22
Presentazione del corso UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DIARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-2015 prof. arch. Caterina Giannattasio Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

  • Upload
    others

  • View
    30

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

Presentazione del corso

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI ARCHITETTURA

Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2014-2015

prof. arch. Caterina Giannattasio

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

Modulo Restauro

Page 2: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

OBIETTIVI

OBIETTIVI FORMATIVI: acquisire le conoscenze e le capacità per coordinare ed

effettuare un progetto di restauro alla scala architettonica - non prescindendo da

quella urbana e territoriale - basato sulle moderne modalità operative in termini

tecnico-progettuali, con particolare attenzione per il riconoscimento delle

peculiarità del manufatto e del contesto su cui si interviene, al fine di garantirne la

continuità storica.

In particolare, la prima parte del modulo si incentrerà su metodiche di analisi del

costruito storico, soffermandosi anche su questioni critico-culturali, mentre la

seconda parte del modulo si soffermerà su aspetti progettuali, normativi e di

documentazione.

PREREQUISITI: conoscenza della storia dell'architettura e delle teorie del restauro.

COMPORTAMENTI: essere un architetto capace di orientare il progetto di restauro in

maniera critica.

Page 3: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

METODI DIDATTICI: Lezioni frontali, esercitazioni per la presentazione del tema d'anno.

DIDATTICA

TEMA D’ANNO: 1. Analisi cronologica delle strutture di un isolato del quartiere Castello

attraverso la ricostruzione della cartografia storica | 2. Analisi e progetto di restauro

riguardante un edificio nel medesimo quartiere.

Il lavoro svolto nel modulo di Rilievo del primo semestre costituirà la base per lo svolgimento

del tema di restauro.

CALENDARIO: Il corso si svolgerà dal 02 marzo al 13 maggio 2015

Ogni settimana, nella giornata del martedì, si svolgerà il laboratorio con il docente e i tutor

per lo svolgimento del tema d’anno.

Page 4: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

CALENDARIO

10.03.2015 | Verifica del materiale prodotto nel modulo di Rilievo

17.03.2015 | Sopralluogo

24.03.2015 | Laboratorio

31.03.2015 | Laboratorio

01.04.2015 | Consegna: 1. ricostruzione cartografica 2. apparato iconografico

3. database campioni murari

14.04.2015 | Laboratorio

21.04.2015 | Laboratorio

28.04.2015 | Laboratorio

29.04.2015 | Consegna: 1. campioni murari 2. scheda database

3. elaborati di rilievo materico, del degrado e sintesi

05.05.2015 | Laboratorio

12.05.2015 | Laboratorio

13.05.2015 | Consegna: bozza progetto

DIDATTICA

Page 5: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

COMMISSIONE: C. Giannattasio, D.R. Fiorino, P. Scarpellini

TUTORS: V. Pintus, M.S. Pirisino, M. Porcu

Saranno ammessi a sostenere l’esame gli studenti che hanno un numero di presenze uguale

o superiore al 75%.

La prova orale consiste in due domande, attinenti a due differenti argomenti del programma

del corso, mediante le quali lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una personale

conoscenza critica della disciplina.

Al voto finale concorrono gli esiti relativi alla presentazione dell'analisi e del progetto di

restauro e al colloquio orale.

Page 6: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

0. IL QUARTIERE CASTELLO IN CAGLIARI.

• Profilo storico e analisi del tessuto edilizio

• I materiali dell'edilizia storica

1. LA FASE CONOSCITIVA PRELIMINARE AL PROGETTO DI RESTAURO

• La conoscenza diretta e indiretta del patrimonio edilizio storico alla scala urbana e architettonica • Il centro storico di Muros

• La ricostruzione della cartografia storica • Il centro storico di Villamassargia

• Cronologia delle strutture murarie • Le torri cinquecentesche della Sardegna

• Metodi e strumenti di riconoscimento e rappresentazione - analisi materica e del degrado

• Il chiostro di San Francesco in Stampace in Cagliari

Page 7: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

2. QUESTIONI DI RESTAURO ALLA SCALA URBANA | LEGISLAZIONE

• La nascita del restauro urbano e alcune questioni ancora aperte

• La politica di tutela dei c.s. in Spagna, Inghilterra, Germania, Francia

• La politica di tutela dei c.s. in Francia: Secteurs sauvegardés 1964-2002

• Il plan especial di Toledo + Archivio municipale di Ignacio Mendaro Corsini

• Il piano di ricostruzione del centro storico di Berlino

• La politica di tutela dei centri storici in Italia e in Sardegna• Proposte di intervento per il quartiere storico di Stampace in Cagliari (2009) - C. Giannattasio, P. Scarpellini

