47
la "competenza” la "competenza” nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

la "competenza” la "competenza”

nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione

excursus culturale e normativo excursus culturale e normativo

implicazioni e ricadute sulla didatticaimplicazioni e ricadute sulla didattica

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

Page 2: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

l’oggetto “competenza”l’oggetto “competenza”

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

Page 3: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

dimensione e finalitàdimensione e finalità

competenza = unità rappresentativa unità rappresentativa rivolta ad una complessità di fattori (della persona)

finalitàfinalità:

– domanda offerta di lavoro– orientamento– progettazione e valutazione formativa– certificazione

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 4: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

i mutamenti di contestoi mutamenti di contesto

- complessità crescentecomplessità crescente

- condizionamento “strutturale” dei mezzi di comunicazionecondizionamento “strutturale” dei mezzi di comunicazione

- ““società della conoscenza”società della conoscenza”

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 5: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

società della conoscenzasocietà della conoscenza

La società della conoscenza è una società in cui viene meno il paradigma classico della separazione tra tempo dedicato allo studiostudio e tempo di lavorolavoro.

I paesi avanzati dell'Occidente stanno infatti vivendo nella presente fase storica la transizione alla società post-industrialesocietà post-industriale.

Una delle caratteristiche salienti di questa transizione è il ruolo cruciale che nella nuova organizzazione sociale vanno assumendo i processi di apprendimentoapprendimento come strumento di crescita dello sviluppo personale e, grazie a questo, della occupabilitàoccupabilità e della cittadinanza cittadinanza attivaattiva

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 6: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

un cambiamento di paradigmaun cambiamento di paradigma

crisi del modello formativo tradizionale - dalla centralità della scuola alla pluralità di agenzie formative / fine

del contesto protetto e molteplicità degli stimoli

- molteplicità dei linguaggi e fine dell’epoca “testuale”

- l’educazione e il “processo di formazione” non coincidono con il percorso del sapere / la vita professionale non è garantita dal “capitale” conoscitivo

crisi del modello classificatorio dei saperi- incremento ingestibile dei saperi e delle informazioni (necessità di

selezione)

- carattere inter-trans e pluri disciplinare della cultura (E.Morin)

- crisi dei paradigmi cumulativi e lineari

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 7: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

il problema della definizioneil problema della definizione

il milieu europeo

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

Page 8: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

diverse weltanschauungweltanschauung

skill / persona

delimitazione dello “ “spaziospazio””

(misura/ampiezza)

connotazioneconnotazione

(dimensione culturale di base e tecnico-professionale)

classificazioneclassificazione

(diversi repertori)

come de-finire?come de-finire?

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 9: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

glossario glossario CedefopCedefop: : “abilità di applicare la conoscenza, il sapere-come e le abilità entro una situazione abituale o variabile”

OCSE – PISAOCSE – PISA: : il termine “competenza” è usato per tradurre “literacy”, allo scopo di “abbracciare con un unico termine tanto le conoscenze quanto le abilità

Cedefop - PisaCedefop - Pisa

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 10: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

Secondo l'OCSE - DeSeCo:

la competenza è la capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali, o di svolgere efficacemente un'attività o un compito

ogni competenza comporta dimensioni cognitive, abilità, attitudini, motivazione, valori, emozioni e altri fattori sociali e comportamentali.

le competenze si acquisiscono e si sviluppano in contesti educativi formali (la scuola) non formali (famiglia, luogo di lavoro, media, organizzazioni culturali e associative ecc..), informali (la vita sociale nel suo complesso)

lo sviluppo delle competenze dipende in grande misura dall'esistenza di un ambiente materiale, istituzionale e sociale che le favorisce

DeSeCoDeSeCo

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 11: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

le competenze chiavele competenze chiave

la nozione di competenze chiave o essenziali (key competencies o core competencies) serve a designare le competenze necessarie e indispensabili che permettono agli individui di prendere parte attiva in molteplici contesti parte attiva in molteplici contesti socialisociali e contribuiscono alla riuscita della loro vitavita e al buon funzionamento della societàsocietà

forniscono le basi per un apprendimento che dura tutta la vita, consentendo di aggiornareaggiornare costantemente conoscenze e abilità in modo da far fronte ai continui sviluppisviluppi e trasformazionitrasformazioni

sono del tutto simili per tutti gli ordini dell’istruzione generale, dai licei all'istruzione tecnica e professionale

