143
1 PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ADEGUAMENTO 2017/18 VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 (visti i Decreti Legislativi n. 60; 62; 66 del 2017, Legge n. 71 del 29 maggio 2017) Elaborato dal Collegio dei Docenti, delibera n.12 del 23/10/2017 Deliberato dal Consiglio d’Istituto con delibera n. 85 del 27/10/2017 Istituto Comprensivo “D.Compagni-G.Carducci”

Istituto Comprensivo · Il PTOF è il documento con cui la Scuola esplicita: ... ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA PER IL TRIENNIO 2016/19

Embed Size (px)

Citation preview

1

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ADEGUAMENTO 2017/18

VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015

(visti i Decreti Legislativi n. 60; 62; 66 del 2017, Legge n. 71 del 29 maggio 2017)

Elaborato dal Collegio dei Docenti, delibera n.12 del 23/10/2017

Deliberato dal Consiglio d’Istituto con delibera n. 85 del 27/10/2017

Istituto Comprensivo

“D.Compagni-G.Carducci”

2

Indice IL PTOF _______________________________________________________________________________ 5

LEADERSHIP, VISION E MISSION DELL’ISTITUTO ______________________________________________ 7

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF) ______________________________ 7

ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA PER IL TRIENNIO 2016/19

_____________________________________________________________________________________ 8

ADEGUAMENTO DELL’ ATTO DI INDIRIZZO - NUOVA NORMATIVA _________________________________ 9

(DECRETI LEGISLATIVI DI CUI ALL’ART. 1 COMMA 181 DELLA L. 107/2015) __________________________ 9

PTOF, RAV E PDM: PRIORITÀ TRAGUARDI E OBIETTIVI DELL’ISTITUTO ____________________________ 10

OBIETTIVI /PRIORITA' INDIVIDUATI NEL RAV ________________________________________________ 12

NIV (Nucleo Interno di Valutazione) _______________________________________________________ 12

L’ISTITUTO COMPRENSIVO “COMPAGNI-CARDUCCI” SI PRESENTA _______________________________ 13

INDIRIZZI E SEDI _______________________________________________________________________ 14

ORARI DI APERTURA SEGRETERIA _________________________________________________________ 14

COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI _______________________________________________________ 15

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA ___________________________________________________ 16

COMMISSIONI ________________________________________________________________________ 23

TEAM DIGITALE _______________________________________________________________________ 24

PERSONALE AMMINISTRATIVO ___________________________________________________________ 25

TEMPO SCUOLA _______________________________________________________________________ 26

COMPAGNI-CARDUCCI…IN SICUREZZA! ____________________________________________________ 27

CURRICOLO VERTICALE DELLA SICUREZZA __________________________________________________ 28

ORGANIZZAZIONE ENTRATA-USCITA DA SCUOLA IN SICUREZZA _________________________________ 31

LE SCUOLE SI PRESENTANO ______________________________________________________________ 33

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA CARDUCCI ______________________________________________ 33

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “D. COMPAGNI” _____________________________________ 34

INDIRIZZO MUSICALE ___________________________________________________________________ 35

INDIRIZZI EDUCATIVI E DIDATTICI _________________________________________________________ 36

INCLUSIONE __________________________________________________________________________ 36

PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI BES ______________________________ 36

3

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)_______________________________________________ 39

PIANO PER L’INCLUSIONE _______________________________________________________________ 40

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( DSA) __________________________________ 42

ALUNNI BES __________________________________________________________________________ 45

ALUNNI NON ITALOFONI ________________________________________________________________ 45

Il CURRICOLO _________________________________________________________________________ 48

L’ORGANIZZAZIONE ____________________________________________________________________ 48

IL CURRICOLO VERTICALE _______________________________________________________________ 49

IL CURRICOLO PER COMPETENZE _________________________________________________________ 50

COMPETENZE LINGUISTICHE: ERASMUS PLUS _______________________________________________ 52

EUROPA: TI VEDO E TI VIVO ______________________________________________________________ 52

LE COMPETENZE DI CITTADINANZA ________________________________________________________ 52

PHILOSOPHY FOR CHILDREN: EDUCARE AL PENSIERO CRITICO __________________________________ 53

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ___________________________________________________________ 55

QUADRO DI SINTESI DELLE AREE RIFERITE AL RAV ____________________________________________ 56

I PROGETTI PER MACROAREE ____________________________________________________________ 56

PROGETTI VOLTI ALLA PROMOZIONE DELLA CULTURA UMANISTICA, _____________________________ 64

PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE _____________________________________________________ 66

IMPATTO FABBISOGNO RISORSE PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE __________________________ 67

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE : _____________________________________________________ 69

ANIMATORE DIGITALE __________________________________________________________________ 71

AZIONE #28 DEL PNSD: MEDIA EDUCATOR e ANIMATORE DIGITALE ______________________________ 71

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO ________________________________________________________ 73

CRITERI E MODALITÀ DI DESCRIZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI IN TERMINI DI PROGRESSI NELLO

SVILUPPO CULTURALE, PERSONALE E SOCIALE, E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI

APPRENDIMENTI CONSEGUITO ___________________________________________________________ 76

VALUTAZIONE DISCIPLINARE _____________________________________________________________ 79

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA _________________________________________________________ 79

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ____________________________________________________ 104

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI ____________________________________________ 109

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO _______________________________ 111

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO _________________________________________________________ 114

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DALL’ISTITUZIONE SCOLASTICA _____________________ 115

4

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI _____________________________________________ 115

VALUTAZIONE INVALSI _________________________________________________________________ 116

PROFILO IN USCITA ____________________________________________________________________ 116

FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI _______________________________ 133

LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE ________________________________________ 135

PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE _______________________________ 135

ELENCO DEI DOCUMENTI CONSULTABILI SUL SITO DELL’ISTITUTO ______________________________ 142

5

IL PTOF

6

7

LEADERSHIP, VISION E MISSION DELL’ISTITUTO

Il PTOF è il documento con cui la Scuola esplicita:

la propria VISION, ovvero la propria finalità istituzionale;

la propria MISSION, ovvero cosa intende fare per adempiere alla propria finalità istituzionale;

gli OBIETTIVI PRIORITARI strategici per realizzare la MISSION, obiettivi che devono tenere presenti:

i bisogni dell’ UTENZA;

le esigenze del TERRITORIO;

le RISORSE disponibili.

La nostra Vision consiste nel realizzare lo “stare bene a scuola” e la Mission nel costruire un ambiente che favorisca un percorso formativo unitario, attraverso la realizzazione del curricolo verticale dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di primo grado, nella prospettiva di un processo di innovazione scolastica che favorisca un processo di crescita e renda efficace l’azione formativa in un clima di rispetto e collaborazione tra il personale della scuola, le famiglie e il territorio.

La leadership, oltre al Dirigente scolastico, sono tutte quelle persone che partecipano e coordinano i processi necessari per consentire la realizzazione di una comunità scolastica che vuole migliorare: 1) le azioni educative improntate a obiettività ed equità; 2) l’accoglienza e l’integrazione con azioni volte a riconoscere e valorizzare tutte le diversità; 3) la solidarietà per formare all’aiuto reciproco e alla condivisione. La cultura dei risultati all’insegna della qualità dei processi educativi e gestionali, unita alla promozione dello sviluppo umano attraverso il delicato processo della conoscenza, per garantire a tutti gli allievi il successo formativo, caratterizza i valori di riferimento a cui si ispira l’istituto Comprensivo “Compagni-Carducci”.

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF)

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto Comprensivo “Compagni-Carducci” di Firenze, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” e dei decreti legislativi di cui all'art. 1 comma 181 della L. 107/2015. Il piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definite dal Dirigente Scolastico con proprio atto di indirizzo prot. n. 4575/1320 del 30/09/2015. Il piano 2017/2018 è stato elaborato dal Collegio dei Docenti il giorno 23/10/2017. Il piano è stato deliberato dal Consiglio d’Istituto il 27/10/2017. Il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’U.S.R. competente per le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti d’organico assegnato; Il piano è pubblicato nel portale unico della scuola.

8

ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LE ATTIVITÀ DELLA

SCUOLA PER IL TRIENNIO 2016/19

Lo strumento fondamentale per la realizzazione dell’Offerta Formativa Triennale (PTOF) dovrà essere strutturato avendo come riferimento la realizzazione di priorità, traguardi e obiettivi formativi di lungo termine (RAV) consistenti nella crescita e nella formazione culturale degli studenti ai fini di un’acquisizione dei prerequisiti necessari all’adulto per un processo di apprendimento permanente (lifelonglearning). In questo contesto, la qualità degli apprendimenti ruota e si arresta intorno al livello delle conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti, nell’ottica di un rinnovamento dell’insegnamento, per superare gli effetti negativi derivanti dalla “compartimentazione dei saperi”. Sarà dunque necessario fare leva sulle competenze di cittadinanza attiva (L.107 c.5-7-lettera d-), che sono ancorate alle competenze chiave trasversali a tutte le discipline, da acquisire durante gli anni di formazione, per favorire la maturazione della “persona” in modo armonico e globale , per un significativo sviluppo cognitivo -emotivo-sentimentale (dimensione interiore “nella costruzione del se”), civico e culturale (nella costruzione “di corrette e significative relazioni con gli altri”), in vista di un apprendimento continuo che possa durare per l’intero arco della vita. Una adeguata crescita globale della persona necessita di un buon inserimento degli studenti nella classe e nella scuola: il valore dello stare bene a scuola va inteso nell’ottica di una complessità fisica, psichica e culturale, da leggere come buon rapporto con il proprio corpo, con la propria personalità, con i saperi, le discipline. In quest’ottica è possibile assicurare la qualità degli apprendimenti. Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all’art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno costituire parte integrante del Piano; Il Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell’art.1 della Legge: commi 1-4 per quanto attiene l’organizzazione scolastica e la flessibilità didattica ed organizzativa è prevista una sperimentazione e progressiva generalizzazione dell’orario scolastico per classi parallele, al fine di attuare il potenziamento, il recupero e il consolidamento per classi aperte, per favorire un apprendimento collaborativo tra gli studenti e una progettazione condivisa tra i docenti commi 5-7 si terrà conto in particolare delle seguenti priorità: armonizzare e potenziare gli obiettivi da condividere nel miglioramento dei traguardi di insegnamento-apprendimento per lo sviluppo delle competenze, nell’ottica della cittadinanza attiva. I traguardi rappresentano dei riferimenti per gli insegnanti, in quanto indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a rivedere e finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo, costituiscono criteri per la valutazione delle competenze trasversali attese, di supporto anche alla sperimentazione del modello di certificazione delle competenze per le classi V primaria e III secondaria primo grado (lettere a,b,c,d) ; utilizzare per le attività di recupero, potenziamento e consolidamento, metodologie laboratoriali che siano in grado di combinare il metodo tradizionale in aula, supportato da strumenti di videoproiezione o da lavagne interattive per facilitare la condivisione dei contenuti e il lavoro cooperativo, con attività multimediali attraverso l’uso del computer e/o di altri sistemi mobili (lettera I);

9

potenziare nei percorsi curricolari l’apprendimento delle lingue straniere, l’inglese per tutti gli ordini di scuola e anche le altre lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, anche al fine di aumentare il numero di alunni che conseguono, durante il periodo di permanenza nell'Istituto comprensivo, almeno una certificazione linguistica (lettera a) ; potenziare le competenze musicali nelle classi quarte e quinte della scuola primaria, a seguito dell’adesione dell’Istituto al progetto sperimentale DM 8/11 (lettera c); potenziamento dell’acquisizione di competenze legate all’uso delle tecnologie digitali (lettera h) ; rafforzamento delle attività legate al piano di inclusione per ridurre gli effetti del disagio e delle condizioni individuali e sociali che possono ostacolare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento in modo da garantire la piena realizzazione di quanto stabilito nei PDP e nei PEI (lettere l, p); rafforzamento e condivisione della cultura dell'autovalutazione e della valutazione, intese come “cultura dei risultati”, in relazione ai punti di forza e di criticità dell’Istituzione scolastica. Dovrà essere definito il fabbisogno per il triennio di riferimento dei posti di organico, comuni e di sostegno; dovrà essere definito, in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano, il fabbisogno di posti per il potenziamento dell’offerta formativa; dovrà essere definito il fabbisogno per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario. commi 10 e 12: dovranno essere previste iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso e dovranno essere programmate attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario. commi 15-16 dovranno essere previste attività relative all’educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere. commi 56-58: dovranno essere previste iniziative inerenti al Piano nazionale scuola digitale comma 124: dovranno essere previste, in coerenza con gli obiettivi del Piano, attività obbligatorie di formazione in servizio per i docenti relative ai traguardi stabiliti nel RAV: a) formazione per l’uso delle tecnologie digitali da parte degli insegnanti collegate ai processi di innovazione curricolare e organizzativa; b) formazione per l'acquisizione di strumenti finalizzati a potenziare la progettazione per competenze nel segmento del curricolo 3-14 anni.

ADEGUAMENTO DELL’ ATTO DI INDIRIZZO - NUOVA NORMATIVA

(DECRETI LEGISLATIVI DI CUI ALL’ART. 1 COMMA 181 DELLA L. 107/2015)

- Revisionare criteri di valutazione omogenei sia in relazione ai traguardi di sviluppo delle competenze disciplinari, sia alle dimensioni del comportamento, anche alla luce delle modifiche introdotte dal DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017 n. 62 avente ad oggetto: Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107;

- implementare le innovazioni contenute nel DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66 avente ad oggetto: Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità', a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera c), della legge 13 luglio 2015, n.

10

107. (17G00074); - attivare azioni di prevenzione del fenomeno di cyberbullismo, anche in collaborazione con

altri enti o in rete con altre scuole, e revisionare il regolamento di disciplina degli alunni alla luce delle novità introdotte dalla LEGGE 29 maggio 2017 n. 71;

- valorizzare e consolidare i Progetti che già l’Istituto attua in virtù del DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 60 : Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività, anche con l’utilizzo dell’organico potenziato;

- valorizzare e implementare i Progetti di Educazione ambientale, anche in riferimento al Piano per l'Educazione alla Sostenibilità che recepisce i Goals dell'Agenda 2030. La prospettiva è quella di una continua crescita delle competenze di cittadinanza, in una scuola quale comunità educativa, motore di crescita e cambiamento per lo sviluppo di una società fondata sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale.

PTOF, RAV E PDM: PRIORITÀ TRAGUARDI E OBIETTIVI DELL’ISTITUTO

Le Priorità che l’Istituto si è assegnato per il triennio sono:

Area competenze chiave e di cittadinanza: 1) Utilizzare il curricolo verticale per competenze disciplinari per la certificazione delle

competenze di cittadinanza in base al modello sperimentale ministeriale; 2) potenziare i progetti previsti nel PTOF di cittadinanza attiva per sviluppare una diffusa

cultura civica anche attraverso la formazione dei docenti; Area risultati a distanza

1) attivare un monitoraggio sistematico dei risultati degli studenti della scuola sec. I grado nel successivo grado di istruzione.

I Traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

- N. certificazioni LS1 corrisponde almeno al 5% degli alunni Istituto. - Ogni anno nelle compet. n. 2 la somma delle valutazioni A+B corrisponde al 60%.

- Ogni anno nelle competenze n. 5,6,7,8 la somma delle valutazioni A+B corrisponde al 70%.

- Ogni anno la perc. degli alunni della sec. I° che non seguono il cons. orientativo per le aree professionale e tecnica è < del 15%.tot.

Gli Obiettivi strategici e operativi: Attivare laboratori per una didattica innovativa/inclusiva anche attraverso l'uso di I.C.T. necessari a migliorare la formazione e il processo di innovazione della scuola. Tale formazione dovrà favorire la trasparenza e la condivisione di dati, nonché lo scambio di informazioni tra docenti/studenti/famiglie e dirigenza. Potenziare nei percorsi curricolari l’apprendimento delle lingue straniere, l’inglese per tutti gli ordini di scuola (anche con metodologia CLIL) e anche le altre lingue dell’Unione Europea insegnate nella scuola secondaria di I grado. Progettare attività laboratoriali per la valorizzazione di una didattica per competenze dalla scuola

11

dell’infanzia alla secondaria di primo grado per la musica, l’arte e le lingue straniere. Rivedere e integrare il curricolo verticale per competenze e attivare in modo sempre più sistematico e costruttivo i dipartimenti disciplinari. Individuare elementi trasversali all’interno dei curricoli verticali funzionali allo sviluppo di competenze civiche trasversali. Promuovere la formazione degli insegnanti con la finalità di sviluppare competenze operative e metodologiche atte alla formazione di quelle competenze di sistema individuate dalle indicazioni Nazionali. Creare repertori di indicatori, criteri di valutazione e griglie di osservazione comuni finalizzate alla definizione di competenze chiave di cittadinanza. Creare una quadro di sintesi di competenze trasversali e disciplinari che rispondano agli obiettivi generali che il sistema nazionale di valutazione ha promosso. Le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti: L’Istituto Comprensivo Compagni-Carducci si inserisce nella realtà territoriale come polo culturale di riferimento; si caratterizza e si propone di potenziare le competenze chiave e di cittadinanza attraverso le aree civiche, linguistico-espressive, musicali, filosofiche e di tutte quelle arti che concorrono a formare l’individuo nella sua interezza. Il personale esperto e qualificato è garanzia di serietà ed efficacia nella progettazione e la struttura stessa degli spazi interni, quali un teatro ampio ed attrezzato, favoriscono la realizzazione di progetti artistico-espressivi quali il teatro (anche in lingua straniera), il coro e l’orchestra che possono coinvolgere i tre ordini di scuola. Educare i nostri giovani alla cittadinanza europea significa anche fornire loro quegli strumenti indispensabili, quali la conoscenza delle lingue straniere, per favorire la comunicazione, le relazioni e gli scambi, in un’ottica di apertura verso l’Europa. L’Istituto propone per i suoi studenti certificazioni linguistiche, soggiorni studio all’estero e partecipazione ai progetti CLIL. In linea con i risultati ottenuti dalle prove INVALSI standardizzate sulle competenze di base, oltre al lavoro di recupero e potenziamento delle stesse, l’Istituto può concentrarsi sull’ampliamento dell’offerta formativa e di tutte le arti che concorrono a formare l’individuo nella sua interezza. Il personale esperto e qualificato è garanzia di serietà ed efficacia nella progettazione e la struttura stessa degli spazi interni, quali un teatro ampio ed attrezzato, favoriscono la realizzazione di progetti artistico-espressivi quali il teatro (anche in lingua straniera), il coro e l’orchestra che possa coinvolgere i tre ordini di scuola. In particolar modo la diffusione della musica tra le giovani generazioni concorre in modo decisivo alla crescita individuale e sociale in quanto linguaggio privilegiato di sentimento e conoscenza che coinvolge allo stesso tempo il corpo, il cuore e la mente. Parimenti, sul piano metodologico e didattico, l’esperienza del “fare musica tutti” trasforma radicalmente gli spazi e i tempi del rapporto insegnamento/apprendimento, favorendo l’introduzione della creatività, dell’immaginazione e dell’arte. In questa direzione la comunità professionale investe nella sperimentazione di strategie efficaci per far raggiungere a ciascuno il proprio successo formativo, con particolare attenzione agli alunni con bisogni educativi speciali. Lo “star bene a scuola” significa prendersi cura dei bisogni formativa dell’utenza rapportati alle diverse fasce di età che si riferiscono a bisogni cognitivi/metacognitivi, bisogni relazionali e bisogni didattici ed intende favorire un ambiente accogliente e motivante per dare significato ai propri apprendimenti; riconoscere la propria identità, sviluppare l’autonomia, la sicurezza emotiva e la fiducia nelle proprie capacità;

12

avviare e consolidare l’appartenenza al gruppo e socializzazione per vivere all’interno di una comunità nel rispetto delle differenze; sviluppare il pensiero critico, affettivo, valoriale-etico; attuare percorsi educativi individualizzati; imparare a lavorare in gruppo; sperimentare metodologie didattiche innovative/laboratoriali anche con l’uso delle tecnologie digitali. Con lo “ star bene a scuola” l‘Istituto si propone di contribuire significativamente all’educazione e alla formazione umana ed integrale della persona in modo che gli allievi diventino donne e uomini completi capaci di vivere la complessità di questo mondo, attrezzati per le sfide che incontreranno. Elenco dei progetti di miglioramento del PDM

- competenze chiave e di cittadinanza

- competenze chiave di comunicazione nelle lingue straniere e di consapevolezza ed espressione culturale

- competenze sociali e civiche

- monitoraggio risultati a distanza

OBIETTIVI /PRIORITA' INDIVIDUATI NEL RAV

E RIVISTI DALLO STAFF REGIONALE DI SUPPORTO DEL SNV

In data 12/10/2016 lo Staff Regionale di Supporto del Sistema Nazionale Valutazione, ha restituito obiettivi/priorità individuati nel RAV coincidenti con quelli che erano stati previsti dalla scuola:

- utilizzare il curricolo verticale per la certificazione delle competenze: comunicare nelle lingue straniere, motorie e artistiche, spirito di iniziativa, consapevolezza e cura di sé, rispetto delle regole;

- potenziare i progetti previsti nel PTOF di cittadinanza attiva;

- attivare un monitoraggio sistematico dei risultati degli studenti della scuola sec. I grado nel successivo grado di istruzione.

NIV (Nucleo Interno di Valutazione) G. Filippini (Coll. DS sc. primaria)

M. Bruschi (Coll. DS e RSPP di

Istituto)

M.L.Parenti (Coll. DS sc. Sec I

grado)

L. Pantaleo (Coll. DS per Media-

Educator e FS)

S. Casati (Coll. DS sc. Infanzia)

E. Ceccherini (Coll.DS sc. Infanzia)

A. Salvi (FS)

T. Amulfi (FS)

I. Pancani FS)

B. Bellucci (FS)

B. Zucconi (FS)

A. Brusati (FS)

A. Calì (FS)

A. Valerio (FS)

G. Di Consiglio (FS)

P. Fappiano (FS)

A. Naldi (FS)

I. Maturi (DSGA)

B. Luongo (Ass. Amm.)

13

L’ISTITUTO COMPRENSIVO “COMPAGNI-CARDUCCI” SI PRESENTA

CARATTERISTICHE GENERALI

Le scuole dell'Infanzia e Primaria “Carducci” e la secondaria “Compagni”, ancor prima di dare vita unendosi nell' attuale I.C."Compagni-Carducci", hanno portato avanti, ormai da anni, vari progetti di continuità. I docenti dei tre ordini di scuola si sono sempre impegnati a far sì che i bambini frequentanti gli "anni-ponte" fossero coinvolti in attività progettate dalla Commissione Continuità, al fine di rendere meno problematico il passaggio degli alunni da un ordine di scuola all'altro, partendo dall'ultimo anno dell'asilo nido. Contesto territoriale, economico, sociale e culturale L’Istituto Comprensivo Statale “Compagni-Carducci” agisce nel Quartiere 2 di Firenze, nelle zone di Campo di Marte, San Gervasio e Coverciano. L’urbanizzazione è relativamente recente, degli anni 50/60 con carattere semiresidenziale. Gli edifici abitativi sono di decorosa e spesso elegante struttura architettonica, intervallati da ampi spazi verdi (Campo di Marte, Coverciano, Piazza Fardella, Villa “Il Ventaglio”). Una buona viabilità supportata da diverse linee di autobus che collegano la zona al centro e agli altri servizi di comunicazione. Nella zona sono presenti numerose infrastrutture di diversa tipologia: amministrativa, assistenziale, formativa, sportiva: Consiglio di Quartiere n.2, Consiglio di Distretto n.16, ASL10, Biblioteche di quartiere, Impianti sportivi dislocati in vari punti del quartiere 2, Parrocchie di San Gervasio, dei Santi Fiorentini, dei Sette Santi con gli annessi Oratori; spazi ricreativi, culturali e di sostegno nello studio individuale. Il tessuto sociale del bacino di utenza è abbastanza omogeneo, ma si è registrato sempre più frequentemente negli ultimi anni un incremento di iscrizioni di alunni provenienti da paesi stranieri, comunitari ed extracomunitari, che vengono sostenuti da un progetto di accoglienza, che comprende oltre ad azioni di supporto didattico curricolare anche l’inserimento in un programma di prima alfabetizzazione in collaborazione con il centro Ulisse. La popolazione scolastica dell’Istituto si aggira ogni anno sui 1300 alunni frequentanti, di cui circa il 15% sono alunni stranieri. Lo stile di vita della popolazione si impronta principalmente sulla partecipazione ad attività culturali e formative di vario genere (letture, musica, viaggi, cinema, televisione, sport, ecc.), che vengono supportate dagli specifici strumenti (biblioteche, audiovisivi, computer, ecc.), il cui possesso è largamente diffuso. L’ analisi delle caratteristiche socio-economiche del territorio, condotta anche attraverso la somministrazione di questionari, ha indirizzato il Collegio dei Docenti nella progettazione di un’offerta formativa articolata, ben qualificata sotto il profilo socio-culturale e di una tipologia didattica finalizzata allo sviluppo globale della persona e tesa al successo formativo.

