28
DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” UNIVERSITA’ DI CAMERINO CORSO P. A. S. C320 Presentazione di: Giampaolo Milei Relatore Prof. Nazareno Agostini Recanati Anno Accademico 2013-2014

“Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 2: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

Parte della meccanica che studia il comportamento dei liquidi e dei gas, in movimento.

● incomprimibile

● viscoso

● stazionario

● turbolento

● Laminare

quando le variazioni di densità del fluido non hanno effetti apprezzabili

resistenza dei fluidi allo scorrimento, quindi la coesione interna del fluido

la velocità del fluido varia da punto a punto ma rimane costante nel tempo in ciascun punto

Il moto delle particelle del fluido avviene in maniera disordinata

Segue traiettorie lineari, il moto avviene con scorrimento di strati gli uni sugli altri senza alcun tipo di rimescolamento

Componenti fondamentali: camera di aspirazione; camera di mandata; giunto di

accoppiamento

Page 4: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

Le condizioni operative in cui possono essere utilizzate le pompe sono le più svariate, in relazione al tipo di fluido, alle pressioni e temperature di esercizio, alle caratteristiche idrauliche dell'impianto. Di conseguenza, diversi sono i tipi di pompe che vengono costruiti.

In base al principio di funzionamento possiamo suddividerle

In relazione al moto:

Nelle pompe cinetiche, grazie all'azione di forze centrifughe, il liquido incrementa dapprima la sua energia cinetica che viene immediatamente trasformata in energia di pressione, da un opportuno sistema di riduzione della velocità.

Assorbono fluido, lo comprimono e poi lo espellono. Il volume di portata è indipendente dalla differenza di pressione, sfruttano quindi la variazione di volume per provocare un’aspirazione o una spinta sul fluido.

Le pompe sono impiegate per sollevare quantitativi di fluido da un livello inferiore ad uno superiore, facendogli vincere un certo dislivello conferendogli una spinta.

Page 6: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

https://www.youtube.com/watch?v=BaEHVpKc-1Q

trasferiscono energia meccanica al liquido a mezzo di una girante fornita di opportune pale; il liquido aumenta la sua energia parzialmente grazie alla forza centrifuga e parzialmente grazie all’aumento di energia cinetica che comunque deve essere trasformata in energia di pressione successivamente.

Il ruolo di una pompa è infatti il conferimento di energia al liquido pompato (energia trasformata poi in portata e prevalenza).

Il sistema centrifugo presenta innumerevoli vantaggi rispetto alle altre tipologie di pompaggio: assicura volumi di ingombro ridotti, un servizio relativamente silenzioso ed un facile azionamento con tutte le tipologie di motori elettrici disponibili sul mercato.

corpo a

spirale

girante

Occhio di aspirazione

palette

scarico

Page 9: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

http://www.debem.it/dm-pompe-magnetiche.htm

La potenza del motore viene trasmessa alla girante della pompa senza contatto, mediante un giunto

magnetico.è un dispositivo in grado di sfruttare la forza di Lorentz. La forza di Lorentz è una forza che agisce su una particella in transito attraverso un campo magnetico ortogonale al senso del moto. La direzione della forza è perpendicolare sia alla velocità che alle linee del campo magnetico.

In una pompa di questo tipo, un liquido elettricamente conduttore è libero di scorrere in un tubo immerso in un campo magnetico ortogonale all'asse della conduttura. Per mezzo di due elettrodi viene fatta scorrere una corrente elettrica attraverso il liquido, ortogonalmente sia all'asse del moto che al campo magnetico in modo da massimizzare la forza di Lorentz in direzione parallela all'asse del tubo

Page 11: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

1 - tubo di alimentazione 2 - scarico3 - uscita in pressione4 - paratia mobile5 - valvola di non-ritorno 6 - serbatoio pneumatico

Questa pompa sfrutta il fenomeno, solitamente temuto, del colpo d'ariete. Se per qualche motivo un flusso incomprimibile viene arrestato, l'energia meccanica viene convertita in un'onda di pressione che si dissipa progressivamente alle pareti delle condotte in calore.

Quando inizialmente viene fatto scorrere il liquido alla pompa, la valvola principale è aperta ed il liquido incrementa la sua velocità, finché giunta ad un limite critico, la valvola interviene chiudendo il flusso. Inizialmente il serbatoio pneumatico è vuoto, per cui inizia a riempirsi senza difficoltà attraverso la valvola di non ritorno. Quando la pressione del serbatoio eguaglia la pressione del tubo la valvola di non ritorno si chiude e tale pressione rimane accumulata. Nel frattempo, essendosi annullata la velocità del fluido nel tubo, la valvola principale si riapre ed il ciclo ricomincia.

https://www.youtube.com/watch?v=qWqDurunnK8

Page 12: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

Fenomeno idraulico che si presenta in una

condotta quando un liquido in movimento

al suo interno viene bruscamente fermato

dalla repentina chiusura o apertura di una

valvola.

