8
La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

La condizione giovanile: lotta per il logo

Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14

A cura di Giulio Formaggia

Page 2: La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

SIGNIFICATO DEL TERMINELogo

• nome dell'azienda del prodotto, scritto con particolari caratteri esclusivi

• segno grafico distintivo formato da un simbolo, un disegno, un colore o un tipo di iscrizione caratteristici

• quanto è collegato a una merce come universo di valori attraverso il quale il consumatore si orienta nelle interazioni comunicative

• ciò che caratterizza i tratti dell'aspetto, del comportamento e del modo di parlare che si pretendono esclusivi ed identificanti

Confluiscono nel termine logo i significati di:

Page 3: La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

IL FENOMENO 1

• Rifiuto della discussione : " La cosa più bella che riesco a immaginarmi è che non ci sia niente di prefissato, nessun sistema, nessun ordine, nulla"

Page 4: La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

IL FENOMENO 2

• Dominio del logo : quasi uniforme inclinazione a una mentalità da gruppo chiuso, crescente casualità dei motivi per cui si sta insieme unita ad un impulso, una coazione, verso i distintivi, gli emblemi, le insegne; essere senza logo è come essere senza nome, senza appartenenza, senza rispetto, significa cioè essere perduti.

Page 5: La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

IL FENOMENO 3

• Senso del logo : i segni sensibili e le idee, il rappresentato e il rappresentante diventano in esso tutt'uno; si fa sfoggio di segni di riconoscimento solo per distinguersi dagli altri : la differenza per la differenza

Page 6: La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

LE AMBIGUITA’ DEL FENOMENO 1

• Logo e politica : la canalizzazione della resistenza politica nel lavoro dei comitati e delle organizzazioni, la neutralizzazione dell'opposizione negli ingranaggi del parlamento e della sfera pubblica, che Marcuse aveva chiamato negli anni sessanta "tolleranza repressiva" si scontra con la cultutra giovanile del rifiuto. Ma rifiutarsi significa sempre anche paralizzarsi, stordirsi, annientare irreparabilmente occasioni e possibilità di sviluppo.

Page 7: La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

LE AMBIGUITA’ DEL FENOMENO 2

• Logo e consumismo: non risulta così chiaro se in questa scena giovanile si ha a che fare con l'ultima seria resistenza radicale, alla quale gli adulti hanno da lungo tempo rinunciato, oppure se siamo di fronte a un prodotto di design che prelude allo stile di vita del futuro. Viviamo oggi il passaggio del logo dalle merci agli uomini stessi, e la scena giovanile lo accentua in un duplice senso : indica il fenomeno e lo incrementa ( cfr. i trendscout)

Page 8: La condizione giovanile: lotta per il logo Turcke Christoph Lotta per i logo Iride 13(2000) 5-14 A cura di Giulio Formaggia

LE AMBIGUITA’ DEL FENOMENO 3

• Logo e tracce : la lotta per il logo è una lotta contro la mancanza di tracce, della propria persona come del mondo che la circonda; lasciarci dietro tracce, darci e dare a ciò che ci circonda un'impronta,un carattere: ne va di questo, su questo poggiano il conformismo e l'eccesso; la competizione per l'equipaggiamento più impressionante, così come l'azione più spettacolare contro pareti, costruzioni e istituzioni anonime si fa ancora più acuta giacché nell'epoca digitale acquista visibilità, carattere e aura soltanto quello che è stilizzato attraverso il design