65
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1° GRADO E LICEO SCIENTIFICO Via Cupello n.2 - 86047 Santa Croce di Magliano (CB) Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail [email protected] sito: http://www.omnisantacrocedim.gov.it Plessi: SANTA CROCE DI MAGLIANO, ROTELLO, BONEFRO, COLLETORTO, SAN GIULIANO DI PUGLIA PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 aa. ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 (Documento aggiornato con decreto n. 273 dell’19/10/2017 del Commissario Straordinario, facente funzioni del Consiglio d’ Istituto su proposta del Collegio dei docenti del 12 ottobre 2017) Aggiornamenti del Collegio dei docenti del 18 maggio 2018 ELABORATO dal Collegio Docenti con delibera n.71 del 21/10/2015, aggiornato con delibera n.36 del collegio dei Docenti del 28/09/2016 sulla scorta dell’‟atto d’indirizzo del dirigente scolastico emanato con nota prot. n. 5498 del 30/12/2015, aggiornato con l’atto d’indirizzo del dirigente scolastico emanato con nota prot. 4859A/32 del 28/09/2016 dopo le interlocuzioni preliminari nel corso delle quali sono state vagliate le proposte ed i pareri formulati dagli studenti, dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché degli organismi e delle associazioni dei genitori; APPROVATO dal Commissario Straordinario con delibera n.144 del 23/11/2015 e aggiornato con delibera n.201 del 05/11/2016 e con delibera n.36 del 12/10/2017. TENUTO CONTO del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE, di cui alla delibera n. 60 del collegio docenti del 07/10/2015; TENUTO CONTO dei PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO, di cui alla delibera n. 71 del collegio docenti del 21/10/2015, aggiornato con delibera n.36 del 28/09/2016 e con delibera n. 36 del 12/10/2017. PREVIA ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’‟USR della Regione Molise in merito alla compatibilità con i limiti di organico assegnato; PREVIA PUBBLICAZIONE del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola. AI SENSI del: Art.1, commi 2,12,13,14,17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, così come novellato dall‟art.14 della legge 107 del 13.07.2015; Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’‟articolo 15, comma 2, lettera b), del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150; Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015; Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

I S T I T U T O O M N I C O M P R E N S I V O SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1° GRADO E LICEO SCIENTIFICO

Via Cupello n.2 - 86047 Santa Croce di Magliano (CB) – Tel 0874728014 Fax 0874729822 C.F. 91040770702 E-mail [email protected] sito: http://www.omnisantacrocedim.gov.it

Plessi: SANTA CROCE DI MAGLIANO, ROTELLO, BONEFRO, COLLETORTO, SAN GIULIANO DI PUGLIA

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015

aa. ss. 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 (Documento aggiornato con decreto n. 273 dell’19/10/2017 del Commissario Straordinario, facente funzioni del Consiglio d’ Istituto su proposta del Collegio dei docenti del 12 ottobre 2017) Aggiornamenti del Collegio dei docenti del 18 maggio 2018

ELABORATO dal Collegio Docenti con delibera n.71 del 21/10/2015, aggiornato con delibera n.36 del collegio dei Docenti del

28/09/2016 sulla scorta dell’‟atto d’indirizzo del dirigente scolastico emanato con nota prot. n. 5498 del 30/12/2015, aggiornato con

l’atto d’indirizzo del dirigente scolastico emanato con nota prot. 4859A/32 del 28/09/2016 dopo le interlocuzioni preliminari nel corso

delle quali sono state vagliate le proposte ed i pareri formulati dagli studenti, dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali,

sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché degli organismi e delle associazioni dei genitori;

APPROVATO dal Commissario Straordinario con delibera n.144 del 23/11/2015 e aggiornato con delibera n.201 del 05/11/2016 e con

delibera n.36 del 12/10/2017.

TENUTO CONTO del RAV-RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE, di cui alla delibera

n. 60 del collegio docenti del 07/10/2015;

TENUTO CONTO dei PDM-PIANO DI MIGLIORAMENTO, di cui alla delibera n. 71 del collegio docenti del 21/10/2015, aggiornato con

delibera n.36 del 28/09/2016 e con delibera n. 36 del 12/10/2017.

PREVIA ACQUISIZIONE del parere favorevole dell’‟USR della Regione Molise in merito alla compatibilità con i limiti di organico

assegnato;

PREVIA PUBBLICAZIONE del suddetto piano nel portale unico dei dati della scuola.

AI SENSI del:

Art.1, commi 2,12,13,14,17 della legge n.107 del 13.07.2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e

delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

Art.3 del DPR 8 marzo 1999, n.275 “Regolamento recante norme in materia di curricoli nell'autonomia delle istituzioni scolastiche”, così

come novellato dall‟art.14 della legge 107 del 13.07.2015;

Piano della Performance 2014/2016 del MIUR adottato ai sensi dell’‟articolo 15, comma 2, lettera b), del D.Lgs. 27 ottobre 2009, n.

150;

Nota MIUR n.2157 del 05 ottobre 2015;

Nota MIUR n.2805 dell’11 dicembre 2015.

Page 2: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

BREVE STORIA DELL’ISTITUTO L’Istituto Omnicomprensivo “Raffaele Capriglione” di S. Croce di Magliano è sorto per effetto del Decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale n.

1003 del 5 febbraio 2009, relativo al Piano di riorganizzazione della rete scolastica per l’a.s. 2009/10, che ha portato alla soppressione

dell'autonomia di funzionamento dell’Istituto di Istruzione Superiore di Santa Croce di Magliano e dell’Istituto Comprensivo “Michele Del

Gatto” di S. Croce di Magliano e alla verticalizzazione di tutte le scuole di Santa Croce di Magliano e Rotello. Dal 1° settembre del 2014

sono entrate a far parte dell’Istituto le Scuole dell’Istituto Comprensivo “Jovine” comprendente i plessi di Bonefro, Col letorto e S. Giuliano di

Puglia.

CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO S. Croce di Magliano e Rotello sono posti rispettivamente a 608 e 360 metri sul livello del mare e hanno un’estensione di 52,64 e 70,15 Kmq.

Bonefro, Colletorto e S. Giuliano sono situati ad un’ altitudine compresa tra i 450 e i 630 metri sul livello del mare. Dopo il terremoto del 31

ottobre 2002 che ha causato gravi danni, in particolare alle strutture scolastiche, i comuni sono stati classificati di natura sismica.

Fin da tempi remoti S. Croce di Magliano è stato frequentato da nomadi. Molti di essi hanno acquisito abitazioni fissando la propria dimora nel

paese, dove risiedono per buona parte dell’anno. Negli ultimi anni sono arrivati in tutti e due i paesi delle famiglie extracomunitarie i cui figli

frequentano le scuole dell’Istituto; per favorire la loro integrazione e l’apprendimento della lingua italiana si sono messe in atto tutte le

strategie educative necessarie.

Il problema principale di quest’area è la disoccupazione, soprattutto quella di tipo intellettuale: molti giovani, dopo la laurea, si dirigono verso i

grossi centri fuori regione per avere maggiori e migliori opportunità lavorative.

La maggior parte della popolazione è anziana e il tasso di natalità è basso. Tale situazione incide sulle realtà locali dei comuni.

LA MISSION DELL’ISTITUTO La Mission dell’Omnicomprensivo è quella di favorire l’inserimento di giovani uomini e giovani donne nella contemporanea società

cosmopolita, rendendoli capaci di vivere in un mondo in continua trasformazione. Accompagnare gli studenti dentro sfide educative

importanti, operando la scelta della valorizzazione della persona come via necessaria per ridestare lo stupore, il desiderio della bellezza e la

gratitudine con cui si guarda alla vita. La realtà si impone in tutta la sua totalità di fattori e compito dell’educazione e della scuola sarà di

introdurre gli studenti dentro un percorso formativo che li aiuti a leggere gli eventi con un giudizio validato dalla tradizione culturale della

conoscenza e dell’insegnamento, affinché possano cogliere le opportunità di inserimento professionale, sociale e umano nella

consapevolezza delle competenze raggiunte e raggiungibili e della necessità di imparare durante l’intero arco della vita.

Da ciò deriva la necessità di:

• rafforzare i processi di costruzione del curricolo verticale caratterizzante l’identità dell’Istituto;

• strutturare i processi di insegnamento-apprendimento in modo che essi rispondano esattamente alle Indicazioni Nazionali ed ai Profili

di competenza, tenendo presente che con esse il MIUR esplicita i livelli essenziali delle prestazioni (LEP), dunque non il punto di

arrivo per gli studenti migliori, bensì i livelli che obbligatoriamente devono essere conseguiti da ciascuno studente nell’esercizio del

diritto-dovere all’istruzione;

• superare la dimensione trasmissiva dell’insegnamento introducendo innovazioni metodologiche (cooperative learning, didattica

laboratoriale, peer education…);

• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

per ordine di scuola, curricolo d’istituto);

• modificare l’impianto metodologico-didattico in modo da contribuire fattivamente allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza

europea, riconducibili a specifici ambiti disciplinari (comunicazione in lingua madre, comunicazione in lingue straniere, competenze

logico-matematiche, competenze digitali) e a dimensioni civiche;

• operare per la reale personalizzazione dei curricoli, sia in termini di supporto agli alunni in difficoltà, sia nelle direzioni dello sviluppo

delle potenzialità, delle attitudini e della valorizzazione delle eccellenze;

• monitorare ed intervenire tempestivamente sugli alunni a rischio (a partire da una segnalazione precoce di casi potenziali

DSA/BES/dispersione);

• implementare la verifica dei risultati a distanza come strumento di revisione, correzione, miglioramento dell’offerta formativa e del

curricolo;

• integrare le attività, i compiti e le funzioni dei diversi organi collegiali;

• potenziare ed integrare il ruolo delle Funzioni Strumentali;

• migliorare il sistema di comunicazione, socializzazione e condivisione delle informazioni tra il personale, gli alunni e le famiglie in

relazione agli obiettivi perseguiti, alle modalità di gestione e ai risultati raggiunti;

• promuovere la condivisione delle regole di convivenza e di esercizio dei rispettivi ruoli all’interno dell’istituzione;

• generalizzare l’uso delle tecnologie digitali tra il personale e migliorarne la competenza attraverso la formazione e

l’autoaggiornamento; • migliorare quantità e qualità delle dotazioni tecnologiche nella didattica quotidiana e nell’organizzazione degli uffici, finalizzata anche

ad implementare i processi di dematerializzazione e trasparenza amministrativa già previsti dalla norma;

• migliorare l’ambiente di apprendimento (dotazioni e logistica);

• sostenere formazione ed autoaggiornamento per la diffusione dell’innovazione metodologico-didattica, per lo sviluppo della didattica

per competenze e per l’approfondimento del tema della valutazione;

• accrescere la quantità e la qualità delle forme di collaborazione con il territorio: reti, accordi, progetti;

• operare per il miglioramento del clima relazionale e del benessere organizzativo;

• aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle procedure, dei comportamenti corretti in caso di emergenza e delle tematiche

inerenti la sicurezza nel posto di lavoro. Collaborare con Enti locali per una continua manutenzione e messa in sicurezza degli edifici;

• implementare il sistema di valutazione con la raccolta e l’elaborazione dei dati utili all’analisi della qualità del servizio scolastico,

migliorando così le forme di ascolto delle esigenze delle famiglie e del territorio;

DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

Page 3: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

• introdurre elementi di flessibilità didattica e organizzativa in funzione dei progetti proposti, sia in orario curricolare che in quello

extracurricolare;

• valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue

dell’Unione Europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia CLIL;

• potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche;

• potenziare le competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell’arte e nell’attività motoria;

• sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale,

della solidarietà, della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

• ridurre il tasso di insuccesso al termine del 1^ biennio;

• migliorare l’orientamento in ingresso - migliorare l’orientamento in uscita per garantire all’alunno un apprendimento lungo tutto l’arco

della vita promuovendo spirito di iniziativa e imprenditorialità e potenziando i percorsi di orientamento universitario e professionale;

• predisporre progetti per accedere ai fondi PON per la programmazione 2014-2020.

STAFF DI DIREZIONE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO GIOVANNA FANTETTI

• Assicura la gestione unitaria dell’Istituto e ne ha la legale rappresentanza

• Garantisce che le risorse finanziarie e strumentali siano gestite in

modo funzionale rispetto agli obiettivi del servizio scolastico • Emana direttive e adotta provvedimenti orientati a migliorare la

qualità del servizio offerto all’utenza • Attribuisce gli incarichi ai docenti nel rispetto dei criteri previsti dalla

L. 107 • Promuove interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e

l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni • Nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali, ha autonomi di

direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane • È titolare delle relazioni sindacali e cura i rapporti con tutte le

Amm.ni, gli Enti, le Associazioni, ecc… che hanno interessi e competenze nei confronti del servizio scolastico

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

LAURA PIETRACATELLA

• Esercita le funzioni previste dall’attuale quadro normativo e dal vigente CCNL.

• In particolare e d’intesa col D.S., orienta l’organizzazione e la gestione dei servizi generali e amministrativi al raggiungimento degli obiettivi istituzionali per offrire all’utenza un servizio attento e qualificato

PRIMO COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

IMMACOLATA LAMANNA

• Sostituzione del D.S. in caso di assenza per impegni istituzionali, malattia, ferie e permessi

• Verifica delle attività collegiali funzionali all’insegnamento (Sec. di I grado e Liceo)

• Rapporti con il Miur e altri Enti • Coordinamento delle attività della Scuola sec. di I e II grado dei vari

plessi • Verifica e tenuta della documentazione di programmazione didattica

dei docenti • Redazione dell’orario di servizio dei docenti in base alle direttive del

D.S. e dei criteri emersi nelle sedi collegiali preposte • Sostituzione dei docenti assenti su apposito registro con criteri di

efficienza ed equità • Contatti con le famiglie • Partecipazione alle riunioni mensili di staff • Supervisione e coordinamento di tutte le commissioni di Istituto • Supporto al lavoro del D.S. • Cura dei contatti con l’ufficio di Dirigenza e di Segreteria

SECONDO COLLABORATORE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ANTONIETTA PILLA

• Rapporti con gli Enti Comunali • Cura della informazione interna • Verifica delle attività collegiali funzionali all’insegnamento (Infanzia e

Primaria) • Coordinamento delle attività della Scuola dell’Infanzia e Primaria dei

vari plessi • Verifica e tenuta della documentazione di programmazione didattica

dei docenti • Redazione dell’orario di servizio dei docenti in base alle direttive del

D.S. e dei criteri emersi nelle sedi collegiali preposte • Sostituzione dei docenti assenti Scuola dell’Infanzia e Primaria • Contatti con le famiglie • Redazione dei verbali dei collegi dei docenti • Partecipazione alle riunioni mensili di staff • Supervisione dei collaboratori scolastici • Supporto al lavoro del D.S. • Cura dei contatti con l’ufficio di Dirigenza e di Segreteria

DOCENTI RESPONSABILI DI PLESSO

M. A. SCALERA Scuola dell’Infanzia S. Croce di Magliano

G. DI ROSA Scuola dell’Infanzia Rotello

M.G. VACCARO Scuola dell’Infanzia Bonefro

E. RITUCCI Scuola dell’Infanzia Colletorto

L. VACCARO Scuola dell’Infanzia S. Giuliano di Puglia

A. PILLA Scuola Primaria S. Croce di Magliano

Page 4: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

M. R. IANIRI Scuola Primaria Rotello

N. MONTAGANO Scuola Primaria Bonefro

A. RITUCCI Scuola Primaria Colletorto

C. G. SIMONE Scuola Primaria S. Giuliano di Puglia

L.MARINO Scuola Secondaria di I Grado S. Croce di Magliano

D. TAMBONE Scuola Secondaria di I Grado Rotello C. ARCANO Scuola Secondaria di I Grado Bonefro

G. DI STEFANO Scuola Secondaria di I Grado Colletorto M.T. PRITONI Scuola Secondaria di I Grado S. Giuliano di Puglia I. LAMANNA Liceo Scientifico

DOCENTI FUNZIONI STRUMENTALI

GIUSEPPINA CRUCELI

Area 1 Progettazione e gestione del PTOF, rivisitazione RAV e aggiornamento Piano di miglioramento Aggiornamento/ampliamento del Ptof Analisi delle indicazioni ministeriali e aggiornamento dei curriculi verticali Aggiornamento della documentazione di Istituto (Regolamento d’Istituto, Carta dei Servizi, P.E.C, Regolamento laboratori). Rendicontazione delle attività del PTOF, RAV, PDM.

M.TERESA PRITONI

Area 2 Sostegno all’area docenti e coordinamento monitoraggio e rendicontazione del lavoro svolto dai dipartimenti disciplinari dell’Omnicomprensivo. Analisi dei bisogni formativi e gestione del Piano di formazione e aggiornamento Accoglienza dei nuovi docenti.

Produzione dei materiali (schemi di relazione, progettazione, verbalizzazione…) funzionali all’attività didattica. Cura della documentazione educativa(raccolta, catalogazione e diffusione di dati e materiali).

ANTONIO MANCINI

Area 3 Interventi e servizi per gli studenti, potenziamento linguistico e CLIL, mobilità europea e internazionale Coordinamento delle attività extracurriculari. Realizzazione di progetti E-Twinning e CLIL. Coordinamento e gestione delle attività di compensazione, di recupero e tutoraggio. Progetto Erasmus Mobilità europea e internazionale.

SALVATORE MASCIA

Area 4 Realizzazione progetti di Alternanza Scuola-Lavoro Realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterne. Coordinamento dei rapporti con enti e/o aziende per la realizzazione di stages formativi. Coordinamento di progetti di scambi interculturali, stages formativi all’estero per studenti e docenti. Coordinamento delle attività con la formazione professionale per l’assolvimento dell’obbligo formativo

MARIA LUISA BARBIERI

Area 5 Innovazione digitale Coordinamento della comunicazione interna ed esterna all'Istituto Aggiornamento del sito web d’istituto mettendo a disposizione del personale e dell’utenza comunicazioni interne, progettazioni disciplinari dei materiali didattici e informativi Elaborazione e diffusione di brochure informative del Piano dell’Offerta Formativa Coordinamento dell’utilizzo delle nuove tecnologie.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SANTA CROCE DI MAGLIANO

ORDINE DI SCUOLA PLESSO NUMERO CLASSI NUMERO ALUNNI

Scuola dell’Infanzia Bonefro 1 sezione 16

Scuola dell’Infanzia Colletorto 2 sezioni 35

Scuola dell’Infanzia Rotello 1 sezione 19

Scuola dell’Infanzia Santa Croce di M. 3 sezioni 53

Scuola dell’Infanzia San Giuliano di P. 1 sezione 14

Scuola Primaria Bonefro 4 classi 47

Scuola Primaria Colletorto 4 classi 52

Scuola Primaria Rotello 3 classi 41

Scuola Primaria Santa Croce di M. 10 classi 184

Scuola Primaria San Giuliano di P. 3 classi 35

Scuola Sec. I Grado Bonefro 3 classi 35

Scuola Sec. I Grado Colletorto 3 classi 45

Scuola Sec. I Grado Rotello 2 classi 26

Scuola Sec. I Grado Santa Croce di M. 6 classi 110

Scuola Sec. I Grado San Giuliano di P. 3 classi 37

Liceo Scientifico Santa Croce di M. 10 classi (5 per indirizzo) 150

Page 5: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

RAV E PDM: PRIORITÀ E TRAGUARDI

PRIORITÀ E TRAGUARDI

ESITI DEGLI STUDENTI

Priorità

Descrizione del traguardo

RISULTATI SCOLASTICI Ridurre il tasso di abbandono scolastico dopo il biennio dell’obbligo o subito dopo la qualifica.

Il dato pressoché nullo sulla dispersione scolastica è dovuto all'impegno, al coinvolgimento personale dei docenti, alla sinergia scuola-famiglia e al continuo confronto le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio. Nonostante la presenza di due indirizzi di Liceo scientifico sul territorio, non si riescono a soddisfare pienamente le esigenze dell’utenza. Permane la necessità di garantire un'offerta formativa più tecnico-pratica. E' difficile mantenere alto il target formativo di un percorso liceale di tipo scientifico in un contesto caratterizzato da un basso tasso di natalità.

RISULTATI A DISTANZA

Costituire una banca dati che dia la possibilità di raccogliere dati sistemici riferiti ad alcune annualità.

Il consiglio orientativo nelle scuole del primo ciclo, quando seguito, ha garantito un buon successo formativo nel successivo percorso scolastico. Il Liceo scientifico rappresenta un punto di forza confermato dai risultati presenti nel RAV. Gli studenti diplomati che non si iscrivono all'università, non trovano sbocchi occupazionali nel territorio adeguati alle proprie esigenze.

Il RAV (Rapporto di autovalutazione) e il PDM (Piano di miglioramento), di cui all’art.6, comma 1, del DPR 28 marzo 2013 n. 80, da cui evincere criticità, priorità, traguardi, ed obiettivi di processo sono visionabili nel dettaglio all’albo on line dell’istituzione scolastica e sul portale <scuola in chiaro> del MIUR al seguente link http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/.

Page 6: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

OBIETTIVI DI PROCESSO

AREA DI PROCESSO

DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO

CURRICOLO, PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE Migliorare i criteri di valutazione del comportamento per il primo ciclo. Verticalizzare il curricolo dalla scuola dell'infanzia al quinto anno della scuola secondaria superiore. Aggiornare la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo. Migliorare la certificazione delle competenze del secondo ciclo.

INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE I criteri generali di valutazione personalizzati per gli alunni DSA e BES riconducibili al curricolo di Scuola sono i seguenti:

- valutare per formare;

- valorizzare il processo di apprendimento dell’allievo;

- valutare tenendo conto più del contenuto che della forma:

- favorire un clima di classe sereno e tranquillo;

- rassicurare sulle conseguenze delle valutazioni.

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Potenziare la dotazione tecnologica e le competenze digitali realizzando progetti per accedere ai Fondi Europei. Potenziare la comunicazione digitale potenziando le reti internet LAN e WLAN. Dotare ogni plesso di un laboratorio informatico.

CONTINUITA‟ ED ORIENTAMENTO Potenziare le attività di orientamento coinvolgendo maggiormente le aziende, le professionalità e gli Enti locali. Favorire il passaggio da un ciclo d'istruzione a quello successivi attraverso la condivisione di attività didattiche. Favorire percorsi di conoscenza del sé attraverso corsi guidati da psicologi esperti. Fornire strumenti per l'elaborazione di un curriculum vitae e per l’inserimento nel mondo del lavoro favorendo attività di intermediazione.

ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Costituire gruppi di lavoro che seguono l'intero processo legato alle diverse progettualità. Migliorare la funzione dei Dipartimenti disciplinari, organizzati anche in verticale, attraverso i diversi ordini di scuola. Migliorare l’organizzazione del personale tecnico ausiliario a supporto delle attività scolastiche.

SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Promuovere corsi di formazione per migliorare le competenze digitali dei docenti. Promuovere e favorire la partecipazione a corsi di formazione per il raggiungimento delle competenze linguistiche di livello almeno B2. Promuovere attività formative sulle metodologie didattiche.

INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Far partecipare nella fase progettuale delle attività dei gruppi di lavoro rappresentanti dei genitori e degli Enti locali.

Le strategie che la scuola intende mettere in atto per migliorare la performance dei propri alunni non possono prescindere da uno studio sul curricolo che sia funzionale a ciò che il mondo del lavoro chiede ed alla figura professionale in uscita. La scuola intende programmare il proprio intervento formativo tenendo conto dei risultati degli scrutini e di quelli restituiti dall’INVALSI per migliorare il successo formativo dei propri alunni agendo sull'ambiente di apprendimento che tenga sempre più presente le esigenze di un’utenza che predilige la multimedialità e che impara meglio se posta in situazione di contesto. La scuola inoltre si prefigge di assicurare il successo formativo di tutti favorendo nel contempo le eccellenze, ma senza trascurare gli alunni BES o DSA. In vista di questi risultati intende inserire criteri di valutazione organici e sistematici e non solo occasionali delle attività curriculari ed extracurriculari in cui gli alunni sono coinvolti a pieno titolo. In questo processo la scuola intende avvalersi di risorse interne alla scuola, ma anche esterne, nonché di input provenienti dal territorio.

Page 7: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Le strategie metodologico-didattiche da mettere in campo dovranno tener conto dei risultati degli scrutini di fine anno, ma anche dei risultati dei test INVALSI(ricavabili dalla sezione 2.2 del RAV). ESITI Il risultato raggiunto dalla scuola nelle prove standardizzate nazionali, in linea generale, è positivo con qualche caduta. La scuola riesce ad assicurare esiti abbastanza uniformi. Negli anni, si registra una regressione della disparità tra alunni meno dotati e quelli più dotati. STRATEGIE METODOLOGICHE Determinante sarà la capacità di implementare metodologie didattiche che mettano gli allievi in situazioni di contesto e di fronte alla soluzione di casi concreti, dando continuità logica alla programmazione per competenze già collaudata negli anni trascorsi.

L’elaborazione del PTOF dovrà svilupparsi in maniera coerente con le azioni di miglioramento declinate nel PDM per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti di cui all‟art.1, comma 7 della Legge 107/2015:

OBIETTIVI FORMATIVI SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

a) Valorizzazione e potenziamento delle

competenze linguistiche, con particolare

riferimento all'italiano nonché alla lingua

inglese e ad altre lingue dell'Unione

europea, anche

mediante l'utilizzo della metodologia

Content language integrated learning;

Laboratori teatrali e concorsi di poesie. Attività ludiche e interattive in lingua inglese. Progetto di madrelingua inglese (Sc. Primaria).

Concorsi letterari e Olimpiadi della grammatica. Teatro-scuola. Potenziamento delle competenze linguistiche (Inglese) per il conseguimento del Livello A2.

Potenziare la competenza linguistica (Inglese) con corsi per la certificazione del Livello B1 e B2 e anche attraverso la metodologia CLIL. Teatro-scuola. Quotidiano in classe. Giornalino scolastico on-line. Laboratorio di giornalismo.

b) Potenziamento delle competenze

matematico- logiche e scientifiche;

Migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica improntata allo sviluppo di competenze in situazioni di contesto (Scuola Primaria)

Giochi d’Autunno in collaborazione con l’Università Bocconi. Migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica improntata allo sviluppo di competenze in situazioni di contesto.

Migliorare i risultati dei test INVALSI attraverso una didattica improntata allo sviluppo di competenze in situazioni di contesto. Olimpiadi di matematica.

h) Sviluppo delle competenze digitali

degli studenti, con particolare riguardo al

pensiero computazionale, all'utilizzo

critico e consapevole dei social

network e dei media nonché alla

produzione e ai legami con il mondo del

lavoro;

Attività di Coding. Realizzazione di un Curricolo digitale

Attività di Coding. Realizzazione di un Curricolo digitale

Potenziare l’uso delle nuove tecnologie e del linguaggio informatico, matematico e scientifico nel processo di insegnamento-apprendimento; competenze digitali finalizzate all’acquisizione della nuova ECDL. Realizzazione di un Curricolo digitale

Risultati PROVE INVALSI

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI

Page 8: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

i) Potenziamento delle metodologie

laboratoriali e delle attività di

laboratorio;

Teatro a scuola. Laboratorio di lettura. Incontri con l’autore. Attività di laboratorio sulle fonti storiche.

Teatro a scuola. Attività di laboratorio sulle fonti storiche in collaborazione con il Museo della Scuola (Università del Molise). Realizzazione di cortometraggi. Laboratorio di lettura. Incontri con l’autore.

Progettare per competenze anche attraverso la metodologia del learning by doing. Laboratorio di lettura. Incontri con l’autore. Laboratorio di storia.

l) Prevenzione e contrasto della

dispersione scolastica, di ogni forma di

discriminazione e del bullismo, anche

informatico; potenziamento dell'inclusione

scolastica e del diritto allo studio degli

alunni con bisogni educativi speciali

attraverso percorsi individualizzati e con il

supporto e la collaborazione dei servizi

socio-sanitari ed educativi del territorio e

delle associazioni di settore e

l'applicazione delle linee di indirizzo per

favorire il diritto allo studio degli alunni

adottati, emanate dal Ministero

dell'Istruzione, dell'università e della

ricerca il 18 dicembre 2014;

Attività formative e incontri con agenzie educative esterne: • A scuola per educarsi

ed educare • Educazione stradale • Educazione alla legalità. • Educazione alimentare. • Progetto Area a Rischio • Progetti PON per

l’inclusione sociale e lotta al disagio.

Attività formative e incontri con agenzie educative esterne: • A scuola per educarsi

ed educare • Educazione stradale • Educazione alla

legalità. • Educazione

alimentare. • Progetto Mentoring:

orientamento e contrasto alla dispersione scolastica

• Progetto Area a Rischio.

• Progetti PON per l’inclusione sociale e lotta al disagio.

Valorizzare una didattica personalizzata a favore dei soggetti con particolare svantaggio socio- culturale, ivi compresi i BES ed i DSA attraverso una didattica laboratoriale. Attività pratiche per l’acquisizione delle procedure di primo soccorso (BLS). Progetto Mentoring: orientamento e contrasto alla dispersione scolastica.

o) Incremento dell'alternanza scuola-

lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

Percorsi di alternanza scuola-lavoro da svolgere nel secondo biennio e nell’ultimo anno della Scuola Secondaria di II grado.

q) Individuazione di percorsi di sistemi

funzionali alla premialità e alla

valorizzazione del merito degli alunni e

degli studenti;

Giochi matematici e linguistici. Concorsi nell’ambito linguistico e storico.

Giochi matematici e linguistici. Concorsi nell’ambito letterario e storico. Potenziamento di Musica

Valorizzare le eccellenze con progetti a respiro nazionale ed europeo (stage linguistici e aziendali all’estero, attraverso finanziamenti europei /Erasmus plus); Lezioni di approfondimento con Esperti dell’Università. Potenziamento di Musica Potenziamento di Latino e Informatica al Primo Biennio

s)Definizione di un sistema di

orientamento

Predisporre attività che favoriscano la conoscenza dei vari ordini di scuola.

Incontri per conoscere l’offerta formativa disponibile nel territorio di appartenenza.

Valorizzare la valenza orientativa della didattica in maniera trasversale per tutte le discipline.

Erogare misure di informazione, orientamento e accompagnamento al lavoro attraverso il progetto FIXO, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e con la Regione Molise.

Page 9: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

PROGETTAZIONE CURRICULARE

Il nostro Istituto favorisce l’arricchimento dell’offerta formativa mediante una pluralità di interventi didattici extracurriculari aggiuntivi e facoltativi (tra cui progetti speciali scambi e attività culturali), che vengono proposti e progettati, sia dai singoli docenti che dai consigli di classe, sulla base delle indicazioni del Collegio dei Docenti e delle disponibilità finanziarie del Fondo dell’istituzione scolastica. Tale progettazione didattica extracurricolare è organizzata tenendo conto delle teorie che, negli ultimi anni, hanno determinato il superamento della visione unitaria e monodimensionale dell’intelligenza ed una significativa attenzione alla componente emotiva della stessa. I percorsi proposti sono calibrati in modo da poter valorizzare le molteplici attitudini e capacità degli allievi e potenziarne, accanto all’area cognitiva, anche la sfera dell’emotività. La Macroarea progettuale raccoglie i progetti suddivisi nelle aree seguenti:

• Area1: artistico-drammaturgico-musicale

• Area2: recupero e valorizzazione delle eccellenze

• Area 3: valorizzazione storica, recupero delle tradizioni locali

Nell’anno scolastico 2017 -2018 sono stati presentati e approvati n. 28 progetti di cui n. 8 appartenenti all’area 1, n. 17 all’area 2 e n. 3 all’area 3. I grafici seguenti riassumono le diverse tipologie di progetti distinti per aree e ordine di scuola.

PROGETTAZIONE CURRICULARE, EXTRACURRICULARE ED ORGANIZZATIVA

Page 10: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Area1: artistico-drammaturgico-musicale

Titolo progetto Plesso Classi coinvolte

1 Festa di Natale Scuola dell’infanzia di Bonefro sez. unica

2 Festa di fine anno Scuola dell’infanzia di Bonefro sez. unica

3 Festa di fine anno Scuola dell’infanzia di Colletorto sez. A-sez. B

4 Festa di fine anno Scuola dell’infanzia di Rotello sez. unica

5 Un giorno……. da ricordare Scuola Primaria di Colletorto IV-V

6 La valigia di cartone Scuola Primaria di Bonefro I-II-III-IV-V

7 Grida dal Sud Scuola secondaria di primo grado di Santa

Croce di Magliano I A-II A-III A I B-II B-IIIB

8 Tutti in scena (progetto continuità) San Giuliano di Puglia (Infanzia-Primaria-sec. di

primo grado)

I-II-III-IV-V Primaria I-II-III Sec primo

grado

Area 2: recupero e valorizzazione delle eccellenze

Titolo progetto Plesso Classi coinvolte

1 Verso le prove Invalsi Scuola Primaria di San Giuliano di Puglia II-V

2 Avviamento alla pratica dello sport della vela e di

attività sportive da svolgere in ambiente naturalistico e marino

Tutti i plessi della scuola secondaria di primo grado

Classi III

3 Potenziamento Lingua Inglese per prova Invalsi Scuola secondaria di primo grado Santa Croce

di Magliano III A-III B

4 Recupero di Italiano-Potenziamento di Italiano Scuola secondaria di primo grado San Giuliano

di Puglia III

Page 11: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

5 Potenziamento Lingua Inglese per prova Invalsi Scuola secondaria di primo grado San Giuliano

di Puglia III

6 Potenziamento di Matematica per Invalsi Scuola secondaria di primo grado San Giuliano

di Puglia III

7 Fiera della Tecnologia e delle Scienze Scuola secondaria di primo grado San Giuliano

di Puglia I-II-III

8 Potenziamento Inglese per prova Invalsi Scuola secondaria di primo grado Rotello III

9 Fiera della Tecnologia e delle Scienze Scuola secondaria di primo grado Rotello I-II-III

10 Fiera della Tecnologia e delle Scienze Scuola secondaria di primo grado Colletorto I-II-III

11 L’esame di Stato e la prima prova scritta Liceo Scientifico V A

12 Civiltà romana e lessico italiano di derivazione

latina Liceo scientifico di Santa Croce di Magliano I B-IIB

13 Alfabetizzazione informatica Liceo Scientifico di Santa Croce di Magliano I A-II A

14 Nuova ECDL Liceo Scientifico di Santa Croce di Magliano Studenti del Liceo,

Docenti e utenti esterni

15 Corso di primo soccorso e rianimazione cardio-

polmonare di base (BLS) Liceo Scientifico di Santa Croce di Magliano

III A-IV A-V A III B- IV B- VB

16 Giochi sportivi studenteschi Tutti i Plessi Tutte le classi

dell’Istituto Omnicomprensivo

17 Benessere in classe Tutti i Plessi (escluso Liceo) Tutte le classi

Area 3: valorizzazione della storia locale e recupero tradizioni

Titolo progetto Plesso Classi coinvolte

1 Quarantane in piazza, IV edizione Scuola secondaria di primo grado di Santa Croce di Magliano

I A-II A-III A I B-II B-IIIB

2 Il lavoro dei nostri nonni Scuola primaria di Bonefro III-IV-V

3 “I Fuochi di Sant'Antonio a Colletorto...una tradizione sempre accesa!”

Scuola primaria e scuola sec. di primo grado di Colletorto

Tutte le classi

Page 12: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

PROGETTAZIONE EXTRACURRICULARE

Ogni progetto di natura extracurriculare necessita di un’apposita scheda progettuale da conservare agli atti, per altro già prevista dalla normativa vigente (D.I. 44/2001) nella quale evidenziare in dettaglio gli obiettivi formativi, ma anche le risorse umane, strumentali e finanziarie necessarie per la realizzazione del progetto. Nel PTOF sarà utile evidenziare per ognuno dei progetti approvati: gli obiettivi formativi ed educativi inevitabilmente legati agli esiti del PDM, gli indicatori di risultato per monitorare/valutare in progress le varie attività, i risultati attesi misurabili.

PROGETTI EXTRACURRICULARI

OBIETTIVI FORMATIVI ED EDUCATIVI

INDICATORI DI RISULTATO

RISULTATI ATTESI

Progetti di recupero delle competenze di base

Migliorare i risultati di apprendimento e le competenze in uscita.

Indicatori presenti nella certificazione delle competenze. Indicatori presenti nei criteri di valutazione.

Successo formativo.

Progetti di potenziamento delle competenze digitali

Coding nella scuola primaria e secondaria di I grado; progettazione di software di contesto (You read: gestione della biblioteca; giornalino on line; database per professionisti).

Capacità di progettare e programmare in linguaggi informatici dai più friendly ai più tecnici.

Uso consapevole degli strumenti informatici sia hardware che software.

Progetti di potenziamento delle competenze in lingua estera

Introduzione ludica all’Inglese nella scuola dell’infanzia; stage all’estero: certificazione linguistica, livello B2.

Livelli standard linguistici A1; A2; B1; B2.

Conseguimento a fine ciclo almeno della certificazione B2.

Progetti non finanziati con il F.I.S.

Titolo progetto Plesso Classi coinvolte

1 Con noi per sempre San Giuliano di Puglia Tutte

2 Sport di Classe Scuole primarie di Bonefro, Colletorto, Rotello, Santa Croce di Magliano, San Giuliano di Puglia

IV-V

5 Mettiamoci in gioco Scuola dell’infanzia di Bonefro, Colletorto, Rotello, San Giuliano di Puglia

Tutte

6 Progetto nuoto Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado di San Giuliano di Puglia

Tutte

7 Concorso “I colori della vita” Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado di San Giuliano di Puglia

Tutte

8 Philosophy for children Scuola primaria e secondaria di I grado di San Giuliano di Puglia

Tutte

9 Progetto di lingua inglese con madrelingua Scuola dell’Infanzia di San Giuliano di Puglia

Tutte

10 Progetto di lingua inglese Scuola dell’Infanzia S. Croce di Magliano Tutte

11 Progetto di lingua inglese Scuola Primaria S. Croce di Magliano Tutte

12 Progetto di attività motoria Scuola dell’Infanzia S. Croce di Magliano Tutte

13 Progetti Alternanza Scuola lavoro Liceo Scientifico Triennio

Page 13: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Progetti attinenti ai PON-FSE Asse I – Istruzione presentati dalla nostra Istituzione scolastica:

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).

Titolo Avviso Azione Plesso interessato

Grado di scuola interessato

Stato

Inclusione sociale e lotta al disagio 10862/2016

10.1.1.A S. Croce di Magliano - Rotello

Primaria eSecondaria di I grado

In esecuzione

Competenze di base 1953/2017 10.2.2.A Colletorto Primaria e Secondaria di I grado

Approvato Autorizzato

Cittadinanza e creatività digitale 2669/2017 10.2.2.A.1. Bonefro – S. Giuliano di Puglia

Primaria e Secondaria di I grado

In esame

Cittadinanza e creatività digitale 2669/2017 10.2.2.A.2. S. Croce di Magliano

Liceo Scientifico

In esame

Educazione all’imprenditorialità 2775/2017 10.2.5. S. Croce di Magliano

Liceo Scientifico

In esame

Orientamento 2999/2017 10.2.6.1. Tutti i plessi Secondaria di I grado Approvato Autorizzato

Orientamento 2999/2017 10.2.6.2. S. Croce di Magliano

Liceo Scientifico

Approvato Autorizzato

Integrazione e accoglienza 4294/2017 10.1.1A S. Croce di Magliano

Secondaria di I grado In esame

Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico

4427/2017 10.2.5.A Tutti i plessi Secondaria di I grado Approvato Autorizzato

Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico

4427/2017 10.2.5.A S. Croce di Magliano

Liceo Scientifico

Approvato Autorizzato

Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento. Potenziamento dell’educazione fisica e sportiva (Progetto “Sport di Classe)”

1047/2018 10.2.2 Colletorto, Bonefro, Rotello

Primaria In esame

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020. Asse II – Infrastutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR

10.8.1.B1-FESRPON-MO-2018-19

ROBOMATLAB 10.8.1.B1

Santa Croce di Magliano

Liceo Scientifico AUTORIZZATO

Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014/2020. Asse II – Infrastutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR

10.8.1.B1-FSC-MO-2018-16

MODELLAB 10.8.1.B1

Santa Croce di Magliano

Liceo Scientifico AUTORIZZATO

ATTIVITÀ A SOSTEGNO DELL’APPRENDIMENTO E DEL SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

L’Istituto organizza attività di recupero, sportello didattico e approfondimento con le seguenti modalità:

• sportello didattico e studio assistito;

• attività integrativa in orario aggiuntivo.

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE Legge n.440/97- L. Reg.le n. 20 del 24.03.2000

DESTINATARI: alunni affetti da gravi patologie, impossibilitati a frequentare regolarmente la scuola di appartenenza.

FINALITÀ:

− Permettere all’alunno impossibilitato alla frequenza di non interrompere il proprio corso di studi.

− Assicurare la continuità didattico- educativa.

− Favorire il benessere globale del bambino/ragazzo, mettendolo in condizioni di avere successo.

− Evitare che interruzioni ripetute dalla scuola si trasformino in abbandoni e ripetenze.

− Contribuire al mantenimento e al recupero dell’equilibrio psicofisico dell’alunno, favorendo la continuità di rapporti con il suo mondo scolastico e il sistema di relazioni sociali e amicali da esso derivanti.

− Restituire all’alunno un’immagine positiva di sé nonostante la patologia.

Il servizio di istruzione domiciliare sarà attivato dalla scuola presso la casa di residenza dell’alunno, dietro richiesta dei genitori e come prosecuzione delle attività della scuola in ospedale.

Il servizio di istruzione domiciliare prevede incontri e/o contatti tra il personale scolastico e quello medico per chiarire gli aspetti relativi alla patologia e per integrare l’intervento scolastico con quello sanitario.

Gli interventi dei docenti in presenza saranno programmati secondo un orario settimanale adattato alle esigenze sanitarie dell’alunno malato e rispondenti ad un’equilibrata e regolare distribuzione dei contenuti disciplinare da proporre.

I docenti dell’istruzione domiciliare, trovandosi a lavorare in una situazione di assoluta variabilità, dovranno adottare strategie didattiche e strumenti capaci di catturare nel bambino/ragazzo attenzione, interesse ad apprendere e motivazione a fare.

I docenti metteranno in atto percorsi collaborativi con la classe di appartenenza dell’alunno, anche con l’uso di strumenti telematici, coniugando l’istruzione a domicilio con l’istruzione a distanza.

Page 14: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

RUOLO DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

Per favorire un maggiore raccordo tra i vari ambiti disciplinari, per realizzare interventi sistematici in relazione alla didattica per competenze, all’orientamento e alla valutazione degli apprendimenti e per supportare l’azione didattica e di progettazione, l’Istituto si avvale dei Dipartimenti disciplinari, diretti da un Docente Coordinatore, che opera in stretta collaborazione con i Docenti Referenti di ogni ordine di scuola (Primo e Secondo Ciclo di Istruzione).

Organizzati in Macro-dipartimenti provvedono a:

• predisporre prove d’ingresso comuni a tutte le classi parallele, con l’obiettivo di pervenire alla valutazione dei pre-requisiti e dei livelli

di partenza degli studenti al fine di attivare le strategie più adeguate per l’eventuale recupero;

• predisporre prove di verifica intermedia per classi parallele;

• revisionare annualmente il curricolo verticale d’Istituto;

• individuare e concordare le linee comuni dei piani di lavoro individuali;

• elaborare schemi comuni progettuali;

• individuare e concordare modalità di verifica e griglie di valutazione comuni;

• progettare un’ uda trasversale con relativo compito di realtà;

• comunicare ai colleghi le iniziative che vengono proposte da enti esterni e associazioni;

• valutare le proposte di adozione dei libri di testo.

ARTICOLAZIONE DEI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

DIPARTIMENTO AREA

MATEMATICA

AREA

SCIENTIFICO -TECNOLOGICA

AREA

LINGUISTICA

AREA

STORICO-FILOSOFICO-

SOCIALE

LINGUA

STRANIERE

DISCIPLINE COINVOLTE

Matematica e Fisica

Tecnologia, Scienze, Scienze naturali, Ed. fisica,

Fisica, Scienze Motorie

Italiano, Latino, Arte e

Immagine, Disegno, Storia dell’arte, Musica

Storia, Geografia,

Filosofia, IRC

Inglese

Francese

DOCENTE COORDINATORE

Prof.ssa. F. ZEFFIRO

Prof.ssa S. CAPPIELLO

Prof.ssa V. Cataldo

Prof.ssa M.T. VINCELLI

Prof.ssa L. DI STEFANO

UDA TRASVERSALE A.S. 2017/2018

Dalla geometria alla bellezza

La macchina del corpo umano L’inclusione

Il canto della tradizione

Parità di genere

Page 15: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

FABBISOGNO TRIENNIO

ORGANICO SCUOLA DELL’INFANZIA (CBAA80900D)

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO

(*)

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

MOTIVAZIONI (Tempo pieno, tempo prolungato, pluriclassi, etc.)

