33
Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio 2009 UNA GRANDE FAMIGLIA Corso di Formazione – ANFFAS – CSV della Provincia di Chieti Modulo 2 – L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Avv. Prof. Federico Gentilini docente a contratto di “Metodologie, organizzazione e management dei servizi sociali” Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma

Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Le risorse per il ben-essere della famiglia,tra

servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità

Ortona, 7 Febbraio 2009

UNA GRANDE FAMIGLIACorso di Formazione – ANFFAS – CSV della Provincia di Chieti

Modulo 2 – L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

Avv. Prof. Federico Gentilinidocente a contratto di “Metodologie, organizzazione e

management dei servizi sociali” Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma

Page 2: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

LEGGE 9 gennaio 2004, n. 6

Finalità:

tutelare, con la minore limitazione possibile della capacita' di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente.

Page 3: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Riferimenti alla capacità della persona

Art. 428 c.c. (Atti compiuti da persona incapace d’intendere e di volere) “Gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta,si provi essere stata per qualsiasi causa, anche transitoria, incapace d’intendere e di volere al momento in cui gli atti sono stati compiuti, possono essere annullati su istanza della persona medesima o dei suoi aventi causa, se risulta un grave pregiudizio all’autore”.

Art. 1 c.c. (Capacità giuridica) …si acquista al momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore del concepito sono subordinati all’evento della nascita.

Art. 2 c.c. (Maggiore età. Capacità di agire) … con essa si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita un’età diversa.

Page 4: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Riferimenti allo svolgimento della personalità come diritto inviolabile

Art. 2 Costituzione

“La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”

Page 5: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Presupposti dell’amministrazione di sostegno

La “Convenzione di Oviedo” (1997) per “la protezione dei diritti dell’uomo e la dignità dell’essere umano rispetto all’utilizzazione della biologia e della medicina” recepita con legge 28 marzo 2001, n.145, in cui dispone che:art. 6 (Tutela delle persone incapaci di prestare consenso) comma 2 “Quando, per legge, un minore non ha la capacità di acconsentire ad un trattamento, quest’ultimo non può essere praticato senza l’autorizzazione del suo rappresentante, di un’autorità o di una persona o di un organismo designati dalla legge. Il parere del minore è considerato elemento determinante in funzione dell’età e del suo livello di maturità”

Page 6: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Presupposti dell’amministrazione di sostegno

art. 6 (Tutela delle persone incapaci di prestare consenso) comma 3 “Quando, un maggiorenne è per legge, a causa di un handicap mentale, di una malattia o per un motivo analogo, incapace di acconsentire ad un trattamento, quest’ultimo non può essere praticato senza l’autorizzazione del suo rappresentante, di un’autorità o di una persona o di un organismo designati dalla legge. La persona interessata deve, nei limiti del possibile partecipare al procedimento di autorizzazione”

Page 7: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

art. 7 (Tutela delle persone affette da turbe psichiche)

“La persona affetta da una grave turba psichica può essere sottoposta, senza il proprio

consenso, ad un trattamento che ha lo scopo di curare tale turba solo se l’assenza di simile

terapia rischi di essere seriamente pregiudizievole per la sua salute e con riserva

dei requisiti di tutela previsti dalla legge comprendenti procedimenti di sorveglianza e di

controllo nonché mezzi di ricorso”.

Page 8: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Il Rapporto Esplicativo della Convenzione di Oviedo nella disciplina di interventi di tutela a favore di persone senza continuativa capacità d’intendere e di volere dispone:“Art. 6 – Tutela delle persone incapaci di prestare consenso41 – Alcune persone non possono dare il loro pieno consenso ad un intervento a causa sia della loro età (trattandosi di minori), sia di una incapacità mentale” (…) “Spetta ad ogni diritto interno fissare, secondo la procedura che gli è propria, se una persona goda o no della capacità di dare il proprio consenso ad un intervento tenendo conto della preoccupazione di non privare la persona della sua capacità di autonomia se non per gli atti dove ciò è necessario nel suo interesse” (…)

Page 9: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Convenzione ONU sui diritti del bambino

Art. 12

“… gli Stati Parti garantiscono al bambino che è capace di discernimento, il diritto di esprimere liberamente il proprio parere su ogni problema che lo riguardi, poiché i pareri del minore sono

debitamente presi in considerazione sia riguardo alla sua età che al suo grado di maturità”

Page 10: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Rapporto esplicativo alla Convenzione di OviedoArt. 9 (Desiderata espressi anteriormente)

