86
2 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Ten. Remo Righetti” Via G. Galilei, 11 85025 MELFI (PZ) WEB SITE: www.iisrighetti-melfi.edu.it C.M. PZIS007006 - C.F. 85000490764 - Codice Univoco Ufficio: UFSL9Q IPSIA Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato (Melfi) - Manutenzione e Assistenza Tecnica C.M. PZRI00701T __________________________________________________________________________________________________________________________________________ ITIS Istituto Tecnico Industriale Elettronica e Elettrotecnica - art. Elettrotecnica Chimica, Materiali e Biotecnologie - art. Biotecn. Sanitarie Meccanica, Meccatronica ed Energia art. Energia C.M. PZTF00701P __________________________________________________________________________________________________________________________________________ IPSIA Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato (Pescopagano) - Manutenzione e Assistenza Tecnica - Odontotecnico C.M. PZRI00702V ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art.17 , comma 1 del d.lgs. 62/2017) Classe Quinta Sez. V C ISTITUTO PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI INDIRIZZO "SERVIZI SOCIO-SANITARI ODONTOTECNICO" CoordinatoreProf.ssa Teresa FORTUNATO DIRIGENTE Prof.ssa Vincenza D’ELIA

Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

2

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“Ten. Remo Righetti” Via G. Galilei, 11 – 85025 MELFI (PZ)

WEB SITE: www.iisrighetti-melfi.edu.it

C.M. PZIS007006 - C.F. 85000490764 - Codice Univoco Ufficio: UFSL9Q

IPSIA – Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato (Melfi) - Manutenzione e Assistenza Tecnica C.M. PZRI00701T

__________________________________________________________________________________________________________________________________________

ITIS – Istituto Tecnico Industriale – Elettronica e Elettrotecnica - art. Elettrotecnica – Chimica, Materiali e Biotecnologie - art. Biotecn. Sanitarie – Meccanica, Meccatronica ed Energia art. Energia

C.M. PZTF00701P __________________________________________________________________________________________________________________________________________ IPSIA – Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato (Pescopagano) - Manutenzione e Assistenza Tecnica - Odontotecnico

C.M. PZRI00702V

E S A M E D I S T A T O

A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 9 / 2 0 2 0

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

(ai sensi dell’art.17 , comma 1 del d.lgs. 62/2017)

C l ass e Qui n t a S ez . V C

I STIT UT O PR O FESS IO NA LE S ETTO RE SE RV I ZI I ND I RI ZZO "SE RV IZI

SO C IO -SA N IT AR I O DO NTOTE C NI CO "

C o o rd in at o reProf . s sa T eres a FO RT UN A TO

D I RI GE NTE

Pro f . s s a Vin cen za D ’ ELI A

Page 2: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

3

PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO

L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione dell‟ITIS di

Melfi (PZ) e dell‟IPSIA di Melfi (PZ), è sorto in seguito alle Delibere della Giunta Regionale N°64

del 19/01/2000 e N°219 del 07/02/2000, in applicazione del D.P.R. N°233/98.

Le due unità scolastiche, nel corso degli anni, hanno attivato valide innovazioni per rispondere in

modo adeguato ai bisogni formativi e cognitivi degli allievi, nonché alla realtà produttiva dell‟area

di utenza.

La popolazione scolastica delle due istituzioni è in maggioranza pendolare. Gli studenti in gran

parte provengono dai paesi limitrofi (Rapolla, Barile, Rionero in V.re, Lavello, San Fele, Atella,

Ruvo del Monte, Pescopagano, Castelgrande, Rapone e Monteverde) con realtà socio-economiche-

culturali diverse.

L‟Istituto “Ten. R. Righetti” si caratterizza per:

apertura alle sperimentazioni ed alle innovazioni;

disponibilità ad adeguare l‟insegnamento ai diversi stili cognitivi di apprendimento degli

studenti;

sollecitudine a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al processo di “insegnamento” e/o

“apprendimento”, per creare un ambiente stimolante per gli allievi ed i docenti.

Nello specifico, l‟IPSIA di Pescopagano, oltre alle normali finalità legate alla socializzazione e alla

dimensione civile della singola persona, mira alla piena acquisizione degli obiettivi trasversali

riferiti ai valori fondamentali ed alle competenze culturali dei singoli alunni. A tal fine promuove, in

particolar modo, la formazione teorica e pratica nel campo socio-sanitario odontotecnico, per una

completa spendibilità delle conoscenze acquisite in una realtà lavorativa in cui la padronanza delle

moderne tecniche di applicazione, la comprensione dei principi relativi e una solida cultura di base

rappresentano requisiti imprescindibili, data l‟alta competitività dell‟attuale mercato del lavoro.

Page 3: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

4

LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO

Dall’allegato A) al DPR 87 del 15/03/2010

PREMESSA

I percorsi degli Istituti Professionali sono parte integrante del sistema dell'istruzione secondaria

superiore in cui si articola il secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione di cui all'articolo 1

del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, come modificato dall'articolo 13 della legge 2 aprile

2007, n. 40. Essi sono finalizzati al conseguimento di un diploma quinquennale di istruzione

secondaria superiore.

Gli istituti professionali costituiscono un‟articolazione dell‟istruzione tecnica e professionale, dotata

di una propria identità culturale, metodologica e organizzativa, che fa riferimento al profilo

educativo, culturale e professionale dello studente, a conclusione del secondo ciclo del sistema

educativo di istruzione e formazione di cui all'articolo 1, comma 5, del decreto legislativo n. 226/05.

2.2 IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEGLI ISTITUTI

PROFESSIONALI

L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione

generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze

necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento,

considerati nella loro dimensione sistemica.

In linea con le indicazioni dell'Unione europea e in coerenza con la normativa sull'obbligo di

istruzione, che prevede lo studio, l'approfondimento e l'applicazione di linguaggi e metodologie di

carattere generale e specifico, l'offerta formativa degli istituti professionali si articola in un'area di

istruzione generale, comune a tutti i percorsi, e in aree di indirizzo. I risultati di apprendimento di cui

ai punti 2.1, 2.2 e 2.3 e agli allegatiB e C costituiscono il riferimento per le linee guida nazionali di

cui all‟articolo 8, comma 6, del presente regolamento, definite a sostegno dell‟autonomia

organizzativa e didattica delle istituzioni scolastiche. Le linee guida comprendono altresì

l‟articolazione in competenze, abilità e conoscenze dei risultati di apprendimento, anche con

Page 4: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

5

riferimento al Quadro europeo delle qualifiche per l‟apprendimento

permanente(EuropeanQualifications Framework-EQF).

L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita

attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l'obbligo di istruzione:

asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale.

Gli studenti degli istituti professionali conseguono la propria preparazione di base con l'uso

sistematico di metodi che, attraverso la personalizzazione dei percorsi, valorizzano l'apprendimento

in contesti formali, non formali e informali.

Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti

competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere

autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla

soluzione di problemi.

Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” di cui all‟art. 1 del decreto

legge 1 settembre 2008 n. 137 convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008 n. 169,

coinvolgono tutti gli ambiti disciplinari e si sviluppano, in particolare, in quelli di interesse storico-

sociale e giuridico-economico.

I risultati di apprendimento, attesi a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti

di inserirsi nel mondo del lavoro, di proseguire nel sistema dell'istruzione e formazione sanitaria

superiore, nei percorsi universitari nonché nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli

albi delle professioni sanitarie secondo le norme vigenti in materia. A tale scopo, viene assicurato nel

corso del quinquennio un orientamento permanente che favorisca da parte degli studenti scelte

fondate e consapevoli.

Page 5: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

6

2.3 INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI

APPRENDIMENTO DEL SETTORE SERVIZISOCIO-SANITARIO B2)

Ilprofiloeducativo,culturaleeprofessionaledellostudentedicuiall‟allegatoA,costituisceilriferimentopertuttigli

indirizzidel settore servizi, che si articolano nel modoseguente:

INDIRIZZ0

- B2 - ―Servizisocio-sanitari‖Articolazioni:―Arti ausiliarie delle professioni sanitarie,Odontotecnico‖

-

L‟indirizzo “Socio-sanitario” ha lo scopo di far acquisire allo studente, aconclusionedel

percorsoquinquennale, le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle

esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-

psico-sociale.

L‟identità dell‟indirizzo è caratterizzata da una visione integrata dei servizi sociali e sanitari relativi

ad attività di servizio per l‟inclusione sociale e per il benessere di persone e comunità, nelle aree che

riguardano soprattutto la mediazione familiare, l‟immigrazione, le fasce sociali più deboli, le attività

di animazione socio-educative e culturali e tutto il settore legato al benessere. E‟molto importante

che le competenze acquisite nell‟intero percorso di studio mettano in grado gli studenti di dialogare e

migliorare il sistema di relazione con le diverse tipologie di utenti, di interagire con la più ampia

comunità sociale, con i servizi socio-sanitari del territorio (compreso il privato sociale) e di assumere

ruoli adeguati all‟evoluzione dei bisogni socio-sanitari. Le innovazioni in atto nell‟intero comparto

richiedono allo studente conoscenze scientifiche e tecniche e competenze correlate alle scienze

umane e sociali, alla cultura medico-sanitaria per comprendere il mutamento sociale, il nuovo

concetto di salute e benessere, le dinamiche della società multiculturale e per riconoscere le

problematiche relative alle diverse tipologie di utenza al fine di contribuire ad individuare e gestire

azioni a sostegno di persone e comunità con particolare attenzione alle fasce deboli, per

corrispondere ad esigenze specifiche dell‟area socio-sanitaria.

Il corso consente di conseguire il diploma di Odontotecnico, diploma di scuola media superiore

valido a tutti gli effetti per poter accedere a tutte le facoltà universitarie, nonché poter partecipare a

tutti i concorsi pubblici ove questo è richiesto. Inoltre permette di ottenere tramite un ulteriore

attestato l‟abilitazione all‟esercizio della libera professione di odontotecnico.

Alla fine del corso di studi l‟allievo possiederà un bagaglio culturale e tecnico professionale adeguato

alla richiesta del mercato del lavoro, acquisendo, attraverso un percorso più impegnativo e più in

contatto con il mondo esterno del lavoro e della produzione, conoscenze, competenze e capacità

riferite anche a protesi dentarie definitive e complesse, che contemplano e presentano requisiti

estetico-funzionali apprezzabili.

Page 6: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

7

2.4 AREA DI ISTRUZIONEGENERALE

RISULTATIDIAPPRENDIMENTODEGLIINSEGNAMENTICOMUNI

AGLIINDIRIZZIDELSETTORESERVIZI SOCIO SANITARI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento

descritti nei punti 2.1 e 2.2 dell‟Allegato A, di seguito specificati in termini di competenze.

Valutarefatti edorientareipropricomportamenti

inbaseadunsistemadivaloricoerenticoniprincipidellaCostituzioneeconle carte internazionali dei

dirittiumani.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative

nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,tecnologici.

Stabilirecollegamentitraletradizioniculturalilocali,nazionaliedinternazionali,siainunaprospettivainterc

ulturalesiaaifini dellamobilitàdistudioedilavoro.

Utilizzare gli

strumenticulturaliemetodologiciperporsiconatteggiamentorazionale,criticoeresponsabiledifronteallare

altà, aisuoifenomeni,aisuoiproblemiancheaifinidell‟apprendimentopermanente.

Riconosceregliaspettigeografici,ecologici,territorialidell‟ambientenaturale

edantropico,le connessioniconlestrutture

demografiche,economiche,sociali,culturalieletrasformazioniintervenutenelcorsodeltempo.

Riconoscereilvaloreelepotenzialitàdeibeniartisticieambientali,perunalorocorrettafruizioneevalorizzazi

one.

Utilizzareeprodurrestrumentidicomunicazionevisivaemultimediale,ancheconriferimentoallestrategiee

spressiveeagli strumentitecnicidellacomunicazioneinrete.

Padroneggiarelalinguainglesee,oveprevista,un‟altralinguacomunitariaperscopicomunicativieutilizzare

ilinguaggi

settorialirelativiaipercorsidistudio,perinteragireindiversiambitiecontestiprofessionali,allivelloB2quadr

ocomuneeuropeo diriferimentoperlelingue(QCER).

Riconosceregliaspetticomunicativi,culturalierelazionalidell‟espressivitàcorporeael‟importanzacherive

stelapratica dell‟attivitàmotorio-sportivaperilbenessereindividualeecollettivo.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative.

Page 7: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

8

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportunesoluzioni.

Utilizzareiconcettieimodellidellescienzesperimentaliperinvestigarefenomenisocialienaturalieperinterp

retaredati.

Utilizzareleretieglistrumentiinformaticinelleattivitàdistudio,ricercaeapprofondimentodisciplinare.

Analizzareilvalore,ilimitieirischidellevariesoluzionitecnicheperlavitasocialeeculturaleconparticolareat

tenzionealla sicurezza nei luoghidivitaedilavoro,allatuteladellapersona,dell‟ambienteedelterritorio.

Utilizzareiprincipaliconcettirelativiall'economiaeall'organizzazionedeiprocessiproduttiviedeiservizi.

Correlarelaconoscenzastoricageneraleaglisviluppidellescienze,delletecnologieedelletecnicheneglispec

ificicampi professionali diriferimento.

Applicarelemetodologieeletecnichedellagestioneperprogetti.

Redigererelazionitecnicheedocumentareleattivitàindividualiedigrupporelativeasituazioniprofessionali

.

Individuareeutilizzareglistrumentidicomunicazioneediteamworkingpiùappropriatiperintervenireneico

ntestiorganizzativi e professionali diriferimento.

2.5 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI SPECIFICI DELL’

INDIRIZZO―Servizi socio-sanitari‖Articolazioni:―Arti ausiliarie delle professioni

sanitarie,Odontotecnici‖

Il Diplomato di istruzione professionale nell‟indirizzo “Servizi socio-sanitari Articolazione Arti

ausiliarie delle professioni sanitarie , Odontotecnici” al termine del percorso quinquennale di

istruzione professionale del settore “Servizi”, indirizzo “Servizi socio-sanitari – articolazione Arti

ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico”, consegue risultati di apprendimento che lo

mettono in grado di: utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare

fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici

acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della

realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell‟apprendimento permanente; utilizzare

le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

padroneggiare l‟uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell‟ambiente e del territorio; utilizzare i concetti e i

fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi

Page 8: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

9

applicativi; padroneggiare l‟uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei

luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, e del territorio.

È in grado di:

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a

partire dall‟esperienza

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in

cui vengono applicate

individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi: provvisoria, fissa e

mobile;

correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la rappresentazione

grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni;

adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi; applicare la normativa

del settore con riferimento alle norme di igiene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli

infortuni;

interagire con lo specialista odontoiatra;

aggiornare le competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche nel rispetto della

vigente normativa.