CBAA80900D 16/17 16 1 0 Tempo pieno

CBAA80900D 17/18 15 Tempo pieno

CBAA80900D 18/19 15 Tempo pieno

FABBISOGNO TRIENNIO

ORGANICO SCUOLA

PRIMARIA (cod. meccanografico CBEE80901Q)

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

MOTIVAZIONI

(Tempo pieno, tempo prolungato, pluriclassi, etc.)

CBEE80901Q 16/17 34 (2 Lingua inglese) 9 6 Potenziamento pluriclassi

CBEE80901Q 17/18 34 (2 Lingua inglese) 9 6 Potenziamento pluriclassi

CBEE80901Q 18/19 34 (2 Lingua inglese) 9 6 Potenziamento pluriclassi

FABBISOGNO TRIENNIO

ORGANICO SECONDARIA DI I GRADO (CBMM80901P) SANTA CROCE DI MAGLIANO

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

MOTIVAZIONI

(Tempo pieno, tempo prolungato, pluriclassi, etc.)

CBMM80901P 16/17 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.3+6h SCIENZE MATEMATICHE …N.2 INGLESE 1C FRANCESE 12 h ED.ARTISTICA 12h ED.TECNICA 12h ED.FISICA 12 h ED. MUSICALE

N.3 C 2 A059 N.1 A043 N.1

A043 A059 A345 A245 A028 A033 A030 A032

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

FABBISOGNO DEI POSTI COMUNI, DI SOSTEGNO DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA E DI POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Page 16: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

CBMM80901P 17/18 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.3+6h SCIENZE MATEMATICHE …N.2 INGLESE 1C FRANCESE 12 h ED.ARTISTICA 12h ED.TECNICA 12h ED.FISICA 12 h ED. MUSICALE

N.2 C+12h 2 A059 N.1 A043 N.1

A043 A059 A345 A245 A028 A033 A030 A032

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

CBMM80901P 18/19 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.3+6h SCIENZE MATEMATICHE …N.2 INGLESE 1C FRANCESE 12 h ED.ARTISTICA 12h ED.TECNICA 12h ED.FISICA 12 h ED. MUSICALE

N.1 C+12h 2 A059 N.1 A043 N.1

A043 A059 A345 A245 A028 A033 A030 A032

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

(*) ORGANICO DI POTENZIAMENTO Per ciascun posto in organico motivare la scelta.

FABBISOGNO TRIENNIO

ORGANICO SECONDARIA DI I GRADO (CBMM80902Q) ROTELLO

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

MOTIVAZIONI

(Tempo pieno, tempo prolungato, pluriclassi, etc.)

CBMM80902Q 16/17 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1+12h SCIENZE MATEMATICHE …N.1 INGLESE 9h FRANCESE 6 h ED.ARTISTICA 6h ED.TECNICA 6h ED.FISICA 6 h ED. MUSICALE 6h

N.2 C 2 A059 N.1 A043 N.1

A043 A059 A345 A245 A028 A033 A030 A032

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

CBMM80902Q 17/18 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1+12h SCIENZE MATEMATICHE …N.1 INGLESE 9h FRANCESE 6 h ED.ARTISTICA 6h ED.TECNICA 6h ED.FISICA 6 h ED. MUSICALE 6h

N.1C 2 A059 N.1 A043 N.1

A043 A059 A345 A245 A028 A033 A030 A032

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

CBMM80902Q 18/19 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1+12h SCIENZE MATEMATICHE …N.1 INGLESE 9h FRANCESE 6 h ED.ARTISTICA 6h ED.TECNICA 6h ED.FISICA 6 h ED. MUSICALE 6h

N.1 C+6h 2 A059 N.1 A043 N.1

A043 A059 A345 A245 A028 A033 A030 A032

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

Page 17: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

FABBISOGNO TRIENNIO

ORGANICO SECONDARIA DI I GRADO (CBMM80903R) BONEFRO

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

MOTIVAZIONI

(Tempo pieno, tempo prolungato, pluriclassi, etc.)

CBMM80903R 16/17 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1+12h SCIENZE MATEMATICHE …N.1C INGLESE 9h FRANCESE 6 h ED.ARTISTICA 6h ED.TECNICA 6h ED.FISICA 6 h ED. MUSICALE 6h

N.4 C 2 A059 N.1 A043 N.1

A043 A059 A345 A245 A028 A033 A030 A032

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

CBMM80903R 17/18 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1+12h SCIENZE MATEMATICHE …N.1C INGLESE 9h FRANCESE 6 h ED.ARTISTICA 6h ED.TECNICA 6h ED.FISICA 6 h ED. MUSICALE 6h

N.3 C 2 A059 N.1 A043 N.1

A043 A059 A345 A245 A028 A033 A030 A032

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

CBMM80903R 18/19 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1+12h SCIENZE MATEMATICHE …N.1C INGLESE 9h FRANCESE 6 h ED.ARTISTICA 6h ED.TECNICA 6h ED.FISICA 6 h ED. MUSICALE 6h

N.2 C 2 A059 N.1 A043 N.1

A043 A059 A345 A245 A028 A033 A030 A032

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

FABBISOGNO TRIENNIO

ORGANICO SECONDARIA DI I GRADO (CBMM80905V) COLLETORTO

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

MOTIVAZIONI

(Tempo pieno, tempo prolungato, pluriclassi, etc.)

CBMM80905V 16/17 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1+12h SCIENZE MATEMATICHE …N.1C INGLESE 9h FRANCESE 6 h ED.ARTISTICA 6h ED.TECNICA 6h ED.FISICA 6 h ED. MUSICALE 6h

N.1 C 2 A028 N.1 A022 N.1

AB25- Inglese A022- Lettere A028- Sc. Matem. A060- Ed. Tecnica A001 Ed. artistica

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

Page 18: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

CBMM80905V 17/18 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1+12h SCIENZE MATEMATICHE …N.1C INGLESE 9h FRANCESE 6 h ED.ARTISTICA 6h ED.TECNICA 6h ED.FISICA 6 h ED. MUSICALE 6h

2 A028 N.1 A022 N.1

AB25- Inglese A022- Lettere A028- Sc. Matem. A060- Ed. Tecnica A001 Ed. artistica

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

CBMM80905V 18/19 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1+12h SCIENZE MATEMATICHE …N.1C INGLESE 9h FRANCESE 6 h ED.ARTISTICA 6h ED.TECNICA 6h ED.FISICA 6 h ED. MUSICALE 6h

2 A028 N.1 A022 N.1

AB25- Inglese A022- Lettere A028- Sc. Matem. A060- Ed. Tecnica A001 Ed. artistica

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

FABBISOGNO TRIENNIO

ORGANICO SECONDARIA DI I GRADO (CBMM80904T) SAN GIULIANO DI PUGLIA

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

MOTIVAZIONI

(Tempo pieno, tempo prolungato, pluriclassi, etc.)

CBMM80904T 16/17 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1C SCIENZE MATEMATICHE 12 h INGLESE 6h FRANCESE 4 h ED.ARTISTICA 4h ED.TECNICA 4h ED.FISICA 4 h ED. MUSICALE 4h

0 2 A028 N.1 A022 N.1

A AB25- Inglese A022- Lettere A028- Sc. Matem. A060- Ed. Tecnica A001 Ed. artistica

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

CBMM80904T 17/18 ITALIANO-STORIA-ED.CIVICA N.1C SCIENZE MATEMATICHE 12 h INGLESE 6h FRANCESE 4 h ED.ARTISTICA 4h ED.TECNICA 4h ED.FISICA 4 h ED. MUSICALE 4h

0 2 A028 N.1 A022 N.1

AB25- Inglese A022- Lettere A028- Sc. Matem. A060- Ed. Tecnica A001 Ed. artistica

Potenziamento area logico-matematica e area linguistico-umanistica

FABBISOGNO TRIENNIO

ORGANICO SECONDARIA DI II GRADO (CBPS0800N)

A.S. POSTI COMUNI

POSTI DI SOSTEGNO

POSTI ORGANICO POTENZIATO (*)

CLASSE DI CONCORSO (eventuale)

MOTIVAZIONI

(Tempo pieno, tempo prolungato, pluriclassi, etc.)

Page 19: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

CBPS0800N 16/17 • ITALIANO-LATINO-STORIA E GEOGRAFIA 3C+13 h

• SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1 C.

• INGLESE

• STORIA E FILOSOFIA

• MATEMATICA E FISICA

• MATEMATICA

• INFORMATICA

• SCIENZE NATURALI

• DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

• RELIGIONE

4+3h (AD02) 5

1. C032 N.1 2. A047 N.1 3. A060 N.1 4. A049 N.1 5. A019 N.1

Potenziamento area scientific; Area logico-matematica; Potenziamento area legalità, educazione alla cittadinanza; Potenziamento linguistico.

CBPS0800N 17/18 • ITALIANO-LATINO-STORIA E GEOGRAFIA 3C+13 h

• SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1 C.

• INGLESE

• STORIA E FILOSOFIA

• MATEMATICA E FISICA

• MATEMATICA

• INFORMATICA

• SCIENZE NATURALI

• DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

• RELIGIONE

1C (AD01) 2C+3h (AD02)

5

6. C032 N.1 7. A047 N.1 8. A060 N.1 9. A049 N.1 10. A019 N.1

Potenziamento area scientifica; Area logico-matematica; Potenziamento area legalità, educazione alla cittadinanza; Potenziamento linguistico.

CBPS0800N 18/19 • ITALIANO-LATINO-STORIA E GEOGRAFIA 3C+13 h

• SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1 C.

• INGLESE

• STORIA E FILOSOFIA

• MATEMATICA E FISICA

• MATEMATICA

• INFORMATICA

• SCIENZE NATURALI

• DISEGNO E STORIA DELL’ARTE RELIGIONE

1C (AD01) 1C (AD02)

5

1. A050 N.1 2. A027 N.1 3. A048 N.1 4. A046 N.1 5. A041 N.1

Potenziamento area scientifica; Area logico-matematica-informatica; Potenziamento area legalità.

Page 20: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Nel contempo, ai sensi dell‟art.1, comma 5 della legge 107/2015, bisognerà prevedere che i docenti dell'organico dell'autonom ia

concorrano alla realizzazione del piano triennale dell'offerta formativa attraverso l‟espletamento di tutte o parte delle seguenti attività:

▪ Attività d’insegnamento

▪ Attività di potenziamento (Es: sportelli didattici pomeridiani)

▪ Attività di sostegno (Es:attività di supporto ad alunni B.E.S. e cerificati D.S.A)

▪ Attività di organizzazione, di progettazione e di coordinamento (Es: sdoppiamento di classi, sostituzione dei collaboratori di

presidenza o dei fiduciari di plesso)

▪ Attività di sostituzione dei docenti assenti (fino a 10gg);

PLESSO/SEDE STACCATA e/o COORDINATA

N.CLASSI N.ALUNNI N.UNITA’ DI PERSONALE

Collaboratori scolastici

Scuola dell’Infanzia S. Croce di M. 3 53 2

Scuola dell’Infanzia Rotello 1 19 2

Scuola dell’Infanzia Bonefro 1 16 2

Scuola dell’Infanzia Colletorto 2 35 2

Scuola dell’Infanzia San Giuliano di Puglia 1 14 2

Scuola primaria di Santa Croce di Magliano 10 184 3

Scuola primaria di Rotello

3 (1+2 pluriclassi)

41 1

Scuola primaria di Bonefro

4 (3+1 pluriclasse)

47 1

Scuola primaria di Colletorto 5 52 1

Scuola primaria di San Giuliano di Puglia

3 (1+2 pluriclassi)

35 1

Scuola secondaria di I grado di Santa Croce di

Magliano 6 110 2

Scuola secondaria di I grado di Rotello

2(1-3 pluriclasse) 26 1

Scuola secondaria di I grado di Bonefro

3 35 1

Scuola secondaria di I grado di Colletorto

3 45 1

Scuola secondaria di I grado di San Giuliano di

Puglia

3

37 1

Liceo Scientifico Santa Croce di Magliano

10 150 3

Assistenti amministrativi

Sede centrale: Liceo Scientifico di Santa Croce di Magliano

6

DSGA Sede centrale: Liceo Scientifico di Santa Croce di Magliano

1

Assistenti tecnici Assistente di laboratorio scientifico Assistente di laboratorio informatico

1

Il riferimento è alla circolare applicativa n. 2805 dell’11.12.2015 al paragrafo

<l’organico dell’autonomia (posti comuni, sostegno, potenziamento)>, nella quale si

rimarca che le opzioni di organico effettuate nel PTOF dovranno dettagliarsi in funzione

del decreto interministeriale sugli organici di prossima emanazione con quale verranno

date istruzioni operative di dettaglio.

FABBISOGNO DEI POSTI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO ED AUSILIARIO

Page 21: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Il comma 14, punto 3, della legge n.107 del 13.07.2015 richiede l’indicazione nel PTOF del fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, ma sempre nel rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 334, della legge 29dicembre 2014, n. 190. La quantificazione del suddetto personale, andrà necessariamente fatta partendo dai dati storici della scuola ed effettuando una proiezione per i prossimi tre anni sulla scorta degli incrementi o decrementi del numero di alunni e classi.

Page 22: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Strettamente collegata ai punti precedenti la necessità di implementare sempre di più e sempre meglio le dotazioni tecnologiche

dell’istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali, comunitarie o private. Si potrebbe far menzione dei progetti già approvati

in fase di realizzazione o anche a quelli già presentati ed in attesa di autorizzazione rimarcando la complementarietà di tali

attrezzature/strutture con li fabbisogni formativi sopra citati nel PTOF e, soprattutto, con la necessità di una didattica che valorizzi gli

stili di apprendimento e cognitivi degli studenti anche al fine di una personalizzazione dell’intervento formativo. Per esempio:

PLESSO/SEDE

STACCATA e/o

COORDINATA

TIPOLOGIA DOTAZIONE

TECNOLOGICA

MOTIVAZIONE DELLA

SCELTA

FONTE DI

FINANZIAMENTO

SEDE CENTRALE Realizzazione, l’ampliamento o

l’adeguamento delle

infrastrutture di rete LAN/WLAN

Rendere più fruibile l’uso

delle nuove tecnologie e

nel processo di

insegnamento-

apprendimento;

ASSE II INFRASTRUTTURE

PER L’ISTRUZIONE –

FONDO EUROPEO DI

SVILUPPO REGIONALE

(FESR) – OBIETTIVO

SPECIFICO – 10.8

SEDE

COORDINATA

Realizzazione ambienti

digitali open source

Progettare per competenze

anche attraverso la

metodologia dell’IFS-Impresa

Formativa Simulata

CANDIDATURA N. 83862-12810 DEL 15/10/2015 - FESR

FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI

Page 23: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Lo stesso D.I. 44/2001 al TITOLO IV-ATTIVITÀ NEGOZIALE, CAPO II, elenca una serie di figure contrattuali che le istituzioni

scolastiche possono sottoscrivere con soggetti terzi del territorio per implementare la dotazione delle proprie risorse finanziarie. Opportunità

e strumenti di autofinanziamento che hanno un duplice ordine di vantaggi: da un lato non pregiudicano e non intaccano le risorse cosiddette

“pubbliche” rinvenenti dal governo centrale, dall’altro costituiscono risorse per lo più „non vincolate‟ e suscettibili, quindi, di utilizzo

generalizzato in funzione delle tante e diversificate esigenze scolastiche. In sintesi la capacità dell’istituzione scolastica di creare valore

sociale aggiunto grazie a fondi provenienti dal territorio e destinati a finalità benefiche, collettive, sociali, comunque legate all’offerta

d’istruzione. Il cosiddetto fundraising.

Le profonde trasformazioni della società italiana e le sfide da affrontare a livello europeo e globale impongono, oggi più che mai, una particolare attenzione allo sviluppo del capitale culturale, sociale e umano che rappresenta l’insieme dei fattori fondamentali per sostenere e accelerare la crescita del nostro Paese. La formazione del personale scolastico, durante tutto l’arco della vita professionale, è un fattore decisivo per il miglioramento e per l’innovazione del sistema educativo. L’art. 1, comma 124 della L107/2015 interviene a sostegno di questa politica, proponendo un nuovo quadro di riferimento per lo sviluppo professionale di tutti gli operatori della scuola. In particolare, la formazione in servizio del personale docente diventa “obbligatoria, permanente e strutturale” e ripensata attraverso alcuni passaggi innovativi:

• il principio della obbligatorietà della formazione in servizio; • la definizione e il finanziamento di un Piano nazionale di formazione triennale 2016/2019; • l’inserimento nel PTOF di azioni di formazione.

La formazione in servizio diventa ambiente di apprendimento continuo e dovrà inevitabilmente recepire le criticità emerse dal RAV e le istanze provenienti dal Piano di Miglioramento, in coerenza con gli obiettivi formativi ritenuti prioritari ed evidenziati nel suddetto documento. Tenuto conto di ciò, il Collegio dei docenti, in data 9 settembre 2016, ha stabilito le azioni formative sulla base degli indirizzi del Dirigente Scolastico. I corsi di aggiornamento previsti riguarderanno:

• l’utilizzo del registro elettronico;

• l’utilizzo della LIM;

• la valutazione delle competenze;

• la formazione/aggiornamento per la sicurezza.

Il nostro Istituto è stato individuato, dopo aver risposto al bando con nota MIUR 2915 del 15 /09/2016, come Scuola Polo. Le aree individuate per la formazione sono le seguenti:

• autonomia organizzativa e didattica;

• didattica per competenze e innovazione metodologica;

• competenze digitali;

• inclusione e disabilità;

• competenze in lingua straniera;

• alternanza scuola-lavoro;

• valutazione e miglioramento.

Come stabilito dalla Legge, l’obbligatorietà della formazione non si traduce in un numero definito di ore da svolgere ogni anno, ma nel rispetto di quanto contenuto nel PTOF. Le priorità tematiche della formazione saranno le seguenti:

1) Valutazione e miglioramento

2) Didattica per competenze e innovazione metodologica

3) Competenze di lingua straniera

4) Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento

5) Scuola e lavoro

6) Inclusione disabilità

Per ogni docente verrà istituito un Portfolio che raccoglierà la storia formative e professionale e un Piano individuale di Sviluppo professionale da elaborare sulla base delle esigenze del singolo docente. Le scuole articoleranno le attività di formazione in Unità formative programmate e attuate su base triennale e coerenti con il Piano Nazionale e con i propri Piani formativi. Le unità formative potranno prevedere:

• formazione in presenza

• formazione on-line

• sperimentazione didattica

• lavoro in rete

• approfondimento individuale e collegiale

• progettazione rielaborazione Le unità formative saranno promosse e attestate dalla scuola capo-fila.

PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI

Page 24: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

L’art.1, comma 33 della legge 107/2015 prevede i percorsi di alternanza scuola lavoro negli istituti tecnici e professionali, per una

durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata

complessiva di almeno 200 ore nel triennio a partire dalle classi terze attivate nell'anno scolastico 2015/2016 anche con la modalità

dell'impresa formativa simulata.

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l’obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l’offerta formativa di ogni istituto coerente con i cambiamenti della società della conoscenza e con le esigenze e gli stili cognitivi delle nuove generazioni. Il D.M. 851 del 27 ottobre 2015, in attuazione dell‟art.1, comma 56 della legge 107/2015, ne ha previsto l’attuazione al fine di:

migliorare le competenze digitali degli studenti anche attraverso un uso consapevole delle stesse;

implementare le dotazioni tecnologiche della scuola al fine di migliorare gli strumenti didattici e laboratori ali ivi presenti;

favorire la formazione dei docenti sull’uso delle nuove tecnologie ai fini dell’innovazione didattica;

individuare un animatore digitale;

partecipare a bandi nazionali ed europei per finanziare le suddette iniziative.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Giovanna Fantetti

ALLEGATI:

1. PDM (Piano di Miglioramento);

2. Progetto Triennale dell’Animatore Digitale

3. PROGRAMMAZIONE dei dipartimenti disciplinari, d’asse, e dei consigli di classe

DEFINIZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Page 25: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO - 2016/17 - 2017/18- 2018/2019

Il presente Piano di Miglioramento nasce da un’attenta riflessione sull’attività di autovalutazione innescata dalla compilazione del RAV pubblicato, nella sua ultima versione, il 7 dicembre 2015. Di seguito sono riportate le criticità emerse in relazione al contesto in cui la scuola opera , agli esiti scolastici e ai processi. Quanto esposto rappresenta la premessa per un piano di azioni che intende operare inizialmente su obiettivi di processo giudicati prioritari, senza, tuttavia, trascurare altri presenti in elenco.

Il contesto scolastico

Popolazione scolastica La popolazione scolastica di 899 studenti nell’a.s. 2017/18, dalla scuola dell’Infanzia al Liceo Scientifico, fa riferimento ad un territorio dislocato su cinque comuni (dati demo.istat.it al 1 gennaio 2017): Bonefro (1.347 residenti1); Colletorto (1919 residenti); Rotello (1202 residenti); San Giuliano di Puglia (1036 residenti); Santa Croce di Magliano (4387 residenti), con una popolazione complessiva di 9891 residenti. Il decremento demografico è progressivo e genera una diminuzione degli alunni iscritti che porta alla costituzione di pluriclassi nei centri più piccoli già dagli ultimi tre anni scolastici e ad un futuro mono-corso nei plessi di Santa Croce di Magliano a partire dall’a.s. 2018/2019, come illustrato nei seguenti grafici:

1 Dati al 1° gennaio 2016-Fonte ISTAT

Page 26: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Territorio e capitale sociale I Comuni non dispongono di un servizio pubblico interno, fatta eccezione per gli autobus di linea. I recenti tagli regionali nel settore del trasporto pubblico ha limitato i collegamenti di Santa Croce di Magliano verso i Comuni limitrofi, condizionando pesantemente le iscrizioni al Liceo Scientifico. La carenza dei collegamenti intercomunali costringe i residenti all’utilizzo del proprio mezzo. La situazione della viabilità e dei trasporti si ripercuote negativamente anche sull’organizzazione scolastica degli altri plessi, all’interno ogni Comune: è sempre più difficile assicurare un servizio di scuolabus efficiente e non costoso.

