8
Leon@rdonline La voce (digitale) dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri Numero Speciale PON Piano Integrato 2013-2014 Maggio 2014 Un bilancio dei PON… e non solo Anche quest’anno il nostro Istituto ha arricchito l’offerta formativa proposta agli studenti con le A- zioni modulari pomeridiane finanziate nell’ambito del Piano Operativo Nazionale (PON). Una strizzatina d’occhio alle nostre nobili tradizioni “Dai greci ai romani… L’antico Cilento: la cerami- ca racconta”, uno sguardo alla nostra collocazione geografica “Il mare unisce i Paesi che separa”, un ineludibile allineamento tecnologico “A scuola con i tablet: dalla matematica all’informatica”, una pro- spettiva visionaria “Un futuro per l’ambiente”, una riflessione etica “Cittadini così”, per finire con un tuffo nel mondo del lavoro attraverso l’esperienza dello stage/crociera “Sulla rotta della professionalità” destinato agli alunni dell’indirizzo turistico. All’interno del Piano Integrato d’Istituto hanno trovato modo di potenziarsi anche le competenze di- gitali degli operatori scolastici attraverso “La multimedialità ad ogni età”. Nelle pagine del nostro Gior- nalino Tutor e studenti vi diranno com’è andata. Io ho visto un grande entusiasmo ed una nutrita partecipazione e quando gli ingredienti sono questi va da sé che i risultati nel medio o lungo termine non potranno che essere positivi. Data la mia particolare posizione di Preside che sta per uscire dal circuito lavorativo (ho usato una perifrasi tecnicistica per evitare il termine “pensione” che richiama immediatamente “casa di riposo” e quest’ultimo si sa , prima o poi, tende a diventare… eterno) non mi lascio sfuggire l’occasione per un ringraziamento, un augurio ed un saluto ai miei studenti di ieri e di oggi. Un ringraziamento per il “divertimento” che ho sempre trovato nel “mestiere di vivere” la funzione di docente o di dirigente: è grazie a voi, carissimi ragazzi, se in questo lavoro non ho mai conosciuto noia o stanchezza, se le poche amarezze momentanee hanno sempre rapidamente ceduto il posto alla gioia delle innumerevoli gratificazioni, se ho avuto e continuo ad avere “trasfusioni” di positiva spensi erata giovinezza. Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto la mente per tutto il tempo che abbiamo trascor- so insieme, io come educatore e voi come discenti. Un saluto e non un addio, nella consapevolezza che quando i rapporti tra le persone sono “veri”, au- tentici nel volere il bene dell’altro, per durare non hanno bisogno della “presenza” perché hanno messo profonde radici nel cuore dell’uomo. Quando dal 1° settembre vivrò questa mia nuova condizione di dolce far niente, so già che non sof- frirò di rimpianti o solitudine perché i vostri volti e le vostre voci resteranno dentro di me, certo di po- ter dire con il poeta “io ho quel che ho donato”. Giuseppe Caruso, Dirigente Scolastico

Leon@rdonline · Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Leon@rdonline · Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto

Leon@rdonline La voce (digitale) dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri

Numero Speciale PON Piano Integrato 2013-2014 Maggio 2014

Un bilancio dei PON… e non solo

Anche quest’anno il nostro Istituto ha arricchito l’offerta formativa proposta agli studenti con le A-

zioni modulari pomeridiane finanziate nell’ambito del Piano Operativo Nazionale (PON).

Una strizzatina d’occhio alle nostre nobili tradizioni “Dai greci ai romani… L’antico Cilento: la cerami-

ca racconta”, uno sguardo alla nostra collocazione geografica “Il mare unisce i Paesi che separa”, un

ineludibile allineamento tecnologico “A scuola con i tablet: dalla matematica all’informatica”, una pro-

spettiva visionaria “Un futuro per l’ambiente”, una riflessione etica “Cittadini così”, per finire con un

tuffo nel mondo del lavoro attraverso l’esperienza dello stage/crociera “Sulla rotta della professionalità”

destinato agli alunni dell’indirizzo turistico.