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell‟indirizzo “Servizi socio-

sanitari, Arti ausiliarie delle professioni sanitarie Odontotecnici conseguono i risultati

di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell‟Allegato A, di seguito specificati in termini

di competenze.

Utilizzare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tutti i tipi di protesi:

provvisoria, fissa e mobile

Applicare le conoscenze di anatomia dell'apparato boccale, di biomeccanica, di

fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico

Eseguire tutte le lavorazioni del gesso sviluppando le impronte e collocare i

relativi modelli sui dispositivi di registrazione occlusale

Correlare lo spazio reale con la relativa rappresentazione grafica e convertire la

rappresentazione grafica bidimensionale in un modello a tre dimensioni

Adoperare strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire le protesi

Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igiene e

sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni Interagire con lo specialista

Page 9: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

10

odontoiatra

Predisporre nel laboratorio odontotecnico apparecchi di protesi dentale

provvisoria, fissa e mobile su modelli forniti da medici dentisti

Interagire con lo specialista odontoiatra.

Applicare tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e

leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel

tempo.

Osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l'esercizio della professione.

Applicare le conoscenze di autonomia dell'apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto.

Page 10: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

11

2.6 ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE COMUNI E DI INDIRIZZO

SOCIO SANITARIO‖

Quadro orario delle attività svolte

Class

e I

Classe

II

Classe III Classe IV Classe V

Attività e insegnamenti comuni

Italiano 4 4 4 4 4

Storia 2 2 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Scienze integrate (scienze della

terra e biologia)

2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Attività e insegnamenti di indirizzo

Scienze integrate Fisica 2 2

Chimica 2 2

Anatomia, Fisiologia, Igiene 2 2 2

Gnatologia 2 3

Rappresentazione e

Modellazione odontotecnica

2 2 4 4

Diritto e pratica commerciale,

legislazione socio-sanitaria

2

Esercitazioni di laboratorio di

odontotecnica **

4 4 7 7 8

Scienze dei materiali dentali e

laboratorio*

4 4 4

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

* L‟attività didattica di laboratorio caratterizza l‟area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore

indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli

insegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell‟ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell‟ambito del primo biennio e del complessivo

triennio sulla base del relativo monte-ore.

** insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.

Page 11: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

12

3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

No

ALUNNI

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

Il comportamento complessivo della classe è stato corretto, il lavoro si è svolto in un clima di

serenità.Tutti gli alunni hanno partecipato volentieri alle attività didattiche, anche se si sono impegnati in

modo diverso e con una attenzione e cura diversa soprattutto nello studio individuale fatto a casa. Il

Consiglio di classe ha fatto leva sull‟aspetto disciplinare-comportamentale, per far maturare il senso del

dovere e della responsabilità insieme ad un impegno costante per l‟acquisizione delle conoscenze e delle

competenze necessarie. Per rafforzare la preparazione, l‟intera classe è stata coinvolta periodicamente in

attività di recupero, mentre, per aumentare la motivazione, tutti i docenti si sono impegnati nel sostenere

ed incoraggiare gli alunni, anche per evitare atteggiamenti di rinuncia e di autoemarginazione.

All‟interno della classe c‟è una alunna che segue un PEI con programmazione differenziata, ha compiuto

il percorso formativo in questa classe, è ben inserita, ha un carattere socievole ed aperto con tutti, a volte

è un pò esuberante ma è educata e rispettosa, manifesta apertamente, le sue emozioni e il suo affetto

verso i compagni e verso tutto il personale della scuola. E‟seguita dall‟insegnante di sostegno dal primo

anno, per diciotto ore settimanali; nel corso delle attività formative ha raggiunto una maggiore autonomia

ma il consiglio di classe, ritiene necessario il supporto dell‟insegnante di sostegno per far affrontare,

all‟alunna le prove d‟esame con maggiore serenità

Per quanto riguarda la frequenza, alcuni alunni hanno riportato un elevato numero di assenze e di ritardi.

La classe ha dimostrato maggiore interesse per le attività pratiche, il grado di applicazione delle

conoscenze e l‟utilizzo della strumentazione è sufficiente.

Per tutte le discipline il programma è stato portato a termine anche se svolto in modo non approfondito,

adeguando tempi e modi alla DAD, dopo la chiusura della scuola.

Page 12: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

13

La classe ha, infine, mostrato una sufficiente capacità ed attitudine al lavoro di gruppo ed alla

condivisione dei risultati del lavoro proposto.I contatti con le famiglie si sono limitati principalmente ai

ricevimenti collettivi,il numero dei genitori che ha partecipato ai colloqui è comunque sempre stato

esiguo. Nel corso del triennio la classe ha dimostrato un progressivo interesse per i saperi disciplinari e

per la formazione culturale trasversale. Ha acquisito un metodo di lavoro consono. I risultati di

apprendimento possono essere esplicitati in tal modo:

Area metodologica:

- buona acquisizione di un metodo di studio autonomo e abbastanza flessibile che comunque consente

loro di condurre ricerche personali soprattutto nell‟area di indirizzo;

- sufficiente consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e capacità

di valutazione dei criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti;

- buone capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

Area logico-argomentativa:

- buone capacità di sostenere una tesi e di ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni nelle

discipline di indirizzo;

- buonaacquisizione dell‟abitudine a ragionare con rigore logico e ad identificare i problemi

individuando anche possibili soluzioni.

Area linguistica e comunicativa:

- Buona competenza nell‟uso della lingua italiana nei suoi diversi risvolti: 1) uso della scrittura nei

suoi aspetti (ortografico, morfologico, lessicale); 2) lettura e comprensione di testi con capacità di

cogliere le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la

tipologia e il relativo contesto storico e culturale; 3) esposizione orale adeguata ai diversi contesti;

- Buone capacità di utilizzo delle tecnologie dell‟informazione e della comunicazione per studiare,

fare ricerca e comunicare.

Area storico-umanistica:

- sufficiente conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche,

sociali ed economiche e comprensione dei diritti e dei doveri che caratterizzano l‟essere cittadini;

- sufficiente collocazione del pensiero scientifico, della storia delle sue scoperte e dello sviluppo delle

invenzioni tecnologiche tipiche dell‟area di indirizzo.

Area scientifica, matematica e tecnologica:

- sufficiente comprensione del linguaggio formale specifico della matematica e competenza

nell‟utilizzazione di procedure tipiche del pensiero matematico

- sufficiente competenza nell‟utilizzazione critica di strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento nelle discipline di indirizzo.

Quanto agli specifici contenuti e ai diversi nuclei concettuali disciplinari, per una loro più puntuale

descrizione si rinvia ai programmi svolti delle singole discipline. Per un‟analisi delle risultanze nelle

singole materie si rinvia alle Relazioni individuali disciplinari.

Page 13: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

14

INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Gli insegnanti hanno utilizzato, in generale, metodologie inclusive e partecipano alla formulazione del

PEI, di cui condividono metodi e obiettivi. I docenti sono molto attenti nell‟individuazione e nella

segnalazione di studenti BES ed elaborano, con il coinvolgimento e la collaborazione delle famiglie, dei

PDP che possano realmente aiutare gli studenti a superare con successo le loro difficoltà che prevedono

interventi didattici personalizzati in classe e attività interculturali, partecipazioni a progetti. Gli studenti

sono in genere ben integrati. La Scuola e le attività didattiche promuovono la valorizzazione della

diversità come risorsa e ciò migliora la qualità del rapporto tra studenti. A tal fine è stato creato un

gruppo di lavoro per la gestione dei BES con il compito di dare una linea e coordinare le attività per

l‟inclusione e di elaborare il PAI.

“La scuola inclusiva è un processo di fortificazione delle capacità del sistema istruzione per raggiungere

tutti gli studenti…”, la Legge 107/2010 insiste sul tema della didattica individualizzata e personalizzata

come strumento di garanzia del diritto allo studio, sottolineando la centralità delle metodologie

didattiche e non solo degli strumenti compensativi e dispensativi.

STRATEGIE. Il consiglio di classe ha messo in atto un‟azione formativa individualizzata e

personalizzata, adattando le metodologie secondo le caratteristiche individuali degli alunni. Con

l‟obiettivo di dare a ciascuno l‟opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità, i docenti

hanno adeguato l‟insegnamento ai ritmi di apprendimento di ciascuno, alle loro capacità linguistiche,

alle loro modalità di apprendimento e ai loro prerequisiti cognitivi, per far acquisire le abilità strumentali

di base e le competenze comuni. La personalizzazione delle procedure didattiche ha permesso ad ogni

singolo studente di sviluppare le proprie peculiari potenzialità intellettive, miranti a traguardi diversi e

personali.

Con la didattica individualizzata e personalizzata, attenta ai tempi, agli strumenti,alle caratteristiche

dell‟alunno nel contesto classe, i docenti hanno cercato di faracquisire specifiche competenze,

potenziare le abilità, ponendo attenzione alla didattica e alle modalità relazionali. Centrale è stata la

lettura dei bisogni personali ed educativi degli alunni, nel considerare le differenze soprattutto sotto il

profilo qualitativo.

METODOLOGIE. Il modello didattico utilizzato è quello per obiettivi, destinato a tutti gli alunni, che

ha permesso un percorso di adattamento secondo le possibilità di accesso. Gli elementi caratterizzanti

sono:

La sostituzione: non si semplifica l‟obiettivo, ma si cura soltanto l‟accessibilità della richiesta per

consentire, la comprensione e facilitare la risposta.

La facilitazione: l‟obiettivo è semplificato nei tempi e nello spazio.

La semplificazione: l‟obiettivo viene semplificato nella comprensione e nell‟elaborazione, estrapolando

i concetti chiave, ingrandendoli graficamente e aggiungendo a questi un supporto iconico motivante.

La ristrutturazione: eliminando le parti non essenziali, riportando le informazioni più importanti con

parole semplici. La ristrutturazione: eliminando le parti non essenziali, riportando le informazioni più

importanti con parole semplici.

La riduzione della parte linguistica: inserimento di immagini per stimolare l‟interesse e facilitare la

comprensione e la memorizzazione.

La scomposizione dei nuclei fondanti: l‟obiettivo viene riportato al significato essenziale per essere

compreso o tradotto in un obiettivo più semplice.

LA DIDATTICA INCLUSIVA, il diritto alla personalizzazione dei percorsi formativi e di valutazione

anche ad alunni non compresi nella Legge 104 e 107, è n passo avanti verso politiche scolastiche più

inclusive. L‟estensione del diritto, che parte dalle situazioni di disabilità, estende le tutele agli alunni con

DSA, e comprende quelli con condizioni di BES.

Le recenti disposizioni ministeriali accentuano il ruolo pedagogico e didattico dei docenti del consiglio

di classe, anche nell‟individuare gli alunni con BES, e applicando la “Didattica speciale “, un PEI che

Page 14: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

15

potenzi al massimo le capacità del soggetto e ne rivaluti le possibilità relazionali. Realizzare la didattica

inclusiva vuol dire applicare le STRATEGIE che coinvolgano tutti gli studenti, anche attraverso

materiali didatticilibri, schede, software con diversi gradi di difficoltà. Le tecniche di insegnamento di

ausilio sono: il tutoring, il cooperative learning, il peer teaching, mediato dai compagni di classeinfine i

laboratori con tecnologie informatiche, possono potenziare altre modalità di elaborazione e produzione

della conoscenza che valorizzino altri approcci come quello analitico, logico-matematico, visuo-

spaziale, l‟uso del Web.Tutta la normativa di questi ultimi anni, stabilisce l‟importanza dei compagni di

classe per una vera inclusione. Il consiglio di classe ha orientato l‟attività didattica considerando i

riferimenti normativi della didattica inclusiva.

STORIA DELLA CLASSE

Di seguito si riporta un prospetto sintetico dello stato dei crediti acquisiti negli anni da ciascun allievo

frequentante la quinta classe.

Alunni

CREDITO

ACQUISITO

CREDITO

ACQUISITO

CREDITO

CONVERTITO

(art. 15 d. lgs

62/17)

NUOVO

CREDITO

ATTRIBUITO

TERZA

CLASSE

QUARTA

CLASSE

TOTALE

TOTALE

Page 15: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

16

Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classeterza

Credito conseguito

Credito convertito ai

sensi dell‟allegato A al

D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito

per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classequarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuito

per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione

all‟Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

Page 16: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

17

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di

ammissione all‟Esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6 --- ---

M = 6 11-12 12-13

6 < M ≤ 7 13-14 14-15

7 < M ≤ 8 15-16 16-17

8 < M ≤ 9 16-17 18-19

9 < M ≤ 10 17-18 19-20

BANDE DI OSCILLAZIONE E ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO ACCESSORIO

MEDIA

CREDITO ASSEGNATO

M < 5 Se lo studente è ammesso non con tutti voti di profitto inferiore a 5 il massimo della fascia è attribuibile solo in presenza di P. A. uguale a 0,50 punti

5≤M<6 - se M ≤ 5,10 Minimo di fascia

- se M > 5,50 Massimo di fascia

- se 5,10 < M ≤ 5,50 massimo di fascia solo se P.A.= 0,50punti

M = 6 Massimo di fascia se il punteggio accessorio è uguale a 0,50 punti

6 < M ≤ 7 - se M ≤ 6,10 Minimo di fascia

- se M > 6,50 Massimo di fascia

- se 6,10 < M ≤ 6,50 massimo di fascia solo se P.A.= 0,50punti

7 < M ≤ 8 - se M ≤ 7,10 Minimo di fascia

- se M > 7,50 Massimo di fascia

- se 7,10 < M ≤7,50 massimo di fascia solo se P.A.= 0,50punti

8 < M ≤ 9 - se M ≤ 8,10 Minimo di fascia

- se M > 8,50 Massimo di fascia

- se 8,10 < M ≤ 8,50 massimo di fascia solo se P.A.= 0,50 punti

9 < M ≤10 - se M ≤ 9,10 Minimo di fascia

- se M > 9,50 Massimo di fascia

- se 9,10 < M ≤ 9,50 massimo di fascia solo se P.A.= 0,50 punti

Page 17: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

18

3.2 COMPOSIZIONE DELCONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina Docente

COGNOME NOME

Religione cattolica

LISENO Maria Ida Antonia

Lab. Scienze dei

materiali dentali

BALTEA Maria Rosaria

Esercitazioni di

laboratorio di

odontotecnico

CESTONE Canio

Scienze dei

materiali dentali e

laboratorio

MARTUSCELLI Angela

Gnatologia DESANTIS Agata

Lingua e

Letteratura

italiana, Storia

FORTUNATO Teresa

Matematica LORUSSO Vito Donato

Scienze motorie e

sportive

LASARACINA Maria Pia

Sostegno DE BONIS Margherita

Sostegno GIANNINI Roberta

Lingua Inglese DI FELICE Angela

Diri tto e pratica

commerciale,

Legislazione

socio-sanitaria

CHIARIELLO Filomena

Rappresentanti

Genitori

Rappresentanti

Alunni

FEDERICI

Paola

Page 18: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

19

3.3 VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

Religione cattolica

Attività alternative

Liseno Maria Ida

Antonia

Liseno Maria Ida

Antonia

Liseno Maria Ida

Antonia

Lab. Scienze dei

materiali dentali

Baltea Maria Rosaria Baltea Maria Rosaria

Esercitazioni di

Laboratorio di

Odontotecnico

Cestone Canio De Bonis Gerardo Cestone Canio

Scienze dei materiali

dentali e laboratorio

Lopardo Maria Teresa De Bonis Margherita Martuscelli Angela

Gnatologia Desantis Agata Desantis Agata Desantis Agata

Lingua e Letteratura

Italiana, Storia

Lordi Maria Antonietta

Zaccagnino Nicoletta)

Fortunato Teresa Fortunato Teresa

Matematica Boezio Giuseppe Giuzio Maria Luisa Lorusso Vito Donato

Scienze motorie e

sportive

Melillo Antonio Vignozzi Simone Lasaracina Maria Pia

Lingua Inglese Santandrea Mariagrace Santandrea Mariagrace Di Felice Angela

Diritto e Pratica

commerciale,

Legislazione socio-

sanitaria

Chiariello Filomena

Sostegno Capasso Donatella Capasso Donatella

Pascaretta Teresa

De Bonis Margherita

Giannini Roberta

Page 19: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

20

3.4 Prospetto dati della classe

Anno Scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti

n. ammessi alla classe success.