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

Page 8: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

3. QUESTIONI DI RESTAURO ALLA SCALA ARCHITETTONICA

• Il progetto di restauro architettonico: il rapporto tra antico e nuovo

• Il trattamento delle superfici intonacate: alcuni esempi di degrado antropico

• Principi guida del progetto di restauro: autenticità, reversibilità, distinguibilità, compatibilità chimico-fisica, minimo intervento

• L'accessibilità nell'architettura monumentale e nell'edilizia storica

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

Page 9: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

4 - 5 ELEMENTI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI E FENOMENI DI DEGRADO

• Elementi costruttivi tradizionali

1. Fondazioni; 2. Strutture orizzontali: volte, solai, coperture; 3. Murature, pilastri e colonne; 4. Collegamenti verticali: scale, rampe; 5. Aperture; Intonaci, rivestimenti e tinteggiature

• Fenomeni di degrado

6 LA DIAGNOSTICA TRA CONOSCENZA E PROGETTO• Obiettivi e finalità della diagnostica

• Metodi e criteri di indagine

Page 10: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

7. IL PROGETTO DI RESTAURO | esempi

• Il Documento Preliminare alla progettazione (DPP) dell’ex Caserma Sacchi in Falciano di Caserta

• Il progetto di restauro, consolidamento e rifunzionalizzazione del Castello Siviller di Villasor

• Il progetto di restauro per il palazzo del Rettorato dell'Università di Cagliari

Page 11: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

BIBLIOGRAFIA

1. LA FASE CONOSCITIVA PRELIMINARE AL PROGETTO DI RESTAURO

- D. Fiorani, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Napoli 2004

- G. Carbonara, Analisi degli edifici antichi, in Trattato di restauro architettonico, diretto da Idem, Torino 1996, v. II, pp.419-516

- D.R. Fiorino, L’analisi stratigrafica degli elevati alla scala urbana e architettonica, in G.G. Ortu, A. Sanna (a cura di), Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna. Atlante delle culture costruttive della Sardegna, Approfondimenti, Dei, Roma 2009, vol. 0.2, pp. 78-83

- C. Feiffer, La conservazione delle superfici intonacate. Il metodo e le tecniche, Milano 1997

- C. Giannattasio, Il centro storico di Muros: analisi edilizia e proposte d’intervento, in D. R. Fiorino (a cura di), Territorio e Patrimonio. Conoscere per valorizzare (Atti del convegno, Muros, 4 giugno 2007), Genova 2007, pp. 43-51

- C. Giannattasio, La conoscenza e la datazione dell’edilizia tradizionale, in G.G. ORTU, A. Sanna (a cura di), Manuali del recupero dei centri storici della Sardegna. Atlante delle culture costruttive della Sardegna, Approfondimenti, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2009, vol. 2, pp. 57-100

2. QUESTIONI DI RESTAURO ALLA SCALA URBANA

- C. Giannattasio (a cura di), Antiche ferite e nuovi significati. Permanenze e trasformazioni nella città storica (Workshop Internazionale di Restauro Architettonico e Urbano - Atti del Seminario, Cagliari, 14-15 settembre 2007), Roma 2009

- C. Giannattasio, Il restauro urbanistico in Francia: 1962-2002. Piani e interventi nei secteurs sauvegardés, Quaderni di Ricerca del Dipartimento di Restauro e Costruzione dell’Architettura e dell’Ambiente della II Università

Page 12: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

BIBLIOGRAFIA – MODULO A

3. QUESTIONI DI RESTAURO ALLA SCALA ARCHITETTONICA

- G. Carbonara (diretto da) Trattato di restauro architettonico, vv. I-IV e vv. IX-XII, Torino 1996-2011

- G. Carbonara, Architettura d'oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, Torino 2011

- C. Bartolomucci, C. Giannattasio, Esempi di intervento sul costruito storico: un altro tipo di degrado antropico?, in “Recupero e Conservazione”, 86 (2009), pp. 50-59

- R. Carafa, C. Giannattasio, G. Saccone, La Caserma Sacchi già sede episcopale di Caserta (XV-XX sec.). Analisi e progetto di restauro, in “Arkos”, 3 (2009), pp. 8-27

4. e 5. ELEMENTI COSTRUTTIVI TRADIZIONALI E FENOMENI DI DEGRADO

- G. Carbonara (diretto da) Trattato di restauro architettonico, v. II, Torino 1996

Page 13: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

6. LA DIAGNOSTICA TRA CONOSCENZA E PROGETTO

- D. Fiorani, Rilievo del degrado e diagnostica, in G. Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico, vol II, UTET, Torino 1996, pp. 521-584

7. IL PROGETTO DI RESTAURO

- G. Palmerio, Il progetto di restauro, in G. Carbonara (a cura di), Trattato di Restauro Architettonico, vol. III, Torino 1996, pp. 501-716.