14

INDIRIZZI E SEDI

Plesso/ordine di scuola Indirizzo Numero di classi

Numero di alunni

INFANZIA “Carducci” Firenze

Viale Ugo Bassi, 26 10 258

PRIMARIA “Carducci” Firenze

Viale Ugo Bassi, 24 23 531

SECONDARIA “Compagni” Firenze

Via Nicolodi, 2 21 469

TOT 1.258

ORARI DI APERTURA SEGRETERIA VIALE UGO BASSI, 24

Giorno Segreteria didattica Segreteria amministrativa

Lunedì ore 8.30-10.30 ore 10.30-13.00

Mercoledì ore 15.30-17.00 ore 15.30-17.00

Giovedì ore 08.30-11.00 ore 11.00-13.00

Ricevimento

telefonico dal Lun al Ven 12.00-13.00 Dal Lun al Ven ore 10.00-11.00

15

COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Scuola dell’infanzia

telefono Fax e-mail

Carducci 055 579832

055 572912

[email protected]

Scuola Primaria

telefono Fax e-mail

Carducci 055 5050028

055 572912

[email protected]

Scuola sec. di 1° grado

telefono Fax e-mail

Dino Compagni

055 603270

055 572912

[email protected]

16

ORGANIGRAMMA E FUNZIONIGRAMMA DIRIGENTE

SCOLASTICO

Prof.ssa

Lucia Bacci

o Assicura la gestione unitaria dell’Istituto I.C. “Compagni- Carducci” Rappresenta legalmente l’Istituto

o È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio

o Direzione, coordinamento, valorizzazione delle risorse umane o Organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia

formative ed è titolare delle relazioni sindacali o Instaura e mantiene le relazioni con enti pubblici e privati a vari livelli

territoriali o Coordina e pianifica insieme ai Collaboratori ed alle Funzioni Strumentali

le attività dei gruppi di lavoro o Promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la

collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologico- didattica, per l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per il diritto all’apprendimento da parte degli alunni

o Predispone la diffusione, la conoscenza e l’applicazione dei Regolamenti di Istituto e del POF/PTOF

o Controlla e vaglia la documentazione da presentare all’esterno o Presenta periodicamente al consiglio di Istituto (C.d.I) motivata relazione

sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione ed un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi della Istituzione

DIRETTORE SERVIZI

GENERALI

AMMINISTRATIVI

Iliana Maturi

o E’ responsabile della procedura gestione della documentazione o E’responsabile della procedura servizi amministrativi e di supporto o Organizza l’attività del personale addetto ai servizi amministrativi

dell’Istituto o Organizza l’attività dei collaboratori scolastici e degli assistenti tecnici in base

alle direttive del DS o Predispone il Piano Annuale ed i budget di spesa in collaborazione con il DS o Controlla i flussi di spesa dei parametri di preventivo o Predispone il Conto Consuntivo, i libri fiscali e la relazione finanziaria o Gestisce l’archivio documentale dei collaboratori esterni o Gestisce la modulistica della committenza pubblica per la apertura, la

conduzione e la chiusura corsi e per la rendicontazione o Gestisce i rapporti con i collaboratori esterni e con i fornitori o Gestisce la contabilità corrente e gli adempimenti fiscali o Sovrintende la segreteria e lo smistamento delle comunicazioni o E’ delegata alla gestione dell’attività negoziale

17

COMPONENTE

DELL’UFFICIO DI

DIRIGENZA

COLLABORATORE DEL DS

Dott.ssa Gloria Filippini

o Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza o E’ responsabile della sede Carducci o Coordina le attività del POF/PTOF o Coordina le sostituzioni, recuperi, ore eccedenti e accoglienza dei nuovi

docenti relativamente alla primaria Carducci o Organizza l’attività dei docenti relativamente a orario e calendario

impegni

COMPONENTE

DELL’UFFICIO DI

DIRIGENZA

COLLABORATORE DEL DS

Prof.ssa M. Letizia Parenti

o Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza. o E’ responsabile della sede della secondaria Compagni. o Coordina le attività del POF/PTOF o Coordina le sostituzioni, recuperi, ore eccedenti e accoglienza dei nuovi

docenti relativamente alla secondaria Compagni o Organizza l’attività dei docenti relativamente a orario e calendario

impegni o Gestisce i permessi di entrata ed uscita degli alunni

COMPONENTE

DELL’UFFICIO DI

DIRIGENZA

COLLABORATORE DEL DS

Ins.te Marisa Bruschi

o Sostituisce il Dirigente Scolastico in caso di assenza del docente con funzioni vicarie assumendone i compiti

o Coordina le attività relative alla sorveglianza degli studenti da parte dell’Istituto

o Coordina le attività che mirano al rispetto dell’orario di servizio da parte del personale docente e non docente

o Coordina le attività relative agli aspetti concernenti la sicurezza e il non corretto funzionamento delle strutture del plesso

COMPONENTE

DELL’UFFICIO DI

DIRIGENZA DOCENTI

REFERENTI DI PLESSO

Ins.ti

Sandra Casati

Elisabetta Ceccherini

o Sono responsabili della Scuola dell’Infanzia Carducci e vigila per il corretto funzionamento della stessa

o Coordinano le attività relative alla sorveglianza degli alunni o Coordinano l’attività didattica relativamente ai rapporti con le scuola

primaria e dell’infanzia

COMPONENTE

DELL’UFFICIO DI

DIRIGENZA

SUPPORTO ORGANIZZATIVO E

DIDATTICO SECONDARIA DI

PRIMO GRADO

Prof. Adamo Valerio

o Sostituisce il D.S. in caso di assenza dei collaboratori funzioni vicarie assumendone i compiti

o Sorveglianza studenti dell’indirizzo musicale o Controlla l’ingresso degli studenti

RESPONSABILE

COORDINAMENTO STAFF D.S.

Ins.te Marisa Bruschi

o Coordina gli aspetti organizzativi dello Staff del D.S o Sostituisce il D.S. in caso di assenza negli incontri con lo Staff

18

FUNZIONE

STRUMENTALE

QUALITÀ, AUTOVALUTAZIONE,

PIANO DI MIGLIORAMENTO,

BILANCIO SOCIALE

Dott.ssa Tiziana Amulfi

Prof.ssa Ilaria Pancani

o Coordinano il lavoro del gruppo di riferimento o Stendono un progetto di autovalutazione o Somministrano questionari o Collaborano alla stesura del POF/PTOF o Identificano punti di forza e di criticità o Monitorano il Piano Di Miglioramento (PDM) o Avviano azioni di miglioramento o Gestiscono il rapporto con l’INVALSI e collabora con gli uffici della segreteria

didattica per l’organizzazione e lo svolgimento delle prove o Partecipano ai lavori della Rete Interregionale di Scuole “Valutazione in

Progress” o Sono responsabili dell’Analisi dei dati di restituzione dell’Invalsi

FUNZIONE

STRUMENTALE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Ins.te Annalisa Brusati

Prof.ssa A. Emilia Calì

o Coordinano il lavoro del gruppo di lavoro di riferimento o Coordinano i responsabili plessi o Coordinano i rapporti con famiglie, EELL, ASL, Associazioni o Coordinano le attività continuità o Predispongono e aderisce a progetti o Somministrano e valuta le prove per la diagnosi precoce DSA : screening o Collaborano con gli uffici della segreteria didattica per iscrizioni, ecc o Collaborano con i docenti per la stesura dei PDP o Coordinano il GLI . o Identificano azioni di formazione o Collaborano alla stesura del POF/PTOF e del PAI

FUNZIONE

STRUMENTALE

TECNOLOGIA E

DIDATTICA

LABORATORIALE

Dott.ssa Liboria Pantaleo

(Media educator)

Ins.te Gennarino Ierardi

(Animatore Digitale)

Prof. Adamo Valerio

o Organizzano e ristrutturazione del laboratorio presso la scuola Compagni o Organizzano e cura del parco LIM della scuola Compagni o Organizzano del laboratorio mobile presso la scuola Compagni o Allestiscono e curano l'atelier digitale per la scuola dell’infanzia o Allestimento e curano l'atelier digitale per la scuola Carducci o Gestiscono i due piccoli laboratori informatici presso la scuola Carducci (10

postazioni ciascuno) o Organizzano dei lavori del Team Digitale per il nuovo anno scolastico o Strutturano percorsi formativi per i docenti dell’Istituto o Promuovono l’uso delle G4E nella didattica quotidiana o Organizzano eventi legati alla European Code Week e a quella internazionale o Avviano contatti con Università e realtà tecnologiche del territorio o Collaborano nella revisione del PTOF

In collaborazione con la segreteria attendono a: o Gestione sito o Gestione registro elettronico o Verifica condizioni hardware

19

FUNZIONE

STRUMENTALE

ORIENTAMENTO,

CONTINUITÀ E CURRICOLI

VERTICALI

Prof.ssa Beatrice Bellucci

Dott.ssa Alessandra Salvi

Prof.ssa Giordana Di Consiglio

o Organizza e coordina i lavori sulle Indicazioni nazionali per il Curricolo o nella scuola dell’Infanzia e nel primo Ciclo o Cura le attività di continuità tra i diversi settori e orientamento tra i diversi

ordini di scuola o Coordina eventuali progetti sull’Orientamento o Coordina il lavoro del gruppo di riferimento o Collabora alla stesura del POF/PTOF o Coordina i rapporti con le scuole dei vari ordini e con il nido o Sviluppa azioni di continuità o Organizza gli incontri per i genitori per le azioni di continuità e per la

presentazione dei vari ordini di scuola o Coordina con i docenti scuola secondaria per l’orientamento in uscita. o Coordina l’elaborazione del curricolo in verticale o Progetta e sostiene i docenti nella realizzazione di percorsi comuni ai tre

ordini di scuola o Organizza percorsi di formazione e orientamento per genitori e alunni, anche

in collaborazione con gli EE.LL., Associazioni del territorio, con la ASL ovvero con la collaborazione della Polizia Municipale, Stradale, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza

FUNZIONE

STRUMENTALE

ATTIVITÀ ARTISTICO-

MUSICALI E SPORTIVE

Prof.ssa Anna Naldi

Prof.ssa Paola Fappiano

Dott.ssa Benedetta Zucconi

o Coordina le attività extracurricolari relative alla pratica artistico, musicale e sportiva

o Coordina e controlla i locali in relazione alle attività curricolari o Mantiene i rapporti con gli enti locali, le società sportive e l'ufficio di

coordinamento provinciale per l'educazione fisica o Coordina i docenti di educazione fisica, artistica, musicale e di strumento o Collabora alla predisposizione dell’orario di utilizzo degli spazi preposti o Collabora nella revisione del POF/PTOF

20

COORDINATORE

DI CLASSE o Mantiene frequentemente i contatti con i docenti del Consiglio di classe o Mantiene i contatti con le famiglie degli alunni convocandole, se necessario,

telefonicamente (compilando il fonogramma) e/o tramite lettera a casa o Dopo ogni consiglio di classe, contatta telefonicamente le famiglie degli

alunni con problemi di tipo didattico e/o disciplinare; dopo gli scrutini finali o Contatta telefonicamente le famiglie degli alunni non ammessi alla classe

successiva o Controlla, anche su segnalazione dei docenti del CdC, la regolare presenza

degli studenti e che siano regolarmente giustificate assenze e ritardi e contatta telefonicamente (compilando il fonogramma) e/o tramite lettera a casa le famiglie

o Segnala alla dirigenza o ai collaboratori della dirigenza i casi difficili o problematici per poter intervenire tempestivamente e nel migliore dei modi

o Pone attenzione e cura che la classe rispetti le prescrizioni e le misure relative alle condizioni di sicurezza

o Coordina la seduta del consiglio di classe e firma il verbale o Presiede le convocazioni delle assemblee dei genitori (in occasione delle

elezioni dei rappresentanti dei genitori, ecc.) o Compila e raccoglie eventuali schede, rileva nominativi, ecc e li consegna,

come indicato volta per volta o Compila le lettere per le famiglie e le consegna alla segreteria didattica

perché siano protocollate e spedite o Raccoglie le cedole delle circolari trasmesse ai genitori e le consegna alla

segreteria didattica o Raccoglie le schede o i moduli compilati dagli studenti che partecipano ad

attività integrative, complementari, extracurricolari, ecc. e controlla che siano riempiti in ogni loro parte prima di consegnarle alla segreteria didattica. In alternativa si coordina col docente responsabile del progetto/attività/uscita didattica, ecc.

o Cura la stesura della programmazione didattica del consiglio di classe

(v. nominativi di seguito elencati)

RESPONSABILE DI

LABORATORIO

SCIENZE E VIDEO

Ins. Marco Mattagli

o Redige il regolamento per l’utilizzo del laboratorio o Coordina le attività di laboratorio o E’responsabile della verifica funzionale delle attrezzature e della

segnalazione dei guasti o Fornisce indicazioni per i nuovi acquisti o Raccoglie i dati riguardanti l’efficienza e le anomalie per l’ottimizzazione

dell’uso del laboratorio o Sovrintende la corretta tenuta dei beni (manutenzione e nuovi acquisti)

RESPONSABILE

SERVIZIO

PREVENZIONE E

PROTEZIONE

o Svolge la funzione di RSPP in attuazione del D.L. 626/94, del D.M. 10/03/98 e del D.M. 388/03 e D.L. 81/2008 e successive

o Collabora con il Dirigente e con tutto il personale per mantenere costante l’attenzione agli aspetti della sicurezza

o Aggiorna il personale docente, ATA e gli studenti.

21

RESPONSABILE

DEI LAVORATORI

PER LA

SICUREZZA

Ins.te Marisa Bruschi

o Interpreta le esigenze dei lavoratori in relazione alla sicurezza o Si confronta con RSPP e con il Dirigente Scolastico per proporre lavori e

verificarne l’esito 3) Ha il diritto di ricevere informazioni e la documentazione relativa alla valutazione dei rischi, misure di prevenzione, sostanze pericolose, le macchine, gli impianti,

o l’organizzazione del lavoro e la certificazione relativa all’agibilità degli edifici o Ha la facoltà, nell’ambito della consultazione, di formulare proposte sulle

tematiche in oggetto da verbalizzare con apposizione della firma o Partecipa alle Riunioni Periodiche Addetto al Servizio di Prevenzione e

Protezione

UFFICI

AMMINISTRATIVI

UFFICIO

PERSONALE

Bartolomeo Luongo

Elisabetta Gozzi

Clara Pezzillo

o Adempimenti connessi al personale docente e Ata (decreti assenze, inserimento dati SIDI, contratti, trasferimenti, graduatorie interne, visite fiscali, richiesta/trasmissione fascicoli dipendenti trasferiti, ecc.)

o Istruttoria delle pratiche dei nuovi assunti personale docente e Ata: documenti di rito, dichiarazione dei servizi, riscatto INPDAP, riscatto pensione e ricostruzione di carriera, comitato di valutazione

o Adempimenti connessi ai riscatti di periodi e/o servizi, collocamenti a riposo personale docente e personale Ata

o Adempimenti connessi al personale docente e personale Ata a tempo determinato (reclutamento, contratti, centro impiego, controlli certificazioni, ecc.)

o Formazione del personale Ata o Invio decurtazioni sciopero (sciop.net) e relative statistiche o Supporto al DSGA per ordini, acquisti, retribuzioni o Servizio di sportello o Incarichi personale interno ed esterno per progetti o Coordinamento area amministrativa e del personale

SERVIZIO DI

SPORTELLO

UFFICIO ALUNNI

Claudia Donatini

Domenico Pieragine

o Gestione ingresso ed uscita alunni (iscrizione ed esami) o Rilascio certificati o Tenuta fascicoli personali o Raccolta dati per gli organici o Preparazione di tutto il materiale per scrutini ed esami di stato, stampa

tabelloni e pagelle o Statistiche e rilevazioni relative agli alunni o Anagrafe alunni o Assicurazione e infortuni alunni/docenti o Elezione OO.CC. predisposizione elenchi elettori e modulistica

votazioni o Predisposizione di tutti gli atti di competenza della segreteria relativi o all’adozione dei libri di testo o Gestione diplomi e raccordo con ente locale area didattica

SERVIZIO DI

SPORTELLO

UFFICIO

PROTOCOLLO

Giulietta Ferrini

o Scarico, protocollo e smistamento posta elettronica istituzionale o Protocollo informatico o Circolari generiche per tutto l’istituto o Archiviazione posta o Spedizione posta cartacea o Comunicazioni relative a scioperi e assemblee sindacali o Incarichi personale interno ed esterno per progetti o Gestione attività relativa alla sicurezza

COORDINATORI DI

FASCIA PLESSO

CARDUCCI INFANZIA

ins. Ceccherini (3 anni) ins. Sbaccheri (4 anni) ins. Pascucci (5 anni)

22

COORDINATORI DI

CLASSE PLESSO

COMPAGNI

classi 1A Perri - 2A La Cauza - 3A Grassini classi 1B Di Nauta - 2B Bogani - 3B Parenti classi 1C Checchi - 2C Moscardi - 3C Porciani classi 1 D Preite - 2D Radaelli - 3D Santini classi 1E Rigacci - 2E Sonego - 3E Morelli classi 1F Bellucci - 2F De Simone - 3F Di Consiglio classi 1G Pancani - 2G Bandini classe 2H Cavallaro

REFERENTI E

LABORATORI Inglese e CLIL Sirignano - Bandini Informatica Pantaleo - Rostro RAV Infanzia Quarta Tirocini Gazzini INVALSI Filippini Lab. scienze e video Mattagli Lab. arte-ceramica Bruschi Referente progetto teatrale PON Porciani Referente Cyberbullismo Mattagli coadiuvato da Leonardi Alunni stranieri Sonego - Ielusich Lab. musica Di Natale- Amulfi - Carroli Educatori Brusati

23

COMMISSIONI COMMISSIONI DOCENTI

COMMISSIONE POF/PTOF STAFF DS

COMMISSIONE NIV STAFF DS

COMMISSIONE AMBIENTE Tringale Puccia Gallori Mattagli Ferraro

COMMISSIONE ORARIO Infanzia: Bruschi, Lunghi

Primaria: Bruschi, Filippini, Bruni, Gazzini

Secondaria: Tacchinardi, Calì, Sonego

COMMISSIONE BIBLIOTECA Pantaleo (referente) Antonelli Giuliani Pascucci Checchi con 5 referenti di fascia per la scuola primaria

COMMISSIONE CURRICOLO DI CITTADINANZA

Salvi Porciani Sbaccheri

COMMISSIONE COMPETENZE DIGITALI

Pantaleo (referente) Ierardi Valerio Mannelli Luongo (personale amministrativo)

COMMISSIONE GITE Mattagli Percario Moscardi Sonego

COMMISSIONE PER L’INGLESE E LE LINGUE COMUNITARIE

Puccia Spadaro Sassolini Cilembrini Pancani De Simone Catapano Sirignano Bandini

24

TEAM DIGITALE

Animatore Digitale Gennarino Ierardi

Team Digitale:

Adamo Valerio

Beatrice Bellucci

Carmen Cecere

Carmine Rostro

Daniela Cilembrini

Francesca Carella

Iacopo Andreoni

Ilaria Pancani

Laura Moscardi

25

PERSONALE AMMINISTRATIVO

DIRIGENTE SCOLASTICO prof.ssa Lucia Bacci e-mail: [email protected]

DIRETTORE SERVIZI

GENERALI

AMMINISTRATIVI

Sig. ra Iliana Maturi e-mail: [email protected]

GESTIONE POSTA E

PROTOCOLLO

Assistenti amministrativi - Giulietta Ferrini (e SERVIZI

PER LA SICUREZZA)

- Elisabetta Gozzi

GESTIONE PERSONALE Assistenti amministrativi

- Bartolomeo Luongo

e-mail: [email protected]

SEGRETERIA DIDATTICA

Assistenti amministrativi - Claudia Donatini

- Domenico Piragine

26

TEMPO SCUOLA

Entrata

Uscita Mensa

Infanzia “Carducci”

8.30 – 9.00 Con anticipo alle 8.00 fino alle 8.10

Prima uscita Ore 13.00-13.15 (se richiesta solo per i 3 anni) Seconda uscita Ore 16.15-16.30

12.00-13.00

Primaria “Carducci”

8.25 Classi 2-4-5 8.30 Classi 1-3 Con anticipo alle 7.35 fino alle 8.30

12:30 (mar, gio e ven) 1E, 2E, 3D, 3E, 5D 16:25 classi 2-4-5 16:30 classi 1-3

Intervallo 10.30-10.45 Mensa ( I turno) 12.20-13.00 Mensa (II turno) 13.20-14.00

Secondaria di Primo Grado “D. Compagni”

8.00 Prime entrano dalle 7:53 Gli altri dalle 7.55

. Ore 14.00 classi a 5 giorni

. Ore 13.00 classi a 6 giorni

. Corso ad indirizzo Musicale (13.45-18.30)

Intervallo 10.53 -11.07

27

COMPAGNI-CARDUCCI…IN SICUREZZA!

Nel nostro Istituto la cultura della Sicurezza occupa da sempre un posto rilevante; vengono attuati annualmente corsi di formazione per tutto il personale e per gli studenti dall’Infanzia alla Secondaria. Sempre più in materia di sicurezza si va verso un modello di resilienza: arrivare attraverso l’attenzione agli errori, rispetto e considerazione dell’esperienza degli operatori, riluttanza alla semplificazione, risposte forti a segnali deboli, comunicazione efficace, responsabilità condivisa, a produrre buone pratiche. PER GLI STUDENTI: All’Infanzia viene proiettato il video della Protezione Civile, “Civilino”, su pericoli e comportamenti corretti in caso di incendio, terremoto e alluvione. Si interverrà ad aggiornare i bambini ogni volta ci sarà bisogno (concetto di resilienza) Alla scuola primaria: regole basilari per tutte le emergenze nella scuola: terremoto, incendio, alluvione, come anche le emergenze per il vento forte e piogge intense con fulmini. Si interverrà ad aggiornare i bambini ogni volta ci sarà bisogno (concetto di resilienza) Alla secondaria: emergenze, allerte, concetto di resilienza. Si interverrà ad aggiornare gli alunni ogni volta ci sarà bisogno (concetto di resilienza) Obiettivi fondamentali: Far acquisire i comportamenti adeguati per prevenire rischi e pericoli a scuola Responsabilizzare gli alunni all’osservanza delle norme a tutela della sicurezza Conoscere i pericoli provenienti dall’ambiente naturale (terremoti, fenomeni atmosferici eccezionali, frane, alluvioni) Padroneggiare regole di comportamento per attuare un piano di evacuazione; saper seguire le via di fuga indicate ed individuare i punti di raccolta PER IL PERSONALE DOCENTE e ATA: Corso di aggiornamento a tutto il personale sulle emergenze, le allerte, il Primo Soccorso e BLSD. Collegamento del Piano di emergenza della scuola al piano comunale. Collegamenti con PC (volontari e Comune) e Polizia Municipale. Formazione dei docenti su: Antincendio, Somministrazione farmaci, Primo Soccorso, BLSD, Bolo di traverso Formazione dei tirocinanti, degli studenti di alternanza scuola-lavoro, e di tutto il personale sull’accordo Stato/Regione.

28

CURRICOLO VERTICALE DELLA SICUREZZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SICUREZZA SULLA STRADA: SVILUPPA L’AUTONOMIA, AUMENTA IL SENSO DI SICUREZZA E

L’AUTOSTIMA PER FORMARE LA TUA IDENTITÀ

È rivolto a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado “Dino Compagni” ed è ormai

portato avanti da tre anni. L’obiettivo del progetto consiste nel rendere gli allievi consapevoli dei

rischi insiti nel tragitto casa-scuola-casa e, più in generale, muovendosi nel quartiere e nella Città,

qualunque sia il mezzo usato. Il progetto prevede la compilazione di un questionario in formato

digitale e l'individuazione su una mappa del quartiere delle criticità dei percorsi che solitamente

fanno, confrontandosi con i compagni. Viene così redatta una sorta di “Mappa dei rischi” del

nostro quartiere, condivisa da tutti gli alunni. Un secondo obiettivo è quello di rendere gli alunni

consapevoli della funzione della Polizia Municipale e di quali siano i comportamenti da tenere, o da

evitare, in situazioni di emergenza all’aperto. Al progetto si collegano i due incontri sulla sicurezza

stradale del pedone (svolto in prima con la Polizia Municipale) e del ciclista (svolto in terza con la

Polizia Municipale e l’Associazione Lorenzo Guarnieri).

