392

Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Racconto

Citation preview

Page 1: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare
Page 2: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

JULES VERNE

LE AVVENTURE DI ETTORE SERVADAC

(attraverso il mondo solare)

Disegni di P. Philippoteaux Incisioni di C. Laplante

Copertina di Enzo Lunari U. MURSIA & C.

MILANO

TITOLI ORIGINALI DELLE OPERE HECTOR SERVADAC, VOYAGES

ET AVENTURES A TRAVERS LE MOND SOLAIRE (1877)

Traduzione integrale dal francese di SANTE MICHELI Proprietà letteraria e artistica riservata –

Printed in Italy © Copyright 1969 U. MURSIA & C. 949/AC - U. MURSIA & C. - Milano - Via Tadino, 29

Page 3: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Indice PRESENTAZIONE _____________________________________________ 8

LE AVVENTURE DI ETTORE SERVADAC (ATTRAVERSO IL MONDO SOLARE)____________ 12

PARTE PRIMA _______________________________ 12 Capitolo I_____________________________________________________ 12

IL CONTE: «ECCO IL MIO BIGLIETTO DI VISITA». IL CAPITANO: «ECCO IL MIO!». ____________________________________________ 12

Capitolo II ____________________________________________________ 19 IN CUI SI FA IL RITRATTO FISICO E MORALE DEL CAPITANO SERVADAC E DEL SUO ATTENDENTE BEN-ZUF________________ 19

Capitolo III ___________________________________________________ 24 IN CUI SI VEDRÀ CHE L'ISPIRAZIONE POETICA DEL CAPITANO SERVADAC È INTERROTTA DA UN CONTRATTEMPO IMPREVISTO___________________________________________________________ 24

Capitolo IV ___________________________________________________ 29 CHE PERMETTE AL LETTORE DI MOLTIPLICARE ALL'INFINITO I PUNTI ESCLAMATIVI E INTERROGATIVI______________________ 29

Capitolo V ____________________________________________________ 30 CON IL QUALE SI PARLA DI ALCUNE MODIFICAZIONI PORTATE NELL'ORDINE FISICO, SENZA CHE SI POSSA INDICARNE LA CAUSA___________________________________________________________ 30

Capitolo VI ___________________________________________________ 43 IN CUI IL LETTORE È INDOTTO A SEGUIRE IL CAPITANO SERVADAC NELLA PRIMA ESCURSIONE SUL SUO NUOVO DOMINIO __________________________________________________ 43

Capitolo VII __________________________________________________ 52 NEL QUALE BEN-ZUF CREDE DI DOVERSI LAMENTARE DELLA NEGLIGENZA DEL GOVERNATORE GENERALE NEI SUOI RIGUARDI _________________________________________________ 52

Capitolo VIII__________________________________________________ 60 IN CUI SI PARLA DI VENERE E DI MERCURIO CHE MINACCIANO DI DIVENTARE PIANETI ASSASSINI _____________________________ 60

Page 4: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Capitolo IX ___________________________________________________ 68 NEL QUALE IL CAPITANO SERVADAC FORMULA UNA SERIE DI DOMANDE, CHE RIMANGONO SENZA RISPOSTA ______________ 68

Capitolo X ____________________________________________________ 75 IN CUI, CON L'AIUTO DEL CANNOCCHIALE E DELLO SCANDAGLIO, SI CERCA DI RITROVARE QUALCHE ROVINA DELLA PROVINCIA DI ALGERI _______________________________ 75

Capitolo XI ___________________________________________________ 84 IN CUI IL CAPITANO RITROVA, RISPARMIATO DALLA CATASTROFE, UN ISOLOTTO CHE NON È CHE UNA TOMBA ____ 84

Capitolo XII __________________________________________________ 91 NEL QUALE, DOPO AVERE AGITO DA MARINAIO, IL TENENTE DI VASCELLO PROCOPIO SI RIMETTE ALLA VOLONTÀ DI DIO_____ 91

Capitolo XIII_________________________________________________ 100 IN CUI SI PARLA DEL BRIGADIERE MURPHY, DEL MAGGIORE OLIPHANT, DEL CAPORALE PIM E DI UNA PALLA DI CANNONE CHE SI PERDE AL DI LÀ DELL'ORIZZONTE ___________________ 100

Capitolo XIV_________________________________________________ 110 CHE MOSTRA UNA CERTA TENSIONE NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI E METTE CAPO A UN ERRORE GEOGRAFICO 110

Capitolo XV _________________________________________________ 118 NEL QUALE SI DISCUTE PER RIUSCIRE ALLA SCOPERTA D'UNA VERITÀ A CUI SI VA FORSE VICINO _________________________ 118

Capitolo XVI_________________________________________________ 127 IN CUI SI VEDRÀ IL CAPITANO SERVADAC TENERE IN MANO TUTTO QUANTO RIMANE DI UN AMPIO CONTINENTE_________ 127

Capitolo XVII ________________________________________________ 134 CHE POTREBBE SENZA INCONVENIENTI ESSERE INTITOLATO CON RAGIONE: DAL MEDESIMO AI MEDESIMI ____________________ 134

Capitolo XVIII _______________________________________________ 145 CHE TRATTA DELL'ACCOGLIENZA FATTA AL GOVERNATORE GENERAL DELL'ISOLA DELLA CAPANNA E DEGLI AVVENIMENTI CHE SI VERIFICARONO DURANTE LA SUA ASSENZA__________ 145

Capitolo XIX_________________________________________________ 155 NEL QUALE IL CAPITANO SERVADAC È RICONOSCIUTO GOVERNATORE GENERALE DI GALLIA ALL'UNANIMITÀ DI VOTI, COMPRESO IL SUO_________________________________________ 155

Page 5: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Capitolo XX _________________________________________________ 163 CHE TENDE A PROVARE CHE, GUARDANDO BENE, SI FINISCE SEMPRE CON IL VEDERE UN POCO ALL'ORIZZONTE __________ 163

Capitolo XXI_________________________________________________ 171 IN CUI SI VEDRÀ QUALE DELIZIOSA SORPRESA LA NATURA FACCIA UNA BELLA SERA AGLI ABITANTI DI GALLIA ________ 171

Capitolo XXII ________________________________________________ 180 CHE TERMINA CON UN PICCOLO ESPERIMENTO CURIOSO DI FISICA DILETTEVOLE ______________________________________ 180

Capitolo XXIII _______________________________________________ 188 CHE TRATTA DI UN AVVENIMENTO DI GRANDE IMPORTANZA, IL QUALE COMMUOVE TUTTI GLI ABITANTI DI GALLIA_________ 188

Capitolo XXIV _______________________________________________ 197 IN CUI IL CAPITANO SERVADAC E IL TENENTE DI VASCELLO PROCOPIO APPRENDONO FINALMENTE LA CHIAVE DI QUESTO ENIGMA COSMOGRAFICO __________________________________ 197

PARTE SECONDA ___________________________ 208 Capitolo I____________________________________________________ 208

NEL QUALE SI PRESENTA SENZA CERIMONIE IL TRENTASEIESIMO ABITANTE DELLO SFEROIDE GALLIANO ____________________ 208

Capitolo II ___________________________________________________ 218 IN CUI L'ULTIMA PAROLA FA CAPIRE AL LETTORE CIÒ CHE SENZA DUBBIO AVEVA GIÀ INDOVINATO ___________________ 218

Capitolo III __________________________________________________ 226 ALCUNE VARIAZIONI SUL TEMA TANTO NOTO DELLE COMETE, DEL SISTEMA SOLARE, E ALTRE ____________________________ 226

Capitolo IV __________________________________________________ 238 NEL QUALE SI VEDRÀ PALMIRINO ROSETTE TANTO LIETO DELLA SUA SORTE, CHE LA COSA DA MOLTO DA PENSARE __________ 238

Capitolo V ___________________________________________________ 248 NEL QUALE L'ALUNNO SERVADAC È ALQUANTO MALTRATTATO DAL PROFESSOR PALMIRINO ROSETTE______________________ 248

Capitolo VI __________________________________________________ 259 NEL QUALE SI VEDRÀ CHE PALMIRINO ROSETTE HA RAGIONE DI TROVARE INSUFFICIENTE IL MATERIALE DELLA COLONIA ___ 259

Page 6: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Capitolo VII _________________________________________________ 267 IN CUI SI VEDRÀ CHE L'EBREO TROVA UNA MAGNIFICA OCCASIONE PER PRESTARE DEL DENARO A PIÙ DEL MILLEOTTOCENTO PER CENTO _____________________________ 267

Capitolo VIII_________________________________________________ 277 NEL QUALE IL PROFESSORE E I SUOI ALUNNI SI TRASTULLANO CON I SESTILIONI, I QUINTILIONI E ALTRI MULTIPLI DEL MILIARDO ________________________________________________ 277

Capitolo IX __________________________________________________ 287 NEL QUALE SI PARLERÀ UNICAMENTE DI GIOVE, SOPRANNOMINATO IL GRANDE TURBATORE DI COMETE_____ 287

Capitolo X ___________________________________________________ 297 NEL QUALE SARÀ POSTO IN CHIARO CHE VAL MEGLIO TRAFFICARE SULLA TERRA CHE SU GALLIA_________________ 297

Capitolo XI __________________________________________________ 306 NEL QUALE IL MONDO SCIENTIFICO DI GALLIA SI LANCIA CON IL PENSIERO IN MEZZO ALLO SPAZIO INFINITO ________________ 306

Capitolo XII _________________________________________________ 315 COME FU FESTEGGIATO IL PRIMO GENNAIO SU GALLIA, E IN QUAL MODO TERMINÒ QUEL GIORNO DI FESTA _____________ 315

Capitolo XIII_________________________________________________ 324 NEL QUALE IL CAPITANO SERVADAC E I SUOI COMPAGNI FANNO L'UNICA COSA CHE SI POSSA FARE__________________________ 324

Capitolo XIV_________________________________________________ 334 CHE PROVA COME GLI UOMINI NON SIANO FATTI PER GRAVITARE A DUECENTOVENTI MILIONI DI LEGHE DAL SOLE 334

Capitolo XV _________________________________________________ 343 IN CUI SI FA IL RACCONTO DELLE PRIME E ULTIME RELAZIONI CHE SI STABILIRONO FRA PALMIRINO ROSETTE E ISACCO HAKHABUT _______________________________________________ 343

Capitolo XVI_________________________________________________ 352 NEL QUALE IL CAPITANO SERVADAC E BEN-ZUF RITORNANO COME SONO PARTITI ______________________________________ 352

Capitolo XVII ________________________________________________ 363 CHE TRATTA DEL GRANDE QUESITO DEL RITORNO SULLA TERRA E DI UNA ARDITA PROPOST CHE FU FATTA DAL TENENTE DI VASCELLO PROCOPIO _____________________________________ 363

Page 7: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Capitolo XVIII _______________________________________________ 373 NEL QUALE SI VEDRÀ CHE I GALLIANI SI PREPARANO A CONTEMPLARE UN PO' DALL'ALTO L'INSIEME DEL LORO ASTEROIDE _______________________________________________ 373

Capitolo XIX_________________________________________________ 383 NEL QUALE VENGONO ANNOTATE MINUTO PER MINUTO LE SENSAZIONI E LE IMPRESSIONI DEI PASSEGGERI DELLA NAVICELLA _______________________________________________ 383

Capitolo XX _________________________________________________ 389 CHE, CONTRARIAMENTE A TUTTE LE REGOLE DEL ROMANZO, NON TERMINA CON IL MATRIMONIO DELL'EROE_____________ 389

Page 8: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

PRESENTAZIONE

Anche in un mondo come il nostro, in cui sembra che realtà e fantascienza si siano scambiate le parti, questo romanzo conserva pienamente la sua carica avventurosa, un tantino bizzarra ed eccentrica, che aveva quando nacque, quasi un secolo fa. Ma oggi siamo forse maggiormente in grado di comprendere tanti elementi fantastici che avranno sicuramente scandalizzato ì primi lettori, di accettare come «possibile» anche questa strana avventura, e soprattutto di verificare le straordinarie conoscenze astronomiche e scientifiche che facevano da supporto alla fervida immaginazione dello scrittore.

Pubblicato nel 1877, questo libro si affianca benissimo agli altri romanzi, anche a quelli di maggiore fama, che costituiscono l'opera monumentale dei «Viaggi Straordinari» dì Jules Verne. Anzi, a ben guardare, è proprio uno dei viaggi più straordinari, perché si svolge nel cosmo o, come dice il sottotitolo, «attraverso il mondo solare».

Le conoscenze geografiche e le nozioni scientifiche, vivificate e sorrette da una fantasia che è qui particolarmente sbrigliata, hanno permesso all'Autore di portare a termine la stesura di questo romanzo che a buon diritto non ha precedenti nella narrativa di ispirazione avventurosa. La scena, in cui agiscono i personaggi del racconto, non è il misterioso ed esotico ambiente marino o le desolate e immense distese dei ghiacci polari o le lussureggianti foreste equatoriali, ma l'affascinante e nel tempo stesso spettrale paesaggio degli spazi siderali.

Ettore Servadac, protagonista di una strabiliante avventura interplanetaria, capitano di Stato Maggiore della guarnigione di stanza in Algeria, è un francese turbolento, generoso, ambizioso di gloria, dotato di vivace prontezza di spirito, fornito dì coraggio a tutta prova. Verne, non senza una punta di compiaciuto umorismo, ne delinea il ritratto morale con queste parole che di proposito ricordano il repertorio della favolistica francese: «Si può considerare uno di quegli amabili giovani che la natura sembra

Page 9: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

predestinare a grandi cose, e che hanno avuto come madrine, al momento della nascita, la fata delle avventure e la fata della buona sorte».

Con Ettore Servadac, Verne ha voluto, ancora una volta, darci una dimostrazione dei grandi mezzi dì cui l'uomo dispone per uscire da certe situazioni che potrebbero essere definite non solo difficili, ma addirittura catastrofiche, e ancora una volta egli sottolinea il valore del coraggio, della tenacia, l'importanza decisiva di una indole intrepida sorretta da un alto senso morale. E pertanto, nel romanzo, alla componente avventurosa, pur presente in ogni pagina, si aggiunge non soltanto quella divulgativa e didascalica relativa all'astronomia e alla scienza in genere, ma anche quella morale, intesa ai esaltare l intraprendenza, la volontà, la fermezza del carattere.

Il pretesto del romanzo è quanto mai suggestivo. Una cometa, sfiorando la Terra, risucchia una piccola parte del

territorio metropolitano algerino, trascinandola con sé negli spazi siderali. Su quell'isola volante c'è appunto il capitano Servadac in compagnia del fedele e simpatico Ben-Zuf, suo attendente. Da questa specie di insolito «incidente» ha inizio la grande avventura nello spazio che con sempre nuove trovate fantasiose, si, ma con un fondo di attendibilità, si protrarrà fino al rientro sul nostro pianeta.

Gli ostacoli e i pericoli che si profilano all'orizzonte sono innumerevoli, ma dì fronte ad essi Ettore Servadac non si dà mai per vinto, soprattutto quando viene a sapere che nell'isola non ci sono solo lui e Ben-Zuf, ma altri uomini. In tutto trentasei. È così che a Servadac e a Ben-Zuf si uniscono in un secondo momento il conte Timascheff, avversario in amore del capitano, il tenente di vascello Procopio, l'equipaggio della Dobryna, alcuni spagnoli sfaticati, Isacco Hakhabut, di professione strozzino, e da ultimo il professor Palmirino Rosette, che svelerà le cause che hanno prodotto il viaggio interplanetario. Egli è il solo che gode della nuova situazione perché, fanatico studioso di astronomia tenuto in nessun conto dai colleghi per le sue tesi più fantasiose che possibili, ha così modo di vedere realizzate le sue teorie. Egli giungerà persino al punto di opporsi, sia pure non categoricamente, al rientro sulla

Page 10: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Terra; e soltanto l'astuzia e il savoir faire di Servadac riusciranno ad avere la meglio sulla sua caparbia testardaggine.

Nel professor Rosette il Verne ci presenta un tipo veramente strano e spassoso e lo fa con quel gusto così scoppiettante di humor che distingue appunto i suoi momenti più felici di scrittore.

Sull'isola volante nello spazio ci sono pure due giovinetti: lo spagnolo Pablo e l'italiana Nina che con la loro presenza e con la loro giovane età rompono la monotonia e il tedio della piccola colonia cosmopolita.

Anche Isacco Hakhabut è un personaggio ben riuscito; comportandosi in modo coerente con la propria natura e professione, egli si fa letteralmente in quattro per approfittare della situazione; ma alla fine le sue cervellotiche e disoneste azioni si rivolgeranno contro di lui.

Era gli scampati figurano anche alcuni flemmatici soldati della guarnigione inglese di Gibilterra, i quali, pur di non contravvenire al dovere, si precludono la via della salvezza continuando imperturbabilmente a ruotare nello spazio. Ancora una volta lo scrittore francese ha colto l'occasione per esercitare il suo umorismo a spese degli inglesi e del loro temperamento.

Le modificazioni dell'ordine fisico, lo spostamento dei punti cardinali est e ovest, gli strani fenomeni cosmici che via via si notano, la terribile tempesta, la ricerca affannosa delle cause che hanno prodotto il distacco di una porzione della Terra, il timor panico di essere attratti da Venere e da Mercurio e quindi dì precipitare su di essi, l'improvvisa diminuzione della temperatura, la mancanza di calore, le bizze dell'ebreo Isacco, la testardaggine del professor Rosette, il rientro sulla Terra, sono questi alcuni episodi vissuti dai nostri personaggi che fiduciosamente si sono affidati per la loro salvezza al turbolento ma generoso Ettore Servadac.

Page 11: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

JULES VERNE nacque a Nantes, l'8 febbraio 1828. A undici anni,

tentato dallo spirito d'avventura, cercò di imbarcarsi clandestinamente sulla nave La Coralie, ma fu scoperto per tempo e ricondotto dal padre. A vent'anni si trasferì a Parigi per studiare legge, e nella capitale entrò in contatto con il miglior mondo intellettuale dell'epoca. Frequentò soprattutto la casa di Dumas padre, dal quale venne incoraggiato nei suoi primi tentativi letterari. Intraprese dapprima la carriera teatrale, scrivendo commedie e libretti d'opera; ma lo scarso successo lo costrinse nel 1856 a cercare un'occupazione più redditizia presso un agente di cambio a Parigi. Un anno dopo sposava Honorine Morel. Nel frattempo entrava in contatto con l'editore Hetzel di Parigi e, nel 1863, pubblicava il romanzo Cinque settimane in pallone.

La fama e il successo giunsero fulminei. Lasciato l'impiego, si dedicò esclusivamente alla letteratura e un anno dopo l'altro - in base a un contratto stipulato con l'editore Hetzel - venne via via pubblicando i romanzi che compongono l'imponente collana dei «Viaggi straordinari - I mondi conosciuti e sconosciuti» e che costituiscono il filone più avventuroso della sua narrativa. Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, Ventimila leghe sotto i mari, L’isola misteriosa, Il giro del mondo in 80 giorni, Michele Strogoff sono i titoli di alcuni fra i suoi libri più famosi. La sua opera completa comprende un'ottantina di romanzi o racconti lunghi, e numerose altre opere di divulgazione storica e scientifica.

Con il successo era giunta anche l'agiatezza economica, e Verne, nel 1872, si stabilì definitivamente ad Amiens, dove continuò il suo lavoro di scrittore, conducendo, nonostante la celebrità acquistata, una vita semplice e metodica. La sua produzione letteraria ebbe termine solo poco prima della morte, sopravvenuta a settantasette anni, il 24 marzo 1905.

Page 12: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

LE AVVENTURE DI ETTORE SERVADAC

(ATTRAVERSO IL MONDO SOLARE)

PARTE PRIMA

CAPITOLO I

IL CONTE: «ECCO IL MIO BIGLIETTO DI VISITA». IL CAPITANO: «ECCO IL MIO!».

— No, CAPITANO, non intendo affatto cedervi il posto! — Mi dispiace, signor conte, ma le vostre pretese non

modificheranno le mie! — Davvero? — Davvero. — Eppure, vi faccio notare che io, irrefutabilmente, sono il primo

in ordine di tempo! — E io rispondo che in simile circostanza l'anzianità non può

creare alcun diritto. — Troverò io il modo di costringervi a cedermi il posto, capitano. — Non lo credo, signor conte. — Sono del parere che un colpo di spada... — Neppure un colpo di pistola... — Ecco il mio biglietto di visita! — Ecco il mio!

Page 13: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Dopo queste parole, scambiate come botte e risposte di una partita di scherma, i due biglietti di visita passarono da una mano all'altra fra i due contendenti.

Su uno si leggeva:

«ETTORE SERVADAC Capitano di Stato Maggiore

Mostaganem».

Sull'altro:

«CONTE WASSILI TIMASCHEFF a bordo della goletta Dobryna».

Al momento di separarsi, il conte Timascheff chiese: — Dove e quando i miei testimoni potranno incontrare i vostri? — Oggi alle due, se lo desiderate, — rispose Ettore Servadac, —

allo Stato Maggiore. — A Mostaganem? — Esattamente. Quindi, il capitano Servadac e il conte Timascheff si salutarono

cortesemente. Ma, al momento di lasciarsi, il conte Timascheff fece un'ultima

osservazione: — Capitano, credo che convenga tener segreto il vero motivo del

nostro duello. — Sono dello stesso parere, — rispose Servadac. — Non sarà pronunciato nessun nome! — Nessuno. — E il pretesto? — Il pretesto? Una discussione musicale, se siete d'accordo,

signor conte. — Benissimo, — rispose Timascheff. — Io avrò preso le difese di

Wagner, il che è nelle mie idee. — E io quelle di Rossini, — rispose con un sorriso il capitano

Servadac. Poi il conte Timascheff e l'ufficiale di Stato Maggiore, dopo essersi

salutati per l'ultima volta, si separarono.

Page 14: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Questa scena era avvenuta verso mezzogiorno, all'estremità d'un piccolo capo di quel tratto della costa algerina compresa fra Tenez e Mostaganem, e a tre chilometri circa dalla foce del Cheliff. Questo capo dominava il mare per una ventina di metri, e le acque azzurre del Mediterraneo venivano a morire ai suoi piedi, lambendo le rupi del greto, arrossate dall'ossido di ferro. Era il 31 dicembre. Quel giorno il sole, i cui raggi obliqui solitamente ricoprivano di pagliuzze scintillanti tutte le sporgenze del litorale, era velato da un'opaca cortina di nuvole; inoltre, fitte foschie coprivano il mare e il continente. Queste nebbie, che per una circostanza inspiegabile avvolgevano la Terra da più di due mesi, rendevano difficili le comunicazioni fra i vari continenti. Ma a questo non vi era alcun rimedio.

Il conte Wassili Timascheff, dopo essersi accomiatato dall'ufficiale di Stato Maggiore, si diresse verso un canotto a quattro remi, che lo aspettava in uno dei piccoli seni della costa. Appena egli vi fu salito, la leggera imbarcazione lasciò la riva, puntando verso una goletta di diporto che, con la vela di brigantino cazzata e con la vela di trinchetto attraversata al vento, era all'ancora a poche gomene di distanza.

Quanto al capitano Servadac, fece un cenno a un soldato che era a venti passi da lui. Questi, tenendo per le brighe uno stupendo corsiero arabo, si avvicinò senza proferir verbo. Il capitano Servadac, montando agilmente in sella, prese la via per Mostaganem, seguito dal suo attendente, che cavalcava un animale non meno veloce del suo.

Era mezzogiorno e mezzo quando i due cavalieri passarono sul ponte che il genio aveva costruito di recente sul Cheliff. All'una e tre quarti i loro cavalli, bianchi di schiuma, passavano velocemente attraverso la porta di Mascara, una delle cinque mura merlate della città.

In quell'anno la popolazione di Mostaganem era costituita da circa quindicimila abitanti, di cui tremila francesi. Era sempre uno dei capoluoghi sia del dipartimento di Oran sia della circoscrizione militare. La sua economia si fondava ancora sull'industria delle paste alimentari, dei preziosi tessuti di spartea lavorata e di oggetti di

Page 15: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

marocchino, e sull'esportazione con la Francia di grano, cotone, lana, bestiame, fichi e uva. A quel tempo però non esisteva più alcuna traccia dell'antico porto, nel quale in passato le navi non potevano trovare sicuro riparo alla furia dei venti di ovest e di nord-ovest. Mostaganem possedeva ora un porto funzionale e ben riparato, che le permetteva di trarre profitto dall'esportazione di tutti i molteplici prodotti della Mina e del basso Cheliff.

Grazie a questo porto sicuro, la goletta Dobryna aveva potuto trascorrere l'inverno in quelle acque, poiché la costa, in quel tratto scoscesa, non offre alcun riparo naturale. Infatti, là, da due mesi si vedeva sventolare sul suo picco la bandiera russa, e in cima al suo albero di maestra lo stendardo dello yacht Club de France, con queste iniziali M. C. W. T.

Il capitano Servadac, oltrepassate le mura di cinta della città, raggiunse il quartier militare di Matmore: qui incontrò quasi subito un comandante del 2° reggimento cacciatori e un capitano dell'8° artiglieria, due ufficiali sui quali poteva contare.

Costoro ascoltarono con gravità la richiesta, avanzata da Ettore Servadac, di fargli da testimoni nella diatriba con Timascheff, ma non riuscirono a trattenere un lieve sorriso quando l'amico espose la causa del duello: una semplice discussione di carattere musicale accesasi fra lui e il conte.

— Forse si potrebbe trovare un'altra soluzione, — osservò il comandante del 2° cacciatori.

— Neanche per sogno, — rispose Ettore Servadac. — Qualche piccola concessione, almeno! — intervenne il

capitano dell'8° artiglieria. — Non è possibile fare concessioni fra Wagner e Rossini, —

rispose gravemente l'ufficiale di Stato Maggiore. — O si è per l'uno o per l'altro. Del resto in tutta questa faccenda Rossini è l'offeso. Quel pazzo di Wagner ha scritto su di lui cose assurde, e io voglio vendicare Rossini.

— D'altra parte, — disse allora il comandante, — un colpo di spada non è sempre mortale!

— In particolare quando si è dell'avviso, come lo sono io, di non lasciarselo dare, — rispose il capitano Ettore Servadac.

Page 16: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

I due ufficiali non ebbero allora altra cosa da fare se non di recarsi allo Stato Maggiore, dove, alle due precise, avevano appuntamento con i testimoni del conte Timascheff.

Il comandante del 2° reggimento cacciatori e il capitano dell'8° artiglieria non si lasciarono però ingannare dal loro compagno. Qual era la vera causa che gli armava la mano? La sospettavano forse, ma non avevano altra soluzione se non di accettare per vero il pretesto che Servadac aveva deciso di far loro credere.

Dopo due ore erano già di ritorno; avevano visto i testimoni del conte e preso accordi sulle modalità del duello. Il conte Timascheff, aiutante di campo dell'imperatore di Russia, come sono molti russi all'estero, aveva accettato di battersi con la spada, l'arma del soldato. I due avversari si dovevano affrontare il giorno seguente 1° gennaio, alle nove del mattino, in un punto della costa a tre chilometri dalla foce del Cheliff.

— A domani dunque, siate puntuale! - disse il comandante. — Sarò puntualissimo, — rispose Ettore Servadac. Quindi i due ufficiali, dopo aver stretto con vigore la mano del

loro amico, se ne tornarono al caffé della Zulma per fare una partita di picchetto ai centocinquanta secco.

Il capitano Servadac, invece, tornò indietro e si allontanò immediatamente dalla città.

Da una quindicina di giorni, Ettore Servadac non abitava più nel suo alloggio in piazza d'Armi. Incaricato di un rilievo topografico, abitava una piccola capanna sulla costa di Mostaganem, a otto chilometri dal Cheliff, e non aveva altro compagno che il suo attendente. La cosa non era molto allegra, e chiunque altro, ma non il capitano di Stato Maggiore, avrebbe potuto considerare come una punizione il suo soggiorno in quel posto così solitario.

Egli riprese, dunque, la via della capanna dando la caccia ad alcuni versi che cercava di accomodare alla meglio nella forma un po' sorpassata di un rondò. Questo tentativo di rondò, è inutile nasconderlo, era indirizzato a una giovane vedova che il capitano sperava di sposare, e tendeva a provare che, quando si ha la fortuna di amare una persona degna di tutto il rispetto, bisogna amare «con la più grande semplicità del mondo». Che questo aforisma poi fosse

Page 17: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

vero o no, al capitano Servadac non importava gran che. «Sì! Sì!» mormorava mentre il suo attendente in silenzio

cavalcava al suo fianco. «Se un rondò è ben sentito fa sempre effetto. Sono rari i rondò sulla costa algerina, e appunto per questo il mio sarà benevolmente accolto, almeno lo spero.»

E il poeta-capitano così cominciò:

Quando si ama conviene Semplicemente amar...

— Sì! semplicemente, cioè onestamente e in vista del matrimonio, e io che vi parlo... Per Bacco! questo non rima più! Sono difficili le rime in «ene»! Strana idea, la mia, di comporre un rondò. Ehi! Ben-Zuf.

Ben-Zuf era l'attendente del capitano. — Capitano! — rispose Ben-Zuf. — Hai fatto dei versi qualche volta? — No, capitano, ma ne ho visti fare! — E da chi? — Dal trombettiere d'un baraccone di sonnambula, una sera, alla

festa di Montmartre. — E ricordi quei versi del trombettiere? — Sì, signor capitano:

Entrate, entrate, entrate! A veder le donne amate, Tutti quanti v'affrettate

Quattro soldi mi pagate.

— Diamine! sono orribili i tuoi versi! — Perché non sono, come si suol dire, zuccherati, capitano,

altrimenti varrebbero quanto gli altri! — Taci, Ben-Zuf! — esclamò Ettore Servadac. — Taci, ho

trovato finalmente la terza e la quarta rima...

Page 18: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Quando si ama, conviene Semplicemente amar... Fidarsi al caro bene Null'altro domandar!

Nonostante si sforzasse di continuare il suo rondò, l'ispirazione poetica venne meno al capitano che, quando alle sei fu di ritorno alla capanna, non era riuscito a comporre nulla all'infuori della prima quartina.

Page 19: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO II

IN CUI SI FA IL RITRATTO FISICO E MORALE DEL CAPITANO SERVADAC E DEL SUO ATTENDENTE BEN-

ZUF

QUELL'ANNO e in quella data si poteva leggere sul suo stato di servizio, al Ministero della Guerra:

«Servadac (Ettore) nato il 19 luglio 18... a Saint-Trelody, circondario di Lespare, dipartimento della Gironda.

«Patrimonio: rendita di milleduecento franchi. «Durata del servizio: quattordici anni, tre mesi e cinque giorni. «Particolari di servizio e delle campagne: Scuola di Saint Cyr: due

anni. Scuola d'addestramento: due anni. Nell'87° di linea: due anni. Nel 3° cacciatori: due anni. In Algeria: sette anni. Campagna del Sudan. Campagna del Giappone.

«Grado: Capitano di Stato Maggiore a Mostaganem. «Decorazioni: Cavaliere della Legione d'onore dal 13 marzo

18...». Ettore Servadac aveva trent'anni. Orfano, senza parenti, quasi

privo di sostanze, ambizioso di gloria se non di denaro, un po' sventato, dotato di una vivace prontezza di spirito, generoso, fornito di un coraggio a tutta prova, visibilmente il protetto del dio della guerra, cui non risparmiava ansie; per nulla spaccone, benché nativo della regione di Entre-deux-Mers e benché fosse stato allattato venti mesi da una robusta balia del Medoc, vero discendente di quegli eroi che vissero nell'epoca delle grandi gesta militari. Questo era il ritratto morale del capitano Servadac, che si può considerare uno di quegli amabili giovani che la natura sembra predestinare a grandi cose, e che hanno avuto come madrine, al momento della nascita, la fata delle avventure e la fata della buona sorte.

Fisicamente, Ettore Servadac era un bell'ufficiale, alto circa un

Page 20: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

metro e settanta, svelto, di aspetto piacevole, con i capelli neri, ricciuti; belle mani, piedi ben fatti, baffi attorcigliati con civetteria, occhi azzurri con uno sguardo franco, atto, in una parola, a piacere, e, si può dirlo, piacevole senza aver l'aria di accorgersene.

Bisogna sottolineare però che il capitano Servadac - lo confessava volentieri egli stesso - non aveva una profonda cultura.

— Noi non dormiamo sugli allori, — dicono gli ufficiali d'artiglieria, volendo con ciò mettere l'accento sul fatto che essi non temono la fatica. Ettore Servadac invece «dormiva sugli allori» volontieri, ed era per natura girellone, quant'era cattivo poeta; ma con la sua facilità d'imparare ogni cosa, di assimilare tutto, aveva potuto uscire dalla scuola con onore ed entrare a far parte dello Stato Maggiore. D'altra parte, disegnava bene; era un eccellente cavallerizzo, e più d'un selvaggio saltatore dell'allevamento di Saint Cyr aveva trovato in lui il suo domatore. I suoi stati di servizio mettevano in rilievo ch'egli era stato più volte all'ordine del giorno, e la qualcosa era la pura verità.

Si citava di lui il seguente episodio: «Un giorno era al comando in trincea di una compagnia di fanti.

In un punto la parte alta del muretto di difesa, crivellata dai colpi di obice, aveva ceduto e non era più sufficientemente alta per coprire i soldati contro i colpi di mitraglia che grandinavano fischiando. I soldati erano esitanti. Il capitano Servadac allora balzò sul rialzo della trincea e, coricandosi attraverso la breccia interamente otturata dal suo corpo, disse:

«"Ora passate". «E la compagnia passò in mezzo a una grandine di palle, nessuna

delle quali colpì l'ufficiale di Stato Maggiore». Uscito dalla scuola di addestramento, fatta eccezione delle

campagne cui partecipò (Sudan e Giappone), Servadac fu di stanza sempre in Algeria. A quel tempo aveva funzioni di ufficiale di Stato Maggiore nella circoscrizione di Mostaganem. Incaricato di particolari rilievi topografici su quella parte del litorale compresa fra Tenez e la foce del Cheliff, abitava in una piccola capanna che lo riparava bene o male dalle intemperie. Ma non era uomo da impensierirsi per una così irrilevante inezia. Amava vivere all'aria

Page 21: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

aperta, godendo di tutta la libertà che può essere concessa a un ufficiale. Ora percorrendo a piedi le sabbie del litorale, ora a cavallo i crinali delle scogliere, egli non lavorava più del dovuto.

Questa vita semi indipendente gli andava a pennello. D'altro canto, le sue occupazioni non lo assorbivano in modo tale da vietargli di prendere il treno due o tre volte la settimana, e di partecipare alle serate di gala del generale a Oran, o alle feste del governatore ad Algeri.

Fu anzi in una di queste feste che vide la signora di L..., alla quale era destinato il famoso rondò, di cui era stato capace di comporre solo i primi quattro versi. Era la vedova d'un colonnello, giovane donna, molto bella e molto riservata, perfino un poco altera, che non si degnava di notare neppure gli omaggi che le venivano rivolti. Per questa ragione il capitano Servadac non aveva ancora osato rivelarle i suoi sentimenti. Egli sapeva di avere dei rivali, fra i quali, come abbiamo visto, il conte Timascheff. Era questo il motivo che aveva posto di fronte i due avversari con le armi in pugno, e ciò senza che la giovane vedova ne avesse il più piccolo sospetto.

D'altra parte, come il lettore sa, il nome della giovane donna, rispettato da tutti, non era stato pronunciato.

Con il capitano Ettore Servadac abitava nella piccola capanna il suo attendente Ben-Zuf.

Ben-Zuf era profondamente affezionato all'ufficiale che aveva l'onore di «spazzolare». Fra l'incarico di aiutante di campo del governatore generale dell'Algeria e quello di attendente del capitano Servadac, Ben-Zuf non avrebbe esitato nemmeno un istante. Ma se egli non aveva alcuna ambizione per ciò che riguardava la sua persona, era ben altro nei riguardi del suo ufficiale, e ogni mattina egli guardava se durante la notte non fosse spuntato uno spallino sulla spalla sinistra dell'uniforme del capitano di Stato Maggiore.

Il nome «Ben-Zuf» potrebbe far credere che il bravo soldato fosse nativo dell'Algeria. Niente affatto. Questo non era che un nomignolo. Ora perché mai questo spazzolatore veniva chiamato Zuf, se il suo nome era Lorenzo, perché Ben, se egli era di Parigi, anzi di Montmartre? È una di quelle anomalie che anche i più dotti etimologisti non riuscirebbero a spiegare.

Page 22: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Ebbene, non solo Ben-Zuf era di Montmartre, ma era originario della celebre collina omonima, essendo nato fra la torre Solferino e il molino della Gaiette. Ora, quando si ha avuto la fortuna di nascere in condizioni così eccezionali, è naturale che si provi per il proprio luogo natale un'ammirazione senza limiti e che non si consideri nulla di più magnifico al mondo. Perciò, per lo spazzolatore, Montmartre era la sola vera montagna dell'universo, e il quartiere omonimo era ai suoi occhi un insieme di tutte le meraviglie del mondo. Ben-Zuf aveva viaggiato. A sentir lui, i paesi visitati non erano che dei Montmartre, più grandi forse, ma senz'altro meno pittoreschi. Montmartre, infatti, non possiede forse una chiesa che vale quanto la cattedrale di Burgos, non possiede cave non meno importanti di quella di Pentelico, un bacino di cui sarebbe geloso il Mediterraneo, un molino che non si accontenta di produrre semplice farina, ma dà anche delle gallette rinomate, una torre Solferino che è più diritta di quella di Pisa, non ha i resti di quelle foreste, che erano vergini prima dell'invasione dei Celti, e non ha finalmente una montagna, una vera montagna, cui gli invidiosi soltanto osano dare l'umiliante appellativo di «collinetta»? Ben-Zuf si sarebbe lasciato tagliare a pezzi piuttosto di confessare che questa montagna non era alta cinquemila metri.

E dove mai vedere in tutto il resto del mondo tante meraviglie riunite in un solo posto?

— In nessun luogo! — rispondeva Ben-Zuf a chiunque osasse dire che la sua affermazione era alquanto esagerata.

A pensarci bene, la sua non era che una innocua mania. Comunque, Ben-Zuf non aveva che un unico desiderio: ritornare a Montmartre, sulla collinetta, e finire i suoi giorni là dov'erano incominciati, con il suo capitano, s'intende. Perciò Servadac aveva le orecchie continuamente rintronate dalla descrizione delle bellezze impareggiabili del XVIII circondario di Parigi, e cominciava ad averlo in uggia.

Nonostante tutto, Ben-Zuf non disperava di convincere il suo capitano, ben deciso ormai, a non lasciarlo. La sua ferma era finita. Stava per lasciare il servizio a ventotto anni, come semplice cacciatore a cavallo di prima classe, nell'8° reggimento, quando fu

Page 23: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

elevato al grado di attendente di Ettore Servadac. Con il suo capitano prese parte alle campagne. Si batté al suo fianco in molte circostanze, e tanto coraggiosamente che fu proposto per la croce; ma egli la rifiutò per rimanere attendente del suo capitano. Se Ettore Servadac salvò la vita a Ben-Zuf in Giappone, Ben-Zuf lo ricambiò durante la campagna del Sudan. Queste sono cose che non si possono scordare.

Insomma, ecco perché Ben-Zuf metteva al servizio del capitano di Stato Maggiore due braccia di acciaio temperato, una salute di ferro, tetragona a tutti i climi, una vigoria fisica che gli avrebbe concesso il diritto di chiamarsi «il baluardo di Montmartre» e, infine, con un coraggio capace di osare ogni impresa, un'abnegazione capace di affrontare ogni pericolo.

Bisogna convenire che se Ben-Zuf non era per natura «poeta» come il suo diretto superiore, poteva essere considerato un'enciclopedia vivente, una fonte inesauribile di tutte le sciocchezze e di tutte le bagatelle della caserma. In ciò era maestro a tutti, e la sua ferrea memoria gli permetteva di sciorinare proverbi in continuazione.

Il capitano Servadac sapeva quanto valesse quest'uomo. Lo stimava e gli perdonava molte manie che, del resto, l'eterno buon umore dell'attendente rendeva sopportabili, e all'occasione sapeva dirgli alcune frasi che rendono un servitore fedele al suo padrone.

Una volta, mentre Ben-Zuf, sulla sua cavalcatura, caracollava «moralmente» nel XVIII circondario, il capitano gli disse:

— Ben-Zuf, sai che se la collinetta di Montmartre fosse solamente quat-tromilasettecentocinque metri più alta supererebbe l'altezza del Monte Bianco?

A queste parole, gli occhi di Ben-Zuf avevano mandato due baleni, e da quel giorno la sua collinetta e il suo capitano nel suo cuore si erano indistintamente confusi.

Page 24: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO III

IN CUI SI VEDRÀ CHE L'ISPIRAZIONE POETICA DEL CAPITANO SERVADAC È INTERROTTA DA UN

CONTRATTEMPO IMPREVISTO

LA PICCOLA CAPANNA del capitano era formata di travature, e coperta da una stoppia che gl'indigeni chiamano «driss». Queste capanne sono più grandi della tenda usata dagli arabi nomadi, ma meno delle loro abitazioni.

Perciò l'abitazione del capitano Servadac non sarebbe stata sufficiente ai bisogni dei suoi inquilini se non fosse stata annessa a una vecchia costruzione in pietra che serviva come alloggio a Ben-Zuf e ai due cavalli. Questa costruzione era stata precedentemente occupata da un distaccamento del genio, e in essa si trovava ancora una certa quantità di utensili, come zappe, vanghe e picconi.

In realtà quell'alloggio lasciava alquanto a desiderare in fatto di comodità, ma non era che una sistemazione temporanea. D'altra parte, il capitano e il suo attendente non erano di gusti difficili in fatto di cibo e di alloggio.

— Con un po' di filosofia e con un buono stomaco — ripeteva volontieri Ettore Servadac, — si sta bene ovunque.

Ora, la filosofia è come gli spiccioli per un guascone, il quale ne ha sempre nel suo portamonete; e quanto allo stomaco, tutte le acque della Garonna avrebbero potuto passare attraverso quello del capitano senza arrecargli il minimo disturbo.

Per quanto riguarda poi Ben-Zuf, se si crede alla metempsicosi, egli doveva essere stato struzzo in una esistenza inferiore, poiché aveva conservato un apparato digerente straordinario, coadiuvato da prodigiosi succhi gastrici, che gli permettevano di digerire i ciottoli come se fossero petti di pollo.

I due ospiti della capanna avevano provviste per un mese, una

Page 25: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

cisterna forniva loro acqua potabile in abbondanza, il foraggio riempiva i granai della scuderia, e del resto la parte della pianura, compresa fra Tenez e Mostaganem, può, grazie al terreno fertile, gareggiare con le doviziose campagne della Mitidia. La selvaggina era abbondante, e non era proibito a un ufficiale di Stato Maggiore portare ad armacollo un fucile da caccia nei suoi giri di perlustrazione, a patto che non dimenticasse il suo eclimetro né la sua tavoletta. Il capitano Servadac, ritornato al suo alloggio, desinò con un appetito che la passeggiata aveva reso formidabile; Ben-Zuf era un ottimo cuoco: da lui non si dovevano temere cibi insipidi perché usava abbondantemente il sale, il pepe e l'aceto. Ma era un tipo di cucina adatto ai due stomachi descritti più sopra che sfidavano i condimenti più piccanti e per i quali la gastralgia non esisteva.

Dopo la cena, mentre il suo attendente riponeva con cura gli avanzi del pasto in ciò che egli chiamava la «sua dispensa addominale», il capitano Servadac uscì all'aperto e andò a prendere aria, fumando sul ciglio della scogliera.

Cominciavano a cadere le tenebre, il Sole era scomparso da più di un'ora, velato dalle fitte nuvole, dietro quella parte dell'orizzonte che la pianura tagliava nettamente al di là del corso del Cheliff. Il cielo in quel momento offriva un così singolare spettacolo che qualsiasi osservatore di fenomeni cosmici l'avrebbe notato non senza stupore. Infatti, verso il nord, sebbene le tenebre fossero già tanto profonde da limitare la portata dello sguardo a una distanza di mezzo chilometro, una specie di bagliore rossiccio tingeva le nebbie superiori dell'atmosfera. Non si intravedevano né frange regolarmente frastagliate, né irradiamenti di raggi luminosi provenienti da un centro luminoso; nulla, dunque, indicava l'apparizione di un'aurora boreale, la cui magnificenza, del resto, si può ammirare in zone a latitudine più alta. Un meteorologo sarebbe dunque stato assai imbarazzato se avesse dovuto dire da quale fenomeno era originata la magnifica illuminazione di quell'ultima notte dell'anno. Ma il capitano Servadac non era esattamente un meteorologo, e si può credere che, dal giorno in cui aveva lasciato i banchi di scuola, egli non avesse mai riaperto il suo Trattato di cosmografia. D'altra parte, quella sera l'ufficiale era poco incline a osservare la volta celeste;

Page 26: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

camminava senza meta e fumava. Non credo neppure che pensasse al duello che doveva il giorno seguente metterlo di fronte al conte Timascheff: e, in ogni modo, se questo pensiero gli attraversava talvolta la mente, non era già per eccitarlo più del necessario contro il conte. I due avversari non nutrivano odio l'un per l'altro, benché fossero rivali; volevano semplicemente risolvere una situazione in cui, quando si è in due, uno è di troppo. Perciò Ettore Servadac stimava il conte Timascheff un vero galantuomo, e il conte, a sua volta, non poteva nutrire per l'ufficiale che una stima sincera.

Alle otto di sera, il capitano Servadac rientrò nell'unica camera del suo alloggio che conteneva un letto, un piccolo tavolino da lavoro e alcune valigie che servivano d'armadio.

Era nella costruzione adiacente, non nella capanna, che l'attendente preparava i suoi manicaretti, ed era lì ch'egli si coricava, come era solito dire, «sopra un materasso di buona quercia»! La qualcosa non gli impediva di dormire dodici ore di seguito, perché in fatto di sonno avrebbe dato dei punti a un ghiro.

Il capitano Servadac, non avendo sonno, sedette dinanzi al tavolino su cui erano sparsi i suoi strumenti di lavoro. Senza un proposito preciso, prese con una mano la sua matita rossa e azzurra, e con l'altra il suo compasso di riduzione; poi, avendo sott'occhio la carta di disegno, cominciò a tracciare linee diversamente colorate e disuguali, che non ricordavano minimamente il disegno severo di un rilievo topografico.

Nel frattempo Ben-Zuf, che ancora non aveva ricevuto ordine di andarsene a letto, sdraiato in un cantuccio, cercava di dormire: cosa che la singolare agitazione del suo superiore rendeva difficile.

Infatti non era l'ufficiale di Stato Maggiore, ma il poeta guascone che ora stava seduto al tavolino. Sì! Ettore Servadac si ostinava dietro al suo rondò, aspettando un'ispirazione che si faceva terribilmente pregare. Usava forse il compasso per dare ai suoi versi una forma rigorosamente matematica, o forse la matita a due colori gli era d'aiuto a variar le sue rime ribelli? Si sarebbe tentati di crederlo. Fatto è che il lavoro era faticoso.

— Per Diana! — esclamava. — Perché sono andato a scegliere questa forma metrica che mi obbliga a raccogliere le rime come

Page 27: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

codardi di fronte alla battaglia? Per tutti i diavoli! io lotterò! Non sarà mai detto che un ufficiale francese sia fuggito dinanzi a poche rime. Una poesia è come un battaglione. La prima compagnia è già formata, mi correggo la prima quartina, avanti le altre!

Le rime inseguite ad oltranza accorsero finalmente alla chiamata, perché una linea rossa e una linea azzurra si allungarono poco dopo sulla carta.

Favelli in prosa o rime, Quando favella amor...

«Che diavolo sta borbottando il capitano?» si domandava Ben-Zuf voltandosi e rivoltandosi. «Da un'ora si agita come un ossesso.»

Ettore Servadac misurava a grandi passi la capanna completamente in preda all'ispirazione poetica.

Ahi! poco il labbro esprime, Il più sta chiuso in cor.

«Certamente sta componendo dei versi!» pensò Ben-Zuf drizzandosi nel suo cantuccio. «Quello è un mestiere chiassoso! Non si può dormire qui!» e mandò un sordo brontolio.

— Che cosa hai, Ben-Zuf? — domandò Ettore Servadac. — Nulla capitano... è un incubo! — Il diavolo ti porti! — Venga pure subito, — mormorò Ben-Zuf, — soprattutto se non

compone versi. — Quell'animale mi ha interrotto l'ispirazione, — disse il capitano

Servadac. — Ben-Zuf! — Presente, capitano, — rispose l'attendente balzando in piedi e

portando una mano alla visiera, e l'altra lungo il fianco. — Sta' fermo, Ben-Zuf! Sta' fermo! Sono riuscito a portare a

termine il mio rondò! E con voce ispirata, Ettore Servadac aggiunse, con movenze da

vero poeta:

Page 28: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Non son che capitano, E un angelo voi siete. E pur la vostra mano

Spero...

L'ultimo verso non era ancora stato declamato completamente, quando il capitano Servadac e Ben-Zuf venivano buttati bocconi a terra con grande violenza.

Page 29: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO IV

CHE PERMETTE AL LETTORE DI MOLTIPLICARE ALL'INFINITO I PUNTI ESCLAMATIVI E

INTERROGATIVI

PERCHÉ in quello stesso istante l'orizzonte si era modificato in modo così strano e improvviso che l'occhio esperto di un marinaio non avrebbe potuto riconoscere la linea circolare su cui si confondevano cielo e acqua?

Perché mai il mare sollevava le sue onde a un'altezza che gli scienziati si erano rifiutati di ammettere fino ad allora?

Perché, in mezzo allo scricchiolare del suolo che si lacerava, si udiva un frastuono spaventoso di diversi rumori, come lo stridio prodotto da uno sconquassamento del globo, e muggiti di acque che si urtano a profondità inconsuete, e fischi dell'aria sollevata a turbine?

Perché, attraverso lo spazio, quel bagliore straordinario, più intenso della luce di un'aurora boreale, bagliore che invase il firmamento ed eclissò per un istante le stelle di ogni grandezza?

Perché il bacino del Mediterraneo, che sembrava essersi vuotato per un momento, si colmò di nuovo delle sue acque in tempesta?

E perché il disco della Luna parve ingrandirsi smisuratamente, come se in pochi secondi l'astro delle notti si fosse riavvicinato da novantaseimila leghe a diecimila?

E perché, infine, un nuovo sferoide enorme, fiammeggiante, sconosciuto ai cosmografi, apparve nel firmamento per andarsi subito a perdere dietro fitti strati di nubi?

Infine, quale bizzarro fenomeno aveva prodotto quel cataclisma, che scompigliò così profondamente la Terra, il mare, il cielo, tutto lo spazio?

Chi avrebbe potuto dirlo? Rimaneva forse uno solo degli abitanti

Page 30: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

sulla Terra per rispondere a quelle domande?

CAPITOLO V

CON IL QUALE SI PARLA DI ALCUNE MODIFICAZIONI PORTATE NELL'ORDINE FISICO, SENZA CHE SI POSSA

INDICARNE LA CAUSA

EPPURE nessun mutamento sembrava essere avvenuto in quella parte del litorale algerino, limitata a ovest dalla sponda destra del Cheliff e a nord dal Mediterraneo. Nonostante lo spavento fosse stato grandissimo, nulla indicava né su quella fertile pianura, forse qua e là ondulata, né sulla linea irregolare della scogliera, né sul mare che si agitava in modo inconsueto, che un mutamento avesse alterato l'aspetto del paesaggio circostante. La costruzione in pietra, fatta eccezione di alcune parti del muro sensibilmente danneggiate, aveva resistito abbastanza. La piccola capanna invece si era rovesciata a terra come un castello di carte da gioco al soffio di un fanciullo, e i suoi due ospiti giacevano apparentemente senza vita sotto la stoppia del tetto.

Soltanto due ore dopo la catastrofe il capitano Servadac riprese i sensi. Egli stentò in un primo momento a riordinare le idee, ma le prime parole che pronunciò, e il fatto non farà stupire nessuno, furono le ultime di quel famoso rondò che erano state troncate in modo così imprevisto sulle sue labbra:

E pur la vostra mano Spero che mi darete.

Page 31: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Subito dopo disse: — Dunque che cosa è accaduto? A questa domanda, ch'egli rivolse a se stesso, gli sarebbe stato

piuttosto difficile rispondere. Sollevando il braccio, riuscì a sfondare il tetto di paglia, e la sua testa apparve fuor della stoppia.

Il capitano Servadac si guardò dapprima intorno. — La capanna distrutta! — esclamò. — Sarà passata una tromba

d'aria sul litorale! Si tastò. Non una lussazione, neppure una graffiatura. — Diamine! E il mio attendente? Si rialzò gridando: — Ben-Zuf! Alla voce del capitano Servadac, una seconda testa apparve

sfondando la stoppia. — Presente! — rispose Ben-Zuf. Si sarebbe detto che l'attendente non aspettasse che questo ordine

per riapparire. __ Puoi farti un'idea di quanto sia accaduto, Ben-Zuf? —

domando Ettore Servadac. — No, capitano, ma ho l'impressione che stia scoccando la nostra

ultima ora. — Bah! Una tromba, Ben-Zuf, una semplice tromba! __ E vada per una tromba, — rispose filosoficamente l'attendente.

— Nulla di rotto, capitano? — Nulla, Ben-Zuf. Un istante dopo erano entrambi in piedi; sgomberando l'area su

cui sorgeva poco prima la capanna, trovarono i loro strumenti, i loro effetti personali, le loro armi pressoché intatte e l'ufficiale di Stato Maggiore disse:

— Che ore sono? __ Circa le otto, — rispose Ben-Zuf guardando il sole che si era

innalzato di molto sopra l'orizzonte. — Le otto! — Poco più poco meno, capitano. — È mai possibile?

Page 32: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Sì, bisogna partire. — Partire? — Certamente, per il nostro appuntamento. — Quale appuntamento? — Il nostro duello con il conte. — Ah! per Diana! — esclamò il capitano, — me n'ero scordato. E

togliendo di tasca l'orologio: — Che cosa vai dicendo, Ben-Zuf? Sei matto, non sono che le

due. — Le due del mattino, o le due del pomeriggio? — disse Ben-Zuf

guardando il Sole. Ettore Servadac, accostando l'orologio all'orecchio, disse: — Funziona. — E il Sole anche, — rispose l'attendente. — E infatti, stando alla sua altezza sopra l'orizzonte... Ah! per

tutte le vigne del Medoc!... — Che cosa avete capitano? — Che siano le otto di sera? — Di sera? — Sì, il sole è a ovest, ed è evidente che sta per tramontare. — Tramontare? No, capitano, — rispose Ben-Zuf, — si alza

appunto come un coscritto al suon della tromba! e vedete, intanto che chiacchieriamo, è già salito maggiormente, sull'orizzonte.

— Che il Sole sorga a ovest, ora? — mormorò il capitano Servadac. — Ma no! non è possibile.

Eppure, il fatto era indiscutibile. Il Sole, apparendo sopra le acque del Cheliff, percorreva in quel momento il tratto occidentale dell'orizzonte su cui aveva tracciato fin allora la seconda metà del suo arco diurno.

Ettore Servadac comprese senza fatica che un fenomeno assolutamente inaudito, e in ogni modo inspiegabile, aveva modificato non già la posizione del Sole nel mondo siderale, ma il verso stesso del movimento di rotazione della Terra sul suo asse.

Era cosa da perdere la testa. L'impossibile poteva dunque diventare realtà?

Se il capitano Servadac avesse avuto la possibilità di interpellare

Page 33: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

un funzionario dell'ufficio astronomico, avrebbe cercato di aver da lui qualche spiegazione. Ma essendo assolutamente solo, disse:

— In fede mia, questo riguarda gli astronomi; vedrò fra otto giorni che cosa diranno nei giornali.

E, senza più indugiarsi nella ricerca della causa dello strano fenomeno, disse al suo attendente:

— Muoviamoci, qualunque sia l'avvenimento che si è verificato, e quand'anche tutta la meccanica terrestre e celeste fosse sottosopra, io devo essere il primo a trovarmi sul posto per fare al conte Timascheff l'onore...

— D'infilzarlo, — continuò Ben-Zuf. Se Ettore Servadac e il suo attendente fossero stati in grado di

osservare i mutamenti fisici che si erano improvvisamente compiuti in quella notte dal 31 dicembre al 1° gennaio, dopo aver notato la modificazione nel movimento apparente del Sole, si sarebbero veramente meravigliati del cambiamento incredibile delle condizioni atmosferiche. In effetti, si sentivano ansimanti, costretti a respirare più rapidamente, come accade agli alpinisti in alta montagna, come se l'aria si fosse rarefatta. Inoltre, la loro voce era più debole. Dunque, o erano stati colpiti da una specie di sordità oppure bisognava ammettere che all'improvviso l'aria fosse diventata meno idonea alla propagazione dei suoni.

Ma questi mutamenti fisici non impressionarono in quel punto né il capitano Servadac né Ben-Zuf, i quali si diressero verso il Cheliff, seguendo il sentiero scosceso della scogliera.

Il tempo era cambiato: non vi era più traccia della foschia del giorno prima. Il cielo singolarmente azzurro, che si coprì poco dopo di nuvole bassissime, non permetteva più di riconoscere la parabola luminosa che il Sole tracciava da una parte all'altra dell'orizzonte. Vi era nell'aria una certa minaccia di una pioggia diluviana, se non d'un uragano pauroso. Tuttavia, questi vapori, a causa d'una condensazione incompiuta, non riuscirono a dissolversi.

Il mare, per la prima volta di fronte a quella parte di costa, sembrava assolutamente deserto. Non una vela si vedeva sullo sfondo grigioscuro del cielo e dell'acqua. Quanto all'orizzonte, forse per un'illusione ottica, sembrava estremamente vicino, così come

Page 34: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

quello del mare e quello che delimitava la pianura dietro il litorale. Il suo infinito era, per così dire, scomparso, come se la convessità della Terra fosse stata maggiore.

Il capitano Servadac e Ben-Zuf, camminando con passo rapido senza proferir parola, percorsero ben presto i cinque chilometri che separavano la capanna dal luogo dell'appuntamento. L'uno e l'altro poterono constatare in se stessi un cambiamento fisiologico. Senza rendersene ben conto, si sentivano leggeri come se avessero le ali ai piedi. Se l'attendente avesse voluto esprimere il suo pensiero, avrebbe detto ch'egli era «ogni cosa».

— Senza contare che ci siamo scordati di mangiare, — mormorò egli. E, bisogna convenirne, questo genere di dimenticanza non era nelle abitudini del bravo soldato.

In quel preciso momento si udì una specie di latrato sgradevole provenire dalla parte sinistra del sentiero. Quasi subito uno sciacallo uscì da un'enorme macchia di lentischi. Quest'animale appartiene a una specie propria della fauna africana; ha un mantello regolarmente chiazzato di macchie nere con una striscia, pure nera, lungo la parte anteriore delle gambe.

Lo sciacallo può essere pericoloso durante la notte, quando va a caccia in branchi; ma solo non è più temibile di un cane. Ben-Zuf non era uomo da darsi pensiero per questo, ma non aveva alcuna simpatia per gli sciacalli, forse perché non ne esisteva una specie propria nella fauna di Montmartre.

L'animale, lasciata la macchia, si era addossato ai piedi di un'alta rupe, alta circa dieci metri. Guardava con visibile inquietudine i due che si avvicinavano. Ben-Zuf fece mostra di prenderlo di mira, e a questo gesto l'animale, con profondo stupore del capitano e del suo attendente, si slanciò e fu d'un balzo in cima alla rupe.

— Che saltatore! — esclamò Ben-Zuf. — Ha fatto un balzo di oltre nove metri!

— Per Diana! è vero, — rispose il capitano Servadac pensieroso, — non ho mai visto fare un salto simile.

Lo sciacallo, fermo in cima alla rupe, se ne stava a guardarli tutti e due con aria di beffa. Perciò Ben-Zuf prese un sasso per costringerlo ad allontanarsi.

Page 35: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Il sasso era molto grosso, eppure non pesò in mano dell'attendente più di una spugna pietrificata.

«Maledetto sciacallo!» pensò Ben-Zuf. «Questa pietra non gli farà più male di una pagnotta. Ma perché è così leggera e così grossa?» E, non avendo altro sotto mano, lanciò vigorosamente la cosiddetta «pagnotta».

Lo sciacallo non fu colpito, ma l'atto di Ben-Zuf, che indicava intenzioni poco rassicuranti, era stato sufficiente a mettere in fuga l'animale, il quale, saltando sopra gli alberi, sparve dopo una serie di balzi giganteschi, come avrebbe potuto fare un canguro di gommapiuma.

Quanto alla pietra, invece di colpire il bersaglio, aveva descritto, con gran stupore di Ben-Zuf, una parabola molto allungata, e cadde a più di cinquecento passi al di là della rupe.

— Corpo d'un beduino! — esclamò. — Potrei dare dei punti a un obice. Ben-Zuf si trovava in quel momento a pochi metri innanzi al suo capitano, presso un fosso, colmo d'acqua e largo circa tre metri, da superare. Prese perciò lo slancio e saltò come un ginnasta.

— Ebbene, Ben-Zuf, dove vai? Che cosa ti prende? Ti spezzerai la schiena, sciocco!

Queste parole, sfuggite a un tratto dalla bocca del capitano Servadac, erano state dettate dalla posizione assunta dal suo attendente, che si trovava sospeso nell'aria a circa dodici metri di altezza.

Ettore Servadac, al pensiero del pericolo che Ben-Zuf poteva correre ricadendo, si slanciò a sua volta per superare il fosso; ma il suo sforzo muscolare lo innalzò a circa nove metri da terra. Nel salire, incrociò Ben-Zuf che discendeva. Poi, in ossequio a sua volta alle leggi di gravità, ritornò al suolo con velocità sempre crescente, ma senza maggior danno di quello che avrebbe subito se fosse caduto da un'altezza di un metro e mezzo circa.

— Ah, vediamo, — esclamò Ben-Zuf scoppiando in una risata. — Eccoci dunque trasformati in clown, capitano!

Ettore Servadac, dopo alcuni istanti di riflessione, si avvicinò al suo attendente, e mettendogli una mano sulla spalla, disse:

— Non volare più via, Ben-Zuf, e guardami bene; io non sono

Page 36: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

sveglio, perciò svegliami, pizzicami a sangue se è necessario, perché o siamo pazzi o stiamo sognando.

— Il fatto è, capitano, — rispose Ben-Zuf, — che ciò non mi è mai accaduto, se non nel mondo dei sogni, quando immaginavo di essere una rondine e valicavo il monte di Montmartre come se fosse il mio chepì. Tutto questo non è naturale. Ci è accaduto qualche cosa, non so che cosa, ma che non è mai accaduta a nessuno! Che sia forse questa una particolare condizione delle coste d'Algeria?

Ettore Servadac era immerso in una specie di stupore. — C'è da impazzire! — esclamò. — Non dormiamo... non

sogniamo! Ma non era uomo da arrestarsi passivamente di fronte a un problema difficilissimo come quello di spiegare quella contingenza.

— Basta, accada quel che deve accadere! Ho deciso di non meravigliarmi più di nulla.

— Sì, capitano, — rispose Ben-Zuf, — prima di tutto sistemiamo il nostro affare con il conte Timascheff.

Al di là del fosso si stendeva una piccola prateria di mezzo ettaro, coperta da un'erba tenera, cui alcuni alberi piantati da una cinquantina d'anni, querce verdi, palmizi, carrubi, sicomori, misti ai cactus e agli aloe, sui quali si ergevano due o tre grandi eucalipti, facevano da cornice leggiadrissima.

Era questo precisamente il luogo in cui doveva avvenire il duello fra i due avversari.

Ettore Servadac volse un rapido sguardo alla prateria; poi, non vedendo nessuno, disse:

— Perdinci! Siamo i primi. — Oppure, gli ultimi, — rispose Ben-Zuf. — Come, gli ultimi? Ma se non sono ancora le nove, — ribatté il

capitano tirando fuori l'orologio che aveva regolato press'a poco sul Sole prima di allontanarsi dalla capanna.

— Capitano, — domandò l'attendente, — vedete quella palla bianchiccia attraverso le nuvole?

— Sì, — rispose il capitano fissando lo sguardo su un disco avvolto in una densa foschia che in quel momento apparve allo zenit.

— Ebbene, — riprese Ben-Zuf, — quella palla non può essere che

Page 37: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

il Sole o il suo «sostituto». — Il Sole allo zenit, nel mese di gennaio e sul 39° di latitudine

nord! — esclamò Ettore Servadac. — Proprio lui, capitano, e segna proprio mezzodì, se non vi

spiace. Sembra che oggi abbia fretta, e scommetto il mio chepì contro una moneta che tramonterà prima delle tre.

Ettore Servadac, con le braccia conserte, stette alcuni istanti immobile. Poi, dopo aver fatto un giro su se stesso - il che gli aveva dato modo di osservare i diversi punti dell'orizzonte - mormorò:

— Le leggi del peso modificate, i punti cardinali spostati, la durata del giorno ridotta del cinquanta per cento! Ecco una cosa che potrebbe procrastinare all'infinito il mio duello con il conte Timascheff. Ci deve essere sotto un mistero. Non è certo il mio cervello, diamine, né quello di Ben-Zuf che è andato in acqua!

L'indifferente Ben-Zuf, al quale il più inconsueto dei fenomeni cosmici non avrebbe strappato neppure la più piccola interiezione di meraviglia, fissava tranquillamente l'ufficiale.

— Ben-Zuf? — disse il capitano Servadac. — Capitano? — Non vedi nessuno? — Nessuno; il nostro russo se ne è già andato. — Ammettendo pure che se ne sia andato, i miei testimoni

sarebbero ugualmente rimasti ad aspettarmi, e, non vedendomi giungere, si sarebbero spinti fino alla capanna.

— Questo è vero, capitano. — Ne deduco quindi che non sono venuti. — E se non sono venuti... — È segno che non hanno potuto venire. Quanto al conte

Timascheff... Invece di portare a termine la sua frase, il capitano Servadac si avvicinò alla sporgenza rocciosa che dominava la costa e fissò lo sguardo sulla distesa del mare nella speranza di scorgere a poche gomene dal litorale la goletta Dobryna.

Poteva benissimo darsi che il conte Timascheff avesse deciso di arrivare via mare sul luogo dell'appuntamento, come aveva fatto il giorno prima.

Il mare era deserto e, per la prima volta, il capitano Servadac

Page 38: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

osservò che, sebbene non spirasse il vento, questo era agitato in modo inconsueto, come se la distesa dell'acqua fosse stata sottoposta a una prolungata ebollizione sopra un fuoco ardente. Senza dubbio la goletta non avrebbe resistito tanto facilmente a quel moto ondoso agitato fuori dell'ordinario.

Inoltre, e per la prima volta, Ettore Servadac notò con stupore quanto il raggio della circonferenza, sulla quale si confondevano cielo e acqua, fosse rimpicciolito.

Infatti, per un osservatore posto sulla sommità di quell'alta scogliera, la linea dell'orizzonte avrebbe dovuto essere a una distanza di quaranta chilometri, mentre ora lo sguardo poteva spaziare per dieci chilometri o poco più, come se il volume della sfera terrestre si fosse rimpicciolito sensibilmente in poche ore.

— Tutto ciò è troppo strano! — disse l'ufficiale di Stato Maggiore. Nel frattempo Ben-Zuf, agile come il più agile dei quadrumani, si era

arrampicato in cima a un eucaliptus, e da questa posizione osservava il continente sia in direzione di Tenez e di Mostaganem, sia verso sud.

E, appena ridisceso, informò il capitano che la pianura sembrava assolutamente deserta.

— Al Cheliff! — disse Ettore Servadac. — Andiamo al fiume. Forse là avremo la spiegazione di tutto ciò.

— Al Cheliff! — rispose Ben-Zuf. Una distanza di poco più di tre chilometri separava la prateria dal

fiume che il capitano Servadac contava di superare per dirigersi poi verso Mostaganem. Doveva perciò affrettarsi se voleva giungere in città prima del tramonto, perché attraverso l'opaco strato di nuvole, si vedeva bene che il Sole reclinava in modo assai rapido; e, singolarità inspiegabile da aggiungere a tante altre, invece di tracciare la curva obliqua come richiedeva la latitudine dell'Algeria in quel mese dell'anno, esso discendeva perpendicolarmente all'orizzonte.

Mentre camminava, il capitano Servadac rifletteva sulle stranezze di cui era stato testimone. Se per qualche fenomeno che sfuggiva al momento a una spiegazione razionale, il movimento di rotazione della Terra sembrava modificato, se, anzi, considerando il passaggio

Page 39: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

del Sole allo zenit, si doveva ammettere che la costa algerina era stata spinta al di là dell'equatore, nell'emisfero australe, non sembrava che la Terra, fatta eccezione della sua convessità, avesse subito qualche mutamento sensibile, almeno in quella parte dell'Africa. Il litorale era sempre lo stesso: una successione di scogliere, di greti, di aride rupi rosse come se fossero state ferruginose. Fin dove poteva giunger l'occhio, la costa non aveva subito alcuna deformazione; nessun mutamento sembrava essere avvenuto a sinistra, verso il sud, o almeno verso ciò che il capitano Servadac persisteva nel chiamare il sud, sebbene la posizione dei due punti cardinali fosse stata mutata, perché bisognava arrendersi all'evidenza dei fatti e convenire che questi due punti si erano invertiti. A circa quindici chilometri si trovavano le prime falde dei monti Merjejah, e la loro cima tracciava nettamente nel cielo il suo consueto profilo. In quello stesso momento si squarciarono le nuvole, e i raggi obliqui del Sole giunsero fino a terra. Era chiaro che il Sole, dopo essere sorto a ovest, stava per tramontare a est.

— Per Diana! — esclamò il capitano Servadac. — Sono curioso di sapere che cosa pensano di tutto ciò a Mostaganem! Che dirà il ministro della Guerra, quando avrà appreso da un telegramma che la sua colonia d'Africa ha subito uno spostamento fisico?

— La colonia d'Africa, — rispose Ben-Zuf, — la cacceranno tutta in cella di rigore!

— E che i punti cardinali non sono niente affatto d'accordo con i regolamenti militari!

— Alle compagnie di disciplina i punti cardinali! — E che nel mese di gennaio il Sole mi viene a colpire

perpendicolarmente con i suoi raggi! — Colpire un ufficiale! Sia fucilato il Sole! Perché, dovete sapere, Ben-Zuf aveva il pallino della disciplina. Intanto Ettore Servadac e l'attendente procedevano - il più in fretta

possibile. Aiutati dalla straordinaria mancanza di peso, diventata loro connaturale, abituati ormai a quella rarefazione dell'aria che rendeva più ansimante la loro respirazione, correvano più veloci delle lepri, saltellavano come camosci. Non seguivano più il sentiero che si snodava sulla sommità della scogliera, e le cui curve avrebbero

Page 40: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

allungata la via, ma camminavano per la strada più breve - a volo d'uccello, come si dice nel vecchio continente - a volo d'api, come si dice nel nuovo. Nessun ostacolo poteva ormai fermarli. Trovavano una siepe? un salto ed eccoli al di là; trovavano un ruscello? un altro salto; una barriera d'alberi? la saltavano a piedi uniti; una capanna? passavano al di sopra a volo. In queste stesse condizioni Ben-Zuf avrebbe scavalcato Montmartre con un passo. Entrambi non avevano che un timore: quello cioè di perder tempo nell'alzarsi e nel ritornare al suolo. In realtà essi sfioravano il terreno che sembrava essersi trasformato in un immenso trampolino elastico.

Finalmente apparvero le sponde del Cheliff, e in pochi balzi il capitano Servadac e il suo attendente furono sulla riva destra.

Qui dovettero necessariamente arrestarsi: il ponte infatti non esisteva più.

— E il ponte! — esclamò il capitano. — Deve essere dunque avvenuta un'inondazione da questa parte, una replica del diluvio universale.

Ben-Zuf continuava a restare zitto. Eppure, vi era più di una ragione di essere meravigliati. Infatti, il Cheliff era scomparso. Della sua sponda sinistra non

esisteva più alcuna traccia. La sua riva destra, che si stagliava netta nella fertile pianura, si era trasformata in un litorale. A ovest, acque agitate, muggenti e non più mormoranti, azzurre e non gialle, sostituivano a perdita d'occhio il suo corso tranquillo. Era come un mare che si fosse sovrapposto al fiume. Là terminava ormai la regione che si stendeva poche ore prima a formare il territorio di Mostaganem.

Ettore Servadac volle sincerarsi di ciò che era accaduto: si avvicinò alla riva nascosta sotto cespugli di oleandri, attinse dell'acqua nel cavo della mano e la portò alle labbra...

— Salata! — disse. — Il mare in poche ore ha inghiottito la parte occidentale dell'Algeria!

— Allora, capitano, — disse Ben-Zuf, — la cosa è senza dubbio più lunga d'una semplice inondazione.

— Il mondo è mutato! — rispose l'ufficiale di Stato Maggiore crollando il capo. — E questo cataclisma può avere incalcolabili

Page 41: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

conseguenze. Che sarà accaduto ai miei amici, ai miei compagni? Ben-Zuf non aveva mai visto il suo capitano così turbato. Egli

perciò atteggiò il proprio volto allo stupore, sebbene comprendesse meno ancora di Ettore Servadac che cosa fosse accaduto. All'evidenza dei fatti si sarebbe senz'altro rassegnato filosoficamente, se non fosse stato dover suo nutrire «militarmente» gli stessi sentimenti del suo superiore.

Il nuovo litorale, che si trovava al posto dell'antica riva destra del Cheliff, correva da nord a sud, seguendo una linea leggermente curva. Non sembrava che il cataclisma, di cui quella parte dell'Africa era stata vittima, l'avesse toccato minimamente. Esso era rimasto tale quale appariva nel rilievo idrografico, con i suoi grandi alberi, il suo argine capricciosamente frastagliato, e con la distesa verde delle sue praterie. Solamente, invece d'una sponda di fiume, formava ora la spiaggia di un mare sconosciuto.

Ma è molto se il capitano Servadac, fattosi serio in volto, ebbe il tempo di osservare i mutamenti che avevano tanto profondamente alterato l'aspetto fisico di quella regione. Il Sole, giunto sulla parte orientale dell'orizzonte, ricadde bruscamente come una palla nel mare. Se fosse anche stato sotto i tropici il 21 settembre e il 21 marzo, in quel periodo in cui il Sole interseca l'eclittica, il passaggio dalla luce alle tenebre non si sarebbe compiuto più rapidamente. Quella sera non vi fu crepuscolo, e il giorno seguente con ogni probabilità sarebbe iniziato senza aurora. Terra, cielo, mare, tutto fu all'improvviso sepolto nel buio più profondo.

Page 42: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare
Page 43: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO VI

IN CUI IL LETTORE È INDOTTO A SEGUIRE IL CAPITANO SERVADAC NELLA PRIMA ESCURSIONE

SUL SUO NUOVO DOMINIO

PER LA NATURA avventurosa del capitano Servadac, si comprenderà facilmente come egli non si mostrasse affatto sbalordito da tanti avvenimenti così straordinari. Soltanto, meno indifferente di Ben-Zuf, egli amava conoscere il perché delle cose. Teneva in poca considerazione l'effetto, a patto però che la causa gli fosse chiara. Era del parere che venire uccisi da una cannonata non era gran che dal momento che si sapeva in virtù di quali leggi balistiche e per quale traiettoria la palla vi colpiva in pieno petto. Questo era il suo modo di considerare i fatti di questo mondo. Tuttavia, dopo essersi turbato nella misura che il suo temperamento riteneva sufficiente delle conseguenze del fenomeno, non aveva che un pensiero: scoprire la causa dello sconvolgimento accaduto.

— Perdinci! — esclamò proprio nel momento in cui cadevano le tenebre. — Bisognerà veder questo alla luce del giorno... ammettendo che il giorno, lungo o breve, ritorni; perché ci scommetto l'osso del collo se so dove se ne è andato il Sole.

— Capitano, — disse allora Ben-Zuf, — senza offendervi, che si fa ora?

— Si rimane qui, e domani, se ci sarà un domani, torneremo alla capanna dopo aver ispezionata la costa a ovest e a sud. Ciò che più importa ora è di sapere dove siamo, e a che punto siamo, non potendoci rendere conto di quanto è accaduto laggiù. Dunque, dopo aver seguito la costa a ovest e a sud...

— Sempre che ci sia una costa! — osservò l'attendente. — E se vi è un sud! — aggiunse il capitano Servadac. — Allora si può dormire? — Sì, se ci riesci!

Page 44: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

E, avuto questo consenso, Ben-Zuf, che tanti incidenti non avevano scosso, si accoccolò in un anfratto della scogliera, si coprì con i pugni gli occhi e s'addormentò del sonno dell'ignorante, che è talvolta più profondo di quello del saggio.

Il capitano Servadac invece se ne andò vagando sulla spiaggia del nuovo mare, in compagnia di una frotta di quesiti che si accavallavano senza sosta nella sua mente.

Prima di tutto, quale poteva essere la portata della catastrofe? Si era abbattuta su una piccola parte dell'Africa? Algeri, Oran, Mostaganem, queste città tanto vicine, erano almeno state risparmiate? Ettore Servadac doveva credere che i suoi amici, i suoi compagni della circoscrizione di Mostaganem, fossero stati inghiottiti insieme con i numerosi abitanti di quella costa, o che il Mediterraneo, mutando bacino per un qualsiasi sconvolgimento, avesse solo invaso quella parte del territorio algerino alla foce del Cheliff? Ciò spiegava chiaramente, almeno in parte, la scomparsa del fiume. Ma per gli altri sconvolgimenti cosmici non riusciva a trovare una spiegazione.

Seconda ipotesi. Doveva egli pensare che la costa africana fosse stata di recente respinta indietro fino alla zona equatoriale? Ciò spiegava a un tempo sia il nuovo arco diurno descritto dal Sole sia la mancanza totale di crepuscolo, ma non spiegava perché la luce durasse sei ore invece di dodici, né come mai il Sole sorgesse a ovest e tramontasse a est.

«Eppure è certo» andava ripetendosi il capitano Servadac, «che non abbiamo avuto oggi se non sei ore di luce, e che i punti cardinali sono assolutamente mutati, almeno per ciò che riguarda l'oriente e l'occidente. Basta, vedremo domani quando tornerà il Sole... se vorrà tornare.»

Il capitano Servadac si era fatto perplesso. In verità era alquanto dispiaciuto che il cielo fosse coperto e che

nella volta celeste non si potessero scorgere le stelle. Nonostante fosse poco esperto in astronomia, Ettore Servadac sapeva riconoscere le principali costellazioni. Avrebbe dunque visto se la Stella Polare fosse sempre al suo posto, o se la sostituisse invece qualche altra stella. La qual cosa necessariamente avrebbe provato che la Terra

Page 45: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

girava intorno a un nuovo asse, o forse in senso contrario spiegando così i molti fenomeni accaduti. Ma le nubi non si squarciavano, rimanevano compatte da sembrare foriere di un nuovo diluvio; né una stella apparve agli occhi dell'osservatore indispettito.

Quanto alla Luna, essendo iniziato proprio quel giorno il plenilunio, non poteva scorgersi in quanto era scomparsa con il Sole sotto l'orizzonte.

Pensate lo stupore del capitano Servadac quando, dopo un'ora e mezza di passeggiata, egli vide sopra l'orizzonte un gran bagliore, i cui raggi passavano attraverso le cortine di nuvole.

— La Luna! — esclamò. — Ma non può essere! Forse che la casta Diana fa pure lei le bizze e sorge a ovest? Ma non è la Luna, non produrrebbe una luce così viva, a meno che si sia avvicinata assai alla Terra.

Infatti, la luce mandata da quell'astro, qualunque esso fosse, era così viva che attraversò la fitta coltre di nebbia, e una luce di vero crepuscolo si diffuse sulla campagna.

«Che sia il Sole?» si disse l'ufficiale. «Ma è trascorsa poco più di un'ora e mezzo dal tramonto! Eppure, se non è né il Sole né la Luna, che cosa diamine può essere? Qualche mostruoso bolide? Ah! per mille fulmini! queste dannate nuvole non vorranno mai diradarsi?»

Poi, ripensando al suo passato, mormorò: «Mi sto chiedendo se non avrei fatto meglio a imparare astronomia! Chi sa se tutto ciò che ora mi occupa ogni pensiero, senza che io lo comprenda, sia in effetti semplicissimo!».

I misteri del nuovo cielo rimasero impenetrabili. La fulgida luce, evidentemente diffusa da un disco luminoso di dimensioni gigantesche, inondò con i suoi raggi la parte superiore delle nuvole per circa un'ora. Poi - cosa non meno stupefacente - il disco, invece di descrivere, secondo le leggi della meccanica celeste, un arco come ogni astro, invece di ridiscendere sull'orizzonte opposto, parve allontanarsi secondo una linea perpendicolare al piano dell'equatore, portando con sé quella luce così piacevole all'occhio, che poco prima si era diffusa nell'atmosfera.

Tutto, dunque, fu immerso di nuovo nel buio; anche il cervello del capitano Servadac fu avvolto dalle più fitte tenebre. Il capitano non

Page 46: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

riusciva a raccapezzarsi. Le regole più elementari della meccanica erano infrante, la sfera celeste assomigliava a un orologio, la cui molla si fosse spezzata a un tratto, i pianeti violavano tutte le leggi di gravità, e non vi era più nessuna ragione di credere che il sole dovesse apparire mai sopra un orizzonte qualsiasi del nostro globo.

Dopo tre ore, tuttavia, il Sole riapparve a ovest senz'aurora; la luce del mattino imbiancava le nuvole; il giorno succedeva alla notte, e il capitano Servadac, consultando il suo orologio, notava che la notte era durata esattamente sei ore.

Sei ore non potevano essere sufficienti per Ben-Zuf, e bisognò svegliarlo.

Ettore Servadac lo scrollò senza tanti complimenti. — Su, su, levati e in cammino! — gli gridò. — Eh, capitano! — rispose Ben-Zuf stropicciandosi gli occhi. —

Mi pare di non aver dormito le mie ore. Mi ero appena assopito! — Hai dormito tutta la notte! — Una notte questa!... — Una notte di sei ore, e ti ci dovrai abituare. — Ci abitueremo. — In cammino. Non c'è tempo da perdere. Torniamo alla capanna

per la via più breve, e vedremo che cosa è accaduto ai nostri cavalli e come la pensano di tutto ciò.

— Pensano senza dubbio, — rispose l'attendente, — che da ieri non li ho strigliati, e voglio far loro una toeletta in regola, capitano.

— Benissimo! benissimo; ma ti spiccerai, e appena li avrai sellati faremo una ricognizione. Bisogna almeno sapere che cosa rimane dell'Algeria!

— E poi?... — E poi, se non possiamo tornare a Mostaganem per il sud,

raggiungeremo Tenez da est. Il capitano Servadac e il suo attendente ripresero il cammino sulla

scogliera per tornare alla capanna. Poiché si sentivano i morsi della fame, non tralasciarono di cogliere dagli alberi, cammin facendo, fichi, datteri e arance. In quella parte del territorio assolutamente deserta che nuove piantagioni avevano trasformato in un ricco e ampio vigneto essi non avevano da temere nessuna contravvenzione.

Page 47: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Un'ora e mezza dopo aver abbandonato la spiaggia, che era stata la riva destra del Cheliff, essi giunsero alla capanna, che trovarono nello stato in cui l'avevano lasciata. Nessuno evidentemente era venuto in quel luogo durante la loro assenza, e la parte orientale del territorio sembrava deserta come quell'altra che avevano da poco percorsa.

I preparativi per la partenza furono fatti in fretta: pochi biscotti e selvaggina conservata furono riposti nella bisaccia di Ben-Zuf. Quanto alle bevande, non mancava l'acqua di numerosi e limpidi rigagnoli che attraversavano la pianura. Questi antichi affluenti di fiumi, diventati fiumi a loro volta, erano ormai tributari del Mediterraneo.

Zefiro — il cavallo del capitano Servadac — e Gaietta (una reminiscenza del molino di Montmartre) — la giumenta di Ben-Zuf - furono bardati in un batter d'occhio. I due cavalieri balzarono rapidamente in sella, e si avviarono al galoppo verso il Cheliff.

Ma se i due uomini avevano già provato gli effetti della diminuzione del peso, se la forza muscolare era loro sembrata almeno quintuplicata, i due cavalli subirono nella medesima proporzione le stesse modificazioni fisiche.

Veri ippogrifi, a mala pena i loro piedi toccavano il suolo. Fortunatamente, Ettore Servadac e Ben-Zuf erano buoni cavalieri, e rallentando le redini eccitarono, anziché trattenerli, i loro cavalli.

In venti minuti, gli otto chilometri che separavano la capanna dalla foce del Cheliff furono percorsi e prendendo un'andatura più moderata, i due cavalli cominciarono a scendere verso sud-est, seguendo l'antica riva destra del fiume.

Questo litorale aveva conservato l'aspetto che lo contraddistingueva quando non formava che un semplice argine del Cheliff. Soltanto tutta l'altra sponda, come abbiamo detto, era scomparsa, ed era stata sostituita da un orizzonte di mare. Così, dunque, almeno fino al limite tracciato da questo orizzonte, tutta la parte della provincia di Oran, prima di Mostaganem, doveva essere stata inghiottita nella notte dal 31 dicembre al 1° gennaio.

Il capitano Servadac conosceva benissimo questo territorio che aveva esplorato: ne aveva già eseguita la triangolazione e in esso

Page 48: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

poteva muoversi con la massima sicurezza. Suo scopo, dopo averlo riconosciuto nella più grande estensione possibile, era di scrivere un rapporto ch'egli avrebbe indirizzato... dove, a chi e quando? Lo ignorava egli stesso.

Nelle quattro ore, che rimanevano ancora della giornata, i due cavalieri si erano allontanati di circa trentacinque chilometri dalla foce del Cheliff. Calata la notte, si accamparono vicino a un'ansa di quel tratto di terreno che prima era stato fiume, e dinanzi al quale, ancora il giorno prima, si versavano le acque di un affluente di sinistra, la Mina, ora assorbita dal nuovo mare.

Durante questa escursione non avevano incontrato anima viva; circostanza che doveva necessariamente meravigliarli.

Ben-Zuf allestì alla meglio la cena e i giacigli per la notte. Furono messe le pastoie ai cavalli, che poterono così pascersi a loro agio dell'erba folta che ricopriva la sponda. La notte passò senza incidenti.

Il giorno seguente, 2 gennaio, cioè nel momento in cui doveva iniziare la notte dal 1° al 2 gennaio, secondo l'antico calendario terrestre, il capitano Servadac e il suo attendente, balzati in sella ai loro cavalli, continuarono l'esplorazione del litorale. Partiti all'alba, percorsero in sei ore circa settanta chilometri.

Il confine del territorio era sempre stato l'antica sponda destra del fiume. A soli venti chilometri circa dalla Mina una gran parte della riva era sparita e con essa si erano sommersi una frazione di Surkelmittu e i suoi ottocento abitanti. Anche altre città di maggiore importanza, come Mazagran, Mostaganem, Orléansville, poste al di là del Cheliff, avevano fatto la medesima fine?

Dopo aver aggirato la piccola baia formata di recente dalla rottura della costa, il capitano Servadac ritrovò l'argine del fiume precisamente di fronte al luogo che era occupato pochi giorni prima dal comune d'Ammi-Mussa, l'antica Khamis dei Beni-Uragh. Ma non rimaneva più alcuna traccia di quel capoluogo e neppure del picco di Mankura, alto millecentoventisei metri, dinanzi al quale era stato costruito.

Quella sera i due esploratori si attendarono in un angolo, perché, da quella parte, terminava bruscamente il loro nuovo dominio. Si trovavano quasi nel luogo in cui avrebbe dovuto trovarsi l'importante

Page 49: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

borgata di Memunturroy, di cui non vi era più traccia. — E io che facevo conto stasera di cenare e di coricarmi a

Orléansville! — disse il capitano Servadac guardando il tetro mare che si stendeva allora dinanzi ai suoi occhi.

— Impossibile, capitano, — rispose Ben-Zuf, — a meno di andarci

in barca. — Sai, Ben-Zuf, che siamo fortunati? — Come sempre, capitano. Vedrete che troveremo il modo di

attraversare questo mare per andare a girellare nei dintorni di Mostaganem!

— Se ci troviamo sopra una penisola, come c'è da sperare, è piuttosto a Tenez che andremo a chiedere notizie.

— O a darne, — rispose Ben-Zuf con gravità. Al levarsi del Sole, sei ore dopo, il capitano Servadac poteva

esaminare la nuova conformazione del territorio. Dal punto in cui si era attendato durante la notte, il litorale si

dirigeva ora a sud e a nord. Non era più una riva naturale, come un tempo quella del Cheliff. Una spaccatura fatta di recente limitava in quel luogo l'antica pianura. Là non vi era più traccia, come abbiamo detto, della borgata di Memunturroy. Inoltre Ben-Zuf, essendo salito sopra un'altura situata poco più all'interno, non poté veder nulla al di là dell'orizzonte del mare. Nessuna terra era in vista. Dunque Orléansville, che avrebbe dovuto trovarsi a dieci chilometri a sud-ovest, era scomparsa.

Il capitano Servadac e Ben-Zuf, abbandonando dunque il luogo dell'attendamento, seguirono il nuovo litorale in mezzo a terre franate, a campi bruscamente spaccati, ad alberi semidivelti pendenti sulle acque, fra i quali

alcuni vecchi ulivi, il cui fusto sembrava essere stato troncato con l'accetta.

I due cavalieri andavano più lentamente, perché il litorale, frastagliato di seni e di capi, li obbligava a fare continui giri viziosi, tanto che al tramonto del Sole, dopo un viaggio di trentacinque chilometri, erano giunti solamente ai piedi delle montagne di Merjejah che, prima della catastrofe, da questo lato erano le ultime

Page 50: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

pendici della catena del Piccolo Atlante. In quel luogo la catena era rotta violentemente e s'innalzava a

picco sul litorale. La mattina seguente, dopo avere valicato a cavallo una delle gole

della montagna, il capitano Servadac e Ben-Zuf salirono a piedi su per una delle più alte vette, prendendo in tal modo una conoscenza esatta di quella stretta parte del territorio algerino, di cui ormai sembravano essere i soli abitanti.

Una nuova costa si snodava dalla base della Merjejah fino alle ultime spiagge del Mediterraneo, per una lunghezza di circa trenta chilometri. Nessun istmo congiungeva questo territorio a quello di Tenez, che sembrava scomparso. Non era dunque una penisola, ma un'isola quella che i due esploratori avevano esaminato. Dalla altura su cui si trovava il capitano Servadac fu, con suo grande stupore, costretto a notare che il mare lo circondava da tutti i lati; e fin dove giungeva il suo sguardo non poté scorgere alcuna traccia di terra.

Quest'isola, formatasi di recente nel suolo algerino, aveva la forma di un quadrilatero irregolare, il cui perimetro poteva essere il seguente: centoventi chilometri sull'antica riva destra del Cheliff; trentacinque chilometri da sud a nord, risalendo verso la catena del Piccolo Atlante; trenta chilometri d'una linea obliqua che portava al mare; e cento chilometri dell'antica costa del Mediterraneo. In tutto duecentottantacinque chilometri.

— Benissimo! — disse l'ufficiale. — Ma perché? — E perché non dovrebbe essere così? — rispose Ben-Zuf. — È

così perché è così. Se il Padre Eterno l'ha voluto, capitano, dovremo adattarci.

Ridiscesero entrambi la montagna e raggiunsero i loro cavalli, che mangiavano tranquillamente l'erba verde. Quel giorno si spinsero fino al litorale del Mediterraneo senza trovare nessuna traccia della piccola città di Montenotte, scomparsa come Tenez, di cui non poterono nemmeno scorgere all'orizzonte una casa in rovina.

L'indomani, 5 gennaio, fecero una marcia forzata lungo la spiaggia mediterranea. Questa non era stata risparmiata così interamente come pensava l'ufficiale di Stato Maggiore. Quattro piccole borgate mancavano sulla costa: Gallaat-Chimah, Agmiss,

Page 51: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Marabut e Pointe-Basse. I capi non avevano potuto resistere all'urto e si erano staccati dal territorio. Del resto, gli esploratori avevano potuto notare che la loro isola era disabitata, ma che vi erano alcuni gruppi di ruminanti che vagavano per la pianura.

Il capitano Servadac e il suo attendente avevano impiegato nel percorrere il perimetro di quest'isola cinque dei nuovi giorni, ossia due e mezzo dei vecchi.

Da sessanta ore, dunque, avevano lasciato la capanna quando vi ritornarono.

— Ebbene, capitano? — disse Ben-Zuf. — Ebbene, Ben-Zuf? — Eccovi governatore generale dell'Algeria. — Un'Algeria senza abitanti! — Forse che io non conto? —

Dunque tu saresti?... — La popolazione, capitano, la popolazione! — E il mio rondò? — disse il capitano Servadac coricandosi. —

Era proprio il caso di scervellarmi per farlo!

Page 52: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO VII

NEL QUALE BEN-ZUF CREDE DI DOVERSI LAMENTARE DELLA NEGLIGENZA DEL

GOVERNATORE GENERALE NEI SUOI RIGUARDI

DIECI MINUTI dopo il governatore generale e la «popolazione» dormivano profondamente in una delle camere della costruzione in pietra, poiché la capanna non era risorta ancora dalle sue rovine. Il sonno dell'ufficiale fu leggermente turbato dal pensiero che se egli aveva costatato tanti effetti nuovi, le cause gli rimanevano sempre sconosciute. Senza essere cosmografo, con uno sforzo di memoria ricordò certe leggi generali che credeva di aver dimenticato. Si domandò dunque se un mutamento nell'inclinazione dell'asse terrestre sull'eclittica non fosse la causa di tutti i fenomeni. Ma se un simile mutamento poteva spiegare lo spostamento dei mari, e forse quello dei punti cardinali, non avrebbe per altro potuto produrre la diminuzione della luce del giorno, né la diminuzione del peso sulla superficie terrestre. Ettore Servadac dovette presto rinunciare a questa ipotesi: la qualcosa gli spiacque molto, poiché egli non riusciva a trovare una diversa risoluzione. Ma, senza dubbio, la serie dei fatti singolari non era finita, e poteva accadere che qualche altro fenomeno fuori dell'ordinario lo mettesse sulla buona strada. Almeno così sperava.

L'indomani la prima preoccupazione di Ben-Zuf fu quella di preparare una buona colazione. Bisognava ristorarsi, innanzi tutto! Egli aveva fame come tre milioni di algerini. Quale migliore occasione di soddisfarla con una dozzina d'uova rimaste intatte dal cataclisma che aveva «spezzato il paese»? Con un buon piatto di quella polenta che l'attendente sapeva preparare a puntino si avrebbe avuto un eccellente pasto.

Ora il fornello era là, nella costruzione di pietra, la casseruola di

Page 53: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

rame luccicava come se uscisse allora allora dalle mani del calderaio, l'acqua fresca aspettava in una di quelle grandi alcarazze di cui l'evaporazione imperlava la superficie. Con tre minuti d'immersione nell'acqua bollente, Ben-Zuf si proponeva di ottenere delle eccellenti uova à la coque.

In un batter d'occhio fu acceso il fuoco, e, secondo la sua consuetudine, l'attendente intonò un ritornello militare:

C'è minestra nella gavetta e c'è carne

per la bistecca?

Il capitano Servadac, andando e venendo, osservava con curiosità questi preparativi. Aspettando nuovi fenomeni che potessero toglierlo dall'incertezza, si domandava se non dovesse manifestarsi ancora qualche fatto singolare. Il fornello avrebbe funzionato come il solito? L'aria modificata, gli avrebbe fornito la quantità necessaria di ossigeno?