2017/2018 10 10

2018/2019 10 10

2019/2020 12 2

4 ESPERIENZE/TEMI SVILUPPATI NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE

4.1 TRAGUARDI DI

COMPETENZA

COMUNI A TUTTI GLI

ISTITUTI PROFESSIONALI

PECUP

ESPERIENZE/TEMI

SVILUPPATI NEL CORSO

DELL‟ANNO

DISCIPLINE

IMPLICATE

1-agire in riferimento ad un sistema

di valori, coerenti con i principi

della Costituzione, in base ai quali

essere in grado di valutare fatti e

orientare i propri comportamenti

personali, sociali e professionali;

2- utilizzare gli strumenti culturali

e metodologici acquisiti per porsi

con atteggiamento razionale,

critico, creativo e responsabile nei

confronti della realtà, dei suoi

fenomeni e dei suoi problemi,

anche ai fini dell‟apprendimento

permanente;

3- utilizzare il patrimonio lessicale

ed espressivo della lingua italiana

secondo le esigenze comunicative

nei vari contesti: sociali, culturali,

scientifici, economici, tecnologici e

professionali;

4- riconoscere le linee essenziali

della storia delle idee, della cultura,

della letteratura e orientarsi

agevolmente fra testi e autori

fondamentali, a partire dalle

componenti di natura tecnico-

Cittadinanza e Costituzione

Genesi della Costituzione italiana

Caratteristiche della Costituzione

italiana

L‟Unione Europea

-L‟imprenditore, le tipologie di

impresa. L‟impresa artigiana.

-Le società, il fallimento.

- Le obbligazioni e i contratti.

- Arte e vita nel Simbolismo

del Novecento.

- La crisi del razionalismo,

l‟indagine introspettiva.

-

- Produzione di relazioni

tecniche, testi

argomentativi,analisi testuali

e temi di ordine generale.

-I fattori economici tra i

Diritto e Pratica

commerciale,

Legislazione socio-

sanitaria

Lingua e Letteratura

italiana

Page 20: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

21

professionale correlate ai settori di

riferimento;

5− utilizzare i linguaggi settoriali

delle lingue straniere previste dai

percorsi di studio per interagire in

diversi ambiti e contesti di studio e

di lavoro;

6−utilizzare le reti e gli strumenti

informatici nelle attività di studio,

ricerca e approfondimento

disciplinare;

7- comprendere e utilizzare i

principali concetti relativi

all'economia, all'organizzazione,

allo svolgimento dei processi

produttivi e dei servizi;

8- utilizzare i concetti e i

fondamentali strumenti delle

diverse discipline per comprendere

la realtà ed operare in campi

applicativi;

9-individuare i problemi attinenti al

proprio ambito di competenza e

impegnarsi nella loro soluzione

collaborando efficacemente con gli

altri;

10. Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali

e di gruppo relative a situazioni

professionali;

11. Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della matematica per

organizzare e valutare

adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative.

12. Riconoscere gli aspetti

comunicativi, culturali e relazionali

dell‟espressività corporea e

l‟importanza che riveste la pratica

dell‟attività motorio-sportiva per il

protagonisti di processi ed

eventi storico-letterari.

-I principali eventi storici e letterari

del‟900 come chiave interpretativa

del presente.

-Lettura, analisi e produzione di

testi letterari e non inerenti alla

realtà scuola,economia,

professionale.

Dental implants.

Dental alloys.

Titanium and zirconia, school-work

training and relevant documents

(CV),

Hard skill and soft skill,

Dental assinstant job description

template

Risoluzione di sistemi di equazioni

e disequazioni.

Concetto di relazione e di funzione.

Dominio di una funzione.

Limiti di una funzione.

Calcolo di derivate.

Conoscenza del proprio corpo.

Esercizi di equilibrio statico e

dinamico.

Esercizi di potenziamento

muscolare.

Storia

Inglese

Matematica

Scienze motorie e

sportive

Page 21: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

22

benessere individuale e collettivo.

Organizzazione delle attività

sportive di squadra.

Il sistema nervoso.

Elementi di primo soccorso.

Il doping.

Greta Thunberg all‟ONU: il

risveglio delle coscienze

Questioni di etica: il razzismo

La responsabilità di essere cristiani

L‟universalità del messaggio

cristiano: l‟Epifania

Il bullismo tra i banchi di scuola

Il pluralismo religioso

La Laudato si‟: necessità di una

conversione ecologica

Religione

4.2 TRAGUARDI DI

COMPETENZA

SPECIFICI DEL SETTORE

SERVIZI

PECUP

ESPERIENZE/TEMI

SVILUPPATI NEL CORSO

DELL‟ANNO

DISCIPLINE

IMPLICATE

Gli studenti, a conclusione del

percorso di studio, oltre a

raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, sono in

grado di:

1- riconoscere nell'evoluzione dei

processi dei servizi, le componenti

culturali, sociali, economiche e

tecnologiche che li caratterizzano,

in riferimento ai diversi contesti,

locali e globali;

2-osservare, descrivere ed

analizzare fenomeni appartenenti

alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle varie forme i

concetti di sistema e di

Realizzazione di un bite articolato e

svincolato in resina dura.

realizzazione di protesi mobili

superiore ed inferiore totale.

Placche ortodontiche di Swharz.

Protesi scheletrata, metallo metallo-

ceramica.

Protesi su impianti.

Cad cam-fresaggio a controllo

numerico.

Esercitazioni di

laboratorio

odontotecnico

Page 22: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

23

complessità;

3-utilizzare le tecniche di

lavorazione necessarie a costruire

tutti i tipi di protesi: provvisoria,

fissa e mobile;

4-adoperare strumenti di precisione

per costruire, levigare e rifinire le

protesi;

5- applicare la normativa del

settore con riferimento alle norme

di igiene e sicurezza del lavoro e di

prevenzione degli infortuni;

6-Interagire con lo specialista

odontoiatra.

7-Applicare tecniche di

ricostruzione impiegando in modo

adeguato materiali e leghe per

rendere il lavoro funzionale,

apprezzabile esteticamente e

duraturo nel tempo.

8-Utilizzare le conoscenze di

anatomia e biomeccanica

dell‟apparato stomatognatico nella

individuazione delle soluzioni

protesiche Individuare ed

evidenziare i contatti occlusali

manufatto protesico.

9- Applicare la normativa del

settore con riferimento alle norme

di igiene e di sicurezza del lavoro e

di prevenzione.

10-Interpretare il comportamento

dei materiali sulla base delle loro

proprietà chimico-fisiche,

meccaniche e tecnologiche.

Interpretare grafici e tabelle relativi

alle diverse prove meccaniche per

valutare i materiali.

11- Individuare l‟idoneo materiale

da impronta per la duplicazione e

per la costruzione del modello.

Individuare la tipologia di lega e la

tecnica di lavorazione idonee al

caso.

12- svolgere la propria attività

operando in equipe e integrando le

proprie competenze con le altre

figure professionali, al fine di

Classificazione dei dispositivi

odontoiatrici.

Principi generali diGnatologia e

Biomeccanica protesica.

Biomeccanica della protesi fissa,

parziale,mobile,totale.

Biomeccanica della protesi a

supporto implantare.

Patologia orale generale.

Classificazioni e componenti.

Studio dei materiali utilizzati

(approfondimenti e preparazione di

materiale multimediale) per la

realizzazione dei suddetti

dispositivi, ed in particolare:

metalli, leghe metalliche e

corrosione, resine, ceramiche.

Biocompatibilità del titanio.

Fusione e saldature, materiali e

tecniche di impronte. Strumenti

rotanti.

Polimerizzazione corrosione Resine

sintetiche, composite e corrosione.

UDA: La somma che fa la

differenza, L‟Inquinamento

ambientale e la raccolta

differenziata

Gnatologia

Scienze dei materiali

dentali e laboratorio

Page 23: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

24

erogare un servizio di qualità;

13- contribuire a soddisfare le

esigenze del destinatario,

nell‟osservanza degli aspetti

deontologici del servizio;

4.3 COMPETENZE DIGITALI ACQUISITE

Traguardi di competenza

Esperienze effettuate nel corso

dell’anno

Discipline implicate

Padroneggiano i principali S.O.

per PC

Esercitazioni didattiche Storia, Scienze dei materiali e

Laboratorio.

Sanno utilizzare la

Videoscrittura

Relazioni tecniche Esercitazione di laboratorio di

odontotecnico

Sanno utilizzare calcolatrici

scientifiche e/o grafiche

Risoluzione di problemi Matematica

Padroneggiano i linguaggi

ipertestuali, alla base della

navigazione Internet

Ricerche tematiche Italiano e Storia

Sanno operare con i principali

Motori di Ricerca riconoscendo

l‟attendibilità delle fonti

Utilizzo efficace ed efficiente

dei motori di ricerca

Italiano, Gnatologia, Scienze

dei materiali dentali.

Sanno presentare contenuti e

temi studiati in Video-

Presentazioni e supporti

Multimediali

Mappa concettuale in power

point

Storia, Gnatologia, Scienze dei

materiali dentali.

METODOLOGIE/ STRUMENTI /VALUTAZIONE

Page 24: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

25

Per ciò che concerne la trattazione dei contenuti didattici, al fine di un processo di insegnamento/apprendimento

che abbia come fine ultimo il successo formativo, tenendo presenti i diversi stili, ritmi di apprendimento e metodi

di studio dei singoli studenti, il Consiglio di Classe ha attuato le seguenti diverse strategie di insegnamento:

- lezione frontale

- discussione guidata

- lettura e analisi di testi letterari (in prosa e in versi), iconografici, dati statistici, tabelle, schemi, dati

- esercitazioni sulle parti teoriche trattate

- integrazioni multimediali

Il Consiglio di Classe ha sempre, comunque, privilegiato un‟azione didattica partecipativa, operativa e

coinvolgente, tesa a stabilire in primo luogo la motivazione ad apprendere degli alunni. La strategia della lezione

frontale e relativa esposizione dei contenuti con utilizzo della lavagna per la visualizzazione delle mappe

concettuali, ha trovato posto come momento di indirizzo (iniziale o intermedio) o di sintesi (finale). Le mappe

concettuali sono state offerte anche come modello metodologico per operare sintesi personali mono e

pluridisciplinari. Esse sono state inoltre spunto per discussioni guidate insieme alla lettura e all‟analisi di testi. La

lettura e l‟analisi di testi di vario tipo in classe hanno inoltre costituito per gli alunni modelli metodologici da

applicare in modo autonomo e personale nei lavori singoli e/o di gruppo che sono stati svolti a casa e in classe, al

fine di sviluppare o potenziare le competenze richieste. Anche l‟integrazione con prodotti multimediali ha avuto la

finalità di sollecitare l‟approfondimento autonomo e personale di determinate tematiche. Funzionale al

raggiungimento degli obiettivi già indicati è stata la scelta dei mezzi e degli strumenti didattici: lo studio dei testi

scolastici è stato integrato dalla consultazione di monografie, saggi o periodici, materiale audiovisivo e

multimediale; l‟Istituto ha messo a disposizione degli studenti spazi adeguati – aule, laboratori di meccanica,

laboratori di misure elettriche, laboratori informatici - compresi quelli destinati all‟educazione psicomotoria ed alle

attività sportive.

Le modalità di verifica dell‟apprendimento e di valutazione dei risultati sono state effettuate in accordo con i criteri

stabiliti dal collegio dei Docenti e previsti nel PTOF, oltre che con quanto fissato nelle programmazioni

dipartimentali e disciplinari. La valutazione si è articolata in formativa e sommativa. Le prove di verifica, scritte e

orali, hanno avuto lo scopo di accertare il grado di raggiungimento di specifici obiettivi. Esse sono state essere

strutturate in funzione delle competenze e delle conoscenze che di volta in volta ci si è proposti di valutare. Per le

materie dell‟ambito umanistico si è trattato di analisi morfo-sintattica e lessicale, commento, sintesi, questionari di

analisi e/o comprensione di un testo; inquadramento di un testo nella storia letteraria e individuazione in esso delle

caratteristiche proprie dell‟autore; accertamento della capacità di esposizione orale di contenuti, di organizzazione

del discorso, di uso di un lessico appropriato anche in senso tecnico. Per le materie in ambito tecnico si è trattato di

analisi e sintesi di progetti, dati, tabelle, schemi integrati proseguendo per problem solving e problem posing. Le

verifiche sono state, in ogni caso, coerenti con gli obiettivi prefissati, esplicite e fondate su criteri di valutazione di

cui gli studenti sono stati messi a conoscenza. Lo strumento „verifica‟, utilizzato in veste di strumento didattico, è

stato, inoltre, finalizzato allo sviluppo e/o al consolidamento di un‟attitudine all‟autovalutazione.