CLASSE PRIMA

OBIETTIVO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA’

Sviluppare l’autonomia, aumentare il senso di sicurezza, l’autostima e formare la propria identità Conoscere le fonti di rischio presenti all’interno e all’esterno della scuola Conoscere la segnaletica relativa al pericolo (in strada, in casa, a scuola e in altri ambiti) Comprendere che determinati comportamenti possono causare pericolo per sé e per gli altri

Sopralluogo dell’ambiente scolastico i primi giorni di scuola Realizzazione di una mappa su cui riportare il percorso casa-scuola Impartire agli studenti l'educazione stradale per fornire le nozioni fondamentali sul codice della strada come pedone, ciclista, automobilista. Controllo periodico del proprio ambiente scolastico per evidenziare situazioni di criticità compilando il format specifico

Gli alunni acquisiscono consapevolezza sulle conseguenze dovute a comportamenti scorretti a scuola, a casa e nel tempo libero; Gli alunni sono in grado di valutare le diverse situazioni di rischio e di adattare ad esse il proprio comportamento Gli alunni sanno affrontare in modo adeguato le situazioni di pericolo; Gli alunni mettono in pratica in vari contesti le procedure apprese (incidenti, situazione di

Incontro con la Polizia Municipale per la sicurezza stradale e le regole della strada “Città sicura” Le regole in gioco” Progetto “Sicurezza sulla strada” Questionario sulla sicurezza stradale nel percorso scuola-casa. Incontro di formazione all’educazione alla salute con la Misericordia di Settignano sul Primo Soccorso Approfondimento sul

29

Attivare comportamenti corretti nella relazione con oggetti, ambienti e persone Conoscere procedure da adottare in caso di emergenza

Illustrazione e dimostrazione dei primi elementi di primo soccorso anche attraverso l’incontro con operatori esterni per visionare attrezzature e mezzi

disagio di coetanei, uso improprio di mezzi ecc..)

comportamento corretto in caso di emergenza Prove di evacuazione mensile con autovalutazione: resilienza Formazione sicurezza con Rspp interno Incontro con la Questura “Pari siamo- siamo pari” per promuovere i valori della convivenza civile nel rapporto tra pari

CLASSE SECONDA

OBIETTIVO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA’

Sviluppare l’autonomia, aumentare il senso di sicurezza, l’autostima e formare la propria identità Conoscere le fonti di rischio presenti all’interno e all’esterno della scuola Conoscere la segnaletica relativa al pericolo (in strada, in casa, a scuola e in altri ambiti) Comprendere che determinati comportamenti possono causare pericolo per sé e per gli altri Attivare comportamenti corretti nella relazione con oggetti, ambienti e

Sopralluogo dell’ambiente scolastico i primi giorni di scuola Controllo periodico del proprio ambiente scolastico per evidenziare situazioni di criticità compilando il format specifico e proposte di miglioramenti Riflessioni, osservazioni e studio delle dinamiche che causano incidenti e delle relative conseguenze (incidente stradale, incidente domestico ecc.) Primi cenni dei rischi legati ad un uso improprio dei nuovi sistemi di comunicazione ( whatsup, social

Gli alunni acquisiscono consapevolezza sulle conseguenze dovute a comportamenti scorretti a scuola, a casa e nel tempo libero; Gli alunni sono in grado di valutare le diverse situazioni di rischio e di adattare ad esse il proprio comportamento Gli alunni sanno affrontare in modo adeguato le situazioni di pericolo; Gli alunni mettono in pratica in vari contesti le procedure apprese (incidenti, situazione di disagio di coetanei, uso improprio di mezzi ecc..)

Attività di educazione alla salute sul Primo Soccorso svolta dalla Misericordia di Settignano- livello avanzato Questionario sulla sicurezza stradale nel percorso scuola-casa. Approfondimento sul comportamento corretto in caso di emergenza Progetto “Sicurezza sulla strada” Incontro con i Carabinieri sui rischi della rete progetto Teenager 2.0: una generazione online tra tweet e poke” sui rischi della rete

30

persone Conoscere procedure da adottare in caso di emergenza

network, internet ecc) Aggiornamento con operatori esterni dei primi elementi di primo soccorso e partecipazione alle pratiche di rianimazione

Progetto NoTrap! (Laboratorio di Studi Longitudinali in Psicologia dello Sviluppo dell’Università di Firenze) per la prevenzione del bullismo e del cyber bullismo. Prove di evacuazione mensile con autovalutazione: resilienza Formazione sicurezza con Rspp interno

CLASSE TERZA

OBIETTIVO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA’

Sviluppare l’autonomia, aumentare il senso di sicurezza, l’autostima e formare la propria identità Conoscere le fonti di rischio presenti all’interno e all’esterno della scuola Conoscere la segnaletica relativa al pericolo (in strada, in casa, a scuola e in altri ambiti) Comprendere che determinati comportamenti possono causare pericolo per sé e per gli altri Attivare comportamenti corretti nella relazione con oggetti, ambienti e

Partecipare al sopralluogo dell’ambiente scolastico e condividere con gli SPP il piano di emergenza e di evacuazione Approfondimenti sulle dinamiche che causano incidenti e delle relative conseguenze fisiche, psichiche e legali anche attraverso gli incontri con esperti e/o associazioni Simulazione dei quiz per l’acquisizione della patente per il ciclomotore

Gli alunni acquisiscono consapevolezza sulle conseguenze dovute a comportamenti scorretti a scuola, a casa e nel tempo libero; Gli alunni sono in grado di valutare le diverse situazioni di rischio e di adattare ad esse il proprio comportamento Gli alunni sanno affrontare in modo adeguato le situazioni di pericolo; Gli alunni mettono in pratica in vari contesti le procedure apprese (incidenti, situazione di disagio di coetanei, uso improprio di mezzi ecc..)

Educazione alla legalità e alla sicurezza stradale: incontro con l’associazione Lorenzo Guarnieri Progetto “Sicurezza sulla strada” Questionario sulla sicurezza stradale nel percorso scuola-casa. Attività coordinata dalla Guardia di Finanza, “Droga …no Grazie!” sulle sostanze stupefacenti Progetto Navigare Sicuri con Confindustria (Polizia postale) sulla navigazione Sicura e Cyberbullismo Formazione con la Misericordia di

31

persone Conoscere procedure da adottare in caso di emergenza

Settignano sul Primo Soccorso-livello avanzato Approfondimento sul comportamento corretto in caso di emergenza Prove di evacuazione mensile con autovalutazione: resilienza Formazione sicurezza con Rspp interno

Il curricolo verticale della sicurezza è in via di elaborazione, nell’anno scolastico in corso verrà ultimato

inserendo anche la scuola primaria e l’infanzia.

ORGANIZZAZIONE ENTRATA-USCITA DA SCUOLA IN SICUREZZA

Ogni anno viene ripresentato, con le opportune modifiche sia organizzative che inerenti la sicurezza, il piano della gestione delle entrate e uscite dei tre gradi di istruzione dell’Istituto Comprensivo “Compagni-Carducci”. Per permettere un ingresso ordinato e in sicurezza, un'uscita regolare e veloce, l’Istituto ha proposto una procedura comune a tutto il personale. INFANZIA: i bambini vengono accompagnati dai genitori dalle ore 8.00 alle 8.10 nella sezione dove viene effettuato il pre-scuola, qui saranno presenti i docenti che a turno effettuano questo servizio per venire incontro alle esigenze delle famiglie; il personale Ata sorveglia l’ingresso. Dalle ore 8:30 alle ore 9:00 i genitori accompagneranno gli alunni nelle proprie sezioni dove troveranno ad accoglierli i docenti che saranno presenti dalle 8:25; il personale Ata sorveglierà il regolare svolgimento dell'entrata. L'uscita si svolgerà dalle 16:15 alle 16:30 sotto il controllo del personale Ata all'ingresso e con la consegna ad personam dei bambini, da parte dei docenti, a genitori o persone delegate come da procedura stabilita all’inizio dell’anno scolastico ( documento con i nomi dei delegati firmato dai genitori e controfirmato dal Dirigente). PRIMARIA: Classi prime: alle ore 8:30, dall’ingresso secondario di viale U. Bassi, entrano i bambini delle cinque classi prime; i docenti li attendono sul pianerottolo davanti alla porta d’ingresso insieme ad un collaboratore, al formarsi della classe i docenti salgono e si dirigono verso la propria aula; i ritardatari si accodano alle ultime classi che entrano o, se il ritardo è più consistente, vengono condotti nelle loro aule dal collaboratore predisposto alla sorveglianza. I bambini saranno educati dai docenti per tutto l’anno in corso ad entrare nelle proprie aule tenendo un comportamento ordinato senza correre né spingere i compagni. Classi seconde e terze: dal portone centrale di viale U. Bassi entrano le classi seconde e terze alle

32

ore 8:30, alla presenza di uno o due collaboratori che controllano sia la porta di ingresso che le rampe che portano al primo piano. Un docente aspetta sul pianerottolo in cima alla rampa per sorvegliare l’ultima parte delle scale e il pezzetto di corridoio che conduce alle aule, gli altri docenti aspettano gli alunni sulla porta della propria aula in modo da sorvegliare tutto il corridoio. Classi quarte e quinte: le quattro classi quarte e le quattro classi quinte entrano dall’ingresso secondario di viale U. Bassi alle ore 8:25 alla presenza di un collaboratore scolastico che controlla sia la porta di ingresso che le rampe che portano al primo piano e la parte di piano del pianoterra. I docenti aspettano gli alunni sulla porta della propria aula in modo da sorvegliare corridoi e rampa finale delle scale. I bambini ormai grandi ed educati dai docenti durante gli anni precedenti sono tenuti a un comportamento ordinato. Le uscite delle classi sono scaglionate secondo la seguente modalità: PRIME escono alle ore 16.30 dal portone secondario e vanno alle postazioni indicate nel cortile d’ingresso. TERZE alle ore 16:30 dal portone centrale dell’Istituto SECONDE escono alle ore 16,30 dal portone secondario dell’Istituto. QUARTE escono alle ore 16:25 dal portone che immette nella rampa laterale QUINTE escono alle 16:25 dal portone secondario con la consegna ad personam dei bambini, da parte dei docenti, a genitori o persone delegate come da procedura stabilita all’inizio dell’anno scolastico ( documento con i nomi dei delegati firmato dai genitori e controfirmato dal Dirigente). SECONDARIA: gli studenti delle classi prime si radunano nei luoghi a loro indicati all’inizio dell’anno e vengono fatti entrare alle 7,53 per recarsi nelle classi; tutte le altre classi entrano alle 7:55. Questa entrata differenziata permette di entrare a tutti da via Nicolodi (ingresso monumentale) in modo ordinato e sicuro. L’ingresso è sorvegliato da un collaboratore scolastico che è posizionato al cancello e dai collaboratori del dirigente alla porta d’entrata monumentale e nel pianerottolo in cima alle scale; i corridoi sono sorvegliati dagli altri collaboratori scolastici e dai docenti che si trovano già nelle loro aule ad attendere gli alunni. L’uscita è alle ore 13:00 per le classi a 6 giorni e le ore 14:00 per le classi a 5 giorni. Tutti devono prepararsi 5 minuti prima del suono della campanella e rispettare l’ordine di uscita. Le uscite durante l’orario scolastico, sono autorizzate solo se accompagnati da genitori o persona già delegata (il documento con i nomi dei delegati è firmato dai genitori e controfirmato dal Dirigente).

33

LE SCUOLE SI PRESENTANO

SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA CARDUCCI

Il plesso “Carducci” comprende la Scuola dell'Infanzia statale e la Scuola Primaria. Con le dieci sezioni della scuola dell’Infanzia, tutte omogenee per età, e le ventuno classi della scuola Primaria, risulta una delle scuole più grandi di Firenze. La struttura possiede ampi spazi luminosi, quasi tutti con accesso diretto al grande giardino interno, tali spazi accolgono le aule ed altre strutture di tipo accessorio: una piccola biblioteca riservata ai bimbi più piccoli, una stanza completamente attrezzata per la psicomotricità, un’aula per le attività relative all’insegnamento della religione cattolica e una stanza polivalente che permette attività differenziate a piccoli gruppi. Ci sono inoltre spazi condivisi tra scuola primaria e dell'infanzia come la palestra, la biblioteca, l’aula video, l’aula di musica e quella di informatica. La condivisione della struttura permette l’attuarsi, ormai da anni, di progetti di continuità didattica ed educativa. Inoltre la struttura contiene al suo interno il centro cottura del Comune, che fornisce pasti, oltre che alla nostra scuola, anche a tutte quelle del quartiere ed al vicino asilo nido. Con quest’ultima istituzione educativa sono in corso ormai da anni progetti di continuità che prevedono lo scambio di visite dei bambini con attività programmate congiuntamente dalle insegnanti e dalle educatrici.

34

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “D. COMPAGNI”

Dal primo settembre 2015 l’istituto secondario di primo grado Dino Compagni ha sede in via Nicolodi n. 2 presso l’Istituto “A. Nicolodi”, poiché nella sua sede di via Sirtori n.58 sono in corso lavori di ristrutturazione. I lavori inizieranno entro novembre 2017 e finiranno entro 14 mesi; il trasloco è programmato per febbraio 2019. L’Istituto ha sede in una struttura antica considerata patrimonio culturale dalla Soprintendenza alle belle arti ovvero l’ex Convitto Nazionale dei Ciechi costruito nella prima metà del novecento. Tale edificio ospita molti altri enti: Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze, Biblioteca Pieraccioni, Stamperia Braille della Regione Toscana, Cred Ausilioteca, IPSIAR Saffi, IPSIA Morante. La scuola secondaria Dino Compagni occupa il primo piano dell’ala dell’edificio compresa tra via Nicolodi e via Fibonacci; adattata a tale uso mediante lavori che hanno consentito la realizzazione di venti aule curricolari e dodici aule speciali. L’istituto è completamente circondato da un giardino compreso tra viale U. Bassi, viale A. Righi, via L. Fibonacci e via A. Nicolodi; all’interno di tale giardino si trova l’edificio della palestra che è stato realizzato alcuni anni dopo la realizzazione del convitto. Attualmente l’istituto accoglie ventuno classi; possiede un’aula di musica, due aule con pianoforte di cui una è dedicata all’insegnamento della chitarra, un’aula dedicata all’insegnamento del flauto traverso ed una di violino, un’aula multimediale ed un laboratorio d’informatica con Lim, un’aula di Sostegno, un’aula di Materia Alternativa ed un’aula di Alfabetizzazione in Lingua Italiana. La palestra è in grado di ospitare due classi contemporaneamente poiché le sue dimensioni sono notevoli. Prima del trasferimento l’ala dell’edificio occupata è stata adeguata alle normative di sicurezza: cinque uscite di sicurezza con porte antipanico, scale di sicurezza, servizi per disabili, scivoli e rampe a norma, due ascensori. Dal punto di vista dei collegamenti con le zone limitrofe la scuola appare ben servita grazie all’ efficiente rete di numerose linee Ataf ed alla vicinanza della stazione ferroviaria del Campo di Marte.

35

INDIRIZZO MUSICALE

È presente una sezione ad indirizzo musicale “trasversale” alle classi. Vi si accede tramite una prova attitudinale. Strumenti:

OBIETTIVI Sviluppare l’insegnamento dello strumento musicale significa fornire agli alunni una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, un’ ulteriore possibilità di conoscenza, espressione e coscienza razionale ed emotiva di sé. Adeguata attenzione viene riservata a quegli aspetti del far musica come la pratica corale e strumentale di insieme che pongono gli studenti in relazione consapevole e collaborativa con i compagni. ORGANIZZAZIONE L’indirizzo musicale è attuato su tutte le sezioni. L’alunno ha diritto ad una lezione settimanale di Strumento individuale e di ascolto reciproco, circa due ore settimanali per Musica di Insieme. L’insegnamento di uno strumento musicale consente di mettere in gioco la soggettività, ponendo le basi per lo sviluppo di capacità di valutazione critico-estetico. Esso permette l’accesso ad autonome elaborazione del materiale sonoro (improvvisazione- composizione) sviluppando la dimensione creativa dell’alunno. MUSICA D‟INSIEME Gli alunni svolgono attività di Musica d’Insieme finalizzata allo studio di brani da eseguire in varie formazioni strumentali. La Musica d’Insieme permette ai ragazzi di sperimentare la straordinaria esperienza dell’Orchestra in cui il suonare diventa comunicazione e piacere distare insieme oltre che mezzo per confrontarsi con altri e misurare le proprie capacità.

36

INDIRIZZI EDUCATIVI E DIDATTICI

L’Istituto Comprensivo Compagni-Carducci, si colloca all’interno di un progetto educativo coerente con le Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo(DM. 254/2012) per:

- la promozione della continuità con la scuola dell’infanzia, primaria e con la scuola secondaria di primo grado, nel rispetto del principio di unitarietà del processo educativo (continuità educativa);

- la valorizzazione della diversità e la promozione dell’accoglienza intesa sia come pluralità di individui, ognuno dei quali portatore di personalità e cultura proprie, sia come pluralità di stili cognitivi, che come incontro con altre culture, sempre più presenti nella società attuale (P.A.I, accoglienza-intercultura);

- la promozione del successo formativo progettando attività laboratoriali anche con l’uso delle ICT, utilizzando materiali specifici nel rispetto dei bisogni e dei ritmi individuali di apprendimento(individuazione precoce dei disturbi di apprendimento);

- la cooperazione tra scuola e famiglia; - la promozione della formazione in servizio, la ricerca formativa e la sperimentazione per

favorire l’insegnamento nell’ottica di un’organizzazione del curricolo; - la promozione di una prassi di autovalutazione e di miglioramento dei principali servizi e

percorsi scolastici, potenziando le aree di forza ed intervenendo su quelle di debolezza, nel rispetto delle esigenze manifestate dalle parti interessate a tutto il percorso educativo.

INCLUSIONE

PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI BES (Viste le Nuove indicazioni introdotte dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 della L. 107 del 13 luglio 2015 con

decorrenza 1 Gennaio 2019)

Il termine BES comprende tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. Per “disturbi evolutivi specifici” si intendono oltre ai disturbi specifici dell’apprendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione, dell’iperattività e del funzionamento cognitivo borderline. Le parole chiave dell’Inclusione possono essere sintetizzate in alcuni vocaboli: TUTELA Salvaguardia dei diritti. La Scuola è impegnata a garantire ad ogni alunno frequentante, e quindi anche agli alunni BES il rispetto dei diritti e, a tale proposito lavora in sinergia con le altre Istituzioni che si occupano di questi alunni (ASL 10 di riferimento, rapporti con l’USR, con il Comune per la richiesta di personale educativo e con il CRED). RELAZIONE Coinvolgimento delle diverse figure, nel rispetto delle specifiche competenze professionali, scambio comunicativo per favorire una conoscenza approfondita dell’alunno BES e poter quindi procedere ad una Progettazione mirata del Progetto di vita è necessario il contributo delle diverse professionalità. Per Crescere è fondamentale vivere in un contesto di relazioni.

37

APPRENDIMENTO Sviluppo delle autonomie, delle conoscenze, delle abilità e delle potenzialità di ciascun alunno. Per promuovere un reale sviluppo delle potenzialità individuali è necessario poter offrire a ciascuno ciò di cui ha bisogno per crescere. Prerequisito fondamentale allo sviluppo degli apprendimenti è “vivere serenamente la scuola” sviluppando interesse verso gli altri (saper relazionare), migliorando la consapevolezza di sé e l’autostima (saper essere), sviluppando autonomie, abilità (saper fare), ampliando le conoscenze (sapere). La scelta delle iniziative e dei percorsi didattici da proporre agli alunni è strettamente connessa alla specificità dei deficit, all’opportunità di creare il contesto adatto all’interiorizzazione di vissuti positivi. La presenza nelle classi di alunni con bisogni educativi speciali sollecita e stimola la ricerca di modalità di lavoro “fruibili” da tutti e sviluppa nei bambini/ragazzi una maggiore sensibilità e consapevolezza della diversità. Nell’ambito dell’Integrazione vi sono alcuni obiettivi che, a prescindere dalle caratteristiche e dai bisogni individuali, possono essere considerati trasversali:

Creare, predisporre spazi di lavoro accoglienti.

Garantire la presenza di personale attento e disponibile con il quale instaurare rapporti di fiducia.

Offrire il supporto educativo-didattico necessario al fine di sviluppare le potenzialità individuali (predisporre il P. D. F e il P. E. I).

Aiutare il bambino/ragazzo a migliorare la conoscenza di sé e delle proprie capacità.

Creare contesti/percorsi di apprendimento finalizzati allo sviluppo delle potenzialità presenti nei diversi ambiti (affettivo-relazionali, psicologico-cognitivo, linguistico comunicativo, dell'autonomia).

Dotarsi dei sussidi ed ausili necessari agli alunni.

Progettare attività caratterizzate da ricchezza di stimoli e flessibilità.

Realizzare la “documentazione” delle esperienze. Il progetto Inclusione si realizza attraverso:

Scambi di informazioni nel passaggio tra i diversi ordini di Scuola, per una migliore conoscenza degli alunni.

Rapporti con le famiglie per creare una continuità di intervento “casa-scuola”.

Incontri con gli specialisti (neuropsichiatri, logopedisti e psicoterapeuti per una progettazione mirata ed efficace).

Rapporti con il territorio per una ottimizzazione delle risorse: CRED (Centro di Consulenza e Documentazione di Ausili e sussidi didattici specifici), Cooperativa per l’assistenza educativa “Di Vittorio” , Centro Educativo pomeridiano Ferretti e operatori ASL 10, Centro AIABA (Associazione Italiana per l’Assistenza ai Bambini Autistici).

Riunioni di Commissione e partecipazione a Corsi di aggiornamento per condividere e migliorare la qualità del lavoro.

GLH d’Istituto, Incontri di Team, Consigli di Classe per progettare, monitorare, proporre e verificare

Incontri con gli esperti impegnati nella conduzione dei laboratori per attuare interventi calibrati in relazione agli utenti.

Proposta di laboratori specifici condotti da esperti rivolti al gruppo classe e/o a gruppi di alunni con bisogni educativi speciali secondo percorsi individualizzati mirati

Acquisto di sussidi o materiale specifico.

38

Quanto sopra mira al raggiungimento di ciò che è previsto nella Legge 104/92 art. 12: “L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona diversamente abile nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. L’esercizio del diritto all’educazione e dall’istruzione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né da altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all’handicap”. Il progetto Inclusione si configura come insieme di iniziative volte alla piena integrazione degli alunni disabili all’interno dei rispettivi gruppi classe e plessi, attraverso un’offerta diversificata a livello didattico-educativo tesa a garantire la tutela e l’offerta meglio rispondente ai bisogni individuali come tappa del Progetto di vita di ciascuno, nel rispetto delle specificità. Crescere è un avvenimento individuale che affonda le radici nei rapporti con gli altri; non è possibile infatti parlare di sviluppo del potenziale umano o di centralità della persona senza considerarla parte di un sistema di relazioni, la cui qualità e ricchezza sono presupposto fondamentale della crescita. La Scuola diventa perciò l’ambiente che accoglie ed ha il preciso compito di costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche tali da favorire il massimo sviluppo di ogni alunno. Per realizzare l’integrazione degli alunni sono necessarie alcune azioni indirette caratterizzate dal contributo delle diverse figure professionali, coinvolte ciascuna secondo la propria specifica competenza: medici e specialisti dell’Azienda Sanitaria Locale, insegnanti ed educatori, esperti impegnati nella conduzione di laboratori specifici, collaboratori scolastici, famiglie. Sono altresì fondamentali anche le azioni direttamente agite dai bambini coinvolti nelle diverse esperienze laboratoriali proposte. Il progetto nel suo complesso, comprende un variegato insieme di iniziative e proposte tese al miglioramento del benessere psicofisico degli alunni, allo sviluppo delle abilità relazionali, degli apprendimenti e delle autonomie. Quello che la Scuola si propone di fare è quindi “attrezzarsi”, mettere a frutto la creatività personale, valorizzare e sfruttare al meglio le risorse disponibili, per garantire ai bambini/ragazzi tutela, ma anche piacere di apprendere e confrontarsi positivamente. Tali propositi si concretizzano in attività tese a:

Conoscere meglio gli alunni per intervenire in modo efficace.

Accompagnare i bambini/ragazzi nei primi segmenti scolastici, riservando una particolare attenzione ai momenti di passaggio nei vari ordini scolastici.

Proporre loro attività laboratoriali individuali, di gruppo o rivolte a tutta la classe, condotte da esperti.

Sfruttare le competenze specifiche dei docenti di sostegno per attivare laboratori di tipo pratico, per favorire lo sviluppo di conoscenze ed abilità in contesti motivanti nei quali la presenza di un ristretto gruppo di alunni possa favorire lo scambio relazionale, la valorizzazione di tutti, l’aiuto reciproco.

Guidare gli alunni nel percorso didattico previsto dai P.E.I e dai P.D.P con modalità di lavoro specifiche, tempi e strategie personalizzate, contenuti semplificati.

Le finalità generali del progetto Integrazione d’Istituto prevedono una positiva frequenza scolastica, il raggiungimento di una situazione di equità che consenta a ciascun alunno di fare emergere i propri punti di forza promuovendo lo sviluppo dell’autonomia, della relazione e degli apprendimenti individuali.

