24
Pompe di calore multifunzione a doppio stadio

IT-Duo-New-Pompe-calore

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Pompe di calore multifunzione a doppio stadio

Citation preview

Pompe di calore multifunzione a doppio stadio

2 Duo Heating system

Doppio ciclo frigorifero

Il DUO è l’unico multifunzione full inverter con funzionamento basato su un doppio ciclo frigorifero caratterizzato da:• Compressione frazionata in due livelli;• Due compressori scroll;• Ciclo di alta: GAS R134a per alte temperature di produzione acqua;• Ciclo di bassa: GAS R410a per basse temperature aria esterna.

PATENT P

ENDING

Modalità pompa di calore con recupero (stagione invernale)

Valvola di espansione elettronica

Tc = temp. condensazione 85°C

Te = temp. evaporazione -25°C /-45°C

Acqua calda fino a 80°C

Compressore scroll inverter

Compressore scroll inverter

Ventilatori inverter

Acqua calda sanitaria fino a 80°C

Temp. aria esterna fino a -20°C / -40°C

P

H

Tc

Te

Modalità pompa di calore per produzione acqua calda sanitaria (stagione intermedia)

Valvola di espansione elettronica

Te = temp. evaporazione 23°C

Compressore scroll inverter

Compressore scroll inverter

Ventilatori inverter

Acqua calda sanitaria fino a 80°C

Temp. aria esterna fino a 18°C

P

H

Te

Modalità refrigeratore con recupero (stagione estiva)

Tc = temp. condensazione 65°C

Valvola di espansione elettronica

Te = temp. evaporazione 3°C

Ventilatori inverter

Comressore scroll inverter

Comressore scroll inverter

Acqua calda sanitaria fino a 80°C

Temp. aria esterna fino a 50°C

P

H

Tc

Te

Duo Heating system 3

Prestazioni elevate in Modalità refrigeratore + recuPero in estate

La superiorità delle unità DUO, rispetto ai multifunzione tradizionali, è dimostrata dalle prestazioni della macchina quando, nella stagione estiva, produce acqua refrigerata per la climatizzazione (sullo scam-biatore evaporatore) e, contemporaneamente, acqua calda per usi sanitari (sullo scambiatore recuperatore).L’unità DUO, in questa modalità di lavoro, con produzione di acqua refrigerata alla temperatura di 5°C e recupero di calore, presenta un EER (freddo + sanitario) superiore a 7, valore che cresce all’au-mentare della temperatura di produzione di acqua refrigerata. Questi valori consentono di poter definire l’unità DUO L’UNICO VERO MULTIFUNZIONE presente sul mercato, come è possibile apprezzare dalla semplice comparazione effettuata.

resa terMica costante in cliMatizzazione invernale

La resa termica delle unità DUO si mantiene costante al diminuire della temperatura dell’aria esterna, assicurando un funzionamento affidabile ed efficiente con notevoli vantaggi in termini di consumi energetici. L’unità DUO è in grado di soddisfare il fabbisogno termico richiesto dall’impianto a temperature di aria anche sino a -20°C, a differenza delle pompe di calore tradizionali che presentano problemi di funzio-namento già in condizioni di aria esterna di poco al di sotto dei 0°C.

Condizioni di lavoro critiche

T. aria ext. [°C] (bulbo secco)

-20 -15 -10 -5 0 5 10 15 20

Pote

nza

Term

ica

[kW

]

duo 16 z sM lt Hf

Pdc tradizionale

Duo vs pompa di calore

5°C 10°C 15°C

EER

(fred

do +

recu

pero

)

T. acqua refrigerata

duo 16 z sM lt Hf

Multifunzione tradizionale

8,86

5,76

Duo vs multifunzione tradizionale

4 Duo Heating system

Altissima efficienza energetica ed elevata affidabilità:• Riduzione stress meccanico del 30%; • Riduzione spunti del 50%; • Riduzione rapporto di compressione del 50%.I compressori scroll ad inverter di ultima generazione consentono di raggiungere condizioni di lavoro estreme garantendo la massima efficienza prestazionale della macchina.Inoltre assicurano un impatto acustico molto ridotto.

Tecnologia FuLL INVERTER

INVERTER Pompa di caloreImpostazione temperatura

Pompa di calore

INVERTER

1°c

2°c

La vita normale dei compressori, solitamente, è garantita, in condi-zioni non gravose, per 40000 h. Il DUO aumenta la vita utile dei singoli compressori, sottoponendoli sia a minori stress meccanici che a minori spunti grazie all’utilizzo dell’inverter.• Ore di funzionamento > 60000 h; (1)• Aumento del 50% della vita di progetto.

(1) come sottoscritto da relazioni di fornitori leader nel campo della produzione di compressori scroll di ultima generazione.

Elevata durata

Vita utile compressori

Ore

funz

iona

men

to

80000

60000

20000

0

40000

Compressori tradizionali Compressori DUO

60000 h

40000 h

Duo Heating system 5

Tecnologia DIGITAL DEFRoST

Il sistema di controllo elettronico è stato implementato con una nuova ed innovativa tecnologia di sbrinamento, capace di azzerare nelle fasi di sbrinamento la produzione di energia negativa verso l’impianto, durante le quali una pompa di calore inverte il ciclo in modalità chiller producendo acqua fredda. Il DIGITAL DEFROST è un sistema di sbrinamento digitale auto - adat-tivo in grado di prevenire la formazione di brina ed intervenire solo in caso di presenza reale di deposito sulle alette della batteria. In parti-colare, il sistema interviene modulando opportunamente le frequenze

degli inverter dei compressori in funzione della temperatura dell’aria esterna, riportando la temperatura di evaporazione a valori superiori al limite di defrost.La macchina è soggetta ad un numero notevolmente ridotto di cicli di sbrinamento.La riduzione degli stress meccanici, dovuti alle inversioni di ciclo in modalità riscaldamento, comporta quindi un incremento della vita utile dell’unità, oltre ai vantaggi in termini di comfort percepito dall’utente.