Il processo formativo attivato è stato sempre verificato in termini di acquisizione di:

conoscenze (insieme degli elementi cognitivi necessari)

abilità (esecuzioni corrette e finalizzate a diversi compiti, osservabili e misurabili)

competenze (insieme di abilità concorrenti alla soluzione di una situazione problematica).

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di

verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta

la C.M. n.89 del 18/10/2012 nel primo quadrimestre. Nel secondo periodo didattico il numero delle prove si è

ridotto sensibilmente privilegiando il dialogo, verifiche orali e qualche test.

Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, art. 1 comma 2, recita “La valutazione è coerente con l‟offerta formativa delle

istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le

Page 25: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

26

Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell‟esercizio della propria

autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel

piano triennale dell‟offerta formativa”.

L‟art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L‟istituzione scolastica certifica l‟acquisizione delle

competenze progressivamente acquisite anche al fine di favorire l‟orientamento per la prosecuzione degli studi”.

Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento.

L‟obiettivo è stato quello di porre l‟attenzione sui progressi dell‟allievo e sulla validità dell‟azione didattica con

una valutazione formativa e proattiva che indichi allo studente gli aspetti da migliorare e le modalità per ottenerli,

che motivi l‟alunno ad apprendere attraverso l‟apprezzamento dei progressi effettuati e che incoraggi

l‟autovalutazione.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Per gli alunni che non hanno acquisito gli obiettivi di apprendimento nel primo quadrimestre sono state svolte

attività di sostegno, recupero con la didattica a distanza attraverso le seguenti piattaforme Classroom, Meet,

Hangouts.

Il Collegio dei docenti ha deliberato criteri di valutazione operando secondo una tabella di corrispondenza tra voto e

livelli per la valutazione delle competenze di seguito riportata:

CRITERI GENERALI VOTO/LIVELLO

VOTO/LIVELLO

DESCRIZIONE DEL LIVELLO

Fino a 4

Iniziale

Le conoscenze sono molto frammentarie, poco significative per l‟apprendimento, non consolidate.

L‟applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è meccanica, dipendente da

costante esercizio, non consapevole.

Le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono di tipo esecutivo e dipendenti da

precise istruzioni e costante controllo dell‟adulto.

L‟iniziativa personale e l‟impegno nell‟apprendimento sono episodici e non sorretti da

autoregolazione e organizzazione dei tempi, delle strategie e dei materiali.

5 Iniziale

Le conoscenze sono frammentarie e poco consolidate, anche se significative per l‟apprendimento.

L‟applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è poco consapevole, presenta errori e

dipende da costante esercizio.

Le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi dipendono da precise istruzioni e supervisione

dell‟adulto o di compagni più esperti.

L‟iniziativa personale e l‟impegno nell‟apprendimento abbisognano di miglioramento

nell‟autoregolazione e nell‟organizzazione dei tempi, delle strategie e dei materiali

6

Base

Le conoscenze sono essenziali, non sempre collegate, ma significative per l‟apprendimento.

L‟applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure non è del tutto consapevole,

dipende da costante esercizio, presenta errori.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi semplici, ancorché sorrette da istruzioni

dell‟adulto o di compagni più esperti.

L‟iniziativa personale e l‟impegno nell‟apprendimento sono evidenti, ma vanno incrementate

l‟organizzazione dei tempi, dei materiali e delle strategie di lavoro.

Page 26: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

27

7 Intermedio

Le conoscenze sono essenziali, significative per l‟apprendimento e consolidate. L‟applicazione delle

conoscenze negli usi e nelle procedure, una volta acquisite le istruzioni fondamentali, è

sufficientemente autonoma, ancorché non sempre del tutto consapevole.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi in contesti e situazioni note in modo

autonomo.

L‟iniziativa personale e l‟organizzazione sono buoni, sono da migliorare le strategie di lavoro e di

generalizzazione di conoscenze e abilità in contesti nuovi.

Ovvero: L‟iniziativa personale e l‟organizzazione sono buoni così come la capacità di orientarsi in

contesti nuovi; sono da migliorare l‟autoregolazione e l‟impegno nel lavoro.

8 Intermedio

Le conoscenze sono articolate, ben collegate e consolidate.

L‟applicazione delle conoscenze negli usi e nelle procedure è corretta, autonoma e consapevole.

Possiede abilità di svolgere compiti e risolvere problemi in contesti noti in modo autonomo.

L‟iniziativa personale, l‟impegno, l‟organizzazione, le strategie di lavoro sono evidenti e

stabilizzate in contesti noti; l‟orientamento in situazioni nuove richiede tempi di adattamento.

Ovvero: L‟iniziativa personale e la capacità di risolvere problemi e orientarsi in situazioni nuove sono

sicure e rapide, dotate di buon senso critico, ancorché non sempre accompagnate da impegno costante e

autoregolazione.

9

Avanzato

Le conoscenze sono complete, articolate, ben collegate e consolidate. L‟applicazione delle

conoscenze negli usi e nelle procedure e le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono

autonome, consapevoli e si adattano a contesti e situazioni nuovi e di una certa complessità. L‟iniziativa personale, l‟impegno, l‟organizzazione sono evidenti e costanti. I contributi personali al lavoro e all‟apprendimento sono di buona qualità e dotati di spirito critico.

10

Avanzato

Le conoscenze sono complete, articolate, interconnesse, consolidate. L‟applicazione delle conoscenze

negli usi e nelle procedure e le abilità di svolgere compiti e risolvere problemi sono autonome,

consapevoli e si adattano a contesti nuovi e situazioni complesse, anche con la capacità di operare

riadattamenti alle tecniche e alle strategie di lavoro. L‟iniziativa personale, l‟impegno, l‟organizzazione sono evidenti e costanti. I contributi personali al lavoro e all‟apprendimento sono significativi, critici, originali e utili al

miglioramento del proprio e dell‟altrui lavoro.

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

Page 27: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

28

Indicatori

Livelli

Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo, con

particolare riferimento a

quelled’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline,

o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline

in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

10

Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite

o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite

con difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite,

istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in

maniera critica e personale,

rielaborando i contenuti

acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale,

o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche

e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato,

anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica,

anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà

in chiave di cittadinanza

attiva a partire dalla

riflessione sulle esperienze

personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base

di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Page 28: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

29

Punteggio totale della prova

Page 29: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

30

CRITERI PER LA VERIFICA DELLA DAD

VERIFICA DELLE PRESENZE E DELLA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ

controllo della partecipazione attraverso le risposte agli input della scuola (comunicazioni, trasmissione di

materiali, dialogo didattico);

controllo delle presenze on line durante video lezioni;

controllo del lavoro svolto tramite Google Classroom (o altro tool).

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

a) Verifiche orali:Google Meet, Google Hangouts, altro, con collegamento a piccolo gruppo o con tutta la classe che

partecipa alla riunione;

La verifica orale è stata sotto forma di colloquio (dialogo con ruoli definiti) e conversazione (informale e spontanea).

b) Verifiche scritte:

In modalità sincrona a - Somministrazione di test (Quiz di Moduli)

b - Somministrazione di verifiche scritte con

consegna tramite Google Classroom

In modalità asincrona consegna di testi, elaborati, disegni ecc.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

In base alle sopra descritte azioni di verifica della:

presenza e partecipazione alle attività

verifica degli apprendimenti

la Valutazione viene operata con i seguenti criteri

partecipazione

disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni

interazione costruttiva

costanza nello svolgimento delle attività

impegno nella produzione del lavoro proposto

progressi rilevabili nell‟acquisizione di conoscenze, abilità, competenze.

Le valutazioni delle prove, sempre positive, in quanto comunicazione di apprezzamento di un lavoro svolto e report di un

percorso corretto, vengono registrate come tali su registro on line.

VERIFICHE PER STUDENTI CON LEGGE 104 O LEGGE 170

Per gli studenti con L. 104/92 o 170/10 si possono predisporre semplici testi a risposta multipla ,

narrazioni di testi , a puro titolo esemplificativo e non esaustivo, nell‟utilizzo di software di sintesi vocale che

trasformino compiti dilettura in compiti di ascolto, libri o vocabolari digitali, mappe concettuali. Sirichiama

integralmente, ad ogni buonconto, il Decreto ministeriale 5669 del 12 luglio 2011 e le relative Linee Guida.

Page 30: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

31

Tipologia di prova

T i p o l o g i a d i p r o v a N u m e r o p r o v e p e r q u a d r i m e s t r e

Prove non strutturate,

strutturate, semistrutturate,

prove esperte ( se si è fatta

l‟uda)

Numero 3 (mediamente) per quadrimestre

Numero 1 prova esperta.

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame:

il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup dell‟indirizzo

i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

i risultati della prove di verifica

il livello di competenze di Cittadinanza e Costituzione acquisito attraverso l‟osservazione nel medio e lungo

periodo

le competenze acquisite attraverso i PCTO, relativamente alle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e

al comportamento

risultati raggiunti nella didattica a distanza in termini di saperi ermeneutici ed essenziali come da revisione

della programmazione (allegata al presente documento)

Page 31: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

32

5.1 VERIFICHE E VALUTAZIONI EFFETTUATE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO

MATERIALI RELATIVI ALLE SIMULAZIONI

6.1 TRACCIA PRIMA PARTE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DELLA 1°SIMULAZIONE

Indirizzo: IP03 – SERVIZI SOCIO - SANITARI ARTICOLAZIONE ARTI AUSILIARIE

DELLE PROFESSIONI SANITARIE - ODONTOTECNICO

Tema di: SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO e ESERCITAZIONI DI

LABORATORIO DI ODONTOTECNICA

PRIMA PARTE Un paziente completamente edentulo viene trattato con una protesi totale

mobile. Il candidato illustri le fasi di realizzazione della protesi suddetta, con i modelli già

montati in articolatore, descrivendo il montaggio dei denti artificiali secondo una metodica a

scelta. La resina utilizzata per la realizzazione del corpo protesi è un polimero

termopolimerizzabile a base di PMMA, formato per compressione e sottoposto a ciclo termico,

di cui si chiede di evidenziare i punti critici. Relativamente ai denti del montaggio, commenti la

scheda tecnica allegata, correlando la composizione alle proprietà del materiale e le confronti

con quelle dei denti in ceramica.

COMPONENTE NHC FUNZIONE

UDMA MATRICE

( uretandimetacrilato)

Si O2 condensatosilanizzato Riempitivo 1

Nanoparticelle Sì O2 condensato silanizzato Riempitivo 2

Durata massima della prova – prima parte: 4 ore. La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente documento ed è predisposta dal MIUR mentre la seconda è predisposta dalla Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d’istituto. È consentito l’uso di manuali tecnici e di calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (O.M. n. 205 Art. 17 comma 9).

È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 32: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

33

6. MATERIALI RELATIVI ALLE SIMULAZIONI

6.1 TRACCIA SECONDA PARTE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA DELLA 1°SIMULAZIONE

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzo: IP03 – SERVIZI SOCIO - SANITARI ARTICOLAZIONE ARTICOLAZIONE ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE -

ODONTOTECNICO

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO e

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO DI ODONTOTECNICA

Un paziente completamente edentulo viene trattato con una protesi totale mobile.

Il candidato esegua le fasi di realizzazione della protesi suddetta, con i modelli già montati in

articolatore, accompagnando il lavoro con una relazione nella quale venga descritto il

montaggio dei denti artificiali secondo una metodica a scelta.

Durata massima della prova – prima parte: 4 ore. La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente documento ed è predisposta dal MIUR mentre la seconda è

predisposta dalla Commissione d‟esame in coerenza con le specificità del Piano dell‟offerta formativa dell‟istituzione

scolastica e della dotazione tecnologica e laboratoriale d‟istituto.

È consentito l‟uso di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.

È consentito l‟uso del dizionario della lingua italiana.

È consentito l‟uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non

italiana.

Page 33: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

34

7.Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti

attività per l‟acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE

DESCRIZIONE DEL

PROGETTO

ATTIVITA'

SVOLTE,

DURATA,

SOGGETTI

COINVOLTI

COMPETENZE

ACQUISITE

I principi della Costituzione

Conoscenza degli

articoli contenenti i

principi fondamentali

della Costituzione.

Video lezioni DAD Riconoscere i fondamenti

della Repubblica Italiana

come individuo.

Progetto Economia

La figura

dell‟imprenditore e

dell‟impresa.

Lezione frontale Organizzazione della

attività produttiva in una

azienda , responsabilità

dell‟imprenditore.

Stage linguistico Minierasmus 19Maggio

2 Giugno 2019

Imparare le lingue

Viaggi di istruzione 16/17/18 Maggio 2019

Fiera

dell‟Odontotecnica a

Rimini

Conoscere sistemi e

materiali innovativi

dell‟ortodonzia.

Page 34: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

35

9. PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

Il sistema educativo della scuola secondaria di secondo grado, attraverso nuovi percorsi formativi trasversali

e di orientamento, vuole migliorare l‟offerta formativa integrando la formazione scolastica con percorsi che

siano in grado di potenziare e approfondire competenze, conoscenze ed abilità nel bagaglio culturale e

professionale degli allievi.

Con la riforma dei cicli di istruzione secondaria è stato introdotto un nuovo modello metodologico di

formazione che si esprime attraverso l‟imparare facendo (Learnig by doing).

In questa prospettiva, attraverso gli stage aziendali, il mondo del lavoro potrà offrire gli strumenti formativi

necessari per valorizzare le conoscenze acquisite con gli studi e contribuire formare ed orientare i nostri

studenti.

In generale le attività di formazione verranno svolte all‟interno del monte ore annuale delle lezioni o durante

la sospensione delle attività didattiche. Sarà cura dell‟istituzione scolastica valutare preliminarmente la

formula organizzativa più adeguata per venire incontro alle esigenze logistiche del territorio, dei propri

allievi e della disponibilità delle strutture ospitanti ad accogliere gli studenti.

Le figure operative che garantiranno la realizzazione del percorso formativo e che consentiranno un efficace

collegamento tra scuola e mondo del lavoro saranno un docente della classe che dovrà supportare

l‟alternanza designato come Tutor Scolastico e un referente dell‟aziende/ente ospitante designato come

Tutor Aziendale.

IL PROGETTO

Il presente progetto è stato realizzato e redatto nel rispetto degli interessi degli studenti e alle esigenze delle

famiglie ed è approvato dal Collegio dei Docenti che lo adotta per la pianificazione e programmazione

dell‟attività didattica.

Il progetto, indirizzato agli alunni delle classi terze, quarte e quinte del nostro Istituto, è stato elaborato sul

piano formativo guardando a:

· orientamento e capacità di inserimento nel mondo del lavoro;

· approfondimenti su argomenti tecnici-professionali oggetto di studio;

· l‟acquisizione di competenze trasversali di integrazione nel mondo lavorativo e sociale con

approfondimenti sulla cultura del lavoro come risorsa imprescindibile del genere umano (es. capacità di

lavorare in gruppo, modalità di relazionarsi con le figure aziendali ecc.);

· definizione delle competenze specifiche da far acquisire attraverso esperienze maturate in attività

lavorative presso aziende.