Risorse economiche e strutturali Dopo l’evento sismico del 2002, le attività commerciali e artigianali hanno subito un notevole rallentamento. La crisi econom ica che stiamo vivendo ha ulteriormente aggravato la situazione con un innalzamento del numero di disoccupati. Di conseguenza, di pari passo allo spopolamento, diminuisce la capacità di investimento e lo sviluppo d’impresa e, soprattutto, la capacità di promuovere i prodotti locali a livello nazionale ed internazionale. Sono sempre più numerosi i giovani diplomati che non proseguono gli studi, ma che neanche trovano un lavoro in loco. Lo spirito imprenditoriale è carente in tutti i settori, soprattutto in quello primario. Il territorio offre poche attività-aziende che contribuiscono a finanziare attività scolastiche. I cinque Comuni di riferimento su cui insiste l'Istituto Omnicomprensivo non erogano alcun contributo economico alla Scuola. Lo stesso si verifica con la Provincia per il Liceo Scientifico. Il Liceo Scientifico, dopo il sisma del 2002, ha un edificio definitivo nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Le infrastrutture sono quasi al completo e si prevede un piano di miglioramento. Si registrano piccoli contributi finanziari da parte delle famiglie e di piccole aziende per la scuola superiore di secondo grado. Dopo il sisma del 2002 il 70% degli edifici della scuola del primo ciclo è ancora provvisorio e in uno stato di degrado strutturale. Le infrastrutture sono minime e il piano di informatizzazione è appena iniziato. La raggiungibilità delle sedi è difficoltosa e lo spostamento da un plesso all'altro è possibile solo con mezzi propri.

Risorse professionali

L'alta percentuale di personale con contratto a tempo determinato, soprattutto nella scuola secondaria di secondaria di grado, ha, fino ad ora, costituito un danno per la continuità didattica, con conseguenze sia nella gestione degli insegnamenti sia nella gestione dei rapporti interpersonali con gli studenti. Una buona parte del personale docente non ha ancora acquisito certificazioni linguistiche e informatiche, pur intraprendendo, a livello organizzativo centrale, iniziative di aggiornamento a tal uopo.

Esiti scolastici Dall’attività di analisi e valutazione svolta tramite il RAV, è emerso che i risultati scolastici nelle prove standardizzate sono complessivamente positivi, lievi sono gli scostamenti dagli indicatori medi regionali e nazionali, in tutti gli ordini di scuola. Particolarmente congruenti sono le relazioni tra i giudizi orientativi in uscita e il successo scolastico negli ordini di scuola successivi dia al termine del I ciclo che al termine del II ciclo d’istruzione. I dati restituiti nel RAV, tuttavia, fanno riferimento agli anni scolastici 2012/2013. Oggi, tramite i risultati INVALSI per la scuola secondaria superiore, i dati sono più confortanti, aumentando la percentuale degli studenti che, dopo il diploma liceale, proseguono gli studi e intraprendono attività lavorative. Occorre rafforzare, quindi, alcune competenze chiave per garantire successo scolastico, ma anche per favorire la costruzione di un percorso di vita.

Processi

La riflessione sui processi ha fatto emergere nel RAV una situazione complessivamente positiva. L’Istituto Omnicomprensivo Statale di Santa Croce di Magliano, da diversi anni ha messo in atto percorsi di aggiornamento con lo scopo di generare un curricolo verticale articolato dalla Scuola dell’Infanzia sino all’ultimo anno del Liceo Scientifico. Tale curricolo è sviluppato intorno a nuclei fondanti e ne declina i traguardi di competenze divisi per assi. Il punto critico di tale attività giace nell’applicazione delle indicazioni contenute nel curricolo in una vera e propria didattica per competenze. La nota dolente dell’Istituto Omnicomprensivo Statale “R. Capriglione” risiede nelle dotazioni strutturali e infrastrutturali legate all’Ambiente di apprendimento. I plessi del primo ciclo dei Comuni di Colletorto, Rotello e Santa Croce di Magliano, infatti, sono strutture provvisorie costruite nella fase transitoria post-sisma del 2002 e, dotati di aule piccole e precarie, sono carenti di laboratori, spazi per l’attività motoria, attrezzature, dotazioni informatiche e connessioni a internet. La carenza di ambienti di apprendimento adeguati si riflette anche sull’oggettiva impossibilità nell’attuare una didattica digitale e innovativa. La formazione del personale in tal senso diventa difficile e, quando svolta in modo autonomo, difficile ne è l’applicazione nelle aule. A livello organizzativo, necessitano più figure di riferimento che possano occuparsi dei pochi laboratori attivi con la professionalità necessaria, soprattutto in ambito informatico. La gestione tramite aziende esterne, non solo ha costi pesanti da sostenere con il limitato fondo per il funzionamento, spesso assorbito dai software della segreteria, ma non assicura la tempestività degli interventi necessari. In poche parole, la situazione legata alla dotazione infrastrutturale e alle professionalità per l’uso e la manutenzione della stessa è una criticità con una dinamica da “gatto che si morde la coda”. Le attività organizzate e messe in atto nell’ambito dell’inclusione e della differenziazione sono ben strutturate: GLI funzionante, modelli e indicazioni operative per i docenti aggiornati e funzionali. E’ possibile rilevare la difficoltà nel mettere in pratica una didattica inclusiva da parte di tutti i docenti nell’ordinaria attività in aula: pochi sono coloro che lavorano per mappe concettuali, in cooperative learning al di là di prescrizioni imposte da P.D.P.. Manca ancora una diffusa cultura dell’inclusività: il diverso, il BES, è un peso e un ostaco lo nella gestione ordinaria dell’attività didattica. In un contesto locale caratterizzato da presenze recenti di immigrati e remote di famiglie di origine ROM, si ritiene opportuno lavorare su una didattica che sviluppi competenze di cittadinanza basate sulla conoscenza e sul rispetto dei principali documenti nazionali (Costituzione) e internazionali (Carte dei Diritti), alla luce di una migliore lettura possibile dei fatti nazionali e internazionali legati alla migrazione, alle guerre religiose e alle intolleranze culturali. Il corpo docente e il personale A.T.A. va sostenuto attraverso una formazione continua sulle lingue, sull’uso delle nuove tecnologie e sulle novità normative legate alla gestione informatica dei dati. Senza personale efficiente e preparato la macchina organizzativa non può funzionare in modo efficace: si possono elaborare Piani di Offerta Formativa e Piani di Miglioramento ben strutturati, ma che rischiano di diventare nuovi documenti di rito e non strumenti operativi se gli attuatori non hanno le competenze per realizzarli.

Page 27: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

I rapporti con le famiglie sono attraverso organi collegiali e incontri ordinari. E’ carente la partecipazione a livello di scuola secondaria superiore. La nota negativa dell’Istituto Omnicomprensivo è l’assenza di un organo rappresentativo equivalente al Consiglio d’Istituto. Il rappresentante dei genitori che ne fa le veci, per quanto efficiente e competente, non assicura la democraticità che compete ad un organo composto da tutte le rappresentanze del mondo della scuola, studenti inclusi. Sta nascendo l’idea di un Comitato di Genitori trasversale e verticale che possa interloquire con la Dirigenza in modo propositivo. I rappresentanti degli Enti locali sono puntualmente coinvolti nell’attività di programmazione dell’Offerta formativa attraverso incontri organizzati con i Sindaci e lo Staff di presidenza (spesso allargato alle Funzioni strumentali) propedeutici alle attività progettuali dei Collegi dei Docenti. Va ulteriormente ampliata e istituzionalizzata la collaborazione con associazioni locali (pro-loco; AVIS; ….)e con quelle poche aziende che possono contribuire all’orientamento nel mondo del lavoro. Va migliorato il lavoro dei Dipartimenti disciplinari attraverso riunioni periodiche e la progettazione di attività in continuità nel passaggio tra i diversi ordini di scuola. Sono già intraprese attività laboratoriali in collaborazione tra scuola secondaria di I e II grado, è necessario un ulteriore confronto nello svolgimento della didattica ordinaria, magari programmando periodicamente insieme, come accade nella scuola primaria. Resta carente l’orientamento nella scuola secondaria di secondo grado per i diplomandi e i diplomati che scelgono di non proseguire gli studi. Va istituzionalizzata e calendarizzata l’attività di placement scolastico intrapresa con il Ministero del Lavoro. Tanto premesso, le analisi sopra esposte, cosi come emergono dal RAV, sono sintetizzate nelle tabelle seguenti, dove gli obiettivi di processo sono esplicitati per ciascuna area e legati alle due priorità indicate nel Documento di Autovalutazione: 1) Risultati a distanza 2) Competenze chiave e di cittadinanza. Nell’attuazione del presente Piano di miglioramento è stato necessario attribuire un valore di fattibilità e di impatto dell’intervento, che nella tabella n. 2 permette di quantificare una rilevanza a quegli obiettivi non ancora avviati.

Tabella 1- Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Area di processo Obiettivi di processo

È connesso alle priorità

1. Risultati a distanza

2. Competenze chiave e di cittadinanza

Curricolo, progettazione e valutazione

Realizzare nella pratica didattica il curricolo verticale dalla scuola dell’infanzia all’ultimo anno del Liceo scientifico.

1 Una progettazione curriculare, svolta in continuità e ben messa in atto con un continuo confronto e scambio di buone pratiche da parte dei docenti è condizione essenziale per garantire una buona preparazione in uscita.

Migliorare l’organizzazione e il funzionamento dei dipartimenti disciplinari anche in verticale, tra i diversi ordini di studio.

Favorire una progettazione curriculare orizzontale per garantire il raggiungimento degli stessi standard formativi a tutti gli allievi.

Aggiornare la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo. Migliorare la certificazione delle competenze del secondo ciclo.

Potenziare una didattica per competenze.

Ambiente di apprendimento

Favorire la comunicazione digitale potenziando le reti internet LAN e WLAN i tutti i plessi.

2 La competenza digitale, come una delle otto competenze chiave indicate nella Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, non può essere conseguita senza strumenti e laboratori. Una buona dotazione tecnologica e l’abilità nell’uso della stessa è fondamentale per qualsiasi tipo di didattica digitale, restando ben chiaro, tuttavia, che lo strumento in sé non è

Potenziare la dotazione tecnologica in tutte le aule e potenziare i laboratori di informatica.

Realizzare spazi flessibili di apprendimento per favorire attività di ricerca e una didattica innovativa che privilegi approcci laboratoriali e collaborativi.

Page 28: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze.

sufficiente per raggiungere obiettivi di apprendimento e, soprattutto, traguardi di competenze senza un uso consapevole dello stesso.

Inclusione e differenziazione

Consolidare i progetti relativi agli allievi con BES; favorire l’inclusione sociale degli alunni disabili coinvolgendoli, quando è possibile, anche in attività di alternanza scuola-lavoro nella scuola secondaria di II grado, costruendo basi per un progetto di vita.

2 Le competenze sociali e civiche si basano sulla maturazione globale dell’individuo ma anche su una diffusa cultura della legalità costruita sui valori della convivenza civile, sul quotidiano esercizio dei diritti ma anche sulla pratica dei doveri. Garantire a tutti la possibilità di costruirsi un progetto di vita.

Attuare, nella didattica quotidiana, modalità di lavoro inclusive (cooperative learning, classi aperte con gruppi di livello, attuazione dei PDP e dei PEI con il concorso di tutti gli insegnanti).

Praticare una didattica personalizzata e diversificata per recuperare istantaneamente lacune e difficoltà oppure per valorizzare le eccellenze anche attraverso confronti in competizioni nazionali ed internazionali.

Inserire nei piani di lavoro disciplinari riferimenti di diritto costituzionale nazionale e internazionale: studio delle carte dei diritti:

• Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea;

• Dichiarazione Universale dei diritti umani;

Attività di riflessione e di socializzazione delle conoscenze. Partecipazione a progetti di cittadinanza attiva.

Continuità e orientamento Potenziare le attività di orientamento coinvolgendo maggiormente le aziende, le professionalità e gli Enti locali.

1 Attraverso l’intero percorso scolastico, il profilo in uscita dovrà essere quello della persona formata, del lavoratore istruito e del cittadino educato. Solo un’azione educativa in continuità e che orienti sin dalla scuola dell’infanzia potrà garantire tale risultato a distanza.

Favorire il passaggio da un ciclo a quello successivo attraverso la condivisione di attività didattiche.

Favorire percorsi di conoscenza del sé attraverso corsi guidati da psicologi esperti dell’età evolutiva.

Fornire strumenti per l'elaborazione di un curriculum vitae e per l'inserimento nel mondo del lavoro favorendo attività di intermediazione.

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Costituire gruppi di lavoro che seguono l’intero processo legato alle diverse progettualità. Organizzare le risorse in funzione degli obiettivi da perseguire e delle competenze manifestate.

1 I risultati a distanza sono il frutto di un’organizzazione con una mission ben definita, orientata ai traguardi fissati e organizzata con corrette relazioni professionalità-

Page 29: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

TABELLA 2-Calcolo della necessità dell’intervento sulla base di fattibilità e di impatto

Migliorare la funzione dei Dipartimenti disciplinari, organizzati anche per assi, attraverso i diversi ordini di scuola.

obiettivi che garantiscano l’efficienza, l’efficacia e la valorizzazione di ogni risorsa.

Migliorare l'organizzazione e la formazione del personale tecnico ausiliario a supporto delle attività scolastiche.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Promuovere corsi di formazione per migliorare le competenze digitali dei docenti.

1 Una chiara individuazione dei ruoli e delle competenze dei diversi soggetti che operano nell’ambito dell’Istituto è la chiave vincente per un sistema che raggiunga gli obiettivi programmati ma che sappia valorizzare e far crescere le proprie risorse umane, ognuna secondo le proprie ambizioni.

Promuovere e favorire la partecipazione a corsi di formazione per il raggiungimento delle competenze linguistiche di livello almeno B2.

Promuovere attività formative sulle metodologie didattiche.

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

Coinvolgere in ogni livello dell’attività progettuale della scuola le famiglie e i rappresentanti degli Enti locali.

La scuola è un’agenzia formativa funzionale al territorio in cui opera. Lo sguardo rivolto alla dimensione nazionale ed europea deve essere da stimolo a territorio stesso.

Valorizzare la cultura locale e favorire lo spirito d’identità attraverso attività didattiche di recupero e di valorizzazione della storia, delle tradizioni, del territorio e dell’arte caratterizzanti il territorio di riferimento dell’Istituto Omnicomprensivo.

Rilevanza

Obiettivo di processo in via di attuazione o con priorità elevata da attuare nel prossimo triennio

Risultati attesi

Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

1

Potenziare la dotazione tecnologica in tutte le aule e potenziare i laboratori di informatica.

Avere LIM in tutte le aule e laboratori informatici funzionanti in tutti i plessi.

Attivazione di progetti per il potenziamento delle dotazioni tecnologiche.

Verifica finanziamento. Attivazione procedure esecutive.

2

Consolidare i progetti relativi agli allievi con BES; favorire l’inclusione sociale degli alunni disabili coinvolgendoli, quando è possibile, anche in attività di alternanza scuola-lavoro nella scuola secondaria di II grado, costruendo basi per un progetto di vita.

Costruzione di un progetto di vita.

Monitoraggio delle attività di alternanza scuola-lavoro.

Attestazione di frequenza e giudizi di terzi.

3

Migliorare l'organizzazione e la formazione del personale tecnico ausiliario a supporto delle attività scolastiche

Aggiornamento continuo su novità normative: Segreteria digitale; gestione progetti PON/FESR; organizzazione e responsabilità dei processi.

Frequenza corsi. Esecuzione di un processo assegnato.

Certificazioni conseguite. Processo eseguito autonomamente e correttamente.

4

Potenziare le attività di orientamento coinvolgendo maggiormente le aziende, le professionalità e gli Enti locali.

Visite guidate per tutti gli ordini di scuola presso aziende locali. Stage in alternanza-scuola-lavoro.

Progettazione delle visite nei piani di lavoro dei docenti e delle classi. Rendiconto organizzazione e sullo svolgimento.

Schede di progettazione. Schede di valutazione.

Page 30: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Viste le necessità sopra indicate; si intende procedere sui seguenti obiettivi prioritari, con rilevanza stimata nei valori 20 e 25.

Tempistica delle attività

Legenda

Colore Significato

Svolto

In svolgimento

Da svolgere

Non svolto

Attività Pianificazione delle attività A.S. 2016/2017

SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG

GIU LUG AGO

Implementare reti LAN e WLAN

Collaudo

Rendiconto

Rendiconto Concluso

Corso metodo logie didatti che.

Concluso

Corsi A.T.A.

Strutturare le relazioni con le aziende locali.

Corsi competenze linguistiche.

Concluso

Placement scolastico.

Non svolto

Corsi nuove tecnologie

Potenziare la dotazione tecnologica in tutte le aule e potenziare i laboratori di informatica.

Attività Pianificazione delle attività A.S. 2017/2018

SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO

Implementare reti LAN e WLAN

CONCLUSO

Corso metodo logie didatti che e sulle Competenze

CONCLUSO

Corsi A.T.A.

Strutturare le relazioni con le aziende locali.

Corsi competenze linguistiche.

Placement scolastico.

Corsi nuove tecnologie

Potenziare la

Giudizio studenti e aziende ospitanti.

5

Promuovere e favorire la partecipazione a corsi di formazione per il raggiungimento delle competenze linguistiche di livello almeno B2, digitali e metodologiche.

Impostazione di moduli didattici in lingua con metodologia CLIL. Applicazione di nuove pratiche didattiche.

Frequenza ai corsi. Superamento esami.

Monitoraggio frequenze degli iscritti. Conseguimento certificazione.

Page 31: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

dotazione tecnologica in tutte le aule e potenziare i laboratori di informatica.

Attività Pianificazione delle attività A.S. 2018/2019

SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO

Corsi A.T.A.

Corsi robotica e coding.

Corsi competenze linguistiche.

Orientamento scolastico

Potenziamento attività motoria

Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico

Potenziamento della dotazione tecnologica in tutte le aule e potenziare i laboratori di informatica.

Condivisione interna dell’andamento del piano di Miglioramento

Strategie di condivisione del PdM all’interno della scuola

Momenti di condivisione interna Persone coinvolte Strumenti Considerazioni nate dalla condivisione

Riunione dei Rappresentanti degli studenti del Liceo

Studenti del Liceo Parlamentino degli studenti Ampliamento dell’offerta formativa.

Organi collegiali Docenti Collegio dei docenti; delibere esecutive e consultive.

Progettazione didattica e organizzativa; tempistica e monitoraggio.

Riunioni periodiche staff di presidenza

Docenti collaboratori, Responsabili di plesso e Funzioni strumentali

Delibere consultive; rendiconto delle attività svolte.

Analisi della popolazione scolastica; analisi delle strutture scolastiche; analisi dei fabbisogni formativi; progettazione e organizzazione di attività progettuali.

Riunioni periodiche staff di presidenza e rappresentanti degli Enti locali

Docenti collaboratori, Responsabili di plesso e Funzioni strumentali

Delibere consultive; rendiconto delle attività svolte.

Analisi della popolazione scolastica; analisi delle strutture scolastiche; analisi dei fabbisogni formativi; organizzazione di progetti interistituzionali.

Diffusione interna ed esterna dei risultati

Strategie di diffusione dei risultati del PDM all’interno e all’esterno della scuola

Metodi/strumenti Destinatari Tempi

Comunicazioni e pubblicazioni periodiche sul registro elettronico e sul sito web della scuola.

Tutti gli stakeholders (Studenti, famiglie, docenti, personale A.T.A., Enti locali, USR, USP).

Annuale e semestrale

Composizione del nucleo di valutazione

Page 32: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Nome Ruolo Immacolata Lamanna Collaboratore del dirigente scolastico

Antonietta Pilla Collaboratore del dirigente scolastico

Giuseppina Cruceli Funzione strumentale –P.T.O.F.

Maria Teresa Pritoni Funzione strumentale-Valutazione ed autovalutazione.

Gentile Anna Referente per la Scuola dell’Infanzia

Ritucci Ida Referente per la Scuola primaria

Pace Francesca Referente per la Scuola secondaria di primo grado

Cataldo Valeria Referente per la Scuola secondaria di secondo grado

Il PdM, redatto dai componenti del Nucleo di Valutazione e dal DS, è condiviso con i rappresentanti degli Enti locali e con tutti i docenti componenti lo staff di presidenza (Responsabili di plesso e docenti titolari di funzione strumentale) sia in fase di redazione sia nelle fasi di monitoraggio e verifica. Gli incontri sono organizzati all’inizio dell’anno scolastico, dopo un primo quadrimestre, alla fine dell’anno scolastico e durante la pausa estiva.

Page 33: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO

Progetto triennale dell’Animatore digitale

L’animatore digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola.

Dovrà essere formato in modo specifico affinché, in base all’art.2, comma 1 del D.D.n.50 del 25/11/2017, possa

“favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate all’innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del

piano nazionale scuola digitale, nonché attraverso la creazione

di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutto il personale della scuola.”.

Secondo quanto indicato nell’Azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), nell’ambito della realizzazione delle azioni previste nel POF triennale, potrà sviluppare delle attività che riguardino i seguenti tre obiettivi:

Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative;

Coinvolgimento della comunità scolastica: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop ed altre attività sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

Creazione di soluzioni innovative: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. particolari strumenti

per la didattica; una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Pertanto, coerentemente con quanto previsto nel PNSD, in coerenza e continuità con il progetto di intervento presentato dall’animatore digitale precedentemente nominato, l’animatore subentrante presenta il progetto di intervento per realizzare gli obiettivi sopra citati per le annualità 2017/18 e 2018/19.

A.S. 2017-2018 SECONDA ANNUALITÀ

AREA FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

- Somministrazione di un questionario di monitoraggio per la rilevazione del fabbisogno formativo sulle conoscenze, le competenze, l’uso e le aspettative relative alle nuove tecnologie.

- Promozione di attività formative e informative su software, strumenti di calcolo, contenuti digitali utili per la didattica, per ogni disciplina e ogni ordine di scuola.

- Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale.

- Coordinamento delle figure tecniche per la gestione delle dotazioni tecnologiche.

Page 34: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

- Coordinamento con il referente del Registro elettronico, con la segreteria e con l’azienda fornitrice per il funzionamento dello stesso e della Segreteria cloud.

- Coordinamento con il web master d’Istituto per azioni di pubblicizzazione e archiviazione digitale di contenuti prodotti dalla scuola e funzionali alla diffusione del PNSD.

- Organizzazione di incontri formativi/informativi, anche in collaborazione con figure esperte e forze dell’ordine, con studenti e famiglie sulle tematiche inerenti: identità digitale, sicurezza in rete, cyberbullismo.

- Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a “l’ora del codice” attraverso la realizzazione di laboratori di coding nelle classi della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria di I grado e del Liceo appartenenti all’Istituto. Adesione al Code week nazionale e regionale (ottobre 2017).

- Coordinamento del Team per l’innovazione digitale per azioni di accompagnamento in tutti gli ordini di scuola, per favorire il coding come pratica didattica curricolare.

- Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale.

- Formazione specifica per Animatore Digitale.

- Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.

AREA COMPETENZE E CONTENUTI

- Favorire azioni di accompagnamento per orientare gli studenti della scuola secondaria alle carriere digitali; favorire l’alternanza scuola-lavoro per l’impresa digitale.