5 | DUO

Aria lavoro ottimale

Aria probabile presenza brina

Aria presenza ghiaccio

-30°C-25°C

-20°C

-8°C

-2°C

7°CTemperatura evaporazione

T. aria esterna

-20°C 7°C

aree di lavoro possibili

4

3

1

0

2

Num

ero

sbrin

amen

ti/or

a

Pompa di calore tradizionaleDUO + DIGITAL DEFROST

numero sbrinamenti/ora - duo vs Pdc tradizionale

andamento della frequenza del compressore (frequenza)

15

-5

10 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Limite DEFROST

Tev [°C]

40%

100%

Modulazione di frequenza [min]

PATENT PENDING

6 Duo Heating system

L’evoluta elettronica del DUO permette di gestire ambedue i cicli frigoriferi in maniera interattiva mediante una tecnologia full inverter applicata ai compressori, circolatori e valvole di espansione elettroni-ca. Inoltre consente di impostare set point differenti e completamen-te indipendenti per ACS e riscaldamento invernale. Infine gestisce con assoluta fluidità il sistema digital defrost. Questo offre una eleva-ta adattabilità ad ogni tipo di impianto o esigenza di installazione.

gestione indiPendente dei set Points

set point acs

set point utenzeinvernali

set point utenzeestive

Innovativo sistema di controllo che consente di incrementare l’effi-cienza energetica dell’edificio, ottimizzando il carico termico fornito alle utenze durante tutto il periodo di funzionamento dell’unità. A seconda della richiesta energetica dell’impianto, il set point si adatta garantendo sempre una temperatura ottimale dell’acqua di alimentazione dei terminali di utenza, fornendo solo l’energia termica necessaria in funzione della temperatura dell’aria esterna. In questo modo si ottiene un notevole risparmio energetico mante-nendo le condizioni ottimali di comfort anche quando la macchina lavora con temperature esterne particolarmente gravose.

set Point dinaMico

alta efficienza energetica

Il DUO raggiunge valori di efficienza superiori ai tradizionali sistemi a pompa di calore dotati di resistenza integrativa per il raggiungimento di alte temperature sino ad 80°C.

Duo Heating system 7

Queste apparacchiature possono funzionare in condizioni ambientali con bassissime temperature esterne fino a -40°C.

funzionaMento in condizioni estreMe

facilità di installazione

La semplicità di installazione di DUO è quella tipica di tutte le macchine frigorifere in pompa di calore, ovvero è suffi-ciente collegarle elettricamente ed idraulicamente. Sul controllore elettronico è possibile impostare le fasce orarie di funzionamento e la temperatura prescelta di produzione dell’acqua calda. Non sono richiesti locali tecnici né interventi tecnici particolari. Non è richiesto l’allacciamento alla rete del gas quindi è garantita una maggiore flessibilità per quanto riguarda l’ubicazione. La facilità di installazione aiuta a completare i lavori più velocemente e ripaga l’investimento.

L’acqua viene riscaldata con l’elevata efficienza descritta, ad una temperatura molto maggiore rispetto a quanto si ottiene con normali pompe di calore per le quali la temperatura massima è di norma inferiore o uguale a 55°C. Con DUO si possono raggiungere temperature dell’acqua fino a 80°C senza dover ricorrere ad un riscaldamento secondario. Questa temperatura è anche sufficientemente elevata per eliminare il rischio legionella.

elevata teMPeratura dell’acqua in uscita

8 Duo Heating system

La soluzione DUO offre un minor impatto ambientale rispetto alla miglior tecnologia a combustione.Secondo SCHERHPA (ricerca per energia e calore sostenibili) entro il 2030 le emissioni di carbonio annuali prodotte dal riscaldamento di una classica abitazione nell’EU potrebbero diminuire da 8 a 1 tonnel-lata di CO2 usando proprio la tecnologia del multifunzione.

ridotte eMissioni

La tecnologia costruttiva sviluppata sulle unità DUO consente l’elimi-nazione totale di canne fumarie e, conseguentemente, il rischio totale di esplosioni.Pertanto il sistema DUO presenta il vantaggio di essere esente da vari controlli ed adempimenti di manutenzione e sicurezza previsti dalle normative vigenti (tipo I.S.P.E.S.L.) per le classiche caldaie a combu-stione, pompe di calore tradizionali e multifunzione tradizionali.

eliMinazione caMini, riscHi di esPlosioni e vincoli norMativi

ridotta Manutenzione

DUO non richiede nessuna ispezione annuale per la sicurezza e la ma-nutenzione, regolare per i tradizionali sistemi a gas e gasolio, il che la rende un’alternativa estremamente conveniente e a basso costo.

Caldaia + gruppo frigo Sistema DUO

-50%

Confronto sulle emissioni CO2 in atmosfera (DUO)EMISSIONI ANNUE DI KG DI CO2 %

0

40

20

30

10

50

60

70

80

90

100

Duo Heating system 9

L’elettronica garantisce il raggiungimento del più alto standard di funzionamento, garantendo un‘elevata facilità di interazione

e ottimizzando la gestione dei componenti in ogni condizione di funzionamento.