“L’articolo prevede che quando la persona ha così fatto conoscere in anticipo i propri desideri, questi devono essere presi in considerazione. Tuttavia la presa in considerazione dei desiderata precedentemente espressi non significa che questi dovranno necessariamente essere seguiti. Così, per esempio, quando questi desiderata sono stati espressi molto tempo prima dell’intervento e le condizioni scientifiche hanno fatto molti progressi, può essere giustificato non seguire l’opinione del paziente. Il medico deve, dunque, nella misura del possibile, assicurarsi che i desiderata del apziente si adattino alla situazione presente e siano sempre validi tenuto conto specialmente del progresso delle tecniche mediche”

Page 11: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

I presupposti che hanno portato alla disciplina dell’amministrazione di sostegno si colloca, quindi, in uno scenario di costante interazione tra:- norme di differente rango (comunitario, nazionale, costituzionale);- regolamenti esplicativi (rispetto alla Convenzione di Oviedo) e deontologici (deontologia medica);- diritti della personalità del singolo;- diritto inalienabile della persona all’autodeterminazione rispetto allo svolgimento della propria personalità ed alle scelte terapeutiche;- non obbligatorietà dei trattamenti sanitari rispetto alla libera autodeterminazione della persona (art. 32 Cost.);- responsabilità genitoriali e familiari (art. 29 Cost.)

Page 12: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Definizione dell’istituto

Art. 404 (Amministrazione di sostegno)

La persona che, per effetto di una infermita' ovvero di una menomazione fisica o psichica, si

trova nella impossibilita', anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, puo' essere assistita da un amministratore di sostegno, nominato dal giudice tutelare del

luogo in cui questa ha la residenza o il domicilio.

Page 13: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Effetti dell’istituto

Art. 409.

(Effetti dell'amministrazione di sostegno).

Il beneficiario conserva la capacita' di agire per tutti gli atti che non richiedono la rappresentanza esclusiva o

l'assistenza necessaria dell'amministratore di sostegno.

Il beneficiario dell'amministrazione di sostegno puo' in ogni caso compiere gli atti necessari a soddisfare le

esigenze della propria vita quotidiana.

Page 14: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Art. 405.

(Decreto di nomina dell'amministratore di sostegno. Durata dell'incarico e relativa

pubblicità).

Il giudice tutelare provvede entro sessanta giorni dalla data di presentazione della richiesta alla nomina dell'amministratore di sostegno con

decreto motivato immediatamente esecutivo, su ricorso di uno dei soggetti indicati

nell'articolo 406.

Page 15: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Il decreto che riguarda un minore non emancipato puo' essere emesso solo nell'ultimo anno della sua

minore eta' e diventa esecutivo a decorrere dal momento in cui la maggiore eta' e' raggiunta.

Se l'interessato e' un interdetto o un inabilitato, il decreto e' esecutivo dalla pubblicazione della

sentenza di revoca dell'interdizione o dell'inabilitazione.

Qualora ne sussista la necessita', il giudice tutelare adotta anche d'ufficio i provvedimenti urgenti per la

cura della persona interessata e per la conservazione e l'amministrazione del suo patrimonio.

Puo' procedere alla nomina di un amministratore di sostegno provvisorio indicando gli atti che e'

autorizzato a compiere.

Page 16: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Art. 406 (Soggetti)

Il ricorso per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno puo' essere proposto dallo stesso

soggetto beneficiario, anche se minore, interdetto o inabilitato, ovvero da uno dei

soggetti indicati nell'articolo 417 (ndr: coniuge o persona stabilmente

convivente, parenti entro il quarto grado, affini entro il secondo grado, tutore, curatore,

pubblico ministero).

Page 17: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Se il ricorso concerne persona interdetta o

inabilitata il medesimo e' presentato

congiuntamente all'istanza di revoca

dell'interdizione o dell'inabilitazione davanti al

giudice competente per quest'ultima.

Page 18: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

I responsabili dei servizi sanitari e sociali

direttamente impegnati nella cura e assistenza

della persona, ove a conoscenza di fatti tali da

rendere opportuna l'apertura del procedimento

di amministrazione di sostegno, sono tenuti a

proporre al giudice tutelare il ricorso di cui

all'articolo 407 o a fornirne comunque notizia al

pubblico ministero.

Page 19: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Art. 407

(Procedimento)

Il ricorso per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno deve indicare le generalita' del

beneficiario, la sua dimora abituale, le ragioni per cui si richiede la nomina dell'amministratore

di sostegno, il nominativo ed il domicilio, se conosciuti dal ricorrente, del coniuge, dei

discendenti, degli ascendenti, dei fratelli e dei conviventi del beneficiario.

Page 20: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Il giudice tutelare deve sentire personalmente

la persona cui il procedimento si riferisce

recandosi, ove occorra, nel luogo in cui questa

si trova e deve tener conto, compatibilmente

con gli interessi e le esigenze di protezione

della persona, dei bisogni e delle richieste di

questa.

