10
Indice generale IL CONTESTO 1 Il trionfo della borghesia 2 La storia GLI EQUILIBRI EUROPEI DOPO IL 48 2 La parabola della borghesia 2 I primi passi dell’Italia unita 4 Due nuove potenze all’orizzonte: la Germania e gli Stati Uniti 5 LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LE SUE CONSEGUENZE 6 La Seconda rivoluzione industriale 6 La trasformazione della vita pubblica e privata 7 Colonialismo e imperialismo 9 LA MAPPA 11 Le idee L’ideologia borghese: Positivismo e darwinismo 11 Il lato oscuro del pensiero ottocentesco: Schopenhauer e Nietzsche 13 La contestazione del sistema borghese: marxisti e anarchici 14 I luoghi della cultura: giornali, scuole, università 16 Lo scrittore e il pubblico: il “trauma” del 1848 17 LA MAPPA 19 Lo spazio artistico e letterario Oltre il Romanticismo: Baudelaire e Flaubert 20 Le correnti letterarie e artistiche del secondo Ottocento 22 Un quadro dinamico 24 La narrativa “alta” 24 I generi di consumo 25 La letteratura giovanile 26 Il teatro fra melodramma e dramma borghese 26 Nuove frontiere: la fotografia e il cinema 28 LA MAPPA 29 TAVOLE SINOTTICHE 30 I TEMI, LE IDEE 2 Rappresentare il reale 34 Appartenere al proprio tempo 35 L’avanguardia naturalista 35 La parabola del Naturalismo 36 Le radici filosofiche: Positivismo e pessimismo 37 L’apertura tematica del Naturalismo 38 I paradossi del romanzo naturalista 40 LA MAPPA 42 LA SECONDA METà DELL’OTTOCENTO IL TRIONFO DELLA BORGHESIA

la seconda metà dell’OTTOCENTO IL TrIONfO dELLa bOrghESIaopere.loescher.it/opere/polacco_terzomillennioblu/indici/Polacco... · La crisi di fine secolo 73 Contro la mediocrità

  • Upload
    vobao

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Indice generale

IL CONTESTO

1 Il trionfo della borghesia 2

La storia

Gli equilibri europei dopo il ’48 2Laparaboladellaborghesia 2Iprimipassidell’Italiaunita 4Duenuovepotenzeall’orizzonte:

laGermaniaegliStatiUniti 5

la Seconda rivoluzione induStriale e le Sue conSeGuenze 6LaSecondarivoluzioneindustriale 6Latrasformazionedellavitapubblicaeprivata 7Colonialismoeimperialismo 9

La mappa � 11

Le ideeL’ideologiaborghese:Positivismoedarwinismo� 11Illatooscurodelpensieroottocentesco:

SchopenhauereNietzsche� 13Lacontestazionedelsistemaborghese:

marxistieanarchici� 14Iluoghidellacultura:giornali,scuole,università� 16Loscrittoreeilpubblico:il“trauma”del1848� 17

La mappa � 19

Lo spazio artistico e letterario

OltreilRomanticismo:BaudelaireeFlaubert� 20LecorrentiletterarieeartistichedelsecondoOttocento� 22Unquadrodinamico� 24Lanarrativa“alta”� 24Igeneridiconsumo� 25Laletteraturagiovanile� 26Ilteatroframelodrammaedrammaborghese� 26Nuovefrontiere:lafotografiaeilcinema� 28

La mappa � 29

TAvOLeSINOTTIChe� 30

I TEmI, LE IdEE

2 Rappresentare il reale� 34

Appartenerealpropriotempo� 35L’avanguardianaturalista� 35LaparaboladelNaturalismo� 36Leradicifilosofiche:Positivismo

epessimismo� 37L’aperturatematicadelNaturalismo� 38Iparadossidelromanzonaturalista� 40

La mappa � 42

la seconda metà dell’OTTOCENTOIL TrIONfOdELLa bOrghESIa

3056_I_XVI_Indice_3_1.indd 7 09/01/12 20:22

IL pErCOrSO TESTUaLE� 43

T1 auGuSte comte, Lo stadio positivo (da Corso di filosofia positiva)� 43T2 arthur Schopenhauer,