Elettronica: take it easy

Il sistema T-CLIMA permette il controllo e l’impostazione di un setpoint dinamico, capace autonomamente di modificare il ciclo di funzionamento e garantire il risultato con il maggior COP ottenibile nelle condizioni istantanee di funzionamento. Il sistema è integrabile con ulteriori sistemi preinstallati, come caldaie ad alta efficienza o collettori solari termici, gestendo anche il lavoro contemporaneo di tali sistemi, spalla a spalla per un risultato comune: risparmiare, rispettando l’ambiente.

T-CLIMA

Sistema T-CLIMA

10 Duo Heating system

La flessibilità di DUO permette diverse tipologie di applicazioni; si passa infatti da residenziale ad esempio case, ville ed appartamenti

al terziario come centri commerciali, alberghi, villaggi, ma anche nei processi industriali di essiccazione e lavaggio.

residenzialecaseville

appartamentiPiccolo condominio

Piccolo terziarionegozi

BarPalestre

agenzie bancarie

terziariocentri direzionali

centri commercialialberghi/resorts

case di cura/ Wellness centers

Piscine

industrialearee produttive

ProcessiProduzione di fluidi

Duo offre soluzioni per ogni esigenza di utilizzo

Duo Heating system 11

duo: produzione di acqua calda sanitaria e climatizzazione estiva ed invernale ad alta temperatura

Il sistema DUO, nella versione split, è composto da una unità interna alla quale è possibile collegare terminali idronici di diverso tipo sia a media temperatura (fancoils) che ad alta temperatura (radiatori in alluminio). In quest’ultimo caso risulta un ottimo sostituto di caldaie nelle ristrutturazioni edilizie, ma altamente piu’ ecologico, efficien-te e conveniente. Inoltre all’unità interna è possibile collegare, in maniera diretta e semplice, le utenze per acqua calda sanitaria. L’unità esterna è collegata all’unità interna tramite tubazioni di gas refrigerante di semplice installazione e permette il funzionamento del sistema fino a temperature di -40°C.

Presentazione dei prodotti

12 Duo Heating system

La codifica dei prodotti DUO è semplice e segue la codifica adottata da Thermocold per le altre unità:

Codifica prodotti

versione energetica (1)Hf: potenza frigorifera massima (Pf∼1,5*Pt)Mf: potenza frigorifera media (Pf ∼ Pt)(1) non disponibile per versioni base SR, SW, PR, PW e per versione temperatura ambiente MT.

versione temperatura ambiente (2)lt: bassa temperatura ambientale [-20°C]Mt: media temperatura ambientale [-10°C](2) Da scegliere in combinazione con le versioni base.

versione basesM: multifunzione, soluzione splitPM: multifunzione, soluzione monobloccosH: pompa di calore reversibile, soluzione splitPH: pompa di calore reversibile, soluzione mono-

bloccosW: pompa di calore per riscaldamento e produ-

zione ACS, soluzione splitPW: pompa di calore per riscaldamento e produ-

zione ACS, soluzione monobloccosr: pompa di calore per riscaldamento, soluzione

splitPr: pompa di calore per riscaldamento, versione

monoblocco

tipo compressore installato a bordo macchina

Potenza termica nominale espressa in kW

numero di circuiti frigoriferi con cui è realizzato il ciclo

Hf1 50 z sM lt

Gamma ed assortimento

versione MonoBlocco

Multifunzione Pompa di calore reversibile

Pompa di calore per riscaldamento e

produzione ACS

Pompa di calore per riscaldamento

versione sPlit

Multifunzione Pompa di calore reversibile

Pompa di calore per riscaldamento e

produzione ACS

Pompa di calore per riscaldamento

Duo Heating system 13

versione Base

versione teMPeratura

aMBiente

versione energetica

descrizione versione - version descriPtion

SM

LTHF Multifunzione, split, bassa temperatura ambientale (-20°C), potenza frigorifera massima.

MF Multifunzione, split, bassa temperatura ambientale (-20°C), potenza frigorifera media.

MT - Multifunzione, split, media temperatura ambientale (-10°C), potenzaa frigorifera standard.

PMLT

HF Multifunzione, monoblocco, bassa temperatura ambientale (-20°C), potenza frigorifera massima.

MF Multifunzione, monoblocco, bassa temperatura ambientale (-20°C), potenza frigorifera media.

MT - Multifunzione, monoblocco, media temperatura ambientale (-10°C), potenza frigorifera standard.

SHLT

HF Pompa di calore reversibile, split, bassa temperatura ambientale (-20°C), potenza frigorifera massima.

MF Pompa di calore reversibile, split, bassa temperatura ambientale (-20°C), potenza frigorifera media.

MT - Pompa di calore reversibile, split, media temperatura ambientale (-10°C), potenza frigorifera standard.

PHLT

HF Pompa di calore reversibile, monoblocco, bassa temperatura ambientale (-20°C), potenza frigorifera massima.

MF Pompa di calore reversibile, monoblocco, bassa temperatura ambientale (-20°C), potenza frigorifera media.

MT - Pompa di calore reversibile, monoblocco, media temperatura ambientale (-10°C), potenza frigorifera standard.

SWLT - Pompa di calore per riscaldamento e produzione ACS, split, bassa temperatura ambientale (-20°C).

MT - Pompa di calore per riscaldamento e produzione ACS, split, media temperatura ambientale (-10°C).

PWLT - Pompa di calore per riscaldamento e produzione ACS, monoblocco,

bassa temperatura ambientale (-20°C).

MT - Pompa di calore per riscaldamento e produzione ACS, monoblocco, media temperatura ambientale (-10°C).

SRLT - Pompa di calore per riscaldamento, split, bassa temperatura ambientale (-20°C).

