5
LA SANATO RIA AMBIENTALE (legge delega 27 dicembre 2004, n. 308)  (a cura del geom. Antonio Gnecchi )  La legge 27 dicembre 2004, n. 308, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2004 n. 187, è entrata in vigore lo scorso 11 gennaio 2005. La nuova disciplina della sanatoria ambientale contiene due regimi con contenuti e limitazioni diverse.   Ab u si co n cl us i ent ro i l 30 sett emb re 2004. La depenalizzazione scatta senza limiti di volume o di superficie e nemmeno di destinazione d’uso per chi ha eseguito interventi senza autorizzazione paesaggistica o in difformità dalla stessa, fino al 30 settembre 2004. Gli interventi eseguiti devono però ottenere la compatibilità paesistica che viene accertata dall’ente preposto alla tutela del vincolo, previo parere della soprintendenza, non vincolante. Una condizione per il rilascio della sanatoria ambientale è che le tipologie edilizie e i materiali devo no essere compatibili con il contesto paesaggistico. Altra condizione è quella di pagare una sanzione. Una parte di questa sanzione riguarda la somma indicata dall’articolo 167 del decreto legislativo n. 42/04 che è pari al maggior importo tra il danno arrecato e il profitto conseguito mediante la trasgressione, tenuto conto che quest’ultimo deriv a comunque a fronte delle spese sos tenute p er la realizza zio ne d elle opere. Tale importo, deriva da una perizia di stima dell’ufficio tecnico, viene poi incrementata di una cifra variabile fra un terzo e la metà. A questo importo poi va aggiunta una sanzione ulteriore fissata da chi rilascia la certificazione di compatibilità paesaggistica tra i 3 mila e i 50 mila euro. Una annotazione è doverosa sulle sanzioni pecuniarie di cui sopra che devono essere versate anticipatamente. È vero che la legge dice che i trasgressori abbiano previamente pagato le sanzioni, ma è anche vero che le somme devono essere versate anticipatamente rispetto al conseguimento della compatibilità paesaggistica. La norma non prevede inoltre che il pagamento preventivo costituisca causa di decadenza della domanda. L’articolo 1, comma 37, della legge delega prevede che l’accertamento postumo di compatibilità paesaggistica dei lavori abusivamente eseguiti determini l’estinzione del reato di cui all’articolo 181 del codice Urbani e di ogni altro reato in ma ter ia pae sa ggist ica.alle condizioni so pra esposte. Le domande vanno presentate entro il 31 gennaio 2005 . La nuova norma non spe cif ica es atta mente quali siano le ca tego rie dei beni pae sa ggisti ci ammess i alla sanatoria a mbientale, mentre il codice Urbani da, nel decreto legislativo n, 42/04, una definizione molto ampia, comprendendo anche le coste, i parchi e le riserve naturali. Occorre tuttavia evidenziare che l’accertamento in questione si limita a disporre la sanatoria sotto il profilo paesaggistico, senza nulla disporre in merito al titolo edilizio abilitativo (permesso di costruire o dia). Resta quindi la necessità di ottenere il rilascio del titolo abilitativo edilizio secondo le procedure di cui agli articoli 36 e 37 del T.U. Edilizia.  Abusi co mp iuti dopo il 1 o tt obre 2004. Il secondo regime introdotto dalla legge delega è quello “ordinario”, senza limiti temporali. In questi casi il reato per l’abuso edilizio eseguito sui beni paesaggistici può essere estinto a condizioni più severe rispetto alla sanatoria, “ a termine “. Anche in questo ca so si deve prese ntare la domanda di accertamento di compatibilità paesistica degli in terve nti medesimi. Gli interventi edilizi, in assenza o in difformità dell’autorizzazione paesaggistica, non devono aver dato luogo ad un aumento di volume o di superficie, i materiali impiegati devono essere LA SANATORIA AMBIENTALE http://www.ancebrescia.it/art icoli/2937.ht 1 di 5 14/01/2010 8.09

La Sanatoria Ambientale

Embed Size (px)

Citation preview

8/16/2019 La Sanatoria Ambientale

http://slidepdf.com/reader/full/la-sanatoria-ambientale 1/5

8/16/2019 La Sanatoria Ambientale

http://slidepdf.com/reader/full/la-sanatoria-ambientale 2/5

8/16/2019 La Sanatoria Ambientale

http://slidepdf.com/reader/full/la-sanatoria-ambientale 3/5

8/16/2019 La Sanatoria Ambientale

http://slidepdf.com/reader/full/la-sanatoria-ambientale 4/5

8/16/2019 La Sanatoria Ambientale

http://slidepdf.com/reader/full/la-sanatoria-ambientale 5/5