39

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

L'art. 16, comma 1 della legge quadro dispone che la valutazione degli alunni in situazione di handicap debba avvenire sulla base del Piano Educativo Individualizzato. L'espressione «sulla base» significa che l'oggetto di valutazione non è il Piano Educativo Individualizzato, ma è la sintesi di tre progetti coordinati: didattico, riabilitativo e di socializzazione. Il Piano educativo individualizzato descrive annualmente gli interventi educativi e didattici destinati all’alunno, definendo obiettivi, metodi e criteri di valutazione. E’ parte integrante della programmazione educativo-didattica. Il documento è redatto all’inizio di ciascun anno scolastico (ai sensi del comma 5 del predetto art. 12), congiuntamente dagli operatori sanitari individuati dalla ASL, dal personale docente e di sostegno della scuola e in collaborazione con i genitori o gli esercenti la potestà parentale dell'alunno è soggetto a verifica. Il PEI tiene presente i progetti didattico-educativi, riabilitativi e di socializzazione individualizzati, nonché le forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche, di cui alla lettera a), comma 1, dell'art. 13 della legge n. 104 del 1992. Nella definizione del PEI, ciascuno in base alla propria esperienza pedagogica, medico-scientifica e sulla base dei dati derivanti dalla diagnosi funzionale e dal profilo dinamico funzionale, propongono gli interventi finalizzati alla piena realizzazione del diritto all'educazione, all'istruzione ed integrazione scolastica dell'alunno in situazione di handicap. Detti interventi propositivi vengono, successivamente, integrati tra di loro in modo da giungere alla redazione conclusiva di un piano educativo che sia correlato alle disabilità dell'alunno stesso, alle sue conseguenti difficoltà e alle sue potenzialità. La programmazione del PEI nel primo ciclo di istruzione, ossia scuola primaria e secondaria di primo grado, è sempre valida per la promozione alla classe successiva anche quando è completamente differenziata, poiché la valutazione degli alunni con disabilità avviene sempre in base al loro Piano Educativo Individualizzato. Questo vale anche al momento dell’Esame di Stato conclusivo che il candidato con disabilità potrà affrontare sostenendo anche prove totalmente differenziate, in base a quanto stabilito nel suo PEI. Superando queste prove conseguirà un diploma valido a tutti gli effetti, senza nessuna menzione del particolare percorso seguito. Come risulta chiaramente dall’Art. 11 Comma 11 dell’ O.M. n. 90/01, solo se l’alunno di scuola media non raggiunge gli obiettivi del suo PEI, che è calibrato esclusivamente sulla base delle sue effettive capacità, non riceve il diploma. Per gli alunni che in base ai dati oggettivi ed alle osservazioni fatte si ritiene sia possibile il raggiungimento degli obiettivi didattico-formativi previsti dai Programmi Ministeriali, il gruppo di lavoro può formulare un PEI che preveda un percorso scolastico, uguale nei contenuti, a quello curricolare, cioè della classe. Varieranno eventualmente a seconda delle necessità evidenziate, le modalità di presentazione dei contenuti che saranno modulate in base al tipo di disabilità dell’alunno (sensoriale o psico-motoria), ed alle possibilità di superamento delle stesse mediante strumenti diversi da quelli normalmente utilizzati dagli altri alunni. Sarà compito del docente di sostegno mettere in atto tali modalità e supportare i docenti curriculari nell’utilizzo delle stesse in sua assenza. Il docente curriculare modellerà poi i contenuti proposti in modo da facilitare la loro comprensione anche all’alunno disabile. Nel PEI verranno specificati anche i tempi, la tipologia ed il linguaggio per le prove di verifica scritta ed orale alle quali ogni docente curriculare dovrà attenersi.

40

Nuove indicazioni introdotte dal Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 della L. 107 del 13 luglio 2015 con decorrenza 1 Gennaio 2019 Al GLHO è attribuito il compito della elaborazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI). Per la prima volta il PEI è soggetto ad approvazione senza indicare se a maggioranza o all’unanimità. Contenuti: a)  Tiene conto della certificazione di disabilità e del Profilo di funzionamento (nuovo documento che sostituisce il Profilo Dinamico Funzionale e la Diagnosi Funzionale). b)  Individua strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento nelle dimensioni della relazione, della socializzazione, della comunicazione, dell’interazione, dell’orientamento e delle autonomie. c) Le modalità didattiche e di valutazione in relazione alla programmazione individualizzata. d) Definisce gli strumenti per l'effettivo svolgimento dell'alternanza scuola-lavoro. e) Modalità di coordinamento degli interventi ivi previsti e la loro interazione con il Progetto individuale. Il Piano Didattico Individualizzato inoltre :

a) È redatto all’inizio di ogni nuovo anno scolastico di riferimento. b) È aggiornato in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della

persona. c) Nel passaggio tra i gradi di istruzione, compresi i casi di trasferimento fra scuole, è

assicurata l'interlocuzione tra i docenti della scuola di provenienza e quelli della scuola di destinazione;

d) È soggetto a verifiche periodiche nel corso dell'anno

PIANO PER L’INCLUSIONE

Il Decreto legislativo 66 della L.107, art. 8 sancisce che ciascuna istituzione scolastica, nell'ambito della definizione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa, predisponga il Piano per l’ Inclusione che definisce le modalità per l'utilizzo coordinato delle risorse, compresi il superamento delle barriere e l'individuazione dei facilitatori del contesto di riferimento, nonché per progettare e programmare gli interventi di miglioramento della qualità dell'inclusione scolastica. Viene elaborato dal Collegio Docenti con il supporto del GLI ed attuato nei limiti delle risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili. Dall’ 1 settembre 2017 sono operativi:

- OSSERVATORIO SCOLASTICO PERMANENTE - GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) - GLI ( Gruppo di Lavoro per l’Inclusione)

41

•  OSSERVATORIO SCOLASTICO “permanente” che è composto da : o rappresentanti delle Associazioni delle persone con disabilità maggiormente

rappresentative sul territorio nazionale nel campo dell'inclusione scolastica, o studenti o altri soggetti pubblici e privati, comprese le istituzioni scolastiche, nominati dal Ministro

dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Compiti dell’osservatorio scolastico “permanente” :

o analisi e studio delle tematiche relative all'inclusione degli alunni con disabilità a livello nazionale e internazionale;

o monitoraggio delle azioni per l'inclusione scolastica; o proposte di accordi inter-istituzionali per la realizzazione del progetto individuale di

inclusione; o proposte di sperimentazione in materia di innovazione metodologico-didattica e

disciplinare; o pareri e proposte sugli atti normativi inerenti l'inclusione scolastica.

• GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) composto da:

o Un dirigente dell’USR. o Rappresentanti delle Regioni. o Enti locali e Associazioni delle persone con disabilità. o Il GLIR è stato introdotto nel 2009 e il Decreto ne amplia i compiti prevedendo la

consulenza sugli accordi di Programma, il supporto ai GIT e alle reti di scuole per il Piano di Formazione del personale della scuola

• GLI (Gruppo di lavoro per l’Inclusione) E’ nominato e presieduto dal DS ed è composto da:

o Docenti curricolari, docenti di sostegno, specialisti ASL ed eventualmente personale ATA. Ha il compito di :

o Supportare il Collegio Docenti nella definizione e realizzazione del Piano per l’Inclusione. o Supportare i docenti contitolari e consigli di classe nell’attuazione dei PEI, avvalendosi della

consulenza dei genitori e delle Associazioni più rappresentative.

L’articolo 66 della Legge 107, modifica inoltre l’art. 15 della L. 104/92: da due gruppi attuali (GLHI e GLIP) si passa a tre: • GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale) • GIT (Gruppo per l’Inclusione Territoriale) attivo dal 1 Gennaio 2019 • GLI (Gruppo di lavoro per l’Inclusione) Sempre dal 1 Settembre 2017 il MIUR individuerà le “scuole polo” per azioni di supporto e consulenza con le reti del territorio.

42

Dall’ 1 Gennaio 2019 subiranno variazioni anche le modalità di certificazione e i relativi documenti che attestano tali disabilità. CERTIFICAZIONE ( Commissioni Mediche) La famiglia fa domanda di accertamento all’INPS. La Commissione Medica (1 medico: specialista in medicina legale, 2 medici: o un pediatra o un neuropsichiatra infantile o un medico con specializzazione inerente la condizione di salute del soggetto o 1 assistente specialistico o operatore sociale, 1 medico INPS) rilascia la certificazione di disabilità. L’ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE E IL PROFILO DI FUNZIONAMENTO La famiglia consegna all’équipe la certificazione. L’équipe elabora il PROFILO DI FUNZIONAMENTO che sostituisce la DIAGNOSI FUNZIONALE e il PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PROFILO DI FUNZIONAMENTO a) è il documento propedeutico per la predisposizione del Progetto Individuale e del PEI; b) è il documento che definisce anche le competenze professionali e la tipologia delle misure di sostegno e delle risorse strutturali necessarie per l'inclusione scolastica; c) è redatto con la collaborazione dei genitori dell’alunno con disabilità, con la partecipazione di un rappresentante dell'amministrazione scolastica, individuato preferibilmente tra i docenti della scuola frequentata; d) è aggiornato al passaggio di ogni grado di istruzione, a partire dalla scuola dell'infanzia, nonché in presenza di nuove e sopravvenute condizioni di funzionamento della persona. PROGETTO INDIVIDUALE ( Art. 6 ) E’ redatto dal competente Ente locale (Comune) sulla base del Profilo di Funzionamento su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale. Le prestazioni, i servizi e le misure di cui al Progetto Individuale, sono definite anche in collaborazione con le Istituzioni Scolastiche

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( DSA)

La legge 8 Ottobre 2010 n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) assegnando al Sistema Nazionale di Istruzione il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA, possano raggiungere il successo formativo. Si usa questo termine per indicare " fragilità" nei processi neuropsicologici sottesi a competenze basilari per l'apprendimento e per la vita quotidiana quali leggere, scrivere e far di conto. Tali disturbi possono interferire anche su competenze di tipo superiore come l'organizzazione mentale e il ragionamento astratto. Nella classificazione generale di DSA ci si riferisce a: DISLESSIA ( disturbo specifico di lettura) DISORTOGRAFIA - DISGRAFIA ( disturbo specifico della scrittura) DISCALCULIA ( disturbo specifico del calcolo)

43

Le persone con DSA pur presentando normali capacità intellettive, hanno bisogno di essere supportate con strumenti e modalità particolari per poter capire e poter restituire correttamente l'informazione acquisita. Su queste basi vanno quindi postulate condizioni di partenza al progetto: Si cercherà di promuovere un complesso di azioni integrate: - screening, - osservazioni, - laboratori linguistici - utilizzo di software didattici e compensativi per identificare precocemente difficoltà e programmare interventi didattici efficaci. PROGETTO SCREENING "Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base della presenza di un segno critico selezionato in precedenza (test predittivo). Il test predittivo misura un fattore di rischio per il disturbo ed è basato sull’assunzione che il risultato del test indica una condizione di rischio che causa una condizione di disturbo. Lo screening non ha le pretese di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di individuare, con buon livello di attendibilità, i soggetti a rischio di un determinato disturbo. Non si tratta di effettuare una diagnosi, ma piuttosto di indirizzare ad uno studio diagnostico una popolazione che presenta alcuni indici caratterizzanti. Per essere efficace un test di screening deve essere semplice, rapido da somministrare e poco costoso, sia in termini di strumentazione che di impiego di risorse specialistiche.'" (A.Paoletti, G.Stella, Indici qualitativi di rischio negli screening sui disturbi specifici di apprendimento, "Dislessia ",vol. I, gennaio 2008). Destinatari: alunni Classi prime e seconde Scuola Primaria Modalità di somministrazione delle prove-screening -correzione dei test; -tabulazione dei dati; -restituzione alle insegnanti di classe dei risultati relativi ai test con segnalazione di eventuali casi border-line o sospetti casi a rischio. TEMPI DELLA SOMMINISTRAZIONE La somministrazione dello screening viene effettuata secondo il seguente calendario: per le classi prime: screening di entrata : gennaio, prova di scrittura di 16 parole. Intervallo di dettatura 15 secondi fra una parola e l’altra; screening di uscita : maggio, prova di scrittura di 16 parole, prova di lettura decifrata (TRPS a 10 item); per le classi seconde screening finale : novembre, prova di scrittura di 26 parole, prova di lettura di 26 non-parole. L'intervallo di dettatura tra una parola e l'altra : 5 secondi. Le prove sono a somministrazione collettiva vengono eseguite da ciascun bambino su un foglio bianco, nel quale è stata posta un' etichetta con un codice (sconosciuto a tutti per la tutela della privacy). Solo l'insegnante di classe è a conoscenza del nome del bambino al quale corrisponde il codice numerico. Lo screening presenta queste caratteristiche :

44

o rapidità e facilità di applicazione; o attendibilità dello strumento; o applicabilità su larga scala.

Queste prove consistono in un dettato di parole a crescente difficoltà fonologica, a bassa frequenza di uso e con un buon grado di immaginabilità. Nelle somministrazioni del primo anno di scuola primaria non sono quindi presenti parole con i suoni complessi come digrammi e trigrammi, ma solo parole "trasparenti", in cui esiste una corrispondenza univoca tra numeri di fonemi e numero di grafemi, dal momento che l'obiettivo che si intende raggiungere è quello di indagare sull'acquisizione della fase alfabetica, prima fase di apprendimento della scrittura. Il test di riconoscimento di parole senza significato (TRPS) È una prova che esula dalle quotidiane attività scolastiche, per cui , per poterne comprendere il senso è necessario riportare l'attenzione sul modello evolutivo del processo di apprendimento della lettura e scrittura Le non-parole sono stringhe di simboli ortografici, che non hanno un corrispondente valore semantico (non hanno cioè alcun significato). Il bambino ha il compito di convertire la sequenza grafemica nel corrispondente codice fonologico. Una volta individuati in maniera concorde, tramite approccio integrato di screening e osservazione degli insegnanti, i casi a rischio, la scuola ha il compito di segnalare alle rispettive famiglie, allo scopo di indirizzare al servizio sanitario specialistico gli alunni per un accertamento più approfondito e per l’eventuale diagnosi. STRUMENTI DI LAVORO Il PDP ( Piano Didattico Personalizzato) è il documento con il quale la scuola definisce gli interventi che intende mettere in atto nei confronti degli alunni con esigenze didattiche particolari,ma non riconducibili alla disabilità. Tale documento è di fatto obbligatorio. Contenuti minimi sono indicati nelle linee guida del 2011, come pure i tempi massimi di definizione (entro il primo trimestre scolastico). Il consiglio di classe predispone il PDP nelle forme ritenute più idonee e articolato per le discipline coinvolte nel disturbo come attestato dalla certificazione clinica. La documentazione clinica, consegnata dalla famiglia alla scuola, dovrà pervenire esclusivamente dalle ASL o da centri convenzionati o accreditati con esse. Il PDP dovrà contenere: -dati anagrafici; -tipologia del disturbo; -attività didattiche individualizzate; -attività didattiche personalizzate; -strumenti compensativi; -misure dispensative; -forme di verifica e valutazione personalizzata; Gli strumenti compensativi sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell’abilità deficitaria ( sintesi vocale, registratore, programmi di videoscrittura con correttore ortografico, calcolatrice). Tali strumenti sollevano l’alunno DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo. Le misure dispensative invece sono interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l’apprendimento. Rientrano nelle misure dispensative altresì le interrogazioni programmate, l’uso

45

del vocabolario, la lettura ad alta voce, ecc.

ALUNNI BES

La Direttiva del 27/12/2012, la successiva C.M.n.8 del 6/03/2013 e la Nota Ministeriale del 22/11/2013 relative ai Bisogni Educativi Speciali (BES) hanno fornito indicazioni organizzative sull'inclusione anche degli alunni che non siano certificabili né con disabilità, né con DSA, ma che hanno difficoltà di apprendimento dovute a svantaggio personale, familiare e socio-ambientale. Tali documenti ministeriali hanno esteso a tutti gli alunni in situazione di difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi alla L.53/2003 e soprattutto alla L.170/2010 di tutela a favore degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. Il paragrafo 1.3 della Direttiva è dedicato agli alunni con deficit da disturbo dell'attenzione e dell'iperattività (ADHD) . Per questi alunni se vi è anche la certificazione di disabilità scatta il diritto al sostegno, se invece manca tale certificazione essi hanno comunque diritto ad avere le garanzie della L. n° 170/10.

ALUNNI NON ITALOFONI

L'educazione interculturale non si esaurisce nella necessità di accogliere adeguatamente gli alunni stranieri a scuola, ma si estende alla complessità del confronto tra culture, nella dimensione europea e mondiale dell'insegnamento e costituisce la risposta più alta e globale alla discriminazione. Indipendentemente dal ruolo che ricopre, concorre a favorire l’integrazione degli alunni migranti, sulla base di una rinnovata professionalità. L’educazione interculturale si sviluppa in un impegno progettuale e organizzativo fondato sulla collaborazione e sulla partecipazione di tutti i soggetti coinvolti, compresi gli enti locali e le associazioni presenti sul territorio. L’istituzione scolastica è chiamata così a cooperare con enti e servizi per i nuovi arrivati nell’ottica di una perseguibile cittadinanza nel rispetto delle proprie e altrui competenze; ciò non vuol dire solo scambiare informazioni, ma vivere e far vivere esperienze e attivare un continuo confronto tra gli operatori della scuola e i soggetti impegnati nei servizi territoriali o investiti di responsabilità sociali. La consapevolezza del patrimonio di civiltà europea, l'incontro aperto con altre culture e modelli di vita, la garanzia per tutti i cittadini, italiani e non, di acquisire nelle nostre scuole una reale

46

esperienza di apprendimento e di inclusione sociale, sono obiettivi a cui le istituzioni scolastiche devono mirare con il concorso e la collaborazione degli altri soggetti educativi: famiglie, enti locali, università, associazioni, istituzioni a vario titolo interessate. Il Protocollo d’Accoglienza, predisposto dalla Commissione Accoglienza designata dal Collegio Docenti, ha competenze di carattere consultivo, progettuale e di proposta per quanto riguarda l’inserimento degli alunni stranieri, facilita l’ingresso nella scuola di alunni di altre nazionalità, contiene indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento degli alunni immigrati, definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici, traccia le diverse fasi dell’accoglienza e delle attività di facilitazione per l’apprendimento della lingua italiana e individua le risorse per tali interventi. PROGETTO DEI CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE IN L2 Il servizio svolto dal Comune di Firenze attraverso il Centro di alfabetizzazione in L2 Ulysse interviene a sostegno delle scuole per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri non italofoni la cui presenza è un dato strutturale della realtà scolastica con una forte connotazione relazionale e motivazionale rispetto all’apprendimento dell’Italiano come seconda lingua (L2), rispetto alla valorizzazione della lingua e della cultura d’origine (L1) ovvero rispetto al plurilinguismo. Gli interventi seppur rivolti in via prioritaria agli alunni ed agli insegnanti possono prevedere anche azioni rivolte alle famiglie oltre ad azioni trasversali di coordinamento, documentazione e diffusione di strumenti didattici, formazione e ricerca – azione in un’ottica di piena integrazione tra la Scuola e l’Ente locale. L’intervento si esplica attraverso le seguenti attività. ATTIVITA’ DIDATTICA Si svolge nel periodo scolastico, indicativamente nelle fasce 8.30 – 13.30 e eventualmente 14.00 – 16.30, presso le sedi scolastiche e presso i Centri. La scelta delle sedi di svolgimento delle attività segue il criterio di ridurre al minimo gli spostamenti e lo sradicamento dei ragazzi stranieri dalla scuola di appartenenza, garantendo al contempo soprattutto ai nuovi arrivati spazi e materiali adeguati per un appropriato contesto d’accoglienza, pertanto almeno il 70% dell’attività laboratoriale si svolge all’interno delle singole scuole. L’attività si attua attraverso laboratori linguistici articolati in piccoli gruppi (indicativamente da sei a dodici ragazzi) il più possibile omogenei per età e livello linguistico, valutato secondo il quadro comune europeo. Gli interventi sono programmati in accordo con la scuola a partire dall’inserimento dell’alunno nella classe, sono calibrati sulla base di un’attenta valutazione delle competenze e della biografia scolastica, si articolano in forma modulare. Questi sono i laboratori previsti per l’alfabetizzazione: laboratori di “prima alfabetizzazione” finalizzati all’apprendimento dell’italiano L2 per la comunicazione (lingua per la comunicazione o di contatto), per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado; laboratori di “seconda alfabetizzazione” finalizzati all’apprendimento dell’italiano L2 per lo studio (lingua dello studio o delle discipline; laboratori intensivi da svolgere presso i centri prime e dopo la chiusura dell’anno scolastico per i nuovi arrivati e/o per il potenziamento delle competenze prima del rientro a scuola e/o in vista del passaggio dalla primari alla secondaria di primo grado e per la preparazione dell’esame di licenza della secondaria di primo grado;

47

laboratori interculturali anche per la conoscenza e la valorizzazione delle lingue e delle culture di origine e per prevenire e contrastare fenomeni di intolleranza e bullismo, valorizzando il plurilinguismo come fattore di crescita e di qualità per la scuola di tutti. SUPPORTO ALL’ATTIVITA’ DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI Consiste nell’attività di supporto alle scuole per la valutazione delle competenze degli alunni stranieri in ingresso e in itinere, per il sostegno e la cooperazione con gli insegnanti nell’attività di programmazione e progettazione didattica e per lo svolgimento di percorsi interculturali in classe a fianco degli insegnanti e in particolare laddove richiesto per l’elaborazione dei piani di studio personalizzati (P. S. P.). I docenti facilitatori partecipano alla vita della scuola e forniscono agli insegnanti delle schede di osservazione e valutazione a Febbraio e a Maggio, in vista dei giudizi quadrimestrali. MEDIAZIONE LINGUISTICO – CULTURALE E TRADIZIONE E’ di supporto all’attività didattica della scuola sia per agevolare i rapporti scuola – famiglia soprattutto in particolari momenti come quello delle iscrizioni o della consegna delle schede sia in occasione di incontri specifici per gruppi di genitori stranieri e per facilitare la comunicazione riguardante la vita scolastica. DOCUMENTAZIONE Consiste nell’elaborazione e nella diffusione di strumenti, buone pratiche, percorsi e materiali didattici per l’insegnamento dell’Italiano L2 e per la didattica e l’educazione interculturale, compatibilmente con le risorse disponibili. Il servizio inoltre può prevedere compatibilmente con le risorse disponibili dei percorsi di formazione e ricerca – azione rivolti al personale insegnate delle scuole sui temi di ambito interculturale individuati dal Comune in collaborazione con le scuole ed attuati secondo un piano di programmazione annuale. LABORATORI LINGUISTICI I laboratori linguistici costituiscono il perno dell’attività didattica svolta dai Centri di alfabetizzazione. Il servizio si svolge indicativamente secondo il seguente iter. All’inizio dell’anno scolastico le scuole segnalano gli alunni non italofoni nuovi arrivati che potenzialmente necessitino di supporto linguistico. A seguito di tale richiesta il docente facilitatore propone agli alunni una serie di prove per verificarne le competenze linguistiche. La valutazione del test d’ingresso insieme a tutte le informazioni raccolte permetterà al docente facilitatore in accordo con il Coordinatore didattico di scegliere la tipologia di laboratorio adeguata al singolo alunno, compatibilmente con le richieste presenti nella scuola. La definizione dell’orario in cui si potrà effettuare il laboratorio sarà concordata con la scuola, terrà conto delle esigenze curricolari e relazionali dell’alunno e della disponibilità di spazi idonei all’accoglienza che la scuola riserva. La conferma dell’iscrizione dell’alunno nel laboratorio sarà comunicata all’ufficio comunale competente e alla scuola mediante apposito data base dove sono raccolti i dati riguardanti la composizione del gruppo di alunni, la sede, l’orario di svolgimento e il docente facilitatore che se farà carico. Nel caso in cui non sia possibile attivare un laboratorio presso la sede scolastica per esiguità numerica o eccessiva disomogeneità fra le richieste della stessa scuola, sarà valutata la possibilità

48

di inserire l’alunno in un laboratorio presso la sede del Centro o presso una scuola vicina utilizzando in orario scolastico il trasporto fornito dal Comune, garantendo spostamenti minimi nel tempo e nello spazio. In funzione dell’evoluzione degli apprendimenti di ciascun alunno potrà essere concordato con la scuola il passaggio del singolo alunno ad altro gruppo di livello o la dimissione in seguito al raggiungimento degli obbiettivi prefissati. Le linee metodologiche sono condivise e concordate con gli insegnanti di classe che formano insieme all’operatore del Centro un team di lavoro. Si mira a sviluppare tutte le abilità e le competenze necessarie per la vita e lo studio in Italia partendo da quello già possedute dell’alunno, sostenendole e valorizzandole nel lavoro quotidiano. Si riconosce e si valorizza la lingua di origine sostenendola e rinforzandola come strumento positivo per lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale del bambino. Le metodologia e le tecniche di facilitazione linguistica sono adattate in maniera flessibile rispetto al livello e all’età degli alunni. Si utilizza pertanto una metodologia ludica che tende a proporre attività che siano coinvolgenti, sfidanti, motivanti da un punto di vista affettivo ed intellettuale, così come sono usati supporti multimediali che favoriscono l’apprendimento, motivando e stimolando l’attenzione e coinvolgendo tutti gli stili cognitivi.

Il CURRICOLO

L’ORGANIZZAZIONE

Esiste un legame molto stretto tra curricolo, valutazione e certificazione delle competenze. Quest'ultima, che accompagna il documento di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni in uscita da un ordine e poi da un ciclo, rappresenta una valutazione complessiva in ordine alla capacità degli allievi di utilizzare i saperi acquisiti per affrontare compiti

49

e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati. Per questo, dalla costituzione del nostro Istituto Comprensivo, i docenti si sono confrontati per costruire un curricolo di istituto dove gli apprendimenti acquisiti nell’ambito delle singole discipline siano all’interno di un più globale processo di crescita individuale. I singoli contenuti di apprendimento rimangono i mattoni con cui si costruisce la competenza personale. Quindi, si rende necessario progettare l’attività didattica anche in funzione delle competenze e della loro certificazione; questo richiede una professionalità docente rinnovata e attenta alle domande, anche e soprattutto implicite, che possono venire dagli alunni. "La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al termine del primo ciclo, fondamentali per la crescita personale e per la partecipazione sociale, e che saranno oggetto di certificazione. Sulla base dei traguardi fissati a livello nazionale, spetta all’autonomia didattica delle comunità professionali progettare percorsi per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle competenze. Particolare attenzione sarà posta a come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse – conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini. Solo a seguito di una regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze è possibile la loro certificazione, al termine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, attraverso i modelli che verranno adottati a livello nazionale. Le certificazioni nel primo ciclo descrivono e attestano la padronanza delle competenze progressivamente acquisite, sostenendo e orientando gli studenti verso la scuola del secondo ciclo"(Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione 2012).