MT - Pompa di calore per riscaldamento, split, media temperatura ambientale (-10°C).

PRLT - Pompa di calore per riscaldamento, monoblocco, bassa temperatura ambientale (-20°C).

MT - Pompa di calore per riscaldamento, monoblocco, media temperatura ambientale (-10°C).

Versioni disponibili

La vasta gamma di versioni disponibili per le unità DUO consente di cogliere tutte le opportunità provenienti dal mercato, rispondendo al meglio alle diverse esigenze installative.

Nella seguente tabella vengono forniti tutti gli abbinamenti dispo-nibili tra le diverse versioni BASE, TEMPERATURA AMBIENTALE ed ENERGETICA.

14 Duo Heating system

Modalità di funzionamento

duo è un particolare gruppo dotato di due circuiti acqua, uno per la climatizzazione estiva e invernale e l’altro per la produzione di acqua calda sanitaria. si distingue per l’innovativo circuito frigorifero ed evoluto sistema di controllo, che permettono di soddisfare tutte le esigenze degli impianti, sia di condizionamento che sanitari, in ogni stagione dell’anno.

Nella stagione invernale l’unità DUO produce acqua calda (fino a 80°C) per il riscaldamento o per il sanitario (con priorità sull’utenza igienico sanitaria).

funzionaMento PoMPa di calore + recuPero

inverno

REINTEGRO ACQUA DI RETE

Nella stagione invernale l’unità DUO produce acqua calda (fino a 80°C) per il riscaldamento.

funzionaMento PoMPa di calore

REINTEGRO ACQUA DI RETE

inverno

Duo Heating system 15

Nelle stagioni intermedie l’unità DUO produce acqua calda sanitaria fino a 80°C.

funzionaMento PoMPa di calore Produzione acqua calda sanitaria

stagioni interMedie

REINTEGRO ACQUA DI RETE

Nella stagione estiva l’unità DUO produce acqua refrigerata per il raffrescamento.

funzionaMento refrigeratore

estate

REINTEGRO ACQUA DI RETE

Nella stagione estiva l’unità DUO produce acqua refrigerata per il raffrescamento e acqua calda gratuita (fino a 80°C) per soddisfare utenze sanitarie.

funzionaMento refrigeratore + recuPero

REINTEGRO ACQUA DI RETE

estate

16 Duo Heating system

3.1 | caratteristicHe standardLe unità DUO sono macchine studiate per produrre acqua calda fino a 80°C per riscaldamento, acqua fredda a 7°C per raffredda-mento e fino a 80°C per la produzione sanitaria.Le macchine sono progettate per gestire 3 cicli duo di funzionamento:1 Produzione di acqua calda ad alta temperatura sullo scam-

biatore condensatore per servire utenze calde sia civili che di processo.

2 Produzione di acqua calda ad alta temperatura sullo scam-biatore recuperatore, per servire utenze sanitarie.

3 Produzione di acqua refrigerata sullo scambiatore evapora-tore, per servire utenze sia civili che di processo.

coMPressore scrollLe unità sono dotate di compressore ermetico scroll, caratterizza-to da elevate prestazioni, ridotte vibrazioni e contenute emissioni sonore. L’elevata efficienza volumetrica è garanzia di valori del COP soddisfacenti. Il motore elettrico, raffreddato dal refrigerante in aspirazione, è dotato di protezione termica interna a reinserzio-ne automatica.

telaio e coverMobile in acciaio zincato verniciato che conferisce alla macchi-na un’elevata resistenza alla corrosione. Il pannello frontale è facilmente asportabile per accedere a tutti i componenti interni e permettere le operazioni di manutenzione con estrema facilità.

scaMBiatore a Pacco alettatoLe unità ad aria DUO sono dotate di scambiatore di calore a pacco alettato con tubi in rame a rigatura interna ed alette corrugate in alluminio che consente di ottenere una maggiore capacità di scambio termico a parità di superficie. Lo scambiatore a pacco alettato è installato nella versione ad aria, nella versione ad acqua la batteria è sostituita da uno scambiatore a piastre.

ventilatori sezione condensanteLe unità sono dotate di ventilatori sezione condensante di tipo assiale, bilanciati staticamente e dinamicamente, azionati da motori elettrici di tipo chiuso con protezione termica interna. I ventilatori sono presenti solo nella versione ad aria.

scaMBiatori a PiastreScambiatori di calore acqua ad espansione diretta, del tipo a piastre saldobrasate in AISI 316, isolato esternamente con mate-rassino anticondensa a celle chiuse, dotato di resistenza elettrica antigelo comandata da termostato e pressostato differenziale acqua.

circuito frigoIl circuito frigorifero di entrambe le unità è realizzato interamente in rame e comprende:• Valvola di espansione termostatica;• Pressostati di alta e bassa pressione;• Rubinetto d’intercettazione sulla linea liquido;• Carica di refrigerante;• Ricevitore di liquido;• Valvola a quattro vie per l’inversione del ciclo;• Valvola di sicurezza bassa pressione;• Elettrovalvola linea liquido;• Trasduttori di pressione;• Filtro deidratatore a cartuccia estraibile;• Evaporatore a piastre ad alta efficienza;• Rubinetti di intercettazione.

quadro elettrico di Potenza e controlloQuadro elettrico realizzato in accordo alle normative CEI 44-5/IEC 204-2 comprensivo di:• sezionatore generale;• contattori per il compressore ed i ventilatori;• fusibili di protezione per il compressore;• fusibili di protezione per i motori dei ventilatori;• fusibili di protezione del circuito di controllo;• inverter compressore.

circuito idrico• Circolatore ad inverter impianto di climatizzazione;• Circolatore ad inverter per produzione ACS;• Valvola sfogo aria automatica;• Vaso espansione.

duo light rappresenta per thermocold una linea di prodotti dedicati al Piccolo terziario: per la produzione di acqua calda ad alta temperatura (80°C) e basse temperature esterne fino a -20°C e -40°C su richiesta.

