28
Anno s colas tico 2019 - 2020 classe 3 A insegnante: Anna Mazzola Programma effettivamente svolto di italiano 1. Il Medioevo Contenuti: Ripasso della letteratura francese medievale: La chanson de geste ; il romanzo cortese- cavalleresco; la poesia provenzale. La lirica del Duecento in Italia: la scuola siciliana; la poesia siculo-toscana e bolognese; il Dolce stilnovo. - G uido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre Amore; Io voglio del ver la mia donna laudare; - B uonagiunta Orbicciani, Voi, ch’avete mutata la mainera; - G uido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira. P ercorso sull’immaginario contemporaneo legato al Medioevo: - visione del film Il nome della rosa; - lettura di Laura Mancinelli, Biglietto d’amore; - lettura di Italo Calvino, Il cavaliere inesistente. - Il tema dell’apparizione della donna nella poesia del Novecento. Percorso sulla civiltà urbana del Medioevo (Piano di Miglioramento): Bonvesin de la Riva, De magnalibus urbis Mediolani : sintesi dell’opera e lettura di passi scelti. 2. Dante Alighieri Contenuti: La vita; la Vita nova; sintesi dei contenuti del Convivio, del De vulgari eloquentia e del De monarchia; la genesi e la struttura della Commedia; pluristilismo e plurilinguismo nella Commedia. - Vita nova, capp. I, II, III, V, XIX, XXIII, XXIV, XXVI, XXXIX, XLI, XLII; - Convivio, II, XII, 1 – 9 - De vulgari eloquentia, I, 16 - 18 - De monarchia, III, XV - E pistole, XIII La lettera a Cangrande della S cala; Lectura Dantis Commedia, Inferno: struttura e fonti. - canti I, II, III, IV, V, VI, VII (vv.1-15), X, XXVI, XXXII (vv.124-139), XXXIII (vv.1 – 90). 3. Il Trecento Contenuti: Cronologia dal 1300 al 1348; dai comuni alle signorie; impero e papato: una lenta decadenza; gli intellettuali medievali. 4. Francesco Petrarca Contenuti:

italiano 3 A

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Anno scolastico 2019 - 2020 classe 3 A insegnante: Anna Mazzola Programma effettivamente svolto di italiano

1. Il Medioevo Contenuti: R ipasso della letteratura francese medievale: La chanson de geste; il romanzo cortese-cavalleresco; la poesia provenzale. La lirica del Duecento in Italia: la scuola siciliana; la poesia siculo-toscana e bolognese; il Dolce stilnovo.

- Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre Amore; Io voglio del ver la mia donna laudare;

- Buonagiunta Orbicciani, Voi, ch’avete mutata la mainera; - Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core; Chi è questa che vèn, ch’ogn’om

la mira. Percorso sull’immaginario contemporaneo legato al Medioevo:

- visione del film Il nome della rosa; - lettura di Laura Mancinelli, Biglietto d’amore; - lettura di Italo Calvino, Il cavaliere inesistente. - Il tema dell’apparizione della donna nella poesia del Novecento.

Percorso sulla civiltà urbana del Medioevo (Piano di Miglioramento): Bonvesin de la R iva, De magnalibus urbis Mediolani: sintesi dell’opera e lettura di passi scelti. 2. Dante Alighieri Contenuti: La vita; la Vita nova; sintesi dei contenuti del Convivio, del De vulgari eloquentia e del De monarchia; la genesi e la struttura della Commedia; pluristilismo e plurilinguismo nella Commedia.

- Vita nova, capp. I, II, III, V, XIX, XXIII, XXIV, XXVI, XXXIX, XLI, XLII; - Convivio, II, XII, 1 – 9 - De vulgari eloquentia, I, 16 - 18 - De monarchia, III, XV - E pistole, XIII La lettera a Cangrande della S cala;

Lectura Dantis Commedia, Inferno: struttura e fonti.

- canti I, II, III, IV, V, VI, VII (vv.1-15), X, XXVI, XXXII (vv.124-139), XXXIII (vv.1 – 90). 3. Il Trecento Contenuti: Cronologia dal 1300 al 1348; dai comuni alle signorie; impero e papato: una lenta decadenza; gli intellettuali medievali. 4. Francesco Petrarca Contenuti:

La vita; una nuova visione culturale: verso l’umanesimo; il S ecretum; L’epistolario; il Canzoniere; le opere dotte ed erudite.

- Dal S ecretum: III, 14 L’ambizione e l’eccessiva attrazione per la gloria - Dalle Lettere familiari: IV, 1, L’ascesa al monte Ventoso - Dal Canzoniere, I, III, XVI, XXXV, XC, CXXVI, CXXIV, CCLXXII, CCCII.

5. Giovanni Boccaccio Contenuti: La vita; il Decameron.

- Decameron, la struttura (videolezione); il concetto di boccaccesco; alcuni esempi di censura del Decameron.

- il proemio e la dedica alle donne - Introduzione: il divampare della peste in F irenze; - giornata II, 5, Andreuccio da Perugia (videolezione); - giornata IV, 5, Lisabetta da Messina; - giornata V, 8, Nastagio degli Onesti (videolezione); - giornata V, 9, Federigo degli Alberighi; - giornata IV,2, La badessa e le brache - giornata VI, 9, Guido Cavalcanti.

