LA RIVISTA DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE Journal · PDF fileLA RIVISTA DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE Journal of Food Science and Nutrition Direttore Scientifico Editor in chief

  • Upload
    vudung

  • View
    223

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

  • LA RIVISTA DI SCIENZA DELLALIMENTAZIONEJournal of Food Science and Nutrition

    Direttore Scientifico Editor in chief : Gianni Tomassi

    Direttore Responsabile: Ersilia Troiano Periodico trimestrale pubblicato da: Fo.S.A.N. Fondazione per lo Studio degli Alimenti e della Nutrizione Piazza dellEsquilino, 29 - 00185 Roma, Tel. 064880635 - Fax 064880635 E-mail: [email protected] Associata allUSPI - Unione stampa periodica Italiana Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 14418 del 10 marzo 1972. Iscrizione al n.1364/84 del Registro Stampa

    Comitato Scientifico Scientific board

    Aureli P. (Roma) Brighenti F. (Parma) Bucarelli F.M. (Roma) Cannella C. (Roma) Cialfa E. (Roma) DAmicis A. (Roma) Ghiselli A. (Roma) Marabelli R. (Roma) Mariani Costantini A. (Roma) Migliaccio P.A. (Roma)Montedoro G. (Perugia) Pizzoferrato L. (Roma) Quaglia G.B. (Roma) Rotilio G. (Roma) Salvatori C. (Parma) Ticca M. (Roma) Turrini A. (Roma)

  • ISTRUZIONI PER GLI AUTORI Gli autori devono inviare per posta elettronica il file contenente larticolo a: [email protected]. Tutti gli articoli saranno valutati; quelli ritenuti idonei per la pubblicazione saranno sottoposti allesame dei referee della rivista. Se necessario, gli autori dovranno fornire risposte e chiarimenti ai quesiti posti dai referee. Larticolo deve essere accompagnato da una dichiarazione nella quale sia riportato che il contributo sottoposto per la pubblicazione non sia stato presentato o pubblicato altrove, e che lo stesso non stato sottoposto per la pubblicazione su altre riviste scientifiche italiane o internazionali. Il file contenente larticolo deve includere al suo interno tutte le eventuali tabelle, figure e grafici, che devono essere identificati mediante un numero ed una didascalia, ed essere realizzati in modo da consentire una chiara lettura in stampa bianco e nero; qualora sia necessario, ai fini della comprensibilit dellarticolo, luso di tabelle o figure a colori, gli autori dovranno specificarlo al momento della richiesta di pubblicazione. Tutte le pagine devono essere numerate. Gli autori devono curare la battitura del testo, lortografia e la grammatica. Larticolo deve essere strutturato come segue: 1. Titolo dellarticolo (massimo 40 caratteri); 2. Cognome degli autori e iniziale del nome; 3. Affiliazione di ogni autore; 4. Indicazione dellautore al quale deve essere inviata la corrispondenza, con indirizzo completo, numero di

    telefono, fax, e-mail; 5. Riassunto in italiano e Abstract in inglese (massimo 250 parole ciascuno), dove sono brevemente

    descritti lo scopo dello studio, la metodologia utilizzata, i principali risultati con le osservazioni e le conclusioni del lavoro. Poich il riassunto deve essere esplicativo, le abbreviazioni debbono essere ridotte al minimo e spiegate. Nel riassunto non devono comparire citazioni biografiche;

    6. Parole chiave in italiano e in inglese (massimo 4); 7. Il testo esteso degli articoli deve contenere:

    o Introduzione: deve descrivere brevemente la materia in oggetto e fornire al lettore una rassegna dei pi recenti lavori sullargomento;

    o Materiali e metodi: devono dare una chiara e concisa descrizione del materiale e/o dei soggetti utilizzati nello studio, con indicazione degli strumenti utilizzati e la descrizione della eventuale analisi statistica impiegata;

    o Risultati: devono descrivere ci che lo studio ha prodotto; possono essere esposti in tabelle, in grafici o in figure, evitando di descrivere gli stessi risultati in pi modi di presentazione. Tabel-le, grafici e figure devono essere esplicativi, e riportare didascalia, legenda e descrizione degli eventuali simboli utilizzati;

    o Discussione: deve riportare anche le Conclusioni dedotte dallo studio e deve essere corredata con le citazioni bibliografiche pi rilevanti della letteratura scientifica;

    8. I ringraziamenti possono essere riportati solo a fine testo e devono essere brevi. Possono essere rin-graziate le Istituzioni e le Organizzazioni che hanno fornito i sostegni finanziari. I nomi devono essere scritti per esteso e le eventuali sigle vanno indicate in parentesi;

    9. La bibliografia deve includere soltanto i lavori citati nel testo e che siano stati pubblicati o in corso di stampa (in press), citando la rivista sulla quale saranno pubblicati. La citazione nel testo va posta con il nome del primo autore e anno di pubblicazione. La bibliografia va elencata a fine testo in ordine alfa-betico. Per i lavori con pi di sette autori verranno riportati soltanto i nomi dei primi tre autori seguiti da et al. I titoli delle riviste scientifiche dovranno essere abbreviati secondo lIndex Medicus.