All’interno del Piano Integrato d’Istituto hanno trovato modo di potenziarsi anche le competenze di-

gitali degli operatori scolastici attraverso “La multimedialità ad ogni età”. Nelle pagine del nostro Gior-

nalino Tutor e studenti vi diranno com’è andata.

Io ho visto un grande entusiasmo ed una nutrita partecipazione e quando gli ingredienti sono questi

va da sé che i risultati nel medio o lungo termine non potranno che essere positivi.

Data la mia particolare posizione di Preside che sta per uscire dal circuito lavorativo (ho usato una

perifrasi tecnicistica per evitare il termine “pensione” che richiama immediatamente “casa di riposo” e

quest’ultimo si sa , prima o poi, tende a diventare… eterno) non mi lascio sfuggire l’occasione per un

ringraziamento, un augurio ed un saluto ai miei studenti di ieri e di oggi.

Un ringraziamento per il “divertimento” che ho sempre trovato nel “mestiere di vivere” la funzione di

docente o di dirigente: è grazie a voi, carissimi ragazzi, se in questo lavoro non ho mai conosciuto noia

o stanchezza, se le poche amarezze momentanee hanno sempre rapidamente ceduto il posto alla gioia

delle innumerevoli gratificazioni, se ho avuto e continuo ad avere “trasfusioni” di positiva spensierata

giovinezza.

Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro

progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto la mente per tutto il tempo che abbiamo trascor-

so insieme, io come educatore e voi come discenti.

Un saluto e non un addio, nella consapevolezza che quando i rapporti tra le persone sono “veri”, au-

tentici nel volere il bene dell’altro, per durare non hanno bisogno della “presenza” perché hanno messo

profonde radici nel cuore dell’uomo.

Quando dal 1° settembre vivrò questa mia nuova condizione di dolce far niente, so già che non sof-

frirò di rimpianti o solitudine perché i vostri volti e le vostre voci resteranno dentro di me, certo di po-

ter dire con il poeta “io ho quel che ho donato”.

Giuseppe Caruso, Dirigente Scolastico

Page 2: Leon@rdonline · Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto

Il percorso progettuale “Dai greci ai romani… L’antico

Cilento: la ceramica racconta” ha coinvolto alunni e docenti

per realizzare gli obiettivi e i contenuti prefissati.

I corsisti, con l’aiuto di attrezzature specifiche, hanno

ottenuto dei cordoncini (tecnica del Colombino) di spessore

omogeneo, con i quali hanno realizzato i loro manufatti.

Inoltre, hanno potuto conoscere la collocazione storica e

funzionale dell’oggetto, visionarne e analizzarne i decori per

poi riprodurli e personalizzarli.

Gli alunni hanno socializzato tra loro e si è creato un

ottimo spirito di gruppo. L’interazione con altre componenti

come genitori, docenti, collaboratori non frequentanti il

corso, ma che hanno avuto libero accesso al laboratorio per

assistere alle vari fasi di lavorazione, ha rappresentato uno

stimolo alla frequenza e alla partecipazione, nonché un reale

momento di verifica dell’integrazione personale e sociale per

tutti. Con la conoscenza diretta si sono sensibilizzati gli

animi dei ragazzi difficili che hanno mostrato il loro bisogno

di attenzione nei momenti meno formali e più socializzanti.

È auspicabile risvegliare la “volontà di apprendere” dei

ragazzi suscitando la fiducia in loro stessi e nelle proprie

capacità di apprendere.

Loredana Noviello, Tutor

Giovanna Bencardino, Azioni di accompagnamento,

Gennaro Ricco, Esperto

Hanno frequentato il corso: Martina Artuso, Rosa Campione, Annalucia Capano, Michela Carpinelli, Alessandro Cessari, Luciano Crivella, Daniele D’Adamo, Davide Del Prete, Francesca

Falce, Maria Rosalia Finamore, Angela Magliano, Elisabetta Mandola, Caterina Oliva, Arianna Pellegrino, Ilenia Perretta,

Francesco Valiante.

