37

Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce
Page 2: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce
Page 3: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce
Page 4: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce
Page 5: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce
Page 6: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce
Page 7: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Le reazioni chimiche

La combustione

Page 8: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

La combustione

•Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (“sostanza ossidabile”) reagisce con un comburente (“sostanza ossidante”), liberando energia, in genere sotto forma di calore

Page 9: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

La combustione

Comburente elettronegativo attrae gli elettroni (si riduce)

Combustibile li perde ( si ossida)

Page 10: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Oltre all’ossigeno, sono comburenti (ossidanti, elettronegativi) quelle sostanze che cedono facilmente l’ossigeno contenuto alimentando la combustione, talvolta anche in modo molto violento (per esempio a contatto di oli, grassi, ed in genere con sostanze organiche)

Comburenti

Page 11: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Esempio di combustione

Due molecole di Idrogeno allo stato di gas

2H2

Una molecole di ossigeno allo stato di gas

O2 2(H2O)Due molecole di acqua allo stato di gas

Calore

+

Energia di attivazione

Page 12: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce
Page 13: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

La combustione è una reazione esotermica, che libera calore perché i reagenti possiedono più energia dei prodotti di reazione

Page 14: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Classificazione delle combustioni

• con l’intervento dell’ossigeno dell’aria, come la combustione del carbone

•con l’intervento di agenti diversi dall’ossigeno, come quella del rame in atmosfera di cloro

•senza la partecipazione del mezzo gassoso, perché nella loro molecola contengono sufficiente ossigeno, come le polveri da sparo

Page 15: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Classificazione delle combustioni

• COMBUSTIONE OMOGENEA (combustibile gassoso e comburente gassoso)

•COMBUSTIONE ETEROGENEA (combustibile liquido o solido e comburente gassoso)

Page 16: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Combustibili fossili

Si definiscono combustibili fossili quei combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in forme via via più stabili e ricche di carbonio.

Carbone

Petrolio

Gas naturale

Page 17: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Origine

Si sono formati dalla decomposizione di organismi animali e vegetali in ambiente anaerobico depositatisi sul fondo di bacini poco profondi;

Page 18: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Gas naturale

Formato da una miscela di idrocarburi gassosi, il cui componente principale è il metano;

Page 19: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Come viene trasportato?

Page 20: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Rigassificatori in Italia

Page 21: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Petrolio

Il petrolio, anche detto oro nero, si presenta come un liquido denso di colore nero e infiammabile.Esso è la principale fonte di idrocarburi in tutto il mondo;

Page 22: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Estrazione del petrolio

Indagini geofisiche;

Perforazione del suolo;

Inserimento tubi d’acciaio;

Erogazione del petrolio in serbatoi provvisori o immissione diretta in un oleodotto.

Page 23: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Torre di perforazione

Page 24: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Raffinazione

Depurazione del petrolio greggio

Distillazione frazionata

Lavorazione delle sostanze ricavate

Page 25: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Produzione e consumo

Trasporti44,3 MTep

Elettricità28,3 MTep

42,4% gas10,2% petrolio12,5% carbone

Riscaldamento62,6 MTep

67,6% gas22,4% petrolio 7,4% carbone

0,8% gas99,2% petrolio

Page 26: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce
Page 27: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Paesi con maggiori riserve di petrolio

NAZIONE

RISERVE DI PETROLIO

RIMANENTI (miliardi di barile)

QUANTITA' DI PETROLIO

ESTRATTA (miliardi di

barile)

ANNO DEL PICCO

PRODUTTIVO

Arabia Saudita 262 97 2008

Iraq 112 28 2017

Abu Dhabi 98 19 2011

Kuwait 96 32 2015

Iran 90 56 1974

Venezuela 78 47 1970

Russia 60 127 1987

Stati Uniti 30 172 1971

Libia 29 23 1970

Nigeria 24 23 2006

Cina 18 30 2003

Page 28: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Da dove arriva il gas dell'Italia?

Page 29: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Oil Peak Oggi consumiamo circa 86 milioni barili/gg

e la massima produttività è 110 milioni di barili/gg

Page 30: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Perché credere all’oil peak così vicino?

Non sono più stati scoperti nuovi giacimenti importanti dal 1964

Page 31: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Riserve energetiche per il futuro

Consumo annuo corrisponde al 0,5% delle riserve di carboneCarbon peak nel 2044-200 anni di autonomia

Consumo annuo corrisponde allo 1,6% delle riserve di gas naturaleGas peak nel 2017 - 62,5 anni di autonomia

Consumo annuo corrisponde allo 3% delle riserve di petrolioOil peak nel 2004 - 33 anni di autonomia

Page 32: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Produzione mondiale di carbone

Page 33: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Consumo italiano

Page 34: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Conflitti politici

• La Russia è il primo paese produttore al mondo di gas naturale, con circa 632 miliardi di m³ nel 2006;

• Kiev è la principale terra di transito, con il passaggio del 70-80% del gas russo esportato verso l'Europa;

• Il costo di transito nel 2008 è 1,7$.

Page 35: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Carbone

Il carbone viene estratto dal terreno sia in miniere sotterranee, che in miniere a cielo aperto.

Page 36: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Nuove tecnologie per l’estrazione

Page 37: Le reazioni chimiche La combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica nella quale un combustibile (sostanza ossidabile) reagisce

Impianto di rigassificazione