43
LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI

LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LE COMPETENZE ALLA

PROVA DEI FATTI

Page 2: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

sommario

L’orizzonte concettuale: gli aspetti costitutivi,

le dimensioni, le definizioni ufficiali,…

Il cambio della didattica

La didattica per problemi e progetti

La riorganizzazione del/i contesto/i

La nuova idea di compito

Verso una valutazione formatrice

Sviluppo di un compito autentico

Page 3: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

L’ORIZZONTE CONCETTUALE

l’istanza della

COMPETENZA

APPRENDIMENTO

saperi contesto/i valutazione

Page 4: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

STRUTTURA INTERNA

DELLA COMPETENZA

ASPETTI COSTITUTIVI

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIDUTINI

Dichiarative

Concettuali

Cognitive

Operative

Risorse interne:

interesse, motivazione

intraprendenza,

consapevolezza, immagine

di sè, …

AGIRE PERSONALE IN CONTESTI SPECIFICI,

IN UN DATO VISSUTO AMBIENTALE

Page 5: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA

SOGGETTIVA INTERSOGGETTIVA

OGGETTIVA

Page 6: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LE DIMESIONI VISTE DA VICINO

SOGGETTIVA: richiama i significati personali

attribuiti dall’alunno all’esperienza formativa

verso cui manifestare la propria competenza

INTERSOGGETTIVA: è l’insieme delle

aspettative e delle attese delle persone

coinvolte ( docenti, alunni, genitori,…)

OGGETTIVA: si riferisce alle evidenze

osservabili e al/i “ prodotto/i” realizzati dagli

studenti

Page 7: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LE DEFINIZIONI IN AMBITO EUROPEO

Parlamento europeo ( 2006): la competenza è “ una combinazione di

conoscenze, abilità, attitudini adeguate per affrontare una situazione

particolare”

Quadro europeo dei titoli e delle qualifiche ( European Qualification

Framework - EQF , 2008): “ la competenza è la capacità di usare

conoscenze, abilità, capacità personali, sociali e/o metodologiche, in

situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in

termini di responsabilità e autonomia”

“ Siamo di fronte ad una visione basata sulla relazione tra le parti e

non d una visione gerarchica, del più importante e del meno

importante” ( Guasti,2012)

Page 8: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA COMPETENZA E’, DUNQUE,

QUELL’AGIRE PERSONALE DELL’ALUNNO,

BASATO SULLE CONOSCENZE E ABILITA’

POSSEDUTE ( risorse interne), EFFICACE IN

UN DETERMINATO CONTESTO ( risorse

esterne), SOCIALMENTE RICONOSCIUTO (

valutazione, certificazione), IN GRADO DI

RISPONDERE AD UN BISOGNO (RISOLVERE

UN PROBLEMA, ESEGUIRE UN COMPITO,

REALIZZARE UN PROGETTO,…)

IN FORMA STABILE E CONTINUATIVA

Page 9: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA PROSPETTIVA PERSONALISTICA

COINCIDE CON UNA VISIONE UNITARIA DELLA

PERSONA UMANA, CHE PENSA, PROGETTA,

AGISCE, CAMBIA, … MOBILITANDO TUTTA SE

STESSA, IN UNA RELAZIONE SIGNIFICATIVA CON

LA REALTA’

La competenza si evidenzia nella capacità di valorizzare

le proprie risorse interiori e quelle esterne disponibili in

situazioni e compiti sfidanti ( Pellerey, 2010)

Page 10: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

COMPETENZE DISCIPLINARI E

COMPETENZE TRASVERSALI

DISCIPLINARI: nelle Indicazioni-2012 vengono esplicitate

come “ traguardi di sviluppo” riguardano quelle complesse

acquisizioni disciplinari in termini di contenuti, strumenti e metodi

la cui padronanza è necessaria per l’esercizio di un determinato “

saper conoscere” “saper comprendere”, “saper fare” e “ saper agire”

TRASVERSALI: interessano tutte le esperienze di vita e

tutte le aree del conoscere: la padronanza disciplinare le rafforza

in vista del conseguimento della padronanza personale ( saper

lavorare in gruppo, saper pianificare il proprio tempo, saper gestire

efficacemente le relazioni e la comunicazione, sapersi attenere alle

regole,…). Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di

cittadinanza

Page 11: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

IL CAMBIO DELLA DIDATTICA

da STRATEGIE centrate

sull’INSEGNAMENTO

(basso livello decisionale)sapere e saper operare ( eseguire un’operazione prescritta)

a DIDATTICHE centrate

sull’APPRENDIMENTO

( alto livello decisionale)saper agire ( gestire situazioni complesse e impreviste)