Dai Greci ai romani… l’antico Cilento: la ceramica racconta PON C1-FSE-2013-1036

Leon@rdonline, pagina 2 PON Piano Integrato 2013-2014 Maggio 2014, Numero Speciale

Page 3: Leon@rdonline · Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto

Il progetto La multimedialità ad ogni età,

della durata di 30 ore, si è svolto nell'Aula

informatica dell'Istituto d’Istruzione Superiore

Leonardo da Vinci di Sapri ed ha coinvolto

personale docente e non docente di tutti gli

Istituti scolastici del territorio. L'aula è dotata

di postazioni con sistema operativo Windows

7 e pacchetto Microsoft Office 2003 certificato

dall'AICA per il programma ECDL.

Lo scopo del Progetto è stato quello di fornire

una preparazione adeguata al superamento

degli esami previsti dal Syllabus ECDL. La

partecipazione degli allievi é stata assidua ed

interessata; soddisfacenti i risultati raggiunti.

Gianfranco Magaldi, Tutor

Giacomo Polti, Esperto

La multimedialità ad ogni età PON D1-FSE-2013-408

Leon@rdonline, pagina 3 PON Piano Integrato 2013-2014 Maggio 2014, Numero Speciale

Hanno partecitato: Myriam Andreozzi, Maria Auricchio, Luigi Avagliano, Vito Baldassarri, Irene Cascone, Giuseppe Cernicchiaro, Concetta Cetrangolo, Heleni

Charalampopulu, Antonio Della Monica, Domenico Falce, Biagio Filizola, Alfonso Funicello, Giovanna Grosso, Feliciana Iacovino, Franco Lettieri, Francesco Mesiani, Anna Maria Nicastro, Giancarlo Daniele

Olivieri, Lidia Palmieri, Lidia Pecorelli,

Pasquale Scarpitta, Giuseppe Zicarelli.

Page 4: Leon@rdonline · Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto

Il mare unisce i Paesi che separa PON C1-FSE-2013-1036

Gli obiettivi del percorso Il mare unisce i Paesi che

separa attenevano all’approfondimento, alla discussione

critica e a percorsi educativo-formativi di alcune tematiche

di grande interesse ed attualità: immigrazione, intercultura,

letteratura, arte, riferimenti storici e problematiche attuali

relativi ai fenomeni migratori.

Tutti gli incontri sono stati proposti dapprima con

materiali strutturati e/o reperibili in rete seguiti da attività

pratiche finalizzate alla scelte delle musiche, alle prove

tecniche, alla costruzione e ideazione del copione, della

sceneggiatura e della scenografia del musical ispirato al

libro di Francesco D’Adamo, Storia di Ismael che ha

attraversato il mare (De Agostini, Novara 2009).

Il percorso ha favorito il potenziamento della capacità

creativa permettendo ai partecipanti di acquisire le

competenze prefissate. Il 7 maggio 2014 gli studenti

presenteranno un estratto del musical durante la

manifestazione dedicata alla pubblicizzazione di tutti i

progetti PON del Piano integrato 2013-2014.

Leon@rdonline, pagina 4 PON Piano Integrato 2013-2014 Maggio 2014, Numero Speciale

Hanno partecipato: Mariana Achitei, Francesca

Baldassarri, Chiara Bruno, Giovanni Capano, Giulio Cerzosimo, Grazia Crisciullo, Elena D’Adamo, Giulia De Angelis, Oscar De Luca, Maria Giovanna Grace Giudice, Giuseppina Iannotti, Benedetta Musella, Caterina Oliva, Arianna Pellegrino, Maria Concetta Serra, Christina

Spaltro, Dominga Volpe.

Carlo Antonio De Filippo, Giuseppe Galli, Tutor Francesco Augurio, Chiara Riva,

Marietta Viceconte, Esperti

Page 5: Leon@rdonline · Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto

Un futuro per l’ambiente

Come l’elettronica può contribuire allo sviluppo ecosostenibile

Il modulo Un futuro per l’ambiente, della durata di 30

ore, ha proposto argomenti relativi ai fondamenti del

linguaggio di programmazione C, di Arduino, del Disegno CAD

di circuiti elettronici, il tutto finalizzato alla realizzazione di un

pannello fotovoltaico innovativo che, tramite un’opportuna

integrazione di meccanica ed elettronica, insegue il movimento

azimutale del sole. Gli studenti hanno costruito un semaforo e

rotazione di un motore tramite PC.