Descrizione unità

Duo Heating system 17

sPecifica di funzionaMento Modelli

ae con rec ev 16 112 125 145

refrigerazione-versione Hf

POTENZA FRIGORIFERA 35 - - 12/7 kW 12,60 22,16 38,54 53,24

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 - - 12/7 kW 3,98 7,14 12,75 16,52

EER 35 - - 12/7 2,81 2,77 2,76 2,81

POTENZA FRIGORIFERA 35 - - 23/18 kW 17,01 29,47 51,87 72,09

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 - - 23/18 kW 4,21 7,36 13,36 17,79

EER 35 - - 23/18 3,6 3,6 3,6 3,6

REFRIGERAZIONE-VERSIONE MF

POTENZA FRIGORIFERA 35 - - 12/7 kW 8,50 12,50 21,00 40,00

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 - - 12/7 kW 2,69 4,03 6,94 12,39

EER 35 - - 12/7 2,89 2,76 2,69 2,94

POTENZA FRIGORIFERA 35 - - 23/18 kW 11,48 16,62 29,05 54,07

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 - - 23/18 kW 2,84 4,15 7,27 13,34

EER 35 - - 23/18 3,7 3,6 3,6 3,7

RISCALDAMENTO

POTENZA TERMICA 7/6,2 75/80 - - kW 4,62 9,56 19,11 34,34

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 75/80 - - kW 2,19 4,70 9,55 15,97

COP 7/6,2 75/80 - - 1,89 1,86 1,88 2,00

POTENZA TERMICA 7/6,2 40/45 - - kW 5,88 12,08 24,36 43,68

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 40/45 - - kW 1,60 3,32 6,66 11,99

COP 7/6,2 40/45 - - 3,18 3,22 3,35 3,31

POTENZA TERMICA 7/6,2 30/35 - - kW 6,47 12,90 25,41 45,57

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 30/35 - - kW 1,41 2,91 5,86 10,52

COP 7/6,2 30/35 - - 3,9 3,9 3,9 3,9

refrigerazione con recuPero totale Per acs - stagione estiva - versioni sM-PM

POTENZA FRIGORIFERA - - 40/45 12/7 kW 3,36 7,46 14,91 25,31

POTENZA TERMICA - - 40/45 12/7 kW 4,48 9,60 18,89 32,55

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI - - 40/45 12/7 kW 1,12 2,14 3,98 7,24

EER - - 40/45 12/7 7,00 7,97 8,49 7,99

Produzione acs stagioni interMedie versioni sM-PM-sW-PW

POTENZA TERMICA 15/10,8 - 40/45 - kW 5,88 12,08 24,36 43,68

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 15/10,8 - 40/45 - kW 1,53 2,94 6,27 10,61

COP 15/10,8 - 40/45 - 3,39 3,67 3,59 3,75

Produzione acs stagione invernale versioni sM-PM - Produzione acs stagione invernale ed estiva versioni sW-PW

POTENZA TERMICA 7/6,2 - 40/45 - kW 5,88 12,08 24,36 43,68

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 - 40/45 - kW 1,60 3,32 6,66 11,99

COP 7/6,2 - 40/45 - 3,17 3,22 3,35 3,31

eseer (1) - - - - 4,78 4,71 4,69 4,77

teP total efficiencY PerforMance - - - - 8,53 9,36 9,87 9,43

vers.Modelli

16 112 125 145

UNITÀ INTERNALIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2)

tuttedB(A) 44 51 48 55

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 66 73 70 77

UNITÀ ESTERNA

LIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2) sM - HfsH - Hf

dB(A) 54 58 62 63

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 76 80 84 85

LIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2) sM - MfsH - Mfsr - sW

dB(A) 53 57 62 63

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 75 79 84 85

MONOBLOCCO

LIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2) PM - HfPH - Hf

dB(A) 55 59 62 64

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 77 81 84 86

LIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2) PM - MfPH - MfPr - PW

dB(A) 54 58 62 64

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 76 80 84 86

AE Temperatura aria esterna [°C] (bulbo secco/bulbo umido) CON Temperatura acqua condensatore [°C] (riscaldamento)EV Temperatura acqua evaporatore [°C] (refrigerazione)

REC Temperatura acqua recuperatore [°C] (ACS) (1) Calcolato secondo Eurovent(2) Calcolato secondo ISO 3744 a 5 m di distanza dall’unità

Dati tecnici generali: Duo LIGHT: LT-HF-MF

18 Duo Heating system

sPecifica di funzionaMento Modelli

ae con rec ev 150 170 190

refrigerazione-versione Hf

POTENZA FRIGORIFERA 35 - - 12/7 kW 78,02 91,14 136,08

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 - - 12/7 kW 24,58 29,78 43,45

EER 35 - - 12/7 2,89 2,83 2,89

POTENZA FRIGORIFERA 35 - - 23/18 kW 102,98 122,29 180,21

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 - - 23/18 kW 26,50 31,94 46,98

EER 35 - - 23/18 3,6 3,6 3,6

REFRIGERAZIONE-VERSIONE MF

POTENZA FRIGORIFERA 35 - - 12/7 kW 59,76 70,00 90,01

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 - - 12/7 kW 18,23 22,87 28,16