6. L’età umanistica Contenuti: Il concetto di Umanesimo e R inascimento; la visione del mondo; i luoghi e le istituzioni culturali; la rivoluzione della stampa; il neoplatonismo a F irenze; la trattatistica sul comportamento; dai cantari al poema cavalleresco; il Morgante di Luigi Pulci e l’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo.

- Lorenzo de’ Medici, Canzona di Bacco; - Baldassarre Castiglione, da Il libro del cortegiano, I, IV La corte felice di Urbino: un mito

nostalgico. - Da Orlando innamorato, I, I, 1 – 3, il proemio.

7. Ludovico Ariosto Contenuti: La vita; le commedie; le S atire; l’Orlando furioso: genesi dell’opera; la materia del poema; L’impianto narrativo. - Dalle S atire, S atira I, vv. 127 – 150; vv. 247 – 265. - Da Orlando furioso, proemio, I, ottave 1 – 4; canto I, ottave 5 – 14; 22 – 23 , 32 – 44 8. Produzione scritta: Contenuti:

- l’uso dei segni di interpunzione;

- tipologia A: analisi e commento del testo in prosa e in poesia; - tema argomentativo: tecniche dell’argomentazione; tipologia e bilanciamento degli

argomenti: lavoro di gruppo 9. Altri percorsi:

- lettura di S tefano Conti, Io sono l’imperatore: dibattito; incontro con l’autore. - visione del film L’onda: dibattito.

Testi in adozione:

- Novella Gazich, Lo sguardo della letteratura, 1 Duecento e Trecento; 2 Quattrocento e Cinquecento

- Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, edizione scolastica commentata. E rba, 8/06/2020 L’insegnante I rappresentanti degli studenti Anna Mazzola _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Anno scolastico 2019 - 2020 classe 3 A insegnante: Anna Mazzola Programma effettivamente svolto di latino

Revisione e integrazione della morfologia e della sintassi - ripasso declinazioni - ripasso sistema verbale; verbi anomali e difettivi; paradigmi ricorrenti - gerundio e gerundivo - perifrastica passiva - participi perfetti dei verbi deponenti e semideponenti: particolarità - riepilogo funzioni di ut

S intassi dei casi - dativo: dativo con verbi intransitivi; costruzione passiva dei verbi intransitivi; doppio

dativo; costrutti di dono e circumdo. - nominativo: verbi con doppio nominativo; costruzione personale e impersonale di

videor; costruzione personale dei verba dicendi, existimandi, iubendi e vetandi. - accusativo: verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano; accusativo con verbi

relativamente e assolutamente impersonali; costruzioni di doceo e celo; costruzione dei verba rogandi.

- genitivo: genitivo di pertinenza; genitivi di qualità, stima e prezzo; genitivi di colpa e pena; costruzione di interest e refert.

Letteratura e cultura latina - Le origini della letteratura: oralità e anonimato: i carmina religiosi; carmina

convivalia e triumphalia. - Le forme preletterarie teatrali: fescennini, ludi scaenici; fabula atellana; satura - I primi documenti scritti; l’epigrafia; le leggi delle XII tavole - Appio Claudio Cieco e la nascita dell’oratoria - Livio Andronico: epica e teatro - Gneo Nevio: epica e teatro - P lauto: dati biografici; il corpus delle commedie: i titoli e le trame; le commedie del

servus callidus ; la commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci; i rapporti con i modelli greci; il teatro come gioco.

- E nnio: epica e teatro - Marco Porcio Catone

- Terenzio: i dati biografici e le commedie; i rapporti con i modelli greci; le commedie: la costruzione degli intrecci; i personaggi e il messaggio morale; lettura integrale di Hecyra (la suocera)

- La nascita della satira: Lucilio - Cesare: la vita; i Commentarii de bello Gallico e de bello Civili. - Catullo: l’ambiente culturale: i poetae novi; la vita; il liber catulliano; vita mondana e

vita interiore. Lettura e traduzione di testi in latino Plauto Dal Miles gloriosus : atto I, scena 1, vv. 1 – 59 e visione della stessa scena recitata in italiano durante il festival plautino di Sarsina. Catone Dal De agri cultura: 79: la ricetta delle polpette Cesare Dal De bello Gallico: I, 1, 1 – 4, l’incipit; VI, 11, I Galli: la divisione in fazioni; VI, 13, 1 - 2, Gli umili. Catullo Dal Liber : I , La dedica a Cornelio Nepote; XLIX, Un “ringraziamento” a Cicerone; XCIII, A proposito di Cesare. Testi in adozione: G. Garbarino, L. Pasquariello, Colores 1 Dalle origini all’età di Cesare; 2 L’età di Augusto, Paravia P. Agazzi, L. S isana, C. Bubba, @d litteram, corso di lingua e cultura latina edizione arancione, 2, Zanichelli E rba, 8/06/2020 Firma dell’insegnante Anna Mazzola Firma dei rappresentanti _ _______________________ ______________