Page 21: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Il giudice tutelare provvede, assunte le necessarie informazioni e sentiti i soggetti di cui all'articolo 406; in

caso di mancata comparizione provvede comunque sul ricorso.

Dispone altresi', anche d'ufficio, gli accertamenti di natura medica e tutti gli altri mezzi istruttori utili ai fini

della decisione. Il giudice tutelare puo', in ogni tempo, modificare o integrare, anche d'ufficio, le decisioni assunte con il decreto di nomina dell'amministratore di sostegno.

In ogni caso, nel procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno interviene il pubblico

ministero.

Page 22: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Art. 408(Scelta dell'amministratore di sostegno) La scelta dell'amministratore di sostegno

avviene con esclusivo riguardo alla cura ed agli interessi della persona del beneficiario.

L'amministratore di sostegno puo' essere designato dallo stesso interessato, in

previsione della propria eventuale futura incapacita', mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata. In mancanza, ovvero in

presenza di gravi motivi, il giudice tutelare puo' designare con decreto motivato un

amministratore di sostegno diverso.

Page 23: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Nella scelta, il giudice tutelare preferisce, ove possibile, il coniuge che non sia separato legalmente, la persona stabilmente convivente, il padre, la madre, il figlio o il fratello o la sorella, il parente entro il quarto

grado ovvero il soggetto designato dal genitore superstite con testamento, atto pubblico o scrittura

privata autenticata. Le designazioni di cui al primo comma possono essere revocate dall'autore con le stesse forme.

Non possono ricoprire le funzioni di amministratore di sostegno gli operatori dei servizi pubblici o privati che

hanno in cura o in carico il beneficiario.

Page 24: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Art. 410

(Doveri dell'amministratore di sostegno)

Nello svolgimento dei suoi compiti l'amministratore di sostegno deve tener conto dei bisogni e delle aspirazioni del beneficiario.

L'amministratore di sostegno deve tempestivamente informare il beneficiario circa gli atti da compiere nonche' il giudice tutelare in

caso di dissenso con il beneficiario stesso.

Page 25: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

In caso di contrasto, di scelte o di atti dannosi ovvero di negligenza nel perseguire l'interesse o nel

soddisfare i bisogni o le richieste del beneficiario, questi, il pubblico ministero o gli altri soggetti di cui all'articolo 406 possono ricorrere al giudice tutelare,

che adotta con decreto motivato gli opportuni provvedimenti.

L'amministratore di sostegno non e' tenuto a continuare nello svolgimento dei suoi compiti oltre

dieci anni, ad eccezione dei casi in cui tale incarico e' rivestito dal coniuge, dalla persona stabilmente convivente, dagli ascendenti o dai discendenti.

Page 26: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Art. 412(Atti compiuti dal beneficiario o dall'amministratore di sostegno in violazione di norme di legge o delle disposizioni del giudice)

Gli atti compiuti dall'amministratore di sostegno in violazione di disposizioni di legge, od in eccesso

rispetto all'oggetto dell'incarico o ai poteri conferitigli dal giudice, possono essere annullati su istanza

dell'amministratore di sostegno, del pubblico ministero, del beneficiario o dei suoi eredi ed aventi

causa.

Page 27: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Possono essere parimenti annullati su istanza dell'amministratore di sostegno, del

beneficiario, o dei suoi eredi ed aventi causa, gli atti compiuti personalmente dal beneficiario

in violazione delle disposizioni di legge o di quelle contenute nel decreto che istituisce

l'amministrazione di sostegno. Le azioni relative si prescrivono nel termine di cinque anni. Il termine decorre dal momento in

cui e' cessato lo stato di sottoposizione all'amministrazione di sostegno.

Page 28: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Art. 413(Revoca dell'amministrazione di sostegno)

Quando il beneficiario, l'amministratore di sostegno, il pubblico ministero o taluno dei soggetti di cui

all'articolo 406, ritengono che si siano determinati i presupposti per la cessazione dell'amministrazione di

sostegno, o per la sostituzione dell'amministratore, rivolgono istanza motivata al giudice tutelare.

L'istanza e' comunicata al beneficiario ed all'amministratore di sostegno.

Il giudice tutelare provvede con decreto motivato, acquisite le necessarie informazioni e disposti gli

opportuni mezzi istruttori.

Page 29: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

Il giudice tutelare provvede altresi', anche d'ufficio, alla dichiarazione di cessazione dell'amministrazione di sostegno quando questa si sia rivelata inidonea a

realizzare la piena tutela del beneficiario.

In tale ipotesi, se ritiene che si debba promuovere giudizio di interdizione o di inabilitazione, ne informa il

pubblico ministero, affinche' vi provveda.

In questo caso l'amministrazione di sostegno cessa con la nomina del tutore o del curatore provvisorio ai sensi dell'articolo 419, ovvero con la dichiarazione di

interdizione o di inabilitazione.