IL CURRICOLO VERTICALE

Dalla nascita dell'Istituto Comprensivo, il Collegio Docenti ha cominciato a lavorare, sia in plenario che in commissioni, per redigere il curricolo verticale. La prima tappa è stata quella di definire il curricolo orizzontale disciplinare e successivamente, dopo un confronto sui raccordi delle competenze in uscita e in entrata tra i vari ordini, è stato realizzato il curricolo verticale in riferimento alle Indicazioni Nazionali del 2012 (DM 254 del 16 novembre 2012), tenendo conto della verticalità del percorso, dai 3 ai 14 anni, della trasversalità del progetto educativo che si deve evidenziare in tutte le discipline, dell’aggancio continuo all’esperienza pratica e personale, con particolare attenzione agli anni-ponte. L'articolazione del curricolo è stata strutturata per nodi fondanti, come dei "pilastri" che sostengono la complessa struttura di una disciplina in cui vanno a inserirsi i "mattoncini" delle conoscenze e delle abilità. In base a questi nodi fondanti sono stati individuati le competenze e gli obiettivi per il raggiungimento delle competenze in abbinamento ai contenuti, partendo dall'Infanzia, di anno in anno, fino all'uscita dal primo ciclo. Il lavoro è stato svolto per Commissioni collegiali confrontandosi sul percorso educativo e formativo, individuando i nodi fondanti come nodo strutturale alla base di ogni disciplina. Il curricolo orizzontale è stato utilizzato anche per la programmazione disciplinare di classe, in modo da garantire una omogeneità di base per il raggiungimento delle competenze in uscita da ogni ordine di scuola, fermi restando poi un arricchimento e un'articolazione personale di ogni docente in riferimento alla classe. L'obiettivo triennale è un periodico confronto per aggiornare e rivedere il curricolo a livello

50

collegiale, in tutti i suoi aspetti dalle competenze ai contenuti. Tra gli obiettivi triennali c’è anche quello di definire un curricolo di arte e musica che tenga conto del progetto di continuità che il nostro Istituto sta portando avanti da due anni: i docenti dell’indirizzo musicale, lavorano nelle classi terze, quarte e quinte della Primaria per potenziare le competenze musicali e avvicinare gli alunni all’uso di alcuni strumenti, che poi caratterizzano l’indirizzo musicale della Secondaria, secondo il DM10. Nel nostro istituto le competenze musicali vengono sviluppate e implementate grazie a vari progetti, già a partire dell'Infanzia fino alla Primaria e alla Secondaria.

IL CURRICOLO PER COMPETENZE

La competenza è un costrutto sintetico, dove i diversi contenuti di apprendimento – formale, non formale ed informale – insieme a una varietà di fattori individuali, danno alla competenza un carattere squisitamente personale. Gli insegnanti devono quindi monitorare continuamente il grado di maturazione delle competenze di ciascun alunno per favorirne lo sviluppo. Spostare l’attenzione sulle competenze non significa in alcun modo trascurare il ruolo determinante che tutti i più tradizionali risultati di apprendimento, oggi identificati principalmente nelle conoscenze e nelle abilità, svolgono in funzione di esse. Non è infatti pensabile che si possano formare delle competenze in assenza di un solido bagaglio di contenuti e di saperi disciplinari. La competenza costituisce il livello di uso consapevole e appropriato di tutti gli oggetti di apprendimento. Solo da poco tempo le competenze sono divenute protagoniste dei sistemi formativi e scolastici. Il percorso è iniziato nel 1997 con il lavoro dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) finalizzato alla già citata Definizione e Selezione delle Competenze (DeSeCo). Il Parlamento europeo ha affrontato a sua volta l’argomento ed ha emanato nel 2006 una Raccomandazione (2006/962/CE del 18 dicembre 2006) in cui le competenze sono definite come «una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto». Nel 2008 il medesimo Parlamento europeo ha formulato la successiva Raccomandazione per il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF: European Qualification Framework). Il MIUR nel 2014 ha poi elaborato un modello unico di certificazione delle competenze in uscita dalla scuola Primaria e dalla Secondaria di Primo Grado, che fa riferimento proprio alle EQF europee e che dovrebbe garantire uno strumento "nazionale", cioè uguale per tutti. La necessità di una valutazione delle competenze in uscita esisteva già, ma a questo punto la novità sta proprio nell'uniformità a livello nazionale degli indicatori e dei livelli. Il nostro Istituto ha aderito già dall’ a.s. 2014/2015 alla sperimentazione della certificazione nazionale, iniziando un percorso di studio insieme al MIUR. L'obiettivo prioritario per il triennio 2015-2018 quindi è quello di lavorare sulla programmazione e sulla verifica per competenze, definendo un percorso verticale delle competenze, sia disciplinari che soprattutto trasversali, in riferimento alle otto competenze europee di cittadinanza attiva (comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e di imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale). Il punto di partenza per questo progetto triennale è la formazione di docenti che hanno partecipato e partecipano a una serie di corsi di formazione sulle competenze:

o incontro propedeutico con il MIUR per l'adesione al progetto sperimenta le di certificazione

51

delle competenze a partire dall'anno scolastico 2014/2015; o seminario "Valutare le competenze e promuovere l'innovazione digitale, l'apprendimento e

la progettazione EAS", del professore Pier Cesare Rivoltella dell'Università Cattolica di Milano. Il corso è stato articolato in un incontro introduttivo, due incontri laboratoriali sulla progettazione e valutazione delle competenze attraverso quelli che vengono definiti come "compiti di prestazione reale" e ulteriori tre incontri per la progettazione di rubriche valutative disciplinari, come strumento di osservazione di competenze all'interno di un EAS (esperienza di apprendimento situato).

o Giornata di studio "Didattica per competenze quali racconti fra Scuola Secondaria di Primo Grado e Licei" presso il Liceo Classico Galileo di Firenze;

o partecipazione al seminario di Rete Scuole e città "Cooperare per costruire competenze" presso l'IIS "Sassetti Peruzzi" strutturato in sei incontri, durante i quali saranno progettate attività laboratoriali;

o partecipazione al Seminario Regionale "Sperimentare la Certificazione delle competenze CM 3/2015" presso l'IIS "Tullio Buzzi" di Prato.

Per quanto riguarda le competenze che interessano le varie discipline, è possibile fare riferimento alla programmazione e alla valutazione disciplinare, mentre più complessa è invece la valutazione delle competenze trasversali, che si basa sull'osservazione di indicatori trasversali, su base qualitativa e non quantitativa, che sia formativa e non sommativa, con osservazioni sistematiche e in situazione. L’apprezzamento di una competenza non è impresa facile. Preliminarmente occorre assumere la consapevolezza che le prove utilizzate per la valutazione degli apprendimenti non sono affatto adatte per la valutazione delle competenze. È ormai condiviso a livello teorico che la competenza si possa accertare prevalentemente facendo ricorso a compiti di realtà o EAS (prove autentiche, prove esperte, ecc.), osservazioni sistematiche e autobiografie cognitive. Tali osservazioni conducono, a conclusione della scuola primaria e al termine del primo ciclo di istruzione, alla certificazione come definito in base alle griglie a seguire. I compiti di realtà si identificano nella richiesta rivolta allo studente di risolvere una situazione problematica, complessa e nuova, quanto più possibile vicina al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure e condotte cognitive in contesti e ambiti di riferimento moderatamente diversi da quelli resi familiari dalla pratica didattica. Pur non escludendo prove che chiamino in causa una sola disciplina, si ritiene opportuno privilegiare prove per la cui risoluzione l’alunno debba richiamare in forma integrata, componendoli autonomamente, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della situazione-problema viene a costituire il prodotto finale degli alunni su cui si basa la valutazione dell’insegnante. Tali tipologie di prove non risultano estranee alla pratica educativa degli insegnanti del nostro Istituto, in quanto vengono in parte già utilizzate. Fino a questo momento storico, però, non venivano valutate le ricadute educativo-didattiche con un'osservazione e una registrazione sistematiche. Ora, invece, entreranno a pieno titolo nel ventaglio delle prove autentiche anche le prestazioni e i comportamenti degli alunni, come elementi su cui basare la valutazione del raggiungimento delle competenze. L’Istituto in commissioni Collegiali dovrà individuare una serie di prove autentiche in itinere (definendone la frequenza e la cadenza) ed elaborare delle tabelle: una per la loro somministrazione agli alunni, indicando il prodotto finale richiesto e le tappe e le caratteristiche del progetto; un'altra per la valutazione delle competenze necessarie per l'esecuzione, attraverso

52

l'osservazione strutturata dei docenti. Gli alunni verranno osservati durante tutta la durata del compito; verranno osservate le competenze che ciascuno di loro metterà in campo, sia disciplinari che trasversali (di cittadinanza), registrando il livello raggiunto in tabelle precedentemente costruite.

COMPETENZE LINGUISTICHE: ERASMUS PLUS

EUROPA: TI VEDO E TI VIVO

Il nostro Istituto partecipa dall’anno scolastico 2016/17 al programma Erasmus+, "Europa ti vedo ti vivo", finanziato nell’ambito della Call for proposals 2016, KA2 Partenariati Strategici per l’Innovazione – Settore Scuola. I partner italiani del progetto sono: I.C. Compagni-Carducci, I.C. Botticelli, European University Institute, Santa Croce Opera onlus, Liceo Scientifico Castelnuovo, Liceo Machiavelli. Accanto a loro, quattro scuole dalla Francia, Grecia, Romania, Spagna. Gli obiettivi del programma sono: Conoscere e comprendere i percorsi di formazione della cittadinanza del proprio Paese Conoscere e confrontare, in analogia, i percorsi dei Paesi europei con particolare riguardo a quelli che partecipano al progetto. Conoscere e comprendere i percorsi di cittadinanza recenti dell’Europa. Utilizzare le conoscenze per guidare altri studenti, o persone interessate, a scoprire i percorsi di cittadinanza locale ed europea nei luoghi che ne conservano memoria. eTwinning Con la sua community online di docenti europei eTwinning è la piattaforma dedicata alla collaborazione scolastica attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione e offre occasioni di incontro e di formazione online e in presenza. Gli strumenti del portale europeo sono pensati per supportare le attività online dei progetti, per sperimentare e confrontare metodi nuovi per l’insegnamento di tutte le discipline. In Erasmus+, oltre a rappresentare il motore di ricerca partner ufficiale per l’ambito Scuola, eTwinning è una risorsa utile nelle fasi di progettazione, comunicazione e cooperazione, sia nei progetti di mobilità che nei partenariati strategici.

LE COMPETENZE DI CITTADINANZA

"Le competenze di cittadinanza… investono anche le aree della identità, dell’autonomia personale e della responsabilità sociale del soggetto in apprendimento e vanno oltre gli obiettivi posti dagli insegnamenti puramente disciplinari." «Quadro Europeo delle Competenze» Il curricolo di Cittadinanza e Costituzione, non specificamente disciplinare ma trasversale a tutte le discipline è collegato alle competenze di cittadinanza attiva definite dall’UE e poi dal MIUR. Nell’ambito del progetto DeSeCo, avviato nel 1997 dall'UE per giungere alla Definizione e Selezione delle Competenze, sono state individuate infatti le cosiddette “competenze chiave”, consistenti in

53

"competenze individuali che contribuiscono a una vita “realizzata” e al buon funzionamento della società, elementi essenziali in diversi ambiti della vita e importanti per tutti gli individui. Coerentemente con il concetto ampio di competenze, ogni competenza chiave è una combinazione di capacità cognitive, atteggiamenti, motivazione ed emozione e altre componenti sociali correlate». Anche sulla base di queste ricerche, il Parlamento europeo ha affrontato a sua volta l’argomento ed ha emanato nel 2006 una Raccomandazione in cui «le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione". Il nostro Istituto porta avanti già da anni numerosi progetti finalizzati al potenziamento delle competenze di cittadinanza attiva, come ad esempio quelli sulla legalità, sull'educazione al pensiero critico, sull’orientamento, sull’accoglienza, di continuità, di teatro, di lingue e culture comunitarie, del Laboratorio del Sapere Scientifico, di intercultura, di ambito sportivo... I vari progetti sono stati inseriti in una programmazione curricolare verticale, con competenze, obiettivi, attività e/o contenuti, che sia al contempo trasversale per la formazione di un cittadino consapevole e realizzato. Il curricolo di cittadinanza è un filo conduttore che collega, attraverso una progettualità educativa, le numerose attività che da anni portiamo avanti, sviluppando le competenze che entrano in gioco negli studenti e acquisiscono un valore di trasversalità nella progettualità della valutazione. E’ entrato a far parte della nostra progettualità trasversale, il progetto di educazione ambientale per uno sviluppo sostenibile, VEDO E PREVEDO. Ha importanti obiettivi: conoscere i problemi legati all’insostenibilità da parte del pianeta dell’attuale modello di sviluppo economico; comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici, nei quali ci troveremo a vivere e la loro precarietà nelle attuali condizioni climatiche; essere consapevoli dell’importanza della collaborazione partendo da esperienze che si svolgono in un piccolo ambito per raggiungere obiettivi comuni a tutti i livelli; acquisire competenze nel riconoscere le molteplici relazioni che esistono tra i principali sistemi tecnologici, impegnandosi in maniera concreta anche per mediare le proprie abitudini rispetto alle necessità a livello globale. Il progetto si ispira al Piano per l’educazione alla sostenibilità, che recepisce i Goals dell’agenda 2030.

PHILOSOPHY FOR CHILDREN: EDUCARE AL PENSIERO CRITICO

Il laboratorio permanente di filosofia per la formazione delle competenze di cittadinanza attiva, PHILOSOPHY FOR CHILDREN, è diretto dalla D.S. prof.ssa Lucia Bacci in collaborazione con il corso di perfezionamento post laurea Philosophy for Children/for Community, diretto dal Prof. A. Mariani presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione – Dipartimento di scienze della Formazione e psicologia della Università degli Studi di Firenze. “Fare filosofia” con i bambini, gli adolescenti e con gli adulti, non significa presentare il contenuto della riproduzione disciplinare della storia della filosofia, ma “facilitare” all’esercizio dialogico del logos e dunque promuovere un’epistemologia della “pratica filosofica” in grado di sviluppare il pensiero critico, creativo, affettivo-valoriale. La P4C (acronimo di Philosophy for Children) con il suo “programma/curricolo” fondato da Matthew Lipman nel 1974, va dalla Scuola dell’Infanzia alla

54

Scuola Secondaria. Nella scuola primaria e secondaria di primo grado del nostro Istituto la Philosophy for Children è una pratica educativa ormai consolidata: da tre anni si configura come un progetto di educazione al pensiero e alla convivenza democratica, che coinvolge bambini/ragazzi in sessioni di P4C, come attività integrante della programmazione curricolare. I cicli di laboratori si svolgono durante l’orario scolastico, strutturati in incontri per gruppo-classe, della durata di un’ora, al fine di poter attivare il processo di formazione di una “comunità di ricerca”: i “piccoli filosofi” rafforzano le loro capacità critiche attraverso l’analisi di alcuni argomenti proposti, attraverso le domande e le riflessioni collettive, coordinati da un facilitatore. L’anno scorso nella nostra scuola si è tenuto il convegno nazionale della P4C, aperto alle famiglie del comprensivo.

55

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PROGETTO FORMATIVO OBBLIGATORIO (L.107 DEL 2015 DLG N°77)

La Legge 107/2015 introduce l’obbligatorietà di percorsi di alternanza scuola-lavoro nel triennio. La legge prevede che l’alternanza scuola-lavoro abbia momenti dedicati alla formazione sia nell’ambito scolastico che in azienda. Il progetto prevede l'inserimento di studentesse e studenti dei Licei "G. Pascoli", "G.Galilei" e "Castelnuovo" di Firenze e "Giovanni di San Giovanni" di San Giovanni Valdarno (AR) presso la scuola primaria e secondaria di primo grado del nostro Istituto per progettare e realizzare, in accordo con i docenti delle classi coinvolte, laboratori di Lingua 2, lingua inglese, filosofia, latino, arte e immagine. Il percorso mira a raggiungere la competenza di collocare l’esperienza personale degli studenti in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente, sviluppando le abilità di identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia- società-Stato (assi culturali) in modo pluridisciplinare. Lo studente approfondisce e sviluppa conoscenze e abilità; matura le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi arrivando a comprendere le realtà educative e gli interventi socio assistenziali che lo Stato e gli Enti locali garantiscono per la tutela e la promozione della qualità di vita dei cittadini. L’attivazione dei laboratori presuppone l’attivazione di potenzialità creative sia negli studenti che nei destinatari dell’intervento educativo, i bambini, allo scopo di promuovere e valorizzare le singole attitudini e inclinazioni.

56

QUADRO DI SINTESI DELLE AREE RIFERITE AL RAV

IN RELAZIONE ALLE PRIORITÀ, AGLI OBIETTIVI E ALL’ATTO DI INDIRIZZO

DEL DIRIGENTE SCOLASTICO IN BASE ALLA L. 107

I PROGETTI PER MACROAREE

1 MACROAREA: INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE

Progetti correlati

Scuola In sintesi

Cu

rric

ola

re

Extr

a

curr

ico

lare

CRED INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA

Laboratori, attività, interventi, sportelli volti a favorire i processi di integrazione e apprendimento di alunni diversamente abili o in condizioni di svantaggio

X

STO BENE IN ACQUA

SECONDARIA, ALUNNI H

Attività ludico-terapeutica in acqua. X

LABORATORIO MOVIMENTO-CANTO

PRIMARIA Finalizzato all'utilizzo della musica come mezzo per il raggiungimento del benessere scolastico attraverso la partecipazione ad esperienze di inclusione sociale e di consapevolezza di sé.

X

LABORATORIO MOVIMENTO- TEATRO

PRIMARIA Finalizzato a promuovere il benessere scolastico attraverso la drammatizzazione di esperienze personali e non, all'accrescimento dell'autostima stimolando l'arricchimento del linguaggio verbale e non, favorendo così l'integrazione

X

“VIVERE L'HANDICAP”

SECONDARIA Volte alla diffusione di una maggiore conoscenza dei problemi degli alunni diversamente abili ed alla sensibilizzazione degli studenti.

X

“ALLA SCOPERTA DEL MIO QUARTIERE”

PRIMARIA, SECONDARIA, ALUNNI H

Accompagna i bambini con difficoltà alla scoperta dello spazio urbano e sociale in cui vivono.

X

ISTRUZIONE DOMICILIARE

PRIMARIA, SECONDARIA, ALUNNI PER CUI E' PREVISTO UN LUNGO PERIODO DI DEGENZA DOMICILIARE PER GRAVI PATOLOGIE

Finalizzato ad assicurare il diritto allo studio ed alla salute limitando il disagio e l'isolamento sociale.

X

CRESCERE PRIMARIA, Programma di riabilitazione affettivo – relazionale X

57

RESPONSABILMENTE

SECONDARIA, ALUNNI INCORSI IN GRAVI SANZIONI DISCIPLINARI

attraverso un percorso d'aiuto a ragazzi diversamente abili o che necessitino di supporto.

ITALIANO L2 SECONDARIA, ALUNNI NON ITALOFONI

Finalizzato all'alfabetizzazione degli alunni non italofoni in collaborazione con il Centro Ulysse.

X

PROGETTI PONTE INTEGRAZIO NE ALUNNI H

INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA

I progetti ponte vengono realizzati nel passaggio tra un ordine di scuola e l'altro per facilitare l'inserimento di alunni diversamente abili attraverso una didattica laboratoriale\multimediale supportata dalle Kidsmart e dalle LIM. Gli insegnanti di sostegno degli ordini di scuola coinvolti nei singoli casi progettano percorsi in cui il bambino è seguito dall'insegnante del nuovo ordine di scuola in collaborazione con l'insegnante che ha avuto in carico l'alunno negli anni precedenti. Le attività vengono organizzate secondo quanto previsto nel PEI.

X

PAROLIAMO

INFANZIA 5 ANNI NON ITALOFONI

Svolto da insegnanti della scuola, è finalizzato all’ampliamento del lessico e della capacità comunicativa

X

ADOZIONE E SCUOLA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Favorire il benessere dei bambini e ragazzi adottati e delle loro famiglie in ambito scolastico attraverso percorsi di inclusione e di contrasto al disagio e valorizzando la storia e l’identità dei bambini e dei ragazzi adottati. La funzione per l’Adozione si esplica principalmente nel supporto dei colleghi che hanno alunni adottati nelle loro classi, nella sensibilizzazione del Collegio dei Docenti sulle tematiche dell'adozione e nell’accoglienza delle famiglie, qualora l’insegnante di classe e il Dirigente lo ritengano necessario.

X

2 MACROAREA: AREA LINGUISTICA

Progetti correlati Scuola In sintesi

Cu

rric

ola

re

Extr

a

curr

ico

lare

AVVIO ALLA LINGUA INGLESE

INFANZIA 5 ANNI

Finalizzato ad avvicinare i bambini alla lingua inglese fornendo loro un primo bagaglio lessicale e una iniziale competenza comunicativa

X

THEATRINO CLASSI QUINTE PRIMARIA

Spettacolo interattivo con attori madrelingua e laboratori

X

ACCOGLIENZA STUDENTI UNIVERSITA’ AMERICANE

PRIMARIA E SECONDARIA

Lettori americani collaborano con gli insegnanti e interagiscono con i ragazzi

X

58

CLIL PRIMARIA E SECONDARIA

Progetto in rete con IC Spinelli, IC Casini, IC Don Milani, IC Ghiberti, IC Puccini. Gli elementi chiave del progetto sono quelli indicati dalle cosiddette 4Cs (COYLE, The 4cs frame work): Content: la/le discipline di riferimento Communication: la lingua di apprendimento e di uso (inglese e francese) Cognition: i processi cognitivi Culture: sviluppare consapevolezza della cultura della lingua di riferimento Il progetto verrà realizzato in continuità tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, nell’ottica dello sviluppo del curricolo verticale e costituirà l’occasione per promuovere modalità innovative di conduzione della classe e l’utilizzo dei mezzi tecnologici.

X

CITY CAMPS

PRIMARIA SECONDARIA, ALUNNI INTERESSATI

Centri estivi in lingua inglese scuola con english full immersion svolta da tutors madrelingua

X

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE LINGUE COMUNITARIE

SECONDARIA, ALUNNI INTERESSATI

Corsi di potenziamento, in orario extracurricolare, delle lingue straniere, finalizzate al conseguimento delle certificazioni (Trinity, KET/PET, DELE, DELF, California Speaking Tutoring)

X

ERASMUS PLUS PRIMARIA SECONDARIA

Progetto in rete con l’Istituto Peano: “Europa, ti vedo e ti vivo” - Conoscere e comprendere i percorsi di formazione della cittadinanza del proprio Paese - Conoscere e confrontare, in analogia, i percorsi dei Paesi europei con particolare riguardo a quelli che partecipano al progetto. - Conoscere e comprendere i percorsi di cittadinanza recenti dell’Europa - Utilizzare le conoscenze per guidare altri studenti, o persone interessate, a scoprire i percorsi di cittadinanza locale ed europea nei luoghi che ne conservano memoria.

X

ENGLISH WEEK PRIMARIA SECONDARIA

Gli alunni di tutte le classi della primaria e di alcune della secondaria svolgeranno, alternandosi, attività di giochi, balli, quiz, preparazione di dolcini inglesi, comunicando in lingua inglese.

X

VACANZE STUDIO ALL’ESTERO

SECONDARIA L’Istituto aderisce all’offerta dell’Agenzia MLA X

ENGLISH FOR PASTA

PRIMARIA SECONDARIA

L’istituto promuove il progetto della Gonzaga University. Gli studenti di questa università si rendono disponibili per trascorrere una serata a casa di chi ne fa richiesta. Scambi linguistici e culturali.

X

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Coinvolgimento degli alunni con spettacoli e percorsi di laboratori teatrali.

Progetti teatrali che coinvolgono le singole classi

PROGETTO PON "IMPARARFACENDO - PROVE PER UN CANTIERE TEATRALE", valorizzare e sviluppare le

X TEATRO

59

potenzialità espressive attraverso il teatro, in particolare mediante il canto corale e la realizzazione di coreografie musicali

Collaborazione col regista Giovanni Micoli e la Stanza dell’Attore, per costruire percorsi di conoscenza di sé attraverso il teatro

CINEFORUM PRIMARIA

Visione di alcune pellicole d’epoca con dibattito finalizzato alla riflessione e alla comprensione di vari temi importanti

X

BIBLIOTECA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Finalizzato alla sensibilizzazione degli alunni per il gusto della lettura, della scrittura creativa. Letture individuali, collettive e incontri con gli autori. Adesioni alle iniziative nazionali #Ioleggoperché, Libriamoci, Maggio dei Libri, … iniziative promosse dalla Rete Toscana delle biblioteche civiche e dall’AIE e AIB

X

3 MACROAREA: AREA ESPRESSIVA. MUSICA-ARTE-ATTIVITA’ MOTORIA

Progetti correlati Scuola In sintesi

Cu

rric

ola

re

Extr

a

curr

ico

lare

MUSICA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Gestito da insegnanti di musica è finalizzato ad avvicinare i bambini/ragazzi alle potenzialità spesso inespresse della loro voce e del loro corpo. Attraverso la musica si impara a differenziare rumori e suoni e a riprodurli attraverso un primo approccio agli strumenti. Insegnamento pratico della musica: canto corale, teatro musicale, pratica musicale, approccio allo strumento Spettacoli teatrali/musicali anche aperti ai genitori

X

CERAMICA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Laboratorio di lavorazione della ceramica. I lavori, preparati dagli alunni della scuola primaria/infanzia, vengono cotti nel forno disponibile all'interno della scuola. I manufatti alla fine dell’anno scolastico saranno esposti e messi in vendita al mercatino della ceramica il cui ricavato è devoluto dai genitori per la realizzazione del progetto in questione.

x

60

BELLEZZA OLTRE LA FACCIATA

INFANZIA PRIMARIA

Tema: il Duomo di Firenze. Finalità: Promuovere la conoscenza di uno dei beni artistici di Firenze (simbolo della città); far acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico culturale della propria città come bene inestimabile del passato che deve essere apprezzato, conservato e tutelato.

x

IL VASO DI PANDORA

QUINTE PRIMARIA

Ha come tema il mito. Finalità: promuovere tutti quegli aspetti legati alla continuità: socializzazione e cooperazione; accostarsi al mondo della cultura classica, alla scoperta del mito e comprendere la continuità tra passato e presente.

x

UN’ORA DI ARTE SU FIRENZE

SECONDARIA Percorso guidato alla scoperta dei monumenti artistici, simbolo della città di Firenze.

x

ARTIGIANI A SCUOLA

SECONDARIA

Avvicinamento degli studenti alla tradizione artigianale fiorentina, attraverso la conoscenza di figure professionali quali l’orafo, il corniciaio artistico, l’incisore, il rilegatore artistico. Gli alunni osservano i materiali e gli strumenti e li sperimentano attraverso attività laboratoriali.

