23
L’ANGOLA e l’economia del petrolio L’ANGOLA e l’economia del petrolio di Mariasofia Alleva 4 Marzo 2019

L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

L’ANGOLAe l’economia del petrolio

L’ANGOLAe l’economia del petrolio

di Mariasofia Alleva

4 Marzo 2019

Page 2: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

Legenda

• Angola- Terra e Popolo

- Condizione sociale (alcuni dati-Human Development Index)

• Storia: Indipendenza, Guerra Civile, MPLA

- da Repubblica Presidenziale ad Autoritarismo

- Uno stato corrotto

• Tra corruzione ed economia: lo sfruttamento del petrolio

- Storia e accordi

- Investitori e alleati stranieri

- Contraddizioni, negatività, conseguenze positive

• Oggi e futuro: prospettive di sviluppo

-Elezioni 2017: João Lourenço

• (Alcuni dati- Human Development Index)

Page 3: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

AngolaTerra e Popolo

L'Angola è il settimo paese più grande dell'AfricaSub Sahariana

Ha una superficie complessiva di 1.246.700 km²

(Italia 302 072,84 km²)

• Ha una popolazione relativamente piccola, 29.8 milioni (Italia 59.4 milioni)

• Si trova a sud ovest del continente, confina a Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclave di Cabinda, a est con lo Zambia, a sud con la Namibia e a ovest si affaccia sull'oceanoAtlantico per uno sviluppo costiero di 1600 km.

• Lingua ufficiale: portoghese ma con diverse lingue regionali

• Religione: 65% Cattolica, 20% protestante, 10% indigene

Page 4: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

Paese che gode di numerose risorse

naturali: petrolio, depositi di minerali

come diamanti, ferro, alluminio, oro e gas

naturale oltre a zone seppur piccole di

farmland.

Alto tasso di popolazione giovanile (45%

sotto i 15 anni)

Età media (Human Development Index)

Angola: 16.4

Italia: 45.9

Tasso di fertilità altissimo, tra i più alti

dell'Africa (circa 5 nascite per donna)

aspettativa di vita tra i più bassi del

continente (48 anni per le donne, 44 per gli

uomini).

Adolescenti madri -HDI

(tra 1000 ragazze tra i 15 ai 19 anni)

Angola: 151,6 %

Italia: 6.1 %

Page 5: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

Alto livello di analfabetismo in particolare

fra le donne report del United Nations

Development Program 2010)

Basso livello di informazione (1 rete

televisiva principale, gestita fin al 2017 dalla

figlia del Presidente Dos Santos)

Altissimo tasso di mortalità infantile, del

220%, a riflettere sia il grave livello di

malnutrizione del paese sia la diffusione di

gravi malattie ed epidemie tra cui la polio,

il colera o la malaria che risulta essere la

prima causa di mortalità.

Human Development Index

Mortalità infantile (tra 1000 in vita):

Angola: 54,6

Italia: 2,8

Bambini senza vaccinazioni (DPT.

DIFTERITE, PERTOSSE, TETANO):

Angola: 39 %

Italia: 2%

Popolazione che utilizza Internet

Angola: 13%

Italia: 61,3 %

Page 6: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

Il paese avrebbe un grandissimo potenziale di

sviluppo economico, sociale e culturale, sia

per le sue risorse naturali, sia per la posizione

geografica ma è vittima di un PARADOSSO

DELLE RISORSE

Fortissima ineguaglianza nella distribuzione

della ricchezza e gran parte della popolazione

36,60 % vive sotto la soglia della povertà.

(Human Development Index -Health,

Education, Standard of Living)

Popolazione rurale con accesso all’elettricità

Angola: 16%

Italia:100%

Popolazione che utilizza l’acqua potabile

Angola: 41%

Italia: 100%

Page 7: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

Indipendenza, Guerra CivileMPLA

Page 8: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

- Parte dell'impero coloniale portoghese dal 1620 al 1975

- 1975: Indipendenza

- 1975: al potere il MPLA, Movimento Popolare per la Liberazione dell’Angola

- 1975-2002: 27 anni di guerra civile.- Guerra Civile Guerra Fredda: MPLA Cuba e Unione Sovietica VS UNITA Stati

Uniti e Sud Africa. Portò alla vittoria del MPLA (1975-oggi)

- 2002: Accordi di pace: milizie rivali partiti d’opposizione = UNITA o CASA-CE mai al

potere.