- Porre in essere azioni per lo sviluppo del pensiero computazionale in tutti gli ordini di scuola:

o Introduzione al coding attraverso l’uso degli strumenti promossi dalla piattaforma “Programmailfuturo”; attraverso laboratori con Scratch per la scuola secondaria di I grado.

o Realizzazione di esperienze di robotica educativa attraverso l’uso di schede elettroniche programmabili come “Arduino”, per la scuola secondaria di I e II grado.

- Favorire la creazione di classi virtuali per lo sviluppo di una didattica personalizzata e inclusiva anche in remoto, utilizzando sia le piattaforme messe a disposizione dalle case editrici dei Libri di testo in adozione o le Apps di Google.

Page 35: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

AREA PROGETTAZIONE (STRUMENTI)

- Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e richiesta di un’eventuale integrazione o revisione che possa essere realizzata dalla scuola con i propri fondi o attraverso l’individuazione e la richiesta di possibili finanziamenti.

- Partecipazione all’avviso pubblico (Prot. 37944 del 12 dicembre

2017) per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di laboratori per lo sviluppo delle competenze di base e laboratori professionalizzanti in chiave digitale, per la realizzazione di un “Laboratorio di robotica, domotica e automazione”

- Raccolta, con la creazione di un archivio, e condivisione della documentazione relativa alle tecnologie nella didattica già utilizzate nell’istituto in continuo aggiornamento e di riferimento per i docenti.

- Sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software.

- Selezione e presentazione di software e contenuti digitali utili per la didattica e la condivisione di attività e materiali tra docenti, tra docenti ed alunni e tra alunni.

A.S. 2018-2019 TERZA ANNUALITÀ

AREA FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

- Somministrazione di un questionario di monitoraggio per la rilevazione del fabbisogno formativo sulle conoscenze, le competenze, l’uso e le aspettative relative alle nuove tecnologie.

- Promozione di attività formative e informative su software, strumenti di calcolo, contenuti digitali utili per la didattica, per ogni disciplina e ogni ordine di scuola.

- Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale.

- Coordinamento delle figure tecniche per la gestione delle dotazioni tecnologiche.

- Coordinamento con il referente del Registro elettronico, con la segreteria e con l’azienda fornitrice per il funzionamento dello stesso e della Segreteria cloud.

- Coordinamento con il web master d’Istituto per azioni di pubblicizzazione e archiviazione digitale di contenuti prodotti dalla scuola e funzionali alla diffusione del PNSD.

- Organizzazione di incontri formativi/informativi, anche in collaborazione con figure esperte e forze dell’ordine, con studenti e famiglie sulle tematiche inerenti: identità digitale, sicurezza in rete, cyberbullismo.

- Partecipazione nell’ambito del progetto “Programma il futuro” a “l’ora del codice” attraverso la realizzazione di laboratori di coding nelle classi della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Secondaria di I grado e del Liceo appartenenti all’Istituto. Adesione al Code week nazionale e regionale (ottobre 2017).

- Coordinamento del Team per l’innovazione digitale per azioni di accompagnamento in tutti gli ordini di scuola, per favorire il

Page 36: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

coding come pratica didattica curricolare.

- Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale.

- Formazione specifica per Animatore Digitale.

- Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.

AREA COMPETENZE E CONTENUTI

- Favorire azioni di accompagnamento per orientare gli studenti della scuola secondaria alle carriere digitali; favorire l’alternanza scuola-lavoro per l’impresa digitale.

- Porre in essere azioni per lo sviluppo del pensiero computazionale in tutti gli ordini di scuola:

o Introduzione al coding attraverso l’uso degli strumenti promossi dalla piattaforma “Programmailfuturo”; attraverso laboratori con Scratch per la scuola primaria e secondaria di I grado.

o Realizzazione di esperienze di robotica educativa attraverso l’uso di schede elettroniche programmabili come “Arduino”, per la scuola secondaria di I e II grado.

- Implementazione di un laboratorio stabile di robotica educativa, domotica e cicli produttivi automatizzati.

- Apertura dei laboratori al territorio attraverso corsi e promozione del terzo settore educativo (professionalizzante).

AREA PROGETTAZIONE (STRUMENTI)

- Messa in opera di un laboratorio stabile di robotica educativa, domotica e cicli produttivi automatizzati eventualmente realizzato con fondi PON-FERS.

- Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto e richiesta di un’eventuale integrazione o revisione che possa essere realizzata dalla scuola con i propri fondi o attraverso l’individuazione e la richiesta di possibili finanziamenti.

- Raccolta, con la creazione di un archivio, e condivisione della documentazione relativa alle tecnologie nella didattica già utilizzate nell’istituto in continuo aggiornamento e di riferimento per i docenti.

- Sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione delle esperienze tra i docenti.

Il piano di intervento proposto sarà sottoposto a monitoraggio annuale e, eventualmente, modificato in itinere in base alle necessità espresse dal personale della scuola, dagli alunni, dai genitori, dal territorio in cui l’istituzione scolastica opera.

L’Animatore digitale

Prof.ssa Immacolata Lamanna

Page 37: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

4. L’OFFERTA FORMATIVA

IL PERCORSO EDUCATIVO

Il nostro Istituto considera, come fondamenti del percorso educativo: l'alunno, l’insegnante e la famiglia. L'alunno è il protagonista che apprende con

• i compagni (il gruppo dei pari)

• gli adulti significativi (genitori, insegnanti e non solo)

• l'ambiente (scolastico ed extrascolastico)

L'insegnante è il mediatore che

• programma percorsi educativi e didattici

• decide le strategie di apprendimento

• guida gli alunni a soddisfare il proprio bisogno di conoscenza

La famiglia interagisce con la scuola

• nel rapporto di fiducia

• nella collaborazione

• nell'alleanza educativa I nostri percorsi formativi sono finalizzati alla costruzione dei saperi e all’interiorizzazione dei valori tenendo conto sia delle diverse fasi evolutive degli alunni, sia della loro sfera emotiva. Il fine ultimo del processo di maturazione non può limitarsi al raggiungimento dell'alfabetizzazione, ma implica una crescita paritetica sul piano sociale e morale. Le nostre scuole, pertanto, si propongono come luogo di accoglienza, di confronto, di integrazione e insieme di valorizzazione delle diverse culture. Il nostro Istituto, consapevole delle profonde trasformazioni che hanno investito la società, si adopera per adeguare i propri interventi educativi e formativi, sollecitando l'alunno ad una sempre più attenta riflessione sulla realtà stessa, su di sé e sui valori irrinunciabili che devono guidare ogni scelta di sviluppo e di progresso.

IL PERCORSO DIDATTICO Proprio perché ‘omnicomprensivo’, il nostro Istituto sa di dover porre una particolare attenzione alla continuità del percorso educativo. Non a caso, fin dal momento della sua nascita, l’Istituto ha realizzato (e realizza) in modo intenzionale e sistematico ‘azioni positive’ che favoriscono e consolidano il raccordo organizzativo e didattico tra le proprie scuole. In linea con quanto contenuto nel Regolamento recante “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (a norma dell’articolo 1, comma 4, del D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89) emanato il 16 novembre 2012, il percorso didattico proposto dal nostro Istituto traccia un itinerario scolastico che, abbracciando tre ordini di scuola nel primo ciclo, si raccorda con il primo biennio del secondo ciclo del sistema di istruzione In continuità, ma con la discontinuità che caratterizza l’astrazione e la generalizzazione di tutte le forme del sapere, è collocato il percorso di apprendimento del secondo biennio e del quinto anno del Liceo Scientifico. Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, il nostro Istituto assume come riferimento verso cui tendere il quadro delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea (Raccomandazione del 18/12/2006) che sono:

- comunicazione nella madre lingua; - comunicazione nelle lingue straniere; - competenza matematica e competenze di base in Scienza e Tecnologia; - competenza digitale; - imparare a imparare; - competenze sociali e civiche; - spirito di iniziativa e imprenditorialità; - consapevolezza ed espressione.

Il Consiglio d’Europa con il documento pubblicato nel 2016 “Competence for democratic culture living together as equals in culturally diverse democratic societies” indica le competenze e le abilità e conoscenze che le persone dovrebbero sviluppare nel corso della formazione di base per consentire una corretta convivenza democratica. Sono indicazioni coerenti con la “Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio della UE del 18/12/2006. Uno scenario del tutto coerente è delineato nei 17 obiettivi enunciate dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Gli Obiettivi dell’Agenda riguardano a livello sistemico, gli Stati e le organizzazioni politiche nazionali e sovranazionali. L’obiettivo che più direttamente coinvolge la scuola è il n. 4: “Fornire un’educazione di qualità equa e inclusive, e opportunità e apprendimento per tutti”, nel quale la scuola italiana è da sempre attivamente impegnata e per il quale però si richiede un impegno supplementare proprio alla luce delle nuove emergenze.

Page 38: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Come citato nel documento ”Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari”, elaborato dal Comitato Scientifico Nazionale pert l’attuazione delle Indicazioni Nazionali e il miglioramento continuo dell’insegnamento di cui al DM 1/8/2017 n. 537, integrato con D.M. 16/11/2017 n. 910, la Scuola dell’Infanzia contribuisce all’elaborazione del curricolo verticale e tra le sue finalità fondamentali, oltre a “identità”, “autonomia”, “competenze”, viene indicata anche la “cittadinanza”. La Scuola dell’Infanzia, con la sua identità pedagogica, può aiutare tutta la scuola di base (3-14 anni) ad affrontare con fiducia e convinzione i compiti formativi a cui è chiamata dalle nuove condizioni sociali e culturali.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

La Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado creano le condizioni perché si affermi una scuola unitaria di base che prenda in carico i bambini dall’età di tre anni e li guidi fino al termine del primo ciclo di istruzione e che sia capace di riportare i molti apprendimenti che il mondo oggi offre entro un unico percorso. Il Curricolo d’Istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e al tempo stesso, chiarisce le scelte della comunità scolastica e l’identità d’Istituto. Nel documento ”Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari”, elaborato dal Comitato Scientifico Nazionale per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali e il miglioramento continuo dell’insegnamento di cui al DM 1/8/2017 n. 537, integrato con D.M. 16/11/2017 n. 910 è sottolineata l’importanza di educare al pensiero logico e analitico diretto alla soluzione di problemi in contesti di gioco educativo (es. la robotica). Ciò contribuisce alla costruzione delle competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche, ma anche allo spirito di iniziativa nonché all’affinamento delle competenze linguistiche. Nei contesti attuali, in cui la tecnologia dell’informazione, la padronanza del coding e del pensiero computazionale possono aiutare le persone a governare le macchine e a comprenderne meglio il funzionamento, senza esserne dominati e asserviti in modo acritico. Gli obiettivi formativi individuati come prioritari dalla nostra Istituzione Scolastica in riferimento alla “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione” (legge n.107 del 13/07/2015) sono: a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano e alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning; b) potenziamento delle competenze matematico logiche e scientifiche; c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori; d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità; e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; f) alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini; g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica; h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; o) incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione; q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti. La costruzione del Curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. La nostra Scuola predispone il Curricolo all’interno del Piano dell’Offerta Formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina, conformi a quanto definito nelle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (D.M. n.254 del 16 novembre 2012). A partire dal Curricolo di Istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree. In questa prospettiva tutte le attività che le classi/gruppi etero/omogenei sia in verticale sia in orizzontale svolgeranno, saranno ricondotte ad obiettivi formativi comuni.

Lo studente al termine del primo ciclo d’istruzione, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le dimensioni. Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano. Le competenze conseguite saranno certificate con i due modelli unici nazionali di certificazione, uno per la Scuola Primaria e l’altro per la Scuola Secondaria di I grado, come indicato dal D.M. 742/2017.

IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

La Scuola dell'Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai tre ai sei anni di età ed anche ai bambini di due anni e mezzo che compiano tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico in corso e questa è la risposta al loro diritto all’educazione.

Si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. Essa è organizzata in modo che ogni bambino si senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato. La Scuola dell’Infanzia si pone le seguenti finalità: promuovere nei bambini lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e avvio alla cittadinanza.

Page 39: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Il Curricolo nella Scuola dell’Infanzia si articola attraverso i cinque campi di esperienza, al fine di favorire il percorso educativo di ogni bambino, aiutandolo ad orientarsi nella molteplicità e nella diversità degli stimoli e delle attività. I Campi di esperienza sono luoghi del fare e dell’agire del bambino. Essi offrono un insieme di oggetti, situazioni, immagini e linguaggi, riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura, capaci di evocare, stimolare, accompagnare apprendimenti progressivamente più sicuri. Per verificare che le finalità della scuola vengano raggiunte per ogni campo, sono definiti i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale del bambino.

IL CURRICOLO NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

Il Primo Ciclo comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, ciascuna caratterizzata dalla sua specificità. Ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e per la costruzione dell’identità degli alunni, nel quale si pongono le basi e si sviluppano le competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.

La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.

Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica promuove: • l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari;

• la ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari e la collaborazione fra i docenti.

Ai docenti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica.

La Scuola Primaria

si pone come scuola formativa e offre agli alunni le seguenti opportunità:

− acquisire prime competenze e prima padronanza dei saperi e dei linguaggi;

− assumere atteggiamenti e maturare comportamenti, abilità di natura emotivo-affettiva e socio-relazionale, secondo le regole di convivenza della comunità scolastica, sociale e civile;

− esercitare, attraverso gli alfabeti delle discipline, differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico.

La Scuola Secondaria di I grado

Rappresenta la fase in cui si realizza l’accesso alle discipline come punti di vista sulla realtà e come modalità di interpretazione, simbolizzazione e rappresentazione del mondo.

Si pone le seguenti finalità:

− favorire lo sviluppo delle capacità necessarie per imparare a leggere le proprie emozioni e a gestirle;

− promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti della cultura;

− favorire, attraverso le discipline di studio, la crescita delle capacità autonome di studio;

− rafforzare le attitudini alla interazione sociale;

− creare contesti in cui gli alunni sono indotti a riflettere per comprendere la realtà e se stessi, diventare consapevoli che il proprio corpo è un bene da rispettare e tutelare, trovare stimoli al pensare analitico e critico, coltivare la fantasia e il pensiero divergente, confrontarsi per ricercare significati ed elaborare mappe cognitive.

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL LICEO

L’azione educativa del Liceo ha come fine la formazione armoniosa ed integrale della persona a cui tutte le componenti

scolastiche sono tenute a contribuire, instaurando rapporti di proficua collaborazione e di integrazione. Nell’ottica di una vivace e continua evoluzione della società, l’azione educativa dell’Istituto intende rispondere ai mutamenti sociali, fornendo una preparazione che sappia armoniosamente comporre i saperi e produrre abilità intellettuali di carattere umanistico e scientifico insieme, nonché capacità critiche e flessibilità intellettiva, così da far acquisire agli studenti conoscenze e competenze espandibili nella prosecuzione degli studi universitari, nelle eventuali attività lavorative e nei rapporti sociali ed interpersonali. Attraverso lo studio critico di tutte le materie curriculari, unito ad una educazione ed a comportamenti idonei alla vita di relazione, l’azione educativa tende a conseguire questi obiettivi:

• Senso di appartenenza alla comunità locale e nazionale ed alla civiltà europea.

• Consapevolezza dei diritti e dei doveri verso se stessi e verso la comunità.

• Capacità di rapportarsi ed interagire con ambienti diversi.

• Rispetto dell’ambiente naturale, dei beni culturali e della salute fisica e psicologica.

• Rispetto del diverso, solidarietà ed apertura ai rapporti interpersonali.

Con la riforma Gelmini, in seguito all’emanazione del D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2012, il piano di studi del “nuovo liceo” è entrato a regime. Il Liceo Scientifico “R. Capriglione” di Santa Croce di Magliano risulta strutturato, quindi, come segue:

Page 40: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

• Primo biennio, secondo biennio e quinto anno caratterizzati da un corso “Liceo scientifico” e un corso “Liceo scientifico:opzione scienze applicate”.

Oltre alle finalità generali sopra illustrate, il primo biennio mira ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze acquisite nel primo ciclo d’istruzione, garantendo l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione, di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n.139. Il secondo biennio introduce ad un percorso di approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze caratterizzanti il percorso liceale. Gli obiettivi vengono distinti in obiettivi generali, obiettivi educativi, obiettivi didattici, obiettivi in termini di conoscenza, competenze e capacità ed obiettivi disciplinari.

1. Obiettivi generali

• Garantire il successo formativo.

• Ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.

• Formare delle menti aperte e flessibili, che sappiano cogliere i cambiamenti e la complessità del mondo moderno.

2. Obiettivi educativi

• Stimolare interesse, motivazione e partecipazione al dialogo educativo.

• Potenziare il senso di responsabilità personale e sociale (frequenza, diligenza negli obblighi scolastici, rispetto verso se stessi, verso gli altri e verso il Patrimonio della Scuola).

• Educare all’autonomia (capacità di assumere decisione nell’ambito scolastico ed extrascolastico, di operare autonome scelte personali anche in prospettiva futura).

• Stimolare all’apprendimento ed all’autoapprendimento.

• Favorire l’apertura verso la realtà territoriale con i suoi bisogni e le sue specificità.

• Predisporre alla visione di una realtà più ampia quanto a prospettive di lavoro ed ai rapporti multietnici e multiculturali.

3. Obiettivi didattici

• Acquisizione di un metodo di studio adeguato alle singole discipline.

• Acquisizione dei vari linguaggi disciplinari.

• Acquisizione della capacità logico-espositiva.

• Acquisizione della capacità di autovalutazione e valutazione.

• Acquisizione delle abilità e delle competenze operative ed applicative (“il sapere” “il fare”, “l’agire”).

• Acquisizione di una visione unitaria del sapere.

• Acquisizione della capacità di saper raccordare i “saperi” scolastici con la più ampia realtà culturale proveniente dalla extrascuola e con il mondo del lavoro e delle professioni.

4. Obiettivi in termine di conoscenze, competenze e capacità.

• Conoscenze Acquisizione di informazioni, concetti e procedure.

• Competenze Utilizzazione delle conoscenze acquisite per la risoluzione di situazioni problematiche consisteranno in:

- Competenze strumentali di base: padronanza dei linguaggi fondamentali; - Competenze disciplinari: padronanza della struttura concettuale e sintattica delle discipline; - Competenze trasversali: attivazione di processi cognitivi ed operativi; - Competenze metacognitive: controllo e regolazione dei processi cognitivi.

• Capacità Utilizzo di determinate conoscenze e competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori (strumenti, attrezzature) e/o più soggetti ed in cui si debba assumere una decisione.

5. Obiettivi culturali Il percorso liceale, nello specifico quello scientifico, si prefigge di raggiungere risultati di apprendimento, in termini di conoscenze, abilità e competenze, raggruppati in cinque aree: metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

a) Area metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

b) Area logico-argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Page 41: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

c) Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati

(sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

• Suscitare l’attitudine all’analisi comparativa delle lingue e delle loro modalità d’uso attraverso il rapporto diretto con i testi.

• Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

• Fare acquisire la padronanza del mezzo linguistico come strumento di comunicazione nei diversi ambiti disciplinari, con differenti tecniche e secondo diversi modelli espressivi.

• Favorire la consapevolezza dello spessore storico e culturale delle lingue e promuovere la riflessione sulle interazioni delle diverse culture.

• Educare il gusto e la sensibilità per l’espressione letteraria; favorire l’interesse alla lettura come strumento di giudizio e di partecipazione alla cultura sociale.

d) Area storico umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

• Guidare alla ricostruzione critica del passato come strumento di lettura del presente e di apprezzamento della diversità.

• Suscitare la coscienza della complessità dei fenomeni storico-sociali e favorire l’attitudine a problematizzare.

• Educare la capacità di interpretazione e argomentazione in funzione del rispetto del dato, della flessibilità del pensiero e dell’autonomia di giudizio.

• Promuovere la consapevolezza dell’interazione storica e metodologica del sapere umanistico e della ricerca scientifica.

• Educare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle varie espressioni storiche.

• Fornire strumenti e tecniche di analisi e decodificazione dei messaggi dell’opera d’arte.

• Potenziare le abilità grafiche ed espressive ed affinare la padronanza del linguaggio figurativo.

• Educare alla conoscenza storica e dottrinale del Cristianesimo.

• Sensibilizzare al confronto con le altre tradizioni religiose.

• Sollecitare la riflessione e l’impegno intorno ai valori di solidarietà e rispetto della dignità umana.

e) Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

• Favorire la maturazione dal pensiero concreto e intuitivo al ragionamento ipotetico e deduttivo attraverso il rigore dell’’analisi e il controllo delle procedure di ricerca.

Page 42: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

• Educare alla consapevolezza della complessità del reale e fornire una chiave di lettura della realtà naturale e tecnologica e della storia e dello sviluppo scientifico.

• Fornire gli strumenti che aiutano a prevedere i risultati e le conseguenze di azioni personali e collettive; consentire di effettuare scelte consapevoli e promuovere la coscienza delle proprie attitudini.

• Promuovere i valori impliciti nel metodo scientifico: dubbio, rigore, collaborazione, creatività e verifica.

• Sensibilizzare alla coscienza della interazione con l’ambiente e al rispetto delle compatibilità e dei limiti.

f) Area Motoria

• Favorire lo sviluppo armonico della personalità e il controllo fisico e psichico in funzione della capacità relazionale.

• Facilitare la scoperta e l’orientamento delle attitudini personali verso attività specifiche.

• Promuovere la pratica sportiva come attitudine permanente e la conoscenza di elementi essenziali di fisiologia e scienze motorie.

6. Risultati di apprendimento del Liceo scientifico Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce

l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (D.P.R. n. 89, art. 8, comma 2 del 15/03/2010).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi

fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della

matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza

del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della

terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di

indagine propri delle scienze sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle

domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste

scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

7. Opzione “Scienze applicate”

“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

• saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

• saper analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

• saper individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

• saper comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

• saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

• saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

IL CURRICOLO VERTICALE dalla Scuola dell’Infanzia al primo biennio del Liceo

➢ Area dei linguaggi (I discorsi e le parole; Immagini, suoni, colori; Italiano; Inglese; Francese; Latino; Arte e Immagine; Disegno e Storia dell’Arte; Musica) Nuclei fondanti • Oralità • Pre-Lettura • Lettura • Pre-scrittura • Scrittura

Page 43: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

• Immagini • Suoni • Colori • Ascolto • Lettura della realtà • Comprensione della realtà • Comunicazione • Sviluppo armonico della personalità

Competenze Chiave Europee • Comunicazione nella madrelingua;

• Comunicazione nella lingua straniera;

• Consapevolezza ed espressione culturale;

• Competenze sociali e civiche;

• Imparare ad imparare;

• Autonomia e senso di iniziativa personale.