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 12: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

le le competenzecompetenze chiavechiave – – Racc. europeaRacc. europea

COMPETENZE CHIAVE – Raccomandazione 2006/962/CECOMPETENZE CHIAVE – Raccomandazione 2006/962/CE

1. comunicazione nella madrelingua;2. comunicazione nelle lingue straniere;3. competenza matematica e competenze di base in

scienza e tecnologia;4. competenza digitale;5. imparare a imparare;6. competenze sociali e civiche;7. spirito di iniziativa e imprenditorialità;8. consapevolezza ed espressione culturale.

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 13: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

COMPETENZE ESSENZIALI PER RIUSCIRE NELLA VITA E PER IL COMPETENZE ESSENZIALI PER RIUSCIRE NELLA VITA E PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA' BUON FUNZIONAMENTO DELLA SOCIETA'

agire in modo autonomo difendere e affermare i propri diritti, interessi, responsabilità, limiti e bisogni definire e realizzare programmi di vita e progetti personali agire in un quadro d'insieme, in un contesto ampio

servirsi di strumenti in maniera interattiva utilizzare la lingua, i simboli e i testi in maniera interattiva utilizzare le conoscenze e le informazioni in maniera interattiva utilizzare le nuove tecnologie in maniera interattiva

funzionare in gruppi socialmente eterogenei stabilire buone relazioni con gli altri cooperare gestire e risolvere i conflitti

le competenze chiave - le competenze chiave - DeSeCoDeSeCo

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 14: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

le competenze essenziali non funzionano indipendentemente le une dalle altre, ma in forma di costellazioni , la cui scelta ed importanza dipendono dai diversi obiettivi, sociali o individuali perseguiti

“si sovrappongono e sono correlate tra loro” secondo una logica non disciplinaristica

effetto “costellazione”

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 15: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

effetto “costellazione”

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 16: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

centralità degli esiti di apprendimento = dichiarazione di ciò che un soggetto in apprendimento sa, comprende ed è in grado di fare alla fine di un processo di apprendimento; definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze

Conoscenze: il risultato della assimilazione di informazioni assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento; costituiscono il corpo di fatti, principi, teorie e pratiche relativi ad un ambito di studio o di lavoro; definite come teoriche e/o pratiche

Abilità: la capacità di applicare conoscenze applicare conoscenze e di utilizzare il know-howutilizzare il know-how (saper fare) per svolgere compiti per svolgere compiti e risolvere problemi; descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano la destrezza manuale e l’utilizzo di metodi, materiali, attrezzature e strumenti)

Competenza: la capacità dimostrata di utilizzare capacità dimostrata di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; descritte in termini di responsabilità e autonomiaresponsabilità e autonomia.

E.Q.F.E.Q.F.

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 17: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

La competenza non è uno stato od una conoscenza posseduta. Non è riducibile né ad un sapere, né a ciò che si è acquisito con la formazione.

La competenza non risiede nelle risorse (conoscenze, capacità…), ma nella mobilitazione di queste risorse.

Qualunque competenza non può essere separata dalle proprie condizioni di messa in opera. La competenza è un saper agire o reagire riconosciuto.

Qualunque competenza per esistere necessita del giudizio altrui

(Le Boterf)

Le BoterfLe Boterf

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 18: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

riassumendo….riassumendo….

elementi costitutivi della competenzaelementi costitutivi della competenza

- applicazione / utilizzo contestuale di conoscenze ed abilità applicazione / utilizzo contestuale di conoscenze ed abilità (cognitive e pratiche)(cognitive e pratiche)

- in situazione / contestoin situazione / contesto

- attitudini, motivazione, valori, emozioniattitudini, motivazione, valori, emozioni

- fattori sociali e comportamentalifattori sociali e comportamentali

- responsabilità e autonomiaresponsabilità e autonomia

- riconoscimento (giudizio altrui)riconoscimento (giudizio altrui)

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 19: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

l’ingresso nella scuola: dagli l’ingresso nella scuola: dagli anni ‘90 ad oggianni ‘90 ad oggi