Il fornello si accese, e, sotto il soffio un po' ansimante di Ben-Zuf, i rami secchi uniti a pezzi di carbone produssero una bella fiamma. A riguardo quindi nulla di straordinario.

Fu messa la casseruola con l'acqua sul fornello e Ben-Zuf aspettò che il liquido entrasse in ebollizione per cacciarvi le uova che sembravano vuote, essendo quasi prive di peso.

La casseruola non era da due minuti sul fornello che l'acqua bolliva.

— Diavolo come scalda ora il fuoco! — esclamò Ben-Zuf. — Non è il fuoco che scalda di più, — disse Servadac dopo aver

pensato, — è l'acqua che bolle più in fretta. E prendendo il termometro che era appeso al muro, lo cacciò

nell'acqua bollente e il mercurio arrivò a 66°. — Toh! ecco l'acqua che bolle a 66° invece che a 100°. — Ebbene? — Ebbene, Ben-Zuf, ti consiglio di lasciare le uova per un buon

quarto d'ora nell'acqua, e non sarà un tempo eccessivo! — Ma diventeranno dure!

Page 54: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— No; è molto se saranno cotte abbastanza! La causa di questo fenomeno era evidentemente una diminuzione

d'altezza dello strato atmosferico, la qualcosa concordava con la diminuzione di densità dell'aria che era stata in precedenza notata.

Il capitano Servadac non s'ingannava. La colonna d'aria sovrastante alla superficie della Terra era diminuita di un terzo circa, ed era per ciò che l'acqua, soggetta a una minore pressione, bolliva a 66° invece che a 100°. Un fenomeno identico sarebbe avvenuto sulla vetta di una montagna alta undicimila metri: e se il capitano Servadac avesse posseduto un barometro avrebbe subito notato quella diminuzione nella colonna di mercurio. Ed è anzi questo il motivo che aveva causato a Ben-Zuf e a lui l'indebolimento della voce, la respirazione più frequente e la diminuita compressione dei vasi sanguigni.

«Eppure», pensò il capitano Servadac, «mi sembra difficile ammettere che il nostro attendamento sia stato trasportato a così elevata altezza, visto che il mare è ancora là e lambisce la spiaggia!».

Ma se in quella circostanza Ettore Servadac aveva dedotto delle conseguenze esatte, ancora non poteva individuarne la causa. Inde iræ.

Tuttavia, per un'immersione più prolungata, le uova furono quasi cotte. La stessa cosa avvenne per la polenta. Ben-Zuf osservò, con ragione, che se la sarebbe cavata in futuro cominciando a cucinare un'ora prima, e servì a tavola il suo capitano.

Mentre questi mangiava con grande appetito, nonostante le sue inquietudini:

— Ebbene, capitano? — disse Ben-Zuf, che non entrava mai in argomento senza usare questo tipo di espressione interrogativa.

— Ebbene, Ben-Zuf? — rispose l'ufficiale secondo l'invariabile abitudine che aveva di rispondere così al suo attendente.

— Che cosa si fa? — Dobbiamo aspettare. — Aspettare?... — Che vengano a cercarci. — Per mare? — Per mare evidentemente, visto che siamo ora attendati su

Page 55: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

un'isola. — Dunque, capitano, non credete che i compagni... — Io credo, o almeno spero, che la catastrofe abbia limitato i suoi

effetti deleteri a qualche punto della costa algerina e che, per conseguenza, i nostri compagni siano sani e salvi.

— Sì, capitano, bisogna sperarlo. — Non vi è alcun dubbio che il governatore generale si sarà

voluto sincerare dell'accaduto. Avrà mandato da Algeri qualche nave per esplorare il litorale, e oso credere che non ci avrà dimenticati. Guarda dunque il mare, Ben-Zuf, e appena sarà in vista una nave le faremo dei segnali.

— E se non venissero navi? — Allora costruiremo noi una barca e ce ne andremo loro

incontro. — Bene, capitano, ma voi siete marinaio? — Si è sempre marinai quando è necessario esserlo, — rispose

imperturbabilmente l'ufficiale di Stato Maggiore. Ed ecco perché Ben-Zuf con un cannocchiale non cessò di

scrutare l'orizzonte nei giorni che seguirono; ma non apparve nessuna vela nel campo visivo del suo cannocchiale.

— Perdinci! — esclamava. — Sua Eccellenza il governatore generale usa un po' di trascuratezza nei nostri riguardi!

Il 6 gennaio la condizione dei due isolani non era minimamente variata. Il 6 gennaio era la data del calendario, prima che la durata del giorno fosse diminuita di dodici ore. Il capitano Servadac, non senza ragione, e per raccapezzarsi meglio, aveva preferito attenersi al solito metodo: benché il Sole fosse sorto e tramontato dodici volte sull'orizzonte dell'isola, egli non contava che sei giorni dal 1° gennaio a mezzanotte, inizio del giorno del nuovo anno civile. Il suo orologio gli serviva a contare esattamente le ore trascorse. Un orologio a bilanciere certamente, nelle circostanze in cui si trovava, non gli avrebbe dato che indicazioni false per la diminuzione del peso, ma un orologio a molla non è soggetto agli effetti dell'attrazione, e poiché quello di Servadac era di buona marca, camminava regolarmente anche dopo un così grande scompiglio nell'ordine fisico delle cose. E così accadde in quell'occasione.

Page 56: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Corbezzoli, capitano! — disse allora Ben-Zuf, che possedeva qualche nozione di letteratura. — Mi sembra che stiate diventando un Robinson e io Venerdì! Non sono per caso diventato nero?

— No, Ben-Zuf, — rispose il capitano Servadac. — Tu sei sempre d'un bel bianco... carico.

— Un Venerdì bianco, — soggiunse Ben-Zuf, — non è la stessa cosa, ma io lo preferisco.

Dunque il 6 gennaio, non avendo visto sopraggiungere anima viva, il capitano entrò nella determinazione di fare ciò che avevano fatto, prima di lui, tutti i Robinson; eseguì cioè l'inventario delle ricchezze animali e vegetali del suo dominio.

L'isola della Capanna, così la denominò, aveva una superficie di circa tremila chilometri quadrati, ossia trecentomila ettari. Buoi, vacche, capre, e montoni vi si trovavano in grande numero; abbondava la selvaggina, e non vi era da temere che lasciasse il territorio; non mancavano i cereali perché tre mesi più tardi il frumento, il granturco, il riso avrebbero dovuto essere accumulati nei granai. Perciò il nutrimento del governatore, della «popolazione» e dei due cavalli era più che assicurato. Anche se nuovi abitanti fossero approdati sull'isola, vi avrebbero trovato un discreto sostentamento.

Dal 6 al 13 gennaio cadde una pioggia assai abbondante. Il cielo era costantemente coperto di fitte nuvole e la loro condensazione non diminuiva mai. Scoppiarono pure molti uragani, meteore rare in quel periodo dell'anno. Ma Ettore Servadac aveva osservato che la temperatura si elevava in misura anormale. In quel mese di gennaio stava iniziando un'estate veramente precoce! Più straordinaria ancora era l'osservazione che l'elevarsi della temperatura non solamente perdurava, ma progrediva, come se la Terra si fosse avvicinata al Sole in modo regolare e continuo.

Unitamente al calore diveniva sempre più intensa la luce, e senza quella fitta foschia che le nuvole stendevano fra il cielo e il terreno, l'irradiazione solare avrebbe illuminato gli oggetti con una vivacità insolita.

Si comprende quanto grande fosse il dispetto di Ettore Servadac che non poteva osservare né il Sole, né la Luna, né le stelle, né alcun punto di quel firmamento che avrebbe risposto con ogni probabilità

Page 57: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

ai suoi quesiti, se la nebbia si fosse dissipata. Ben-Zuf cercò una o due volte di calmare il suo superiore, invitandolo alla rassegnazione che egli spingeva fino all'indifferenza. Ma ebbe un'accoglienza così fredda che non s'arrischiò più a fiatare, limitandosi a compiere a puntino le sue funzioni di sentinella. Nonostante la pioggia, il vento e l'uragano, egli faceva la sua guardia, giorno e notte, in cima alla scogliera, dormendo solo poche ore; ma invano percorreva con gli occhi quell'orizzonte invariabilmente deserto. D'altra parte, quale nave avrebbe potuto tenere il mare con quel brutto tempo e con simili burrasche?

Le onde s'innalzavano a incredibile altezza, sospinte dall'uragano, che si scatenava con furore mai visto. Certamente nel secondo periodo di formazione, quando le prime acque, vaporizzate dal calore interno, s'innalzavano sotto forma di nubi nell'atmosfera per ricadere a torrenti sulla terra, i fenomeni dell'era diluviana non dovettero compiersi con intensità così prodigiosa. Ma il 13, quel diluvio cessò come per incanto. Le ultime folate di vento dissiparono le nuvole nella notte dal 13 al 14. Ettore Servadac, da sei giorni rinchiuso nella costruzione di pietra, la lasciò appena la pioggia cessò e il vento fu calmato. Corse sulla scogliera. Che cosa doveva leggere negli astri? Quel grosso disco, intravisto un istante nella notte dal 31 dicembre al 1° gennaio, sarebbe riapparso ai suoi occhi?

Il cielo era limpido, nessuna foschia velava le costellazioni; tutto il firmamento si offriva allo sguardo in tutta la sua immensità celeste, e alcune nebulose si stagliavano là dove un tempo l'occhio di un astronomo non avrebbe potuto scorgerle senza telescopio.

La prima preoccupazione dell'ufficiale fu quella di osservare la Stella Polare. Eccola là, ma assai abbassata sull'orizzonte; con ogni probabilità non serviva più da perno a tutto il sistema stellare. In altre parole, l'asse della Terra, prolungato all'infinito, non passava più per il punto fisso che questa stella era solita occupare nello spazio. E infatti un'ora dopo essa si era scostata sensibilmente e si era abbassata sull'orizzonte, come se avesse appartenuto a qualche costellazione zodiacale.

Non restava dunque che trovare la stella che la sostituiva, cioè vedere per qual punto del cielo passasse ora l'asse della Terra. Ettore

Page 58: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Servadac si concentrò unicamente su questa ricerca. La nuova Stella Polare doveva essere immobile, come l'antica, in mezzo alle altre stelle che, nel loro movimento apparente, compivano intorno a lei la rivoluzione diurna.

Il capitano Servadac riconobbe, dopo breve tempo, che uno degli astri, molto vicino all'orizzonte settentrionale, rispondeva a queste caratteristiche e sembrava l'unico immobile. Era la stella Vega della costellazione della Lira, quella stessa che, per la precessione degli equinozi, prenderà il posto della Stella Polare fra dodicimila anni. Ora, poiché in quattordici giorni non erano trascorsi dodicimila anni, bisognava dedurre che l'asse della Terra fosse stato bruscamente mutato.

— E se così è, — osservò il capitano, — non solamente l'asse sarà stato mutato, ma ammesso che passi per un punto tanto vicino all'orizzonte, bisognerà ammettere che il Mediterraneo si sia abbassato ormai fino all'equatore.

E si immerse in riflessioni, mentre i suoi occhi vagavano dall'Orsa Maggiore, divenuta una costellazione zodiacale e la cui coda soltanto allora usciva dalle acque, alle stelle dell'emisfero australe, che per la prima volta si mostravano al suo sguardo.

Un grido di Ben-Zuf lo ricondusse alla realtà. — La Luna! — esclamò l'attendente. — La Luna? — Sì, la Luna! — ripeté Ben-Zuf, felice di vedere «la compagna

delle notti terrestri», come la definiscono i poeti. E così dicendo mostrava un disco che stava sorgendo nella parte

opposta al punto che avrebbe dovuto occupare il Sole in quel momento.

Era la Luna o qualche altro pianeta che sembrava aumentato di dimensioni per il ravvicinamento? Il capitano Servadac non sarebbe stato in grado di rispondere a questo quesito con precisione. Prese un potente cannocchiale che gli serviva di solito nelle sue operazioni geodetiche e lo appuntò sull'astro.

— Se è la Luna, — disse, — bisogna convenire che si è allontanata molto da noi. Non più per migliaia, ma per milioni di leghe bisognerebbe ora misurare la sua distanza.

Page 59: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Dopo una minuziosa osservazione, credette di poter affermare che non si trattava della Luna, non riconoscendo in questo disco impallidito quei contrasti di luce e di ombra che gli conferiscono in certo modo l'aspetto d'un volto umano. E nemmeno vi trovava alcuna traccia di pianure o di mari, né di quell'aureola di scanalature che si irradiano dalle falde dello splendido monte Tycho.

— No, non è la Luna! — disse. — Perché non è la Luna? —domandò Ben-Zuf, che teneva molto

alla sua scoperta. — Perché quest'astro possiede una piccola luna che gli fa da

satellite! Infatti un punto luminoso, come appaiono i satelliti di Giove nel campo

visivo dei cannocchiali di mediocre potenza, si mostrava chiaramente.

— Ma se non è la Luna, che cosa è mai? — si chiese il capitano Servadac battendo i piedi. — Non è Venere, non è Mercurio, perché questi due pianeti non hanno satelliti! Eppure si tratta qui di un pianeta la cui orbita è contenuta in quella della Terra, ammesso che esso accompagni il Sole nel suo moto apparente. Ma, perdinci bacco! se non è Venere né Mercurio, non può essere che la Luna; e se è la Luna, dove diavolo ha rubato quel satellite?

Page 60: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO VIII

IN CUI SI PARLA DI VENERE E DI MERCURIO CHE MINACCIANO DI DIVENTARE PIANETI ASSASSINI

IL SOLE riapparve poco dopo, e tutto lo sfavillare delle stelle si attenuò di fronte alla sua intensa luce. Non era più possibile alcuna osservazione. Bisognava rimandare tutto alla notte seguente, se lo stato del cielo lo avesse permesso.

Quanto al disco, la cui luce era apparsa attraverso le nuvole, il capitano Servadac ne aveva invano cercato qualche traccia. Era scomparso, come se il suo allontanamento e la sua corsa senza meta lo avessero portato fuori del campo visivo dell'ufficiale.

Il tempo era diventato veramente magnifico; il vento era cessato quasi del tutto dopo essere passato all'antico ovest. Il Sole sorgeva sempre sul nuovo orizzonte e tramontava dalla parte opposta con singolare esattezza. I giorni e le notti erano esattamente di sei ore; da ciò derivava che il Sole non si scostava dal nuovo equatore, il cui circolo passava per l'isola della Capanna.

Nel contempo la temperatura aumentava continuamente. Il capitano Servadac controllava più volte al giorno il termometro appeso nella sua camera, e il 15 gennaio notò che lo strumento segnava all'ombra 50°.

Poiché la capanna non era stata ricostruita sulle sue rovine, il capitano Servadac e Ben-Zuf avevano comodamente adattato la principale camera della costruzione in pietra. Dopo averle riparate alla meglio contro le piogge scroscianti dei primi giorni, quelle mura di sasso li preservavano ora anche dagli ardori del giorno. Il calore cominciava a diventare insopportabile, tanto più che nessuna nuvola attenuava la calura del Sole, e mai né il Senegal, né le altre regioni dell'Africa equatoriale avevano patito una così intensa canicola. Se fosse durata a lungo quella temperatura, la vegetazione dell'isola

Page 61: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

inevitabilmente sarebbe bruciata. Fedele ai suoi princìpi, Ben-Zuf non voleva sembrare stupito di

trovare quella temperatura eccessiva, ma il sudore che lo inondava parlava per lui. Egli, del resto, non aveva voluto, per quante raccomandazioni gli avesse fatto il capitano, abbandonare la posizione sulla sommità della scogliera, dove, mentre osservava il Mediterraneo, tranquillo come un lago, ma sempre deserto, si lasciava arrostire coscienziosamente. E doveva avere la pelle da rinoceronte e il cranio ricoperto da una corazza per sopportare impunemente i raggi perpendicolari del Sole di mezzodì.

Un giorno il capitano Servadac, guardandolo, gli fece questa domanda:

— Sei nato nel Gabon? — No, capitano, — rispose, — a Montmartre; ma è la stessa cosa.

Poiché il bravo Ben-Zuf pretendeva che sulla sua amata collinetta faceva tanto caldo quanto nelle regioni intertropicali, non vi era nulla da eccepire.

Quella temperatura ultracanicolare non tardò naturalmente a influire sui prodotti del suolo e la vegetazione subì le conseguenze di una così insolita variazione di clima. In pochi giorni, la linfa fece ritornare la vita in ogni parte degli alberi, spuntarono le gemme, si svilupparono le foglie, sbocciarono i fiori e maturarono i frutti. La stessa cosa si verificò nei cereali. Spighe di grano e di granturco crebbero, si può dire, a vista d'occhio, e i prati si coprirono di una folta erba. Nello stesso tempo fu stagione del taglio del fieno, della mietitura e del raccolto dei frutti. L'estate e l'autunno si confusero in un'unica stagione.

Oh! perché mai il capitano Servadac non era maggiormente ferrato in cosmografia? Infatti avrebbe potuto dire a se stesso:

«Se l'inclinazione dell'asse della Terra è stata modificata, e se, come tutto sembra indicare, esso forma un angolo retto con l'eclittica, le cose andranno ormai come sul pianeta Giove. Non vi saranno più stagioni sulla Terra, ma zone senza variazioni di climi, in cui l'inverno, la primavera, l'estate e l'autunno saranno eterni». E non avrebbe tralasciato di aggiungere: «Ma per tutte le vigne della Guascogna! che cosa può avere prodotto questo mutamento?».

Page 62: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Quella stagione anticipata imbarazzò molto il capitano e il suo attendente. Era evidente che sarebbero mancate le braccia per tanti lavori in una volta. Neppure richiedendo il contributo di tutta la «popolazione» dell'isola vi sarebbe stato rimedio. L'intensissimo calore avrebbe pure impedito di compiere i lavori con una certa continuità. In ogni modo, non vi era ancora pericolo sull'isola, perché le provviste della capanna erano abbondanti, e d'altra parte si poteva ormai sperare, essendo tranquillo il mare e il tempo magnifico, che una nave non tardasse ad arrivare in vista dell'isola. Infatti questa parte del Mediterraneo è battuta sia dai bastimenti francesi che fanno servizio di costa, sia dalle navi di cabotaggio internazionali, che hanno continui rapporti con ogni punto del litorale.

Questo modo di ragionare era esatto, ma, qualunque ne fosse la ragione, non appariva alcuna nave sul mare, e Ben-Zuf si sarebbe cotto inutilmente in cima alla scogliera se non si fosse riparato sotto una specie di ombrello.

Nel frattempo il capitano Servadac cercava invano di ricordare le nozioni apprese in collegio e a scuola. Faceva calcoli furibondi per mettere in chiaro questo nuovo stato di cose dello sferoide terrestre, ma senza ottenere risultati. Eppure avrebbe dovuto intuire che se il movimento di rotazione della Terra intorno al suo asse si era modificato, doveva essere mutato anche il movimento di traslazione intorno al Sole, e che di conseguenza la durata dell'anno non poteva più essere la stessa, sia che fosse cresciuta, sia che fosse diminuita.

Evidentemente infatti, la Terra si avvicinava al Sole, la sua orbita si era spostata, e questo spostamento non solo concordava con il progressivo aumento della temperatura, ma riconduceva il nostro pianeta verso il suo centro di attrazione, come il capitano Servadac avrebbe potuto costatare con nuove osservazioni.

In effetti, il disco del Sole appariva allora con un diametro doppio di quello che presentava l'occhio nudo prima di questi fatti straordinari. Un osservatore, che si fosse trovato su Venere, cioè a una distanza media di venticinque milioni di leghe, l'avrebbe visto come si mostrava ora nelle sue dimensioni cresciute. Dunque, la naturale conseguenza di queste osservazioni era che la Terra non doveva essere lontana dal Sole più di venticinque milioni di leghe,

Page 63: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

invece di trentotto milioni. Restava da sapere se questa distanza non sarebbe diminuita ulteriormente; nel qual caso si poteva temere che, a causa di una rottura di equilibrio, la Terra sarebbe stata irresistibilmente trascinata fino sulla superficie del Sole; e la qualcosa avrebbe significato la sua assoluta distruzione.

Se i giorni, allora bellissimi, davano la migliore possibilità di osservare il cielo, le notti, non meno belle, mettevano a disposizione del capitano Servadac una magnifica visione del mondo stellare. Stelle e pianeti erano là come le lettere d'un immenso alfabeto ch'egli, con suo grande dispetto, non riusciva a leggere abbastanza speditamente. Senza dubbio le stelle non avrebbero offerto agli occhi suoi alcun mutamento nelle loro dimensioni e nelle distanze relative. Si sa infatti che il Sole, il quale avanza verso la costellazione d'Ercole con una velocità di sessanta milioni di leghe all'anno, non ha ancora presentato un mutamento di posizione apprezzabile, tanto è immensa la distanza fra questi astri. Lo stesso accade per Arturo, che si muove nello spazio siderale con una velocità di ventidue leghe al secondo, ossia tre volte più rapidamente della Terra.

Le stelle non potevano indicare nulla, al contrario dei pianeti, almeno di quelli la cui orbita attraversa quella della Terra.

Due pianeti si trovano in queste condizioni, Venere e Mercurio. Il primo gravita a una distanza media di ventisette milioni di leghe dal Sole, il secondo a una distanza di quindici milioni. L'orbita di Venere comprende dunque quella di Mercurio, e l'orbita della Terra tutt'e due. Ora, dopo lunghe osservazioni e dopo profonde riflessioni, il capitano Servadac osservò che la quantità di calore e di luce in quel momento ricevuta dalla Terra era circa uguale a quella che Venere riceve dal Sole, cioè il doppio di quella che le inviava il Sole prima della catastrofe. Ora, se da ciò dedusse che la Terra aveva dovuto alquanto avvicinarsi al Sole, se ne convinse maggiormente quando ebbe osservato un'altra volta quella splendida Venere, che perfino i più indifferenti ammirano quando la sera o la mattina essa esce dai raggi del sole.

Fosforo o Lucifero, Espero o Vespro, come la chiamavano gli antichi, la stella della sera, la stella del mattino, la stella del pastore - mai altro astro ebbe tanti nomi, tranne forse l'astro della notte -

Page 64: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Venere, insomma, si offriva allo sguardo del capitano Ettore Servadac sotto la forma di un disco relativamente enorme. Era come una piccola luna, e si vedevano benissimo le sue fasi a occhio nudo. Ora piena, ora in quadratura, tutte le sue parti erano nettamente visibili. La curvatura della sua falce mostrava che i raggi del Sole rifratti dalla sua atmosfera penetravano in regioni in cui il Sole doveva essere tramontato. La qualcosa provava che su Venere vi era un'atmosfera; altrimenti gli effetti di, rifrazione non si sarebbero potuti osservare. Certi punti luminosi della falce erano alte montagne alle quali Schroeter avvedutamente ha dato un'altezza dieci volte maggiore di quella del monte Bianco, ossia la centoquarantaquattresima parte del raggio del pianeta.1

Il capitano Servadac, in quel momento, per le osservazioni fatte affermò che Venere non era a più di due milioni di leghe dalla Terra, e lo disse a Ben-Zuf.

— Ebbene, capitano, — rispose l'attendente — è una bella cosa essere separati da due milioni di leghe!

— Sarebbe bello per due armate in campagna, — rispose il capitano Servadac, — ma per due pianeti non è nulla!

— Che cosa può accadere? — Perdinci! Se andassimo a sbattere contro Venere! — Eh! Eh,

capitano! C'è aria da quelle parti? — Sì. — E acqua? — Evidentemente. — Bene! Andiamo a vedere Venere! — Ma l'urto sarà spaventoso, perché i due pianeti sembrano

muoversi ora in senso contrario e le loro masse sono press'a poco uguali.

— Non vi sarà danno maggiore di quello di due convogli che si scontrano! — rispose Ben-Zuf tranquillamente, rischiando di fare uscire dai gangheri il capitano.

— Sì! Due convogli, animale! — esclamò Ettore Servadac. — Ma due convogli che camminano mille volte più in fretta dei treni diretti, 1 Le più alte montagne della Terra non misurano che la settecentoquarantesima parte del suo raggio.

Page 65: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

per cui l'urto produrrà certamente la distruzione di uno dei pianeti, e forse di tutti e due, e noi vedremo allora che cosa avanzerà di quella zolla di terra della tua collina di Montmartre!

Ciò significava toccare Ben-Zuf nel vivo. Strinse i denti e i pugni, ma si trattenne, e dopo alcuni istanti, durante i quali riuscì a ingoiare le parole «zolla di terra», esclamò:

— Capitano, eccomi qua!... Comandate! E se vi è modo d'impedire quest'urto...

— Non ce n'è, imbecille, vattene al diavolo! Avuta questa risposta, lo sconfitto Ben-Zuf si allontanò e non

disse più nulla. Nei giorni successivi, diminuì ancora la distanza che separava i

due astri, e fu evidente che la Terra, percorrendo una nuova orbita, doveva intersecare quella di Venere. Nel contempo, si era avvicinata molto a Mercurio. Questo pianeta, raramente visibile a occhio nudo, a meno che non sia vicino alle sue più grandi digressioni orientali e occidentali, appariva in quel momento in tutto il suo splendore. Le sue fasi, simili a quelle lunari, la sua riflessione dei raggi del Sole, il cui calore e la cui luce sono sette volte maggiore di quelli che riceve la Terra, le sue zone glaciali e torride, quasi interamente confuse per la considerevole inclinazione del suo asse di rotazione, le sue strisce equatoriali, le sue montagne alte diciannove chilometri, tutto ciò rendeva degno del più curioso esame questo disco, cui gli antichi diedero il nome di «Scintillante».

Il pericolo non proveniva ancora da Mercurio, ma da Venere, con cui la Terra poteva scontrarsi.

Verso il 18 gennaio, la distanza dei due astri era ridotta a circa un milione di leghe. L'intensità luminosa del pianeta faceva gettare agli oggetti terrestri delle ombre scure. Lo si vedeva ruotare su se stesso in ventitré ore e ventuno minuti; il che dimostrava che la durata dei suoi giorni non era mutata. Si potevano intravedere le nuvole i cui strati, continuamente carichi di vapori, rigavano il suo disco. Si vedevano le sette macchie, che, come sostenne Bianchini, sono veri mari comunicanti fra loro. Infine, il superbo pianeta era visibile da più giorni: visibilità che lusingò il capitano Servadac infinitamente meno di quanto avesse lusingato il generale Bonaparte, quando,

Page 66: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

durante il Direttorio, vide Venere in pieno mezzogiorno e lasciò che gli si dicesse che era la sua stella.

Il 20 gennaio, la distanza «regolamentare», assegnata ai due astri dalla meccanica celeste, era diminuita di nuovo.

«Da quali ansie devono essere tormentati i nostri compagni d'arme, i nostri amici di Francia e tutti gli abitanti dei due continenti?» si chiedeva talvolta il capitano Servadac. «Quali articoli devono pubblicare i giornali dei due mondi! Che folla nelle chiese! Si può veramente credere d'essere alla fine del mondo! Sono del parere, Dio mi perdoni, che essa non sia mai stata così vicina! E io, stando così le cose, dovrei stupirmi di non vedere una nave che ci venga incontro per riportarci in patria? Forse che il governatore generale, forse che il ministro della Guerra hanno tempo d'occuparsi di noi? Fra due giorni la Terra andrà in frantumi, e i suoi pezzetti andranno a gravitare a caso nello spazio!»

Non doveva essere così. Al contrario, da quel giorno i due astri, che si minacciavano a

vicenda, parvero allontanarsi a poco a poco l'uno dall'altro. Fortunatamente, i piani delle orbite di Venere e della Terra non coincidevano, e, di conseguenza, la terribile collisione non poteva accadere.

Ben-Zuf emanò un sospiro di sollievo, quando il capitano gli diede la buona notizia.

Il 25 gennaio, la distanza era già sufficientemente aumentata, e ogni timore fu fugato.

— Per lo meno, — disse il capitano Servadac, — questo ravvicinamento avrà, se non altro, servito a dimostrare che il pianeta Venere non ha satelliti! Infatti, Domenico Cassini, Short, Montaigne de Limoges, Montbarron e alcuni altri astronomi, hanno creduto veramente all'esistenza di questo satellite.

— E ciò è disgustoso, — aggiunse Ettore Servadac, — perché forse avremmo preso questa luna passando, e ne avremmo avute due al nostro servizio. Ma, perdinci! non riuscirò dunque a trovare la spiegazione di un così grande sconvolgimento nella meccanica celeste?

— Capitano? — disse Ben-Zuf.

Page 67: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Che cosa vuoi? — A Parigi, all'estremità del Lussemburgo, non vi è forse una

casa con una grossa calotta sul capo? — L'Osservatorio? — Per l'appunto. E non tocca ai signori che abitano entro quella

calotta a spiegare tutto questo? — Senza dubbio. — Quand'è così, aspettiamo pazientemente la loro spiegazione, e

prendiamo le cose con filosofia! — Ben-Zuf! Sai almeno che cosa voglia dire prendere le cose con

filosofia? — Sì, perché sono soldato. — E che cosa vuol dire? — Sapersi rassegnare quando non si può fare altrimenti; ed è il

caso nostro, capitano. Ettore Servadac non rispose al suo attendente, ma si ha ragione di

pensare che rinunziasse, almeno temporaneamente, a volere spiegare ciò che era allora inspiegabile per lui.

D'altra parte accadde un fatto così inaspettato, le cui conseguenze dovevano essere importantissime.

_ Il 27 gennaio, Ben-Zuf, verso le nove del mattino, se ne venne tranquillamente a trovare l'ufficiale nella camera del posto.

— Capitano, — disse con la massima calma. — Che cosa c'è? — rispose il capitano Servadac. — Una nave! — Animale! E me lo vieni a dire così tranquillamente, come se mi

dicessi che la minestra è in tavola? — Ma se abbiamo detto di prendere le cose con filosofia! —

rispose Ben-Zuf.

Page 68: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO IX

NEL QUALE IL CAPITANO SERVADAC FORMULA UNA SERIE DI DOMANDE, CHE RIMANGONO SENZA

RISPOSTA

ETTORE SERVADAC sì era slanciato fuori della costruzione, a gambe levate, ed era corso in cima alla scogliera.

Un bastimento era in vista dell'isola, e si trovava allora a meno di dieci chilometri dalla costa; ma la convessità della Terra, accorciando il campo visivo, non lasciava ancora scorgere se non la cima di un'alberatura sopra le onde.

Tuttavia, benché lo scafo della nave non fosse ancora visibile, ciò che si vedeva dell'attrezzatura doveva permettere di capire a quale categoria di naviglio appartenesse. Era senza dubbio una goletta; d'altra parte, due ore dopo che Ben-Zuf l'aveva segnalata, si poteva riconoscerla benissimo.

Il capitano Servadac, con il suo cannocchiale, non aveva cessato un istante di osservarla.

— La Dobryna! — esclamò. — La Dobryna? — chiese Ben-Zuf. — Non può essere; non si

vede il suo fumo! — È sotto vela, — rispose il capitano Servadac, — ma è proprio

la goletta del conte Timascheff! Era infatti la Dobryna, e se il conte si trovava a bordo, doveva

dopo poco presentarsi al suo rivale. È evidente che il capitano Servadac non vedeva più un avversario,

ma soltanto un suo simile, in colui che la goletta riconduceva all'isola, e che non pensò neppure per un istante al duello fra il conte e lui, né ai motivi che l'avevano determinato. Le circostanze erano così mutate che non senti se non vivo desiderio di rivedere il conte Timascheff e di parlare con lui degli avvenimenti così singolari che

Page 69: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

si erano verificati. La Dobryna, infatti, dopo ventisette giorni d'assenza, aveva potuto riconoscere la costa dell'Algeria, risalire forse fino alla Spagna, fino all'Italia, fino alla Francia, percorrendo il Mediterraneo così singolarmente modificato, e perciò doveva avere notizie di tutte quelle regioni da cui l'isola della Capanna era ora separata. Ettore Servadac stava dunque per apprendere non solo la portata della catastrofe, ma anche la causa che l'aveva prodotta. Inoltre il conte Timascheff era un gentiluomo e non si sarebbe rifiutato di riportarlo in patria con il suo attendente.

— Ma dove mai approderà la goletta, — chiese Ben-Zuf, — ora che la foce del Cheliff non esiste più?

— Non approderà, — disse il capitano. — Il conte manderà la sua lancia a terra, e noi c'imbarcheremo.

La Dobryna si accostava, ma assai lentamente, perché aveva il vento contrario ed era costretta a navigare di bolina. Era anzi singolare che non approfittasse del suo motore, perché si doveva aver fretta, a bordo, di riconoscere quale fosse la nuova isola che si profilava all'orizzonte. Poteva darsi, inoltre, che fossero privi di combustibile e che la Dobryna fosse costretta a servirsi unicamente della velatura che d'altra parte non impiegava interamente. Fortunatamente, anche se il cielo era nuovamente solcato da qualche piccola nuvola, il tempo si manteneva sereno, nel complesso, la brezza leggera, tranquillo il mare e la goletta, non ostacolata dai marosi, continuava tranquillamente a navigare.

Ettore Servadac non dubitò un solo istante che la Dobryna cercasse d'approdare sul litorale. Il conte Timascheff doveva essere assai disorientato, perché là, dove egli credeva si trovasse il continente africano, non intravedeva che un'isola. Non poteva temere, d'altronde, di trovare alcun riparo su quella nuova costa, e di non potervi gettare l'ancora? Forse il capitano Servadac avrebbe agito con avvedutezza se avesse cercato un punto d'ancoraggio, nel caso in cui la goletta si fosse mostrata in difficoltà nell'accostarsi, e, trovatolo, avesse potuto indicarlo con opportuni segnali.

Fu presto evidente che la Dobryna si dirigeva verso l'antico faro del Cheliff. Il capitano Servadac prese dunque rapidamente la sua decisione. Zefiro e Gaietta furono sellati e subito lanciati dai loro

Page 70: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

cavalieri verso la punta occidentale dell'isola. Venti minuti dopo l'ufficiale di Stato Maggiore e il suo attendente

mettevano piede a terra ed esploravano quella parte della costa. Ettore Servadac notò poco lontano che, dietro alla punta e riparato

da essa, si trovava un piccolo seno, nel quale un naviglio di medio tonnellaggio poteva cercare rifugio. Il seno era chiuso al largo da molti scogli, fra i quali s'apriva uno stretto canale, per cui anche in tempo burrascoso, le acque dovevano mantenersi calme. Ma, esaminando attentamente gli scogli del litorale, il capitano Servadac si stupì molto nel vedervi tracce di un'altissima marea, chiaramente disegnata da lunghe strisce di alghe.

— Toh! — disse, — vi sono dunque considerevoli maree nel Mediterraneo?

Evidentemente il flusso e il riflusso erano stati sensibili, e anche a grande altezza, altro nuovo fatto singolare, perché fino allora le maree erano sempre state press'a poco nulle nel bacino del Mediterraneo.

Però si poteva notare che, dopo la più alta di queste maree causata senza dubbio dalla vicinanza di quell'enorme disco, nella notte del 31 dicembre, il fenomeno era andato sempre diminuendo, riportandosi nelle modeste proporzioni che aveva prima della catastrofe.

Ma dopo questa osservazione, il capitano Servadac non si occupò che della Dobryna.

La goletta si trovava a due o tre chilometri dal litorale. I segnali che le furono fatti dovevano essere stati visti e compresi. Infatti, essa corresse lievemente la sua rotta e cominciò ad ammainare le vele alte. Poco dopo lasciò issate le due vele di gabbia, quella di brigantino e il gran fiocco, in modo da essere docilmente manovrata dal timoniere. Finalmente aggirò la punta dell'isola, e, manovrando verso il canale che l'ufficiale di Stato Maggiore indicava con un gesto, vi entrò arditamente. Alcuni minuti dopo, la sua ancora mordeva il fondo sabbioso del seno, la lancia era messa in mare, e il conte Timascheff approdava alla spiaggia.

Il capitano Servadac gli corse incontro. — Signor conte, — esclamò, — prima di darmi ogni altra

spiegazione, che cosa è accaduto?

Page 71: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Il conte Timascheff, uomo freddo, la cui flemma inalterabile contrastava bizzarramente con la vivacità dell'ufficiale francese, fece un lieve inchino e, con l'accento proprio dei russi, rispose:

— Capitano prima d'ogni altra spiegazione, permettetemi di dire che non m'aspettavo di rivedervi qui. Vi avevo lasciato sopra un continente, e vi ritrovo su un'isola.

— Senza che io me ne sia allontanato, signor conte. — Lo so, capitano, e vi prego di scusarmi se ho mancato

all'appuntamento, ma... — Oh! Signor conte, — rispose vivamente il capitano Servadac,

— parleremo di questo più tardi, se siete d'accordo. — Sarò sempre ai vostri ordini. — E io ai vostri. Lasciate solo che vi ripeta la domanda: che cosa

è accaduto? — Stavo per domandarlo a voi, capitano. ! — Come! Non sapete nulla?. — Nulla. — E non mi potete dire da quale cataclisma questa parte del

continente africano è stata mutata in isola? — Non lo so. — Né fin dove si sono estesi gli effetti della catastrofe? — Non ne so più di voi, capitano. — Ma almeno mi potrete dire se sul litorale settentrionale del

Mediterraneo... — È sempre il Mediterraneo? — chiese il conte Timascheff,

interrompendo il capitano con questa sua bizzarra domanda. — Voi lo sapete meglio di me, signor conte, poiché lo avete

percorso. — Io non l'ho percorso. — Non vi siete fermato sopra un qualsiasi punto del litorale? — Né un giorno, né un'ora, e non ho mai avuto di fronte alcuna

terraferma. L'ufficiale di Stato Maggiore guardava il suo interlocutore, con

un'espressione di profonda meraviglia sul volto. — Ma, almeno, signor conte, avete osservato che, dopo il 1°

gennaio i punti cardinali est e ovest hanno invertito la loro posizione?

Page 72: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Sì. — Che la durata del giorno non è che di sei ore? — Sì. — Che l'intensità del peso è diminuita? — Sì. — Che abbiamo perduto la nostra Luna? — Certamente. — Che abbiamo rischiato d'urtare contro Venere? — Precisamente. — E che, in conseguenza, i movimenti di traslazione e di

rotazione della Terra sono stati modificati? — Certo. — Signor conte, — disse il capitano Servadac, — vogliate scusare

il mio stupore. Io credevo di non aver nulla su cui informarvi, mentre speravo di ricevere da voi notizie su quanto è accaduto.

— Io non so nulla, capitano, — rispose il conte Timascheff, — tranne che nella notte del 31 dicembre io stavo dirigendomi via mare verso il luogo del nostro convegno, quando la mia goletta fu, da un'enorme ondata, sollevata in alto. Gli elementi ci parvero agitati da un fenomeno cosmico, la cui causa ci sfugge. Da quel momento abbiamo vagato a caso, senza poterci servire del motore, che aveva patito alcune avarie, e alla mercé della terribile burrasca che si è scatenata per alcuni giorni. È un miracolo che la Dobryna abbia resistito, e io l'attribuisco al fatto che, occupando il centro dell'ampio ciclone, essa non fu totalmente in balia della furia degli elementi. Non abbiamo visto alcuna terra, e la vostra isola è la prima che incontriamo.

— Ma allora, signor conte, è necessario riprendere il mare, esplorare il Mediterraneo, e vedere fin dove il cataclisma ha portato la distruzione.

— Sono anch'io dello stesso parere. — Mi volete a bordo, signor conte? — Sì, capitano, anche per fare il giro del mondo, se sarà

necessario per le nostre ricerche. — Oh! Basterà il giro del Mediterraneo! — Chi ci può affermare, stando così le cose, — ribatté il conte

Page 73: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Timascheff crollando il capo, — che il giro del Mediterraneo non sia il giro del mondo?

Il capitano Servadac non rispose, e si fece pensoso. Nel frattempo non vi era altro da fare se non, come era già stato

deliberato, di riconoscere, o meglio ricercare quanto rimaneva della costa africana, andare in Algeria per avere notizie precise del resto del mondo, poi, se il litorale meridionale del Mediterraneo era interamente scomparso, ritornare al nord per mettersi in contatto con le popolazioni rivierasche dell'Europa.

Inoltre, bisognava aspettare che fossero riparate le avarie del motore della Dobryna. Molti dei tubi collocati nell'interno della sua caldaia si erano crepati, e l'acqua entrava nei fornelli. Non si poteva dunque servirsi del vapore prima che le riparazioni fossero state eseguite. Quanto alla navigazione a vela, essa si sarebbe rivelata lenta e difficile, se il mare fosse diventato burrascoso e si fosse alzato il vento contrario. Ora, poiché la Dobryna, adatta a una lunga crociera nei mari di Levante, possedeva ancora nelle stive del carbone per due mesi, era meglio servirsi di questo combustibile per una rapida traversata, salvo approvvigionarsi nel primo scalo.

Dunque, nessuna esitazione a questo riguardo. Fortunatamente, le avarie furono riparate in breve tempo. Nel

materiale della goletta si trovarono molti tubi di ricambio, che sostituirono i vecchi messi fuori uso. Tre giorni dopo il suo arrivo all'isola della Capanna, la caldaia della Dobryna era in grado di funzionare di nuovo.

Durante il suo soggiorno nell'isola, Ettore Servadac aveva messo al corrente il conte di tutte le sue osservazioni fatte nel suo stretto dominio. Entrambi percorsero a cavallo il perimetro del nuovo litorale, e, dopo questa esplorazione, non ebbero altra preoccupazione se non andare a cercare al di fuori la ragione di tutto quanto era accaduto in quella parte dell'Africa.

Il 31 gennaio, la goletta era pronta a salpare. Nessun nuovo mutamento era avvenuto nel mondo solare. Solamente i termometri cominciavano a indicare un lieve abbassamento della temperatura, che era stata assai alta per tutto il mese. Bisognava forse dedurre, che il movimento di traslazione della Terra intorno al Sole si compiva

Page 74: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

sulla curva di una nuova orbita? Non si poteva affermare nulla prima di qualche giorno.

Quanto al tempo, si manteneva imperturbabilmente bello, nonostante nuovi vapori si accumulassero nell'aria causando un abbassamento del barometro. Ma non era quella una ragione sufficiente per procrastinare la partenza della Dobryna.

Rimaneva da stabilire se Ben-Zuf avesse dovuto accompagnare o no il suo superiore. Una ragione, fra le molte altre assai importanti, gli consigliò di rimanere nell'isola. Infatti non si poteva imbarcare i due cavalli sulla goletta, che non era adatta allo scopo, e Ben-Zuf non avrebbe mai accettato di separarsi da Zefiro e da Gaietta, in particolare da Gaietta. D'altra parte, la sorveglianza del nuovo dominio, la possibilità che vi approdassero degli stranieri, la cura d'una parte degli animali che non bisognava abbandonare a se stessi, nell'eventualità che diventassero l'unico sostentamento per i superstiti dell'isola, questi e altri motivi, indussero l'attendente a rimanere, e il capitano Servadac acconsenti, anche se a malincuore. Non vi era, del resto, per il giovane, nessun pericolo incombente nel rimanere nell'isola. Del resto, una volta conosciuto lo stato di cose, sarebbero ritornati a riprendere Ben-Zuf, per far ritorno con lui in patria.

Il 31 gennaio, Ben-Zuf, un po' commosso, ne conveniva, e «investito di tutti i poteri dal governatore», salutò il capitano Servadac, raccomandandogli, nel caso si spingesse fino a Montmartre, di vedere se la montagna non fosse stata spostata da qualche fenomeno; e la Dobryna, uscendo dallo stretto seno sotto l'azione della sua elica, fu poco dopo in alto mare.

Page 75: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO X

IN CUI, CON L'AIUTO DEL CANNOCCHIALE E DELLO SCANDAGLIO, SI CERCA DI RITROVARE QUALCHE

ROVINA DELLA PROVINCIA DI ALGERI

LA «DOBRYNA», costruita con perizia e senza risparmio di materiale nei cantieri dell'isola di Wight, era un battello di duecento tonnellate, che avrebbe potuto benissimo affrontare un viaggio di circumnavigazione. Colombo e Magellano non ebbero mai navi simili a questa, né per grandezza né per solidità, quando si avventuravano nell'Atlantico e nel Pacifico. Inoltre le sue dispense potevano contenere viveri per molti mesi; la qual cosa, se fosse stato necessario, le avrebbe permesso di fare il giro del Mediterraneo senz'essere obbligata ad approvvigionarsi lungo la navigazione. Conviene aggiungere che non era stato necessario aumentare la sua zavorra all'isola della Capanna. Infatti, pesava meno, come tutti gli oggetti, dopo l'ultima catastrofe, così pure l'acqua del mare; il rapporto dei due pesi era dunque esattamente lo stesso, e la Dobryna si trovava nelle stesse condizioni di navigabilità.

Il conte Timascheff non era un esperto navigatore, perciò la direzione, se non il comando della goletta, era affidata al tenente di vascello Procopio.

Questi era un uomo sulla trentina. Nato nelle terre del conte, figlio di un servo fatto libero molto tempo prima della pubblicazione del famoso editto dello zar Alessandro II, per riconoscenza e per amicizia a un tempo, egli si era dato corpo e anima al suo antico padrone. Marinaio assai esperto, aveva appreso il suo mestiere a bordo delle navi da guerra e mercantili, ed era in possesso del brevetto di tenente di vascello, quando si imbarcò sulla Dobryna. A bordo di questa goletta il conte Timascheff navigava la maggior parte dell'anno, percorrendo il Mediterraneo d'inverno e d'estate i mari del

Page 76: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Nord. Il tenente di vascello Procopio era un uomo colto, le cui

conoscenze si spingevano oltre il campo strettamente professionale. Con ciò faceva onore al conte Timascheff e a se stesso, poiché aveva acquisito un'istruzione degna di chi si era preso a cuore la sua educazione. La Dobryna quindi non poteva essere in mani migliori. Anche il suo equipaggio era assai esperto: si componeva del meccanico Tiglew, dei quattro marinai Niegoch, Tolstoy, Etkef, Panofka, del cuoco Mochel, tutti figli di contadini del conte Timascheff, il quale continuava in mare le tradizioni delle grandi famiglie russe. Questi marinai non si preoccupavano dello sconvolgimento avvenuto nell'ordine fisico, dal momento che il loro antico signore condivideva la loro stessa sorte. Quanto al tenente di vascello Procopio, era profondamente turbato e intuiva che anche il conte Timascheff condivideva la sua stessa inquietudine.

La Dobryna navigava dunque verso est, mossa dalle sue vele e dal suo motore; il vento era favorevole e la sua velocità avrebbe certamente raggiunto gli undici nodi all'ora, se le onde non l'avessero ostacolata.

Infatti, benché il vento, che soffiava dall'ovest - ormai il nuovo est - non fosse che una brezza, il mare era, se non agitatissimo, almeno soggetto a sensibili mutamenti di livello. E la cosa era facile da capire. Le molecole dell'acqua, meno pesanti, per la minore attrazione della massa terrestre, si elevavano, per un semplice effetto di oscillazione, a grandi altezze. Ai suoi tempi Arago, che riteneva di sette otto metri la massima altezza raggiungibile dalle onde, si sarebbe profondamente meravigliato nel costatare che ora si elevavano fino a quindici-diciotto metri. E non si trattava di quei frangenti che si urtano e rimbalzano con estrema violenza, ma di lunghe ondulazioni che a volte imprimevano alla goletta differenze di livello di venti metri. La Dobryna, diventata meno pesante poiché era diminuita l'attrazione, veniva sollevata con grande facilità tanto che, se il capitano Servadac avesse sofferto il mal di mare, si sarebbe trovato in guai seri.

In realtà questi mutamenti di livello non avvenivano bruscamente, perché erano solo causati da una specie di ondata lunga; la goletta

Page 77: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

però si affaticava come se fosse stata sottoposta all'azione delle onde di solito brevi e violente del Mediterraneo.

Il. solo inconveniente del nuovo stato di cose era la diminuzione della velocità normale della nave.

La Dobryna correva, a una distanza di due o tre chilometri circa, lungo la linea che avrebbe dovuto occupare il litorale dell'Algeria. Non vi era nessuna traccia di terra nella parte meridionale. Benché il tenente di vascello Procopio non fosse più in grado di rilevare la posizione della goletta osservando le stelle, dato che le loro posizioni erano mutate, e sebbene non potesse fare il suo punto, ottenere cioè la longitudine e la latitudine calcolando l'altezza del Sole sopra l'orizzonte, poiché il risultato dei suoi calcoli non avrebbe potuto essere riportato utilmente sopra carte eseguite prima dello sconvolgimento cosmografico, la rotta della Dobryna poteva essere rilevata in modo sufficientemente approssimativo. Da una parte la misurazione della via percorsa ottenuta per mezzo del solcometro, dall'altra la direzione indicata con esattezza dalla bussola, erano sufficienti per questo tipo di navigazione.

In tutti questi sconvolgimenti, la bussola non era stata né turbata, né era impazzita per un solo istante. I fenomeni cosmici non avevano influito sull'ago calamitato, che segnava sempre il nord magnetico in quel luogo, a 22° circa dal Polo Nord. Se dunque est e ovest si erano sostituiti l'uno all'altro, e di conseguenza il Sole si levava a occidente e tramontava a oriente, il nord e il sud avevano immutabilmente mantenuto le loro posizioni nell'ordine dei punti cardinali. Si poteva dunque fare riferimento alle indicazioni della bussola e del solcometro, invece che al sestante, che risultava inservibile, almeno per il momento.

Durante il primo giorno di perlustrazione, il tenente di vascello Procopio, più addentro in queste materie dell'ufficiale di Stato Maggiore, gli spiegò i diversi particolari in presenza del conte Timascheff. Si esprimeva in un francese perfetto, come la maggior parte dei russi. La conversazione si volgeva, come è naturale, su quei fenomeni, la cui causa sfuggiva ancora al tenente di vascello come al capitano Servadac. Si parlò quindi della nuova orbita che stava tracciando la Terra attraverso il sistema solare dal 1° gennaio in poi.

Page 78: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— È evidente, capitano, — disse il tenente di vascello Procopio, — che la Terra non segue più la sua solita orbita intorno al Sole, cui una causa ignota l'ha avvicinata in modo singolare!

— Io ne sono purtroppo convinto, — rispose il capitano Servadac, — ora si tratta di sapere se, dopo avere intersecato l'orbita di Venere, noi non andremo a tagliare l'orbita di Mercurio!...

— Per cadere, alla fine, sul Sole e disintegrarci su di esso, — aggiunse il conte Timascheff.

— Sarebbe allora una caduta, e che caduta! — esclamò il capitano Servadac.

— No, — rispose il tenente di vascello Procopio, — io credo di potere affermare che non è una caduta che minaccia la Terra in questo momento. Il nostro pianeta non precipita verso il Sole, ma è una nuova traiettoria che incontrastabilmente gli descrive intorno.

— Hai una prova che avvalori questa tua ipotesi? — domandò il conte Timascheff.

— Sì, padre, — rispose il tenente di vascello Procopio, — una prova che ti persuaderà. Infatti, se fosse una caduta la nostra, la catastrofe finale seguirebbe a breve tempo, e saremmo ora vicini al nostro centro di attrazione. Per essere una caduta, sarebbe necessario che la velocità tangenziale, che, combinata con l'azione solare, fa ruotare i pianeti tracciando delle ellissi, fosse stata improvvisamente distrutta, e in questo caso la Terra non impiegherebbe che sessantaquattro giorni e mezzo a cadere sul Sole.

— E che cosa ne deducete?... — chiese il capitano Servadac. — Che la Terra non sta precipitando, — rispose il tenente di

vascello Procopio. — Infatti, è più di un mese che la sua orbita è stata modificata, eppure a mala pena il nostro pianeta ha sorpassato quello di Venere. Non si è quindi avvicinato al Sole, in questo lasso di tempo, se non undici milioni di leghe dei trentotto milioni che misura il raggio terrestre. Noi dunque possiamo affermare che non è una caduta quella che la Terra subisce, per nostra fortuna. D'altra parte ho ragione di credere che noi incominciamo ad allontanarci dal Sole, perché la temperatura è diminuita progressivamente e il calore non è ora più intenso nell'isola della Capanna di quello che sarebbe in Algeria, se questa si trovasse ancora sul trantaseiesimo parallelo.

Page 79: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Penso che le vostre deduzioni siano esatte, — rispose il capitano Servadac. — No, la Terra non precipita sul Sole, gli gravita ancora intorno.

— Ma è non meno evidente, — rispose il tenente di vascello Procopio, — che a causa del cataclisma, di cui cerchiamo invano la causa, il Mediterraneo e la costa africana sono stati bruscamente spostati nella zona equatoriale.

— Se pure esiste ancora una costa africana, — disse il capitano Servadac.

— E un Mediterraneo, — aggiunse il conte Timascheff. Erano tutti quesiti da risolvere. In tutti i modi, sembrava ormai

cosa certa che in quel tempo la Terra si allontanava a poco a poco dal Sole, e che una sua caduta sulla superficie di esso non era più da temersi.

Ma che rimaneva del continente africano, di cui la goletta cercava di ritrovare almeno i resti?

Ventiquattr'ore dopo aver lasciato l'isola, la Dobryna era senza dubbio passata dinanzi ai punti che avrebbero dovuto occupare, sulla costa algerina, Tenez, Cherchell, Koleali, Sidi-Ferruch; eppure nessuna di queste città era comparsa nel campo visivo dei cannocchiali, e il mare si stendeva all'infinito, là dove pochi giorni prima il continente ne arrestava i flutti.

Il tenente di vascello Procopio non aveva potuto ingannarsi sulla direzione che aveva dato alla Dobryna. Tenendo conto delle indicazioni della bussola, della direzione abbastanza costante dei venti, della velocità della goletta, misurata con il solcometro, e insieme del viaggio compiuto quel giorno, 2 febbraio, egli poteva affermare di trovarsi a 36° 47' di latitudine e 0' 44° di longitudine, cioè nel luogo che avrebbe dovuto occupare la capitale dell'Algeria.

E Algeri, al pari di Tenez, Cherchell, Koleali, Sidi-Ferruch, si era inabissata nelle profondità della Terra.

Il capitano Servadac, con le sopracciglia corrugate e i denti stretti, guardava la distesa del mare, che si stendeva al di là di un orizzonte senza confini. Gli tornavano alla memoria tutti i ricordi della sua vita, il cuore gli batteva forte. Nella città d'Algeri, dove egli aveva vissuto tanti anni, rivedeva i suoi compagni d'arme e i suoi amici che

Page 80: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

non erano più. Il suo pensiero volava al suo paese, alla Francia. Egli si domandava se lo spaventoso cataclisma avesse causato in quelle terre i spaventosi disastri di cui era partecipe. Poi si provava a cercare in quelle acque profonde qualche traccia della capitale inghiottita.

— No! — esclamava. — Una simile catastrofe è impossibile, una città non scompare mai interamente; se ne troverebbero dei resti! Emergerebbero almeno le parti più alte! Della Casbah, del forte Imperatore costruito a centocinquanta metri di altezza, resterebbe almeno qualche traccia sopra i flutti; e se pure tutta l'Africa non è scesa nelle viscere della Terra, è necessario trovarne i resti.

Era infatti cosa assai straordinaria che non galleggiasse alcun rottame alla superficie del mare, non uno di quegli alberi rotti, i cui rami avrebbero dovuto andare alla deriva; non una tavola di quelle navi ancorate sulla magnifica baia, ampia venti chilometri, che si apriva, un mese prima, fra il capo Matifu e la punta Pescade!

Ma se la vista si arrestava alla superficie delle acque, non si poteva forse interrogarle con lo scandaglio e tentare di tirare su qualche rottame della città scomparsa in modo così inconsueto?

Il conte Timascheff, non desiderando che potesse rimanere alcun dubbio nel capitano Servadac, diede l'ordine di gettare lo scandaglio.

Con grande meraviglia di tutti, e in particolare del tenente di vascello Procopio, lo scandaglio indicò un livello quasi costante, a otto o nove metri soltanto sotto la superficie del mare. Lo scandaglio fu usato in vari luoghi per due ore, e non segnò mai quella differenza di livello che avrebbe dovuto presentare una città come Algeri, costruita ad anfiteatro. Bisognava forse ammettere che, portata a termine la catastrofe, le acque avessero livellato tutta l'area della capitale algerina?

Era una cosa davvero inverosimile. Quanto al fondo del mare, non era composto né di scogli, né di

limo, né di sabbia, né di conchiglie. La scandagliatura non portò alla superficie che una specie di polvere metallica, notevole per i suoi riflessi dorati, ma fu impossibile determinarne la natura. Non era certamente ciò che gli scandagli erano soliti portare alla superficie dal fondo del Mediterraneo.

Page 81: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Lo vedete, tenente, — disse Ettore Servadac, — noi siamo più lontani dalla costa algerina di quanto immaginavate.

— Se fossimo più lontani, — rispose il tenente di vascello Procopio crollando il capo, — il mare non avrebbe nove metri di profondità soltanto, ma quattrocento o cinquecento.

— Dunque? — domandò il conte Timascheff. — Non so che cosa pensare. — Signor conte, — disse Servadac, — ve lo chiedo come un

favore personale, facciamo una puntata a sud, e vediamo se non ci riesce di trovare più lontano ciò che qui inutilmente cerchiamo.

Il conte ne parlò con il tenente di vascello Procopio, ed essendo il mare calmo, fu stabilito che ancora per trentasei ore la Dobryna facesse rotta per il sud.

Ettore Servadac ringraziò il suo ospite, e fu comunicata la nuova direzione al timoniere.

Per trentasei ore, cioè fino al 4 febbraio, la perlustrazione di questo mare fu fatta con ogni scrupolosità. Non si accontentarono di gettare in quelle acque lo scandaglio, che segnalò ovunque un fondale piatto a otto o nove metri, ma questo fu rastrellato con cucchiai di ferro, che non incontrarono mai né un pezzo di metallo, né un ramo spezzato, e neppure uno di quegli idrofiti o di quegli zoofiti di cui solitamente è cosparso il fondo dei mari. Quale fondo si era dunque sostituito all'antico?

La Dobryna scese fino a 36° di latitudine; rilevando la posizione sulle carte di bordo, fu chiaro che essa navigava là dove un tempo doveva stendersi il Sahel, che separava dal mare la ricca pianura della Mitidja, là dove si ergeva un tempo il punto culminante della Buzareah, a quattrocento metri d'altezza! Eppure, anche dopo l'inabissamento delle terre circostanti, quella vetta avrebbe dovuto apparire ancora come un isolotto sopra quell'immensa distesa di acqua!

La Dobryna, scendendo sempre, andò oltre la Duera, la principale borgata del Sahel, oltre Bufarick, la città dalle larghe vie ombreggiate da filari di platani, oltre Blidah, di cui non si vide neppure la rocca, che sorpassava l'Uel-el-Kebir di quattrocento metri. Il tenente di vascello Procopio, temendo di avventurarsi più a lungo

Page 82: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

su quel mare assolutamente ignoto, chiese di ritornare verso il nord o l'est, ma, per desiderio del capitano Servadac, la Dobryna tornò a spingersi verso il sud.

La perlustrazione fu dunque prolungata fino alle montagne della Muzaja, dalle grotte leggendarie, frequentate un tempo dai Kabili, che erano coperte di carrubi, di loti e di querce d'ogni specie, abitate dai leoni, dalle iene e dagli sciacalli! La loro vetta più alta, che sorgeva sei settimane prima fra il Bu-Rumi e la Chiffa, avrebbe dovuto emergere dai flutti a grande altezza, poiché superava i 1600 metri di altitudine! Invece non si vide nulla né in quel punto, né all'orizzonte su cui si confondevano cielo e mare!

Finalmente si tornò verso il nord, e la Dobryna, virando di bordo, entrò nelle acque dell'antico Mediterraneo, senza aver ritrovato alcuna traccia di ciò che un tempo formava la provincia di Algeri.

Page 83: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare
Page 84: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XI

IN CUI IL CAPITANO RITROVA, RISPARMIATO DALLA CATASTROFE, UN ISOLOTTO CHE NON È CHE UNA

TOMBA

L'IMPROVVISO inabissamento di una grande porzione della colonia algerina era dunque una realtà. Era più che una semplice scomparsa delle terre nelle profondità marine. Sembrava che le viscere della Terra, apertesi per distruggerle, si fossero richiuse sopra un intero territorio. Infatti, tutto quel territorio roccioso si era inabissato senza lasciare alcuna traccia, e un suolo nuovo, di una sostanza ignota, aveva sostituito il fondo sabbioso su cui riposava il mare.

Quanto alla causa che aveva prodotto questo terribile cataclisma, sfuggiva sempre agli esploratori della Dobryna. Si trattava di riconoscere ormai dove fosse il limite del disastro.

Dopo varie discussioni, fu stabilito che la goletta avrebbe continuato il viaggio verso est e avrebbe seguito la linea che un tempo tracciava il continente africano su quel mare di cui non si ritrovavano più i confini. La navigazione si compiva senza troppa difficoltà, ed era necessario approfittare delle ottime condizioni del tempo e del vento propizio.

Ma nessuna traccia fu trovata su quel tratto della costa che si stendeva dal capo Matifu fino alla frontiera di Tunisi, né la città marittima di Dellys, costruita ad anfiteatro, né all'orizzonte quella catena dell'Jurjura, la cui vetta si ergeva a 2300 m d'altezza, né la città di Bugie, né le balze scoscese del Guraya, né il monte Adrar, né Didjela, né le montagne della piccola Cabilia, né il Tritone degli antichi, insieme di sette capi, la cui vetta più alta misura 1100 m, né Collo, l'antico porto di Costantina, né Stora, l'odierno porto di Philippeville, né Bona, posta sul suo golfo di quaranta chilometri di larghezza; non si vide più nulla, né del capo di Garde, né del capo

Page 85: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Rosa, né del gruppo delle montagne d'Edugh, né delle dune sabbiose del litorale, né di Mafrag, né di Calle, celebre per l'importante industria dei coralli; e quando lo scandaglio fu gettato per la centesima volta, non portò alla superficie alcun campione dei meravigliosi zoofiti delle acque mediterranee.

Il conte Timascheff decise allora di seguire la latitudine che un tempo tagliava la costa tunisina fino al capo Bianco, cioè fino alla punta settentrionale dell'Africa. In quel punto il mare, chiuso fra il continente africano e la Sicilia, doveva presentare forse qualche particolare degno di rilievo.

La Dobryna indirizzò dunque la rotta nella direzione del trentasettesimo parallelo, e il 7 febbraio passava il 7° di longitudine.

Ecco la ragione che aveva indotto il conte Timascheff, d'accordo con il capitano Servadac e con il tenente di vascello Procopio, a perseverare in questa esplorazione verso oriente.

In quel tempo, e sebbene per un pezzo si avesse rinunziato a tale impresa, il nuovo mare sahariano per interessamento francese era stato scavato. Questa grand'opera, semplice restituzione del vasto bacino del Tritone su cui fu gettata la nave degli Argonauti, aveva mutato vantaggiosamente le condizioni climatiche della regione, e ridotto a monopolio della sola Francia tutto il traffico fra il Sudan e l'Europa.

Quale influenza aveva avuto la risurrezione di questo antico mare sul nuovo stato di cose? Era necessario accertarla.

All'altezza del golfo di Gabes, sul 34° di latitudine, un largo canale dava ora accesso alle acque del Mediterraneo nel vasto avvallamento del suolo occupato dagli sciott Kebir, Gharsa e altri. L'istmo, esistente a ventisei chilometri a nord di Gabes, nello stesso luogo in cui un tempo si apriva sul mare la baia del Tritone, era stato tagliato e le acque avevano invaso l'antico loro letto, da cui per mancanza di alimentazione permanente, erano già evaporate sotto l'azione del sole libiano.

Ora, non era forse in quello stesso luogo dove era stato fatto il taglio, che era seguita la rottura cui si doveva la scomparsa di una gran parte dell'Africa? Dopo essere scesa al di là del trentaquattresimo parallelo, la Dobryna non doveva forse ritrovare la

Page 86: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

costa di Tripoli, la quale avrebbe in tal modo posto un ostacolo insuperabile all'estendersi dei disastri?

— Se giunti a questo punto, — osservò molto opportunamente il tenente di vascello Procopio, — noi vediamo il mare estendersi ancora all'infinito verso il sud, non ci rimarrà altro da fare che andare a chiedere in Europa la soluzione di un problema insolubile in questi luoghi.

La Dobryna, senza risparmiare il combustibile, proseguì dunque a tutto vapore le sue mosse verso il capo Bianco, senza ritrovare né il capo Negro, né il capo Serrat. Giunta all'altezza di Biserta, leggiadra città tutta orientale, essa non rivide né il lago che si stendeva già al di là della sua rada, né le tombe dei suoi marabutti ombreggiati da magnifiche palme. Lo scandaglio, gettato in quelle acque limpide, incontrò sempre lo stesso fondo piano e arido che sopportava invariabilmente i flutti mediterranei.

Il capo Bianco, o, più esattamente, il luogo in cui questo capo si spingeva cinque settimane prima, fu doppiato nella giornata del 7 febbraio. La goletta fendette allora con la prua le acque che avrebbero dovuto essere quelle della baia di Tunisi. Ma di questo meraviglioso golfo non rimaneva più alcuna traccia, né della città costruita ad anfiteatro, né del forte dell'Arsenale, né della Goulette, né delle due vette di Bu-Kurnein. Il capo Bon, promontorio che formava la punta più settentrionale dell'Africa verso la Sicilia, era stato anch'esso trascinato con il continente nelle viscere della Terra.

Un tempo, prima di tanti avvenimenti inconsueti, il fondo del Mediterraneo risaliva in quel punto sotto forma di un pendio rapidissimo, a schiena d'asino. L'ossatura terrestre si innalzava là come una barriera, gettata attraverso lo stretto di Libia, e su cui non rimanevano che diciassette metri circa d'acqua. Al contrario, dalle due parti della cresta, la profondità dell'acqua era di centosettanta metri; con ogni probabilità, al tempo delle formazioni geologiche, il capo Bon era stato riunito al capo Furina, all'estremità della Sicilia, come era senza dubbio Ceuta a Gibilterra.

Il tenente di vascello Procopio, da marinaio che conosceva il Mediterraneo in ogni minimo particolare, non poteva ignorare ciò. Era dunque una buona occasione per accertare se il fondo fra l'Africa

Page 87: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

e la Sicilia fosse stato recentemente modificato, e se la cresta sottomarina dello stretto di Libia esistesse ancora. Il conte Timascheff, il capitano Servadac e il tenente di vascello assistevano tutti e tre all'operazione di scandaglio.

Ricevuto l'ordine, il marinaio, che se ne stava sul portasartie di trinchetto, gettò il piombo dello scandaglio.

— Quanti metri? — chiese il tenente di vascello Procopio. — Nove, — rispose il marinaio. — E il fondo? — Piatto. Si trattava allora di valutare l'importanza della depressione da

ogni parte della cresta sottomarina. Perciò la Dobryna si portò successivamente a mezzo miglio a dritta e a sinistra, e fu scandagliata in questi due punti.

Sempre e da per tutto nove metri! Fondo invariabilmente piatto! Costa immutabile! La catena, immersa fra il capo Bon e il capo Furina, non esisteva più; e così risultava evidente che il cataclisma aveva in generale livellato tutto il fondo del Mediterraneo. Quanto alla natura di questo fondo, era sempre la stessa: polvere metallica e un composto ignoto. Non più quelle spugne, quelle attinie, quelle comatule, quelle idrofiti o quelle conchiglie, di cui gli scogli sottomarini erano un tempo tappezzati.

La Dobryna, virando di bordo, si diresse verso il sud e continuò il suo viaggio di perlustrazione.

Altro fatto singolare di questo viaggio era che sul mare non era stata avvistata alcuna forma di vita. Non si segnalava sulla sua superficie alcuna nave, verso la quale l'equipaggio della goletta avrebbe potuto dirigersi per chiedere notizie dell'Europa. La Dobryna sembrava essere sola a solcare quell'immensa distesa, e ciascuno, sentendo intorno a sé la solitudine, si domandava se la goletta non fosse ormai l'unico punto abitato della Terra, una nuova arca di Noè che contenesse i soli superstiti della catastrofe; le sole creature viventi della Terra!

Il 9 febbraio, la Dobryna navigava precisamente al di sopra della città di Didone, l'antica Byrsa, più distrutta oggidì che non fosse stata mai da Scipione Emiliano la Cartagine punica, e più che la Cartagine

Page 88: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

romana per opera di Hassan il Gassanide. Quella sera, nel momento in cui il sole tramontava dietro

l'orizzonte a oriente, il capitano Servadac, appoggiato al parapetto della goletta, era assorto nei suoi pensieri. Il suo sguardo vagava dal cielo, in cui brillavano alcune stelle attraverso i mobili vapori, a quel mare, le cui lunghe ondate cominciavano a cadere insieme con la brezza.

A un tratto, mentre stava rivolto verso l'orizzonte meridionale a prua della goletta, il suo occhio avvertì una specie di sensazione luminosa. Credette sulle prime d'essere stato turbato da qualche illusione ottica, e guardò più attentamente.

Una luce lontana gli apparve allora davvero, e uno dei marinai da lui chiamato ne confermò l'esistenza.

Il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio furono subito avvertiti di questo fatto nuovo.

— È forse una terra? — domandò il capitano Servadac. — O non è piuttosto una nave con le sue luci di posizione? —

chiese di rimando il conte Timascheff. — Lo sapremo fra un'ora! — esclamò il capitano Servadac. — Capitano, non lo sapremo che domani, — rispose il tenente di

vascello Procopio. — Non ti dirigi dunque verso quel fuoco? — gli chiese il conte

Timascheff meravigliato. — No, padre. Desidero rimanere in panna sotto piccola velatura e

aspettare la luce del giorno. Se là vi è una costa, temerei d'avventurarmi di notte sopra fondi sconosciuti.

Il conte fece un cenno di approvazione, e la Dobryna, ammainando gran parte delle sue vele in modo da proseguire assai lentamente, lasciò scendere la notte.

Una notte di sei ore non è lunga, eppure quella parve un secolo. Il capitano Servadac, che non aveva lasciato il ponte, temeva a ogni istante che il debole bagliore si spegnesse. Ma questo continuò a splendere nell'ombra come brilla un fuocherello osservato a grandissima distanza.

— Non si muove affatto! — fece osservare il tenente di vascello Procopio.

Page 89: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Si può quindi dedurre che si tratti con ogni probabilità di una terra e non di una nave.

All'alba, tutti i cannocchiali erano appuntati verso il punto luminoso visto durante la notte. Ai primi raggi del Sole svanì a poco a poco il bagliore notturno, e al suo posto apparve, a sei miglia dalla Dobryna, una specie di roccia dai contorni strani. La si poteva benissimo scambiare per un isolotto solitario in mezzo a quel mare deserto.

— Non è che una roccia, — disse il conte Timascheff, — o, meglio, è la vetta di qualche montagna inabissata.

Era necessario riconoscere questa rupe, qualunque essa fosse, poiché costituiva uno scoglio pericoloso, da cui le navi avrebbero dovuto guardarsi in futuro. Fu dunque volta la prua verso l'isolotto, e tre quarti d'ora più tardi la Dobryna non distava più che due gomene.

Quell'isolotto era una specie di collina arida, nuda, scoscesa, che si innalzava solo di circa dodici metri sopra il livello del mare. Non vi erano scogliere che impedissero di accostarvisi, la qualcosa induceva a credere che quella collina si fosse a poco a poco sprofondata a causa dell'inspiegabile cataclisma, fino a che un nuovo punto d'appoggio l'avesse trattenuta a quell'altezza sopra le onde.

— Ma vi è un'abitazione su quell'isolotto! — esclamò il capitano Servadac, che, tenendo dinanzi agli occhi il cannocchiale, non cessava di scandagliare tutti i punti. — E forse qualche superstite...

A questa ipotesi del capitano, il tenente di vascello Procopio rispose crollando il capo in modo molto espressivo. L'isolotto sembrava disabitato, e una cannonata sparata dalla goletta non fece accorrere alcun abitante sulla sua spiaggia.

Era vero, d'altra parte, che una specie di edificio di sasso si ergeva nella sua parte superiore. Questo monumento nel suo insieme rassomigliava a un marabutto arabo.

Fu subito messa in mare la lancia della Dobryna. Il capitano Servadac, il conte Timascheff, il tenente di vascello Procopio vi si accomodarono, e quattro marinai la spinsero con rapidità sulle onde.

Alcuni istanti dopo gli esploratori mettevano piede a terra, e senza perdere un istante si arrampicarono sui pendii scoscesi dell'isolotto che conducevano al marabutto.

Page 90: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

La loro marcia fu quasi subito interrotta da un muro di cinta, in cui erano incrostati antichi rottami, vasi, colonne, statue, stele, disposti senza alcun ordine e senza alcuna estetica.

Il conte Timascheff e i suoi due compagni, dopo aver aggirato questo muro di cinta, giunsero dinanzi a una stretta porta spalancata, che valicarono subito.

Una seconda porta, anch'essa aperta, diede loro la possibilità di entrare nell'interno del marabutto, i cui muri erano scolpiti alla maniera araba, ma con fregi di nessun valore.

In mezzo all'unica sala del marabutto sorgeva una tomba priva di ornamenti, sopra la quale pendeva un'enorme lampada d'argento a olio.

Era la luce di questa lampada che durante la notte aveva colpito l'occhio del capitano Servadac.

Il marabutto era disabitato; il suo custode, se pure ve n'era stato uno, senza dubbio era fuggito al momento della catastrofe. Alcuni marangoni vi si erano poi rifugiati, ma questi uccelli selvatici se ne volarono via verso il sud, quando gli esploratori vi erano penetrati.

Un vecchio libro di preghiere era posato in un angolo della tomba. Questo libro, scritto in lingua francese, era aperto alla pagina del rituale speciale dell'anniversario del 25 agosto.

Subito nella mente del capitano Servadac si formò un'ipotesi. Il punto del Mediterraneo occupato dall'isolotto, la tomba ormai isolata in mezzo al mare, la pagina in cui il lettore del libro si era arrestato, ogni cosa gli fece capire in quale luogo si trovavano.

— La tomba di San Luigi, signori, — diss'egli. Era là, infatti, che il re di Francia era andato a morire; era là che

da oltre sei secoli mani francesi custodivano con carità cristiana la sua tomba.

Il capitano Servadac s'inchinò dinanzi alla tomba venerata, e i suoi compagni lo imitarono con rispettosa reverenza.

Quella lampada che ardeva sulla tomba di un Santo era forse l'unico faro che illuminasse ormai la distesa del Mediterraneo; e presto anch'esso si sarebbe spento!

I tre esploratori lasciarono allora il marabutto, e poco dopo si allontanarono dall'isolotto disabitato. La lancia li ricondusse a bordo,

Page 91: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

e la Dobryna, volgendo la prua verso il sud, si allontanò ben presto dalla tomba di re Luigi IX, unico punto del territorio tunisino che l'inspiegabile catastrofe avesse risparmiato.

CAPITOLO XII

NEL QUALE, DOPO AVERE AGITO DA MARINAIO, IL TENENTE DI VASCELLO PROCOPIO SI RIMETTE ALLA

VOLONTÀ DI DIO

I MARANGONI, spaventati, fuggendo dal marabutto, avevano preso il volo verso il sud. Dunque, questa direzione indicava forse che esisteva verso il mezzogiorno qualche terra poco lontana; speranza che fu accolta con sollievo dagli esploratori della Dobryna.

Alcune ore dopo aver lasciato l'isolotto, la goletta navigava su quel nuovo mare le cui acque poco profonde coprivano ora tutta quella penisola del Dakhul, che un tempo separava la baia di Tunisi dal golfo di H'Amamat.

Due giorni dopo avevano vanamente cercato la costa del Sahel tunisino, e la Dobryna toccava il trentaquattresimo parallelo, che avrebbe dovuto attraversare in quel punto il golfo di Gabes.

Non rimaneva alcuna traccia dell'estuario su cui si apriva sei settimane prima il canale del mare sahariano: e l'acqua si estendeva a ovest a perdita d'occhio.

Eppure quel giorno, 11 febbraio, il grido di «Terra!» echeggiò finalmente dalla goletta, e apparve una costa là dove, geograficamente, non se ne sarebbe dovuto incontrare alcuna.

Infatti quella costa non poteva essere il litorale di Tripoli, che è generalmente basso, sabbioso e difficile ad essere visto da gran

Page 92: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

distanza. Inoltre questo litorale doveva trovarsi due gradi più a sud. Ora la nuova terra, molto accidentata, si estendeva largamente da

ovest a est e chiudeva tutto l'orizzonte meridionale. A sinistra tagliava in due parti il golfo di Gabes e non permetteva più di scorgere l'isola di Djerba, che ne formava l'estrema punta.

Questa terra fu con gran cura segnata sulla carta di bordo, e si poté dedurre che il mare di Sahara era stato in parte colmato da un nuovo continente.

— Così dunque, — osservò il capitano Servadac, — dopo aver finora solcato il Mediterraneo dove poche settimane fa era il continente, ecco che incontriamo il continente dove dovrebbe essere il Mediterraneo!

— E in questi paraggi, — aggiunse il tenente di vascello Procopio, — non si vede nemmeno una di quelle tartane maltesi, nemmeno uno di quegli sciabecchi levantini che di solito si incontrano.

— Si tratta ora, — disse il conte Timascheff, — di decidere se dobbiamo costeggiare questa terra verso est o verso ovest.

— Verso ovest, se permettete, signor conte, — rispose vivamente l'ufficiale francese. — Che possa almeno sapere se al di là del Cheliff, è rimasta qualche traccia della nostra colonia algerina! Potremo prendere, passando, il mio compagno che ho lasciato sull'isola della Capanna e spingerci in un secondo momento fino a Gibilterra, dove forse avremo notizie dell'Europa.

— Capitano Servadac, — rispose il conte Timascheff con quel fare riservato che gli era proprio, — la goletta è a vostra disposizione. Procopio, da' gli ordini del caso!

— Padre, ho un'osservazione da farti, — disse il tenente di vascello dopo aver riflettuto un istante.

— Parla. — Il vento soffia da ovest e tende ad aumentare, — rispose

Procopio. — Con il motore soltanto senza dubbio proseguiremmo nel cammino, ma non senza grandi difficoltà. Navigando invece verso est, con vele e con il motore, la goletta avrà in pochi giorni raggiunto la costa egiziana, e ad Alessandria, o in qualsiasi altro punto, troveremo le notizie che ci potrebbe fornire Gibilterra.

Page 93: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Sentite, capitano? — disse il conte Timascheff volgendosi verso Ettore Servadac.

Questi, per quanto desiderasse avvicinarsi alla provincia d'Oran e rivedere Ben-Zuf, trovò l'osservazione del tenente di vascello molto assennata. La brezza d'ovest cresceva, e volendo lottare contro di essa, la Dobryna non avrebbe potuto avanzare rapidamente, mentre con il vento in poppa in breve avrebbe toccato la costa egiziana.

Fu quindi volta la prua verso est. Il vento minacciava di diventare impetuoso; per fortuna le ondate avevano la stessa direzione della goletta.

Da una quindicina di giorni si era notato che la temperatura, abbassatasi alquanto, non raggiungeva che una media di quindici o venti gradi sopra lo zero. Questo abbassamento progressivo era dovuto a una causa naturale, cioè al crescente allontanamento della Terra sulla sua nuova traiettoria. Non vi poteva esser ombra di dubbio in proposito. La Terra, dopo essersi avvicinata al suo centro di attrazione fino a sorpassar l'orbita di Venere, se ne era allontanata gradatamente e ora distava da esso più di quanto non lo fosse mai stata al perigeo. Sembrava che il 1° febbraio fosse ritornata a trentotto milioni di leghe dal Sole come il 1° gennaio, e che da quel giorno la sua distanza fosse cresciuta di un terzo circa. La qualcosa risultava non solo dall'abbassamento della temperatura, ma anche dall'aspetto del disco solare, che non sottendeva più che un arco visibilmente rimpicciolito. Visto da Marte, avrebbe infatti presentato all'occhio di un osservatore questa stessa riduzione di diametro. Si poteva dunque dedurre che la Terra giungeva a toccare l'orbita di questo pianeta la cui costituzione è press'a poco simile alla sua. Di qui un'altra conseguenza: che la nuova traiettoria che doveva percorrere nel sistema solare aveva la forma di un'ellisse molto allungata.

Questi fenomeni cosmici non turbavano per il momento gli esploratori della Dobryna, i quali non si davano alcun pensiero dei movimenti disordinati della Terra nello spazio, ma solo delle modificazioni avvenute alla sua superficie e la cui importanza ancora sfuggiva loro.

La goletta costeggiava dunque, a due miglia di distanza, il nuovo

Page 94: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

litorale; e in verità, qualsiasi nave spinta contro quella costa sarebbe stata senz'altro perduta, se non avesse potuto allontanarsene con rapidità.

Infatti, le spiagge del nuovo continente non offrivano alcun rifugio naturale. Alla sua base, che le onde percuotevano con impeto, erano tagliate a picco e si ergevano ad un'altezza che variava fra i sessanta e i novanta metri. Questa base, liscia come il muro d'un bastione, non aveva alcuna sporgenza su cui il piede potesse trovare un punto d'appoggio. Al di sopra si ergeva una foresta di guglie, di obelischi, di piramidi. Si poteva benissimo scambiare per una concrezione enorme, le cui cristallizzazioni erano alte più di trecento metri.

Ma non era quello l'aspetto più strano di quel cumulo gigantesco. Ciò che doveva sbalordire veramente gli esploratori della Dobryna, era il suo aspetto «originale». L'azione atmosferica non aveva ancora alterato la purezza delle sue creste e delle sue linee, né il colore della sua sostanza. Si stagliava nel cielo con una incomparabile sicurezza di disegni. Tutti i massi che lo componevano erano lisci e lucenti come se fossero or ora usciti dalla forma di un fonditore. Il loro bagliore metallico, con riflessi dorati, ricordava quello delle piriti. Vi era da chiedersi se un metallo unico, simile a quello di cui lo scandaglio aveva raccolto la polvere sottomarina, non formasse quel cumulo che ignote forze endogene avevano fatto emergere.

Un'altra osservazione avvalorava la prima. Di solito, e in qualunque punto della Terra, le più aride masse rocciose sono attraversate da umidi solchi che la condensazione dei vapori fa scolare alla loro superficie a caso dai pendii. Inoltre non esiste scogliera così arida in cui non crescano qualche ciuffo d'erba e qualche magro cespuglio, che si accontenti di poco. Su quell'isolotto nulla, nessun filo d'acqua, nessuna erba. Per ciò non vi era uccello che animasse quell'arida terra. Non vi viveva, non vi si muoveva nulla né del regno vegetale, né di quello animale.

L'equipaggio della Dobryna dunque non si meravigliò se gli uccelli di mare, albatri, gabbiani e gabbianelli, al pari dei colombi degli scogli, vennero a cercar rifugio sulla goletta. I colpi di fucile non riuscivano ad allontanare quei volatili, che notte e giorno se ne

Page 95: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

stavano appollaiati sui pennoni. Venivano gettati loro sul ponte i resti del cibo ed essi vi si precipitavano subito, beccandosi con furore, nutrendosi con voracità. Vedendoli tanto affamati, si era indotti a credere che non vi fosse alcun luogo in quei paraggi che potesse loro offrire un po' di cibo. A ogni modo questo non era un litorale, perché sembrava assolutamente privo di vegetazione e di acqua.

Così si presentava la strana costa che la Dobryna seguì per molti giorni. Il suo profilo talvolta si modificava e presentava allora per molti chilometri una sola cresta aguzza, come se fosse stata lavorata con gran finezza. Poi riapparivano inestricabilmente avviluppati i grandi massi prismatici. Ma non si stendevano mai alla base della costa scoscesa né un greto sabbioso, né una schiera di quegli scogli, che per lo più si trovano sparsi nelle acque poco profonde. Qua e là si aprivano soltanto alcuni stretti seni; non si vedeva alcun punto in cui una nave potesse approvvigionarsi d'acqua. In ogni punto si estendevano quelle larghe rade foranee aperte a tre punti della bussola.

La Dobryna, dopo aver costeggiato per circa quattrocento chilometri il litorale, fu finalmente arrestata da una brusca sinuosità della costa. Il tenente di vascello Procopio, che aveva ora per ora segnato sulla carta il nuovo continente, notò che il litorale scosceso si dirigeva ora da sud a nord. Il Mediterraneo era dunque delimitato in questo punto quasi dal dodicesimo meridiano? E questa specie di barriera si stendeva fino alla Sicilia e all'Italia? La cosa sarebbe stata accertata in breve tempo e se ciò risultava vero, il vasto bacino, le cui acque bagnano l'Europa, l'Asia e l'Africa, sarebbe stato dimezzato.

La goletta, continuando a esplorare tutti i punti di quella nuova spiaggia, volse la prua verso il nord e risalì verso l'Europa. Navigando in quella direzione per alcune centinaia di chilometri, doveva giungere presto in vista di Malta, sempre che l'isola, che fu possedimento nel corso dei secoli dei fenici, dei cartaginesi, dei siciliani, dei romani, dei vandali, dei greci, degli arabi e dei cavalieri di Rodi, fosse stata risparmiata dal cataclisma.

Ma non accadde nulla di nuovo; il 14 febbraio lo scandaglio, gettato là dove un tempo si trovava Malta, riportò in superficie quella stessa polvere metallica, coperta dalle acque del Mediterraneo e di

Page 96: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

natura sempre sconosciuta. — Il disastro si è dunque esteso oltre il continente africano, —

osservò allora il conte Timascheff. — Sì, — rispose il tenente di vascello Procopio, — e noi non

abbiamo neppure la possibilità di circoscrivere l'area dello spaventoso cataclisma. E ora, padre, quali sono i tuoi piani? Versò quale parte d'Europa la Dobryna deve dirigersi?

— Verso la Sicilia, verso l'Italia, verso la Francia! — esclamò il capitano Servadac. — Verso qualunque luogo in cui possiamo finalmente sapere...

— Se la Dobryna non porta a bordo i soli superstiti della Terra! — rispose gravemente il conte Timascheff.

Il capitano Servadac non proferì parola, poiché condivideva i tristi presentimenti del conte Timascheff. Nel frattempo la rotta era stata mutata, e la goletta attraversò il punto in cui s'incrociavano il parallelo e il meridiano dell'isola scomparsa.

La costa si dirigeva sempre da sud a nord e ostacolava ogni comunicazione con il golfo di Sydra, l'antica Grande Syrte, che si estendeva un tempo fino all'Egitto. Fu pure palese che anche nella parte settentrionale non era più permesso l'accesso via mare alle spiagge della Grecia e ai porti dell'impero ottomano. Era dunque impossibile raggiungere, passando attraverso l'arcipelago, i Dardanelli, il mare di Marinara, il Bosforo, il mar Nero, i confini meridionali della Russia.

La goletta, quand'anche questo piano fosse stato messo in esecuzione, aveva una sola via da seguire, quella dell'ovest, per giungere in tal modo nella parte settentrionale del Mediterraneo.

Tentò tale rotta nella giornata del 16 febbraio. Ma, come se gli elementi avessero voluto coalizzarsi contro di essa, il vento e le onde unirono la loro violenza per intralciarne le mosse. Si scatenò un furioso uragano, che rese difficile a una nave di duecento tonnellate soltanto tenere il mare. Anzi il pericolo divenne gravissimo, perché il vento soffiava contro la costa.

Il tenente di vascello Procopio divenne molto inquieto; aveva dovuto ammainare tutte le vele, abbassare gli alberi di gabbia; ma la nave, affidata soltanto all'azione del suo motore, non poté lottare

Page 97: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

contro la tempesta. Le enormi ondate sollevavano la goletta fino a trenta metri nell'aria e la ricacciavano in ugual misura nell'abisso che si scavava fra le onde. L'elica, girando il più delle volte a vuoto, non mordeva più le acque e perdeva ogni sua potenza. Nonostante il motore funzionasse al massimo, la Dobryna rinculava sotto l'uragano.

In qual porto cercare rifugio? La costa scoscesa non ne offriva alcuno! Il tenente di vascello Procopio sarebbe forse stato ridotto a lasciarsi portare in secca dalle onde? E allora che sarebbe stato dei naufraghi, anche se avessero potuto mettere piede su quella costa così scoscesa? Che cosa potevano essi aspettarsi da una terra così disperatamente arida? Consumate le provviste, in qual modo le avrebbero rinnovate? E si poteva sperare di ritrovare, al di là di quella inaccessibile scogliera, qualche parte risparmiata dell'antico continente?

La Dobryna cercò di resistere all'uragano, e il suo equipaggio, coraggioso e fidato, manovrò con la massima freddezza. Non uno di quei marinai, fiduciosi nell'abilità del loro capo e nella solidità della nave, venne meno un istante al suo dovere. Ma il motore era talvolta forzato al punto da minacciare di scoppiare. D'altra parte, la goletta non sentiva più l'elica, e avendo ammainate le vele, poiché non era stato possibile neppure issare una trinchettina, che l'uragano avrebbe lacerata, fu trascinata verso la costa.

Tutto l'equipaggio era sul ponte, comprendendo la contingenza in cui lo poneva l'uragano. La terra non era allora a più di quattro miglia sottovento, e la Dobryna vi andava contro con una velocità che non lasciava più nessuna speranza di trattenerla.

— Padre, — disse il tenente di vascello Procopio al conte Timascheff, — la forza dell'uomo ha i suoi limiti; io non posso più oppormi a questa deriva che ci trascina.

— Hai fatto tutto quanto un marinaio poteva fare? — chiese il conte Timascheff, il cui volto non tradiva alcuna commozione.

— Tutto, — rispose il tenente di vascello, — ma fra un'ora la nostra goletta sarà sbattuta contro la costa.

— Prima di un'ora, — disse il conte Timascheff in modo da esser udito da tutti, — Dio può salvarci.

Page 98: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Non ci salverà, a meno che questo continente si apra per lasciar passare la Dobryna!

— Noi siamo nelle mani di Colui che può tutto, — rispose il conte Timascheff scoprendosi il capo.

Ettore Servadac, il tenente di vascello, i marinai, senza rompere il silenzio, imitarono il suo gesto con religiosità.

Procopio, considerando cosa impossibile allontanarsi dalla costa, diede allora tutte le disposizioni per arenarsi nel migliore dei modi; Infine fece in modo che i naufraghi - se pure fossero scampati a quel mare furibondo - non si trovassero privi di tutto nei primi giorni del loro arrivò in quel nuovo continente: fece trasportare sul ponte delle casse di alimenti e alcuni piccoli otri d'acqua dolce, che, legati ad altri vuoti, potevano galleggiare dopo lo sconquassamento della nave: prese insomma tutte le precauzioni del caso.

In verità, egli non nutriva più alcuna speranza di salvare la goletta! L'immensa muraglia scoscesa non presentava né un seno, né una gola in cui una nave perduta potesse rifugiarsi. La Dobryna non poteva essere salvata che da un improvviso cambiamento della direzione del vento, che la respingesse al largo, o, come aveva detto il tenente di vascello Procopio, da un miracolo che aprisse il litorale per lasciarla passare.

Ma il vento non mutava e non doveva mutare. Non passò molto tempo che la goletta non fu più che a un miglio

dalla costa. Si vedeva l'enorme scogliera crescere a poco a poco, e, per un'illusione ottica, sembrava che si precipitasse contro la nave per schiacciarla. In pochi istanti la Dobryna non fu più che a tre gomene. Non vi era persona a bordo che non si credesse giunta alla sua ultima ora.

— Addio, conte Timascheff, — disse il capitano Servadac porgendo la mano al compagno.

— Addio, capitano, — rispose il conte mostrando il cielo. In quel momento la Dobryna, sollevata dalle onde mostruose,

stava per essere sbattuta contro la costa. A un tratto tuonò una voce. — Su, ragazzi! Issate il gran fiocco! Issate la vela di trinchetto!

Dritta la manovella! Era Procopio che, ritto a prua della Dobryna, impartiva questi

Page 99: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

ordini. Per quanto fossero inaspettati, l'equipaggio li eseguì rapidamente, mentre il tenente di vascello, correndo a poppa, afferrava lui stesso la ruota del timone.

Che mai voleva fare il tenente di vascello Procopio? Dirigere, senza dubbio, la goletta in modo da metterla a secco per la prua.

— Attenzione! — gridò ancora. — Badate alle scotte! Si udì un grido... Ma non fu un grido di terrore quello che sfuggì

da tutte le labbra. Fra due mura a picco appariva nella costa una gola larga circa

dodici metri. Era un rifugio, se non un passaggio. La Dobryna, manovrando allora sotto la mano del tenente di vascello Procopio, spinta dal vento e dal mare, vi si precipitò!... Forse non ne sarebbe uscita mai più!

Page 100: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XIII

IN CUI SI PARLA DEL BRIGADIERE MURPHY, DEL MAGGIORE OLIPHANT, DEL CAPORALE PIM E DI UNA PALLA DI CANNONE CHE SI PERDE AL DI LÀ

DELL'ORIZZONTE

— Vi MANGERÒ l'alfiere, se me lo permettete, — disse il brigadiere Murphy che, dopo due giorni d'esitazione, si era deciso finalmente a far questa mossa lungamente meditata.

— Ve lo permetto, perché non ve lo posso impedire, — rispose il maggiore Oliphant assorto nella contemplazione della scacchiera.

Questo accadeva nella mattina del 17 febbraio - vecchio calendario - e la giornata intera trascorse prima che il maggiore Oliphant avesse risposto alla mossa del brigadiere Murphy.

Del resto è necessario dire che la partita a scacchi era cominciata da quattro mesi, e che i due avversari finora non avevano fatto che venti mosse. Tutti e due, del resto, appartenevano alla scuola dell'illustre Philidor, il quale sostiene che nessuno è valente a questo gioco se non sa muovere le pedine, che definisce «l'anima degli scacchi». Perciò nessuna pedina era stata finora ceduta con leggerezza.

Una cosa è certa: il brigadiere Hénage Finch Murphy e il maggiore sir John Tempie Oliphant non facevano mai nulla a caso, ma sempre e in ogni occasione agivano dopo lunghe riflessioni.

Il brigadiere Murphy e il maggiore Oliphant erano due onorati ufficiali dell'esercito inglese, che il destino aveva riunito in un distaccamento lontano di cui essi allietavano gli ozi giocando agli scacchi. Tutti e due sulla quarantina, alti e rossi, con il volto adorno dei più bei favoriti della Terra, che si allargavano in lunghi mustacchi, sempre in uniforme, flemmatici, fierissimi di essere inglesi e rimasti nemici di tutto ciò che non era inglese per fierezza

Page 101: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

naturale, essi ammettevano volentieri che l'anglosassone è impastato di una speciale creta, la cui origine finora è sfuggita a ogni analisi chimica. Questi ufficiali erano forse due fantocci, ma di quei fantocci che fanno paura agli uccelli e che difendono in modo strenuo il campo loro affidato. Questa specie d'inglesi si sente sempre in casa sua anche quando il destino l'ha spinta a qualche migliaio di chilometri dal suo paese; abilissimi a colonizzare, essi colonizzeranno la Luna... il giorno in cui vi potranno piantare la bandiera britannica.

Il cataclisma, che aveva così profondamente modificato una parte della Terra, si era compiuto, bisogna dirlo, senza causare un eccessivo stupore né nel maggiore Oliphant, né nel brigadiere Murphy, due tipi veramente eccezionali. Essi si erano trovati improvvisamente isolati, con undici uomini, nel luogo che occupavano al momento della catastrofe; e dell'enorme rupe su cui molte centinaia di ufficiali e di soldati erano acquartierati con essi la vigilia, più non rimaneva che uno stretto isolotto, circondato dall'immenso mare.