X

PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PRIMARIA

Il progetto prevede di inserire gli studenti di Licei di Firenze e provincia nella scuola primaria, per progettare e realizzare, in accordo con i docenti delle classi coinvolte, laboratori di Lingua 2 e di Arte e Immagine. Il percorso mira a raggiungere la competenza di collocare l’esperienza personale degli studenti in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente, sviluppando le abilità di identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia- società- Stato (assi culturali) in modo pluridisciplinare. Lo studente approfondisce e sviluppa conoscenze e abilità; matura le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi arrivando a comprendere le realtà educative e gli interventi socio assistenziali che lo Stato e gli Enti locali garantiscono per la tutela e la promozione della qualità di vita dei cittadini. L’attivazione dei laboratori presuppone l’attivazione di potenzialità creative sia negli studenti che nei destinatari dell’intervento educativo, i bambini, allo scopo di promuovere e valorizzare le singole attitudini e inclinazioni.

x

61

ARCHEOLOGIA PRIMARIA Progetti finalizzati a far imparare la storia attraverso le testimonianze dei reperti archeologici in maniera divertente e giocosa

X

TEATRO SECONDARIA Lezioni-teatro a scuola : Odissea, Decameron, Operette Morali

X

ATTIVITA’ MOTORIA

INFANZIA, PRIMARIA

Progetto in collaborazione con società sportive del quartiere con insegnanti di attività motoria, finalizzato all’acquisizione delle competenze motorie di base.

X

COMPAGNI DI BANCO

PRIMARIA CLASSI I-II

Progetto in collaborazione con il MIUR con intervento di esperti laureati in Scienze Motorie per le attività motorie

X

COMPAGNI NELLO SPORT

SECONDARIA

Attività di partecipazione a progetti e iniziative di Istituto e con le società sportive del quartiere (orario curricolare) e corsi pomeridiani con pratica di alcune discipline sportive (orario extracurricolare). Partecipazione a varie manifestazioni sportive e trofei

X X

4 MACROAREA: CITTADINANZA ATTIVA

Progetti correlati Scuola In sintesi

Cu

rric

ola

re

Extr

a

curr

ico

lare

“CAPPUCCETTO IN CITTÁ” (PROGETTO CITTADINANZA ATTIVA)

INFANZIA 5 ANNI Spettacolo di educazione stradale tramite il quale i bambini imparano in modo giocoso i principi base dell’educazione stradale

CITTADINANZA ATTIVA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Percorsi di legalità e sicurezza sul territorio in collaborazione con Polizia, Guardia di Finanza, Questura e Carabinieri, Polizia Municipale, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Misericordia, A.S.L, Confindustria e Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus, proponendo e seguendo una serie di progetti relativi alla conoscenza civica e alla prevenzione (dal cyberbullismo alla pericolosità delle sostanze stupefacenti, dalla conoscenza di comportamenti che sfociano nel reato, al modo in cui si può individuare e smascherare una truffa, incontri incentrati sulla prevenzione e sulla crescita civica, dall'educazione stradale al pronto soccorso).

X

SICUREZZA NEL COMPRENSIVO

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Sicurezza del percorso scuola-casa, sicurezza nel luogo di studio, comportamento da tenere in caso di emergenza e strategie di primo soccorso.

X

X

62

PHYLOSOPHY FOR CHILDREN (laboratorio sperimentale permanente curricolare)

5 ANNI INFANZIA PRIMARIA

Laboratorio permanente di filosofia per la formazione delle competenze di cittadinanza attiva. Diretto dalla D.S. prof.ssa Lucia Bacci in collaborazione con il corso di perfezionamento post laurea Philosophy for Children/for Community, diretto dal Prof. A. Mariani presso la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione – Dipartimento di scienze della Formazione e psicologia della Università degli Studi di Firenze

DINAMICA-MENTE PHYLOSOPHY FOR CHILDREN

SECONDARIA Educazione al pensiero critico attraverso la filosofia, finalizzata alla conoscenza del sé.

x

UNITI NELLA DIVERSITA’

SECONDARIA

Il progetto è finalizzato a far comprendere il valore della diversità come un elemento indispensabile su cui costruire la società del futuro: · sviluppare la partecipazione e la socializzazione degli alunni. · educare reciprocamente al valore della diversità allievi, insegnanti e genitori imparando a riconoscerne la presenza e l'importanza in vari ambiti (naturale, sociale, religioso, linguistico-espressivo,...) e in diversi contesti storici. · sviluppare una coscienza critica e di competenze di cittadinanza attiva. · sviluppare della capacità di lavorare in modo autonomo e a gruppi, con consapevolezza, seguendo una procedura operativa acquisizione di competenze organizzative nell’ottica del problem solving in un contesto di realtà.

CYBERBULLISMO DOCENTI E STUDENTI DEI TRE ORDINI

Il fenomeno del cyberbullismo: prevenzione nella scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado

X

X

5 MACROAREA: AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (DIDATTICA INNOVATIVA E ICT)

Progetti correlati Scuola In sintesi

Cu

rric

ola

re

Extr

a

curr

ico

lare

ORA DEL CODICE

INFANZIA 5 ANNI PRIMARIA SECONDARIA

Finalizzato all’avvio dei concetti base dell’informatica attraverso attività ludiche e divertenti di programmazione (CODING)

X

TIC

INFANZIA 5 ANNI PRIMARIA SECONDARIA

Tecnologie e nuovi ambienti di apprendimento X

PON INFANZIA 5 Partecipazione al Programma Operativo Nazionale X

X

X

63

ANNI PRIMARIA SECONDARIA

PON/FESR 2014-2020 (fondi strutturali europei): creazione di un sistema di istruzione di qualità a beneficio di studenti, docenti, personale della scuola. Il PON è suddiviso in 4 assi: Asse 1- istruzione; Asse 2- infrastrutture per l’istruzione Asse 3- capacità istituzionale e amministrativa Asse 4- assistenza tecnica

ATELIER DIGITALE

INFANZIA 5 ANNI PRIMARIA SECONDARIA

Percorsi e attività legati al pensiero computazionale e alla produzione di manufatti creativo-tecnologici ispirato al Tinkering

X

6 MACROAREA: MATEMATICA-SCIENZE

Progetti correlati Scuola In sintesi

curr

ico

lare

Extr

a

curr

ico

lare

RALLY MATEMATICO TRANSLPINO

PRIMARIA SECONDARIA

Gara di matematica per classi, favorisce l’acquisizione di strategie di problem solving

X

RECUPERO E POTENZIAMENTO

PRIMARIA SECONDARIA

L’attività di recupero/potenziamento offre risposte ai bisogni differenziati degli alunni. Finalizzato all’acquisizione di un metodo di studio, insieme al recupero e al rafforzamento delle abilità linguistiche e logico-matematiche, con un percorso didattico diversificato, individualizzato e attuato con apposite strategie.

X

VEDO E PREVEDO

PRIMARIA SECONDARIA

L’obiettivo principale è far comprendere ai bambini la correlazione tra il cambiamento climatico e la produzione del cibo mostrando come l'assunzione di stili di produzione e di consumo del cibo consapevoli (autoproduzione ,tecniche di coltivazione a basso impatto, costruzione di una compostiera, stagionalità e prodotti locali) possa contribuire in modo sostanziale alla riduzione dell'impronta ecologica .

X

64

7 MACROAREA: CURRICOLO-PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Progetti correlati Scuola In sintesi

Cu

rric

ola

re

Extr

a

curr

ico

lare

CONTINUITÁ CURRICOLARE

3-5 anni INFANZIA I-IV-VPRIMARIA SECONDARIA

Viene effettuato in entrata alla scuola dell’infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado. Sono previsti incontri fra i bambini che già frequentano e quelli che dovranno frequentare, con attività di tutoraggio da parte dei bambini più grandi

X

ORIENTAMENTO IN USCITA

CLASSI II-III SECONDARIA

Attività in collaborazione con le scuole superiori del territorio, e’ prevista la frequenza di lezioni presso le scuole superiori

X X

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

PRIMARIA SECONDARIA

Attività di formazione dei docenti in rete con altre scuole

X

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E PDM

TUTTE LE CLASSI

Attività di analisi e monitoraggio dei risultati emersi dal RAV e sul piano di miglioramento

X X

PROGETTI VOLTI ALLA PROMOZIONE DELLA CULTURA UMANISTICA,

ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E DELLE PRODUZIONI CULTURALI E AL SOSTEGNO DELLA CREATIVITA’

(DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n.60)

La PHILOSOPHY FOR CHILDREN (P4C) è un progetto educativo verticale, trasversale e in continuità fra i tre ordini di scuola, centrato sulla pratica del filosofare che si sviluppa in un particolare setting, di cui è responsabile un “”facilitatore”” adeguatamente formato. E’ una pratica di comunicazione e di relazione auto-formativa il cui riferimento teorico è il curricolo di M. Lipman. Si realizza attraverso una sessione di un’ ora circa in cui facilitatore e gruppo classe creano, mediante il dialogo filosofico, la comunità di ricerca (CdR) intesa come modello metodologico. Il progetto prepara gli studenti ai percorsi scolastici successivi aiutandoli a “pensare criticamente” nelle discipline che affronteranno e la filosofia si offre come attività trasversale. Progetti TEATRALI, con il coinvolgimento degli alunni in spettacoli e percorsi di laboratori teatrali:

Progetti teatrali che coinvolgono le singole classi;

PROGETTO PON "IMPARARFACENDO - PROVE PER UN CANTIERE TEATRALE", valorizzare e sviluppare le potenzialità espressive attraverso il teatro, in particolare mediante il canto corale e la realizzazione di coreografie musicali;

Collaborazione col regista Giovanni Micoli e la Stanza dell’Attore, per costruire percorsi di conoscenza di sé attraverso il teatro.

65

Progetto NO AL CYBERBULLISMO, in collaborazione col Quartiere 2, verticale, per studenti, insegnanti e genitori. (LEGGE 29 maggio 2017 n. 71) Progetto NO TRAP! (Non cadiamo in trappola!) è un programma di prevenzione del bullismo e del cyberbullismo rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie, ideato e sperimentato dal Laboratorio di Studi Longitudinali in Psicologia dello Sviluppo dell’Università di Firenze, coordinato dalla Prof.ssa Ersilia Menesini. Il docente responsabile per l’Istituto è il Maestro Marco Mattagli. (LEGGE 29 maggio 2017 n. 71) Progetti MUSICALI che investono i tre ordini di scuola; il nostro Istituto da anni si adopera per la promozione di azioni destinate allo sviluppo dell’insegnamento pratico della musica nella Scuola Primaria, inserendosi così nel processo di attuazione di cui all’art. 4 del DM 31.1.2011, dando prosecuzione ed ampliamento alle attività già realizzate nell’ambito del Progetto Musica 2020, (canto corale, teatro musicale e musica strumentale d’assieme), coinvolgendo un notevole numero di alunni dei due plessi dell’istituto. Progetto ARTIGIANI A SCUOLA, avvicina gli studenti alla tradizione artigianale fiorentina, attraverso la conoscenza di figure professionali quali l’orafo, il corniciaio artistico, l’incisore, il rilegatore artistico. Gli alunni osservano i materiali e gli strumenti e li sperimentano attraverso attività laboratoriali. Progetti di STORIA DELL’ARTE, verticale e in continuità fra primaria e secondaria, utilizza anche l’organico potenziato Progetto BIBLIOTECA … “Carducci Start”: verticale, trasversale, anche in collaborazione con il comitato genitori,finalizzato alla sensibilizzazione degli alunni per il gusto della lettura e della scrittura creativa. Letture individuali, collettive e incontri con gli autori. Adesioni alle iniziative nazionali #Ioleggoperché, Libriamoci, Maggio dei Libri, … iniziative promosse dalla Rete Toscana delle biblioteche civiche e dall’AIE, IBBY Italia e AIB. Progetto CINEFORUM, per la scuola primaria: visione di alcune pellicole d’epoca con dibattito finalizzato alla riflessione, alla discussione, allo sviluppo del pensiero critico e alla comprensione di vari temi importanti Progetti ARCHEOLOGIA, rivolto a terze, quarte e quinte della scuola primaria si avvale di esperti qualificati che mirano a far imparare la storia attraverso le testimonianze dei reperti archeologici, attraverso laboratori divertenti e motivanti.

66

PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE SCUOLA DELL’

INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA APERTA IL POMERIGGIO

Consulenza e supporto didattico-psicologico

Certificazioni Linguistiche Corsi di potenziamento delle lingue straniere finalizzati al conseguimento delle certificazioni TRINITY - lingua inglese Consulenza e supporto didattico-psicologico

Certificazioni Linguistiche Corsi di potenziamento delle lingue straniere finalizzati al conseguimento delle certificazioni TRINITY - KET/PET – CALIFORNIA SPEAKING TUTORING lingua inglese DELE lingua spagnolo DELF lingua francese Latino Corso pomeridiano finalizzato all’acquisizione dei primi elementi della lingua e all’orientamento per la scelta della scuola secondaria di secondo grado. Consulenza e supporto didattico-psicologico

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO

Attività di orientamento Progetto “Rete Regionale Flauti’ (RRFT) per sviluppare la crescita collettiva attraverso l’attività artistico- musicale. Progetto “Compagni nello sport” per far vivere ed interiorizzare agli alunni i valori positivi della pratica del gioco e dello sport. Corsi sportivi pomeridiani in convenzione con le società sportive del quartiere con utilizzo degli impianti presenti sul territorio. Partecipazione alle manifestazioni sportive a cui la scuola aderiscono nell’ambito del progetto Compagni nello Sport.

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEGLI ALUNNI

Certificazioni Linguistiche Classi quinte

Certificazioni Linguistiche Concorsi Concerti (rassegne di orchestra e musica da camera) delle sezioni musicali Certificazioni musicali di strumento Royal Music School (ABRSM) Partecipazione a concorsi vari

AZIONI DI ORIENTAMENTO

Latino Corso pomeridiano finalizzato

67

all’acquisizione dei primi elementi della lingua e all’orientamento per la scelta della scuola secondaria di secondo grado Preparazione degli alunni delle sezioni musicali per gli esami di ammissione al Conservatorio Orientamento per la scelta della scuola Secondaria di secondo Grado (lezioni con docenti di alcuni istituti superiori; lezioni presso alcuni istituti superiori; open day; attività laboratoriali presso botteghe artigiane; distribuzione di riviste e materiale; partecipazione a eventi vari.

MANIFESTAZIONI SPORTIVE

Partecipazione a gare e eventi sportive quali: Ginky Family Run Guarda Firenze

Partecipazione a Trofei e manifestazioni sportive promosse dalle società sportive e enti del territorio: Trofeo Assi Trofei Il più forte, più veloce e resistente di Firenze Guarda Firenze

MANIFESTAZIONI FINALI Lezioni musicali aperte

Lezioni musicali aperte Concerti musicali delle sezioni di strumento.

SUMMER SCHOOL

Centri estivi in lingua inglese CITY CAMP

Soggiorni Studio in Spagna in collaborazione con l’istituto San Fernando di Siviglia Soggiorni Studio nel Regno Unito (attraverso agenzia M.L.A.)

AIUTO ALLO STUDIO

Alfabetizzazione alunni stranieri in collaborazione con Associazioni esterne

Alfabetizzazione alunni stranieri in collaborazione con Centro ULYSSE supporto pomeridiano per lo svolgimento dei compiti assegnati a casa.

LABORATORI SPORTIVI

Corsi sportivi pomeridiani di alcune discipline in convenzione con le società sportive del quartiere con utilizzo degli impianti presenti sul territorio.

IMPATTO FABBISOGNO RISORSE PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE

PROGETTO SCUOLA PRIMARIA (CLASSI/NUMERO ALUNNI)

FABBISOGNO RISORSE

SCUOLA SECONDARIA I GRADO (CLASSI/NUMERO ALUNNI)

FABBISOGNO RISORSE

Compagni nello Sport

Per tutti gli alunni della Secondaria

2 docenti di educazione fisica in organico alla

68

scuola media

Rete Regionale Flauti

Alunni studio strumento flauto traverso

Docente dello strumento Collaboratori scolastici

Certificazioni Linguistiche e Lettorato TRINITY KET/PET CALIFORNIA SPEAKING TUTORING DELE DELF

Alunni aderenti ai corsi di potenziamento

Docenti di lettere in rapporto al numero degli alunni interessati

Alunni aderenti ai corsi di potenziamento

Docenti di lettere in rapporto al numero degli alunni interessati Collaboratori scolastici

Preparazione degli alunni delle sezioni musicali per gli esami di ammissione al Conservatorio

Alunni del corso musicale Docenti in rapporto al numero degli alunni interessati Collaboratori scolastici

Concorsi Concerti (rassegne di orchestra e musica da camera) delle sezioni musicali

Alunni interessati di tutte le classi della Secondaria

Docenti di strumento Collaboratori scolastici

Latino

Alunni aderenti ai corsi di potenziamento

Docenti di lettere in rapporto al numero degli alunni interessati Collaboratori scolastici

Consulenza e supporto didattico- psicologico per la promozione di strategie volte al miglioramento dell’apprendimento

Alunni-Genitori-Docenti interessati di tutte le classi dell’Infanzia Primaria e Secondaria

Esperto ambito area psicologica

Orientamento per la scelta della Scuola Secondaria di secondo Grado

alunni delle classi terze Docente FS orientamento Tutti i docenti dei CdC Collaboratori scolastici

69

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE :

LE AZIONI COERENTI CON LE FINALITA’, I PRINCIPI E GLI STRUMENTI PREVISTI

70

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI

STRUMENTI ACCESSO Fibra e banda ultralarga

Cablaggio interno (LAN/W-Lan)

SPAZI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO

Ambienti digitali per la didattica

Piano per l’apprendimento pratico

Edilizia Scolastica Innovativa

IDENTITA’ DIGITALE Sistema di Autenticazione unica

Un profilo digitale per ogni docente

AMMINISTRAZIONE DIGITALE Digitalizzazione Amministrativa della scuola

Registro Elettronico

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE DEGLI STUDENTI Portare il pensiero computazionale a tutta la

scuola Primaria, Secondaria e ai 5 anni della Scuola dell’Infanzia

Condividere il curricolo di tecnologia

CONTENUTI DIGITALI Biblioteche scolastiche come ambienti di

alfabetizzazione all’uso delle risorse informative digitali

FORMAZIONE E ACCOMPAGNAM

FORMAZIONE DEL PERSONALE Formazione in servizio per l’innovazione

didattica e organizzativa

Rafforzare la formazione iniziale sull’innovazione didattica

71

ENTO Assistenza tecnica per le scuole del primo ciclo

La nuova formazione per i neoassunti

ACCOMPAGNAMENTO Animatore digitale

Stakeholders Club per la Scuola Digitale

Ascolto permanente alle reti innovative

Osservatorio per la Scuola Digitale

Monitoraggio dell’intero Piano

In linea con PTOF

Media Educator di Istituto

ANIMATORE DIGITALE

Ai sensi dell’articolo 2, del Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 16 giugno 2015, n. 435, in attuazione del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), l’Istituto ha individuato la figura dell’animatore digitale. “L'animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato ai sensi della normativa vigente dall'istituzione scolastica, che ha il compito di favorire il processo di digitalizzazione nelle scuole, nonché quello di diffondere politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al Piano nazionale per la scuola digitale sul territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutto il personale della scuola”. “Al fine di garantire la continuità temporale utile per l'attuazione delle azioni del Piano nazionale per la scuola digitale programmate nell'ambito del Piano triennale dell'offerta formativa, l'animatore digitale è individuato per un periodo di durata triennale, salvo eventuali proroghe”.(Art. 2, commi 1 e 2).

AZIONE #28 DEL PNSD: MEDIA EDUCATOR e ANIMATORE DIGITALE

Dallo scorso nell’Istituto è stata creata la figura del Media Educator che insieme all’AD promuoverà un percorso di media education per alcune classi della scuola primaria, secondaria e le sezioni dell’Infanzia dei 5 anni. Il percorso media-educativo avrà le caratteristiche delineate nel progetto di Istituto in Allegato al PTOF. Formazione interna: ME e AD stimolano la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l'organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l'animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi. Coinvolgimento della comunità scolastica: ME e AD favoriscono la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell'organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa. Creazione di soluzioni innovative: ME e AD individuano soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all'interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di pensiero computazionale per tutti gli studenti), coerenti con l'analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di

72

assistenza tecnica condotta da altre figure.

Aree tematiche oggetto delle proposte progettuali

Azioni promosse dall’Animatore digitale e dal Media Educator

Area Progettazione (Strumenti)

- ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata - realizzazione/ampliamento di rete, connettività, accessi - laboratori per la creatività e l'imprenditorialità - biblioteche scolastiche come ambienti mediali - coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici - ammodernamento del sito internet della scuola, anche attraverso l'inserimento in evidenza delle priorità del PNSD; - registri elettronici e archivi cloud - acquisti e fundraising - sicurezza dei dati e privacy - sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software

Area Competenze e Contenuti

- orientamento per le carriere digitali - educazione ai media e ai social network - e-Safety - qualità dell'informazione, copyright e privacy - azioni per colmare il divario digitale femminile - condivisione e revisione reiterata del curricolo di tecnologia - sviluppo del pensiero computazionale (dall’unplugged alla robotica educativa, al maker) - risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali - collaborazione e comunicazione in rete - ricerca, selezione, organizzazione di informazioni - coordinamento delle iniziative digitali per l'inclusione - alternanza scuola lavoro per l'impresa digitale

Area Formazione e Accompagnamento

- scenari e processi didattici per l'integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l'uso di dispositivi individuali a scuola - sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa - modelli di assistenza tecnica - modelli di lavoro in team e di coinvolgimento della comunità - creazione di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale - partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali - documentazione e gallery del PNSD - realizzazione di programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti - utilizzo dati (anche invalsi, valutazione, costruzione di questionari) e rendicontazione sociale (monitoraggi)

73

LA VALUTAZIONE NEL PRIMO CICLO

(DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62)

74

La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare il progetto educativo-formativo. Il momento della valutazione costituisce motivo di riflessione e di ricerca delle migliori strategie per promuovere in tutti gli alunni un apprendimento che valorizzi le loro capacità e potenzialità. La valutazione permette un adeguamento della programmazione educativa e didattica che consente di:

- Predisporre possibilità di aiuto nei confronti dell'alunno per favorire il superamento delle difficoltà in itinere;

- Pianificare percorsi individualizzati per gli alunni in situazione di insuccesso; - Predisporre prove di verifiche degli apprendimenti: in ingresso, in itinere, finale.

Il Regolamento sulla valutazione degli studenti (D.P.R.122 del2009) fornisce indicazioni precise su come si deve intendere la valutazione nella scuola. La valutazione periodica e finale è effettuata nella scuola Primaria dai docenti contitolari sulla classe, nella Secondaria dal consiglio di classe. La valutazione nelle singole discipline viene espressa in voti in decimi, all’internodi parametri e criteri stabiliti dal Collegio dei docenti. Per l'insegnamento della religione cattolica resta la valutazione attraverso un giudizio sintetico formulato dal docente. Per favorire un atteggiamento di collaborazione, gli insegnanti provvedono alla stesura di una programmazione comune e preparano sistemi di verifica e di valutazione per tutte le classi, sia a tempo lungo sia a tempo corto. La valutazione degli alunni, oltre che dalle osservazioni continue da parte del gruppo docente, è il risultato delle verifiche organizzate, ambito per ambito, ogni quadrimestre a livello di classi parallele. Le prove sono strettamente legate nella loro formulazione agli obiettivi fissati dal Collegio docente per ogni fascia. Le procedure di verifica che i docenti concordano si articolano:

- Individuazione dei livelli minimi da raggiungere per fascia - Confronto tra le situazioni di partenza e gli obiettivi prefigurati(prove di ingresso) - Osservazione sistematica del lavoro individuale degli alunni - Uso di questionari e griglie preparate dai docenti di classi parallele, prove scritte e orali - Discussioni nel Consiglio di interclasse, di plesso o di circolo sui risultati conseguiti.