Una tensione dolorosa, assurda, inarrestabile (da Il mondo come volontà e rappresentazione)� 46T3 Karl marx - Friederich enGelS,

Uno spettro si aggira per l’Europa (da Manifesto del partito comunista)� 51T4 claude bernard, Il metodo sperimentale (da Introduzione allo studio

della medicina sperimentale)� 57T5 Émile zola, Contro il romanzesco (da Du roman. Sur Stendhal, Flaubert

et les Goncourt)� 58T6 GuStave courbet, Gli spaccapietre� 61T7 claude monet,

Impressione. Levar del sole� 63T8 pierre-auGuSte renoir,

Ballo al Moulin de la Galette� 66T9 edGar deGaS, L’assenzio (o In un caffé)� 68

IN SINTESI� 71

3 Decadenti, esteti e visionari� 72

Lacrisidifinesecolo� 73Controlamediocritàborghese� 74Tra“decadenza”edestetismo� 75Nuovestrade,nuovilinguaggi� 77

La mappa � 79

IL pErCOrSO TESTUaLE� 80

T10 paul verlaine, Languore (da Alla maniera dei più)� 80T11 arthur rimbaud, Zingaresca (da Poesie) 82T12 emilio praGa, Preludio (da Penombre)� 84T13 JoriS-Karl huySmanS,

L’arte è meglio della natura (da Controcorrente)� 88T14 oScar Wilde, Un nuovo edonismo (da Il ritratto di Dorian Gray)� 88T15 Gabriele d’annunzio,

L’amante ideale (da Il piacere)� 95T16 arthur rimbaud, Infanzia (da Illuminazioni)� 100T17 Friedrich nietzSche, Il superuomo (da Così parlò Zarathustra)� 101T18 paul GauGuin,

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? 108

IN SINTESI� 108

I mOdI, I gENErI

4 Storie di amori e di adulteri� 110

Matrimonioeadulterionellastoria 111L’adulteriomoderno� 112Unnuovogenere:ilromanzod’adulterio� 113Imodidellarappresentazione:

trarealismoeanalisipsicologica� 115

La mappa � 116

IL pErCOrSO TESTUaLE� 117

La fine dell’illusione romanzesca: Madame Bovary 118

L’opera� 118L’adulteriocomenons’eramaivistoprima…� 119Lostiledelromanzo� 121

T19 GuStave Flaubert, Emma e Charles� 121T20 GuStave Flaubert,

Scene di vita coniugale� 122T21 GuStave Flaubert,

La seduzione e l’adulterio� 128T22 GuStave Flaubert, Sull’orlo dell’abisso� 134

VIII letteratura terzo millennio

3056_I_XVI_Indice_3_1.indd 8 09/01/12 20:22

Tragedia dell’adulterio nella Russia di fine secolo: Anna Karenina 141

L’opera� 141Famiglia,societàeadulterio� 143LatragediadiAnnaKarenina� 144

T26 lev tolStoJ, Il primo incontro� 145T27 lev tolStoJ, Vronskij dichiara

la sua passione 151T28 lev tolStoJ, L’adulterio consumato� 151T29 lev tolStoJ, Verso la catastrofe� 155

IN SINTESI� 161

5 Tra Naturalismo e Simbolismo: il dramma europeo di fine Ottocento� 162

IlteatrofraSetteeOttocento� 163Lenovitàdeldrammaborghese� 164Potere,“machismo”einfelicità� 165

La mappa � 166

IL pErCOrSO TESTUaLE� 167

La borghesia scopre la donna: Casa di bambola� 167

L’opera� 167Ilrealismoibseniano� 169Unborghesepiccolopiccolo…� 169…eunadonnaribelle� 170

T30 henriK ibSen, Krogstad, il perdente� 171T31 henriK ibSen, I “sacri doveri” di Nora� 177

IN SINTESI� 189

La rivincita dell’amore: Il marito di Elena 140

T23 Giovanni verGa, Le inquietudini di Elena, l’amore misconosciuto di Cesare

T24 Giovanni verGa, Un vero eroe: Cesare T25 Giovanni verGa, La moglie, il marito, l’amante�

La felicità altrove: Le tre sorelle� 188

T32 anton cechov, Il futuro e la felicitàT33 anton cechov, Speranze e realtàT34 anton cechov, «Ah, saperlo, saperlo!»