— Ah! — si era limitato a dire il maggiore. — Questa, per esempio, si può chiamare una circostanza imprevista.

— Imprevista davvero! — aveva semplicemente risposto il brigadiere.

— Ma l'Inghilterra è là! — Sempre là. — E le sue navi verranno per riportarci in patria? — Senz'altro. — Rimaniamo dunque al nostro posto. — Sì. D'altra parte i due ufficiali e gli undici uomini, se anche avessero

voluto, avrebbero stentato alquanto ad abbandonare il luogo in cui si trovavano, perché non possedevano che un canotto.

La vigilia erano continentali, ora eccoli diventati isolani; perciò, come i loro dieci soldati e il loro servitore Kirké, essi aspettavano con la massima pazienza di questo mondo il momento in cui qualche nave venisse a dar loro notizie della madrepatria.

Del resto, il cibo era loro assicurato. Nei sotterranei dell'isolotto

Page 102: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

ve ne era tanto da sfamare tredici stomachi - fossero anche tredici stomachi inglesi - per dieci anni almeno. Ora quando non manca la carne salata, quando non mancano la birra e l'acquavite, all right2 come essi dicono.

Quanto ai fenomeni fisici che erano accaduti - cioè il mutamento di posizione dei punti cardinali est e ovest, diminuzione dell'intensità del peso alla superficie della Terra, l'abbreviazione dei giorni e delle notti, la deviazione dell'asse di rotazione, la proiezione di una nuova orbita nel sistema solare -né i due ufficiali, né i loro uomini, dopo averli notati, se n'erano dati pensiero. Il brigadiere e il maggiore avevano rimesso sulla scacchiera i pezzi rovesciati dalla scossa, e avevano ripresa flemmaticamente la loro interminabile partita. Forse gli alfieri, i cavalieri, le pedine, più leggeri ormai, erano meno saldi di una volta sulla scacchiera, e soprattutto il re e la regina, a causa delle loro dimensioni, cadevano con maggiore frequenza; ma con alcune precauzioni Oliphant e Murphy finirono con l'assicurare saldamente la loro piccola armata d'avorio.

Abbiamo detto che i dieci soldati imprigionati sull'isolotto non si erano dati alcun pensiero per i fenomeni cosmici; ma per essere esatti è necessario aggiungere che uno di questi fenomeni provocò da parte loro due reclami.

Infatti, tre giorni dopo la catastrofe, il caporale Pim, facendosi interprete dei suoi uomini, aveva chiesto un colloquio ai due ufficiali.

Essendo questo stato accordato, Pim, seguito da nove soldati, entrò nella camera del brigadiere Murphy. Quivi, con la mano al berretto d'ordinanza piantato sull'orecchio destro e trattenuto sotto il labbro inferiore dal sottogola, stretto nella sua tunica rossa e con i larghissimi calzoni verdastri, il caporale attese che i suoi superiori gli dessero retta. Questi interruppero la partita a scacchi.

— Che cosa vuole il caporale Pira? — domandò il brigadiere Murphy rialzando la testa con dignità.

— Fare un'osservazione al brigadiere sulla paga degli uomini, — rispose Pim, — e farne un'altra al maggiore circa il loro cibo.

— Il caporale esponga la sua prima osservazione, — rispose Murphy approvando con un gesto. 2 Va tutto bene. (N.d.R.)

Page 103: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Si tratta della paga, Vostro Onore, — disse il caporale Pim. — Ora che i giorni sono dimezzati anche la paga diminuirà nella stessa proporzione?

Il brigadiere Murphy, preso alla sprovvista, rifletté un poco, e alcune oscillazioni della sua testa indicarono ch'egli trovava l'osservazione del caporale molto opportuna. Poi si volse verso il maggiore Oliphant, e dopo avere scambiato un'occhiata con il suo collega:

— Caporale Pim, — disse, — essendo la paga calcolata sull'intervallo di tempo che passa fra due albe, qualunque sia la durata di quest'intervallo, essa rimarrà identica. L'Inghilterra è abbastanza ricca per poter pagare i suoi soldati.

Era un modo grazioso per indicare che l'esercito e la gloria inglesi si confondevano in uno stesso pensiero.

— Evviva! — risposero i dieci uomini, con lo stesso tono di voce che avrebbero usato per dire «Grazie!».

Il caporale Pim si volse allora verso il maggiore Oliphant. — Il caporale esponga il suo secondo reclamo, — disse il

maggiore guardando il suo subordinato. — Si tratta dei pasti, Vostro Onore, — disse il caporale Pim. —

Ora che le giornate non durano più che sei ore, avremo forse diritto a soli due pasti invece che a quattro?

Il maggiore rifletté un istante, poi fece al brigadiere Murphy un cenno d'approvazione, come a dire che considerava il caporale Pim un uomo pieno di buon senso.

— Caporale, — disse, — i fenomeni fisici nulla possono contro i regolamenti militari. Voi e i vostri uomini farete i vostri quattro pasti a un'ora e mezzo di intervallo ciascuno. L'Inghilterra è abbastanza ricca da potersi conformare alle leggi dell'universo quando il regolamento lo richiede, — aggiunse il maggiore inchinandosi leggermente verso il brigadiere Murphy, felice di adattare a un fatto nuovo la frase del suo superiore.

— Evviva! — ripeterono i dieci soldati, questa volta dando maggior rilievo alla loro contentezza.

Poi, voltandosi sui talloni, preceduti dal caporale Pim, essi lasciarono a passo regolamentare la camera dei due ufficiali, i quali

Page 104: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

ripresero subito la partita interrotta. Questi inglesi avevano ragione di far assegnamento

sull'Inghilterra, poiché l'Inghilterra non abbandona mai i suoi figli. Ma, senza dubbio, essa era occupatissima in quel momento,3 e i soccorsi attesi con tanta pazienza non giungevano mai. Forse, in fin dei conti, nel nordˆ dell'Europa si ignorava quanto era accaduto nel mezzogiorno.

Nel frattempo, quarantanove degli antichi giorni di ventiquattro ore erano trascorsi dopo quella notte memorabile fra il 31 dicembre e il 1° gennaio, e nessuna nave inglese o di altra nazionalità appariva all'orizzonte. Quella parte del mare che dominava l'isolotto, sebbene fosse una delle più frequentate della Terra, rimaneva invariabilmente deserta. Ma ufficiali e soldati non provavano il più piccolo timore, né il più piccolo stupore e di conseguenza nessun sintomo di scoraggiamento. Tutti assolvevano i loro compiti secondo il solito e montavano regolarmente di guardia. Con la stessa regolarità il brigadiere e il maggiore passavano in rivista la guarnigione. Tutti, d'altra parte, si trovavano assai bene; l'inconsueta dieta li ingrassava a vista d'occhio, e se i due ufficiali resistevano alle minacce d'obesità, era perché il grado vietava loro ogni eccesso del genere per non compromettere l'uniforme.

In sostanza, questi inglesi trascorrevano nel migliore dei modi il tempo su quell'isolotto. I due ufficiali, avendo la stessa indole e gli stessi gusti, andavano d'accordo in tutto e per tutto. Un inglese, del resto, non si annoia, anche se non è nel suo paese, e in questo caso lo fa solo per conformarsi alle esigenze del momento.

Quanto ai loro compagni scomparsi, senza dubbio li rimpiangevano con una compostezza tutta britannica. Poiché prima della catastrofe essi erano milleottocentonovantacinque uomini, e dopo si erano ritrovati in tredici, una semplice sottrazione li aveva edotti che milleottocentottantadue mancavano all'appello; la qualcosa era stata inserita nel rapporto.

Si è detto che l'isolotto, ciò che restava di un enorme masso di

3 Stupiti dal gran successo del mare Sahariano creato dal capitano Roudaire, e non volendo essere da meno della Francia, l'Inghilterra stava formando un mare australiano nel centro dell' Australia.

Page 105: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

2400 m, ora occupato da tredici inglesi, era il solo punto di terraferma che apparisse fuori dell'acqua da quelle parti. Questa affermazione non è completamente esatta. Infatti un secondo isolotto, quasi simile al primo, emergeva a circa venti chilometri di distanza più a nord. Era la parte superiore di un masso, un tempo simile a quello occupato dagli inglesi. Il medesimo cataclisma li aveva ridotti a due isolotti appena abitabili.

Quel secondo isolotto era deserto, ovvero serviva da rifugio a qualche superstite della catastrofe? Era questo il quesito che si ponevano gli ufficiali inglesi, e probabilmente, fra una mossa e l'altra della loro partita a scacchi, essi trattarono a fondo la questione, che anzi risultò così importante da essere approfondita maggiormente. Infatti un giorno, approfittando della bonaccia, s'imbarcarono sul canotto, attraversarono il braccio di mare che separava i due isolotti, e tornarono trentasei ore dopo.

Era forse un sentimento di umanità che li induceva a esplorare quegli scogli? O era un interesse di tutt'altro genere? Essi non riferirono nulla sulla loro escursione, nemmeno al caporale Pim. Era abitato l'isolotto? Il caporale non riuscì a saper nulla; in ogni modo, i due ufficiali, partiti soli, erano ritornati soli. Ma, nonostante la loro riservatezza, il caporale Pim credette di indovinare che essi erano soddisfatti della loro missione. Un grosso plico fu inoltre preparato dal maggiore Oliphant sottoscritto dal brigadiere Murphy, poi chiuso con il sigillo del 33° reggimento, in maniera da poter essere consegnato alla prima nave che fosse giunta in vista dell'isola. Questo plico era indirizzato;

«All'ammiraglio Fairfaix, primo lord dell'Ammiragliato.

Regno Unito».

Ma nessuna nave era apparsa, e il 18 febbraio giunse senza che le comunicazioni fossero state ristabilite fra l'isolotto e l'Amministrazione metropolitana.

Quel giorno, il brigadiere Murphy, risvegliandosi, aveva rivolto la parola al maggiore Oliphant.

— Oggi, — gli disse, — è giorno di festa per ogni cuore

Page 106: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

veramente inglese. — Un giorno di gran festa, — rispose il maggiore. — Io non credo, — soggiunse il brigadiere, — che le particolari

circostanze in cui ci troviamo debbano impedire a due ufficiali e a dieci soldati del Regno Unito di festeggiare il compleanno del Re.

— Sono anch'io del vostro parere, — rispose il maggiore Oliphant.

— Se Sua Maestà non si è ancora messa in comunicazione con noi, significa che non ha ancora ritenuto conveniente farlo.

— Certamente. — Un bicchiere di Porto, maggiore Oliphant. — Volontieri, brigadiere Murphy. Questo vino, che sembra riservato al solo consumo inglese, andò a

perdersi in quella foce britannica che i cokneys4 chiamano la «trappola delle patate», ma che si potrebbe ugualmente chiamare «la perdita del vino di Porto», per analogia con la famosa «perdita del Rodano».

— E ora, — disse il brigadiere, — procediamo secondo le regole al saluto d'uso.

— Procediamo secondo le regole, — rispose il maggiore. Fu chiamato il caporale Pim, il quale apparve con le labbra ancora

umide della razione del mattino di brandy. — Caporale Pim, — gli disse il brigadiere, — oggi è il 18

febbraio, se noi contiamo, come deve fare ogni buon inglese, secondo l'antico calendario britannico.

— Sì, Vostro Onore. — Oggi è il compleanno del Re. Il caporale fece il saluto militare. — Caporale Pim, i ventuno colpi di cannone secondo l'ordinanza. — Ai vostri ordini, Vostro Onore. — Ah! caporale, — aggiunse il brigadiere, — fate attenzione il

più possibile! Perché gli artiglieri non ci rimettano le braccia. — Il più possibile, — rispose il caporale, non volendo impegnarsi

più del necessario. Dei molti pezzi d'artiglieria che un tempo erano in dotazione al

forte, non rimaneva che un grosso cannone calibro ventisette che si 4 Abitanti di Londra, in senso spregiativo. (N.d.R.)

Page 107: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

caricava dalla bocca. Era dunque un'arma di grandi dimensioni e benché i saluti fossero fatti di solito da bocche da fuoco più piccole, bisognava usare questo cannone poiché da solo costituiva tutta l'artiglieria dell'isolotto.

Il caporale Pim, dopo avere avvertito i suoi uomini, si recò al ridotto corazzato che lasciava passare il cannone da un vano obliquo. Furono portate le cariche necessarie per i ventuno colpi d'uso. S'intende che dovevano essere sparati a salve.

Il brigadiere Murphy e il maggiore Oliphant, con il cappello piumato sul capo, vennero ad assistere all'operazione.

Il cannone fu caricato secondo tutte le regole del Manuale dell'artigliere, e le allegre detonazioni cominciarono.

Dopo ogni colpo, secondo la raccomandazione che gli era stata fatta, il caporale badava che il focone fosse chiuso con gran cura per impedire che il colpo, partendo intempestivamente, mutasse in proiettili le braccia dei serventi ai pezzi, cosa che avviene di frequente nei festeggiamenti pubblici. Ma questa volta non si verificò alcun incidente.

È inoltre da tener presente che, in quella occasione, gli strati d'aria, meno densi, furono rimossi con minor frastuono sotto la spinta del gas eruttato dal cannone, e che perciò le detonazioni non furono tanto rumorose come sarebbero state sei settimane prima, la qualcosa in certa misura dispiacque ai due ufficiali. Non più quelle chiassose ripercussioni, che rimandavano le cavità delle rupi e che trasformavano il rumore secco delle scariche in brontolii di tuono. Non più quei boati maestosi che l'elasticità dell'aria propagava a grandi distanze. Si comprende dunque come in tali condizioni dovesse rimanere un tantino ferito l'amor proprio dei due inglesi, che festeggiavano il compleanno del Re.

Venti colpi erano stati sparati. Al momento di caricare il pezzo per la ventunesima volta, il

brigadiere Murphy trattenne con un gesto il braccio dell'artigliere. — Mettete una palla, — ordinò, — Sono curioso di conoscere la

nuova portata di questo pezzo. — È un'esperienza da fare, — aggiunse il maggiore; — caporale,

avete inteso?

Page 108: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Ai vostri ordini, — rispose il caporale Pim. Uno degli artiglieri portò sopra una carriola una palla piena, che

pesava circa novanta chilogrammi, palla che il cannone lanciava alla distanza di dieci chilometri. Seguendo con un cannocchiale questa palla durante la sua traiettoria, si potrebbe facilmente vedere il punto in cui cadrebbe in mare, e di conseguenza valutare per approssimazione l'odierna portata dell'enorme bocca da fuoco.

Il cannone fu caricato, fu puntato sotto un angolo di quarantadue gradi, in maniera da aumentare lo sviluppo della traiettoria, e al comando del maggiore, il colpo parti.

— Per san Giorgio! — esclamò il brigadiere. — Per san Giorgio! — esclamò il maggiore. Le due esclamazioni erano uscite nel medesimo istante. I due

ufficiali erano rimasti là, a bocca aperta, non potendo credere ai propri occhi.

Infatti, era stato impossibile seguire la palla, su cui l'attrazione agiva in misura minore di quella sulla superficie della Terra. Nemmeno con i cannocchiali. Bisognò dunque dedurre che fosse andata a perdersi molto al di là dell'orizzonte.

— Più di quindici chilometri! — disse il brigadiere. — Più; si certo! — rispose il maggiore. Era un'illusione? A quello sparo del cannone inglese parve

rispondere un altro che veniva dall'alto mare. I due ufficiali e i soldati ascoltarono porgendo orecchio con

estrema attenzione. Tre altre detonazioni successive si fecero udire nella medesima

direzione. — Una nave, — disse il brigadiere, — e se è una nave non può

essere che inglese. Dopo circa mezz'ora apparivano all'orizzonte i due alberi di una

nave. — L'Inghilterra viene verso di noi! — disse il brigadiere Murphy

con il tono dell'uomo cui gli avvenimenti hanno dato ragione. — Essa ha riconosciuto lo sparo del nostro cannone, — rispose il

maggiore Oliphant.

Page 109: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Purché la palla non abbia colpito la nave! — mormorò fra sé il caporale Pim.

Mezz'ora più tardi, lo scafo della nave intravista era completamente visibile all'orizzonte. Una lunga striscia di fumo nero, che si stendeva sul cielo, indicava che era uno steamer. Poco dopo si poté riconoscere una goletta a vapore che con tutte le vele spiegate s'accostava all'isolotto con l'evidente intenzione di approdare. Una bandiera sventolava al suo picco, ma non era ancora facile distinguerne la nazionalità.

Murphy e Oliphant, con i cannocchiali, non perdevano di vista la goletta, non vedendo l'ora di salutarne i colori.

Ma a un tratto i due cannocchiali si abbassarono, come per un movimento automatico e simultaneo delle due braccia, e gli ufficiali si guardarono stupefatti, dicendo:

— La bandiera russa! E, infatti, la stamigna bianca, su cui s'inquarta la croce azzurra di

Russia, sventolava al picco della goletta.

Page 110: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XIV

CHE MOSTRA UNA CERTA TENSIONE NEI RAPPORTI INTERNAZIONALI E METTE CAPO A UN ERRORE

GEOGRAFICO

LA GOLETTA s'accostò rapidamente all'isolotto, e gli inglesi poterono leggere nel suo quadro di poppa il nome di Dobryna.

Le rocce formavano nella parte meridionale un piccolo seno, che non avrebbe potuto contenere quattro battelli da pesca, ma la goletta vi poteva trovare un ancoraggio sufficiente e anche sicuro, sempre che i venti del sud e dell'ovest non soffiassero con violenza. Essa entrò dunque in quel seno. Fu gettata l'ancora, e un canotto a quattro remi, con il conte Timascheff e il capitano Servadac, toccò poco dopo il litorale dell'isola.

Il brigadiere Murphy e il maggiore Oliphant, rigidi e impettiti, aspettavano con gravità.

Fu Ettore Servadac che, impetuoso come un francese, rivolse loro per primo la parola.

— Ah, signori! — esclamò. — Dio sia lodato! Voi pure, come noi, siete scampati al grande disastro, e siamo felici di potere stringere la mano a due dei nostri simili.

Gli ufficiali inglesi, che non avevano mosso un passo, non fecero nemmeno un gesto.

— Ma, — riprese Ettore Servadac senza neppure badare a quella alterigia fuori luogo, — avete notizie della Francia, della Russia, dell'Inghilterra, dell'Europa? Dove si è arrestato il cataclisma? Siete in comunicazione con la madrepatria? Avete voi?...

— Con chi abbiamo l'onore di parlare? —domandò il brigadiere Murphy tenendosi ritto in modo da non perdere un pollice della sua statura.

— È giusto, — disse il capitano Servadac stringendosi un tantino

Page 111: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

nelle spalle, — non ci siamo ancora presentati vicendevolmente. E rivolgendosi al suo compagno, il cui sussiego russo uguagliava

la britannica freddezza dei due ufficiali: — Il signor conte Wassili Timascheff. — Il signor maggiore sir John Tempie Oliphant, — rispose il

brigadiere presentando il suo collega. Il russo e l'inglese si salutarono. — Il capitano di Stato Maggiore Ettore Servadac, — disse a sua

volta il conte Timascheff. — Il brigadiere Hénage Finch Murphy, — rispose con gravità il

maggiore Oliphant. Nuovo saluto dei nuovi presentati. Le leggi dell'etichetta erano state rigorosamente rispettate: si

poteva ora discorrere. Tutto questo venne detto in francese, lingua familiare sia agli

inglesi sia ai russi, risultato che i compatrioti del capitano Servadac hanno ottenuto ostinandosi a non imparare né il russo né l'inglese.

Il brigadiere Murphy, fatto un cenno con la mano, precedette i suoi ospiti, seguiti dal maggiore Oliphant, e li condusse nella camera che lui e il suo collega occupavano. Era una specie di casamatta, scavata nella roccia, ma non priva di alcuni comfort. Ciascuno prese una seggiola, e la conversazione poté seguire un corso regolare.

Ettore Servadac, irritato da tutte quelle cerimonie, lasciò la parola al conte Timascheff. Questi, comprendendo che i due inglesi non avevano inteso nulla di quanto era stato detto prima della presentazione, riprese l'argomento ab ovo.

— Signori, — disse, — voi sapete, senza dubbio, che un cataclisma, di cui non abbiamo ancora potuto conoscere né la causa né l'importanza, è avvenuto nella notte fra il 31 dicembre e il 1° gennaio. A vedere quel che rimane del territorio che occupavate prima, cioè quest'isolotto, è evidente che voi pure ne avete subito i terribili effetti.

I due ufficiali inglesi s'inchinarono in segno di approvazione e con un identico movimento del corpo.

— Il mio compagno, il capitano Servadac, — riprese il conte, — fu vittima lui pure; egli era in missione, nella sua qualità di ufficiale

Page 112: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

di Stato Maggiore, sulle coste dell'Algeria... — Una colonia francese, credo? — domandò il maggiore

socchiudendo gli occhi. — Francesissima, — rispose asciutto asciutto il capitano

Servadac. — Si trovava nei pressi della foce del Cheliff, — proseguì

flemmaticamente il conte Timascheff. — Là, in quella notte funesta, una parte del continente africano si è all'improvviso trasformata in isola, e il rimanente sembra essere interamente scomparso dalla superficie della Terra!

— Ah! — esclamò il brigadiere Murphy, il quale accolse la notizia con quest'unica interiezione.

— Mai voi, signor conte, dove eravate in quella notte funesta? — In mare, signore, a bordo della mia goletta, ed è stato per un

vero miracolo che non ci siamo perduti. — Ce ne rallegriamo con voi, signor conte, — rispose il

brigadiere Murphy. Il conte Timascheff proseguì: — Avendomi il caso ricondotto verso le

coste algerine, fui tanto fortunato da ritrovare sulla nuova isola il capitano Servadac e il suo attendente Ben-Zuf.

— Ben?... — disse il maggiore Oliphant. — Zuf! — esclamò Ettore Servadac, come se avesse detto «uff!»

per mostrare quanto era seccato. — Il capitano Servadac, — continuò il conte Timascheff

impaziente di avere qualche notizia, — s'imbarcò a bordo della Dobryna; dirigendoci verso l'antico est, cercammo di riconoscere che cosa fosse rimasto della colonia algerina... Non ne rimaneva nulla.

Il brigadiere Murphy atteggiò le labbra a una smorfietta, come per dire che una colonia, per il solo fatto che era francese, non poteva essere molto solida. Vedendo ciò Ettore Servadac si rizzò per rispondergli, ma riuscì a trattenersi.

— Signori, — disse il conte Timascheff, — il disastro è stato immenso. Su tutta questa parte orientale del Mediterraneo noi non abbiamo ritrovato alcuna traccia delle antiche terre né dell'Algeria, né della Tunisia, salvo un punto, una rupe che emergeva presso Cartagine, e che conteneva la tomba del re di Francia...

Page 113: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Luigi IX, credo, — disse il brigadiere. — Più conosciuto sotto il nome di san Luigi, signore! — ribatté il

capitano Servadac, cui il brigadiere Murphy si degnò di rivolgere un mezzo sorriso di approvazione.

Poi il conte Timascheff raccontò che la goletta era scesa a sud fino all'altezza del golfo di Gabes, che il mare di Sahara non esisteva più — la qualcosa i due inglesi parvero trovare naturalissima, per il fatto che era una creazione francese - che una nuova costa, di strana struttura, era sorta innanzi al litorale tripolino, e che essa risaliva in direzione nord, seguendo il dodicesimo meridiano, press'a poco fino all'altezza di Malta.

— E quest'isola inglese, — s'affrettò ad aggiungere il capitano Servadac, — Malta con la sua città, la sua Goletta, i suoi forti, i suoi soldati, i suoi ufficiali, il suo governatore si è sprofondata anch'essa insieme con l'Algeria.

La fronte dei due inglesi s'oscurò un istante, ma quasi subito l'atteggiamento del loro volto espresse il dubbio per quanto l'ufficiale francese aveva detto.

— Questo sprofondamento completo è inammissibile, — osservò il brigadiere Murphy.

— Perché mai? — disse di rimando il capitano Servadac. — Malta è un'isola inglese, — rispose il maggiore Oliphant, — e

come tale... — Essa è scomparsa proprio come se fosse stata cinese! — ribatté

il capitano Servadac. — Forse avete commesso qualche errore nei vostri calcoli durante

il viaggio della goletta. — No, signori, — disse il conte Timascheff, — non fu commesso

alcun errore, e bisogna pure arrendersi all'evidenza. L'Inghilterra ha certamente una grande parte nel disastro. Non soltanto l'isola di Malta non esiste più, ma un continente nuovo ha chiuso interamente il bacino del Mediterraneo. Senza uno stretto passaggio che rompe in un punto solo la linea del suo litorale, non avremmo mai potuto giungere fino a voi. È dunque disgraziatamente accertato che se non resta più nulla di Malta, pochissimo rimane delle isole Ionie, che da alcuni anni sono ritornate sotto il protettorato inglese.

Page 114: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— E non credo, — aggiunse il capitano Servadac, — che il lord alto commissario, vostro superiore, che vi risiedeva, abbia avuto argomento per rallegrarsi del risultato di questo cataclisma.

— L'alto commissario nostro superiore?... — rispose il brigadiere Murphy, come se non comprendesse quanto gli si stava dicendo.

— Non più di quanto abbiate avuto a rallegrarvi voi, — soggiunse il capitano Servadac, — per ciò che vi è rimasto di Corfù.

— Corfù?... — rispose il maggiore Oliphant. — Il signor capitano ha proprio detto Corfù!

— Sì, Corfù, — ripete Ettore Servadac. I due inglesi, veramente meravigliati, rimasero un istante in

silenzio domandandosi con chi l'avesse l'ufficiale francese; ma fu maggiore ancora il loro stupore quando il conte Timascheff volle sapere se avessero recentemente avuto notizie dall'Inghilterra sia per mezzo di navi inglesi, sia con il cavo sottomarino.

— No, signor conte, perché è rotto, — rispose il brigadiere Murphy.

— Ebbene, signori, non siete dunque più in comunicazione con il continente per mezzo dei telegrafi italiani?

— Italiani? — rispose il maggiore Oliphant. — Voi volete dire, senza dubbio, i telegrafi spagnoli?

— Italiani o spagnoli, — disse il capitano Servadac, — poco importa, signori, se avete ricevuto notizie della metropoli.

— Nessuna notizia, — rispose il brigadiere Murphy. — Ma noi non nutriamo alcun timore, e ciò non può tardare...

— A meno che non vi sia più metropoli! — disse seriamente il capitano Servadac.

— Non più metropoli! — E così dev'essere, se non v'è più Inghilterra. — Non più Inghilterra? Il brigadiere Murphy e il maggiore Oliphant s'erano alzati

meccanicamente, come spinti da una molla. — Mi pare, — disse il brigadiere Murphy, — che prima

dell'Inghilterra, la Francia stessa... — La Francia dev'essere più solida, perché è attaccata al

continente, — rispose Servadac infervorandosi.

Page 115: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Più solida dell'Inghilterra? — L'Inghilterra, dopo tutto, non è che un'isola, un'isola con una

struttura poco compatta, e può benissimo essersi sfasciata completamente.

Stava per nascere un battibecco. Già i due inglesi alzavano la voce, e il capitano Servadac era determinato a non cedere un centimetro di terreno.

Il conte Timascheff volle calmare gli avversari, che una semplice questione di nazionalità infiammava a quel punto, ma non vi riuscì.

— Signori, — disse freddamente il capitano Servadac, — io credo che questa discussione si farebbe meglio all'aria aperta. Qui voi siete in casa vostra, e se non vi spiacesse uscire...

Ettore Servadac lasciò la camera e fu immediatamente seguito dal conte Timascheff e dai due inglesi. Si radunarono tutti sopra un terrapieno, che formava la parte superiore dell'isolotto, e che il capitano nella sua mente considerava un terreno quasi neutrale.

— Signori, — disse allora il capitano Servadac rivolgendosi ai due inglesi, — per quanto impoverita sia la Francia poiché ha perduta l'Algeria, essa è in grado di rispondere a tutte le provocazioni da qualsiasi parte provengano. Ora io, ufficiale francese, ho l'onore di rappresentarla su questo isolotto, come voi rappresentate l'Inghilterra.

— Esatto, — rispose il brigadiere Murphy. — E io non sopporterò... — Neppure io, — disse il maggiore Oliphant. — E poiché siamo qui sopra un terreno neutrale... — Neutrale? — esclamò il brigadiere Murphy. — Voi siete qui

sul suolo inglese, signore, — Inglese? — Sì, sopra un suolo su cui sventola la bandiera britannica. E il brigadiere mostrava la bandiera del Regno Unito che

sventolava sulla più alta vetta dell'isolotto. — Bah! — disse con ironia il capitano Servadac. — Perché vi è

piaciuto piantare questa bandiera dopo la catastrofe... — C'era prima. — Bandiera di protettorato, non di possesso, signori.

Page 116: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Di protettorato? — gridarono i due ufficiali. — Signori, — disse Ettore Servadac battendo il piede, —

quest'isolotto è tutto quanto rimane ormai del territorio d'una repubblica rappresentativa, sulla quale l'Inghilterra non ebbe che un diritto di protezione.

— Una repubblica! — ribatté il brigadiere Murphy sbarrando tanto d'occhi.

— Senza dire, — proseguì il capitano Servadac, — che era discutibilissimo questo diritto, dieci volte perduto e dieci volte recuperato, che vi siete arrogato sulle isole Ionie.

— Le isole Ionie! — esclamò il maggiore Oliphant. — E qui, a Corfù!... — Corfù? Lo sbalordimento dei due inglesi era tale che il conte Timascheff,

che fino a quel momento era rimasto sulle sue, per quanto fosse incline a prendere le parti dell'ufficiale di Stato Maggiore, credette opportuno intervenire nella discussione. Stava per parlare al brigadiere Murphy, quando questi, rivolgendosi con accento più pacato al capitano Servadac, gli disse:

— Signore, non devo lasciarvi più oltre in un errore di cui non posso indovinare la causa. Voi siete qui sopra un suolo che è inglese per diritto di conquista e di possesso fin dal 1704, diritto che ci fu confermato dal trattato di Utrecht. Molte volte, è vero, la Francia e la Spagna hanno tentato di contestarlo, nel 1727, nel 1779, nel 1782, ma senza alcun risultato. Voi, dunque, su questo isolotto, per quanto piccolo, siete in Inghilterra, come se vi trovaste in piazza Trafalgar, a Londra.

— Non siamo dunque a Corfù, nella capitale delle isole Ionie? — domandò il conte Timascheff con accento di profondo stupore.

— No, signori, — rispose il brigadiere Murphy. — Qui siete a Gibilterra.

Gibilterra! Questa parola scoppiò come folgore alle orecchie del conte Timascheff e dell'ufficiale di Stato Maggiore. Essi credevano d'essere a Corfù, all'estremità orientale del Mediterraneo, ed erano invece a Gibilterra, all'estremità occidentale, e questo nonostante la Dobryna non fosse mai tornata indietro nel suo viaggio

Page 117: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

d'esplorazione. Ecco dunque un nuovo fatto di cui bisognava dedurre le

conseguenze. Il conte Timascheff stava per farlo, quando alcune grida fermarono la sua attenzione. Si volse e con suo grande stupore vide gli uomini della Dobryna alle prese con i soldati inglesi.

Qual era la causa dell'alterco? Nient'altro che una discussione intervenuta fra il marinaio Panofka e il caporale Pim. E il motivo di questa discussione? Perché la palla lanciata dal cannone, dopo avere spezzata una delle pertiche della goletta, aveva pure rotta la pipa di Panofka non senza intaccare leggermente il suo naso, che era forse un po' lungo per essere un naso russo.

Dunque, mentre il conte Timascheff e il capitano Servadac stentavano a intendersi con gli ufficiali, ecco che gli uomini della Dobryna minacciavano di venire alle mani con la guarnigione dell'isolotto.

Naturalmente, Ettore Servadac prese le parti di Panofka, e si ebbe questa risposta dal maggiore Oliphant: che l'Inghilterra non era responsabile delle sue palle da cannone, che la colpa era del marinaio russo, il quale era andato a mettere il naso dove non doveva essere durante il passaggio della palla e che, d'altra parte, se questo naso fosse stato camuso, la disgrazia non sarebbe accaduta, e via dicendo.

A tali parole, nonostante la sua riservatezza, il conte Timascheff andò in collera, e, dopo avere scambiate alcune parole altere con i due ufficiali, diede ordine al suo equipaggio di imbarcarsi subito.

— Ci rivedremo, signori, — disse il capitano Servadac ai due inglesi.

— Quando vi piacerà, — rispose il maggiore Oliphant. In verità, di fronte al fenomeno che metteva Gibilterra là dove

geograficamente avrebbe dovuto trovarsi Corfù, il conte Timascheff e il capitano Servadac non avevano che un pensiero: tornare l'uno in Russia, l'altro in Francia.

Perciò la Dobryna spiegò subito le vele, e due ore dopo non si vedeva più nulla di ciò che rimaneva di Gibilterra.

Page 118: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XV

NEL QUALE SI DISCUTE PER RIUSCIRE ALLA SCOPERTA D'UNA VERITÀ A CUI SI VA FORSE VICINO

LE PRIME ORE di navigazione furono impiegate nella discussione sulle conseguenze del fatto nuovo e inatteso che avevano appreso. Se non riuscivano a cogliere tutta la verità, almeno il conte, il capitano e il tenente di vascello Procopio dovevano avvicinarsi alla soluzione del mistero della loro strana situazione.

In effetti, che cosa sapevano ormai e in modo indiscutibile? Che la Dobryna, partendo dall'isola della Capanna, cioè dal 1° di longitudine ovest, non era stata arrestata dal nuovo litorale se non al 13° di longitudine est. Era, in sostanza, un percorso di quindici gradi. Aggiungendovi la lunghezza dello stretto, che le aveva dato passaggio attraverso il continente sconosciuto, cioè tre gradi e mezzo circa, più la distanza che separava l'altra estremità di questo stretto da Gibilterra, quattro gradi circa, più infine quella che separava Gibilterra dall'isola della Capanna, sette gradi, faceva in tutto ventinove gradi.

Dunque, partita dall'isola della Capanna e ritornata al punto di partenza, dopo aver seguito all'incirca lo stesso parallelo, in altre parole, dopo aver descritto un'intera circonferenza, la Dobryna aveva superato con approssimazione i ventinove gradi.

Ora, contando ottanta chilometri per grado, si aveva un totale di duemilacentoventi chilometri.

Dal momento che dove si aspettavano di trovare Corfù e le isole Ionie, i navigatori della Dobryna avevano trovato Gibilterra, era evidente che tutto il rimanente della Terra, per trecentotrentuno gradi, mancava assolutamente. Prima della catastrofe, per andare da Malta a Gibilterra da est, sarebbe stato necessario attraversare la seconda metà orientale del Mediterraneo, il canale di Suez, il mar

Page 119: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Rosso, l'oceano Indiano, la Sonda, il Pacifico, l'Atlantico; e invece di questo lungo itinerario, un nuovo stretto di sessanta chilometri era stato sufficiente a portare la goletta a quattrocentoquaranta chilometri da Gibilterra.

Questi furono i calcoli stabiliti dal tenente di vascello Procopio, calcoli che, tenendo conto di possibili errori, erano abbastanza approssimativi da poter servire di fondamento a una serie di deduzioni.

— Così dunque, — disse il capitano Servadac appena la Dobryna fu tornata al punto di partenza senza aver voltato la prua, — bisogna pensare che la Terra non ha più che una circonferenza di duemilatrecentoventi chilometri.

— Sì, — rispose il tenente di vascello Procopio; — la qualcosa ridurrebbe il suo diametro a soli settecentoquaranta chilometri, ossia sedici volte meno di quello che fosse prima della catastrofe, perché allora misurava dodicimilasettecentonovantadue chilometri. Non vi è dubbio che noi abbiamo fatto il giro di quel che rimane del mondo.

— Questo spiegherebbe molti dei fenomeni bizzarri di cui finora siamo stati testimoni, — disse il conte Timascheff — Per esempio, sopra uno sferoide ridotto a queste dimensioni il peso doveva necessariamente diminuire, e io comprendo anche come il suo movimento di rotazione sul suo asse si sia accelerato in modo che l'intervallo di tempo compreso fra due albe non sia più che di dodici ore. Quanto alla nuova orbita ch'esso descrive intorno al Sole...

Il conte Timascheff s'arrestò, non sapendo bene come collegare questo fenomeno al suo nuovo sistema.

— Ebbene, signor conte, — domandò il capitano, — quanto a questa nuova orbita?...

— Quale è la tua opinione in proposito? — chiese il conte volgendosi al tenente di vascello.

— Padre, — rispose Procopio, — v'è un solo modo per spiegare il mutamento d'orbita.

— Ed è?... — chiese Ettore Servadac con una vivacità singolare, come se avesse presentito ciò che Procopio stava per rispondere.

— È — rispose Procopio, — di ammettere che un frammento si sia staccato dalla Terra portando con sé una porzione dell'atmosfera,

Page 120: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

e ch'esso percorra il sistema solare seguendo un'orbita che non è più la terrestre.

Dopo questa spiegazione così plausibile, il conte Timascheff, il capitano Servadac e il tenente di vascello Procopio rimasero silenziosi alcuni istanti, pensando con vero terrore alle incalcolabili conseguenze del nuovo stato di cose. Se veramente un enorme masso si era staccato dalla Terra, dove stava andando? Quale valore attribuire all'eccentricità dell'orbita ellittica che seguiva ora? A quale distanza dal Sole doveva essere spinto? Quale sarebbe la durata della sua rivoluzione intorno al centro attrattivo? Se ne andrebbe, come le comete, per centinaia di milioni di leghe attraverso lo spazio, o sarebbe ricondotto quanto prima verso la sorgente d'ogni calore e d'ogni luce? Infine il piano della sua orbita coincideva con quello dell'eclittica, e si poteva nutrire qualche speranza che un incontro lo riunisse un giorno al globo da cui si era bruscamente separato?

Fu il capitano Servadac che ruppe per primo il silenzio, esclamando suo malgrado:

— Ebbene, no! La vostra spiegazione, tenente Procopio, spiega molte cose, ma non è ammissibile.

— E perché, capitano? —domandò il tenente di vascello. — Mi pare anzi che risponda a tutte le obiezioni.

— No davvero, ne rimane una almeno che non è annullata dalla vostra ipotesi.

— E quale? — domandò Procopio. — Vediamo, — soggiunse il capitano Servadac; — intendiamoci

bene. Voi persistete a credere che un frammento della Terra, divenuto ormai questo nuovo asteroide che ci trasporta, e comprendendo una parte del bacino del Mediteranneo da Gibilterra fino a Malta, corre attraverso il sistema solare?

— Io persisto a crederlo. — Ebbene, se fosse così, tenente, come spiegate il sollevamento

del bizzarro continente, che incornicia ora questo mare e la forma insolita delle sue coste? Se noi fossimo sopra un pezzo del nostro globo, questo pezzo avrebbe certamente conservato l'antica struttura granitica o calcare, e non presenterebbe alla superficie la concrezione minerale, di cui ignoriamo perfino gli elementi.

Page 121: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Era una grave obiezione che il capitano Servadac faceva alla teoria del tenente di vascello. Infatti si poteva comprendere che un frammento si fosse staccato dalla Terra, trascinando con sé una parte dell'atmosfera e una porzione del Mediterraneo; si poteva anche ammettere che i suoi movimenti di traslazione e di rotazione non fossero più identici a quelli della Terra; ma perché, invece delle spiagge fertili che orlavano il Mediterraneo a sud, a ovest e a est, quella muraglia scoscesa, senza alcuna traccia di vegetazione, e la cui natura medesima era sconosciuta?

Il tenente di vascello Procopio non seppe come rispondere a questa obiezione, e dovette accontentarsi di dire che il futuro avrebbe dato senza dubbio la soluzione per ora impossibile. A ogni modo, non credeva di dover rinunciare ad ammettere un'ipotesi che spiegava tante cose altrimenti inesplicabili. Quanto alla causa prima, gli sfuggiva ancora. Si doveva pensare che un'espansione delle forze centrali avesse staccato un simile masso dalla Terra e lo avesse lanciato nello spazio? Era cosa molto incerta. In questo problema così complesso, quante incognite ancora!

— In fin dei conti, — disse il capitano Servadac, — poco m'importa di gravitare nel sistema solare su un nuovo astro, se la Francia vi gravita con noi.

— La Francia e la Russia! — aggiunse il conte Timascheff. — E la Russia! — rispose l'ufficiale di Stato Maggiore,

affrettandosi ad accettare il legittimo reclamo del conte. Eppure, se non era veramente che un pezzo della Terra che si

moveva secondo una nuova orbita, se questo pezzo aveva forma sferoidale — il che gli assegnava allora dimensioni molto piccole - non si doveva forse temere che una parte della Francia, o almeno la più gran porzione dell'impero russo, fossero rimaste all'antica Terra? Lo stesso si doveva dire dell'Inghilterra; e, d'altra parte, la mancanza di scambi di notizie da sei settimane fra Gibilterra e il Regno Unito sembrava propriamente indicare che le comunicazioni non erano più possibili, né per terragne per mare, né per posta, né per telegrafo. Infatti, se l'isola della Capanna, come si doveva essere indotti a credere, considerando l'uguaglianza costante dei giorni e delle notti, occupava l'equatore dell'asteroide, i due poli nord e sud dovevano

Page 122: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

essere lontani dall'isola di un tratto eguale alla mezza circonferenza rilevata nel viaggio della Dobryna, ossia di circa millecentosessanta chilometri. Ciò spingeva il polo artico a cinquecentottanta chilometri a nord dell'isola della Capanna, e il polo antartico a questa medesima distanza a sud. Ora, quando questi punti furono fissati sulla carta, fu palese che il polo nord non passava per il litorale della Provenza, e che il polo sud cadeva nel deserto africano, all'altezza del ventinovesimo parallelo.

Ora il tenente di vascello Procopio aveva ragione di persistere in questa nuova ipotesi? Si era veramente staccato un pezzo della Terra? Impossibile determinarlo. Al futuro apparteneva la soluzione del problema; ma forse non è temerario ammettere che se egli non aveva scoperto tutta la verità, il tenente di vascello Procopio aveva fatto un passo avanti.

La Dobryna aveva trovato un mare placidissimo al di là dello stretto che univa le due estremità del Mediterraneo nelle vicinanze di Gibilterra. Il vento stesso la favoriva, e sotto la duplice azione del vento e del motore si spinse rapidamente a nord.

Diciamo a nord e non a est, perché il litorale spagnolo era interamente scomparso, almeno nella parte compresa un tempo fra Gibilterra e Alicante. Malaga, Almeria, il capo di Gata, il capo di Palos, Cartagine non occupavano il posto che assegnano loro le coordinate geografiche. Il mare aveva coperto tutta quella parte della penisola iberica; e la goletta dovette avanzare fino all'altezza di Siviglia per ritrovare non già una spiaggia andalusa, ma una costa identica a quella che aveva notato oltre Malta.

Da questo punto, il mare s'addentrava profondamente nel nuovo continente, formando un angolo acuto di cui Madrid avrebbe dovuto occupare il vertice. Poi la costa, ridiscendendo a sud, veniva a sua volta a invadere l'antico bacino, che si allungava come un artiglio minaccioso sopra le Baleari.

Fu scostandosi alquanto dalla loro via, per ricercare qualche traccia di quel gruppo di importanti isole, che gli esploratori trovarono una cosa che erano lontanissimi dall'aspettarsi.

Era il 21 febbraio, ed erano le otto del mattino, quando uno dei marinai, che stava a prua della goletta, gridò:

Page 123: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Una bottiglia in mare! Quella bottiglia poteva contenere un documento prezioso,

riguardante forse il nuovo stato di cose. Al grido del marinaio, il conte Timascheff, Ettore Servadac, il

tenente di vascello, tutti erano corsi verso il castello di prua. La goletta manovrò in modo da raggiungere l'oggetto segnalato, che fu subito ripescato e issato a bordo.

Non era una bottiglia, ma un astuccio di cuoio simile a quelli che servono come custodia ai cannocchiali di media grandezza. Il coperchio era saldato attentamente con ceralacca, e se l'immersione dell'astuccio era recente, l'acqua non vi doveva essere penetrata.

Il tenente di vascello Procopio, in presenza del conte Timascheff e dell'ufficiale di Stato Maggiore, esaminò attentamente l'astuccio, che non portava alcun marchio di fabbrica. La ceralacca che vi faceva aderire il coperchio era intatta, e aveva serbato l'impronta d'un sigillo, su cui si leggevano le due iniziali: «P. R.».

Fu rotto il sigillo, aperto l'astuccio, e il tenente di vascello ne estrasse una carta che l'acqua del mare aveva rispettato. Non era che un semplice foglietto staccato da un taccuino, e con queste parole seguite da punti interrogativi ed esclamativi, il tutto scritto a grossi caratteri:

«Gallia??? Dal sole, 15 febbraio, dist.: 59.000.000 1.

Cammino percorso da gennaio a febbraio: 82.000.000 1. Va bene! All Right! Parfait!!!5

— Che significa ciò? — chiese il conte Timascheff, dopo avere girato il foglietto in tutti i versi.

— Non ci capisco nulla, — rispose il capitano Servadac; — una cosa per altro è certa, ed è che l'autore di questo documento, chiunque esso sia, viveva ancora il 15 febbraio, posto che il documento accenni a questa data.

— Evidentemente, — rispose il conte Timascheff. Il documento non era firmato, e nulla indicava il suo luogo

5 Va bene! Va tutto bene! Perfetto!!! (N.d.R.)

Page 124: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

d'origine. Vi si trovavano parole latine, italiane, inglesi, francesi, queste ultime in maggior numero.

— Non può essere una mistificazione, — disse il capitano Servadac; — è evidente che questo documento si riferisce al nuovo ordine cosmografico di cui noi subiamo le conseguenze! L'astuccio in cui è chiuso è appartenuto a qualche osservatore, che navigava a bordo di una nave...

— No, capitano, — rispose il tenente di vascello, — perché quest'osservatore avrebbe certamente messo il documento in una bottiglia, dove sarebbe stato maggiormente riparato dall'umidità che in un astuccio di cuoio. Io credo invece che qualche scienziato rimasto solo sopra un punto risparmiato del litorale, volendo far conoscere il risultato delle sue osservazioni, si sia servito di questo astuccio per lui meno prezioso forse di una bottiglia.

— Poco importa, in fin dei conti! — disse il conte Timascheff. — Ora è più utile spiegare che cosa significhi questo singolare documento, che cercare d'indovinare chi ne sia l'autore. Procediamo con ordine. E prima di tutto, che cosa è questa Gallia?

— Io non conosco alcun pianeta grande o piccolo che porti questo nome, — rispose Servadac.

— Capitano, — disse allora Procopio, — prima di andare più oltre, permettetemi di farvi una domanda.

— Fate, tenente. — Non siete voi del parere che questo documento sembri

giustificare l'ultima ipotesi, secondo la quale un frammento della Terra sarebbe stato lanciato nello spazio?

— Sì... forse... — rispose Ettore Servadac; — benché rimanga sempre l'obiezione derivata dalla materia di cui è composto il nostro asteroide.

— E in questo caso, — aggiunse il conte Timascheff, — lo scienziato in questione avrebbe dato il nome di Gallia al nuovo astro.

— Sarebbe dunque uno scienziato francese? — fece osservare il tenente di vascello Procopio.

— Almeno è da immaginare, — rispose Ettore Servadac. — Notate che di diciotto parole che compongono il documento, undici sono francesi, tre latine, due italiane e due inglesi. Ciò prova pure

Page 125: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

che lo scienziato, ignorando in quali mani avesse a cadere il suo documento, ha voluto adoperare parole di diverse lingue per aumentare la probabilità di essere capito.

— Ammettiamo che Gallia sia il nome del nuovo asteroide che gravita nello spazio, e proseguiamo: «Ab sole, il 15 febbraio distanza cinquantanove milioni di leghe».

— Ed è tale veramente la distanza che doveva separare Gallia dal Sole, — osservò il tenente di vascello Procopio, — quando essa venne a tagliare l'orbita di Marte.

— Bene, — rispose il conte Timascheff, — ecco un primo punto del documento che si accorda con le nostre osservazioni.

— Esattamente, — disse Procopio. — «Via percorsa da gennaio a febbraio», — riprese il conte

Timascheff continuando la sua lettura, — «ottantadue milioni di leghe».

— Si tratta evidentemente, — rispose Ettore Servadac, — della via percorsa da Gallia sulla sua nuova orbita.

— Sì, — aggiunse il tenente di vascello Procopio, — e in virtù delle leggi di Keplero, la velocità di Gallia, cioè, ed è la stessa cosa, la via percorsa in tempi eguali ha dovuto diminuire progressivamente. Ora la più alta temperatura che noi abbiamo subito si è precisamente fatta sentire il 15 gennaio. È dunque probabile che a quel tempo Gallia si trovasse al suo perielio, cioè alla sua minore distanza dal Sole, e che camminasse allora con una velocità doppia di quella della Terra, che è solo di ventottomilaottocento leghe all'ora.

— Benissimo, — rispose il capitano Servadac, — ma ciò non ci dice a quale distanza Gallia si allontanerà dal Sole durante il suo afelio, né ciò che possiamo sperare di ottenere per il futuro.

— No, capitano, — disse il tenente di vascello Procopio, — ma con buone osservazioni fatte su diversi punti della traiettoria di Gallia, riusciremo certamente a determinare gli elementi, applicandole le leggi della gravitazione universale.

— E per conseguenza la via ch'essa deve seguire nel sistema solare, — aggiunse il capitano Servadac.

— Infatti, — ripigliò a dire il conte, — se Gallia è un asteroide, è, come tutti i mobili, soggetto alle leggi della meccanica, e il Sole ne

Page 126: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

regola i movimenti, come regola quelli dei pianeti. Dal momento che questo masso si è separato dalla Terra, fu afferrato dalle invisibili catene dell'attrazione, e la sua orbita è ormai stabilita in modo immutabile.

— Se pure, — osservò il tenente di vascello Procopio, — qualche astro non venga più tardi a modificare quest'orbita. Ah! è un ben piccolo mondo Gallia al paragone degli altri del sistema solare, e i pianeti possono avere sopra di esso una grande influenza.

— È certo, —aggiunse Servadac, — che Gallia può fare dei cattivi incontri per strada e deviare dal suo cammino; ma notate, signori, che noi ragioniamo come se fosse provato che siamo divenuti galliani davvero. E chi ci dice che questa Gallia, di cui parla il documento, non sia semplicemente un centosettantesimo piccolo pianeta scoperto di recente?

— No, — rispose il tenente di vascello Procopio, — questo non può essere. Infatti, i pianeti telescopici non si muovono che in una stretta zona compresa fra le orbite di Marte e di Giove e, di conseguenza, essi non si avvicinano mai al Sole quanto vi si è avvicinata Gallia nel suo perielio. E questo fatto non può essere posto in dubbio, perché il documento si accorda con le nostre ipotesi.

— Disgraziatamente, — disse il conte Timascheff, — ci mancano gli strumenti per fare delle osservazioni, e non potremo calcolare gli elementi del nostro asteroide.

— Chi sa? — rispose il capitano Servadac. — Si finisce con il sapere tutto presto o tardi.

— Quanto alle ultime parole del documento, — soggiunse il conte Timascheff, — «Va bene! All Right! Parfait!!!» non significano nulla.

— Se pure, — rispose Ettore Servadac, — non vogliano significare che l'autore del documento è contento di questo nuovo stato di cose e trova che tutto va per il meglio nel migliore dei mondi impossibili

Page 127: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XVI

IN CUI SI VEDRÀ IL CAPITANO SERVADAC TENERE IN MANO TUTTO QUANTO RIMANE DI UN AMPIO

CONTINENTE

NEL FRATTEMPO la Dobryna, dopo aver fatto il giro del promontorio che le sbarrava la via del nord, si era diretta verso il punto in cui doveva allungarsi il capo di Creus.

Si può dire che gli esploratori discorressero giorno e notte di queste cose singolari. Il nome di Gallia entrava di frequente nelle loro discussioni, e a poco a poco, quasi senza avvedersene, pigliava per essi valore di un nome geografico, cioè quello dell'asteroide che li trasportava nel sistema solare.

Ma queste discussioni non potevano far loro dimenticare che essi facevano una ricognizione, divenuta indispensabile, del litorale mediterraneo. Perciò la goletta seguiva sempre, rasentando quanto più vicino possibile, la nuova costa di quel bacino, che molto probabilmente formava l'unico mare di Gallia.

La costa superiore dell'enorme promontorio si spingeva fino al punto che avrebbe dovuto occupare Barcellona sul litorale spagnolo; ma questo litorale, al pari dell'importante città, era scomparso, e senza dubbio era nascosto sotto quelle acque che battevano la nuova riva, la quale, piegandosi poi a nord-est, si addentrava ancora nel mare, precisamente al capo di Creus.

Del capo di Creus non rimaneva nulla. Là cominciava la frontiera francese, e si capisce quali dovessero

essere i pensieri del capitano Servadac quando egli vide che una nuova terra si era sostituita a quella del suo paese. Una insuperabile barriera si ergeva dinanzi al litorale francese e non ne lasciava scorgere più nulla. Perpendicolare come una muraglia a picco, alta più di trecento metri, senza neppure una china accessibile, arida,

Page 128: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

diruta e «nuova», come l'avevano vista all'altra estremità del Mediterraneo, essa si svolgeva lungo lo stesso parallelo dove avrebbero dovuto estendersi le spiagge incantevoli della Francia meridionale.

Per quanto la goletta si tenesse vicina a questa costa, non le apparve nulla di ciò che formava un tempo la parte marittima del dipartimento dei Pirenei orientali, né il capo Bearn, né Port-Vendres, né la foce del Tech, né lo stagno di Saint-Nazaire, né la foce del Tet, né lo stagno di Salces. Sulla frontiera del dipartimento dell'Aude, già così pittorescamente frastagliata da stagni e isole, essa non ritrovò neppure un solo pezzo del circondario di Narbona. Dal capo di Agde, sulla frontiera dell'Herault, fino al golfo di Aigues-Mortes, non rimaneva alcuna traccia né di Cette, né di Frontignan; nulla di quell'arco che il circondario di Nimes bagnava un tempo nel Mediterraneo; nulla delle pianure della Crau e della Camargue; nulla di quel capriccioso estuario delle bocche del Rodano, Martigues, scomparsa! Marsiglia, distrutta! Vi era da credere che non si dovesse più incontrare uno dei punti del continente europeo che avevano portato il nome di Francia.

Ettore Servadac, benché fosse preparato a ogni avvenimento, si sentì completamente abbattuto di fronte a questa realtà. Esso non rivedeva più alcuna traccia di quelle spiagge che gli erano tanto familiari. Talvolta, quando una curvatura della costa piegava verso nord, egli sperava di ritrovare un pezzo del suolo francese scampato al disastro; ma per quanto quel gomito si prolungasse, non appariva nulla di ciò che un tempo era stata la meravigliosa spiaggia della Provenza. Quando la nuova costa non ne limitava l'antico lembo, erano le acque di questo strano Mediterraneo che la coprivano, e il capitano Servadac fu indotto a chiedersi se tutto ciò che rimaneva del suo paese non si riducesse per caso a quella stretta striscia del territorio algerino, a quell'isola della Capanna, cui avrebbe dovuto far ritorno.

— Eppure, — ripeteva al conte Timascheff, — il continente di Gallia non è limitato a questa costa inaccessibile. Il suo polo boreale è al di là. Dietro a questa muraglia, che cosa c'è? Bisogna pure saperlo, bisogna pure accertarsi se, nonostante tutti i fenomeni di cui

Page 129: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

siamo testimoni, è ancora la Terra quella che abbiamo sotto i piedi; se è sempre essa che ci porta, seguendo una direzione nuova, nel mondo planetario; se infine la Francia e la Russia sono ancora là con tutta l'Europa! Non troveremo dunque un greto per sbarcare su questa costa? Che non vi sia proprio mezzo di arrampicarci su quella riva inaccessibile e di dare almeno un'occhiata alla regione che ci nasconde? Sbarchiamo, per amor del cielo, sbarchiamo!

Ma la Dobryna, rasentando sempre l'alta muraglia, non vedeva alcun seno in cui potersi rifugiare, e neppure uno scoglio sul quale fosse stato possibile sbarcare. Il litorale era sempre formato di una base liscia, tagliata a picco fino all'altezza di sessanta o novanta metri, che coronava tutto uno strano viluppo di lamelle cristallizzate. Era evidente che questa nuova costa data al Mediterraneo presentava in ogni punto la medesima disposizione di rupi, e che quella cornice uniforme era uscita da un'unica stampa.

La Dobryna mosse rapidamente verso est con l'aiuto del suo motore. Il tempo continuava ad esser bello, l'aria già singolarmente raffreddata era meno idonea a saturarsi di vapore. Solo qualche nuvola solcando l'azzurro cielo formava qua e là dei cirri quasi diafani. Di giorno, il disco rimpicciolito del Sole gettava pallidi raggi, che davano agli oggetti un rilievo incerto. Di notte, le stelle brillavano di straordinario splendore, ma la luce di certi pianeti s'indeboliva nella lontananza: così era di Venere, di Marte e di quell'astro sconosciuto che, stando nel gruppo dei pianeti inferiori, precedeva il Sole, ora all'alba, ora al tramonto. Quanto all'enorme Giove, al superbo Saturno, veniva invece aumentando il loro splendore quando Gallia vi si avvicinava; e il tenente di vascello Procopio mostrò visibile all'occhio Urano che un tempo non si lasciava vedere senza cannocchiale. Gallia gravitava allontanandosi dal suo centro d'attrazione, attraverso il mondo planetare.

Il 24 febbraio, dopo avere seguito la linea sinuosa che formava, prima del cataclisma, il lembo del dipartimento del Var, dopo avere invano cercato una traccia delle isole di Hyeres, della penisola di Saint-Tropez, delle isole di Lerins, del golfo di Cannes, del golfo Juan, la Dobryna giunse all'altezza del capo di Antibes.

In quel punto, con grande stupore e con uguale soddisfazione

Page 130: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

degli esploratori, un piccolo stretto fendeva l'enorme riva dall'alto in basso; alla sua base, al livello del mare, si estendeva un piccolo greto su cui un canotto poteva facilmente approdare.

— Finalmente potremo sbarcare! — esclamò il capitano Servadac, che non era più padrone di sé.

Non vi era, del resto, alcuna richiesta da inoltrare presso il conte Timascheff per trascinarlo sul nuovo continente, perché questi e il tenente di vascello erano impazienti quanto il capitano Servadac di prendere terra.

Forse arrampicandosi sulla scarpa di quello stretto, che da lungi assomigliava al letto dirupato di un torrente, si sarebbe potuto salire fino alla cresta della riva, e trovare un ampio orizzonte, che, in mancanza del territorio francese, permettesse di osservare quella regione bizzarra.

Alle 7 del mattino, il conte, il capitano e il tenente di vascello sbarcavano sul greto.

Per la prima volta ritrovarono qualche frammento dell'antico litorale. Erano quei calcarei agglutinati di colore giallognolo, che per lo più si ritrovano sulle spiagge provenzali. Ma quello stretto greto, evidentemente un pezzo dell'antico globo, aveva appena pochi metri di superficie, e, senza arrestarvisi, gli esploratori si slanciarono verso il burrone che volevano valicare.

Quel burrone era asciutto, ed era anche facile vedere che mai alcun torrente vi aveva precipitato le sue acque tumultuose. Le rocce del suo letto, come quelle che formavano la scarpa, da ogni parte presentavano quella medesima struttura lamellosa osservata finora, e non sembravano essere state sottoposte ancora agli effetti del disgregamento secolare. Un geologo avrebbe probabilmente determinato il loro vero posto nella scala litologica, ma né il conte Timascheff, né l'ufficiale di Stato Maggiore, né il tenente di vascello Procopio poterono riconoscerne la natura.

Nonostante ciò, se il burrone non offriva alcuna traccia di umidità antica o recente, già si poteva prevedere che, essendo radicalmente mutate le condizioni climatiche, esso sarebbe servito in futuro di sbocco a grandi masse d'acqua.

Infatti, già la neve scintillava in più luoghi sulla scarpa e

Page 131: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

diventava più fìtta sulle alte zone della riva. Molto probabilmente le sommità, e forse tutta la regione al di là della muraglia, sparivano sotto la crosta bianca dei ghiacciai.

— Ecco dunque, — fece osservare il conte Timascheff, — la prima traccia d'acqua dolce che troviamo sulla superficie di Gallia.

— Sì, — rispose Procopio, — e senza dubbio, a una più grande altezza, non solamente la neve, ma i ghiacci si saranno formati sotto l'influenza del freddo che cresce di continuo. Non dimentichiamo che se Gallia ha la forma sferoidale, noi siamo qui vicinissimi alle sue regioni artiche, le quali ricevono molto obliquamente i raggi solari. Certamente la notte non deve mai essere completa come ai poli terrestri, perché il Sole non lascia l'equatore per la debole inclinazione dell'asse di rotazione, ma il freddo sarà probabilmente eccessivo, in particolare se Gallia si allontana dal centro di calore.

— Tenente, — domandò il capitano Servadac, — non possiamo temere che il freddo diventi tale alla superficie di Gallia, che nessuna creatura viva lo possa sopportare?

— No, capitano, — rispose il tenente di vascello Procopio, — a qualsiasi distanza noi ci troviamo dal Sole, il freddo non passerà mai i limiti assegnati alla temperatura degli spazi siderali, cioè quelle regioni del cielo in cui l'aria manca assolutamente.

— E questi limiti sono?... — Di circa 60 °C, secondo le teorie di un francese, il fisico

Fourier. — Sessanta gradi! — rispose il conte Timascheff, — 60 °C sotto

zero! Ma questa è una temperatura che sembrerebbe insopportabile anche ai russi!

— Freddi simili furono già sopportati dai navigatori inglesi nei mari polari, e, se non sbaglio, all'isola Melville, Parry vide il termometro scendere a 56 °C sotto zero.

Gli esploratori si erano fermati un istante per ripigliar fiato, perché, come spesso accade agli alpinisti, l'aria, rarefacendosi a poco a poco, rendeva la loro salita più penosa. Inoltre, senza essere ancora giunti a una grande altezza, centottanta o duecento metri appena, sentivano un grande abbassamento della temperatura. Fortunatamente, le strie della sostanza minerale di cui era composto

Page 132: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

il letto del torrente rendevano facile il loro passo, e un'ora e mezza circa dopo aver lasciato il piccolo greto, essi giungevano alla sommità della riva.

Questa dominava non solo il mare a sud, ma a nord tutta la nuova regione, che bruscamente si avvallava.

Il capitano Servadac non poté trattenere un grido. La Francia non era più là. Rocce innumerevoli si succedevano

fino agli ultimi confini dell'orizzonte; tutte quelle morene, tappezzate di neve o rivestite di ghiaccio, si confondevano in una strana uniformità; era un'enorme agglomerazione di materie cristallizzate sotto forma di prismi esagonali regolari. Gallia sembrava il prodotto di una formazione minerale, unica e sconosciuta. Se la sommità della riva che serviva di cornice al Mediterraneo non offriva queste uniformità nelle sue guglie superiori, era dovuto al fatto che un fenomeno qualsiasi, forse quello cui si doveva la presenza delle acque del mare, aveva al momento del cataclisma modificato la struttura di quella cornice.

Qualunque sia stata la causa, in quella parte meridionale di Gallia non si vedeva più alcuna traccia di terra europea. Dappertutto, la nuova sostanza aveva sostituito l'antico terreno. Più nulla di quelle campagne accidentate della Provenza, né i giardini di aranci e di cedri, il cui terreno rossiccio si stendeva sopra strati di pietre asciutte; né quei boschi di ulivi dal fogliame grigio; né quei grandi viali di alberi del pepe, di mimose, di palme, di eucalipti, di lotus: né quei cespugli di gerani giganteschi sormontati qua e là dai lunghi aloe; né le rocce ossidate dal litorale; né le montagne lontane con la loro scura cortina di conifere.

Non si vedeva nulla del regno vegetale, perché anche la meno esigente delle piante polari, lo stesso lichene delle nevi, non avrebbe potuto vegetare su quel suolo sassoso. Nulla del regno animale, perché nessun uccello, né le procellarie, né i puffini, né le urie delle regioni artiche avrebbero trovato da nutrirsi per un sol giorno.

Era il regno minerale in tutta la sua orribile aridità. Il capitano Servadac era in preda a una commozione cui la sua

indole incurante avrebbe dovuto sottrarlo. Immobile sulla vetta di una roccia ghiacciata, contemplava con gli occhi umidi il nuovo

Page 133: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

territorio che si estendeva sotto i suoi occhi, e non voleva credere che mai la Francia fosse stata là.

— No, — esclamò, — no, i nostri rilievi ci hanno ingannato! Noi non siamo giunti a quel parallelo che attraversa le Alpi marittime. È più oltre che si estende il territorio di cui cerchiamo la traccia. Una muraglia è emersa dalle onde, sta bene, ma al di là noi rivedremo le terre europee. Conte Timascheff, venite! venite! Valichiamo questa distesa di ghiaccio, e cerchiamo ancora, cerchiamo sempre!

Così parlando, Ettore Servadac era avanzato di una ventina di passi per trovare un sentiero praticabile in mezzo alle lamelle esagonali della riva.

A un tratto si arrestò. Il suo piede aveva urtato sotto la neve un pezzo di pietra. Nella

forma, nel colore, questo pezzo non sembrava appartenere al nuovo suolo.

Il capitano Servadac lo raccolse. Era un frammento di marmo ingiallito, su cui sì potevano ancora

leggere alcune lettere incise, e queste fra le altre: «Vil...». — Villa! — esclamò il capitano Servadac lasciando ricadere il

pezzo di marmo, che andò in frantumi. Di questa villa, senza dubbio qualche sontuosa abitazione

costruita quasi all'estremità del capo di Antibes, nel più bel luogo del mondo, di questo magnifico capo gettato come un ramo verdeggiante fra il golfo di Juan e il golfo di Nizza, dello splendido panorama coronato dalle Alpi marittime che si stendeva dalle pittoresche montagne dell'Esterel, passando dinanzi ad Eza, a Monaco, a Roccabruna, a Mentone, a Ventimiglia, fino alla punta italiana di Bordighera, che rimaneva ormai? Nemmeno quel pezzo di marmo, che si era ridotto in polvere!

Il capitano Servadac non poteva più dubitare che il capo di Antibes fosse scomparso nelle viscere del nuovo continente, e se ne stava immerso nelle sue riflessioni.

Allora il conte Timascheff, avvicinandosi, gli disse gravemente: — Capitano, conoscete voi l'impresa della famiglia Hope? — No, signor conte, — rispose Ettore Servadac.

Page 134: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Ebbene, eccola: Orbe fracto, spes illesa!6 — Essa dice il contrario della disperata parola di Dante. — Sì, capitano, e dovrà d'ora in avanti essere la nostra!

CAPITOLO XVII

CHE POTREBBE SENZA INCONVENIENTI ESSERE INTITOLATO CON RAGIONE: DAL MEDESIMO AI

MEDESIMI

ALL'EQUIPAGGIO della Dohryna non rimase che ritornare all'isola della Capanna; questo stretto dominio era assai probabilmente l'unica porzione dell'antico suolo che potesse ricevere e nutrire quelli che il nuovo astro trasportava nel sistema solare.

— In fin dei conti, — disse il capitano Servadac, — è, si può dire, un pezzo della Francia!

Il progetto di ritornare all'isola della Capanna stava per essere accolto, quando il tenente di vascello Procopio fece osservare che il nuovo perimetro del Mediterraneo non era ancora interamente conosciuto.

— Ci rimane da esplorare la parte settentrionale, — disse. — Da quel punto in cui si spingeva un tempo il capo di Antibes fino all'inizio dello stretto che si apre sulle acque di Gibilterra, e a sud dar golfo di Gabes fino a questo stesso stretto. Noi abbiamo pure seguito a sud il limite che disegnava l'antica costa africana, ma non quella che forma la nuova. Chi sa se ogni uscita ci sia chiusa a sud, e se qualche fertile oasi del deserto africano non sia scampata alla catastrofe? Inoltre, l'Italia, la Sicilia, l'arcipelago delle isole Baleari,

6 Crollato il mondo, la speranza rimane intatta!

Page 135: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

le grandi isole del Mediterraneo sono forse state risparmiate dal cataclisma e sarebbe conveniente condurvi la Dobryna.

— Le tue osservazioni sono giuste Procopio, — rispose il conte Timascheff, — e mi sembra indispensabile, infatti, compiere il rilievo idrografico di questo nuovo bacino.

— Sono del vostro stesso parere, — aggiunse il capitano Servadac; si tratta unicamente di sapere se bisogna ora compiere la nostra esplorazione prima di ritornare all'isola della Capanna.

— Credo, — continuò il tenente di vascello Procopio, — che dobbiamo servirci della Dobryna finché ci può essere utile.

— Che cosa vuoi dire, Procopio? — domandò il conte Timascheff.

— Voglio dire che la temperatura va sempre diminuendo, che Gallia segue una curva che l'allontana ogni giorno di più dal Sole, e avrà presto freddi eccessivi. Il mare allora si congelerà, e la navigazione non sarà più possibile. Ora, voi sapete quali siano le difficoltà d'un viaggio attraverso i campi di ghiaccio. Non è forse meglio continuare l'esplorazione fino a tanto che le acque continuano a essere libere?

— Hai ragione, Procopio, — rispose il conte Timascheff, — cerchiamo quel che rimane dell'antico continente, e, se qualche parte dell'Europa è stata risparmiata, se qualche disgraziato è sopravvissuto, e noi possiamo venirgli in aiuto, importa saperlo prima di tornare al luogo di svernamento.

Era un sentimento generoso che ispirava il conte Timascheff, perché in queste ore egli pensava più che altro ai suoi simili. E chi sa? Pensare agli altri non era forse pensare a se stesso? Nessuna differenza di razza o di nazionalità poteva essere fra coloro che Gallia trasportava attraverso lo spazio infinito. Erano essi i rappresentanti di uno stesso popolo, o meglio d'una stessa famiglia, perché si poteva temere che fossero pochi i superstiti dell'antica Terra! Ma infine, se ancora ne esisteva qualcuno, dovevano tutti associarsi, riunire i loro sforzi per la salvezza comune, e se era perduta ogni speranza di tornare sulla Terra, tentare di dare inizio sul nuovo astro a una umanità nuova.

Il 25 febbraio, la goletta lasciò quel piccolo seno in cui aveva

Page 136: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

temporaneamente trovato rifugio. Rasentando il litorale settentrionale, si diresse verso est a tutto vapore. Il freddo cominciava a farsi intenso, in particolare a causa di un vento forte. Il termometro segnava 2° sotto zero. Fortunatamente, il mare non si ghiaccia se non a una temperatura inferiore a quella dell'acqua dolce, e non oppose alcun ostacolo alla navigazione della Dobryna. Ma bisognava affrettarsi.

Le notti erano belle. Le nuvole sembravano già formarsi difficilmente negli strati sempre più raffreddati dall'atmosfera. Le costellazioni brillavano nel firmamento con una incomparabile purezza. Se il tenente di vascello Procopio, in qualità di marinaio, doveva dolersi che la Luna fosse mai scomparsa dall'orizzonte, un astronomo intento a scrutare i misteri del mondo siderale si sarebbe invece rallegrato di questa propizia oscurità delle notti galliane.

Ma se gli esploratori della Dobryna erano privi della Luna, ne avevano almeno gli spiccioli. A quel tempo, una vera grandine di stelle cadenti solcò l'atmosfera, stelle ben più numerose di quelle che gli osservatori terrestri possono contare nei mesi di agosto e di novembre. E se, stando al signor Olmsted, una media di trentaquattromila asteroidi di questa specie apparve all'orizzonte di Boston nel 1833, qui si poteva arditamente decuplicare quel numero.

Gallia, infatti, attraversava quell'anello che è press'a poco concentrico all'orbita della Terra ed esterno a essa. Questi corpuscoli meteorici sembravano prendere per punto di partenza Algol, una delle stelle della costellazione di Perseo, e si accendevano, con una intensità resa meravigliosa dalla loro velocità straordinaria, nello sfregamento con l'atmosfera di Gallia. Un fuoco d'artificio formato di milioni di razzi, il capolavoro d'un Ruggeri, non sarebbe stato neppure paragonato alla magnificenza di quella meteora. Le rocce della costa, riflettendo quei corpuscoli alla sua superficie metallica, sembravano punteggiate di luce e, il mare abbagliava la vista, come se lo flagellasse una gragnola di fuoco.

Ma lo spettacolo non durò che ventiquattro ore, tanto era alta la velocità di Gallia nell'allontanarsi dal Sole.

Il 26 febbraio, la Dobryna fu arrestata nel suo cammino verso ovest da una lunga punta del litorale che la costrinse a discendere

Page 137: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

fino all'estremità dell'antica Corsica, di cui più non rimaneva traccia. In quel punto, lo stretto di Bonifacio cedeva a un ampio mare, completamente deserto. Ma, il 27, un isolotto fu segnalato a est, a poche miglia sottovento della goletta, e la sua posizione induceva a credere per lo meno che la sua origine non fosse recente, e che appartenesse alla punta settentrionale della Sardegna.

La Dobryna s'avvicinò a quell'isolotto. Fu messa in mare la barchetta, e, alcuni istanti dopo, il conte Timascheff e il capitano Servadac sbarcavano sopra un poggio verdeggiante, che non aveva neppure un ettaro di superficie. Alcuni cespugli di mirti e di lentischi, e sopra di essi tre o quattro vecchi ulivi, sorgenti qua e là. Pareva che fosse abbandonato da ogni creatura vivente.

Gli esploratori stavano dunque per lasciarlo, quando alcuni belati colpirono il loro orecchio, e quasi subito videro una capra che saltellava fra le rocce.

Era un unico esemplare di quelle capre domestiche, così opportunamente chiamate «vacche del povero», una giovane femmina dal pelame nerastro, dalle corna piccine e regolarmente arcuate, la quale invece di fuggirsene vedendo i visitatori, corse loro incontro, e con balzi, e con belati, parve invitarli ad accompagnarla.

— Questa capra non è sola sull'isola! — esclamò Ettore Servadac. — Seguiamola!

La seguirono, e, poche centinaia di passi più lontano, il capitano Servadac e il conte Timascheff giungevano presso una specie di tana semicoperta da alcuni lentischi.

Là, una fanciulla di sette od otto anni, con il volto illuminato da grandi occhi neri, la testa ombreggiata da una lunga capigliatura bruna, leggiadra come una di quelle creaturine graziose che Murillo ha dipinto come angeli nelle sue Assunzioni, e non molto spaventata, guardava attraverso i rami.

Dopo aver esaminato per alcuni istanti i due esploratori, il cui aspetto le parve senza dubbio rassicurante, la piccina si levò, corse loro incontro, e porgendo le mani, con un atto pieno d'improvvisa fiducia:

— Non siete cattivi voi? — disse loro con una voce dolce come quella lingua italiana che essa parlava. — Non mi farete del male?

Page 138: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— No, — rispose il conte in italiano. — Noi non siamo cattivi e vogliamo essere tuoi amici!

E dopo avere osservato un istante la fanciulletta graziosa: — Come ti chiami, piccina? — chiese. — Nina. — Nina, sapresti dirci dove siamo? — Alla Maddalena, — rispose la piccina. — Ero là quando tutto

mutò improvvisamente! La Maddalena era un'isola situata presso Caprera, a nord della

Sardegna, scomparsa ora nell'immenso disastro. Alcune domande, seguite da qualche risposta fatta con molta

intelligenza, fecero capire al conte Timascheff che la piccola Nina era sola nell'isolotto, che ella non aveva genitori, che custodiva un gregge di pecore per conto di un proprietario, che al momento della catastrofe ogni cosa era a un tratto sprofondata intorno a lei, salvo quel pezzo di terra, che ella e Marzy, sua favorita, erano le sole scampate, e che ella aveva avuto una grande paura, ma si era poi rinfrancata; dopo avere ringraziato il buon Dio perché la terra non si moveva più, ella aveva continuato la sua esistenza con Marzy. Possedeva fortunatamente un po' di viveri, che avevano durato fino allora, e aveva sempre sperato che una nave venisse a riprenderla. E poiché la nave era venuta, non domandava di meglio che d'andarsene, a patto che conducessero anche la capretta, e che l'accompagnassero alla fattoria appena fosse loro possibile.

— Gallia ha una graziosa abitante in più! — esclamò il capitano Servadac dopo avere baciato in volto la piccina.

Mezz'ora dopo, Nina e Marzy erano a bordo della goletta, in cui ciascuno, come era naturale, fece loro ottima accoglienza. Era di lieto augurio l'incontro di questa piccina! I marinai russi, che sono assai religiosi, vollero considerarla come una specie di angelo, e più d'uno guardò se davvero non avesse le ali. E sin dal primo giorno presero a chiamarla «Madonnina».

La Dobryna in poche ore ebbe perso di vista la Maddalena, e ritrovò ridiscendendo verso sud-est il nuovo litorale che era stato spinto a duecentocinquanta chilometri più innanzi dell'antica spiaggia italiana. Un altro continente si era sostituito alla penisola

Page 139: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

italiana, di cui non restava più alcuna traccia. Anche sul parallelo di Roma si scavava un ampio golfo che si addentrava molto più in là dell'area che avrebbe dovuto occupare la città eterna. Poi, la nuova costa non ritornava all'antico mare se non all'altezza della Calabria, per prolungarsi poi fino all'estremità stessa dello stivale. Ma non più faro di Messina, non più Sicilia, nemmeno la vetta emersa di quell'enorme Etna che s'innalzava fino a tremilacentocinquanta metri sul livello del mare.

E trecento chilometri più a sud, la Dobryna rivide l'ingresso dello stretto che si era così provvidenzialmente offerto durante l'uragano, e la cui entrata orientale si apriva sul mare di Gibilterra.

Da quel punto fino allo stretto di Gabes, il nuovo perimetro del Mediterraneo era stato già esplorato dall'equipaggio della goletta. Il tenente di vascello Procopio, ben a ragione avaro del suo tempo, tagliò dunque in linea retta fino al parallelo in cui trovò le spiagge inesplorate del continente.

Era il 3 marzo. Da quel punto la costa, limitando la Tunisia, attraversava l'antica

provincia di Costantina all'altezza dell'oasi dello Ziban. Poi, con un angolo brusco, essa ridiscendeva fino al trentaduesimo parallelo e si rilevava, formando un golfo irregolare, stranamente incorniciato nell'enorme concrezione minerale. Allora, per una lunghezza di circa settecentocinquanta chilometri, essa correva attraverso l'antico Sahara algerino, in modo d'avvicinarsi alla parte meridionale dell'isola della Capanna, con una punta che avrebbe potuto servire di frontiera naturale al Marocco, se il Marocco fosse esistito ancora.

Fu necessario perciò risalire verso nord fino all'estremità di quella punta per oltrepassarla. Ma così facendo, gli esploratori si trovarono testimoni di un fenomeno vulcanico, di cui notarono per la prima volta l'apparizione sulla superficie di Gallia.

Un monte vulcanico era posto all'estremità di quella punta e s'ergeva a un'altezza di novecento metri. Non era spento, poiché il suo cratere era circondato di fumo, se non di fiamme.

— Gallia ha dunque un suo interno focolare, — esclamò il capitano Servadac quando il vulcano fu segnalato dalla sentinella della Dobryna.

Page 140: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Perché no, capitano? — rispose il conte Timascheff. — Ammesso che Gallia non è che un frammento della Terra, il nostro asteroide non può forse aver portato con sé una parte del fuoco centrale, come ha portato una parte dell'atmosfera dei mari e dei continenti?

— Una piccola parte! — osservò il capitano Servadac, — ma sufficiente, in fin dei conti, per la sua popolazione attuale.

— È giusto! Capitano, — domandò il conte Timascheff, — poiché il nostro viaggio di circumnavigazione deve ricondurci sulle coste di Gibilterra, credete che vi sia modo di far conoscere agli inglesi il nuovo stato di cose e le conseguenze che questo comporta?

— Per quale motivo? — rispose il capitano Servadac. — Questi inglesi sanno dove è situata l'isola della Capanna, e se piace loro vi possono venire. Non sono dei disgraziati abbandonati! Tutt'altro. Hanno tanto da bastare a se stessi e per un pezzo. Seicento chilometri circa separano la loro isoletta, e appena il mare sarà ghiacciato, potranno raggiungerci, se vorranno. Noi non abbiamo, a dir vero, avuto ragione di rallegrarci delle loro accoglienze, e se verranno qui ci vendicheremo.

— Senza dubbio; accogliendoli meglio di quel che hanno fatto? — domandò il conte Timascheff.

— Sì, signor conte, — rispose il capitano Servadac, — perché in verità qui non vi sono più né francesi, né inglesi, né russi.

— Oh! — disse il conte Timascheff crollando il capo. — Un inglese è inglese ovunque e sempre!

— E ciò costituisce una virtù e nel contempo un difetto, — osservò Ettore Servadac.

Così fu stabilito il modo di comportarsi nei confronti della piccola guarnigione di Gibilterra. D'altra parte, quand'anche si fosse deciso di riallacciare i rapporti con quegli inglesi, ciò non sarebbe stato possibile ora, poiché la Dobryna non avrebbe potuto, senza rischi, ritornare in vista del loro isolotto.

Infatti, la temperatura si abbassava di continuo. Il tenente di vascello Procopio non vedeva senza inquietudine che il mare non poteva tardare a congelarsi intorno alla goletta. Inoltre, le scorte andavano esaurendosi e, per la rapida velocità, il carbone sarebbe

Page 141: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

venuto a mancare presto, se non si fosse fatta economia. Questa situazione, certamente assai grave, fu rivelata dal tenente di vascello, e dopo molte discussioni fu convenuto che il viaggio di circumnavigazione sarebbe stato interrotto all'altezza della punta vulcanica. Più oltre, la costa ridiscendeva verso sud e si perdeva in un mare senza confini. Spingere la Dobryna, che già mancava di combustibile, attraverso un oceano prossimo a congelarsi, sarebbe stata un'imprudenza, le cui conseguenze potevano essere estremamente disastrose.

Era probabile, d'altra parte, che in tutta quella porzione di Gallia, occupata un tempo dal deserto africano, non si sarebbe trovato un altro suolo fuor di quello che era stato osservato fino allora, suolo al quale l'acqua e il limo mancavano assolutamente e che nessun lavoro umano avrebbe potuto mai rendere fertile.

Non vi era dunque alcun inconveniente nell'interrompere l'esplorazione, salvo ripigliarla in occasione più favorevole.

Dunque quel giorno, 5 marzo, fu deciso che la Dobryna non si sarebbe diretta più a nord, ma sarebbe tornata all'isola della Capanna, da cui la separavano circa cento chilometri.

— Povero Ben-Zuf! — disse il capitano Servadac, che aveva tante volte pensato al suo compagno durante quel viaggio di cinque settimane. — Purché non gli sia accaduto nulla di male!

La breve traversata dalla punta vulcanica all'isola della Capanna non doveva essere interrotta che da un incidente, e fu l'incontro di una seconda notizia del misterioso scienziato, il quale, avendo evidentemente potuto calcolare gli elementi di Gallia, la seguiva giorno per giorno nella sua nuova orbita.

Un oggetto galleggiante fu segnalato all'alba. Lo ripescarono. Questa volta era un barattolo di conserve, che

sostituiva la bottiglia tradizionale, e questa volta ancora un grosso sigillo di ceralacca, portante le medesime iniziali dell'astuccio già ripescato, lo chiudeva ermeticamente.

— Dallo stesso agli stessi! — disse il capitano Servadac. Il barattolo fu aperto con precauzione e vi si trovò il documento,

in cui si leggeva:

«Gallia (?)

Page 142: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Dal sole, 1° marzo, dist: 78.000.000 1.! Cammino percorso da febbraio a marzo: 59.000.000 1!

Va bene! All Right! Nil desperandum! 7

«Magnifico». — Né indirizzo, né firma! — esclamò il capitano Servadac. — Si

sarebbe tentati di credere a una serie di mistificazioni! — Sarebbe allora una mistificazione riprodotta in un gran numero

di esemplari! — rispose il conte Timascheff. — Poiché, avendo noi raccolto per due volte questo singolare documento, è evidente che il suo autore ha dovuto seminare in mare i suoi barattoli e i suoi astucci.

— Ma chi è mai questo scienziato, che non ci dà il suo recapito? — Il suo recapito? È il fondo del pozzo dell'astrologo! — rispose

il conte Timascheff alludendo alla favola di La Fontaine. — È possibile; ma dov'è il pozzo? La domanda del capitano Servadac rimase senza risposta. L'autore

del documento risiedeva su qualche isoletta risparmiata, di cui la Dobryna non era a conoscenza? Era a bordo di una nave che percorreva quel nuovo Mediterraneo, come aveva fatto la goletta? Impossibile saperlo.

— A ogni modo, — fece osservare il tenente di vascello Procopio, — se il documento è fatto sul serio, e le cifre che esso porta tendono a provarlo, dà luogo a due osservazioni importanti. La prima è che la velocità di traslazione di Gallia è diminuita di ventitré milioni di leghe, poiché la via percorsa da essa dal gennaio al febbraio, cioè ottantadue milioni di leghe, non è più, dal febbraio al marzo, che di cinquantanove milioni. La seconda è che la distanza da Gallia al Sole, che era di cinquantanove milioni di leghe soltanto il 15 febbraio, è al 1° marzo di settantotto milioni, cioè vi è stato un aumento di diciannove milioni di leghe. Dunque via via che Gallia s'allontana dal Sole, la sua velocità di traslazione sulla sua orbita diminuisce, il che è assolutamente conforme alle leggi della meccanica celeste.

— Che ne deduci, Procopio? — domandò il conte Timascheff. 7 Va bene! Va tutto bene! Non bisogna disperare. (N.d.R.)

Page 143: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Che noi seguiamo, come ho già notato, un'orbita ellittica, ma di cui ci è impossibile calcolare l'eccentricità.

— Osservo inoltre, — soggiunse il conte Timascheff, — che l'autore del documento si serve ancora di questo nome di Gallia. Io propongo dunque di accoglierlo definitivamente per il nuovo astro che ci trasporta, e di chiamare questo mare il «mare Galliano».

— Sì, — rispose il tenente di vascello Procopio, — e io inserirò questo nome quando traccerò la nostra nuova carta.

— E io, — soggiunse il capitano Servadac, — farò una terza osservazione: posto che quel brav'uomo di scienziato è sempre più contento della sua condizione, qualsiasi cosa accada, ripeterò anch'io con lui, ovunque e sempre: Nil desperandum!

Poche ore dopo, la sentinella della Dobryna segnalava finalmente l'isola della Capanna.

Page 144: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare
Page 145: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XVIII

CHE TRATTA DELL'ACCOGLIENZA FATTA AL GOVERNATORE GENERAL DELL'ISOLA DELLA

CAPANNA E DEGLI AVVENIMENTI CHE SI VERIFICARONO DURANTE LA SUA ASSENZA

LA GOLETTA aveva lasciato l'isola il 31 gennaio, e vi ritornava il 5 marzo, dopo trentacinque giorni di viaggio, essendo stato l'anno terrestre bisestile. A quei trentacinque giorni corrispondevano settanta giorni galliani, poiché il Sole era passato settanta volte sul meridiano dell'isola.

Ettore Servadac provò una certa commozione avvicinandosi a quell'unico frammento della terra algerina, che era scampato al disastro. Molte volte, durante la lunga assenza, si era domandato se l'avrebbe ritrovato al suo posto e con esso il fedele Ben-Zuf. Tale dubbio era nutrito con ragione dal capitano dati i numerosi fenomeni cosmici che avevano così profondamente modificato la superficie di Gallia.

Ma i timori dell'ufficiale di Stato Maggiore non si avverarono. L'isola della Capanna era là, e anzi, particolare bizzoso, prima di giungere al porto del Cheliff, Ettore Servadac poté notare che una nuvola di aspetto strano si estendeva per circa trenta metri sopra il suolo del suo dominio. Quando la goletta non fu che a poche gomene dalla costa, quella nuvola apparve come una massa fitta che s'abbassava e s'innalzava nell'aria. Il capitano Servadac riconobbe allora che non era un'agglomerazione di vapori ridotti allo stato vescicolare, ma una frotta di uccelli, pigiati nell'aria come i banchi d'aringhe nelle acque. Da quell'enorme frotta uscivano gridi assordanti cui rispondevano d'altra parte frequenti schioppettate. La Dobryna segnalò il suo arrivo con una cannonata e venne a gettar l'ancora nel piccolo porto del Cheliff.

Page 146: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

In quel momento un uomo, con il fucile in mano, accorse, e fu con un balzo sulle prime rocce. Era Ben-Zuf.

Ben-Zuf rimase dapprima immobile, con lo sguardo fisso a quindici passi, «per quanto lo consente la conformazione dell'uomo», come dicono i sergenti istruttori, e con tutti i segni esteriori di rispetto. Ma il bravo soldato non poté resistere in quella immobilità, e, precipitandosi incontro al suo capitano appena sbarcato, gli baciò le mani.

Tuttavia invece delle solite frasi: «Che piacere vedervi! Quanto ero inquieto! Come è stata lunga la vostra assenza!», Ben-Zuf esclamò:

— Ah! cialtroni! furfanti! Avete fatto bene a venire, capitano! Ladri, pirati! miserabili beduini!

— Con chi ce l'hai, Ben-Zuf? — domandò Ettore Servadac, cui queste esclamazioni bizzarre fecero credere che una frotta di ladroni arabi avesse invaso il suo dominio.

— L'ho con quegli uccelli indiavolati, — esclamò Ben-Zuf. — È un mese che consumo la mia polvere contro di essi! Ma più ne ammazzo, e più ne arrivano! Se li lasciassimo fare, quei kabili pennuti non ci lascerebbero presto un chicco di frumento sull'isola.

Il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio, che avevano raggiunto il capitano Servadac, poterono notare con lui che Ben-Zuf non esagerava affatto. I raccolti, rapidamente maturati dal grande calore di gennaio, al momento in cui Gallia passava al suo perielio, erano ora esposti alle rapine di parecchie migliaia di uccelli. Quel che rimaneva della messe era minacciato dai voraci volatili. È esatto dire, infatti, «quel che rimaneva della messe», poiché Ben-Zuf non aveva oziato durante il viaggio della Dobryna, e si vedevano molti covoni di spighe disseminati sulla pianura già in parte spogliata.

Quanto alle frotte di uccelli, erano tutti quelli che Gallia aveva trasportato con sé nel separarsi dalla Terra. Ed era naturale che avessero cercato rifugio nell'isola della Capanna, poiché là soltanto trovavano dei campi, delle praterie, dell'acqua dolce, prova che nessun'altra parte dell'asteroide poteva assicurare loro il nutrimento. Ma d'altra parte era a spese degli abitanti dell'isola che essi pretendevano di vivere, pretesa a cui conveniva opporsi con tutti i

Page 147: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

mezzi possibili. — Provvederemo, — disse Ettore Servadac. — E dite, capitano, — domandò Ben-Zuf, — dei compagni

d'Africa che cosa ne è avvenuto? — I compagni d'Africa sono sempre in Africa, — rispose Ettore

Servadac. — Oh! I bravi compagni! — Ma l'Africa non vi è più! — aggiunse il capitano Servadac. — Non vi è più l'Africa? E la Francia? — La Francia è molto lontana da noi. — E Montmartre? Era il grido del cuore. In poche parole il capitano Servadac spiegò

al suo attendente l'accaduto, e come Montmartre, e con Montmartre Parigi, e con Parigi la Francia, e con la Francia l'Europa, e con l'Europa la Terra, fossero a più di ottanta milioni di leghe dall'isola della Capanna. Di conseguenza la speranza di tornarvi doveva ormai essere abbandonata, o all'incirca.

— Ma via, andiamo! — gridò l'attendente. — Un accidenti! Laurent, detto Ben-Zuf, di Montmartre, non rivedere Montmartre! Sciocchezze, capitano, con il vostro permesso, sciocchezze!

E Ben-Zuf crollava il capo da uomo che non voleva assolutamente lasciarsi convincere.

— Bene, caro mio, — rispose il capitano Servadac. — Spera quanto ti pare e piace! Non bisogna disperare mai. Anzi è questa l'intenzione del nostro corrispondente anonimo. Ma cominciamo ad accomodarci nell'isola della Capanna come se dovessimo rimanervi per sempre.

Così dicendo, Ettore Servadac si mise in cammino davanti al conte Timascheff e al tenente di vascello Procopio; giunse poco dopo alla capanna che Ben-Zuf aveva innalzato con ogni cura. Il luogo era in buono stato, e Gaietta e Zefiro avevano uno strame eccellente. Nella modesta capanna, Ettore Servadac offrì ospitalità ai due russi e alla piccola Nina, seguita dalla sua capra.

Durante il tragitto, l'attendente aveva creduto di far cosa gradita nei confronti di Nina e di Marzy dando loro due grossi baci, che esse affettuosamente gli avevano restituito.

Page 148: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Fu poi tenuto consiglio nella capanna anzi tutto su ciò che conveniva fare.

Il quesito più grave era quello dell'alloggio per il futuro. Come accomodarsi nell'isola in modo da sfidare il freddo terribile che Gallia doveva subire negli spazi interplanetari, e per un tempo di cui non si poteva calcolare la durata? Questo tempo infatti dipendeva dall'eccentricità che aveva l'orbita percorsa dall'asteroide, e molti anni forse dovevano trascorrere prima che esso tornasse verso il Sole. Il combustibile cominciava a scarseggiare. Niente carbone, pochi alberi, e si prospettava il pericolo che nulla sarebbe spuntato per l'intera durata di quel freddo spaventoso. Che cosa fare? Che cosa escogitare contro quelle orribili minacce? Bisognava assolutamente trovare qualche espediente, e nel più breve tempo possibile.

L'alimentazione della colonia non offriva difficoltà immediate. Per le bevande non vi era niente da temersi. Alcuni ruscelli scorrevano attraverso le pianure, e l'acqua affluiva nelle cisterne. Inoltre, nel giro di breve tempo, il freddo avrebbe fatto congelare il mare di Gallia, e il ghiaccio avrebbe fornito un liquido bevibile e copioso, poiché presto la superficie del mare non avrebbe contenuto alcuna molecola di sale.

Quanto al nutrimento propriamente detto, cioè alla sostanza azotata necessaria all'alimentazione dell'uomo, esso era assicurato per lungo tempo. Da una parte i cereali, già pronti per essere raccolti nei magazzini, dall'altra i greggi disseminati nell'isola, dovevano formare un'abbondantissima provvista. Evidentemente, durante il periodo del freddo, il suolo sarebbe rimasto sterile, e il raccolto dei foraggi per il nutrimento degli animali domestici non avrebbe potuto essere rinnovato. Sarebbe stato dunque necessario prendere qualche precauzione, e quando si fosse riusciti a calcolare la durata del movimento di traslazione di Gallia intorno al centro di attrazione, si sarebbe limitato in proporzione al periodo invernale il numero degli animali da conservare.

Quanto alla popolazione di Gallia, essa comprendeva, senza contare i tredici inglesi di Gibilterra, di cui non bisognava darsi pensiero per il momento, otto russi, due francesi e una piccola italiana. Erano dunque undici abitanti che l'isola della Capanna

Page 149: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

doveva nutrire. Ma quando Ettore Servadac ebbe fissata questa cifra, Ben-Zuf

esclamò: — Ma no, capitano. Mi spiace contraddirvi, ma il conto non è

giusto! — Che vuoi dire? — Voglio dire che siamo ventidue abitanti! — Sull'isola? — Sull'isola. — Spiegati, Ben-Zuf. — Io non ho ancora avuto tempo di avvertirvi, capitano. Durante

la vostra assenza abbiamo avuto gente a pranzo! — Gente a pranzo! — Sì... Sì... Ma insomma, venite, — aggiunse Ben-Zuf, — anche

voi, signori russi. Vedete bene che i lavori della mietitura sono molto avanti, e non sarebbero bastate le mie due braccia a tanta fatica!