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

Page 20: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

l’ingresso delle competenze in Italial’ingresso delle competenze in Italia

in Italia, come altrove, l'ingresso delle “competenze” nella scuola è successivo a quello nella formazione professionale, in un contesto culturale che ha generato una forte “enciclopedizzazione del curriculo” ed in cui le corporazioni disciplinari divenute cattedre hanno svolto maggiore influenza sulla struttura dei piani di studio rispetto ad altri Paesi

l’”oggetto” è introdotto negli anni ’90 (riforma dei cicli di Berlinguer), nel contesto tematico dei nuclei fondanti delle discipline nuclei fondanti delle discipline e della “programmazione curricolareprogrammazione curricolare”

come risultante di più tendenze/linee culturali

ed in rapporto all’istanza “democratica” dell’elevazione culturale sottesa alla scuola di massa

pedagogia per obiettivi = prospettiva di filosofia dell’educazione (teoria dei fini) + tecnologia dell’istruzione (teoria dei mezzi)

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 21: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

l’istruzione programmatal’istruzione programmata

Istruzione programmata e Istruzione programmata e mastery learningmastery learning = = programmazione razionale per obiettivi:programmazione razionale per obiettivi:

- definizione precisa di obiettivi- scomposizione delle attività dell’allievo in operazioni elementari- ritmo individualizzato di progressione apprenditiva degli allievi- misurazione e feed beack degli allievi

flessibilizazione del modello: (iniezioni di cognitivismo):

divisione della lezione in unità costituzione di gruppi di livello

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 22: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

alle origini della programmazione alle origini della programmazione didatticadidattica

cognitivismo didattico (Bruner):cognitivismo didattico (Bruner):

- centralità dei processi mentali- scuola come luogo della destrutturazione dell’esperienza- collegamento tra piano delle rappresentazioni simboliche (e dei ritmi

psicologici) e della struttura delle discipline (organizzazione dei saperi)- focus sull’insegnabilità

strutturazione del materiale (contenuti disciplinari) in funzione dell’apprendimento delle strutture (non nozionismo ed enciclopedismo) e dei contenuti essenziali

rapporto con funzioni intellettive trasversali e metacognitive (mappe concettuali-cognitive)

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 23: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

pedagogia per obiettivi:pedagogia per obiettivi: prospettiva di filosofia dell’educazione (teoria dei fini) + tecnologia dell’istruzione (teoria dei mezzi):

modello di pianificazione dei processi di insegnamento apprendimento secondo il quale è logicamente e pragmaticamente possibile dedurre dagli scopi generali dell’educazione gli specifici “steps” di prestazione degli studenti;

“smontaggio” degli “obiettivi generali” definiti dall’incrocio tra compiti e abilità fino a giungere ad una distribuzione tassonomica degli stessi;

identificare le diverse discipline cui attingere quali fonti di conoscenza per tutti i possibili incroci tra jobs e skills (obiettivi) e ricavarne una sorta di curricolo “modulare” (formato cioè da percorsi didattici completi ed integrati tra di loro) che costituisce la reale possibilità di far interagire fra di loro le diverse discipline o forme di conoscenza;

utilizzo delle tassonomie e delle classificazioni degli apprendimenti (per complessità crescente).

la pedagogia per obiettivila pedagogia per obiettivi

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 24: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

Il tema emerge all’interno del dibattito sulla "pedagogia per obiettivi", quando si discuteva se essi dovevano indicare le performance (prestazioni, o risultati scolastici) ovvero le competence (abilità, capacità, atteggiamenti) degli studenti

competenzacompetenza = =

“insieme di strumenti cognitivi e di atteggiamenti metacognitivi necessari per trarre profitto dalle opportunità offerte dalla società contemporanea”

traduzione “operativistica” delle conoscenze

una prima accezione (cognitivista)una prima accezione (cognitivista)

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 25: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

le 3 “C”le 3 “C”

nei testi normativi le competenze fanno il loro ingresso ufficiale nel 1998, nell’ambito delle tre “C”

“L'analisi e la verifica della preparazione di ciascun candidato tendono ad accertare le conoscenze generali e specifiche, le competenze in quanto possesso di abilità, anche di carattere applicativo, e le capacità elaborative, logiche e critiche acquisite”

[D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 (Regolamento del nuovo esame di stato), Art. 1 (Finalità dell'esame di stato), c. 3]

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 26: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

un nuovo lessicoun nuovo lessico

saperi minimi

obiettivi didattici / formativi

POF

modulo

programmazione disciplinare e curricolare

Unità didattica / Unità formativa

competenzacompetenza

individualizzazione

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 27: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

curvatura “personalistica” (persona competente)

dalle 3 C al blocco “competenze-abilità-conoscenze” (riferimento europeo)

riforma Morattiriforma Moratti

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 28: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

Art. 2 ( Sistema educativo di istruzione e di formazione),1a).