Al corso hanno partecipato i seguenti allievi: Matteo

Acquaro, Beniamino Barone, Rocco Bonizio, Mario Bonomo,

Mario Cariello, Gennaro Cariello, Gerardo Cetrangolo, Pasquale

Citera, Luigi Commisso, Giovanni De Filippo, Roberto De Luca,

Patryk Robert Gacek, Vito Antonio Iemma, Sabino Iodice,

Biagio Labanca, Piefrancesco Malvasi, Mario Mangia, Giuseppe

Miele, Nicholas Montesano, Enrico Nicodemo, Raffaele

Pellegrino, Ettore Rizzo, Michael Sainato, Vincenzo Di Scotto

Cesare, Mario Zaino, Felice Zaino.

Il livello di competenze ed abilità raggiunto è accettabile per

la maggior parte di essi.

Luigi Bellangino, Pasquale Marchese, Tutor

Stefano Tomei, Esperto

Per Arduino la sorgente di alimentazione viene selezionata automaticamente e può avvenire tramite connettore USB o Jack di alimentazione.

Appena alimentate la scheda si accenderà il led verde (PWR).

Come mostrato nell’immagine che segue inserite il CATODO del diodo nel foro indicato con GND e l’anodo nel foro indicato con 13.

Aprite il programma Arduino se è la prima volta che avviate il programma verrà immediatamente aperto uno sketch vuoto, altrimenti dal menù File > New aprite un nuovo sketch e salvatelo con il nome che desiderate nella cartella in cui volete collezionare i vostri programmi

Un futuro per l’ambiente PON C1-FSE-2013-1036

Leon@rdonline, pagina 5 PON Piano Integrato 2013-2014 Maggio 2014, Numero Speciale

Page 6: Leon@rdonline · Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto

Il modulo PON Cittadini così, finalizzato all’acquisizione

di competenze sociali e civiche, ha permesso di

sensibilizzare i giovani ai valori della democrazia, della

libertà e della giustizia espressi dalla Costituzione della

Repubblica italiana, di conoscerne le motivazioni storiche,

sociali e politiche che hanno portato alla sua promulgazione,

di condividerne i Principi fondamentali, di sensibilizzare i

corsisti al rispetto delle norme e delle regole e costruire le

abilità e le conoscenze necessarie per la vita democratica, di

arricchire il concetto tradizionale di cittadinanza –

diritti/doveri – in termini di cittadinanza attiva, sicurezza

personale e sociale, a livello locale, nazionale ed europeo.

Il corso, svolto tra il 20 gennaio e il 31 marzo 2014, ha

coinvolto sedici studenti tutti appartenenti alla classe I B

Turismo. Le tematiche trattate hanno riguardato i fenomeni

migratori, il Giorno della Memoria e il Giorno del

Ricordo, le pari opportunità, femicidio e femminicidio, le

dipendenze fisiche psichiche – in particolare le “nuove

dipendenze” (lavoro, sesso, shopping, gioco d'azzardo,

televisione, internet, videogames) – diritti e doveri,

cittadinanza attiva come azione e partecipazione alla vita

democratica (visita guidata alla Caserma della Compagnia

dei Carabinieri di Sapri, al DCO, Dirigente Centrale

Operativo, della Stazione ferroviaria di Sapri, incontro con

volontari dell'Associazione Carmine Speranza Onlus di

Torre Orsaia (SA), incontro con il dott. Giuseppe Balbi,

medico veterinario).

Gli obiettivi operativi individuati in fase progettuale si

sono rivelati pienamente rispondenti ai bisogni degli alunni e

non è stato necessario ridefinirli. La ricaduta degli esiti del

progetto sulla valutazione istituzionale è stata positiva. Il

percorso formativo è risultato ben organizzato; le proposte

di lavoro hanno riscontrato un alto livello di gradimento e

sono state adeguate alle capacità e agli interessi degli

studenti.