6 “Prendere il fatto per la coda”. La novella tra Otto e Novecento� 190

Lafortunaottocentescadellanovella� 191Ilraccontobreveitalianonellasecondametà

dell’Ottocento:Naturalismoedintorni� 192Ilmaestrodelraccontonaturalista:

Giovanniverga� 194esitinovecenteschi:Pirandellonovelliere� 195LeNovelle per un anno� 196

La mappa � 197

IL pErCOrSO TESTUaLE� 198

T35 Giovanni verGa, Rosso Malpelo (da Vita dei campi) 198T36 Giovanni verGa, La Lupa (da Vita dei campi)� 211T37 Giovanni verGa, La roba (da Novelle rusticane)� 211T38 luiGi pirandello, Fuoco alla paglia (da Novelle per un anno)� 218T39 luiGi pirandello, Certi obblighi (da Novelle per un anno)� 227T40 luiGi pirandello, Il treno ha fischiato… (da Novelle per un anno)� 227

IN SINTESI� 233

LE OpErE, gLI aUTOrI

7 I fiori del male, di Charles Baudelaire� 234

Controcorrente� 235

«Unsolealtramonto»� 235Unavitadadandy� 236I fiori del male� 237ABruxelles� 237

La poesia, un paradiso artificiale� 239

Ilrifiutodelmondoborghese� 239Il«male»dellamodernità� 240Lapoesia:dalfangoall’oro� 241Ladimensionesimbolicadellarealtà� 242versoil“moderno”� 243

IXindice generale

3056_I_XVI_Indice_3_1.indd 9 09/01/12 20:22

IL pErCOrSO TESTUaLE� 245

T41 charleS baudelaire, L’albatro� 246T42 charleS baudelaire, Inno alla Bellezza� 249T43 charleS baudelaire, Spleen� 252T44 charleS baudelaire, Il cigno� 254T45 charleS baudelaire, A una passante� 255T46 charleS baudelaire, Caino e Abele� 257T47 charleS baudelaire, Il viaggio� 259

I fIoRI deL MALe Ilpoetasenzaaureola� 260

Albatri,cignievedove:laforzadelsimbolo� 260L’esperienzadellaBellezza� 261Unapoesia“moderna”� 262

La mappa � 263

8 L’Assommoir, di Émile Zola� 264

Professione: scrittore� 265

«Undegnoborghese,unuomodistudioediarte»� 265

L’ascesadiunletteratoborghese� 265Gliannidellamaturità:ilciclo

deiRougon-Macquart� 266Lebattagliedegliultimianni� 267

Teoria e pratica del metodo sperimentale� 269

Lateoria:ilromanzosperimentale� 269Lapratica:laliquidazionedelromanzesco� 270Lescelteformali:sordinaecrisi

delpersonaggio� 270Lostile:descrizionieimpersonalità� 271Ilmetododilavoro� 271

IL pErCOrSO TESTUaLE� 273

T48 Émile zola, La dichiarazione di Coupeau a Gervaise� 274

T49 Émile zola, La sfida tra Goujet e Bec-Salé� 282T50 Émile zola, Un festeggiamento eccezionale� 289T51 Émile zola, Il crollo di Gervaise� 293T52 Émile zola,

L’ultimo incontro con Goujet� 300T53 Émile zola,

La morte di Coupeau e di Gervaise 300

L’AssoMMoIR IlcapolavorodelNaturalismo� 301

Unromanzosulpopolocheha«l’odoredelpopolo»� 301

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

Letecnichenarrative:impersonalitàeindirettolibero� 301

Ilmondorappresentato:lospaziourbano,lemacchine,illavoro� 302

Poeticanaturalistaetentazioniromanzesche� 303Lanormael’eccezione� 303IldestinodiGervaise(edell’umanità)� 304

La mappa � 305

9 I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo, di Giovanni Verga� 306

Una vita dedicata alle lettere� 307

Unabiografiainsordina� 307L’infanziaelagioventù:daCataniaaFirenze� 308GliannimilanesielascopertadelNaturalismo� 309

Le opere� 310Unagloriatardiva� 311

Una lezione di realismo e di impegno civile� 312

Lafunzioneconoscitivadellaletteratura� 312Lapoeticadelvergaverista� 313L’ereditàverghiana� 315