· promozione di attività di ricerca e divulgazione su tematiche innovative in campo tecnologico e culturale

con il coinvolgimento di esperti esterni.

I risultati attesi dell‟esperienza di PCTO in coerenza con i bisogni formativi del territorio sono:

· promuovere il successo formativo dei giovani;

· sviluppare una diversa modalità di apprendimento;

· rendere più percepibile ai giovani il mondo del lavoro e proporre loro lo sviluppo di una “cultura del

lavoro”;

· sensibilizzare i docenti alla didattica orientativa e alla “cultura d‟impresa”;

· coinvolgere, in qualità di tutor scolastico, docenti di diverse materie in modo da far conoscere le

dinamiche virtuose che possono innescarsi durante le attività di alternanza, dove spesso gli studenti poco

motivati in classe riescono invece a tirare fuori una grande potenzialità e ad essere operativi vincendo le

negatività riscontrate spesso in classe.

Page 35: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

36

I percorsi da noi proposti tengono conto dei fabbisogni espressi dalle aziende/officine/enti ospitanti e dei

bisogni formativi degli alunni, che cambiano in rapporto al mercato del lavoro e alla definizione di nuovi

profili professionalizzanti, che necessitano di continua implementazione ed innovazione.

Il progetto propone di accrescere anche le competenze di tipo trasversale, favorendo in tal modo oltre al

successo professionale anche la motivazione allo studio.

Attività di PCTO svolte nel triennio dalla classe V C ODONTOTECNICO TITOLO E DESCRIZIONE DEL PERCORSO

TRIENNALE

ENTE PARTNER E SOGGETTI

COINVOLTI

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'

SVOLTE

COMPETENZE EQF E DI

CITTADINANZA ACQUISITE

PERCEZIONE DELLA

QUALITA' E DELLA VALIDITA' DEL PROGETTO

DA PARTE DELLO

STUDENTE

Anno scolastico 2017/2018

Educazione

all’imprenditorialità

Anno scolastico 2018/2019

Corso sulla sicurezza

Stage Rimini 2018/19

Mini Erasmus

2017/18

Progetto#YouthEmpowered

2019/2020

www.school up.it

Visione di

videolezioni

Fiera

dell’odontotecnica

Rimini

Londra

officinaEDUcreativa

L’imprenditore,

Creatività e

pensiero laterale,

La startup,

L’investitore,

Brand identity,

Il pitch,

Mercato target e

concorrenza,

Public speaking,

Go to market e

marketing

digitale,

Business plan e

stima dei costi,

Ecosistemastartup

e crowdfunding,

Team e

professioni

Attività di

apprendistato e

corsi di inglese;

Conoscenza delle

proprie attitudini

e acquisizione

delle competenze

necessarie per il

Competenze

tecnico-

specialistiche e

trasversali, quali:

comunicazione

interpersonale,

team work, test di

verifica, processi di

progettazione e

documentazione.

Comunicazione

nelle lingue

straniere.

Competenza

digitale.

Comprensione e

uso dei linguaggi di

vario genere.

Disponibilità al

confronto e rispetto

delle regole.

Buona

Buona

Buona

Buona

Buona

Page 36: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

37

mondo del lavoro

LIBRI DI TESTO

DISCIPLINA TITOLO

Religione cattolica

Attività alternative

Schede Bibliche per l’insegnamento della

religione cattolica nelle scuole superiori

CED

Italiano Letteratura Laboratorio di Letteratura di Sambugar e Salà

La Nuova Italia Edidrice

Inglese Dental Topics, English for dentistry and dental

technology di Radini e Radini

Hoepli

Storia Memoria e Futuro di Paolo Di Sacco

SEI

Anatomia, Fisiologia Igiene Fondamenti di Gnatologia di De Benedetto e Galli

Lucisano Editore

Matematica Elementi di Matematica di Bergamini, Trifone,

Barozzi

Zanichelli

Esercitazione di Laboratorio di Odontotecnica Manuale di Laboratorio Odontotecnico/

Dispositivi protesici dentali di De Benedetto,

Buttieri, Gallo

Lucisano Editore

Scienze dei materiali dentali Scienze dei materiali dentali e Laboratorio di

Recchia, De Benedetto

Lucisano Editore

Scienze motorie e sportive In forma / un percorso educativo alla salute

consapevole di Chevalier

D’Anna

Diritto e Legislazione sanitaria Diritto, Pratica commerciale e Legislazione socio-

sanitaria di Redazione Simone

Simone scuola

Page 37: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

38

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

Restano a disposizione della Commissione di esame i seguenti documenti:

Verbali dei Consigli di Classe;

Pagelle degli studenti;

Compiti svolti;

Programmi svolti delle singole discipline;

Relazione finale delle singole discipline;

Tabella riassuntiva dei crediti scolastici;

Tabella attività PCTO;

I testi oggetto di studio nell‟ambito dell‟insegnamento di Italiano;

Prospetto Elaborati delle materie di indirizzo;

PEI e Realzione finale sostegno.

Page 38: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

39

Page 39: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

40

ALLEGATI AL Documento del 30 Maggio

della classe VC servizi socio-sanitari Odontotecnico.

Prospetto degli argomenti degli elaborati delle discipline di indirizzo;

Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano;

Programmi svolti delle singole discipline;

Relazione finale delle singole discipline.

Page 40: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

41

ARGOMENTO ELABORATO PROVA ORALE – 5^C ODONTOTECNICO

STUDENTI ARGOMENTO PUNTO 1 PUNTO 2 PUNTO 3

1

PONTE CIRCOLARE

SU IMPIANTI IN

METALLO-

CERAMICA

Passaggi operativi Descrizione materiale

utilizzato Corrosione

2 IMPIANTO-PROTESI

IN METALLO-

CERAMICA

Passaggi operativi Caratteristiche

materiali utilizzati

Biocompatibilità del

Titanio

3 PROTESI TOTALE

MOBILE

Errori, difetti e

soluzioni con

materiale

termopolimerizzabile

Caratteristiche delle

resine

termopolimerizzabili

Anatomia e Reperi

del paziente

edentulo

4 TECNOLOGIA CAD-

CAM IN

ODONTOTECNICA

Passaggi

fondamentali

Esempio di CAD-

CAM in

implantoprotesi

Impianti

Alloplastici e

biologici

5 PONTE DI 4

ELEMENTI IN

ZIRCONIA

Passaggi operativi

con CAD-CAM

Proprietà e

composizione

chimica della

Zirconia

Pregi e difetti della

Zirconia

6 DISPOSITIVO MOBILE

BITE

Principali tipi e

funzioni delle placche

Composizione dei

materiali e passaggi

operativi.

Bruxismo

7 PROTESI TORONTO

Passaggi operativi e

accorgimenti corretta

igiene

Altri tipi di protesi

per specifiche

edentulie

Biocompatibilità e

bioinerzia

8 CORONA IN

METALLO-

CERAMICA

Corrosione Ceramiche per

rivestimento estetico

Adesione Metallo-

ceramica

9 CORONA IN

METALLO-

CERAMICA

Difetti e soluzioni

Fusione a cera persa

Ceramiche

Feldspatiche per

rivestimento cappette

in lega

Tipi di preparazione

di margini di

monconi

10 PROTESI TOTALE

MOBILE A BASE

PMMA

Composizione

chimica, sintesi e

proprietà del PMMA

Fattori di rischio in

laboratorio e DPI

Normativa vigente

per la sicurezza

11 PROTESI

SCHELETRATA

Componenti

principali (ganci,

ritenzioni secondarie

ecc.)

Caratteristiche delle

leghe

Resina

autopolimerizzante

a base di MMA

Preparazione,

coposizione e fasi

Page 41: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

42

Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano

Da Vita dei Campi: La lupa;

Da Novelle rusticane: La roba;

Da I Malavoglia: La famiglia Malavoglia;

Da Myricae: X Agosto;

Da Canti di Castelvecchio: La mia sera;

Da Alcyone: La pioggia nel pineto;

Da Il piacere, libro I, cap. II: Il ritratto di un esteta;

Da I fiori del male: Albatros;

Da La coscienza di Zeno, cap. 3: Il fumo;

Da Il fu Mattia Pascal, cap.VII: Cambio treno;

Da Novelle per un anno: La patente;

Da novelle per un anno: Il treno ha fischiato;

Da L‟allegria: Veglia, Fratelli, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati;

Da Ossi di seppia: I limoni;

Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto;

Da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato;

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio;

Da Il Canzoniere: Trieste, Città vecchia;

Da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici;

Page 42: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

43

PROGRAMMA di

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 5^C - ODONTOTECNICO

A.S. 2019/2020

Docente:Prof. LISENO MARIA IDA A.

Greta Thunberg all’ONU: il risveglio delle coscienze Inquinamento e responsabilità personale Questioni di etica: il razzismo La responsabilità di essere cristiani Fede e dubbio: lottare per i propri valori -God’s not dead- L’amore sofferto e singolare dell’adolescenza -Bianca come il latte, rossa come il sangue- Dalla democrazia all’autoritarismo. Esperimento sociale a scuola -L’Onda- L’universalità del messaggio cristiano: l’Epifania Il disagio dell’emarginazione a scuola -Il bacio- Il bullismo tra i banchi di scuola

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Irene Vella: Era l’11 marzo 2020…Analisi e riflessioni Il tempo e le nostre percezioni Tempo di Pasqua 2020: la tempesta sedata Domande e risposte della religione Il pluralismo religioso Il diritto di essere diversi La Laudato si’: necessità di una conversione ecologica

Page 43: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

44

PROGRAMMA di

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO ODONTOTECNICOCLASSE

5^C- ODONTOTECNICO

A.S. 2019/2020

Docente/i:Prof. Cestone Canio Libro di testo: Manuale di Laboratorio Odontotecnico. Vol. 2° edizione

Autori Andrea De benedetto – Alfredo Buttieri.- Luigi Galli -- Ed. Franco Lucisano

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: ORTODONZIA

1.1 Placche diagnostiche e terapeutiche( Bite) 1.2 Requisiti e funzioni delle placche Terapeutiche 1.3 Realizzazione di un BITE 1.4 Movimenti possibili in ortognatodonzia 1.5 Classificazione di Angle e di Andrews 1.6 Differenze tra ortodonzia fissa e mobile 1.7 Costruzione di una placca di Swharz

Modulo 1:

PROTESI IN

METALLO

CERAMICA

1.1Proprietà e Classificazione delle Ceramiche dentali 1.2Legame metallo-ceramica e stratificazione delle masse ceramiche 1.3Scelta del colore e rilevazione 1.4Strutture di sostegno alternative al metallo

Modulo 3: PROTESI SCHELETRATA

1.1 Analisi del modello e progettazione 1.2Classificazione di kennedy 1.3Ritenzioni e ancoraggi 1.4Componenti di uno scheletrato (placche ,barre, e ganci)

Modulo 4: IMPIANTI E DIME

1.1 Classificazione e forme degli impianti 1.2Progettazione dell’implantoprotesi 1.3Dime chirurgiche

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 4:

1.5 1.6

Modulo 5: PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE

1.1 Chirurgia Implantare 1.2 Tecniche di impronta e sviluppo 1.3 Pilastri protesici 1.4Parallelismo degli impianti 1.5Protesi fissa su impianti disparalleli 1.6 protesi TORONTO 1.7Overdenture su impianti 1.8Protesi a carico immediato1.9

ATTIVITÀDI LABORATORIO

Esercitazionen. 1

- COSTRUZIONE DI UN BITE

Esercitazione n. 2- Esercitazione n. 3

-COSTRUZIONE DI UNA PLACCA DI SWHARZ COSTRUZIONE DI UNA PROTESI MOBILE TOTALE

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA PER LABORATORIO

Esercitazionen. 2

-

Page 44: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

45

PROGRAMMA di

SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

CLASSE 5^C - ODONTOTECNICO

A.S. 2019/2020

Docente:Prof.ssa Angela Martuscelli ITP:Prof.ssa M. Rosaria Baltea

Libro di testo:Scienze dei materiali dentali e Laboratorio

Autori: RECCHIA S. –DE BENEDETTO A. - Ed. FRANCO LUCISANO EDITORE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: I METALLI E LE LEGHE (Unità di ripasso e approfondimento)

1.1 I metalli: principali caratteristiche chimico-fisiche e classificazione delle strutture

reticolari.

1.2 Principali metalli in campo odontotecnico.

1.3 Leghe metalliche: soluzioni miscibili allo stato solido e leghe eutettiche (non

miscibili allo stato solido).

1.4 Classificazione delle leghe dentali.

1.5 Leghe per sottostruttura per resina o composito.

1.6 Leghe per sottostrutture per ceramica.

1.7 Biocompatibilità delle leghe.

1.8 Normativa di riferimento.

Modulo 2:

FUSIONE,

SALDATURA E

TRATTAMENTI

TERMICI

(Unità di ripasso e

approfondimento)

2.1 Fusione a cera persa.

2.2 Fusione e solidificazione di una lega.

2.3 La fusione in odontotecnica.

2.4 Trattamenti termici.

2.5 Sabbiatura.

2.6 Saldatura.

2.7 Saldobrasatura.

Modulo 3: LA CORROSIONE NEI MATERIALI METALLICI

3.1 Corrosione nei materiali metallici.

3.2 La corrosione in campo dentale: corrosione chimica e corrosione

elettrochimica.

3.3 Fattori che influiscono sulla corrosione.

3.4 Accorgimenti per limitare i pericoli di corrosione in campo dentale.

Modulo 4: STRUMENTI ROTANTI

4.1 Strumenti con taglienti geometricamente determinate: Materiali taglienti,

Caratteristiche dei taglienti, Tipi di dentatura, Direzione di taglio.

4.2 Strumenti con taglienti geometricamente indeterminate: Materiali abrasivi,

Granulometria, Tipi di legante, Direzione di impiego.

4.3 Mandrini.

4.4 Struttura degli strumenti.

4.5 Truciolatura.

Modulo 5: POLIMERIZZAZIONE

5.1 Monomeri, polimeri e copolimeri.

5.2 Classificazione dei polimeri.

5.3 La reazione di polimerizzazione: poliaddizione e policondensazione.

5.4 Tecniche di preparazione.

5.5 Le proprietà dei polimeri.

5.6 Additivi per polimeri.

Modulo 6: 6.1 Resine sintetiche dentali.