“E' promosso l'apprendimento in tutto l'arco della vita e sono assicurate a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche, coerenti con le attitudini e le scelte personali, adeguate all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, anche con riguardo alle dimensioni locali, nazionale ed europea; “

Legge 53/03Legge 53/03

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 29: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

" Il profilo educativo, culturale e professionale che segue rappresenta ciò che un ragazzo di 14 anni dovrebbe sapere e fare per essere l'uomo e il cittadino che è giusto attendersi da lui al termine del Primo Ciclo di istruzione. Il traguardo può ritenersi raggiunto se le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere ) e le abilità operative (il fare ) apprese ed esercitate nel sistema formale (la scuola), non formale (le altre istituzioni formative) e informale (la vita sociale nel suo complesso) sono diventate competenze personali di ciascuno. Un ragazzo è riconosciuto "competente" quando, facendo ricorso a tutte le capacità di cui dispone, utilizza le conoscenze e le abilità apprese per:

– esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri; – interagire con l'ambiente naturale e sociale che lo circonda, e influenzarlo

positivamente; – risolvere i problemi che di volta in volta incontra; – ecc.”

PECuP - DLgs 59/04PECuP - DLgs 59/04

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 30: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

Unità di Apprendimento

PECuP

personalizzazione

dalle tre “C” si passa all’articolazione (conforme alla convenzione europea) competenze – conoscenze - abilità

il lessico si arricchisce…il lessico si arricchisce…

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 31: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

Regolamento dell’obbligo di istruzione Regolamento dell’obbligo di istruzione (DM 139/07): assi culturali e competenze chiave articolate secondo lo schema EQF

nuovi Indirizzi per il curricolo del 1° ciclonuovi Indirizzi per il curricolo del 1° ciclo: tre grandi aree culturali, snellimento degli obiettivi e competenze come “traguardi”

schemi di regolamento in attuazione della nuova finanziariaschemi di regolamento in attuazione della nuova finanziaria definizione del sistema di IFP regionaleIFP regionale scadenza europea del QNQQNQ

assestamento: coesistenza della diverse terminologia; superamento della contrapposizione tra individualizzazione e personalizzazione

da Fioroni ad oggida Fioroni ad oggi

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 32: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

tre grandi aree disciplinariLe singole discipline sono considerate nella loro specificità ma vengono proposte all’interno di tre grandi aree disciplinari: area linguistico-artisticoespressiva; area storico-geografica; area matematico-scientifico-tecnologica.

non “ricette” ma criteri di buona scuolaLa lista degli obiettivi è stata sfoltita e non scade nei dettagli. Tiene conto degli orientamenti europei, ma è anche attenta ai contenuti più significativi della nostra tradizione culturale. La didattica delle Indicazioni, senza trascurare una solida competenza strumentale, intende accrescere l’autonomia di pensiero, di studio e di apprendimento dell’alunno.

““traguardi per lo sviluppo della competenzatraguardi per lo sviluppo della competenza””

le nuove Indicazioni per il curricolole nuove Indicazioni per il curricolo

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 33: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

D.M. n. 139/07D.M. n. 139/07 - Art. 3, c. 1 - Art. 3, c. 1

Ai fini di cui all’articolo 1, comma 1, i saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità con l’indicazione degli assi culturali di riferimento, sono descritti nell’allegato documento tecnico...

regolamento Obbligo di Istruzioneregolamento Obbligo di Istruzione

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 34: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

dagli anni ’90 ad oggi: un bilanciodagli anni ’90 ad oggi: un bilancio

Il contributo specifico che il termine competenza ha introdotto nella formazione scolastica può esser opportunamente descritto come una forma di opzione metodologica generale orientata a conferire visibilità operativa alla concettualizzazione (passo significativo in avanti rispetto all’impostazione cognitivista tradizionale).

Là dove è stata accettata questa linea, l’approccio per competenze ha finito per identificarsi con la teoria degli obiettivi contribuendo a meglio determinarla e sostenerla.