— È vero, — disse il tenente di vascello Procopio. — Venite, venite. Non è lontano. Due chilometri soltanto.

Prendiamo i nostri fucili! — Per difenderci? — chiese il capitano Servadac. — Non contro gli uomini, — rispose Ben-Zuf, — ma contro quei

maledetti uccelli. Il capitano Servadac, il conte Timascheff e il tenente di vascello

Procopio seguirono l'attendente, lasciando la piccola Nina e la sua capra nella capanna.

Lungo il viaggio, il capitano Servadac e i suoi compagni spararono contro il nugolo di uccelli che si librava sopra il loro capo. Vi erano parecchie migliaia di anitre selvatiche, di beccaccini, di allodole, di corvi, di rondinelle, ai quali si mescolavano uccelli di mare, folaghe, gabbiani e gabbianelli, e selvaggina di penna, quaglie, pernici, beccacce. Ogni proiettile arrivava a segno, gli uccelli cadevano a dozzine. Non era una caccia, ma uno sterminio.

Invece di seguire la spiaggia posta a nord dell'isola, Ben-Zuf tagliò obliquamente attraverso la pianura. Dopo dieci minuti di cammino, per la loro mancanza di peso, il capitano Servadac e i suoi compagni avevano percorso i due chilometri preannunciati da Ben-

Page 150: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Zuf. Erano giunti allora presso un ampio bosco di sicomori e di eucalipti pittorescamente aggruppati ai piedi di un monticello. Là s'arrestarono tutti.

— Ah! cenciosi! furfanti! beduini! — esclamò Ben-Zuf battendo il suolo con il piede.

— L'hai ancora con gli uccelli? — domandò il capitano Servadac. — Eh! no, capitano; l'ho con quei fannulloni indiavolati che

hanno ancora abbandonato il loro lavoro; guardate un po'! E Ben-Zuf mostrava parecchi utensili, come a dire falciole, falci,

rastrelli, ogni cosa sparsa sul suolo. — Ah! vediamo, Ben-Zuf; mi vuoi tu dire una buona volta di che

cosa o di chi si tratta? — domandò il capitano Servadac, che cominciava a impazientirsi.

— Zitto, capitano, ascoltate! ascoltate! — rispose Ben-Zuf. — Non sbagliavo.

E porgendo orecchio, Ettore Servadac e i suoi compagni poterono udire una voce che cantava, una chitarra che strideva, e nacchere che battevano in cadenza.

— Spagnoli! — esclamò il capitano Servadac. — E chi volete che siano? — rispose Ben-Zuf. — Quella gente

suonerebbe le nacchere dinanzi alla bocca di un cannone! — Ma che cosa succede? — Ascoltate, ascoltate... ora comincia il vecchio. Un'altra voce, che non cantava, faceva udire le più violente

bestemmie. Il capitano Servadac, nella sua qualità di guascone, comprendeva abbastanza lo spagnolo, e mentre la canzone diceva:

Tu sandunga y cigarro, Y una cana de Jerez,

Mi jamelgo y un trabuco, Que mas gloria puede haver.8

l'altra voce, con duro accento ripeteva: — Il mio denaro! Il mio denaro! Me lo volete pagare quello che

8 La tua grazia e un sigaro, e un bicchiere di Xères, il mio cavallo e un trombone: che vi è di meglio al mondo?

Page 151: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

mi dovete, miserabili majos! E la canzone proseguiva

Tara Alcarrazas, Chiclana, Para trigo, Trebujena, Y para ninas bonitas,

San Lucar de Barrameda.9

— Sì, mi pagherete quello che mi dovete, furfanti! — ripigliò a dire la voce in mezzo al frastuono delle nacchere. — Me lo pagherete per il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe!

— Per tutti i diavoli, è un ebreo! — esclamò il capitano Servadac. — E peggio ancora, un ebreo tedesco! È un rinnegato sia in

politica sia in religione! — rispose Ben-Zuf. Ma al momento in cui i due francesi e i due russi stavano per

penetrare nel bosco un curioso spettacolo li trattenne ai bordi. Gli spagnoli avevano cominciato un vero fandango nazionale. Ora, essendo, come tutti gli oggetti posti alla superficie di Gallia, pure loro diminuiti di peso, spiccavano certi salti enormi, spingendosi all'altezza di nove o dieci metri. Nulla di più comico in verità nel vedere quei danzatori che sopravvanzavano ogni tanto gli alberi. Erano quattro muscolosi majos, che si tiravano dietro un vecchio, il quale li seguiva di mala voglia a tanta altezza. Lo vedevate apparire e scomparire, come accadde a Sancio Pancia, quando fu così disgraziatamente palleggiato dagli allegri pennaioli di Segovia.

Ettore Servadac, il conte Timascheff, Procopio e Ben-Zuf, si cacciarono allora nel bosco, e giunsero a una piccola radura. Là un sonatore di chitarra e un sonatore di nacchere, mollemente sdraiati, si sbellicavano dalle risa eccitando i danzatori.

Alla vista del capitano Servadac e dei suoi compagni, gli strumentisti si arrestarono all'improvviso, e i danzatori trascinandosi dietro la loro vittima ricaddero dolcemente a terra.

Ma subito l'ebreo, ansimante, fuori di sé, si precipitò incontro all'ufficiale di Stato Maggiore, e in francese, ma con accento tedesco,

9 Per gli Alcarrazas, Chiclana, per il frumento, Trebuiena, e per le belle fanciulle, San Lucar de Barrameda.

Page 152: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

esclamò: — Ah! signor governatore generale! I furfanti vogliono rubarmi i

miei averi. Ma in nome di Dio, voi mi farete giustizia! Il capitano Servadac volse lo sguardo verso Ben-Zuf, per

domandargli che cosa significasse questo titolo onorifico che gli veniva attribuito, e l'attendente con un cenno del capo ricambiò lo sguardo con l'aria di chi vuol dire: «Sicuro, capitano, siete proprio voi il governatore generale! Ho combinato tutto questo!».

Il capitano Servadac fece allora cenno all'ebreo di star zitto, e costui, abbassando umilmente il capo, incrociò le braccia sul petto.

Si poté allora esaminarlo con agio. Era un uomo sulla cinquantina, che dimostrava però sessant’anni.

Piccolo, magro, con gli occhi vivaci ma falsi, il naso aquilino, la barbetta giallognola, la capigliatura incolta, i piedi grandi, le mani lunghe e adunche, era il prototipo dell'ebreo tedesco, riconoscibile fra tutti. Era l'usuraio dalla schiena pieghevole, dal cuore vuoto, il rosicchiatore di scudi, il tosatore d'uova. Il denaro doveva attirare quella creatura vivente come la calamita attira il ferro, e se quel Shylock fosse riuscito a farsi pagare dal suo debitore, ne avrebbe certamente rivenduto la carne al minuto. D'altra parte, sebbene egli fosse di nascita ebreo, si trasformava maomettano nelle province maomettane, dove il suo profitto lo richiedesse, e si sarebbe fatto pagano per guadagnare di più.

Si chiamava Isacco Hakhabut, ed era di Colonia, cioè innanzi tutto prussiano, poi tedesco. Sennonché, come egli stesso disse al capitano Servadac, viaggiava per il suo commercio la maggior parte dell'anno. Il suo vero mestiere era quello di mercante lungo le coste del Mediterraneo. Il suo magazzino, una tartana di duecento tonnellate, vero magazzino galleggiante, trasportava sul litorale mille mercanzie diverse, dai fiammiferi fino alle miniature di Francoforte e di Epinal.

Isacco Hakhabut, infatti, non aveva altro domicilio fuorché la sua tartana, la Hansa. Non avendo né moglie né figlioli, egli viveva a bordo. Un timoniere e tre uomini d'equipaggio bastavano alla manovra di quella leggera nave di piccolo cabotaggio che veleggiava sulle coste d'Algeria, di Tunisi, d'Egitto, di Turchia, di Grecia e in tutti gli scali del Levante. Là, Isacco Hakhabut, sempre ben fornito di

Page 153: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

caffé, di zucchero, di riso, di tabacco, di stoffe, di polvere, e di altre mercanzie, vendeva, barattava, e alla fin fine guadagnava molto denaro.

La Hansa si trovava per l'appunto a Ceuta, all'estremità della punta marocchina, quando avvenne la catastrofe. Il timoniere e i suoi tre uomini, che non erano a bordo la notte dal 31 dicembre al 1° gennaio, erano scomparsi insieme con tanti altri loro simili. Ma ognuno ricorda che le ultime rocce di Ceuta, di fronte a Gibilterra, erano state risparmiate, sì, questa parola può essere usata in questa occasione, e con esse una decina di spagnoli che non sospettavano minimamente quanto era accaduto.

Questi spagnoli, majos andalusi, indolenti per natura, fannulloni per istinto, ugualmente abili nell'usare la navaia o nel suonare la chitarra, contadini di professione, avevano come capo un certo Negrete, che era il più istruito del gruppo, unicamente perché aveva viaggiato un po' per il mondo. Quando essi si videro soli e abbandonati sulle rocce di Ceuta, il loro disorientamento fu grande. La Hansa era là con il suo proprietario, ed essi non erano uomini da farsi scrupolo di pigliarne possesso per tornarsene in patria; ma nessuno di loro era marinaio. D'altra parte non potevano rimanere in eterno su quella roccia, e, quando le loro provviste furono consumate, essi obbligarono Hakhabut a riceverli a bordo.

Proprio in quell'occasione, Negrete ricevette la visita dei due ufficiali inglesi di Gibilterra, visita di cui si è già detto. Quel che fu detto fra gli inglesi e gli spagnoli, l'ebreo lo ignorava. Qualsiasi cosa fosse stata detta, fu in seguito a questa visita che Negrete obbligò Hakhabut a spiegare le vele per trasportare lui e i suoi al punto più vicino alla costa marocchina. L'ebreo, costretto a obbedire, ma abituato a trarre guadagno da tutto, pattuì che gli spagnoli gli avrebbero pagato il viaggio; al che costoro acconsentirono tanto più volentieri in quanto che erano decisi a non sborsare un reale.

La Hansa parti il 3 febbraio. Con i venti dell'ovest, la manovra della tartana era facile. Essa consisteva unicamente nel lasciarsi andare con il vento in poppa. I marinai improvvisati non ebbero altro da fare che issare le vele per camminare, senza saperlo, verso l'unico punto della Terra che potesse offrire loro rifugio.

Page 154: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Ed ecco come Ben-Zuf, un bel mattino, vide spuntare all'orizzonte una nave, che non assomigliava alla Dobryna e che il vento spinse tranquillamente nel porto del Cheliff, sull'antica riva destra del fiume.

Fu Ben-Zuf che finì di raccontare la storia dell'ebreo; egli aggiunse che il carico della Hansa, allora completo, sarebbe stato utilissimo agli abitanti dell'isola. Senza dubbio, si sarebbe riusciti difficilmente a mettersi d'accordo con Isacco Hakhabut, ma date le particolari circostanze non vi sarebbe stata evidentemente alcuna indelicatezza nel requisire le sue mercanzie per il bene comune, posto che egli non avrebbe potuto più venderle.

— Quanto ai litigi fra il proprietario della Hansa e i suoi passeggeri, — aggiunse Ben-Zuf, — era stato convenuto che li avrebbe appianati Sua Eccellenza il governatore generale, «allora in giro d'ispezione».

Ettore Servadac non poté trattenersi dal sorridere alle spiegazioni date da Ben-Zuf. Poi promise all'ebreo Hakhabut che gli sarebbe stata fatta giustizia, il che pose termine alle interminabili invocazioni al «Dio d'Israele, di Abramo e di Giacobbe».

— Ma, — disse il conte Timascheff quando l'ebreo se ne fu andato, — come potranno mai pagare quei contadini?

— Oh! Essi hanno del denaro, — rispose Ben-Zuf. — Spagnoli che hanno denaro? — disse il conte. — È incredibile. — Ne hanno, — rispose Ben-Zuf, — l'ho visto con i miei occhi,

ed è anzi denaro inglese! — Ah! — disse il capitano Servadac, ricordando la visita degli

ufficiali inglesi a Ceuta. — Basta, non importa. Sistemeremo questa faccenda più tardi. Sapete, conte Timascheff, che Gallia possiede ora molti esemplari delle popolazioni della nostra vecchia Europa! ?

— È vero, capitano, — rispose il conte Timascheff, — vi sono su questo frammento del nostro antico globo, cittadini di Francia, di Russia, d'Italia, di Spagna, d'Inghilterra, di Germania. Questa per altro, conveniamone, è rappresentata abbastanza male da quell'ebreo!

— Ma no, non mi pare! — rispose il capitano Servadac.

Page 155: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XIX

NEL QUALE IL CAPITANO SERVADAC È RICONOSCIUTO GOVERNATORE GENERALE DI

GALLIA ALL'UNANIMITÀ DI VOTI, COMPRESO IL SUO

GLI SPAGNOLI venuti a bordo della Hansa erano dieci, contando un giovinetto di dodici anni, chiamato Pablo, scampato con loro al cataclisma. Costoro fecero una rispettosa accoglienza a colui che Ben-Zuf aveva annunciato essere il governatore generale della provincia, e dopo la sua partenza dalla radura, essi ripresero i loro lavori.

Frattanto il capitano Servadac e i suoi compagni, seguiti a rispettosa distanza da Isacco Hakhabut, si dirigevano verso la parte del litorale in cui era approdata la Hansa.

La situazione era ormai ben nota. Dell'antica Terra non rimaneva che l'isola della Capanna, più quattro isolotti: Gibilterra occupata dagli inglesi, Ceuta abbandonata dagli spagnoli, Maddalena, in cui la piccola italiana era stata raccolta, e la tomba di San Luigi, sulla spiaggia tunisina. Intorno a queste terre emerse, si stendeva il mare di Gallia, che comprendeva circa metà dell'antico Mediterraneo, e le cui rive rocciose di sostanza e d'origine sconosciute formavano una cornice insuperabile.

Due di queste terre soltanto erano abitate, la scogliera di Gibilterra, occupata dai tredici inglesi, approvvigionati per lunghi anni ancora, e l'isola della Capanna, che contava ventidue abitanti da nutrire con i suoi soli prodotti. Forse esisteva anche, in qualche isolotto sconosciuto, un ultimo superstite dell'antica Terra, il misterioso compilatore delle notizie raccolte nel viaggio dalla Dobryna. Era dunque una popolazione di trentasei anime quella del nuovo asteroide.

Ammettendo che questi superstiti si riunissero sull'isola della

Page 156: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Capanna, l'isola, con i suoi trecentocinquanta ettari di terreno fertile presentemente coltivati, poteva bastare largamente al loro sostanziamento. Solo si trattava di sapere verso quale stagione il terreno sarebbe ridiventato produttivo; in altri termini, dopo quanto tempo Gallia, liberata dai freddi dello spazio siderale, avrebbe, ravvicinandosi al Sole, ricominciato a produrre i suoi frutti.

Due problemi, dunque, si prospettavano alla mente dei galliani: il loro astro seguiva una curva che lo avrebbe ricondotto un giorno verso il centro di luce, cioè una curva ellittica? Se tale era la curva, quale era il suo valore, cioè fra quanto tempo Gallia, oltrepassato il suo afelio, sarebbe ritornata verso il Sole?

Disgraziatamente, in quelle condizioni, i galliani, sforniti di qualsiasi mezzo d'osservazione, non potevano in alcun modo trovare una soluzione a questi problemi.

Dovevano dunque contare unicamente sui mezzi a loro disposizione, cioè: le provviste della Dobryna, zucchero, vino, acquavite, conserve, e via dicendo, che potevano durare due mesi, e che il conte Timascheff metteva a disposizione di tutti; l'importante carico della Hansa, che l'ebreo Hakhabut avrebbe dovuto, prima o poi, con le buone o con le cattive, abbandonare alla generale consumazione, e in fine i prodotti vegetali e animali dell'isola, che, convenientemente disposti, avrebbero assicurato alla popolazione il suo nutrimento per lunghi anni.

Il capitano Servadac, il conte Timascheff, il tenente di vascello Procopio e Ben-Zuf discutevano naturalmente di queste cose importanti dirigendosi verso il mare. A un tratto, il conte Timascheff, rivolgendosi all'ufficiale di Stato Maggiore, gli disse:

— Capitano, siete stato presentato a queste brave persone come governatore dell'isola, e io credo che dobbiate conservare questa carica. Siete francese, noi siamo qui su quel che rimane di una colonia francese, e poiché a qualsiasi associazione di uomini occorre un capo, io e i miei vi riconosceremo come tale.

— In fede mia, signor conte, — rispose senza esitare il capitano Servadac, — accetto la carica e con essa la responsabilità che impone. Lasciatemi credere, del resto, che ci intenderemo benissimo e che faremo del nostro meglio nell'interesse di tutti. Perdinci! mi

Page 157: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

pare che il più difficile sia fatto, e sono convinto che sapremo cavarcela, anche se siamo separati per sempre dai nostri simili!

Così dicendo, Ettore Servadac porse la mano al conte Timascheff. Questi la prese e la strinse lievemente. Era la prima stretta di mano che i due uomini si scambiavano dal momento che si erano ritrovati in faccia l'un dell'altro. Del resto, non era stata fatta e non doveva mai essere fatta alcuna allusione alle loro rivalità di un tempo.

— Prima di tutto, — disse il capitano Servadac, — vi è un problema importante da risolvere. Dobbiamo fare conoscere, tale e quale, lo stato delle cose a questi spagnoli?

— Oh no, governatore! — rispose vivamente Ben-Zuf. — Quella è gente indolente per natura! Se venissero a sapere come stanno le cose, si dispererebbero e non se ne potrebbe più cavar niente!

— E poi, — aggiunse il tenente di vascello Procopio, — sono così ignoranti che credo non comprenderebbero assolutamente nulla di ciò che si potrebbe dir loro in fatto di cosmografia.

— Bah! — soggiunse il capitano Servadac. — Se comprendessero, non se ne impensierirebbero molto! Gli spagnoli sono uomini fatalisti, come gli orientali, e non si impressionano mai troppo! Una sonatina di chitarra, un po' di fandango e di nacchere, e non vi penserebbero più. Che ne dite, conte Timascheff?

— Credo, — rispose il conte Timascheff, — che sia meglio dire la verità, come l'ho detta io ai miei uomini della Dobryna.

— Questo è anche il mio parere, — disse il capitano Servadac, — e io non credo che dobbiamo nascondere lo stato delle cose a coloro che devono dividerne con noi i pericoli. Per quanto ignoranti siano probabilmente questi spagnoli, essi hanno necessariamente osservato certe modificazioni dei fenomeni fisici: cioè la minore durata del giorno, il mutamento della corsa del Sole, la diminuzione del peso. Dunque facciamo loro sapere che essi sono ormai trascinati nello spazio, lontani dalla Terra, di cui più non rimane che quest'isola.

— Va bene! — rispose Ben-Zuf. — Diciamo, tutto! Nessun segreto! Ma voglio godermi lo spettacolo di quell'ebreo, quando verrà a sapere che si trova a parecchie centinaia di milioni di leghe dal suo vecchio globo, in cui un usuraio della sua fatta ha dovuto lasciare più di un debitore. Corrigli un po' dietro, sciocco!

Page 158: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Isacco Hakhabut era cinquanta passi indietro, e perciò non poteva udire nulla di quanto stavano dicendo. Camminava semicurvo, gemente, implorando il Dio d'Israele; ma a volte i suoi occhi vivaci mandavano baleni, e le sue labbra si serravano fino a ridurre la sua bocca a una stretta fessura.

Anch'egli aveva osservato i nuovi fenomeni fisici e più di una volta si era trattenuto in proposito con Ben-Zuf, che cercava di accattivarsi. Ma Ben-Zuf manifestava un'aperta antipatia per quel meschino discendente di Abramo. Egli quindi non aveva risposto che con qualche facezia alle domande di Hakhabut. E gli ripeteva che un ebreo come lui aveva tutto da guadagnare in quella situazione, perché invece di vivere cent'anni, come ogni figlio d'Israele che si rispetti, ne avrebbe vissuto duecento a dir poco, ma che, a causa della diminuzione di peso di ogni cosa, i suoi numerosi anni non gli sarebbero pesati mai troppo! Aggiungeva anche che se la Luna se n'era andata, ciò era indifferente a un avaro della sua specie, non essendo probabile che egli le avesse mai fatto un prestito. E gli rispondeva che se il Sole tramontava dalla parte dove aveva l'abitudine di levarsi, doveva essere perché probabilmente gli avevano cambiato il letto di posto, e cento altre simili corbellerie. E, quando Isacco Hakhabut insisteva, Ben-Zuf invariabilmente diceva:

— Aspetta il governatore generale, vecchio mio. Quello la sa lunga, e ti spiegherà ogni cosa.

— E proteggerà le mie mercanzie? — Come no! Le confischerebbe piuttosto che lasciarle

saccheggiare! E fu in seguito a queste risposte poco confortanti che l'ebreo, cui

Ben-Zuf prodigava successivamente ogni sorta di nomi ebraici, spiava ogni giorno l'arrivo del governatore.

Frattanto Ettore Servadac e i suoi compagni erano giunti al litorale. Là, verso la metà dell'ipotenusa formata da quella costa dell'isola, era ancorata la Hansa. Male difesa da pochi scogli, esposta a tutti i venti, a una raffica un po' più forte del consueto la tartana rischiava di essere sbattuta contro la costa rocciosa e di essere sfasciata in pochi istanti. Evidentemente, non poteva rimanere in quell'ancoraggio e bisognava condurla al più presto alla foce del

Page 159: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Cheliff, vicino alla goletta russa. Rivedendo la sua tartana, l'ebreo ricominciò la serie dei suoi

lamenti, con tante grida e smorfie che il capitano Servadac dovette ordinargli di stare zitto. Poi, lasciando il conte Timascheff e Ben-Zuf sulla spiaggia, il tenente di vascello Procopio e lui s'imbarcarono nel canotto della Hansa, e s'avvicinarono alla bottega galleggiante.

La tartana era in ottimo stato, e perciò il suo carico non doveva avere sofferto minimamente. E fu facile accertare la cosa. Vi erano nella stiva della Hansa centinaia di pani di zucchero, di casse di tè, di barili di tabacco, di botticelle di acquavite, di vino e di aringhe disseccate, pezze di stoffa e di cotone, vestiti di lana, e una grande varietà di calzature di tutte le misure e di berretti di varie dimensioni, strumenti e utensili domestici, oggetti di maiolica o di terracotta, risme di carta, bottiglie di inchiostro, scatole di fiammiferi, centinaia di chilogrammi di sale, di pepe e di altri condimenti, un cumulo di grossi formaggi d'Olanda, e persino una raccolta di almanacchi del Double-Liégeois, il tutto per un valore di oltre centomila franchi. La tartana alcuni giorni prima della catastrofe aveva rinnovato il suo carico a Marsiglia, al fine di portarlo da Ceuta a Tripoli, cioè in tutti quei luoghi dove Isacco Hakhabut, astuto volpone, trovava da far affari d'oro.

— È una bella miniera per noi, questo magnifico carico! — disse il capitano Servadac.

— Purché il proprietario la lasci sfruttare, — rispose Procopio crollando il capo.

— Eh! tenente, che volete che ne faccia quell'ebreo di tante ricchezze? Quando saprà che non vi sono più né marocchini, né francesi, né arabi da imbrogliare, bisognerà pure che si adatti.

— Non so nulla! Ma in ogni caso vorrà essere pagato per la sua mercanzia a ogni costo.

— E noi lo pagheremo, tenente, lo pagheremo con tratte sopra il nostro vecchio mondo!

— In fin dei conti, capitano, — soggiunse il tenente di vascello Procopio, — voi avete pure il diritto di fare delle requisizioni.

— No, tenente, appunto perché quest'uomo è tedesco, preferisco comportarmi in una maniera poco tedesca. D'altra parte, ve lo ripeto,

Page 160: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

fra breve egli avrà bisogno di noi, più che noi di lui! Quando saprà che è sopra un nuovo globo, e probabilmente senza speranza di tornare sull'antico, ci darà le sue ricchezze a buon mercato.

— Qualsiasi cosa accada, — rispose il tenente di vascello Procopio, — non si può lasciare la tartana in quell'ancoraggio; alla prima mareggiata colerebbe a picco; e poi non resisterebbe alla pressione dei ghiacci, quando il mare si congelerà e ciò non può tardare molto.

— Bene, tenente, voi e il vostro equipaggio la condurrete nel porto del Cheliff.

— Domani stesso, capitano, — rispose il tenente di vascello Procopio, — perché il tempo stringe.

Terminato l'inventario della Hansa, il capitano Servadac e il tenente di vascello sbarcarono. Fu allora convenuto che tutta la piccola colonia si sarebbe riunita nella capanna, e che passando avrebbero invitato anche gli spagnoli. Isacco Hakhabut fu invitato a seguire il governatore, ed egli obbedì, non senza volgere uno sguardo timoroso alla sua tartana.

Un'ora dopo, i ventidue abitanti dell'isola erano riuniti nella gran camera della capanna. Qui, per la prima volta, il giovane Pablo faceva conoscenza con la piccola Nina, che parve contentissima di trovare in lui un compagno dell'età sua.

Il capitano Servadac prese la parola e disse, in modo da essere compreso dall'ebreo e dagli spagnoli, che egli voleva fare conoscere la grave condizione in cui si trovavano. Aggiunse, d'altra parte, che faceva assegnamento sulla loro devozione, sul loro coraggio, e che tutti ormai dovevano adoperarsi nell'interesse comune.

Gli spagnoli ascoltavano tranquillamente e non potevano rispondere, non sapendo ancora ciò che si richiedeva da loro. Solo Negrete credette di dover fare un'osservazione e, rivolgendosi al capitano Servadac, disse:

— Signor governatore, io e i miei compagni, prima di impegnarci, vorremmo sapere quando vi sarà possibile ricondurci in Spagna.

— Ricondurli in Spagna, signor governatore generale! — esclamò l'ebreo in buon francese. — Finché non mi avranno pagato i loro debiti, non bisogna farne nulla! Questi furfanti mi hanno promesso

Page 161: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

venti reali per ciascuno per il loro viaggio a bordo della Hansa; sono dieci, mi devono dunque duecento reali,10 e prendo a testimonio...

— Vuoi tacere, Mardocheo, — gridò Ben-Zuf. — Sarete pagato, — disse il capitano Servadac. — E sarà un atto di giustizia, — rispose Isacco Hakhabut. — A

ciascuno il suo salario, e se il signore russo vuol prestarmi due o tre dei suoi marinai per condurre la mia tartana ad Algeri, io li pagherò... si... li pagherò... purché non mi chiedano un prezzo troppo alto!

— Algeri! — esclamò di nuovo Ben-Zuf che non poteva trattenersi. — Ma devi sapere...

— Lasciami esporre a queste brave persone, Ben-Zuf, quello che ignorano, — disse il capitano Servadac.

Poi, in spagnolo, proseguì: — Ascoltate, amici. Un fenomeno, che ancora non abbiamo

potuto spiegare, ci ha separati dalla Spagna, dall'Italia, dalla Francia, in una parola da tutta l'Europa! Degli altri continenti, non rimane che quest'isola in cui avete trovato rifugio. Noi non siamo più sulla Terra, ma verosimilmente sopra un suo frammento, che ci trasporta con sé, ed è impossibile prevedere se rivedremo ancora il nostro antico mondo!

Gli spagnoli avevano compreso la spiegazione data dal capitano Servadac? Era cosa dubbia. Pure Negrete lo pregò di ripetere quanto aveva detto.

Ettore Servadac fece del suo meglio, e usando immagini familiari a quegli spagnoli ignoranti, riuscì a fare loro comprendere la situazione come era. Dopo un breve colloquio, che Negrete e i suoi compagni tennero fra di loro, parvero tutti prendere la cosa con grande indifferenza.

Quanto all'ebreo Hakhabut, dopo avere inteso il capitano Servadac, non disse una parola, ma strinse le labbra come se avesse voluto dissimulare un sorriso.

Allora Ettore Servadac, rivolgendosi a lui, chiese se, dopo quanto aveva inteso, pensasse ancora a mettersi in mare e condurre la sua tartana al porto d'Algeri, di cui più non rimanevano tracce.

Questa volta Hakhabut sorrise, ma in modo, tuttavia, da non 10 Circa quarantasei franchi.

Page 162: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

essere veduto dagli spagnoli; poi, parlando in russo, per essere solo compreso dal conte Timascheff e dai suoi uomini, disse:

— Tutto questo non è vero, e Sua Eccellenza il governatore generale vuole scherzare!

Ma il conte Timascheff gli volse le spalle palesemente disgustato. Isacco Hakhabut, rivolgendosi allora al capitano Servadac, gli disse in francese:

— Queste fole sono buone per gli spagnoli, ma per me ci vuol altro! E, accostandosi alla piccola Nina, aggiunse in italiano:

— Non è vero, piccina, che sono tutte frottole? E lasciò la stanza stringendosi nelle spalle.

— Conosce dunque tutte le lingue, quell'animale? — disse Ben-Zuf.

— Sì, Ben-Zuf, — rispose il capitano Servadac, — ma che parli francese, o russo, o spagnolo o italiano, parla sempre da ebreo.

Page 163: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XX

CHE TENDE A PROVARE CHE, GUARDANDO BENE, SI FINISCE SEMPRE CON IL VEDERE UN POCO

ALL'ORIZZONTE

L'INDOMANI, 6 marzo, senza più preoccuparsi di sapere ciò che credesse o no Isacco Hakhabut, il capitano Servadac diede ordine di condurre la Hansa nel porto del Cheliff.

Del resto, l'ebreo non fece alcuna osservazione, perché questo trasporto della tartana metteva in salvo la sua proprietà; ma egli sperava di accattivarsi in segreto due o tre marinai della goletta per andarsene ad Algeri o in qualsiasi altro porto della costa.

Furono subito intrapresi i lavori in previsione di un prossimo svernamento. Questi lavori erano del resto resi facili dalla maggior forza muscolare di cui i lavoratori potevano usufruire. Essi erano avvezzi a quei fenomeni di minima attrazione, e anche della decompressione dell'aria che aveva accelerato la loro respirazione, e ormai non se ne preoccupavano quasi più.

Gli spagnoli, in ugual misura dei russi, s'accinsero all'opera con ardore. Si cominciò con l'adattare ai bisogni della piccola colonia la costruzione in pietra, che fino a nuovo ordine doveva servire come alloggio comune. Vi vennero ad abitare gli spagnoli, mentre i russi rimasero sulla goletta, e l'ebreo a bordo della sua tartana.

Ma navi o case di pietra non potevano essere che abitazioni provvisorie; prima che giungesse l'inverno, sarebbe stato necessario trovare più sicuri ripari contro il freddo degli spazi interplanetari, ripari che fossero caldi per se stessi; infatti per mancanza di combustibile non sarebbero stati riscaldati.

Alcuni silos, specie di buche profonde fatte nel suolo, potevano solo offrire un ricovero sufficiente agli abitanti dell'isola della Capanna. Quando la superficie di Gallia sarebbe stata ricoperta da un

Page 164: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

fitto strato di ghiaccio, che è cattivo conduttore del calore, si poteva sperare che la temperatura interna di questi silos si sarebbe mantenuta sopportabile. Il capitano Servadac e i suoi compagni avrebbero condotto là dentro la vera vita dei trogloditi, ma non avevano altra scelta.

Per loro fortuna, non si trovavano nelle stesse condizioni degli esploratori o dei balenieri degli oceani polari. Il più delle volte a questi svernatori manca la terra sotto i piedi; essi vivono alla superficie del mare ghiacciato e non possono cercare nelle sue profondità un rifugio contro il freddo: oppure se ne stanno nelle loro navi, dove rizzano abitazioni di legno e di neve, e sono in tutti i modi mal difesi dai grandi abbassamenti di temperatura.

Là, al contrario, sopra Gallia il suolo era solido, e quand'anche essi avessero dovuto scavarsi un'abitazione a una trentina di metri nelle viscere della terra, i galliani potevano sperare di sfidare i più rigidi freddi.

Furono dunque incominciati immediatamente i lavori; vanghe, zappe, picconi, utensili di varie specie, si sa che non mancavano sull'isola della Capanna, e guidati da Ben-Zuf, majos spagnoli e marinai russi si accinsero prontamente agli scavi.

Ma un ostacolo si presentò agli operai e all'ingegnere Servadac che li dirigeva.

Il luogo scelto per scavare il silos era situato sulla destra della costruzione in pietra in un punto in cui il suolo formava un leggero rialzo. Nei primi giorni, lo sterramento si fece senza difficoltà; ma giunti a una profondità di due metri e mezzo, gli operai incontrarono una sostanza dura, che i loro utensili non riuscivano a intaccare.

Ettore Servadac e il conte Timascheff, avvertiti da Ben-Zuf, riconobbero in questa sostanza la materia sconosciuta che componeva anche il litorale e il fondo del mare Galliano. Era evidente che essa formava l'ossatura di Gallia. Ora mancavano i mezzi per scavare in profondità. La polvere non sarebbe forse bastata a rompere questa costruzione più dura del granito, e senza dubbio sarebbe stato necessario adoperare la dinamite per smuoverla.

— Perdinci, che specie di minerale è questo! — esclamò il capitano Servadac. — E come mai un pezzo della nostra vecchia

Page 165: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Terra può essere formato di questa materia, cui non sappiamo dare un nome?

— È assolutamente inspiegabile, — rispose il conte Timascheff; — ma se non riusciamo a scavare la nostra abitazione in questo suolo, non può tardare la morte.

Infatti, se le cifre fornite dal documento erano esatte, e se la distanza di Gallia dal Sole si era progressivamente accresciuta secondo le leggi della meccanica, Gallia doveva essere ormai a circa cento milioni di leghe, distanza pressoché eguale a tre volte quella che separa la Terra dal Sole, quando essa passa al suo afelio. Si capisce dunque quanto dovessero essere diminuiti il calore e la luce del Sole. Vero è che a causa della disposizione dell'asse di Gallia, che formava un angolo di 90° con il piano della sua orbita, il Sole non si allontanava mai dal suo equatore, e che l'isola della Capanna, attraversata dal parallelo zero, approfittava di questa posizione. Sotto quella zona, l'estate per essa era perpetua, ma il suo allontanamento dal Sole non poteva essere compensato, e la sua temperatura andava sempre più diminuendo. Già si era formato il ghiaccio fra le rocce, e il mare non doveva tardare a congelarsi.

Ora con certi freddi, che più tardi potevano superare i 60 °C, privi di un'abitazione conveniente, era proprio da temere la morte. Il termometro però si manteneva ancora a una media di 6° sotto zero, e la stufa accesa nella costruzione in pietra divorava la legna disponibile, mandando per altro uno scarso calore. Non si poteva dunque fare assegnamento su questo genere di combustibile, e bisognava trovare un altro ricovero che fosse riparato da tali abbassamenti di temperatura, perché fra breve, si sarebbe visto il mercurio gelare e forse anche gelare l'alcool dei termometri!

Quanto alla Dobryna e alla Hatisa, come è stato detto, erano insufficienti contro freddi già così rigidi: non si poteva dunque pensare ad abitarle. Non si sapeva d'altra parte quale sorte attendesse queste navi, quando i ghiacci enormi si fossero accumulati intorno ad esse.

Se il capitano Servadac, il conte Timascheff ed il tenente di vascello Procopio fossero stati uomini da scoraggiarsi, l'occasione era favorevole. Infatti, che avrebbero potuto immaginare dal

Page 166: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

momento che la strana durezza del suolo si opponeva allo scavo di un silos?

Il tempo stringeva. La dimensione apparente del disco solare si rimpiccioliva sempre più, a causa della lontananza, e quando passava allo zenit, i suoi raggi perpendicolari mandavano un certo calore; ma di notte il freddo si faceva già sentire acutissimo.

Il capitano Servadac e il conte Timascheff, montati sopra Zefiro e Gaietta, percorsero tutta l'isola per ricercare qualche parte abitabile. I due cavalli volavano sopra gli ostacoli come se avessero avuto le ali. Vana esplorazione! In diversi punti furono fatti scandagli, che incontrarono invariabilmente la dura ossatura a pochi centimetri dalla superficie del suolo. Si dovette dunque rinunciare a rifugiarsi sotto terra.

Fu stabilito che, in mancanza di un silos, i galliani avrebbero abitato la costruzione, riparandola alla meglio dai freddi esterni. Fu dunque dato ordine di raccogliere tutta la legna secca o verde che produceva l'isola e di abbattere gli alberi che coprivano la pianura. Non vi era tempo da perdere. L'abbattimento delle piante fu iniziato subito.

Eppure, il capitano Servadac e i suoi compagni lo sapevano bene, tutto ciò non poteva bastare! Quel combustibile si sarebbe consumato presto. L'ufficiale di Stato Maggiore, inquietissimo senza lasciarlo scorgere, percorreva l'isola ripetendo:

— Un'idea, un'idea! E un giorno, rivolgendosi a Ben-Zuf, disse: — Perdinci, non hai un'idea? — No, capitano, — rispose l'attendente. E aggiunse: — Ah! Se fossimo solamente a Montmartre! Là ci sono delle cave

belle e fatte! — Ma, imbecille! — ripeté il capitano Servadac. — Se fossimo a

Montmartre, non avrei bisogno delle tue cave. Per altro, la natura doveva procurare ai coloni precisamente

l'indispensabile riparo che era loro necessario per resistere al freddo dello spazio. Ecco in quali circostanze lo trovarono.

Il 10 marzo, il tenente di vascello Procopio e il capitano Servadac erano andati ad esplorare un punto a sud-ovest dell'isola. Lungo la

Page 167: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

strada, discorrevano della terribile sorte che riservava loro il futuro. Discutevano con una certa vivacità, poiché non erano dello stesso avviso sul modo di provvedere al futuro. Uno insisteva nel ricercare fino all'impossibile l'abitazione irreperibile; l'altro s'ingegnava a immaginare un nuovo modo di riscaldamento per l'abitazione già occupata. Il tenente di vascello Procopio propendeva per quest'ultima soluzione, ed esponeva le ragioni; ma s'arrestò a un tratto sul bel mezzo delle sue argomentazioni. Era in quel momento rivolto verso sud, e il capitano Servadac lo vide passarsi una mano sugli occhi, come per veder meglio, poi guardare di nuovo con grande attenzione.

— No! non m'inganno, — disse, — è proprio una luce quella che vedo laggiù.

— Una luce? — Sì, da quella parte! — È vero, — rispose il capitano Servadac, che aveva egli pure

visto il punto segnalato dal tenente di vascello. Sul fatto non vi erano più dubbi. Appariva una luce sopra

l'orizzonte a sud e si mostrava nella forma d'un grosso punto luminoso, che divenne più lucente via via che annottava.

— Che sia mai una nave? — domandò il capitano Servadac. — Dovrebbe essere una nave in fiamme, — rispose il tenente di

vascello Procopio, — perché nessun fanale può essere visibile a questa distanza.

— D'altra parte, — soggiunse il capitano Servadac, — non si muove, e sembra anzi che una specie di riflesso cominci a mostrarsi nella nebbia della sera.

I due osservatori guardarono attentamente per qualche istante ancora: poi improvvisamente si affacciò un'idea nella mente dell'ufficiale di Stato Maggiore.

— Il vulcano! — esclamò. — È il vulcano che abbiamo oltrepassato nella via del ritorno con la Dobryna!

E, come ispirato, aggiunse: — Tenente Procopio, laggiù è l'abitazione che noi cerchiamo.

Laggiù vi è un'abitazione, di cui la natura sopporta tutte le spese di riscaldamento; noi sapremo adattare a tutti i nostri bisogni quelle lave ardenti e inesauribili. Ah! Tenente, il Cielo non ci abbandona!

Page 168: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Venite! Venite! Domani dobbiamo essere là, su quel litorale, e se occorre andremo a cercare il calore, cioè la vita, fino nelle viscere di Gallia!

Mentre il capitano Servadac parlava con questa entusiastica convinzione, il tenente di vascello Procopio cercava di mettere ordine nei suoi ricordi. Dapprima l'esistenza del vulcano in quella direzione gli parve certa. Si ricordò che al ritorno della Dobryna, quando rasentava la costa meridionale del mare Galliano, un lungo promontorio gli sbarrò il passaggio e lo obbligò a risalire fino all'antica latitudine di Oran; là dovette fare il giro di un'alta montagna rocciosa, sulle cui vette si vedeva un pennacchio di fumo. Evidentemente a quel fumo era succeduto uno zampillo di fiamme o di lave incandescenti, ed era questa eruzione che illuminava ora l'orizzonte meridionale e si rifletteva sulle nuvole.

— Avete ragione, capitano, — disse il tenente di vascello Procopio; — si, è proprio il vulcano, e lo esploreremo domani stesso.

Ettore Servadac e Procopio tornarono rapidamente alla capanna, e là non fecero conoscere il loro piano se non al conte Timascheff.

— Vi accompagno, e la Dobryna è a vostra disposizione. — Io credo, — disse allora il tenente di vascello, — che la goletta

possa rimanere nel porto del Cheliff, e la sua lancia di salvataggio sarà sufficiente, con questo bel tempo, per una traversata di circa quaranta chilometri.

— Fa' come ti piace, Procopio, — rispose il conte Timascheff. Come molte di quelle ricche golette di diporto, la Dobryna

possedeva una lancia di salvataggio a vapore velocissima, la cui elica era messa in movimento da una caldaia piccola, ma poderosa, del sistema Oriolle. Il tenente di vascello Procopio, conoscendo qual fosse la natura degli approdi ch'egli voleva percorrere, aveva ragione di preferire quella leggera imbarcazione alla goletta, perché essa doveva permettergli di visitare senza pericolo ogni minimo seno del litorale.

Perciò l'indomani, 11 marzo, la lancia di salvataggio a vapore era carica di quel carbone, di cui rimanevano ancora dieci tonnellate circa a bordo della Dobryna: poi, montata dal capitano, dal conte e dal tenente di vascello, lasciava il porto del Cheliff, con gran

Page 169: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

meraviglia di Ben-Zuf, il quale non era stato neppure lui informato del segreto. Ma, del resto, l'attendente rimaneva sull'isola della Capanna con pieni poteri del governatore generale.

I trenta chilometri che separavano l'isola dal punto su cui sorgeva il vulcano furono percorsi dalla veloce lancia di salvataggio in meno di tre ore. La vetta dell'alto promontorio apparve allora in fiamme.

L'eruzione sembrava grande. L'ossigeno dell'atmosfera portata da Gallia si era dunque di recente combinato con il materiale eruttivo delle sue viscere, per produrre quell'intensa fiamma; oppure, e ciò era più probabile, il vulcano, come quelli della Luna, si alimentava da una sorgente di ossigeno sua propria?

La lancia di salvataggio rasentò le coste, cercando un posto adatto a sbarcare. Dopo mezz'ora di esplorazione, essa trovò finalmente una specie di seno semicircolare, che avrebbe offerto più tardi un ancoraggio sicuro alla goletta e alla tartana, se le circostanze lo avessero richiesto.

La lancia di salvataggio fu ormeggiata, e i suoi passeggeri sbarcarono sopra una parte della costa opposta a quella su cui il torrente di lava seguiva il pendio per gettarsi nel mare. Ma, avvicinandosi, il capitano Servadac e i suoi compagni riconobbero con grande soddisfazione che la temperatura dell'atmosfera s'innalzava di molto. Forse le speranze dell'ufficiale dovevano avverarsi! Forse, incontrando in quegli enormi massi qualche cava abitabile, i galliani sarebbero sfuggiti al maggior pericolo da cui erano minacciati.

Eccoli dunque in cerca, frugando qua e là, facendo il giro degli angoli della montagna, arrampicandosi sulle più ripide alture, scavalcando macigni, balzando da una roccia all'altra, come quegli agili camosci, di cui avevano ora la straordinaria leggerezza specifica, ma senza mai toccare con il piede altra sostanza, fuorché quella dei prismi esagonali, che sembrava formare l'unico minerale dell'asteroide.

Le loro ricerche non dovevano essere vane. Dietro un lembo di roccia, le cui vette si spingevano come una

piramide verso il cielo, si aprì dinanzi a loro una specie di stretta galleria o, per dir meglio, un androne scuro, scavato nel fianco della

Page 170: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

montagna. Vi si cacciarono addirittura per l'apertura, che si trovava a venti metri sopra il livello del mare.

Il capitano Servadac e i suoi due compagni s'avanzarono strisciando in mezzo alla profonda oscurità, tastando le pareti della buia galleria, e scandagliando le depressioni del suolo. Dai brontolii che crescevano, comprendevano che il condotto centrale del vulcano non doveva essere lontano. Tutto il loro timore era di vedersi a un tratto arrestati nell'esplorazione da una parete terminale che fosse impossibile superare.

Ma il capitano Servadac aveva una fiducia incrollabile, che si comunicava al conte Timascheff e al tenente di vascello Procopio.

— Andiamo, andiamo! — gridava. — È nelle circostanze eccezionali che bisogna ricorrere ai mezzi eccezionali; il fuoco è acceso, il condotto centrale non è lontano! La natura fornisce il combustibile! Perdinci! e possiamo scaldarci a buon mercato!

La temperatura allora era almeno di 15° sopra zero. Quando gli esploratori appoggiavano le mani sulle pareti della sinuosa galleria, le sentivano ardenti; pareva che quella materia rocciosa, di cui il monte era formato, avesse il potere di condurre il calore, come se fosse stata metallica.

— Lo vedete, — ripeté Ettore Servadac, — vi è un vero calorifero. Finalmente un grande bagliore illuminò l'andito tenebroso, e apparve una vasta caverna che splendeva di luce; in essa la temperatura era altissima, ma sopportabile.

A quale fenomeno questa enorme caverna doveva quel bagliore e quella temperatura? Semplicemente a un torrente di lava che si precipitava per la sua bocca, che si apriva sul mare. L'avresti detta l'acqua del Niagara centrale, nella celebre grotta dei Venti. Sennonché là non era una cortina liquida, ma una cortina di fiamme, che si stendeva dinanzi all'ampia apertura della caverna.

— Ah! Cielo misericordioso! — esclamò il capitano Servadac. — Non ti chiedevo tanto!

Page 171: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XXI

IN CUI SI VEDRÀ QUALE DELIZIOSA SORPRESA LA NATURA FACCIA UNA BELLA SERA AGLI ABITANTI DI

GALLIA

QUESTA CAVERNA era veramente una meravigliosa abitazione, calda, illuminata, in cui la popolazione di Gallia doveva trovarsi a suo agio. E non solo Ettore Servadac, e «i suoi sudditi», come diceva volontieri Ben-Zuf, potevano acco-modarvisi, ma i due cavalli del capitano e un numero abbastanza cospicuo di animali domestici avrebbero avuto nella caverna un riparo dal freddo fino al termine dell'inverno galliano, ammesso che quell'inverno dovesse mai avere fine.

Quell'enorme cavità, ciò fu subito evidente, non era altro che il vano formato da una ventina di condotti, che, dopo essersi ramificati nell'interno del monte, si immettevano in quella cavità. L'aria calda vi si propagava a un'alta temperatura. Pareva davvero che il calore trasudasse dai pori delle pareti della cavità. Dunque, sotto quelle grosse volte, al riparo da tutte le intemperie di un clima polare, sfidando i freddi dello spazio per quanto potessero essere rigidi, tutti gli esseri animati del nuovo astro dovevano trovare un rifugio sicuro, fino a tanto che il vulcano si mantenesse in azione. Ma, come fece opportunamente osservare il conte Timascheff, nessun altro monte ignivomo era stato segnalato durante il viaggio della Dobryna sul perimetro del nuovo mare, e se quest'unica bocca serviva a emettere il fuoco interno di Gallia, l'eruzione poteva evidentemente durare dei secoli.

Si trattava dunque di non perdere né un giorno, né un'ora. Intanto che la Dobryna poteva navigare ancora, bisognava tornare all'isola della Capanna, sgomberare lestamente, trasportare senza indugio al nuovo domicilio uomini e animali, raccogliere nei magazzini i cereali

Page 172: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

e i foraggi, e accomodarsi stabilmente nella Terra Calda, nome molto ben appropriato, che venne dato a questa parte vulcanica del promontorio.

La lancia di salvataggio tornò lo stesso giorno all'isola della Capanna, e l'indomani incominciarono i lavori.

Si trattava allora di un grande svernamento, e bisognava prevederne tutti gli eventi. Sì, grande, lungo, interminabile, forse ben altrimenti minaccioso di quei sei mesi di notte e d'inverno che sfidano i naviganti nei mari artici! Chi poteva prevedere, infatti, il momento in cui Gallia sarebbe stata liberata dai suoi legami di ghiaccio? Chi poteva dire se essa seguisse nel suo movimento di traslazione una curva rientrante, e se un'orbita ellittica l'avrebbe ricondotta verso il Sole?

Il capitano Servadac fece partecipi i suoi compagni della fortunata scoperta che aveva fatto. Il nome di Terra Calda fu accolto dagli applausi di Nina, e in particolare dagli spagnoli; infine fu ringraziata la Provvidenza perché non li aveva abbandonati.

Nei tre giorni che seguirono, la Dobryna compì tre viaggi. Caricata fino all'altezza del parapetto, trasportò prima il raccolto dei foraggi e dei cereali, che fu deposto nella profonda stiva destinata a servire di magazzino. Il 15 marzo, le stalle ricavate nella roccia ricevettero gli animali domestici, tori, vacche, montoni e porci, una cinquantina circa, di cui si voleva conservare la specie. Gli altri, che il freddo avrebbe presto distrutti, dovevano essere uccisi nel maggior numero possibile, essendo facile la conservazione delle carni in quel clima rigido. I galliani avevano dunque a loro disposizione provviste enormi, il futuro per la popolazione del momento di Gallia era assicurato.

Quanto al problema delle bevande, era facilissimo risolverlo. Bisognava evidentemente accontentarsi d'acqua dolce: ma l'acqua non doveva mancare mai, né d'estate, grazie al rigagnolo e alla cisterna dell'isola della Capanna, né d'inverno, poiché il freddo si incaricava di produrla con il congelamento dell'acqua marina.

Mentre si portavano a termine tali lavori nell'isola, il capitano Servadac, il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio erano intenti a preparare l'abitazione della Terra Calda. Bisognava

Page 173: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

affrettarsi, perché il ghiaccio non si scioglieva più neppure in pieno mezzogiorno quando i raggi del Sole erano perpendicolari. Ora conveniva, per il trasporto, servirsi del mare finché era libero, la qualcosa era più agevole che attraversarlo penosamente sulla sua superficie solidificata.

La preparazione delle diverse cavità nella massa del vulcano fu eseguita con grande ingegno. Nuove esplorazioni avevano condotto alla scoperta di nuove gallerie. Quel monte somigliava a un ampio alveare, in cui abbondavano gli alveoli. Le api, vogliamo dire i coloni, dovevano facilmente trovarvi alloggio e alcune comodità. Questa disposizione fece anzi dare alla dimora il nome di Nina-Alveare, in onore della piccina.

Anzitutto, la prima preoccupazione del capitano Servadac e dei suoi compagni fu di asservire alle necessità quotidiane quel calore vulcanico che la natura prodigava gratuitamente; aprendo alla lava nuovi pendii incandescenti, li diressero fino ai luoghi da cui potevano trarre profitto. Così la cucina della Dobryna, essendo stata messa in un ridotto convenientemente adatto a tale uso, fu in seguito riscaldata con il calore della lava, e Mochel, il cuoco della goletta, non tardò ad abituarsi a questo nuovo tipo di focolare.

— Che ne dite? — diceva Ben-Zuf. — Quale progresso sarebbe mai, se nell'antico mondo ogni cosa avesse per calorifero un piccolo vulcano che non costerebbe un soldo di mantenimento!

L'ampia caverna, verso cui convergevano le gallerie del masso, fu destinata a diventare la sala comune, e venne ammobiliata con i principali mobili della capanna e della Dobryna. Le vele della goletta erano state staccate dai pennoni e trasportate a Nina-Alveare, dove potevano essere adibite a diversi usi. La biblioteca di bordo, ben fornita di libri francesi e russi, trovò naturalmente il suo posto nella grande sala. Tavole, lampade, seggiole, ne completarono l'arredamento, e alle pareti furono appese le carte della Dobryna.

La cortina di fuoco, che mascherava il vano anteriore della cavità principale, la scaldava e illuminava contemporaneamente. La cascata di lava precipitava in un piccolo bacino incorniciato da scogliere, che non sembravano avere alcuna comunicazione con il mare: era evidentemente l'apertura di un precipizio profondissimo in cui le

Page 174: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

acque sarebbero state senza dubbio mantenute liquide dalla materia eruttiva, anche quando il freddo avesse congelato tutto il mare Galliano. Una seconda cavità, situata in fondo, a sinistra della sala comune, divenne la camera particolare del capitano Servadac e del conte Timascheff. Il tenente di vascello Procopio e Ben-Zuf occuparono insieme una specie di cameretta scavata nella roccia, che si apriva sulla destra; e si trovò un ridotto posteriore, che venne trasformato in un vero stanzino per la piccola Nina. Quanto ai marinai russi e agli spagnoli, posero il loro domicilio nella galleria che dava nella grande sala, e che il calore del condotto centrale rendeva perfettamente abitabile. Il tutto formava Nina-Alveare. La piccola colonia così accomodata poteva dunque aspettare senza timore il lungo e aspro inverno, che doveva chiuderla nelle viscere della Terra Calda. Essa doveva senza danno sopportare una temperatura che, nel caso in cui Gallia fosse trasportata fino all'orbita di Giove, sarebbe rimasta la venticinquesima parte di quella terrestre.

Ma durante i preparativi di sgombero, e in mezzo a quella operosità che contagiò perfino gli spagnoli, che ne era di Isacco Hakhabut, rimasto all'ancoraggio dell'isola della Capanna?

Isacco Hakhabut, sempre incredulo, sordo a tutte le prove che per umanità erano state portate al fine di vincere la sua diffidenza, era rimasto a bordo della sua tartana, vigilando la sua mercanzia come un avaro il suo tesoro, brontolando, gemendo, guardando l'orizzonte, ma invano, per vedere se qualche nave si presentasse in vista dell'isola della Capanna. Del resto, ci si era sbarazzati della sua brutta faccia a Nina-Alveare, e nessuno se ne era lamentato. L'ebreo aveva espressamente dichiarato che non avrebbe dato la sua mercanzia se non in cambio di denaro in corso. Perciò il capitano Servadac aveva proibito così di vendergli, come di comperargli alcuna cosa. Si voleva vedere se quell'ostinato avrebbe ceduto o no davanti alle necessità che non dovevano tardare a stringerlo, e di fronte alla realtà che presto doveva renderlo persuaso.

Era chiaro, del resto, che Isacco Hakhabut non accettava minimamente la condizione spaventosa accettata dagli altri, imposta alla piccola colonia. Egli si credeva sempre sulla Terra, di cui un cataclisma aveva modificato soltanto una parte, e si riteneva sicuro

Page 175: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

che presto o tardi gli si sarebbero offerti i mezzi di lasciare l'isola della Capanna e ritornare a riprendere il suo commercio sul litorale del Mediterraneo. Diffidando di tutto e di tutti, egli s'immaginava che qualche trama fosse stata ordita contro di lui per spogliarlo dei suoi averi. Perciò, non volendo essere ingannato, respingeva l'ipotesi di quell'enorme masso staccato dalla Terra e trasportato nello spazio, e non volendo essere depredato, vigilava giorno e notte. Ma, poiché fino a quel momento tutto concorreva a dimostrare l'esistenza di un nuovo astro vagante nel sistema solare, astro abitato solo dagli inglesi di Gibilterra e dai coloni dell'isola della Capanna, Isacco Hakhabut aveva un bello scrutare la linea dell'orizzonte con il suo vecchio cannocchiale rattoppato come un tubo di stufa, e non vedeva apparire alcuna nave, né accorrere un trafficante per barattare il suo oro con le ricchezze della Hansa.

Nonostante ciò, l'ebreo aveva potuto conoscere i disegni di svernamento che stavano per essere messi in atto. In un primo momento, seguendo la sua invariabile abitudine, non volle credere; ma quando vide la Dobryna fare frequenti viaggi verso sud, e trasportare i raccolti e gli animali domestici, fu pure obbligato ad ammettere che il capitano Servadac e i suoi compagni si preparavano a lasciare l'isola della Capanna.

Che cosa dunque sarebbe stato di questo disgraziato Hakhabut, se, in fin dei conti, tutto quello che non voleva credere fosse stato vero? Come! Non essere più sul Mediterraneo, ma sul mar Galliano! Non vedere mai più la sua patria! Non trafficare più con i facili sciocchi di Tripoli e di Tunisi! Era la sua rovina!

Allora fu visto lasciare più spesso la sua tartana e unirsi ai diversi crocchi di russi e spagnoli, che non gli risparmiavano gli epiteti. Egli cercava ancora di prender con le buone Ben-Zuf offrendogli qualche presa di tabacco che l'attendente rifiutava «per ordine».

— No, vecchio Zàbulon! — gli diceva. — Nemmeno una presa! È la consegna! Tu mangerai il tuo carico; tu lo berrai; tu fiuterai il tuo tabacco da solo, Sardanapalo!

Isacco Hakhabut, vedendo alla fine che nulla poteva ottenere dai «santi», si riavvicinò «a Dio», e, un giorno, s'indusse a chiedere al capitano Servadac se tutto ciò fosse vero, reputando che un ufficiale

Page 176: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

francese non avrebbe ingannato un poveraccio come lui. — Perdinci, se è vero! — rispose Ettore Servadac spazientito da

tanta ostinazione. — E voi avete appena il tempo di rifugiarvi a Nina-Alveare.

— Che l'Eterno e Maometto mi vengano in aiuto! — mormorò l'ebreo, facendo questa doppia invocazione da quel vero rinnegato che era.

— Volete tre o quattro uomini che conducano la Hansa al nuovo ancoraggio della Terra Calda? — gli domandò il capitano Servadac.

— Vorrei andare ad Algeri, — rispose Isacco Hakhabut. — Vi ripeto che Algeri non esiste più! — Dio d'Israele, è mai possibile! — Per l'ultima volta, volete seguirci con la vostra tartana alla

Terra Calda, dove passeremo l'inverno? — Misericordia! Che sarà di me? — Non volete? Ebbene, noi condurremo la Hansa contro il vostro

volere, e senza di voi, in luogo sicuro! — Contro la mia volontà, signor governatore? — Sì, perché io non voglio che, per la vostra stupida ostinazione,

tutto questo carico prezioso sia distrutto senza che torni utile a nessuno.

— Ma è la mia rovina! — Sarebbe sicuramente la vostra rovina se vi lasciassimo fare, —

rispose Ettore Servadac stringendo le spalle. — E ora andate al diavolo!

Isacco Hakhabut tornò verso la sua tartana, levando le braccia al cielo e protestando contro l'incredibile rapacità degli uomini «della cattiva razza».

Il 20 marzo i lavori nell'isola della Capanna erano terminati. Non rimaneva che partire. Il termometro era sceso in media a 8° sotto zero; l'acqua della cisterna non offriva più una sola goccia d'acqua liquida. Fu dunque convenuto che l'indomani tutti si sarebbero imbarcati sulla Dobryna e avrebbero lasciato l'isola per rifugiarsi a Nina-Alveare. Si stabilì di condurre anche la tartana, per quanto il proprietario protestasse. Il tenente di vascello Procopio aveva dichiarato che se la Hansa restava ancorata nel porto del Cheliff, non

Page 177: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

avrebbe potuto resistere alla pressione dei ghiacci, e sarebbe andata immancabilmente in frantumi; nel seno della Terra Calda, meglio protetta, sarebbe stata più al sicuro, e in ogni caso, anche se fosse andata distrutta, il suo carico sarebbe stato salvo.

Quindi alcuni istanti dopo che la goletta ebbe levato l'ancora, anche la Hansa spiegò le vele, nonostante le grida e gli scongiuri di Isacco Hakhabut. Quattro marinai russi si erano imbarcati per ordine del tenente di vascello; spiegata la sua grande antenna, il battello-bottega, come diceva Ben-Zuf, lasciò l'isola della Capanna e si diresse verso il sud.

È impossibile dire quante fossero le invettive dell'ebreo durante la traversata, e con quale insistenza egli ripetesse che si agiva contro la sua volontà, e che non aveva bisogno di nessuno, e che non aveva chiesto alcun aiuto. Piangeva, si lamentava, almeno a fior di labbra, perché non poteva impedire ai suoi occhi grigi di lanciare certi lampi attraverso le sue false lacrime. Poi, tre ore dopo, quando la sua barca fu ben ormeggiata nel seno della Terra Calda, quando vide al sicuro i suoi cocci e se stesso, se qualcuno si fosse avvicinato porgendo l'orecchio, avrebbe udito mormorare queste parole:

— Per nulla, stavolta. Dio d'Israele! Gli imbecilli! Mi hanno trasportato per nulla!

Tutta la personalità dell'ebreo era in quelle parole. Per nulla! Gli avevano reso un servizio «gratuitamente»!

L'isola della Capanna era ormai e per sempre abbandonata dagli uomini. Non rimaneva più nulla su quell'ultimo lembo della colonia francese, fatta eccezione degli animali e dei volatili che erano sfuggiti ai cacciatori e che il freddo doveva presto distruggere. Gli uccelli, dopo aver cercato di trovare lontano qualche continente più propizio, erano ritornati all'isola: prova incontestabile che non esisteva alcuna terra che li potesse nutrire.

Quel giorno, il capitano Servadac e i suoi compagni presero solennemente possesso del loro nuovo domicilio. L'adattamento interno di Nina-Alveare piacque a tutti, e ciascuno si rallegrò di essere così comodamente, e soprattutto così caldamente, alloggiato. Solo Isacco Hakhabut non prese parte alla comune contentezza: egli non volle neppur entrare nella galleria e stette a bordo della sua

Page 178: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

tartana. — Egli ha paura, — disse Ben-Zuf, — di pagare l'alloggio; ma,

bah! Fra poco la vecchia volpe sarà costretta a venir fuori della sua tana; se ne incaricherà il freddo!

La sera, fu messa al fuoco la pentola, e un buon pasto, i cui cibi furono cotti dal fuoco vulcanico, adunò tutta la comitiva nella grande sala. Molti brindisi, per i quali la cantina della Dobryna fornì i vini di Francia, furono fatti al governatore generale e al suo «consiglio d'amministrazione». Ben-Zuf, naturalmente, ne ebbe buona parte per sé.

Fu una sera allegra. Gli spagnoli si segnalarono per la loro foga; l'uno prese la chitarra, l'altro le nacchere, e tutti cantarono in coro. A sua volta, Ben-Zuf fece udire il celebre «ritornello dello zuavo» tanto conosciuto nell'esercito francese, ma di cui è impossibile apprezzare il fascino da chi non l'abbia inteso cantare da un virtuoso del valore dell'attendente del capitano Servadac.

Misti goth dar dar tire lire! Flic! floc! Flac! lirette, lira!

Far la rira, Tour tala rire,

Tour la Ribaud, Ricandeau,

Senza sosta, respiro, respiro riposo, ri poso, ripeto! Se afferrerete il senso del mio ritornello,

Diventerete famosi!

Poi fu improvvisato un ballo, il primo senza dubbio che fosse stato dato in Gallia. I marinai russi provarono alcune danze del loro paese, che al pubblico piacquero molto, anche dopo i meravigliosi fandanghi degli spagnoli. Un passo molto noto all'Elysée-Montmartre fu pure eseguito da Ben-Zuf con eleganza pari alla vigoria, e valse all'amabile coreografo i sinceri complimenti di Negrete.

Erano le 9 di sera, quando terminò questa festa d'inaugurazione. Si sentì bisogno di prender aria, perché, a causa delle danze e della

Page 179: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

temperatura, faceva veramente caldo nella grande sala. Ben-Zuf, precedendo i suoi amici, si cacciò nella galleria

principale, che si apriva nel litorale della Terra Calda. Il capitano Servadac, il conte Timascheff e il tenente di vascello lo seguivano con un passo più moderato, quando delle grida che echeggiarono al di fuori li fecero affrettare. Non erano esclamazioni dovute al terrore, ma grida di bravo e di evviva che risuonavano come un fuoco di artiglieria in quell'atmosfera asciutta e pura.

Il capitano Servadac e i suoi due compagni, giunti all'apertura della galleria, videro tutta la popolazione radunata sulle rocce. Ben-Zuf, con la mano distesa verso il cielo, lo fissava estatico.

— Ah! signor governatore generale! Ah! signore! — esclamò l'attendente con un accento di intraducibile gioia.

— Ebbene, che è successo? — domandò il capitano Servadac. — La Luna! — rispose Ben-Zuf. Infatti, la Luna usciva dalle nebbie della notte e appariva per la

prima volta sull'orizzonte di Gallia.

Page 180: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XXII

CHE TERMINA CON UN PICCOLO ESPERIMENTO CURIOSO DI FISICA DILETTEVOLE

LA LUNA! Se era la Luna, perché era scomparsa? E se riappariva, perché ritornava? Fino allora nessun satellite aveva accompagnato Gallia nel suo movimento di traslazione attorno al Sole. L'infedele Diana aveva forse abbandonato la Terra per passare al servizio del nuovo astro?

— No, è impossibile, — disse Procopio, — la Terra è a molti milioni di leghe da noi, e la Luna non ha cessato di gravitare intorno ad essa.

— Che ne sappiamo? — fece osservare Ettore Servadac. — Perché mai la Luna non potrebbe essere caduta da poco tempo nel centro di attrazione di Gallia, ed essere diventata il suo satellite?

— Essa si sarebbe già mostrata sul nostro orizzonte, — disse il conte Timascheff, — e non avremmo aspettato tre mesi prima di rivederla.

— In fede mia, — rispose il capitano Servadac, — tutto quello che ci capita è così strano!

— Signor Servadac, — osservò il tenente di vascello Procopio, — l'ipotesi che l'attrazione di Gallia sia stata tanto forte da rapire alla Terra il suo satellite, è assolutamente inammissibile!

— Bene, tenente, — rispose il capitano Servadac, — e chi ci dice che lo stesso fenomeno che ci ha strappati dalla Terra non abbia nello stesso tempo fatto deviare la Luna? Vagante allora nel sistema solare, essa potrebbe essere venuta a congiungersi a noi...

— No, capitano, no, — disse il tenente di vascello Procopio, — e per una ragione cui non si può replicare!

— E qual è questa ragione? — È che il volume del nostro asteroide, essendo evidentemente

Page 181: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

inferiore a quello del satellite terrestre, fa sì che Gallia sia diventata la sua Luna, e non noi la sua.

— Questo ve lo concedo, tenente, — soggiunse Ettore Servadac. — Ma chi prova che noi non siamo luna della Luna e che il satellite terrestre, essendo stato lanciato in un'orbita nuova, non sia accompagnato da noi nel mondo interplanetarie?

— Ci tenete molto a che io controbatta questa nuova ipotesi? — chiese il tenente di vascello Procopio.

— No, — rispose sorridendo il capitano Servadac, — perché se il nostro asteroide non fosse che un sottosatellite, non impiegherebbe tre mesi a fare mezzo giro della Luna, e questa ci sarebbe apparsa molte volte dopo la catastrofe.

Durante tale discussione, il satellite di Gallia, qualunque esso fosse, saliva rapidamente nell'orizzonte: il che dava ragione all'ultima osservazione del capitano Servadac. Si poté dunque osservarlo attentamente. I cannocchiali furono portati, e poco dopo divenne palese che non era quella l'antica Febea delle notti terrestri.

Infatti, benché quel satellite apparisse più vicino a Gallia che non sia la Luna alla Terra, sembrava molto più piccolo, e la sua superficie non era che la decima parte di quella del satellite terrestre. Non era dunque che una Luna rimpicciolita, che rifletteva assai debolmente la luce del Sole, e non avrebbe superato una stella di ottava grandezza: essa era sorta a ovest, precisamente all'opposto del Sole, e doveva in quel momento essere piena. Confonderla con la Luna non era possibile davvero. Il capitano Servadac dovette convenire che non si vedevano né mari, né scanalature, né crateri, né montagne, né alcuno di quei particolari che si disegnano così chiaramente sulle carte selenografiche. E non erano più quelle dolci sembianze della sorella di Apollo che, fresca e giovane secondo gli uni, vecchia e rugosa secondo altri, contempla tranquillamente da tanti secoli i mortali sublunari.

Dunque, era una luna speciale, e, come fece osservare il conte Timascheff, probabilmente era qualche asteroide che Gallia aveva rapito attraversando la zona dei pianeti telescopici. Si trattava di uno di quei centosessantanove piccoli pianeti conosciuti a quel tempo, o di qualche altro di cui gli astronomi non avevano ancora notizia? La

Page 182: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

cosa sarebbe stata chiarita in seguito. Vi sono alcuni asteroidi di dimensioni piccolissime, di cui un buon camminatore farebbe agevolmente il giro in ventiquattro ore. Il loro volume è dunque inferiore di molto a quello di Gallia, la cui potenza attrattiva aveva benissimo potuto esercitarsi sopra uno di questi microcosmi in miniatura

La prima notte passata a Nina-Alveare trascorse senza che si verificasse alcun incidente. L'indomani la vita comune fu ordinata stabilmente. Il signor governatore, come diceva enfaticamente Ben-Zuf, non voleva certo che si stesse con le mani in mano. Sopra ogni altra cosa, il capitano Servadac temeva l'ozio e le sue deleterie conseguenze. Le occupazioni giornaliere furono dunque regolate con la massima cura, e il lavoro non mancava. La cura degli animali domestici costituiva un'occupazione non indifferente. La preparazione delle conserve alimentari, la pesca, intanto che il mare era ancora libero, la preparazione delle gallerie, che bisognò vuotare in certi punti per renderle più comode, mille particolari infine, che si rinnovavano incessantemente, non lasciarono le braccia inoperose un istante.

Conviene aggiungere che il massimo accordo regnava nella piccola colonia. Russi e spagnoli se la intendevano benissimo e cominciavano a usare alcune parole francesi, lingua che divenne ufficiale in Gallia. Pablo e Nina erano divenuti gli alunni del capitano Servadac, che dava loro lezione. Quanto a divertirli, era compito che spettava a Ben-Zuf. L'attendente insegnava loro non solo la sua lingua, ma il parigino, che è più raffinato. Poi prometteva loro di condurli un giorno in una città «fabbricata ai piedi di una montagna», che non aveva la corrispondente nel mondo, e di cui faceva certe descrizioni incantevoli. Si capisce di quale città il professore entusiasta volesse parlare.

A quel tempo fu pure sciolto un problema di etichetta. Si sa che Ben-Zuf aveva presentato il suo capitano come il

governatore generale della colonia. Ma, non contento di dargli questo titolo, egli lo chiamava in tutte le occasioni «Monsignore». Ciò finì con l'importunare più che altri Ettore Servadac, il quale comandò al suo attendente di non rivolgersi più a lui con quel titolo onorifico.

Page 183: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Tuttavia, Monsignore?... — rispondeva invariabilmente Ben-Zuf.

— Vuoi tacere, animale? — Sì, Monsignore. Finalmente il capitano Servadac, non sapendo più come farsi

obbedire, un giorno disse a Ben-Zuf: — Vuoi smetterla di chiamarmi Monsignore, sì o no? — Come volete, Monsignore, — rispose Ben-Zuf. — Testardo che sei! Sai quello che fai chiamandomi così? — No, Monsignore. — Ignori che cosa voglia dire questa parola che usi senza neppure

comprenderla? — Sì, Monsignore. — Ebbene, essa vuol dire: «vecchio mio» in latino; e tu manchi di

rispetto al tuo signore, quando lo chiami «vecchio mio»! E dopo questa lezioncina, l'appellativo onorifico sparve dal

vocabolario di Ben-Zuf. Nel frattempo i grandi freddi non erano giunti con l'ultima

quindicina del mese, e perciò Ettore Servadac non si chiuse ancora in casa, anzi furono fatte alcune escursioni lungo il litorale e la superficie del nuovo continente, che venne esplorato per un raggio di cinque o sei chilometri intorno alla Terra Calda. Era sempre l'orribile deserto roccioso senza traccia di abitazione. Qualche filuzzo d'acqua congelata qua e là, pezzi di neve originati dai vapori condensati nell'atmosfera indicavano l'apparizione dell'elemento liquido alla sua superficie. Ma quanti secoli avrebbero dovuto trascorrere prima che un fiume potesse scavare il suo letto in quel suolo sassoso, e dirigere le sue acque fino al mare! Quanto a quella concrezione omogenea a cui i galliani avevano dato il nome di Terra Calda, era un continente, era un'isola, si estendeva o no fino al polo australe? Nessuno poteva dirlo, e una spedizione attraverso quelle cristallizzazioni metalliche doveva essere reputata impossibile.

Del resto, il capitano Servadac e il conte Timascheff poterono farsi un'idea generale della regione osservandola un giorno dalla cima del vulcano. Quel monte si ergeva all'estremità del promontorio della Terra Calda, e misurava dai novecento ai mille metri di altezza

Page 184: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

sul livello del mare. Era un masso enorme regolarmente costruito, che aveva la forma di un tronco di cono. Alla troncatura del medesimo si apriva lo stretto cratere, dal quale usciva il materiale eruttivo, accompagnato di continuo da un immenso pennacchio di vapori.

Su quel vulcano, trasportato sull'antica Terra, non sarebbe stato facile arrampicarsi. I suoi fianchi ripidissimi e i suoi pendii sdrucciolevoli non si sarebbero prestati minimamente agli sforzi degli alpinisti più abili. In ogni modo, la spedizione avrebbe richiesto un grande dispendio di forze, e la sua meta non sarebbe stata raggiunta senza fatica. Qui, al contrario, grazie alla diminuzione del peso e all'aumento della potenza muscolare, che ne era la conseguenza, Ettore Servadac e il conte Timascheff compirono prodigi di agilità e di vigoria. Un camoscio non sarebbe stato più agile a slanciarsi da una roccia all'altra, un uccello non sarebbe volato più facilmente su quelle strette creste che rasentavano l'abisso. In un'ora soltanto valicarono i novecento metri che separavano dal suolo la vetta della montagna. Quando giunsero sulle sponde del cratere, non erano più stanchi che se avessero camminato per un chilometro e mezzo in pianura. Quindi, se l'abitabilità di Gallia presentava certi inconvenienti, offriva anche alcuni vantaggi.

Dalla vetta del monte, i due esploratori, con i cannocchiali, poterono riconoscere che l'aspetto dell'asteroide rimaneva pressappoco lo stesso. A nord si estendeva l'immenso mare Galliano liscio come uno specchio, perché non tirava vento come se i gas dell'aria fossero stati solidificati dai freddi dell'alta atmosfera. Un piccolo punto perduto nella nebbia segnava il luogo occupato dall'isola della Capanna. A est e a ovest si estendeva la pianura, deserta come sempre.

Verso il sud, oltre i confini dell'orizzonte, andava a perdersi la Terra Calda. Questo lembo del continente sembrava formare un ampio triangolo, di cui il vulcano formava il vertice, senza che se ne potesse scorgere la base. Visto da quell'altezza, che avrebbe dovuto livellare tutte le scabrosità del suolo di quel territorio, non pareva praticabile. Quei milioni di lamelle esagonali, che lo rendevano irto, lo avrebbero reso assolutamente inaccessibile a un uomo.

Page 185: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Un pallone, due ali! — disse il capitano Servadac. — Ecco ciò che ci servirebbe per esplorare questo nuovo territorio! Perdinci! Siamo sopra un vero prodotto chimico, curioso certamente quanto quelli che si espongono nelle vetrine dei musei!

— Osservate, capitano, — disse il conte Timascheff, — quanto la convessità di Gallia si mostra rapidamente al nostro sguardo, e perciò quanto è relativamente breve la distanza che ci separa dall'orizzonte.

— Sì, conte, — rispose Ettore Servadac. — È l'effetto ingrandito che io avevo già osservato dalle alte rocce dell'isola. Per un osservatore collocato a un'altezza di mille metri, sul nostro antico globo, l'orizzonte non si chiuderebbe che a una distanza molto maggiore.

— Gallia è un mondo assai piccolo, se lo paragoniamo allo sferoide terrestre, — continuò il conte Timascheff.

— Senza dubbio, ma ce ne avanza per la popolazione che lo abita! Osservate, del resto, che la sua parte fertile si riduce ora a trecentocinquanta ettari coltivati dell'isola della Capanna.

— Sì, capitano, parte fertile durante i due o tre mesi dell'estate, e forse sterile per migliaia d'anni d'inverno!

— Che volete? — rispose il capitano Servadac sorridendo. — Non ci hanno chiesto il nostro parere prima d'imbarcarci su Gallia; è meglio essere filosofi!

— Non solo filosofi, ma riconoscenti pure verso Colui, la cui mano ha acceso le lave di questo vulcano! Senza questa eruzione saremmo condannati a morire di freddo.

— E io ho la ferma speranza, conte, che questi fuochi non si spegneranno prima della fine...

— Quale fine, capitano? — Quella che Dio vorrà! Egli sa, e non c'è che Lui che sappia. Il capitano Servadac e il conte Timascheff, dopo aver rivolto un

ultimo sguardo al continente e al mare, pensarono a ridiscendere. Ma prima vollero osservare il cratere del vulcano. Essi notarono, anzitutto, che l'eruzione avveniva con una calma singolarissima. Non era accompagnata da quei frastuoni disordinati, da quei boati assordanti, che segnalano solitamente le eruzioni di materie vulcaniche. Quella calma relativa non poteva sfuggire all'attenzione

Page 186: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

degli esploratori. Non era nemmeno un ribollimento di lave. Quelle sostanze liquide, portate allo stato incandescente, si elevavano nel cratere con un movimento continuo e traboccavano tranquillamente come l'acqua in sovrabbondanza di un lago tranquillo che sfugga per il suo emissario. Mi si permetta questo paragone: il cratere non assomigliava, no, a una pentola posta sopra un fuoco, la cui acqua trabocchi con violenza; ma era piuttosto un bacino colmato fino all'orlo, che si versi senza sforzo e quasi senza rumore.

Per cui niente materie eruttive, fuorché quelle lave; non getti di pietre ignee attraverso le volute fuligginose che incoronavano la vetta del monte, non ceneri miste a quel fumo, il che spiegava perché la base della montagna non fosse seminata di quelle pietre pomici, di quelle ossidiane e di altri minerali di origine plutonica, che ingombrano il suolo nella vicinanza dei vulcani. Non si vedeva neppure un sol masso erratico, perché nessun ghiacciaio aveva potuto formarsi ancora.

Quel particolare, come fece osservare il capitano Servadac, era di buon augurio, e permetteva di credere all'infinita continuazione dell'eruzione vulcanica. La violenza nell'ordine morale, come nell'ordine fisico, esclude la durata. Gli uragani più terribili, come le collere più eccessive, non durano mai. Là, quell'acqua di fuoco scolava così regolarmente, traboccava con tanta calma, che la sorgente che l'alimentava sembrava inesauribile. Dinanzi alle cascate del Niagara, le cui acque scivolano tanto tranquillamente nel loro letto, non viene in mente che possano arrestarsi mai nel loro corso. Così era sulla vetta di quel vulcano, e la ragione avrebbe rifiutato di ammettere che quelle lave non dovessero eternamente traboccare dal loro cratere.

Quel giorno avvenne un mutamento nello stato fisico di uno degli elementi di Gallia; ma bisogna notare che fu opera degli stessi abitanti dell'asteroide.

Infatti a tutta la colonia, trovandosi sistemata nella Terra Calda, dopo l'intero sgombero dell'isola della Capanna, parve conveniente provocare la solidificazione della superficie del mare Galliano. Le comunicazioni con l'isola dovevano così riuscire possibili sulle acque ghiacciate, e i cacciatori avrebbero avuto un'ampia area per la caccia.

Page 187: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Dunque quel giorno, il capitano Servadac, il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio riunirono tutta la popolazione sopra una roccia che dominava il mare all'estremità stessa del promontorio.

Nonostante l'abbassamento della temperatura, il mare non si era ancora ghiacciato. Tale circostanza era dovuta alla sua assoluta immobilità perché non un soffio di vento ne turbava la superficie. In queste condizioni si sa che l'acqua può, senza congelarsi, sopportare un certo numero di gradi sotto zero. Un semplice urto, è vero, basta a farla congelare all'improvviso.

La piccola Nina e il suo amico Pablo non avevano voluto mancare al ritrovo.

— Piccina, — disse il capitano Servadac, — sapresti lanciare un pezzo di ghiaccio nel mare?

— Oh sì! — rispose la piccina. — Ma il mio amico Pablo lo può lanciare più lontano di me.

— Prova, — soggiunse Ettore Servadac mettendo in mano alla piccola Nina un pezzo di ghiaccio. Poi, aggiunse: — Guarda bene, Pablo! Vedrai che pazzerella è la nostra piccola Nina!

Nina dondolò due o tre volte il braccio, e lanciò il pezzo di ghiaccio nell'acqua tranquilla.

Subito s'udì un immenso stridio, che si propagò oltre i confini dell'orizzonte.

Il mare Galliano si era solidificato su tutta la sua superficie!

Page 188: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XXIII

CHE TRATTA DI UN AVVENIMENTO DI GRANDE IMPORTANZA, IL QUALE COMMUOVE TUTTI GLI

ABITANTI DI GALLIA

IL 23 MARZO, tre ore dopo il tramonto, la Luna si levò sull'orizzonte opposto, e i galliani poterono vedere che essa entrava già nel suo ultimo quarto.

Così, in quattro giorni, il satellite di Gallia era passato da sizigie in quadratura; il che le assegnava un periodo di visibilità di circa una settimana, e perciò delle lunazioni di quindici o sedici giorni. Dunque, per Gallia, i mesi lunari erano diminuiti della metà come i giorni solari.

Tre giorni dopo, il 26, la Luna entrava in congiunzione con il Sole e spariva nella sua irradiazione.

— Ritornerà? — disse Ben-Zuf, che, essendo stato il primo a segnalare il satellite, lo aveva preso a cuore.

E veramente, dopo tanti fenomeni cosmici, la cui causa sfuggiva ancora ai galliani, l'osservazione del bravo Ben-Zuf non era assolutamente vana.

Il 26, con il tempo limpidissimo e l'atmosfera asciutta, il termometro scese a 12 °C.

A quale distanza si trovava allora Gallia dal Sole? Quale via aveva percorso nella sua orbita dopo la data indicata nell'ultimo documento trovato in mare? Nessuno degli abitanti della Terra Calda avrebbe potuto dirlo. La diminuzione apparente del disco solare non poteva più servire di base a un calcolo, neppure approssimativo. Era spiacevole che lo scienziato anonimo non avesse mandato nuove notizie circa i risultati delle sue ultime osservazioni. Il capitano Servadac si doleva singolarmente che questa corrispondenza bizzarra con un suo compatriota, egli si ostinava a considerarlo tale, non

Page 189: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

avesse avuto seguito. — Infine, — disse ai suoi compagni, — è pure possibile che il

nostro astronomo abbia continuato a scriverci per mezzo di astucci o barattoli, ma che né gli uni, né gli altri siano mai giunti all'isola della Capanna o alla Terra Calda! E ora che il mare è congelato, addio speranze di ricevere notizie da quell'originale.

Infatti il mare si era interamente congelato. Il passaggio dallo stato liquido al solido si era compiuto con un tempo magnifico, e in un momento in cui non un soffio di vento turbava le acque galliane. Perciò la loro superficie solidificata era assolutamente compatta e liscia, come se fosse stata quella di un lago o di una pista di ghiaccio del Club dei pattinatori. Non una escrescenza, non una rigonfiatura, non un crepaccio! Era ghiaccio puro, intatto, senza difetti, che si estendeva oltre i confini dell'orizzonte.

E quale differenza con i mari polari vicini alla banchisa! Là, nient'altro che iceberg, creste di ghiaccio, massi enormi accumulati gli uni sugli altri ed esposti alle più capricciose rotture di equilibrio. Gli ice-fields non sono, a dire il vero, che un'agglomerazione di massi di ghiacci irregolarmente adattati, e di frane che il freddo mantiene nelle posizioni più bizzarre, di montagne a base fragile, che sopravanzano le più alte alberature delle baleniere.

Nulla è stabile su quei mari artici o antartici, nulla è immutabile: la banchisa non è fusa in bronzo, e un colpo di vento, un mutamento della temperatura, vi producono cambiamenti di grande effetto. Non è dunque che una successione di decorazioni fantastiche. Al contrario, il mare Galliano era stabilmente fisso, e più ancora che al tempo in cui offriva una superficie sensibile alla brezza. L'immensa pianura bianca era più unita dei deserti del Sahara o delle steppe della Russia, e senza dubbio lo sarebbe rimasta lungamente. Sulle acque imprigionate del mare, quella corazza, che via via si ingrossava per l'aumentare del freddo, doveva mantenere tutta la sua rigidità fino al disgelo... ammesso che il disgelo dovesse avvenire!

I russi erano avvezzi ai fenomeni della congelazione dei mari del Nord, che offrono l'aspetto d'un campo irregolarmente cristallizzato. Essi non considerarono dunque senza stupore il mare Galliano, liscio come un lago, né senza soddisfazione, d'altra parte, perché il campo

Page 190: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

di ghiaccio, perfettamente liscio, si prestava a meraviglia al pattinaggio. La Dobryna possedeva gran numero di pattini che furono messi a disposizione dei dilettanti. I dilettanti accorsero. I russi impartirono lezioni agli spagnoli, e qualche tempo dopo nei bei giorni, durante i freddi pungenti, ma sopportabili se non tirava vento, non vi fu galliano che non si esercitasse a tracciare le curve più eleganti. La piccola Nina e il giovane Pablo fecero miracoli, e raccolsero molti elogi. Il capitano Servadac, abile in ogni esercizio ginnico, divenne in breve andare esperto quanto il suo maestro, il conte Timascheff. Lo stesso Ben-Zuf fece prodigi, avendo d'altra parte pattinato più di una volta sull'immensa pista di ghiaccio della piazza di Montmartre, che è press'a poco un «mare»!

Questo genere d'esercizi, molto igienico in se stesso, divenne in pari tempo un'utile distrazione per gli abitanti della Terra Calda. Al bisogno poteva pure costituire un rapido mezzo di locomozione. Infatti, il tenente di vascello Procopio, uno dei migliori pattinatori di Gallia, fece più volte il viaggio dalla Terra Calda all'isola della Capanna, cioè una ventina di chilometri, in due ore.

— Questo sostituirà, sulla superficie di Gallia, le ferrovie dell'antico mondo, — diceva il capitano Servadac. — Del resto il pattino non è altro che una rotaia mobile assicurata al piede del viaggiatore.

Nel frattempo la temperatura scendeva sempre più, e la media del termometro era di 15-16 °C sotto zero. Insieme con il calore diminuiva anche la luce, come se il disco solare fosse stato indefinitamente mascherato dalla Luna in un'eclissi parziale. Una specie di mezza tinta si spandeva su tutti gli oggetti e impressionava tristamente lo sguardo. Quelle erano tutte cause di una specie di oscuramento morale, contro cui conveniva reagire. E come mai, d'altra parte, quegli esiliati dal globo terrestre non avrebbero pensato alla solitudine che si era fatta intorno a loro, fino allora si strettamente uniti al movimento umano? Come avrebbero potuto dimenticare la Terra, che gravitava già a milioni di leghe da Gallia, e se ne allontanava sempre? Potevano immaginare di rivederla, poiché questo masso da lei staccato si addentrava sempre più negli spazi interplanetari? Nulla provava che essi avrebbero potuto abbandonare

Page 191: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

un giorno gli spazi, che sono soggetti al potere dell'astro radioso, per percorrere il mondo siderale e muoversi nel centro di attrazione di un nuovo sole.

Il conte Timascheff, il capitano Servadac e il tenente di vascello Procopio, erano evidentemente i soli galliani che potessero pensare a tali eventi. I loro compagni, anche senza penetrare tanto profondamente i segreti e le minacce del futuro, subivano, quasi senza accorgersene, gli effetti di una condizione nuovissima negli annali del mondo. Bisognò dunque ingegnarsi a distrarli, sia istruendoli, sia occupandoli, sia divertendoli, e l'esercizio del pattinaggio divenne un lieto diversivo ai monotoni lavori di ogni giorno.

Quando si è detto che tutti gli abitanti della Terra Calda pigliavano parte più o meno a questo esercizio salutare, tacitamente abbiamo escluso Isacco Hakhabut.

Infatti, nonostante il rigore della temperatura, l'ebreo non era riapparso dopo il suo arrivo dall'isola della Capanna. Avendo il capitano Servadac rigorosamente proibito di comunicare con lui, nessuno era andato a vederlo alla Hansa. Ma il lieve fumo che usciva dal tubo del camerino indicava che il proprietario della tartana stava sempre a bordo della sua nave. E gli doveva costar molto, senza dubbio, bruciare il combustibile, mentre avrebbe potuto approfittare gratuitamente del calore vulcanico di Nina-Alveare. Ma preferiva questo aggravio di spesa all'obbligo, in cui si sarebbe trovato, di abbandonare la Hansa, per fare vita in comune. Nella sua assenza, chi mai avrebbe vegliato sul suo carico prezioso?

Del resto, la tartana e la goletta erano state disposte in modo da sopportare le fatiche di un lungo svernamento. Il tenente di vascello Procopio vi aveva posto tutta la sua attenzione. Solidamente puntellati nel seno dello stretto, i loro scafi congelati erano ora entrambi immobili. Ma si aveva avuta la precauzione, come fanno gli svernatori dei mari artici, di tagliare il ghiaccio di sbieco sotto il loro scafo. In questo modo la massa indurita delle acque si ricongiungeva sotto la chiglia, e non esercitava più l'enorme pressione contro i fianchi delle due navi con il rischio di schiacciarle. Se si fosse innalzato il livello dell'ice-fìeld, la goletta e la tartana si sarebbero

Page 192: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

sollevate contemporaneamente, ma con il disgelo si poteva sperare che esse avrebbero ritrovato la linea d'immersione conveniente al loro elemento naturale.

Il mare Galliano era dunque ormai congelato per tutta la sua distesa, e nell'ultima sua visita all'isola della Capanna Procopio aveva potuto accertarsi che la banchisa si stendeva a perdita d'occhio a nord, a est e a ovest.

Un solo punto di quest'ampio bacino aveva resistito al fenomeno di solidificazione. Era ai piedi della caverna centrale, quella specie di stagno su cui si versavano le lave incandescenti. Là l'acqua rimaneva assolutamente libera nella sua cornice di rocce; e i ghiacci, che tendevano a formarsi sotto l'azione del freddo, erano subito disciolti dal calore. L'acqua fischiava e si volatilizzava al contatto con le lave, e un ribollimento continuo ne teneva le molecole in una specie di ebollizione permanente. Quella piccola porzione di mare, sempre liquida, avrebbe dovuto permettere ai pescatori di pescare con qualche frutto. Ma, come diceva Ben-Zuf, «i pesci non dovevano abboccare, perché erano ormai troppo cotti!».

Nei primi giorni di aprile, il tempo mutò, il cielo si coprì di nuvole senza per altro provocare alcun rialzamento della temperatura. L'abbassamento termometrico non dipendeva da uno stato proprio dell'atmosfera, né dalla maggiore o minore quantità di vapori di cui essa fosse satura. Infatti, questo fenomeno non era proprio di Gallia come delle regioni polari dei globo, necessariamente soggette all'influenza atmosferica, e i cui inverni subiscono certe intermittenze a causa dei venti che soffiano ora da un punto ora da un altro. Il freddo del nuovo sferoide non poteva causare importanti variazioni termometriche, perché non era in sostanza dovuto che al suo allontanamento dalla sorgente di ogni luce e calore, e doveva crescere fino a tanto che avesse raggiunto il limite assegnato da Fourier alle temperature dello spazio.

Fu un vero uragano quello che si scatenò in quel periodo, uragano senza pioggia né neve, ma durante il quale il vento soffiò con incomparabile violenza. Precipitandosi attraverso la zona di fuoco, che chiudeva esternamente l'apertura della sala comune, vi produceva i più strani effetti, e bisognò trovare riparo dalle lave che

Page 193: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

cadevano nell'interno. Ma non c'era niente che facesse temere che il vulcano si spegnesse. Al contrario, facendolo saturo di ossigeno, ne accresceva l'incandescenza, come avrebbe fatto un immenso ventilatore. Talvolta, tanto era violenta la sua spinta, la liquida cortina si fendeva un istante, e una corrente fredda penetrava nella grande sala; ma l'apertura si chiudeva quasi subito, e quel rinnovamento dell'aria interna era più un vantaggio che un danno.

Il 4 aprile, la Luna aveva cominciato ad allontanarsi dall'irradiazione solare sotto la forma di una falciola sottile. Essa riappariva dunque dopo un'assenza di otto giorni circa, come la sua rivoluzione già osservata aveva potuto far prevedere. I timori più o meno fondati di non rivederla non si avverarono dunque, con grande soddisfazione di Ben-Zuf, e il nuovo satellite parve determinato ad assolvere regolarmente il suo compito di ruotare intorno a Gallia due volte al mese.

A causa della scomparsa di ogni terra coltivata, come si è già detto, gli uccelli, trasportati nell'atmosfera galliana, si erano rifugiati nell'isola della Capanna. Là, il suolo coltivato era stato sufficiente al loro nutrimento nei bei giorni; ed erano stati veduti posarsi sull'isola a migliaia, venendo da tutti i punti dell'asteroide.

Ma all'arrivo dei grandi freddi i campi non avevano tardato a coprirsi di neve, e la neve, trasformata in breve tempo in ghiaccio compatto, non lasciava più possibilità ai becchi più solidi di penetrare fino al suolo. Da qui l'emigrazione generale degli uccelli, che istintivamente accorsero in gran numero alla Terra Calda.

Il continente, è vero, non aveva alcun cibo da offrir loro, ma se non altro era abitato. Invece di fuggire la presenza dell'uomo, gli uccelli s'affrettavano a ricercarla. Tutti gli avanzi gettati giornalmente fuori delle gallerie sparivano in un istante, ma erano lontani dal bastare ad alimentare quelle migliaia di individui d'ogni specie. Non passò molto tempo che, spinte dal freddo e dalla fame, alcune centinaia di volatili si arrischiarono nella stretta galleria e presero domicilio nell'interno di Nina-Alveare.

Bisognò dunque ricominciare a dar loro la caccia, perché non era possibile sopportare una tale situazione. Anche quella fu una diversione alle occupazioni quotidiane, e i cacciatori della piccola

Page 194: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

colonia non stettero in ozio. Il numero di questi uccelli era così cospicuo che presto si trasformò in invasione; ed erano così affamati, e perciò così ladri, che rapivano pezzi di carne o briciole di pane fino dalle mani dei commensali della grande sala.

Venivano inseguiti a sassate, a colpi di bastone, perfino a fucilate, ma solo dopo una serie di combattimenti accaniti si riuscì a sbarazzarsi in parte di quegli incomodi visitatori; ne vennero però risparmiate alcune coppie per la continuazione della specie.

Ben-Zuf era il grande coordinatore di tali cacce. Come si dimenava, come gridava! Con quali invettive proprie del linguaggio militare si rivolgeva a quei disgraziati volatili! E quanti se ne mangiarono, per alcuni giorni, di quelli che maggiormente si rivelavano commestibili, cioè anitre selvatiche, pernici, beccacce, beccaccini! C'è da credere anzi che i cacciatori ammazzassero questi a preferenza degli altri.