_ _________________ ____________________

PROGRAMMA DI INGL E SE CL A SSE 3A A NNO SCOL . 2019/2020 Insegnante: E lvira B orroni Dal testo Venture 2 E d. Oxford sono state svolte le ultime units complete di dialoghi, listening, letture, strutture grammaticali, vocabulary, funzioni linguistiche. Dal testo GOL D E xperience E d. Pearson L ongman, sono state affrontate le seguenti unità (complete di letture) sull’uso delle 4 abilità linguistiche (leggere, ascoltare, parlare e scrivere): UNIT 1 Wake up your senses! Grammar Present tenses, comparative forms: adjectives and adverbs Vocabulary Describing experiences and feelings, phrasal verbs, suffixes, introduction to collocations Use of E nglish Word formation UNIT 2 On the bucket list Grammar Past tenses, articles Vocabulary Idiomatic phrases and expressions, collocations, linkers Use of E nglish Multiple-choice cloze, open cloze UNIT 3 All in a day’s work Grammar Future forms, determiners with countable/uncountable nouns Vocabulary E ducation and work, phrasal verbs, verbs + prepositions Use of E nglish Multiple-choice cloze UNIT 4 T he heart of the city Grammar Conditionals, alternative conditional forms Vocabulary Town and country, compound nouns, as or like, prepositional phrases Use of E nglish Open cloze Multiple-choice cloze UNIT 5 A good sport Grammar Infinitive and verb + -ing, phrasal verbs, verb patterns

Vocabulary Phrasal verbs, noun suffixes, prefixes Use of E nglish Word formation Dal testo Mastering Grammar E d. Pearson L ongman ripasso di tutti i principali tempi verbali e strutture grammaticali. L E TTE RATURA E STORIA The E nglish Renaissance ( 1485 – 1603 ) Historical context The Tudor dynasty The A ct of Supremacy The E lizabethan period The E lizabethan drama The E lizabethan playhouse William Shakespeare, life and works Visione dei film in lingua originale: - E lizabeth, The Golden Age - Shakespeare in L ove L 'insegnante I rappresentanti degli studenti E rba, 8 Giugno 2020

Liceo Scientifico Statale

“Galileo Galilei”

ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020

Programma svolto di LINGUA SPAGNOLA Insegnante: Moles Floranna

Classe III A Strutture grammaticali Ripasso e approfondimento del programma dell’anno precedente: tempi del congiuntivo; usi principali del

congiuntivo: esortare, esprimere desideri e sentimenti; le subordinate ipotetiche introdotte da Si; le subordinate

temporali. Oraciones sustantivas (I): indicativo o subjuntivo; oraciones sustantivas (II): infinitivo o subjuntivo. Expresar duda: indicativo o subjuntivo. Subordinate causali, finali e relative. I relativi. Conectores del discurso. Congiunzioni e locuzioni avversative. Funzioni linguistiche Esprimere probabilitá, esprimere condizioni possibili, improbabili e impossibili; chiedere ed esprimere

un’opinione; prendere posizione a favore o contro; esprimere accordo, disaccordo o scetticismo; ribattere,

rinforzare o contestare un argomento; strutturare un’argomentazione; descrivere un monumento; esprimere

desideri; esprimere la causa e giustificarsi; esprimere la finalitá. Ambiti lessicali Repaso y ampliación del léxico relacionado con la escuela; el ordenador y la tecnología; el trabajo y la

formación; la familia y las relaciones; el cuerpo y las enfermedades; la descripción física y el carácter; la ropa;

la ciudad y los medios de transporte; la fruta, la verdura y la comida; los deportes; la casa; los falsos amigos. Expresiones, modismos y frases hechas relacionadas con la escuela, la familia, los alimentos y el deporte. Unidades 13-15: la prensa; el móvil y las nuevas tecnologías; Internet y las redes sociales; la pintura;

arquitectura y monumentos; la poesía; el cine y la literatura. Letteratura La comunicación literaria. Las funciones del lenguaje. Géneros literarios. El texto poético. El texto narrativo. El texto teatral. Las figuras literarias. Edad Media en los reinos peninsulares: historia y sociedad (las primeras poblaciones, los árabes, el reino de

Castilla, la Reconquista).

Edad Media en los reinos peninsulares: artes y artistas (arte y arquitectura, Mezquita de Córdoba, Alhambra

de Granada). Edad Media en los reinos peninsulares: literatura y géneros. La lírica primitiva: las jarchas, las cantigas y los villancicos. Épica castellana: mester de juglaría. Cantar de Mio Cid. El exilio del Cid, cantar I (lectura, traducción y comentario). Mester de clerecía. Prosa medieval. Lírica culta de corte. Jorge Manrique, Coplas por la muerte de su padre. Coplas I y III (lectura, traducción y comentario). Teatro medieval. Cultura e civiltà Valencia, la Ciudad de las Artes y las Ciencias (video). Feste e tradizioni: le Fallas (video), Día de los muertos (video). Cenni su Frida Kahlo. Siempre Frida y el día de los muertos (spettacolo teatrale): attività preparatorie e/o di approfondimento. E volución del español: del latín al español, lenguas de E spaña, variedades del español actual. (cenni) El Camino de Santiago (lettura e video). El Cid: la leyenda (film d’animazione). La herencia árabe en España (video); la Mezquita de Córdoba (video). Inoltre, dal testo in adozione Juntos vol. B, ed. Zanichelli sono state in buona parte affrontate le unitá da 13 a 15 (complete di letture) sull’uso delle quattro abilità linguistiche (leggere, ascoltare, parlare e scrivere). L ibri adottati: - C. Polettini / J. P. Navarro, Juntos vol. B + Ponte a prueba. E d. Zanichelli. - Nieves Cortón María / Salvaggio Manuela, Gramática en vivo con tabla de verbos E UROPASS. - AA . V V ., Letras L ibres, Literatura española e hispanoamericana, Minerva Italica. Strumenti di lavoro: testi in adozione, CD che li corredano, L IM, fotocopie, internet, PowerPoint, file, video, e -mail, piattaforma Google Meet, videolezioni, registro elettronico.. Erba, 06/06/2020 La docente I rappresentanti di classe

