30

L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro
Page 2: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

LA RUGGINE ATTIRAL’acqua?

Page 3: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

CLASSE 2 C

Page 4: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana d’acciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro lana d’acciaio più grossa inossidabile e capovolto i bicchieri in dei piatti contenenti acqua colorata.

Page 5: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

Il giorno dopo nel primo bicchiere il metallo si è arrugginito e l’acqua è visibilmente salita nel bicchiere, nell’altro l’acqua è rimasta allo stesso livello.

Page 6: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

L’ossigeno è un elemento molto reattivo e si combina facilmente con numerosi elementi attraverso reazioni di

Dentro il bicchiere è avvenuta l’ossidazione del ferro che ha reagito con l’ossigeno dell’aria, producendo la ruggine.

L’area sotto il bicchiere è stata privata dell’ossigeno così la differenza di pressione ha spinto altra acqua sotto il bicchiere.

Page 7: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro
Page 8: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

ABBIAMO PORTATO A SCUOLA SUCCO DI LIMONE, ACETO, LATTE, ACQUA DISTILLATA, ACQUA DI CALCE, ACIDO CLORIDRICO, SODA, BICARBONATO E UNO “SPUTO DI SALIVA”!!!!. SU OGNI PEZZO DI CARTINA AL TORNASOLE, CON IL CONTAGOCCE, ABBIAMO LASCIATO CADERE ALCUNE GOCCE DI OGNI SOSTANZA.

Page 9: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

I PEZZI DI CARTINA AL TORNASOLE SI SONO COLORATI IN MODO DIVERSO A SECONDA DEL TIPO DI SOSTANZA.

Page 10: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

LA CARTINA SI COLORA DI ROSSO QUANDO LA SOSTANZA È ACIDA, NON CAMBIA COLORE QUANDO É NEUTRA E SI COLORA DI BLU QUANDO LA SOSTANZA È BASICA.LA VARIAZIONE DI COLORE DAL ROSSO AL BLU (VIRAGGIO) INDICA LA FORZA DELL’ACIDO O DELLA BASE, ANCHE SE NON SI PUÒ STABILIRE CON ESATTEZZA .

I CHIMICI USANO LA SCALA DEL PH CHE VARIA DA1 A 14.

Page 11: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro
Page 12: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

NELLA BOTTIGLIA DI PLASTICA ABBIAMO VERSATO UN BICCHIERE DI ACETO E NEL PALLONCINO QUALCHE CUCCHIAINO DI BICARBONATO.

Page 13: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

SUL COLLO DELLA BOTTIGLIA ABBIAMO INSERITO IL PALLONCINO E LASCIATO CADERE IL BICARBONATO NELL’ACETO. IL PALLONCINO SI È GONFIATO !!!!!!

Page 14: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

Abbiamo capito che è avvenuta una reazione chimica che ha prodotto un gas che ha riempito il palloncino. Il gas era C02 che uscendo piano piano dal palloncino ha spento la fiamma della spiritiera.

Page 15: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro
Page 16: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

ABBIAMO SBUCCIATO UNA GROSSA PATATA, DIVISA A METÀ E SCAVATO IN OGNUNA DELLE DUE PARTI UNA CAVITÀ.

Page 17: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

ABBIAMO RIEMPITO LA CAVITÀ DI UNA MEZZA PATATA CON DELLO ZUCCHERO E POSTA IN UNA BACINELLA CON ACQUA; L’ALTRA METÀ L’ABBIAMO POSTA IN UNA BACINELLA CON ACQUA E ZUCCHERO E RIEMPITO LA CAVITÀ CON ACQUA.

Page 18: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

DOPO QUALCHE ORA LA CAVITÀ CON LO ZUCCHERO SI È RIEMPITA D’ACQUA E LA CAVITÀ CON ACQUA SI È SVUOTATA.

Page 19: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

L’acqua si dirige sempre da una soluzione meno concentrata verso una più concentrata passando attraverso la membrana delle cellule.

osmosi

Page 20: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro
Page 21: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro
Page 22: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

DALL’UVA AL VINO…

Page 23: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

DALL’ORZO ALLA BIRRA….

Page 24: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

DALLA FARINA ALLA PIZZA……

Page 25: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

CI SIAMO PROCURATI BOTTIGLIE CON L’ACQUA CALDA, DUE CON L’ACQUA FREDDA, LO ZUCCHERO, I PALLONCINI E I PACCHETTI DI LIEVITO DI BIRRA.

Page 26: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

ABBIAMO SCIOLTO LO ZUCCHERO E IL PACCHETTO DI LIEVITO NELL’ACQUA E POI ABBIAMO INCAPPUCCIATO IL COLLO DELLA BOTTIGLIA CON I PALLONCINI.

Page 27: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro
Page 28: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

I LIEVITI SONO FUNGHI UNICELLULARI RESPONSABILI DELLA TRASFORMAZIONE DELLO ZUCCHERO IN ALCOOL E ANIDRIDE CARBONICA CO2

IL LIEVITO AGGIUNTO ALLA FARINA E ALL’ACQUA FORMA LE “ BOLLE “ E LA PIZZA SI GONFIA.

IL LIEVITO TRASFORMA LO ZUCCHERO DELL’UVA IN ALCOOL E QUINDI IN VINO.

IL LIEVITO TRAFORMA IL MALTO DELL’ORZO IN BIRRA.

Page 29: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

SI

Page 30: L A RUGGINE ATTIRA Lacqua? CLASSE 2 C Abbiamo inserito nel fondo di un bicchiere la lana dacciaio sottile che si usa per lavare i piatti e in un altro

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVOPLESSO “MEO” SAN VITO DEI

NORMANNI

ALUNNI DELLA CLASSE

SECONDA e

PRIMA C

DOCENTI MARRAZZO MARISA ERRICO MARISA