Infine l'ordine cominciò a ristabilirsi in Nina-Alveare. Non si contarono più che un centinaio d'intrusi che nidificarono nelle fessure della roccia e non era facile farli sloggiare. Accadde che quegli intrusi finirono con il considerarsi inquilini del luogo e non permisero l'accesso a nessun altro. Vi fu dunque una specie di tregua fra i due avversari, che lottavano per l'indipendenza del loro domicilio, e per tacita transazione si lasciò che quegli ostinati facessero la pulizia dell'abitazione. E come la facevano! I disgraziati uccelli che si fossero smarriti nelle gallerie, senza diritto né privilegio, erano subito cacciati o uccisi dai loro spietati simili.

Un giorno, il 15 aprile, si udirono delle grida nella direzione dell'apertura della galleria principale. Era Nina che chiamava aiuto.

Pablo riconobbe la sua voce, e passando innanzi a Ben-Zuf, s'affrettò a correre in aiuto della sua piccola amica.

— Vieni, vieni, — gridava Nina. — Essi me lo vogliono uccidere. Pablo, precipitandosi, vide una mezza dozzina di grossi gabbiani che erano alle prese con la piccina. Armato di un bastone, si gettò nella mischia e riuscì a cacciare quei rapaci uccelli di mare, non senza aver ricevuta qualche beccata.

— Che hai, Nina? — domandò. — Prendi, Pablo! — rispose la piccina mostrando un uccello che

Page 195: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

stringeva al petto. Ben-Zuf, che arrivava in quel momento, prese l'uccello dalle mani

della piccina, ed esclamò: — È un colombo! Era infatti un colombo, anzi un esemplare della specie dei piccioni

viaggiatori, perché aveva le ali leggermente frastagliate e tronche verso la loro estremità.

— Ah! — fece a un tratto Ben-Zuf. — Per tutti i santi di Montmartre, porta un sacchetto al collo!

Alcuni istanti dopo il colombo era nelle mani del capitano Servadac, e i suoi compagni riuniti intorno a lui nella grande sala lo guardavano con avidità.

— Ecco notizie del nostro scienziato! — esclamò il capitano Servadac. — Poiché il mare non è più libero, adopera gli uccelli per mandare le sue lettere. Ah! possa, questa volta, averci dato il suo nome e il suo recapito!

Il sacchetto era stato lacerato in parte durante la lotta del colombo contro i gabbiani. Fu aperto, e vi si trovò una breve notizia, redatta in tono laconico:

«Gallia. Cammino percorso dal 1° marzo al 1°aprile: 39.700.000 1! Distanza del Sole 110.000.000 1! Catturata Nerina passando.

Viveri stanno per mancare e...».

Il resto del dispaccio, lacerato dalle beccate dei gabbiani, era illeggibile.

— Che contrattempo! — esclamò il capitano Servadac. — Qui, senza dubbio, era il suo nome, e la data, e il luogo di provenienza. È tutto scritto in francese, questa volta, ed è proprio un francese che l'ha scritto. E non poter soccorrere quel disgraziato!

Il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio tornarono sul luogo del combattimento, sperando di ritrovare qualche frammento lacerato, un nome, un indizio che potesse metterli sulla buona via!... Le loro ricerche furono vane.

— Non sapremo mai dove trovare quest'ultimo superstite della

Page 196: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Terra?... — gridò il capitano Servadac. — Ah! — esclamò a un tratto la piccola Nina. — Amico Zuf,

guarda un po'! E, così dicendo, ella mostrava a Ben-Zuf il colombo, che aveva

trattenuto fra le mani. Sull'ala sinistra dell'uccello si vedeva benissimo l'impronta d'un

bollo umido, e questo bollo portava un'unica parola, che diceva tutto quanto importava sapere:

«Formentera».

Page 197: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XXIV

IN CUI IL CAPITANO SERVADAC E IL TENENTE DI VASCELLO PROCOPIO APPRENDONO FINALMENTE LA CHIAVE DI QUESTO ENIGMA COSMOGRAFICO

— FORMENTERA! — esclamarono quasi contemporaneamente il conte Timascheff e il capitano Servadac.

Il nome era quello di un'isoletta del gruppo delle Baleari, situata nel Mediterraneo. Esso indicava in modo preciso il punto occupato allora dall'autore dei documenti. Ma che faceva là quel francese, e se vi era, viveva ancora?

Era evidentemente da Formentera che quello scienziato aveva mandato le diverse notizie, in cui indicava le posizioni successive di questo frammento della Terra, che egli chiamava Gallia.

A ogni modo, il documento portato dal colombo provava che il 1° aprile, cioè quindici giorni prima, egli si trovava ancora là. Ma fra quel dispaccio e i documenti precedenti correva un'importantissima differenza: ogni indizio di soddisfazione vi mancava. Non più Va bene, né All Right, né Nil desperandum! Inoltre il dispaccio, scritto interamente in francese, conteneva un disperato appello, poiché i viveri stavano per mancare a Formentera.

Queste osservazioni furono fatte in poche parole dal capitano Servadac. Poi:

— Amici miei, — aggiunse, — noi dobbiamo correre subito in aiuto di quel disgraziato...

— O di quei disgraziati, — corresse il conte Timascheff. — Capitano, sono pronto a partire con voi.

— È evidente, — disse allora il tenente di vascello Procopio, — che la Dobryna è passata vicino a Formentera, quando abbiamo esplorato l'area delle antiche Baleari. Se dunque non abbiamo avuto la possibilità di vedere alcuna terra, significa che, come a Gibilterra e

Page 198: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

a Ceuta, non rimane più che un piccolo isolotto di tutto quell'arcipelago.

— Per quanto sia piccolo, quell'isolotto, lo ritroveremo! — rispose il capitano Servadac. — Tenente Procopio, che distanza separa la Terra Calda da Formentera?

— Seicento chilometri circa, capitano. Ma come farete per compiere questo viaggio?

— A piedi, evidentemente, — rispose Ettore Servadac, — visto che il mare non è più libero, ma coi pattini! Non è vero, conte?

— Partiamo, capitano! — disse il conte, che un atto di umanità non trovava mai indifferente né irresoluto.

— Padre, — disse vivamente il tenente di vascello Procopio, — vorrei farti un'osservazione, non per impedirti di compiere un dovere, ma, al contrario, per metterti in grado di compierlo senza pericolo.

— Parla, Procopio. — Il capitano Servadac e tu partirete. Ora il freddo è divenuto

eccessivo, il termometro segna 22° sotto zero, e soffia un vento fortissimo da sud, che rende insopportabile questa temperatura. Ammettendo che percorriate cento chilometri ogni giorno, vi saranno necessari sei giorni per giungere a Formentera. Inoltre sono necessari dei viveri, non per voi solamente, ma per coloro o per colui che andate a soccorrere...

— Andremo con lo zaino in spalla, come due soldati, — rispose vivamente il capitano Servadac, il quale voleva solo vedere le difficoltà, ma non le impossibilità di un simile viaggio.

— Sia, — rispose freddamente il tenente di vascello Procopio; — ma dovrete certamente riposarvi più volte lungo la strada. Ora il campo di ghiaccio è liscio, e non avrete la possibilità di poter scavare una capanna nel ghiaccio, come gli esquimesi.

— Correremo giorno e notte, tenente Procopio, — rispose Ettore Servadac, — e, invece di sei giorni, ne impiegheremo tre soltanto, forse due, per giungere a Formentera!

— Sia pure, capitano. Ammetto che giungiate in due giorni, ma ciò è materialmente impossibile. Che cosa farete voi di quelli che troverete sull'isola, morenti di freddo e di fame? Se li trasportate agonizzanti con voi, moriranno prima di giungere alla Terra Calda!

Page 199: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Le parole del tenente di vascello Procopio produssero un'impressione profonda. Le impossibilità di un viaggio fatto in tali condizioni apparvero chiaramente agli occhi di tutti. Era evidente che il capitano e il conte, senza riparo su quell'immenso ice-field, nel caso in cui sopravvenisse qualche bufera che li avvolgesse nei suoi turbini, sarebbero caduti per non rialzarsi più.

Ettore Servadac, spinto da un vivo sentimento di generosità, dal pensiero del dovere da compiere, non voleva arrendersi all'evidenza. Egli si ostinava contro la fredda ragione del tenente di vascello Procopio. D'altra parte, il suo fedele Ben-Zuf non era lontano dal sostenerlo, e si dichiarava pronto a far sottoscrivere il suo foglio di via con quello del capitano, se il conte Timascheff avesse esitato a partire.

— Ebbene, conte? — domandò Ettore Servadac. — Farò quello che farete voi, capitano. — Non possiamo abbandonare i nostri simili senza viveri, forse

senza ricovero!... — Non possiamo, — rispose il conte Timascheff. Poi

rivolgendosi a Procopio: — Se non vi è altro mezzo per raggiungere Formentera, tranne

quello che tu respingi, — gli disse — ci serviremo di quello, Procopio, e Dio ci aiuterà!

Il tenente di vascello, assorto nei suoi pensieri, non rispose alla domanda del conte Timascheff.

— Ah! se avessimo solamente una slitta! — esclamò Ben-Zuf. — Non sarebbe difficile costruire una slitta, — rispose il conte

Timascheff, — ma dove trovare dei cani o delle renne per trascinarla?

— Non abbiamo forse i nostri due cavalli, a cui si potrebbero mettere i ferri da ghiaccio? — chiese Ben-Zuf.

— Non sopporterebbero questa temperatura eccessiva, e cadrebbero lungo il viaggio! — rispose il conte.

— Non importa, — disse allora il capitano Servadac. — Non bisogna esitare. Costruiamo la slitta...

— È fatta, — disse Procopio. — Ebbene, poniamo...

Page 200: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— No, capitano. Noi abbiamo un motore più sicuro e più rapido dei vostri due cavalli, che non resisterebbero alle fatiche di questo viaggio.

— Ed è?... — domandò il conte Timascheff. — Il vento, — rispose il tenente di vascello Procopio.

Sicuramente, il vento! Gli americani hanno saputo trarre partito, da questo elemento naturale, per le loro slitte a vela. Quelle slitte gareggiano ormai con le strade ferrate nelle vaste praterie dell'Unione, e hanno raggiunto la velocità di cinquanta chilometri all'ora. In quell'istante, il vento soffiava con una certa violenza da sud. Esso poteva dunque imprimere a questo genere di veicolo una velocità di sessanta o settanta chilometri all'ora. Era dunque possibile, fra due albe di Gallia, raggiungere le Baleari, o, per lo meno, l'unico isolotto dell'arcipelago scampato all'immenso disastro.

Il motore era pronto. Benissimo. Ma Procopio aveva aggiunto che pure la slitta era pronta per la partenza. Infatti, la barca della Dobryna, lunga circa quattro metri, e atta a trasportare cinque o sei persone, non era forse una slitta bell'e fatta? Non bastava forse aggiungerle due false chiglie di ferro, che sorreggendo i suoi fianchi avrebbero formato due pattini sui quali avrebbe scivolato benissimo? E quanto tempo era necessario al macchinista della goletta per adattarvi queste due chiglie? Poche ore. Allora su quel ghiaccio così liscio, senza un ostacolo, senza un'asperità, senza neppure una fessura, il leggero veicolo, spinto dalla sua vela e con il vento in poppa, non sarebbe forse avanzato con incomparabile velocità? Inoltre quella barca avrebbe potuto essere coperta da una specie di tetto di tavole foderate di grossa tela. Avrebbe così riparato i suoi passeggeri sia nell'andata sia nel ritorno. Fornita di pellicce, di provviste diverse, di cordiali e d'un piccolo fornello portatile ad alcool, si trovava nelle condizioni più favorevoli per giungere all'isola e rimpatriare i superstiti di Formentera.

Nulla si poteva immaginare di meglio e di più pratico. Vi era una sola obiezione...

Il vento era favorevole per dirigersi a nord, ma nel ritorno... — Non importa, — esclamò il capitano Servadac, — pensiamo

ora ad arrivare! Penseremo poi al ritorno.

Page 201: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

D'altra parte, quella barca, se non poteva correre direttamente come fa un battello guidato dal suo timone, avrebbe potuto forse tagliare obliquamente in una certa misura la direzione del vento. Le sue chiglie di ferro, mordendo la superficie ghiacciata, dovevano assicurarle almeno una buona andatura. Era dunque possibile, se il vento non mutava direzione, bordeggiare, per così dire, e spingersi al sud. Si sarebbe visto più tardi.

Il macchinista del Dobryna, aiutato da. alcuni marinai, si pose subito all'opera. Verso la fine del giorno, la barca, fornita d'una doppia armatura di ferro, ricurva a prua, protetta da un leggero tetto a foggia di casotto, con una specie di timone metallico che doveva farla resistere alla meglio contro le straorzate, fornita di provviste, di utensili e di coperte, era pronta a partire.

Fu allora che il tenente di vascello Procopio chiese di sostituirsi al conte Timascheff a fianco del capitano Servadac. D'altra parte, la barca non doveva ospitare più di due passeggeri, nel caso dovesse ricondurre molte persone, e poi la manovra della vela, come pure la direzione da seguire, richiedevano la mano e le cognizioni di un marinaio.

Il conte Timascheff sulle prime insisteva nel voler andare con il capitano, ma questi avendolo pregato di sostituirlo presso i suoi compagni, dovette arrendersi. Il viaggio era pieno di rischi, in fin dei conti. I passeggeri della barca erano esposti a mille pericoli. Bastava un uragano un po' violento perché il fragile veicolo andasse in pezzi, e se il capitano Servadac non doveva ritornare, solo il conte Timascheff poteva essere il capo naturale della piccola colonia. Il conte acconsentì dunque a rimanere.

Quanto a cedere il suo posto, il capitano Servadac non avrebbe voluto sentir ragione. Era senza dubbio un francese che reclamava soccorso e assistenza; a lui, ufficiale francese, toccava dunque assisterlo e soccorrerlo.

Il 16 aprile, all'alba, il capitano Servadac e il tenente di vascello Procopio si imbarcarono sulla «slitta». Salutarono i loro compagni, la cui commozione fu grande nel vederli cacciarsi nell'immensa pianura bianca con un freddo che superava i 25 °C. Ben-Zuf aveva il cuore grosso. I marinai russi e gli spagnoli vollero tutti stringere la mano al

Page 202: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

capitano e al tenente. Il conte Timascheff strinse al suo petto il coraggioso ufficiale e abbracciò il suo fedele Procopio. Un bacio della piccola Nina, i cui grandi occhi stentavano a trattenere grosse lacrime, terminò quella scena commovente d'addio. Poi, a vela spiegata, la barca, spinta come da un'ala immensa, sparve in pochi minuti all'orizzonte.

La velatura della barca si componeva di una vela di brigantino e di un fiocco. Questo venne disposto in maniera da ricevere il vento in poppa. La velocità del leggero veicolo fu dunque alta e i suoi passeggeri la giudicarono superiore a sessanta chilometri all'ora. Un'apertura fatta a poppa del casotto permetteva al tenente di vascello Procopio di mettere fuori il capo bene incappucciato, senza esporsi troppo al freddo, e con la bussola egli poteva dirigersi in linea retta verso Formentera.

L'andatura della barca era dolcissima. Non provava neppure quegli scricchiolii sgradevoli, di cui risentono i treni anche più confortevoli. Meno pesante sulla superficie di Gallia, di quel che se fosse stata in Terra, scivolava senza provare rollio né beccheggio, e dieci volte più presto che non avesse mai fatto nel suo naturale elemento. Il capitano Servadac e il tenente di vascello Procopio si credevano a volte sollevati nell'aria, come se un pallone li avesse spinti sopra l'ice-field. Ma essi non si sollevavano di un centimetro da quel campo ghiacciato, il cui strato superiore si polverizzava al contatto dell'armatura metallica della barca lasciandosi dietro una nube di neve.

Fu allora facile riconoscere che l'aspetto di quel mare congelato era dappertutto il medesimo. Non una creatura viva animava l'ampia solitudine. L'effetto era singolarmente triste. Nonostante ciò, vi era nell'aria un non so che di poetico, che impressionò, ciascuno secondo la sua naturale sensibilità, i due compagni di viaggio. Il tenente di vascello Procopio osservava come scienziato, il capitano Servadac come artista, con l'animo aperto a ogni nuova commozione. Quando il Sole tramontò, quando i suoi raggi, battendo obliquamente sulla barca, gettarono a sinistra l'ombra smisurata delle sue vele, quando, infine, la notte venne bruscamente a succedere al giorno, si riavvicinarono essi l'un l'altro, mossi da un'attrazione involontaria, e

Page 203: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

le loro mani si strinsero in silenzio. La notte fu profondamente buia, perché si era in fase di luna

nuova, ma le costellazioni brillavano splendide nel cielo oscurato. In mancanza di bussola, Procopio avrebbe potuto certamente mantenere la rotta tenendo d'occhio la nuova Polare, che splendeva presso l'orizzonte. Si comprende bene che, qualunque fosse la distanza che separava Gallia dal Sole, questa distanza era assolutamente minima rispetto all'incommensurabile lontananza delle stelle.

Quanto a questa distanza di Gallia, essa era per altro grandissima. L'ultima notizia lo diceva chiaramente. A ciò pensava il tenente di vascello Procopio, mentre il capitano Servadac, seguendo un altro corso d'idee, aveva il pensiero fisso a quello o a quelli dei suoi compatrioti a cui portava aiuto.

La velocità di Gallia lungo la sua orbita era diminuita di venti milioni di leghe dal 1° marzo al 1° aprile, conforme alla seconda legge di Keplero. Nello stesso tempo, la sua distanza dal Sole era aumentata di trentadue milioni di leghe. Essa si trovava dunque pressappoco in mezzo alla zona percorsa dai pianeti telescopici, che ruotano tra le orbite di Marte e di Giove. Ciò che provava, d'altra parte, la presa di quel satellite che, secondo la notizia, era Nerina, uno degli ultimi asteroidi da poco scoperti. Così, dunque, Gallia s'allontanava sempre più dal suo centro attrattivo, seguendo una legge ben determinata. Non si poteva sperare che l'autore dei documenti riuscisse a calcolare quell'orbita e a trovare matematicamente l'epoca in cui Gallia fosse al suo afelio, se pure essa seguiva un'orbita ellittica? Quel punto avrebbe segnato allora il suo massimo allontanamento e, da quel punto, avrebbe teso a riavvicinarsi al Sole. Sarebbero stati noti, di conseguenza, con esattezza la durata dell'anno solare e il numero dei giorni galliani.

Il tenente di vascello Procopio pensava a tutti questi inquietanti problemi, quando il ritorno del giorno lo sorprese bruscamente. Il capitano Servadac e lui tennero allora consiglio. A calcoli fatti, ritenendo di aver percorso in linea retta circa cinquecento chilometri, decisero di diminuire la velocità della barca. Le vele furono adunque serrate in parte, e nonostante il freddo eccessivo, i due esploratori esaminarono la bianca pianura con la più scrupolosa attenzione.

Page 204: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Essa era assolutamente deserta. Non una roccia ne alterava la superba uniformità.

— Non siamo un po' troppo a ovest di Formentera? — disse il capitano Servadac dopo aver consultato la carta.

— È probabile, — rispose il tenente di vascello Procopio, — perché, come avrei fatto in mare, mi sono tenuto al vento dell'isola. Ormai non ci rimane che lasciarci spingere.

— Fate pure, tenente, — rispose il capitano Servadac, — e non perdiamo un istante!

La barca fu manovrata in maniera da presentare la prua a nord-est. Ettore Servadac, sfidando la brezza acuta, stava ritto nella parte anteriore. Tutta la sua forza era concentrata nello sguardo. Non cercava di vedere nell'aria un fumo che potesse svelare il rifugio dello sfortunato scienziato, al quale molto probabilmente il combustibile mancava come i viveri. No! era la vetta di qualche isolotto che emergesse dal ghiaccio, che egli voleva scoprire all'orizzonte!

A un tratto l'occhio del capitano Servadac si animò, e la sua mano indicò un punto nello spazio.

— Là! là! — esclamò. E mostrava una specie di costruzione di legno, che sporgeva sulla

linea circolare tracciata fra il cielo e il campo di ghiaccio. Il tenente di vascello Procopio aveva preso il cannocchiale. — Sì! — rispose. — Là!... là!... È un pilastro che serviva a

qualche operazione geodetica. Non vi era più alcun dubbio. La vela fu spiegata, e la barca, che

non si trovava a più di sei chilometri dal punto segnalato, si mosse con prodigiosa rapidità.

Il capitano Servadac e il tenente di vascello Procopio, vinti dalla commozione, non avrebbero potuto pronunciare una sola parola. Il pilastro cresceva rapidamente ai loro occhi, e non trascorse molto tempo che essi videro un cumulo di basse rocce sul quale quel pilastro sorgeva, e la cui agglomerazione era come una macchia sul bianco tappeto dell'ice-field.

Come aveva presentito il capitano Servadac, nessun fumo s'elevava dall'isolotto.

Page 205: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Ora, con quel freddo intenso, non bisognava più farsi illusioni; era senza dubbio una tomba verso cui la barca correva a vele spiegate.

Dieci minuti dopo, un chilometro circa prima di arrivare, il tenente di vascello Procopio ammainò la vela di brigantino, perché l'impeto dell'imbarcazione doveva bastare a spingerla fino alle rocce.

Allora una commozione ancora più viva strinse il cuore del capitano Servadac.

In cima a un pilastro il vento agitava un lembo di stoffa azzurra; era tutto quanto rimaneva della bandiera di Francia.

La barca venne a urtare contro le prime rocce. L'isolotto non aveva mezzo chilometro di area; di Formentera e dell'arcipelago delle Baleari non esisteva più nessuna traccia.

Ai piedi del pilastro sorgeva una miserabile capanna di legno, le cui finestre erano chiuse ermeticamente.

Slanciarsi sulla roccia, scalare le pietre sdrucciolevoli, giungere alla capanna, furono per il capitano Servadac e il tenente di vascello Procopio cosa di un momento.

Ettore Servadac picchiò con il pugno sulla porta della capanna, che era chiusa di dentro.

Chiamò... nessuna risposta. — Aiuto, tenente, — disse il capitano Servadac.

Entrambi, facendo forza con le spalle, sfondarono la porta mezzo tarlata.

L'unica camera della capanna era immersa nell'oscurità assoluta e nel silenzio profondo.

L'ultimo abitante di questa camera l'aveva abbandonata, oppure vi era, ma morto.

Furono aperte le finestre, e vi entrò la luce. Sul focolare freddo del camino non si vedeva nulla, tranne le

ceneri di un fuoco spento. In un cantuccio vi era un letto, e su questo letto un corpo disteso. Il capitano Servadac s'avvicinò, e un grido gli sfuggì dal petto. — Morto di freddo! Morto di fame! Il tenente di vascello Procopio si curvò sul corpo del disgraziato. — È vivo! — esclamò. E sturando una boccetta piena di un cordiale energico, ne

Page 206: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

introdusse alcune gocce fra le labbra del morente. Si udì un sospiro, quasi subito seguito da queste poche parole,

pronunciate con debole accento: — Gallia! — Sì, sì, Gallia, — rispose il capitano Servadac, — ed è?... — È la mia cometa... la mia cometa! Dette queste parole, il morente cadde in un profondo torpore,

mentre il capitano Servadac pensava: «Ma io conosco questo scienziato! Dove mai l'ho incontrato?». A curare, a salvare il morente in una capanna in cui mancava ogni

soccorso, non vi era nemmeno da pensarci, e la decisione di Ettore Servadac e del tenente di vascello Procopio fu rapida. In pochi istanti il morente, con i pochi suoi strumenti di fisica e di astronomia, i suoi abiti, le sue carte, i suoi libri, e la vecchia porta che gli serviva di lavagna per i suoi calcoli, fu trasportato nella barca.

Il vento, che fortunatamente era diminuito di violenza, soffiava quasi favorevole: ne approfittarono per spiegare le vele; la sola roccia che rimanesse delle Baleari fu così abbandonata.

Il 19 aprile, trentotto ore dopo, senza che lo scienziato avesse aperto gli occhi o proferito parola, fu deposto nella grande sala di Nina-Alveare, e i coloni accoglievano con un evviva i due arditi compagni, di cui avevano aspettato impazientemente il ritorno.

Page 207: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare
Page 208: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

PARTE SECONDA

CAPITOLO I

NEL QUALE SI PRESENTA SENZA CERIMONIE IL TRENTASEIESIMO ABITANTE DELLO SFEROIDE

GALLIANO

IL TRENTASEIESIMO abitante di Gallia era finalmente apparso sulla Terra Calda, e le sole parole, pressoché incomprensibili, che aveva pronunciate erano queste:

— È la mia cometa! La mia cometa! Che significava mai questa risposta? Voleva essa dire che il fatto,

finora inspiegabile, della proiezione nello spazio d'un enorme frammento staccato dalla Terra, fosse dovuto all'urto d'una cometa? Vi era dunque stato un incontro sull'orbita terrestre? Questo nome di Gallia, a quale dei due asteroidi il solitario di Formentera lo aveva dato? All'astro capelluto, o al masso lanciato attraverso il sistema solare? Il quesito non poteva essere risolto se non dallo scienziato che aveva reclamato, con tanta energia, la sua cometa.

In ogni modo, questo moribondo era incontrastabilmente l'autore delle notizie raccolte nel viaggio d'esplorazione fatto dalla Dobryna, l'astronomo che aveva scritto il documento portato alla Terra Calda da un colombo viaggiatore; egli solo aveva potuto gettare un astuccio e un barile in mare, e dare la libertà a un uccello, che per istinto doveva dirigersi verso l'unico territorio abitato e abitabile dell'astro. Questo scienziato, che tale doveva essere, conosceva senza dubbio alcuni elementi di Gallia.

Egli aveva potuto misurarne l'allontanamento progressivo dal

Page 209: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Sole, e calcolarne la diminuzione della velocità tangenziale. Ma, ed era questo il quesito più importante, aveva calcolato la natura della sua orbita, riconosciuto se fosse una iperbole, una parabola o un'ellisse che seguiva l'asteroide? Aveva determinato questa curva con la successiva osservazione di tre posizioni di Gallia? Sapeva infine se il nuovo astro si trovasse nelle condizioni adatte per ricongiungersi alla Terra, e in quanto tempo vi sarebbe ritornato?

Ecco il quesito che il conte Timascheff propose a se stesso, poi al capitano Servadac e al tenente di vascello Procopio, i quali non riuscirono a trovare una risposta.

Queste erano le ipotesi che essi avevano preso in considerazione e discusse durante il loro viaggio di ritorno, senza riuscire a risolverle. Per loro sfortuna l'unico uomo, che poteva quasi sicuramente possedere la soluzione del problema, era stato da loro stessi quasi ricondotto cadavere.

Se così era, sarebbe stato necessario rinunciare a ogni speranza di conoscere mai il futuro riservato al mondo galliano!

Bisognava dunque, prima di ogni altra cosa, rianimare il corpo di quell'astronomo, che non dava più alcun segno di vita. La farmacia della Dobryna, ben fornita di medicine, costituiva quanto di meglio esisteva in quel momento per raggiungere lo scopo. E ciò fu subito eseguito, dopo una incoraggiante osservazione di Ben-Zuf:

— All'opera, capitano! Non si può credere quanto questi scienziati abbiano la vita dura!

Al moribondo venne praticato un massaggio così vigoroso che avrebbe fatto morire un uomo sano e nello stesso tempo gli vennero fatti bere cordiali così forti che avrebbero resuscitato un morto.

Ben-Zuf e Negrete erano stati incaricati di eseguire il massaggio, e si può star certi che questi due vigorosi strofinatori fecero coscienziosamente il loro lavoro.

Nel frattempo Ettore Servadac si domandava invano chi fosse il francese che aveva ricondotto dall'isola di Formentera, e in quali circostanze aveva fatto la sua conoscenza.

Avrebbe pur dovuto riconoscerlo; ma non lo aveva visto se non in quell'età che si definisce, non senza ragione, l'età ingrata, perché è tale moralmente e fisicamente.

Page 210: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Infatti lo scienziato, che riposava ora nella gran sala di Nina-Alveare, era né più né meno che il vecchio professore di fisica di Ettore Servadac al liceo Carlomagno.

Questo professore si chiamava Palmirino Rosette. Era uno scienziato vero, versatissimo in tutte le scienze matematiche. Dopo i suoi primi anni di scuola inferiore, Ettore Servadac aveva lasciato il liceo Carlomagno per andare a Saint-Cyr, e poi il suo professore e lui, non essendosi più incontrati, si erano, o, per dire meglio, avevano creduto di essersi dimenticati.

L'alunno Servadac, come si sa, non era mai stato troppo versato per gli studi matematici, ma in compenso quanti tiri fatti a quel disgraziato Palmirino Rosette, insieme con altri compagni indisciplinati come lui!

Chi aggiungeva alcuni grani di sale all'acqua distillata del laboratorio, per provocare le reazioni chimiche più inaspettate? Chi toglieva alcune gocce di mercurio dalla vaschetta del barometro per metterlo in contraddizione flagrante con lo stato dell'atmosfera? Chi scaldava il termometro pochi istanti prima che il professore lo consultasse? Chi introduceva un insetto vivente fra le lenti e l'obiettivo del cannocchiale? Chi distruggeva l'isolamento della macchina elettrica in modo che non producesse una sola scintilla? Chi mai, finalmente, aveva fatto dei buchi invisibili nella lastra che sopportava la campana pneumatica, tanto che Palmirino Rosette si sfiniva a cacciare un'aria che rientrava sempre?

Erano queste le imprese consuete dell'alunno Servadac e della sua compagnia troppo allegra.

E questi brutti tiri avevano tanto maggior fascino per gli allievi, in quanto il professore era un uomo collerico di primo ordine, per cui i suoi accessi d'ira mettevano di buon umore i «grandi» del liceo Carlomagno.

Due anni dopo Ettore Servadac aveva lasciato la scuola, e Palmirino Rosette, che si sentiva più cosmografo che fisico, aveva abbandonato l'insegnamento per dedicarsi totalmente agli studi astronomici. Aveva cercato di entrare nell'Osservatorio, ma il suo carattere scorbutico, ormai notissimo nel mondo scientifico, gliene aveva chiuso ostinatamente le porte. Siccome possedeva un discreto

Page 211: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

patrimonio, si era dedicato all'astronomia per suo conto, senza titolo ufficiale, traendo grande soddisfazione nel criticare i sistemi degli altri astronomi. Fu a lui, del resto, che si dovette la scoperta dei tre ultimi pianeti telescopici e il calcolo degli elementi della trecentoventicinquesima cometa del catalogo. Ma, come si è detto, il professore Rosette e l'alunno Servadac non si erano mai ritrovati di fronte prima del loro incontro fortuito sull'isolotto di Formentera. Ora, dopo una dozzina d'anni, non vi era da meravigliarsi se il capitano Servadac non aveva riconosciuto, specialmente nello stato in cui si trovava, il suo vecchio professore Palmirino Rosette.

Quando Ben-Zuf e Negrete avevano tolto allo scienziato le pellicce che lo avvolgevano da capo a piedi, si erano trovati di fronte a un ometto alto circa un metro e sessanta, macilento, senza dubbio, ma di natura magro, molto calvo, con uno di quei bei crani lucenti che assomigliano all'estremità di un uovo di struzzo, privo di barba, tranne qualche pelo raso da una settimana, e un naso lungo e aquilino, il quale serviva di sostegno a un paio di formidabili occhiali, che sembravano parte integrante dell'uomo.

Queir ometto doveva essere stranamente nervoso, e si sarebbe potuto paragonarlo a uno di quei rocchetti di Rhumkorff, il cui filo arrotolato fosse stato un nervo lungo molti ettometri, e nel quale una corrente nervosa sostituisse la corrente elettrica, ma con una intensità non minore. Insomma, nel «rocchetto Rosette» la «nervosità», si accetti per un istante questa parola barbara, era ad altissima tensione, come l'elettricità nel rocchetto di Rhumkorff.

Pure, per quanto nervoso fosse il professore, non era una buona ragione per lasciarlo morire; Gallia ospitava comodamente i suoi trentacinque abitanti, e la vita del trentaseiesimo non era da disprezzare. Quando il moribondo fu svestito, si poté vedere che gli batteva ancora il cuore, anche se debolmente; era dunque possibile che ripigliasse i sensi, grazie alle cure vigorose che gli prodigava Ben-Zuf, il quale continuava a massaggiare quel corpo asciutto come un vecchio sarmento, tanto da far credere che pigliasse fuoco, e, come se stesse lucidando la sua sciabola per una parata, mormorava questo ritornello, conosciuto nell'esercito francese:

Page 212: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Al tripoli, figlio della gloria, tu devi lo splendore della tua spada.

Infine, dopo venti minuti di massaggio ininterrotto, uscì un gemito dalle labbra del moribondo, poi due, poi tre. La sua bocca, rimasta ermeticamente chiusa fino a quel momento, si schiuse, i suoi occhi si socchiusero, si richiusero e si aprirono del tutto; ma inconsapevole ancora del luogo e delle circostanze in cui egli si trovava, pronunciò poche parole, che non furono comprese. La mano destra di Palmirino s'allungò, s'alzò, si portò alla fronte, come se avesse cercato un oggetto che non vi era più. Allora i suoi lineamenti si contrassero, il suo volto si fece rosso come se fosse tornato alla vita pieno di collera, ed esclamò:

— I miei occhiali! Dove sono i miei occhiali? Ben-Zuf cercò gli occhiali, che furono trovati. Questi occhiali

monumentali, armati di vere lenti da telescopio, che durante il massaggio si erano staccati da quelle tempie cui parevano saldati come se un'asta avesse attraversato la sua testa da un orecchio all'altro, furono accomodati su quel naso a becco d'aquila, loro sede naturale; quindi venne emesso un nuovo gemito, che terminò con un «brum! brum!» di buon augurio.

Il capitano Servadac si era curvato sulla faccia di Palmirino Rosette, e lo guardava attentamente; in quel momento il professore aprì gli occhi del tutto. Un vivo sguardo trapassò le grosse lenti dei suoi occhiali, e con voce irritata:

— Alunno Servadac, — gridò, — cinquecento linee per domani! Queste furono le parole con le quali Palmirino Rosette salutò il capitano Servadac.

Ma a quel bizzarro modo di entrare in discorso, evidentemente causato dal ricordo improvviso di antichi rancori, Ettore Servadac, benché credesse in verità di sognare, aveva pure riconosciuto il suo vecchio professore di fisica del liceo Carlomagno.

— Il signor Palmirino Rosette! — esclamò, — il mio professore... In carne e ossa!

— In ossa soltanto, — rispose Ben-Zuf. — Perdinci, che incontro bizzarro! — aggiunse Ettore Servadac

Page 213: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

stupito. Nel frattempo, Palmirino Rosette era ricaduto in una specie di sonno che parve conveniente rispettare.

— State tranquillo, capitano, vivrà, ve lo assicuro io, — disse Ben-Zuf. — Questi ometti sono tutto nervi; ne ho visti dei più asciutti di lui, e che erano venuti da più lontano!

— Da quali luoghi erano venuti, Ben-Zuf? — Dall'Egitto, capitano, in una bella scatola tutta dipinta. — Allora erano mummie, imbecille! — Per l'appunto, capitano. In ogni modo, il professore, addormentato, fu trasportato sopra un

letto ben caldo, e fu necessario differire al suo risveglio l'urgente problema relativo alla cometa.

Tutto quel giorno il capitano Servadac, il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio, - che rappresentavano l'Accademia delle scienze della piccola colonia - invece di aspettare pazientemente il giorno seguente, non poterono trattenersi dal mettere innanzi le ipotesi più inverosimili. Era propriamente a una cometa che Palmirino Rosette aveva dato il nome di Gallia? Quel nome non si riferiva dunque a un frammento staccato dalla Terra? E i calcoli delle distanze e delle velocità dati dalle notizie si riferivano alla cometa Gallia, e non al nuovo sferoide, che trascinava il capitano Servadac e i suoi trentacinque compagni nello spazio? Non erano dunque più galliani i superstiti dell'umanità terrestre?

Queste erano le domande da porre allo scienziato. Ora, se così stavano le cose, era il crollo di tutto quell'insieme di laboriose deduzioni che sosteneva essere lo sferoide un astro staccato dalle viscere della Terra, e si accordava con i nuovi fenomeni cosmici?

— Ebbene! — esclamò il capitano Servadac. — Il professore Palmirino Rosette ce lo dirà!

Riportato il discorso su Palmirino Rosette, il capitano Servadac lo dipinse ai suoi compagni qual era, cioè un uomo con cui era difficile vivere. Lo definì un originale assolutamente incorreggibile, molto ostinato, sempre collerico, ma in fondo un brav'uomo. La miglior cosa, diceva Servadac, era lasciar passare il suo malumore, come si lascia passare un uragano, mettendosi al riparo.

Quando il capitano Servadac ebbe terminato la sua piccola

Page 214: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

digressione biografica, il conte Timascheff prese la parola: — State certo, capitano, che faremo di tutto per vivere in buoni

rapporti con il professore Palmirino Rosette. Credo, del resto, che egli ci renderà un grande servizio, comunicandoci i risultati delle sue osservazioni; ma non può farlo che a un patto!

— Quale? — domandò Ettore Servadac. — Che sia proprio lui, — rispose il conte Timascheff, — l'autore

dei documenti che abbiamo raccolti. — Ne dubitate? — No, capitano, tutte le probabilità sarebbero contro di me. Non

ho parlato così se non per esaurire la serie delle ipotesi sfavorevoli. — Chi dunque avrebbe scritto quelle diverse notizie, se non fosse

il mio vecchio professore? — fece osservare il capitano Servadac. — Forse qualche altro astronomo abbandonato sopra un altro

punto dell'antica Terra. — Non può essere, — rispose il tenente di vascello Procopio, —

poiché i documenti osservati sono quelli che ci hanno fatto conoscere il nome di Gallia, e questo nome fu pronunciato per primo dal professore Palmirino Rosette.

Giustissima osservazione, e non vi era nulla da eccepire; non vi era dubbio che il solitario di Formentera fosse l'autore dei documenti: quanto a quello che faceva nell'isola, bisognava apprenderlo dalle sue labbra.

Del resto, non solamente la sua porta, ma anche le sue carte erano state portate con lui, e nulla vi era di indiscreto nel consultarle durante il suo sonno.

Il che fu fatto. La scrittura e le cifre erano proprio della stessa mano che aveva

scritto i documenti, e la porta era ancora coperta di segni algebrici tracciati con creta, segni che si aveva avuto gran cura di rispettare. Quanto alle carte, erano essenzialmente fogli volanti, coperti di figure geometriche; vi si incrociavano iperboli, curve aperte, i cui due rami erano infiniti e si scostavano sempre più l'uno dall'altro; parabole, curve segnate dalla forma rientrante, ma i cui rami s'allontanavano pure all'infinito; finalmente ellissi, curve sempre chiuse per quanto potevano essere allungate.

Page 215: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Il tenente di vascello Procopio fece osservare che le diverse curve si riferivano appunto alle orbite delle comete, le quali possono essere iperboliche, paraboliche o ellittiche, il che significava che nei primi due casi le comete, osservate dalla Terra, non potevano tornare mai sull'orizzonte terrestre, e nel terzo, che riappaiono periodicamente dopo un tempo più o meno lungo.

Era dunque certo, soltanto osservando le sue carte e la sua porta, che il professore si era dedicato al calcolo degli elementi delle comete; ma non si poteva giudicare nulla delle diverse curve successivamente studiate da lui, perché, per incominciare i loro calcoli, gli astronomi immaginano sempre che le comete abbiano orbite paraboliche.

Infine, da tutto questo risultava che Palmirino Rosette, nel suo soggiorno a Formentera, aveva calcolato in tutto o in parte gli elementi d'una cometa nuova, il cui nome non era ancora nel catalogo.

Questi calcoli erano stati fatti prima o dopo il cataclisma del 1° gennaio? Doveva dirlo lui stesso.

— Bisogna aspettare, — disse il conte Timascheff. — Aspettare? — rispose il capitano Servadac, che non poteva star fermo. — Darei un mese della mia vita per un'ora di sonno del professore Rosette!

— Fareste forse un cattivo baratto, capitano, — disse il tenente di vascello Procopio.

— Come! Per apprendere il futuro riservato al nostro asteroide... — Non vorrei togliervi la vostra illusione, capitano, — rispose

Procopio; — ma, se anche il professore sa qualche cosa della cometa Gallia, non ne deriva che ci possa informare del frammento che ci porta. Vi è connessione fra l'apparizione di una cometa sull'orizzonte terrestre e la proiezione nello spazio di un pezzo del globo?...

— Sì, perdinci! — esclamò il capitano Servadac. — Vi è evidente connessione! È chiaro come il giorno che...

— Che?... — disse il conte Timascheff, come se aspettasse la risposta che doveva dare il suo interlocutore.

— Che la Terra ha urtato una cometa, e che all'urto è dovuta la proiezione del masso che ci trasporta!

A questa ipotesi affermativamente enunciata dal capitano

Page 216: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Servadac, il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio si guardarono per alcuni istanti. Per quanto improbabile, l'urto della Terra contro una cometa è possibile, e un urto di questa natura era la spiegazione data finalmente all'inspiegabile fenomeno, era la causa ignota i cui effetti erano stati così straordinari.

— Potreste aver ragione, capitano, — rispose il tenente di vascello Procopio dopo avere considerato la cosa sotto il suo nuovo aspetto. — Non è inammissibile che un urto simile avvenga e possa staccare un gran frammento della Terra. Se questo fatto si è compiuto, l'enorme disco che abbiamo intravisto nella notte, dopo la catastrofe, non era altro che la cometa sviata dalla sua orbita normale, e la cui velocità era tale che la Terra non poté trattenerla nella sua area di attrazione.

— È la sola spiegazione che possiamo dare della presenza di questo astro sconosciuto, — rispose il capitano Servadac.

— Ecco, — disse il conte Timascheff, — una nuova ipotesi che sembra molto plausibile. Essa accorda le nostre osservazioni con quelle del professore Rosette. Sarebbe a questo astro errante, di cui abbiamo patito l'urto, ch'egli avrebbe dato il nome di Gallia.

— Evidentemente, conte Timascheff. — Benissimo, capitano, ma vi è un'altra cosa che non mi so

spiegare. — Quale? — Che questo scienziato si sia occupato più della cometa che del

masso che ci trasporta nello spazio. — Ah! conte Timascheff, — rispose Ettore Servadac, — voi

sapete che razza di stravaganti siano talvolta questi fanatici della scienza, e vi assicuro che il mio è un originale.

— D'altra parte, — fece osservare il tenente di vascello Procopio, — è possibilissimo che il calcolo degli elementi di Gallia sia stato fatto prima dell'urto. Il professore ha potuto veder venire la cometa, e osservarla prima della catastrofe.

L'osservazione del tenente di vascello Procopio era giusta, e a ogni modo l'ipotesi del capitano Servadac venne accettata in linea di massima. Tutto si riduceva dunque a questo: una cometa, tagliando l'eclittica, avrebbe urtato la Terra nella notte dal 31 dicembre al 1°

Page 217: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

gennaio, e l'urto avrebbe separato dal globo terrestre un enorme frammento, che dopo quel tempo gravitava negli spazi interplanetari.

Se i membri dell'Accademia delle scienze di Gallia non erano ancora in possesso di tutta la verità, vi erano però molto vicini.

Palmirino Rosette soltanto poteva rischiarare interamente il problema.

Page 218: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO II

IN CUI L'ULTIMA PAROLA FA CAPIRE AL LETTORE CIÒ CHE SENZA DUBBIO AVEVA GIÀ INDOVINATO

IN QUEL MODO finì la giornata del 19 aprile; mentre i loro capi discutevano, i coloni attendevano alle consuete faccende. L'introduzione inaspettata del professore sulla scena galliana non era tale da turbarli tanto. Gli spagnoli sono noncuranti per natura, e i russi, fiduciosi nel loro padrone, poco si davano pensiero degli effetti e delle cause. Se Gallia doveva tornar un giorno sulla Terra o se dovevano vivervi, cioè morirvi, di ciò essi non si curavano di saperlo per cui, la notte che seguì, non perdettero un'ora di sonno, e riposarono come filosofi che nulla può commuovere.

Ben-Zuf si era trasformato in infermiere, e non lasciava il capezzale del professore Palmirino Rosette, considerandolo una cosa sua. Si era impegnato a rimetterlo in piedi; era in gioco il suo onore, e perciò lo vezzeggiava e a ogni minima occasione gli somministrava abbondanti gocce di cordiale! Contava i sospiri e le parole che uscivano dalle sue labbra. La verità ci obbliga a dire che il nome di Gallia era ripetuto spesso nel sonno agitato di Palmirino Rosette, con accento di viva inquietudine e di collera. Il professore sognava forse che gli volessero rubare la sua cometa, che gliela volessero contrastare, o meglio che lo beffassero e lo tormentassero sulle probabilità delle sue osservazioni e dei suoi calcoli? Era verosimile; a ogni modo, Palmirino Rosette andava in collera anche durante il sonno.

Ma per quanto attento fosse l'infermiere non sorprese nulla in quelle parole incoerenti che potesse risolvere l'importante problema; d'altra parte il professore dormi tutta notte, e i sospiri che emetteva da principio si mutarono in breve tempo in un russare sonoro del miglior augurio.

Page 219: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Quando il sole sorse sull'orizzonte di Gallia, Palmirino Rosette dormiva ancora, e Ben-Zuf giudicò conveniente non svegliarlo; del resto, in quel momento l'attenzione dell'attendente venne stornata da molti colpi picchiati alla grossa porta, che chiudeva l'apertura della galleria principale di Nina-Alveare. Quella porta serviva a difendersi, se non dalle visite importune, almeno dal freddo esterno.

Ben-Zuf stava per lasciare momentaneamente l'ammalato; ma, pensandoci, disse a se stesso che aveva senza dubbio inteso male, che non era lui il portinaio in fin dei conti, e che, del resto, altri occupati meno di lui potevano aprir l'uscio. Dunque non si mosse.

Tutti dormivano ancora un profondo sonno in Nina-Alveare. Il rumore si ripetè; era evidentemente prodotto da un essere animato, con uno strumento contundente.

«È troppo!» pensò Ben-Zuf. «Chi mai può essere?» E si diresse attraverso la galleria principale. Giunto presso all'uscio domandò con voce forte, che non aveva nulla assolutamente di amabile:

— Chi è? — Io, — fu risposto con accento dolce. — Chi voi? — Isacco Hakhabut. — E che cosa vuoi, Astarotte? — Che apriate, signor Ben-Zuf. — Che cosa vieni a far qui? A vendere le tue mercanzie? — Sapete bene che non vogliono pagarmele! — Ebbene, vattene al diavolo! _ — Signor Ben-Zuf, — riprese a dire l'ebreo con umile accento

di preghiera, — vorrei parlare a sua eccellenza il governatore generale. — Dorme.

— Aspetterò che sia sveglio. — Aspetta dove sei. Ben-Zuf stava per andarsene senza complimenti, quando giunse il

capitano Servadac che il rumore aveva svegliato. — Che c'è, Ben-Zuf? — Nulla, è quel cane di Hakhabut che vuol parlarvi, capitano. — Ebbene, apri, — rispose Ettore Servadac, — bisogna sapere

che cosa lo porta oggi qui. — Il suo interesse, perdinci!

Page 220: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Apri, ti dico. Ben-Zuf obbedì. Subito Isacco Hakhabut, avvolto nel suo vecchio

pastrano, si precipitò nella galleria. Il capitano Servadac venne nella sala centrale, e l'ebreo lo seguì rivolgendogli i titoli più onorifici.

— Che vuoi? — domandò il capitano Servadac guardandolo bene in faccia.

— Signor governatore, — esclamò questi, — non sapete voi nulla di nuovo da qualche ora?

— Sono notizie quelle che venite a chiedere? — Senza dubbio, signor governatore, potete dirmi... — Non vi dirò nulla, mastro Isacco, perché non so nulla. — Pure, un nuovo personaggio è arrivato ieri alla Terra Calda?... — Ah! lo sapete? — Sì, signor governatore, dalla mia povera tartana ho visto la

barchetta partire e tornare! E mi è parso che sbarcasse con precauzione...

— Ebbene? — Ebbene, signor governatore, voi avete raccolto uno straniero... — Che conoscete? — Non dico questo, signor governatore, ma avrei voluto... — Che cosa? — Parlare con questo straniero. Forse viene... — Da dove? — Dalle coste settentrionali del Mediterraneo, e mi è permesso di

credere che rechi... — Che cosa reca?... — Notizie dell'Europa, — disse l'ebreo rivolgendo uno sguardo

bieco al capitano Servadac. Come si vede, l'ostinato persisteva sempre nella sua idea fissa,

dopo tre mesi e mezzo di soggiorno in Gallia. Con il suo temperamento gli era certo più difficile che a ogni altro sbarazzarsi moralmente dei problemi terrestri, benché materialmente se ne fosse sbarazzato. Era egli stato costretto a notare, con grande rammarico, l'apparizione di fenomeni anormali, l'abbreviazione dei giorni e delle notti, lo spostamento di due punti cardinali rispetto all'alba e al tramonto; ma tutto ciò, secondo lui, avveniva sulla Terra, e questo

Page 221: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

mare era sempre il Mediterraneo! Se una parte dell'Africa era scomparsa, certamente in qualche cataclisma, l'Europa tutta era stata risparmiata a qualche centinaio di chilometri più a nord. I suoi abitanti vivevano come prima, e poteva ancora trafficare, comperare e vendere, in una parola commerciare! La sua Hansa avrebbe navigato lungo le coste europee in mancanza delle coste africane, e forse non avrebbe perso nel cambio! Perciò Isacco Hakhabut era accorso senza indugio per avere a Nina-Alveare notizie dell'Europa.

Cercare di disingannare l'ebreo, di eliminare la sua ostinazione, sarebbe stata fatica sprecata, e il capitano Servadac non pensò neppure di tentarlo. Non gli stava a cuore, del resto, di rannodare rapporti con il rinnegato, la cui sola vista gli dava fastidio, e alla sua richiesta si accontentò di stringersi nelle spalle.

Chi si stringeva nelle spalle più di lui, era Ben-Zuf. L'attendente aveva inteso la domanda posta dall'ebreo, e fu lui che rispose alla richiesta di Hakhabut, cui il capitano Servadac aveva voltato la schiena.

— Così non mi sono ingannato? — soggiunse l'ebreo con l'occhio acceso. — Uno straniero è giunto ieri?

— Sì, — rispose Ben-Zuf. — Vivo? — Si spera. — E posso sapere, signor Ben-Zuf, da che punto d'Europa viene

quel viaggiatore? — Dalle isole Baleari, — rispose Ben-Zuf, che voleva vedere

dove andasse a finire Isacco Hakhabut. — Dalle isole Baleari! — esclamò l'ebreo. — Che bel punto del

Mediterraneo per commerciare! Quanti buoni affari vi ho fatto un tempo! La mia Hansa era nota in quell'arcipelago.

— Troppo nota! — Ma quelle isole non distano che venticinque leghe dalle coste

della Spagna, ed è impossibile che questo bravo viaggiatore non abbia ricevuto e portato notizie dell'Europa.

— Sì, Manasse, e ve ne darà di quelle che vi faranno piacere. — Davvero, signor Ben-Zuf? — Davvero.

Page 222: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Non guarderei... — soggiunse l'ebreo esitante — no... certamente... benché io non sia che un poveraccio... non guarderei a qualche reale11 per poter parlare con lui...

— Oh! si, tu ci guarderesti... — Sì!... ma pagherei ugualmente, a patto di parlargli subito. —

Ecco! — disse Ben-Zuf. — Disgraziatamente quel viaggiatore è molto stanco e dorme.

— Ma svegliandolo... — Hakhabut! — disse allora il capitano Servadac. — Se vi viene

in mente di far svegliare chicchessia, vi faccio mettere alla porta. — Signor governatore, — rispose l'ebreo con accento umile e

supplichevole, — io vorrei solo sapere... — E voi saprete, — rispose il capitano Servadac, — anzi mi sta a

cuore che siate presente, quando il nuovo compagno ci darà notizie dell'Europa!

— E anch'io, — aggiunse Ben-Zuf, — voglio vedere che allegra faccia farai!

Isacco Hakhabut non dovette aspettare un pezzo; in quel momento Palmirino Rosette chiamava con voce impaziente.

A quella chiamata tutti accorsero al letto del professore, il capitano Servadac, il conte Timascheff, il tenente di vascello Procopio, e Ben-Zuf, la cui mano robusta tentava di trattenere l'ebreo.

Il professore, mezzo sveglio, e probabilmente sotto l'influenza d'un sogno, gridava: — Ehi! Giuseppe! Che il diavolo ti porti, animale! Vuoi venire, Giuseppe?

Giuseppe era evidentemente il servitore di Palmirino Rosette, ma non poteva venire perché, senza dubbio, abitava ancora nell'antico mondo. L'urto di Gallia aveva avuto per risultato di separare bruscamente, e per sempre, il padrone dal servitore.

Nel frattempo il professore si svegliava a poco a poco, gridando: — Giuseppe! Giuseppe! — Eccomi, — disse allora Ben-Zuf. Palmirino aprì gli occhi, e guardò fisso l'attendente corrugando le

sopracciglia. 11 Antica moneta spagnola. (N.d.R.)

Page 223: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Sei tu, Giuseppe? — Per servirvi, signor Palmirino, — rispose imperturbabilmente

Ben-Zuf. — Ebbene, Giuseppe, — disse il professore, — il mio caffé, e

spicciati! — Il caffé! — rispose Ben-Zuf correndo in cucina. Intanto il capitano Servadac aiutava Palmirino Rosette a sedersi. — Caro professore, avete dunque riconosciuto il vostro vecchio

alunno del liceo Carlomagno? — Sì, Servadac, sì! — rispose Palmirino Rosette. — Spero che vi

sarete corretto in dodici anni. — Corretto del tutto! — rispose ridendo il capitano Servadac. — Sta bene! Sta bene! — disse Palmirino. — Ma il mio caffé?

Non vi sono idee chiare senza caffé, e oggi ci vogliono idee nette! Fortunatamente Ben-Zuf venne, portando il caffé richiesto;

un'enorme tazza di buon caffé nero, bollente. Vuotata la tazza, Palmirino si levò, lasciò il letto, entrò nella sala

comune, guardò con occhio sbadato, e finalmente si accomodò in un seggiolone, il migliore di quelli forniti dalla Dobryna.

Allora, benché nell'aspetto sembrasse ancora imbronciato, il professore con un accento soddisfatto che ricordava i «va bene» gli «all right» e i «nil desperandum» delle notizie, entrò in argomento con queste parole:

— Ebbene, signori, che dite voi di Gallia? Il capitano Servadac prima di ogni altra cosa voleva chiedere che

cosa fosse Gallia, ma fu preceduto da Isacco Hakhabut. Alla vista dell'ebreo le sopracciglia del professore si aggrottarono

di nuovo come quelle di un uomo cui uno manchi di riguardo, ed esclamò respingendolo:

— Che cosa è questo? — Indietro, — rispose Ben-Zuf. Ma non era facile trattenere l'ebreo e impedirgli di parlare. Tornò

ostinatamente alla carica senza darsi pensiero dei presenti. — Signore, in nome del Dio di Abramo, di Israele e di Giacobbe,

datemi notizie dell'Europa! Palmirino Rosette diede un balzo sul suo seggiolone, come spinto

Page 224: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

da una molla. — Notizie dell'Europa! — esclamò. — Vuole avere notizie

dell'Europa! — Sì... sì... — rispose l'ebreo aggrappandosi al seggiolone del

professore per resistere meglio alle spinte di Ben-Zuf. — E perché? — soggiunse Palmirino Rosette. — Per ritornarvi! — Per ritornarvi? Quanti ne abbiamo oggi del mese? — domandò

il professore rivolgendosi al suo vecchio alunno. — Siamo al 20 di aprile, — rispose il capitano Servadac. — Ebbene, oggi 20 aprile, — soggiunse Palmirino Rosette, la cui

fronte sembrò illuminarsi, — oggi l'Europa si trova a centoventitré milioni di leghe di distanza!

Isacco Hakhabut si lasciò cadere come un uomo cui fosse stato strappato il cuore.

— Signori, — domandò Palmirino Rosette, — dunque qui non si sa nulla?

— Ecco che cosa si sa, — rispose il capitano Servadac. E in poche parole espose al professore la situazione. Narrò tutto

quanto era accaduto nella notte dal 31 dicembre al 1° gennaio, poi come la Dobryna avesse intrapreso un viaggio di esplorazione, e come avesse scoperto quanto rimaneva dell'antico continente, cioè alcuni punti di Tunisi, della Sardegna, di Gibilterra, di Formentera; come, tre volte, documenti anonimi fossero caduti in mano agli esploratori, e come infine l'isola della Capanna fosse stata abbandonata per la Terra Calda e l'antico posto per Nina-Alveare.

Palmirino Rosette aveva ascoltato il racconto non senza dar segno d'impazienza, e quando Servadac ebbe finito:

— Signori, — chiese, — dove credete voi di essere in questo momento?

— Sopra un nuovo asteroide che gravita nel sistema solare, — rispose il capitano Servadac, — e, secondo il nostro parere, sarebbe un enorme frammento staccato dalla Terra.

— Staccato! oh! sì, staccato! un frammento della Terra! E da chi e da che cosa staccato?...

— Dall'urto di una cometa, alla quale voi avete dato il nome di

Page 225: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Gallia, caro professore. — Ebbene, no! — disse Palmirino Rosette rizzandosi in piedi. —

Non è così. — Non è così! — esclamò vivamente il tenente di vascello

Procopio. — Sì, — soggiunse il professore, — sì! È vero che una cometa

sconosciuta urtò la Terra nella notte dal 31 dicembre al 1° gennaio, alle ore due, quarantasette minuti, trentacinque secondi e sei decimi del mattino, ma essa non fece che sfiorarla, per così dire, togliendone le poche particelle che voi avete trovato nel vostro viaggio d'esplorazione!

— Ed allora?... — chiese il capitano Servadac. — Noi siamo sull'astro chiamato Gallia, — rispose Palmirino

Rosette con accento trionfante. — Voi siete sulla mia cometa!

Page 226: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO III

ALCUNE VARIAZIONI SUL TEMA TANTO NOTO DELLE COMETE, DEL SISTEMA SOLARE, E ALTRE

QUANDO il professore Palmirino Rosette teneva una conferenza sulla cometografia, ecco come, secondo i migliori astronomi, definiva le comete:

«Astri composti di un punto centrale che si chiama nucleo, di una nebulosità che si chiama capigliatura, e d'una striscia luminosa che si chiama coda; i detti astri non sono visibili, per gli abitanti della Terra, se non in una parte del loro corso, grazie alla grandissima eccentricità dell'orbita che descrivono intorno al Sole».

Poi Palmirino Rosette non mancava mai d'aggiungere che la sua definizione era rigorosamente esatta, salvo questo, per altro, che le comete potevano essere prive sia di nucleo, sia di coda, sia di capigliatura, e rimanere ugualmente comete.

Per la qualcosa aveva cura di aggiungere che, secondo Arago, per meritare il nome di cometa, gli astri devono: a) essere dotati di un movimento proprio; b) descrivere un'ellisse molto allungata, e perciò andarsene a una distanza tale da essere invisibili al Sole e alla Terra. Adempiuta la prima condizione, l'astro non poteva più essere confuso con una stella, la seconda impediva che potesse essere preso per un pianeta. Ora, non potendo appartenere alla classe delle meteore, e non essendo una stella, l'astro doveva essere necessariamente una cometa.

Il professore, quando insegnava in questo modo seduto sul suo seggiolone, non sospettava che un giorno egli stesso doveva essere trasportato da una cometa attraverso il sistema solare. Aveva sempre avuto per questi astri capelluti una grande predilezione; forse presentiva ciò che gli serbava l'avvenire; e in fatto di cometografia era dottissimo. Ciò che dovette singolarmente rimpiangere a

Page 227: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Formentera, dopo l'urto, fu senza dubbio di non avere un uditorio dinanzi a sé; avrebbe dato immediatamente inizio a una conferenza sulle comete, e trattato l'argomento nell'ordine seguente:

a) Qual è il numero delle comete nello spazio? b) Quali comete sono periodiche, cioè tornano dopo un tempo

determinato, e quali no? c) Quali sono le probabilità di un urto fra la Terra e una qualsiasi

di queste comete? d) Quali sarebbero le conseguenze di un urto, a seconda che la

cometa avesse un nucleo duro, o no? Il professore, risolvendo questi quattro quesiti avrebbe certamente

soddisfatto l'uditore più esigente. Il che sarà fatto ugualmente qui di seguito. Primo quesito: Qual è il numero delle comete nello spazio? Keplero ha preteso che le comete siano così numerose in cielo

come i pesci nell'acqua. Arago, fondandosi sul numero di questi astri che gravitano intorno

al Sole, ha portato a diciassette milioni la cifra di quelli che peregrinano soltanto nei limiti del sistema solare.

Lambert sostiene che ve ne sono cinquecento milioni fino a Saturno, cioè in un raggio di trecentosessantaquattro milioni di leghe.

Altri calcoli hanno dato sessantaquattro milioni di miliardi di comete.

Vero è che non si sa il numero esatto di questi astri capelluti, che non furono contati mai, né che lo saranno mai, ma è pur vero che sono infiniti. Per continuare ancora ad amplificare il paragone immaginato da Keplero, un pescatore, posto sulla superficie del Sole, non potrebbe gettare la lenza nello spazio senza afferrare una di queste comete.

E non è tutto. Ve ne sono molte altre, sfuggite all'influenza del Sole, e sono così vagabonde, così sregolate che lasciano capricciosamente un centro d'attrazione per entrare in un altro; mutano di sistema solare con deplorevole facilità; alcune appaiono sull'orizzonte terrestre, senza mai essere state viste, altre scompaiono per non ritornare mai più.

Ma, per rimanere nel campo delle comete del sistema solare, esse

Page 228: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

hanno almeno orbite fisse che nulla può mutare, e che di conseguenza rendono impossibile ogni urto di questi corpi, sia fra di loro sia con la Terra? Ebbene! No! Queste orbite non possono sottrarsi alle influenze di altri centri di attrazione. Sono ellittiche e possono diventare paraboliche e iperboliche, e, per parlare solo di Giove, questo astro è il più gran turbatore di orbite che si conosca. Come fu notato dagli astronomi, esso sembra sempre trovarsi sulla via maestra delle comete, ed esercita su quei deboli asteroidi un'influenza che può essere loro funesta, ma che spiega la sua potenza di attrazione.

Dunque, grosso modo, il mondo cometario è formato da milioni di astri.

Secondo quesito: Quali sono le comete periodiche e quali no? Percorrendo gli annali astronomici, si trovano circa cinquecento o

seicento comete che furono oggetto di osservazione attenta in diverse epoche. Ma, in questa cifra, non ve ne sono che una quarantina, i cui periodi di rivoluzione siano conosciuti con esattezza.

Questi quaranta astri si dividono in comete periodiche e in comete non periodiche; le prime riappaiono sull'orizzonte terrestre dopo un intervallo più o meno lungo e quasi regolare; le seconde, il cui ritorno non potrebbe esser determinato, si allontanano dal Sole a distanze veramente incommensurabili.

Fra le comete periodiche, ve ne sono dieci «a breve periodo» i cui movimenti sono calcolati con la massima precisione. Queste sono le comete d'Halley, di Encke, di Gambart, di Faye, di Brorsen, di Arrest, di Tuttle, di Winecke, di Vico e di Tempel.

Conviene spendere alcune parole sulla loro storia, perché una di esse si è precisamente comportata nei confronti della Terra come la cometa Gallia.

La cometa di Halley è quella nota fin dall'antichità: si crede sia stata vista nel 134 a.C. e nel 52 a.C. e poi nel 400, 855, 930, 1006, 1230, 1305, 1380, 1456, 1531, 1607, 1682, 1759 e 1835. Essa si muove da oriente a occidente, ossia in senso contrario del movimento dei pianeti intorno al Sole, e gli intervalli che separano le sue apparizioni sono di settantacinque o settantasei anni, a seconda che sia più o meno turbata dalla sua rivoluzione dalla vicinanza di Giove

Page 229: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

o di Saturno, e i suoi ritardi possono sorpassare i seicento giorni. Il famoso Hersehell, al Capo di Buona Speranza, durante l'apparizione della cometa nel 1835, si trovava in migliori condizioni degli astronomi dell'emisfero boreale, e poté seguirla fino alla fine di marzo; nel quale periodo, per la sua enorme distanza dalla Terra, si rese invisibile. Nel suo perielio la cometa passa a ventidue milioni di leghe dal Sole, cioè a distanza minore di quella di Venere, il che sembrava essersi verificato anche per Gallia. Nel suo afelio si allontana milletrecento milioni di leghe, cioè al di là dell'orbita di Nettuno.

La cometa di Encke compie la sua rivoluzione in un periodo più breve, in circa milleduecentocinque giorni, ossia in meno di tre anni e mezzo. Essa si muove da occidente a oriente. Fu scoperta il 26 novembre 1813, e calcolati i suoi elementi, si dedusse che essa si identificava con la cometa osservata nel 1805. Come avevano predetto gli astronomi, fu riveduta nel 1822, 1825, 1829, 1832, 1835, 1838, 1842, 1845, 1848, 1852, ecc., e non ha mai cessato di mostrarsi sull'orizzonte terrestre in periodi prestabiliti. La sua orbita è contenuta in quella di Giove. Non si allontana dunque dal Sole più di centocinquantasei milioni di leghe, e si avvicina fino a tredici milioni, cioè più di Mercurio. Un'osservazione importante; fu notato che il diametro dell'orbita ellittica di questa cometa diminuisce progressivamente, e perciò la media della sua distanza dal Sole diventa sempre più piccola. È dunque probabile che la cometa di Encke finirà per cadere sull'astro radioso, che l'assorbirà, se non si sarà volatilizzata prima a causa del suo altissimo calore.

La cometa, detta di Gambart o di Biéla, fu vista nel 1772, 1789, 1795, 1805, ma soltanto il 28 febbraio 1826 i suoi elementi furono determinati. Il suo movimento è diretto. La sua rivoluzione dura duemilaquattrocentodieci giorni, circa sette anni. Al suo perielio passa a trentadue milioni settocentodiecimila leghe dal Sole, ossia un poco più vicino della Terra, e nel suo afelio a duecentotrentacinque milioni trecentosettantamila leghe, ossia al di là dell'orbita di Giove. Un curioso fenomeno è accaduto nel 1846; la cometa di Biéla riapparve in due pezzi sull'orizzonte terrestre. Si era sdoppiata per via, senza dubbio sotto l'azione di una forza interna.

Page 230: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Tutti e due i frammenti viaggiavano di conserva a settantamila leghe l'uno dall'altro; ma nel 1852 questa distanza era di cinquecentomila leghe.

La cometa di Faye fu segnalata per la prima volta il 22 novembre 1843, compiendo la sua rivoluzione in senso diretto. Gli elementi della sua orbita furono calcolati, e fu previsto che sarebbe riapparsa nel 1850 e 1851, dopo sette anni e mezzo, ossia dopo duemilasettecentodiciotto giorni. La previsione si avverò: l'astro riapparve al tempo indicato, ed in epoche posteriori, dopo essere passato a settantaquattro milioni seicentocinquantamila leghe dal Sole, ossia più lontano di Marte, ed essersene allontanato a duecentoventisei milioni cinquecentosessantamila leghe, ossia, più lontano di Giove.

La cometa di Brorsen, dotata d'un movimento diretto, fu scoperta il 26 febbraio 1846, e compie la sua rivoluzione in cinque anni e mezzo, cioè in duemilaquarantadue giorni. La sua distanza perielica è di 24.614.000 leghe, e la distanza afelica di 216.000.000 di leghe.

Quanto alle altre comete a breve periodo, quella di Arrest compie la sua rivoluzione in poco più di sei anni e mezzo, e passò nel 1862 a undici milioni di leghe soltanto da Giove; quella di Tuttle si muove in tredici anni e otto mesi; quella di Winecke in cinque anni e mezzo, e quella di Tempel in un tempo pressappoco uguale; quella di Vico sembra essersi spersa negli spazi celesti. Ma questi astri non furono oggetto di osservazioni compiute come le cinque comete precedenti.

Rimane da enumerare ormai le principali comete «a lungo periodo», quaranta delle quali vennero studiate con maggiore o minore precisione.

La cometa del 1556, detta di Carlo V, e attesa nel 1860, non è ancora riapparsa.

La cometa del 1586 sarebbe paragonabile, per l'intensità dello splendore, a una stella di prima grandezza.

La cometa del 1680, studiata da Newton, e che, secondo Whiston, avrebbe causato il diluvio avvicinandosi troppo alla Terra, sarebbe stata vista nell'anno 619 e nell'anno 43 a.C., poi nel 531, nel 1106. La sua rivoluzione sarebbe di seicentosettantacinque anni, e, nel suo perielio, passa così vicino al Sole, che ne riceve un calore

Page 231: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

ventottomila volte maggiore di quello della Terra, ossia duemila volte la temperatura del ferro fuso.

La cometa del 1744 trascinava dietro di sé molte code, come uno di quei pascià che gravitano intorno al Gran Turco.

La cometa del 1811, che ha dato il suo nome all'anno della sua apparizione, possedeva un anello che misurava centosessantuno leghe di diametro, una nebulosità di quattrocentocinquantamila leghe, e una coda di quarantacinque milioni.

La cometa del 1843, che si credette di dover identificare con quella del 1668, del 1494, e del 1317, fu osservata dal Cassini, ma gli astronomi non sono affatto d'accordo sulla durata della sua rivoluzione. Essa non passa che a dodicimila leghe dall'astro radioso, con una velocità di quindicimila leghe il secondo. Il calore che riceve è pari a quello che quarantasettemila soli potrebbero mandare alla Terra; la sua coda era visibile in pieno giorno, tanto l'altissima temperatura ne accresceva la densità.

La cometa di Donati, che brillava con tanto splendore in mezzo alle costellazioni boreali, ha una massa valutata come una settecentesima parte della Terra.

La cometa del 1862, ornata di pagliuzze luminose, assomigliava a una conchiglia fantastica.

Infine, la cometa del 1864, nella sua rivoluzione che compie in non meno di duemilaottocento secoli, va a perdersi, per così dire, nello spazio infinito.

Terzo quesito: Quali sono le probabilità dell'urto della Terra contro una cometa qualsiasi?

Se si tracciano sulla carta le orbite planetarie e le orbite delle comete, si vede che s'incrociano in più punti, ma così non è nello spazio, perché i piani che contengono le orbite sono inclinati ad angoli differenti, rispetto all'eclittica, che è il piano dell'orbita terrestre. Nonostante questa «precauzione» del Creatore, ciò non può accadere, tanto è grande il numero delle comete, che una di esse venga a urtare la Terra?

Ecco che cosa si può rispondere. La Terra, si sa, non esce mai dal piano dell'eclittica, e l'orbita che

descrive intorno al Sole è tutta contenuta in questo piano.

Page 232: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Che cosa è indispensabile dunque perché la Terra venga urtata da una cometa?

1) Che questa cometa incontri il piano dell'eclittica. 2) Che il punto che la cometa attraversa in quel momento sia lo

stesso punto della curva che descrive la Terra. 3) Che la distanza che separa il centro dei due astri sia minore del

loro raggio. Ora queste tre circostanze possono accadere simultaneamente, e

perciò produrre un urto? Quando Arago fu interrogato in proposito, rispose: «Il calcolo delle probabilità dà modo di valutare le sorti d'un

simile incontro, e mostra che all'apparizione di una cometa qualsiasi, si può scommettere uno contro centottanta milioni che non verrà a urtare la Terra».

Laplace non respingeva la possibilità di un incontro, e ne descrisse le conseguenze nell'Esposizione del sistema del mondo.

Queste possibilità sono abbastanza rassicuranti? Ciascuno deciderà secondo il suo modo di pensare. Bisogna, del resto, osservare che il calcolo dell'illustre astronomo si fonda sopra elementi che possono variare all'infinito. Si esige infatti: che al perielio la cometa sia più vicina al Sole che alla Terra; che il diametro della cometa sia uguale a quattro volte quello della Terra.

E non si tratta, in questo calcolo, dell'incontro del nucleo cometario con il globo terrestre. Se si dovesse mettere in cifre le probabilità di un incontro con la nebulosità, bisognerebbe moltiplicarle per dieci, cioè duecentottantuno milioni contro dieci o ventotto milioni e centomila contro uno.

Ma, restando nei limiti del primo problema, Arago aggiunge: «Ammettiamo per un momento che una cometa venisse a urtare la

Terra e distruggesse tutta quanta la specie umana: allora il pericolo di morte che minaccia un individuo all'apparizione di una cometa sconosciuta, sarebbe esattamente uguale alla sorte che egli correrebbe, se non vi fosse in un'urna che una sola palla bianca sopra un totale di duecentottantuno milioni di palle, e la condanna a morte fosse la conseguenza inevitabile del sorteggio della palla bianca alla prima estrazione!».

Page 233: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Da tutto ciò risulta dunque che non vi è alcuna impossibilità che la Terra venga urtata da una cometa.

Fu mai urtata altre volte? No, rispondono gli astronomi, perché «da quando la Terra ruota

intorno a un asse invariabile,» dice Arago, «si può dedurre con certezza che non fu urtata da una cometa. Infatti, a causa di questo antico urto, un asse istantaneo di rotazione avrebbe sostituito l'asse principale, e le latitudini terrestri si sarebbero trovate soggette a variazioni continue, che l'osservazione non ha segnalato. La costanza delle latitudini terrestri prova dunque che, dalle origini, il globo non fu urtato mai da una cometa... Dunque pare, come hanno detto alcuni scienziati, che non si possa attribuire all'urto d'una cometa la depressione di cento metri al di sotto del livello dell'oceano, che ha formato il mar Caspio.»

Non vi fu dunque urto nel passato, questo pare certo, ma poteva forse avvenirne uno?

Qui trova luogo naturalmente il caso Gambart. Nel 1832, la riapparizione della cometa Gambart causò nel mondo

un grande terrore; una bizzarra coincidenza cosmografica fece si che l'orbita di questa cometa tagliasse quasi quella della Terra. Ora, il 29 ottobre, prima della mezzanotte, la cometa doveva passare vicinissima a un punto dell'orbita terrestre; la Terra vi sarebbe passata nel medesimo momento? E se ciò si fosse verificato si sarebbe avuto un incontro, perché, secondo l'osservazione d'Olbers, essendo la lunghezza del raggio della cometa uguale al raggio terrestre, una parte dell'orbita sarebbe stata avvolta nella nebulosità.

Fortunatamente la Terra non giunse all'eclittica che un mese più tardi, il 30 novembre, e siccome era sospinta da una velocità di traslazione di seicentosettantaquattromila leghe il giorno, quando passò la cometa era già a più di venti milioni di leghe.

Benissimo; ma se la Terra fosse arrivata a quel punto dell'orbita un mese prima, o la cometa un mese dopo, l'incontro sarebbe accaduto. Ora, questo fatto poteva mai succedere? Evidentemente sì, perché se non si deve ammettere che qualche perturbazione modifichi il moto dello sferoide terrestre, nessuno oserebbe pretendere che il moto di una cometa non può essere ritardato,

Page 234: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

essendo questi astri soggetti a tante influenze disastrose nel loro viaggio.

Dunque se un urto non è avvenuto nel passato, certo poteva avvenire.

D'altra parte la cometa Gambart, nel 1805, passò dieci volte più vicino alla Terra, a due milioni di leghe soltanto; ma poiché si ignorava questo passaggio, non determinò alcun timore. Ciò non accadde per la cometa del 1843, perché si temette che il globo terrestre venisse al massimo avvolto nella coda, il che poteva viziarne l'atmosfera.

Quarto quesito: Ammesso che un urto possa verificarsi fra una cometa e la Terra, quali sarebbero gli effetti?

Sarebbero differenti a seconda che la cometa urtante avesse o no nucleo.

Infatti, questi astri vagabondi, come certi frutti, hanno un nucleo o ne sono sforniti.

Quando manca il nucleo, la cometa stessa è formata di una nebulosità così tenue, che si può, attraverso il suo volume, scorgere le stelle di decima grandezza. Da ciò i mutamenti di forma che subiscono di frequente quegli astri, e la difficoltà di riconoscerli. La medesima materia sottile entra nella composizione della coda; è come una evaporazione, e avviene sotto l'influenza del calore solare; tanto è vero che questa coda non incomincia a svilupparsi, sia come una lunga penna o sia come un ventaglio, se non quando la cometa si trova a meno di trenta milioni di leghe dal Sole, distanza inferiore a quella che separa il Sole dalla Terra. D'altra parte, accade spesso che certe comete, costituite evidentemente di una materia più densa, sono refrattarie all'azione delle alte temperature, e non presentano alcuna appendice di tal genere.

Se mai un incontro avvenisse tra lo sferoide terrestre e una cometa senza nucleo, non sarebbe un urto nel vero senso della parola. L'astronomo Faye disse che la tela di ragno opporrebbe forse maggior ostacolo a una palla da fucile che una nebulosità cometaria alla Terra; se la materia che compone la coda e la capigliatura non è insalubre, non si avrebbe nulla da temere. Si potrebbe tuttavia temere che i vapori dell'appendice fossero incandescenti, e in questo caso

Page 235: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

bruciassero tutta la superficie del globo, o che introducessero nell'atmosfera elementi gassosi disadatti alla vita. Nondimeno, sembra difficile che quest'ultimo fatto si compia. Infatti, secondo Babinet, l'atmosfera terrestre, per quanto tenue al suo limite superiore, possiede ancora una densità grande rispetto a quella delle nebulosità e delle appendici cometarie, e ostacolerebbe la loro penetrazione. Tanta è, infatti, la tenuità di quei vapori, che Newton poté affermare che se una cometa senza nucleo, di un raggio di trecentosessantacinque milioni di leghe, fosse portata al grado di condensazione dell'atmosfera terrestre, starebbe tutta quanta in un dado di venticinque millimetri di lato.

Dunque, nel caso di una cometa a semplice nebulosità, poco si dovrebbe temere del suo incontro; ma che avverrebbe se l'astro capelluto fosse formato di un nucleo duro?

Ma, anzitutto, vi sono questi nuclei? Rispondo che ve ne devono essere quando una cometa ha raggiunto un grado di condensazione sufficiente per essere passata dallo stato gassoso allo stato solido. In questo caso, quando si interpone fra una stella ed un osservatore posto sulla Terra, si ha l'occultazione della stella.

Ora, sembra che quattrocentottanta anni prima di Gesù Cristo, al tempo di Serse, secondo Anassagora, il Sole fosse eclissato da una cometa. Ugualmente, alcuni giorni prima della morte d'Augusto, Dione osservò un'eclissi di questo genere, eclissi che non poteva essere dovuta all'interposizione lunare, poiché la Luna in quel giorno era in opposizione.

Conviene dire per altro che i cometografi rifiutano quelle testimonianze, e non hanno forse torto; ma due osservazioni recenti non permettono il dubbio. Infatti, le comete del 1774, e del 1828 produssero l'occultazione di stelle di ottava grandezza, ed è pure ammesso, in seguito a osservazioni dirette, che le comete del 1402, 1532, 1744, hanno nuclei duri. Per la cometa del 1843, il fatto è tanto più certo in quanto che si poteva veder l'astro di pieno meriggio, vicino al Sole, senza l'aiuto di alcuno strumento. Non solamente i nuclei duri esistono in certe comete, ma furono anche misurati; se ne conoscono i diametri reali, da undici a dodici leghe per le comete del 1798 e 1805 (Gambart), fino a tremiladuecento leghe per quella del

Page 236: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

1845. Quest'ultima avrebbe dunque un nucleo più grosso del globo terrestre, tanto che nel caso di un incontro il vantaggio resterebbe forse alla cometa.

Quanto alle poche nebulosità più notevoli che furono misurate, si trova che variano da settemiladuecento a quattrocentocinquantamila leghe.

Per concludere, bisogna dire con Arago: Esistono e possono esistere: a) Comete senza nucleo. b) Comete il cui nucleo può essere diafano. e) Comete più splendide dei pianeti, aventi un nucleo

probabilmente solido e opaco. Ora, prima di ricercare le conseguenze di un incontro fra la Terra

e un astro, è opportuno notare che, anche nel caso in cui non avvenisse un urto diretto, potrebbero accadere i fenomeni più gravi.

Infatti, al passaggio a breve distanza di una cometa, se la sua massa è sufficientemente grande, non sarebbe senza pericolo. Se la sua massa è minima, non si dovrebbe temere nulla. Per cui la cometa del 1770, che si avvicinò alla Terra fino a seicentomila leghe, non fece variare di un secondo la durata dell'anno terrestre, mentre l'azione della Terra ritardò di due giorni la rivoluzione della cometa.

Ma, nel caso in cui le masse dei due corpi fossero uguali, se la cometa passasse a cinquantacinquemila leghe soltanto dalla Terra, aumenterebbe la durata dell'anno terrestre di sedici ore e cinque minuti e muterebbe di due gradi l'obliquità dell'eclittica, e forse, passando, ci ruberebbe la Luna.

Quali sarebbero finalmente le conseguenze di un urto? Lo esporremo qui.

O la cometa, sfiorando solamente il globo terrestre, vi lascerebbe un pezzo di se stessa, ovvero si staccherebbero alcune particelle, ed è il caso di Gallia, oppure vi si attaccherebbe in modo da formare sulla sua superficie un nuovo continente.

In ogni caso, la velocità tangenziale della traslazione terrestre potrebbe essere a un tratto distrutta, e allora gli esseri, gli alberi, le case, sarebbero spinti con quella velocità di otto leghe al secondo, da cui erano spinti prima dell'urto. Il mare uscirebbe con violenza dal

Page 237: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

suo bacino naturale per distruggere ogni cosa, e le parti centrali del globo, che sono ancora liquide, per contraccolpo, tenderebbero a sfuggire. Essendo mutato l'asse della Terra, un nuovo equatore prenderebbe il posto dell'antico. Infine la velocità del globo potrebbe essere assolutamente intralciata, e perciò non essendo più controbilanciata la forza attrattiva del Sole, la Terra cadrebbe su di esso in linea retta, per assorbirvisi dopo una caduta di sessantaquattro giorni e mezzo.

E anzi, secondo la teoria di Tyndall, per la quale il calore non è che un modo del movimento, la velocità del globo, interrotta a un tratto, si trasformerebbe in calore, e la Terra allora, sotto l'azione di una temperatura portata a milioni di gradi, si volatilizzerebbe in pochi secondi.

Ma, per finire questo rapido compendio, vi sono duecentottantuno milioni di probabilità contro una, che un urto della Terra con una cometa non avvenga.

— Senza dubbio, — come disse più tardi Palmirino Rosette, — senza dubbio, ma noi abbiamo estratto la palla bianca!

Page 238: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO IV

NEL QUALE SI VEDRÀ PALMIRINO ROSETTE TANTO LIETO DELLA SUA SORTE, CHE LA COSA DA MOLTO

DA PENSARE

— LA MIA COMETA! — tali erano le ultime parole pronunciate dal professore, dopo che ebbe guardato i suoi uditori corrugando le sopracciglia, come se qualcuno di essi avesse avuto il pensiero di contrastargli la proprietà di Gallia. Forse si chiedeva anche con quale titolo quegli intrusi che gli stavano intorno si fossero accomodati nel suo dominio.

Nel frattempo, il capitano Servadac, il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio erano rimasti silenziosi; conoscevano finalmente la verità, a cui avevano potuto avvicinarsi tanto. Si ricorda quali furono le ipotesi successivamente ammesse, dopo molto discutere: prima, mutamento dell'asse di rotazione della Terra e modificazione di due punti cardinali; poi, un frammento staccato dallo sferoide terrestre e trasportato nello spazio, e infine una cometa sconosciuta che, dopo aver sfiorato la Terra, ne aveva tolte alcune particelle, e le trascinava forse fino nel mondo siderale.

Il passato si conosceva, il presente si vedeva; quale sarebbe stato il futuro? Quello stravagante scienziato lo aveva previsto? Ettore Servadac e i suoi compagni esitavano a chiederglielo.

Palmirino Rosette, avendo ripreso le sue grandi arie di professore, sembrava ormai aspettare che gli stranieri radunati nella sala comune gli venissero presentati.

Ettore Servadac procedette alla presentazione per non ferire l'astronomo permaloso e brontolone.

— Il conte Timascheff, — diss'egli presentando il suo compagno. — Siate il benvenuto, conte, — rispose Palmirino Rosette, con

tutta la condiscendenza di un padrone di casa che sappia di essere in

Page 239: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

casa sua. — Professore, — disse il conte Timascheff, — non è

precisamente di mia voglia che sono venuto sulla vostra cometa, ma devo ringraziarvi dell'accoglienza ospitale!

Ettore Servadac, comprendendo l'ironia della risposta, abbozzò un leggero sorriso, e disse:

— Il tenente di vascello Procopio, comandante della goletta Dobryna, su cui abbiamo fatto il giro del mondo galliano!

— Il giro!... — esclamò vivamente il professore. — Esattamente il giro, — rispose il capitano Servadac. Poi

proseguì: — Ben-Zuf, mio att... — Aiutante di campo del governatore generale di Gallia, — si

affrettò ad aggiungere Ben-Zuf, che non voleva lasciar contrastare questa doppia carica né a lui né al suo capitano.

Furono presentati successivamente i marinai russi, gli spagnoli, Pablo e Nina, che il professore guardò sotto i suoi occhiali, come un burbero che non ama affatto i bambini.

Quanto ad Isacco Hakhabut, si fece innanzi e disse: — Signor astronomo, non vi domando che una cosa sola, ma è di

grande importanza... Quando possiamo sperare di tornare? — Eh! — rispose il professore. — Chi parla di tornare? Se siamo

appena partiti! Fatta la presentazione, Ettore Servadac pregò Palmirino Rosette di

raccontare la sua storia. Questa storia si può compendiare in poche parole. Il governo francese, avendo voluto accertare le misure dell'arco

rilevato sul meridiano di Parigi, nominò a tale scopo una commissione scientifica, di cui, a causa della sua insociabilità, non fece parte Palmirino Rosette. Il professore, furibondo, decise di lavorare per proprio conto, e pretendendo che la prima operazione geodetica fosse inesatta, verificò di nuovo le misure dell'estrema rete che aveva congiunto Formentera al litorale spagnolo, un triangolo di cui un lato misurava duecento chilometri. Era un lavoro che Arago e Biot avevano eseguito prima di lui con gran precisione.

Palmirino Rosette lasciò dunque Parigi; si recò alle Baleari, e

Page 240: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

posto il suo osservatorio sull'ultima vetta dell'isola di Formentera, vi si accomodò per vivere da eremita con il suo servo Giuseppe, mentre un suo assistente, che aveva preso con sé per tale fine, aveva il compito di installare sopra la costa di Spagna un fanale, che da Formentera potesse essere visto con il cannocchiale. Pochi libri, alcuni strumenti d'osservazione e viveri per due mesi, componevano tutto il suo materiale, senza contare un cannocchiale astronomico da cui Palmirino Rosette non si separava mai, e che sembrava formare parte di lui stesso. Il vecchio professore del liceo Carlomagno aveva la passione di frugare nelle profondità del cielo, con la speranza di farvi ancora qualche scoperta, che avesse a immortalare il suo nome. Era la sua idea fissa.

Il lavoro di Palmirino Rosette richiedeva anzitutto una grande pazienza; ogni notte doveva tener d'occhio il fanale che il suo assistente teneva acceso sul litorale spagnolo, per fissare il vertice del suo triangolo; e non aveva dimenticato che, nelle stesse condizioni, erano passati sessantuno giorni prima che Arago e Biot avessero potuto riuscire in quest'impresa. Disgraziatamente, come abbiamo detto, una fìtta nebbia, straordinariamente intensa, avvolgeva non solo l'Europa, ma quasi tutta la Terra.

Nelle vicinanze delle Baleari, più volte le nebbie si erano alzate. Si trattava dunque di vegliare con gran cura, il che non impediva a Palmirino Rosette di volgere uno sguardo interrogatore al firmamento, perché la sua occupazione del momento consisteva nel rivedere la carta del cielo in cui si trova la costellazione dei Gemelli.

Questa costellazione non presenta più di sei stelle, ma con un telescopio di ventisette centimetri d'apertura se ne notano più di sessantuna. Palmirino Rosette non possedeva un telescopio, e in mancanza di meglio si accontentava del suo cannocchiale.

Un giorno, cercando di scandagliare le profondità celesti nella costellazione dei Gemelli, gli parve di riconoscere un punto lucente, che non era segnato in nessuna carta. Era, senza dubbio, una stella non catalogata. Ma, osservandola attentamente per alcune notti, il professore vide che l'astro si muoveva rapidissimo in confronto agli astri fissi. Era un nuovo piccolo pianeta che l'astronomo aveva finalmente scoperto?

Page 241: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Palmirino Rosette raddoppiò l'attenzione, e dalla velocità dei movimenti dell'astro apprese che era una cometa. Del resto, in breve tempo, la nebulosità fu visibile, poi la coda si svolse, quando la cometa non fu che a trenta milioni di leghe dal Sole.

Bisogna pur confessarlo: da quel momento, il grande triangolo fu completamente trascurato; certamente, ogni notte, l'assistente di Palmirino Rosette accendeva coscienziosamente il fanale sulla spiaggia spagnola, ma Palmirino Rosette non guardava più da quella parte, e non aveva più obiettivo e oculare se non per il nuovo astro capelluto che voleva studiare e battezzare. Viveva unicamente in quel cantuccio di cielo circoscritto dai Gemelli.

Quando si vuol calcolare gli elementi di una cometa, s'incomincia sempre dal supporre che abbia un'orbita parabolica: è il miglior modo di procedere. Infatti, le comete si mostrano generalmente vicinissime al perielio, cioè più vicine al Sole, e occupano un fuoco dell'orbita. Ora, fra l'ellisse e la parabola, i cui fuochi sono comuni, la differenza non è grande, perché la parabola non è che un'ellisse ad asse infinito.

Palmirino Rosette fondò dunque i suoi calcoli sull'ipotesi di una curva parabolica, e ottenne risultati positivi.

Come per determinare un circolo è necessario conoscere tre punti della circonferenza, così per determinare gli elementi di una cometa bisogna avere osservato successivamente tre posizioni differenti: si può allora vedere la via che l'astro seguirà nello spazio, e stabilire quello che si chiama «le sue effemeridi».

Palmirino Rosette non si accontentò di tre posizioni, ma approfittando dell'occasione eccezionale in cui le nuvole erano al suo zenit, ne esaminò dieci, venti, trenta, in ascensione diretta e in declinazione, e ottenne con grande esattezza i cinque elementi della nuova cometa, che avanzava con una spaventosa rapidità. Ebbe così:

a) L'inclinazione dell'orbita planetaria sull'eclittica, cioè sul piano che contiene la curva di traslazione della Terra intorno al Sole. Di solito, l'angolo che questi piani formano fra di loro è grande, il che diminuisce le probabilità di un incontro; ma nel caso presente i due piani coincidevano.

b) La fissazione del nodo ascendente della cometa, cioè la sua longitudine sull'eclittica, o, in altri termini, il punto in cui l'astro

Page 242: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

capelluto tagliava l'orbita terrestre. Ottenuti questi due primi elementi, la posizione dell'orbita

cometaria nello spazio era determinata. c) La direzione dell'asse principale dell'orbita fu ottenuta

calcolando la longitudine del perielio della cometa, e Palmirino Rosette ebbe così la posizione della curva parabolica nel piano già determinato.

d) La distanza al perielio della cometa, cioè la distanza che la separerebbe dal Sole quando fosse nel punto più vicino, calcolo che, in fin dei conti, diede esattamente la forma dell'orbita parabolica, poiché aveva necessariamente il Sole al fuoco.

e) Infine, la direzione del movimento della cometa. Il movimento era retrogrado rispetto a quello dei pianeti: il che significa che si muoveva da oriente a occidente.12

Conosciuti questi cinque elementi, Palmirino Rosette calcolò la data in cui la cometa doveva passare al perielio; poi con grande gioia, avendo notato che la cometa era sconosciuta, le diede il nome di Gallia, non senza aver esitato tra Palmira e Rosetta, dopo di che cominciò a redigere il suo rapporto.

Si chiederà se il professore avesse riconosciuto che una collisione era possibile tra la Terra e Gallia.

Sicuramente: e non solo la collisione era possibile, ma certa. Dire che ne fosse felice, sarebbe rimanere al di sotto del vero; fu il

suo un delirio astronomico? Sì, la Terra doveva essere urtata nella notte dal 31 dicembre al 1° gennaio, e l'urto sarebbe tanto più terribile in quanto che i due astri camminavano in senso contrario.

Un altro, spaventato, avrebbe subito lasciato Formentera; invece egli rimase al suo posto, e non solo non abbandonò l'isola, ma non disse una parola sulla sua scoperta. Dai giornali aveva appreso che dense nebbie rendevano qualsiasi osservazione impossibile sui due continenti, e siccome nessun osservatorio aveva segnalato quella nuova cometa, vi era per lui ragione di credere di essere il solo ad averla scoperta nello spazio.

Ciò infatti avvenne, e tale circostanza risparmiò al rimanente della 12 Su duecentocinquantadue comete, centoventitré hanno movimento diretto e centoventinove movimento retrogrado.

Page 243: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Terra l'immenso terrore di cui i suoi abitanti sarebbero stati invasi se avessero conosciuto il pericolo che li minacciava.

Palmirino Rosette fu dunque il solo a sapere che un incontro doveva aver luogo fra la Terra e questa cometa che il cielo delle Baleari gli aveva lasciato scorgere, mentre dappertutto la nebbia la sottraeva agli sguardi degli astronomi.

Il professore rimase dunque a Formentera, e tanto più ostinatamente in quanto che, stando ai suoi calcoli, l'astro capelluto doveva colpire la Terra a sud dell'Algeria. Voleva esser là, poiché, avendo la cometa un nucleo duro, «la cosa doveva riuscire assai curiosa».

L'urto avvenne con tutti gli effetti che conosciamo; ma accadde che Palmirino Rosette fu istantaneamente separato dal suo servitore Giuseppe, e quando riprese conoscenza si trovò solo sopra l'isoletta, che era tutto quanto rimaneva dell'arcipelago delle Baleari.

Tale fu la storia narrata dal professore, con molte interiezioni e grandi corrugamenti di sopracciglia, non giustificati minimamente dall'attitudine compiacente del suo uditorio. Egli finì dicendo:

— Erano avvenute modificazioni importanti, spostamento dei punti cardinali, diminuzione dell'intensità del peso; ma, o signori, io non fui indotto a credere di trovarmi ancora sullo sferoide terrestre. No, la Terra continuava a gravitare nello spazio, accompagnata dalla sua Luna, che non l'aveva abbandonata, e seguiva l'orbita normale che l'urto non aveva turbato. Essa, d'altra parte, era stata solo sfiorata, per così dire, dalla cometa, e non aveva perduto che le poche particelle di poco valore da voi ritrovate. Tutto dunque andò per il meglio, e non abbiamo di che lamentarci. Infatti, o potevamo essere schiacciati dall'urto della cometa, o questa poteva rimanere conficcata nella Terra; in entrambi i casi, non avremmo avuto il vantaggio di viaggiare ora attraverso il sistema solare.

Palmirino Rosette diceva tutto questo con una tale soddisfazione che non ammetteva contraddizioni. Non vi era nemmeno da tentare di contraddirlo, e solo il malaccorto Ben-Zuf si arrischiò a esporre l'ipotesi che, se invece di colpire un punto dell'Africa, la cometa avesse urtato la collinetta di Montmartre, certamente questa avrebbe resistito, e allora...