Page 12: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LE FORME DELLA MEDIAZIONE

DIDATTICA

TRASMISSIVA ATTIVA

spiegazione

ascolto

ripetizione

esercitazione

promozione di situazioni formative

acquisizione di conoscenze

significative

uso delle risorse interne e di quelle

esterne

padronanza metodologica del compito

assegnato

“ io insegno, tu impari”

partecipazione

ad una comunità di pratiche

Page 13: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

DIDATTICA PER COMPETENZE

DIDATTICA DI CONTENUTO

LA PRIMA RECEPISCE UN

ORIENTAMENTO PSICOLOGICO

RICONDUCIBILE ALL’APPRENDIMENTO

PER SCOPERTA

LA SECONDA PRIVILEGIA UNA

DIMENSIONE APPRENDITIVA CHE SI

RRICONOSCE IN UN APPPRENDIMENTO

PER RICEZIONE

( Ausubel, Educazione e processi cognitivi)

Page 14: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

RAPPORTO COMPETENZE/ CONTENUTI

ANCHE IN AMBITO INTERNAZIONALE STA

CRESCENDO L’ATTENZIONE AL RAPPORTO

TRA CONTENUTI E COMPETENZE.

I CONTENUTI DISCIPLINARI SONO LA BASE

DELLA COMPETENZA. POSSONO PERO’

ESSERE MESSI TUTTI SULLO STESSO

PIANO?

Page 15: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

APPRENDIMENTO MECCANICO

APPRENDIMEENTO SIGNIFICATIVO

L’APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO:

- E’ GENERATIVO DI ALTRE CONOSCENZE (v.sus

riproduzione)

- INTEGRA SAPERI POSSEDUTI CON NUOVE

CONOSCENZE ( v.sus ripetizione)

- “COSTRINGE” ( MOTIVA) IL SOGGETTO AD

ESSERE PARTE ATTIVA NELLA COSTRUZIONE

DELLE CONOSCENZE ( v.sus prescrizione)

- NASCE DALL’INTERAZIONE SOCIALE E DALLA

COMUNICAZIONE INTERPERSONALE ( v.sus

competizione)

Page 16: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

Un apprendimento significativo

esempio

Far scoprire agli alunni della propria classe

l’importanza storica dell’assassinio dell’arciduca

Francesco Ferdinando e della moglie Sofia il 28

giugno 1914 a Sarajevo.

Quella data ha sconvolto l’intero Novecento e,

secondo lo storico inglese E. Hobsbawm, l’inizio

del secolo breve, iniziato nel 1914 e conclusosi

nel 1991 ( disintegrazione dell’URSS).

Page 17: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

DIDATTICHE A CONFRONTO

DIDATTICA DIDATTICA

DELL’ASCOLTO DELL’AZIONE

centralità centralità

del docente dello studente

Page 18: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA DIDATTICA PER COMPETENZE: CHE COSA

CAMBIA RISPETTO ALLA DIDATTICA TRADIZIONALE?

VALORIZZA

SITUAZIONI IN CUI GLI ALUNNI SONO PARTE ATTIVA NELL’

ELABORAZIONE, NELLA PRESA DI DECISIONI, NEL CONTROLLO

DEGLI ESITI, NELLA CONDUZIONE, NELLA REALIZZAZIONE DEL

PRODOTTO, NELLA DOCUMENTAZIONE DI UN COMPITO AUTENTICO

IL LAVORO DI GRUPPO O COMUNQUE SOCIALIZZATO RISPETTO A

QUELLO INDIVIDUALE

LA REALIZZAZIONE DI COMPITI COMPLESSI CHE RICHIEDONO

PENSIERO CRITICO, INTRAPRENDENNZA INVENTIVA, USO

INTELLIGENTE DELLE TECNOLOGIE

L’IMPIEGO DI NUOVE PRASSI VALUTATIVE

Page 19: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA DIDATTICA PER COMPETENZE