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI“ DI ERBA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CLASSE TERZA SEZIONE A

ANNO SCOLASTICO 2019/2010

LA RIPRESA DELL’OCCIDENTE

1 - LA CRESCITA ECONOMICA A PARTIRE DALL’ XI SECOLO

Il clima migliora e la popolazione cresce

I progressi dell’agricoltura

Una società in movimento: le campagne

La rinascita delle città

L’espansione del commercio marittimo

Le città marinare

2- LA LOTTA PER LE INVESTITURE

L’Età degli Ottoni

La riforma della Chiesa: i nuovi ordini monastici

La riforma dei papi

Lo scontro sulle investiture fra papa e imperatore

I Normanni in Inghilterra e nell’Italia meridionale

3 – LE CROCIATE IN ORIENTE E IN OCCIDENTE

Il pellegrinaggio in Terrasanta

Le crociate in Oriente

Le crociate in Occidente: la Reconquista

Le eresie e l’Inquisizione

Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani

L’EUROPA E IL MONDO NEL BASSO MEDIOEVO

4 –L’ITALIA COMUNALE E L’IMPERO

La nascita del Comune

Lo sviluppo dei Comuni

Lo scontro tra Impero e Comuni

Papato, Impero e monarchie nazionali

IL TARDO MEDIOEVO TRA CRISI E INNOVAZIONI

7- LA CRISI DEL TRECENTO

Economia e società: i fattori della crisi

Gli effetti della crisi

La Grande Peste

Le trasformazioni economiche

Cambiamenti e nuove tensioni sociali

La vita culturale durante la crisi

8- LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI E L’AFFERMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI

Il papato alla fine del Medievo

La crisi dell’Impero

Francia e Inghilterra: le cause della guerra dei Cent’anni e l’esito finale

9- L’ITALIA DEGLI STATI GENERALI

Le Signorie cittadine italiane

Gli stati regionali: Milano, Venezia, Firenze

Lo Stato della Chiesa

Il regno di Napoli

La politica dell’equilibrio

La prima fase delle guerre di Italia

UN MONDO PIÙ GRANDE

12 – IL NUOVO MONDO

Le antiche vie dell’Oriente

Le esplorazioni portoghesi in Africa

La scoperta dell’America

L’EUROPA CRISTIANA DIVISA

13- L’IMPERO DI CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE

Carlo V e l’ideale di impero universale

Un impero da difender

Verso una riforma della Chiesa

Martin Lutero ed la Riforma protestante

La Germania in fiamme

14- LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA

La nascita di nuove Chiese protestanti

La Chiesa anglicana di Enrico VIII

Il Concilio di Trento

La strategia cattolica per la riconquista delle anime

Controriforma e repressione delle eresie

Testo in adozione: Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Carla Sclarandis - La Storia – Progettare il futuro -

Dall’anno Mille al Seicento Vol. 1 – Zanichelli

Erba, 11 giugno 2020 La docente

Elda Balloni

LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI “ DI ERBA

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

CLASSE 3° SEZIONE A

ANNO SCOLASTICO 2019/2010

L’INDAGINE SULLA NATURA: I PENSATORI PRESOCRATICI

UNITÀ 1

CAPITOLO 1

LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

In che senso la filosofia è nata in Grecia

Un parto del genio ellenico

I fattori storico-politici che favorirono la nascita della filosofia

Politica, classi sociali e religione nella vita della polis

I primordi e il retroterra culturale della filosofia graca

CAPITOLO 2

LA RICERCA DEL PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE

I primi filosofi

La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene

Pitagora e i pitagorici:

La nascita della matematica

Il numero come principio del cosmo

L’opposizione cosmica tra il limite e l’illimitato

La crisi dell’aritmo-geometrico

Eraclito

Svegli e dormienti, ovvero filosofi e uomini comuni

La dottrina del divenire

La dottrina dei contrari

La dottrina dell’universo

La dottrina della conoscenz

CAPITOLO 3

L’INDAGINE SULL’ESSERE

La filosofia eleatica

Senofane

Parmenide

Il sentiero della verità

L mondo dell’essere e della ragione

Il mondo dell’apparenza e dell’opinione

Essere, pensiero e linguaggio

La problematica terza via di Parmenide

Zenone

La difesa di Parmenide

Gli argomenti contro la pluralità

I primi due argomenti contro il movimento

Le discussioni critiche sull’argomento di Achille e della tartaruga

Il terzo e quarto argomento contro il movimento

Il valore dei paradossi zenoniani

CAPITOLO 4

I MOLTEPLIICI PRINCIPI DELLA REALTÀ

I fisici pluralisti

Empedocle

Anassagora

Democrito e l’atomismo

La figura di Democrito

L’eredità eleatica

La struttura atomica della realtà

La proprietà degli atomi

Il movimento degli atomi e l’infinità dei mondi

La spiegazione materialistica del mondo

UNITÀ 2

L’INDAGINE SULL’UOMO: I SOFISTI E SOCRATE

CAPITOLO 1

I Sofisti

Dalla demonizzazione alla rivalutazione

Il contesto storico politico

I caratteri della sofistica

Protagora

La dottina dell’um misura

Il relativismo morale e culturale

L’utile come criterio di scelta

Gorgia

L’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere

Lo scetticismo

La visione tragica della vita

CAPITOLO 2

Socrate

Il rapporto con i sofisti e con Platone

La filosofia come ricerca intorno all’uomo

Il “non sapere”

