28
Roma, 24 NOVEMBRE 2016 La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico 9° SEMINARIO: LA SICUREZZA NEI PARCHI EOLICI NOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE WIND &SAFETY BuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico 9 ... · di diffondere la cultura della prevenzione dei rischi lavorativi. Sesta edizione ... In Italia: Puglia, Sardegna, Calabria

  • Upload
    vokhue

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Roma, 24 NOVEMBRE 2016

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

WIND&SAFETYBuILdING ANd PROMOTING A CuLTuRE Of SAfETy

2

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

STORIAPrima edizioneLa prima Edizione svoltasi a firenze nel 2008, presso la sede del GE florence Learning Center, ha raccolto l’interesse di molti operatori del settore consolidando il valore dell’iniziativa.

Seconda edizioneLa seconda Edizione organizzata a foggia nel 2009 e sviluppata su due giorni, ha unito alla parte teorica anche degli interessanti aspetti pratici. I partecipanti, raccolti presso il Service Center di GE, hanno avuto modo di assistere ad una simulazione di emergenza.

Terza edizioneIl Seminario, anno dopo anno, consolida il suo valore e per la terza Edizione organizzata a Lamezia Terme nel Giugno 2010 riceve anche il Patrocinio di INAIL Calabria.

Quarta edizioneQuesto interessante percorso procede nel 2011, dove il Seminario è stato integrato all’interno della quarta Edizione di Missione Sicurezza organizzata a Bari. La manifestazione ha ricevuto anche il patrocinio di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento).

Quinta edizioneLa quinta Edizione era inserito nel programma della Giornata Mondiale 2012 organizzata da ANEV. Questa Edizione si prefiggeva di diffondere la cultura della prevenzione dei rischi lavorativi.

Sesta edizioneL’Edizione 2013 si è focalizzata sull’importanza della Leadership e del Suo ruolo per lo sviluppo della Cultura della Sicurezza in azienda. Oltre al contributo di INAIL, ANEV, la sesta edizione ha visto l’inizio della cooperazione con Eu-OSHA (Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro).

Settima edizioneLa settima Edizione è stata incentrata su una serie di aspetti critici inerenti il settore eolico. Molta attenzione è stata dedicata al rischio incendio mentre la tavola rotonda ha toccato tematiche molto interessanti quali spazi confinati e verifiche periodiche di attrezzature (es. argani, paranchi). La settima edizione, oltre a evidenziare la stretta collaborazione con INAIL ed altri partners storici, sarà ricordata per il prestigioso riconoscimento ricevuto dal Presidente Giorgio Napolitano che ha conferito la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Ottava edizioneNel 2015 lo sviluppo dell’industria eolica italiana è stato fortemente condizionato dal ritardo nell’emissione del decreto rinnovabili. Nonostante ciò l’Ottava Edizione di Wind&Safety ha evidenziato un’elevato interesse per le tematiche della sicurezza ma anche un maggior coinvolgimento degli organi Istituzionali impegnati nel miglioramento della Sicurezza. Wind&Safety ha favorito l’avvio di importanti progetti che hanno visto il coinvolgimento di ANEV, INAIL e VVf.

3

PROGRAMMA

Chairman: Luciano Pirazzi – Esperto di Energia Eolica

09.30 Registrazione partecipanti

Francesco Meduri - GE RenewableSimone Togni - ANEV Domenico Di Salvo - INAIL Direzione Centrale Prevenzione

10.00 Apertura lavori: messaggio di apertura

10.25 La cultura della sicurezza & la Confort Zone

Francesco Meduri - Wind&Safety

10.45 Lavorare con i Contractors: dalla selezione alla supervisione

Laura Lovera - BP Castrol

11.30 Break

Andrew Sykes - Global Offshore Wind Health and Safety Organisation

11.10 Introduzione a G+ Global Offshore Wind Health and Safety Organisation

Linee di indirizzo per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza dedicato al settore eolico

11.45

Ruggero Maialetti - INAIL Contarp CentraleFrancesco Napolitano - ANEV

Stress da calore: un fattore importante per migliorare Salute & Sicurezza nel settore eolico

