8
ISTITUTOTECNICO INDUSTRIAJLESTATALE "ALESSANDRO ROSSI " - VICENZA - (t i.l ISI) 900í DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Classe 5AEA INDIRIZZO DI STUDIO Elettronica ed Elettrotecnica - Articolazione: AUTOMAZIONE 'l. Profilo dell'indirizzo lì Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica: s ha competenze specifiche nel campo- dei materiali e della tecnologia costruttiva dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell'energia elettrica e dei relativi impianti di 4istribuzione: s nei conte4ti produttivi d'interesse, esprime le proprie competenze nella progett4zione,costruzione e collaudo dei sistemi elettronici.e dègli impianti elettrici; ' s è in gradó di programmare controllori e microprocessori; g opera nelì'organizzazione deì servizi e nell'esercízio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; s è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositìvi, circuiti, apparecchi e º apparati elettronici; ' s conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; s integra conoscenze di elettrotecnica, ai elettronica e di informatica per intervenire nell'automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in gtado di c6ntribuìre all'innovazione e all'adeguamento tecnologico delle imprese, relativamente alle tipolopie produzione; ' s interviene nei processi di conversione dell'energia elettrica, anche di fonte alternativa, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi mle normative ' sulla sicurezza; s è in grado di esprimere le proprìe competenze, nell'ambito'delle normatìve vígenti, neì mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel miglioramento della qualità deiiprodotti e nell'organizzazione produttiva delle aziende; u è in grado di pianificare la prod,uzione dei sistemi progettati; descrive- e documenta i progetti esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d'uso; conosce ed utilizza strumenti di ª comunicazione efficace-e team working per operare in contesti organizzati. A conclusìone del percorso quinquennale, ìl. Diplomato nell'indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica" consegue i risultatí di apprendìmento, di seguito specificati in termini di competenze. s Applicare nello studio e nella progettazione di impìanti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica. s Utìlizzare la strumentazione di laboratorio e dì settore e appliÓare i metodi di misura per effettuare verifiche, contrqlli e collaudi. s Analizzare tipoÌogie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroni- che, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazionee interfacciamento. Pag. 1 di8 - SISTEMA QUALITA' P09-06-MOD-04.Oi

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIAJLESTATALE - itisrossi.gov.it · INDIRIZZO DI STUDIO Elettronica ed Elettrotecnica - Articolazione: ... e collaudo dei sistemi elettronici.e dègli impianti

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTOTECNICO INDUSTRIAJLESTATALE

"ALESSANDRO ROSSI "

- VICENZA - (t i.l

ISI) 900í

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

Classe 5AEA

INDIRIZZO DI STUDIO Elettronica ed Elettrotecnica - Articolazione: AUTOMAZIONE

'l. Profilo dell'indirizzo

lì Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:

s ha competenze specifiche nel campo- dei materiali e della tecnologia costruttiva dei sistemi

elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali

elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell'energia elettrica

e dei relativi impianti di 4istribuzione:

s nei conte4ti produttivi d'interesse, esprime le proprie competenze nella progett4zione, costruzionee collaudo dei sistemi elettronici.e dègli impianti elettrici; '

s è in gradó di programmare controllori e microprocessori;

g opera nelì'organizzazione deì servizi e nell'esercízio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;

s è in grado di sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositìvi, circuiti, apparecchi e º

apparati elettronici; '

s conosce le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;

s integra conoscenze di elettrotecnica, ai elettronica e di informatica per intervenire nell'automazione

industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in gtado di c6ntribuìre

all'innovazione e all'adeguamento tecnologico delle imprese, relativamente alle tipolopie dì

produzione; '

s interviene nei processi di conversione dell'energia elettrica, anche di fonte alternativa, e del loro

controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi mle normative '

sulla sicurezza;

s è in grado di esprimere le proprìe competenze, nell'ambito'delle normatìve vígenti, neì

mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, nonché di intervenire nel

miglioramento della qualità deiiprodotti e nell'organizzazione produttiva delle aziende;

u è in grado di pianificare la prod,uzione dei sistemi progettati; descrive- e documenta i progetti

esecutivi ed il lavoro svolto, utilizza e redige manuali d'uso; conosce ed utilizza strumenti di

ª comunicazione efficace-e team working per operare in contesti organizzati.