- Guerra Civile: 1 milione di morti, circa 500 mila rifugiati e la distruzione degli apparati

produttivi e delle infrastrutture nelle farmland.

- Nel 2002: MPLA ricostruzione politica ed economica del paese modello

socialista processo di statalizzazione della pianificazione economica, economia

centralizzata.

- nazionalizzazione delle banche e delle attività di estrazione mineraria e petrolifera,

prima in mano al dominio portoghese VS Incentivo dell'attività privata e di investitori

esteri per la ricostruzione del paese. In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

illiberale attuata da un’élite per una gestione egemonica del potere, a dispetto di principi

liberali inerenti i diritti civili, la centralità della legge, la stessa libertà di mercato e una

disattenzione nei confronti della povertà.

Page 9: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

ASSETTO POLITICO: 1975 da REPUBLICA PRESIDENZIALE ad AUTORITARISMO

- 2008: prime elezioni tra i due massimi partiti (MPLA e UNICA) -MPLA

- modifica della Costituzione senza la partecipazione pubblica o referendum: abolite le

elezioni presidenziali. Formalmente l’Angola è una Repubblica presidenziale e una

Democrazia multipartitica che rispetta la divisione dei poteri NON avviene

elezione diretta del presidente: il capo del partito di maggioranza diventa automaticamente

presidente e capo del governo.

- Concentrazione del potere nelle mani presidenziali

- Mancanza di divisione degli organi legislativi/esecutivo/giudiziario. →

AUTORITARISMO de facto

- Presidente Jose Eduardo Dos Santos (1979-2017-38 anni) secondo presidente dopo che il

primo morì, già Capo delle Forze Armate garantì dal 2002 al 2017 pace, stabilità politica,

arricchimento petrolifero dal 2002 al 2017 con:

1) CONTROLLO ECONOMIA CENTRALIZZATA + APPOGGIO STRANIERO (USA

→ attività petrolifere)

2) CORRUZIONE: FITTISSIM RETE DI RAPPORTI INFORMALI → NEPOTISMO,

CLIENTELISMO, NEOPATRIMONIALISMO

3) REPRESSIONE, CONTROLLO SOCIALE e POLITICA DELLA PAURA

Page 10: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

UNO STATO CORROTTO

Transparency International Index (associazione contro la corruzione) →secondo l'indice di

percezione di corruzione:

2014: Angola è al 161°posto di 174.

2018: Angola è 165°posto di 180, insieme al Chad e al Congo.

L'Italia:

2014: è al 69°2018: è 52°ed è al 53° su 77 anche tra Unione Europea ed Europa Occidentale

Al 1° posto c'è la Danimarca, Nuova Zelanda, Finlandia.

Agli ultimi Somalia, Sud Sudan e Siria.

Page 11: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

- Quotidiano Angolense, il terzo giornale più importante dell'Angola prodotto a Luanda, la

capitale,

rese nota la condizione di estrema corruzione nel quale era sprofondato il paese pubblicando la

lista delle persone più abbienti del paese, i primi ricoprivano cariche governative:

1) Il Presidente stesso, Dos Santos

2) un deputato parlamentare

3) 2 ministri dell'ufficio presidenziale

4) 1 ambasciatore

5) capo del personale dell'esercito

6) Ministro dei lavori pubblici.Diverse pressioni interne e esterne: da parte di

attivisti e giornalisti, Rafael Marques nel 2010

ed esterne al Paese per implementare la

trasparenza dei conti pubblici

→ Human Rights Watch 2010( ONG per la

difesa dei diritti umani in 90 paesi)

→ Hillary Clinton, Segretario di Stato USA

nel 2009

Page 12: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

Tra corruzione ed economia Lo sfruttamento del PETROLIO

• Angola: 2°esportatore di greggio in Africa dopo la Nigeria.