I MALAvogLIA. IL pErCOrSO TESTUaLE� 316

T54 Giovanni verGa, La prefazione: il mondo dei “vinti”� 317

T55 Giovanni verGa, La famiglia Malavoglia� 320T56 Giovanni verGa, I funerali di Bastianazzo�327T57 Giovanni verGa,

«Voglio cambiare stato»: la rivolta di ’Ntoni� 328T58 Giovanni verGa,

La rinuncia all’amore e il sacrificio di Mena� 333T59 Giovanni verGa, L’addio di ’Ntoni� 334

X letteratura terzo millennio

3056_I_XVI_Indice_3_1.indd 10 09/01/12 20:22

I MALAvogLIA Traromanzoveristaeromance� 339

Unafelicecontraddizione� 339Tra«studiosinceroespassionato»

esceltadei«vinti»� 339Unromanzoverista:ilcontenutostorico-sociale� 340Unromanzoverista:latecnicanarrativa� 341Un’altraprospettiva:ilpuntodivista

dipadron’Ntoni� 341Unromance simbolico� 342I caratteri del romance verghiano:

unanarrazionesoggettiva,simbolicaelirica� 343Unverismoliricoesimbolico:

l’originalitàdeiMalavoglia.� 344

La mappa � 345

MAstRo-don gesuALdo. IL pErCOrSO TESTUaLE� 346

T60 Giovanni verGa, L’ascesa di Gesualdo� 347T61 Giovanni verGa,

Il trionfo economico di mastro-don Gesualdo� 356

T62 Giovanni verGa, «Un affare sbagliato»: il fallimento della vita di famiglia� 356

T63 Giovanni verGa, Solitudine e fine di mastro-don Gesualdo� 357

MAstRo-don gesuALdo Latragediadiunvinto� 358

“Mastro-don”:un’ascesafallita� 358Isolamentoesolitudineaffettiva� 359erroriindividualienecessitàstorica� 360LademistificazionedelRisorgimento� 361Tecnichenarrative:oggettività

econdannaimplicita� 362

La mappa � 363

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

10 I Viceré, di Federico De Roberto� 364

Tra psicologismo e Verismo� 364

La Trama� 365

T64 Una famiglia di eccentrici ed egoistiT65 Il parto mostruoso di ChiaraT66 La “conversione” di ConsalvoT67 La morte del principe GiacomoT68 Un finale aperto: Consalvo

e la zia Ferdinanda

11 I fratelli Karamazov, di Fëdor Dostoevskij� 366

Una vita senza pace� 367

Ungigantedellaletteratura� 367Lavocazionedellaletteraturaeiltraumasiberiano� 367Grandidebiti,grandiromanzi� 368

Lo scrittore del «sottosuolo»� 370

L’uomodiDostoevskij� 370Ilnazionalistaconservatore� 371Loscrittorerivoluzionario� 371

IL pErCOrSO TESTUaLE� 373

T 69 Fëdor doStoevSKiJ, «Che vive a fare un uomo simile?»� 374

T 70 Fëdor doStoevSKiJ, La “ribellione” di Ivan� 382T 71 Fëdor doStoevSKiJ, Il Grande Inquisitore� 383T 72 Fëdor doStoevSKiJ,

La “conversione” di Grusen’ka� 383T 73 Fëdor doStoevSKiJ, L’“inno” di Dmitrij� 384T 74 Fëdor doStoevSKiJ, Smerdjakov confessa� 385

I fRAteLLI KARAMAzov I“dueabissi”dell’uomo� 386

Chicisalverà?� 386Quattrofratelli,l’uomo� 386veritàelibertà:l’angosciadiIvan/Dostoevskij� 387Beneemale:ilsottosuolodiDmitrij/Dostoevskij� 388Falsesoluzioni� 388Aleksej,l’“eroe”� 389Unromanzoaperto� 390