Page 45: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

46

RESINE SINTETICHE

6.2 Classificazione delle resine sintetiche.

6.3 Resine acriliche: il PMMA (polimetilmetacrilato).

6.4 Resine acriliche: autopolimerizzabili e termopolimerizzabili.

6.5 Resine termoplastiche.

6.6 Resine morbide per ribasature.

6.7 Resine composite.

6.8 Normativa in vigore per le resine dentali.

Modulo 7: CERAMICHE DENTALI

7.1 Caratteristiche generali

7.2 Adesione alla ceramica, legame metallo-ceramica

7.3 Evoluzione delle ceramiche dentali

7.4 Cottura della ceramica

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 7: CERAMICHE DENTALI

7.5 Tipi di ceramiche

7.6 Ceramica dentale ed estetica del dente.

Modulo 8: IMPIANTI DENTALI

8.1 Classificazione degli impianti.

8.2 La fixture, componente fondamentale dell’impianto. Biocompatibilità del

titanio.

8.3 Osteogenesi da contatto e osteointegrazione.

8.4 Trattamento della superficie degli impianti.

8.5 Disegno dell’impianto (cenni).

8.6 Chirurgia implantare.

8.7 Gli abutment protesici.

8.8 Approfondimento: gli abutment estetici in zirconia.

ATTIVITÀDI LABORATORIO

Esercitazionen. 1 -Misura della densità di solidi regolari e irregolari.

Esercitazionen. 2 -Misura della densità di un liquido incognito.

Esercitazionen. 3 -Reazioni esotermiche ed endotermiche

Page 46: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

47

PROGRAMMA di GNATOLOGIA

CLASSE 5^C - ODONTOTECNICOA.S. 2019/2020

Docente:Prof.ssa Agata DESANTIS Libro di testo:Fondamenti di Gnatologia Autori: DE BENEDETTO A. – GALLI L. Editore: F. LUCISANO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: CLASSIFICAZIONE DEIDISPOSITIVI ODONTOIATRICI

1.1 Piano di trattamento 1.2Operazioni diagnostiche 1.3Interventi sulla dentatura 1.4Interventi con dispositivi protesici 1.5Classificazione delle protesi 1.6Scelta del trattamento

Modulo 2:

PRINCIPI GENERALI DI GNATOLOGIA E BIOMECCANICA PROTESICA

1.1Definizione di gnatologia 1.2DATO: Disclusione, Allineamento tridimensionale, Occlusione 1.3Funzione ed estetica 1.4Requisiti protesici generali

Modulo 3: BIOMECCANICA DELLA PROTESI FISSA

1.1 Caratteristiche e indicazioni della protesi fissa 1.2 Valutazione dei pilastri e progettazione della protesi 1.3 Preparazione dei pilatri 1.4 Classificazione della protesi fissa 1.5 Corone singole complete 1.6 Corone parziali 1.7 Perni moncone, Richmond, cappette radicolari 1.8Ponti 1.9Sistemi di ancoraggio dei dispositivi fissi 1.10 Barre e Toronto 1.11 All on four

Modulo 4: BIOMECCANICA DELLA PROTESI PARZIALE

1.1 Descrizione della protesi parziale 1.2Scarico delle forze nella protesi semifisiologica 1.3Classificazione di Kennedy e modofiche di Applegate 1.4Tipi di protesi parziali: provvisorie, scheletrate, combinate 1.5Funzioni dei ganci, attacchi, fresaggi 1.6Attacchi rigidi, semirigidi e ammortizzati 1.7Scelta del tipo di ancoraggio

Modulo 5: BIOMECCANICA DELLA PROTESI MOBILE TOTALE

1.1 Caratteristiche generali della protesi mobile 1.2Principi di tenuta 1.3Esami extraorali e intraorali 1.4Stabilità protesica 1.5Requisiti delle impronte in protesi totale mobile 1.6Importanza della zona neutra 1.7Principi generali per l’esecuzione del montaggio dei denti artificiali

Modulo 6: BIOMECCANICA DELLA PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE

1.1Gli impianti dentali. 1.2Biocompatibilità e osteointegrazione. 1.3Carico degli impianti

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 6: BIOMECCANICA DELLA PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE

1.4Scelta dei siti implantari. 1.5Trasmissione dei carichi. 1.6Tipi di protesi a supporto implantare

Modulo 7: PATOLOGIA ORALE GENERALE

1.1 Le malattie e i fattori eziologici 1.2 Alimentazione come causa di malattia 1.3 Il processo infiammatorio 1.4Cenni sulle principali patologie del cavo orale: tumori, patologie del dente, patologie della polpa, patologie del parodonto e dell’ATM.

Page 47: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

48

PROGRAMMA di ITALIANO

CLASSE 5^C– Servizi socio-sanitariOdontotecnico

A.S. 2019/2020

Docente:Prof.ssa Fortunato Teresa Libro di testo: Marta Sambugar, Gabriella Salà- Dal Positivismo alla letteratura contemporanea- vol. 3 La Nuova Italia

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: Dal Positivismo al Decadentismo

1.1 L’età del Positivismo e la Scapigliatura. 1.2 Dal Realismo al Naturalismo 1.3 Il Verismo. Giovanni Verga: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.I Malavoglia, Mastro don Gesualdo. Da Novelle rusticane: La roba. 1.4L’età del Decadentismo. 1.5La reazione al Positivismo, La crisi della ragione, Le avanguardie

Modulo 2: La poesia e la prosa del secondo Ottocento

1.1La poesia simbolista, Charles Baudelaire: Spleen, Corrispondenze da I fiori del male. 1.2Il romanzo naturalistaL’Assommoir di Emile Zola. 1.3Il romanzo estetizzante, Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. 1.4La lirica di Giosuè Carducci : Pianto antico, Nevicata. 1.5Giovanni Pascoli; la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Da Myricae: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Il lampo, Il tuono. Da Canti di Castelvecchio: La mia sera.

Modulo 3: Giovanni Pascoli

1.1 la vita, le opere, il pensiero e la poetica. 1.2Da Myricae: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale, Il lampo, Il tuono. 1.3Da Canti di Castelvecchio: La mia sera 1.4Il fanciullino 1.5La grande proletaria si è mossa.

Modulo 4: Gabriele D’Annunzio

1.1 La vita le opere, il pensiero e la poetica 1.2Laudi: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. 1.3Il piacere, la trama, i personaggi , le caratteristiche narrative. 1.4Il Futurismo. La poesia di Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire. La poesia di Filippo Tommaso Marinetti: Il bombardamento di Adrianopoli.

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 4: Il romanzo della crisi

1.1Italo Svevo, la vita le opere, La Coscienza di Zeno: la struttura e i contenuti. 1.2Prefazione e Preambolo, L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale. 1.3 Luigi Pirandello la vita, le opere, il pensiero e la poetica. 1.4L’Umorismo, il sentimento del contrario. 1.5 Il fu Mattia Pascal, la trama. Dal cap.VII Cambio treno. 1.6 Uno, nessuno e centomila, la trama. 1.7Novelle per un anno, La patente, Il treno ha fischiato. La trilogia del Teatro.

Modulo 5: La poesia del primo Novecento,

1.1 Giuseppe Ungaretti,la vita, le opere, il pensiero e la poetica. 1.2 La raccolta Allegria:i temi, la parola pura, lo sperimentalismo. 1.3 Commento delle poesie:Veglia, Fratelli, Sono una creatura,I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati. 1.4Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici.

Modulo 6: La cultura dell’impegno e della crisi

1.1 Eugenio Montale, la vita, le opere, la dolorosa esperienza del vivere, l’evoluzione della figura femminile.

1.2 Commento delle poesie: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto. Spesso il male di vivere ho incontrato.

1.3 L’Ermetismo. 1.4 La linea antiermetica : Umberto Saba . Commento delle poesie: Trieste, Città

vecchia.

ATTIVITÀDI LABORATORIO

Esercitazionen.1 -UDA: La somma che fa la differenza, Rispetto dell’ambiente e smaltimento dei rifiuti.

Esercitazionen.2 -Analisi del testo in prosa. Il testo argomentativo.

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA PER LABORATORIO

Esercitazionen.3 -Il testo argomentativo. Quesiti a risposta sintetica. Simulazione del colloquio.

Page 48: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

49

PROGRAMMA di STORIA

CLASSE 5^C–Socio-sanitario Odontotecnico

A.S. 2019/2020

Docente:Prof. ssa Fortunato Teresa Libro di testo: MEMORIA E FUTURO Dal Novecento al mondo attuale, vol.3 Paolo Di Sacco ed. SEI

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: L’inquieto inizio del XX secolo

1.1 Il tempo della Belle époque. 1.2 Gli Stati Uniti: una nuova grande potenza. 1.3 I giganti dell’Est: Russia, Giappone e Cina. 1.4L’Italia di Giolitti. 1.5Gli opposti nazionalismi alla vigilia del 1914.

Modulo 2: Prima Guerra mondiale e Rivoluzione in Russia

1.1Scoppia la Prima guerra mondiale. 1.2Dall’intervento dell’Italia alla fine delle ostilità. 1.3Un bilancio del conflitto e la Pace insoddisfacente. 1.4La Rivoluzione di Ottobre in Russia.

Modulo 3: Le trasformazioni del dopoguerra.

1.1 Le masse nuove protagoniste della Storia. 1.2Il difficile dopoguerra in Europa. 1.3La Germania di Weimar. 1.4La crisi italiana e la scalata del fascismo. 1.5Mussolini al potere.

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 4: Totalitarismi e Democrazie.

1.1Il fascismo diventa regime. 1.2L’URSS di Stalin. 1.3La crisi del 1929 e la risposta del New Deal. 1.4 L’Italia fascista degli anni Trenta. 1.5La Germania di Hitler 1.6 Democrazie e fascismi. 1.7 L’aggressione nazista all’Europa.

Modulo 5: La seconda guerra mondiale e i suoi effetti.

1.1 1939-1941: l’asse all’offensiva. 1.2 La riscossa degli Alleati e la sconfitta del nazismo. 1.3 La guerra civile in Italia e la Resistenza. 1.4Due tragedie: la Shoah e l’Olocausto nucleare. 1.5Il mondo si divide in due blocchi.

Modulo 6: Europa, USA e URSS

1.1 Gli anni della “ Guerra fredda”. 1.2 Il lento cammino della “distensione”. 1.3 Gli inizi dell’Europa unita 1.4 Il 1968 e la Contestazione giovanile. 1.5 Il 1989 e la fine del Comunismo.

ATTIVITÀDI LABORATORIO

Esercitazionen. 1

-Elaborazione di schemi di sintesi e mappe concettuali.

Esercitazionen. 2

-Quesiti a risposta sintetica.

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA PER LABORATORIO

Esercitazionen. 1

-Quesiti a risposta sintetica.

Page 49: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

50

PROGRAMMA di

MATEMATICA

CLASSE 5^C - ODONTOTECNICO

A.S. 2019/2020

Docente:Prof. Vito Donato LORUSSO LIBRO DI TESTO: Titolo Elementi di matematica - A Autori: Bergamini, Trifone, Barozzi Editore: Zanichelli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: DISEQUAZIONI E APPROFONDIMENTI SULLE EQUAZIONI

1.1 Le disequazioni e le loro proprietà 1.2 Le disequazioni di primo grado 1.3 Le disequazioni di secondo grado 1.4 Le disequazioni fratte 1.5I sistemi di disequazioni 1.6 Le equazioni e disequazioni irrazionali

Modulo 2:

LE FUNZIONI E LE

LORO PROPRIETA’

1.1Le funzioni di variabile reale 1.2Il Dominio di una funzione 1.3Gli zeri di una funzione e il suo segno 1.4Le proprietà delle funzioni 1.5La classificazione delle funzioni

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 3: I LIMITI

1.1 Il calcolo dei limiti per x tendente a infinito 1.2Il calcolo dei limiti per x tendente a un valore finito 1.3 Le operazioni con i limiti 1.4Gli asintoti di una funzione 1.5Le funzioni continue 1.6I punti di discontinuità di una funzione 1.7Il grafico probabile di una funzione

Modulo 4: LE DERIVATE

1.1La derivata di una funzione 1.2La retta tangente al grafico di una funzione 1.3 Le derivate fondamentali 1.4 Le operazioni con le derivate 1.5 La derivata di una funzione composta 1.6 Le derivate di ordine superiore al primo

Modulo 5: LO STUDIO DELLE FUNZIONI

1.1 Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate 1.2 I massimi, i minimi e i flessi 1.3 Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima 1.4Flessi e derivata seconda 1.5I problemi di massimo e di minimo 1.6Lo studio di una funzione

Page 50: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

51

PROGRAMMA di

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 5^C - ODONTOTECNICO

A.S. 2019/2020

Docente:Prof. ssa Lasaracina Maria Pia

Pallavolo: regole principali di gioco, fondamentali individuali.

Tennis tavolo: regole di gioco, tecnica ed esecuzione del dritto, tecnica ed esecuzione

del rovescio, tecnica ed esecuzione della battuta.

Badminton: fondamentali individuali.

Scacchi: regole di gioco, tattica, principi fondamentali dell„apertura e finali di partita.

Dama: regole di gioco tattica base.

Doping: definizione, EPO, diuretici, stimolanti, SAA

Promozione della sicurezza e prevenzione:

elementi di primo soccorso, sicurezza nello sport in casa e nel tempo libero, prevenzione

nelle situazioni a rischio a mare e in montagna,

Educazione alla salute:

stili di vita e l„alimentazione durante il Covid-19.

Cenni sul Sistema nervoso centrale:

il neurone, l„assone, la sinapsi e suddivisione.

Doping:

codice WADA.

Page 51: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

52

PROGRAMMA di INGLESE

CLASSE 5°C – Servizi socio-sanitari Odontotecnico

A.S. 2019/2020

Docente: Prof.ssa Di Felice Angela

Libro di testo: Georgia Lauzi - Natalie Buchan Tomarchio- Smile! - vol. U - Franco Lucisano Editore

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Modulo 1: Material Science

1.1 Dental Alloys.

Modulo 2: Gnathology

1.1 Dental implants

Modulo 3: Material Science

1.1 Titanium and Zirconia

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Modulo 4: After school: Looking for a job.

1.1 Introduce yourself 1.2 Profilo di indirizzo: hard skills 1.3 Soft skills 1.4Compilare un CV Europeo (ricerca prima occupazione)

Modulo 5: Dental Laboratory

1.1 CAD – CAM techniques

ATTIVITÀDI LABORATORIO

Esercitazionen.1

- UDA: La somma che fa la differenza, Rispetto dell’ambiente e smaltimento dei rifiuti. Sensibilizzazione verso l’argomento e ricerca del lessico relativo all’attività.