• 54% Pil dipende dal petrolio

• 90% delle sue esportazioni

Page 13: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

- ALTI PREZZI di mercato + ricca base di risorse naturali e di olio Grandi ricavati

ultime decadi (Fino almeno al 2008- crollo del prezzo del petrolio, inflazione, recessione

economica Necessità di diversificare l’economia interna, dipendente dal petrolio

svalutazione monetaria e mancanza di competitività a livello manifatturiero

Altissima Produzione/Esportazione/Arricchimento economico VS Crisi socio-

economica Angolana PARADOSSO/MALEDIZIONE DELLE RISORSE Paesi più

ricchi dinamiche politiche non trasparenti, CORRUZIONE, gestione del potere NON

DEMOCRATICOVS Usa, Botswana, Chile ISTITUZIOI FORTI E CONSOLIDATE,

politiche economiche attuate nel tempo e l'intelligenza nell'approcciarsi all’UTILIZZO E

DISTRIBUIONE DELLE RISORSE.

- 1910: prima lavorazione del petrolio su concessione del governo portoghese

- 1956: prima vera produzione commerciale, che trivellò il petrolio grezzo PETRANGOL,

compagnia petrolifera dell’Angola gestione petrolifera passò da COLONI PORTOGHESI

A MPLA -Petrangol scoprì i primi giacimenti vicino al fiume Congo e divenne la più

importante compagnia attiva nell’estrazione onshore (sulla terraferma), insieme alla

Texaco (Usa) e Angol (portoghese- poi passa all’MPLA) - 1968: giacimenti nella regione

nord di CABINDA, separata dall’Angola da una striscia di terra di 60 km appartenente alla

Republica del Congo, dove vi sono conflitti a bassa intensità CABINDA + GOLFO DI

GUINEA = Più DELLA METà DELE PRODUZIONI PETROLIFERE DELL’ANGOLA

Page 14: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

- Dal 1969 al ’73 la produzione petrolifera dell’Angola crebbe da 2.5 a 8.2 milioni di tonnellate e le

esportazioni quadruplicarono. Inoltre lo stesso prezzo del petrolio quintuplicò

- l’esportazione di PETROLIO SUPERA IL CAFFè, maggior prodotto dell’ultimo periodo coloniale

- USCITA DEGLI INVESTITORI ESTERI (Texaco, Shell e Fina) lasciando sul territorio sia la forza lavoro

che le infrastrutture ASSORBITE DALLA DIREZIONE NAZIONALE crea la Empresa Nacional de

Combustibles, Sonangol, unica impresa attiva e responsabile sul luogo (MPLA)

- COOPERAZIONE SONANGOL + COMPAGNIE STRANIERE E INVESTITORI PRIVATI

2 ACCORDI:

“joint ventures” “production-sharing agreements”

51% dei ricavati Angola

il 49% alle compagnie straniere

imprese estere investono = una parte di produzione

CRESCITA NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA PETROLIFERA

E PRODUZIONE

onshore & offshore:

OGGI Shell, British Petroleum, Texaco, Fina- Total Elf

2009: 2,3 % produzione petrolifera mondiale avviene in Angola

Page 15: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

INVESTITORI E ALLEATI STRANIERI

USA: 11% del suo consumo CINA:2009 assorbe il 45% del petrolio Angolano

(meno Medio Oriente) 15.8% del tot. fabbisogno energetico Asiatico

Accordi di interesse di pace e stabilità

NO sviluppo sociale o miglioria dei diritti umani

(Intermom Oxfam, ONG spagnola per lo

sradicamento della povertà e lo sviluppo dei paesi

2003)

- COMPAGNIE PETROLIFERE ALIMENTANO LA CORRUZIONE

Intermón Oxfam, una Ong spagnola che si occupa di disuguaglianze sociali, in particolar modo in casi di alti

livelli di povertà tra le popolazioni svantaggiate) Compagnie petrolifere assecondano la politica non trasparente

interna: → Durante il periodo della guerra civile, sta anche alle compagnie petrolifere l'aver amplificato e

alimentato il sistema di corruzione interno → non permettono l'accesso sui dettagli di spese effettuate dal governo,

lasciano queste informazioni relegate solo al Ministro della Finanza e alla Banca Centrale dell'Angola.

Complicità di paesi stranieri (Francia e Usa) e alcune compagnie transnazionali → facilita la nascita di

un'élite politica ( NOMENCLATURA DEL PETROLIO) che usufruisce internamente delle ricchezze ricavate

dal commercio petrolifero, escludendo gran parte della popolazione.