La mappa � 390

IL PU

NT

O SU

XIindice generale

3056_I_XVI_Indice_3_1.indd 11 09/01/12 20:22

IL CONTESTO

12 La crisi di fine secolo e la Grande guerra� 392

La storiaverSo la Guerra� 393Lafinedellabelle époque� 393IlcompletamentodellaSeconda

rivoluzioneindustriale� 394Nuoveformedicittadinanza

edipartecipazione� 396Laquestionefemminile� 397Ipartitidimassa� 398L’Italiadallacrisidifinesecolo

all’etàgiolittiana� 399

l’europa nella buFera� 400Lepremessedelconflitto� 400Inguerra� 401Larivoluzionebolscevica� 403

La mappa � 404

Le ideeLetrasformazionidelruolointellettuale� 405Crisierifondazionedeisaperi� 406Freud,l’inconscioeildisagiodellaciviltà� 407

La mappa � 408

Lo spazio artistico e letterario L’èradelleavanguardie� 409Sperimentazionipoetiche� 410Lafinedellagrandestagioneromanzesca� 411L’avanzatadelcinemael’esaurirsideldramma

borghese� 412

La mappa � 415

TAvOLeSINOTTIChe� 416

I TEmI, LE IdEE

13 Nuovi volti dell’io, nuove forme della scrittura� 422

Unanuovaimmaginedell’uomo� 423Néeroinéantieroi:gli“inetti”� 423Gliabissidell’io,l’assurditàdelreale� 424Leformedellascrittura� 426

La mappa � 427

IL pErCOrSO TESTUaLE� 427

T75 vincent van GoGh, Autoritratto� 428T76 SiGmund Freud, Un io diviso in tre (da Introduzione alla psicoanalisi)� 431T77 italo Svevo, Fine di un inetto (da Una vita)� 440T78 FederiGo tozzi, Padri e figli (da Con gli occhi chiusi)� 447T79 JameS Joyce, Eveline (da Gente di Dublino)� 454T80 Franz KaFKa, La metamorfosi (da La metamorfosi)� 455T81 luiGi pirandello, Una nuova identità! (da Il fu Mattia Pascal)� 466T82 thomaS mann, La morte a Venezia (da La morte a Venezia) 472T83 robert muSil, Picchiare Basini (da I turbamenti del giovane Törless)� 472T84 JoSeph conrad, Cuore di tenebra (da Cuore di tenebra)� 472

IN SINTESI� 473

14 Immagini della Grande guerra� 474

Uneventouniconellastoria� 475Unanuovaviolenza� 476Laguerra-farmacoelaguerra-festa:

speranze(edelusioni)degliinterventisti� 477

dall’OTTOCENTO al primo NOvECENTO La CrISI dI fINE SECOLO E La graNdE gUErra

XII letteratura terzo millennio

3056_I_XVI_Indice_3_1.indd 12 09/01/12 20:22

Dalla parte delle vittime� 478Le costanti tematiche e figurative: il sentimento

del corpo, la morte, il lutto� 479L’eredità controversa della guerra: retorica patriottica e

denuncia pacifista� 481

la mappa � 482

Il percorso testuale� 483

T85 Giovanni PaPini, «Amiamolaguerraedassaporiamoladabuongustai»

(daAmiamo la guerra)� 484T86 Marinetti e altri,

Sintesifuturistadellaguerra� 489T87 renato Serra,

L’intellettualeallaprovadellaguerra (daEsame di coscienza di un letterato)� 490T88 vladiMir MajakovSkij,

Laguerraèdichiarata� 491T89 CleMente rebora, Vocedivedettamorta� 494T90 eriCh Maria reMarque,

Uccidereintempodiguerra (daNiente di nuovo sul fronte occidentale)� 496T91 eMilio luSSu, Unadecimazione (daUn anno sull’Altipiano)� 497T92 FederiCo de roberto, Lapaura� 504T93 erMete Giovanni Gaeta, LacanzonedelPiave�505T94 FuocoemitragliatriceeOGorizia� 508T95 karl krauS, Laguerra-apocalisse (daGli ultimi giorni dell’umanità)� 512

In sIntesI� 520

15Uccidere il chiaro di luna. La rivoluzione delle avanguardie� 522

Definizione di “avanguardia”� 523Le avanguardie e il mercato delle lettere� 523Modernità tematica e sperimentazione formale� 524L’Espressionismo e i primi movimenti d’avanguardia� 526La contestazione radicale dei dada e dei surrealisti� 528

la mappa � 531

Il percorso testuale� 532

T96 edvard MunCh, Ilgrido� 533T97 FiliPPo toMMaSo Marinetti e altri,

FondazioneeManifestodelfuturismo� 536T98 Paolo buzzi, Lostravooolo� 544T99 Pablo PiCaSSo, LesDemoisellesd’Avignon� 544T100vaSilij kandinSkij, Risonanze� 548T101triStan tzara, «Dadanonsignificanulla» (daManifesto Dada 1918)� 550