Page 244: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Montmartre! — esclamò Palmirino Rosette. — La collinetta di Montmartre sarebbe stata ridotta in polvere, come quella volgare tana di talpe che è.

— Tana di talpe! — esclamò a sua volta Ben-Zuf, ferito vivamente. — Il mio monte avrebbe pigliato la vostra cometa al volo, e se la sarebbe messa in capo come un berretto.

Ettore Servadac, per troncare questa inopportuna discussione, impose silenzio a Ben-Zuf, spiegando al professore quali bizzarre idee il suo soldato avesse circa la solidità della collinetta di Montmartre.

L'incidente non ebbe seguito, ma l'attendente non doveva mai più perdonare a Palmirino Rosette il modo sprezzante con cui aveva parlato della sua collinetta natale.

Peraltro, se Palmirino Rosette, dopo l'urto, aveva potuto proseguire le sue osservazioni astronomiche, quali erano i risultati di ciò che riguardava la cometa? Questo importava conoscere.

Il tenente di vascello Procopio, con tutte le cautele rese necessarie dal temperamento bilioso del professore, fece dapprima una domanda relativa alla via che Gallia seguiva ormai nello spazio, e alla durata della sua rivoluzione intorno al Sole.

— Sissignori, — disse Palmirino Rosette, — io avevo determinato la via della mia cometa prima dell'urto, ma dovetti ricominciare i miei calcoli.

— E perché, professore? — domandò il tenente di vascello Procopio, stupito da una tale risposta.

— Perché se l'orbita terrestre non era stata modificata dall'incontro, così non avveniva dell'orbita galliana.

— Quest'orbita fu mutata dall'urto? — Lo affermo con certezza, — rispose Palmirino Rosette, —

poiché le mie osservazioni dopo la collisione sono state fatte con precisione estrema.

— E avete ottenuto gli elementi della nuova orbita? — domandò vivamente il tenente di vascello Procopio.

— Sì, — rispose senza esitazione Palmirino Rosette. — Ma allora voi sapete?... — Ecco quello che io so, signori: Gallia ha urtato la Terra

Page 245: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

passando nel suo nodo ascendentale, alle due, quarantasette minuti, trentacinque secondi e sei decimi del mattino, nella notte dal 31 dicembre al 1° gennaio; il 10 gennaio ha tagliato l'orbita di Venere, è passata al perielio il 15 gennaio, ha ritagliato l'orbita di Venere, valicato il suo nodo discendente il 1° febbraio, incrociato l'orbita di Marte il 13 febbraio, e, penetrata nella zona dei pianeti telescopici il 10 marzo, ha preso Nerina per satellite...

— Tutte cose che conosciamo, caro professore, — disse Ettore Servadac, — perché abbiamo avuto la fortuna di raccogliere le vostre notizie, che però non portavano firma né luogo di provenienza.

— Si poteva forse dubitare che non fossero mie? — esclamò con superbia il professore. — Non le avevo gettate a centinaia in mare, io, Palmirino Rosette?

— Non si poteva dubitarne, — rispose gravemente il conte Timascheff. Tuttavia, non era stata data alcuna risposta circa il futuro di Gallia,

e sembrava anzi che Palmirino Rosette volesse evitare di rispondere direttamente. Il tenente di vascello Procopio stava dunque per ripetere la sua domanda, e più categoricamente, ma Ettore Servadac, credendo più opportuno non mettere alle strette quell'originale, gli disse:

— Vediamo, caro professore; volete spiegarci come è possibile che in un incontro così formidabile non abbiamo subito una sorte peggiore?

— Questo si spiega benissimo. — E credete voi che, salvo il distacco di qualche chilometro di

territorio, la Terra non abbia sofferto? Il suo asse di rotazione, per esempio, non è stato mutato improvvisamente?

— Non lo credo, capitano Servadac, — rispose Palmirino Rosette, — ed ecco il perché. La Terra camminava allora alla velocità di ventottomila-ottocento leghe all'ora, Gallia alla velocità di cinquantasettemila leghe; è come se un treno, che facesse circa ottantaseimila leghe all'ora, si precipitasse contro un ostacolo. Quello che dovette essere l'urto, signori, lo potete immaginare. La cometa, il cui nucleo è di una sostanza durissima, ha fatto ciò che fa una palla tirata da vicino attraverso un vetro: ha attraversato la Terra senza

Page 246: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

spezzar nulla. — Infatti, — rispose Ettore Servadac, — le cose devono essersi

svolte certamente così. — Hanno dovuto svolgersi così, — corresse il professore, il quale

affermava sempre — e tanto più in quanto che il globo terrestre fu solo colpito obliquamente; ma se Gallia fosse caduta normalmente, vi sarebbe penetrata profondamente, causando disastri più gravi, e avrebbe anche schiacciato la collinetta di Montmartre, se questa si fosse trovata sul suo passaggio.

— Signore! — esclamò Ben-Zuf, il quale stavolta si sentiva attaccato direttamente e non senza provocazione.

— Silenzio, Ben-Zuf, — disse il capitano Servadac. In quella Isacco Hakhabut, convinto forse della realtà dei fatti, si

avvicinò a Palmirino Rosette e, con accento, che dimostrava una grande inquietudine, domandò:

— Professore, si ritornerà sulla Terra? E quando vi si ritornerà? — Avete molta fretta voi! — rispose Palmirino Rosette. — Ciò che questo ebreo chiede, signore, — disse allora il tenente

di vascello Procopio, — desidererei chiederlo io in termini scientifici.

— Fate. — Avete detto che l'antica orbita di Gallia è stata modificata? — Senza dubbio. — La nuova orbita che segue la cometa, è iperbolica, cioè si

trascinerà a una distanza infinita nel mondo siderale, senza speranza di ritorno?

— No, — rispose Palmirino Rosette. — Quest'orbita sarebbe diventata ellittica? — Ellittica. — Il suo piano coinciderebbe sempre con quello dell'orbita

terrestre? — Assolutamente. — Gallia sarebbe dunque una cometa periodica? — Sì, e a breve periodo, perché la sua rivoluzione intorno al Sole,

tenendo conto delle perturbazioni che le faranno subire Giove, Saturno e Marte, si compirà esattamente in due anni.

Page 247: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Allora, — esclamò il tenente di vascello Procopio, — tutto induce a credere che, due anni dopo l'urto, essa ritroverà la Terra nello stesso punto in cui l'ha già incontrata!

— Infatti, signore, questo è da temere. — Da temere! — esclamò il capitano Servadac. — Sissignori, — rispose Palmirino Rosette battendo i piedi, —

noi stiamo bene dove siamo, e se non dipendesse che da me, Gallia non tornerebbe mai più alla Terra!

Page 248: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO V

NEL QUALE L'ALUNNO SERVADAC È ALQUANTO MALTRATTATO DAL PROFESSOR PALMIRINO

ROSETTE

Così DUNQUE, per gli abitanti di Gallia, tutto ormai era chiaro, tutto si spiegava: essi si trovavano trasportati sopra una cometa, che gravitava nel sistema solare. Dopo l'urto, era la Terra fuggente nello spazio che il capitano Servadac aveva intravisto dietro un fitto strato di nuvole, ed era il globo terrestre che aveva causato quell'importante e unica marea, di cui il mare Galliano aveva subito l'influenza.

Ma infine quella cometa doveva ritornare alla Terra, almeno il professore così affermava. I suoi calcoli erano così precisi da fare credere che questo ritorno fosse matematicamente assicurato? È opportuno credere che i superstiti dovevano nutrire in proposito qualche dubbio.

I giorni successivi furono spesi a rendere confortevole il soggiorno al nuovo venuto. Era per fortuna uno di quegli uomini poco schizzinosi, che si adattano a tutto: vivendo giorno e notte nel cielo, tra le stelle, e correndo dietro agli astri vagabondi nello spazio, poco si curava dell'alloggio e del cibo, tranne del caffé. Non notò neppure tutta l'ingegnosità che i superstiti avevano dimostrata nell'adattamento di Nina-Alveare.

Il capitano Servadac voleva offrire la miglior camera al suo vecchio professore, ma questi, poco curante di far vita comune, rifiutò. Quello che gli era necessario era una specie di osservatorio, ben esposto, isolato, e in cui potesse attendere tranquillamente alle sue osservazioni astronomiche.

Ettore Servadac e il tenente di vascello Procopio si occuparono dunque per trovargli l'alloggio che desiderava. Furono fortunati, perché, sui fianchi del masso vulcanico, a trenta metri circa sopra la

Page 249: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

grotta centrale, scopersero una specie di stretto corridoio, sufficiente a contenere l'osservatore e i suoi strumenti. Vi era posto per un letto e pochi mobili; un tavolino, un seggiolone e un armadio, senza contare il famoso cannocchiale, che venne disposto in modo da poterlo manovrare facilmente. Un semplice filo di lava, derivato dalla grande cascata, bastò a scaldare l'osservatorio.

È là che si accomodò il professore, mangiando cibi che gli si portavano a ore fisse, dormendo poco, facendo calcoli di giorno e osservando di notte, in una parola partecipando il meno possibile alla vita comune. Era meglio, in fin dei conti, data la sua originalità, lasciarlo libero di vivere come più gli piaceva.

Il freddo si era fatto intenso, il termometro non segnava più che una media di 30 °C sotto zero, e il mercurio non si muoveva nel tubo di vetro, come avrebbe fatto in un clima variabile, ma si abbassava lentamente, progressivamente. Quell'abbassamento doveva continuare fino a tanto che avesse raggiunto il limite estremo dei freddi dello spazio, e il termometro non avrebbe ricominciato a risalire se non quando Gallia si fosse riavvicinata al Sole seguendo la sua traiettoria ellittica.

Se la colonna di mercurio non oscillava nel tubo del termometro, ciò dipendeva dal fatto che non vi era un soffio di vento che turbasse l'atmosfera di Gallia. I suoi abitanti si trovavano in condizioni climatiche affatto speciali: non una molecola d'aria si moveva, e tutto ciò che era liquido o fluido sulla superficie della cometa, sembrava gelato. Perciò, non uragani, né piogge, né vapori, né allo zenit, né all'orizzonte, non mai una di quelle nebbie umide, di quelle nebbie asciutte che invadono le regioni polari dello sferoide terrestre. Il cielo conservava invariabilmente la sua inalterabile serenità, ed era tutto impregnato, di giorno di raggi solari, e di notte di raggi stellari, senza che gli uni sembrassero più caldi degli altri.

Quella eccessiva temperatura era tuttavia sopportabile. Infatti, ciò che gli svernatori delle regioni artiche non possono sopportare impunemente, ciò che dissecca i polmoni e li rende disadatti alle funzioni vitali, è l'aria fredda violentemente rimossa, è il vento acuto, sono le nebbie malsane e i terribili nevischi. Ecco le cause di tutte le malattie che ammazzano gli esploratori polari; ma durante i periodi

Page 250: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

calmi, quando l'atmosfera non è turbata, fossero essi sull'isola Melville, come Parry, o al di là dell'81°, come Kane, o più lontano ancora, fuori dei limiti a cui giunsero il coraggioso Hall e gli esploratori del Polaris, essi sanno sfidare il freddo per quanto intenso sia. A patto di essere ben vestiti e nutriti, sfidano le più basse temperature, se non tira vento, e lo hanno fatto anche quando l'alcool dei termometri scendeva a 60° sotto zero.

Gli abitanti della Terra Calda erano dunque nelle migliori condizioni per sopportare il freddo dello spazio. Le pellicce e le pelli preparate non mancavano, il nutrimento era abbondante e sano, e infine la calma dell'atmosfera permetteva di andare e venire senza pericolo, nonostante l'eccessivo abbassamento della temperatura.

D'altra parte, il governatore generale di Gallia lo aveva previsto, e tutti erano vestiti bene e nutriti in abbondanza. Igienici esercizi venivano eseguiti ogni giorno, e nessuno poteva sottrarsi al programma della vita comune. Né il giovane Pablo, né la piccola Nina erano esenti dalla regola: ben avvolte nelle pellicce, queste due graziose creature avevano l'aria di due esquimesi, e quando pattinavano insieme dinanzi al litorale della Terra Calda, Pablo era sempre vicino alla sua compagna, l'aiutava nei suoi giochi, e la sorreggeva se si sentiva troppo stanca. Tutto ciò era proprio dell'età loro.

E che ne era di Isacco Hakhabut? Dopo la sua brusca presentazione a Palmirino Rosette, Isacco

Hakhabut era ritornato tutto dolente sulla sua tartana. Nel modo di pensare dell'ebreo si era verificato un mutamento. Dopo i particolari così precisi dati dal professore, non poteva più dubitare, e non dubitava .più. Sapeva di essere trasportato nello spazio da una cometa vagabonda, a milioni di leghe dal globo terrestre, su cui aveva fatto tanti buoni affari.

Si potrebbe pensare che, vedendosi in quella situazione così poco prevedibile, l'ebreo avesse mutato le sue idee, modificato il carattere e avesse cominciato a nutrire sentimenti migliori verso quei pochi simili che Dio gli aveva fatto la grazia di lasciargli accanto, e non considerarli soltanto come una «materia da sfruttare».

Non era così. Se Isacco Hakhabut si fosse cambiato, non sarebbe

Page 251: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

stato l'esemplare perfetto di quell'uomo il quale non pensa che a se stesso. Al contrario, s'indurì e non pensò più se non a questo: sfruttare la situazione fino all'ultimo. Conosceva abbastanza il capitano Servadac per esser certo che non gli avrebbe fatto alcun torto, e si sapeva sotto la protezione di un ufficiale francese. Salvo in caso di forza maggiore, nulla si sarebbe tentato contro di lui. Era però convinto che questi casi di forza maggiore non sarebbero mai accaduti. Ecco come Isacco Hakhabut intendeva sfruttare la situazione.

Le probabilità di un ritorno alla Terra, per quanto fossero poche, meritavano di essere tenute in considerazione; d'altra parte, l'oro e l'argento, inglesi o russi, non mancavano nella piccola colonia; ma non avrebbero avuto alcun valore se non avessero potuto circolare di nuovo sull'antica Terra. Si trattava di assorbire a poco a poco tutte le ricchezze monetarie di Gallia. L'interesse di Isacco Hakhabut era dunque questo: vendere le sue mercanzie prima del ritorno, poiché la loro limitata quantità dava loro più valore su Gallia che non sulla Terra, ma era indispensabile aspettare che, a causa del bisogno dei coloni, la domanda fosse di gran lunga superiore all'offerta; da qui un rialzo certo, e un guadagno non meno sicuro. Vendere dunque, ma aspettare per vender meglio.

Ecco che cosa pensava Isacco Hakhabut nello stretto camerino della sua Hansa. A ogni modo, si erano ormai sbarazzati della sua brutta faccia, e non se ne lamentavano.

Durante quel mese di aprile, la via percorsa da Gallia fu di trentancinque milioni di leghe e, a fine mese, si trovava a centodieci milioni di leghe dal Sole. L'orbita ellittica della cometa, comprendendo le sue effemeridi, era stata con esattezza disegnata dal professore. Ventiquattro divisioni di varia lunghezza erano segnate su questa curva e vi rappresentavano i ventiquattro mesi dell'anno galliano. Queste divisioni indicavano la via percorsa ogni mese. I primi dodici segmenti segnati sulla curva diminuivano progressivamente di lunghezza fino all'afelio, secondo una delle tre leggi di Keplero; passato questo punto, andavano crescendo via via che si avvicinavano al perielio.

Il professore comunicò un giorno - era il 12 maggio - il risultato

Page 252: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

del suo lavoro al capitano Servadac, al conte Timascheff e al tenente di vascello Procopio. Essi lo esaminarono con un interesse che è facile comprendere: tutta la traiettoria di Gallia si svolgeva dinanzi ai loro occhi, che potevano vedere come si stendesse un po' al di là dell'orbita di Giove. Le vie percorse ogni mese- e le distanze dal Sole erano espresse in cifre; nulla di più chiaro. Se Palmirino Rosette non si era ingannato, se Gallia compiva esattamente in due anni la sua rivoluzione, essa doveva trovare la Terra, e nel medesimo tratto di tempo due rivoluzioni terrestri si sarebbero compiute matematicamente. Ma quali sarebbero state allora le conseguenze del nuovo urto? Non ci si voleva neppur pensare.

A ogni modo, l'esattezza del lavoro di Palmirino Rosette poteva essere sospetta; bisognava fare attenzione a non lasciarlo scorgere.

— Dunque, — disse Ettore Servadac, — nel mese di maggio, Gallia non descriverà se non trenta milioni e quattrocentomila leghe, e si porterà a centotrentanove milioni di leghe dal Sole?

— Esatto, — rispose il professore. — Abbiamo dunque lasciato la zona dei pianeti telescopici? —

aggiunse il conte Timascheff. — Giudicate voi stesso, signore, poiché ho tracciato la zona di

questi pianeti. — E la cometa sarà al suo afelio, — domandò il capitano

Servadac, — proprio un anno dopo essere passata al perielio? — Proprio. — Il 15 gennaio prossimo? — Evidentemente il 15 gennaio... cioè, no! — esclamò il

professore. — Perché mai dite il 15 gennaio, capitano Servadac? — Perché dal 15 gennaio al 15 gennaio corre, mi sembra un

periodo di dodici mesi. — Dodici mesi terrestri, sì, — disse il professore, — ma non

dodici mesi galliani. Il tenente di vascello Procopio a questa precisazione inaspettata

non poté trattenersi dal sorridere. — Voi sorridete, signore, — disse vivamente Palmirino Rosette.

— Perché sorridete? — Oh! Semplicemente, professore, perché vedo che volete

Page 253: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

riformare il calendario terrestre. — Io non voglio nulla, signore, che non sia logico. — Siamo logici, caro professore! — esclamò il capitano

Servadac. — Siamo logici! — È ammesso, — domandò Palmirino Rosette con tono asciutto,

— che Gallia tornerà al suo perielio due anni dopo esservi passata? — Sì. — Questi due anni, che ci danno una rivoluzione compiuta

intorno al Sole, formano l'anno galliano?. — Perfettamente. — Quest'anno dev'essere come ogni altro diviso in dodici mesi? — Se vi pare, caro professore. — Non bisogna dire: «Se vi pare!». — Ebbene, sì, in dodici mesi, — rispose Ettore Servadac. — E di quanti giorni questi mesi saranno formati? — Di sessanta, poiché i giorni sono dimezzati. — Capitano Servadac, — disse il professore con accento severo,

— pensate a quello che dite. — Mi pare di seguire il vostro sistema, — rispose Ettore

Servadac. — Niente affatto. — Spiegatevi allora. — Nulla di più semplice, — ribatté il professore stringendosi

sdegnosamente nelle spalle. — Ogni mese galliano deve comprendere due mesi terrestri?

— Senza dubbio, poiché l'anno galliano deve durare due anni. — Due mesi non fanno forse sessanta giorni in Terra? — Sì, sessanta giorni. — E di conseguenza? — disse il conte Timascheff rivolgendosi a

Palmirino Rosette. — Di conseguenza, se due mesi comprendono sessanta giorni

terrestri, questo fa centoventi giorni di Gallia, poiché un giorno, sulla superficie di Gallia, non è che di dodici ore. C'intendiamo?

— Perfettamente, signore, — rispose il conte Timascheff. — Ma non temete che questo nuovo calendario sia poco chiaro?

— Poco chiaro? — esclamò il professore. — Dal primo gennaio

Page 254: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

non conto altrimenti. — Dunque, — domandò il capitano Servadac, — i nostri mesi

avranno d'ora in poi almeno centoventi giorni? — E che male ci vedete? — Nessuno, caro professore. Dunque, oggi, invece che in maggio,

siamo in marzo? — In marzo, signore, il duecentosessantaseiesimo giorno

dell'anno galliano, che corrisponde al centotrentatreesimo dell'anno terrestre. Oggi dunque siamo al 12 marzo galliano, e quando sessanta giorni galliani saranno trascorsi ancora...

— Saremo al 72 marzo! — esclamò Ettore Servadac. — Siamo logici! Palmirino Rosette ebbe l'aria di chiedersi se il suo antico alunno non si beffasse un poco di lui, ma essendo l'ora inoltrata, i tre visitatori lasciarono l'osservatorio.

Il professore aveva dunque fondato il calendario galliano, ma conviene confessare che fu il solo a servirsene, e che nessuno lo comprendeva quando parlava del 47 aprile o del 118 maggio.

Si era giunti così nel mese di giugno dell'antico calendario, durante il quale Gallia doveva percorrere ventisette milioni e cinquecento leghe soltanto, e allontanarsi fino a centocinquantacinque milioni di leghe dal Sole. La temperatura diminuiva sempre, ma l'atmosfera rimaneva pura e calma come per il passato; tutto su Gallia si compiva con regolarità, si potrebbe dire con monotonia perfetta. Per turbare quella monotonia non ci voleva niente di meno della persona chiassosa, nervosa, capricciosa e testarda di Palmirino Rosette. Quando si degnava d'interrompere le sue osservazioni per scendere nella sala comune, la sua visita provocava sempre qualche nuova scenetta.

La discussione volgeva quasi invariabilmente sul punto che, qualunque fosse il pericolo di un nuovo incontro con la Terra, il capitano Servadac e i suoi compagni erano lieti che questo dovesse succedere. Ciò faceva infuriare il professore, il quale non voleva intendere parlare di ritorno, e continuava i suoi studi su Gallia come se vi dovesse rimanere per sempre.

Un giorno, il 27 giugno, Palmirino Rosette giunse come una bomba nella sala comune, dove si trovavano radunati il capitano

Page 255: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Servadac, il tenente di vascello Procopio, il conte Timascheff e Ben-Zuf.

— Tenente Procopio, — esclamò, — rispondete senza indugio né restrizioni alla domanda che vi voglio fare!

— Ma non ho l'abitudine... — rispose il tenente di vascello. — Sta bene, — soggiunse Palmirino Rosette, che sembrava

trattare Procopio da professore ad alunno, — rispondete a questa domanda: avete fatto, si o no, il giro di Gallia sulla vostra goletta, pressappoco sul suo equatore, ossia sopra uno dei suoi grandi circoli?

— Sissignore, — rispose il tenente di vascello Procopio che il conte Timascheff aveva con un cenno indotto a soddisfare il terribile Rosette.

— E durante il viaggio di esplorazione avete rilevato la via percorsa dalla Dobryna?

— Approssimativamente, — rispose Procopio, — cioè con il solcometro e con la bussola, ma non calcolando le altezze delle stelle, perché era impossibile.

— E quanto avete valutato la circonferenza di Gallia? — Che può misurare circa duemilatrecento chilometri, il che le

darebbe settecentoquaranta chilometri, per il suo doppio raggio. — Sì, — disse Palmirino Rosette, come parlando fra sé, — questo

diametro sarebbe in sostanza sedici volte minore di quello della Terra, che è di dodicimilasettecentonovantadue chilometri.

Il capitano Servadac e i suoi due compagni guardavano il professore senza comprendere dove volesse arrivare.

— Ebbene, — soggiunse Palmirino Rosette, — per portare a termine i miei studi su Gallia mi rimane solo da sapere la sua superficie, il volume, la massa, la densità e il peso.

— Per quanto riguarda la superficie e il volume, — rispose il tenente di vascello, — poiché conosciamo già il diametro, non vi è nulla di più facile.

— Ho detto che fosse difficile? — esclamò il professore. — Questi calcoli li facevo venendo al mondo.

— Oh! oh! — disse Ben-Zuf, che cercava solo l'occasione di far dispetto al disprezzatore di Montmartre.

— Alunno Servadac, — soggiunse Palmirino Rosette dopo aver

Page 256: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

guardato un istante Ben-Zuf, — pigliate una penna, e posto che conoscete la circonferenza di un grande circolo di Gallia, ditemi quale è la superficie.

— Ecco, signor Rosette, — rispose Ettore Servadac, deciso a comportarsi da buon alunno, — diciamo duemilatrecentoventitré chilometri, circonferenza di Gallia, da moltiplicare per il diametro, settecentoquaranta.

— Sì, e spicciatevi! — esclamò il professore. — A quest'ora dovrebbe essere già fatto. Ebbene?

— Ebbene, — rispose Ettore Servadac, — il prodotto mi dà un milione settecentodiciannovemilaventi chilometri quadrati, che mi rappresentano la superficie di Gallia, ossia una superficie duecentonovantasette volte minore di quella della Terra, che è di cinquecentodieci milioni di chilometri quadrati.

— Peuh! signore! — fece Ben-Zuf allungando le labbra in segno di sprezzo per la cometa del professore.

Palmirino Rosette gli volse uno sguardo fulminante. — Ebbene, — soggiunse il professore accalorandosi, — qual è ora

il volume di Gallia? — Il volume?... — rispose Ettore Servadac esitando. — Alunno Servadac, non sapreste più calcolare il volume di una

sfera di cui conoscete la superficie? — Sì, signor Rosette, ma voi non mi date il tempo di respirare. — In matematica non si respira, signore, non si respira! Ci voleva tutta la serietà di cui erano capaci perché gli

interlocutori di Palmirino Rosette non scoppiassero dalle risa. — La vogliamo finire? — domandò il professore. — Il volume di

una sfera... — È uguale al prodotto della superficie... — rispose Ettore

Servadac titubante, — moltiplicato... — Per il terzo del raggio, signore, — esclamò Palmirino Rosette,

— per il terzo del raggio! E abbiamo finito? — Quasi; il terzo del raggio essendo centoventitré, tré, tré, tré, tré,

tré... — Tré, tré, tré, tré... — ripete Ben-Zuf con vario accento. — Silenzio! — gridò il professore irritato davvero. —

Page 257: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Accontentatevi dei primi due decimali e lasciate stare gli altri. — Mi accontento, — rispose Ettore Servadac. — Ebbene? — Il prodotto di un milione settecentodiciannovemilaventi per

centoventitré e trentatré dà duecentoundici milioni quattrocentotrentanovemilaquattrocentosessanta chilometri cubi.

— Ecco dunque il volume della mia cometa, — esclamò il professore, — è qualche cosa davvero!

— Senza dubbio, — fece osservare il tenente di vascello Procopio, — ma questo volume è ancora cinquemilacentosessantasei volte minore di quello della Terra, che contiene in cifre tonde...

— Un trilione ottantadue miliardi e ottocentoquarantuno milioni di chilometri cubi, lo so, signore, — rispose Palmirino Rosette.

— E di conseguenza, — aggiunse il tenente di vascello Procopio, — il volume di Gallia è ancora molto inferiore a quello della Luna, che è un quarantanovesimo del volume della Terra.

— E chi parla di questo? — ribatté il professore reputandosi ferito nel suo amor proprio.

— Dunque, — proseguì lo spietato Procopio, — Gallia, vista dalla Terra, non sarebbe più visibile d'una stella di settima grandezza, cioè sarebbe invisibile a occhio nudo.

— Corpo d'un beduino! — esclamò Ben-Zuf, — la bella cometa! Ed è sopra di essa che siamo!

— Silenzio! — disse Palmirino Rosette fuori di sé. — È una nocciola, un pisello, un grano di pepe! — proseguì Ben-

Zuf per vendicarsi. — Taci, Ben-Zuf, — disse il capitano Servadac. — La capocchia d'uno spillo, un nonnulla! — Perdiana, vuoi tacere? Ben-Zuf comprese che il suo capitano stava per andare in collera

sul serio, e se ne andò, non senza svegliare con le sue formidabili risate tutti gli echi del masso vulcanico.

Era tempo che se ne andasse, perché Palmirino Rosette stava lì lì per scoppiare, e stentò alquanto a rimanere calmo. Non voleva che si disprezzasse la sua cometa, come Ben-Zuf la collinetta di Montmartre. Ciascuno difendeva il fatto suo con lo stesso

Page 258: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

accanimento. Infine, il professore riprese la parola, e rivolgendosi al suo

uditorio: — Signori, — disse, — conosciamo ora il diametro, la

circonferenza, la superficie e il volume di Gallia. È qualche cosa, ma non è tutto; io pretendo di ottenere la misura diretta della sua massa, la sua densità, e sapere quale sia l'intensità del peso alla sua superficie.

— Sarà difficile, — disse il conte Timascheff. — Non importa, voglio sapere il peso della mia cometa, e lo

saprò. — La soluzione del problema è resa meno facile, — fece

osservare Procopio, — dal fatto che ignoriamo di quale sostanza Gallia sia formata.

— Ah! voi ignorate quale sia questa materia? — rispose il professore.

— Lo ignoriamo, — disse il conte Timascheff, — e se potete istruirci in proposito...

— Eh! signori, che importa! — disse Palmirino Rosette. — Risolverò anche senza di questo il mio problema.

— Quando vorrete, caro professore, saremo ai vostri ordini, — disse allora il capitano Servadac.

— Devo fare ancora delle osservazioni e dei calcoli per un buon mese, — rispose Palmirino Rosette con accento aspro, — e mi farete la cortesia di aspettare che abbia finito.

— Certo, professore, — disse il conte Timascheff, — aspetteremo quanto vi piacerà.

— E anche di pili, — aggiunse il capitano Servadac, che non poté trattenere questo scherzo.

— Ebbene, fra un mese, — rispose Palmirino Rosette, — il 62 aprile prossimo ne parleremo.

Voleva dire il 31 luglio dell'anno terrestre.

Page 259: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO VI

NEL QUALE SI VEDRÀ CHE PALMIRINO ROSETTE HA RAGIONE DI TROVARE INSUFFICIENTE IL

MATERIALE DELLA COLONIA

NEL FRATTEMPO Gallia continuava a vagare nello spazio interplanetario, sotto l'influenza attrattiva del Sole, e nulla fino allora aveva turbato i suoi movimenti. Il pianeta Nerina, che aveva preso con sé attraversando la zona degli asteroidi, rimaneva sempre fedele, e compiva coscienziosamente la sua piccola rivoluzione bimensile; pareva che tutto procedesse senza intralcio per tutta la durata dell'anno galliano.

Ma una grande inquietudine tormentava gli abitanti involontari di Gallia. Si sarebbe ritornati sulla Terra? L'astronomo non si era ingannato nei calcoli? Aveva determinato con esattezza la nuova orbita della cometa durante la sua rivoluzione intorno al Sole?

Palmirino Rosette era così ombroso, che non si poteva chiedergli di rivedere il risultato delle sue osservazioni.

Tuttavia Ettore Servadac, il conte Timascheff e Procopio erano un po' inquieti in proposito. Quanto agli altri abitanti non ci pensavano neppure, ma erano rassegnati alla loro sorte. Quanta filosofia pratica! Gli spagnoli soprattutto, che versavano in condizioni misere in Spagna, non erano mai stati così felici. In tutta la loro vita, Negrete e i suoi compagni non si erano mai trovati in tali condizioni di benessere. Che importava loro la via seguita da Gallia? E perché avrebbero dovuto preoccuparsi di sapere se il Sole avrebbe mantenuto la cometa nella sua area di attrazione, o se essa gli sarebbe sfuggita per andare a percorrere altri cieli? Cantavano quegli indolenti, e per i majos non v'era tempo meglio speso di quello occupato nel cantare.

I due esseri più felici della colonia erano poi, senza dubbio, il

Page 260: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

giovane Pablo e la piccola Nina. Che belle partite facevano correndo attraverso le lunghe gallerie

di Nina-Alveare, o arrampicandosi sulle rocce del litorale! Un giorno pattinavano fino a perdita d'occhio, sulla superficie ghiacciata del mare; un altro, si divertivano a pescare sulle rive del laghetto che la cascata di fuoco manteneva allo stato liquido. Ciò non ostacolava le lezioni che impartiva loro Ettore Servadac; essi si facevano capire già benissimo, e soprattutto si comprendevano l'un l'altra.

E perché mai quel fanciullo e quella piccina si sarebbero dovuti preoccupare per il futuro? Perché avrebbero dovuto rimpiangere il passato?

Un giorno Pablo aveva detto: — Hai genitori, Nina? — No, Pablo, — rispose Nina, — sono sola, e tu? — Sono solo anch'io. E che facevi laggiù? — Guardavo le capre e

tu, Pablo? — Io, — rispose il giovinetto, — correvo giorno e notte davanti ai

cavalli delle diligenze. — Ma ora non siamo più soli, Pablo. — No, Nina, non siamo più

soli. — Il governatore è il nostro babbo, il conte Timascheff e il

tenente Procopio sono i nostri zii. — E Ben-Zuf è il nostro compagno, — rispose Pablo. — E tutti gli altri sono molto gentili con noi, — aggiunse Nina. —

Ci viziano, Pablo! Ebbene non bisogna lasciarci viziare. Bisogna farli tutti contenti di noi... sempre.

— Tu sei così saggia, Nina, che accanto a te bisogna esserlo. — Io sono tua sorella, e tu sei mio fratello, — disse Nina

gravemente. — Certo, — rispose Pablo. La grazia e la gentilezza di queste due creature le facevano amare

da tutti. Non venivano risparmiate loro le buone parole e le carezze,. di cui la capra Marzy aveva la sua parte. Il capitano Servadac e il conte Timascheff provavano per essi un affetto sincero e paterno. Perché avrebbero dovuto rimpiangere Pablo le ardenti pianure dell'Andalusia, e Nina le rocce sterili della Sardegna? Sembrava

Page 261: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

davvero che essi fossero sempre appartenuti a quel mondo. Venne luglio; durante quel mese, Gallia non aveva che ventidue

milioni di leghe da percorrere lungo la sua orbita, essendo la sua distanza dal Sole uguale a centosettantadue milioni di leghe. Si trovava dunque lontana dall'astro intorno al quale gravitava, quattro volte e mezza più della Terra, di cui uguagliava pressappoco la velocità. Infatti, la media della velocità del globo terrestre percorrendo l'eclittica è di circa ventun milioni di leghe ogni mese, ossia ventottomila e ottocento leghe ogni ora.

Il 62 aprile galliano, un biglietto laconico fu scritto dal professore al capitano Servadac. Palmirino Rosette voleva incominciare quel giorno stesso le operazioni che dovevano permettergli di calcolare la massa, la densità della sua cometa e l'intensità del peso alla sua superficie.

Ettore Servadac, il conte Timascheff e Procopio, naturalmente, si presentarono all'appuntamento. Anche se le esperienze che dovevano essere fatte non potevano interessarli nella medesima misura del professore, avrebbero preferito di gran lunga apprendere quale fosse quella sostanza che sembrava unicamente comporre l'ossatura della cometa Gallia.

Fin dal mattino, Palmirino Rosette li aveva raggiunti nella grande sala. Non sembrava ancora di troppo cattivo umore, ma la giornata era appena incominciata.

Tutti sanno che cosa s'intenda per intensità del peso; è la forza attrattiva che esercita la Terra sopra un corpo di massa uguale all'unità, e si sa di quanto quest'attrazione fosse diminuita su Gallia, fenomeno che aveva naturalmente accresciuta la forza muscolare dei galliani; ma in quali proporzioni, essi lo ignoravano.

Per la massa, essa è formata dalla quantità di materia che costituisce un corpo, e questa massa è rappresentata dal peso stesso del corpo. Quanto alla densità, è la quantità di materia che un corpo contiene in un determinato volume.

Dunque il primo quesito da risolvere era: quanta è l'intensità del peso sulla superficie di Gallia?

Secondo quesito: quanta è la quantità di materia contenuta in Gallia, cioè qual è la sua massa, e di conseguenza il suo peso?

Page 262: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Terzo quesito: qual è la quantità di materia che contiene Gallia, essendo noto il suo volume, ossia qual è la sua densità?

— Signori, — disse il professore, — oggi dobbiamo compiere lo studio dei diversi elementi che formano la mia cometa. Quando conosceremo l'intensità del peso alla sua superficie, la sua massa e la sua densità direttamente, essa non avrà più segreti per noi. Andiamo dunque a pesare Gallia.

Ben-Zuf, che era entrato nella sala, udì queste ultime parole di Palmirino Rosette, e uscì senza proferir verbo, per tornare pochi istanti dopo a dire con fare beffardo: — Ho frugato in tutto il magazzino, ma non ho trovato una bilancia, e, d'altra parte, non so dove potrei appenderla.

E, così parlando, Ben-Zuf guardava fuori, come se cercasse un chiodo nel cielo.

Uno sguardo del professore e un gesto di Ettore Servadac, fecero tacere quel burlone.

— Signori, — soggiunse Palmirino Rosette, — bisogna sapere, prima di tutto, ciò che pesa sopra Gallia un chilogrammo terrestre. A causa della minore massa di Gallia, la sua attrazione è pure minore, e la conseguenza di questo fatto è che ogni oggetto pesa meno sulla sua superficie, di quello che peserebbe sulla superficie della Terra. Ma qual è la differenza fra i due pesi? Ecco ciò che bisogna sapere.

— Nulla di più giusto, — rispose il tenente di vascello Procopio, — e una bilancia ordinaria, se l'avessimo, non potrebbe servire allo scopo, poiché i due piatti essendo ugualmente soggetti all'attrazione di Gallia, non potrebbero dare il rapporto fra il peso galliano e il peso terrestre.

— È vero, — aggiunse il conte Timascheff, — il chilogrammo di cui vi servireste avrebbe perduto tanto del suo peso, quanto l'oggetto che si dovrebbe pesare, e...

— Signori, — soggiunse Palmirino Rosette, — se voi dite queste cose per me in particolare, perdete il vostro tempo. Vi prego di lasciarmi continuare il mio corso di fisica.

Il professore faceva più che mai lezione ex cathedra. — Avete voi una stadera e un peso d'un chilogrammo? —

domandò. — Tutto è qui: con una stadera il peso è indicato da una

Page 263: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

lama d'acciaio e da una molla che agiscono in ragione della loro flessibilità o della loro tensione. L'attrazione non ha dunque alcuna influenza. Infatti, se sospendo un peso d'un chilogrammo terrestre alla mia stadera, l'ago segnerà esattamente ciò che pesa un chilogrammo alla superficie di Gallia, conoscerò così la differenza che corre fra l'attrazione di Gallia e quella della Terra. Ripeto dunque, o signori: avete una stadera?

Gli uditori di Palmirino Rosette s'interrogarono con lo sguardo, poi Ettore Servadac si volse a Ben-Zuf, che conosceva a fondo tutto il materiale della colonia.

— Non abbiamo né stadera, né peso di un chilogrammo, — diss'egli allora.

Il professore manifestò il dispetto che provava, battendo con forza un piede sul suolo.

— Ma, — rispose Ben-Zuf, — credo di sapere dove vi sia una stadera, se non un peso.

— E dove? — Bisognava dirlo subito, imbecille! — ripeté il professore

stringendosi nelle spalle. — E soprattutto bisogna andarla a prendere, — aggiunse il

capitano Servadac. — Vado subito, — disse Ben-Zuf. — Ti accompagno, — soggiunse Ettore Servadac, — poiché

Hakhabut potrà fare qualche difficoltà quando si tratta di prestare qualche cosa.

— Andiamo tutti insieme alla tartana, — disse il conte Timascheff; — vedremo come questo ebreo si è accomodato a bordo della Hansa.

Stabilito ciò, stavano tutti per uscire, quando il professore disse: — Conte Timascheff, uno dei vostri uomini non potrebbe tagliare

in questa sostanza rocciosa di Gallia un masso che misuri esattamente un decimetro cubo?

— Il mio macchinista può farlo senza fatica, — rispose il conte Timascheff, — ma a patto che gli si fornisca un metro per avere la misura esatta.

— Non avreste neppure un metro, come non avete una stadera? —

Page 264: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

esclamò Palmirino Rosette. Non vi era un metro nel magazzino generale. Ben-Zuf dovette fare

questa penosa confessione. — Ma, — aggiunse, — è possibile trovarne uno a bordo della

Hansa. — Andiamo dunque! — esclamò Palmirino Rosette. E, così dicendo, si cacciò nella grande galleria con passo rapido. Lo seguirono, e pochi istanti dopo Ettore Servadac, il conte

Timascheff, Procopio e Ben-Zuf sbucavano dalle ultime rocce che dominavano il litorale, scesero sulla spiaggia, e si diressero verso lo stretto seno in cui la Dobryna e la Hansa erano imprigionate in una crosta di ghiaccio.

Sebbene la temperatura fosse bassissima, 35° sotto zero, ben vestiti, incappucciati e avvolti nei loro pastrani di pelliccia, il capitano Servadac e i suoi compagni potevano sfidarla senza danno. Se la loro barba, le sopracciglia e le ciglia si coprirono subito di piccoli cristalli, è perché i vapori della loro respirazione si congelavano nell'aria fredda; le loro facce, irte di punte bianche sottili e acute come spine, avevano un aspetto comico; la faccia del professore, che sembrava un orsacchiotto, era ancor più buffa.

Erano le 8 del mattino e il Sole si alzava rapidamente verso lo zenit. Il suo disco, rimpicciolito molto dalla distanza, offriva l'aspetto tranquillo della luna piena in culminazione, e i suoi raggi giungevano al suolo senza calore e singolarmente indeboliti nella loro luminosità. Tutte le rocce del litorale, ai piedi del masso vulcanico, e il masso vulcanico stesso, si mostravano di una bianchezza immacolata. L'ultima neve era caduta prima che i vapori avessero cessato di rendere satura l'atmosfera di Gallia. Più indietro, fino alla cima del cono fumante, che dominava tutto questo territorio, si svolgeva l'immenso tappeto, non imbrattato da alcuna macchia. Sul versante settentrionale si rovesciava la cascata della lava, e là le nevi cedevano a torrenti di fuoco che serpeggiavano nei crepacci e sui pendii fino nella caverna centrale, da cui cadevano perpendicolarmente in mare.

Sopra la caverna, a quarantacinque metri in alto, si scavava una specie; di buco nero, sopra il quale si biforcava l'eruzione; da questo

Page 265: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

buco usciva il tubo di un cannocchiale astronomico; era l'osservatorio di Palmirino Rosette.

Il greto era tutto bianco e si confondeva con il mare ghiacciato; non vi era linea che li separasse. In confronto di questo immenso biancore, il cielo sembrava di un azzurro pallido; sul greto si vedevano le impronte dei passi degli abitanti della colonia, che vi passavano ogni giorno, sia che venissero a raccogliere del ghiaccio, il cui scioglimento produceva acqua dolce, sia che si esercitassero a pattinare. Le curve dei pattini s'incrociavano sulla superficie della crosta indurita, come quei circoli che gli insetti acquatici disegnano sulla superficie dell'acqua.

Impronte di passi si dirigevano pure dal litorale alla Hansa; erano le ultime che avesse lasciato Isacco Hakhabut prima della caduta della neve. Gli orli di queste impronte avevano acquistato la durezza del bronzo per il freddo eccessivo.

Un mezzo chilometro separava il masso dal seno in cui svernavano le due navi.

Giungendovi il tenente di vascello Procopio fece osservare quanto la linea d'immersione della Hansa e della Dobryna si fosse progressivamente sollevata. La tartana e la goletta dominavano ormai la superficie del mare da circa sei metri.

— Ecco un curioso fenomeno! — disse il capitano Servadac. — Curioso e inquietante, — rispose Procopio. — È evidente che

sotto lo scafo delle navi, dove vi è poco fondo, si compie un enorme lavorio di congelamento; a poco a poco la crosta ingrossa e solleva tutto quanto sopporta con forza irresistibile.

— Ma questo lavorio avrà un termine, — fece osservare il conte Timascheff.

— Non so, padre, — rispose Procopio, — poiché il freddo non è ancora giunto al massimo.

— Lo spero bene! — esclamò il professore. — Non si potrebbe andare a duecento milioni di leghe dal Sole, per trovarvi una temperatura uguale a quella dei poli terrestri!

— Siete molto buono, professore, — rispose Procopio. Fortunatamente, i freddi dello spazio non passano i 60 o 70°, il che è già accettabilissimo.

Page 266: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Bah! — disse Ettore Servadac. — Un freddo senza vento è un freddo senza reumi, e non starnuteremo neppure in tutto l'inverno.

Nel frattempo il tenente di vascello Procopio manifestava al conte Timascheff certi timori che gli ispirava la posizione della goletta. Per la sovrapposizione degli strati ghiacciati, non era impossibile che la Dobryna fosse spinta a grande altezza, e in tali condizioni, al tempo del disgelo, sarebbe da temere qualche catastrofe del genere di quelle che distruggono spesso le navi baleniere che svernano nei mari artici. Ma che farci?

Giunsero presso alla Hansa, chiusa nel suo guscio agghiacciato, su cui pochi gradini, di recente tagliati da Isacco Hakhabut, permettevano di salire a bordo. Come avrebbe fatto l'ebreo a salirvi se la sua tartana si fosse alzata di una trentina di metri sulla superficie del mare? Era un suo problema.

Un leggero fumo azzurrognolo sfuggiva dal tubo di rame che usciva dalla neve indurita accumulata sul ponte della Hansa; l'avaro bruciava il suo combustibile con grande parsimonia, questo era evidente, ma doveva soffrire , poco il freddo. Infatti, lo strato ghiacciato che avvolgeva la tartana, per ciò era cattivo conduttore di calore, doveva mantenere una temperatura sopportabile nell'interno.

— Ehi! Nabuccodonosor! — gridò Ben-Zuf.

Page 267: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO VII

IN CUI SI VEDRÀ CHE L'EBREO TROVA UNA MAGNIFICA OCCASIONE PER PRESTARE DEL

DENARO A PIÙ DEL MILLEOTTOCENTO PER CENTO

AL GRIDO di Ben-Zuf la porta del boccaporto di poppa si aprì, e Isacco Hakhabut sporse la sua persona fino alla cintola.

— Chi va là? — gridò. — Che cosa volete da me? Non c'è nessuno, non ho nulla da prestare né da vendere!

Tali furono le parole ospitali che accolsero i visitatori. — Meno furia, mastro Hakhabut, — rispose il capitano Servadac

con voce imperiosa; — ci prendete forse per ladri? — Ah! siete voi, signor governatore generale! — disse l'ebreo

senza uscire dal suo camerino. — Lui in persona, — rispose Ben-Zuf, che era salito sul ponte

della tartana, — e devi sentirti onorato della sua visita. Andiamo, esci da quella nicchia!

Isacco Hakhabut si decise a mostrarsi tutto intero attraverso l'apertura del boccaporto, di cui teneva la porta semiaperta in modo da poterla richiudere rapidamente in caso di pericolo.

— Che cosa volete? — domandò. — Parlare con voi, mastro Isacco, — rispose il capitano Servadac,

— e siccome il freddo è un po' vivo, non ci rifiuterete un quarto d'ora di ospitalità nel vostro camerino.

— Come! volete entrare? — esclamò l'ebreo non cercando neppure di nascondere quanto quella visita gli sembrasse sospetta.

— Vogliamo entrare, — rispose Ettore Servadac salendo i gradini, seguito dai suoi compagni.

— Non ho nulla da offrirvi, — disse l'ebreo con voce flebile, — non sono che un poveraccio!

— Ecco che ricominciano le litanie, — ribatté Ben-Zuf. —

Page 268: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Andiamo, lascia passare! — e atterrando Hakhabut per il colletto, lo tirò indietro senza tante cerimonie, poi aprì la porta del boccaporto.

Al momento di entrare il capitano Servadac disse: — Ascoltate bene, Hakhabut, non veniamo per prendere i vostri

averi con la forza. Ve lo ripeto, il giorno in cui l'interesse comune richiederà che si debba disporre del carico della vostra tartana, non esiterò a farlo, cioè vi esproprierò per utilità pubblica, pagando le vostre mercanzie al prezzo corrente d'Europa.

— Al prezzo corrente d'Europa! — mormorò Isacco Hakhabut fra i denti. — No, al prezzo corrente di Gallia, e sono io che lo fisserò.

Intanto Ettore Servadac e i suoi compagni erano scesi nel camerino della Hansa. Era un luogo stretto, essendo stato riservato al carico il maggior spazio possibile; una piccola stufa di ferro, in cui due pezzi di carbone cercavano di non bruciare, era posta in un canto, in faccia al quadro che serviva da letto; e un armadio, la cui porta era chiusa a chiave con grande cura, occupava il fondo di questo ridotto, con alcuni sgabelli, una tavola di abete non molto pulita, e gli utensili di cucina indispensabili. I mobili, come si vede, erano poco comodi, e degni del proprietario della Hansa.

Prima preoccupazione di Ben-Zuf, quando scese nel camerino, e dopo che l'ebreo ebbe chiusa la porta, fu di gettare nella stufa qualche pezzo di carbone: precauzione resa necessaria dalla bassa temperatura del luogo; di qui recriminazioni e gemiti d'Isacco Hakhabut, il quale, anziché bruciare il suo combustibile, avrebbe bruciate le proprie ossa, se ne avesse avute di ricambio. Ma non gli si diede ascolto e Ben-Zuf stette di guardia presso la stufa, di cui avvivò la combustione con una intelligente ventilazione. Poi, i visitatori, essendosi bene o male accomodati, lasciarono al capitano Servadac il compito di far conoscere lo scopo della loro visita.

Isacco Hakhabut, ritto in un angolo, con le mani adunche strette l'una sull'altra, rassomigliava a un imputato al quale si stia leggendo la sentenza. .

— Mastro Isacco, — disse allora il capitano Servadac, — siamo venuti qui semplicemente per chiedervi un piacere.

— Un piacere? — Nel nostro comune interesse.

Page 269: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Ma io non ho interessi comuni. — Ascoltate e non state a lamentarvi, Isacco Hakhabut; non si

tratta di scorticarvi. — Chiedere un piacere a me! A un povero uomo! — esclamò

l'ebreo lamentandosi. — Ecco di che sì tratta, — rispose Ettore Servadac fingendo di

non aver capito. La solennità del preambolo aveva indotto Isacco Hakhabut a

credere che gli si volesse chiedere tutto il suo patrimonio. — In una parola, mastro Isacco, — soggiunse il capitano

Servadac, — noi avremmo bisogno di una stadera. Potete voi prestarcela?

— Una stadera! — esclamò l'ebreo come se gli avessero chiesto in prestito migliaia di franchi. — Avete detto una stadera?

— Sì, una stadera per pesare, — ripeté Palmirino Rosette, che incominciava a impazientirsi oltre misura di tante formalità.

— Non avete una stadera? — soggiunse il tenente di vascello Procopio.

— Ne ha una, — disse Ben-Zuf. — Infatti, si, credo... — rispose Isacco Hakhabut, che non voleva

compromettersi. — Ebbene, mastro Isacco, volete avere la grande cortesia di

prestare la vostra stadera? — Prestare! — esclamò l'ebreo. — Voi mi chiedete di prestare! — Per un giorno, — rispose il professore, — per un giorno,

ebreo! E vi sarà restituita la vostra stadera. — Ma è uno strumento molto delicato, mio buon signore, —

rispose Isacco Hakhabut. — La molla può spezzarsi con questo freddo

intenso. — Ah! che animale! — esclamò Palmirino Rosette. — E poi si tratta forse di pesare qualche cosa di molto pesante! — Credi, — disse l'irritabile Ben-Zuf, — che vogliamo pesare

una montagna? __Non una montagna, — rispose Palmirino Rosette, — vogliamo

pesare Gallia.

Page 270: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Misericordia! — esclamò l'ebreo, i cui falsi lamenti tendevano a uno scopo troppo palese.

Il capitano Servadac intervenne di nuovo: — Mastro Hakhabut, abbiamo bisogno di una stadera per pesare

un peso di un chilogrammo al più. — Un chilogrammo! Dio d'Israele! — E questo peso peserà anche molto meno, a causa della minore

attrazione di Gallia; così dunque non avete nulla da temere per la vostra

stadera. __ Sia pure, signor governatore... — rispose 1 ebreo; — ma

prestare... __ Poiché non volete prestare, — disse allora il conte Timascheff,

— volete vendere? — Vendere! — esclamò Isacco Hakhabut. — Vendere la mia

stadera! Ma quando l'avrò venduta, come potrò pesare le mie mercanzie? Non ho bilancia, non ho che questo povero strumentino delicato e giusto, di cui mi si vuol spogliare! ,

Ben-Zuf non comprendeva come il suo capitano non strangolasse addirittura quell'uomo così ostinato.

Ma Ettore Servadac si divertiva, bisogna convenirne, a sperimentare, con l'ebreo, tutte le forme possibili di persuasione.

— Andiamo, mastro Isacco, — diss'egli senza adirarsi minimamente, — vedo bene che non acconsentirete a prestarci la vostra stadera!

— Ahimè! e posso io farlo, signor governatore? — E neppure a vendercela? — Vendere la mia stadera! — Ebbene, volete noleggiarla? Gli occhi di Isacco Hakhabut si accesero come due carboni. — E rispondereste d'ogni incidente? — domandò egli umilmente. — Sì. — E deporreste nelle mie mani un pegno, che mi apparterrebbe in

caso di disgrazia? — Sì, cento franchi per uno strumento che ne vale venti; vi basta?

Page 271: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— È poco, signor governatore, è poco, perché infine questa stadera è la sola che vi sia nel nostro nuovo mondo. Ma via, — aggiunse l'ebreo, — questi cento franchi saranno in oro?

— In oro. — E vorreste noleggiare questa stadera, che mi è tanto necessaria,

per un giorno? — Per un giorno. — E il prezzo del nolo? — Venti franchi, — rispose il conte Timascheff, — siete

soddisfatto? — Ohimè! non so resistere, — mormorò Isacco Hakhabut

giungendo le mani; — bisogna sapersi rassegnare! La contrattazione era conclusa, evidentemente con grande

soddisfazione dell'ebreo, per venti franchi di nolo e cento franchi di cauzione, il tutto in oro francese o russo. Non sarebbe stato certamente Isacco Hakhabut l'uomo che avrebbe venduto la sua primogenitura per un piatto di lenti, seppure non fossero state perle. L'ebreo, dopo aver gettato uno sguardo sospettoso intorno a sé, lasciò il camerino per andare a prendere la stadera.

— Che uomo! — disse il conte Timascheff. — Sì, — rispose Ettore Servadac, — è il vero prototipo della sua

specie. Quasi subito Isacco Hakhabut tornò, portando lo strumento preziosamente

stretto sotto il braccio. Era una stadera a molla, con un uncino al quale si appendeva

l'oggetto che si voleva pesare; un ago, muovendosi sopra un cerchio graduato, segnava il peso. Così dunque, come aveva fatto osservare Palmirino Rosette, i gradi indicati dallo strumento erano indipendenti dal peso, qualunque fosse. Fatta per i pesi terrestri, avrebbe segnato sulla Terra un chilogrammo per qualsiasi oggetto del peso d'un chilogrammo; ma per uno stesso oggetto, che cosa avrebbe indicato sopra Gallia? È quello che si constatò più tardi.

Centoventi franchi in oro furono contati all'ebreo, le cui mani si chiusero sul prezioso metallo come il coperchio di un forziere. La stadera fu consegnata a Ben-Zuf, e i visitatori della Hansa si disposero a lasciar subito il camerino.

Page 272: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Ma allora il professore si ricordò che gli mancava ancora un oggetto indispensabile alle sue operazioni. La stadera non serviva a nulla se non si

poteva appendervi un pezzo di quella materia galliana, le cui dimensioni fossero state esattamente misurate: un masso, per esempio, di un decimetro cubo.

— Eh! Non è tutto! — disse Palmirino Rosette fermandosi. — Dovete anche prestarci...

Isacco Hakhabut trasalì. — Dovete anche prestarci un metro e un peso di un chilogrammo! — Ah! Quanto a questo, mio buon signore, è impossibile! E me

ne dispiace assai; sarei stato così contento di potervi accontentare! E stavolta Isacco Hakhabut diceva doppiamente il vero,

affermando che non aveva a bordo né metro né peso, e che gli dispiaceva non averne, poiché avrebbe fatto un altro eccellente affare.

Palmirino Rosette, molto contrariato guardava i suoi compagni come se li avesse ritenuti responsabili del fatto; e aveva ragione di essere veramente indispettito, poiché, mancando quello strumento di misura, non vedeva come ottenere un risultato soddisfacente.

— Bisogna per altro che me la cavi senza di ciò, — mormorò grattandosi la nuca.

E risalì velocemente la scala del boccaporto. I suoi compagni lo seguirono, ma non erano ancora giunti sul ponte della tartana quando si udì provenire dal camerino un suono di monete d'argento. Era Isacco Hakhabut, che chiudeva preziosamente il suo oro in un cassetto dell'armadio.

A quel rumore il professore si era voltato in fretta, e si precipitò verso la scala, che tutti ridiscesero non meno precipitosamente, senza comprendere l'atteggiamento di Palmirino Rosette.

— Avete delle monete d'argento! — esclamò Palmirino afferrando l'ebreo per la manica del suo vecchio pastrano.

— Io!... dell'argento!... — rispose Isacco Hakhabut, pallido come se si fosse trovato di fronte a un ladro.

— Sì!... delle monete d'argento! — soggiunse il professore con gran vivacità. — E sono monete francesi?... monete da cinque

Page 273: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

franchi?... — Sì... no... — rispose l'ebreo, non sapendo quel che si dicesse. Ma il professore si era curvato sopra il cassetto, che Isacco

Hakhabut cercava invano di chiudere. Il capitano Servadac, il conte Timascheff, e il tenente di vascello Procopio, non comprendendo nulla, ma decisi a dar ragione al professore, lasciavano che la scena terminasse senza prendervi parte.

— Queste monete francesi mi occorrono! — esclamò Palmirino Rosette.

— Mai! — esclamò a sua volta l'ebreo, al quale pareva che si volessero strappare le viscere.

— Le voglio, vi dico, e le avrò! — Mi ammazzerete piuttosto! — urlò Hakhabut. Il capitano

Servadac giudicò opportuno intervenire. — Caro professore, —disse sorridendo, — lasciatemi accomodare

questo affare come l'altro. — Ah! signor governatore! — esclamò Isacco Hakhabut

sgomento. — Proteggetemi, proteggete il mio avere! — Silenzio, mastro Isacco, — rispose il capitano Servadac. Poi

rivolgendosi a Palmirino Rosette, domandò: — Avete bisogno di un certo numero di monete da cinque franchi

per le vostre operazioni? — Sì, — rispose il professore, — me ne sono necessarie quaranta. — Duecento franchi! — mormorò l'ebreo. — E inoltre, — aggiunse il professore, — dieci monete da due

franchi, e venti monete da cinquanta centesimi. — Trenta franchi! — disse con voce lamentosa l'ebreo. — In tutto duecentotrenta franchi? — soggiunse Ettore Servadac.

— Sì, duecentotrenta franchi, — rispose Palmirino Rosette. — Sta bene, — disse il capitano Servadac. Poi, rivolgendosi al

conte Timascheff disse: — Signor conte, avreste tale somma per dare la cauzione a questo

ebreo per il prestito forzato che deve farci? — La mia borsa è a vostra disposizione, capitano, — rispose il

conte Timascheff, — ma non ho con me che banconote... — Carta no! carta no! — esclamò Isacco Hakhabut. — La carta

Page 274: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

non ha corso su Gallia! — E il denaro ne ha di più? — rispose freddamente il conte

Timascheff. — Mastro Isacco, — disse allora il capitano Servadac, — le

vostre geremiadi mi hanno trovato finora di buon umore; ma credetemi, non abusate più oltre della mia pazienza. Volente o nolente, dovrete consegnare questi duecentotrenta franchi.

— Al ladro! — gridò l'ebreo. Ma non poté proseguire, perché la vigorosa mano di Ben-Zuf lo

stringeva alla gola. — Mai! Mai! — Che interesse chiedete, mastro Isacco per prestarci questi

duecentotrenta franchi? — Un prestito! Non è che un prestito? — esclamò Isacco

Hakhabut, la cui faccia s'illuminò in un istante. — Sì, un semplice prestito. Che interesse volete? — Ah! signor governatore generale, — rispose con accento

melato l'ebreo, — il denaro è difficile da guadagnare, e soprattutto è molto raro oggi su Gallia!

— Lasciate stare queste osservazioni; che cosa chiedete? — soggiunse Ettore Servadac.

— Ebbene, signor governatore, — rispose Isacco Hakhabut, — mi pare che dieci franchi d'interesse...

— Ogni giorno? — Senza dubbio... al giorno... L'ebreo non aveva ancora finito la sua frase, che il conte

Timascheff gettava sulla tavola alcune banconote. L'ebreo prese e contò i biglietti con grande sveltezza. Benché non fosse che «carta», la cauzione doveva soddisfare il più rapace degli usurai.

Le monete francesi, chieste dal professore, gli furono immediatamente consegnate, e le intascò con evidente soddisfazione.

Quanto a Isacco, egli aveva semplicemente collocato i suoi fondi al milleottocento per cento. Decisamente, se continuava a prestare a quell'interesse, avrebbe fatto fortuna più presto su Gallia che non sulla Terra.

Pochi istanti dopo, il capitano Servadac e i suoi compagni

Page 275: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

avevano lasciato la tartana, e Palmirino Rosette esclamava: — Signori, non sono duecentotrenta franchi che porto con me, ma

ciò che costituisce esattamente un chilogrammo e un metro!

Page 276: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare
Page 277: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO VIII

NEL QUALE IL PROFESSORE E I SUOI ALUNNI SI TRASTULLANO CON I SESTILIONI, I QUINTILIONI E

ALTRI MULTIPLI DEL MILIARDO

UN QUARTO d'ora dopo, i visitatori della Hansa erano riuniti nella sala comune, e le ultime parole pronunciate dal professore stavano per avere una spiegazione.

Per ordine del professore, Ben-Zuf aveva tolto diversi oggetti deposti sulla tavola, che fu così sbarazzata. Le monete d'argento, prese all'ebreo Hakhabut, furono schierate secondo il loro valore; due mucchietti di venti monete da cinque franchi, uno di dieci monete da due franchi, e uno di venti monete da cinquanta centesimi.

— Signori, — disse Palmirino Rosette soddisfattissimo di se stesso, — poiché non avete avuto la previdenza, al momento dell'urto, di salvare un metro e un peso di un chilogrammo dell'antico materiale terrestre, ho dovuto pensare al modo di far le veci di questi due oggetti, che mi sono indispensabili per calcolare l'attrazione, la massa e la densità della mia cometa.

Questa frase d'esordio era un po' lunga, del genere di quelle che sono soliti fare gli oratori sicuri di sé e dell'effetto che devono produrre sugli uditori. Né il capitano Servadac, né il conte Timascheff, né il tenente di vascello Procopio notarono il singolare rimprovero rivolto loro da Palmirino Rosette; ormai si erano abituati ai suoi modi.

— Signori, — riprese il professore, — io mi sono assicurato, prima di tutto, che queste monete, quasi nuove, non siano state né logorate né tosate da quell'ebreo. Sono dunque nelle condizioni richieste, e assicurano alla mia operazione la maggior esattezza. Anzitutto me ne servirò per ottenere esattamente la lunghezza del metro terrestre.

Page 278: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Ettore Servadac e i suoi compagni avevano compreso il pensiero del professore prima ancora che avesse finito d'esporlo. Quanto a Ben-Zuf, guardava Palmirino Rosette come avrebbe guardato un prestigiatore, che si preparasse a fare i suoi giochi in qualche bettola di Montmartre.

Ecco su che cosa il professore fondava la sua prima operazione, la cui idea gli era venuta d'improvviso udendo il suono delle monete nel cassetto d'Isacco Hakhabut.

Si sa che le monete francesi sono decimali, e formano tutta la moneta decimale che può esistere fra un centesimo e cento franchi, ossia: 1) uno, due, cinque, dieci centesimi di rame; 2) venti centesimi, cinquanta centesimi, un franco, due franchi, cinque franchi d'argento; 3) cinque, dieci, venti, cinquanta e cento franchi d'oro.

Dunque sopra il franco esistono tutti i multipli decimali del franco e sotto tutte le sue frazioni decimali.

Ora — ed è su questo punto che il professore si fondava — le diverse monete sono esattamente calibrate, il loro diametro è rigorosamente determinato dalla legge e anche nella coniazione. Così, per non parlare che delle monete da cinque franchi, da due franchi e da cinquanta centesimi, le prime hanno un diametro di trentasette millimetri, le seconde di ventisette e le terze di diciotto.

Non era dunque possibile, avvicinando un certo numero di quelle monete, di valore differente, ottenere una lunghezza rigorosamente esatta, che concordasse con i mille millimetri di cui è formato il metro terrestre?

Questo si poteva fare, ed il professore lo sapeva, ed è ciò che gli aveva fatto scegliere dieci monete da cinque franchi, dieci monete da due franchi e venti monete da cinquanta centesimi.

Eseguito rapidamente il seguente calcolo sopra un pezzo di carta, lo presentò al suo uditorio:

10 monete da 5 franchi a metri 0,037 = metri 0,370 10 monete da 2 franchi a metri 0,027 = metri 0,270 20 monete da 50 centesimi a metri 0,018 = metri 0,360 Totale metri 1,000

Page 279: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Benissimo, caro professore, — disse Ettore Servadac; — non rimane più ormai che avvicinare le quaranta monete sopra una stessa linea retta, che passi per il loro centro, ed avremo la lunghezza esatta del metro terrestre.

— Perdinci! — esclamò Ben-Zuf. — È una bella cosa essere scienziati!

— E chiama questo esser scienziati! — ribatté Palmirino Rosette, stringendosi nelle spalle.

Dieci monete da cinque franchi furono messe in fila sulla tavola, una accanto all'altra, in modo che i loro centri fossero congiunti da una stessa linea retta, poi dieci monete da due franchi, e venti da cinquanta centesimi. Un segno indicò sulla tavola le due estremità della linea così formata.

— Signori, — disse allora il professore, — ecco la lunghezza esatta del metro terrestre.

L'operazione era stata eseguita con estrema precisione; quel metro, per mezzo del compasso, fu diviso in dieci parti uguali, ottenendo così i decimetri. Una misura di questa lunghezza fu consegnata al macchinista della Dobryna.

Questi, uomo abilissimo, essendosi procurato un masso della materia sconosciuta di cui si componeva il masso vulcanico, lo tagliò, dando un decimetro quadrato a ciascuna delle sue sei facce, per ottenere il cubo perfetto.

Era ciò che aveva richiesto Palmirino Rosette. Il metro era stato costruito. Non restava che ottenere esattamente

il peso di un chilogrammo. Ciò era ancor più facile. Infatti le monete francesi non solo hanno un calibro rigorosamente

determinato, ma un peso rigorosamente calcolato. Per parlare solo della moneta da cinque franchi, essa pesa

esattamente venticinque grammi, ossia cinque monete da un franco, che pesano ciascuna cinque grammi.13

13 Peso delle varie monete francesi: Oro: 100 franchi pesano g 32,25; 20 franchi pesano g 6,45; 50 franchi pesano g 16,12; 10 franchi pesano g 3,22; 5 franchi pesano g 1,61. Argento: 5 franchi pesano g 25; 2 franchi pesano g 10; 1 franco pesa g 5; 0,50

Page 280: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Bastava dunque raccogliere quaranta monete da cinque franchi d'argento per avere il peso d'un chilogrammo.

Ed è ciò che il capitano Servadac e i suoi compagni avevano subito compreso.

— Andiamo, — disse Ben-Zuf, — vedo che per tutto ciò non basta essere scienziati, bisogna anche...

— Che cosa? — domandò Ettore Servadac. — Bisogna anche essere ricchi! Tutti risero all'osservazione del bravo Ben-Zuf. Finalmente, alcune ore più tardi, il decimetro cubo, tagliato con

sufficiente precisione dal macchinista, fu consegnato al professore. Palmirino Rosette, possedendo il peso di un chilogrammo, un

masso di un decimetro cubo, e infine una stadera per pesarli in seguito, era ormai in grado di calcolare l'attrazione, la massa e la densità della sua cometa.

— Signori, — diss'egli, — se mai non lo sapeste, o ve ne foste dimenticati, devo ricordarvi la celebre legge di Newton, secondo la quale l'attrazione è direttamente proporzionale alla massa e inversamente al quadrato delle distanze. Vi prego di non dimenticare questo principio.

Come faceva lezione il professore! Ma d'altra parte con quali alunni disciplinati aveva a che fare!

— Ecco, — soggiunse, — quaranta monete da cinque franchi riunite in un sacchetto. Queste peserebbero esattamente un chilogrammo sulla Terra. Se, essendo sulla Terra, io lo sospendessi all'uncino di questa stadera, essa segnerebbe un chilogrammo; è chiaro?

E così parlando, Palmirino Rosette non cessava di guardare verso Ben-Zuf. In ciò imitava Arago, che, durante le sue dimostrazioni, guardava sempre quello dei suoi uditori che gli sembrava meno intelligente. Quando questo uditore dava segni d'aver compreso, era

franchi pesano g 2,5. Rame: 10 centesimi pesano g 10; 5 centesimi pesano g 5; 2 centesimi pesano g 2; 1 centesimo pesa g 1.

Page 281: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

sicuro della chiarezza delle sue dimostrazioni.14 L'attendente del capitano Servadac non era certo privo

d'intelligenza, tutt'altro, ma era ignorante; il che era lo stesso. Sembrando Ben-Zuf convinto, il professore continuò la

dimostrazione in questi termini: — Ebbene, signori, questo gruppo di quaranta monete io lo

sospendo all'uncino della stadera, e siccome mi trovo sopra Gallia, sapremo che cosa pesa sopra Gallia.

Il sacchetto fu attaccato all'uncino, l'ago della stadera oscillò, si arrestò e segnò sul circolo graduato centotrentatré grammi.

— Dunque, — soggiunse Palmirino Rosette, — ciò che sulla Terra pesa un chilogrammo, su Gallia non pesa che centotrentatré grammi, ossia circa sette volte meno. È chiaro?

E siccome Ben-Zuf fece cenno di sì, il professore riprese con gravità la sua dimostrazione.

— E ora voi comprendete che il risultato ottenuto con la stadera sarebbe stato nullo con una bilancia ordinaria. Infatti i due piatti, sui quali venissero messi da una parte le monete, e dall'altra un peso d'un chilogrammo, sarebbero rimasti in equilibrio, perché entrambi sono diminuiti di una quantità precisamente uguale. Avete capito?

— Ho capito anch'io, — rispose Ben-Zuf. — Se dunque, — soggiunse il professore, — il peso qui è sette

volte minore che sul globo terrestre, si deve dedurre che l'intensità del peso su Gallia non è che un settimo di ciò che è alla superficie della Terra.

— Benissimo, — rispose il capitano Servadac, — ecco ormai accertato questo punto. Dunque, caro professore, passiamo alla massa.

— No, prima la densità, — rispose Palmirino Rosette. — Infatti, — disse il tenente di vascello Procopio, — conoscendo

il volume di Gallia, quando ci sarà nota la densità, la massa verrà da 14 Di qui un'avventura scherzosamente narrata dall'illustre astronomo. Un giorno si trovava in una sala in cui aveva narrato questo fatto, quando entrò un giovane che non conosceva e da cui ricevette i saluti più premurosi. — Con chi ho l'onore di parlare? — domandò. — Eh! Signor Arago, dovete pur conoscermi, assisto assiduamente alle vostre lezioni, e non cessate mai di guardarmi durante la lezione!

Page 282: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

sé. Il ragionamento del tenente di vascello era esatto: non vi era altro

da fare che calcolare la densità di Gallia. È quanto fece il professore. Egli prese il masso tagliato nel

massiccio del vulcano, masso che misurava esattamente un decimetro cubo.

— Signori, — diss'egli, — questo masso è formato della materia sconosciuta che, durante il vostro viaggio di circumnavigazione, avete incontrata dappertutto sulla superficie di Gallia. Sembra dunque che la mia cometa non sia composta che di questa sostanza; il litorale, il monte vulcanico e il territorio, a nord come a sud, non sembrano formati che di questo minerale, cui la vostra ignoranza in fatto di geologia non vi ha permesso di dare un nome.

— Sì, e vorremmo sapere qual è questa sostanza, — disse Ettore Servadac.

— Credo dunque, — soggiunse Palmirino Rosette, — d'aver il diritto di ragionare come se Gallia fosse interamente e unicamente composta di questa materia fino nelle sue ultime profondità. Ora, ecco un decimetro cubo di tale materia; quanto peserebbe sulla Terra? Peserebbe esattamente il peso che ha su Gallia, moltiplicato per sette, poiché, lo ripeto, l'attrazione è sette volte minore sulla mia cometa, che non sia sul globo terrestre. Avete compreso voi che mi guardate con occhi spalancati?

Queste parole si rivolgevano a Ben-Zuf. — No, — rispose Ben-Zuf. — Ebbene, io non perderò il tempo a farvi comprendere. Questi

signori hanno capito, e basta. — Che orso! — mormorò Ben-Zuf. — Pesiamo dunque questo masso, — disse il professore. — È

come se appendessi all'uncino della bilancia la mia cometa. Il masso fu appeso alla stadera e l'ago indicò sul circolo un

chilogrammo e quattrocentotrenta grammi. — Un chilogrammo e quattrocentotrenta grammi moltiplicati per

sette, — continuò Palmirino Rosette, — danno pressappoco dieci chilogrammi. Dunque, essendo la densità della Terra circa cinque, la densità di Gallia è il doppio di quella della Terra, poiché è di dieci.

Page 283: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Senza di ciò il peso, invece di essere qui un settimo di quello che è sulla Terra, non sarebbe stato che un quindicesimo!

E pronunciando queste parole, il professore credeva d'aver il diritto di esser fiero. Se la Terra la vinceva in volume, la sua cometa la superava in densità, e davvero egli non avrebbe barattato l'una con l'altra.

Dunque, in quel momento, il diametro, la circonferenza, la superficie, il volume, la densità di Gallia e l'intensità del peso alla sua superficie erano noti, e non rimaneva che calcolare la massa, o, in altri termini, il peso.

Questo calcolo fu subito eseguito. E veramente, posto che un decimetro cubo di materia galliana avrebbe pesato dieci chilogrammi in un peso terrestre, Gallia pesava tante volte dieci quante il suo volume conteneva un decimetro cubo. Ora questo volume si sa che era di duecentoundici milioni quattrocentotrentatremilaquattrocentosessanta chilometri cubi, e perciò conteneva un numero di decimetri rappresentato da ventun cifre, ossia 211 quintilioni, 433 quadrilioni, 460 trilioni. Questo stesso numero dava dunque, in chilogrammi terrestri, la massa o il peso di Gallia.

Era, come si vede, inferiore a quello del globo terrestre che è di 4 sestilioni, 788 quintilioni, 566 quadrilioni, 540 trilioni di chilogrammi.

— Ma che cosa dunque pesa la Terra? — domandò Ben-Zuf, sbalordito da questi miliardi di milioni.

— Prima di tutto, sai che cosa è un miliardo? — domandò il capitano Servadac.

— Ne ho un'idea vaga, capitano. — Ebbene, sappi dunque che dalla nascita di Gesù Cristo non è

ancora passato un miliardo di minuti; e che se tu avessi avuto un debito di un miliardo, pagando un franco per ogni minuto trascorso da quel tempo, ancora non avresti finito di pagare.

— Un franco ogni minuto! — esclamò Ben-Zuf. — Sarei stato rovinato in un quarto d'ora! Insomma quanto pesa la Terra?

— La terra pesa 5865 sestilioni di chilogrammi, — rispose il tenente di vascello Procopio, — un numero formato di venticinque

Page 284: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

cifre. — E la Luna? — Settantadue sestilioni di chilogrammi. — Solamente! — esclamò Ben-Zuf. — E il Sole? — Due nonilioni, — rispose il professore, — un numero che

comprende trentuno cifre. — Due nonilioni! — esclamò Ben-Zuf. — E non c'è lo sbaglio

neppure di un grammo? Palmirino Rosette cominciava a guardare Ben-Zuf di traverso. — Dunque, — disse il capitano Servadac per concludere, — ogni

oggetto pesa sette volte meno alla superficie di Gallia, che non alla superficie della Terra.

— Sì, — rispose il professore, — e perciò le nostre forze muscolari sono moltiplicate per sette. Un facchino del mercato, che porta cento chilogrammi sulla Terra, ne porterebbe settecènto su Gallia.

— Ecco perché noi facciamo dei salti sette volte più alti, — disse Ben-Zuf.

— Senza dubbio, — rispose il tenente di vascello Procopio, — se la massa di Gallia fosse minore, Ben-Zuf, salteresti più in alto ancora.

— Fin sopra la collinetta di Montmartre, — soggiunse il professore ammiccando con l'occhio in modo da mettere Ben-Zuf fuori di sé.

— E sugli altri astri qual è l'intensità del peso? — domandò Ettore Servadac.

— Lo avete dimenticato!? — esclamò il professore. — Veramente siete sempre stato un cattivo alunno.

— Lo confesso con vergogna, — rispose il capitano Servadac. — Ebbene! Supponete che per la Terra sia 1, l'attrazione sulla

Luna è 0,16, su Giove 2,45, su Marte 0,50, su Mercurio 1,15, su Venere 0,92, quasi uguale a quella della Terra, e sul Sole un chilogrammo terrestre ne pesa ventotto.

— Dunque, — aggiunse il tenente di vascello Procopio, — sul Sole un uomo della vostra corporatura si rialzerebbe difficilmente se venisse a cadere, e una palla di cannone non andrebbe a più di

Page 285: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

qualche decina di metri. — Un buon campo di battaglia per i vigliacchi! — disse Ben-Zuf. — Ma no, — corresse il capitano Servadac, — poiché sarebbero

troppo pesanti per svignarsela. — Ebbene, — disse Ben-Zuf, — ammesso che saremmo stati più

forti, ammesso che avremmo saltato più in alto, mi duole che Gallia non sia più piccina ancora di quello che è! E davvero sarebbe difficile essere più piccina!

Quell'osservazione non poteva che ferire l'amor proprio di Palmirino Rosette, il quale, rimbrottando Ben-Zuf, gridò:

— Guardate un po' costui! Forse che la testa di un simile ignorantaccio non è già abbastanza leggera! Bada bene che un colpo di vento non te la porti via qualche giorno.

— Bene, — rispose Ben-Zuf, — la terrò con due mani. Palmirino Rosette, vedendo che non poteva aver l'ultima parola

con quel testardaccio di Ben-Zuf, stava per ritirarsi, ma il capitano Servadac lo trattenne con un gesto.

— Scusate, caro professore, — diss'egli, — una sola domanda. Sapete quale sia la sostanza di cui Gallia si compone?

— Forse, — rispose Palmirino Rosette. — La natura di questa materia... la sua densità che val dieci... Oserei affermare... Ah! è cosa da confondere quel dannato Ben-Zuf, che osa paragonare la sua collinetta con la mia cometa.

— E che cosa osereste affermare? — domandò il capitano Servadac.

— Che questa sostanza, — soggiunse il professore scandendo ogni sillaba, — che questa sostanza è nientemeno che tellururo...

— Pueh! tellururo... — disse Ben-Zuf. — Un tellururo d'oro, corpo composto che si trova

frequentemente sulla Terra, e se in questo composto vi è il settanta per cento di tellururo, credo che vi sia il trenta per cento d'oro.

— Il trenta per cento d'oro! — esclamò Ettore Servadac. — Il che, sommando il peso specifico dei due corpi, diventa dieci

al totale, ossia precisamente la cifra rappresentante la densità di Gallia.

— Una cometa d'oro! — ripeteva il capitano Servadac.

Page 286: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Il celebre Maupertuis pensava che ciò fosse possibilissimo, e Gallia gli dà ragione!

— Ma allora, — disse il conte Timascheff, — se Gallia cadrà sul globo terrestre, ne muterà tutte le condizioni monetarie, poiché ora non vi sono che ventinove miliardi e quattrocento milioni d'oro in circolazione!

— Certamente, — rispose Palmirino Rosette, — e poiché questa massa di tellururo d'oro che ci trasporta pesa, in peso terrestre, 211 quintilioni, 433 quadrilioni, 460 trilioni di chilogrammi, sono circa settantun quintilioni d'oro che porterà alla Terra. Ora, a tremilacinquecento franchi il chilogrammo, ciò dà in cifre tonde duecentoquarantasei sestilioni di franchi, un numero di ventiquattro cifre.

— E quel giorno, — aggiunse Ettore Servadac, — il valore dell'oro diventerà zero, ed esso meriterà più che mai il battesimo di vil metallo.

Il professore non aveva inteso quell'osservazione, perché era uscito maestosamente dopo le sue ultime parole per risalire al suo osservatorio.

— Ma, — domandò Ben-Zuf, — a che servono tutti questi calcoli che questo scienziato brontolone ha fatto come giochi di prestigio?

— A nulla, — rispose il capitano Servadac, — ed è precisamente ciò che affascina.

Page 287: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO IX

NEL QUALE SI PARLERÀ UNICAMENTE DI GIOVE, SOPRANNOMINATO IL GRANDE TURBATORE DI

COMETE

IN REALTÀ Palmirino Rosette non aveva fatto che l'arte per l'arte; egli conosceva le effemeridi della sua cometa, le sue mosse nello spazio interplanetarie, la durata della sua rivoluzione intorno al Sole, la sua massa, la densità, l'attrazione, e perfino il valore metallico di Gallia; cose che non potevano interessare che lui, e non i suoi compagni, desiderosi in particolare di trovare la Terra nel punto dell'orbita e nel giorno indicato.

Dunque fu lasciato il professore ai suoi lavori di scienza pura. Il giorno seguente era il 1° agosto, o, per usare il linguaggio di

Palmirino Rosette, il 63 aprile galliano. Durante quel mese la cometa doveva fare sedici milioni cinquecentomila leghe e doveva allontanarsi fino a centonovantasette milioni di leghe dal Sole; doveva percorrere ancora ottantuno milioni di leghe della sua traiettoria per giungere al punto afelio, il 15 gennaio; da quel punto essa si sarebbe ravvicinata al Sole.

Ma in quel periodo Gallia si avvicinava a un mondo meraviglioso, che nessuno aveva ancora potuto contemplare così da vicino!.

Sì, il professore aveva ragione di non lasciare più il suo osservatorio; mai un astronomo - e un astronomo è più che un uomo, poiché vive fuori del mondo terrestre — si era trovato di fronte a un simile spettacolo! Quante belle notti galliane! Non un soffio di vento, non un velo di nebbia che ne turbasse la serenità. Il libro del firmamento era là, sempre aperto, e si lasciava leggere con incomparabile chiarezza.

Il mondo splendido verso il quale Gallia camminava era quello di Giove. Erano trascorsi sette mesi dall'incontro della Terra con la

Page 288: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

cometa, e questa aveva rapidamente camminato verso il superbo pianeta che s'avanzava verso di lei. Quel giorno, 1° agosto, i due astri non erano più separati che da otto-centosessantun milioni di leghe, e fino al 1° novembre dovevano progressivamente avvicinarsi l'uno all'altro.

Non vi era in ciò alcun pericolo? Ruotando tanto vicino a Giove, Gallia non giocava forse una grossa partita? La potenza attrattiva del pianeta, la cui massa era così grande rispetto alla sua, non poteva forse esercitare sopra di essa disastrose influenze? Certamente, calcolando la durata della rivoluzione di Gallia, il professore aveva tenuto conto delle perturbazioni che dovevano farle subire, non solo Giove, ma anche Saturno e Marte. Ma se si era ingannato sul valore di queste perturbazioni, se la sua cometa subiva ritardi più importanti di quanto credesse! Se anzi il terribile Giove, questo eterno seduttore di comete!... Infine, come spiegò il tenente di vascello Procopio, se i calcoli dell'astronomo erano errati, quattro pericoli minacciavano Gallia.

a) O Gallia, irresistibilmente attratta da Giove, sarebbe caduta sulla sua superficie e vi si sarebbe disgregata.

b) O, carpita solamente, ne sarebbe diventata un satellite, e fors'anche un sottosatellite.

c) O, deviata dalla sua traiettoria, avrebbe seguito una nuova orbita e non sarebbe ricaduta più sull'eclittica.

d) O, ritardata anche pochissimo, dall'astro turbolento, sarebbe giunta troppo tardi all'eclittica, e non vi avrebbe trovato più la Terra.

Si noterà che di questi quattro pericoli bastava che uno solo si avverasse perché i galliani perdessero ogni speranza di ritorno sulla Terra.

Bisogna ora osservare che dei quattro eventi, nel caso che si compissero, Palmirino Rosette doveva temerne due soli. Che Gallia passasse allo stato di luna o di sottoluna nel mondo di Giove, questo non poteva convenire all'astronomo; ma che dopo aver sbagliato un incontro con la Terra, continuasse a gravitare intorno al Sole, o anche corresse negli spazi siderali attraverso le nebulose della Via Lattea, di cui sembrano far parte le stelle visibili, questo si, lo allettava. I suoi compagni erano presi dall'irresistibile desiderio di ritornare sulla

Page 289: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Terra, dove avevano lasciato famiglia e amici, e ciò era concepibile; ma Palmirino Rosette non aveva più famiglia, non aveva amici, non essendosene fatti, e non sappiamo come vi sarebbe riuscito. Dunque, ammesso che avesse la fortuna eccezionale di essere trasportato nello spazio da un nuovo astro, avrebbe dato tutto per non lasciarlo mai.

Passò un mese in queste condizioni, fra i timori dei galliani e le speranze di Palmirino Rosette. Il 1° settembre, la distanza tra Gallia e Giove non era più che di trentotto milioni di leghe, precisamente quella che separa la Terra dal suo centro di attrazione. Il 15, questa distanza non era più che di ventisei milioni di leghe. Il pianeta diventava sempre più visibile nel firmamento, e Gallia sembrava attirata verso di lui, come se la sua corsa ellittica si fosse mutata in una caduta rettilinea sotto l'influenza di Giove.

Era un pianeta di grandi dimensioni infatti quello che minacciava allora di turbare Gallia con il suo urto pericoloso! Si sa, da Newton, che l'attrazione tra i corpi è in proporzione della massa e in ragione inversa del quadrato della distanza. Ora, la massa di Giove era grandissima, e la distanza cui Gallia doveva passare, doveva essere relativamente minima.

Infatti il diametro di questo gigante è di trentacinquemilasettecentonavanta leghe, ossia undici volte il diametro terrestre; la sua circonferenza misura centododicimilaquattrocentoquaranta leghe, e il suo volume vale millequattrocentoquattordici volte quello della Terra: il che è quanto dire che ci vorrebbero millequattrocentoquattordici globi terrestri per uguagliarne la grossezza. La sua massa è trecentotrentotto volte maggiore di quella dello sferoide terrestre, o, in altri termini, esso pesa trecentotrentotto volte di più, cioè quasi due ottilioni di chilogrammi, un numero composto di ventotto cifre. Se la sua densità media, dedotta dalla sua massa e dal suo volume, non equivale al quarto di quella della Terra, e non supera che di un terzo la densità dell'acqua, da cui l'ipotesi che l'enorme pianeta sia forse liquido fino alla superficie, la sua massa non era meno capace di turbamento per Gallia.

Conviene dire, per compiere la descrizione fisica di Giove, che esso compie la sua rivoluzione intorno al Sole in undici anni, dieci

Page 290: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

mesi, diciassette giorni, otto ore e quarantadue minuti terrestri; che si muove con una velocità di tredici chilometri ogni secondo sopra un'orbita di milleduecentoquattordici milioni di leghe; che nella sua rotazione sul suo asse impiega solo nove ore e cinquantacinque minuti: il che diminuisce notevolmente la durata del suo giorno, che, per conseguenza, su ciascuno dei suoi punti l'equatore si sposta ventisette volte più presto di un punto equatoriale della Terra: la qualcosa ha dato a ciascuno dei suoi poli una depressione di novecentonovantacinque leghe, che l'asse del pianeta è quasi perpendicolare al piano della sua orbita: di qui la conseguenza che il giorno è uguale alla notte e la variazione delle stagioni è poco avvertita, perché il Sole resta quasi invariabilmente sul piano dell'equatore, e infine che la intensità della luce e del calore ricevuta dal pianeta non è che un venticinquesimo dell'intensità alla superficie della Terra, poiché Giove segue una traiettoria ellittica che lo mette al minimum a centottantotto milioni di leghe dal Sole, e al maximum a duecentosette milioni.

Rimane da parlare delle quattro lune che, ora riunite sul medesimo orizzonte, ora separate, rischiarano magnificamente le notti di Giove.

Di questi quattro satelliti, uno si muove intorno a Giove a una distanza quasi uguale a quella che separa la Luna dalla Terra; un altro è un po' meno grosso dell'astro delle notti, ma tutti compiono la loro rivoluzione con una rapidità molto maggiore di quella della Luna; il primo in un giorno, diciotto ore e ventotto minuti; il secondo in tre giorni, tredici ore e quattordici minuti; il terzo in sette giorni, tre ore e quarantatre minuti; il quarto in sedici giorni, sedici ore e trentadue minuti. Il più lontano ruota a quattrocentosessantacinquemilacentotrenta leghe dalla superficie del pianeta.

Si sa che dall'osservazione di questi satelliti, i cui movimenti sono noti con assoluta precisione, si poté per la prima volta determinare la velocità della luce. Essi possono servire a calcolare le longitudini terrestri.

— Si può dunque raffigurare Giove, — disse un giorno il tenente di vascello Procopio, — come un enorme orologio, del quale i satelliti formino le frecce, e che misura il tempo con un'esattezza

Page 291: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

perfetta. — Un orologio da non potersi cacciare nel taschino del panciotto!

— rispose Ben-Zuf. — Aggiungerò, — proseguì Procopio, — che i nostri orologi

hanno al massimo tre frecce, mentre quello ne ha quattro. — Badiamo che non ne abbia presto una quinta! — ribatté il

capitano Servadac, pensando al pericolo che correva Gallia di mutarsi in un satellite del sistema di Giove.

Come si può ben capire, questo mondo, che cresceva ogni giorno ai loro occhi, era l'unico argomento di conversazione del capitano Servadac e dei suoi compagni. Essi non potevano staccarne lo sguardo e non sapevano parlare d'altro.

Un giorno la conversazione volse sull'età che dovevano avere questi diversi pianeti ruotanti intorno al Sole, e il tenente di vascello Procopio non poté rispondere meglio che leggendo un passo dei Racconti dell'infinito di Flammarion, di cui ecco la traduzione russa:

«I più lontani (di questi astri) sono i più venerabili, i più inoltrati nelle vie del progresso. Nettuno, posto a un miliardo e cento milioni di leghe dal Sole è uscito dalla nebulosa solare il primo, centinaia di milioni di secoli or sono. Urano, che gravita a settecento milioni di leghe dal centro comune delle orbite planetarie esiste da molte centinaia di milioni di secoli. Giove, colosso che si libra a centonovanta milioni di leghe, esiste da settantasei milioni di secoli. Marte conta mille milioni di anni nella sua esistenza, e la sua distanza dal Sole è di cinquantasei milioni di leghe. La Terra, a trentasette milioni di leghe dal Sole, è uscita dal suo seno ardente da un centinaio di milioni di anni. Forse non sono che cinquanta milioni di anni che Venere è uscita dal Sole; essa gravita a ventisei milioni di leghe. Sono dieci milioni d'anni soltanto che Mercurio (distanza: quattordici milioni) ha avuto medesima origine, mentre la Luna veniva generata dalla Terra».

Tale era la nuova teoria che indusse il capitano Servadac a fare la seguente riflessione: in ogni caso meglio esser presi da Mercurio che da Giove perché si servirebbe allora un padrone meno vecchio e probabilmente meno difficile da accontentare.

Durante l'ultima quindicina del mese di settembre, Gallia e Giove

Page 292: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

continuarono ad avvicinarsi l'una all'altro. Era il 1° di questo mese che la cometa aveva tagliato l'orbita del pianeta, ed era il primo giorno del mese successivo che i due astri dovevano essere alla loro distanza minima. Un urto diretto non era da temersi, perché i piani delle orbite di Giove e di Gallia non coincidevano, ma erano pure debolmente inclinati l'uno rispetto all'altro. Infatti, il piano su cui Giove si aggira non fa che un angolo di 1° 19' con l'eclittica, e non si è dimenticato che l'eclittica e l'orbita della cometa, dopo l'incontro, si erano portate sullo stesso piano.

In questi quindici giorni, per osservatori meno disinteressati che non fossero i galliani, Giove sarebbe stato degno di una vera ammirazione. Il suo disco, illuminato dai raggi solari, li rifletteva con una certa intensità su Gallia, e gli oggetti più illuminati sulla sua superficie prendevano tinte nuove. Nerina medesima quando si trovava in opposizione con Giove, e di conseguenza in congiunzione con il Sole, si lasciava chiaramente vedere. Palmirino Rosette, stando di continuo nel suo osservatorio, con il cannocchiale puntato verso il meraviglioso astro, sembrava voler penetrare i misteri più segreti del mondo di Giove. Questo pianeta, che gli astronomi terrestri non hanno mai visto a meno di centocinquanta milioni di leghe, doveva avvicinarsi fino a tredici milioni soltanto al professore acceso di entusiasmo.

Quanto al Sole, dalla distanza cui Gallia allora gravitava, non appariva più che sotto la forma di un disco misurante 5'46" di diametro.

Alcuni giorni prima che Giove e Gallia fossero arrivati alla distanza più breve, i satelliti del pianeta erano visibili a occhio nudo. Si sa che, senza cannocchiale, è impossibile vedere dalla Terra le lune del mondo di Giove; pure alcuni privilegiati, dotati di una potenza visiva eccezionale, hanno visto, senza l'aiuto d'alcuno strumento, i satelliti di Giove. Fra gli altri, gli annali scientifici citano Moestlin, il professore di Keplero, un cacciatore siberiano, a detta di Wrangel, e stando a Bogulawski, direttore dell'Osservatorio di Breslavia, un sarto di quella città. Ammettendo tale potenza visiva, di cui questi mortali erano dotati, essi avrebbero potuto aver rivali numerosi, se fossero stati alla Terra Calda e negli alveoli di Nina-

Page 293: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Alveare. I satelliti erano visibili a tutti gli occhi, e si poteva anche osservare che il primo era di un bianco, più o meno vivo, il secondo leggermente azzurrognolo, il terzo di un bianco immacolato, il quarto ora aranciato, ora rossiccio. Bisogna pure aggiungere che Giove, a quella distanza, sembrava assolutamente sfornito di scintillazione.

Se Palmirino Rosette continuava a osservare il pianeta da astronomo disinteressato, i suoi compagni invece temevano sempre un ritardo, e che l'attrazione si mutasse in caduta.

I giorni passavano peraltro senza dare ragione a quest'ultima apprensione. L'astro turbolento non avrebbe avuto dunque altro effetto che di produrre su Gallia le perturbazioni indicate dal calcolo? Se non era da temersi una caduta diretta in ragione dell'impulso iniziale dato alla cometa, quell'impulso sarebbe bastato a mantenerla nei limiti delle perturbazioni che, a conti fatti, dovevano permetterle di compiere in due anni la rivoluzione intorno al Sole?

Era, senza dubbio, ciò che Palmirino Rosette osservava, ma sarebbe stato assai difficile strappargli il segreto delle sue osservazioni.

Talvolta Ettore Servadac e i suoi compagni ne discutevano. — Bah! — rispondeva il capitano Servadac. — Se la durata della

rivoluzione galliana si è modificata, se Gallia prova un imprevisto ritardo, il mio ex professore non potrà trattenere la sua soddisfazione. Egli sarà troppo lieto d'informarci, e, senza interrogarlo direttamente, apprenderemo la nostra sorte.

— Dio voglia, in ogni modo, — disse il conte Timascheff, — che non abbia commesso alcun errore nei suoi primi calcoli!

— Lui, Palmirino Rosette, commettere un errore! — rispose Ettore Servadac. — Mi sembra inverosimile. Non si può negarlo, è un osservatore di grandissimo merito, e io credo all'esattezza dei suoi primi calcoli circa la rivoluzione di Gallia, come crederò all'esattezza dei secondi, se affermerà che dobbiamo rinunciare a ogni speranza di ritorno sulla Terra.