Visita alla Caserma della Compagnia dei Carabinieri di Sapri

Cittadini così! PON C1-FSE-2013-1036

Leon@rdonline, pagina 6 PON Piano Integrato 2013-2014 Maggio 2014, Numero Speciale

Visita al DCO della Stazione ferroviaria di Sapri

Incontro con i volontari dell’Associazione

Carmine Speranza Onlus

Incontro con il veterinario dott. Giuseppe Balbi

Hanno partecipato:

Alessia Balbo, Rosa Cammarano, Maurizio Crisci, Corina Mihaela Dolana, Deborah Enrico, Lucia Enrico, Valeria Fingo, Maria Maddalena Fiscina, Luisa Gesualdi, Rosita La Gatta, Davide Macrì,

Désirée Maryah Mangia, Chiara Talamo, Arianna Torre, Antonella Valiante, Jessica Zaina.

Maria Teresa Marcotullio, Tutor - Francesco Augurio e Chiara Riva, Esperti

Page 7: Leon@rdonline · Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto

Le tecnologie digitali hanno completamente

trasformato il modo in cui apprendiamo,

lavoriamo e interagiamo con gli altri. L’accesso

alle tecnologie dell’informazione rappresenta,

pertanto, non solo un’opportunità di conoscenza,

istruzione e lavoro, ma è divenuto oramai un

bisogno primario e quindi un diritto fondamentale

per tutti i cittadini. I giovani d’oggi, nativi digitali,

nonostante usino quotidianamente computer,

smartphone e tablet (per comunicare, giocare,

accedere alle informazioni, etc.), sono sempre più

spesso consumatori passivi di tecnologia, invece

di contribuire attivamente alla creazione del

mondo digitale che li circonda.

In questa prospettiva, il progetto A scuola

con i tablet: dalla matematica all’informatica

si è sviluppato al fine di colmare parte del gap

esistente tra uso passivo ed uso consapevole

delle tecnologie informatiche, in particolar modo

in ambiente didattico.

Il corso, organizzato in due moduli di 15 ore

ciascuno, sviluppati rispettivamente dai due

esperti Stefano Tomei e Ivano Coccorullo, ha

impegnato diversi alunni delle seconde classi

dell’Istituto (17 il gruppo più assiduo), in 10

incontri dal 5 febbraio al 7 aprile. La prima parte

del corso si è focalizzata nella realizzazione di un

software visualizzabile su dispositivi mobile basati

sul sistema android (tablet e/o smartphone).

Stimolando creatività e ragionamento, gli allievi

hanno avuto modo di indagare architetture

hardware, algoritmi software, funzionalità

grafiche e operative di un applicativo android.

A scuola con i tablet: dalla matematica all’informatica PON C1-FSE-2013-1036

Leon@rdonline, pagina 7 PON Piano Integrato 2013-2014 Maggio 2014, Numero Speciale

La seconda parte del corso, incentrata

maggiormente sull’uso della matematica nella

soluzione di problemi concreti, gli alunni hanno avuto

la possibilità sia di recuperare che potenziare le

proprie competenze disciplinari, interagendo

singolarmente che in gruppi con diverse tecnologie

orientate allo studio della matematica e delle scienze

(social network, siti web interattivi, ambienti e-

learning, strumenti per la creatività, analisi del suono

etc.).

In un contesto laboratoriale cooperativo, gli allievi sono stati i principali protagonisti delle attività proposte: sviluppando capacità relazionali, comunicative ed organizzative finalizzate alla risoluzione di problemi e superando quelle forme di passività ed estraneità che caratterizzano spesso le lezioni tradizionali.