Page 52: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

53

PROGRAMMA

di

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE CLASSE 5^C - ODONTOTECNICO

A.S. 2019/2020

Docente:Prof.ssa Filomena Chiariello

Diritto, Pratica Commerciale e Legislazione Socio-Sanitaria AUTORI Redazione Simone per la Scuola EDITORE:Simone per la Scuola

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

PERCORSO A): IL DIRITTO COMMERCIALE

Lezione 1) Nascita ed evoluzione storica del diritto commerciale

La nascita del diritto commerciale

Lezione 2) L’imprenditore

La nozione giuridica di imprenditore

I caratteri dell’attività imprenditoriale

Lezione 3) Le tipologie di impresa

I criteri di classificazione

L’imprenditore agricolo

L’imprenditore commerciale

Il piccolo imprenditore

L’impresa familiare

L’impresa sociale

Lezione 5) Le società

Il contratto di società

La classificazione delle società

La società semplice

La società in nome collettivo

La società in accomandita semplice

La società per azioni

La società in accomandita per azioni

La società a responsabilità limitata

Lo scopo mutualistico

Le società cooperative

Page 53: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

54

MODALITÀ: DIDATTICA A DISTANZA

Lezione 6) Il fallimento e le altre procedure concorsuali 8 Le procedure concorsuali 9 Il fallimento nozione e presupposti 10 La dichiarazione di fallimento 11 Gli effetti della dichiarazione di fallimento 12 Gli organi del fallimento 13 La procedura fallimentare 14 La chiusura del fallimento 15 Le altre procedure fallimentari

PERCORSO B): OBBLIGAZIONI E CONTRATTI

Lezione 1) Il rapporto obbligatorio

Obbligazione e rapporto obbligatorio

Gli elementi del rapporto obbligatorio

Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio

La classificazione delle obbligazioni

I modi di estinzione delle obbligazioni in generale

L’adempimento I modi di estinzioni diversi dall’inadempimento

Cittadinanza e Costituzione

-Genesi della Costituzione Italiana

Caratteristiche della Costituzione Italiana

I principi fondamentali della nostra Costituzione, i primi 12 articoli

Page 54: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

55

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: LISENO MARIA IDA A.

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: V articolata SEZIONE: B MAT- C ODO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) :1

Questa relazione tiene conto del fatto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza mondiale causata dal COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione.

Trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alla tipologie di modalità asincrona attuata con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni:21

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6)

LIVELLO BASE (voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO (voti 7-8) BUONO

LIVELLO AVANZATO ( voti 9-10) DISTINTO OTTIMO

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

-------------- ---------- ------------- ----------- 16 14 5 7

1.b PROVEUTILIZZATEPER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

X griglie, questionari conoscitivi X tecniche di osservazione

X colloqui con gli alunni Xlavori scritti

Page 55: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

56

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l’area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO XASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale 2.aUNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

Greta Thunberg all’ONU: il risveglio delle coscienze

Inquinamento e responsabilità personale

Questioni di etica: il razzismo

La responsabilità di essere cristiani

Fede e dubbio: lottare per i propri valori -God’s not dead-

L’amore sofferto e singolare dell’adolescenza -Bianca come il latte, rossa come il sangue-

Dalla democrazia all’autoritarismo. Esperimento sociale a scuola -L’Onda-

L’universalità del messaggio cristiano: l’Epifania

Il disagio dell’emarginazione a scuola -Il bacio-

Il bullismo tra i banchi di scuola

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE ID DAD ASINCRONA

Irene Vella: Era l’11 marzo 2020…Analisi e riflessioni

Il tempo e le nostre percezioni

Tempo di Pasqua 2020: la tempesta sedata

Domande e risposte della religione

Il pluralismo religioso

Il diritto di essere diversi

Page 56: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

57

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento

4.MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: 6 Prove orali: 2

5. METODOLOGIE ATTUATE

X Lezione frontale; X Lezione dialogata;

X Lezione interattiva X Metodo induttivo; X Metodo deduttivo; Metodo scientifico; X Ricerca individuale e/o di gruppo; Problem solving; Brainstorming; Giochi di ruolo Situazioni organizzative per compiti di realtà Studio di casi

Page 57: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

58

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: Schede preparate dal docente Attrezzature e spazi didattici: Altro: Video

7.STRATEGIE ATTUATE (suggerite dalla didattica costruttivista) X mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali X storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.

Istituto Istruzione Superiore

―Ten. Remo Righetti‖

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE:Canio Cestone

DISCIPLINA: LABORATORIO ODONTOTECNICO

CLASSE: 5 - SEZIONE: C – INDIRIZZO: ODONTOTECNICO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 8

La presente relazione è redatta tenendo conto del fatto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza

mondiale causata dal COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. Trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività

Page 58: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

59

didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE composta daN. Alunni:12

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE non raggiunto(voti < 6)

LIVELLO BASE (voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO (voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO ( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA (**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

/2 2/ /6 /6 3/ 3/ /1 1/

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

altro: capacità di utilizzo software

colloqui con gli alunni in video lezione

esercitazioni in modalità asincrona

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l‟area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

1.1 Placche diagnostiche e terapeutiche (Bite) 1.2 Requisiti e funzioni delle placche Terapeutiche 1.3 Realizzazione di un BITE 1.4 Movimenti possibili in ortognatodonzia

(seconda e terza parte in modalità DAD). Modulo 4: IMPIANTI E

Page 59: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

60

1.5 Classificazione di Angle e di Andrews 1.6 Differenze tra ortodonzia fissa e mobile 1.7 Costruzione di una placca di Swharz 1.1 Proprietà e Classificazione delle Ceramiche dentali 2.2 Legame metallo-ceramica e stratificazione delle masse ceramica 2.3 Scelta del colore e rilevazione 2.4 Strutture di sostegno alternative al metallo Modulo 3: PROTESI SCHELETRATA Analisi del modello e progettazione 1.2 Classificazione di kennedy 1.3 Ritenzioni e ancoraggi 1.4 Componenti di uno scheletrato (placche ,barre,

DIME Classificazione e forme degli impianti 1.2 Progettazione dell’implantoprotesi 1.3 Dime chirurgiche Modulo 5: PROTESI A SUPPORTO IMPLANTARE 1.1 Chirurgia Implantare 1.2 Tecniche di impronta e sviluppo 1.3 Pilastri protesici 1.4 Parallelismo degli impianti 1.5 Protesi fissa su impianti disparalleli 1.6 protesi TORONTO 1.7 Overdenture su impianti 1.8 Protesi a carico immediato

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della

programmazione.

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 2 (di cui n. 1 in presenza e n. 2 in modalità DAD)

Prove orali: n. 2 (di cui n. 1 in presenza e n. 1 in modalità DAD)

Prove pratiche: n. 3 (la relazione della terza esercitazione è stata ultimata in modalità DAD)

Osservazioni Sistematiche DAD: n. 3 [] Test; [X] Questionari (Prove strutturate) [X] Relazioni;

[] Temi; [] Saggi brevi; [] Traduzioni [] Articoli di giornale; [] Analisi testuale; [X] Risoluzione di problemi ed esercizi; [X] Sviluppo di progetti; [X] Interrogazioni;

[] Prove grafiche; [X] Prove pratiche;

[] Test motori; [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc., in presenza); [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona; [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità asincrona.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 60: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

61

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e

metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro.

[]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [X]Impulso allo spirito critico e alla creatività [X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di

lavoro []Esercitazioni al computer con software di simulazione [X]Interventi individuali in video lezione [X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle

eccellenze Prove individuali di difficoltà aumentata ……………………………...

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale;

Lezione dialogata;

Lezione interattiva

Metodo induttivo;

Metodo deduttivo;

Metodo scientifico;

Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problem solving;

Brainstorming;

Giochi di ruolo;

Situazioni organizzative per compiti di realtà;

Studio di casi;

Lezione sincrona;

Lezione asincrona.

6. MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente;

Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: fotocopie e riviste

Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori, computer, internet;

Altro: Appunti del docente;

Lezioni in word preparate dal docente, con spiegazione dell‟argomento, esercizio e soluzione allegata

(modalità DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE (suggerite dalla didattica costruttivista)

Page 61: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

62

mappe cognitive/concettuali

reticoli/reti di modelli

sequenze temporali e strutture procedurali

storie/biografie cognitive

mosse cognitive e metacognitive

momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline

attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.

Istituto Istruzione Superiore

Page 62: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

63

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: MARTUSCELLI Angela ITP: BALTEA M. Rosaria

DISCIPLINA: SCIENZE DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

CLASSE: 5 - SEZIONE: C – INDIRIZZO: ODONTOTECNICO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 4

La presente relazione è redattatenendo conto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza causata dal COVID-19,

quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. La DAD (didattica a distanza) trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni: 12

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6) LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8) LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA (**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

3 2 4 3 5 3 / 4

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

altro: capacità di utilizzo software

colloqui con gli alunni in video lezione

esercitazioni in modalità asincrona

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l’area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

Page 63: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

64

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: I metalli e le leghe. UDA n. 2: Fusione, saldatura e trattamenti termici. UDA n. 3: La corrosione nei materiali metallici.

UDA n. 4: Strumenti rotanti. UDA n.5: Polimerizzazione UDA n.6: Resine sintetiche UDA n.7: Ceramiche dentali (la seconda parte

in modalità DAD). UDA n.8: Impianti dentali (in modalità DAD)

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della programmazione dell’ultimo trimestre, periodo in cui si è attuata la didattica a distanza (DAD).

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 1 Prove orali: n. 3(di cui n. 2 in presenza e n. 1 in modalità DAD) Prove pratiche: n. 3 Inoltre sono state effettuate Osservazioni sistematiche per DAD. [] Test; [X] Questionari (Prove strutturate) [X] Relazioni;

[] Temi; [] Saggi brevi; [] Traduzioni [] Articoli di giornale; [] Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi; [X] Sviluppo di progetti; [X] Interrogazioni orali;

[] Prove grafiche; [X] Prove pratiche;

[] Test motori; [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc., in presenza); [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 64: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

65

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Esercitazioni al computer con software di simulazione

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Prove individuali di difficoltà aumentata

……………………………...

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problem solving; Brainstorming; Giochi di ruolo; Situazioni organizzative per compiti di realtà; Studio di casi; Lezione sincrona; Lezione asincrona.

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente; Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: fotocopie e riviste Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori, computer, internet; Altro: Power Point del docente; Lezioni in word preparate dal docente, con spiegazione dell’argomento, esercizio e soluzione allegata

(modalità DAD). 7. STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.

Page 65: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

66

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: DESANTIS Agata

DISCIPLINA: GNATOLOGIA

CLASSE: 5 - SEZIONE: C – INDIRIZZO: ODONTOTECNICO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 3

La presente relazione è redattatenendo conto del fatto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza mondiale causata

dal COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. Trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione, che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni: 12.

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6) LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8) LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA (**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

3 / 5 2 3 6 1 4

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

colloqui con gli alunni in video lezione

lavori di gruppo

Page 66: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

67

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l’area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: Classificazione dei dispositivi odontoiatrici. UDA n. 2: Principi generali di gnatologia e biomeccanica protesica. UDA n. 3: Biomeccanica della protesi fissa. UDA n. 4: Biomeccanica della protesi parziale.

UDA n. 5: Biomeccanica della protesi mobile totale. UDA n. 6: Biomeccanica della protesi a supporto implantare (seconda parte in modalità DAD). UDA n. 7: Patologia orale generale (in modalità DAD).

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della programmazione.

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 3 Prove orali: n. 4 (di cui n. 2 in presenza e n. 2 in modalità DAD) Inoltre sono state effettuate Osservazioni Sistematiche DAD [] Test; [X] Questionari (Prove strutturate) [X] Relazioni;

[] Temi; [] Saggi brevi; [] Traduzioni [] Articoli di giornale; [] Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi; [X] Sviluppo di progetti; [X] Interrogazioni;

[] Prove grafiche; [] Prove pratiche; [] Test motori; [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc., in presenza);

Page 67: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

68

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità asincrona.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente

livello di difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze attività di approfondimento multimediale su argomenti proposti dal docente

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problem solving; Brainstorming; Giochi di ruolo; Situazioni organizzative per compiti di realtà; Studio di casi; Lezione sincrona; Lezione asincrona.

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente; Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet;

Altro: Power Point del docente; Lezioni in word preparate dal docente, con

spiegazione dell’argomento (modalità DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.

Page 68: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

69

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: FORTUNATO Teresa

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE: 5 - SEZIONE: C – INDIRIZZO: ODONTOTECNICO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 4

La presente relazione è redattatenendo conto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza causata dal COVID-19,

quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. La DAD (didattica a distanza) trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni: 12

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6) LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8) LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA (**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

3 2 4 3 5 7 / /

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

altro: capacità di utilizzo software

colloqui con gli alunni in video lezione

esercitazioni in modalità asincrona

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l’area disciplinare di riferimento)

Page 69: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

70

XASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: Dal Positivismo al Decadentismo. UDA n. 2: La poesia e la prosa del secondo

Ottocento. UDA n. 3: Giovanni Pascoli. UDA n. 4:Gabriele D’Annunzio

Modalità DAD UDA n.5: Il romanzo della crisi. UDA n.6:La poesia del primo Novecento UDA n.7: La cultura dell’impegno e della crisi.

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della programmazione dell’ultimo trimestre, periodo in cui si è attuata la didattica a distanza (DAD).

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 1 Prove orali: n. 3(di cui n. 2 in presenza e n. 1 in modalità DAD) Inoltre sono state effettuate Osservazioni sistematiche per DAD. [] Test; [X] Questionari (Prove strutturate)

[] Relazioni;

[X] Temi;

[] Saggi brevi; [] Traduzioni [] Articoli di giornale; [X] Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Sviluppo di progetti; [X] Interrogazioni orali;

[] Prove grafiche;

[] Prove pratiche; [] Test motori; [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc., in presenza); [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 70: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

71

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Esercitazioni al computer con software di simulazione

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Prove individuali di difficoltà aumentata X Attività ermeneutica

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problem solving; Brainstorming; Giochi di ruolo; Situazioni organizzative per compiti di realtà; Studio di casi; Lezione sincrona; Lezione asincrona.

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente; Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet; Altro: Power Point del docente;

Lezioni in word preparate dal docente, con spiegazione dell’argomento, quesiti a risposta sintetica e correzione allegata (modalità DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.

Page 71: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

72

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: FORTUNATO Teresa

DISCIPLINA: STORIA

CLASSE: 5 - SEZIONE: C – INDIRIZZO: ODONTOTECNICO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 2

La presente relazione è redattatenendo conto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza causata dal COVID-19,

quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. La DAD (didattica a distanza) trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni: 12

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6) LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8) LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA (**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

3 2 4 3 5 7 / /

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

altro: capacità di utilizzo software

colloqui con gli alunni in video lezione

esercitazioni in modalità asincrona

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l’area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

Page 72: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

73

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO X ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: L‟inquieto inizio del XX secolo.