T102MarCel duChaMP, Ruotadibicicletta� 556T103GuillauMe aPollinaire, Piove (daCalligrammi)� 560T104 GiorGio de ChiriCo, Cantod’amore� 562

In sIntesI� 563

I modI, I generI

16Le nuove vie della narrativa europea. Il romanzo modernista� 564

Il modernismo e i confini tra le forme� 565Un romanzo “difficile”� 566Parodia, pastiche e intertestualità� 568I personaggi� 569Il flusso di coscienza� 571Ritorno al futuro� 572

la mappa � 574

Il percorso testuale� 575

Ilcapolavorodelmodernismo:Ulisse� 576

L’opera� 576Il romanzo della città� 578Ulisse tra realismo e simbolismo� 580

T105jaMeS joyCe, L’uomomediosensuale,LeopoldBloom� 582

T106 jaMeS joyCe, NellatanadelCiclopenazionalista� 586

T107jaMeS joyCe, IlmonologodiMollyBloom� 586

Lascritturafemminile:La signora Dalloway� 591

L’opera� 591Femminismo e caratterizzazione� 592

T108virGinia WoolF, Unaperfettapadronadicasa� 594T109virGinia WoolF, Lacittàegliincroci� 600T110 virGinia WoolF, Ilmonologofinale� 605

In sIntesI� 607

Ilromanzodellamemoria: Alla ricerca del tempo perduto� 606

T111MarCel ProuSt, Ilromanzocomerecuperodelpassato

T112MarCel ProuSt, Unariflessionesull’arteT113MarCel ProuSt, LamatinéedaiGuermantes

XIIIindice generale

3056_I_XVI_Indice_3_1.indd 13 16/01/12 11:04

17 Saltimbanchi, malati e fanciulli piangenti: la poesia “inutile” del primo Novecento� 608

Due generazioni poetiche a confronto� 609Una poesia “al crepuscolo”� 610I futuristi� 611

la mappa � 613

Il percorso testuale� 614

T114 Sergio Corazzini, Desolazionedelpoveropoetasentimentale

(da Piccolo libro inutile)� 616T115Sergio Corazzini, Bando (da Libro per la sera della domenica)� 616T116 guido gozzano,

LasignorinaFelicitaovverolaFelicità (da I colloqui)� 618T117guido gozzano,

L’amicadinonnaSperanza (da I colloqui)� 618T118guido gozzano, TotòMerùmeni (da I colloqui)� 627T119aldo PalazzeSChi, Elasciatemidivertire! (da L’incendiario)� 630T120 aldo PalazzeSChi,ComareColetta (da Lanterna)� 634T121aldo PalazzeSChi, Lapasseggiata (da L’incendiario)� 635

In sIntesI� 639

le opere, glI autorI

18 Alcyone, di Gabriele D’Annunzio� 640

Lacostruzionediunmito:il«vivereinimitabile»� 641

La “leggenda” di D’Annunzio� 641Le origini� 641Le avventure erotiche del grande seduttore� 642Da grande amatore a eroe nazionale� 644Gli ultimi anni e l’autocelebrazione monumentale

del Vittoriale� 645 Leopere� 646

TraDecadentismoesocietàdimassa:lacelebrazionedellaparola� 647

Una poetica all’insegna della versatilità� 647Estetismo e superomismo� 648

Il percorso testuale� 649

T122gabriele d’annunzio, Lapioggianelpineto� 650T123gabriele d’annunzio, Lestirpicanore� 654T124 gabriele d’annunzio, Meriggio� 656T125 gabriele d’annunzio, StabatnudaAestas� 656T126gabriele d’annunzio, Laserafiesolana� 657