A conclusìone del percorso quinquennale, ìl. Diplomato nell'indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica" consegue irisultatí di apprendìmento, di seguito specificati in termini di competenze.

s Applicare nello studio e nella progettazione di impìanti e di apparecchiature elettriche ed

elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica.

s Utìlizzare la strumentazione di laboratorio e dì settore e appliÓare i metodi di misura per effettuare

verifiche, contrqlli e collaudi.

s Analizzare tipoÌogie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature

elettroni- che, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.

Pag. 1 di8 - SISTEMA QUALITA' P09-06-MOD-04.Oi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIAlE STATALE

"ALESSANDRO ROSSI "

- VICENZA -ONV-GL

a

a

s

a

Gestire progetti.

Gestìre processi produttivi correlati a funzioni aziendalì. ª

utilizzare linguaggi di programmazìone, di diversi 1ive115 riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sisÍemi automatìci.

2. Profilo della classe

La classe è composta da 25 alunni tutti maschi. Rispetto al gruppo iniziale di 28 alunni

della classe terza (A.S. 20"15/2016) sono rimasti 20 alunni. Cinque alunni provengono

da classi degli anni precedenti, in particolare sono presenti 2 alunni ripetenti

provenienti dalle classi quinte dell'anno ècolastico 2016-2017 ed era presente inoltre. un alunno proveniente da classe quarta di altro istituto tecnico poi ritiratosi nel primo

periodo.

Si fa presente che il percòrso didattico del presente anno 'qcolastico è 'stato

caratterízzato da un grave infortunío aí Coordínatore dí classe alla fine del prímo

periodo, con ripercussioni sia sulla programmazione della disciplina interessata

(Elettronica ed Elettrotecnica ma non solo) sia, sulla programmazione delle attività

didattiàhe in generale. II Consiglio di Classe ha dovuto rimodulare'le attività della

classe e la programmazione delle discipline di indirizzo a seguito della nomina di un

supplente per la materia nonché Coordinatore di Classe solo verso la fine del mese di

gennaio.

Sono presenti due alunni certificati rispettivamente con Disturbo specifico di lettura e

deficit cognítivi e di memoria dovuti ad un grave incidente (vedi i rispettivi P[;)P).

Tutti gli studenti si awalgono dell'insegnamento della religione cattolica.

2.a. Composizione del consiglio di classe

MATERIEdell'indirízzo

ELETTRONICA EDELETTROTECNICA

DOCENTECLASSE 3A

DOCENTECLASSE 4A

DOCENTECLASSE 5A

Religione/attività alternativa Gabrieletto Giancarlo Gabrieletto GiancarloGabrielettoGiancarlo

Lingua e letteratura italiana Busa Pieranna Busa Pieranna Busa Pieranna

Storia Busa Pie;anna Busa 'Pieranna ' Busa Pieranna

Lingua IngleseMagnaguagno

RobertaMagnaguagno

RobertaMagnaguagno

Roberta

Matematica D'Andrea Antonina D'Andrea Antonina D'Andrea Antonina

Tecnologie e Progettazione diSistemi Elettrici ed Elettronici

Spagnolo Domenico Maran MassimoLucente PietroPaolo Michele

Compresenza T.P.S.E. Vallesella Gino Saggiorato Luigi Vallesella Gino

Elettrotecnica ed Elettronica Zermian Alessandro Zermian AlessandroAlessandro Zermian/Pigatto Giuseppe

Compresenza Elettronica ed'Elettotecnica,

De Polo Marcellino De Polo Marcellino De Polo Marcellino

Sistemi automatici Maran Massimo Maran Massimo Maran Massímo

Compresenza SistemiAutomatici

Vallésella Gìno Vallesella Gino Vallesella Gino

Scienze motorie e sportive Busatta Elena Busatta Elena Busatta Elena

Pag. 2 di8 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-MOD-04.01

2.b. Flussi degli alunni

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALESTATALE

"ALESSANDRO ROSSI "

- VICENZA - %X.ºNV-CiL !%,]) ISO 9m1 ./

CLASSE

Iscríttì

totalì

Inseriti ín

corso d'anno

Ritìrati o

trasferiti

ScrutinatiPromossi a

giugno

Promossi a

debíto superatc

Non

ammessi

TERZA 28 o 1 27 13 11 3

QUARTA 25 o o 25 9 15 1.