12.05

Sabas Herranz - GE Renewable

Lunch Break13.00

Luciano Di Donato – INAIL DIT

I progetti di ricerca INAIL finalizzati alla riduzione dei rischi professionali nell’esercizio di parchi eolici

16.10

Danilo Scamonatti - Moventas

Ispezioni endoscopiche e rilievi vibrazionali: lavorare in sicurezza

15.45

Break15.30

Chiusura lavori16.30

Guida sicura: una priorità di EGP12.30

Giovanni Tula - Enel Green Power

TAVOLA ROTONDA Preparazione e gestione dell’emergenza

14.00

Moderatore: Francesco Meduri

Gaetano Dipietro - 118 Bari Michelino Storto - 118 ImperiaAndrea Marelli - ERG RenewMarco Roverato - SenvionSalvatore Spanò, Umberto Ricciato, Vincenzo Moreo VVF - Direzione Regionale Puglia

4

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

GE nel settore eolicoGE Renewable Energy è uno dei maggiori costruttori al mondo di turbine eoliche. L’evoluzione del prodotto fa parte dell’identità di GE, stiamo continuamente lavorando per sviluppare l’evoluzione dell’energia eolica. Abbiamo cominciato nel 2002 con un solo modello, ora offriamo una gamma completa di turbine eoliche create per soddisfare una larga tipologia di ventosità.

Aggiungiamo valore offrendo ai nostri clienti elevate e comprovate prestazioni in termini di affidabilità e disponibilità. Il nostro portafoglio prodotti, che include turbine di diversa taglia da 1,7 MW a 3,4 MW (on-shore) e 6 MW (off-shore), soddisfa le esigenze di una vasta gamma di regimi di vento. Ad oggi GE può contare su una flotta installata superiore 25.000 unità.

The Wind Farm Digital è la nostra ultima innovazione nell’era di Internet Industriale. Realiziamo le nostre turbine più intelligenti e più che mai connesse.

un ecosistema eolico dinamico, connesso ed adattabile, sfrutta le digital Wind farm costruite con le più nuove turbine con una infrastruttura digitale che consente ai clienti di connettersi, monitorare, prevedere e ottimizzare le prestazioni del parco eolico.

In Italia: Puglia, Sardegna, Calabria e Campania sono le regioni che ospitano i più importanti parchi eolici con turbine GE, con circa 550MW di potenza installata.

General ElectricGE nel mondoGE è una digital industrial company che costruisce, fornisce energia, muove, cura e connette il mondo.GE cresce nonostante il mondo volatile, incerto, complesso e ambiguo in cui viviamo, e lo dimostra operando in oltre 180 paesi nel mondo, nei quali impiega circa 300.000 persone.

I principi di GE:• I Clienti determinano il nostro successo

•Essere agile per andare veloce

• Imparare e adattarsi per vincere

•Ottenere risultati in un mondo incerto

•delegare e stimolare a vicenda

5

Building, powering, moving and curing the world

GENERAL ELECTRIC INTERNATIONAL INC.Via Chiese, 74 - 20126 Milano

Tel.: +39 02 661781 - fax: +39 02 67178851

www.ge.com/it/

GE Oil & Gas,

Vibo Valentia

GE Oil & GasCentro

eccellenzapompe, valvole,

sistemi gas,Bari

GEOil & Gas, Talamona

GE Aviation Avio Aero,

sede globale,

Centro R&S, Torino

GE Oil & Gas, Sede Globale

Turbomachinery Solutions, Firenze

GEWater Centro

EccellenzaProject Mgmt &

Engineering,Milano

GETransportation

centro R&S,Firenze

GE AviationAvio Aero,

Pomigliano

GE Aviation Avio Aero, Addictive

Manufacturing, Cameri

GE AviationAvio Aero,

Brindisi

GE Oil & Gas,

Massa

I NOSTRI BUSINESSGE SUL TERRITORIO:

€8,0 Mlddi giro d’affari nel 2015

25 sitiproduttivi

€6+ Mlddi export nel 2015

Presenti dal 1921

12.500 dipendenti

€400 milioni di euroinvestiti in R&S in Italia

ogni anno

Digital Oil & Gas Power Renewable Energy

EnergyConnections

Capital HealthcareAviation

</>H¥€

$

6

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

Chi è Castrol• 19 Marzo 1899, Charles Cheers Wakefield fonda una oil

company• un nuovo lubrificante è stato prodotto che rivoluziona i

trasporti nella prima parte del ventesimo secolo - si chiama Castrol

• Il nostro Team - 12.000 persone in 130 paesi• Castrol è in prima linea nello sviluppo tecnologico e leader

mondiale nello sviluppo degli oli motore

PersoneProdotti

TecnologiaServizio

7

Castrol IndustrialOltre 100 anni di esperienze nei lubrificanti, lubrificanti ad alte prestazioni e fluidi metalworking.