Claudia Brando, Fabio Cosenza, Tutor

Ivano Coccorullo, Stefano Tomei, Esperti

Hanno frequentato: Daniele Balbi, Valentina

Benedetto, Lorenzo Fortunato Brando, Chiara Bruno,

Rosa Campione, Fiorella Cantelmo, Lidia Cestari,

Mario Cetrangolo, Walter Cetrangolo, Roberto

Cosenza, Elena D'Adamo, Sharon D'Amato, Simone Giammarino, Ludovica Giudice, Maria Giovanna

Grace Giudice, Vincenzo Grippi, Giuseppina Iannotti,

Vincenzo Iorio, Lazzaro Natale, Pasquale Pio Luca

Porretti, Emily Quercia, Giulia Rossomagno, Desolina

Maria Scarpitta, Maria Concetta Serra, Alessia

Sorrentino, Raffaella Tartaglia, Filomena Trichiolo,

Antonietta Zicarelli, Ylenia Zicarelli.

Page 8: Leon@rdonline · Un augurio che il futuro possa riservarvi di realizzare quello che è il vostro sogno di felicità, il vostro progetto di vita, quel progetto a cui sempre ho avuto

Superare il mismatch tra formazione scolastica e

richiesta di competenze e abilità provenienti dal

mondo del lavoro; conoscere la normativa vigente in

materia di sicurezza sul luogo di lavoro ed in

particolare a bordo; saper organizzare i servizi relativi

alle navi da crociera; relazionarsi con il client/front

desk e saper stendere un programma di escursioni

durante una crociera, questi gli obiettivi del progetto

Sulla rotta della professionalità che vedrà impegnati

quindici studenti dell’IIS Leonardo da Vinci di Sapri,

tra il 12 e il 18 maggio 2014.

Sulla rotta della professionalità PON C5-FSE-2013-155

Leon@rdonline, pagina 8 PON Piano Integrato 2013-2014 Maggio 2014, Numero Speciale

Hanno collaborato a questo numero speciale (in ordine alfabetico):

Francesco Augurio

Luigi Bellangino

Giovanna Bencardino

Claudia Brando

Giuseppe Caruso

Fabio Cosenza

Ivano Coccorullo

Carlo Antonio De Filippo

Giuseppe Galli Gianfranco Magaldi

Pasquale Marchese

Maria Teresa Marcotullio

Loredana Noviello

Giacomo Polti

Gennaro Ricco

Chiara Riva

Stefano Tomei

Marietta Viceconte … e tutti gli studenti che hanno frequentato i PON!

Il Leon@rdonline è un periodico realizzato nell’ambito del Progetto PON G1-FESR-2011-135

Tutor: Francesco Guida

Esperti: Francesco Augurio e Chiara Riva Gruppo Operativo Progetto: Giuseppe Caruso, Lucio M. Catalano,

Maria Teresa Marcotullio, Francesca Santoro

Ottimizzazione per il web e assistenza tecnica: Francesco Mesiani

… lo trovate anche su www.golfonetwork.it

In partenariato

con

Essi sono: Luisa Possidente,

Giovanna Doddato, Antonia

Speranza, Katia Alberti, Carmine

Crusco, Luisa Lettieri, Federica

Sinopoli, Vincenzo Cosentino,

Giuseppe Cusati, Rosalia Pia Milo,

Maria Cozzi, Barbara Corazzini

Cantisano, Caterina Pugliese, Flavia

Alexandra Padurian, Antonio Di

Luca.

Non resta che augurare loro

Buon viaggio!!!!!

Al termine dello stage gli alunni

acquisiranno competenze tecniche,

metodologiche ed operative

necessarie per l'inserimento

immediato nel mondo del lavoro;

saranno in grado di orientarsi nelle

aziende, avendo acquisito capacità

di osservazione dei contesti

lavorativi; saranno in grado di

potenziare le capacità operative

cogliendo tutte le opportunità

offerte dalla programmazione

europea e finalizzate al rafforzamento

delle competenze chiave, all'orientamento e alla

realizzazione di significative esperienze lavorative.

Gli studenti partecipanti sono stati selezionati

attraverso una graduatoria che ha tenuto conto della

media dei voti finali dello scorso anno scolastico e della

media dei voti del primo quadrimestre dell’anno

scolastico in corso.