La struttura complessiva della scuola con le sue discipline di studio e La struttura complessiva della scuola con le sue discipline di studio e la sua organizzazione non è comunque mutatala sua organizzazione non è comunque mutata; il cambiamento è piuttosto consistito nel tentativo di introdurre ed integrare meglio i nuovi orientamenti culturali nell’ambito dei contenitori tradizionali e la competenza non è riuscita a costituirsi realisticamente come un’ipotesi alternativa di curricolo (questo anche nelle soluzioni modulari e più flessibili), sembrando piuttosto essere riassorbita come una condizione ed un esito generale del curricolo stesso.

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 35: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

competenza e prospettiva competenza e prospettiva “formativa”“formativa”

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

Page 36: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

dalla conoscenza alla competenzadalla conoscenza alla competenza

possesso riflessivo della conoscenza = comprensione / ri-conoscimento

”operativizzazione”delle conoscenze = applicazione in un contesto formalizzato

“contestualizzazione” delle conoscenze =

- selezione- riferimento ad uno scopo - applicazione contestuale (contesto di vita / professionale)- gestione degli altri fattori (spazio-temporali; emozionali;

sociali; ecc.)- autonomia e responsabilità

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 37: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

a) la competenza è di più dei suoi elementi

b) l’individuazione degli elementi segue il criterio:• formabilità• livello (autonomia; difficoltà; ecc.)• necessità costitutiva

c) situazionalità (compito reale)

d) mobilitazione di tutte le risorse della persona

e) riscontrabilità / verificabilità

la competenza, oltre il cognitivismola competenza, oltre il cognitivismo

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 38: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

competenza competenza linguistica – biennio licealelinguistica – biennio liceale

Competenze– identificare i nuclei tematici di un testo letterario e collegarli agli

aspetti formali;– individuare gli elementi peculiari di un autore e di un genere

letterario;

Capacità– operare semplici contestualizzazioni, consapevoli del rapporto tra

letteratura e contesto storico– essere consapevoli della ricchezza dei testi letterari e della possibilità

di fornirne diverse interpretazioni.

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 39: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

competenza linguistica - Obbligocompetenza linguistica - Obbligo

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

•Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

•Applicare strategie diverse di lettura

•Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

•Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

•Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

•Principali connettivi logici

•Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

•Tecniche di lettura analitica e sintetica

•Tecniche di lettura espressiva

•Denotazione e connotazione

•Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

•Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 40: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

competenza linguistica – SFM 4° anno IFPcompetenza linguistica – SFM 4° anno IFP

Comunicare in forma orale e scritta nella lingua madre, esprimendo ed interpretando pensieri, sentimenti e fatti nei diversi contesti di vita

•applicare tecniche di gestione degli aspetti pragmatici della comunicazione e paralinguistici in situazioni colloquiali e formali

•adottare specifiche strategie di lettura in rapporto allo scopo e alla tipologia di testo

•applicare criteri e tecniche di ricerca, classificazione ed elaborazione di informazioni, dati e concetti in testi scritti e multimediali

•utilizzare tecniche di scrittura adeguate alle diverse tipologie testuali

•utilizzare tecniche di argomentazione efficace

•applicare tecniche di revisione del testo prodotto

•utilizzare ausili (appunti, schemi, mappe, ecc.) per la produzione e presentazione di testi complessi scritti, orali, multimediali

•vocabolario essenziale

•le varietà sincroniche (geografiche , funzionali) e diacroniche della lingua italiana: caratteristiche dei registri linguistici (colloquiale, medio, formale) e delle lingue speciali

•grammatica e analisi del testo

•retorica e stilistica funzionali

•elementi di pragmatica della comunicazione e di paralinguistica

•caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 41: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

competenza civica - Obbligocompetenza civica - Obbligo

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

•Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana

•Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

•Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia- società-Stato

•Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali ed essere in grado di rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati

•Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza

•Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse

naturali

•Costituzione italiana

•Organi dello Stato e loro funzioni principali

•Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti

•Principali Problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità

•Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune

•Conoscenze essenziali dei servizi sociali

•Ruolo delle organizzazioni internazionali

•Principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 42: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

competenza civica – Indirizzi RLcompetenza civica – Indirizzi RL

Utilizzare i servizi e le strutture partecipative locali, con specifico riferimento alla propria realtà e condizione giovanile ed all’esercizio dei propri diritti di cittadinanza, orientandosi con sufficiente grado di autonomia nell’ambito delle Istituzioni e dell’Amministrazione pubblica territoriale a livello comunale, provinciale e regionale

•utilizzare i servizi e le opportunità per i giovani (siti web; spazio Informagiovani; ecc.)