QUINTA 25 o 1 / / / /

2.c. Numero candidati interni: 24

2.d. Situazione di partenza della classe

Dal punto di vista della disciplina si rilevano.Ie.seguenti situazioní: il comportamento risulta nel

complesso educato e corretto per la maggior parte degli studenti altri invece hanno assunto

atteggiamenti poco rispettosi in alcune occasioni e tali episodi sono stati verbalizzati con nota sul

registro'elettroríico e gli studenti coinvolti richìamati in classe dai docenti. La frequenza durante il

primo periodo di scuola è stata regolare tranne che per un gruppo ristretto di alunni -caratterizzato

da frequenti,,e non motivate entrate in rítardo. Dal punto di vista didattico, in relazione allecompetenze culturali e alla motivazione allo studio, sulla base delle informazioni raccolte Òel primo

periodo di scuola (com@ si rileva dalle prqgrammazioni iniziali dei singoli docenti), si evidenziaquanto segue: il livello di preparazione è eterogeneo, l'interesse e l'impegno non sono ancora

adeguati ad una classe quinta soprattutto per una parte degli studenti ed in prevísione dell'Esamedi Stato.

ll-comportamento del gruppo classe si è mantenuto sostanzialmente corretto tranne che per alcuni

case segnalati. Sono stati segnalati episodi caratterizzati da infantilità e'poco consoni al livello di

maturità richiesto. La frequenza si è mantenuta regolare 'e costante tranne per il solito gruppo

ristretto di alunni che hq persistito con frequenti e non motivate entrate in ritardo.

La partecipazione è risultata attiva e costruttivaªsolo per un limitato gruppo di alunni, la parte

drelmstOasnttreatohap0sce0gulnittoerecsosneientseCreasrssaepma,aecinIp-amzolOdnoe.passivo. Solo un gruppo ristr,etto di alunni haDal punto di vista didattico, in relazione alle competenze culturali e alla motivazione allo studio,

sulla base delle informazioni raccolte nel secondo periodo di scuola (come si r'ileva allegato A al

presente documento dei singoli docenti), si evidenzia quanto segue: il livello di preparazione è

rimasto eterogeneo, l'interesse e l'impegno si sono confermati adeguati al liyello richiesto solo per

una parte degli studenti. Un gruppo ristretto di studenti ha confermato un livello di preparazione

non sufficiente ed in paíicolare non adeguato ai fini della preparazione all'esame di stato. '

Pag. 3 di8 - SISTEMA QUALITA' P09-06-MOD-04.01

(J"!'ISTITUTO TECNICO INDUSTRtALE STjlTALE

"ALESSANljRO ROSSI ".

-VICENZA-nNV-st-

3. Obiettivi generali sui quali il C.d.C. ha voluto lavorare anche quest'anno perché ritenutida consolidare

3.a. OBIETTIVI FORMATIVO/EDUCATIVI

* Favorire la condivisione del regolamento d'lstituto

* Segnalare tempestivamente ai genitori eventuali problematiche

* Promuovere il dialogo educativo tra docenti,e studenti (anche al di fuori della

propria diseiplina)

* Controllare e coadiuvare i rappresentanti di classe nelle assemblee per migliorarne

, l'autogestione

3.b. OBIETTM GENERALI RAGGIUNTI

ll Consiglio di Classe ritiene che gli obiettivi formativo/educativi siano stati raggiunti solo

parzia,lmente. In particolare il dialogo educativo tra studenti e docenti non ha raggiunto íl livello

sperato ed è rimasto relegato alla sola iniziativa dei docenti mantenendo da parte degli studenti

una passività accentuata.