    La bibliografia va elencata come segue: - per gli articoli delle riviste: Bryan FL, Doyle MP. Health risk and consequences of Salmonella and

    Campylobacter jejuni raw poultry. J Food Protect. 1995, 58: 326-344 - per i libri: Kleinbaum DG, Kupper LL. Applied regression analysis and other multivariable methods.

    Duxbury Press Boston USA, 1985 - per i capitoli dei libri: Olson JA. Molecular action of carotenoids. In: Caufield LM, Olson JA (Eds)

    Carotenoids in human health, annals of the New York Academy of Science 1993, vol 691, 156-166.

  • La Rivista di Scienza dellAlimentazione, numero 4, ottobre-dicembre 2009, anno 38 1

    LCA Alimentazione: stima del consumo energetico per la produzione, il trasporto e la preparazione del cibo in Italia Sanfilippo S., Ruggeri B. Politecnico di Torino Autore corrispondente Sara Sanfilippo Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica, Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi n. 24, 10129 Torino, Italia telefono +390110904627 fax +390110904699 e-mail [email protected]

    Riassunto: Il presente studio si pone lobiettivo di valutare limpatto energetico del settore alimen-tare rispetto ai consumi di energia primaria in Italia. stato effettuato un lungo lavoro di ricerca dei dati, primari e secondari, relativi alla fase di produzione degli alimenti in unottica from cradle to gate. La metodologia utilizzata per una valutazione oggettiva dei carichi energetici e ambientali lAnalisi del Ciclo di Vita (LCA). I risultati proposti sono relativi non solo allimpatto energetico (GER), ma anche ambientale: effetto serra, eutrofizzazione e consumi idrici sono i parametri su cui si deciso di lavorare. Sono quindi stati considerati tre men giornalieri appartenenti alla dieta mediterranea, tra loro differenti per lapporto calorico: 1.700 kcal, 2.100 kcal e 2.600 kcal. La va-lutazione dei consumi energetici complessivi dellalimentazione stata fatta tenendo conto delle fasi di produzione, trasporto e preparazione dei cibi. I risultati ottenuti mostrano che il settore ali-mentazione incide tra il 15% e il 18% sul consumo globale nazionale di energia primaria. pertan-to importante riporre una maggiore attenzione a un settore i cui effetti ambientali sono spesso sot-tovalutati, come quello alimentare. Si noti inoltre che il presente studio non tiene conto degli im-patti energetici delle fasi di conservazione e fine vita, cio lo smaltimento dei rifiuti alimentari lungo tutta la catena; dunque le percentuali individuate sono sicuramente sottostimate rispetto allo stato reale.

    Abstract: The present study aims to evaluate the energy impact of the food sector on consumption of primary energy in Italy. A deep research about data was made, both primary and secondary in-formation of the production phase of food from cradle to gate were used to perform the analysis. The methodology used for an objective assessment of energy and environmental impacts is the Life Cycle Assessment (LCA). The proposed results are not only related to energy impact (GER), but also to environment impact: global worming, eutrophication and water consumptions are the pa-rameters on which it was decided to work. Three daily menus belonging to the Mediterranean diet were then taken into consideration, differing each other in caloric intake: 1,700 kcal, 2,100 kcal and 2,600 kcal. In order to assess the overall energy consumption of food, stages of production, transportation and cooking foods were considered. The results show that the food sector affects between 15% and 18% of the total national primary energy consumption: it is therefore important

  • La Rivista di Scienza dellAlimentazione, numero 4, ottobre-dicembre 2009, anno 38 2

    to pay more attention on a sector whose environmental effects are often underestimated, as food. Also note that this study does not take into account the impacts due to the energy consumption during the phases of conservation and end of life, so the percentages identified are certainly unde-restimated as compared to the actual state. Parole chiave: LCA, cibo, energia consumata, impatto ambientale. Key words: LCA, food, energy consumption, environmental impact. 1. Introduzione La qualit della vita sulla terra appare con il passare degli anni sempre pi compro-messa: effetto serra, buco dellozono, de-sertificazione, perdita di biodiversit sono alcuni degli sconvolgimenti planetari che stanno diventando vere e proprie emergen-ze ambientali. Si dunque iniziato, verso la fine degli anni 80, a parlare di sviluppo sostenibile, uno sviluppo in grado di ri-spondere alle necessit del presente senza tuttavia compromettere la capacit delle generazioni future di soddisfare le proprie (Commissione Bruntland, 1987).

    Con il presente studio si intende valuta-re limpatto ambientale dellalimentazione italiana, in particolare da un punto di vista energetico. Sono stati formulati alcuni me-n giornalieri di un tipico pasto italiano e confrontati tra loro sotto il profilo energe-tico ed ambientale. Al fine di valutare in modo scientifico gli impatti ambientali dei singoli alimenti stato svolto un lavoro approfondito di analisi e di ricer