8

LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni
Page 2: LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni

LA NORMATIVA

Legge 28 marzo 2003, n. 53Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e di formazione professionale(GU n. 77 del 2 aprile 2003)

Decreto legislativo “Definizione delle norme generali relative all’alternanza scuola-lavoro, ai sensi dell’articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53”

Page 3: LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni

I SOGGETTI COINVOLTI

• Unione Regionale delle Camere di Commercio della Toscana

• Camere di Commercio di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Siena

• Ufficio Scolastico Regionale della Toscana

• Istituti di istruzione secondaria superiore della Toscana

• Organizzazioni - Aziende/Enti Pubblici e privati delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Siena

• C.O.A.P.Centro di Orientamento e Aggiornamento Professionale

Azienda Speciale della CCIAA di Grosseto

Page 4: LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni

Sistema delle Camere di Commercio

Sistema delle Camere di Commercio

Unioncamere Regione Toscana

-C.O.A.P.

Unioncamere Regione Toscana

-C.O.A.P.

Ufficio ScolasticoRegionale per la

Toscana

Ufficio ScolasticoRegionale per la

Toscana

Istituzioni Scolastiche Provinciali

Istituzioni Scolastiche Provinciali

Organizzazioni Imprese

Enti pubblici

Organizzazioni Imprese

Enti pubblici

ArezzoFirenze

Grosseto

LuccaPisa

Pistoia

Livorno

Siena

Page 5: LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni

• Creare un Sistema Territoriale di Rete Integrato tra Camere di Commercio

Istituzioni scolastiche,Organizzazioni, (Aziende-Enti Pubblici)i finalizzato alla

sperimentazione, attuazione e monitoraggio di un modello di apprendimento in

alternanza scuola-lavoro

• Migliorare l’efficacia didattica del percorso scolastico fornendo al tempo stesso

all’alunno maggiori opportunità di inserire un’esperienza d’impresa durante il

proprio percorso di formazione

• Favorire l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro da

parte dei giovani studenti

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO

Page 6: LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni

IL PIANO DELLE ATTIVITA’

Formazione dei referenti Camere di Commercio

Formazione dei tutor scolastici

Attivazione del sistema organizzazioni

Orientamento/Formazione in alternanza degli studenti

Preparazione materiale didattico

Attività di promozione e disseminazione

Coordinamento, monitoraggio e valutazioneFASE 1FASE 1

FASE 2FASE 2

FASE 3FASE 3

FASE 4FASE 4

FASE 5FASE 5

FASE 6FASE 6

FASE 7FASE 7

Page 7: LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni

COORDINAMENTOCOORDINAMENTO

MONITORAGGIOE VALUTAZIONEVALUTAZIONE

MATERIALEMATERIALEDIDATTICO

IL P

IAN

O D

ELLE A

TTIV

ITA

’IL

PIA

NO

DELLE A

TTIV

ITA

FORMAZIONE

Referenti Camerali

FORMAZIONE

Referenti Camerali

FORMAZIONE

Tutor

FORMAZIONE

Tutor

ATTIVAZIONE SISTEMA

organizzazioni

ATTIVAZIONE SISTEMA

organizzazioni

FORMAZIONE

ORIENTAMENTO

ALTERNANZA

studenti

FORMAZIONE

ORIENTAMENTO

ALTERNANZA

studenti

DISSEMINAZIONE

DEI RISULTATI

DISSEMINAZIONE

DEI RISULTATI

Page 8: LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni

2 0 0 4 2 0 0 5

FASI E ATTIVITA'

maggio

giu

gno

luglio

agosto

sett

em

bre

ott

ob

re

novem

bre

dic

em

bre

genna

io

febbra

io

1 COORDINAMENTO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

1.1 Coordinamento 1.2 Monitoraggio e valutazione 1.3 Incontri Comitato Tecnico Scientifico Regionale 1.4 Incontri Comitato Tecnico Scientifico Provinciale

2 FORMAZIONE REFERENTI CAMERE DI COMMERCIO

2.1 Formazione dei referenti camerali

3 FORMAZIONE DEI TUTOR SCOLASTICI

3.1 Formazione dei tutor scolastici

4 ATTIVAZIONE DEL SISTEMA ORGANIZZAZIONI

4.1 Identificazione delle organizzazioni 4.2 Formazione dei tutor aziendali

5 ORIENTAMENTO/FORMAZIONE IN ALTERNANZA

5.1 Formazione in aula 5.2 Esperienze in azienda

6 PREPARAZIONE MATERIALE DIDATTICO

6.1 Progettazione del materiale didattico

7 ATTIVITA' DI PROMOZIONE E DISSEMINAZIONE

7.1 Progettazione e realizzazione del materiale promozionale e di diffusione 7.2 Realizzazione della pubblicazione 7.3 Organizzazione dei convegni e seminari

7.4 Progettazione ed implementazione delle attività di disseminazione on line

SVILUPPO TEMPORALE DELLE FASI DEL PROGETTO