Page 16: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

CONSEGUENZE POSITIVE

- Progetti minor costo

- Realizzati più velocemente

- Filosofia di politica economica

pragmatica, aziendale : né corruzione né diritti umani

Crescita esponenziale delle entrate

tra 28/38 miliardi di euro negli ultimi anni per:

dell'aumento delle esportazioni del greggio,

la crescita delle vendite di prodotti trasformati .

CONTRADDIZIONI E NEGATIVITÁ

- Grande dipendenza dell’Angola dai prezzi mondiali

del petrolio ( 90% delle esportazioni e l’80 % delle

entrate) malgrado solo l’1% della popolazione sia

impiegata nel settore petrolifero.

Carenza di forza lavoro:

Abbandono di altri settori da parte dei lavoratori,

attratti dall’industria petrolifera

Precedentemente per l’abbandono della manodopera

qualificata portoghese

Oggi manodopera a basso costo cinese

IMPATTO AMBIENTALE

Gravi danni per:

- Sversamenti di petrolio Es. Luanda Bay

- inquinamento marino per la fuoriuscita di

petrolio durante la perforazione dei fondali marini comunità di pescatori, diminuite catture

- Inquinamento atmosferico per inquinamento

- Erosione del suolo degradazione ambiente

- Deforestazione delle foreste tropicali

Page 17: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

Presente e futuro:Prospettive di sviluppo

Page 18: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

SUPERARE IL PARADOSSO DELLE RISORSE SACHS E GODERIS (autori del saggio Oil, Power and Poverty

in Angola) :

1) maggiore responsabilizzazione da parte delle autorità locali, in termini di gestione delle ricchezza collettive e

un riformarsi interno volontario del sistema politico, volto all'eliminazione della corruzione e una maggiore

trasparenza.

2) reinvestire il guadagno ricavato dal petrolio in altri settori, anche per arginare l'eventuale abbassamento di

entrate in questo ambito e DIVERSIFICAZIONE DELL’ECONOMIA l'Angola leader nell'esportazione

anche in altri settori → Ad esempio nel campo dell'agricoltura (mais, patate, allevamento) , l'industria leggera

( processi agricoli, lavorazione della pelle, del legno) o anche nel terziario come paese turistico o legato alle

attività portuali. Questa strategia di riabilitazione e diversificazione economica, concorrerebbe anche a

DIMINUIRE LA POVERTÁ, in quanto vedrebbe protagonista delle attività lavorative i 2/3 di popolazione

dell'Angola che abita le zone rurali.

- Potenziare il mercato alimentare interno per ridurre gradualmente la dipendenza esterna

- Investire nella produzione alimentare locale ed ecosostenibile per arginare il sottoutilizzo del capitale

agricolo → Usa solo lo 0,8% della produzione potenziale.

Es. Brasile → anche l’Angola → sfruttamento energia idroelettrica come campo di potenziale sviluppo, anche da

esportare ai paesi vicini → coesione VS conflitto GIÁ ADESSO..

1) Emergono nuovi settori economici- aumento della domanda urbana e ricostruzione del Paese: bevande,

raffinazione dello zucchero, derivati del pesce, farina e birra, così come la fabbricazione di tessuti, cemento, vetro

e derivati chimici. 2) TURISMO: OMC (organizzazione mondiale per il commercio) + Nazioni Unite + vari

Paesi Africani → hanno lanciato una serie di progetti per promuovere il turismo sostenibile → “Sustainable

Tourism-Eliminating Poverty” project

Page 19: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

GOVERNO OGGI

Elezioni 2017

- Elezioni dell’agosto 2017

Opposizione UNITA 32% e CASA-CE 26% VS MPLA 38% -> al potere.

- MPLA svantaggiato per il calo del prezzo del petrolio, minor capacità del governo di favorire i propri alleati ed

elettori, ma anche fornire servizi basilari alla popolazione.

-Eletto un Nuovo Presidente: João Lourenço, 64 anni, Ministro della Difesa di Dos Santos.

Già noto, da Governatore, per le campagne anti-corruzione in cui fede arrestare esponenti del suo stesso partito.

Ha avviato diverse riforme finanziarie e di politica estera.