EER 35 - - 12/7 2,89 2,76 2,94

POTENZA FRIGORIFERA 35 - - 23/18 kW 78,81 94,10 117,07

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 - - 23/18 kW 19,65 24,00 30,45

EER 35 - - 23/18 3,6 3,6 3,6

riscaldaMento

POTENZA TERMICA 7/6,2 75/80 - - kW 39,69 54,81 69,41

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 75/80 - - kW 19,63 25,48 32,05

COP 7/6,2 75/80 - - 1,90 2,05 2,05

POTENZA TERMICA 7/6,2 40/45 - - kW 50,40 70,04 88,10

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 40/45 - - kW 13,82 19,24 24,19

COP 7/6,2 40/45 - - 3,35 3,42 3,39

POTENZA TERMICA 7/6,2 30/35 - - kW 52,61 73,19 91,98

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 30/35 - - kW 12,14 16,88 21,23

COP 7/6,2 30/35 - - 3,9 4,0 4,0

refrigerazione con recuPero totale Per acs - stagione estiva - versioni sM-PM

POTENZA FRIGORIFERA - - 40/45 12/7 kW 31,61 39,69 48,83

POTENZA TERMICA - - 40/45 12/7 kW 39,97 51,11 62,70

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI - - 40/45 12/7 kW 8,36 11,42 13,87

EER - - 40/45 12/7 8,56 7,95 8,04

Produzione acs stagioni interMedie versioni sM-PM-sW-PW

POTENZA TERMICA 15/10,8 - 40/45 - kW 50,40 70,04 88,10

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 15/10,8 - 40/45 - kW 12,23 17,01 21,40

COP 15/10,8 - 40/45 - 3,80 3,88 3,79

Produzione acs stagione invernale versioni sM-PM - Produzione acs stagione invernale ed estiva versioni sW-PW

POTENZA TERMICA 7/6,2 - 40/45 - kW 50,40 70,40 88,10

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 - 40/45 - kW 13,82 19,24 24,19

COP 7/6,2 - 40/45 - 3,35 3,44 3,39

eseer (1) - - - - 4,91 4,81 4,91

teP total efficiencY PerforMance - - - - 9,97 9,47 9,54

vers.Modelli

150 170 190

UNITÀ INTERNALIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2)

tutte

dB(A) 50 53 53

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 79 82 82

UNITÀ ESTERNALIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2) dB(A) 59 56 60

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 88 85 89

MONOBLOCCO LIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2) dB(A) 60 61 63

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 89 90 92

AE Temperatura aria esterna [°C] (bulbo secco/bulbo umido) CON Temperatura acqua condensatore [°C] (riscaldamento)EV Temperatura acqua evaporatore [°C] (refrigerazione)

REC Temperatura acqua recuperatore [°C] (ACS) (1) Calcolato secondo Eurovent(2) Calcolato secondo ISO 3744 a 10 m di distanza dall’unità

Dati tecnici e dimensioni non sono impegnativi. La Thermocold Costruzioni s.r.l. si riserva di apportare le modifiche ritenute opportune senza darne preavviso.

Dati tecnici generali: Duo HEAVY: LT-HF-MF

Duo Heating system 19

sPecifica di funzionaMento Modelli

ae con rec ev 16 112 125 145

refrigerazione

POTENZA FRIGORIFERA 35 - - 12/7 kW 6,35 8,79 12,60 22,16

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 - - 12/7 kW 1,95 2,90 3,98 7,14

EER 35 - - 12/7 2,89 2,79 2,81 2,77

POTENZA FRIGORIFERA 35 - - 23/18 kW 8,29 11,87 17,01 29,47

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 - - 23/18 kW 2,07 3,07 4,21 7,36

EER 35 - - 23/18 3,6 3,6 3,6 3,6

riscaldaMento

POTENZA TERMICA 7/6,2 75/80 - - kW 4,62 9,56 19,11 34,34

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 75/80 - - kW 2,13 4,31 8,84 15,87

COP 7/6,2 75/80 - - 1,97 2,12 2,06 2,07

POTENZA TERMICA 7/6,2 40/45 - - kW 5,88 12,08 24,36 43,68

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 40/45 - - kW 1,60 3,32 5,61 9,99

COP 7/6,2 40/45 - - 3,25 3,42 4,03 4,07

POTENZA TERMICA 7/6,2 30/35 - - kW 6,25 12,60 25,41 45,57

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 30/35 - - kW 1,41 2,91 5,25 9,36

COP 7/6,2 30/35 - - 3,9 4,04 4,47 4,51

refrigerazione con recuPero totale Per acs - stagione estiva - versioni sM-PM

POTENZA FRIGORIFERA - - 40/45 12/7 kW 3,36 7,46 14,91 25,31

POTENZA TERMICA - - 40/45 12/7 kW 4,48 9,60 18,89 32,55

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI - - 40/45 12/7 kW 1,12 2,14 3,98 7,24

EER - - 40/45 12/7 7,00 7,97 8,49 7,99

Produzione acs stagioni interMedie versioni sM-PM-sW-PW

POTENZA TERMICA 15/10,8 - 40/45 - kW 5,88 12,08 24,36 43,68

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 15/10,8 - 40/45 - kW 1,43 2,94 5,56 9,92

COP 15/10,8 - 40/45 - 3,61 3,85 4,09 4,12

Produzione acs stagione invernale versioni sM-PM - Produzione acs stagione invernale ed estiva versioni sW-PW

POTENZA TERMICA 7/6,2 - 40/45 - kW 5,88 12,08 24,36 43,68

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 - 40/45 - kW 1,60 3,32 5,61 9,99