•recepire / selezionare le informazioni presso gli sportelli / servizi dedicati (URP; ecc.)

•redigere un testo per Amministrazione / Sindaco…..(richiesta utilizzo spazi; richiesta finanziamento; rimostranza; petizione; ecc.)

•utilizzare i canali per la pubblicizzazione delle iniziative e degli eventi

•utilizzare spazi e strutture per riunioni o iniziative

•utilizzare forme di partecipazione locale (quartiere; Circoscrizione; ecc.)

•le istituzioni territoriali: organizzazione politica e forme di partecipazione

•gli statuti comunali e provinciali della Lombardia

•lo Statuto della Regione Lombardia

•struttura e servizi dell’amministrazione pubblica territoriale

•politiche e servizi per i giovani (orientamento; aggregazione; ecc.)

•opportunità formative e politiche attive per l’inserimento lavorativo dei giovani in Lombardia (L. R. 22/06)

•la Lombardia e i suoi legami con le Regioni vicine, la Svizzera e l’UE

•il sistema educativo di istruzione e formazione della Lombardia

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 43: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

consigli pratici per l’insegnanteconsigli pratici per l’insegnante

a) non avere programmi = il programma è l’alunno (il suo profilo)

a) la somma dei “mattoncini” non determina la “casa” = non basta dare gli strumenti

b) mettere e mettersi (!) in situazione = non prepararsi (troppo)

c) imparare ad imparare e attraversare i confini = evidenziare i propri limiti

d) dimensione pratica e sociale del sapere / cultura = torniamo alla “lectio” medioevale

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 44: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

programmazione formativaprogrammazione formativa

assumere la prospettiva della competenza comporta destrutturare profondamente il modello dell’insegnamento attuale (logica della trasmissione – evocazione), agendo su:

discipline / aree disciplinari quota nazionale e regionale dei piani di Studio / curricolo risorse professionali (organico) spazi / strutture (anche in rete) tempi (ore di lezione; tempo extrascolastico; ricreazione; mensa;

ecc.) metodologie attività ed interventi risorse del territorio ecc

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 45: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

logica del Profilo in esito e della professionalizzazione

formabilità selezione dei saperi adeguati alla portata di tutti gli studenti, e in una quantità che sia compatibile con didattiche, metodologie di tipo laboratoriale, con tempi distesi, che mettano effettivamente lo studente al centro del processo di costruzione della conoscenza

logica reticolare far convergere la pluralità degli interventi al perseguimento di obiettivi formativi unitari, ricercando tutti i possibili collegamenti tra le discipline. Ciò significa che l'attività didattica non va organizzata a partire dalle discipline ma dai problemi che gli allievi incontrano.

concretezza stretto raccordo con gli aspetti materiali ed organizzativi

flessibilità e revisionabilità in itinere orario…

critericriteri

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 46: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

Individuazione di:

a) Obiettivi Formativi, in rapporto a Profilo complessivo e contesto reale (allievi)

b) Unità Formative (eventi – compiti)

c) contenuti (saperi minimi) ed aree disciplinari implicate

d) metodologia e valutazione

NB: non si tratta più di insegnare contenuti disciplinari decontestualizzati, ma le situazionisituazioni in cui l'alunno può costruirecostruire queste conoscenze e sviluppare le relative competenze

processoprocesso

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà

Page 47: La "competenza nel sistema di Istruzione nel sistema di Istruzione excursus culturale e normativo implicazioni e ricadute sulla didattica Roberto Vicini

POF - PECuPPOF - PECuP

mappa OF mappa UF

OGAOSA

saperi

Aree disciplinari

Assi culturali

OGAOSA

saperi

Aree disciplinari

Assi culturali

compiti

eventi

situazioni

compiti

eventi

situazioni

metodologie

“processo” formativo

vincoli / risorse

Roberto Vicini PESCARA 23 ottobre 2009

I d'arte Bellisario - Branco o comunità? strategie di civiltà