Oltre 20 anni di esperienza nella formulazione e gestione del servizio alla lubrificazione - creando valore per i nostri clienti.

Business globali in oltre 50 paesi con una rete di vendita, engineering, ricerca e produzione.

Centri di Ricerca & Sviluppo in Europa ed America per Prodotti Metalworking e Lubrificanti ad Alte Prestazioni

I N D U S T R I A L

Bellucco(Italy)

Aral(Germany)

Van Straaten(USA)

Tribol(Germany)

Optimol OelwerkeIndustrie(Germany)

Consulta Chemie(Germany)

Bray(USA)

Dissolved BP Mobil JV(Spain, Portugal, Greece)

CASTROLVia A. Cechov, 50/2 - 20151 Milano

Tel.: +39 02 33446314 - fax: +39 02 33446300

www.castrol.com

Le nostre aspirazioni

• Nessun incidente• Nessun danno alle persone• Nessun danno all’ambiente

Più che regole, uno stile di vita.

8

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

Enel Green Power, verso un mondo più verdeNata a dicembre 2008, Enel Green Power è la società del Gruppo Enel dedicata allo sviluppo e alla gestione delle attività di generazione di energia da fonti rinnovabili a livello internazionale, presente in Europa, nel continente americano, in Asia e in Africa.È tra i principali operatori a livello mondiale con una produzione annua di oltre 34 miliardi di kWh prodotti principalmente da acqua, sole, vento e calore della terra, in grado di soddisfare i consumi di oltre 15 milioni di famiglie ed evitare ogni anno più di 22 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica.

Enel Green Power ha una capacità installata di oltre 11 GW, con più di 710 impianti in 16 Paesi e un mix di generazione che include le principali fonti rinnovabili: eolico, solare, idroelettrico, geotermico e biomasse.La Società opera con una strategia di sviluppo all’insegna della diversificazione tecnologica e geografica, focalizzando le proprie attività nei mercati in espansione, caratterizzati da un’ottima disponibilità di risorse naturali, elevati tassi di crescita della domanda di energia e contesti socio-economici stabili.

COLOMBIA

PERÚ

Enel Green Power nel mondo

Paesi con capacità installata

CANADA103 MW

BRASILE545 MW

URUGUAY50 MW

GUATEMALA164 MW

USA 2.403 MW

CILE1.016 MW

MESSICO499 MW

COSTA RICA31 MW

PANAMA312 MW

Paesi di presenza

SUD AFRICA159 MW

MAROCCO

TURCHIA

KENYA

INDONESIA

ZAMBIA

SINGAPORE

*Impianti al 100% di Endesa ma cogestiti da EGP

INDIA172 MW

SPAGNA 1.705 MW*

ITALIA3.070 MW

ROMANIA534 MW

BULGARIA42 MW

GRECIA290 MW

9

Enel Green Power S.p.A.Viale Regina Margherita, 137 - 00198 Roma (IT)

Tel. +39 06 8305 1 - fax +39 06 8305 3771

www.enelgreenpower.it

Il futuro è un bene comuneEnel Green Power adotta una strategia che integra la sostenibilità nei processi della catena del valore del suo business: a questo scopo ha definito il proprio modello di “creazione di valore condiviso”, con un piano di azioni di breve, medio e lungo periodo per assicurarne l’applicazione nel modo di operare quotidiano.

Lo stesso sistema di corporate governance è articolato in principi, regole e procedure per consentire la massima correttezza e trasparenza nella gestione dell’impresa e nella creazione di valore per tutti gli stakeholders.Sul territorio gli elementi portanti dell’approccio di Enel Green Power alla sostenibilità sono il dialogo trasparente con le comunità attraverso l’ascolto e l’analisi delle esigenze dei territori in cui opera. L’azienda, ponendosi l’obiettivo di aumentare il valore condiviso, realizza progetti trasversali su temi legati al core business, come l’accesso all’energia, che mirano all’empowerment e allo sviluppo di competenze delle stesse comunità.