Alcyone Un’opera moderna e inattuale� 660

Una “laude” pagana e classicheggiante della natura� 660Tra “diario lirico” e mito� 660L’io e la natura: panismo e superomismo� 661Un’opera bifronte: tra classicismo e rivoluzione

novecentesca� 662Inattualità di Alcyone� 662

la mappa � 663

19 Myricae e CantidiCastelvecchio, di Giovanni Pascoli� 664

L’orfano,ilnidoelapoesia� 665

Una modernità dissimulata� 665L’infanzia felice e la tragedia� 666Gli anni bolognesi: gli studi e le tentazioni politiche� 667Tra insegnamento e poesia� 668Una ombrosa serenità� 669

IlpoetadellanuovaItalia� 671

Dopo il Risorgimento� 671L’«uomo dannunziano» e l’«uomo pascoliano»� 671La poetica del fanciullino� 672L’importanza e la modernità del Fanciullino� 673

MyricAe. Il percorso testuale� 674

T127giovanni PaSColi, Lavandare� 675T128giovanni PaSColi, XAgosto� 677T129giovanni PaSColi, Temporale� 680T130giovanni PaSColi, Illampo� 682T131giovanni PaSColi, L’assiuolo� 683

MyricAe Una rivoluzione dissimulata� 687

Rivoluzione e tradizione� 687La novità tematica� 687

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

XIV letteratura terzo millennio

3056_I_XVI_Indice_3_1.indd 14 16/01/12 11:04

L’ampliamentodellalinguapoeticaedelleformemetriche� 688

LalezionediMyricae� 691

La mappa � 692

CAntI dI CAsteLveCChIo. IL pErCOrSO TESTUaLE� 693

T132 Giovanni paScoli, La poesia� 694T133 Giovanni paScoli, La voce� 694T134 Giovanni paScoli, La tovaglia� 694T135 Giovanni paScoli, Il gelsomino notturno� 694T136 Giovanni paScoli, L’ora di Barga� 698T137 Giovanni paScoli, La mia sera� 699

CAntI dI CAsteLveCChIo Myricaeautunnali� 701

LacontinuitàeladifferenzaconMyricae� 701Itemi:approfondimentodiMyricaeeteminuovi� 702Leinnovazionidellinguaggio� 703Unafisionomiametricaambiziosa� 703ICanti di Castelvecchio,D’AnnunzioeilNovecento� 704

La mappa � 705

20 L’Allegria, di Giuseppe Ungaretti � 706

Vita d’un uomo� 707

IlpoetadelNovecento� 707«Unitalianodinostalgia»� 707Ilpoeta-soldato� 708TraRomaeSanPaolo� 709Il«dolore»,gliannidellavecchiaia� 710

La poesia tra arte e vita� 712Unanuovalinguapoetica� 712Poesiaeabissidellavita� 713OltreL’Allegria� 714

IL PU

NT

O SU

IL pErCOrSO TESTUaLE� 715

T138 GiuSeppe unGaretti, Levante� 717T139 GiuSeppe unGaretti, In memoria� 720T140 GiuSeppe unGaretti, Veglia� 723T141 GiuSeppe unGaretti, Sono una creatura� 724T142 GiuSeppe unGaretti, La notte bella� 726T143 GiuSeppe unGaretti, San Martino del Carso� 728T144 GiuSeppe unGaretti, Mattina� 730T145 GiuSeppe unGaretti, Girovago� 731T146 GiuSeppe unGaretti, Soldati� 733T147 GiuSeppe unGaretti, Lucca� 734

L’ALLegRIALeparoledelprofondo� 735

Unvocabolariodell’anima� 735Laguerra,l’assoluto� 736Il«canto»� 737

La mappa � 737

21 Il processo, di Franz Kafka� 738

Il lato oscuro della normalità� 739

Unoscrittoreinquietante� 739Unavita“normale”� 739L’infelicità dello scapolo� 740Dal Processo alla Lettera al padre� 742Gliultimianni� 743

La colpa di esistere� 744

Laletteraturaelanotte� 744Lascritturacomeliberazione� 744La“legge”delpadreela“colpa”deifigli� 745Larealtàel’assurdo� 746

IL pErCOrSO TESTUaLE� 748

T148 Franz KaFKa, L’arresto� 749T149 Franz KaFKa, Il primo interrogatorio� 754T150 Franz KaFKa, L’avvocato Huld� 755T151 Franz KaFKa, I tre tipi di assoluzione� 755T152 Franz KaFKa, In duomo� 756T153 Franz KaFKa, «Come un cane!»� 763