Le oscillazioni di pressione subiscono un

graduale smorzamento dovuto alle perdite

di energia provocate dalla continua

trasformazione dell'energia cinetica in

energia elastica e viceversa. Dopo un certo

periodo di tempo, il ciclo si arresta

e viene raggiunto l'equilibrio.

Page 13: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

Sfruttano la variazione di volume per provocare un'aspirazione o una spinta sul fluido.

la variazione di volume è ottenuta con lo scorrimento

di un pistone su un cilindro

o membrana

la variazione di volume è causata dall'ingranamento

dei denti di due ingranaggi

basate sullo scorrimento di una strozzatura su un tubo

A lobi o palette

https://www.youtube.com/watch?v=S_Y1M5o4xxc

Le pompe centrifughe e le assiali producono un flusso continuo , perché il rotore deve avere velocità costante, mentre quelle a spostamento variando la velocità del rotore possono ottenere flusso pulsante .Il flusso fisiologico è pulsatile quindi le protesi artificiali dovrebbero riprodurre questo flusso altrimenti si possono riscontrare numerosi problemi. Gli effetti del flusso non pulsante si ripercuotono in svariate parti dell’organismo.

Page 15: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

Una variazione sullo stesso principio della pompa a stantuffo è la pompa a diaframma, in cui la

variazione di volume è data dall'oscillazione di una membrana che chiude un lato di una camera.

Il vantaggio di questa soluzione è l'assoluta impermeabilità ottenuta con l'eliminazione dello

scorrimento tra parti.

Il movimento può essere impresso alla membrana per via meccanica, per esempio attraverso un sistema a leva e manovella, oppure pneumaticamente introducendo e rilasciando aria compressa in una camera opposta a quella di pompaggio. Alternativamente, il movimento può essere impresso alla membrana utilizzando dell'olio idraulico.

Sono utilizzate per portate piccole e medie, e prevalenze medie e alte.

https://www.youtube.com/watch?v=osz5sRua3gI

Page 18: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

https://www.youtube.com/watch?v=c6sLONMbfUQ

La pompa è costituita da un rotore a cui sono applicati 2 o più rulli che, ruotando, "strozzano" il tubo e provocano l'avanzamento del fluido.Componente fondamentale della pompa è il tubo che deve resistere allo schiacciamento il più a lungo possibile, deformandosi, cioè in maniera elastica e non plastica.

La pompa peristaltica è per sua natura una pompa "pulsante", in quanto la portata non è costante sul singolo giro. Per ridurre il fenomeno della pulsazione si adotta, solitamente, un numero maggiore di rulli, con conseguente riduzione della portata.

Page 19: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

Un parametro specifico è l‘ NPSH cioè la differenza tra la pressione in un punto generico del circuito idraulico e la tensione di vapore del liquido nello stesso punto.

dipende dalle modalità di installazione della pompa, è un parametro importante nel dimensionamento dei circuiti idraulici: se la pressione del liquido in un dato punto scende al di sotto della tensione di vapore, si avrà ebollizione del liquido, con conseguenti perturbazioni nel circuito.

Page 20: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

La tensione di vapore di un liquido è la pressione parziale del suo vapore quando si raggiunge l‘equilibrio fra la fase liquida e quella aeriforme (Pascal). In parole povere è la pressione alla quale, ad una data temperatura, un liquido inizia a bollire.

Quando il volume sovrastante il liquido è saturo, esso non può più contenere altre molecole in fase aeriforme, sicché per quella particolare temperatura la pressione presenta il suo valore massimo.

Dove si hanno basse pressioni, inferiori alla pressione atmosferica, specie se le temperature del fluido sono alte, avviene la formazione di bolle di vapore che vengono trascinate a valle ed entrando nelle zone a pressione più alta, esplodono.

Il fluido va a riempire gli spazi lasciati liberi dalle bolle, provocando anche perforazioni, violenti urti con brusche variazioni di pressione dell'ordine delle migliaia di N/mmq e danneggiando le superfici solide.

Per evitare la cavitazione nelle pompe occorre controllare l’N.P.S.H.

Page 27: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica

non esiste un sistema ideale potenzialmente valido per tutti i possibili tipi di pazienti, perché ogni situazione avrebbe in teoria bisogno di una soluzione ad essa calibrata.

allo stato attuale dell’ ”arte” i maggiori ostacoli sono rappresentati dalla bassa durata delle batterie [difficilmente superiore a due anni], e dalla scarsa affidabilità tecnica [rottura dei componenti meccanici].

Page 28: “Le Pompe: Dalla meccanica alla medicina, cenni sul Cuore Artificiale” DIDATTICA DEL LABORATORIO DI MECCANICA E APPLICAZIONI “Le Pompe: Dalla meccanica