Le iniziative di formazione di personale locale tecnico, l’utilizzo di tecnologie rinnovabili e soluzioni ecosostenibili per minimizzare l’impatto sull’ambiente durante la fase di costruzione delle centrali, l’installazione di impianti off-grid per quelle comunità isolate non connesse alla rete elettrica, sono solo alcune delle iniziative che la Società sta portando avanti nell’ottica del valore condiviso. L’impegno è di contribuire in modo concreto allo sviluppo socio-economico attraverso attività modellate sulle esigenze e le potenzialità del territorio e al contempo identificare sinergie con il nostro business.

La tecnologia eolicaL’energia eolica ha conosciuto uno sviluppo eccezionale negli ultimi anni. In Italia è stata la fonte che nell’ultimo decennio ha registrato il maggiore incremento.Significativa e in forte sviluppo è la nostra presenza nel resto d’Europa, in America Latina, in Nord America e in Africa.Enel Green Power intende proseguire nell’impegno per la salvaguardia del valore paesaggistico del territorio, continuando a garantire sia la massima attenzione ai criteri di armonizzazione degli impianti eolici nel contesto ambientale circostante, sia la valorizzazione sociale del territorio interessato.

10

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

ERG RenewAttraverso ERG Renew, ERG opera nel settore della produzione di energia elettri costruzione.

ERG Renew è il primo operatore nel settore eolico in Italia ed uno dei primi dieci in Europa nel settore eolico onshore.I nostri parchi eolici sono concentrati prevalentemente in Italia

(1.095 MW), con una presenza significativa anche in francia (252 MW), in Germania (168 MW), in Polonia (82 MW), in Romania (70 MW) e in Bulgaria (54 MW).Inoltre, stiamo realizzando un parco in Irlanda del Nord, nella contea di Londonderry, con una capacità prevista di circa 47,5 MW.

IL GRUPPO ERG NEL TERRITORIO

11

SEMPLICEMENTE ENERGIAdal 2013, attraverso una società dedicata, ERG Renew Operations & Maintenance, abbiamo internalizzato le attività di gestione e manutenzione dei parchi eolici in Italia.Nel maggio del 2015 ha iniziato la propria attività il primo centro logistico di ERG Renew Operations & Maintenance all’estero, situato a Celle in Germania. Nel 2016 abbiamo avviato le attività del centro logistico di Chartres in francia.

ERG Renew S.p.A.Torre WTC - via de Marini 1 - 16149 GenovaTel. +39 010 24011 - fax +39 010 2401 490

www.erg.eu/la-nostra-energia/vento

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

.................................................................................................................................

280

240

200

160

120

80

40

0BASILICATA

88,8CALABRIA

120LUGURIA

1,6

MOLISE79,3

SARDEGNA111,3

SICILIA198,3

PUGLIA248,5

CAMPANIA246,9

BASILICATAforenza

PUGLIAAlberona

MOLISEMonacilioni

CALABRIACatanzaro

SARDEGNABortigiadas

Ploaghe

SICILIACamporeale

Carlentini

CAMPANIAMontaguto

Montefalcone

BASSA SASSONIACelle

CENTREChartres

CO2 EVITATA: PROGRESSIVO ANNI 2008-2016

Per il calcolo della CO2 evitata viene utilizzato il fattore di conversione gCO2/kWh pubblicato da Terna e riferito alla produzione elettrica di ciascun Paese. dati in migliaia di tonnellate. fonte: Rapporto di Sostenibilità ERG 2015

*Stima bastata sulla produzione annua attesa.

Vento - Capacità installata Italia (1.095 MW)

I centri logistici di ERG Renew Operations and Maintenance

.................................................................................................................................