Page 30: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

INTERFACCIA 1 - UTENTI POTENZIALI / FAMIGLIE E volto agli utenti potenziali dell’AdS, e in particolare delle famiglie, per :

- lo svolgimento di attività informative elementari, a livello di sportello, con l’obiettivo di chiarire man mano ai richiedenti (direttamente, per telefono, per e-mail) che cosa è l’AdS, quando serve ricorrervi, come si attiva, dove il GT è reperibile, dove il PM, quando è consigliabile o necessaria la presenza dell’avvocato, quali sono in città i recapiti utili all’uopo, etc.; - la concreta organizzazione e realizzazione, a livello di base, delle varie “iniziative culturali e informative” (seminariali, educative, convegnistiche, massmediali, etc.) da organizzare in tema di AdS; - la predisposizione tipografica, la diffusione, l’aggiornamento dei moduli/formulari che sono necessari agli interessati, caso per caso, ai fini della stesura del ricorso; - l’aiuto spicciolo agli amministrandi e alle loro famiglie per la compilazione materiale dei ricorsi al GT, o delle segnalazioni al PM (specificandosi perché quella certa richiesta di sostegno avviene, come è composta la famiglia del be- neficiando, quali atti gestionali dovrebbero essere oggetto dell’AdS, chi sono eventualmente i medici di riferimento, quale soggetto potrebbe assumere le vesti di amministratore, etc.); - più ampiamente, il coordinamento intrecciato dei vari servizi socio-sanitari e degli operatori ivi impegnati, a livello locale, in vista dell’ individuazione dei pos- sibili “casi da segnalare” al GT per l’immediato futuro, in quell’ambito.

Page 31: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

INTERFACCIA 2 - GIUDICE TUTELARE

E’ volto alla “collaborazione stabilizzata” con il Giudice tutelare attraverso: - coordinamento di indagini e istruttorie sul campo, con riguardo ai casi meno semplici che via via si affacciano, in stretta sinergia col giudice e coi servizi socio-sanitari (assunzione di informazioni, ricerca dei familiari, richiesta di certificati, elementi biografici, documentazioni mediche, ect.); - tenuta, insieme al GT, dell’archivio delle AdS in corso; - gestione dell’articolazione locale dell’elenco/albo regionale degli amministratori di sostegno che siano già attivi, in quel certo ambito, e nella tenuta in parallelo dell’elenco degli aspiranti ADs, che abbiano frequentato localmente i vari corsi di formazione (ciascun nominativo distinto magari per area di competenza; con specificazione analitica di esperienze pregresse, titolo di studio, ambiti privilegiati, etc.); - aiuto, prestato comunque al GT, per l’individuazione volta per volta (quando manchi il sussidio di altre indicazioni formalizzate) di possibili terzi, amici, volontari, operatori, avvocati, commercialisti, al di fuori della famiglia, che siano disponibili ad assumere hic et nunc il carico di AdS; - tenuta della mappa delle “dis-interdizioni” e delle “dis-inabilitazioni” già realizzate e da pianificare in quell’ambito.

Page 32: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio

INTERFACCIA 3: “SOSTEGNO AL SOSTEGNO”

Si prefigura l’offerta di un “sostegno continuo agli amministratori di sostegno” in carica circa informazioni, consigli, prontuari, indirizzi, modelli organizzativi, vie d’uscita, per lo svolgimento quotidiano dell’ incarico, particolarmente per: - l’indicazione circa i referenti e i recapiti, l’apprestamento di schemi standardizzati, l’assistenza nella messa a punto (a favore del beneficiario) degli opportuni rapporti contrattuali, sul terreno bancario, assicurativo, sanitario, cooperativistico, previdenziale, etc.; - l’utilizzo di un sistema informatizzato locale, che gestisca le varie pratiche periodiche/computerizzabili (riscossioni, pagamenti, condominio, bollette, pensioni, ratei di imposte, etc.); - la preventiva individuazione e, all’occorrenza, l’offerta minuta di chiarimenti quanto all’utilizzo di una rete di consulenti gratuiti (di natura legale, medica, psichiatrica, psicologica, pensionistica, bancaria, assicurativa, etc.) o eventualmente onerosi (con tariffe convenienti); - la messa a punto e l’inoltro di istanze specifiche al GT (vendite, locazioni, accettazioni di eredità, iniziative mediche importanti, spese straordinarie, estensione /riduzione degli atti da compiere, ecc); - lo sgombero di appartamenti, la stima di beni; - la ricerca di medici nel caso di bisogno di assistenza e cura; - l’organizzazione di un funerale.

Page 33: Le risorse per il ben-essere della famiglia, tra servizi di assistenza, strumenti di tutela e opportunità di integrazione nella comunità Ortona, 7 Febbraio