- G. Carbonara, Per la conservazione delle superfici intonacate, in G. Carbonara, Avvicinamento al restauro, Ed. Liguori, Napoli 1997, pp. 551-560.

Riviste: TeMa, Ananke, Recupero e Conservazione, Restauro, Palladio, Arkos, Casabella, Domus, El Croquis, Lotus

TEMA D’ANNO

- M. Cadinu, Forma e progetto della città storica, Cagliari, CUEC, 2009

- C. Giannattasio, P. Scarpellini, Proposte per Stampace. Idee per un piano di conservazione del quartiere storico cagliaritano, Roma 2009

- T.K. Kirova T., F. Masala F., M. Pintus (a cura di), Cagliari. Quartieri storici. Castello, Cagliari, Silvana editore, 1985

- M. Cadinu (a cura di), I catasti e la storia dei luoghi, Edizioni Kappa, 2013

BIBLIOGRAFIA

Page 14: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI

INDICE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA1. INQUADRAMENTO STORICO - URBANISTICO

Localizzazione dell’isolato

Evoluzione storica dell’isolato

Analisi storica dell’edificio e del suo contesto urbano

Analisi dei vincoli paesaggistici ed urbanistici

2. CARATTERI TIPOLOGICI E MORFOLOGICI DELL’EDIFICIO

Impianto planimetrico

Coperture

Prospetti

3. ANALISI DELLA CONSISTENZA MATERICA

Analisi dei materiali

Analisi delle tecniche costruttive

4. ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE

Stato di conservazione dei materiali

Efficienza strutturale e quadro fessurativo

RELAZIONE TECNICA1. PROGETTO DI DIAGNOSTICA

Finalità ed obiettivi della diagnostica

Diagnostica strutturale

Diagnostica sui materiali

Altro (Saggi stratigrafici, etc.)

2. IL PROGETTO DI RESTAURO

Finalità ed obiettivi dell’intervento

Progetto di conservazione

Elementi di integrazione critica

ELABORATI GRAFICI ALLEGATI (+ CD)

SCALA URBANA

1. Inquadramento

2. Analisi della cartografia storica

3. Analisi della documentazione iconografica storica

4. Ricostruzione della cartografia storica

5. Mappatura delle tecniche costruttive murarie

(planimetria e schede di censimento)

SCALA ARCHITETTONICA

1. Inquadramento urbano

2. Rilievo fotografico

3. Rilievo fotogrammetrico

4. Rilievo architettonico

5. Rilievo materico

6. Rilievo del degrado con codifica NORMAL

7. Sintesi materico-degrado

8. Progetto della diagnostica e punti di campionamento

9. Ricostruzione ipotetica dell’assetto storico del prospetto

10. Mappatura degli interventi

11. Simulazione dell’assetto progettuale

Page 15: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI

SCALA URBANA1. Inquadramento

2. Analisi della cartografia storica

3. Analisi della documentazione

iconografica storica

4. Ricostruzione della cartografia

storica

5. Mappatura delle tecniche

costruttive murarie

(planimetria e schede di censimento)

SCALA ARCHITETTONICA1. Inquadramento urbano

2. Rilievo fotografico

3. Rilievo fotogrammetrico

4. Rilievo architettonico

5. Rilievo materico

6. Rilievo del degrado con codifica

NORMAL

7. Sintesi materico-degrado

8. Progetto della diagnostica e punti

di campionamento

9. Ricostruzione ipotetica

dell’assetto storico del prospetto

10. Mappatura degli interventi

11. Simulazione dell’assetto

progettuale

18

32

18

54

Fin

e O

tto

cen

to

Fin

e O

tto

cen

toIn

izi N

ove

cen

to

Page 16: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI

La cartografia storica relativa all'area di San Francesco dal 1736 alla seconda metà del Novecento

Ricostruzione, sulla base delle attuali aerofotogrammetria e pianta catastale, della cartografia storica

SCALA URBANA1. Inquadramento

2. Analisi della cartografia storica

3. Analisi della documentazione

iconografica storica

4. Ricostruzione della cartografia

storica

5. Mappatura delle tecniche

costruttive murarie

(planimetria e schede di censimento)

SCALA ARCHITETTONICA1. Inquadramento urbano

2. Rilievo fotografico

3. Rilievo fotogrammetrico

4. Rilievo architettonico

5. Rilievo materico

6. Rilievo del degrado con codifica

NORMAL

7. Sintesi materico-degrado

8. Progetto della diagnostica e punti

di campionamento

9. Ricostruzione ipotetica

dell’assetto storico del prospetto

10. Mappatura degli interventi

11. Simulazione dell’assetto

progettuale

17

36

Met

à O

tto

cen

to

18

75

18

65

-90

Fin

e O

tto

cen

to

19

50

Page 17: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI

SCALA URBANA1. Inquadramento

2. Analisi della cartografia storica

3. Analisi della documentazione

iconografica storica

4. Ricostruzione della cartografia

storica

5. Mappatura delle tecniche

costruttive murarie

(planimetria e schede di censimento)