12

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

Multibrand service con oltre 35 anni di esperienzaMoventas è un costruttore finlandese di moltiplicatori di giri per turbine eoliche, attivo nel settore eolico sin dai primi anni 80, con una rete globale di filiali ed oltre 14000 gearbox installati nel mondo.Moventas, non si limita alla produzione di gearbox, preceduta dalla fase di prototipazione insieme al costruttore della turbina, ma prevede una ampia offerta di service on-site dedicata sia ai costruttori sia ai proprietari di parchi eolici.In particolare ha sviluppato un approccio multibrand ,ovvero la capacità di poter intervenire su 20 turbine di diversa marca ed operare su 60 diversi modelli di gearbox. Numerosi sono i servizi che il gestore del parco eolico può usufruire al fine di evitare guasti e/o perdite di produzione inaspettate. In Italia, Moventas è presente con una propria filiale diretta che si occupa di tutte le attività di manutenzione e service.

Global partner in gearbox service

13

MOVENTAS GEARS S.R.L.Via Cadorna 67, 20090 - Vimodrone (MI)

Tel +39 02 45381980 - email: [email protected]

www.moventas.com

Ispezioni in navicellaTecnici qualificati sono in grado di effettuare servizi di endoscopia, analisi di vibrazioni, analisi olio nonché End of Warranty.

Sistemi e servizi di Condition Monitoringfornitura di sistemi di Condition Monitoring online con servizio di monitoraggio remoto eseguito direttamente in Italia, da parte di tecnici Italiani.

Riparazioni in navicella (Up-Tower repair) Possibilità di effettuare riparazioni su gearbox direttamente in navicella evitando i costi di sostituzione.

Riparazioni in officina con Test run a pieno caricoRiparazioni e revisione completa del gearbox, con Test run a pieno carico e garanzia.

Fornitura di gearbox rigenerati e nuovifornitura di gearbox nuovi e/o rigenerati con e senza accessori, fornitura di ricambi multimarca.

Contratti di poolingContratti personalizzati per la gestione a stock di gearbox riservati e pronti per l’utilizzo in caso di urgente necessità.

Upgrade ed extended life service Tecnologie innovative, per estendere la vita operativa del gearbox, applicate durante la fase di riparazione del macchinario.

Training per clienti Corsi formativi per la diagnostica, utilizzo endoscopio e corretta manutenzione del gearbox.

nel settore eolico

14

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

Wind energy solutionsLe turbine eolicheSenvion sviluppa, produce e commercializza turbine eoliche con un range di potenza nominale da 2 MW a 6,2 MW e diametro del rotore da 82 metri a 152 metri. Indipendentemente dalle caratteristiche del sito di installazione, Senvion offre la migliore soluzione, combinando rendimento, affidabilità e performances elevate.

Gli impianti eolici Senvion sono stati progettati per fornire prestazioni eccellenti - in qualsiasi luogo. Per raggiungere questo scopo abbiamo sviluppato soluzioni innovative per adattare le nostre turbine eoliche anche alle condizioni climatiche più estreme. Al fine di soddisfare le esigenze locali ed evitare di disturbare i residenti, abbiamo ridotto gli effetti acustici e ottici al minimo. In questo modo facciamo del nostro meglio per assicurare una fornitura energetica più sostenibile fin dall’inizio.

Senvion impiega un elevato numero di ingegneri ed esperti, a cui da la possibilità di condividere e scambiare esperienze e strategie. In questo modo le prestazioni dei nostri impianti eolici possono essere costantemente ottimizzati.

Senvion è presente in Italia dal 2004 con la sua controllata Senvion Italia srl che con la struttura vendite e project management accompagna i clienti nelle fasi di sviluppo e costruzione del parco eolico. Senvion Italia fornisce inoltre servizi di manutenzione di lungo periodo grazie ai cinque centri assistenza di foggia, Mazara del Vallo, Ariano Irpino, Maida e Mistretta.

15

Senvion Italia s.r.l.Via Tiziano 32 - 20145 Milano Italia

Tel. +39 02 345947 1 - fax +39 02 345947 37

https://www.senvion.com/senvion-italia/it/prodotti/le-turbine-eoliche/

I parchi eolici non possono essere considerati come concetti isolati, essi fanno parte di un sistema più grande. Pertanto, garantiamo sempre la corretta integrazione dei nostri impianti eolici con l’ambiente che li ospita. Non importa se il sito in questione si trova in un area libera, vicino a zone residenziali, in zone collinari o vicino ad un parco eolico già esistente: sulla base di un’ approfondita analisi ambientale, proponiamo un modello di parco eolico ottimale per ogni area.