Le scadenze delle verifiche sono le seguenti: Fine gennaio e fine anno scolastico. Per gli alunni il cui livello di partenza risulti non adeguato alla classe, a causa di una insufficiente padronanza delle abilità o per oggettive difficoltà di apprendimento emerse dall’esame della situazione iniziale o in itinere, saranno adottate strategie di intervento che, pur coinvolgendo tutta la classe, possano offrire opportunità di apprendimento anche agli alunni più in difficoltà (lavori a piccoli gruppi che tengano conto della mappa ridotta di cognizioni ed esperienze dei ragazzi svantaggiati). Per quanto riguarda situazioni di handicap o DSA si farà riferimento alla normativa relativa. La valutazione è: FORMATIVA centrata sulla rilevazione, quantitativa e qualitativa, delle conoscenze e delle competenze ORIENTATIVA tende ad individuare la meta del percorso per incentivare a mettere a frutto le potenzialità individuali La valutazione deve essere più possibile equa, uniforme e trasparente nei confronti di tutti gli

75

allievi. I riferimenti normativi utili alfine di stabilire criteri comuni e condivisi da tutti i docenti per la valutazione degli allievi sono i seguenti: l’art. 4 del DPR 275/99 indica che nell’esercizio dell’autonomia didattica le istituzioni scolastiche “individuano le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale”; L’azione di valutazione si traduce in operazioni periodiche di verifica e valutazione quali: controllo iniziale dei prerequisiti, prove strutturate, semi strutturate, prove grafiche, composizione di testi, interrogazioni, colloqui, lavoro di gruppo, relazioni, lavoro di ricerca, prove laboratoriali, etc.. Il giudizio dell’insegnante sarà corrispondente alle prestazioni di ciascun alunno in base alle proprie capacità ed in base a:

- Livello di partenza - Impegno e interesse alle lezioni - Rendimento in relazione alle capacità individuali e agli obiettivi stabiliti - Progresso rispetto al livello di partenza - Interventi di recupero programmati - Atteggiamento nei confronti delle attività scolastiche.

Per gli alunni portatori di handicap o DSA certificati, sono previste, come da normativa vigente, una didattica individualizzata e personalizzata con l’uso di strumenti compensativi (compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche), nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere. Tali procedure sono inserite nel PEI/PEP/PDP redatto dai docenti e concordato con la famiglia; di conseguenza sono garantite, durante il triennio, adeguate forme di verifica e di valutazione in base al progetto didattico individuale formulato.

76

CRITERI E MODALITÀ DI DESCRIZIONE DEI PROCESSI FORMATIVI IN

TERMINI DI PROGRESSI NELLO SVILUPPO CULTURALE, PERSONALE E

SOCIALE, E DEL LIVELLO GLOBALE DI SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI

CONSEGUITO

Ambito

Indicatore del

processo formativo e del livello globale di

sviluppo

Sviluppo personale

Riconosce i propri punti di forza e di debolezza e gestisce

momenti di

tensione in relazione all’autonomia, alla modalità di lavoro,

all’interesse, all’attenzione e alla partecipazione.

Necessita di essere guidato

per portare a

termine le attività in maniera adeguata; cerca di partecipare alle attività

proposte. ---------

Necessita di essere guidato per portare a termine le attività in

maniera adeguata.

Porta a termine le

attività con

correttezza, dopo essere stato indirizzato; manifesta interesse, ma deve

partecipare in modo più costante.

Organizza il lavoro in modo

autonomo;

manifesta interesse e attenzione costanti, partecipa attivamente alle proposte.

Organizza il lavoro con

spirito critico e

originalità; manifesta interesse e attenzione costanti, partecipa con apporti

personali.

Inizia a riconoscere i propri punti di

forza e di debolezza; necessita di essere guidato per portare a termine le

attività in maniera adeguata; si sforza di

partecipare alle attività proposte.

Generalmente porta a termine le

attività con correttezza, dopo essere stato indirizzato; manifesta

interesse, ma deve partecipare in modo più

costante.

Riconosce i propri punti di forza e di

debolezza e gestisce momenti di tensione; organizza il lavoro in modo

autonomo; manifesta interesse e attenzione

costanti, partecipa attivamente alle

proposte.

Riconosce sempre i propri punti di forza e

di debolezza e gestisce i momenti di tensione; organizza il lavoro con

spirito critico e originalità; manifesta interesse e

attenzione costanti, partecipa con

apporti personali.

Sviluppo sociale

Sa ascoltare, rispettare le regole e relazionarsi con i compagni e gli

adulti.

Fatica ad ascoltare e a relazionarsi con

l’altro; ha difficoltà ad instaurare rapporti positivi

Sa ascoltare e relazionarsi con l’altro;

dimostra un comportamento quasi sempre

Sa ascoltare e relazionarsi con l’altro in modo

positivo; dimostra un comportamento nel complesso

Sa ascoltare e relazionarsi con l’altro in

maniera costruttiva, creando legami significativi;

77

coi compagni,

non sempre riconosce il ruolo dell'adulto; dimostra un comportamento

non sempre corretto. ----- Se guidato, sa ascoltare e relazionarsi con

l’altro; cerca di instaurare rapporti positivi

coi compagni, non sempre riconosce il

ruolo dell'adulto; dimostra un comportamento non sempre corretto. -----

Se guidato, sa ascoltare e relazionarsi con l’altro; cerca di instaurare

rapporti positivi coi compagni, riconosce il ruolo dell'adulto; dimostra un comportamento

vivace e non sempre corretto.

corretto. corretto e

responsabile.

dimostra un

comportamento sempre corretto e responsabile.

Sviluppo culturale

È capace di individuare e risolvere

problemi anche attraverso un metodo di studio funzionale.

Se indirizzato, è capace di

individuare e risolvere semplici

problemi; memorizza e utilizza le

informazioni in modo essenziale. -------

Se indirizzato, è capace di individuare e risolvere problemi; è

riuscito a

In contesti noti, è capace

di individuare e risolvere problemi, ma

deve ancora sviluppare la capacità di

studio.

È capace di individuare e

risolvere problemi in maniera

flessibile; sa rilevare le informazioni,

trasferendo i concetti in altri contesti.

È capace di individuare e

risolvere problemi, in modo flessibile

e originale, assumendo decisioni

responsabili; rielabora le conoscenze, evidenzia ottime capacità di osservazione,

analisi e sintesi.

78

sviluppare in

modo essenziale le capacità di studio, memorizzando le informazioni.

Livello globale di

sviluppo degli apprendimenti

rispetto a situazione di partenza

È capace di

organizzare il proprio apprendimento, di progredire nell’accesso, nella valutazione,

nell’organizzazione delle

informazioni.

Se guidato, è capace di organizzare il proprio lavoro. ----- Se guidato, è

capace di organizzare il proprio lavoro, conseguendo un’essenziale

progressione nei vari percorsi.

In situazioni abituali, è capace di organizzare il proprio apprendiment

o, conseguendo dei progressi nei vari percorsi.

In modo autonomo, è capace di organizzare il proprio apprendimento,

conseguendo significativi progressi nei vari percorsi.

In situazioni nuove e complesse, è capace di organizzare il proprio

apprendimento, consolidando significativi progressi.

È capace di pianificare e progettare in

base alle priorità.

Indirizzato, è capace di svolgere in modo semplice

la propria attività. ---- Indirizzato, è capace di pianificare la propria attività

in base alle priorità.

In contesti semplici, è capace di pianificare in

base alle priorità ma deve rafforzare l’autonomia nel metodo di lavoro.

In maniera autonoma, è capace di pianificare e

progettare in base alle priorità.

In ambiti nuovi è capace di pianificare in base alle

priorità, organizza il lavoro con autonomia e originalità.

79

VALUTAZIONE DISCIPLINARE

Valutazione dell’esito formativo alla fine del II quadrimestre

Il Regolamento ministeriale prevede che la Valutazione sia formulata nel modo

seguente:

SCUOLA PRIMARIA/SECONDARIA

Voti numerici per le singole discipline Giudizio sintetico per la Religione Cattolica/alternativa Giudizio sintetico del team docente per il comportamento Giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto (solo Primaria) Al termine della scuola primaria e della secondaria: certificazione delle competenze acquisite, trasmessa alla Scuola dell’ordine successivo.

80

SCUOLA PRIMARIA

VO

TO

aspetto cognitivo

impegno cura del materiale autonomia

partecipazione collaborazione motivazione interesse

10

Ha acquisito in modo completo e consolidato i concetti trattati; richiama con sicurezza e correttezza le informazioni ricevute, collega le conoscenze. Utilizza correttamente conoscenze e abilità acquisite, anche in contesti diversi. Ha raggiunto un sicuro grado di competenza. E’ corretto e sicuro nell’esposizione scritta, grafica e orale. Comunica con proprietà di linguaggio in modo logico, coerente e con riflessioni personali, un'esperienza fatta, un argomento studiato. Utilizza in maniera adeguata linguaggi specifici. Si pone, formula problemi e li risolve ricorrendo anche a processi originali, utilizzando differenti metodi di rappresentazione. Sa usare vari strumenti e materiali in situazioni e contesti diversi finalizzandoli al raggiungimento di uno scopo.

Esegue i compiti con responsabilità e con regolarità ed ha cura del materiale proprio e altrui. L’applicazione è costante. Ha un ritmo di lavoro efficace. Sa portare a termine un lavoro, organizzando autonomamente tempi e modalità.

Partecipa con interventi costruttivi, propositi- vi e creativi. Interagisce con gli altri in maniera responsabile e collaborativa.

9

Ha acquisito in modo completo i concetti trattati; recupera con correttezza le informazioni ricevute, collega le conoscenze. Utilizza correttamente conoscenze e abilità acquisite. Ha raggiunto un sicuro grado di competenza. E’ corretto e sicuro nell’esposizione scritta, grafica e orale. Comunica con proprietà di linguaggio in modo logico e coerente un'esperienza fatta, un argomento studiato. Utilizza in maniera adeguata linguaggi specifici. Si pone, formula problemi e li risolve ricorrendo anche a processi originali, utilizzando differenti metodi di rappresentazione. Sa usare vari strumenti e materiali in situazioni e contesti diversi finalizzandoli al raggiungimento di uno scopo.

Esegue i compiti con regolarità ed ha cura del materiale proprio e altrui. L’applicazione è costante. Ha un ritmo di lavoro efficace. Sa portare a termine un lavoro, organizzando autonomamente tempi e modalità.

Partecipa con interventi costruttivi, propositi- vi e creativi. Interagisce con gli altri in maniera responsabile e collaborativa.

81

8

Ha acquisito i concetti trattati e richiama corretta- mente le informazioni ricevute, collega alcune conoscenze. Utilizza conoscenze e applica correttamente le relative procedure in contesti assegnati. E’ corretto nella comunicazione orale, grafica, scritta. Comunica con proprietà di linguaggio ed in modo logico un'esperienza fatta, un argomento studiato. Utilizza il linguaggio specifico. Formula problemi e li risolve ricorrendo ad approcci e procedure standard. Sa usare vari strumenti e materiali in situazioni e contesti diversi.

Esegue i compiti con regolarità. L’applicazione è quasi sempre costante. Ha un ritmo di lavoro generalmente adeguato. Svolge le attività in modo produttivo e autonomo.

Partecipa in modo costruttivo e pertinente. Collabora attivamente.

7

Ha acquisito i concetti trattati, ma tale acquisizione non risulta del tutto consolidata; con la riflessione richiama le informazioni ricevute e le utilizza in contesti assegnati. L’utilizzo delle conoscenze è funzionale al compito. Applica quasi sempre correttamente semplici procedure logiche in contesti assegnati. E’ generalmente corretto nella comunicazione scritta, orale e grafica. Comunica con un linguaggio appropriato un'esperienza fatta, un argomento studiato. Utilizza in maniera essenziale il linguaggio specifico. Riconosce semplici problemi e li risolve ricorrendo ad approcci e procedure standard. Sa usare vari strumenti e materiali in situazioni guidate.

Esegue i compiti con una certa regolarità. L’applicazione è discontinua. Ha un ritmo di lavoro parzialmente funzionale. Svolge le attività in modo adeguato

Partecipa in maniera pertinente. Generalmente collabora.

6

Ha acquisito in modo essenziale e non sempre sicuro i concetti trattati. Richiama in parte le informazioni ricevute e le utilizza in semplici contesti assegnati. L’utilizzo delle conoscenze segue meccanismi standardizzati. Applica semplici procedure logiche meccanicamente e limitatamente ad alcuni contesti. Comunica emozioni, esperienze, argomenti studiati in maniera semplice e comprensibile. Non sempre è corretto nella comunicazione scritta, orale e grafica. Risolve semplici problemi seguendo procedure guidate. Sa usare vari strumenti e materiali in situazioni guidate.

Esegue i compiti in maniera abbastanza regolare. L’applicazione è saltuaria Ha un ritmo di lavoro poco funzionale. Svolge le attività in maniera discontinua.

Partecipa e collabora se sollecitato.

82

Per gli alunni portatori di handicap o DSA certificati, sono previste, come da normativa vigente, una didattica individualizzata e personalizzata con l’uso di strumenti compensativi (compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche), nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere. T ali procedure sono inserite nel PEI/PEP/PDP redatto dai docenti e concordato con la famiglia, di conseguenza sono garantite, durante il corso dei cinque anni, adeguate forme di verifica e di valutazione in base al progetto didattico individuale formulato. GRIGLIA DI VALUTAZIONE IRC/ALTERNATIVA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI GIUDIZIO

L’alunno ha una buona conoscenza dei contenuti proposti e affrontati nelle varie unità di apprendimento e rielabora in maniera personale. Usa un linguaggio appropriato e crea collegamenti. Dimostra interesse attivo e propositivo nei confronti della disciplina. Partecipa attivamente alle lezioni.

OTTIMO

L’alunno ha una conoscenza adeguata dei contenuti proposti. Usa un linguaggio appropriato e sa creare collegamenti. Dimostra interesse attivo nei confronti della disciplina e partecipa attivamente.

DISTINTO

L’alunno ha una conoscenza soddisfacente dei contenuti proposti. Usa un linguaggio abbastanza adeguato. Dimostra un interesse soddisfacente per la disciplina.

BUONO

L’alunno ha raggiunto gli obiettivi minimi. Usa un linguaggio non sempre adeguato. Mostra un interesse alterno nei confronti della disciplina e partecipa alle lezioni in modo discontinuo.

SUFFICIENTE

L’alunno non ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti. Il linguaggio non è adeguato. Non mostra interesse nei confronti della disciplina e ha un atteggiamento di generale passività.

INSUFFICIENTE

83

SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO voto

aspetto cognitivo

impegno cura del materiale autonomia

partecipazione collaborazione motivazione interesse

10

PADRONANZA LINGUA MADRE (ITALIANO) CONOSCENZE Ha acquisito una conoscenza ampia e approfondita della disciplina, mostrando sempre una sicura capacità di autonomia e un eccellente spirito critico. ABILITÀ Riconosce, analizza e confronta le conoscenze. Sa elaborare dati e informazioni in modo critico, personale e creativo. PROBLEM SOLVING Dimostra un’ottima predisposizione a organizzare i contenuti nelle situazioni più diverse proposte in itinere. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI (scritta e orale) Comunica con proprietà di linguaggio in modo logico e coerente, argomentando con sicurezza le tematiche da affrontare.

Esegue i compiti con responsabilità e con regolarità ed ha cura del materiale proprio e altrui. L’applicazione è costante. Ha un metodo di lavoro efficace. Sa portare a termine un lavoro, organizzando autonomamente tempi e modalità.

Partecipa con interventi costruttivi, propositivi e creativi. Interagisce con gli altri in maniera responsabile e collaborativa.

9

PADRONANZA LINGUA MADRE (ITALIANO) CONOSCENZE Ha conseguito una completa conoscenza degli argomenti, mostrando un’adeguata capacità critica. ABILITÀ Sa rielaborare autonomamente i contenuti effettuando significativi collegamenti. PROBLEM SOLVING Rivela una buona capacità di organizzazione delle informazioni nelle diverse situazioni proposte. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI (scritta e orale) Espone le tematiche affrontate in modo pertinente e sicuro con lessico adeguato della disciplina.

Esegue i compiti (con responsabilità) e con regolarità ed ha cura del materiale proprio e altrui. L’applicazione è costante. Ha un metodo di lavoro efficace. Sa portare a termine un lavoro, organizzando autonomamente tempi e modalità.

Partecipa con interventi costruttivi e propositivi. Interagisce con gli altri in maniera generalmente responsabile e collaborativa.

84

8

PADRONANZA LINGUA MADRE (ITALIANO) CONOSCENZE Ha raggiunto una buona conoscenza dei contenuti, evidenziando di averli correttamente assimilati. ABILITÀ Applica con sicurezza e autonomia le informazioni acquisite, stabilendo collegamenti. PROBLEM SOLVING Sa organizzare in modo coerente i contenuti anche in contesti diversi. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI (scritta e orale) Comunica in maniera pertinente, esprimendosi con un’adeguata proprietà di linguaggio.

Esegue i compiti con regolarità ed ha cura del materiale proprio e altrui. Svolge le attività in modo autonomo.

Partecipa in modo costruttivo e pertinente. Collabora attivamente.

7

PADRONANZA LINGUA MADRE (ITALIANO) CONOSCENZE Conosce i concetti chiave della disciplina, stabilendo alcuni fondamentali collegamenti. ABILITÀ Utilizza le informazioni a disposizione stabilendo adeguati collegamenti, talvolta sotto la guida dell’insegnante. PROBLEM SOLVING Sa organizzare adeguatamente i contenuti nei contesti proposti. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI (scritta e orale) Espone con un lessico appropriato.

Esegue i compiti con regolarità e rispetta il materiale proprio e altrui. Svolge le attività in modo adeguato

Partecipa in maniera pertinente. Collabora con una certa regolarità.

6

PADRONANZA LINGUA MADRE (ITALIANO) CONOSCENZE Ha acquisito una conoscenza essenziale degli argomenti e dei concetti basilari della disciplina. ABILITÀ Utilizza le informazioni a disposizione e, sotto la guida dell’insegnante, sa operare semplici collegamenti. PROBLEM SOLVING È in grado di risolvere problemi soltanto in situazioni non complesse. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI (scritta e orale) Espone in modo essenziale, e non sempre autonomo utilizzando un lessico semplice.

Esegue i compiti in maniera frettolosa, ma abbastanza regolarmente. Porta quasi sempre i materiali necessari. Svolge le attività in modo superficiale.

Partecipa se sollecitato. Generalmente collabora.

85

5

PADRONANZA LINGUA MADRE (ITALIANO) CONOSCENZE Non ha del tutto acquisito i concetti fondamentali della disciplina, mostrando una conoscenza incerta e frammentaria. ABILITÀ Dimostra incertezze nello stabilire relazioni tra i contenuti e a usare gli strumenti della disciplina. PROBLEM SOLVING Non è in grado di comprendere e risolvere anche semplici problematiche. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI (scritta e orale) Espone in maniera frammentaria i contenuti richiesti, utilizzando un lessico generico.

Esegue i compiti saltuariamente. Non sempre porta i materiali. Svolge le attività in maniera discontinua.

Partecipa solo saltuariamente e con interventi non sempre pertinenti. La collaborazione in classe è discontinua.

4

PADRONANZA LINGUA MADRE (ITALIANO) CONOSCENZE Non ha conseguito le conoscenze di base della disciplina, mostrando gravi lacune da colmare. ABILITÀ Non opera collegamenti tra i contenuti a disposizione. PROBLEM SOLVING Non individua gli elementi di un’informazione proposta. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI (scritta e orale) Espone in maniera lacunosa e disorganica, utilizzando un lessico povero e talvolta inadeguato.

Esegue saltuariamente e superficialmente i compiti Spesso non porta i materiali.

Partecipa in modo inadeguato e con interventi non pertinenti. In classe non collabora.

86

voto

aspetto cognitivo

impegno cura del materiale autonomia

partecipazione collaborazione motivazione interesse

10

STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA CONOSCENZE Conosce in modo approfondito e ben organizzato eventi storici e quadri di civiltà, collocandoli con sicurezza nello spazio e nel tempo. Conosce in modo completo, ampio e articolato gli elementi fisici ed antropici dei paesaggi europei e mondiali confrontandoli con quelli italiani. Conosce le regole della convivenza civile, riflettendo con senso critico sulla loro utilità e sul loro valore. ABILITÀ Comprende e sa rielaborare le conoscenze in modo critico, personale e creativo, operando significativi collegamenti. Sa analizzare in modo sicuro le interrelazioni tra fatti storici e fenomeni geografici. Sa utilizzare e rielaborare in modo critico le conoscenze del passato per comprendere le problematiche del presente. Sa applicare con consapevolezza le norme di convivenza civile in tutti i contesti. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Espone in modo fluido, ricco e personale con un lessico appropriato e specifico, utilizzando in modo autonomo e sicuro gli strumenti della disciplina storico-geografica.

Esegue i compiti con responsabilità e con regolarità ed ha cura del materiale proprio e altrui. L’applicazione è costante. Ha un metodo di lavoro efficace. Sa portare a termine un lavoro, organizzando autonomamente tempi e modalità.

Partecipa con interventi costruttivi, propositivi e creativi. Interagisce con gli altri in maniera responsabile e collaborativa.

9

STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA CONOSCENZE Conosce in modo completo e articolato eventi storici e quadri di civiltà, collocandoli nello spazio e nel tempo. Conosce in modo ampio e sicuro gli elementi fisici ed antropici dei paesaggi europei e mondiali confrontandoli con quelli italiani. Conosce le regole della convivenza civile, riflettendo sulla loro utilità e sul loro valore. ABILITÀ Comprende e sa rielaborare con autonomia i contenuti effettuando significativi collegamenti e analizzando le interrelazioni tra fatti storici e fenomeni geografici. Sa utilizzare e rielaborare in modo sicuro le conoscenze del passato per comprendere le problematiche del presente. Sa applicare con rispetto le norme di convivenza civile in tutti i contesti. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Espone in modo autonomo, chiaro e lineare con un lessico vario e appropriato, utilizzando in modo sicuro gli strumenti della disciplina storico-geografica.

Esegue i compiti (con responsabilità) e con regolarità ed ha cura del materiale proprio e altrui. L’applicazione è costante. Ha un metodo di lavoro efficace. Sa portare a termine un lavoro, organizzando autonomamente tempi e modalità.

Partecipa con interventi costruttivi e propositivi. Interagisce con gli altri in maniera generalmente responsabile e collaborativa.

87

8

STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA CONOSCENZE Ha una buona conoscenza degli eventi storici e dei quadri di civiltà e li sa collocare nello spazio e nel tempo. Conosce in modo abbastanza sicuro gli elementi fisici ed antropici dei paesaggi europei e mondiali confrontandoli con quelli italiani. Conosce le regole fondamentali della convivenza civile e sa riflettere sul loro valore. ABILITÀ Comprende e applica con autonomia le informazioni acquisite, stabilendo adeguati collegamenti e analizzando le interrelazioni tra fatti storici e fenomeni geografici. Sa utilizzare in modo piuttosto sicuro le conoscenze del passato per comprendere le problematiche del presente. Sa applicare le norme di convivenza civile nei vari contesti di vita. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Espone in modo chiaro e pertinente, esprimendosi con un’adeguata proprietà di linguaggio, utilizzando in modo corretto gli strumenti della disciplina .

Esegue i compiti con regolarità ed ha cura del materiale proprio e altrui. Svolge le attività in modo autonomo.

Partecipa in modo costruttivo e pertinente. Collabora attivamente.

7

STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA CONOSCENZE Ha un’adeguata conoscenza degli eventi storici e dei quadri di civiltà e li sa collocare nello spazio e nel tempo. Conosce in modo corretto gli elementi fisici ed antropici dei paesaggi europei e mondiali confrontandoli con quelli italiani. Conosce le regole fondamentali della convivenza civile e sa riflettere sui contenuti proposti. ABILITÀ Comprende e utilizza le informazioni a disposizione stabilendo, talvolta sotto la guida dell’insegnante, collegamenti e interrelazioni tra fatti storici e fenomeni geografici. Sa utilizzare le conoscenze del passato per comprendere le problematiche del presente. Sa applicare le principali norme di convivenza civile, esprimendo le proprie opinioni. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Espone con un lessico generalmente appropriato, utilizzando gli strumenti della disciplina storico-geografica.

Esegue i compiti con regolarità e rispetta il materiale proprio e altrui. Svolge le attività in modo adeguato

Partecipa in maniera pertinente. Collabora con una certa regolarità.

88

6

STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA CONOSCENZE Conosce nelle linee essenziali gli aspetti principali degli eventi storici e dei quadri di civiltà, non collocandoli sempre adeguatamente nel tempo e nello spazio. Conosce in modo essenziale gli elementi fisici ed antropici dei paesaggi europei e mondiali. Conosce in modo meccanico le norme fondamentali della convivenza civile. ABILITÀ Comprende e utilizza le informazioni a disposizione operando, sotto la guida dell’insegnante, semplici collegamenti e interrelazioni tra fatti storici e fenomeni geografici. Sa utilizzare in modo essenziale le conoscenze del passato per comprendere le principali problematiche del presente. Sa applicare le principali norme di convivenza civile. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Espone in modo essenziale e non sempre autonomo, con un lessico semplice e utilizzando in modo sostanzialmente adeguato gli strumenti della disciplina storico-geografica.

Esegue i compiti in maniera frettolosa, ma abbastanza regolarmente. Porta quasi sempre i materiali necessari. Svolge le attività in modo superficiale.