IL pRoCessoLanormaleassurditàdell’essere� 768

ImoltivoltidelProcesso� 768Lacolpadiesistere� 768Leduerealtà� 769K.traresistenzaeresa� 770Raccontarel’assurdo� 772

La mappa � 773

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

XVindice generale

3056_I_XVI_Indice_3_1.indd 15 09/01/12 20:22

22 �Così�è�(se�vi�pare)�e Uno,�nessuno�e�centomila, di Luigi Pirandello � 774

Un�figlio�del�Caos� 775

«Siamo come poveri ragni»� 775Gli anni della formazione� 775Faccia a faccia con la follia� 776Nascita e affermarsi della vocazione teatrale� 778Gli ultimi anni e il successo internazionale� 780

� Le�opere� 782

«Fuori�di�chiave»:�una�poetica��all’insegna�dell’umorismo� 784

Pirandello e la sua fortuna� 784Il mondo visto da Pirandello� 784La poetica dell’umorismo� 786

Così è (se vi pare). Il percorso testuale� 788

T154� �Luigi PirandeLLo, La�prima�apparizione�della�signora�Frola� 789

T155�Luigi PirandeLLo, Chi�è�il�vero�pazzo?� 790T156�Luigi PirandeLLo, L’incontro�tra�il�signor�

Ponza�e�la�signora�Frola� 798T157�Luigi PirandeLLo,

L’apparizione�della�signora�Ponza� 802�

Così è (se vi pare)Un manifesto di relativismo militante� 807

Così è (se vi pare) e la fondazione del teatro umoristico� 807

La decostruzione delle convenzioni sceniche e narrative� 808

La rappresentazione critica della società borghese� 809

la mappa � 810

Uno, nessUno e Centomila. Il percorso testuale� 811

T158�Luigi PirandeLLo, Tutto�per�un�naso!� 812T159�Luigi PirandeLLo, «Il�buon�figliuolo�feroce»� 819T160� �Luigi PirandeLLo, Il�finto�sfratto� 824T161�Luigi PirandeLLo,

Moscarda�conquista�la�serenità� 825

Uno, nessUno e CentomilaLa vita, la forma e la follia� 830

Un romanzo umoristico� 830La demistificazione delle forme borghesi� 830La scelta della follia� 832

la mappa � 833

IL PU

NT

O SUIL

PUNT

O SU

23 �La�coscienza�di�Zeno, di Italo Svevo� 834

Confessarsi�è�mentire� 835Ettore Schmitz o Italo Svevo?� 835L’infanzia e la giovinezza di Ettore Schmitz� 835«Ho eliminato dalla mia vita quella ridicola

e dannosa cosa che si chiama letteratura»� 837La rinascita di Italo Svevo� 838

� Le�opere� 838

Lo�statuto�ambiguo�della�letteratura� 840Un letterato dilettante (e triestino)� 840L’originalità di Svevo� 841

Il percorso testuale� 842

T162�itaLo Svevo, Il�medico�e�il�paziente� 843T163�itaLo Svevo, Zeno�e�il�fumo� 847T164�itaLo Svevo, La�morte�del�padre� 854T165� �itaLo Svevo,

Una�singolare�proposta�di�matrimonio� 861T166�itaLo Svevo, La�morte�e�il�funerale�di�Guido� 862T167�itaLo Svevo, «L’ho�finita�con�la�psico-analisi»� 873

la CosCienza di zenoLa scrittura tra malattia e salute� 881

La novità formale e narrativa della Coscienza� 881«Lessi qualcosa di Freud…»� 881Il rinnovamento della forma romanzo� 882Chi è Zeno?� 883Zeno narratore: uno sguardo critico

sulla società borghese� 884L’enigma del finale� 886

la mappa � 887

apparatI�Strumenti di metrica e di retorica� 888Indice degli autori antologizzati� 893Indice delle opere antologizzate� 894Bibliografia generale� 895Referenze iconografiche� 896

IL PU

NT

O SU

XVI letteratura terzo millennio

3056_I_XVI_Indice_3_1.indd 16 17/01/12 00:08