Connessioni alla rete sicure in tutto il mondoNon importa se il vostro impianto eolico deve essere collegato alla rete elettrica della Germania, dell’Italia, della Romania, degli Stati uniti o dell’ Australia: Senvion provvederà affinché ciò avvenga nel miglior modo possibile. Sappiamo tutto sulle regole e sulle esigenze specifiche di ogni mercato dell’energia e sulle reti elettriche di tutto il mondo - e saremo felici di pianificare e realizzare il vostro collegamento alla rete.

Supporto alla stabilità della reteLe nostre turbine sono in grado di contribuire alla stabilità del sistema elettrico attraverso l’erogazione di potenza reattiva in risposta alle variazioni di tensione - in tutte le condizioni, anche se non c’è vento. Le turbine rimarranno collegate durante le brevi interruzioni di rete erogando corrente reattiva per sostenere la tensione di rete. una volta che il regolare livello di tensione viene ripristinato la turbina torna al normale funzionamento continuando a fornire potenza attiva.

I parchi eolici sono anche in grado di supportare la frequenza controllando la potenza attiva prodotta. Nel caso di un aumento della frequenza, la potenza attiva viene ridotta. Il parco eolico può essere impostato per operare con una riserva di potenza attiva che può essere liberato in caso di un calo di frequenza.

16

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

APERTURA LAVORI

Francesco Meduri - GE RenewableSimone Togni - ANEV Domenico Di Salvo - INAIL Direzione Centrale Prevenzione

Ore 10.00

17

LA CULTURA DELLA SICUREZZA & LA CONFORT ZONE

Francesco Meduri - Wind&Safety

Ore 10.25

18

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

LAVORARE CON I CONTRACTORS: DALLA SELEZIONE ALLA SUPERVISIONE

Laura Lovera - BP Castrol

Ore 10.45

19

INTRODUZIONE A G+ GLOBAL OFFSHORE WIND HEALTH AND SAFETY ORGANISATION

Andrew Sykes - Global Offshore Wind Health and Safety Organisation

Ore 11.10

20

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

LINEE DI INDIRIZZO PER L’IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA DEDICATO AL SETTORE EOLICO

Ruggero Maialetti - INAIL Contarp CentraleFrancesco Napolitano - ANEV

Ore 11.45

21

STRESS DA CALORE: UN FATTORE IMPORTANTE PER MIGLIORARE SALUTE & SICUREZZA NEL SETTORE EOLICO

Sabas Herranz - GE Renewable

Ore 12.05

22

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

GUIDA SICURA: UNA PRIORITà DI EGP

Ore 12.30 Giovanni Tula - Enel Green Power

23

TAVOLA ROTONDAPreparazione e gestione dell’emergenza

Moderatore: Francesco Meduri - GE Renewable Energy Gaetano Dipietro - 118 Bari Michelino Storto - 118 ImperiaAndrea Marelli - ERG RenewMarco Roverato - SenvionSalvatore Spanò, Umberto Ricciato, Vincenzo Moreo - VVF - Direzione Regionale Puglia

Ore 14.00

24

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

TAVOLA ROTONDAPreparazione e gestione dell’emergenza

25

ISPEZIONI ENDOSCOPICHE E RILIEVI VIBRAZIONALI: LAVORARE IN SICUREZZA

Danilo Scamonatti - Moventas

Ore 15.45

26

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

I PROGETTI DI RICERCA INAIL FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEI RISCHI PROFESSIONALI NELL’ESERCIZIO DI PARCHI EOLICI

Luciano Di Donato – INAIL DIT

Ore 16.10

27

CHIUSURA LAVORI

Ore 16.30

La sicurezza tra dovere sociale e beneficio economico

9° SEMINARIO: LA SICUREZZA SUL LAVORO NEI PARCHI EOLICINOVITÀ, SINERGIE & BEST PRACTICE

www.windandsafety.it [email protected]

© Wind & Safety - Ing. francesco Meduri

in collaborazione con: con la partecipazione di INAIL VVf e 118 media partner:

partner & sponsor:

Wind&Safety sostiene la Campagna 2016-2017: Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età