19 a.C.

    Il contesto culturale: let augustea

    Il viaggio fantastico: lepica

    LEneide di Virgilio

    Il tema epico: - la fuga di Enea da Troia- le origini troiane di Roma

    La struttura del poema:- larrivo di Enea a Cartagine (libro I)- il racconto di Enea a Didone: la caduta di Troia (libro II) e le proprie peregrinazioni (libro III)- larrivo in Italia (libri IV-VII)- la guerra con Turno (libri VIII-XII)

  • 32

    Le peregrinazioni di Enea

  • 33