COP 7/6,2 - 40/45 - 3,25 3,42 4,03 4,07

eseer (1) - - - - 4,91 4,74 4,78 4,71

teP total efficiencY PerforMance - - - - 8,59 9,47 10,23 9,81

vers.Modelli

16 112 125 145

UNITÀ INTERNALIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2)

tutte

dB(A) 44 51 48 55

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 66 73 70 77

UNITÀ ESTERNALIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2) dB(A) 49 50 54 58

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 71 72 76 80

MONOBLOCCO LIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2) dB(A) 50 54 55 60

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 72 76 77 82

AE Temperatura aria esterna [°C] (bulbo secco/bulbo umido) CON Temperatura acqua condensatore [°C] (riscaldamento)EV Temperatura acqua evaporatore [°C] (refrigerazione)

REC Temperatura acqua recuperatore [°C] (ACS) (1) Calcolato secondo Eurovent(2) Calcolato secondo ISO 3744 a 5 m di distanza dall’unità

Dati tecnici generali: Duo LIGHT: MT

20 Duo Heating system

sPecifica di funzionaMento Modelli

ae con rec ev 150 170 190

refrigerazione

POTENZA FRIGORIFERA 35 12/7 kW 38,54 53,24 78,02

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 12/7 kW 12,75 16,52 24,58

EER 35 12/7 2,76 2,81 2,89

POTENZA FRIGORIFERA 35 23/18 kW 51,87 72,09 102,98

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 35 23/18 kW 13,36 17,79 26,50

EER 35 23/18 3,6 3,6 3,6

riscaldaMento

POTENZA TERMICA 7/6,2 75/80 kW 39,69 55,13 69,41

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 75/80 kW 18,31 25,48 32,05

COP 7/6,2 75/80 2,05 2,00 2,03

POTENZA TERMICA 7/6,2 40/45 kW 50,40 70,04 88,10

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 40/45 kW 13,56 19,24 24,19

COP 7/6,2 40/45 3,45 3,28 3,35

POTENZA TERMICA 7/6,2 30/35 kW 56,61 73,19 91,98

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 30/35 kW 12,13 16,88 21,23

COP 7/6,2 30/35 4,3 3,9 3,9

refrigerazione con recuPero totale Per acs - stagione estiva - versioni sM-PM

POTENZA FRIGORIFERA - - 40/45 12/7 kW 31,61 39,69 48,83

POTENZA TERMICA - - 40/45 12/7 kW 39,97 51,11 62,70

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI - - 40/45 12/7 kW 8,36 11,42 13,87

EER - - 40/45 12/7 8,56 7,95 8,04

Produzione acs stagioni interMedie versioni sM-PM-sW-PW

POTENZA TERMICA 15/10,8 40/45 kW 50,40 70,04 88,10

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 15/10,8 40/45 kW 11,99 17,01 21,40

COP 15/10,8 40/45 3,89 3,69 3,77

Produzione acs stagione invernale versioni sM-PM - Produzione acs stagione invernale ed estiva versioni sW-PW

POTENZA TERMICA 7/6,2 40/45 kW 50,40 70,04 88,10

POTENZA ASSORBITA COMPRESSORI 7/6,2 40/45 kW 13,56 19,38 24,19

COP 7/6,2 40/45 3,45 3,26 3,35

eseer (1) - - - - 4,69 4,77 4,91

teP total efficiencY PerforMance - - - - 9,97 9,39 9,52

vers.Modelli

150 170 190

UNITÀ INTERNALIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2)

tutte

dB(A) 50 53 53

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 79 82 82

UNITÀ ESTERNALIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2) dB(A) 55 56 59

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 84 85 88

MONOBLOCCO LIVELLO DI PRESSIONE SONORO (2 dB(A) 57 58 60

LIVELLO DI POTENZA SONORA dB(A) 86 87 89

AE Temperatura aria esterna [°C] (bulbo secco/bulbo umido) CON Temperatura acqua condensatore [°C] (riscaldamento)EV Temperatura acqua evaporatore [°C] (refrigerazione)

REC Temperatura acqua recuperatore [°C] (ACS) (1) Calcolato secondo Eurovent(2) Calcolato secondo ISO 3744 a 10 m di distanza dall’unità

Dati tecnici e dimensioni non sono impegnativi. La Thermocold Costruzioni s.r.l. si riserva di apportare le modifiche ritenute opportune senza darne preavviso.