Il bambino • usa la lingua italiana • arricchisce e precisa il proprio lessico • sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni • ascolta e comprende narrazioni, scopre la presenza di lingue diverse • comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente • sviluppa interesse per l'ascolto della musica e per le tecniche espressive e creative

L’alunno

• partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione

• comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali,utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi

• legge testi di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi semplici pareri personali

• produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura)

• sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive, registrando opinioni proprie e altrui

• svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostrando di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa

• comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari in lingua inglese • individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

L’alunno • padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti • ascolta e comprende testi da varie fonti mediatiche, individuandone il tema, il messaggio, l’intenzione • legge, comprende e interpreta testi scritti di vario tipo (narrativo, poetico, teatrale, argomentativo…) • sa esprimere le proprie idee adottando un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni, utilizzando in modo appropriato sia

il vocabolario di base che termini specialistici • produce testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi • utilizza la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi • utilizza gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico • riconosce le funzioni sociali della musica anche in rapporto con gli altri linguaggi • produce e riproduce, attraverso tecniche, i linguaggi acquisiti • adatta in modo appropriato alle diverse situazioni i registri comunicativi formale e informale • sa confrontarsi con gli altri e sa assumere consapevolezza delle proprie capacità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo grado

Page 44: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

• interagisce positivamente e creativamente con gli altri • utilizza vari strumenti per l’acquisizione di informazioni • sa produrre testi multimediali, utilizzando in modo efficace il linguaggio verbale, quello grafico e quello musicale.

L’alunno • consolida le capacità linguistiche orali e scritte • rafforza la coesione morfosintattica e la coerenza logico-argomentativa del discorso • consolida le competenze di comprensione e produzione (testi estesi, scritti brevi, parafrasi, riassunti, relazioni) • rafforza la consapevolezza delle differenze nell’uso della lingua orale, scritta e trasmessa, con particolare attenzione alle forme

della videoscrittura e della comunicazione multimediale • sa utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare • arricchisce il lessico anche scientifico • affronta la storia della lingua: dal latino ai volgari, fino all’affermazione del fiorentino letterario • approfondisce le principali tecniche di analisi testuale (generi letterari, metrica, retorica) attraverso la lettura di opere e autori

significativi della classicità, da leggere in traduzione (poemi omerici, Eneide, miti greci e latini) • opera un confronto intertestuale tra autori di epoca moderna, anche stranieri • conosce le prime espressioni della letteratura italiana (poesia religiosa, scuola siciliana e scuola toscana) • acquisizione di competenze nella lingua latina: lettura scorrevole, morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo, elementi di

sintassi dei casi, lessico di base • comprende e traduce semplici testi in prosa ed elementari brani d’autore (Fedro) • acquisisce, della lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento. • sa stabilire raffronti fra la lingua italiana e altre lingue studiate (inglese e latino). • sa esprimere, anche in modo creativo, le proprie idee, esperienze ed emozioni utilizzando un’ampia varietà di mezzi comunicat ivi:

la musica, la recitazione, lo spettacolo, la letteratura, le arti grafico-pittoriche.

L’alunno • consolida le capacità linguistiche orali e scritte • rafforza la coesione morfosintattica e la coerenza logico-argomentativa del discorso • consolida le competenze di comprensione e produzione (testi estesi, scritti brevi, parafrasi, riassunti, relazioni) • rafforza la consapevolezza delle differenze nell’uso della lingua orale, scritta e trasmessa, con particolare attenzione alle forme

della videoscrittura e della comunicazione multimediale • sa utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare • arricchisce il lessico anche scientifico • applica correttamente regole sintattiche proprie dei linguaggi informatici • acquisisce l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni • è in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione • affronta la storia della lingua: dal latino ai volgari, fino all’affermazione del fiorentino letterario • approfondisce le principali tecniche di analisi testuale (generi letterari, metrica, retorica) attraverso la lettura di opere e autori

significativi della classicità, da leggere in traduzione (poemi omerici, Eneide, miti greci e latini) • opera un confronto intertestuale tra autori di epoca moderna, anche stranieri • conosce le prime espressioni della letteratura italiana (poesia religiosa, scuola siciliana e scuola toscana) • acquisisce, della lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento. • sa stabilire raffronti fra la lingua italiana e altre lingue studiate (inglese) • sa esprimere, anche in modo creativo, le proprie idee, esperienze ed emozioni utilizzando un’ampia varietà di mezzi comunicativi:

la musica, la recitazione, lo spettacolo, la letteratura, le arti grafico-pittoriche • sa sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

➢ Area storico-sociale

(Il sé e l’altro, Storia, Geografia, Storia e Geografia, Filosofia, Insegnamento della Religione Cattolica, Insegnamento alternativo all’I.R.C.,).

Nuclei fondanti

• Lettura della realtà • Eventi quotidiani • Regole sociali • Identità personale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo biennio del Liceo Scientifico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo biennio del Liceo Scientifico opzione “scienze applicate”

Page 45: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

• Sviluppo armonico della personalità • Comprensione della realtà • Comunicazione • L’essere • Identità territoriale, nazionale, europea • Il territorio • La società

Competenze Chiave Europee

• Consapevolezza ed espressione culturale

• Competenze sociali e civiche

• Comunicazione nella madrelingua

• Imparare ad imparare

• Autonomia e senso di iniziativa personale

Il bambino

• sa di avere una storia personale e familiare • si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro • riconosce i più importanti segni della sua cultura, del suo territorio e della sua comunità • gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri • sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli inmodo sempre più

adeguato.

L’alunno • conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; • individua alcuni processi fondamentali della storia antica; • usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico; • acquisisce conoscenze rispetto alle società studiate e individua relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali; • organizza la conoscenza acquisita usando semplici categorie di riferimento (alimentazione, difesa, cultura, organizzazione sociale); • produce semplici testi storici e comprende aspetti fondamentali di testi storici proposti; sa usare le carte geo-storiche; • ripete informazioni acquisite rispetto a eventi studiati; • riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale; • si orienta sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche; • riconosce lo spazio geografico quale sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o

interdipendenza; • individua e descrive gli elementi caratterizzanti dei vari paesaggi, con particolare attenzione a quelli italiani; • conosce e localizza gli elementi fisici e antropici dell’Italia; • utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte

tematiche; • ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti; • riconosce ruoli e funzioni nella comunità scolastica e instaura corrette relazioni; • comprende che alla base di ogni società organizzata esistono delle regole sociali che ne hanno garantito lo sviluppo; • impara a confrontare sistemi politici e amministrativi attraverso la comprensione dell’importanza delle regole sociali,

dell’uguaglianza e della democrazia; • conosce il fenomeno dei flussi migratori del passato e del presente; • conosce le forme dell’organizzazione politico-amministrativa italiana; • coglie il senso di appartenenza nazionale; • coglie con maggior consapevolezza i concetti di diritto e dovere, anche in riferimento agli articoli della Costituzione italiana e altre

fonti.

L’alunno

• comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

• si informa su fatti e problemi storici, produce informazioni storiche e li sa esporre in forma orale e scritta utilizzando fonti di vario genere, anche digitali

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado

Page 46: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

• comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

• conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico

• conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione

• conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo territorio

• conosce aspetti del patrimonio culturale, locale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati

• colloca l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• si orienta nello spazio, osserva ed interpreta ambienti, fatti e fenomeni

• utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali

• riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare

• conosce i concetti e le strutture socio-politiche essenziali per poter partecipare attivamente alla vita democratica

L’alunno

• conosce i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• conosce, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizza metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea

• conosce gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

• è consapevole del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• colloca il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• sa fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

• conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà inglese.

➢ Area matematica (La conoscenza del mondo; Matematica; Informatica).

Nuclei fondanti • Numeri • Spazio • Posizione • Relazione • Funzione • Operazione • Misura • Dati • Induzione • Iterazione • Previsione • Dimostrazione • Deduzione • Collegamento • Comprensione • Comunicazione • Problem solving • Rappresentazione

Competenze Chiave Europee

• Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

• Imparare ad imparare

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• Autonomia e senso di iniziativa personale.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo biennio del Liceo Scientifico

Page 47: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Il bambino

• raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità • sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana • esplora le potenzialità offerte dalla tecnologia • individua posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come: avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc… • segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

L’alunno

• opera con i numeri naturali, individua multipli, divisori e numeri primi ed esegue le quattro operazioni; • utilizza strategie di calcolo mentale; • coglie il significato di numeri relativi; • opera con i numeri decimali, coglie la relazione logica tra numero decimale e frazione; rappresenta e ordina frazioni; • conosce e usa correttamente diverse misure (lunghezza, capacità, peso, valore…), sa fare stime e misurazioni; esegue semplici

conversioni; • riesce a risolvere problemi sia nell’ambito aritmetico, sia geometrico facendo uso di strategie diverse e mantenendo il controllo sul

processo risolutivo; • descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche (altezze, diagonali, assi di simmetria…) e opera sulle figure

utilizzando trasformazioni geometriche; • calcola perimetri e aree delle figure piane; riconosce e classifica i solidi, calcola il volume delle più semplici figure solide; • rappresenta dati e utilizza le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni; • usa le nozioni di media, mediana, moda e frequenza; • individua e descrive fenomeni individuandone le manifestazioni più significative; • osserva, registra, classifica, misura, schematizza, formula ipotesi e previsioni e propone soluzioni operative argomentando le

scelte; • utilizza il lessico specifico della disciplina; • si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza personale; • utilizza il computer per supportare il proprio lavoro.

L’alunno

• si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la gradezza di un numero e il risultato di operazioni

• riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi; • analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni • riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il progedimento seguito, anche

in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta precedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi

• produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio, sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione);

• sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta

• utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,…) e ne coglie il rapporto con linguaggio naturale

• nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità • ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti

matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo biennio del Liceo Scientifico

Page 48: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

L’alunno

• utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

• generalizza i concetto di divisibilità, uguaglianza, disuguaglianza

• ricostruisce con consapevolezza (sia da un punto di vista operativo che da un punto di vista storico-culturale) l’evoluzione dei sistemi numerici evidenziandone le proprietà

• applica le strutture della logica nell’impostazione del calcolo algebrico

• confronta ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

• acquisisce l’importanza e il significato dei concetti di postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione, con particolare riguardo alla storia degli Elementi di Euclide e a come essi hanno permeato lo sviluppo della matematica occidentale

• assimila il linguaggio degli insiemi e delle funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc.), anche per costruire semplici rappresentazioni di fenomeni e come primo passo all’introduzione del concetto di modello matematico

• individua le strategie appropriate per la soluzione di problemi sia teorici sia legati alla realtà

• analizzare dati e li interpreta sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

• conosce la nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti classici e con l’introduzione di nozioni di statistica

• assimila ed utilizza le strutture della logica per argomentare, dimostrare, sostenere le proprie tesi nella comunicazione verbale e scritta.

L’alunno

• utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

• generalizza i concetto di divisibilità, uguaglianza, disuguaglianza

• ricostruisce con consapevolezza (sia da un punto di vista operativo che da un punto di vista storico-culturale) l’evoluzione dei sistemi numerici evidenziandone le proprietà

• applica le strutture della logica nell’impostazione del calcolo algebrico

• confronta ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

• acquisisce l’importanza e il significato dei concetti di postulato, assioma, definizione, teorema, dimostrazione, con particolare riguardo alla storia degli Elementi di Euclide e a come essi hanno permeato lo sviluppo della matematica occidentale

• assimila il linguaggio degli insiemi e delle funzioni (dominio, composizione, inversa, ecc.), anche per costruire semplici rappresentazioni di fenomeni e come primo passo all’introduzione del concetto di modello matematico

• individua le strategie appropriate per la soluzione di problemi sia teorici sia legati alla realtà

• analizzare dati e li interpreta sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

• conosce la nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti classici e con l’introduzione di nozioni di statistica

• assimila ed utilizza le strutture della logica per argomentare, dimostrare, sostenere le proprie tesi nella comunicazione verbale e scritta

• conosce la struttura hardware di un elaboratore elettronico secondo il modello di Von Neumann

• conosce il concetto di sistema operativo, le sue funzionalità di base e le caratteristiche dei sistemi operativi più comuni

• acquisisce la capacità di sviluppare un semplice algoritmo e di utilizzare uno o più linguaggi per sviluppare applicazioni semplici, ma significative, di calcolo in ambito scientifico.

➢ Area scientifico-tecnologica (La conoscenza del mondo; Il corpo e il movimento; Scienze; Tecnologie; Educazione fisica; Scienze naturali; Fisica).

Nuclei fondanti

• Fenomeni naturali • Organismi viventi • Tecnologia • Percezione del corpo • Corpo in movimento • La Terra • Ecosistema • Microcosmo • Macrocosmo • l’Universo • Osservazione • Trasformazione • Conservazione • Analisi • Sintesi • Modello • Rappresentazione • Misura • Dati

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo biennio del Liceo Scientifico opzione “scienze applicate”

Page 49: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

• Previsioni Competenze Chiave Europee

• Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia;

• Imparare ad imparare;

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità;

• Autonomia e senso di iniziativa personale.

Il bambino

• osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti • si interessa a macchine e strumenti tecnologici • vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo • riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento • prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori

L’alunno

• osserva fenomeni e ne coglie gli aspetti caratterizzanti, osserva e interpreta le trasformazioni ambientali • osserva il cielo e interpreta i moti osservati • conosce i principali organi e sistemi del corpo umano e sa spiegarne il funzionamento • rappresenta oggetti processi con disegni e modelli • elabora semplici progetti individualmente o con i compagni valutando i materiali necessari e seguendo una definita metodologia

progettuale • utilizza il computer per supportare il proprio lavoro • l’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e

posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti • sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche • agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale

competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico • riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime

alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza • comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

L’alunno

• osserva, descrive ed analizza fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale verificando l’attendibilità delle ipotesi

• possiede una visione organica del proprio corpo come identità in divenire, tra livelli macroscopici e microscopici, tra potenzialità e limiti

• riconosce e utilizza termini e simboli specifici in modo appropriato

• adotta opportuni comportamenti in situazioni di attività ludico-motorie - sportive

• sa comprendere ed analizzare la realtà tecnologica utilizzando i linguaggi specifici

• sa individuare e applicare le metodologie acquisite per progettare e realizzare esperienze operative

• l’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite

• sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni

• riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti

• ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali

• è consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili

• collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo;

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine dellaScuola Secondaria di primo grado

Page 50: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

• ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

L’alunno

• osserva, descrive ed analizza, in laboratorio e all’aperto, fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconosce nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

• semplifica e modellizza situazioni reali, risolve problemi e ha consapevolezza critica del proprio operato

• esplora fenomeni misurandoli, descrivendoli e rappresentandoli con un linguaggio adeguato

• analizza qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

• è consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

• acquisisce le conoscenze disciplinari e le metodologie tipiche delle scienze della natura, in particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia

• acquisisce la consapevolezza critica dei rapporti tra lo sviluppo delle conoscenze all’interno delle aree disciplinari oggetto di studio e il contesto storico, filosofico e tecnologico, nonché dei nessi reciproci e con l’ambito scientifico più in generale.

L’alunno

• osserva e identifica fenomeni

• formula ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi;

• formalizza un problema di fisica e applica gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione

• fa esperienza e rende ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale attraverso attività costante di laboratorio, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli

• comprende e valuta le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive

• acquisisce le conoscenze disciplinari e le metodologie tipiche delle scienze della natura, in particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia

• acquisisce i metodi di indagine propri delle discipline scientifiche, accomuna la stessa strategia dell’indagine scientifica con riferimento all’ «osservazione e sperimentazione»

• acquisisce una formazione scientifica come strategia di ricerca attraverso l’ideazione, lo svolgimento di esperimenti e la discussione dei relativi risultati sia attraverso attività di laboratorio sia attraverso osservazioni sul campo

• acquisisce la consapevolezza critica dei rapporti tra lo sviluppo delle conoscenze all’interno delle aree disciplinari oggetto di studio e il contesto storico, filosofico e tecnologico, nonché dei nessi reciproci e con l’ambito scientifico più in generale.

IL CURRICOLO VERTICALE del secondo biennio e del quinto anno del Liceo

Risultati di apprendimento attesi al termine del secondo biennio del Liceo scientifico

• Aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

• raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. Competenze di natura metacognitiva, relazionale e attitudinale:

▪ imparare ad apprendere; ▪ sapere lavorare in gruppo; ▪ sviluppare autonomia di lavoro e creatività;

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo biennio del Liceo scientifico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo biennio del Liceo Scientifico: opzione scienze applicate

Page 51: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

▪ uso consapevole di strumenti digitali.

Competenze metodologiche:

• acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Competenze logiche e argomentative:

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Competenze linguistiche: ▪ Padroneggiare la lingua italiana, sia nella scrittura (ortografia e morfologia, sintassi complessa, precisione e ricchezza di

lessico) che nella lettura e comprensione dei testi, che, infine, nell’esposizione orale; ▪ Padroneggiare pienamente il linguaggio specifico delle discipline scientifiche. ▪ Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato

proprie di ciascuno di essi. ▪ Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. ▪ Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. ▪ Acquisire della lingua inglese strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento. ▪ Saper stabilire raffronti fra la lingua italiana e le altre lingue studiate (inglese e latino).

Competenze dell’area storico-umanistica:

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà inglese. Competenze dell’area scientifica:

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Liceo scientifico opzione scienze applicate Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio;

• elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

• analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

• individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);

• comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

• saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

• saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Risultati di apprendimento attesi al termine del quinto anno del Liceo scientifico

Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale consolidando il

Page 52: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

percorso di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro intrapreso anche attraverso l’alternanza scuola-lavoro. I traguardi di apprendimento di seguito indicati sono validi anche per l’opzione scienze applicate. Quest’ultimo percorso si caratterizza per un accento maggiore sulle seguenti competenze metodologiche:

• acquisire il metodo dell’indagine scientifica;

• elaborare congetture e organizzare esperimenti per verificarle e generalizzarle;

• saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici modelli scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.

Competenze di natura metacognitiva, relazionale e attitudinale:

• acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile;

• sapersi confrontare in modo critico sulle conoscenze acquisite;

• capacità di approfondire e ampliare le conoscenze acquisite utilizzandole in modo trasversale nei diversi ambiti disciplinari. Competenze metodologiche:

▪ essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari

• sviluppare i nodi fondanti del sapere attraverso il contributo di ciascuna disciplina studiata

Competenze logiche e argomentative:

• acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico

• sviluppare il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento

• sviluppare la capacità di argomentare anche in forma in scritta, utilizzando i linguaggi specifici delle singole discipline, le proprie tesi.

• essere capaci di utilizzare tutti gli schemi di problem solving studiati (top down, bottom up,…) in diversi contesti. Competenze linguistiche:

▪ Affinare le competenze di comprensione e di produzione in tutte le discipline. Padronanza dei lessici specifici delle singole discipline.

▪ Consolidare le competenze in lettura e traduzione attraverso lo studio dei testi fondamentali. ▪ Utilizzare in modo consapevole strategie comunicative efficaci in lingua inglese, riflettere sul sistema e sugli usi linguistici,

nonché sui fenomeni culturali. ▪ Raggiungere di un livello di padronanza della lingua inglese riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo

di Riferimento per le lingue ▪ Realizzare esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione e la rielaborazione orale e scritta di contenuti di

discipline non linguistiche. ▪ Essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli

elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata. ▪ Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e comunicare.

Competenze dell’area storico-umanistica:

▪ Conoscere i punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale. ▪ Conoscere gli eventi caratterizzanti l’epoca contemporanea, dall’analisi delle premesse della I guerra mondiale fino ai giorni

nostri. ▪ Maturare capacità critica degli eventi storici, distinguendo tra storia e cronaca in epoca moderna. ▪ Sviluppare, attraverso lo studio degli autori e dei problemi filosofici fondamentali, la riflessione personale, il giudizio critico,

l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale.

▪ Illustrare e interpretare in termini essenziali ed esaustivi un fenomeno storico, culturale, scientifico. Competenze dell’area scientifica:

▪ Sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate, risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici, applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale.

▪ Acquisire la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo; consolidare i valori sociali dello sport.

▪ Maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo. ▪ Formalizzare problemi su fenomeni fisici e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione.

9. LA VALUTAZIONE La valutazione deve assicurare il pieno sviluppo della persona, la sua azione non può avere carattere selettivo in nessun momento, bensì deve tendere alla promozione dei processi formativi attraverso interventi didattici adeguati ai singoli alunni. In tale prospettiva la conoscenza degli alunni, intesa come conoscenza analitica e puntuale delle caratteristiche personali, dei ritmi di apprendimento, delle esigenze formative, me anche delle predilezioni e degli orientamenti personali di ciascuno, deve essere considerata una vera e propria “fotografia a colori” dell’alunno e del suo contesto familiare e socio-culturale. La valutazione è dunque una parte essenziale del processo educativo, perché serve anche per chiarire le strategie più adeguate a garantire il successo formativo degli alunni nei processi di apprendimento. La valutazione fornisce l’evidenza di quanto efficacemente siano stati raggiunti gli obiettivi didattici e se, e quanto, gli standard d’insegnamento siano da confermare o da rivedere. Essa è un momento di confronto critico e dialettico tra i docenti, tra docenti e alunni, tra docenti, alunni e risultati ottenuti, tra docenti e famiglie focalizzando l’attenzione e gli sforzi sugli esiti raggiunti e su quelli raggiungibili. La valutazione degli apprendimenti non è disgiunta dalla progettazione e dall’attuazione dei processi di insegnamento/apprendimento e dalla ricerca che i docenti compiono su di essi: ne è parte integrante e costitutiva che si traduce in pratiche di osservazione, raccolta dei

Page 53: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

dati, confronto e riprogettazione. Elementi tutti che sostengono, alimentano e qualificano la crescita del singolo e dell’intera comunità educante.

VALUTARE GLI ALUNNI

Scuola dell’Infanzia

La verifica e valutazione nella Scuola dell’Infanzia è volta a identificare processi aperti da promuovere, sostenere e rafforzare, per consentire a ogni bambino di dare il meglio delle loro capacità nelle diverse situazioni. Gli esiti delle varie esperienze saranno accertati attraverso: - l’osservazione sistematica e non del comportamento del bambino durante le attività proposte e spontanee; - l’analisi degli elaborati e non prodotti dal bambino; - schede di verifica al fine di prevedere eventuali interventi per sostenere e rafforzare l’acquisizione degli obiettivi prefissati; - conversazioni; - griglie di rilevazione che tengono conto dei seguenti descrittori declinati in base all’età. Il tutto confluirà in una documentazione, fatta di schede, materiali prodotti individualmente o in gruppo, che metterà in luce le risorse di ciascun bambino, i suoi modi e i tempi di apprendimento, i suoi interessi, le sue attitudini e aspirazioni personali. Tale documentazione servirà, inoltre, a riequilibrare via via le proposte educative in base alla qualità e alla quantità delle loro risposte e di condividerle con le loro famiglie.