Economico-finanziarie: diversificazione dell’economia (“diversificata, inclusiva e sostenibile”

INTERIM PLAN (ottobre 2017 - marzo 2018), un programma strutturato di misure finalizzato a:

miglioramento del gettito fiscale

della valuta nazionale

delle politiche monetarie

- privatizzazione di un centinaio di società, incluse molte legate al colosso Sonangol;

- promosse maggiore libertà di investimento agli investitori stranieri, senza dipendere da partner angolani,

come previsto da un vecchio decreto;

- riformare il sistema finanziario nazionale, soprattutto nella sua parte legata all’operato delle banche, che

agivano in maniera arbitraria e rischiosa

- indipendenza della moneta locale dal dollaro.

Page 20: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

- Un’assidua campagna anti corruzione: licenziò la figlia e il figlio di Dos Santos, a capo

della Sonangol e del Fondo Sovrano Angolano.

- Rinnova l’intero Consiglio di Amministrazione della compagnia diamantifera nazionale

ENDIAMA.

- Lourenço ha concesso un’amnistia temporanea ai politici colpevoli di corruzione,

promettendo un sensibile sconto di pena in cambio della consegna allo Stato dei capitali

accumulati negli anni e depositati nei paradisi fiscali all’estero- Apertura a nuovi partner europei ( oltre alla Cina, introducendo prodotti a basso costo ha

danneggiato in parte l’economia locale)

- migliorato le sue relazioni con il Fondo Monetario Internazionale, introducendo alcune

riforme richieste dall’organizzazione per poter ricevere i primi prestiti internazionali

- Mancanza di libertà politica/ NON è un riformatore politico: governo a partito unico che

controlla tutta la macchina statale, nonché le forze di polizia e l’informazione, senza spazio

all’opposizione.

João Lourenço : modello comunista cinese Deng Xiaoping, il presidente cinese che

negli anni Ottanta introdusse le riforme economiche nella Cina comunista. Si rifiuta di

modificare la Costituzione per limitare i suoi poter, garantire la divisione di essi. Anzi,

mantiene un controllo ferreo sia sul sistema giudiziario che su quello militare.

Page 21: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

HUMAN DEVELOPMENT INDEX –ALCUNI DATI

Calcolo del GDP (PIL) : Angola-58° paese più ricco al mondo

(100. 9 miliardi nel 2011- World Bank )

Ma 147°di 189 Paese per Indice di Sviluppo Umano È cresciuto dal 2000 al 2017 dallo 0,387 allo 0,581, del

50.2 %.

Italia: 28° di 189 paesi.( considerato fra i paesi ad alto sviluppo umano)

GNI per capita -> reddito medio dei cittadini di un Paese -> 2017 da 2000 a 5790 salito del 182,4 % tra il 1990 e il 2017. - Italia: GNI 35,299 al 2017

Aspettativa di vita è salita Angola: 61.8 nel 2017.

Italia: 83,2 al 2017

Educazione -> anni di scolarizzazione vanno dal 3.8 del 1990 all’11.8 del 2017

Italia: 16.3

Coefficiente di disuguaglianza umana:Angola 32.3Italia 11.9

Page 22: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

Donne laureate in ingegneria, matematica, edilizia,

settore terziario:

Angola: 9.9

Italia: 16.0

Donne in Parlamento:

Angola: 30.5

Italia: 30.1

Donne con un conto bancario o un mobile money

service provider:

Angola: 22,3

Italia: 91.6

Lavoratori poveri a 3.10 $ al giorno:

Angola: 59 %

Italia. N.a.

Percentuale del GDP (PIL) ottenuto con flussi

finanziari import/export:

Angola 57.6

Italia: 59.5

Page 23: L’ANGOLA e l’economia del petrolio · Nord con la Republica Dem del Congo, con il quale spartisce l’enclavedi Cabinda, ... In parte è stata vista come una ricostruzione pacifica

Bibliografia

• Oil, Power, and Poverty in Angola

José León García-Rodríguez , Francisco J. García-Rodríguez , Carlos Castilla-Gutiérrez

e Silvério Adriano Major

• CESI Italia.org

• Il Post

• Africaeaffari.it

• Notiziegeopolitiche.net

• Ambasciatangolana.com

• Human Development Reports- hdr.undp.org

• Ttransaprency.it

• Human Rights Watch Defending Human Rights Worldwide www.hrw.org

• Oxfamintermon.org