Dati tecnici generali: Duo HEAVY: MT

Duo Heating system 21

Dimensioni e pesi

versioniModelli

16 112 125 145 150 170 190

duo sM lt Hf

Unità interna

Lunghezza mm 606 606 606 1300 1300 1300 1300

Larghezza mm 753 753 753 600 600 600 600

Altezza mm 896 1340 1340 1400 1400 1400 1400

Peso kg 174 227 311 572 700 785 1040

Unità esterna

Lunghezza mm 1150 1550 1100 2420 2420 2420 3500

Larghezza mm 510 510 1100 1100 1100 1100 1100

Altezza mm 1635 1635 1900 2090 2090 2090 2200

Peso kg 273 377 488 666 745 834 1049

duo sH lt Hf

Unità interna

Lunghezza mm 606 606 606 1300 1300 1300 1300

Larghezza mm 753 753 753 600 600 600 600

Altezza mm 896 896 1340 1400 1400 1400 1400

Peso kg 165 197 290 523 648 715 954

Unità esterna

Lunghezza mm 1150 1550 1100 2420 2420 2420 2420

Larghezza mm 510 510 1100 1100 1100 1100 1100

Altezza mm 1635 1635 1900 2090 2090 2090 2090

Peso kg 273 377 488 666 745 834 1049

duo sr lt

Unità interna

Lunghezza mm 606 606 606 1300 1300 1300 1300

Larghezza mm 603 603 753 600 600 600 600

Altezza mm 796 796 1240 1400 1400 1400 1400

Peso kg 153 177 270 496 582 655 820

Unità esterna

Lunghezza mm 1150 1150 1550 1100 2420 2420 2420

Larghezza mm 510 510 510 1100 1100 1100 1100

Altezza mm 1635 1635 1635 1900 2090 2090 2090

Peso kg 273 294 437 520 709 798 863

duo sW lt

Unità interna

Lunghezza mm 606 606 606 1300 1300 1300 1300

Larghezza mm 603 603 753 600 600 600 600

Altezza mm 796 796 1240 1400 1400 1400 1400

Peso kg 153 177 270 496 582 655 820

Unità esterna

Lunghezza mm 1150 1150 1550 1100 2420 2420 2420

Larghezza mm 510 510 510 1100 1100 1100 1100

Altezza mm 1635 1635 1635 1900 2090 2090 2090

Peso kg 273 294 437 520 709 798 863

duo PM lt Hf

Lunghezza mm 1800 2200 1810 2420 2420 2420 3500

Larghezza mm 690 690 1100 1100 1100 1100 1100

Altezza mm 1595 1595 1990 2090 2090 2090 2200

Peso kg 471 578 781 1046 1253 1427 1897

duo PH lt Hf

Lunghezza mm 1800 2200 2200 2420 2420 2420 3500

Larghezza mm 690 690 690 1100 1100 1100 1100

Altezza mm 1595 1595 1595 2090 2090 2090 2200

Peso kg 462 566 737 997 1202 1357 1811

duo Pr lt

Lunghezza mm 1800 1800 2200 1810 2420 2420 2420

Larghezza mm 690 690 690 1100 1100 1100 1100

Altezza mm 1595 1595 1595 1990 2090 2090 2090

Peso kg 450 495 680 895 1100 1261 1490

duo PW lt

Lunghezza mm 1800 1800 2200 1810 2420 2420 2420

Larghezza mm 690 690 690 1100 1100 1100 1100

Altezza mm 1595 1595 1595 1990 2090 2090 2090

Peso kg 471 471 578 781 1046 1046 1046

Per dimensioni e pesi delle versioni non riportate nella presente tabella riferirsi al bollettino tecnico.

22 Duo Heating system

Schema di impianto ed accessori

- SOLAR THERMAL PUMPPOMPA SOLARE TERMICOP4

- DRAINAGE

POMPA RICIRCOLOP3

T

M

UNITA'ESTERNA

UNITA'INTERNA

T

T

T

M

T

T

T

REC

EWR

SV VALVOLA DI SICUREZZA - SAFETY VALVE

P1 POMPA PRIMARIO - PRIMARY PUMP

- SECONDARY PUMPPOMPA SECONDARIOP2

- RECIRCULATION PUMP

SCARICOSC

GR GRUPPO DI RIEMPIMENTO - FILLING GROUP

- STEEL MESH STRAINERRACCOGLITORE IMPURITA'F

- VENT VALVEVALVOLA DI SFIATOSF

R VALVOLA DI INTERCETTAZIONE - SHUTT OFF VALVE

- 3 WAY MIXING VALVE VALVOLA MISCELATRICE A TRE VIEM

T SONDA DI TEMPERATURA - TEMPERATURE PROBE

-EVAPORATOR / CONDENSEREVAPORATORE/CONDENSATOREEWR

REC RECUPERO - RECOVERY

- SANITARY WATER TANKSERBATOIO UTENZE ACSSR

SU SERBATOIO UTENZE CLIMATIZZAZIONE - CLIMATIZATION WATER TANK

INDOORUNIT

OUTDOORUNIT

- EXPANSION VESSELVASO DI ESPANSIONEET

- SOLAR THERMAL PUMPPOMPA SOLARE TERMICOP4

- DRAINAGE

POMPA RICIRCOLOP3

T

M

UNITA'ESTERNA

UNITA'INTERNA

T

T

T

M

T

T

T

REC

EWR

SV VALVOLA DI SICUREZZA - SAFETY VALVE

P1 POMPA PRIMARIO - PRIMARY PUMP

- SECONDARY PUMPPOMPA SECONDARIOP2

- RECIRCULATION PUMP

SCARICOSC

GR GRUPPO DI RIEMPIMENTO - FILLING GROUP

- STEEL MESH STRAINERRACCOGLITORE IMPURITA'F

- VENT VALVEVALVOLA DI SFIATOSF

R VALVOLA DI INTERCETTAZIONE - SHUTT OFF VALVE

- 3 WAY MIXING VALVE VALVOLA MISCELATRICE A TRE VIEM

T SONDA DI TEMPERATURA - TEMPERATURE PROBE

-EVAPORATOR / CONDENSEREVAPORATORE/CONDENSATOREEWR

REC RECUPERO - RECOVERY

- SANITARY WATER TANKSERBATOIO UTENZE ACSSR

SU SERBATOIO UTENZE CLIMATIZZAZIONE - CLIMATIZATION WATER TANK

INDOORUNIT

OUTDOORUNIT

- EXPANSION VESSELVASO DI ESPANSIONEET

Duo Heating system 23

Note

www.rcs.ch

RCS Sagl6928 MannoVia Cantonale 2B

RCS GmbH6343 RotkreuzLettenstrasse 11

RCS Sarl1023 CrissierCh. de la Châtanerie 5-7

T. 0842 000 007F. 0842 000 [email protected]