SCUOLA DELL’INFANZIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

OSSERVAZIONIE SISTEMATICA INIZIALE - INTERMEDIA - FINALE

CAMPI DI ESPERIENZA DESCRITTORI VALUTAZIONE

SI NO IN PARTE

Il sé e l’altro (Area storico- filosofico – sociale)

3 anni − Ha superato la fase di distacco dalla

famiglia.

− È autonomo nelle azioni quotidiane.

− Accetta serenamente materiali e situazioni nuove.

− Si relaziona con gli adulti.

− Stabilisce relazioni positive con i compagni.

− Rispetta le più semplici regole di vita quotidiana.

− Si adatta alla vita scolastica.

Competenza pienamente raggiunta.

Competenza da migliorare

Competenza mediamente raggiunta

Page 54: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

4 anni − È autonomo nelle attività di routine.

− Si relaziona con l’adulto.

− Coopera con gli altri.

− Si comporta in modo adeguato nelle varie situazioni rispettando le regole.

− Si impegna e porta a termine un’attività.

− Partecipa alle esperienze collettive del vivere sociale.

5 anni − È autonomo nelle attività di routine.

− Dimostra fiducia nelle proprie capacità.

− Sperimenta il senso del gruppo e della collaborazione.

− Coopera con gli altri.

− Si comporta in modo adeguato nelle varie situazioni rispettando le regole.

− Si impegna e porta termine un’attività.

− È propositivo nella gestione di attività e giochi.

SI NO IN PARTE

- Il corpo e il

movimento – La conoscenza del mondo: oggetti, fenomeni viventi (Area scientifico- tecnologica)

3 anni − Riconosce e denomina le varie parti del

corpo.

− Rappresenta graficamente la figura umana in modo adeguato all’età.

− Si muove con disinvoltura e si orienta nello spazio scuola.

− Esegue semplici percorsi motori.

− Adotta corretti comportamenti igienici e alimentari.

− Percepisce le principali qualità sensoriali.

− Sviluppa adeguato controllo dei movimenti fini della mano.

− Mostra interesse e curiosità.

− Percepisce le principali caratteristiche delle stagioni.

Competenza pienamente raggiunta.

Competenza da migliorare

Competenza mediamente raggiunta

4 anni − Riconosce e denomina le parti del corpo.

− Rappresenta graficamente la figura umana in modo adeguato all’età.

− Ha sicurezza nelle proprie capacità motorie.

− Esegue semplici percorsi motori.

− Controlla adeguatamente la motricità fine.

− Conosce gli organi di senso e discrimina le percezioni.

− Rispetta norme igienico-sanitarie ed alimentari.

− È curioso e mostra interesse per le scoperte.

− Riconosce le principali caratteristiche delle stagioni.

− Manifesta interesse e curiosità per gli aspetti caratteristici delle stagioni.

Page 55: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

5 anni − Riconosce le parti del corpo su se stesso

e sugli altri.

− Rappresenta la figura umana in modo completo.

− Controlla la motricità globale.

− Coordina i movimenti fini della mano (manipola, incolla, taglia strappa, infila, disegna ecc. ).

− Esplora l’ambiente usando i vari canali sensoriali.

− Rispetta norme igienico-sanitarie ed alimentari.

− Riconosce su di sé destra-sinistra.

− Riconosce le relazioni topologiche.

− Osserva la realtà circostante e coglie variazioni.

− Mette in atto su indicazioni comportamenti ecologici.

− Manifesta interesse e curiosità per gli aspetti caratteristici delle stagioni.

− Prende coscienza della propria e altrui identità culturale.

SI NO IN PARTE

- Immagini, suoni,

colori – Discorsi e le parole (Area linguistica)

3 anni − Utilizza il linguaggio per comunicare con

adulti e coetanei.

− Comprende ed esegue semplici poesie, filastrocche e canti.

− Memorizza semplici poesie, filastrocche e canti.

− Ascolta brevi storie.

− Pronuncia correttamente i fonemi.

− Conosce, sperimenta e gioca con materiali diversi.

− Riconosce e denomina i colori fondamentali.

− Dà un significato alle proprie produzioni grafiche.

− Mostra interesse per la musica.

− Esegue volentieri giochi d’imitazione.

Competenza pienamente raggiunta.

Competenza da migliorare

Competenza mediamente raggiunta

4 anni − Ascolta e comprende brevi racconti.

− Struttura la frase in modo corretto.

− Verbalizza le proprie esperienze.

− Comunica apertamente con compagni ed adulti.

− Interviene in modo adeguato nelle conversazioni.

− Memorizza canti, poesie e filastrocche.

− Usa volentieri il mezzo espressivo.

− Sperimenta tecniche e materiali diversi.

− Verbalizza le sue produzioni.

− Riproduce forme e colori dell’ambiente.

− Partecipa a giochi di imitazione e drammatizzazione.

− Mostra interesse per la musica.

Page 56: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Scuola Primaria

5 anni − Ascolta e comprende testi narrati o letti.

− Ricorda o riferisce l’argomento e le informazioni principali di discorsi o di testi ascoltati o esperienze personali.

− Interagisce in una conversazione o in un dialogo in modo ordinato e pertinente.

− Memorizza semplici poesie, filastrocche e canti.

− Esplora e sperimenta prime forme di comunicazione con la lingua scritta.

− Scopre, riconosce e fruisce dei suoni presenti nell’ambiente e prodotti con il corpo.

− Associa il movimento al ritmo e alla musica.

− Ascolta brani musicali di vario genere.

− Sperimenta e consolida l’uso di mezzi e tecniche espressive, manipolative e pittoriche.

− Comunica contenuti personali attraverso il disegno.

− Rappresenta la realtà utilizzando correttamente i colori.

− Rivela iniziativa e creatività nelle sue produzioni.

− Assume ruoli nei giochi spontanei.

− Interpreta ruoli in una drammatizzazione.

SI NO IN PARTE

La conoscenza del mondo: numero e spazio (Area matematica)

3 anni − Riconosce dimensioni relative ad oggetti.

− Comprende le relazioni topologiche.

− Classifica in base a semplici criteri dati (colore, forma, dimensione.

− Riconosce e denomina forme geometriche (cerchio, quadrato).

− Stabilisce relazioni quantitative (pochi-tanti / dentro-fuori).

Competenza pienamente raggiunta.

Competenza da migliorare

Competenza mediamente raggiunta

4 anni − Riconosce relazioni spaziali.

− Riconosce le dimensioni.

− Classifica secondo criteri dati.

− Formula e fornisce soluzioni a semplici problemi.

− Riconosce e rappresenta la quantità nessuno, uno, tanti, pochi).

− Riconosce e verbalizza forme (cerchio, quadrato e triangolo).

− Rievoca e ordina in sequenza temporale le fasi di una storia.

− Percepisce i ritmi della giornata o di un evento.

5 anni − Riconosce e denomina le dimensioni.

− Ordina e compie seriazioni e classificazioni.

− Riconosce i simboli da 1 a 10.

− Coglie rapporti tra numeri e quantità.

− Coglie e completa serie ritmiche.

− Ordina in successione temporale un evento (prima, dopo, ieri, oggi, domani).

− Si avvia al riconoscimento della ciclicità del tempo giorni, settimane, mesi).

− Sa avanzare semplici ipotesi.

Page 57: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Valutazione degli alunni La valutazione è strettamente legata alla programmazione e comporta il rapporto costante tra obiettivi programmati e la misurazione del grado di raggiungimento degli stessi. Sulla base dei dati raccolti attraverso le prove di verifica e le osservazioni sistematiche del processo di apprendimento e di maturazione degli alunni, alla fine di ciascun quadrimestre, vengono espressi i voti in decimali secondo la griglia seguente:

Voto Giudizio sintetico Conoscenze Competenze Capacità

10 OTTIMO Sicura padronanza degli argomenti

Applica contenuti e procedure con sicurezza e prontezza.

Opera autonomamente e in modo corretto anche in situazioni complesse; sceglie percorsi risolutivi, alternativi e originali.

9 DISTINTO Conoscenze ampie e complete

Applica contenuti in compiti complessi senza imprecisioni.

Opera autonomamente e in modo corretto anche in situazioni complesse.

8 BUONO Conoscenze complete e approfondite

Utilizza correttamente i contenuti, identifica le conoscenze in contesti precostituiti.

Opera autonomamente e in modo corretto in situazioni abbastanza complesse.

7 DISCRETO Conoscenze complete, anche se con qualche imperfezione

Espone le conoscenze riferite a contesti di media complessità.

Opera correttamente e individua i procedimenti logici.

6 SUFFICIENTE Conoscenze essenziali e semplici

Applica le conoscenze in contesti semplici.

Opera correttamente in situazioni semplici.

5 INSUFFICIENTE Conoscenze settoriali e superficiali

Espone le conoscenze in modo incompleto e con qualche errore

Opera in maniera parziale e imprecisa

4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Conoscenze molto frammentarie e lacunose

Espone le conoscenze con gravi errori e scarsa coerenza nei processi logici.

Opera con grande difficoltà e solo se guidato.

La valutazione globale La valutazione globale alle competenze in uscita verrà formulata attraverso un giudizio conclusivo nel quale si terrà conto dei progressi ottenuti rispetto al livello di partenza, sia rispetto all’acquisizione di tecniche, degli strumenti delle discipline e dei linguaggi specifici, sia rispetto alla partecipazione, all’impegno manifestato, al comportamento. Il decreto legislativo n.62/2017 recante nome in materia di valutazione e di certificazione delle competenze, approvato ai sensi dell’art.1 comma 180 e 181 della legge 107/2015 ha apportato importanti modifiche al decreto n.122 del 2009, Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione. Al decreto n.62/2017 seguono D.M. n.741/2017, dedicato a disciplinare in modo organico gli esami di Stato di scuola secondaria di I grado, il D.M. 742/2017, con il quale sono stati adottati i modelli nazionali delle competenze, e la nota n.1865 del 10 ottobre 2017, volta a fornire indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole del primo ciclo di istruzione. Scuola Primaria La valutazione nel primo ciclo (primaria e secondaria di primo grado), periodica e finale continua ad essere rappresentata attraverso i voti numerici espressi in decimi che indicano i livelli di apprendimento, ma viene integrata dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto. Sono oggetto di valutazione le attività svolte per Cittadinanza e Costituzione, oggetto di colloquio anche all’Esame conclusivo. La certificazione finale delle competenze, rilasciata su modelli nazionali sia al termine della primaria sia a conclusione del primo ciclo, fornisce anche elementi per l’orientamento verso il proseguimento degli studi nonché il livello raggiunto nelle prove INVALSI. Nella scuola primaria le prove nazionali INVALSI si svolgono nella classe seconda e nella classe quinta. Le discipline coinvolte sono italiano e matematica nella classe seconda, italiano, matematica e inglese nella classe quinta. L’ammissione alla classe successiva e alla prima classe della secondaria di primo grado è prevista anche in caso di livelli di apprendimento solo “parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione”. In questo caso, diviene obbligatorio per l’istituzione scolastica attivare specifiche strategie di miglioramento per sostenere il raggiungimento dei necessari livelli di apprendimento da parte degli alunni più deboli. Per tutte le classi del primo ciclo, della primaria e della secondaria di primo grado, è previsto che, nel caso in cui le valutazioni periodiche e finali indichino livelli di apprendimento parzialmente raggiunti, l’istituzione scolastica “nell’ambito della sua autonomia didattica e organizzativa” attivi specifiche strategie per il miglioramento dei livelli di apprendimento sul cui svolgimento. È chiarito che il team dei docenti sono presieduti dal dirigente scolastico (art.2,comma 3). La valutazione degli alunni, intesa sia come verifica del prodotto, sia come valutazione dei processi cognitivi, è il risultato di opportune prove di controllo/verifica effettuate in ogni disciplina ed è strettamente collegata alla programmazione educativa e didattica. L’espressione dei giudizi avverrà secondo i livelli atti a definire il percorso dell’allievo in vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati. La valutazione in quanto verifica dei risultati raggiunti fornisce, inoltre una indispensabile informazione di ritorno sul processo educativo e sulle procedure didattiche utilizzate. La verifica e la valutazione sono utili per modificare la sequenza, la progressione, la presentazione dei contenuti nei riguardi degli alunni. Scuola Secondaria di I grado nuove modalità di valutazione ed Esame di Stato La valutazione nel primo ciclo (primaria e secondaria di primo grado), periodica e finale continua ad essere rappresentata attraverso i voti numerici espressi in decimi che indicano i livelli di apprendimento. La certificazione finale delle competenze, rilasciata su modelli nazionali

Page 58: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

sia al termine della primaria sia a conclusione del primo ciclo, fornisce anche elementi per l’orientamento verso il prosieguo degli studi nonché il livello raggiunto nelle prove INVALSI. La valutazione collegiale del comportamento viene espressa attraverso un giudizio sintetico e si riferisce alle competenze di cittadinanza, in relazione allo Statuto delle studentesse e degli Studenti, al Patto educativo e al Regolamento dell’Istituzione scolastica.Nella scuola secondaria di primo grado le prove INVALSI si svolgono nell’ultimo anno di corso e coinvolgono le discipline di italiano, matematica e inglese(art.7). Le rilevazioni degli apprendimenti contribuiscono al processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche. Nella scuola secondaria di primo grado, ai fini dell’ammissione alla classe successiva e all’esame conclusivo del primo ciclo, gli alunni devono aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale ai fini della validità dell’anno scolastico per il singolo alunno. Anche alla secondaria di I grado, si può essere ammessi alla classe successiva e all’esame finale in caso di mancata acquisizione dei necessari livelli di apprendimento in una o più discipline. In questo caso, come per la primaria, le scuole dovranno attivare percorsi di supporto per colmare le lacune. I docenti di religione cattolica e d’insegnamenti alternativi alla religione cattolica partecipano alle deliberazioni per l’ammissione alla classe successiva, relativamente agli alunni che si avvalgono di detti insegnamenti. Il loro voto, ”se determinante” diviene un giudizio motivato e riportato a verbale del CdC. L’esame di Stato al termine del primo ciclo prevede tre prove scritte e un colloquio per accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dalle alunne e dagli alunni, comprese le competenze di cittadinanza. Il test Invalsi, che costituisce prova nazionale standardizzata, si svolgerà nel corso dell’anno scolastico e non più durante l’esame. La prova INVALSI comprenderà la lingua inglese e sarà considerata un requisito di ammissione all’esame, anche se non influirà più sul voto finale. Per le alunne e gli alunni assenti è prevista una prova suppletiva. Le prove Invalsi si svolgono solo in terza (abolite in prima) e non fanno più parte dell’esame di Stato: ne è previsto lo svolgimento entro il mese di aprile. Espunte le prove INVALSI, l’Esame di Stato è riportato alla formula tradizionale, consistente nelle tre prove scritte (italiano, matematica e lingue) e nel colloquio. Per le due lingue comunitarie è prevista un’unica prova scritta articolata in una sezione per ciascuna delle lingue studiate (art.8 comma 3) Presidente della commissione d’esame è il Dirigente scolastico della scuola stessa (art.8,comma2). Il voto finale dell’esame, espresso in decimi, deriva dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove e del colloquio. Viene sottolineata, inoltre la collegialità della commissione a discapito delle valutazioni tecnico-didattiche dei docenti e delle competenze valutative delle sottocommissioni. Ai sensi dell’art.8, comma 8, del D.Lgs. n. 62 del 13/04/2017, “la valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all'unanimità della commissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti delle prove d'esame”. Agli alunni con disabilità certificata, ove non sostengano le prove dell’esame di Stato finale, viene rilasciato un attestato di credito formativo, che consente l’iscrizione alla secondaria di secondo grado ai soli fini del riconoscimento di ulteriori crediti formativi. Nel caso di alunni con DSA certificati può essere previsto l’esonero dell’insegnamento delle lingue straniere, senza che ciò infici la validità del titolo finale. In ogni caso gli alunni con DSA certificati sostengono le prove Invalsi, ad eccezione, ove ne ricorrano le condizioni, della prova di inglese.

Scuola Secondaria di I e II grado

La valutazione, parte integrante della programmazione, è un momento fondamentale del processo educativo, per questo:

- è collegata con le attività di apprendimento-insegnamento;

- è incentrata sugli obiettivi di conoscenza e di capacità e sulla misura della validità dell’intervento didattico;

- deve essere oggettiva e prevedere ampi spazi dedicati alla misurazione del processo complessivo di apprendimento. La valutazione non costituisce un momento a sé stante e non verte esclusivamente sui risultati delle singole verifiche effettuate, ma fa parte di un procedimento pedagogico globale in cui lo studente è messo sistematicamente a conoscenza delle procedure, dei criteri e delle modalità attrattive. La valutazione verrà effettuata durante tutto lo svolgimento dell’intera attività didattica e dunque nelle varie fasi di cui si compone. La valutazione finale sarà collegiale. Saranno presi in considerazione tutti gli elementi concordati preventivamente, anche a livello di programmazione collegiale, per superare le possibili divergenze.

➢ Criteri per l’attribuzione del voto finale e indicatori per il giudizio finale

- frequenza: irregolare, regolare, assidua;

- comportamento: poco responsabile, vivace, corretto, responsabile;

- atteggiamento: poco socievole, poco collaborativo, abbastanza socievole, socievole;

- attenzione: scarsa, difficoltosa, discontinua, regolare, costante;

- interesse: scarso, superficiale, adeguato, vivo;

- partecipazione al dialogo educativo: attivo, sufficiente, occasionale;

- partecipazione ad attività integrative: assidua, discontinua, episodica;

- preparazione di base: lacunosa, accettabile, sufficiente, discreta, buona;

- ritmo di apprendimento: lento, normale, veloce;

- risultati globali: gravemente insufficiente, insufficienza non grave, sufficiente, discreto, buono, discreto, ottimo;

- risultati attività di recupero: gravemente insufficiente; insufficienza non grave, sufficiente, discreto, buono, discreto, ottimo;

- debiti formativi: non superati/superati.

➢ Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento

Il Decreto Legge n. 137 del 01.09.2008, convertito in legge n. 169 del 30.10.2008, recante “ Disposizioni urgenti in materia di istruzione e di università”, stabilisce che:

Page 59: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

▪ il comportamento che deve essere valutato in fase di scrutinio intermedio e finale è quello tenuto dallo studente “durante l’intero periodo di permanenza nella sede scolastica, anche in relazione alla partecipazione alle attività e agli interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche eventualmente fuori dalla loro sede”;

▪ la valutazione di tale comportamento deve essere espressa in decimi per la Scuola Secondaria di I e II grado, sotto forma di giudizio per la Scuola Primaria;

▪ il voto di condotta attribuito dal Consiglio di Classe concorre alla valutazione formativa e intende valorizzare gli studenti che con il loro comportamento complessivo hanno dimostrato di partecipare in maniera consapevole alla vita scolastica;

▪ il voto del comportamento insufficiente (inferiore a sei decimi) determina la non ammissione alla classe successiva o all’esame conclusivo del ciclo di studi.

Il voto del comportamento è deciso collegialmente dal Consiglio di Classe e Interclasse (Scuola Primaria) sulla base dei seguenti indicatori e della seguente griglia di valutazione, desumibili dallo Statuto degli studenti e delle studentesse, dal Patto Educativo di Corresponsabilità e dal Regolamento di Istituto:

1. Rispetto del Patto Educativo e del Regolamento d’Istituto;

2. Comportamento responsabile: a) nell’utilizzo delle strutture e del materiale della scuola; b) nella collaborazione con docenti, personale scolastico, compagni, c) durante visite guidate, viaggi di istruzione, progetti, interventi di personale esterno o specialistico ecc…

3. Frequenza e puntualità.

4. Partecipazione attenta e costruttiva al lavoro didattico quotidiano e alle attività proposte dalla scuola.

5. Rispetto delle consegne (impegno e costanza nel lavoro scolastico in classe e a casa)

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

FASCIA DI VOTO DESCRIZIONE DEI COMPORTAMENTI

OTTIMO

Ha sempre rispetto di sé, degli altri e dell’istituzione scolastica. Mostra interesse e partecipazione costante e propositiva alle attività scolastiche. È regolare e serio nello svolgimento delle consegne scolastiche. Osserva le disposizioni organizzative e di sicurezza. Rispetta il Regolamento Scolastico e il Patto Educativo. Riconosce le differenze individuali ed è attento alle necessità dei compagni mostrandosi generoso e solidale. Frequenza puntuale e assidua.

DISTINTO

Ha rispetto di sé, degli altri e dell’istituzione scolastica. Mostra interesse e partecipazione costante alle attività scolastiche. È regolare nello svolgimento delle consegne scolastiche. Osserva le disposizioni organizzative e di sicurezza. Rispetta il Regolamento Scolastico e il Patto Educativo. Frequenza regolare.

BUONO

Ha rispetto di sé, degli altri e dell’istituzione scolastica. Mostra interesse e partecipazione abbastanza costanti alle attività scolastiche. È abbastanza puntuale nello svolgimento delle consegne scolastiche. Non sempre osserva le disposizioni organizzative. Frequenza nel complesso regolare.

SUFFICIENTE

Ha un discontinuo rispetto di sé, degli altri e dell’istituzione scolastica con alcuni episodi di comportamento non corretto. Mostra partecipazione discontinua, anche di disturbo alle attività scolastiche. Svolge saltuariamente le consegne scolastiche. Manca nell’osservanza delle disposizioni organizzative. Elevato numero di assenze e/o ritardi immotivati.

NON SUFFICIENTE

Mancato rispetto di sé, degli altri e dell’istituzione scolastica con uno o più episodi rilevanti di comportamento non corretto. Partecipazione discontinua, con reiterato disturbo alle attività scolastiche. Inesistente svolgimento delle consegne scolastiche. Violazione delle norme organizzative Elevato numero di assenze e/o ritardi immotivati.

VOTO DECIMALE

DESCRITTORI

Eccellente

Frequenza assidua, puntualità all’inizio di tutte le ore di lezione e giustificazione tempestiva delle assenze. Costantemente interessato, collaborativo e costruttivo nello svolgimento delle attività didattiche. Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche. Ruolo propositivo all’interno della classe e della comunità scolastica. Partecipa alle attività di approfondimento (concorsi, acquisizione di certificazione, progetti curriculari ed extracurriculari, iniziative di solidarietà, ecc.) contribuendo a dare un’immagine di eccellenza alla scuola. Attento alle necessità dei compagni, rispettoso della diversità personale e culturale.