SCALA ARCHITETTONICA1. Inquadramento urbano

2. Rilievo fotografico

3. Rilievo fotogrammetrico

4. Rilievo architettonico

5. Rilievo materico

6. Rilievo del degrado con codifica

NORMAL

7. Sintesi materico-degrado

8. Progetto della diagnostica e punti

di campionamento

9. Ricostruzione ipotetica

dell’assetto storico del prospetto

10. Mappatura degli interventi

11. Simulazione dell’assetto

progettuale

LEGENDA

Page 18: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI

SCALA URBANA1. Inquadramento

2. Analisi della cartografia storica

3. Analisi della documentazione

iconografica storica

4. Ricostruzione della cartografia

storica

5. Mappatura delle tecniche

costruttive murarie

(planimetria e schede di censimento)

SCALA ARCHITETTONICA1. Inquadramento urbano

2. Rilievo fotografico

3. Rilievo fotogrammetrico

4. Rilievo architettonico

5. Rilievo materico

6. Rilievo del degrado con codifica

NORMAL

7. Sintesi materico-degrado

8. Progetto della diagnostica e punti

di campionamento

9. Ricostruzione ipotetica

dell’assetto storico del prospetto

10. Mappatura degli interventi

11. Simulazione dell’assetto

progettuale

Page 19: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI

SCALA URBANA1. Inquadramento

2. Analisi della cartografia storica

3. Analisi della documentazione

iconografica storica

4. Ricostruzione della cartografia

storica

5. Mappatura delle tecniche

costruttive murarie

(planimetria e schede di censimento)

SCALA ARCHITETTONICA1. Inquadramento urbano

2. Rilievo fotografico

3. Rilievo fotogrammetrico

4. Rilievo architettonico

5. Rilievo materico

6. Rilievo del degrado con codifica

NORMAL

7. Sintesi materico-degrado

8. Progetto della diagnostica e punti

di campionamento

9. Ricostruzione ipotetica

dell’assetto storico del prospetto

10. Mappatura degli interventi

11. Simulazione dell’assetto

progettuale

Page 20: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI

SCALA URBANA1. Inquadramento

2. Analisi della cartografia storica

3. Analisi della documentazione

iconografica storica

4. Ricostruzione della cartografia

storica

5. Mappatura delle tecniche

costruttive murarie

(planimetria e schede di censimento)

SCALA ARCHITETTONICA1. Inquadramento urbano

2. Rilievo fotografico

3. Rilievo fotogrammetrico

4. Rilievo architettonico

5. Rilievo materico

6. Rilievo del degrado con codifica

NORMAL

7. Sintesi materico-degrado

8. Progetto della diagnostica e punti

di campionamento

9. Ricostruzione ipotetica

dell’assetto storico del prospetto

10. Mappatura degli interventi

11. Simulazione dell’assetto

progettuale

Page 21: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

INDICE TESINA ED ELABORATI GRAFICI

SCALA URBANA1. Inquadramento

2. Analisi della cartografia storica

3. Analisi della documentazione

iconografica storica

4. Ricostruzione della cartografia

storica

5. Mappatura delle tecniche

costruttive murarie

(planimetria e schede di censimento)

SCALA ARCHITETTONICA1. Inquadramento urbano

2. Rilievo fotografico

3. Rilievo fotogrammetrico

4. Rilievo architettonico

5. Rilievo materico

6. Rilievo del degrado con codifica

NORMAL

7. Sintesi materico-degrado

8. Progetto della diagnostica e punti

di campionamento

9. Ricostruzione ipotetica

dell’assetto storico del prospetto

10. Mappatura degli interventi

11. Simulazione dell’assetto

progettuale

Page 22: Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro

RILIEVO DEL DEGRADO | UNI 11182 (2006)

SCALA URBANA1. Inquadramento

2. Analisi della cartografia storica

3. Analisi della documentazione

iconografica storica

4. Ricostruzione della cartografia

storica

5. Mappatura delle tecniche

costruttive murarie

(planimetria e schede di censimento)

SCALA ARCHITETTONICA1. Inquadramento urbano

2. Rilievo fotografico

3. Rilievo fotogrammetrico

4. Rilievo architettonico

5. Rilievo materico

6. Rilievo del degrado con codifica

NORMAL

7. Sintesi materico-degrado

8. Progetto della diagnostica e punti

di campionamento

9. Ricostruzione ipotetica

dell’assetto storico del prospetto

10. Mappatura degli interventi

11. Simulazione dell’assetto

progettuale