— Ebbene, capitano, — disse allora Ben-Zuf, — volete che vi dica quello che mi tormenta?

— Di' pure quello che ti tormenta, Ben-Zuf. — Il vostro scienziato passa tutto il suo tempo nel suo

Page 294: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

osservatorio, non è vero? — disse l'attendente con l'accento di un uomo che ha riflettuto a fondo.

— Sì, senza dubbio, — rispose Ettore Servadac. — E, giorno e notte, — soggiunse Ben-Zuf, — il suo infernale

cannocchiale è puntato verso quel signor Giove che ci vuole inghiottire?

— Sì, e allora? — Siete sicuro, capitano, che il vostro vecchio professore non lo

attiri a poco a poco con il suo cannocchiale? — Ah, questo poi no! — rispose il capitano Servadac scoppiando

dalle risa. — Basta, capitano, basta! — disse Ben-Zuf crollando il capo con

aria di un uomo poco convinto. — La cosa non mi sembra così sicura come a voi, e non so come faccio a tenermi dal...

— Da che cosa?... — domandò Ettore Servadac. — Dallo spezzare il suo strumento di sciagura! — Spezzare il suo cannocchiale, Ben-Zuf! — In mille pezzi! — Prova, e ti faccio impiccare! — Oh! impiccare! — Non sono io il governatore generale di Gallia? — Sì, capitano, — rispose il bravo Ben-Zuf. E veramente se egli fosse stato condannato, si sarebbe messo la

corda al collo con le proprie mani, piuttosto di negare per un istante il diritto di vita e di morte di «Sua Eccellenza»!

Il 1° ottobre, la distanza da Giove a Gallia non era che di diciotto milioni di leghe. Il pianeta si trovava dunque lontano dalla cometa centottanta volte più che la Luna non lo sia dalla Terra nella sua maggior distanza. Ora, si sa che se Giove fosse portato alla distanza che separa la Luna dalla Terra, il suo disco mostrerebbe un diametro trentaquattro volte maggiore di quello della Luna, ossia una superficie di milleduecento volte il disco lunare. Agli occhi degli osservatori galliani si mostrava allora un disco immenso.

Si vedevano distintamente le strisce di tinte di vario colore che lo fasciano parallelamente all'equatore, strisce grigiastre a nord e a sud, alternativamente scure e luminose al polo lasciando la luce più

Page 295: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

intensa ai contorni stessi dell'astro. Delle macchie molto visibili alteravano qua e là la purezza di queste bende trasversali che variano di forma e di grandezza.

Queste bende o macchie non erano altro che il prodotto dei turbamenti atmosferici di Giove? La loro presenza, la loro natura, il loro spostamento dovevano spiegarsi con l'accumulazione dei vapori e la formazione delle nuvole, portate da correnti d'aria che, simili agli alisei, si propagano in senso inverso alla rotazione del pianeta sul suo asse? È ciò che Palmirino Rosette non poteva affermare più dei suoi colleghi degli osservatori terrestri. Se tornasse sulla Terra, non avrebbe nemmeno la consolazione d'esser penetrato in uno dei più interessanti segreti del mondo di Giove.

Durante la seconda settimana di ottobre, i timori furono più vivi che mai; Gallia giungeva assai velocemente al punto pericoloso. Il conte Timascheff e il capitano Servadac, per lo più riservati, se non freddi, uno rispetto all'altro, si sentivano come ravvicinati dal pericolo comune. Si scambiavano incessantemente le loro idee e i loro dubbi, e talvolta consideravano la partita come perduta, e il ritorno sulla Terra impossibile. Si mettevano allora a discutere sul futuro che li aspettava nel sistema solare, forse anche nel mondo siderale, e anticipatamente si rassegnavano a quella sorte. Si vedevano trasportati nell'immensità, e si ispiravano a quella filosofia che, rifiutando di respingere lo stretto concetto di un mondo fatto unicamente per l'uomo, abbraccia tutta l'estensione dell'universo abitato. Ma, in fondo, quando guardavano bene dentro di sé, sentivano che ogni speranza non poteva abbandonarli, e che non avrebbero rinunciato a rivedere la Terra fintanto che essa fosse apparsa all'orizzonte di Gallia, in mezzo alle migliaia di stelle del firmamento. D'altra parte, se sfuggivano al pericolo minacciato dalla vicinanza di Giove, il tenente di vascello Procopio aveva spesso loro ripetuto che Gallia non avrebbe avuto più nulla da temere, né da Saturno, troppo lontano, né da Marte, di cui avrebbe tagliato di nuovo l'orbita ritornando verso il Sole. Quanta impazienza però avevano tutti di superare, come Guglielmo Tell, il fatidico «punto di incontro»!

Il 15 ottobre, i due astri dovevano trovarsi alla distanza più breve

Page 296: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

che li separasse l'uno dall'altro, se non avvenivano perturbazioni nuove. Questa non era che di tredici milioni di leghe. Quindi o l'influenza attrattiva di Giove avrebbe avuto la meglio, o Gallia avrebbe continuato a seguire la sua orbita senza subire altri ritardi, tranne quelli calcolati...

Gallia passò. E lo si vide bene il giorno seguente dallo spaventevole malumore

di Palmirino Rosette. Se trionfava come calcolatore era vinto come cercatore d'avventure. Lui, che avrebbe dovuto essere il più soddisfatto degli astronomi, era il più infelice dei galliani!

Gallia, seguendo la sua immutabile traiettoria, continuava a gravitare intorno al Sole, e di conseguenza a camminare verso la Terra.

Page 297: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO X

NEL QUALE SARÀ POSTO IN CHIARO CHE VAL MEGLIO TRAFFICARE SULLA TERRA CHE SU GALLIA

— PERDINCI! L'abbiamo scampata bella! — esclamò il capitano Servadac quando il dispetto del professore mostrò che ogni pericolo era cessato. Poi rivolgendosi ai compagni, non meno soddisfatti, disse:

— Che cosa abbiamo fatto in sostanza? Un semplice viaggio nel sistema solare, un viaggio di due anni! Se ne fanno sulla Terra di quelli che durano di più, dunque fin qui non abbiamo da lamentarci, perché tutto ora andrà per il meglio, e fra quindici mesi saremo rientrati nel nostro sferoide terrestre.

— E rivedremo Montmartre, — aggiunse Ben-Zuf. In verità era una fortuna che i galliani avessero schivato quel

pericolo. Infatti, ammettendo pure che, per l'influenza di Giove, la cometa non avesse subito che il ritardo di un'ora, la Terra si sarebbe trovata a quasi centomila leghe dal punto preciso in cui doveva incontrarla. Fra quanto tempo queste condizioni si sarebbero presentate un'altra volta? Secoli e secoli, non dovevano trascorrere prima che fosse possibile un secondo incontro?

Sì, senza dubbio; e inoltre se Giove avesse perturbata Gallia, avrebbe potuto mutare il piano o la forma della sua orbita, e forse per sempre avrebbe continuato a gravitare sia nel sistema solare sia negli spazi siderali.

Il 1° novembre, la distanza che separava Giove da Gallia era di diciassette milioni di leghe. Fra due mesi e mezzo la cometa doveva passare all'afelio, cioè alla sua maggior distanza dal Sole, e da questo punto avrebbe teso a riavvicinarglisi.

Le proprietà luminose e calorifere dell'astro radioso sembravano allora singolarmente indebolite; una mezza luce soltanto rischiarava

Page 298: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

gli oggetti sulla superficie della cometa. La luce e il calore erano ridotti a un venticinquesimo di quelli che il Sole inviava alla Terra; ma l'astro attrattivo era sempre là; Gallia non aveva cessato di essere soggetta alla sua potenza, vi si sarebbe riavvicinata presto, e sarebbe andata a riprender la via per ritornare verso quel centro luminoso, la cui temperatura non è stimata meno di cinque milioni di gradi. Quella prospettiva avrebbe rinfrancato i galliani, sia moralmente che fisicamente, se fossero stati uomini deboli.

E Isacco Hakhabut? L'egoista aveva egli conosciute le apprensioni del capitano Servadac e dei suoi compagni durante i due ultimi mesi? No, assolutamente. Isacco Hakhabut non aveva lasciato la Hansa dopo il prestito fatto a suo grande profitto. L'indomani stesso del giorno in cui le operazioni del professore erano state eseguite, Ben-Zuf si era affrettato a restituirgli le sue monete d'argento e la sua stadera. Il prezzo di noleggio e l'interesse già si trovavano nelle sue mani; non aveva avuto che da restituire le banconote che gli servivano di pegno, e i suoi rapporti con gli abitanti di Nina-Alveare erano terminati in tal modo.

Ma, nello stesso tempo, Ben-Zuf gli aveva fatto sapere che tutto il suolo di Gallia era composto di buon oro, senza alcun valore, è vero, e che, vista la sua abbondanza, non ne avrebbe avuto di più quando fossero ricaduti sulla Terra.

Isacco aveva naturalmente pensato che Ben-Zuf si beffasse di lui. Non aveva prestato fede a questa storiella, e più che mai pensava a impadronirsi di tutta la ricchezza monetaria di Gallia.

Dunque, Nina-Alveare non era stata onorata una sola volta dalla visita del buon Hakhabut.

— È meraviglioso, — faceva osservare sovente Ben-Zuf, — come ci si abitua a non vederlo mai!

Ora, in quel tempo, Isacco Hakhabut pensò a riannodare ì suoi rapporti con i galliani. Era il suo interesse che lo esigeva. Da una parte, alcune partite di mercanzie cominciavano ad avariarsi; dall'altra, era importante per lui che fossero barattate con denaro prima che la cometa fosse ritornata sulla Terra. Infatti quelle mercanzie, quando fossero tornate sul globo terrestre, non avrebbero avuto più che il loro valore ordinario. Sul mercato galliano dovevano

Page 299: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

avere un prezzo altissimo, a causa della loro scarsità e dell'obbligo — Isacco lo sapeva bene — che ognuno aveva di ricorrere a lui.

Appunto verso quel periodo, alcuni oggetti di prima necessità, come olio, caffé, zucchero, tabacco, e via dicendo, stavano per mancare nel magazzino generale, e Ben-Zuf lo aveva fatto osservare al capitano. Questi, fedele alla regola che si era imposta nei confronti di Isacco Hakhabut, prese la risoluzione di requisire le mercanzie della Hansa, pagandole.

La concordanza di idee fra il venditore e il compratore doveva dunque indurre l'ebreo a riprendere, anzi a stabilire, relazioni continue con gli abitanti della Terra Calda. Dal suo commercio, a prezzi altissimi, Isacco Hakhabut sperava bene di accaparrarsi in breve tempo tutto l'oro e l'argento della colonia.

«Solamente», diceva tra sé e sé meditando nella sua stretta cabina, «il valore del mio carico è maggiore di quello del denaro di cui quella gente può disporre. Ora, quando avrò tutto il denaro, come faranno a comprare il resto delle mie mercanzie?»

Questo dubbio inquietava assai il degno uomo; pure si ricordò, molto a proposito, che non solo era commerciante, ma anche prestatore, o, per chiamare le cose con il loro nome, usuraio. Non poteva dunque proseguire su Gallia il suo lucroso mestiere, che già gli riusciva così bene in Terra? I buoni affari che aveva fatto in questo genere lo allettavano davvero.

Ora, Isacco Hakhabut, per spirito di logica, fu condotto a poco a poco a questo ragionamento:

«Quando quella gente non avrà più denaro, avrò ancora delle mercanzie, poiché esse saranno sempre tenute a prezzo altissimo. Chi mi impedirà allora di prestare loro, voglio dire a quelli la cui firma mi sembra buona!? Certamente, sebbene sottoscritte su Gallia, le loro cambiali non saranno meno buone sulla Terra. Se non saranno pagate alla scadenza, le farò protestare, e gli uscieri faranno il loro dovere. L'Eterno non proibisce agli uomini di fare fruttare i loro beni. Al contrario. Quel capitano Servadac e quel conte Timascheff mi sembrano solvibili, e certo non baderanno tanto per il sottile al tasso di interesse. Ah! Non ho nulla in contrario a prestare un po' di denaro rimborsabile sulla Terra a costoro!».

Page 300: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Senza saperlo, Isacco Hakhabut voleva adottare il metodo che già era in uso presso i galli, i quali prestavano su cambiali a pagamento nell'altra vita. È vero che l'altra vita per loro era quella dell'eternità, e per Isacco era invece la vita terrestre, alla quale, prima di quindici mesi, la sorte, buona per lui, cattiva per i suoi debitori, doveva probabilmente restituirlo.

Come conseguenza di tutto ciò che si è detto, nello stesso modo che la Terra e Gallia camminavano irresistibilmente l'una verso l'altra, così Isacco Hakhabut faceva un passo verso il capitano Servadac, che pure si dirigeva, dal canto suo, incontro al proprietario della tartana.

L'incontro ebbe luogo il 15 novembre nella cabina della Hansa. Il prudente commerciante si era guardato bene dall'offrire, poiché sapeva che il capitano era venuto per chiedere.

— Mastro Isacco, — disse il capitano Servadac entrando in argomento senza preamboli né astuzie di sorta, — noi abbiamo bisogno di caffé, di tabacco, di olio e di altri oggetti di cui la Hansa è provvista. Domani Ben-Zuf e io verremo a comprare quello di cui abbiamo bisogno.

— Misericordia! — gridò Isacco, al quale questa esclamazione sfuggiva sempre, fosse o no opportuna.

— Dico, — soggiunse il capitano Servadac, — che verremo a «comperare», capite? Comperare, immagino, è prendere la mercanzia e pagarla al prezzo convenuto; perciò le vostre geremiadi sono assolutamente fuori posto.

— Ah! signor governatore, — rispose Isacco, la cui voce tremava come quella di un povero diavolo che domandi l'elemosina, — so bene che non lascereste spogliare un disgraziato commerciante, il cui patrimonio è così compromesso!

— Non è compromesso minimamente, mastro Isacco; ve lo ripeto, non vi piglieremo nulla senza pagare.

— Senza pagare... in contanti? — In contanti. — Voi comprendete, signor governatore, — soggiunse Isacco

Hakhabut, — che mi sarebbe impossibile fare credito. Il capitano Servadac, secondo la sua abitudine, e per studiare quel

Page 301: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

tipo sotto tutti gli aspetti, lo lasciava dire, e l'ebreo continuò sempre più a suo agio:

— Credo... sì... penso... che vi siano alla Terra Calda persone molto onorevoli... voglio dire solvibilissime... il signor conte... il signor governatore stesso...

Ettore Servadac ebbe per un istante voglia di pagarlo a calci. — Ma comprendete... — aggiunse con accento dolciastro Isacco

Hakhabut, — se io facessi credito a uno, avrei molti impicci... per rifiutare agli altri. Ciò produrrebbe scene disgustose... e credo che valga meglio... non fare credito ad alcuno.

— La penso così anch'io, — rispose Ettore Servadac. — Ah! — soggiunse Isacco, — sono proprio contento che il

signor governatore la pensi come me; da questo si conosce che intende il commercio come va inteso. Oserò chiedere al signor governatore con quale moneta avverrà il pagamento?

— In oro, in argento, in rame, e quando questa moneta sarà consumata, in biglietti di banca.

— In carta! — esclamò Isacco Hakhabut. — Ecco quel che temevo.

— Non avete dunque fiducia nella banca francese, inglese o russa?

— Ah! signor governatore! Soltanto il buon metallo d'oro o d'argento ha vero valore.

— E io, — rispose il capitano Servadac, che si mostrava amabilissimo, — vi ho detto che sarete prima pagato in oro o in argento aventi corso sulla Terra.

— In oro!... in oro!... — esclamò vivamente l'ebreo. — E sempre la moneta migliore.

— Sì, in oro soprattutto, mastro Isacco, perché è precisamente l'oro che abbonda su Gallia, l'oro russo, inglese e francese.

— Oh! che buoni ori! — mormorò l'ebreo, che la cupidigia spingeva fino a mettere «al plurale» quella sostanza così apprezzata in tutto il mondo!

Il capitano Servadac stava per andarsene. — Avete inteso, mastro Isacco, — disse, — a domani. Isacco

Hakhabut gli si fece vicino..

Page 302: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Il signor governatore mi permetterà di farle un'ultima domanda? Io sarò libero, non è vero, di dare alle mie mercanzie il prezzo che mi converrà?

— Mastro Hakhabut, — rispose tranquillamente il capitano Servadac, — sarei nel diritto d'imporvi un massimale, ma a me non piacciono questi metodi rivoluzionari. Darete alle vostre mercanzie i prezzi che hanno sui mercati europei, e nessun altro.

— Misericordia, signor governatore! — esclamò l'ebreo ferito nel lato sensibile. — Questo significa privarmi di un beneficio legittimo!... è contrario a tutte le regole commerciali... Ho il diritto di fare la legge sul mercato, poiché ho tutte le mercanzie in mano. Per buona giustizia non potete opporvi, signor governatore. È spogliarmi delle mie proprietà!

— I prezzi d'Europa, — rispose semplicemente il capitano Servadac.

— Come! Ecco una situazione da sfruttare... — È precisamente quello che voglio impedirvi di fare! — Non si presenterà mai più una simile occasione... — Di scorticare i vostri simili, mastro Isacco? Ebbene, non

dimenticate che, nell'interesse comune, ho il diritto di disporre delle vostre mercanzie.

— Disporre di ciò che mi appartiene legittimamente agli occhi dell'Eterno!

— Sì... mastro Isacco... — rispose il capitano, — ma perderei il tempo a volervi fare comprendere una verità così semplice. Rassegnatevi dunque a obbedirmi e ritenetevi soddisfatto di vendere a un prezzo qualsiasi, quando si potrebbe obbligarvi a regalare.

Isacco Hakhabut voleva ricominciare le sue lamentele, ma il capitano gli troncò in bocca le parole ritirandosi e dicendo:

— I prezzi d'Europa, mastro Isacco, i prezzi d'Europa! Isacco passò il rimanente del giorno a maledire il governatore e

tutta la colonia galliana, che pretendevano d'imporgli il «maximum» come nei tristi tempi della rivoluzione, e parve consolarsi in certa misura dopo avere fatta questa riflessione alla quale dava evidentemente un significato spiacevole.

«Andate pure, razza maledetta, li subirò i vostri prezzi d'Europa,

Page 303: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

ma ci guadagnerò ancora più di quello che credete!» L'indomani, 16 novembre, il capitano Servadac volle sorvegliare

l'esecuzione dei suoi ordini. All'alba Ben-Zuf e due marinai russi si recarono alla tartana.

— Ebbene, Eleazaro, — esclamò addirittura Ben-Zuf, — come va, vecchio furfante?

— Siete troppo buono, signor Ben-Zuf, — rispose l'ebreo. — Sono venuto a fare con te un piccolo traffico amichevole. — Sì... si... amichevole... ma pagando! — Ai prezzi d'Europa, — si limitò ad aggiungere il capitano

Servadac. — Bene!... bene!... — soggiunse Ben-Zuf. — Ci spicceremo

presto! — Di che cosa avete bisogno? — domandò Isacco Hakhabut. — Per oggi, — rispose Ben-Zuf, — ci serve del caffé, del tabacco

e dello zucchero, una decina di chilogrammi per ogni cosa, ma bada bene di darci la qualità migliore, se no, guai alle tue vecchie ossa. Me ne intendo, perché oggi sono caporale di giornata!

— Vi credevo aiutante di campo del signor governatore generale, — disse l'ebreo.

— Sì, Caifas, nelle grandi cerimonie, ma caporale quando si tratta di andare al mercato. Va', non perdiamo tempo!

— Avete detto, signor Ben-Zuf, dieci chilogrammi di caffé, dieci di zucchero e dieci di tabacco?

E, ciò dicendo, Isacco Hakhabut lasciò il camerino e scese nella stiva della Hansa. Tornò dopo poco portando dieci pacchi di tabacco francese chiuso dai bolli del monopolio di stato e del peso di un chilogrammo ciascuno.

— Ecco dieci chilogrammi di tabacco, — diss'egli, — che a dodici franchi il chilogrammo fanno centoventi franchi!

Ben-Zuf stava per pagare il prezzo regolare, quando il capitano Servadac, trattenendolo, gli disse:

— Un momento, Ben-Zuf, bisogna controllare se il peso è esatto. — Avete ragione, capitano.

— Perché? — rispose Isacco Hakhabut. — Vedete bene che le fasce sono intatte e il peso è indicato sulla carta.

Page 304: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Non importa, mastro Isacco, — disse il capitano Servadac con un accento che non ammetteva repliche.

— Andiamo, vecchio, prendi la stadera, — disse Ben-Zuf. L'ebreo andò a prendere la stadera, e appese all'uncino un pacco di tabacco di un chilogrammo.

— Dio d'Israele! — esclamò improvvisamente. E in verità aveva ragione d'uscire in questa improvvisa

esclamazione. A causa della diminuzione del peso sulla superficie di Gallia, l'ago

della stadera non segnava che centotrentatré grammi per il pacco che pesava un chilogrammo terrestre.

— Ebbene, mastro Isacco, — rispose il capitano Servadac mantenendosi imperturbabilmente serio, — vedete bene che avevo ragione di obbligarvi a pesare i pacchi!

— Ma, signor governatore... — Aggiungete il tabacco necessario per fare il peso d'un

chilogrammo. — Ma, signor governatore... — Aggiungi, andiamo!... — disse Ben-Zuf. — Ma, signor Ben-Zuf!... E il disgraziato ebreo non sapeva dir altro. Aveva ben compreso il

fenomeno dell'attrazione diminuita. Vedeva che tutti «quegli screanzati» si compensavano, con la diminuzione del peso, del prezzo che egli li obbligava a pagare. Ah! Se avesse avuto una bilancia ordinaria non sarebbe accaduto questo come è già stato spiegato in altra occasione. Ma non ne aveva. Cercò di reclamare ancora, di intenerire il capitano Servadac; ma questi rimaneva inflessibile. Non era colpa sua, né dei suoi compagni, ed egli pretendeva che l'ago della stadera indicasse un chilogrammo quando egli pagava un chilogrammo.

Isacco Hakhabut dovette dunque arrendersi non senza mescolare gemiti alle risate di Ben-Zuf e dei marinai russi. Quanti scherzi, quanti motti arguti! In fin dei conti, per un chilogrammo di tabacco dovette darne sette, e così per lo zucchero e il caffé.

— Va' dunque, Arpagone, — ripeteva Ben-Zuf, che reggeva egli stesso la stadera. — Preferisci forse che prendiamo senza pagare?

Page 305: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

L'operazione finalmente fu portata a termine. Isacco Hakhabut aveva fornito settanta chilogrammi di zucchero e altrettanti di caffé e di tabacco, e non aveva ricevuto che il prezzo di dieci chilogrammi per ciascuna merce.

«In fin dei conti», come diceva Ben-Zuf, «era colpa di Gallia! Perché mastro Isacco era venuto a trafficare sulla cometa?».

Ma allora il capitano Servadac, che aveva voluto solo divertirsi alle spalle dell'ebreo, mosso da un senso di giustizia che aveva sempre serbato in faccia a questi, fece stabilire un rapporto esatto fra il prezzo e il peso, in modo che per settanta chilogrammi egli ricevette esattamente il prezzo di settanta chilogrammi.

Conviene per altro rilevare che il capitano Servadac e i suoi compagni sarebbero pure stati scusabili per questo modo per po' bizzarro di trattare un'operazione commerciale.

D'altra parte, in molte altre occasioni il capitano Servadac credette di comprendere che l'ebreo si fingesse più disgraziato di quanto lo fosse in realtà. I suoi gemiti e le sue recriminazioni avevano qualche cosa di sospetto.

Nonostante ciò, tutti lasciarono la Hansa, e Isacco Hakhabut poté udire da lontano un ritornello militare dell'allegro Ben-Zuf:

Amo i suoni Dei claroni,

Delle trombe e dei tamburi Ma più quello dei cannoni.

Page 306: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XI

NEL QUALE IL MONDO SCIENTIFICO DI GALLIA SI LANCIA CON IL PENSIERO IN MEZZO ALLO SPAZIO

INFINITO

TRASCORSE un mese, e Gallia continuava a gravitare, portando il suo piccolo mondo con sé: mondo davvero poco accessibile finora alle influenze delle passioni umane. La cupidigia e l'egoismo erano solo rappresentate dall'ebreo, triste esemplare della razza umana, ed era l'unica macchia che si potesse scorgere in quel microcosmo separato dall'umanità.

In fin dei conti i galliani dovevano considerarsi come passeggeri che compivano un viaggio di circumnavigazione nel sistema solare: di qui il pensiero di accomodarsi nel miglior modo possibile, anche se per poco tempo. Compiuto il giro di circumnavigazione, dopo due anni, la loro nave sarebbe approdata all'antico sferoide, e se i calcoli del professore erano assolutamente esatti, ma bisognava che fossero tali, avrebbero lasciato la cometa per rimettere piede sulla Terra.

È vero che l'arrivo della nave Gallia sulla Terra, suo porto naturale, non sarebbe avvenuto senza dubbio se non a prezzo di estreme difficoltà e di pericoli veramente terribili: ma era un quesito da trattare più tardi, quando si sarebbe presentato.

Il conte Timascheff, il capitano Servadac e il tenente di vascello Procopio si credevano dunque quasi sicuri di rivedere i loro simili in un periodo di tempo relativamente breve. Non avevano da preoccuparsi minimamente di raccogliere delle provviste per il futuro, di sfruttare la stagione calda nelle parti fertili dell'isola della Capanna e di conservare le diverse specie di animali, quadrupedi e volatili, destinati a ricostituire il regno animale in Gallia.

Quante volte, chiacchierando, parlarono di ciò che avrebbero tentato per rendere abitabile il loro asteroide, se fosse stato loro impossibile lasciarlo! Quanti disegni da realizzare, quanti lavori da

Page 307: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

compiere per assicurare l'esistenza di un piccolo gruppo di esseri, che un inverno di oltre venti mesi rendeva tanto precaria!

Era il 15 gennaio che la cometa doveva toccare l'estremità del suo grande asse, cioè il suo afelio. Passato questo, la sua traiettoria l'avrebbe ricondotta verso il Sole con crescente velocità; ma sarebbero trascorsi nove o dieci mesi ancora prima che il calore solare fosse tale da rendere il mare libero e la terra feconda. Sarebbe stato il tempo in cui la Dobryna e la Hansa avrebbero potuto trasportare uomini e animali all'isola della Capanna. La terra sarebbe stata rapidamente dissodata; e, seminato a tempo opportuno, quel suolo avrebbe prodotto in pochi mesi i cereali necessari all'alimentazione di tutti. Il raccolto del fieno e la mietitura sarebbero stati fatti prima del ritorno dell'inverno, e si sarebbe vissuta sull'isola la vita comoda e sana dei cacciatori e degli agricoltori. Poi, tornato l'inverno, avrebbero ripigliato quella esistenza di trogloditi negli alveoli del monte vulcanico; le api sarebbero ritornate in sciame verso Nina-Alveare per passarvi la lunga e dura stagione fredda.

Sì, i coloni sarebbero così tornati alla loro calda dimora, se pure non avessero scoperto una miniera di combustibile, un giacimento di carbone facilmente asportabile. Allora avrebbero costruito nell'isola della Capanna una abitazione più comoda e meglio adatta ai bisogni della colonia e alle condizioni climatiche di Gallia.

Certamente avrebbero fatto il possibile per sfuggire alla lunga clausura cui erano stati condannati nella Terra Calda, clausura più spiacevole moralmente che fisicamente. Bisognava essere un Palmirino Rosette, un originale assorto nelle cifre, per non sentire i gravi inconvenienti a voler abitare Gallia in queste condizioni ad infinitum!

D'altra parte, un terribile evento minacciava sempre gli abitanti della Terra Calda. Si poteva forse affermare che non avvenisse? Si poteva almeno assicurare che non sarebbe accaduto prima che il Sole avesse restituito alla cometa il calore necessario per la sua abitabilità? Il quesito era grave, e più volte era stato trattato per il presente, non per l'avvenire, al quale i galliani speravano di sfuggire con il loro ritorno sulla Terra.

Infatti, non poteva accadere che il vulcano che scaldava la Terra

Page 308: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Calda venisse a spegnersi? I fuochi interni di Gallia non erano forse esauribili? E finita l'eruzione, che sarebbe stato degli abitanti di Nina-Alveare? Avrebbero dovuto cacciarsi nelle viscere della cometa per trovarvi una temperatura sopportabile? E là, sarebbe mai stato possibile sfuggire alla temperatura fredda dello spazio? Evidentemente, in un futuro lontano quanto piaccia immaginarlo, la sorte di Gallia doveva essere quella che sembra riservata a tutti i mondi dell'universo; i suoi fuochi interni si sarebbero spenti, ed essa sarebbe diventata un astro privo di vita, come è ora la Luna, come sarà un giorno la Terra. Ma questo futuro non era più tale da preoccupare i galliani, così almeno credevano, ed erano sicuri di lasciare Gallia molto prima che fosse diventata inabitabile.

Tuttavia, l'eruzione poteva cessare da un momento all'altro, come accade nei vulcani terrestri, prima ancora che la cometa si fosse sufficientemente ravvicinata al Sole. Quale combustibile avrebbe fornito allora tanto calore da ridonare alla loro dimora una temperatura, che permettesse di sopportarvi impunemente un freddo di 70° sotto zero?

Ecco il grave problema. Fortunatamente nessuna modificazione si era finora manifestata nell'eruzione delle materie vulcaniche. Il vulcano funzionava con regolarità e vi era una calma di buon augurio; dunque non c'era da preoccuparsi per l'avvenire e per il presente. Tale era l'opinione del capitano Servadac, del resto sempre fiducioso.

Il 15 dicembre, Gallia si trovava a duecentosedici milioni di leghe dal Sole, quasi all'estremità del grande asse della sua orbita, ed essa non gravitava più se non con una velocità mensile di undici o dodici milioni di leghe.

Un mondo nuovo si offriva allora allo sguardo dei galliani, in particolare a quello di Palmirino Rosette. Dopo aver osservato Giove più da vicino di quanto avesse potuto fare prima di lui un uomo, il professore si concentrava nella contemplazione di Saturno.

Le circostanze di prossimità però non erano le stesse. Tredici milioni di leghe soltanto avevano separato la cometa dal mondo di Giove; centosettantatré milioni di leghe la separavano dal curioso pianeta. Dunque, non era da temere alcun ritardo da questa parte,

Page 309: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

oltre a quelli calcolati, e, di conseguenza, nulla di grave. Palmirino Rosette poteva osservare Saturno, come se, stando sulla

Terra, il pianeta si fosse riavvicinato a lui di mezzo diametro della sua orbita.

Era inutile domandare particolari su Saturno; l'ex professore non provava più bisogno di fare lezione. Non lo si avrebbe facilmente indotto a lasciare il suo osservatorio, e sembrava che l'oculare del suo cannocchiale fosse notte e giorno fisso ai suoi occhi.

Fortunatamente la biblioteca della Dobryna contava qualche libro di cosmografia elementare, e, grazie al tenente di vascello Procopio, quelli fra i galliani che s'interessavano ai quesiti astronomici poterono apprendere che cosa fosse il mondo di Saturno.

Anzitutto, Ben-Zuf ebbe ragione di essere soddisfatto quando gli fu detto che, se Gallia si fosse allontanata dal Sole alla distanza in cui gravitava Saturno, egli non avrebbe più visto la Terra a occhio nudo. Ora si sa che all'attendente stava singolarmente a cuore che il suo globo terrestre fosse sempre visibile ai suoi occhi.

— Fino a tanto che si vede la Terra, nulla è perduto! — diceva. Infatti, alla distanza che separa Saturno dal Sole, la Terra sarebbe

stata invisibile anche alla vista più acuta. Saturno, a quel tempo, si librava nello spazio a

centosettantacinque milioni di leghe da Gallia, cioè a trecentosessantaquattro milioni trecentocinquantamila leghe dal Sole. A questa distanza non riceveva, a dir molto, che la centesima parte della luce e del calore che l'astro radioso mandava alla Terra.

Dal libro si apprese che Saturno compie la sua rivoluzione intorno al Sole in ventinove anni e centosessantasette giorni, percorrendo, con una velocità di ottomilaottocentocinquantotto leghe all'ora, un'orbita di due miliardi duecentottantasette milioni cinquecentomila leghe, «sempre trascurando gli spiccioli» come diceva Ben-Zuf. La circonferenza di questo pianeta misura all'equatore novantamilatrecentottanta leghe. La sua superficie è di quaranta miliardi di chilometri quadrati, il suo volume di seicentosessantasei miliardi di chilometri cubi; insomma, Saturno è settecentotrentacinque volte più grosso della Terra, e perciò più piccino di Giove. Quanto alla massa del pianeta, non è che cento

Page 310: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

volte maggiore di quella del globo terrestre: il che dà una densità minore di quella dell'acqua. Esso ruota sul suo asse in dieci ore e ventinove minuti: ciò fa si che il suo anno sia di ventiquattromilaseicentotrenta giorni, e le sue stagioni, a causa dell'inclinazione grandissima del suo asse sul piano della sua orbita, durano ciascuna sette anni terrestri.

Ma ciò che deve dare ai saturniani, se pure ve ne sono, delle notti splendide, sono le otto lune che accompagnano il loro pianeta. Esse hanno nomi mitologici, Mida, Encelade, Tetide, Dione, Rea, Titano, Hyperion, Japet. Se la rivoluzione di Mida non dura che ventidue ore e mezza, quella di Japet è di settantanove giorni. Se Japet gravita a novecentodiecimila leghe da Saturno, Mida ruota a trentaquattromila soltanto, quasi tre volte più vicino della Luna alla Terra. Sì, devono essere splendide queste notti, benché l'intensità della luce emanata dal Sole sia relativamente debole.

Ciò che rende più belle ancora le notti di questo pianeta, è incontrastabilmente il triplice anello che si avvolge intorno ad esso. Saturno sembra essere incassato in una splendida incastonatura. L'osservatore, posto esattamente sotto questo anello, che passa al suo zenit a cinquemilacentosessantacinque leghe sopra il suo capo, non vede che una stretta striscia, di cui Herschell valuta la larghezza cento leghe soltanto. È dunque come un filo luminoso, teso nello spazio. Ma l'osservatore, spostandosi da una parte o dall'altra, vedrà i tre anelli concentrici staccarsi a poco a poco l'uno dall'altro, il più vicino oscuro e diafano, largo tremilacentoventisei leghe; l'anello intermedio, largo settemilatrecentottantotto leghe, e più lucente ancora dello stesso pianeta; infine l'anello esterno, largo tremilaseicentosettantotto leghe, di colore grigiastro.

Tale è l'insieme di quest'appendice anulare, che si muove nel proprio piano in dieci ore e trentadue minuti. Di quale materia è formata questa appendice, e come resiste alla disgregazione? Non lo sa nessuno; ma lasciandola esistere, pare che il Creatore abbia voluto far sapere agli uomini in quale modo si siano formati a poco a poco i corpi celesti. Infatti quest'appendice è il rimanente della nebulosa, che, dopo essersi a poco a poco concentrata, è diventata Saturno. Per una ragione sconosciuta, si è probabilmente solidificata, e se mai

Page 311: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

dovesse spezzarsi, o ricadrebbe in pezzi sopra Saturno, oppure i suoi pezzi fornirebbero al pianeta nuovi satelliti.

Per i saturniani, che abitano il loro sferoide fra i 45° di latitudine e l'equatore, questo triplice anello deve dar luogo ai fenomeni più curiosi. Ora si disegna sull'orizzonte come un arco immenso, spezzato alla sua chiave di volta dall'ombra che Saturno getta nello spazio, ora appare intero come in mezzo a un'aureola. Molto di frequente questa appendice eclissa il Sole, che appare e riappare a intervalli matematici, con grande gioia, senza dubbio, degli astronomi saturniani, e se si aggiunge a questo fenomeno il sorgere e il tramontare delle otto lune, o piene o in quadratura, qui con dischi argentei, là con falciole aguzze, l'aspetto del cielo di Saturno, durante la notte, deve offrire uno spettacolo stupendo.

I galliani non erano neppure in grado di osservare tutte le magnificènze di questo mondo, poiché erano troppo lontani. Gli astronomi terrestri con i loro cannocchiali vi si avvicinano mille volte di più, e i libri della Dobryna fornirono notizie al capitano Servadac e ai suoi compagni più dei loro stessi occhi. Ma non si lamentavano, poiché la vicinanza del grande astro sarebbe stata un pericolo troppo grave per la loro infima cometa.

Essi non potevano penetrare più oltre nel mondo lontano di Urano; ma, come abbiamo già detto, il pianeta principale di questo sistema, solo ottantadue volte più grosso della Terra, dalla quale non è visibile se non come una stella di seconda grandezza nella più breve distanza, appariva loro distintamente a occhio nudo. Tuttavia non si vedeva alcuno di quegli otto satelliti che trascina con sé nella sua orbita ellittica, che impiega ottantaquattro anni a descrivere, allontanandosi fino a settecentoventinove milioni di leghe dal Sole.

Quanto all'ultimo pianeta del sistema solare, ultimo fino al momento in cui qualche Le Verrier del futuro ne scoprirà un altro più lontano, anche i galliani non lo potevano scorgere. Palmirino Rosette lo vide senza dubbio con il suo cannocchiale, ma non fece a nessuno gli onori del suo osservatorio, e si dovette esser paghi di vedere Nettuno... nei libri di cosmografia.

La distanza media di questo pianeta dal Sole è di un miliardo e centoquaranta milioni di leghe, e la durata della sua rivoluzione di

Page 312: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

centosessantacinque anni. Nettuno percorre dunque la sua orbita immensa di sette miliardi e centosessanta milioni di leghe con una velocità di ventimila chilometri all'ora, sotto forma di uno sferoide, centocinque volte più grosso di quello della Terra, attorno al quale ruota un satellite alla distanza di centomila leghe.

Questa distanza di un miliardo e duecento milioni circa, cui gravita Nettuno, sembra il limite del sistema solare. Eppure, per quanto sia grande il diametro di questo mondo, è cosa da nulla al paragone di quello del gruppo siderale cui appartiene l'astro radioso.

Il Sole, infatti, sembra far parte di quella grande nebulosa della Via Lattea, in mezzo alla quale non brilla che come una modesta stella di quarta grandezza. Dove mai Gallia sarebbe andata se fosse fuggita all'attrazione del Sole? A quale nuovo centro si sarebbe congiunta percorrendo gli spazi siderei? Forse alla più vicina stella della Via Lattea.

Ora, questa stella è Alpha della costellazione del Centauro, e la luce, che percorre settantasettemila leghe al secondo, impiega tre anni e mezzo a giungerle dal Sole. Qual è dunque questa distanza? È tale che per scriverla in cifre, gli astronomi hanno dovuto prendere il miliardo come unità, e dire che Alpha è alla distanza di otto miliardi di leghe.

Si conosce un gran numero di queste distanze stellari? Otto furono misuratele fra le principali vi è quella di Vega, che si trova a cinquantamila miliardi di leghe, Sirio, che è a cinquantaduemila e duecento miliardi, la Polare, la quale è a centodiciassettemila e seicento miliardi, la Capra, a centosettantamila e quattrocento miliardi di leghe. Quest'ultimo numero è già composto di quindici cifre.

Per dare un'idea di queste distanze, prendendo come base la velocità della luce, secondo uno scienziato ingegnoso, si può ragionare così:

«Immaginiamo un essere dotato di una potenza visiva infinita, e mettiamolo sulla Capra. Se guarda verso la Terra, sarà testimonio di fatti compiuti settantadue anni or sono. Se egli si porterà sopra una stella dieci volte più lontana, scorgerà i fatti avvenuti settecentoventi anni or sono. Più lontano ancora, a una distanza che la luce impiega

Page 313: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

mille e ottocento anni a valicare, assisterà alla grande scena della morte di Cristo. Più lontano ancora, se occorrono a un raggio seimila anni per giungere al suo occhio, contemplerà la desolazione del diluvio universale. Infine, più lontano ancora nello spazio infinito, vedrebbe, secondo la tradizione biblica, Dio che crea i mondi. E in realtà questi fatti sono per così dire stereotipati nello spazio e nulla può mutare quello che si è compiuto una volta nell'universo celeste».

Forse aveva ragione, l'avventuroso Palmirino Rosette, di voler percorrere questo mondo sidereo, in cui tante meraviglie avrebbero deliziato i suoi occhi. Se la cometa fosse entrata successivamente al servizio di una stella, poi di un'altra, quanti diversi sistemi stellari avrebbe osservato! Gallia si sarebbe mossa con quelle stelle, la cui immobilità è solo apparente, e che pure si muovono, come fa Arturo, con una velocità di ventidue leghe il secondo. Il Sole stesso si muove in ragione di sessantadue milioni di leghe annualmente, dirigendosi verso la costellazione d'Ercole; ma è tanta la distanza di queste stelle che le posizioni rispettive, nonostante il loro rapido spostamento, non hanno potuto essere ancora modificate per l'osservatore terrestre.

Pure, questi spostamenti stellari dovranno necessariamente alterare un giorno la forma delle costellazioni, poiché ogni stella si muove o sembra muoversi con velocità disuguale. Gli astronomi hanno voluto indicare le posizioni nuove che gli astri prenderanno gli uni rispetto agli altri fra un grande numero d'anni. I disegni di certe costellazioni, quali saranno fra cinquantamila anni, riprodotti graficamente da essi, offrono all'occhio, per esempio, invece del quadrilatero regolare dell'Orsa Maggiore, una lunga croce tracciata nel cielo, e invece del pentagono della costellazione dell'Orione, un semplice quadrilatero.

Ma né gli abitanti presenti di Gallia, né quelli del globo terrestre, avrebbero potuto accertare con i loro occhi questi spostamenti successivi, e non era già questo fenomeno che Palmirino Rosette sarebbe andato a cercare del mondo siderale. Se qualche accidente avesse strappato la cometa dal suo centro attrattivo per renderla soggetta ad altri astri, allora il suo sguardo sarebbe stato allietato dalla contemplazione di meraviglie, di cui il sistema solare non può dare un'idea.

Page 314: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Lontano lontano, infatti, quei gruppi planetari non sono sempre governati da un sole unico. Il sistema monarchico è bandito in certi punti del cielo. Un sole, due soli, dipendenti gli uni dagli altri, gravitano sotto le loro influenze reciproche.

E sono astri variamente colorati, rossi, gialli, verdi, aranciati, color indaco. Come devono essere meravigliosi i contrasti di luce che gettano sulla superficie dei loro pianeti! E chissà se Gallia non avrebbe visto sorgere, sul suo orizzonte, giorni tinti successivamente di tutti i colori dell'arcobaleno? Ma non le doveva essere dato di gravitare sotto l'influenza di un nuovo centro, né di mescersi ai cumuli di stelle che i più potenti telescopi non hanno potuto decomporre, né di perdersi in quei punti stellari che sono parzialmente risoluti, né infine in mezzo alle compatte nebulose che resistono ai riflettori più potenti, nebulose che gli astronomi conoscono in numero di cinquemila, tutte disseminate nello spazio.

No, Gallia non doveva mai lasciare il sistema solare, né perdere la Terra di vista e dopo aver descritto un'orbita di seicentotrenta milioni di leghe circa, non avrebbe fatto altro che un viaggio senza importanza in quell'universo, la cui immensità è senza confini.

Page 315: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XII

COME FU FESTEGGIATO IL PRIMO GENNAIO SU GALLIA, E IN QUAL MODO TERMINÒ QUEL GIORNO

DI FESTA

NEL FRATTEMPO, con l'allontanarsi progressivo di Gallia, il freddo cresceva, e la temperatura era già scesa oltre i 42° sotto lo zero. In quelle condizioni un termometro a mercurio non sarebbe più servito a nulla, poiché il mercurio si solidifica a 42°. Il termometro ad alcool della Dobryna fu dunque messo a disposizione, e la sua colonna scese fino a 53° sotto zero.

Nel medesimo tempo, l'effetto previsto dal tenente di vascello Procopio era avvenuto; le sponde del seno nel quale le due navi erano state messe a svernare era coperto di strati ghiacciati, i quali con un movimento lento e irresistibile, si erano ingrossati sotto le carene della Hansa e della Dobryna. Vicino al piccolo promontorio di rocce che le riparava, la goletta e la tartana si erano sollevate con il loro bacino di ghiaccio, ed erano già giunte al livello di quindici metri sopra il mare Galliano. La Dobryna, più leggera della tartana, la dominava alquanto. Nessuno sforzo umano avrebbe potuto impedire questo sollevamento.

Il tenente di vascello Procopio era molto preoccupato sulla sorte della goletta; tutti gli oggetti che conteneva erano stati tolti e non rimanevano che lo scafo, l'alberatura e la macchina. Ma questo scafo, nel caso di certi eventi, non era forse destinato a dar rifugio alla piccola colonia? Se al disgelo si fosse spezzato in una caduta che era impossibile prevenire, e i Galliani fossero stati costretti a lasciare la Terra Calda, quale altro battello avrebbe potuto sostituirlo?

Non certamente la tartana, ugualmente minacciata e destinata a subire la stessa sorte. La Hansa, mal salda nel suo scafo, si inclinava già formando un angolo preoccupante; vi era pericolo ad abitarvi,

Page 316: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

nonostante ciò l'ebreo non intendeva abbandonare il suo carico, che voleva sorvegliare giorno e notte.

Sapeva bene che la sua vita era minacciata, ma il suo patrimonio lo era più ancora, e spesso aveva frasi irriguardose verso quell'Eterno, che invocava in ogni momento, per tutte le prove alle quali lo sottoponeva.

Stando così le cose, il capitano Servadac prese una risoluzione, e l'ebreo dovette adeguarvisi. Se l'esistenza di Isacco Hakhabut non era precisamente indispensabile ai diversi membri della colonia galliana, il suo carico era prezioso; bisognava dunque anzitutto salvarlo da un disastro imminente. Il capitano Servadac aveva prima tentato invano di far crescere in Isacco Hakhabut delle preoccupazioni, ma l'ebreo non voleva sloggiare.

— Padronissimo di fare di voi ciò che volete, — aveva risposto Ettore Servadac, — ma il vostro carico sarà trasportato nel magazzino della Terra Calda.

I lamenti che Isacco Hakhabut fece intendere, per quanto fossero commoventi, non commossero nessuno, e lo sgombero incominciò il 20 dicembre.

D'altra parte, l'ebreo poteva venire ad accomodarsi in Nina-Alveare, e sorvegliare come prima le sue mercanzie, e commerciare come il consueto. Nessun danno gli sarebbe derivato, e veramente se Ben-Zuf si fosse permesso di biasimare il suo capitano, lo avrebbe fatto perché usava tanti riguardi con quel deplorevole trafficante.

In fondo, Isacco Hakhabut non poteva che approvare la risoluzione presa dal governatore generale. Si metteva in salvo il suo interesse, si poneva al sicuro il suo capitale, e lui non avrebbe dovuto pagar nulla per scaricare le mercanzie dalla tartana, poiché lo si faceva «contro la sua volontà».

Per molti giorni i russi e gli spagnoli si adoperarono alacremente a questo lavoro. Ben vestiti e incappucciati, poterono sfidare la bassa temperatura; evitarono solo di toccare con le mani nude gli oggetti di metallo che trasportavano: la pelle delle loro dita si sarebbe bruciata come se quegli oggetti fossero stati infuocati, poiché l'effetto prodotto è assolutamente identico a quello di una bruciatura. Il lavoro fu eseguito dunque senza incidenti e il carico della Hansa venne

Page 317: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

finalmente raccolto in una delle ampie gallerie di Nina-Alveare. Il tenente di vascello Procopio non si sentì rassicurato se non

quando la cosa fu portata completamente a termine. Ma allora, Isacco Hakhabut, non avendo più ragione di starsene

nella tartana, venne ad abitare nella stessa galleria riservata alle sue mercanzie. Bisogna convenire che non diede noia; non lo si vedeva quasi mai, si coricava vicino alla sua merce e si nutriva di essa. Una lampada ad alcool serviva alle sue preparazioni culinarie molto modeste. Gli ospiti di Nina-Alveare non avevano altri rapporti con lui se non quando si trattava per loro di comperare, per lui di vendere. Certo è che a poco a poco tutto l'oro e l'argento della piccola colonia affluiva verso la cassetta a triplice serratura, la cui chiave veniva gelosamente custodita da Isacco Hakhabut.

Il 1° gennaio del calendario terrestre s'avvicinava. Tra qualche giorno, sarebbe trascorso un anno dall'incontro del globo terrestre con la cometa, il cui urto aveva separato dai loro simili trentasei esseri umani. In ogni modo, non ne era mancato uno fino a quel momento, e, nelle nuove condizioni climatiche, la loro salute era rimasta eccellente. Una temperatura progressivamente decrescente, ma senza bruschi mutamenti, senza nessuna alternativa, e si può anche aggiungere senza correnti d'aria, non aveva causato nemmeno una costipazione. Dunque nulla di più sano del clima della cometa, e tutto induceva a credere che se i calcoli del professore erano esatti, se Gallia tornava alla Terra, i galliani vi sarebbero giunti in ottima salute.

Benché il primo giorno dell'anno non coincidesse con quello dell'anno galliano, e cominciasse soltanto la seconda metà della sua rivoluzione solare, il capitano Servadac volle, non senza ragione, che lo si festeggiasse solennemente.

— Non conviene, — disse al conte Timascheff e al tenente di vascello Procopio, — che i nostri compagni si disabituino alle cose della Terra. Essi devono ritrovare un giorno il globo terrestre, e quand'anche il ritorno non si potesse compiere, sarebbe utile congiungerli con l'antico mondo almeno con il ricordo. Laggiù si festeggia l'anno nuovo; festeggiamolo pure noi sulla nostra cometa. Questa simultaneità di sentimenti è di buon auspicio. Non bisogna

Page 318: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

dimenticare che devono occuparsi di noi sulla Terra, e che dai diversi punti del globo si vede Gallia gravitare nello spazio, se non a occhio nudo, a causa delle sue piccole dimensioni e della sua distanza, almeno con i cannocchiali e con i telescopi. Una specie di legame scientifico ci unisce al globo terrestre; Gallia fa sempre parte del sistema solare.

— Vi do ragione, capitano, — rispose il conte Timascheff. — È assolutamente certo che negli osservatori ci si preoccupi molto della nuova cometa. Da Parigi, da Pietroburgo,15 da Greenwich, da Cambridge, dal Capo, da Melbourne, potenti cannocchiali sono spesso puntati sul nostro asteroide.

— Esso deve essere molto di moda laggiù, — soggiunse il capitano Servadac, — e sarei stupito se le riviste e i giornali non tenessero informato il pubblico dei due continenti su ciò che riguarda Gallia. Pensiamo dunque a coloro che rivolgono a noi il loro pensiero, e oggi, 1° gennaio terrestre, uniamoci idealmente con loro.

— Credete, — disse il tenente di vascello Procopio, — che si occupino sulla Terra della cometa che li ha urtati? Sono anch'io dello stesso avviso, ma aggiungo che fanno ciò per altri motivi, oltre che per interesse scientifico, per sentimento e per curiosità. Dagli astronomi della Terra sono state fatte evidentemente, e con la massima precisione, le effemeridi di Gallia; si conoscono gli elementi della nuova cometa, si conosce la traiettoria che percorre nello spazio, e si è determinato dove e come ha incontrato la Terra, e in quale preciso punto dell'eclittica, in quale secondo di tempo, in quale luogo perfino verrà di nuovo a urtare il globo terrestre. Tutto ciò certamente è stato calcolato con matematica precisione. È dunque la certezza di questo incontro che deve soprattutto preoccupare gli animi. Vado più oltre, e oso affermare che sulla Terra si sono prese delle precauzioni per attenuare i disastrosi effetti di un nuovo urto, se pure è possibile prenderne.

Così parlando, il tenente di vascello Procopio doveva essere nel vero, poiché il suo ragionamento era logico. Il ritorno di Gallia, calcolato perfettamente, era tale da dover sopravvanzare ogni preoccupazione terrestre; e si doveva pensare a Gallia, non tanto per 15 Oggi Leningrado. (N.d.R.)

Page 319: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

desiderare, quanto per temere il suo avvicinamento. I galliani, pur desiderandolo, non potevano che temere le conseguenze del nuovo urto. Se sulla Terra, come credeva il tenente di vascello Procopio, si erano prese delle precauzioni per attenuare il disastro, non sarebbe stato conveniente agire nello stesso modo su Gallia? A questo si sarebbe pensato più tardi.

Fu quindi deciso di celebrare la festa del 1° gennaio, e i russi si unirono ai francesi e agli spagnoli, benché il loro calendario non fissasse a questa data l'inizio del nuovo anno terrestre.

Si sa infatti che fra il calendario russo e il calendario francese vi è una differenza di undici giorni.

Sopraggiunse il Natale, e la nascita di Cristo fu religiosamente festeggiata. L'ebreo soltanto quel giorno parve nascondersi più ostinatamente ancora nel suo tenebroso ridotto. Durante l'ultima settimana dell'anno, Ben-Zuf, fu molto affaccendato. Si trattava di combinare un programma attraente, e i piaceri non potevano essere molto vari su Gallia. Fu dunque stabilito che il grande giorno sarebbe iniziato con una colazione straordinaria e finito con una grande passeggiata sul ghiaccio verso l'isola della Capanna. Si sarebbe ritornati con le fiaccole, a notte tarda, e alla luce di torce fabbricate con ingredienti presi dal carico della Hansa.

«Se la colazione è molto buona», pensò Ben-Zuf, «la passeggiata sarà molto allegra, e non ci vuole di più.»

La composizione del menu fu dunque un grande lavoro; di qui frequenti conciliaboli fra Ben-Zuf e il cuoco della Dobryna; in sostanza, fu una fusione intelligente della cucina russa e della cucina francese.

La sera del 31 dicembre tutto era pronto; i cibi freddi, le conserve di carni, i pasticci di selvaggina, le gelatine e altre ghiottonerie comperate sul mercato dell'ebreo Hakhabut, facevano già bella mostra di sé sulla grande tavola dell'ampia sala. I cibi caldi dovevano essere preparati la mattina seguente. Quella sera fu discusso il problema relativo a Palmirino Rosette. Si doveva invitare il professore a prender parte al solenne pasto? Sì, senza dubbio, bisognava invitarlo. Avrebbe accettato l'invito? Ciò era assai incerto. Nondimeno fu fatto l'invito. Il capitano Servadac in persona avrebbe

Page 320: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

voluto salire all'osservatorio: ma Palmirino Rosette riceveva così male gli importuni, che si preferì mandargli un biglietto. Fu il giovane Pablo che ebbe l'incarico di portare la lettera d'invito, ed egli tornò poco dopo con la risposta seguente:

«Palmirino Rosette non ha altro da dire che questo: oggi è il 125 giugno, domani sarà il 1° luglio, poiché su Gallia si deve contare secondo il calendario galliano».

Era un rifiuto dato scientificamente, ma era un rifiuto. Il 1° gennaio, un'ora dopo l'alba, francesi, russi e spagnoli, e la

piccola Nina, che rappresentava l'Italia, erano seduti a mensa. Non si era mai fatta una colazione simile su Gallia. Per i cibi

solidi, Ben-Zuf e il cuoco della Dobryna avevano fatto meraviglie. Un piatto di pernici con i cavoli, nel quale i cavoli erano stati sostituiti da un «carry» capace di dissolvere le papille della lingua e le mucose dello stomaco, fu il piatto che ricevette i maggiori consensi. Quanto ai vini, provenienti dalle provviste della Dobryna, erano eccellenti. I vini di Francia e di Spagna furono bevuti in onore dei loro paesi di origine; i russi non furono dimenticati, grazie ad alcune bottiglie di kummel.

Fu, come aveva sperato Ben-Zuf, un pasto ottimo e allegro. Alla frutta, un brindisi alla patria comune, al vecchio sferoide, e al

«ritorno alla Terra», riunì tali evviva che Palmirino Rosette dovette udirli dal suo osservatorio.

Finita la colazione, rimanevano ancora tre buone ore di luce. Il Sole, che passava allora allo zenit, non avrebbe mai distillati i vini di Bordeaux e di Bourgogne che si erano bevuti, poiché il suo disco illuminava appena lo spazio senza riscaldarlo.

Tutti i commensali si vestirono da capo a piedi per l'escursione che doveva durare fino a tardissima ora, poiché bisognava sfidare un'aspra temperatura, ma impunemente, in quell'aria così tranquilla.

Si lasciò Nina-Alveare chiacchierando e cantando; ciascuno calzò i pattini, e se ne andarono chi isolatamente, chi in crocchi, cantando. Il conte Timascheff, il capitano Servadac e il tenente di vascello Procopio rimanevano più volontieri insieme: Negrete e gli spagnoli vagavano capricciosamente sull'immensa pianura, spingendosi con incomparabile velocità fino ai confini dell'orizzonte. Diventati

Page 321: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

abilissimi nel pattinare, vi si dedicavano con un estremo ardore e con una grazia loro propria.

I marinai della Dobryna, seguendo un costume dei paesi del nord, si erano tutti messi in fila; una lunga pertica fissa al braccio destro li manteneva in linea, ed essi correvano così a perdita d'occhio come un treno sulle rotaie.

Quanto a Pablo e a Nina, a braccetto e mandando piccole grida di gioia come due uccellini cui sia concessa la libertà, pattinavano con una grazia indescrivibile, tornavano al crocchio del capitano Servadac e fuggivano di nuovo. Quelle giovani creature compendiavano tutta la gioia e forse tutta la speranza della terra galliana.

Non bisognava dimenticare Ben-Zuf, che correva dall'uno all'altro con il suo inesauribile buon umore, tutto consacrato al presente e incurante del futuro.

La frotta pattinatrice, spinta dal suo slancio su quella superficie liscia, andò presto e lontano, più lontano della linea circolare che chiudeva l'orizzonte della Terra Calda. Dietro di essa sparvero le prime rocce, poi la cresta bianca delle rupi, poi la vetta del vulcano, impennacchiato di vapori fuligginosi. A volte si arrestavano per riprender fiato, ma un istante solo, poiché ciò che si doveva temere era il congelamento. Poi si partiva di nuovo, spingendosi verso l'isola della Capanna, senza pretendere di giungervi, poiché venuta la notte bisognava pensare al ritorno.

Già il Sole si abbassava verso est, o meglio con un effetto, cui i galliani erano già abituati, sembrava cadere rapidamente. Questo tramonto dell'astro radioso si compiva in condizioni particolari sul limitato orizzonte. Non vi era vapore che si tingesse di quei meravigliosi colori che danno gli ultimi raggi. L'occhio medesimo, attraverso questo mare congelato, non poteva percepire quell'ultima luce verde che attraversa la superficie liquida. Qui il Sole, allargandosi per effetto della rifrazione, presentava un disco nettamente disegnato. Esso spariva bruscamente come in una trappola aperta di botto nel campo di ghiaccio, e la notte sopraggiungeva a un tratto.

Prima del cadere del giorno, il capitano Servadac richiamò tutti, e

Page 322: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

raccomandò ai suoi compagni di stringersi intorno a lui. Si era andati da bersaglieri, ma bisognava tornare in drappello serrato per non smarrirsi nelle tenebre e rientrare insieme nella Terra Calda. L'oscurità doveva essere profonda, giacché la Luna, in congiunzione con il Sole, era sommersa nella sua vaga irradiazione.

La notte era venuta e le stelle non versavano più su Gallia se non quella pallida luce di cui parla Corneille. Le torce furono accese, e mentre i portatori scivolavano rapidamente, le loro fiamme, come banderuole svolazzanti alla brezza, si spiegavano lungamente indietro, ravvivandosi per la velocità.

Un'ora dopo, l'alto litorale della Terra Calda appariva confusamente come un'enorme nuvola nera all'orizzonte, e il vulcano, che lo dominava dall'alto, gettava nell'ombra un intenso bagliore. Il riflesso della lava incandescente sullo specchio di ghiaccio colpiva il crocchio dei pattinatori e lasciava allungare dietro di sé un'ombra smisurata.

Fu così per una mezz'ora. Mentre si stavano avvicinando rapidamente al litorale, a un tratto si udì un grido.

Era Ben-Zuf che aveva mandato questo grido, e ciascuno si arrestò, mordendo il ghiaccio con i pattini d'acciaio.

Allora, alla luce delle torce che stavano per spegnersi, fu visto Ben-Zuf stendere il braccio verso il litorale.

Un grido partito da tutte le bocche rispose a quello di Ben-Zuf. Il vulcano si era spento a un tratto, e le lave che fino a quel

momento uscivano copiosamente dal cono superiore avevano cessato di spandersi. Pareva che un soffio poderoso fosse passato sul cratere.

Tutti compresero che la sorgente del fuoco si era consumata. La materia eruttiva era forse venuta meno? Il calore doveva mancare per sempre alla Terra Calda, e non vi era alcun modo di combattere il rigore dell'inverno galliano? Era dunque la morte, la morte per assiderazione?

— Avanti! — gridò il capitano con la sua potente voce. Le torce si erano spente; tutti si slanciarono nel profondo buio e

giunsero rapidamente al litorale, di cui, non senza stento, risalirono le rocce ghiacciate. Si precipitarono nella galleria aperta, poi nella grande sala... Tenebre perfette, temperatura già bassa.

Page 323: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

La zona di fuoco non chiudeva più la grande baia, e curvandosi al di fuori si poté vedere che il lago, tenuto liquido fino ad allora dalla lava, si era solidificato per il freddo.

Così finì su Gallia il primo giorno dell'anno terrestre, incominciato tanto allegramente!

Page 324: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XIII

NEL QUALE IL CAPITANO SERVADAC E I SUOI COMPAGNI FANNO L'UNICA COSA CHE SI POSSA

FARE

GLI ABITANTI di Gallia passarono il rimanente della notte, cioè le poche ore che precedevano il giorno, in un'apprensione inesprimibile. Palmirino Rosette, cacciato dal freddo, aveva dovuto lasciare il suo osservatorio per rifugiarsi nelle gallerie di Nina-Alveare. Questa era forse l'occasione di domandargli se persistesse ancora nell'idea di percorrere il sistema solare sulla sua inabitabile cometa; ma senza dubbio avrebbe risposto affermativamente. Se si fosse arrabbiato, e quanto, è inutile dire.

Insieme con lui, Ettore Servadac e i suoi compagni avevano dovuto cercare rifugio nelle più profonde gallerie. Nella grande sala, largamente aperta all'aria esterna, non si poteva più stare. L'umidità delle pareti si trasformava già in cristalli, e quand'anche fossero riusciti a turare l'ampio vano chiuso un tempo dalla cortina di lave, la temperatura sarebbe stata insopportabile. Nel fondo delle gallerie oscure un po' di calore si propagava ancora, ma se l'equilibrio non si era ancora stabilito all'interno di esse, ciò non poteva tardare, e si sentiva che il calore via via diminuiva. Il monte era come un cadavere, le cui estremità si raffreddano, mentre il cuore resiste al gelo della morte.

— Ebbene, — esclamò il capitano Servadac, — andremo a stare nel cuore stesso!

L'indomani, riuniti i suoi compagni, parlò così: — Amici miei, che cosa ci minaccia? Il freddo, ma il freddo

soltanto. Abbiamo dei viveri che dureranno più del necessario, e le provviste sono tanto abbondanti da permetterci di fare a meno del combustibile. Ora, che cosa bisogna trovare per questi pochi mesi

Page 325: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

d'inverno? Un po' di quel calore che la natura ci forniva gratis! Ebbene, questo calore è probabile che esista nelle viscere di Gallia, e noi andremo a cercarlo!

Le fiduciose parole rianimarono gli astanti, alcuni dei quali già si sentivano venire meno. Il conte Timascheff, il tenente di vascello Procopio e Ben-Zuf strinsero la mano che veniva loro offerta dal capitano; costoro non erano certo gente da scoraggiarsi.

— Perdinci, Nina, — disse Ettore Servadac guardando la piccina, — non hai paura a discendere nel vulcano?

— No, capitano, — rispose risolutamente Nina, — tanto più se mi accompagna Pablo!

— Pablo ti accompagnerà. È un bravo ragazzo e non ha paura di nulla; non è vero, Pablo?

— Vi seguirò dappertutto dove andrete, signor governatore, — rispose il fanciullo.

Non si trattava più che di mettersi all'opera. Non bisognava pensare di entrare nel vulcano seguendo il cratere

superiore. Con un simile abbassamento di temperatura, i pendii della montagna non sarebbero stati praticabili. Il piede non avrebbe trovato alcun punto d'appoggio sulla superficie sdrucciolevole, di qui la necessità di giungere al condotto centrale attraverso il masso stesso, ma prontamente, perché il freddo era terribile e incominciava a invadere i cantucci più riposti di Nina-Alveare.

Il tenente di vascello Procopio, dopo aver ben esaminata la disposizione delle gallerie interne e il loro orientamento nell'interno stesso del masso, trovò uno stretto corridoio, che doveva immettersi vicino al camino centrale. Là infatti, quando le lave si elevavano spinte dai vapori, si sentiva il calore trasudare, per così dire, dalla pietra. Evidentemente, la sostanza minerale, questo tellururo di cui il monte si componeva, era buona conduttrice di calore. Dunque aprendo una galleria, che non doveva superare in lunghezza gli otto metri, si sarebbe incontrato l'antico condotto delle lave, e sarebbe forse stato facile discendervi.

Subito si posero all'opera, e in quell'occasione i marinai russi mostrarono molta abilità. Il piccone e la zappa non bastarono a intaccare quella dura sostanza. Bisognò usare le mine e con la

Page 326: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

polvere e il ferro far saltare in aria le rocce. Il lavoro procedette spedito, e in due giorni il condotto fu a buon punto.

In quel breve tempo i coloni ebbero a soffrire crudelmente per il freddo.

— Se ci è vietato l'accesso alle profondità del masso, — aveva detto il conte, — nessuno di noi potrà resistere, e sarà probabilmente la fine della colonia galliana!

— Conte Timascheff, — aveva risposto il capitano Servadac, — avete fiducia in Colui che può tutto?

— Sì, capitano, ma Egli può volere oggi ciò che non voleva ieri. Non sta a noi giudicare. La Sua mano si era aperta... Ora sembra che voglia chiudersi un'altra volta...

— Soltanto a metà, — rispose il capitano. — Non è che una prova cui sottopone il nostro coraggio! Qualche cosa mi dice che non è verosimile che l'eruzione del vulcano abbia cessato a causa di una estinzione completa dei fuochi interni di Gallia. Probabilmente questa tregua nell'eruzione esterna sarà solo momentanea.

Il tenente di vascello Procopio condivise il pensiero del capitano Servadac. Qualche altra bocca eruttiva si era forse aperta in qualche altro punto della cometa, ed era possibile che le materie laviche avessero seguita la nuova via. Molte cause potevano aver modificato le circostanze alle quali era dovuta l'eruzione, senza che la sostanza minerale avesse cessato di combinarsi chimicamente con l'ossigeno nelle viscere di Gallia. Ma quanto a sapere se si potesse giungere a quel punto in cui la temperatura doveva permettere di sfidare il freddo dello spazio, questo era impossibile.

Per due giorni Palmirino Rosette non prese minimamente parte né alla discussione né ai lavori. Andava e veniva come un'anima dannata, poco rassegnato davvero egli stesso, qualsiasi cosa potesse dire. Aveva messo il suo cannocchiale nella grande sala, e là molte volte, di notte e di giorno, stava a osservare il cielo finché si sentiva completamente gelato. Allora rientrava brontolando, maledicendo la Terra Calda e ripetendo che lo scoglio di Formentera gli avrebbe offerto maggiori possibilità.

Agli ultimi colpi di piccone dati nella giornata del 4 gennaio, si poté udire le pietre rotolare all'interno del condotto centrale. Il

Page 327: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

tenente di vascello Procopio fece osservare che non cadevano perpendicolarmente, ma che sembravano scivolare sulle pareti, urtando nelle sporgenze rocciose. Il condotto centrale doveva dunque essere inclinato, quindi più praticabile nella discesa. Quell'osservazione era esatta.

Appena l'apertura fu tanto larga da dare passaggio a un uomo, il tenente di vascello Procopio e il capitano Servadac, preceduti da Ben-Zuf, che portava una torcia, si cacciarono nel condotto centrale. Il condotto centrale seguiva una direzione obliqua con un pendio di 45°. Si poteva dunque discendere senza rischiare una caduta. D'altra parte, le pareti erano striate da molteplici eruzioni, da cavi e sporgenze di rocce, e sotto la cenere che le ricopriva il piede sentiva un solido punto d'appoggio. L'eruzione era recente. Infatti, non poteva essere avvenuta se non quando la collisione aveva dato a Gallia una parte dell'atmosfera terrestre, e le pareti non erano logorate dalla lava.

— Bene, — disse Ben-Zuf. — Una scala ora! Scusate se è poco! Il capitano Servadac e i suoi compagni incominciarono a scendere prudentemente. Molti gradini, per parlare come Ben-Zuf, mancavano alla scala; e ci volle quasi mezz'ora per giungere alla profondità di centocinquanta metri, dirigendosi a sud. Nelle pareti del condotto centrale si aprivano qua e là larghi cavi naturali, che formavano delle gallerie, e Ben-Zuf, agitando la torcia, gettava una viva luce in fondo a queste buche; ma non si mostrava nessuna ramificazione, come avveniva nel piano superiore di Nina-Alveare.

Pure i galliani non avevano scelta, e dovevano accettare un mezzo di salvezza, qualunque fosse.

Ora, le speranze del capitano Servadac sembravano doversi compiere. Via via che scendevano nell'interno del masso, la temperatura cresceva progressivamente. Non era una semplice elevazione di gradi, come avviene nelle miniere terrestri, ma una causa naturale rendeva l'elevazione più rapida. Una sorgente di calore si sentiva nelle profondità del suolo; non era una miniera, ma un vero vulcano era l'oggetto di quella esplosione.

In fondo al vulcano, non spento, le lave bollivano ancora; se per una causa ignota non salivano più fino al cratere, per traboccare al di

Page 328: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

fuori, almeno trasmettevano il calore a tutte le parti inferiori del masso. Un termometro a mercurio portato dal tenente di vascello Procopio e un barometro aneroide, portato dal capitano Servadac, indicavano insieme un abbassamento degli strati d'aria sotto il livello del mare e un aumento progressivo della temperatura. A centottanta metri sotto terra la colonna di mercurio segnava 6° sopra zero.

— Sei gradi! — disse il capitano Servadac. — Non bastano per uno svernamento di molti mesi; andiamo più in fondo ancora, ammesso che l'aria circoli liberamente.

Infatti, nell'ampio cratere del vulcano e per la grande via aperta al suo fianco, l'aria esterna penetrava a folate; era come attirata in quelle profondità e si trovava anzi nelle migliori condizioni per la respirazione. Si poteva dunque scendere impunemente fino a incontrare una temperatura conveniente.

Circa centoventi metri furono ancora guadagnati sotto il livello di Nina-Alveare, per cui ci si trovava a una profondità di duecentocinquanta metri rispetto alla superficie del mare Galliano. In quel luogo il termometro segno 12 °C sopra zero, temperatura sufficiente, purché nulla venisse a modificarla.

Evidentemente i tre esploratori avrebbero potuto scendere più in fondo, ma a qual scopo? Già porgendo l'orecchio, udivano certi brontolii sordi, i quali provavano che non erano lontani dal focolare centrale.

— Arrestiamoci qui, — disse Ben-Zuf. — I freddolosi della colonia andranno più in giù, se loro conviene! Ma, per Cabilia! quanto a me, mi trovo già abbastanza al caldo.

Ora si trattava di sapere se si potevano accomodare bene o male in quella parte del masso.

Ettore Servadac e i suoi compagni, seduti sopra una roccia sporgente e dirigendo la luce della torcia ravvivata, esaminarono il luogo in cui si erano fermati.

La verità obbliga a dire che non vi era nulla di meno comodo. Il condotto centrale, allargandosi, non formava in quel punto se non una specie di cavo profondo. Quella buca è vero, poteva contenere tutti i galliani, ma quanto al disporla in modo conveniente, era cosa difficile. Sopra e sotto vi erano gallerie di minor importanza, che

Page 329: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

dovevano bastare a raccogliere le provviste, ma camere separate per il capitano Servadac e il conte Timascheff non se ne potevano avere. Un piccolo ridotto destinato a Nina si sarebbe ancora trovato, ma per il resto si sarebbe dovuto condurre la vita in comune. La cavità principale sarebbe servita a un tempo da sala da pranzo, da salotto e da dormitorio. Dopo esser vissuti quasi come conigli nella loro tana, i coloni dovevano cacciarsi sotto terra come le talpe e vivere come loro, tranne il lungo sonno invernale.

Tuttavia sarebbe stato facile illuminare quell'oscuro condotto per mezzo della lampada e del fanale. Non mancava l'olio; nel magazzino generale ce n'erano ancora molti barili, e vi era pure una certa quantità di alcool, che doveva servire alla cottura dei cibi.

Quanto alla prigionia, non sarebbe durata tutto l'inverno assolutamente. I coloni, coperti bene, avrebbero potuto fare frequenti apparizioni sia in Nina-Alveare sia sulle rocce del litorale. Sarebbe stato necessario del resto, fare provviste di ghiaccio, che, fuso, avrebbe dato l'acqua necessaria a tutti i bisogni della vita. Ciascuno di volta in volta sarebbe stato incaricato del servizio faticoso, poiché si trattava di risalire all'altezza di duecentosettanta metri e di ridiscenderne altrettanti con pesanti fardelli.

In fine, dopo un'ispezione minuziosa, fu deciso che la piccola colonia si sarebbe trasferita in quel condotto tenebroso, e che vi si sarebbe accomodata nel miglior modo possibile. L'unica cavità sarebbe servita all'abitazione di tutti. Ma, in sostanza, il capitano Servadac e i suoi compagni si sarebbero trovati nelle stesse condizioni degli svernatori delle regioni artiche. Là, infatti, sia a bordo delle navi baleniere, sia nelle fattorie dell'America Settentrionale, non si moltiplicano né le camere né i camerini. Si dispone semplicemente di un'ampia sala, in cui l'umidità penetri meno facilmente, e si eliminano i cantucci, che sono la causa della condensazione dei vapori. Infine, una camera larga e alta è più facile da ventilare e da riscaldare, ed è pure più sana. Nei forti, tutto un piano è preparato in quel modo e nelle navi tutto l'interponte.

Ecco ciò che il tenente di vascello Procopio, conoscitore degli usi dei mari polari, spiegò in poche parole ai compagni. Bisognava rassegnarsi a comportarsi come gli svernatori, poiché là erano

Page 330: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

costretti a passare l'inverno. Tutti e tre risalirono in Nina-Alveare. I coloni furono edotti della

risoluzione presa, e l'approvarono. Si posero all'opera cominciando con lo sbarazzare la cavità dalle ceneri ancor calde delle pareti, o lo sgombero di Nina-Alveare fu intrapreso senza perdite di tempo.

Non vi era un'ora da perdere; si gelava anche nelle più profonde gallerie. Lo zelo dei lavoratori fu dunque stimolato in modo naturalissimo, né mai sgombero, comprendendo qualche mobile indispensabile, un lettuccio, le diverse provviste della goletta e il carico della tartana, fu compiuto più prontamente. Bisogna notare, d'altronde, che si trattava solo di discendere, e che, d'altra parte, il peso diminuito dei diversi pacchi li rendeva più facilmente trasportabili.

Palmirino Rosette, anche se la cosa gli costò assai, dovette rifugiarsi anch'egli nelle profondità di Gallia, ma non permise che vi fosse trasportato il suo cannocchiale. Lo strumento non era fatto per quel buio abisso; perciò rimase sul suo treppiede nella grande sala di Nina-Alveare.

È inutile riferire gli interminabili lamenti di Isacco Hafehabut; basta immaginare tutta la sua fraseologia consueta. Non vi era nell'universo un negoziante più disgraziato di lui. In mezzo ai motteggi, che non gli furono risparmiati, vegliò con grande cura al trasporto delle sue mercanzie. Per ordine del capitano Servadac tutto quanto gli apparteneva fu messo a parte nella stessa buca che doveva occupare. A quel modo poteva sorvegliare il suo patrimonio, e continuare il suo commercio.

In pochi giorni lo sgombero fu terminato. Poi il fanale illuminò qua e là l'obliqua via, che risaliva verso Nina-Alveare. La cosa aveva del pittoresco, e per una novella delle Mille e una notte sarebbe stata bella. La camera che serviva ad alloggiare tutti era illuminata dalla lampada della Dobryna. Il 10 gennaio ciascuno si trovò intanto in quel sottosuolo, e ben riparato almeno contro una temperatura esterna che superava i 60° sotto zero.

— Va bene! Come dice la nostra Nina! — esclamò allora Ben-Zuf, sempre soddisfatto. — Invece di abitare il primo piano, abiteremo le cantine, ecco tutto!

Page 331: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Eppure, senza lasciar scorgere la loro inquietudine, il capitano Servadac, il conte Timascheff e Procopio temevano non poco per il futuro. Se il calore vulcanico fosse un giorno venuto a mancare, se qualche perturbazione inaspettata avesse ritardato Gallia nella sua rivoluzione solare, e fosse stato necessario un nuovo svernamento in simili condizioni, si sarebbe trovato sulla cometa quel combustibile che era mancato finora? Il carbon fossile, che è il residuo di antiche foreste sepolte nelle ere geologiche e mineralizzate dall'azione del tempo, non poteva esistere nelle viscere di Gallia! Sarebbero stati dunque costretti a usare le materie eruttive che dovevano celare le profondità del vulcano quando questo si fosse spento completamente?

— Amici miei, — disse il capitano Servadac, — un po' di pazienza. Abbiamo molti mesi davanti a noi per riflettere, chiacchierare e discutere! Perdinci! non volete che ci venga una buona idea?

— Sì, — rispose il conte Timascheff, — il cervello lavora di fronte alle difficoltà, e troveremo qualche cosa. D'altra parte, non è probabile che il calore interno venga a mancare prima del ritorno dell'estate galliana.

— Non lo credo, — rispose il tenente di vascello Procopio. — Udiamo sempre dei rumori, dei ribollimenti interni, e questa formazione delle sostanze vulcaniche è probabilmente recente. Quando la cometa girava nello spazio, prima d'incontrare la Terra, non possedeva nessuna atmosfera, e perciò l'ossigeno non si è probabilmente introdotto nelle sue profondità che dopo la collisione. Di qui la combinazione chimica, il cui risultato è stato l'eruzione. Ecco ciò che si può pensare, secondo me, tenendo per fermo che il lavoro plutoniano è solo al suo inizio nelle viscere di Gallia.

— Sono anch'io del tuo avviso, Procopio, — rispose il conte Timascheff, — e anziché temere l'estinzione del calore centrale, bisognerebbe piuttosto aver paura di un altro evento non meno terribile.

— E quale? — domandò il capitano Servadac. — Sarebbe, capitano, che l'eruzione ricominciasse

improvvisamente, riaprendosi la via delle lave!

Page 332: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Perdinci! — esclamò il capitano. — Questo pure potrebbe succedere!

— Staremo sull'avviso, — rispose il tenente di vascello Procopio, — e vigileremo tanto che non ci lasceremo sorprendere.

Cinque giorni più tardi, il 15 gennaio, Gallia passava al suo afelio, all'estremità del grande asse della sua orbita. Essa gravitava allora a duecentoventi milioni di leghe dal Sole.

Page 333: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare
Page 334: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XIV

CHE PROVA COME GLI UOMINI NON SIANO FATTI PER GRAVITARE A DUECENTOVENTI MILIONI DI

LEGHE DAL SOLE

GALLIA doveva dunque, a partire da quel giorno, risalire a poco a poco la sua curva ellittica, e con crescente velocità. Qualsiasi essere vivente sulla sua superficie era ormai nascosto nel masso vulcanico, tranne i tredici inglesi di Gibilterra.

Come mai costoro, rimasti spontaneamente sull'isola, avevano sopportato la prima metà dell'inverno galliano? Meglio, senza dubbio - era opinione generale - degli abitanti della Terra Calda. Infatti, non erano stati costretti a chiedere in prestito a un vulcano il calore delle sue lave per adattarlo alle necessità della vita. La loro provvista di carbone e di viveri era abbondantissima, e né il nutrimento né il combustibile era venuto a mancare. La costruzione che occupavano era solida e le sue grosse mura di pietra li avevano evidentemente protetti contro i più forti abbassamenti della temperatura. Bene riscaldati, non avevano avuto freddo; ben nutriti, non avevano sofferto fame, e i loro abiti non potevano che essere diventati troppo stretti. Il brigadiere Murphy e il maggiore Oliphant avevano dovuto fare delle mosse assai esperte nel campo chiuso della scacchiera. Nessuno dunque dubitava che le cose fossero andate a meraviglia a Gibilterra. In ogni caso, l'Inghilterra non avrebbe avuto che elogi per i due ufficiali e gli undici soldati rimasti fedelmente al loro posto.

Il capitano Servadac e i suoi compagni, se fossero stati minacciati di morire per il freddo, avrebbero potuto certamente rifugiarsi sull'isolotto di Gibilterra. Era loro venuto questo pensiero; senza alcun dubbio, sarebbero stati accolti con ospitalità sull'isolotto, anche se la prima accoglienza non era stata molto cordiale. Gli inglesi non sono uomini da abbandonare i loro simili senza aiuto; perciò, in caso

Page 335: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

di estrema necessità, gli abitanti della Terra Calda non avrebbero esitato a emigrare verso Gibilterra. Ma sarebbe stato un lungo viaggio sull'immenso campo di ghiaccio, senza riparo né fuoco, e non tutti forse sarebbero giunti alla meta. Perciò questo piano non poteva essere messo in atto se non in un caso disperato. Finché il vulcano avesse prodotto calore sufficiente, la Terra Calda non sarebbe stata abbondonata. Su ciò tutti erano d'accordo.

Si è detto che ogni essere vivente della colonia galliana aveva trovato rifugio nella cavità del condotto centrale. Infatti anche gli animali avevano dovuto lasciare le gallerie di Nina-Alveare, in cui sarebbero morti di freddo; e non senza stento i due cavalli del capitano Servadac e di Ben-Zuf erano stati calati in quella profondità; ma al capitano e al suo attendente stava molto a cuore di serbare Zefiro e Gaietta e di ricondurli vivi a terra. Essi amavano quelle due povere bestie ridotte a vivere in queste nuove condizioni climatiche. Un largo vano era stato adibito a scuderia e preparato per essi, e fortunatamente c'era sufficiente foraggio per nutrirli.

Quanto agli altri animali domestici fu necessario sacrificarli in parte. Alloggiarli nelle profondità del masso era impresa impossibile, e abbandonarli nelle gallerie superiori sarebbe stato tutt'uno come condannarli a una morte crudele. Furono ammazzati; e poiché la loro carne poteva essere conservata per lungo tempo nell'antico magazzino a causa del freddo eccessivo, divenne un prezioso aumento delle provviste alimentari.

Per portare a termine l'elenco degli esseri viventi che avevano cercato un rifugio nell'interno del masso, bisogna anche citare gli uccelli, il cui nutrimento si componeva solo delle briciole che venivano loro date ogni giorno. Il freddo li indusse a lasciare le alture di Nina-Alveare per le buie cavità del monte, ma il loro numero era così grande e la loro presenza così importuna, che fu indispensabile dar loro la caccia e distruggerli in gran parte.

In tutte quelle occupazioni finì il mese di gennaio, e i coloni terminarono il loro trasloco a quella data. Ma da quel momento un'esistenza disperatamente monotona incominciò per loro. Come resistere a quella specie di torpore morale che deriva dal torpore fisico? I loro capi tentarono di ottenere questo risultato con i lavori

Page 336: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

della vita quotidiana, con la conversazione, a cui tutti erano invitati a prender parte, e con la lettura ad alta voce di libri di viaggio e di scienza della biblioteca. Tutti, seduti intorno alla grande tavola, ascoltavano attentamente, e, se dovevano tornare alla Terra, vi sarebbero tornati meno ignoranti di quanto lo sarebbero stati rimanendo nei loro paesi d'origine.

Frattanto, che faceva Isacco Hakhabut? Si interessava alle conversazioni e alle letture? Nient'affatto. Che profitto ne avrebbe ricavato? Egli passava lunghe ore a fare e a rifare dei calcoli, a contare e a ricontare il denaro che affluiva nelle sue mani. Ciò che aveva guadagnato unito a quello che possedeva raggiungeva la somma di centocinquantamila franchi, almeno la metà della quale era in buon oro d'Europa. Quel metallo sonante voleva farlo valere in Terra, e se faceva il conto dei giorni trascorsi era per sapere con precisione l'interesse che perdeva. Non aveva ancora trovato occasione di prestare, come sperava, in cambio di buone cambiali e di buone garanzie. Di tutti i coloni, fu ancora Palmirino Rosette colui che trovò più presto un'occupazione che lo assorbiva completamente. Con le sue cifre non era mai solo, e fu con il calcolo che ingannò i lunghi giorni d'inverno.

Di Gallia conosceva tutto quanto poteva conoscere; non così di Nerina, suo satellite. Ora i diritti di proprietà che egli vantava sulla cometa dovevano estendersi anche alla sua luna. Il meno che potesse fare era dunque di determinare i nuovi elementi, poiché era stata strappata dalla zona dei pianeti telescopici.

Egli risolvette d'intraprendere il calcolo. Alcuni rilievi delle posizioni di Nerina nei diversi punti della sua orbita gli erano ancora necessari. Conosceva la massa di Gallia che aveva ottenuto per misurazione diretta, cioè con la stadera, e si sentiva capace di pesare Nerina dal fondo del suo ridotto oscuro.

Solamente non aveva quel ridotto oscuro, al quale pretendeva di dare il nome di gabinetto, poiché veramente non poteva chiamarlo un osservatorio, e fin dai primi giorni di febbraio ne parlò al capitano Servadac.

— Vi occorre un gabinetto, caro professore? — rispose il capitano.

Page 337: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Sì, capitano, mi occorre un gabinetto, in cui possa lavorare senza temere gli importuni.

— Lo troveremo! — rispose Ettore Servadac. — Se questo gabinetto non sarà comodo, come volete, sarà certamente isolato e tranquillo.

— Non domando altro. — D'accordo. Poi, il capitano, vedendo Palmirino Rosette di umore abbastanza

allegro, s'arrischiò a fargli una domanda relativa ai suoi calcoli, domanda alla quale dava giustamente una grande importanza. — Caro professore, — disse nel momento in cui Palmirino Rosette si ritirava, — avrei qualche cosa da chiedervi.

— Chiedete. — I calcoli, dai quali avete dedotto la durata della rivoluzione di

Gallia intorno al Sole, sono veramente esatti? — soggiunse il capitano Servadac. — Un errore di mezzo minuto, in anticipo o in ritardo può bastare perché la vostra cometa non incontri più la Terra sulla eclittica.

— Ebbene? —Ebbene, caro professore, non sarebbe opportuno accertare

l'esattezza di quei calcoli? — È inutile. — Il tenente Procopio sarebbe disposto ad aiutarvi nel lavoro. — Non ho bisogno di nessuno, — rispose Palmirino Rosette,

toccato nel suo punto sensibile. — Pure... — Non sbaglio mai, capitano Servadac, e la vostra insistenza è

inopportuna. — Perdinci, caro professore, non siete affatto amabile con i vostri

compagni, e... Ma trattenne ciò che aveva in cuore, poiché Palmirino Rosette era

un uomo da trattare con riguardo. — Capitano Servadac, — rispose asciutto asciutto il professore,

— non ricomincerò i miei calcoli, perché sono assolutamente giusti, ma vi dirò che ciò che ho fatto per Gallia, voglio farlo per Nerina, suo satellite.

Page 338: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Ecco una cosa opportuna, — rispose gravemente il capitano Servadac. — Per altro, credevo che essendo Nerina una pianeta telescopico, i suoi elementi fossero conosciuti dagli astronomi terrestri.

Il professore guardò il capitano Servadac con occhio bieco, come se l'utilità dei suoi lavori fosse messa in dubbio. Poi accalorandosi disse:

— Capitano Servadac, se gli astronomi terrestri hanno osservato Nerina, se conoscono già i suoi movimenti, la durata della sua rivoluzione siderale, la sua distanza media dal Sole, la sua eccentricità, la longitudine del suo perielio, la longitudine media dell'epoca, la longitudine del nodo ascendente, l'inclinazione della sua orbita, tutto ciò è da ricominciare, poiché Nerina non è più un pianeta della zona telescopica, ma un satellite di Gallia. Ora, essendo luna, voglio studiarla come luna, e non vedo per quale ragione non dovremmo sapere della luna galliana ciò che i terrestri sanno della Luna terrestre!

Bisognava udire in quale modo Palmirino Rosette pronunciava quella parola «terrestre!». Con quale accento di sprezzo parlava ormai delle cose della Terra!

— Capitano Servadac, — diss'egli, — finirò la nostra conversazione come l'abbiamo incominciata, pregandovi di farmi preparare un gabinetto.

— Ce ne occuperemo, caro professore. — Non ho premura, — rispose Palmirino Rosette, — purché sia

pronto fra un'ora... Ce ne vollero tre, ma finalmente Palmirino Rosette fu accomodato

in una specie di buca, in cui la sua tavola e il suo seggiolone trovarono posto. Poi, nei giorni successivi, nonostante l'intenso freddo, risalì nell'antica sala per rilevare le posizioni di Nerina. Ciò fatto, si confinò nel suo gabinetto e non fu più rivisto.

In verità, a quei galliani, posti a duecentocinquanta metri sotto il suolo, era indispensabile una grande energia morale per reagire contro condizioni simili, ma in ogni caso non fu segnalato nessun incidente. Molti giorni passarono senza che alcuno di essi risalisse alla superficie del suolo, e se non fosse stato per la necessità di

Page 339: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

procurarsi l'acqua dolce portando un carico di ghiaccio, si avrebbe finito per non lasciare più le profondità del vulcano.

Furono fatte altre visite nelle parti basse del condotto centrale, e il capitano Servadac, Procopio, il conte Timascheff e Ben-Zuf vollero scandagliare il più profondamente possibile l'abisso scavato nel nucleo di Gallia. Quell'esplorazione in un masso composto di un terzo d'oro li lasciava indifferenti. Bisogna convenire, del resto, che quella sostanza era senza valore su Gallia; non ne avrebbe avuto di più se fosse caduta sulla Terra, e per ciò non si teneva in maggior conto questo tellururo che le rocce di granito.

Ma ciò che fece conoscere l'esplorazione fu che il fuoco centrale conservava la sua attività, e ne dedussero che se l'eruzione non avveniva più dal vulcano, era perché altri crateri si erano aperti sulla superficie di Gallia.

Passarono così febbraio, marzo, aprile e maggio, si può dire, in una . specie di torpore morale, di cui quei reclusi non potevano rendersi conto. La maggior parte vegetavano sotto un torpore che diventava pericoloso. La lettura, ascoltata dapprima con interesse, non riuniva più uditori intorno alla gran tavola; la conversazione si limitava a due o tre persone. Gli spagnoli erano accasciati più degli altri e non lasciavano quasi mai i loro giacigli. A mala pena si muovevano per mandare giù qualche boccone. I russi resistevano meglio, e fecero il loro dovere con maggiore ardore. La mancanza d'esercizio era dunque un grave pericolo; il capitano Servadac, il conte Timascheff e Procopio constatavano i progressi del torpore, ma che farci? Le esortazioni non bastavano. Essi stessi si sentivano invadere da quell'accasciamento particolare, e non sempre resistevano. Ora era un prolungamento inconsueto del sonno, ora un'invincibile ripugnanza al cibo qualunque fosse. Si sarebbe detto veramente che quei prigionieri, sepolti nel suolo come tartarughe durante l'inverno, dovessero dormire e digiunare come loro fino al ritorno della stagione calda.

Di tutti i coloni di Gallia, fu la piccola Nina quella che resisté meglio; andava, veniva e prodigava a Pablo tutti i suoi incoraggiamenti; il fanciullo si sentiva vincere dal torpore generale; parlava all'uno e all'altro con la sua voce argentina, che faceva la

Page 340: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

delizia di quella lugubre profondità come il canto di un uccellino. Ella obbligava l'uno a mangiare, l'altro a bere, era l'anima di quel piccolo mondo. Cantava allegre canzoni d'Italia, quando in quel luogo sepolcrale si produceva qualche silenzio opprimente, e ronzava come una bella mosca, ma più utile e benefica della mosca del favolista. Vi era tanta sovrabbondanza di vitalità in Nina, che ella ne comunicava, per così dire, a tutti. Questo fenomeno di reazione si compì quasi all'insaputa di coloro che ne subivano l'influenza, ma non è meno certo che la presenza di Nina fu incontrastabilmente salutare per i galliani, semiaddormentati in quella tomba.

Frattanto passarono i mesi. Come, il capitano Servadac e i suoi compagni non lo avrebbero saputo dire.

Verso l'inizio di giugno, il torpore generale parve diminuire alquanto. Era forse l'influenza dell'astro radioso, cui la cometa si avvicinava? Può darsi, ma il Sole era ancora molto lontano. Il tenente di vascello Procopio, durante la prima metà della rivoluzione galliana, aveva notato minuziosamente le posizioni e le cifre date dal professore; aveva potuto graficamente ottenere delle effemeridi e, sopra un'orbita da lui disegnata, seguire con maggiore o minore precisione le mosse della cometa.

Passato il punto di afelio, fu facile segnare le posizioni successive del ritorno di Gallia. Egli poté dunque informare i suoi compagni senza essere costretto a consultare Palmirino Rosette.

Ora egli vide, verso l'inizio di giugno, che Gallia, dopo avere tagliato nuovamente l'orbita di Giove, si trovava ancora a una distanza enorme dal Sole, a centonovantasette milioni di leghe. Ma la sua velocità doveva crescere progressivamente in virtù di una legge di Keplero, e quattro mesi più tardi doveva entrare nella zona dei pianeti telescopici, a centoventicinque milioni di leghe soltanto.

Verso quel periodo nella seconda quindicina di giugno, il capitano Servadac e i suoi compagni si erano interamente riavuti, e avevano riacquistate tutte le facoltà fisiche e morali. Ben-Zuf era come un uomo che avesse dormito troppo, e si stirava le membra di continuo.

Le visite alla sala deserta di Nina-Alveare divennero più frequenti.. Il capitano Servadac, il conte Timascheff e Procopio scesero sul greto. Faceva ancora un freddo eccessivo, ma l'atmosfera

Page 341: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

nulla aveva perduto della sua tranquillità normale. Non un vapore, né allo zenit, né all'orizzonte; non un soffio d'aria. Le ultime impronte di passi lasciate sul greto erano là, nette come il primo giorno.

Il solo aspetto del litorale modificato era il promontorio roccioso che copriva il seno; in quel punto il movimento ascensionale degli strati di ghiaccio era continuato; essi si elevavano allora a più di quarantacinque metri. A quell'altezza apparivano la goletta e la tartana, assolutamente inaccessibili. La loro caduta, allo sgelamento, era certa, e la loro rottura inevitabile, non vi era alcun mezzo per salvarle.

Fortunatamente Isacco Hakhabut, che non abbandonava mai la sua bottega nella profondità del monte, non accompagnava il capitano Servadac in quella passeggiata sul greto.

— Se fosse qui, — disse Ben-Zuf, — che grida da pavone manderebbe il vecchio furfante! Ora, mandare grida da pavone e non averne la coda è una vera disgrazia.

Due mesi più tardi, luglio e agosto, Gallia si avvicinò a centosessanta-quattro milioni di leghe al Sole. Nella notte il freddo era ancora straordinariamente intenso, ma di giorno il Sole, percorrendo l'equatore di Gallia, che si trovava alla Terra Calda, mandava un certo calore e innalzava la temperatura d'una ventina di gradi. I galliani venivano dunque ogni giorno a ristorarsi a quei raggi vivificanti, e in ciò non facevano che imitare i pochi uccelli, che si trastullavano nell'aria per non tornare nei nidi che con lo scendere delle tenebre.