Ottimo Comportamento sempre corretto per responsabilità e collaborazione. Frequenza assidua, giustificazione tempestiva delle assenze.

Page 60: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

(2)Il voto “5" per la valutazione del comportamento è espresso dal Consiglio di Classe in presenza dei 2/3 dei descrittori.

Costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni. Ruolo attivo all’interno della classe e della comunità scolastica. Partecipa alle attività di approfondimento (concorsi, acquisizione di certificazione, progetti curriculari ed extracurriculari, iniziative di solidarietà, ecc.) Regolare svolgimento delle consegne scolastiche.

Distinto

Comportamento adeguato per responsabilità e collaborazione. Frequenza alle lezioni complessivamente regolare, giustificazione non sempre tempestiva delle assenze. Interesse e partecipazione adeguati alle lezioni. Svolgimento delle consegne scolastiche accettabile.

Buono

Comportamento accettabile. Frequenza alle lezioni non sempre regolare. Si rende responsabile di assenze e ritardi che non giustifica tempestivamente. Interesse a volte limitato e marginale. Partecipazione discontinua alle lezioni. L’alunno spesso non rispetta le consegne e non è munito di materiale scolastico. Collaborazione modesta e saltuaria all’interno della classe e della comunità scolastica.

Sufficiente

Interesse mediocre e marginale. Insofferenza alle regole, richiami disciplinari con ammonizioni anche vidimate dal dirigente, scarso interesse. Frequenza alle lezioni irregolare. Assenze numerose e ritardi strategici. Una o più comunicazioni alla famiglia.

(2)

Non sufficiente

Mancanza di regole, sospensioni dalle lezioni, frequenza discontinua, impegno inadeguato. Frequenza alle lezioni irregolare. Elevato numero di assenze e ritardi ingiustificati. Partecipazione passiva alle lezioni. Mancato svolgimento dei compiti assegnati. Comportamento irresponsabile durante visite guidate e viaggi d’istruzione. Utilizzo irresponsabile del materiale e delle strutture della scuola. Episodi di bullismo e /o gravissime scorrettezze nei confronti della comunità scolastica.

VOTO DECIMALE

DESCRITTORI

10

• Estremamente rispettoso del Patto Educativo e del Regolamento d’Istituto e ineccepibile nei comportamenti tenuti a scuola .

• Frequenza assidua, puntualità all’inizio di tutte le ore di lezione e giustificazione tempestiva delle assenze.

• Costantemente interessato, collaborativo e costruttivo nello svolgimento delle attività didattiche.

• Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche.

• Ruolo propositivo all’interno della classe e della comunità scolastica. Partecipa alle attività di approfondimento (concorsi, acquisizione di certificazione, progetti curriculari ed extracurriculari, iniziative di solidarietà, ecc.) contribuendo a dare un’immagine di eccellenza alla scuola.

• Attento alle necessità dei compagni, rispettoso della diversità personale e culturale.

9

• Scrupoloso rispetto del Patto Educativo e del Regolamento d’Istituto.

• Comportamento sempre corretto per responsabilità e collaborazione.

• Frequenza assidua, giustificazione tempestiva delle assenze.

• Costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni.

• Ruolo attivo all’interno della classe e della comunità scolastica. Partecipa alle attività di approfondimento (concorsi, acquisizione di certificazione, progetti curriculari ed extracurriculari, iniziative di solidarietà, ecc.)

• Regolare svolgimento delle consegne scolastiche.

8

• Rispettoso del Patto Educativo e del Regolamento d’Istituto.

• Comportamento adeguato per responsabilità e collaborazione.

• Frequenza alle lezioni complessivamente regolare, giustificazione non sempre tempestiva delle assenze.

• Interesse e partecipazione adeguati alle lezioni.

• Svolgimento delle consegne scolastiche accettabile.

7

• Saltuari episodi di mancata osservanza del Patto Educativo e del Regolamento d’Istituto.

• Comportamento accettabile.

• Frequenza alle lezioni non sempre regolare. Si rende responsabile di assenze e ritardi che non giustifica tempestivamente.

• Interesse a volte limitato e marginale. Partecipazione discontinua alle lezioni.

• L’alunno spesso non rispetta le consegne e non è munito di materiale scolastico.

• Collaborazione modesta e saltuaria all’interno della classe e della comunità scolastica.

6

• Numerosi episodi di mancata osservanza del Patto Educativo e del Regolamento d’Istituto.

• Comportamento spesso non corretto.

• Disturbo del regolare svolgimento delle lezioni.

• Frequenza alle lezioni irregolare. Assenze numerose e ritardi strategici.

• Interesse mediocre e marginale. Partecipazione passiva alle lezioni.

Page 61: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Si precisa che, il Consiglio di classe, in fase di attribuzione del voto di comportamento, applicherà i criteri della suddetta griglia tenendo conto dell’individualità del singolo alunno. Per la Scuola Secondaria di I grado la valutazione del comportamento viene espressa con giudizio sintetico secondo quanto stabilito dal D.L.gs n.62 del 2017.

➢ Criteri di valutazione per tutte le materie (Scuola Secondaria di 1° grado)

(per l’attribuzione di un voto espresso in decimi in relazione alle valutazioni periodiche dell’apprendimento).

10 Conoscenza completa, approfondita e critica di tutti gli argomenti, capacità di applicazione procedurale delle conoscenze in

situazioni complesse, rielaborazione sapiente dei contenuti in ogni ambito disciplinare con collegamenti autonomi e di ampio

respiro.

9 Conoscenza completa, approfondita e critica dei contenuti disciplinari; capacità di problematizzare e applicare anche in

situazioni complesse le conoscenze acquisite; collegamenti pluridisciplinari corretti e autonomi.

8 Possesso di conoscenze esaurienti e capacità di utilizzo delle abilità in maniera personale con collegamenti autonomi,

corretti e approfonditi. Buon metodo di lavoro.

7 Conoscenze e competenze acquisite in modo sicuro, capacità di orientarsi nei diversi ambiti disciplinari seppure con una

limitata guida del docente. Discreto metodo di lavoro.

6 Conoscenza dei contenuti minimi disciplinari, competenze applicative accettabili in situazioni semplici.

5 Conoscenza superficiale dei contenuti minimi disciplinari, competenze acquisite parzialmente e abilità limitate.

4 Gravi lacune nelle conoscenze, competenze e abilità acquisite in modo limitato, carenza di studio, frequenti errori,

conoscenza frammentaria dei contenuti, impegno inadeguato.

➢ Criteri di valutazione I.R.C. Scuola Primaria e Secondaria

VOTO

DESCRITTORI

OTTIMO

9-10

Conoscenze complete e approfondite. L’alunno gestisce in modo autonomo e personale le conoscenze acquisite. Si esprime in modo efficace. La partecipazione è attiva, costante e incide costruttivamente nel dialogo educativo.

DISTINTO

8

Conoscenze sostanzialmente complete. L’alunno applica correttamente le conoscenze acquisite, si esprime in maniera corretta, è partecipe e disponibile al lavoro in classe e al dialogo educativo.

BUONO

7

Conoscenze sommarie applicate con una certa correttezza ma non sempre in autonomia. La partecipazione non è sempre attiva. L’alunno è disponibile al dialogo educativo se stimolato.

SUFFICIENTE

6

Conoscenze superficiali e frammentarie. L’alunno applica le conoscenze essenziali con qualche errore; si esprime in modo accettabile. La partecipazione è saltuaria con interventi poco pertinenti.

NON SUFFICIENTE

5

Nessuna conoscenza degli argomenti. L’alunno si esprime in modo non corretto. Non partecipa alla attività didattica e non si applica al lavoro richiesto. Il dialogo educativo è assente.

(3)Il voto “5" per la valutazione del comportamento è espresso dal Consiglio di Classe in presenza dei 2/3 dei descrittori.

• L’alunno non rispetta le consegne.

• Una o più comunicazioni alla famiglia.

5(3)

• Violazioni gravi e reiterate del Patto Educativo e del Regolamento d’Istituto.

• Comportamento gravemente scorretto nei confronti di docenti, alunni e personale della scuola.

• Sistematico disturbo del regolare svolgimento delle lezioni.

• Frequenza alle lezioni irregolare. Elevato numero di assenze e ritardi ingiustificati.

• Totale mancanza di interesse per il dialogo didattico ed educativo. Partecipazione passiva alle lezioni.

• Mancato svolgimento dei compiti assegnati.

• Comportamento irresponsabile durante visite guidate e viaggi d’istruzione.

• Utilizzo irresponsabile del materiale e delle strutture della scuola.

• Episodi di bullismo e /o gravissime scorrettezze nei confronti della comunità scolastica.

• Assenze non giustificate, comunicazioni alla famiglia, note disciplinari con o senza sospensione, in misura consistente.

Page 62: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

➢ Criteri di valutazione per tutte le materie (Scuola Secondaria di 2° grado) (per l’attribuzione di un voto espresso in decimi in relazione alle valutazioni periodiche dell’apprendimento INSUFFICIENZA

GRAVE

VOTO: QUATTRO

a) Mancata acquisizione degli elementi essenziali con difficoltà di procedere nelle applicazioni.

b) Lacunosa conoscenza degli argomenti proposti.

c) Comprensione parziale degli argomenti.

d) Conosce gli argomenti in maniera frammentaria.

e) Anche se guidato, applica principi, regole e procedure molto semplici solo occasionale e in modo

parziale.

INSUFFICIENZA

NON GRAVE

VOTO: CINQUE

a) Conosce gli argomenti in maniera incompleta.

b) Ha compreso i concetti in maniera insicura.

c) Non sempre applica principi, regole, procedure anche se guidato.

d) Analizza problemi e situazioni solo se guidato.

e) Impegno saltuario.

f) Stenta ad articolare e sintetizzare discorsi anche se guidato.

g) Mette in relazione i concetti in modo elementare.

SUFFICIENTE VOTO: SEI

a) Capacità di applicazione delle procedure di base anche se in presenza di qualche errore.

b) Conosce gli elementi essenziali degli argomenti trattati.

c) Ha compreso i concetti essenziali e li esprime in modo sufficientemente adeguato.

d) Applica principi, regole, procedure con qualche incertezza.

e) Se guidato analizza problemi e situazioni.

f) E’ in grado di esporre in modo sufficientemente accettabile gli argomenti.

DISCRETO VOTO: SETTE

a) Capacità critica apprezzabile.

b) Si esprime correttamente con buona proprietà lessicale, formulando discorsi coerenti.

c) Capacità di applicazione dei contenuti e delle procedure senza difficoltà.

d) Conoscenza abbastanza completa degli argomenti proposti che sintetizza in maniera autonoma.

e) Partecipa alle attività della classe.

f) Applica principi, regole, procedure con autonomia senza incertezze, in situazioni note.

g) Espone autonomamente argomenti di una certa complessità.

BUONO VOTO: OTTO

a) Rielaborazione critica dei dati, rigore discorsivo, sicurezza concettuale, correttezza formale.

b) Possesso di conoscenze approfondite con capacità di analisi e di sintesi.

c) Conoscenza precisa degli argomenti trattati e rielaborazione personale dei contenuti.

d) Ha un buon controllo delle proprie abilità e partecipa a tutte le attività.

e) Conosce gli argomenti in maniera completa e approfondita e li esprime con buon grado di sicurezza.

f) Applica autonomamente principi e procedure, mette in relazione i concetti con competenza e

autonomia.

g) E’ in grado di esporre argomenti con competenza lessicale e con fluidità discorsiva

OTTIMO VOTO: NOVE

a) Rielabora i contenuti, operando collegamenti funzionali.

b) Espone argomenti con competenza, sicurezza, organicità e padronanza lessicale.

c) Capacità di applicare con facilità e senza errori i principi appresi in problemi anche complessi.

d) Possesso di evidenti capacità intuitivo-sintetiche e di osservazione.

e) Partecipa attivamente ai lavori di gruppo.

f) Ha acquisito una conoscenza completa e coordinata.

g) Sa applicare autonomamente ed efficacemente principi e procedure in situazioni nuove.

h) Sa scomporre autonomamente problemi anche complessi.

ECCELLENTE VOTO: DIECI

i) Personalizzazione dei contenuti, collegamenti funzionali, organicità del discorso.

j) Espone argomenti con competenza, sicurezza e ricchezza lessicale.

k) Capacità di applicare con facilità e senza errori i principi appresi in problemi complessi.

l) Possesso di ottime capacità intuitivo-sintetiche, di osservazione, astrazione ed estrapolazione.

m) Partecipa attivamente e sa coordinare i lavori di gruppo, assumendo il ruolo di mediatore.

n) Ha acquisito una conoscenza completa, molto approfondita e coordinata.

o) Sa applicare autonomamente principi e procedure in situazioni nuove e complesse.

p) Sa scomporre autonomamente e risolvere problemi complessi, avvalendosi di strategie personali e

creative.

➢ Criteri di valutazione I.R.C. Liceo Scientifico

Page 63: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

GUIDIZIO SINTETICO MODALITA’ DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE E

ABILITA’

OTTIMO

Partecipazione attiva e interessata. Impegno approfondito e

costante. Metodo di lavoro autonomo e produttivo.

Ampia padronanza dei

contenuti e abilità di trasferirli e

di elaborarli autonomamente

DISTINTO

Partecipazione attenta e interessata. Impegno costante.

Metodo di lavoro autonomo e ordinato

Acquisizione sicura dei

contenuti, abilità di applicarli e

spiegarli.

BUONO

Partecipazione essenziale. Impegno abbastanza regolare.

Metodo di lavoro autonomo

Complessiva acquisizione dei

contenuti e delle abilità

SUFFICIENTE

Partecipazione discontinua. Impegno poco regolare. Metodo di

lavoro superficiale

Acquisizione parziale dei

contenuti e delle abilità

NON

SUFFICIENTE

Partecipazione occasionale. Impegno inadeguato. Metodo di

lavoro disordinato e improduttivo.

Acquisizione carente e

imprecisa dei contenuti e delle

abilità.

➢ Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo (Scuola Secondaria di 2° grado)

Il corso di studi del Liceo si conclude con l’esame di Stato che comprende tre prove scritte ed un colloquio:

- la prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua, quindi le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato; essa consiste nella produzione di uno scritto scelto dal candidato tra più proposte di varie tipologie, individuate annualmente dal Ministero dell’Istruzione;

- la seconda prova scritta è intesa ad accertare conoscenze disciplinari specifiche del candidato ed è per una delle materie caratterizzanti il corso di studi. Al candidato è data facoltà di scegliere tra più proposte;

- la terza prova, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le capacità del candidato di utilizzare ed integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell’ultimo anno di corso. Quest’ultima prova consiste nella trattazione sintetica di argomenti, nella risposta a quesiti singoli o multipli ovvero nella soluzione di problemi o casi pratici e professionali o nello sviluppo di progetti. La prova è strutturata in modo da consentire anche l’accertamento della conoscenza delle lingue.

- Il colloquio tende ad accertare la padronanza della lingua, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite, di collegarle nell’argomentazione e di discutere ed approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Il nuovo Esame di Stato assegna ai Consigli delle classi terze, quarte, quinte in sede di scrutinio finale la competenza nell ’attribuzione del credito scolastico: un punteggio che concorre insieme alle prove d’esame al conseguimento del risultato finale dell’Esame di Stato.

Credito scolastico Il Consiglio di Classe attribuisce il credito scolastico sulla base della considerazione dei seguenti elementi:

• Media dei voti riportati nello scrutinio finale (classi terze, quarte e quinte).

• Presenza o meno di debiti formativi (vincolante per le classi terze e quarte).

• Assiduità della frequenza scolastica.

• Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari ed integrative.

• Valutazione IRC.

• Crediti formativi. Visto il D.Lgs. n.62/2017 , in vigore dal 31 maggio 2015, ai fini dell’attribuzione del credito scolastico verranno utilizzate le seguenti tabelle:

Allegato A (di cui all'articolo 15, comma 2)

TABELLA Attribuzione credito scolastico

Media dei voti Fasce di credito III ANNO Fasce di credito IV ANNO Fasce di credito V ANNO

M < 6 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6< M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7< M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8< M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9< M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

Page 64: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Regime transitorio

Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/2019: Tabella di conversione del credito conseguito

nel III e nel IV anno

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV anno

Nuovo credito attribuito per il III e IV anno (totale)

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2019/2020: Tabella di conversione del credito conseguito

nel III anno

Credito conseguito per il III anno

Nuovo credito attribuito per il III anno

3 7

4 8

5 9

6 10

7 11

8 12

Credito formativo Per quanto riguarda i criteri per l’attribuzione del credito formativo, nel rispetto della normativa vigente, si tiene conto in particolare

dei seguenti parametri: tipo di esperienza, durata, pertinenza del corso, risultato conseguito, completezza della documentazione. Ai sensi dell’art. 1 del D.M. n. 34 del 10/02/1999, il credito formativo può essere riconosciuto per qualificate esperienze, coerenti

con il corso di studi frequentato, maturate dallo studente al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all'acquisizione dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all'interno della scuola di appartenenza, che concorrono alla definizione del credito scolastico. Per l’eventuale valutazione dei crediti formativi da parte dei Consigli di Classe, gli studenti interessati sono tenuti a far pervenire la documentazione necessaria al riconoscimento all’Ufficio Protocollo dell’Istituto entro i termini ministeriali. Per quanto riguarda le modalità procedurali si richiama quanto precisato all’art. 3 del D.M 34 e all’art. 12 del regolamento: la documentazione relativa all'esperienza che dà luogo ai crediti formativi deve comprendere in ogni caso un'attestazione proveniente dagli Enti, Associazioni, Istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato l’esperienza e contenente una sintetica descrizione dell’esperienza stessa. E’ ammessa l’autocertificazione secondo le indicazioni previste dal D.P.R. 403/98 nei casi di attività svolte presso pubbliche amministrazioni. Le attività svolte in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà e alla cooperazione saranno tenute in conto se di natura non occasionale e estemporanea e quindi con un monte ore di almeno 20 ore.

Le certificazioni dei crediti formativi acquisiti all'estero sono convalidate dall'Autorità diplomatica e consolare, le certificazioni comprovanti l’attività lavorativa devono indicare l’ente a cui sono versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che escludono l’obbligo dell’adempimento contributivo.

La partecipazione alle attività complementari ed integrative, all’Alternanza Scuola-Lavoro ed eventuali altri crediti formativi comporta un punteggio aggiuntivo alla parte decimale della media, senza poterne cambiare la parte intera, secondo le specifiche della seguente tabella:

Page 65: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO SCUOLA …...• migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio (curricolo del singolo studente, curricolo

Frequenza al corso di Educazione musicale con giudizio positivo

Irregolare +0

Regolare +0,10

Assidua +0,20

IRC o Attività alternativa:

interesse e profitto

Sufficiente +0,00

Buono +0,05

Distinto +0,10

Ottimo +0,15

Partecipazione attività complementari e integrative

Non ha partecipato

+0

Ha partecipato +0,15

Crediti Formativi +0,50

➢ Criteri per la conduzione delle operazioni di scrutinio (Scuola Secondaria di 2° grado)

(art. 79 del R.D. 653/25 abrogato dall’art.2 del D.L. 200/2008) Secondo l’art.79 del Regio Decreto 4 Maggio 1925, n. 653: regolamento sugli alunni, gli esami e le tasse negli Istituti medi di

istruzione integrato e modificato dal Regio Decreto 21/11/1929, n. 2049, Il voto di profitto del 1° quadrimestre si assegna separatamente per ogni prova nelle materie a più prove e per ogni singolo

insegnamento nelle materie comprendenti più insegnamenti. Nello scrutinio dell’ultimo periodo delle lezioni il voto è unico per ciascuna delle materie di cui nella tabella A. I voti si assegnano,

su proposta dei singoli docenti, in base ad un giudizio brevemente motivato desunto da un congruo numero di interrogazioni e di esercizi scritti, grafici o pratici fatti in casa o a scuola, corretti e classificati durante il quadrimestre o durante l’ultimo periodo delle lezioni. Se non si ha dissenso, i voti in tal modo proposti si intendono approvati; altrimenti le deliberazioni sono adottate a maggioranza e, in caso di parità, prevale il voto del Presidente. In generale, gli allievi di tutte le classi sono ammessi a frequentare la classe successiva se hanno dimostrato di aver raggiunto, per ciascuna disciplina, gli obiettivi minimi dichiarati nella programmazione. I Consigli di Classe che hanno potere deliberativo sulla promozione (almeno 6/10 in ciascuna disciplina) fondano la loro decisione sui criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti. In particolare, visto il D.M. n. 80/2007 e la O.M. n. 92/2007, si è stabilito che per i casi riconducibili alla presenza di quattro insufficienze gravi (voto 4 o 3) e/o non gravi (voto 5) può essere deliberata la sospensione temporanea del giudizio. Gli studenti che presentano al massimo una o due lievi carenze verranno ammessi alla classe successiva con l’indicazione di studio individuale. Naturalmente i rispettivi Consigli di Classe terranno conto se trattasi di classi iniziali oppure di situazioni particolari opportunamente motivate, in modo da consentire il pieno raggiungimento degli obiettivi cognitivi per inserirsi proficuamente nella classe successiva. Gli alunni ottengono la promozione alla classe successiva per effetto dello scrutinio finale purché riportino un voto non inferiore a 6/10 in ciascuna disciplina e non meno di 6/10 in comportamento. Lo studente sarà dichiarato “non ammesso” in presenza di insufficienze gravi e non gravi in più di quattro discipline che evidenzino livelli di apprendimento tali da non consentire una organica prosecuzione del percorso didattico e tale, altresì, da non dare la possibilità di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto della classe successiva. Saranno ammessi all’Esame di Stato gli studenti valutati positivamente in sede di scrutinio finale con una valutazione di 6/10 in tutte le discipline e con un voto di comportamento non inferiore a 6/10. Il numero di assenze degli studenti (non più del 25% del monte ore annuale) non è preclusivo della valutazione del profitto in sede di scrutinio finale purché il giudizio favorevole possa essere desunto da un congruo numero di interrogazioni e di esercizi scritti, grafici o pratici, corretti e classificati nel corso di tutto l’anno scolastico da cui si possa accertare il raggiungimento degli obiettivi di ciascuna disciplina.

L’analisi della situazione di ciascuno studente porta alla definizione della valutazione finale come risultato di un processo continuo e coerente di apprendimento, nel quale il voto non rappresenta un atto univoco, personale, discrezionale di ogni singolo docente, ma il risultato d’insieme della verifica e della sintesi in un giudizio collegiale che tiene conto di tutti gli elementi di giudizio acquisiti nel corso dell’anno scolastico.