Il dialogo: moment

i e obiettivi

L’ironia

La maieutica

La ricerca della definizione

Induzione, concetti e verità

L’etica

La virtù come scienza

Virtù, felicità e politica

I paradossi dell’etica socratica

Il processo e la morte di Socrate

UNITÀ 3

PLATONE

Il progetto filosofico e i dialoghi giovanili

Una risposta alla crisi della società

I caratteri generali della filosofia platonica

La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti

CAPITOLO 2

DALLA TEORIA DELLE IDEE A QUELLA DELLO STATO

La teoria delle idee

La genesi della teoria

La prospettiva dualistica

Il rapporto tra le idee e le cose

Dove e come esistono le idee

Come si conoscono le idee

L’immortalità dell’anima

L’anima e il destino: il mito di Er

La teoria delle idee come antidoto al relativismo sofistico

La finalità politica della teoria delle idee

La dottrina dell’amore e della bellezza

Il Simposio

Il Fedro

Lo Stato e il compito del filosofo

Lo Stato ideale

La giustizia

Le classi sociali

Il comunismo platonico

Le degenerazioni dello Stato

I gradi della conoscenza e il compito dei filosofi: il mito della caverna

UNITÀ 4

ARISTOTELE

CAPITOLO 1

Il progetto filosofico

Il distacco da Platone

La diversa concezione del sapere e della realtà

L’enciclopedia delle scienze

I diversi metodi e interessi

Le analogia

CAPITOLO 2

Le strutture della realtà: la metafisica

Il quadro delle scienze

Il concetto di metafisica

La dottrina dell’essere e della sostanza

L’essere e i suoi molteplici significati

Dalle categorie alla sostanza

Dal principio di non contraddizione alla sostanza

Che cos’è, infine, la sostanza?

Che cosa sono gli accidenti

La dottrina delle quattro cause

La dottrina del divenire

Le forme del divenire: la potenza e l’atto

La concezione aristotelica di Dio

Testo in adozione: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero – Con- Filosofare , Vol.1 - Paravia

Erba. 11 giugno 2020 Elda Balloni

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” – ERBA (CO) A.S. 2019/2020

Classe: 3A sez. bilingue Programma svolto di MATEMATICA

• COMPLE ME NTI DI E QUAZIONI E DISE QUAZIONI R ipasso: equazioni e disequazioni con i valori assoluti. E quazioni e disequazioni irrazionali. S istemi di disequazioni irrazionali. • FUNZIONI NUME RICHE Dominio naturale e codominio. Proprietà: iniettività, suriettività, biiettività. Rappresentazione di una funzione e analisi del grafico. Trasformazioni di grafici: traslazioni, simmetrie rispetto agli assi, valori assoluti. Grafici di funzioni definite a tratti.

• PIANO CARTE SIANO E RE TTA Coordinate nel piano. Punto medio di un segmento. Rette nel piano cartesiano: equazione in forma implicita ed esplicita. Rette parallele e perpendicolari. Ricavare l’equazione di una retta noti due punti. Distanza punto-retta. Luoghi geometrici e retta. Asse di un segmento. Punti notevoli di un triangolo: baricentro, incentro, ortocentro e circocentro. Fasci di rette: fascio proprio e improprio, fascio generato da due rette.

• PARABOLA Definizione di parabola come luogo di punti, equazione canonica di una parabola con asse parallelo all’asse y e relative formule (vertice, fuoco, asse, direttrice). E quazione canonica di una parabola con asse parallelo all’asse x e relative formule. Retta e parabola: condizione di tangenza. Formula di sdoppiamento. Determinare l’equazione di una parabola, note alcune condizioni.

• CIRCONFE RE NZA Definizione di circonferenza come luogo di punti, equazione canonica di una circonferenza e relative formule (centro e raggio). Retta e circonferenza: condizione di tangenza. Determinare l’equazione di una parabola, note alcune condizioni.

• E LLISSE Definizione di ellisse come luogo di punti, equazione canonica di un’ellisse coi fuochi

sull’asse x e coi fuochi sull’asse y. Relative formule (vertici, fuochi, eccentricità). E llisse e circonferenza: condizione di tangenza. Formula di sdoppiamento. Determinare l’equazione di un’ellisse, note alcune condizioni.

• IPE RBOLE Definizione di iperbole come luogo di punti, equazione canonica di un’iperbole coi

fuochi sull’asse x e coi fuochi sull’asse y. Relative formule (vertici, fuochi, eccentricità). Iperbole equilatera riferita agli assi, riferita agli asintoti e funzione omografica. Retta e iperbole: condizione di tangenza. Formula di sdoppiamento. Determinare l’equazione di un’iperbole, note alcune condizioni. • E LE ME NTI DI STATISTICA S tatistica descrittiva e statistica inferenziale. Medie di posizione e medie di calcolo. Indici di variabilità. Retta di regressione e correlazione.

Libro di testo Bergamini – Barozzi – Trifone: “Matematica.blu 3 – Seconda edizione”, Ed. Zanichelli

LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” – ERBA (CO) A.S. 2019/2020

Classe: 3A sez. bilingue Programma svolto di FISICA

• LAVORO E D E NE RGIA il lavoro compiuto da una forza costante e da una forza variabile, il lavoro compiuto dalla forza elastica; la potenza; concetto di energia; l’energia cinetica e il teorema dell’energia cinetica; forze conservative e dissipative; l’energia potenziale gravitazionale ed elastica; la conservazione dell’energia in presenza di sole forze conservative o in presenza di forze dissipative.

