4
22/01/2014 1 L’Agricoltura BLU: nuove opportunità per le misure agroambientali dei PSR 2014-2020 Michele Pisante, Università di Teramo e Presidente AIGACoS Assemblea annuale AIGACoS, Ancona 18 gennaio 2014 LE PRINCIPALI SFIDE DELLA PAC Proiezioni dell’impatto dei cambiamenti climatici nelle diverse regioni dell’UE

L’Agricoltura BLU: nuove opportunità per le misure agroambientali dei PSR 2014-2020

Embed Size (px)

DESCRIPTION

relazione del Prof. Michele Pisante, Università di Teramo e Presidente AIGACoS

Citation preview

Page 1: L’Agricoltura BLU: nuove opportunità per le misure agroambientali dei PSR 2014-2020

22/01/2014

1

L’Agricoltura BLU:

nuove opportunità per le misure agroambientali

dei PSR 2014-2020

Michele Pisante, Università di Teramo e Presidente AIGACoS

Assemblea annuale AIGACoS, Ancona 18 gennaio 2014

LE PRINCIPALI SFIDE DELLA PAC

Proiezioni dell’impatto dei cambiamenti climatici nelle diverse regioni dell’UE

Page 2: L’Agricoltura BLU: nuove opportunità per le misure agroambientali dei PSR 2014-2020

22/01/2014

2

ITALIA SAU per modalità di utilizzo, anni vari (indice base 1990=100)

PRIMO PILASTRO SECONDO PILASTRO

Politiche per il

SOSTEGNO AL

REDDITO

Politiche per lo SVILUPPO RURALE

Beni Pubblici

PRODUZIONE SVILUPPO

RURALE

SVILUPPO

AMBIENTALE

Sinergie tra i due pilastri della PAC

Plast 2012

Intensificazione Sostenibile della

Produzione (ISP)

a. sostenibilità ambientale attraverso un

approccio ecosistemico

b. innovazioni integrate per orientare i

modelli di sviluppo verso la crescita

c. la terza dimensione dell’agricoltura

produttiva: il valore economico dei

servizi ecosistemici a favore della

collettività

Plast 2012

Biocapacità

media mondiale

1.780 m2

Page 3: L’Agricoltura BLU: nuove opportunità per le misure agroambientali dei PSR 2014-2020

22/01/2014

3

OBIETTIVI

a) stimolare la competitività del settore agricolo;

b) garantire la gestione sostenibile delle risorse

naturali e l'azione per il clima;

c) realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato

delle economie e comunità rurali, compresi la

creazione e il mantenimento di posti di lavoro.

PROGRAMMI di SVILUPPO RURALE PRIORITÀ promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione :

a) stimolare l'innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base

di conoscenze nelle zone rurali

b) rinsaldare i nessi tra agricoltura, produzione alimentare e

silvicoltura, da un lato, e ricerca e innovazione, dall'altro, anche

al fine di migliorare la gestione e le prestazioni ambientali

c) incoraggiare l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e la

formazione professionale nel settore agricolo e forestale

PROGRAMMI di SVILUPPO RURALE

BENI PUBBLICI I benefici ambientali prodotti

dall’agricoltura verranno remunerati

La UE mette in luce la necessità di:

• Aumentare la fertilità dei suoli

• Diminuire le emissioni di Carbonio

• Diminuire gli sprechi di acqua

• Razionalizzare l’uso della chimica

COMPETITIVITÀ • Capacità di stare sul mercato

• Aumentare le produzioni per ettaro

• Migliorare la qualità delle produzioni

• Organizzare gli agricoltori in filiere

• Programmare la produzione

attraverso contratti di coltivazione e

assicurazioni multirischio

OBIETTIVI CLIMATICI: traguardo

ambizioso di destinare almeno il 20 % del

bilancio dell'UE

PROGRAMMI di SVILUPPO RURALE

Correlazione tra:

BISOGNI IDENTIFICATI

OBIETTIVI FISSATI

MISURE SELEZIONATE PER REALIZZARLI

PROGRAMMI di SVILUPPO RURALE

sottoprogrammi tematici

• i giovani agricoltori,

• le piccole aziende,

• le zone montane,

• la creazione di filiere corte,

• le donne nelle zone rurali,

• la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti

climatici,

• la biodiversità.

Page 4: L’Agricoltura BLU: nuove opportunità per le misure agroambientali dei PSR 2014-2020

22/01/2014

4

Articolo 28

Pagamenti agro-climatico-ambientali

Questa misura è finalizzata alla conservazione e alla promozione dei

necessari cambiamenti delle pratiche agricole che contribuiscano

favorevolmente all'ambiente e al clima. Il suo inserimento nei programmi

di sviluppo rurale è obbligatorio a livello nazionale e/o regionale.

L’Agricoltura BLU:

nuove opportunità per le misure agroambientali

dei PSR 2014-2020

Michele Pisante, Università di Teramo e Presidente AIGACoS

Assemblea annuale AIGACoS, Ancona 18 gennaio 2014