PRESUPPONE

il potenziamento di strategie basate

sulla soluzione di problemi

sullo sviluppo di progetti

sullo studio di caso

Didattica Costruttivista

Page 20: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA DIDATTICA per PROBLEMI e PROGETTI

RAFFORZA

- l’autonomia di lavoro degli alunni

- i punti di forza di ciascun studente

- la costruzione negoziata dei significati

- la cooperazione/distribuzione dei ruoli

- le strategie metacognitive

- l’apprendimento reciproco

Page 21: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

DIDATTICA PER COMPETENZE=DIDATTICA INCLUSIVA

La progettazione e l’organizzazione di

contesti cooperativi e collaborativi( clima

positivo di classe, educazione tra pari,

apprendimento reciproco…) fa sì che la

didattica per competenze sia l’altra faccia di

una didattica inclusiva.

Il contesto competente è il pilastro di

entrambe

Page 22: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

C’E’ COMPITO E COMPITO

LA FORMULAZIONE, L’ORGANIZZAZIONE,

LA VALUTAZIONE DEL COMPITO E’ IL

REQUISITO PRINCIPALE DI UNA

DIDATTICA PER COMPETENZE.

L’APPRENDIMENTO AUTENTICO

PRESUPPONE COMPITI AUTENTICI

Page 23: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

CARATTERISTICHE DEI COMPITI

DI APPRENDIMENTO ( Le Boterf)

COMPITI CHIUSI COMPITI APERTI

Esecuzione

Ripetizione

Semplicità

Unidimensionalità

Iniziativa

Innovazione

Complessità

Pluridimernsionalità

SAPER FARE SAPER

VOLER AGIRE

POTER

Page 24: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA NUOVA FORMA DEL COMPITO

DA COMPITI STANDARD

utili a rafforzare conoscenze ed abilità

A COMPITI AUTENTICI

indispensabili nella gestione di un progetto,

nella soluzione di un problema,…

Page 25: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

I COMPITI AUTENTICI

SONO RICHIESTE COMPLESSE

CHE IMPEGNANO GLI ALUNNI

NELLA DIMOSTAZIONE DI

SPECIFICHE PADRONANZE IN UN

CONTESTO DI APPRENDIMENTO

SITUATO

Page 26: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LO SVILUPPO DI UN COMPITO

AUTENTICO PRESUPPONE:

IL RICHIAMO A CONTESTI DI REALTA’

LA CAPACITA’ DI SAPER SELEZIONARE LE

CONOSCENZE E DI PADRONEGGIARE UN METODO DI

LAVORO

LA COSTRUZIONE DI UN’INTESA COLLETTIVA E

CORALE ( recupero del concetto di gruppalità)

LA SOLLECITAZIONE DELL’INTERESSE E DELLE

RISORSE PERSONALI IN RELAZIONE AI POTENZIALI DI

CIASCUNO

Page 27: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

COMPITO AUTENTICO

DI ITALIANO (CL. QUINTA - PRIMARIA)

lettura del libro “ Gli sporcelli” ( R. Dahl)

Dopo aver letto ed esaminato attentamente il

testo, gli alunni della VA, suddivisi in 4

gruppi, devono scrivere ( tempo mx. 4 ore) un

racconto che riprenda trame e personaggi del

libro. I testi elaborati da ciascun gruppo

dovranno essere letti agli alunni delle quattro

terze della medesima scuola.

Page 28: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

CONTESTO

DI APPRENDIMENTO PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

dalla CLASSE AUDITORIUM

centrata sull’acquisizione individuale delle

conoscenze

alla CLASSE LABORATORIUM

centrata sulla partecipazione a prassi di

inclusione

Page 29: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

UN NUOVO AMBIENTE DI

APPRENDIMENTO

criteri

EDUCATIVO

COLLABORATIVO

RELAZIONALE

i più bravi non

devono

annoiarsi, quelli

in difficoltà non

sentirsi isolati

centralità del

lavoro tra pari

l’importanza

delle abilità

sociali

Page 30: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA QUALITA’ DEL CONTESTO CLASSE

la sezione/ classe come spazio educativo

Le aspettative

riguardo ai risultati

degli alunni, sia dei

docenti che dei

compagni di classe

L’ambiente ordinato

di lavoro

Le buone relazioni

sia a livello

orizzontale che

verticale

Le caratteristiche

“materiali”

dell’aula,…

Page 31: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA VALUTAZIONE:VERSO UN NUOVO PARADIGMA

CULTURALE DI NATURA INTERPRETATIVA

“ Il vero pensiero è quello che interconnette” ( E. Morin)

“ Il significato di qualsiasi fatto o incontro è relativo al quadro di

riferimento nei cui termini viene interpretato” ( J. Bruner)

Nell’epoca delle differenze culturali , individuali e territoriali, che

cosa vuol dire: conoscere, apprendere, comprendere?