Questa specie di primavera, se si può chiamare così, ebbe una lieta influenza sugli abitanti di Gallia. Tornavano loro la speranza e la fiducia. Di giorno il disco del Sole si mostrava sull'orizzonte, di notte la Terra pareva ingrossata in mezzo alle stelle immutabili. Si vedeva la meta. Era lontana ancora, ma almeno si vedeva. Non era per altro che un punto nello spazio.

Il che fece riflettere Ben-Zuf davanti al capitano Servadac e al conte Timascheff nel seguente modo:

— Davvero, non mi si farà credere mai che la collinetta di Montmartre possa stare là dentro.

— Eppure ci sta, — rispose il capitano Servadac, — e credo bene

Page 342: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

che la ritroveremo. — Ah! capitano! Ma, ditemi, se la cometa del signor Rosette non

avesse voluto ritornare alla Terra, non ci sarebbe stato modo di obbligarvela?

— No, amico mio, — rispose il conte Timascheff. — Nessuna potenza umana può turbare le disposizioni geometriche dell'universo. Qual disordine, se ciascuno potesse modificare le mosse del suo pianeta! Dio non ha voluto, e credo che abbia fatto bene.

Page 343: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XV

IN CUI SI FA IL RACCONTO DELLE PRIME E ULTIME RELAZIONI CHE SI STABILIRONO FRA PALMIRINO

ROSETTE E ISACCO HAKHABUT

GIUNSE il mese di settembre. Era ancora impossibile abbandonare le oscure, ma calde gallerie del sottosuolo galliano per tornare nelle stanze di Nina-Alveare. Le api si sarebbero certamente gelate nei loro antichi alveoli.

Fortunatamente, e nel contempo disgraziatamente, il vulcano non si rimetteva in azione.

Fortunatamente, poiché un'eruzione improvvisa avrebbe potuto sorprendere i galliani nel condotto centrale, che era il solo riservato al passaggio delle lave.

Disgraziatamente, perché l'esistenza relativamente comoda nelle alture di Nina-Alveare, sarebbe stata subito ripresa con soddisfazione di tutti.

— Sette brutti mesi sono passati, capitano, — disse un giorno Ben-Zuf. — Avete osservata la nostra Nina in tutto questo tempo?

— Sì, Ben-Zuf, — rispose il capitano Servadac. — È una creaturina veramente eccezionale; si sarebbe detto che tutta la vita galliana si fosse concentrata nel suo cuore.

— Bene, capitano, e poi?, — Che cosa poi? — Sì, quando saremo tornati sulla Terra, non potremo

abbandonare questa cara piccina! — Perdinci, Ben-Zuf, l'adotteremo! — Bravo, capitano, voi sarete suo padre, e se volete sarò io sua

madre. — Allora, eccoci sposati, Ben-Zuf. — Ah! capitano, — rispose il bravo soldato, — è un pezzo che lo

Page 344: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

siamo. Fin dai primi giorni del mese di ottobre, il freddo era quasi

sopportabile anche nella notte, per l'assenza di ogni turbamento atmosferico. La distanza di Gallia dal Sole non era triplice allora della distanza che separa la Terra dal suo centro attrattivo. La temperatura si manteneva a una media di 30-35° sotto zero. Ascensioni più frequenti furono fatte in Nina-Alveare, e anche all'esterno. I coloni si avventuravano più impunemente sul greto, e fu ripreso il pattinaggio su quell'ammirabile superficie gelata che il mare offriva ai pattinatori. Era una gioia per i prigionieri quella di lasciare il loro carcere ogni giorno. Il conte Timascheff, il capitano Servadac e il tenente di vascello Procopio venivano a vedere lo stato delle cose e a discutere il grande problema del ritorno sulla Terra. Non era tutto approdare sul globo terrestre, bisognava, se era possibile, prevedere gli eventi dell'urto.

Uno dei più assidui visitatori dell'antico domicilio di Nina-Alveare era Palmirino Rosette. Egli aveva fatto rimettere il suo cannocchiale nell'osservatorio, e là, per quanto il freddo lo permettesse, ripigliava le sue osservazioni astronomiche.

Non gli fu chiesto il risultato dei suoi nuovi calcoli, poiché non avrebbe certamente risposto. Ma dopo alcuni giorni, Servadac e i suoi compagni notarono che sembrava poco soddisfatto. Saliva, scendeva, risaliva e ridiscendeva di continuo per l'obliqua galleria del condotto centrale, brontolava fra i denti, e bestemmiava perfino; era più intrattabile che mai. Una o due volte Ben-Zuf, che aveva del coraggio e che era lietissimo in fondo di quei sintomi di dispetto, s'avvicinò al terribile professore, ma non si può dire come fu ricevuto.

«Pare», pensò l'attendente, «che non vada come vorrebbe lui, ma perdinci bacco! purché non turbi la macchina celeste e noi con lei!»

Per altro il capitano Servadac, il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio, avevano ragione di domandarsi che cosa potesse contrariare tanto Palmirino Rosette. Il professore aveva forse rifatto i suoi calcoli, e li aveva trovati in contrasto con le nuove osservazioni? In una parola, la cometa non occupava nella sua orbita il posto che le assegnavano le effemeridi precedentemente stabilite, e di

Page 345: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

conseguenza non doveva incontrare la Terra nel punto e nel momento indicato?

Era sempre il loro più gran timore, e non avendo che le affermazioni di Palmirino Rosette come base delle loro speranze, vi era da temere ogni cosa nel vederlo così contrariato.

E, difatti, il professore diventava a poco a poco il più disgraziato degli astronomi. Evidentemente i suoi calcoli non dovevano essere d'accordo con le sue osservazioni, e un uomo come lui non poteva che provarne il più vivo disappunto. Insomma, tutte le volte che discendeva dal suo gabinetto, e si soffermava davanti al suo cannocchiale, provava veri accessi di furore.

Se fosse stato permesso a un suo simile di avvicinarsi a lui in quei momenti, ecco che cosa lo avrebbe udito ripetere fra i denti:

— Maledizione! Che significa ciò? Che cosa fa la cometa? Non è al posto che i miei calcoli le assegnano, la miserabile! È in ritardo! O Newton è un pazzo, o è pazza lei! Tutto ciò è contrario alle leggi della gravitazione universale. Che diavolo! Non ho potuto ingannarmi! Le mie osservazioni sono giuste, e i miei calcoli pure! Ah! il furfante!

E Palmirino Rosette si prendeva la testa fra le mani e si strappava i capelli, che non abbondavano certamente sul suo occipite. E sempre, sempre i medesimi risultati! I suoi calcoli e le sue osservazioni erano inspiegabilmente in contrasto!

«Vediamo», pensava, «che vi sia un turbamento nella macchina celeste? Non è possibile. Mi sono ingannato? Eppure... eppure...»

In verità, Palmirino Rosette sarebbe dimagrito per il dispiacere, se gli fosse stato possibile.

Infine, se egli era dispettoso, tutti intorno a lui erano inquieti; della qualcosa non si dava il minimo pensiero.

Per altro quello stato di cose doveva avere un termine. Un giorno, il 12 ottobre, Ben-Zuf gironzolava intorno alla grande

sala di Nina-Alveare, in cui il professore si trovava, e lo udì emettere un grido altissimo.

Ben-Zuf corse verso di lui. — Vi siete fatto male di sicuro? — domandò con l'accento con cui

si dovrebbe dire: Come state?

Page 346: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Eureka! Eureka! — rispose Palmirino Rosette battendo i piedi come un pazzo.

Nei suoi trasporti vi era insieme rabbia e contentezza. — Eureka? — ripete Ben-Zuf. — Sì, eureka! Sai che cosa vuol dire? — No. — Ebbene, vattene al diavolo! «Fortunatamente», pensò l'attendente, «quando non vuole

rispondere non dimentica almeno i riguardi dovuti.» E se ne andò, non al diavolo, ma a trovare Ettore Servadac. — Capitano, — disse, — ci sono novità! — Che cosa c'è? — Lo scienziato... — Ebbene? — Ha eurekato. — Ha trovato! — esclamò il capitano Servadac. — Che cosa ha

trovato? — Questo poi non lo so. — Eppure è quello che bisognerebbe sapere. E il capitano Servadac fu più turbato che mai. Nel frattempo Palmirino Rosette ridiscendeva nel suo gabinetto di

lavoro, ripetendo fra sé e sé: «Sì, è questo... non può essere che questo!... Ah! miserabile!... Se

è così me la pagherà cara!... Ma vorrà confessare? Mai! Bisognerebbe costringerlo con l'astuzia!... Vedremo!».

Non ci si capiva più nulla, ma da quel giorno fu chiaro che Palmirino Rosette mutò modi nei confronti di Isacco Hakhabut. Fino allora lo aveva sempre evitato e malmenato, ma da quel giorno non fu più così.

Chi più se ne stupì fu mastro Isacco, poco avvezzo a simili gentilezze; vedeva il professore scendere di frequente nella sua oscura bottega. Palmirino Rosette pigliava interesse alla sua persona, ai suoi affari; gli chiedeva se avesse venduto bene le sue mercanzie, che beneficio ne avesse ricavato, e se gli fosse stato possibile approfittare di un'occasione, che forse non gli si sarebbe mai più presentata, e tutto ciò con il desiderio, dissimulato con grande fatica,

Page 347: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

di strangolarlo. Isacco Hakhabut, diffidente come una vecchia volpe, rispondeva

evasivamente. Questo mutamento improvviso dei modi del professore nei suoi confronti era tale da farlo stupire, e si chiedeva se Palmirino Rosette non pensasse a domandargli in prestito del denaro.

Ora si sa che Isacco Hakhabut, per principio, non rifiutava i prestiti, purché l'interesse fosse abbastanza alto; egli anzi faceva assegnamento su questo genere di operazioni per far fruttare il suo capitale, ma non voleva prestare che contro una firma solida, e, bisogna pure dirlo, non vedeva altri che il conte Timascheff, un ricco signore russo, con cui potesse arrischiarsi. Il capitano Servadac doveva essere cencioso come un guascone, e quanto al professore, a chi mai può venire in mente di prestare a un professore? Perciò mastro Isacco si teneva sulle sue.

D'altra parte, l'ebreo stava per essere costretto a fare del suo denaro un impiego ristretto, perché c'era una cosa sulla quale non aveva contato.

Infatti, a quel tempo, egli aveva venduto ai galliani quasi tutti i cibi che componevano il suo carico, e non aveva avuto il senno di mettersi da parte delle provviste per sé. Fra le altre cose gli mancava il caffé; e di caffé, per quanto lo si usi con parsimonia, quando non ce n'è più non ce n'è più, avrebbe detto Ben-Zuf.

Accadeva dunque che mastro Isacco era privo di una bevanda di cui non poteva fare a meno, e fu costretto a ricorrere alle provviste del magazzino generale.

Dopo lunghe esitazioni, pensò che in fin dei conti le provviste erano di tutti i galliani senza distinzione, e che perciò aveva lo stesso diritto degli altri. Andò a trovare Ben-Zuf.

— Signor Ben-Zuf, — disse con l'accento più amabile, — avrei una piccola domanda da farvi.

— Parla, Giosuè, — rispose Ben-Zuf. — Avrei bisogno di una libbra di caffé per mio uso personale. — Una libbra di caffé! — rispose Ben-Zuf; — come, domandi

una libbra di caffé? — Sì, signor Ben-Zuf. — Oh! Oh! È una cosa grave!

Page 348: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Forse che non ce n'è più? — Sì, ne abbiamo ancora un centinaio di chili. — Ebbene? — Ebbene, vecchio mio, — rispose Ben-Zuf crollando il capo in

modo poco rassicurante, — non so se posso dartene. — Datemene, signor Ben-Zuf, — disse Isacco Hakhabut, —

datemene, e il mio cuore ne sarà davvero lieto! — Della letizia del tuo cuore non me ne importa niente. — Pure non rifiutereste, se un altro... — Ah! Ecco! È che tu non sei un altro. — Ebbene, signor Ben-Zuf? — Ebbene, — disse Ben-Zuf, — andrò a chiederne a Sua

Eccellenza il governatore generale. — Oh! Signor Ben-Zuf, non dubito della sua giustizia. — Al contrario, vecchio mio, è la sua giustizia che mi fa temere

per te. E l'attendente lasciò Isacco Hakhabut dopo queste parole veramente poco consolatrici.

Per l'appunto, Palmirino Rosette, sempre in agguato, era giunto mentre si scambiavano queste parole tra Ben-Zuf e l'ebreo. L'occasione gli parve buona per tentare la fortuna, ed entrò subito in materia.

— Toh, mastro Isacco, — disse, — avete bisogno di caffé? — Sì, professore, — rispose Isacco Hakhabut. — Lo avete dunque venduto tutto? — Ohimè! Ho commesso questo errore. — Diamine! Il caffé è necessario! Sì, necessario!... Riscalda il

sangue! — Senza dubbio... e in questa buca nera non ne posso fare a

meno!... — Ebbene, mastro Isacco, ve ne daremo una quantità sufficiente

per il vostro consumo. — Ma, professore... anche se ho venduto questo caffé, ho diritto

di servirmene per il mio uso! — Certamente, mastro Isacco, certamente; e ve ne è necessaria

una grande quantità? — Una libbra soltanto. Io ne faccio un uso così parco... che una

Page 349: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

libbra mi durerà un pezzo. — E come peseremo questo caffé? — domandò Palmirino

Rosette, che suo malgrado accentò leggermente questa frase. — Con la mia stadera, — mormorò l'ebreo. E Palmirino Rosette

credette di sentire una specie di sospiro, che usciva dal petto di mastro Isacco.

— Sì, — rispose, — con la stadera... Non c'è altra bilancia qui? — No, — rispose l'ebreo, che rimpiangeva forse il suo sospiro. — Eh! Eh! Mastro Isacco, sarà vantaggioso per voi. Per una libbra

di caffé, ve ne daremo sette. — Sì, sette, precisamente. Il professore guardava il suo uomo, e voleva fargli una domanda,

ma non osava, pensando, con ragione, che l'ebreo non avesse a dire quella verità che voleva conoscere a ogni costo.

Pure, non potendo più trattenere la sua impazienza, stava per parlare, quando ritornò Ben-Zuf.

— Ebbene? — domandò vivamente Isacco Hakhabut. — Ebbene, il governatore non vuole, — rispose Ben-Zuf. — Non vuole che mi si dia del caffé! — esclamò l'ebreo. — No, ma pretende che tu lo comperi. — Comprarlo, Dio d'Israele! — Sì, e ciò è giusto, poiché tu hai raccolto tutto il denaro della

colonia. Andiamo, vediamo il colore delle tue monete. — Forzarmi a comprare quando un altro... — Ti ho già detto che tu non sei un altro. Compri, sì o no? — Misericordia! — rispose Isacco Hakhabut. — Andiamo,

comprerò. — Bene. — Ma a quale prezzo? — I prezzi a cui hai venduto. Non ti scorticheremo, la tua pelle

non ne vale la pena. Isacco Hakhabut aveva cacciato la mano in tasca e agitava alcune

monete d'argento. Il professore sempre più attento, sembrava spiare le parole in

bocca dell'ebreo. — Quanto, — disse Isacco, — mi farete pagare una libbra di

Page 350: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

caffé? — Dieci franchi, — rispose Ben-Zuf, — è il prezzo corrente sulla

Terra Calda. Ma che ti può importare il prezzo, se al nostro ritorno sulla Terra l'oro non avrà più valore!

— L'oro non avrà più valore! — rispose l'ebreo; — forse che questo può accadere, signor Ben-Zuf?

— Lo vedrai. — L'Eterno mi assista! Dieci franchi per una libbra di caffé! — Dieci franchi. Non serve altro? Isacco Hakhabut cavò di tasca una moneta d'oro, la guardò alla

luce della lampada e la baciò quasi con la punta delle labbra. — E peserete con la mia stadera? — domandò l'ebreo con accento

lamentoso. — E con che cosa vuoi che pesi? — rispose Ben-Zuf pigliando la

stadera. Poi appese il piattello al suo uncino e vi versò la quantità di caffé necessaria perché l'ago segnasse una libbra, ossia sette in realtà.

Isacco Hakhabut seguiva con gli occhi l'operazione. — Ecco, — disse Ben-Zuf.

— L'ago è al punto preciso? — domandò l'ebreo curvandosi sul circolo graduato dello strumento.

— Sì, vecchio Giona. — Spingete un pochino con il dito, signor Ben-Zuf. — E perché? — Perché... perché... — mormorò Isacco Hakhabut, — perché la

mia stadera non è forse... esattamente... giusta. Aveva appena detto queste parole, e Palmirino Rosette gli balzava

alla gola, lo scuoteva, lo strangolava. — Canaglia! — gridava. — Canaglia! La lotta continuava. È vero che Ben-Zuf non s'affrettava a

intervenire: tutt'altro; eccitava il combattimento e scoppiava dal ridere. Per lui veramente, l'uno non valeva meglio dell'altro.

Ma, al chiasso della lotta, il capitano Servadac, il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio vennero a vedere che cosa accadeva.

L'ebreo e il professore furono separati. — Che è stato? — domandò Ettore Servadac.

Page 351: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— È stato, — rispose Palmirino Rosette, — è stato che questo sacripante mi ha dato un peso falso. La sua stadera nota un peso maggiore del peso reale.

— Possibile, mastro Isacco? — Signor governatore, sì... no... — rispose l'ebreo. — Questo ladro vendeva a peso falso, — soggiunse il professore

con furore crescente, — e quando ho pesato la mia cometa con il suo strumento, ho ottenuto un peso superiore a quello che essa ha veramente.

— Possibile! — No... sì... — mugolava Isacco Hakhabut. — Ho preso quella falsa massa per base dei miei nuovi calcoli, e

questi sono stati discordi con le mie osservazioni, e ho dovuto credere che essa non fosse più al suo posto.

— Ma chi? Gallia? — No, Nerina, perdinci la nostra luna! — Ma Gallia?... — Gallia è sempre dove deve essere, — rispose Palmirino

Rosette. — Essa corre direttamente alla Terra, e noi con lei; e con noi questo maledetto ebreo, che Dio confonda!

Page 352: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XVI

NEL QUALE IL CAPITANO SERVADAC E BEN-ZUF RITORNANO COME SONO PARTITI

LE PAROLE del professore rispondevano a verità. Dal giorno in cui aveva intrapreso il suo onesto commercio di cabotaggio, Isacco Hakhabut vendeva con pesi falsi. Conosciuto l'uomo, ciò non meraviglierà nessuno. Ma il giorno in cui il venditore era diventato compratore, la sua improbità si era rivolta contro di lui. Il principale strumento della sua ricchezza era quella stadera falsa di un quarto, come fu poi constatato; il che permise al professore di rifare i suoi calcoli, correggendoli sopra una base esatta.

Quando sulla Terra quella stadera segnava il peso di un chilogrammo, veramente l'oggetto non pesava che settecentocinquanta grammi; dunque al peso che Palmirino aveva indicato per Gallia, bisognava togliere un quarto. Si comprende dunque che i calcoli del professore, fondandosi sulla massa della cometa superiore di un quarto, non potevano accordarsi con le posizioni vere di Nerina, poiché era la massa di Gallia che influenzava il satellite. Palmirino Rosette, soddisfatto per aver coscienziosamente picchiato Isacco Hakhabut, si ripose subito all'opera per farla finita con Nerina.

Come e quanto, dopo questa scenetta, Isacco Hakhabut fosse beffato, è facile comprendere. Ben-Zuf non cessava di ripetergli che gli si sarebbe fatto un processo per aver venduto a peso falso, che la causa si stava istruendo e che sarebbe stato tradotto in carcere.

— Ma dove e quando? — domandò l'ebreo. — Sulla Terra, appena di ritorno, vecchio furfante, — rispondeva

gentilmente Ben-Zuf. Quel mariuolo si confinò nel suo oscuro buco e non si lasciò quasi

più vedere.

Page 353: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Due mesi e mezzo separavano ancora i galliani dal giorno in cui speravano d'incontrare la Terra. Dal 7 ottobre in poi la cometa era rientrata nella zona dei pianeti telescopici, là, appunto, dove aveva carpito Nerina.

Il 1° novembre, metà di questa zona, nella quale gravitano gli asteroidi, la cui origine è dovuta probabilmente allo scoppio di qualche pianeta che gravitava fra Marte e Giove, era stata felicemente attraversata. Durante il mese, Gallia doveva percorrere un arco di quaranta milioni di leghe sulla sua orbita, avvicinandosi fino alla distanza di settantotto milioni di leghe dal Sole.

La temperatura ridiventava sopportabile, circa 10° o 12° sotto zero, eppure nessun sintomo di disgelo si manifestava ancora. La superficie del mare rimaneva immutabilmente congelata, e le due navi piantate sul loro piedestallo di ghiaccio, penzolavano sull'abisso.

Fu allora che il problema degl'inglesi relegati nell'isolotto di Gibilterra fu di nuovo discusso. Non si dubitava che non avessero senza danni superato l'intenso freddo dell'inverno galliano.

Il capitano Servadac trattò questo problema da un punto di vista che onorava assai la sua generosità, e disse che, nonostante la cattiva accoglienza avuta nella visita fatta dalla Dobryna, conveniva rimettersi in contatto con loro e informarli di quanto, senza dubbio, ignoravano. Il ritorno sulla Terra, che in fin dei conti doveva essere il risultato di una nuova collisione, presentava gravi pericoli; bisognava dunque avvertire quei dodici inglesi e indurli anzi a venire ad affrontare insieme quei pericoli.

Il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio condividevano pienamente il pensiero del capitano Servadac.

Ma come giungere con quel tempo fino all'isolotto di Gibilterra? Per via mare evidentemente, cioè approfittando del solido

sostegno che la sua superficie ghiacciata presentava ancora. Era del resto l'unica maniera di viaggiare da un'isola all'altra,

poiché, con il disgelo, nessun altro genere di comunicazione sarebbe stata possibile. Infatti, non si poteva fare assegnamento sulla goletta e sulla tartana. Quanto alla lancia a motore, servirsene per tale scopo avrebbe richiesto il consumo di alcune tonnellate di carbone che erano state messe preziosamente in disparte, nel caso in cui i coloni

Page 354: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

avessero dovuto tornare sull'isola della Capanna. Vi era anche lo jou-jou, che era stato già trasformato in slitta a

vela; si sa quanto rapidamente e sicuramente avesse compiuto il viaggio dalla Terra Calda a Formentera.

Ma era indispensabile il vento per muoversi, e il vento non soffiava più sulla superficie di Gallia. Forse, dopo il disgelo con i vapori sviluppati dalla temperatura estiva, nuovi turbamenti sarebbero avvenuti nell'atmosfera gai-liana, anzi era cosa da temersi. Ma allora la calma era assoluta e lo jou-jou non poteva compiere il viaggio all'isolotto di Gibilterra.

Rimaneva dunque la possibilità di percorrere la via con i pattini. La distanza era di cinquecento chilometri; si poteva tentare la cosa?

Il capitano Servadac si offrì per tale impresa. Centoventicinque o centocinquanta chilometri al giorno, ossia circa 10 chilometri all'ora, non era cosa da mettere in difficoltà un uomo rotto all'esercizio del pattino. In otto giorni poteva dunque essere di ritorno alla Terra Calda, dopo aver visitato Gibilterra. Una bussola per orientarsi, una certa quantità di carne fredda, un piccolo fornello ad alcool per fare il caffé; non chiedeva altro. Quell'impresa era tale da tentare il suo spirito avventuroso.

Il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio insistettero o per partire in vece sua, o per accompagnarlo; ma il capitano Servadac li ringraziò. In caso di sciagura, bisognava che il conte e Procopio fossero alla Terra Calda. Senza di loro che sarebbe stato dei loro compagni al momento del ritorno?

Il conte Timascheff dovette cedere. Il capitano Servadac non volle accettare che un unico compagno, il suo fedele Ben-Zuf. A lui chiese dunque se fosse d'accordo.

— Se sono d'accordo, corpo di una montagna! — esclamò Ben-Zuf; — se sono d'accordo, capitano! Una simile occasione per sgranchirsi le gambe! E poi, credete che vi avrei lasciato partir solo?

La partenza fu decisa per l'indomani, 2 novembre. Certamente il desiderio di essere utili agli inglesi, il bisogno di compiere un dovere di umanità erano i primi moventi cui obbediva il capitano Servadac. Forse un altro pensiero era germinato nel suo cervello di guascone, ma non lo aveva ancora svelato a nessuno, e senza dubbio non voleva

Page 355: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

dire nulla al conte Timascheff. Ben-Zuf comprese che vi era «qualche altro motivo» quando, alla

vigilia della partenza, il capitano gli disse: — Ben-Zuf, non potresti trovare nel magazzino generale il

necessario per fare una bandiera tricolore? — Sì, capitano, — rispose Ben-Zuf. — Ebbene, fa' questa bandiera senza che nessuno ti veda, mettila

nella valigia e portala con te. Ben-Zuf non chiese altro, e obbedì. E ora qual era il disegno del capitano Servadac, e perché non lo

manifestava ai suoi compagni? Prima di dirlo, conviene portare il discorso su un certo fenomeno

psicologico, che, sebbene non appartenga alla categoria dei fenomeni celesti, è egualmente naturalissimo, data la debolezza dell'umanità.

Man mano che Gallia si avvicinava alla Terra, il conte Timascheff e il capitano Servadac per motivi antitetici, tendevano a scostarsi l'uno dall'altro. Può darsi che avvenisse senza che loro se ne accorgessero, ma il ricordo dell'antica rivalità, così interamente dimenticata per ventidue mesi di comune esistenza, tornava a poco a poco alla loro mente e da questa al cuore.

Ritrovandosi sul globo terrestre, i compagni di avventura non ridiventavano forse i rivali di un tempo? Per essere stati galliani non si cessa di essere uomini. La signora di L... era forse libera ancora, e anzi sarebbe stato mancarle di rispetto dubitarne.

Insomma da tutto ciò, volontariamente o no, era nata una certa freddezza fra il conte ed il capitano. E si è potuto notare, d'altra parte, che non vi era mai stata fra di loro una vera intimità, ma solo quell'amicizia che era il risultato delle circostanze in cui entrambi si trovavano.

Ciò detto, ecco il disegno del capitano Servadac, disegno che avrebbe forse creato fra il conte e lui una nuova rivalità, e che egli perciò aveva voluto tener segreto.

Quel disegno, bisogna convenirne, era proprio degno del cervello fantastico in cui aveva trovato origine.

Si sa che gl'inglesi avevano continuato a occupare l'isolotto di Gibilterra per conto dell'Inghilterra. Essi avevano avuto ragione; se

Page 356: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

quel posto fosse tornato sulla Terra in buone condizioni, almeno l'occupazione non sarebbe stata loro contesa.

Ora in faccia a Gibilterra sorgeva l'isoletta di Ceuta. Prima dell'urto, Ceuta apparteneva agli spagnoli come una delle coste dello Stretto; ma Ceuta abbandonata apparteneva al primo che l'avesse occupata. Ora, recarsi allo scoglio di Ceuta, prenderne possesso in nome della Francia, piantarvi la bandiera francese, ecco ciò che sembrò naturalissimo al capitano Servadac.

«Chissà», pensava, «se Ceuta non giungerà a buon porto sulla Terra e se non occuperà un posto strategico nel Mediterraneo? Ebbene, la bandiera francese, piantata su quella roccia, darà ragione alle pretese della Francia.»

Ed ecco perché senza dir nulla, il capitano Servadac e il suo attendente Ben-Zuf partirono per la conquista.

Si converrà, del resto, che Ben-Zuf era proprio l'uomo che ci voleva per comprendere il suo capitano. Conquistare un pezzo di terra alla Francia, farla in barba agl'inglesi, era proprio di suo gradimento!

Fu dopo la partenza a piedi dal litorale, quando furono terminati gli addii e i due conquistatori si trovarono soli, che Ben-Zuf fu informato del disegno del suo capitano.

E allora parve che i vecchi ritornelli del reggimento gli tornassero in mente poiché a voce alta cominciò a cantare.

Il sole sorgendo Ci invia obliquamente i suoi raggi!

Avanti! battaglion d'Africa! Avanti! veloce come il vento!

Il capitano Servadac e Ben-Zuf, bene avvolti negli abiti, l'attendente con lo zaino sulla schiena e portando il piccolo materiale da viaggio, entrambi con i pattini ai piedi, si slanciarono sull'immensa superficie bianca e perdettero poco dopo di vista le alture della Terra Calda.

Nel viaggio non si verificò alcun incidente. La durata del viaggio fu divisa in alcune fermate, durante le quali il riposo e il cibo furono presi in comune. La temperatura era ritornata sopportabile anche la

Page 357: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

notte, e tre giorni solamente dopo la partenza, il 5 novembre, i due eroi giungevano a pochi chilometri dall'isoletta di Ceuta.

Ben-Zuf era ardente come se fosse stato necessario andare all'assalto; il bravo soldato non domandava che di formarsi in colonna, e anche in quadrato, per respingere la cavalleria nemica.

Nel cammino la direzione rettilinea era stata severamente rilevata con la bussola e seguita esattamente dalla partenza, e lo scoglio di Ceuta appariva a cinque o sei chilometri in mezzo alla irradiazione solare all'orizzonte occidentale.

I due cercatori di avventure avevano fretta di metter piede su quello scoglio. A un tratto, alla distanza di circa tre chilometri, Ben-Zuf, che aveva la vista acutissima, si arrestò e disse:

— Capitano, guardate un po'! — Che c'è, Ben-Zuf? — Qualche cosa si muove sullo scoglio. — Andiamo avanti, — rispose il capitano Servadac. In pochi minuti furono superati i due chilometri. Il capitano

Servadac e Ben-Zuf, moderando la loro corsa, s'arrestarono di nuovo. — Capitano. — Che hai, Ben-Zuf? — Vi è un tale su Ceuta che ci fa dei grandi gesti. Pare che stiri le

braccia come un uomo che si sveglia dopo avere dormito troppo. — Perdinci! — esclamò il capitano Servadac, — se fossimo giunti

troppo tardi? Tutti e due avanzarono ancora, e poco dopo Ben-Zuf esclamò: — Ah! capitano, è un telegrafo! Era infatti un telegrafo, simile a quello di un semaforo, che

funzionava sullo scoglio di Ceuta. — Perdinci! — esclamò il capitano Servadac. — Se là c'è un

telegrafo, qualcuno l'ha piantato! — Ammesso, — disse Ben-Zuf, — che su Gallia non spuntino i

telegrafi come gli alberi. — E se gesticola è segno che qualcuno lo mette in movimento. — Certo! Ettore Servadac, indispettito, guardò verso nord. Là, all'estremo orizzonte, si innalzava l'isolotto di Gibilterra, e

Page 358: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

sembrò a Ben-Zuf e a lui che un secondo telegrafo, piantato in cima all'isolotto, rispondesse ai segni del primo.

— Hanno occupato Ceuta, — esclamò il capitano Servadac. — E il nostro arrivo è ora segnalato a Gibilterra.

— E allora, capitano? — Allora bisogna ricacciare in tasca il nostro piano di conquista e

aver pazienza. — Però, capitano, se non vi sono che cinque o sei inglesi per

difendere Ceuta... — No, Ben-Zuf, — rispose il capitano Servadac, — siamo stati

prevenuti, e se i miei argomenti non li inducono a cedere il posto, non c'è nulla da fare!

Erano sconfitti. Ettore Servadac e Ben-Zuf erano giunti ai piedi dello scoglio, e in quel punto uscì una sentinella come se fosse stata spinta da una molla.

— Chi va là? — Amici, Francia! — Inghilterra! Tali furono le prime parole. Allora quattro uomini apparvero nella

parte superiore dell'isoletta. — Che cosa volete? — domandò uno di quegli uomini che

appartenevano alla guarnigione di Gibilterra. — Desidero parlare al vostro capo, — rispose il capitano

Servadac. — Il comandante di Ceuta? — Il comandante di Ceuta, posto che Ceuta abbia già un

comandante. — Vado ad avvertirlo, — rispose il soldato inglese. Alcuni istanti dopo il comandante di Ceuta in grande uniforme

avanzò fino alle prime rocce della sua isoletta. Era il maggiore Oliphant in persona. Non vi era più dubbio. L'idea avuta dal capitano Servadac di

occupare Ceuta era pure venuta agl'inglesi, che l'avevano messa in atto prima di lui. Occupato lo scoglio, vi avevano scavato una casamatta, e dei viveri e dei combustibili vi erano stati trasportati nella barca del comandante di Gibilterra prima che il mare si fosse

Page 359: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

solidificato per il freddo. Il denso fumo che usciva dalla stessa roccia provava che avevano

dovuto fare un buon fuoco durante l'inverno galliano, e che la guarnigione non ne aveva sofferto i rigori.

Infatti i soldati inglesi avevano tutti una grassezza rassicurante, e sebbene non ne volesse forse convenire, il maggiore Oliphant era un tantino ingrassato.

Del resto gl'inglesi di Ceuta non erano troppo isolati, poiché circa venti chilometri li separavano da Gibilterra, e sia passando l'antico Stretto, sia azionando il telegrafo, rimanevano in comunicazione continua.

Bisogna anche aggiungere che il brigadiere Murphy e il maggiore Oliphant non avevano interrotto la loro partita a scacchi, e i loro colpi, lungamente preparati, venivano trasmessi per telegrafo.

In ciò i due ufficiali imitavano due società americane, che nel 1846, nonostante la pioggia e l'uragano, giocavano telegraficamente una celebre partita di scacchi tra Washington e Baltimora.

È inutile aggiungere che fra il brigadiere Murphy e il maggiore Oliphant si trattava sempre della stessa partita incominciata al tempo della visita del capitano Servadac a Gibilterra.

Intanto il maggiore aspettava tranquillamente di sapere che cosa i due stranieri volessero da lui.

— Il maggiore Oliphant, credo? — disse il capitano Servadac salutandolo.

— Il maggiore Oliphant, governatore di Ceuta, — rispose l'ufficiale. Ed aggiunse: — Con chi ho l'onore di parlare?

— Con il capitano Servadac, governatore generale della Terra Calda.

— Ah! Benissimo! — rispose il maggiore. — Signore, — soggiunse allora Ettore Servadac, — volete

permettermi di meravigliarmi un tantino di vedervi in qualità di comandante su quello che rimane di un'antica proprietà della Spagna?

— Ve lo permetto, capitano. — Posso chiedere con quale diritto? — Con il diritto del primo occupante.

Page 360: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Tanto meglio, maggiore Oliphant. Ma non credete che gli spagnoli, che sono diventati ospiti della Terra Calda, potrebbero reclamare con qualche ragione?

— Non lo credo, capitano. — E perché? — Perché quegli spagnoli in persona hanno ceduto questo scoglio

di Ceuta all'Inghilterra. — Per contratto, maggiore Oliphant? — Per contratto in buona e debita forma. — Ah! Davvero? — Ed essi hanno anzi ricevuto dell'oro d'Inghilterra, capitano,

come prezzo di quest'importante cessione! — Ecco dunque, — esclamò Ben-Zuf, — perché Negrete e i suoi

compagni avevano tanto denaro in tasca! Infatti le cose erano andate come aveva detto il maggiore

Oliphant. I due ufficiali, bisogna ricordarlo, avevano segretamente fatto una visita a Ceuta quando ancora vi stavano gli spagnoli. Di qui la cessione, facile a ottenersi, dell'isoletta a profitto dell'Inghilterra.

Dunque l'argomento su cui contava un po' il capitano Servadac cedeva da solo. Dunque disfatta completa dei conquistatori. Il capitano di Stato Maggiore però si guardò bene dall'insistere per non insospettirli sul suo piano.

— Posso sapere, — soggiunse allora il maggiore Oliphant, — a cosa devo l'onore della vostra visita?

— Maggiore Oliphant, — rispose il capitano Servadac, — io sono venuto per rendere un servizio ai vostri compagni e a voi.

— Ah! — disse il maggiore con il tono di un uomo che non crede di avere bisogno dei servizi di nessuno.

— Forse, maggiore Oliphant, non sarete al corrente di quanto è accaduto, e ignorate che le rocce di Ceuta e Gibilterra corrono nel sistema solare alla superficie di una cometa?

— D'una cometa? — ripeté il maggiore con un sorriso di perfetta incredulità.

In poche parole il capitano Servadac gli fece conoscere i risultati dell'incontro della Terra con Gallia, il che non fece neppure batter ciglio all'ufficiale inglese: poi aggiunse che vi erano molte

Page 361: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

probabilità per un ritorno al globo terrestre, e che sarebbe stato conveniente forse che gli abitanti di Gallia avessero riunito le loro forze per prevedere i pericoli di una nuova collisione.

— Dunque, maggiore Oliphant, se la vostra piccola guarnigione e quella di Gibilterra vogliono emigrare alla Terra Calda...

— Non saprei ringraziarvi abbastanza, capitano Servadac, — rispose freddamente il maggiore Oliphant, — ma non possiamo abbandonare il nostro posto.

— E perché? — Non abbiamo ordini del nostro governo, e il plico che abbiamo

destinato all'ammiraglio Fairfax aspetta sempre il passaggio del corriere.

— Ma vi ripeto che non siamo più sul globo terrestre, e che fra due mesi la nostra cometa incontrerà di nuovo la Terra.

— Ciò non mi stupisce, capitano Servadac, perché l'Inghilterra ha dovuto far di tutto per attirarla a sé.

Era evidente che il maggiore non credeva una sillaba di quanto gli aveva detto il capitano.

— A quanto pare, — soggiunse questi, — volete ostinatamente mantenere i vostri posti di Ceuta e di Gibilterra?

— Evidentemente, capitano, perché sorvegliano l'entrata del Mediterraneo.

— Ma forse non vi sarà più Mediterraneo, maggiore Oliphant. — Ci sarà sempre un Mediterraneo se conviene all'Inghilterra. Ma

perdonate, capitano Servadac, il brigadiere Murphy mi manda per telegrafo una mossa formidabile. Permettete...

Il capitano Servadac, torcendosi forte i mustacchi, restituì il saluto al maggiore Oliphant. I soldati inglesi rientrarono nella loro casamatta, e i due conquistatori si trovarono soli sullo scoglio.

— Ebbene, Ben-Zuf? — Ebbene, capitano? Con il vostro permesso posso affermare che

fu una campagna disperata quella che abbiamo fatta. — Andiamocene, Ben-Zuf! — Andiamocene, capitano, — rispose Ben-Zuf, che non pensava

più a cantare i ritornelli del reggimento. E se ne tornarono come erano venuti, senza aver avuto occasione

Page 362: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

di spiegare la loro bandiera. Nessun incidente avvenne nel ritorno, e il 9 novembre rimettevano

il piede sul litorale della Terra Calda. Bisogna aggiungere che ritornarono in tempo per assistere a una

magnifica collera di Palmirino Rosette, e schiettamente bisogna dire che il professore aveva ragione.

Tutti si ricordano che egli aveva ripreso una serie di osservazioni e di calcoli su Nerina. Ora aveva terminato, e aveva finalmente tutti gli elementi del suo satellite.

Ma Nerina, che avrebbe dovuto riapparire la vigilia, non era più ritornata sull'orizzonte di Gallia.

Carpita senza dubbio da qualche asteroide più potente, se l'era svignata attraversando la zona dei pianeti telescopici!

Page 363: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XVII

CHE TRATTA DEL GRANDE QUESITO DEL RITORNO SULLA TERRA E DI UNA ARDITA PROPOST CHE FU

FATTA DAL TENENTE DI VASCELLO PROCOPIO

AL SUO RITORNO Ettore Servadac fece conoscere al conte Timascheff il risultato della sua visita agl'inglesi, e non nascose che Ceuta era stata loro venduta dagli spagnoli, i quali del resto non avevano alcun diritto di venderla; tacque solo i suoi disegni personali.

Fu dunque convenuto che, poiché gl'inglesi non volevano venire alla Terra Calda, si sarebbe fatto a meno del loro concorso. Erano avvertiti; toccava a loro cavarsela come meglio credevano.

Rimaneva dunque da trattare il grave problema del nuovo incontro che doveva seguire fra la cometa e lo sferoide terrestre.

Prima di tutto bisognava considerare come un vero miracolo che al primo urto il capitano Servadac, i suoi compagni, gli animali, in una parola tutti gli esseri che furono tolti dalla Terra, fossero sopravvissuti. Questo dipendeva, senza dubbio, dal fatto che il movimento si era modificato lentamente a causa d'una circostanza sconosciuta. Se la Terra avesse contato qualche vittima, lo si sarebbe saputo più tardi. In ogni caso, era un fatto certo che nessuno di coloro che erano stati portati via, così sull'isola della Capanna come a Gibilterra e a Ceuta, a Maddalena e a Formentera, aveva personalmente sofferto della collisione.

Sarebbe accaduto lo stesso nel ritorno? Non bisognava farci molto assegnamento.

Fu nella giornata del 10 novembre che venne trattato questo importante problema. Il conte Timascheff, il capitano Servadac e il tenente di vascello Procopio si riunirono nella cavità che serviva loro di sala comune. Ben-Zuf fu naturalmente ammesso all'adunanza. Quanto a Palmirino Rosette, regolarmente convocato, non aveva

Page 364: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

voluto venire, poiché la questione non lo interessava minimamente. Poiché la sua cara Nerina era scomparsa, non poteva darsi pace. Minacciato di perdere la propria cometa, come aveva perduto il suo satellite, desiderava che lo si lasciasse tranquillo. E così fu fatto.

Il capitano Servadac e il conte Timascheff, sempre più freddi l'uno verso l'altro, non lasciarono apparir nulla dei loro segreti pensieri, e discussero il problema nell'interesse di tutti.

Il capitano Servadac prese per primo la parola: — Signori, — disse, — eccoci al 10 novembre. Se i calcoli del

mio ex professore sono esatti, e devono essere tali, è dunque fra cinquantuno giorni che il nuovo incontro seguirà fra la cometa e la Terra. Prevedendo gli eventi, dobbiamo prendere qualche precauzione?

— Senza dubbio, capitano, — rispose il conte Timascheff, — ma è forse

in nostro potere prendere delle precauzioni, o non siamo noi invece assolutamente alla mercé della Provvidenza?

— Essa non proibisce di aiutarsi, signor conte, — soggiunse il capitano Servadac. — Tutt'altro.

— Avete qualche idea di quello che si possa fare, capitano Servadac?

— Nessuna in realtà. — Come, signori, — disse allora Ben-Zuf, — scienziati come voi,

con il rispetto che vi devo, non sono capaci di dirigere questa indemoniata cometa dove vorranno e come vorranno?

— Prima di tutto noi non siamo scienziati, Ben-Zuf, — rispose il capitano Servadac, — e quand'anche lo fossimo, non potremmo far nulla. Vedi un po' se Palmirino Rosette, che è un vero scienziato...

— Da strapazzo, — disse Ben-Zuf. — Sia pure, ma scienziato sempre: vedi un po' se egli può

impedire a Gallia di tornarsene sulla Terra. — Ma a che cosa serve allora la scienza? — A sapere, per lo più, che non si sa ancora tutto, — rispose il

conte Timascheff. — Signori, — disse il tenente di vascello Procopio, — questo

nuovo urto di cui siamo minacciati presenta diversi pericoli. Se

Page 365: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

volete, li enumererò e vedremo come sarà possibile combatterli, o almeno attenuarne gli effetti.

— Parla Procopio, — rispose il conte Timascheff. Tutti discutevano così tranquillamente di queste cose che avreste

detto che non li riguardassero. — Signori, — riprese a dire il tenente di vascello Procopio, —

bisogna prima chiedersi in qual modo potrà avvenire il nuovo incontro fra la cometa e il globo terrestre: vedremo poi che cosa dobbiamo temere e che cosa dobbiamo sperare da ciascun caso possibile.

— Nulla di più logico, — rispose il capitano Servadac, — ma non dimentichiamo che i due astri si dirigono l'uno verso l'altro, e che la loro velocità, al momento dell'urto, sarà di novantamila leghe l'ora.

— Due bei treni! — si permise di aggiungere Ben-Zuf. — Vediamo dunque come avverrà l'urto, — soggiunse il tenente.

— I due astri si incontreranno od obliquamente o normalmente. Nel primo caso può accadere che Gallia sfiori la Terra come la prima volta, e dopo averne staccato ancora qualche pezzo, ritorni a gravitare nello spazio. Ma la sua orbita sarebbe senza dubbio turbata, e noi avremmo poche probabilità, anche sopravvivendo, di rivedere i nostri simili.

— E questo piacerebbe molto al signor Palmirino Rosette, ma non a noi, — fece osservare giudiziosamente Ben-Zuf.

— Lasciamo dunque da parte questa ipotesi, — rispose il conte Timascheff. — Noi ne conosciamo sufficientemente i vantaggi e gli svantaggi. Veniamo all'urto diretto, vale a dire al caso in cui, dopo aver urtata la Terra, Gallia vi rimanesse attaccata.

— Come una verruca sopra una faccia umana, — disse Ben-Zuf. — Silenzio, Ben-Zuf, — disse Ettore Servadac. — Sì, capitano. — Vediamo un po', — aggiunse il tenente di vascello Procopio,

— quali sono le ipotesi che presenta un urto diretto. Anzitutto bisogna ammettere che, essendo la massa della Terra superiore di quella di Gallia, la sua velocità non sarà ritardata da questo incontro, e essa porterà con sé la cometa.

— Questo è ammesso, — rispose il capitano Servadac.

Page 366: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Ebbene, signori, nell'ipotesi di un urto diretto, o Gallia incontrerà la Terra nella parte della sua superficie che noi occupiamo all'equatore, o nella parte situata ai nostri antipodi o, infine, all'uno o all'altro dei suoi poli. Ora in questi diversi casi è sempre ugualmente probabile che nessun essere vivente potrà sopravvivere.

— Spiegatevi, tenente, — disse il capitano Servadac. — Se al momento dell'incontro ci troviamo sulla parte

dell'equatore che urta, saremo schiacciati. — Questo è chiaro, — rispose Ben-Zuf. — Se siamo agli antipodi di questa parte, oltre alla certezza di

essere schiacciati, perché la velocità che anima Gallia verrà aumentata a un tratto dall'urto, avremo anche la certezza d'essere asfissiati. Infatti l'atmosfera galliana andrà a mescolarsi con quella terrestre, e non vi sarà più aria respirabile sulla vetta della montagna alta cinquecento chilometri, che formerà Gallia sulla Terra.

— E se Gallia urta la Terra all'uno o all'altro dei suoi poli?... — domandò il conte Timascheff.

— In questo caso, — rispose il tenente, — saremo inevitabilmente spinti e spezzati in una caduta spaventosa.

— Benissimo! — disse Ben-Zuf. — Aggiungo che, nel caso impossibile in cui nessuna di queste

ipotesi avvenisse, noi saremmo infallibilmente bruciati. — Bruciati? — disse Ettore Servadac. — Sì, poiché quando la velocità di Gallia, venendo a essere

aumentata da un ostacolo, si trasformerà in calore, la cometa sarà in tutto o in parte incendiata per l'influenza della temperatura, che s'innalzerà di qualche centinaio di gradi.

Tutto ciò che diceva il tenente di vascello Procopio era rigorosamente esatto, e il suo uditorio lo stava ad ascoltare senza rimanere stupito dalla esposizione di queste diverse ipotesi.

— Ma, signor Procopio, — disse Ben-Zuf, — una domanda. Se Gallia cadesse in mare?...

— Per quanto profondi siano l'Atlantico e il Pacifico, — rispose il tenente di vascello Procopio, — la loro profondità non è superiore a qualche chilometro, e il cuscino d'acqua sarebbe sempre insufficiente per attutire l'urto.

Page 367: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Dunque tutti gli effetti che io ho indicati poc'anzi si riprodurrebbero...

— Con l'annegamento per giunta! — rispose Ben-Zuf. — Dunque, signori, — disse il capitano Servadac, — spezzati,

annegati, schiacciati, asfissiati o arrostiti! Ecco la sorte che ci aspetta qualunque sia il modo con cui avverrà l'incontro.

— Sì, capitano Servadac, — rispose senza esitare il tenente di vascello Procopio.

— Ebbene, — disse Ben-Zuf, — ammesso che sia così, non vedo assolutamente che una cosa da fare.

— Quale? — domandò Ettore Servadac. — Lasciar Gallia prima dell'urto. — E in che modo? — Oh! Il modo è semplice! — rispose tranquillamente Ben-Zuf.

— Non ve n'è alcuno. — Ve ne è forse uno! — disse il tenente di vascello Procopio. Tutti gli sguardi si volsero verso il tenente, il quale, con la testa

stretta fra le mani, pensava a qualche audace disegno. — Forse, — ripeteva, — e per quanto possa sembrare stravagante

il mio disegno, credo che bisognerà porlo in atto. — Parla, Procopio, — rispose il conte Timascheff. Il tenente rimase alcuni istanti ancora immerso nelle sue

riflessioni, poi soggiunse: — Ben-Zuf ha forse indicata l'unica decisione che si possa

prendere: lasciar Gallia prima dell'urto. — Ma è possibile? — domandò il conte Timascheff. — Sì... forse... sì... — E come? — Con un pallone! — Un pallone! — esclamò il capitano Servadac. — È cosa

superata il pallone, perfino nei romanzi nessuno osa più servirsene. — Vogliate ascoltarmi, signori, — soggiunse il tenente di vascello

Procopio corrugando leggermente le sopracciglia. — A patto di conoscere esattamente l'istante in cui avverrà l'urto, possiamo un'ora prima sollevarci nell'atmosfera di Gallia, e questa ci trascinerà necessariamente nella sua velocità acquisita. Ma prima dell'urto potrà

Page 368: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

confondersi con l'atmosfera terrestre, e può darsi che, per una specie di scivolamento, il pallone passi dall'una all'altra evitando l'urto diretto, e si mantenga in aria, mentre avverrà la collisione.

— Benissimo, Procopio, — rispose il conte Timascheff, — noi ti comprendiamo, e faremo ciò che ci hai suggerito.

— Di cento probabilità, — soggiunse il tenente di vascello Procopio, — ne abbiamo novantanove contrarie.

— Novantanove! — Almeno, perché è certo che, al momento in cui cesserà il

movimento di traslazione, il pallone sarà arso. — Anch'esso! — esclamò Ben-Zuf. — Anch'esso al pari della cometa, — rispose Procopio, — a meno

che questa fusione delle due atmosfere... io non so bene... sarebbe difficile dire... ma è meglio, mi pare, al momento dell'urto, aver lasciato il suolo di Gallia.

— Sì, è meglio, — rispose il capitano Servadac. — Quand'anche non vi fosse che una probabilità su centomila, dobbiamo tentarla.

— Ma non abbiamo idrogeno per gonfiare il pallone, — disse il conte.

— Basterà l'aria calda, — rispose Procopio. — Non è necessario rimanere più di un'ora in aria.

— Benissimo, — disse il capitano Servadac, — una mongolfiera... sistema primitivo e facile. Ma il materiale per il pallone?

— Lo taglieremo nelle vele della Dobryna, che sono di tela leggera e resistente.

— Ben detto, Procopio, — rispose il conte Timascheff, — tu hai risposto a tutto.

— Evviva! Bravo! — gridò Ben-Zuf. Era veramente un disegno ardito quello che il tenente di vascello

Procopio proponeva; poiché la morte di tutti era certa se si fossero avverate le altre ipotesi, bisognava tentare risolutamente l'avventura, e perciò era necessario conoscere esattamente non solo l'ora, ma il minuto, e, se fosse possibile, il secondo in cui doveva avvenire la collisione.

Il capitano Servadac s'incaricò di chiederlo a Palmirino Rosette, con ogni precauzione. Dunque quel giorno, sotto la direzione del

Page 369: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

tenente, fu incominciata la costruzione di una mongolfiera. Essa doveva essere tanto grande da sollevare tutti gli abitanti della Terra Calda, in numero di ventitré, poiché, dopo il loro rifiuto, non ci si doveva preoccupare degl'inglesi di Gibilterra e di Ceuta.

Inoltre, il tenente di vascello Procopio pensò che le probabilità di salvezza sarebbero aumentate se si fosse verificata la possibilità di librarsi più a lungo nell'atmosfera dopo l'urto. Se il pallone avesse resistito, poteva darsi che si avesse pure avuta la possibilità di trovare il luogo adatto all'atterraggio, quindi nella costruzione del pallone si doveva tener conto di ciò. Di qui la risoluzione di portar con sé una certa quantità di combustibile per riscaldare l'aria interna della mongolfiera. In questo modo procedevano un tempo i primi navigatori aerei.

Le vele della Dobryna, che erano state chiuse in Nina-Alveare, erano fatte di un tessuto fittissimo, che doveva esser facile rendere impermeabile con una vernice. Tutti questi ingredienti si trovarono nel carico della tartana, e perciò a disposizione del tenente. Questi tracciò con cura il sesto delle strisce da tagliare, e il lavoro fu eseguito nel miglior modo. Tutti lavorarono a cucire le strisce, tutti, compresa la piccola Nina. I marinai russi, abilissimi in questo genere di lavori, mostrarono agli spagnoli come dovevano fare, e la nuova officina non oziò mai.

Abbiamo detto tutti, eccettuando però l'ebreo, di cui nessuno compianse l'assenza, e Palmirino Rosette, che non voleva neppure sapere che si costruiva una mongolfiera.

Passò un mese in questo lavoro, e il capitano Servadac non aveva ancora trovata l'occasione di proporre al suo ex professore il quesito relativo al nuovo incontro dei due astri. Palmirino Rosette non si lasciava avvicinare e passavano giorni interi senza che lo si vedesse. Essendo la temperatura ridiventata quasi sopportabile, egli se ne stava confinato nel suo osservatorio, di cui aveva ripreso possesso, e non vi lasciava penetrare nessuno. Alla prima richiesta del capitano Servadac, aveva risposto assai male; sentiva più che mai dispetto di dover ritornare sulla Terra, e non voleva nemmeno darsi pensiero dei pericoli del ritorno, né fare qualche cosa per la comune salvezza.

Eppure era essenziale conoscere con la massima esattezza l'istante

Page 370: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

in cui i due astri si sarebbero riuniti l'uno all'altro con una velocità di cento-ventisette leghe al secondo.

Il capitano Servadac dovette dunque aver pazienza, e n'ebbe. Nel frattempo Gallia continuava ad avvicinarsi progressivamente

al Sole, il cui disco ingrossava visibilmente allo sguardo dei galliani. La cometa, nel mese di novembre, percorse cinquantanove milioni di leghe, e il 1° dicembre non era più che a settantotto milioni di leghe dal Sole.

La temperatura cresceva molto, e causò lo scioglimento dei ghiacci. Fu un magnifico spettacolo quello del mare che si discioglieva e si udì la grande voce dei ghiacci, come dicono i balenieri. Sui pendii del vulcano e sul litorale serpeggiavano capricciosamente piccoli rigagnoli d'acqua, torrenti e cascatelle improvvisati. In pochi giorni la neve delle alture si sciolse completamente.

Nel medesimo tempo dei vapori incominciarono a innalzarsi sull'orizzonte; a poco a poco si formarono le nuvole, e si spostarono rapidamente sotto l'azione dei venti, che avevano taciuto durante il lungo inverno galliano. Ci si doveva aspettare un turbamento nell'atmosfera, ma in sostanza era la vita che tornava con il calore alla superficie della cometa.

Due avvenimenti previsti avvennero allora, e causarono la distruzione della marina galliana.

Al momento dello scioglimento la goletta e la tartana erano ancora sollevate trenta buoni metri sul livello del mare. Il loro enorme piedestallo si era piegato e s'inclinava per il disgelo sulla base rosa dalle acque più calde, che, come accade degli icebergs nei mari artici, cominciava a venir meno. Era impossibile salvare le due navi, e toccava alla mongolfiera farne le veci.

Fu nella notte dal 12 al 13 dicembre che si compì il disgelo. A causa della rottura dell'equilibrio, la massa di ghiaccio si capovolse. Era finita per la Hansa e la Dobryna, che si spezzarono sugli scogli del litorale.

Quella sciagura, che avevano aspettato e che non potevano impedire, impressionò tuttavia dolorosamente i coloni. Si sarebbe detto che venisse a mancar loro qualche cosa della Terra.

Page 371: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Dire quali furono i lamenti di Isacco Hakhabut di fronte allo spettacolo della distruzione istantanea della sua tartana, le maledizioni che lanciò contro la cattiva razza, non è cosa possibile. Egli accusò il capitano Servadac e i suoi compagni. Se non lo avessero obbligato a condurre la Hansa in quel seno della Terra Calda, se lo avessero lasciato nel porto dell'isola della Capanna, tutto ciò non sarebbe accaduto. Si era agito contro il suo volere, si era responsabili, e tornato sulla Terra avrebbe saputo lui chiamare in giudizio coloro che gli avevano causato un simile danno.

— Perdinci! — esclamò il capitano Servadac. — Tacete, mastro Isacco, o vi faccio mettere ai ferri.

Isacco Hakhabut tacque e tornò nel suo buco. Il 14 dicembre, la mongolfiera era terminata. Cucita con grande

cura e inverniciata, essa aveva una notevole solidità. La rete era stata fabbricata con i cordami leggeri della Dobryna, e la navicella, che era stata fatta con i vimini che formavano gli scompartimenti di stiva a bordo della Hansa, era sufficiente per contenere ventitré persone; in fin dei conti non si trattava che di una breve ascensione, il tempo di scivolare dall'atmosfera di Gallia nell'atmosfera terrestre, e non si doveva badare tanto alla comodità.

Rimaneva dunque sempre il quesito dell'ora, del minuto e del secondo, sul quale l'ostinato Palmirino Rosette non aveva ancora detto nulla.

A quel tempo, Gallia tagliò un'altra volta l'orbita di Marte, che si trovava alla distanza di cinquantasei milioni di leghe circa. Non vi era dunque nulla da temere.

Pure, il giorno 15 dicembre, i galliani poterono credere che la loro ultima ora era giunta. Avvenne una specie di terremoto. Il capitano Servadac e i suoi compagni credettero che la cometa si spaccasse, e lasciarono in fretta il masso scosso.

Nel medesimo tempo, udirono un grido dall'osservatorio, e fu visto apparire Palmirino Rosette. Il disgraziato professore aveva un pezzo del suo cannocchiale spezzato in mano.

Ma non si stette certamente a compiangerlo. In quella notte buia un secondo satellite parve gravitare intorno a Gallia.

Era un pezzo della cometa medesima!

Page 372: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Sotto l'azione di una spinta interna, essa si era sdoppiata come aveva fatto la cometa Gambart; un enorme frammento si era staccato da solo e, lanciato nello spazio, portava gli inglesi di Ceuta e di Gibilterra.

Page 373: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XVIII

NEL QUALE SI VEDRÀ CHE I GALLIANI SI PREPARANO A CONTEMPLARE UN PO' DALL'ALTO L'INSIEME DEL

LORO ASTEROIDE

QUALI potevano essere le conseguenze di quel grave avvenimento per Gallia? Il capitano Servadac e anche i suoi compagni non osavano chiederselo.

Il Sole tornò presto all'orizzonte, tanto più presto in quanto che lo sdoppiamento aveva anzitutto prodotto questo risultato, che se il movimento di rotazione di Gallia non era mutato, se la cometa si muoveva sempre sul suo asse, da oriente a occidente, la durata di questa rotazione diurna si era dimezzata. L'intervallo fra le due albe non era più che di sei ore, anziché di dodici. Tre ore dopo essere apparso sull'orizzonte, l'astro radioso tramontava all'orizzonte opposto.

— Perdinci! — aveva detto il capitano Servadac. — Questo significa un anno di duemila e ottocento giorni!

— Non vi saranno mai santi abbastanza per un calendario simile! — aveva risposto Ben-Zuf.

E infatti, se Palmirino Rosette avesse voluto adattare il suo calendario alla nuova durata del giorno galliano, avrebbe parlato del 238 giugno o del 325 dicembre.

Quanto a quel pezzo di Gallia che portava gli inglesi di Gibilterra, fu chiaramente visibile che non gravitava intorno alla cometa. Al contrario, se ne allontanava. Ma aveva trascinato con sé una parte del mare e dell'atmosfera di Gallia? Si trovava in condizioni sufficienti di abitabilità? E in ultimo, sarebbe ritornato sulla Terra?

Ciò si sarebbe saputo più tardi. Quali erano le conseguenze dello sdoppiamento sulla via di

Gallia? Ecco ciò che il conte Timascheff, il capitano Servadac e il

Page 374: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

tenente di vascello Procopio si erano chiesti subito. Essi avevano sentito un aumento delle loro forze muscolari, e avevano notato la nuova diminuzione del peso. Essendo diminuita la massa di Gallia in notevole proporzione, la sua velocità non ne sarebbe stata modificata, e non si poteva temere nella sua rivoluzione un ritardo o un'anticipazione, che le facessero fallire l'incontro con la Terra?

Sarebbe stata quella una sciagura irrimediabile. Ma la velocità di Gallia era stata variata? Il tenente di vascello

Procopio non lo credeva, eppure non osava palesare il suo pensiero, non avendo cognizioni sufficienti in materia.

Palmirino Rosette soltanto poteva rispondere al quesito; bisognava dunque in un modo o nell'altro, con le buone o con le cattive, costringerlo a parlare, e a dire nel medesimo tempo quale fosse l'ora precisa in cui l'incontro doveva aver luogo.

Prima di tutto, nei giorni successivi si poté notare che il professore era di umore terribile. Se non era per la perdita del suo famoso cannocchiale, non si poteva dedurre altro che questo, che cioè lo sdoppiamento non aveva alterato la velocità di Gallia, e che perciò essa avrebbe incontrato la Terra nel momento preciso. Infatti, se a causa dello sdoppiamento la cometa avesse anticipato o ritardato, se il suo ritorno non avesse dovuto più aver luogo, la soddisfazione di Palmirino Rosette sarebbe stata tale che non avrebbe potuto nasconderla. Poiché la sua gioia non traboccava, era segno che non aveva ragione di essere allegro, almeno da quel lato.

Il capitano Servadac e i suoi compagni si rallegrarono dunque di quelle osservazioni; ma non bastava, bisognava strappare il suo segreto a quell'istrice.

Infine, il capitano Servadac vi riuscì, ed ecco in che modo. Era il 18 dicembre, e Palmirino Rosette era incollerito. Aveva

avuto una violenta discussione con Ben-Zuf, il quale aveva insultato il professore nella persona della cometa. Un bell'astro, in fede mia, questo che si spezzava come un balocco da fanciulli, che si rompeva come una vescica gonfia, che si fendeva come una noce secca! Tanto varrebbe vivere sopra un obice, o una bomba, con la miccia accesa. Si può comprendere tutto ciò che Ben-Zuf aveva saputo ricavare da questo argomento. I due interlocutori si erano vicendevolmente

Page 375: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

gettati in faccia, l'uno Gallia, l'altro Montmartre. Il caso volle che il capitano intervenisse nel mezzo della

discussione. Fu un'ispirazione del cielo? A ogni modo egli pensò che, poiché con la dolcezza non riusciva a parlare con Palmirino Rosette, forse con la violenza avrebbe ottenuto migliori risultati, e prese le difese di Ben-Zuf.

La collera del professore si manifestò subito con le parole più aspre.

Nella sua collera finta, il capitano Servadac finì con il dire: — Signor professore, voi avete una libertà di linguaggio che non

mi piace e che sono deciso a non sopportare più oltre. Non vi ricordate abbastanza che parlate con il governatore generale di Gallia!

— E voi, — ribatté l'irascibile astronomo, — dimenticate troppo facilmente che rispondete al suo proprietario.

— Non importa, signore; i vostri diritti di proprietà sono infine molto contestabili.

— Contestabili? — E poiché ci è impossibile ora tornare sulla Terra, vi

conformerete da questo momento in poi alle leggi che reggono Gallia!

— Ah! Davvero? — rispose Palmirino Rosette, — dovrò assoggettarmi in futuro?

— Sicuramente! Ora, soprattutto che Gallia non deve ritornare sulla Terra, e che, di conseguenza, siamo destinati a vivervi eternamente, — rispose il capitano Servadac.

— E perché Gallia non deve più ritornare sulla Terra? — domandò il professore con il tono del più profondo disprezzo.

— Perché, dal momento che si è sdoppiata, — rispose il capitano Servadac, — la sua massa è diminuita, e di conseguenza si è verificato un mutamento nella sua velocità.

— E chi dice questo? — Lo dico io, lo dicono tutti! — Ebbene, capitano Servadac, tutti voi siete tanti... — Signor Rosette! — Tanti ignoranti, tanti asini, e non sapete un'acca di meccanica

Page 376: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

celeste! .— Badate! — Né di fisica elementare! — Signore! — Ah! cattivo alunno! — soggiunse il professore la cui collera

toccava il parossismo. — Non ho dimenticato che eravate il disonore della mia scuola!

— È troppo! — Che eravate l'onta del collegio! — Volete tacere, sì o no? — No, non tacerò, e voi mi ascolterete, anche se siete capitano. In

verità che bei fisici! Perché la massa di Gallia è diminuita, s'immaginano che questo abbia potuto modificare la sua velocità tangenziale! Come se questa velocità non dipendesse unicamente dalla sua velocità primordiale combinata con l'attrazione solare! Come se le perturbazioni non si ottenessero senza tener conto della massa degli astri turbati! Si conosce forse la massa delle comete? No. E non se ne calcolano forse le perturbazioni? Sì. Ah! Mi fate proprio pietà!

Il professore si adirava, e Ben-Zuf, prendendo la collera del capitano sul serio, disse:

— Volete che lo faccia in due, capitano, e che lo sdoppi come la sua cometa?

— Provate a toccarmi soltanto! — esclamò Palmirino Rosette drizzandosi su tutta la sua personcina.

— Signore, — ribatté vivamente il capitano Servadac, — saprò riportarvi alla ragione!

— E io saprò chiamarvi per minacce e vie di fatto innanzi ai tribunali competenti!

— Ai tribunali di Gallia? — No, signor capitano, a quelli della Terra! — Bah! La Terra è lontana! — ribatté il capitano Servadac. — Per quanto sia lontana, — esclamò Palmirino Rosette, spinto

oltre ogni misura, — noi taglieremo la sua orbita al nodo ascendente, la notte dal 31 dicembre al 1° gennaio, e vi giungeremo alle due, quarantasette minuti, trentacinque secondi e sei decimi del mattino!

— Mio caro professore, — rispose il capitano Servadac con un saluto cortese, — non vi chiedevo altro!

Page 377: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

E lasciò Palmirino Rosette, completamente sbigottito, mentre Ben-Zuf si credette in dovere di rivolgergli un saluto non meno cortese di quello del suo capitano.

Ettore Servadac e i suoi compagni sapevano finalmente ciò che stava loro tanto a cuore. Alle due, quarantasette minuti, trentacinque secondi e sei decimi del mattino, sarebbe avvenuto l'incontro.

Dunque, ancora, sedici giorni terrestri ossia trentadue giorni galliani dell'antico calendario, equivalenti a sessantaquattro del nuovo!

Nel frattempo i preparativi della partenza si completavano con ardore senza pari; tutti avevano grande fretta di lasciare Gallia. La mongolfiera del tenente di vascello Procopio sembrava un mezzo certo di giungere al globo terrestre. Cacciarsi dall'atmosfera galliana nell'atmosfera terrestre sembrava la cosa più facile del mondo. Si dimenticavano i mille pericoli di questa condizione senza precedenti nei viaggi aerostatici. Nulla di più naturale per loro; eppure il tenente di vascello Procopio ripeteva, con ragione, che la mongolfiera, arrestata bruscamente nel suo movimento di traslazione, sarebbe arsa con tutti i viaggiatori, se non si fosse verificato un miracolo. Il capitano Servadac si mostrava di proposito acceso d'entusiasmo, e quanto a Ben-Zuf, aveva sempre desiderato fare una passeggiata in pallone: era dunque al colmo delle sue aspirazioni.

Il conte Timascheff, più freddo, e il tenente di vascello Procopio più riserbato, erano i soli che considerassero tutti i pericoli che offriva quel tentativo, ma erano preparati a tutto.

In quel tempo il mare libero di Gallia ridiventava navigabile; la lancia a motore fu riparata e con quel che rimaneva di carbone si fecero molti viaggi all'isola della Capanna.

Il capitano Servadac, Procopio e alcuni russi presero parte al primo viaggio. Ritrovarono la capanna e la costruzione in muratura rispettate dal lungo inverno. I rigagnoli scorrevano sulla superficie del suolo, e gli uccelli, avendo lasciato la Terra Calda, erano tornati in questo cantuccio di terra fertile, dove si rivedeva il verde delle praterie e degli alberi. Nuove piante apparivano sotto l'influenza del calore equatoriale dei giorni di tre ore, durante i quali il Sole inviava i suoi raggi perpendicolari con una straordinaria intensità: era

Page 378: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

un'estate ardente, che succedeva quasi d'improvviso all'inverno. Fu all'isola della Capanna che si fece il raccolto d'erba e di paglia

che doveva servire a gonfiare la mongolfiera, e se questo enorme apparecchio non fosse stato così ingombrante forse sarebbe stato trasportato per mare all'isola della Capanna. Ma parve preferibile innalzarsi dalla Terra Calda, e portar là il combustibile necessario a produrre la rarefazione dell'aria.

Già, per le necessità giornaliere, si bruciava la legna proveniente dai rottami delle navi. Quando si trattò di servirsi in questo modo del fasciame della tartana, Isacco Hakhabut volle opporsi, ma Ben-Zuf gli fece intendere che gli avrebbe fatto pagare cinquantamila franchi il suo posto nella navicella se solo avesse aperto bocca.

Isacco Hakhabut sospirò e tacque. Venne il 25 dicembre. Tutti i preparativi per la partenza erano

terminati. Si festeggiò il Natale come lo si aveva festeggiato l'anno prima, ma con un sentimento religioso più vivo. Quanto al prossimo primo giorno dell'anno, tutti speravano di celebrarlo sulla Terra, e Ben-Zuf promise magnifiche strenne al piccolo Pablo e alla piccina.

— Vedete, — disse loro, — fate conto di averle in tasca! Benché la cosa sia forse difficilmente ammissibile, man mano che

si avvicinava il momento supremo, il capitano Servadac e il conte Timascheff pensavano a tutt'altro che al pericolo dell'incontro. La freddezza che si dimostravano a vicenda non era finta. I due anni che avevano passati insieme lontano dalla Terra sembravano loro un sogno dimenticato, ed essi incominciavano a trovarsi sul terreno della realtà l'uno in faccia all'altro. Una vezzosa immagine si collocava fra di loro, impedendo loro di vedersi come una volta.

E venne allora al capitano Servadac il pensiero di compiere quel famoso rondò, le cui ultime quartine erano rimaste incompiute. Pochi versi ancora, e quel delizioso poemetto sarebbe stato compiuto. Era un poeta che Gallia aveva tolto dalla Terra, e un poeta doveva restituirle.

Intanto il capitano cercava di ricordare tutte le sue disgraziate rime.

Quanto agli altri abitanti della colonia, il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio non vedevano l'ora di rivedere la Terra,

Page 379: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

e i russi avevano un solo pensiero: seguire il loro padrone dove gli piacesse condurli.

Gli spagnoli invece si erano trovati così bene sopra Gallia, che volontieri vi avrebbero passato il rimanente dei loro giorni, ma infine Negrete e i suoi compagni avrebbero rivisto non senza piacere le campagne dell'Andalusia.

Pablo e Nina erano lieti di tornare con tutti i loro amici, a patto però di non separarsi mai più.

Rimaneva dunque un solo malcontento, il dispettoso Palmirino Rosette. Egli non sapeva darsi pace. Giurava che non si sarebbe imbarcato nella navicella, che non voleva abbandonare la sua cometa, e continuava giorno e notte le sue osservazioni astronomiche. Ah! quanto danno gli derivava dalla perdita del cannocchiale! Ecco che Gallia doveva penetrare nella stretta zona delle stelle cadenti. Quanti fenomeni avrebbe forse potuto osservare, quante scoperte fare!

Palmirino Rosette, disperato, si servì allora d'un mezzo eroico, allargando la pupilla dei suoi occhi per sostituire nel miglior modo possibile l'oculare del suo cannocchiale. Si sottopose all'azione della belladonna, ingrediente che prese nella farmacia di Nina-Alveare. E allora guardò, guardò fino a diventare cieco! Ma, benché a quel modo avesse accresciuta l'intensità della luce che rifletteva la sua retina, non vide nulla, non scoprì nulla.

Gli ultimi giorni passarono in un'ansia febbrile, da cui nessuno fu esente. Il tenente di vascello Procopio sorvegliava gli ultimi particolari. I due piccoli alberi della goletta erano stati piantati sul greto, e servivano di sostegno all'enorme mongolfiera non ancora gonfia, ma rivestita della sua rete. La navicella era là capace di contenere i suoi passeggeri, e alcuni otri, legati ai suoi montanti, dovevano permetterle di galleggiare per un certo tempo, nel caso la mongolfiera fosse caduta in mare presso il litorale, perché evidentemente, se cadeva in mezzo all'oceano, sarebbe colata a picco con quanti portava, se qualche nave non fosse stata pronta a raccoglierli.

Passarono il 26, il 27, il 28, il 29 e il 30 dicembre. Non vi erano più che quarantotto ore terrestri da passare su Gallia.

Page 380: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Giunse il 31 dicembre; ventiquattro ore ancora e la mongolfiera sarebbe stata sollevata dall'aria calda rarefatta finché si fosse librata nell'atmosfera galliana. Quell'atmosfera era meno densa di quella della Terra, ma bisogna considerare che anche l'attrazione era diminuita, e perciò l'apparecchio doveva sollevarsi con più facilità.

Gallia si trovava allora a quaranta milioni di leghe dal Sole: distanza un po' maggiore di quella che separa il Sole dalla Terra. Essa avanzava con una velocità eccessiva verso l'orbita terrestre che doveva tagliare al suo nodo ascendente, precisamente nel punto dell'eclittica che avrebbe occupato lo sferoide.

Quanto alla distanza che separava la cometa dalla Terra, non era più che di due milioni di leghe. Ora, siccome i due astri si muovevano l'uno verso l'altro, la distanza doveva essere superata in ragione di ottantasettemila leghe all'ora, compiendone Gallia cinquantasettemila e la Terra ventinovemila circa.

Finalmente alle due del mattino i galliani si prepararono a partire. L'incontro doveva avvenire dopo quarantasette minuti e trentacinque secondi.

A causa della modificazione del movimento di rotazione di Gallia sul suo asse, allora faceva giorno. Ed era giorno pure in quella parte del globo terrestre che la cometa doveva urtare.

Da un'ora il gonfiamento della mongolfiera era compiuto, e l'operazione era riuscita benissimo. L'enorme apparecchio, dondolandosi sugli alberi, era pronto a partire e la navicella appesa alla rete, non aspettava che i passeggeri.

Gallia non era più che a settantacinquemila leghe dalla Terra. Isacco Hakhabut fu il primo a prendere posto nella navicella. Ma in quel momento il capitano Servadac notò una cintura

enormemente gonfia che cingeva il corpo dell'ebreo. — Che cosa è questo? — domandò. — Questo, signor governatore, — rispose Isacco Hakhabut, — è il

mio modesto capitale che porto con me. — E quanto pesa il vostro modesto capitale? — Una trentina di chilogrammi soltanto. — Trenta chilogrammi! E la nostra mongolfiera ha appena la

forza ascensionale sufficiente a sollevarci! Buttate via l'inutile

Page 381: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

fardello. — Ma signor governatore!... — Inutile, vi dico. Non possiamo sopraccaricare così la navicella! — Dio d'Israele! — esclamò l'ebreo. — Tutto il mio capitale

penosamente raccolto! — Eh! Mastro Isacco! Sapete bene che il vostro oro non avrà più

valore sulla Terra ammesso che Gallia valga duecentoquarantasei sestilioni!

— Ma signore, pietà! — Andiamo, Matatia, — disse allora Ben-Zuf, — liberaci della

tua presenza o del tuo oro; scegli! Il disgraziato ebreo dovette abbandonare la sua zavorra d'oro fra

lamenti, di cui non tenterò neppure di dare un'idea. Quanto a Palmirino Rosette fu tutt'altra cosa. Lo scienziato

indispettito pretendeva di non volere lasciare il nucleo della sua cometa. Era, diceva, come strapparlo dal suo dominio, e d'altra parte la mongolfiera era un apparecchio immaginato malamente, e il passaggio da un'atmosfera all'altra non poteva compiersi senza che il pallone si accendesse come un foglio di carta. Vi era meno pericolo a rimanere su Gallia; e nel caso impossibile che Gallia non facesse che sfiorare la Terra, almeno Palmirino Rosette avrebbe continuato a gravitare con essa. Infine mille ragioni accompagnate da imprecazioni furibonde o grottesche, cioè minacce di dare dei pensum all'alunno Servadac.

Nonostante ciò, il professore fu introdotto nella navicella, ma legato e trattenuto da due robusti marinai. Il capitano Servadac aveva deciso di non lasciarlo su Gallia, e lo aveva imbarcato in quel modo un po' vivace.

Era stato necessario abbandonare i cavalli e la capra di Nina. Fu un dolore per il capitano, per Ben-Zuf e per la piccina, ma non si poteva imbarcarli. Di tutti gli animali, il solo colombo di Nina ebbe un posto riservato. Chissà, d'altra parte, se questo colombo non sarebbe servito come messaggero fra i passeggeri della navicella e qualche punto della superficie terrestre?

Il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio s'imbarcarono dietro invito del capitano. Questi si trovava ancora sul

Page 382: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

suolo galliano con il fedele Ben-Zuf. ' — Andiamo, Ben-Zuf, a te, — disse. — Dopo di voi, capitano. — No, io devo rimanere l'ultimo a bordo come un comandante

costretto ad abbandonare la sua nave. — Pure... — Monta. — Per obbedienza allora, — disse Ben-Zuf. Ben-Zuf scavalcò la navicella e il capitano vi si accomodò dopo di

lui. Allora furono recisi gli ultimi lacci, e la mongolfiera s'innalzò maestosamente nell'aria.

Page 383: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XIX

NEL QUALE VENGONO ANNOTATE MINUTO PER MINUTO LE SENSAZIONI E LE IMPRESSIONI DEI

PASSEGGERI DELLA NAVICELLA

LA MONGOLFIERA giunse all'altezza di duemilacinquecento metri, e il tenente di vascello Procopio decise di mantenerla in quella altitudine. Un focolare di filo di ferro, sospeso all'appendice inferiore dell'apparecchio era carico di erba secca, che poteva essere accesa per mantenere l'aria interna al grado di rarefazione necessario perché la mongolfiera non si abbassasse.

I passeggeri della navicella guardavano sotto, all'intorno e sopra il loro capo.

Sotto si stendeva una larga parte del mare Galliano, che sembrava formare un bacino concavo; a nord un punto isolato, l'isola della Capanna.

Invano si sarebbe cercato a ovest gli isolotti di Gibilterra e di Ceuta. Erano scomparsi.

A sud si ergeva il vulcano dominante il litorale e l'ampio territorio della Terra Calda. Questa penisola si congiungeva al continente, che incorniciava il mare Galliano. Dappertutto lo strano aspetto e la struttura lamellosa, allora iridescente ai raggi del Sole. Dappertutto la stessa materia minerale, il tellururo d'oro, sembrava formare l'unica ossatura della cometa, il nucleo duro di Gallia.

Intorno alla navicella, sopra l'orizzonte che sembrava rialzato per il movimento ascensionale della mongolfiera, il cielo si estendeva purissimo. Ma verso nord-ovest, in opposizione al Sole, gravitava un nuovo astro, anzi meno che un astro, meno che un asteroide, una specie di bolide; era il frammento che una forza interna aveva cacciato dai fianchi di Gallia. Quell'enorme masso si allontanava seguendo una nuova traiettoria, e la sua distanza era allora di molte

Page 384: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

migliaia di leghe. D'altra parte era poco visibile, e venuta la notte doveva mostrarsi come un punto luminoso nello spazio.

In fine, sopra la navicella, un po' obliquamente, appariva il disco terrestre in tutto il suo splendore. Sembrava precipitarsi sopra Gallia, e occultava una grande parte del cielo.

Quel disco, splendidamente illuminato, abbagliava lo sguardo. La distanza era già troppo breve, relativamente, perché fosse possibile distinguere a un tempo i due poli. Gallia si trovava ravvicinata d'una metà più che non sia la Luna nella sua distanza media, la quale diminuiva a ogni minuto in proporzione enorme. Diverse macchie brillavano sulla sua superficie, le une con splendore, erano i continenti, le altre più buie, perché assorbivano i raggi solari, ed erano gli oceani. Al di sopra si muovevano lentamente grandi strisce bianche, che apparivano oscure alla faccia opposta; erano le nuvole sparse nell'atmosfera terrestre.

Poco dopo, con una simile velocità di ventinove leghe al secondo, l'aspetto un po' incerto del disco terrestre si disegnò più nettamente. I vasti cordoni litorali si staccarono, si accentuarono i rilievi, montagne e pianure non si poterono più confondere. La carta liscia si accidente, e pareva che gli osservatori della navicella si fossero affacciati a una carta in rilievo.

Alle due e ventisette minuti del mattino, la cometa distava trentamila leghe dallo sferoide terrestre. I due astri volavano l'uno verso l'altro. A due ore trentasette minuti, quindicimila leghe rimanevano ancora da percorrere.

Le grandi linee del disco si distinguevano allora nettamente, e tre gridi sfuggirono al tenente di vascello Procopio, al conte Timascheff e al capitano Servadac.

— L'Europa! — La Russia! — La Francia! Non s'ingannavano. La Terra volgeva verso Gallia la faccia in cui

si stendeva il continente europeo, in pieno mezzogiorno. La configurazione di ogni paese era facilmente riconoscibile.

I passeggeri della navicella guardavano con viva commozione la Terra che doveva accoglierli. Essi non pensavano che ad approdare, e

Page 385: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

non più ai pericoli dell'approdo. Stavano finalmente per rientrare in quell'umanità che avevano creduto di non rivedere mai più.

Sì, era proprio l'Europa che si estendeva visibile sotto i loro occhi! Ne vedevano i diversi stati con la configurazione bizzarra che la natura e le convenzioni internazionali avevano dato loro.

L'Inghilterra, una lady che cammina verso est, nella sua veste a pieghe tormentate, e con la sua testa imberrettata di isolotti e di isole.

La Svezia e la Norvegia, magnifico leone che svolge la sua schiena di montagne e si precipita sull'Europa dal seno delle regioni iperboree.

La Russia, un enorme orso polare, con la testa rivolta verso il continente asiatico, la zampa sinistra appoggiata sulla Turchia e la destra sul Caucaso.

L'Austria, un grosso gatto raggomitolato e dormente un sonno agitato.

La Spagna, spiegata come una bandiera all'estremità dell'Europa, e di cui il Portogallo sembra formare lo yacht.

La Turchia, un gallo che si pavoneggia, e si aggrappa con un artiglio al litorale asiatico, e con l'altro stringe la Grecia.

L'Italia, uno stivale elegante che sembra giocare con la Sicilia, con la Sardegna e con la Corsica.

La Prussia, un'accetta formidabile profondamente cacciata nell'impero tedesco, e il cui taglio sfiora la Francia.

La Francia, infine, un torso vigoroso con Parigi nel cuore. Sì, tutto ciò si vedeva, si sentiva. La commozione era nel petto di

tutti, eppure una nota comica scoppiò in mezzo all'impressione generale.

— Montmartre! — esclamò Ben-Zuf. Non bisognava insistere con l'attendente del capitano Servadac

che non si poteva vedere così da lontano la sua collinetta favorita. Quanto a Palmirino Rosette, con la testa curva fuori della

navicella, non aveva occhi che per l'abbandonata Gallia, che si librava a duemilacinquecento metri sotto di lui. Non voleva neppur vedere quella Terra che lo richiamava a sé, per non osservar altro che la sua cometa, vivamente illuminata dall'irradiazione generale dello spazio.

Page 386: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Il tenente di vascello Procopio, con un cronometro in mano, contava i minuti e i secondi. Il focolare, ogni tanto ravvivato per suo ordine, manteneva la mongolfiera in una altezza favorevole.

Si parlava poco nella navicella. Il capitano Servadac e il conte Timascheff osservavano avidamente la Terra. La mongolfiera, rispetto a essa, si trovava un po' sul fianco, ma dietro a Gallia, vale a dire che la cometa doveva precedere nella caduta l'apparecchio aerostatico, circostanza favorevole, poiché questo cacciandosi nell'atmosfera terrestre, non avrebbe dovuto capovolgersi.

Ma dove sarebbe caduto? Su un continente? E, in questo caso, avrebbe offerto qualche

soccorso? Le comunicazioni sarebbero state facili con una porzione abitata del globo?

Oppure sarebbe caduto in un oceano? E allora si poteva fare assegnamento sul miracolo di una nave che venisse a salvare i naufraghi?

Quanti pericoli da tutti i lati, e il conte Timascheff non aveva forse avuto ragione di dire che i suoi compagni e lui erano completamente nelle mani di Dio?

— Due ore e quarantadue minuti, — disse il tenente di vascello Procopio in mezzo al silenzio generale.

Cinque minuti, trentacinque secondi e sei decimi ancora, e i due astri dovevano urtarsi!... Erano a meno di ottomila leghe l'uno dall'altro.

Il tenente di vascello Procopio osservò allora che la cometa seguiva una direzione un po' obliqua alla Terra. I due corpi non correvano sulla medesima linea. Si doveva quindi credere che sarebbe accaduto un arresto improvviso e perfetto della cometa e non un semplice sfioramento, come due anni prima. Se Gallia non urtava il globo terrestre, sembrava che vi si dovesse almeno appiccicare, così disse Ben-Zuf.

Alla fine, se nessun passeggero della navicella dovesse sopravvivere all'urto, se la mongolfiera, presa nei risucchi delle due atmosfere nel momento in cui si sarebbero confuse, venisse lacerata e precipitata al suolo, se nessuno di quei galliani dovesse tornare fra i suoi simili, ogni ricordo del loro passaggio sulla cometa, delle loro

Page 387: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

peregrinazioni nel sistema solare, doveva dunque essere distrutto per sempre?

No! Il capitano Servadac ebbe un'idea. Lacerò un foglio del suo taccuino, e su quel foglio scrisse il nome della cometa, quello delle particelle tolte al globo terrestre, i nomi dei suoi compagni, e sottoscrisse il tutto.

Poi domandò a Nina il colombo viaggiatore che teneva stretto al seno.

Dopo averlo baciato teneramente, la piccina consegnò il colombo senza esitazione.

Il capitano Servadac prese l'uccello, gli attaccò al collo il bigliettino e lo lanciò nello spazio. Il colombo scese turbinando nell'atmosfera galliana, e si tenne più sotto della mongolfiera.

Due minuti ancora, e circa tremiladuecento leghe! I due astri dovevano incontrarsi con una velocità tre volte maggiore di quella che muove la Terra lungo l'eclittica.

È inutile aggiungere che i passeggeri della navicella non sentivano nulla di quella spaventosa velocità, e che il loro apparecchio sembrava assolutamente immobile in mezzo all'atmosfera che lo trasportava con sé.

— Due ore e quarantasei minuti, — disse il tenente di vascello Procopio.

La distanza era ridotta a millesettecento leghe. La Terra sembrava incavarsi come un ampio imbuto sotto la cometa, si sarebbe detto che si aprisse per riceverla.

— Due ore e quarantasei minuti, — disse Procopio. Non vi erano più di trentacinque secondi e sei decimi, con una

velocità di duecentosettanta leghe al secondo. Finalmente si udì una specie di fremito. Era l'aria galliana aspirata dalla Terra, e con essa la mongolfiera, tanto allungata da far credere che dovesse spezzarsi.

Tutti si erano aggrappati agli orli della navicella, spaventati, sbigottiti...

Allora le due atmosfere si confusero, un enorme cumulo di nuvole si formò, si addensarono i vapori. I passeggeri della navicella non videro più nulla né al di sopra né al di sotto di essi. Parve loro che una fiamma immensa li avvolgesse, che il punto d'appoggio venisse

Page 388: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

meno sotto i loro piedi, e senza saper come, senza poterselo spiegare, si trovarono sul suolo terrestre. Svenuti avevano lasciato il globo, e svenuti vi ritornavano! Quanto al pallone, non se ne vedeva più alcuna traccia.

Nello stesso tempo, Gallia fuggiva obliquamente per la tangente e, contro ogni previsione, dopo aver sfiorato solamente il globo terrestre, sparì a est del mondo.

Page 389: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

CAPITOLO XX

CHE, CONTRARIAMENTE A TUTTE LE REGOLE DEL ROMANZO, NON TERMINA CON IL MATRIMONIO

DELL'EROE

— AH! CAPITANO, l'Algeria! — E Mostaganem, Ben-Zuf ! Tali furono le due esclamazioni che sfuggirono insieme dalla

bocca del capitano Servadac e da quella del suo attendente, appena insieme con i loro compagni ebbero riacquistati i sensi.

Per un miracolo impossibile a spiegare come tutti i miracoli, erano sani e salvi.

Mostaganem! L'Algeria! Avevano detto il capitano Servadac e il suo attendente. Ed essi non potevano ingannarsi, essendo stati per tanti anni di guarnigione in quella parte del territorio metropolitano.

Ritornavano dunque quasi nello stesso luogo da cui erano partiti, dopo un viaggio di due anni attraverso il sistema solare.

Un caso meraviglioso, - ma è proprio un caso, se Gallia e la Terra s'incontrarono nel medesimo secondo sul medesimo punto dell'eclittica? - li riconduceva pressoché al loro punto di partenza.

Non distavano due chilometri da Mostaganem! Mezz'ora più tardi il capitano Servadac e tutti i suoi compagni

facevano il loro ingresso nella città. Ciò che dovette sembrar loro meraviglioso, è che ogni cosa

sembrava tranquilla sulla superficie della Terra. La popolazione algerina attendeva tranquillamente alle sue occupazioni consuete, e gli animali, nient'affatto turbati, pascolavano nell'erba un po' umida della rugiada di gennaio. Dovevano essere circa le otto del mattino, e il Sole sorgeva sul suo orizzonte consueto. Non solo non sembrava che nulla di anormale si fosse compiuto sul globo terrestre, ma che nulla di anormale fosse stato sospettato dai suoi abitanti.

Page 390: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

— Ah! Vediamo! — disse il capitano Servadac. — Non erano dunque avvertiti, dell'arrivo della cometa?

— Bisogna crederlo, capitano, — rispose Ben-Zuf. — E io che m'aspettavo un'entrata trionfale!

Evidentemente l'urto di una cometa non era aspettato, altrimenti il timore sarebbe stato straordinario in tutte le parti del globo, e i suoi abitanti si sarebbero creduti più vicini alla fine del mondo che non nell'anno Mille!

Alla porta di Mascara, il capitano Servadac incontrò per l'appunto i suoi due compagni d'arme, il comandante del 2° cacciatori ed il capitano dell'8° artiglieria. Egli si buttò nelle loro braccia.

— Voi, Servadac? — esclamò il comandante. — Io per l'appunto! — E da dove venite, mio povero amico, dopo un'assenza

inspiegabile? — Ve lo direi, comandante, ma se ve lo dicessi non lo credereste!

Ancora una domanda fu fatta da lui ai due ufficiali: — E la signora di?... Il comandante dei bersaglieri comprese, e non lo lasciò finire. — È maritata, rimaritata, caro mio! — diss'egli. — Che volete?

Gli assenti hanno sempre torto... — Sì, — rispose il capitano Servadac, — torto di correre per due

anni nel paese delle chimere! E volgendosi al conte Timascheff: — Perdinci! Signor conte, avete inteso? Davvero sono lieto di non

dovermi più battere con voi. — E io, capitano, sono felice di potervi stringere cordialmente la

mano! — Ciò che pure mi fa comodo, — mormorò Ettore Servadac, — è

di non dover finire il mio orribile rondò. E i due rivali, che non avevano pili ragione alcuna d'essere in

rivalità, sigillarono, dandosi la mano, un'amicizia che nulla più doveva rompere.

Il conte Timascheff, d'accordo con il suo compagno, nulla disse anche lui circa gli avvenimenti straordinari di cui erano stati testimoni, i più singolari dei quali erano la loro partenza e il loro

Page 391: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

arrivo. Ciò che sembrava loro assolutamente inspiegabile era che tutto si trovava al suo posto sul litorale del Mediterraneo.

Assolutamente era meglio star zitti. L'indomani la piccola colonia si separò. I russi tornarono in

Russia con il conte Timascheff e il tenente di vascello Procopio; gli spagnoli in Spagna, dove la generosità del conte doveva metterli per sempre al riparo dalle necessità quotidiane. Tutte quelle brave persone non si lasciarono senza essersi reciprocamente esternati le attestazioni della più sincera amicizia.

Per quanto riguarda Isacco Hakhabut, rovinato dalla perdita della Hansa, e dell'abbandono che aveva dovuto fare del suo oro e del suo argento, sparve. La verità obbliga a confessare che nessuno andò in cerca di lui.

— Il vecchio furfante, — disse un giorno Ben-Zuf, — è andato sicuramente a mettersi in mostra in America come uno che torna dal sistema solare!

Rimane di parlare di Palmirino Rosette. Questi, come si può immaginare, non avrebbe taciuto per nessuna

cosa al mondo! Perciò aveva parlato... Si negò l'esistenza della sua cometa, che nessun astronomo aveva mai visto sull'orizzonte terrestre, e che non fu scritta nel catalogo dell'Annuario. Come andasse in collera allora l'irascibile professore, si può appena immaginarlo. Due anni dopo il suo ritorno, egli pubblicò un voluminoso libro che conteneva gli elementi di Gallia e il racconto delle avventure di Palmirino Rosette.

Allora si divisero i pareri nell'Europa scientifica. Gli uni, in gran numero, furono contrari; gli altri, in piccolo numero, si dichiararono favorevoli.

Una risposta a questo libro, probabilmente la migliore che si potesse fare, ridusse tutto il lavoro di Palmirino Rosette a giusta misura, intitolandolo Storia di un'ipotesi.

Quell'impertinenza portò al colmo la collera del professore, il quale pretese allora di aver visto, gravitando nello spazio, non solamente Gallia, ma il frammento della cometa che portava tredici inglesi nell'infinito dell'universo siderale! E non doveva consolarsi mai più di non essere il loro compagno di viaggio!

Page 392: Jules Verne - Le Avventure Di Ettore Servadac - Attraverso Il Mondo Solare

Infine, avessero o no veramente compiuta quella esplorazione inverosimile del sistema solare, Ettore Servadac e Ben-Zuf, rimasero più che mai, l'uno il capitano, l'altro l'attendente, che nulla poteva separare.

Un giorno passeggiavano sulla collina di Montmartre, e certi di non essere uditi da nessuno, stavano discorrendo delle loro avventure.

— Chi sa poi che non sia vero, — diceva Ben-Zuf. — Perdinci! Finirò per crederlo! — rispose il capitano Servadac.

Quanto a Pablo e a Nina, adottati, l'uno dal conte Timascheff, l'altra dal capitano Servadac, furono allevati e istruiti sotto la loro

protezione. Un bel giorno il capitano Servadac, i cui capelli cominciavano a

brizzolati, unì in matrimonio il giovane spagnolo, diventato un bel giovanotto, con la piccola italiana che si era fatta una bella ragazza. Il conte Timascheff aveva voluto fare egli stesso la dote a Nina.

E ciò fatto, i due giovani sposi non furono meno felici, per non aver potuto essere l'Adamo e l'Eva di un nuovo mondo.