• QUANTITA’ DI MOTO E URTI la quantità di moto, forze interne ed esterne e la conservazione della quantità di moto; l’impulso di una forza e il teorema dell’impulso; gli urti: definizione, classificazione; urti centrali ed obliqui; l’urto elastico ed anelastico; il centro di massa di un corpo e le sue proprietà.

• LA GRAVITAZIONE le leggi di Keplero; la legge di gravitazione universale; il moto dei satelliti; la deduzione delle leggi di Keplero; il campo gravitazionale; l’energia potenziale gravitazionale; forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica.

• TE RMOLOGIA E CALORE la temperatura e l’equilibrio termico; principio zero della termodinamica; le scale termometriche e lo zero assoluto; la dilatazione termica (lineare e cubica); calore e sua misura; capacità termica e calore specifico; calore e lavoro meccanico; legge fondamentale della calorimetria; temperatura di equilibrio.

• TE ORIA CINE TICA DE I GAS PE RFE TTI il gas perfetto le sue caratteristiche; le trasformazioni di un gas e le leggi relative: il gas perfetto e la temperatura assoluta; l’equazione di stato dei gas perfetti; modello molecolare del gas perfetto; la pressione dei gas ideali; energia interna e velocità quadratica media delle molecole di un gas ideale e relazione con la temperatura assoluta del gas; equipartizione dell’energia. Libro di testo: Ugo Amaldi, ‘Dalla mela di Newton al bosone di Higgs’ Vol.2 e 3 E d. Zanichelli

Liceo Scientifico "G.Galilei" - Erba Ins. Maspero Antonella Anno scolastico 2019/2020

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI

CLASSE III A

CHIMICA CONTENUTI SVOLTI (Testo in uso: Posca, Fiorani “Chimica più - dalla struttura atomica all’elettrochimica” ed Zanichelli ) Modulo 1 . LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ATOMI

- Il modello atomico di Bohr - Il modello quantomeccanico: orbitali e numeri quantici - Ordine di riempimento degli orbitali e configurazione elettronica degli atomi nello stato fondamentale

Modulo 2 . LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

- La struttura del sistema periodico - Dalla configurazione alle proprietà periodiche - Proprietà periodiche degli elementi

Modulo 3. I LEGAMI CHIMICI

- Stabilità degli atomi e regola dell'ottetto - I legami intramolecolari: legame ionico; legame covalente omopolare, eteropolare e dativo; legame metallico. - I legami intermolecolari: interazioni di Van del Waals; forze di induzione; interazione ione dipolo; legame a

idrogeno.

Modulo 4. LA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE - Ibridazione degli orbitali e ibridi del carbonio - la risonanza - La teoria VSEPR - Polarità delle molecole.

Modulo 5. LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI

- la formazione delle soluzioni - La solubilità delle sostanze - La dissociazione dei composti ionici e la solubilità dei composti polari - Modi per esprimere la concentrazione delle soluzioni - Le proprietà colligative

Modulo 6. LA NOMENCLATURA

- Determinazione dei numeri di ossidazione - criteri di nomenclatura - la nomenclatura dei composti binari - la nomenclatura dei composti ternari

Modulo 7. REAZIONI CHIMICHE

- Equazioni chimiche - Semplici esercizi di calcolo stechiometrico con l’uso della corretta nomenclatura chimica e con l’uso del

concetto di molarità delle soluzioni. - Classificazione delle reazioni chimiche

SCIENZE DELLA TERRA

CONTENUTI SVOLTI: (Testo in uso: Bosellini “Le scienze della Terra: minerali, rocce, vulcani e terremoti” ed. Zanichelli) Modulo 1. ATOMI, ELEMENTI, MINERALI, ROCCE

- Cristalli, minerali e loro proprietà - Sistematica dei minerali - Introduzione allo studio delle rocce

Modulo 2. PROCESSO MAGMATICO E VULCANISMO; ROCCE IGNEE

- Genesi ed evoluzione dei magmi

- Classificazione delle rocce ignee - Morfologia, attività e classificazione dei vulcani - Prodotti dell'attività vulcanica

Modulo 4. PROCESSO METAMORFICO E ROCCE METAMORFICHE

- Petrologia del metamorfismo - Tipi di metamorfismo

Modulo 5. TETTONICA

- Comportamento reologico delle rocce - Strutture da deformazione della crosta - Orogenesi

Modulo 6. I TERREMOTI

- Propagazione delle onde sismiche - La forza dei terremoti - Convivere con i terremoti

BIOLOGIA

CONTENUTI SVOLTI (Testo in uso: Sadava: “La nuova biologia.blu” volumi “Genetica, biologia molecolare ed evoluzione” ed Zanichelli) Modulo 1.GENI E CROMOSOMI

- Come interagiscono alleli e geni - la relazione tra geni e cromosomi - la determinazione cromosomica del sesso - gli alberi genealogici e l’ereditarietà dei caratteri - Il trasferimento genico nei procarioti