Allargare il sapere locale e contestuale attraverso

l’incontro e lo “scontro” con altri saperi,

decentrando il proprio punto di vista e

comprendendo la plausibilità di altri punti di vista

Page 32: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA VALUTAZIONE: VECCHI E NUOVI

ORIZZONTI

UNA REALTA’ DA GIUDICARE: VALUTAZIONE SOMMATIVA

UNA REALTA’ DA SPIEGARE:

VALUTAZIONE FORMATIVA

UNA REALTA’ DA COMPRENDERE:

VALUTAZIONE AUTENTICA

Page 33: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA VALUTAZIONE DELLE

COMPETENZE

da una VALUTAZIONE MISURATIVA

utile all’accertamento degli esiti

ad una VALUTAZIONE AUTENTICA

centrale nei processi di autovalutazione

dell’alunno

Page 34: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LA VALUTAZIONE AUTENTICA

PROMUOVE I PROCESSI CONNESSI ALL’

APPRENDIMENTO

COINVOLGE GLI STUDENTI IN COMPITI CHE

RICHIEDONO “NON SOLO” CONOSCENZE E

ABILITA’

OFFRE A CIASCUNO L’OPPORTUNITA’ DI

VALORIZZARE LE PROPRIE RISORSE

PERMETTE ALL’ALUNNO DI CAPIRE A CHE PUNTO

E’, DOVE STA ANDANDO E CHE COSA DEVE FARE

PER MIGLIORARSI

La valutazione autentica si ha quando siamo in grado di apprezzare

le prestazioni di un alunno nell’atto di svolgere compiti di realtà ( E.

Zecchi)

Page 35: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

COMPITI DI REALTA’

UNA COMPETENZA E’ DEFINIBILE A PARTIRE DALLA

TIPOLOGIA DI COMPITI CHE DEVONO ESSERE

SVOLTI. TALI COMPITI POTRANNO ESSERE PIU’

SPECIFICATAMENTE DISCIPLINARI OPPURE AVERE

UN CARATTERE TRASVERSALE.

LA COMPLESSITA’ DEL COMPITO O DELLE

ATTIVITA’ DIPENDE DALL’ETA’ E DALL’ESPERIENZA

DELL’ALUNNO

Page 36: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

ANNIVERSARIO DEL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA

spunti per uno o più compiti autentici V elem.- I media

- Esame di alcune lettere di soldati alle proprie famiglie ( analisi testuale,

inferenze, ricorsività,…)

- Organizzazione nelle classi di laboratori di scrittura creativa ( scrivere

lettere “dal fronte”

- Organizzare un incontro apposito con tutte le autorità, in presenza dei

genitori, per la presentazione delle lettere originali e delle lettere riscritte

- Preparare la lettera d’invito al Sindaco con richiesta di un contributo per la

preparazione di un prodotto multimediale

- Preparare la lettera d’invito per le altre autorità e per i genitori

- Preparare il programma dell’evento

Page 37: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

LE RUBRIC DELLA VALUTAZIONE

AUTENTICA

Per rubrica si intende una progressione di

profili di competenza utili a fornire punti di

riferimento per la valutazione

dell’apprendimento ( M. Castoldi)

Le rubric sono strumenti per valutare

prestazioni complesse, quelle richieste , ad

esempio, nella soluzione di un problema,

nell’esecuzione di un’esposizione orale, nella

presentazione di una demo,… ( E. Zecchi)