3.c. OBIETTIVI COGNITIVIE PROFESSIONALIZZANTI

* Curare l'esposizione orale e scritta corretta

* Verificare l'ascolto attivo con domande mirate

* Verificare le capacità di sintesi

* Individuare dei nuclei tematici pluridisciplinari

3.d. OBIEtaTM COGNITM E PROFESSIONALIZZANTI RAGGIUNTI

L'esposizione orale rimane incerta e superficiale per metà parte del gruppo classe e gli scritti

prodotti (compiti, relazioni) sono rimasti su un livello caratterizzato da e,ccessiva sintesi o

superficialità. Solo un gruppo ristretto ha raggiunto obiettivi cognitivi e professionalizzanti elevati

dimostrando ascolto attivo con domande mìrate e approfondimenti personali.' Solo alcuni studenti

hanno dimostrato capacità e interesse nell'individuare nuclei tematici pluridisciplinari.

4. Competenze, abilità e conoscenze

Si rimanda all'allegato A con specífiche del programma analitico di ogni singolo docentè e

all'allegato B per i percorsi pluridisciplinari.

5. Attività e progetti a cui la classe ha aderíto

A.S. 2015-2016:

* Manifestazionè Corri Babbo Natale

* Centro sportivo scolastico

* Visite Aziendali presso Officine Grandi Riparazioni (F.S.) di Verona e Sistech di Trissino

* Robocup (solo alcuni stúdenti)

A.S. 2016-2017:

* Preparazione gara nazionale di Automazione ,

* Visite Aziendali presso EEI spa di Vicenza ' ª

é Centro sportivo scolastico

Pag. 4 di 8 - SISTEMA QùALITA' PÒ9-06-MOD-04.01

(!JPISTITUTO TECNICO IN[)USTRlALE STATALE

"ALESSANDRO ROSSI "

-VICENZA-

ISO 900ì

* Visita guidata a Vicenza: i principali monumenti e luoghi palladiani

* uscita Caserma Ederle (solo alcuni) '

* Corso Biomedica

* Hàckaton (solo uno sÌudente)

* Dronewargame (solo alcuni)

A.S. 2017,2018:

* Viaggio di Istrùzione a Barcellona

* Uscita didattica. a Palaz;o Leone Montanari ª@ Accademia Elettrica di Formazione presso Schneider (BG)

* Lettorato in lingua Inglese

* Visita aziendale e formazione presso Socomec di Altavilla Vic.na

* Progetto "Carcere' e scuola" in collaborazione con CSI

@ Centro sportivo scolastico

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Nel corso del triennio gli alunni indicati hanno partecipato al progetto di Alternanzp scuola lavoro

attraverso stage estivi nelle aziende; al termine dell'psperienza, monitorata da un tutor aziendale

e da.un tutor della scuola, gli studenti hanno steso una relazione eimpostato un power point per

documentare e condividere con i compagni quanto appreso. Il materiale prodotto e le

presentazioni orali sono state oggetto di valutazione da parte dei docenti incaricati dal C.d.C.; la

seguente tabella riporta le attività dÌ formazione-per I'ASL e la Formazione per la sicurezza.

anno scolastico 2016-'16

20/"í 0/20"Í5 Il Rossí per Vícenza-presentazíone assocíazioní dí volontaríato

23/1-0/2015 Progetto Mini Start up: autoimprenditorialità

I 0/03/20"16 Social Day -

19/05/2016 Incontro Orientainsieme: associazioni di c4tegoria

21 /05/2016 Presentazione "La tua futura Impresa"

22/03/2016 Presentazion'e ASL-settimana SCRUM

Visíta azienaale SISTECH Srl Trissino (VI) -

Visíta OGR Trenitalia Verona

durante tutto

l'ànno -

SICUREZZA (come da programmazíone di Dipartimpnto e disciplinare) '

dal 29/02/16 al

05/03/16

Settimana Scrum

31 /06/2016 Report Settimana "Scrum"

anno scolastico 20'16-17

08/1 0/2016 aula magna: Mini start-up.

19/1 0/2016 Norme di comportamento e corretto uso degli attrezzi

09/1 1 /20'16 Banco misure Inverter

23/11 /2016 Conferenza al cinema Odeon con un incaricato del Consolato americano.

29/11 /2016 Conferenza spettacolo sulla éicurezza (OCJO)

13/0"1/20"17 Conferenza Ing. De Gaetano di Bosch spa.

