COMPETENZE DI CITTADINANZA Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialit Consapevolezza ed espressione culturale
Slide 5
I LICEI Liceo artistico Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale e coreutico Liceo scientifico opzione scientifico-tecnologico Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale
Slide 6
I Licei si diversificano in rapporto agli approfondimenti specifici che rientrano allinterno di ununica cultura liceale. I quadri orari dei singoli percorsi liceali presentano le materie obbligatorie per tutti gli studenti. Ciascuna istituzione scolastica pu utilizzare la quota di autonomia per rafforzare alcune materie o per inserirne di ulteriori scelte dal Repertorio. Lofferta formativa pu essere ulteriormente arricchita attraverso gli insegnamenti facoltativi aggiuntivi attivati dalle Istituzioni scolastiche.
Slide 7
CARICO ORARIO LICEI Carico o orario per gli studenti Liceo artistico 34 ore nel biennio, 35 ore nel triennio Liceo musicale e coreutico 32 ore Liceo classico 27 ore nel biennio, 31 ore nel triennio Licei scientifico, linguistico, scienze umane 27 ore nel biennio, 30 ore nel triennio
Slide 8
I LICEI A UDINE Licei Classici: Stellini, Uccellis Licei Scientifici: Marinelli, Copernico, Malignani opzione Scienze applicate- Liceo Artistico: Sello Liceo Linguistico: Percoto Licei delle Scienze Umane: Percoto,Uccellis
Slide 9
I TECNICI 2 settori 11 indirizzi SETTORE ECONOMICOSETTORE TECNOLOGICO 1. Amministrazione, Finanza e Marketing 2. Turismo 1. Meccanica, Meccatronica ed Energia 2. Trasporti e Logistica 3. Elettronica ed Elettrotecnica 4. Informatica e Telecomunicazioni 5. Grafica e Comunicazione 6. Chimica, Materiali e Biotecnologie 7. Sistema Moda 8. Agraria e Agroindustria 9. Costruzioni, Ambiente e Territorio
Slide 10
LA STRUTTURA Il percorso articolato in: 2 bienni e 1 quinto anno Gli apprendimenti sono suddivisi in: unarea di insegnamento generale comune e aree di indirizzo specifiche
Slide 11
AUTONOMIA Quote di AUTONOMIA e FLESSIBILIT : 20% di autonomia in relazione allorario complessivo delle lezioni; 30 % di flessibilit (opzioni) nel secondo biennio e 35 % nel quinto anno, solo in relazione alle AREE di INDIRIZZO per rispondere a documentate richieste del territorio, del mondo del lavoro e delle professioni
Slide 12
I TITOLI Nel Diploma di perito, rilasciato a conclusione degli esami di Stato, sono certificate le competenze acquisite dallo studente anche in riferimento alle eventuali opzioni
Slide 13
ORARIO DI INSEGNAMENTO Orario attuale (nella maggior parte delle scuole) Previsto dalla Riforma 36 ore settimanali di 50 minuti ( 990 ore annue effettive) 32 ore settimanali di 60 minuti ( 1.056 ore annuali di lezione)
Slide 14
I TECNICI A UDINE STRINGHER Settore economico-turismo DEGANUTTI Settore economico-amministrazione, finanza e marketing ZANON Settore economico-amministrazione, finanza e marketing Settore economico-turismo MARINONI Settore tecnologico costruzioni, ambiente e territorio MALIGNANI Settore tecnologico costruzioni, ambiente e territorio Settore tecnologico elettronica, elettrotecnica Settore tecnologico meccanica, meccatronica, energia
Slide 15
I PROFESSIONALI 2 settori 6 indirizzi Servizi per la manutenzione e lassistenza tecnica SETTORE DEI SERVIZISETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO 1. Servizi per lagricoltura e lo sviluppo rurale 2. Servizi socio-sanitari 3. Servizi per lenogastronomia e lospitalit alberghiera 4. Servizi commerciali 1. Produzioni artigianali e industriali 2. Servizi per la manutenzione e lassistenza tecnica
Slide 16
I PROFESSIONALI A UDINE STRINGHER Settore servizi - enogastronomia e ospitalit alberghiera Settore servizi- servizi commerciali CECONI Settore industria e artigianato - produzioni industriali Settore industria e artigianato - manutenzione e assistenza tecnica Settore servizi - servizi socio sanitari Settore servizi - servizi socio sanitari odontotecnico
Slide 17
ALTRE SCUOLE SUL TERRITORIO CODROIPO ISIS LINUSSIO: Liceo Scientifico Istituto Tecnico Settore economico-amministrazione finanza e marketing Istituto Professionale Settore servizi-Servizi commerciali Settore industria e artigianato-Manutenzione e assistenza tecnica Settore servizi-Agricoltura e sviluppo rurale a POZZUOLO
Slide 18
ALTRE SCUOLE SUL TERRITORIO CERVIGNANO Malignani 2000 Liceo scientifico -opzione scienze applicate Istituto Tecnico Settore tecnologia-chimica, materiali e biotecnologie Settore tecnologia-elettronica e elettrotecnica
Slide 19
ALTRE SCUOLE SUL TERRITORIO SAN GIORGIO DI NOGARO Malignani 2000 Istituto Tecnico Settore tecnologia-meccanica, meccatronica e energia LIGNANO Istituto Tecnico Settore economico-Turismo GORIZIA Istituto Tecnico Settore economico-Sistema moda
Slide 20
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE PERCORSI TRIENNALI PROPOSTI DAGLI ENTI DI FORMAZIONE REALIZZATI CON LA COLLABORAZIONE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI RILASCIANO QUALIFICA TRIENNALE
Slide 21
MATERIALI http://nuovesuperiori.indire.it/ http://nuovesuperiori.indire.it/ - Guida alla riforma - Guida breve - Profili, quadri orari,tabelle confluenze,corrispondenze dei titoli, insegnamenti aggiuntivi.