Page 38: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

CARATTERISTICHE DI UNA BUONA RUBRIC

( Enzo Zecchi, lepidascuola)

chiara individuazione degli elementi

importanti

essenzialità di tali elementi

non scomponibilità dell’aspetto considerato

efficace descrizione di ciascun livello

valenza orientante di una buona rubric

efficacia implicita in relazione alla capacità di

comunicare con alunni e genitori

Page 39: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

OSSERVAZIONE SISTEMATICA: INDICATORI PER LA

COSTRUZIONE DI UNA RUBRIC

COMPETENZE TRASVERSALI ( ad. Carlo Petracca)

autono

mia

respons

abilità

parteci

pazion

e

relazi

one

flessibilit

à

consap

evolezz

a

rispett

o delle

regole

è

capace

da solo

di

reperire

strume

nti,

material

i,…nec

essari

per un

loro uso

efficace

rispetta il

tema

assegnat

o e le

fasi del

lavoro, e

porta a

termine

la

consegn

a

collabor

a, è

dispost

o ad

aiutare

e farsi

aiutare,

valorizz

a il

contribu

to degli

altri e

offre il

proprio

intera

gisce

con i

comp

agni,

sa

creare

un

clima

positiv

o e

propo

sitivo

reagisce

a

situazioni

non

previste,

con

proposte

soluzioni

funzionali

ha

padrona

nza

degli

effetti

delle

proprie

scelte

cerca

la

mediazi

one

dell’adu

lto e sa

lavorar

e con i

compag

ni in un

rapport

o di

rispetto

reciproc

o

Page 40: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

SVILUPPO DELLA RUBRIC autonomia

aspetti

essenziali

1 2 3 4 5

è capace

da solo di

reperire

strumenti o

materiali

necessari

per un loro

uso

efficace

nello

svolgiment

o di un

compito

ha piena e

completa

padronanz

a nell’uso

di

strumenti e

nel

reperiment

o dei

materiali

è

autonomo

nell’uso di

strumenti e

nel

reperiment

o di

materiali

complessi

è capace

di trovare

materiali di

una certa

semplicità

e di

utilizzare

strumenti

ad un

livello

accettabile

ha bisogno

saltuariam

ente

dell’aiuto

dei

compagni

o dei

docenti

reperisce i

materiali di

lavoro solo

se aiutato

dai

compagni

o dai

docenti

Page 41: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

RUBRIC DI VALUTAZIONE PRESENTAZIONE DEL TESTO ALLE CLASSI TERZE

1 2 3

presentazione l’al. non è in

grado di fare la

presentazione per

il giorno prefissato

e non avanza la

richiesta di avere

più tempo

l’al. non è in grado

di fare la

presentazione per

il giorno stabilito,

ma chiede di

avere altri giorni

per prepararsi

lo stud. è

preparato per il

giorno stabilito

l’agire personale l’al. manifesta un

evidente stato di

insicurezza e

agitazione

……………… ………………..

conoscenza ……………… ………………… l’al. risponde alle

richieste di

chiarimento

fluenza della

lettura

l’al. non dà

importanza al

tono della voce e

alle pause

………………… …………………

Tot.max. 12

Page 42: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

VALUTAZIONE DEL GRUPPO

e/o

AUTOVALUTAZIONE DELL’ALUNNO

Rifletti sull’attività svolta scrivendo in modo sintetico gli aspetti

positivi (+) e quelli meno interessanti (-) in relazione a:

ambiti considerati + -

l’esperienza in generale

il prodotto “realizzato”

il senso di soddisfazione

provato

l’utilità del percorso

Page 43: LE COMPETENZE ALLA PROVA DEI FATTI · situazioni di lavoro o di studio; le competenze sono descritte in ... Coincidono di fatto con le competenze per la vita e di cittadinanza. IL

BIBLIOGRAFIACASTOLDI M. ( 2009), Valutare le competenze. Percorsi e strumenti, Carocci, Roma

CASTOLDI M. ( 2012), Valutare a scuola, Carocci Ed., Roma

COMOGLIO M. ( 2004), Insegnare con il portfolio, Fabbri, Milano

GUASTI L. ( 2012), Didattica per competenze, Erickson, Trento

GUASTI L. ( 2013), Competenze e valutazione metodologica, Erickson, Trento

PELLEREY M.. ( 2010), Competenze, Tecnodid, Napoli

PETRACCA C. ( 2015), Sviluppare le competenze,… ma come? Lisciani, Teramo

PETRACCA C. ( 2015)), Valutare e certificare nella scuola, Lisciani, Teramo

SPINOSI M. ( a cura di), ( 2010), Sviluppo di competenze per una scuola di qualità, Tecnodid, Napoli

MACCARIO D. ( 2012), A scuole di competenze, SEI, Torino

ZECCHI E., contributi vari in lepidascuola