1 9/.04/2017 Letter of applicatíon for a job. '

20/04/2017 Letter of application. CV: how to lay-down a CV. (Fotocopie). ª

1 0/05/2017 CV: how to lay down a Curriculúm Vitae

Pag. 5 di8 - SISTEMA QUALITA' P09-06-MOD-04.01

' (P-VICENZA-

ONV-( L

XISO 900 ""

11/05/2017 Visita di istruzione in E.E.I.

12/05/2017 Aula magna. Siàurezza attiva e passiva... guida assistita.

'l 5/05/2017 CV: elementi fondamentali. (Fotocopia)

24/05/2017 Lettura CV individuali.

da 05/06/17 al

30/06/17

Stage aziendale

anno scolastico 20"17-'18

da 04/09/"17 al

22/09/1 7

Stage aziendale '

23/09/2017 Attività in classe: prima esposizione a voce della esperienza di stége. Lavoro

scritto di preparazione delle relazioni.

21/10/2017 Start Up: presentazione in aula magna.

03/11/2017 Valutazione report orale ASL

3"1/05/2018 Formazione presso azienda Socomec di,lsola Vlc.na-su conversione statica di energia e

ÒATA/E: TIPO DI PROVA durata MATERIE COINVOLTE

14.12.2017 Tipologia B 3hEIettronica/EIettrotecnica -

Matematica - Storia - TPSEE

08.03.20'18 Tipologia B 3hEIettronica/Elettrotecnica -

Matematica - Sistemi - Inglese

' 12.05.20í8 Tipologia B 3hElettronica/EIettrotecnica -

Matematica - Sistemi - Inglese

6.1.A1tre simulazione effettuate o previste (simulazione di prima e seconda prova)

.DATA/E TIPO DI PROVA durata MATERIE COINVOLTE

23.04.2018 Prima prova scritta 6h Italiano

24.05.2018 Seconda prova scrìtta 6h TPSEE

7. Alunní impegnati in attività di progetto

ALUNNO PROGETTO

Dalla Rosa

David

Premio CEI "ITS School Project": progetto scolastico, alla Norma CEI 64-21

"Ambienti residenziali - Impianti adeguati all'utilizzo da parte di persone con

disabilità o specifiche necessità." Gli studenti dovranno predisporre una relazione

che indichi i criteri di scelta di un impianto elettrico adèguato a un committente

disabile, specificando il tipo di disabilità e la soluzione più adeguata.

Pag. 6 di8 P09-06-MOD-04.01

o

o>

Indicatori di

conoscenze

Indicatori di

abilità

Indicatori di

competenze

ª;.8 *aa

N E

g_

Livello di certificazione dellecompetenze dí base (DM 9 del 27gennaio 2010)

E

qF

1

Possiede conoscenze nulle degli

argomenti disciplinari.

Disattende le consegne, alle quali nÒn

risponde.

Noti sa orientarsi nell'analisi di problemí

semplici e non è in grado dí applicare

regole o elementari procedimenti ris61utivi.

I

_Non ha raggiuntp íl livello base'delle competenze

Ì

2

Possiede conoscenze nulle degli

argomenti disciplinari.

Disattende le consegne, alle quali

risponde con minimi accenni.

Non sa orientarsi nell'analisi di problemi

semplici e non è in grado di applicare

regole o elementari procedimenti risolutivi.

2

3

Possiede scarse o nulle conoscenze

di nozioni, concetti, regole

fondamentali della disciplina.

Disattende le consegne, alle qualì

risponde con assoluta incongruenza di

linguàggio e di argomentazio'ne.

No-n sa orientarsi nell'analisi di problemi

semplici e non è in grado di applicare

regole o elementari procedimenti risolutivi.

4

4

Possiede conoscenze carenti-e -

frammentarie di nozioní, concetti e

regole fondamentali della disciplina.

Evidenzia imprecisioni e careyìze anche'

gravi nell'elaborazione delle consegne,

che svolge_ con linguaggio disordinato e

scorretto.

Si-orienta a fatica nell'analisi di problemi

semplici, che affronta còn cónfuse e non

fondate procedure di risoluzione.6

5

È in possesso di conoscenze

incomplete o superficiali di nozioni,

concetti e regole fondamentali della

disciplina.