Erba, 8 giugno 2020 Prof Antonella Maspero

Liceo Scientifico “Galilei” Erba Anno scolastico 2019-2020 PROGRAMMA SVOL TO

DISE GNO E STORIA DE L L 'ARTE Docente: Debora Gaffuri CL ASSE 3A

DISE GNO 1) Proiezione assonometria ortogonale origine degli assi assonometrici- il quadro assonometrico Proiezione assonometria obliqua : assonometria obliqua ( monometrica 30° - 60 ° , cavaliera ) di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali assonometria isometrica di solidi e gruppi di solidi date le proiezioni ortogonali Assonometria isometrica di un camera con arredamento 2) L a proiezione centrale: Prospettiva: elementi di riferimento- centro di proiezione- quadro prospettico – punto limite – punto unito – retta

limite – retta unita Prospettiva di una retta- prospettiva di rette parallele e rette inclinate rispetto al quadro prospettico Prospettiva di un quadrato Prospettiva frontale con il sistema dei punti di distanza di poligoni regolari Prospettiva frontale con il sistema dei punti di distanza di figura piane complesse Prospettiva frontale con il sistema dei punti di distanza di figure solide Prospettiva frontale con il sistema dei punti di distanza di gruppi di solidi

STORIA DELL’ARTE 1) Il Medioevo: arte gotica Caratteri generali dell’architettura gotica L a Cattedrale gotica in Francia: Notre Dame a Parigi – Notre Dame a Chartres L’architettura gotica in Italia: Santa Maria Novella a F irenze - B asilica di San Francesco ad Assisi Giotto e il rinnovamento della pittura: Storie di San Francesco nella B asilica superiore di A ssisi - croce dipinta in

Santa Maria Novella (confronto con Cimabue e Maestro Guglielmo) – la cappella degli Scrovegni a Padova – Madonna di Ognissanti – cenni sugli affreschi della Cappella B ardi e Peruzzi nella B asilica di Santa Croce

L a città medievale (piano di miglioramento) 2) Il R inascimento: L a prospettiva - L e proporzioni - L’antico Tra Medioevo e R inascimento: Ghiberti – formella con il sacrificio di Isacco L’umanità espressa nelle opere di Masaccio: Sant’Anna Metterza – Polittico di Pisa - affreschi della Cappella

B rancacci (il T ributo , la cacciata dal Paradiso e confronto con Masolino) - T rinità L’eroe-uomo nelle sculture di Donatello: San Giorgio – basamento con San Giorgio e il Drago – i profeti Abacuc e

Geremia – B anchetto di E rode – David – monumento equestre al Gattamenlata – Maddalena lignea Lo spazio a misura d’uomo nelle architetture di B runelleschi: cupola di Santa Maria del F iore –Spedale degli

Innocenti – B asilica di San L orenzo – B asilica di Santo Spirito – Sacrestia vecchia di San L orenzo I l rigore geometrico e la prospettiva nelle opere di Piero della F rancesca: B attesimo di Cristo – F lagellazione -

ritratti dei Duchi di Urbino - Pala Montefeltro – Sogno di Costantino nel ciclo della Storia della Croce di A rezzo I l paesaggio e la prospettiva cromatica: in Bellini: Orazione nell’Orto – Pala dell’Incoronazione - T rittico dei

Frari - R itratto del doge L eonardo L oredan – L a Pietà L’esaltazione della linea e il neoplatonismo in B otticelli: la Primavera - L a nascita di V enere – L a madonna del

Magnificat – Natività mistica L’influenza dell’arte fiamminga in A ntonello da Messina: San Gerolamo nello studio – San Sebastiano - V ergine

annunciata –la ritrattistica L’antico nella pittura di Mantenga: affreschi nella cappella Ovetari nella chiesa degli E remitani a Padova –

Orazione nell’Orto –affreschi nella Camera degli Sposi a Mantova – San Sebastiano del L ouvre – Cristo morto Vis ita guidata alla città di Como medioevale E rba 08/06/2020 L’insegnante

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ SVOLTEA.S 2019/20

Materia: Scienze motorieDocente: Prof. Zanetti Stefano Classe 3 sez. A

OBBIETTIVI EDUCATIVIRispetto di se e degli altriRispetto e cura delle attrezzature disponibiliRispetto delle regoleAbitudine al lavoro individuale e di gruppo

OBBIETTIVI DIDATTICIMiglioramento generale delle qualità condizionali quali: forza, velocità, mobilità articolare. Miglioramento della coordinazione generale. Acquisizione teorica delle tecniche e tattiche di gioco delle discipline trattate.

CONTENUTIEsercitazioni sulla mobilità articolare, stretching, coordinazione generale, forza. Test motori di base.Esercitazioni sui fondamentali individuali con i pattini in linea.Pallamano: esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra.Giochi sportivi: street hockey, Teoria: i sistemi di produzione energetica e la teoria dell’allenamento. Teoria dell’alimentazione.Giornata dedicata alle lezioni di pattinaggio su ghiaccio.Atletica leggera: tecnica del salto in alto.In seguito all’interruzione della didattica tradizionale e con l’introduzione della didattica a distanza sono stati svolti argomenti teorici quali la “le droghe d’abuso” e i principi di base sull’allenamento della forza e della resistenza generale. Questo ha permesso l’organizzazione e la programmazione individuale di un piano di allenamento domestico.

METODOLOGIA E VALUTAZIONITutte le esercitazioni si sono svolte utilizzando lezioni frontali.lavori di gruppo; con metodo sia globale che analitico. Le verifiche pratiche sono state effettuate alla fine di ogni argomento trattato, basate sul risultato tecnico e sul miglioramento di ogni singolo allievo. Si sono sviluppate valutazioni teoriche relative alla conoscenza degli argomenti svolti. La valutazione finale terrà conto del livello motorio di base di ogni alunno, oltre che dell’impegno e della partecipazione dimostrati nel corso di tutto l’anno scolastico.Nell’ultima parte dell’anno, data la didattica a distanza, si sono svolte verifiche teoriche on line, e la consegna di una relazione, valutata, relativa all’allenamento domestico.