UDA n. 2:La Prima Guerra Mondiale e La

Rivoluzione in Russia.

UDA n. 3: Le trasformazioni del dopoguerra.

Modalità DAD

UDA n.4:Totalitarismi e Democrazie.

UDA n.5:La Seconda Guerra Mondiale e i suoi

effetti.

UDA n.6: Europa, USA e URSS.

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della programmazione dell’ultimo trimestre, periodo in cui si è attuata la didattica a distanza (DAD).

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 1 Prove orali: n. 3(di cui n. 2 in presenza e n. 1 in modalità DAD) Inoltre sono state effettuate Osservazioni sistematiche per DAD. [] Test; [X] Questionari (Prove strutturate)

[] Relazioni; [] Temi; [] Saggi brevi; [] Traduzioni [] Articoli di giornale; [] Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Sviluppo di progetti; [X] Interrogazioni orali;

[] Prove grafiche; [] Prove pratiche; [] Test motori; [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc., in presenza); [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 73: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

74

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Esercitazioni al computer con software di simulazione

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Prove individuali di difficoltà aumentata X Attività ermeneutica

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problem solving; Brainstorming; Giochi di ruolo; Situazioni organizzative per compiti di realtà; Studio di casi; Lezione sincrona; Lezione asincrona.

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente; Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet; Altro: Power Point del docente;

Lezioni in word preparate dal docente, con spiegazione dell’argomento, quesiti a risposta sintetica e correzione allegata (modalità DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.

Page 74: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

75

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: LORUSSOVito Donato

DISCIPLINA: MATEMATICA

CLASSE: 5 - SEZIONE: C – INDIRIZZO: ODONTOTECNICO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 3

La presente relazione è redattatenendo conto del fatto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza mondiale causata

dal COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. Trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni: 12.

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6) LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8) LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

4 1 4 4 4 6 / 1

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

altro: capacità di utilizzo software

colloqui con gli alunni in video lezione

esercitazioni in modalità asincrona

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA

Page 75: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

76

(indicare l’area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: Richiami su equazioni e disequazioni UDA n. 2: Le funzioni e loro proprietà. UDA n. 3: I limiti (l’ultima parte in modalità DAD).

UDA n. 4: Le derivate (in modalità DAD). UDA n. 5: Lo studio di funzioni (in modalità DAD).

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della programmazione.

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 2 (di cui n. 1 in presenza e n. 1 in modalità DAD) Prove orali: n. 3 (di cui n. 1 in presenza e n. 2 in modalità DAD) Osservazioni Sistematiche DAD: n. 1 [] Test; [X] Questionari (Prove strutturate)

[] Relazioni; [] Temi;

[] Saggi brevi; [] Traduzioni [] Articoli di giornale; [] Analisi testuale;

[X] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[] Sviluppo di progetti; [X] Interrogazioni;

[] Prove grafiche; [] Prove pratiche; [] Test motori; [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc., in presenza); [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità asincrona.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 76: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

77

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Esercitazioni al computer con software di simulazione

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Prove individuali di difficoltà aumentata

……………………………...

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problem solving; Brainstorming; Giochi di ruolo; Situazioni organizzative per compiti di realtà; Studio di casi; Lezione sincrona; Lezione asincrona.

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente; Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet;

Altro: Appunti del docente; Lezioni in word preparate dal docente, con

spiegazione dell’argomento, esercizio e soluzione allegata (modalità DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.

Page 77: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

78

Istituto Istruzione Superiore “Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE LASARACINA MARIA PIA

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 5 ARTICOLATA__SEZ__B e C__INDIRIZZO: MANUTENIONE E ASSISTENZA TECNICA E

ODONTOTECNICO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) _2

CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE composta daN. Alunni:…21……….

LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6)

LIVELLO BASE (voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO (voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO ( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

— — 5 5 16 9 — 7

Page 78: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

79

PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

□ griglie, questionari conoscitivi

✓tecniche di osservazione ✓colloqui con gli alunni

TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l’area disciplinare di riferimento)

✓ ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI □ASSE CULTURALE MATEMATICO

✓ ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO □ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento per quanto riguarda il periodo pre emergenza causata dal Covid-19. A seguito della rimodulazione della programmazione, i criteri di valutazione sono stati i seguenti:

Impegno e senso di responsabilità

Puntualità nelle consegne

Partecipazione al dialogo educativo

Valutazione del processo di apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Osservazioni sistematiche DAD 1 Prove orali 1 Prove pratiche 3 [X] Test;

[X] Questionari (Prove strutturate)

[] Relazioni; [] Temi;

[] Saggi brevi; [ ] Traduzioni

[] Articoli di giornale; [ ] Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi;

[] Sviluppo di progetti; [] Interrogazioni;

[] Prove grafiche; [x] Prove pratiche;

[X] Test motori;

[X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, in presenza, in modalità asincrona e sincrona.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Page 79: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

80

Recupero curriculare: Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche:

[X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata;

[] Attività guidate a crescente livello di

difficoltà;

[] Esercitazioni per migliorare il metodo

di studio e di lavoro;

◻ ………………………………...

◻ ……………………………....... [] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X] Impulso allo spirito critico e alla creatività

[] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

◻ ………………………………

◻ ……………………………...

METODOLOGIE ATTUATE

✓ Lezione frontale

✓ Lezione dialogata

✓ Lezione interattiva

✓ Metodo induttivo

✓ Metodo deduttivo

◻ Metodo scientifico

◻ Ricerca individuale e/o di gruppo

✓ Problem solving

◻ Brainstorming

◻ Giochi di ruolo

◻ Situazioni organizzative per compiti di realtà

◻ Studio di casi

MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI

◻ Testi adottati:

◻ Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento:

✓ Attrezzature e spazi didattici

✓ Altro:Google-classroom, YouTube, WhatsApp, e-mail, Google Moduli, Google Meet.

STRATEGIE ATTUATE (suggerite dalla didattica costruttivista)

◻ mappe cognitive/concettuali

◻ reticoli/reti di modelli

◻ sequenze temporali e strutture procedurali

◻ storie/biografie cognitive

✓ mosse cognitive e metacognitive

◻ momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline

◻ attività di approntamento di materiali e di strumenti utili

Page 80: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

81

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE: Di Felice Angela

DISCIPLINA: INGLESE

CLASSE: 5° - SEZIONE: C – INDIRIZZO: ODONTOTECNICO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 3

La presente relazione è redattatenendo conto del fatto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza mondiale causata

dal COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. Trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione, che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSEcomposta daN. Alunni: 12.

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6) LIVELLO BASE

(voto 6) LIVELLO INTEMEDIO

(voti 7-8) LIVELLO AVANZATO

( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA (**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

/ / 2 / 10 12 / /

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi

tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza

colloqui con gli alunni in video lezione

lavori di gruppo

Page 81: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

82

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l’area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE

UDA n. 1: Dental Alloys. UDA n. 2: Dental Implants. UDA n. 3: Titanium and Zirconia. .

UDA n. 4: Introduce Yourself Hard/soft Skills (in modalità DAD). UDA n. 5: CAD-CAM techniques (in modalità DAD).

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della programmazione.

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte: n. 3 Prove orali: n. 4 (di cui n. 2 in presenza e n. 2 in modalità DAD) Inoltre sono state effettuate Osservazioni Sistematiche DAD [] Test; [X] Questionari (Prove strutturate) [X] Relazioni;

[] Temi; [] Saggi brevi; [] Traduzioni [] Articoli di giornale; [] Analisi testuale;

[] Risoluzione di problemi ed esercizi; [X] Sviluppo di progetti; [X] Interrogazioni;

[] Prove grafiche;

[] Prove pratiche;

[] Test motori; [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc., in presenza); [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità sincrona; [X] Osservazioni sul comportamento di lavoro: partecipazione alla DAD in modalità asincrona.

Page 82: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

83

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Recupero curriculare:

Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [X] Riproposizione dei contenuti in

forma diversificata; [X] Attività guidate a crescente

livello di difficoltà; [X] Esercitazioni per migliorare il

metodo di studio e di lavoro.

[X]Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti

[X]Impulso allo spirito critico e alla creatività

[X]Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

[X]Interventi individuali in video lezione

[X]Attività di gruppo in video lezione

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze attività di approfondimento multimediale su argomenti proposti dal docente

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico; Ricerca individuale e/o di gruppo;

Problem solving; Brainstorming; X Giochi di ruolo; Situazioni organizzative per compiti di realtà; Studio di casi; Lezione sincrona; Lezione asincrona.

6. MEZZIDIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: libro di testo e libri del docente; Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: fotocopie e riviste Attrezzature e spazi didattici: aule, laboratori,

computer, internet;

Lezioni in word preparate dal docente, con spiegazione dell’argomento (modalità DAD).

7. STRATEGIE ATTUATE(suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.

Page 83: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

84

Istituto Istruzione Superiore

“Ten. Remo Righetti”

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCENTE__Chiariello Filomena__________

DISCIPLINA__Diritto e legislazione sociale_________________________

CLASSE5 - SEZIONE: C – INDIRIZZO: ODONTOTECNICO

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 2_____ La presente relazione è redatta tenendo conto che per l’ultimo trimestre, in seguito all’emergenza causata dal

COVID-19, quanto precedentemente dichiarato nella programmazione di inizio anno scolastico, è stato rimodulato in una successiva programmazione. La DAD (didattica a distanza) trattandosi di una nuova modalità di didattica, non suffragata da precedente sperimentazione e che si attua nella sua quotidianità del farsi, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita in queste settimane di sospensione dell’attività didattica, tiene conto di adattamenti necessari dovuti alle diverse tipologie di modalità sincrona e asincrona attuate con piattaforme e canali di comunicazione quali: Argo Didup e Google Suite, con gli strumenti Classroom e Meet.

1. CONFRONTO CON LA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE composta daN. Alunni:…12.

1.a LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO E IN USCITA

LIVELLO INIZIALE

non raggiunto(voti < 6)

LIVELLO BASE (voto 6)

LIVELLO INTEMEDIO (voti 7-8)

LIVELLO AVANZATO ( voti 9-10)

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**) IN INGRESSO (*) IN USCITA(**) IN INGRESSO(*) IN USCITA(**)

6 0 4 6 3 6 0 0

Page 84: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

85

1.b PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE dei livelli di COMPETENZA

griglie, questionari conoscitivi tecniche di osservazione

colloqui con gli alunni in presenza colloqui con gli alunni in videopresenza

2. TRAGUARDI DI COMPETENZA (indicare l’area disciplinare di riferimento)

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

(*) riferito alla suddivisione in fasce riportata nella programmazione iniziale (**) riferito allo scrutinio finale

2.a UNITÀ DI APPRENDIMENTO SVOLTE PERCORSO A): IL DIRITTO COMMERCIALE Lezione 1) Nascita ed evoluzione storica del diritto commerciale

La nascita del diritto commerciale

Lezione 2) L’imprenditore

La nozione giuridica di imprenditore

I caratteri dell’attività imprenditoriale Lezione 3) Le tipologie di impresa

I criteri di classificazione

L’imprenditore agricolo

L’imprenditore commerciale

Il piccolo imprenditore

L’impresa familiare

L’impresa sociale

Lezione 5) Le società

Il contratto di società

La classificazione delle società

La società semplice

La società in nome collettivo

La società in accomandita semplice

La società per azioni

La società in accomandita per azioni

La società a responsabilità limitata

Lo scopo mutualistico Le società cooperative

MODALITA’ DIDATTICA A DISTANZA Lezione 6) Il fallimento e le altre procedure concorsuali

Le procedure concorsuali

Il fallimento nozione e presupposti

La dichiarazione di fallimento

Gli effetti della dichiarazione di fallimento

Gli organi del fallimento

La procedura fallimentare

La chiusura del fallimento

Le altre procedure fallimentari

PERCORSO B): OBBLIGAZIONI E CONTRATTI

Lezione 1) Il rapporto obbligatorio

Obbligazione e rapporto obbligatorio

Gli elementi del rapporto obbligatorio

Le fonti e la disciplina del rapporto obbligatorio

La classificazione delle obbligazioni

I modi di estinzione delle obbligazioni in generale

L’adempimento I modi di estinzioni diversi

dall’inadempimento

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

-Genesi della Costituzione Italiana

Caratteristiche della Costituzione Italiana

Page 85: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

86

I principi fondamentali della nostra Costituzione, i primi 12 articoli

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda ai criteri di valutazione concordati nel dipartimento e a quelli indicati nella rimodulazione della programmazione dell’ultimo trimestre, periodo in cui si è attuata la didattica a distanza (DAD).

4. MODALITÀ DI VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

Prove scritte …2………(di cui una in modalità DAD)………… Prove orali ………3…(di cui una in modalità DAD).. [x] Test; [x] Questionari (Prove strutturate) [] Relazioni; [] Temi; [] Saggi brevi; [ ] Traduzioni [] Articoli di giornale; [ ] Analisi testuale; [] Risoluzione di problemi ed esercizi; [] Sviluppo di progetti; [x] Interrogazioni; [] Prove grafiche; [] Prove pratiche; [] Test motori; [x] Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.);

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

RECUPERO CURRICULARE: Per le ore di recupero, sono state adoperate le seguenti strategie e metodologie didattiche: [x] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [x] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [x] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

…Visione di materiale multimediale……………………………...

[x] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [x] Impulso allo spirito critico e alla creatività [x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Approfondimento di alcune tematiche con supporti

multimediali………………………………...

Page 86: Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ... · 3 PRESENTAZIONE DELL‟ISTITUTO L‟Istituto di Istruzione Superiore “Ten. R. Righetti”, costituito dall‟aggregazione

87

5. METODOLOGIE ATTUATE

Lezione frontale; Lezione dialogata; Lezione interattiva Metodo induttivo; Metodo deduttivo; Metodo scientifico;

Ricerca individuale e/o di gruppo; Problem solving; Lezione sincrona Lezione asincrona Situazioni organizzative per compiti di realtà Studio di casi

6. MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI

Testi adottati: Eventuali sussidi didattici o testi di

approfondimento: Attrezzature e spazi didattici:

Lezioni in word e power point preparate dal docente, con spiegazione dell’argomento, visione di video (modalità DAD).

7.STRATEGIE ATTUATE (suggerite dalla didattica costruttivista) mappe cognitive/concettuali reticoli/reti di modelli sequenze temporali e strutture procedurali storie/biografie cognitive mosse cognitive e metacognitive momenti di cooperazione tra i vari apporti delle discipline attività di approntamento di materiali e di strumenti utili.