Sviluppa le consegne in modo sommario

o incompleto, con scorretta, non

appropriata, confusa soluz.ione

espressiva.

Sa analizzare problemi semplici in un

numero limitato di contesti. Applica, non

sempre adeguatamente, solo semplici

procedure risolutive.

8

6

Conosce nozioni, concetti e regole

fondamentali della disciplina.Compre@de le consegne e risponde inmodo semplice ma appropriato, secondo

la _diversa terminologia disciplìnare

specifica. -

Sa analizzare problemi semplici e orientarsi

nella scelta e nell'applicazione delle

strategie risolutive. IO

Livello base:lo studeìnte é*olgeìcompiti semplici'iÓ situazioni.note;

mostrando di 6ossedereconoscenze e abilità essenziali.e di.saper appÌicare regole- e pmce.du;efo'ndamentali.

l)jC):

5(í)'<CO

7

Conosce nozioni, concetti e regole e

li colloca correttamente nei diversí

ambiti disciplinari. -

Comprende e contestualizza le consegne

e le sviluppa attraverso percorsi di

rielaborazione complessivamente

cóerenti.

Sa impostare problemi di media

complessità e formulàrne in modo

appropriato le relative ipotesi di

risoluzione.12 liíello inteímedìo: lo studente

svok)e comp-ìti e riÓolvé' problèmicomplessi in situazi6ni note, cómpíézcclte consapevoli', mosfrando di'saper utili; €zare le conosce,nze e léabilità aequisite. .

o'- S

<_=:)

0lllo

'<

8

È in possesso di conoscenza

completa e approfondita di tutte le

nozioni, i concetti e le regole della

disciplina.

Comprende e sviluppa le consegne,

rispondendo in modo appropriato e

sicuro, operando collegamenti.

Sa ìmpostare in modo appropriato

problemi, operando scelte coe.renti ed

efficaci. 13Livellò avanzato: lo studentesvolge compiÌi e problemi _cÓmplessÌ in situazioni anche pocÓ

notè> mostrqndo padronanza1'nell'uso delle conóscenze e délleabiliÌà. Sa 'proporre e sos-tenere_le- 'prqprie Òpinioni _e assumere. - _ :autono'mamente decÍsioni - '-(:onsapèvoli. . ,

SzLu

.J JlLI(J0

'LlI

g

È ín possesso di conoscenza

completa, approfondita e precisa di

tutte le nozioni, i concetti e le regole

della disciplina.

Comprende e sviluppa le consegne con

rigore logico, operando collegamenti con

appropriata scelta di argomentaz-ioni. _

Sa impostare in modo appropriato problemi

anche complessi, operando scelte coerenti

ed efficaci. '14

10

Mostra píena padronanza degli

ambiti disciplinari.

È in grado di sviluppare analìsi autonome

a partire dalle consegne e di esporre i

risultati con pertinenza ed efficacia.

Effettua collegamenti e confronti tra i

diversi ambiti di studio.

Sa impostare percorsi di studio autonomi,

fare analisi complete e approfondite; sa

risolvere problemi anche_ complessi,

mostrando sicura capacità di orientarsi; sa

sostenere criticamente le proprie tesi.

15

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALESTATALE

' " ALESSANDRO ROSSI "

- VICENZA -" ISO aì

8. VALUTA210NE

Per la valutazíone della classe il Consiglio utilizza la tabella di corrispondenza del POF

allegata.

Vicenza,

Firma del coordinatore della classe

I componenti,del C. d. c.

:,t,»íyp/'îy)kCOGNOME NOME FIRMA

Gabrieletto Giancarlo Ig,=t.Busa Pieranna (A'. (îMagnaguagno Roberta- .'d , -D'Andrea Antonina 'rJ/ls-(JL/'Lucente Pietro Paolo Michele

--/

Q ffVmlpsp_llq (Thinn ù'À lì,,[.

r - i (/ l-I/ ú

Pigattp Giuseppe (;"{l).sb ')lqÀ2.,De Polo Marcellino y'M' .Maran Massímo / í-,= lu.Busatta Elena ' EA== ' -

Firma del Dirigente Scolastico

W DIRIGENTE

Pag. 7 di8 - SISTEMA QUALITA' - P09-06-M0D-04.01