Gli studenti L’ insegnante

L ICE O SCIE NTIFICO STATAL E " GAL IL E O GAL IL E I " – E RBA PROGRAMMA SVOL TO 3 A Materia: Religione Cattolica Anno scolastico 2019-2020 Prof.ssa Colombo Fabiola COMPE TE NZE

V alutare il contributo attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana in dialogo con il B uddhismo e l'Induismo.

Riconoscere il ruolo della religione nella società e comprenderne la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa.

CONOSCE NZE Riconoscere gli interrogativi universali dell'uomo, le risposte del B uddhismo e dell’Induismo, a confronto

con il Cristianesimo. Approfondire, in una riflessione sistematica, gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza,

egoismo, amore, sofferenza, consolazione, vita, morte. Accostare le categorie più rilevanti del B uddhismo e dell’Induismo. Conoscere i termini del dialogo interreligioso tra Cristianesimo, B uddhismo e Induismo. Conoscere gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare

riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale. ABIL ITA'

Dialogare con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco.

Confrontare i valori etici proposti dal Cristianesimo con quelli del B uddhismo e dell’Induismo. Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto con il

B uddhismo e l’Induismo. Operare criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo, nel quadro di

differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in E uropa e nel mondo. Metodologie di lavoro

- L ezioni frontali. - Lezione interattive, anche con l’apporto di sussidi audiovisivi e materiali multimediali. - Approfondimenti personali o per piccoli gruppi. - Relazioni sugli approfondimenti e loro ripresa didattica. - L ettura di documenti, articoli e successiva discussione guidata in classe. - Uso di materiali specifici (B ibbia, documenti del Magistero della Chiesa Cattolica, schede elaborate dal

docente) - V ideo lezioni e lezioni registrate - Quiz su kahoot e Socrative, learningapps.

Tipologie delle verifiche

- V erifiche orali. - Valutazione dell’esposizione dei lavori di approfondimento.

Criteri di valutazione

- Attenzione e atteggiamento corretto, responsabile e partecipe in classe. - Responsabilità nella conduzione dei lavori di approfondimento personali e in gruppo e qualità dei risultati

ottenuti.

- Articolazione delle conoscenze e delle competenze. - Capacità di formulare e articolare argomentazioni nel rispetto della pluralità d’opinioni. - Progressione rispetto ai livelli di partenza

CONTE NUT I DIDATT ICI

1. Il Buddhismo: V ita e insegnamento del Buddha. L e quattro nobili verità. L a nozione di impermanenza e vacuità. L a dottrina della rinascita: il samsara, il karma. L a via dell'illuminazione: il nirvana. L a vita monastica. L a meditazione. Comparazione critica tra Buddhismo e Cristianesimo.

2. L 'Induismo: L a concezione dell'Assoluto: il B rahman e l'Atman. L a fine della vita: moksa. L e vie alla liberazione. L 'aspetto sociale: il sistema delle caste. V ita e insegnamento di Gandhi. Comparazione critica tra Induismo e Cristianesimo.

3. E lementi di storia della Chiesa: L e confessioni cristiane (cattolicesimo, cristianesimo ortodosso, protestantesimo) e la loro storia. L a gerarchia ecclesiastica I sacramenti I miracoli

4. Problematiche etiche: la bioetica cristiana L’interruzione volontaria di gravidanza L a pena di morte L’eutanasia L a fecondazione assistita L a clonazione

L IBRO DI TE STO IN ADOZIONE : M.Contadini - A . Marcuccini - A . P. Cardinali "Confronti 2.0", E lledici scuola – Torino. GRIGL IA DI V AL UTAZIONE

INSUFFICIE NTE Interesse per la materia assente; partecipazione al dialogo educativo assente; atteggiamento di indisponibilità al lavoro in classe; obiettivi non raggiunti; approfondimenti non realizzati o con contenuti molto limitati; capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali assente.

SUFFICIE NTE Interesse per la materia discontinuo; partecipazione al dialogo educativo limitata;

atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico solo sotto sollecitazione; obiettivi solo parzialmente raggiunti; approfondimenti incompleti sul piano dei contenuti e poco curati sul piano formale; scarsa capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali.

B UONO Interesse per la materia costante; partecipazione al dialogo educativo recettiva; atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico discontinuo; obiettivi nel complesso raggiunti; approfondimenti nel complesso completi sul piano dei contenuti e curati sul piano formale; discrete capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali.

DIST INT O Interesse per la materia costante; partecipazione al dialogo educativo costante; atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico costante; obiettivi pienamente raggiunti; approfondimenti completi sul piano dei contenuti e curati sul piano formale; buone capacità di analisi e di giudizio nelle riflessioni personali.

OT T IMO Spiccato interesse per la materia; partecipazione al dialogo educativo costruttiva e propositiva; atteggiamento di disponibilità al lavoro scolastico costante; obiettivi pienamente raggiunti; approfondimenti completi sul piano dei contenuti e curati sul piano formale; buone capacità di analisi e rielaborazione personale critica sulle tematiche proposte.

L a prof.ssa Colombo Fabiola F irma per presa visione degli studenti