Partecipa se sollecitato. Generalmente collabora.

5

STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA CONOSCENZE Conosce in modo superficiale e frammentario gli eventi storici e i quadri di civiltà. Ha una conoscenza approssimativa dei più semplici concetti della geografia. Conosce, ma non riflette adeguatamente sull’importanza e sull’utilità delle norme di convivenza civile. ABILITÀ Comprende parzialmente le informazioni a disposizione, dimostrando incertezze nello stabilire anche semplici collegamenti e relazioni tra fatti storici e fenomeni geografici. Non sempre sa utilizzare le conoscenze del passato per comprendere anche le più semplici problematiche del presente. Non sempre sa rispettare le principali norme di convivenza civile. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Espone in maniera frammentaria i contenuti richiesti, utilizzando un lessico generico. Non sa utilizzare adeguatamente gli strumenti della disciplina storico-geografica.

Esegue i compiti saltuariamente. Non sempre porta i materiali. Svolge le attività in maniera discontinua.

Partecipa solo saltuariamente e con interventi non sempre pertinenti. La collaborazione in classe è discontinua.

4

STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA CONOSCENZE Non ha acquisito la conoscenza dei fondamentali eventi storici e dei quadri di civiltà, mostrando gravi lacune da colmare. Ha una conoscenza disorganica e inadeguata dei concetti basilari della geografia. Fatica a riconoscere le principali norme di convivenza civile. ABILITÀ Non è in grado di operare collegamenti anche minimi tra i contenuti a disposizione. Non sa utilizzare le conoscenze del passato per comprendere anche le più semplici problematiche del presente. Non rispetta le principali norme di convivenza civile. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Espone in maniera lacunosa e disorganica, utilizzando un lessico povero e talvolta inadeguato. Non sa utilizzare gli strumenti della disciplina storico-geografica.

Esegue saltuariamente e superficialmente i compiti. Spesso non porta i materiali.

Partecipa in modo inadeguato e con interventi non pertinenti. In classe non collabora.

89

voto

aspetto cognitivo

impegno cura del materiale autonomia

partecipazione

collaborazione motivazione interesse

10

LINGUE STRANIERE CONOSCENZE Ha acquisito in modo completo e consolidato le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico; richiama con sicurezza e correttezza le informazioni, collega le conoscenze e le utilizza in contesti diversi. ABILITA’ LOGICHE E PROCEDURALI Utilizza con sicurezza abilità logiche e procedurali, in contesti diversi. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE: Produce messaggio scritti e orali in modo corretto e sicuro utilizzando un linguaggio appropriato.

Esegue i compiti con

responsabilità e con regolarità ed

ha cura del materiale proprio e

altrui.

L’applicazione è costante. Ha un

ritmo di lavoro efficace.

Sa portare a termine un lavoro,

organizzando autonomamente

tempi e modalità.

Partecipa con

interventi costruttivi,

e propositivi.

Interagisce con gli

altri in maniera

responsabile e

collaborativa.

9

LINGUE STRANIERE

Ha acquisito in modo quasi completo le strutture

grammaticali, le funzioni comunicative e il lessico;

richiama con correttezza le informazioni, collega le

conoscenze e le utilizza in contesti diversi .

Espone in modo corretto, coerente e sicuro

messaggi scritti e orali.

Esegue i compiti (con

responsabilità e con regolarità ed

ha cura del materiale proprio e

altrui.

L’applicazione è costante.

Ha un ritmo di lavoro efficace.

Sa portare a termine un lavoro,

organizzando autonomamente tempi e

modalità.

Partecipa con

interventi costruttivi,

propositivi e creativi.

Interagisce con gli altri in maniera responsabile e collaborativa.

8

LINGUE STRANIERE

Ha acquisito le strutture grammaticali, le funzioni

comunicative e il lessico e richiama correttamente le

informazioni, utilizzandole in contesti assegnati. Produce messaggi scritti e orali in modo corretto.

Comunica con discreta proprietà di linguaggio ed

in modo logico utilizzando il linguaggio

appropriato.

Esegue i compiti con regolarità ed

ha cura del materiale proprio e

altrui.

Svolge le attività in modo

produttivo e autonomo.

Partecipa in modo

costruttivo e

pertinente.

Collabora attivamente

90

7

LINGUE STRANIERE

Ha acquisito le strutture grammaticali, le funzioni

comunicative e il lessico e le utilizza in modo

abbastanza corretto. Produce messaggi scritti e orali generalmente

corretti.

Comunica utilizzando in maniera essenziale il

linguaggio appropriato in situazioni guidate.

Esegue i compiti con regolarità e

rispetta il materiale proprio e altrui.

Svolge le attività in modo adeguato

Partecipa in

maniera

pertinente.

Collabora con

regolarità

6

LINGUE STRANIERE

Ha acquisito le strutture grammaticali, le funzioni

comunicative e il lessico in modo sufficientemente

corretto. Utilizza le informazioni in semplici contesti

assegnati. Produce messaggi scritti e orali in modo

comprensibile

Esegue i compiti in maniera

frettolosa, ma abbastanza regolare.

Porta quasi sempre i

materiali necessari.

Svolge le attività in modo

superficiale.

Partecipa se

sollecitato.

Generalmente

collabora.

5

LINGUE STRANIERE

Ha acquisito le strutture grammaticali, le funzioni

comunicative e il lessico in modo incerto. Utilizza le

informazioni in semplici contesti assegnati e se

guidato.

Non sempre corretto nella produzione scritta e orale.

Comprende parzialmente i messaggi orali e scritti in

lingua straniera, anche se aiutato a farlo.

Esegue i compiti

saltuariamente.

Non sempre porta i

materiali.

Svolge le attività in maniera

discontinua.

Partecipa solo

saltuariamente e la

collaborazione in

classe è

discontinua.

4

LINGUE STRANIERE

Non ha acquisito le strutture grammaticali, le funzioni

comunicative e il lessico.

La comunicazione scritta e orale è spesso scorretta

e incomprensibile.

Non esegue i compiti Non porta i materiali.

Partecipa in modo

inadeguato e non

collabora.

3 Impreparato o prove gravemente lacunose

91

voto

aspetto cognitivo

impegno cura del materiale autonomia

partecipazione

collaborazione motivazione interesse

10

AREA LOGICO-MATEMATICA, SCIENTIFICA E

TECNOLOGICA CONOSCENZE

Ha acquisito in modo completo e consolidato i concetti; richiama con sicurezza e correttezza le informazioni, collega le conoscenze e le utilizza in contesti diversi.

ABILITA’ LOGICHE E PROCEDURALI Utilizza con sicurezza abilità logiche e procedurali anche complesse, in contesti diversi.

COMPRENSIONE DEL TESTO, PROBLEM SOLVING E CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE

Si pone, formula e risolve problemi ricorrendo anche a processi originali, utilizzando differenti metodi di rappresentazione e di comunicazione e con una riflessione sulle strategie e sulle soluzioni.

COMPRENSIONE ED UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO, ESPOSIZIONE ED USO DI STRUMENTI

È corretto e sicuro nell’esposizione scritta, grafica e orale. Comunica con proprietà di linguaggio in modo logico e coerente e con riflessioni personali utilizzando in maniera adeguata linguaggi specifici; usa vari strumenti e materiali in situazioni e contesti diversi finalizzandoli al raggiungimento di uno scopo.

Esegue i compiti con

responsabilità e con

regolarità ed ha cura del

materiale proprio e altrui.

L’applicazione è costante.

Ha un ritmo di lavoro

efficace.

Sa portare a termine un

lavoro, organizzando

autonomamente tempi e

modalità.

Partecipa con

interventi costruttivi,

propositivi e creativi.

Interagisce con gli altri

in maniera responsabile

e collaborativa.

92

9

AREA LOGICO-MATEMATICA, SCIENTIFICA E

TECNOLOGICA

CONOSCENZE Ha acquisito in modo completo i concetti; richiama con sicurezza e correttezza le informazioni, collega le conoscenze e le utilizza in contesti diversi.

ABILITA’ LOGICHE E PROCEDURALI Utilizza abilità logiche e procedurali anche complesse, in contesti diversi.

COMPRENSIONE DEL TESTO, PROBLEM SOLVING E CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE

Si pone e risolve problemi ricorrendo anche a processi originali, utilizzando differenti metodi di rappresentazione e di comunicazione e con una riflessione sulle soluzioni.

COMPRENSIONE ED UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO, ESPOSIZIONE ED USO DI STRUMENTI

E’ corretto e sicuro nell’esposizione scritta, grafica e orale. Comunica con proprietà di linguaggio e in modo logico e coerente utilizzando in maniera adeguata linguaggi specifici; usa vari strumenti e materiali in situazioni e contesti diversi finalizzandoli al raggiungimento di uno scopo.

Esegue i compiti (con

responsabilità) e con

regolarità ed ha cura del

materiale proprio e altrui.

L’applicazione è costante.

Ha un ritmo di lavoro

efficace.

Sa portare a termine un lavoro,

organizzando autonomamente

tempi e modalità.

Partecipa con

interventi costruttivi,

propositivi e creativi.

Interagisce con gli altri in maniera responsabile e collaborativa.

8

AREA LOGICO-MATEMATICA, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

CONOSCENZE

Ha acquisito i concetti e richiama correttamente le

informazioni, collega le conoscenze e le utilizza in contesti

assegnati.

ABILITA’ LOGICHE E PROCEDURALI

Applica correttamente procedure logiche in contesti

assegnati.

COMPRENSIONE DEL TESTO, PROBLEM SOLVING E CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE

Risolve problemi ricorrendo ad approcci e procedure

standard o anche a processi originali utilizzando metodi di

rappresentazione conosciuti.

COMPRENSIONE ED UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO, ESPOSIZIONE ED USO DI STRUMENTI

E’ corretto nella comunicazione scritta, grafica e orale.

Comunica con proprietà di linguaggio ed in modo logico

utilizzando il linguaggio specifico; usa vari strumenti e

materiali in situazioni e contesti diversi.

Esegue i compiti con

regolarità ed ha cura del

materiale proprio e altrui.

Svolge le attività in modo

produttivo e autonomo

Partecipa in modo

costruttivo e pertinente.

Collabora attivamente

93

7

AREA LOGICO-MATEMATICA, SCIENTIFICA E

TECNOLOGICA CONOSCENZE

Ha acquisito i concetti ma tale acquisizione non risulta del

tutto consolidata; non sempre in modo autonomo richiama le

informazioni ricevute e le utilizza in contesti assegnati.

ABILITA’ LOGICHE E PROCEDURALI Applica correttamente semplici procedure logiche in contesti assegnati.

COMPRENSIONE DEL TESTO, PROBLEM SOLVING E CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE

Risolve autonomamente problemi ricorrendo ad approcci e

procedure standard utilizzando metodi di rappresentazione

conosciuti.

COMPRENSIONE ED UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO, ESPOSIZIONE ED USO DI STRUMENTI

E’ generalmente corretto nella comunicazione scritta,

grafica e orale. Comunica con appropriato linguaggio ed in

modo logico utilizzando in maniera essenziale il linguaggio

specifico; usa vari strumenti e materiali in situazioni

guidate.

Esegue i compiti con

regolarità e rispetta il

materiale proprio e altrui.

Svolge le attività in modo

adeguato

Partecipa in

maniera pertinente.

Collabora con

regolarità

6

AREA LOGICO-MATEMATICA, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

CONOSCENZE

Ha acquisito in modo accettabile ma non sicuro i concetti

fondamentali. Richiama in parte le informazioni ricevute e le

utilizza in semplici contesti assegnati.

ABILITA’ LOGICHE E PROCEDURALI Applica meccanicamente e limitatamente ad alcuni contesti

semplici procedure logiche e meccaniche.

COMPRENSIONE DEL TESTO, PROBLEM SOLVING E CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE

Risolve semplici problemi standard ricorrendo a procedure

conosciute generalmente in modo autonomo.

COMPRENSIONE ED UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO, ESPOSIZIONE ED USO DI STRUMENTI

Comunica emozioni, esperienze, argomenti studiati in

maniera semplice e comprensibile. Non sempre è corretto

nella comunicazione scritta, grafica e orale, usa strumenti

in semplici procedure standard.

Esegue i compiti in maniera

frettolosa, ma abbastanza

regolare.

Porta quasi sempre i

materiali necessari.

Svolge le attività in modo

superficiale.

Partecipa se

sollecitato.

Generalmente

collabora.

94

5

AREA LOGICO-MATEMATICA, SCIENTIFICA E

TECNOLOGICA CONOSCENZE

Non ha acquisito i concetti fondamentali in modo adeguato o

lo ha fatto in modo parziale; ha difficoltà nel richiamare le

informazioni ricevute.

ABILITA’ LOGICHE E PROCEDURALI Ha difficoltà ad applicare anche semplici procedure meccaniche ed a raggiungere la soluzione in modo autonomo. COMPRENSIONE DEL TESTO, PROBLEM SOLVING E CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE

Ha difficoltà ad analizzare i dati anche di un semplice

problema o di una informazione in genere. Le procedure

di risoluzione il più delle volte non sono corrette anche

se guidato.

COMPRENSIONE ED UTILIZZO DEL LINGUAGGIO

SPECIFICO, ESPOSIZIONE ED USO DI

STRUMENTI

Non comunica in modo adeguato anche semplici argomenti

studiati; ha difficoltà a comprendere, e quindi ad usare

correttamente simboli, grafici, schemi e rappresentazioni

simboliche in genere, anche se aiutato a farlo.

Esegue i compiti

saltuariamente.

Non sempre porta i

materiali.

Svolge le attività in

maniera discontinua.

Partecipa solo

saltuariamente e con

interventi non

sempre pertinenti.

La collaborazione

in classe è

discontinua.

4

AREA LOGICO-MATEMATICA, SCIENTIFICA E

TECNOLOGICA CONOSCENZE

Non ha acquisito i concetti fondamentali mostrando carenze

diffuse; ha significative difficoltà nel richiamare le

informazioni.

ABILITA’ LOGICHE E PROCEDURALI

Non sa applicare, anche se guidato, semplici procedure

meccaniche.

COMPRENSIONE DEL TESTO, PROBLEM SOLVING E CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE

Non riesce ad individuare e quindi analizzare i dati di un semplice problema o di una informazione in genere anche se guidato. Le procedure di risoluzione non sono corrette.

COMPRENSIONE ED UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO, ESPOSIZIONE ED USO DI STRUMENTI

La forma di comunicazione è spesso scorretta. Non

comprende e quindi non usa correttamente rappresentazioni

simboliche in genere, anche se aiutato a farlo.

Non esegue i compiti

Non porta i materiali.

Partecipa in modo

inadeguato e con interventi

non pertinenti.

In classe non

collabora.

3 Impreparato o prove gravemente lacunose

95

voto

aspetto cognitivo

impegno cura del materiale autonomia

partecipazione

collaborazione motivazione interesse

10

AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA (ARTE-MUSICA) CONOSCENZE Ha acquisito una conoscenza completa, ampia e articolata dei contenuti. È capace di raffrontare testi visivi e musicali appartenenti a periodi storici diversi individuandone analogie e differenze. Sa esprimere giudizi critici articolati e personali. ABILITÀ Ha un’ottima capacità esecutivo-pratica e applica coerentemente il metodo e le regole del linguaggio visivo e musicale. PROBLEM SOLVING Dimostra un’ottima capacità nell’organizzare i contenuti disciplinari in situazioni diverse sfruttando competenze anche di altri ambiti. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI In ambito musicale usa autonomamente vari strumenti e materiali in situazioni e contesti diversi raggiungendo gli

obiettivi. Ottima capacità nell’utilizzo degli strumenti musicali

(flauto-tastiera e strumentario Orff). In ambito artistico utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visuale per produrre varie tipologie di testi visivi e sa rielaborare in modo personale e creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti. Comunica con un linguaggio appropriato e sicuro gli argomenti affrontati.

Esegue i compiti con

responsabilità e con

regolarità ed ha cura del

materiale proprio e altrui.

Ha un ritmo di lavoro

efficace e rispetta i tempi

di consegna.

Porta sempre i

materiali necessari.

Sa portare a termine un

lavoro, curandone anche

l’aspetto estetico.

Organizza

autonomamente tempi e

modalità di lavoro.

Partecipa con interventi

costruttivi, propositivi e

creativi.

Si dimostra sensibile,

responsabile e

collaborativo

nell’interagire con gli

altri.

9

AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA (ARTE-MUSICA)

CONOSCENZE

Ha acquisito una conoscenza completa dei contenuti,

dimostrando capacità di giudizio critico.

ABILITÀ

Ha una capacità esecutivo-pratica molto buona e applica

coerentemente il metodo e le regole del linguaggio musicale e

visivo.

PROBLEM SOLVING Dimostra una capacità molto buona nell’organizzare i contenuti disciplinari in situazioni diverse sfruttando competenze anche di altri ambiti. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI In ambito musicale usa vari strumenti e materiali in situazioni e

contesti diversi raggiungendo gli obiettivi. Ottima capacità

nell’utilizzo degli strumenti musicali (flauto-tastiera e strumentario Orff). In ambito artistico utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visuale per produrre alcune tipologie di testi visivi e sa rielaborare in modo creativo le immagini con varie tecniche, materiali e strumenti. Comunica con un linguaggio appropriato e sicuro gli argomenti affrontati.

Esegue i compiti (con

responsabilità) e con

regolarità ed ha cura del

materiale proprio e altrui.

Porta sempre i

materiali necessari.

Ha un ritmo di lavoro efficace e rispetta i tempi di consegna.

Organizza autonomamente

tempi e modalità di lavoro.

Partecipa con interventi

costruttivi, propositivi e

creativi.

Si dimostra responsabile e collaborativo nell’interagire con gli altri.

96

8

AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA (ARTE-MUSICA)

CONOSCENZE

Ha raggiunto una buona conoscenza dei contenuti evidenziando

di averli adeguatamente assimilati.

ABILITÀ

In ambito musicale usa vari strumenti e materiali in relazione ai contesti ed alle attività proposte. Buona capacità nell’utilizzo degli strumenti musicali (flauto-tastiera e strumentario Orff) lettura scorrevole del linguaggio musicale.

In ambito artistico ha una capacità esecutivo-pratica buona e

applica correttamente il metodo e le regole del linguaggio visivo.

PROBLEM SOLVING Dimostra una discreta capacità nell’organizzare i contenuti disciplinari in situazioni diverse sfruttando competenze anche di altri ambiti. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI In ambito musicale usa vari strumenti e materiali in situazioni e contesti diversi. In ambito artistico utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visuale per produrre alcune tipologie di testi visivi e rielabora le immagini con qualche spunto creativo utilizzando tecniche, materiali e strumenti indicati. Comunica con un linguaggio adeguato gli argomenti affrontati.

Esegue i compiti con

regolarità ed ha cura del

materiale proprio e altrui.

Porta sempre i

materiali necessari. Ha un buon ritmo di lavoro e rispetta i tempi di consegna.

Organizza

autonomamente il proprio

lavoro.

Partecipa in modo

costruttivo e

pertinente.

Collabora con

regolarità.

7

AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA (ARTE-MUSICA)

CONOSCENZE

Conosce i concetti chiave della disciplina stabilendo alcuni

fondamentali collegamenti.

ABILITÀ

In ambito musicale utilizza le informazioni a disposizione

stabilendo adeguati collegamenti, talvolta sotto la guida

dell’insegnante.

In ambito artistico ha una capacità esecutivo-pratica discreta e

applica il metodo e le regole del linguaggio visivo in modo

accettabile, talvolta sotto la guida dell’insegnante.

PROBLEM SOLVING In ambito musicale sa organizzare adeguatamente i contenuti nei contesti proposti. Utilizzo corretto degli strumenti musicali e dello strumentario Orff, buona capacità nella decodificazione dell’alfabeto musicale.

In ambito artistico dimostra una sufficiente capacità

nell’organizzare i contenuti disciplinari in situazioni diverse.

COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI In ambito musicale usa vari strumenti e materiali in situazioni guidate. In ambito artistico utilizza parzialmente le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visuale per produrre alcune tipologie di testi visivi e rielabora in modo essenziale le immagini utilizzando tecniche, materiali e strumenti indicati. Comunica con un linguaggio essenziale ma appropriato.

Esegue i compiti con

regolarità e rispetta il

materiale proprio e altrui. Ha un discreto ritmo di lavoro e rispetta i tempi di consegna.

Porta sempre i

materiali necessari.

Svolge le attività in modo

adeguato.

Partecipa in

maniera

pertinente.

Collabora con

regolarità.

97

6

AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA (ARTE-MUSICA)

CONOSCENZE Ha acquisito una conoscenza basilare della

disciplina e applica in maniera parziale i contenuti essenziali

ABILITÀ

Ha una sufficiente capacità esecutivo-pratica e applica il metodo

e le regole del linguaggio visivo e musicale in modo accettabile

ma parziale, talvolta sotto la guida dell’insegnante.

PROBLEM SOLVING

E’ in grado di risolvere semplici problemi dimostrando alcune

difficoltà nell’organizzare i contenuti disciplinari in situazioni

diverse.

COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI In ambito musicale utilizza in modo basilare gli strumenti e la

ritmica di base.

In ambito artistico utilizza parzialmente le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visuale per produrre semplici testi visivi e

rielabora in modo semplificato le immagini utilizzando tecniche,

materiali e strumenti indicati, talvolta sotto la guida

dell’insegnante. Comunica con un linguaggio essenziale e non

sempre corretto.

Esegue i compiti in

maniera frettolosa, ma

abbastanza regolare.

Porta quasi sempre i

materiali necessari.

Svolge le attività in modo

superficiale.

Partecipa se

sollecitato.

Generalmente

collabora.

5

AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA (ARTE-MUSICA)

CONOSCENZE

Non ha acquisito i concetti fondamentali in modo adeguato

mostrando conoscenze parziali e frammentarie e difficoltà ad

individuare i concetti chiave.

ABILITÀ

Mostra difficoltà ad usare correttamente gli strumenti musicali (melodici e ritmici) e a comprendere e decodificare il linguaggio musicale.

Applica il metodo e le regole del linguaggio visivo in modo

parziale e/o errato.

PROBLEM SOLVING Mostra difficoltà a comprendere e risolvere anche semplici problematiche. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI

In ambito musicale ha difficoltà ad utilizzare in maniera

autonoma strumenti e materiali.

In ambito artistico mostra difficoltà a utilizzare le conoscenze e le

abilità relative al linguaggio visuale per produrre semplici testi

visivi e rielabora in modo stereotipato le immagini utilizzando

tecniche, materiali e strumenti indicati solo sotto la guida

dell’insegnante. Comunica con un linguaggio generico e

approssimativo dimostrando difficoltà nel richiamare le

informazioni ricevute.

Esegue i compiti

saltuariamente e in

modo parziale.

Non sempre porta

i materiali.

Svolge le attività in

maniera discontinua e

non completa gli

elaborati.

Partecipa solo

saltuariamente e

con interventi non

sempre pertinenti.

La collaborazione

in classe è

discontinua.

98

4

AREA ARTISTICO-ESPRESSIVA (ARTE-MUSICA)

CONOSCENZE

Non ha conseguito le conoscenze di base della disciplina,

mostrando gravi lacune da colmare.

ABILITÀ

In ambito musicale non individua correttamente i concetti chiave, non comprende il linguaggio musicale e non usa correttamente gli strumenti melodici e ritmici. In ambito artistico applica il metodo in modo scorretto e mostra scarsa autonomia nell’utilizzo delle tecniche. PROBLEM SOLVING Non è in grado di comprendere e di risolvere anche semplici problematiche. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI In ambito musicale ha difficoltà ad utilizzare materiali e strumenti anche con l’aiuto dell’insegnante.

In ambito artistico non possiede le conoscenze e le abilità di base del linguaggio visuale necessarie a produrre semplici testi visivi. Utilizza in modo scorretto tecniche, materiali e strumenti. Comunica in maniera lacunosa utilizzando un lessico improprio.

Non esegue i compiti a casa o

li esegue in modo molto

parziale e frettoloso. Non rispetta i ritmi di lavoro, non consegna gli elaborati alla scadenza. Frequentemente non porta

i materiali.

Partecipa in modo

inadeguato e con

interventi non pertinenti.

In classe non

collabora.

3 Impreparato o prove gravemente lacunose

99

voto

aspetto cognitivo

impegno cura del materiale autonomia

partecipazione

collaborazione motivazione interesse

9/10

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA ESPRESSIVO MOTORIA

CONOSCENZE Ha acquisito una conoscenza completa, ampia e articolata dei

contenuti motori e sportivi

Ha consapevolezza delle proprie competenze motorie anche in

situazioni nuove

E’ in grado di collegare le conoscenze teoriche acquisite con gli aspetti operativi sperimentati ABILITÀ Realizza gesti tecnicamente corretti, efficaci nei risultati e armonici nell’esecuzione e sa applicarli alle diverse discipline. Applica ottimali soluzioni tecnico - tattiche alle varie problematiche di gioco e sport PROBLEM SOLVING Utilizza efficacemente le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento alle varie situazioni. Dimostra un’ottima capacità nell’organizzare i contenuti disciplinari.

COMUNICAZIONE, USO DI STRUMENTI Utilizza in maniera appropriata e in autonomia i vari attrezzi e materiali in situazioni e contesti diversi raggiungendo gli obiettivi. Comunica a livello espressivo in modo personale, corretto e sicuro. Conosce e utilizza molto bene la terminologia specifica della materia.

(Sempre) molto corretto e responsabile, si impegna con rigore e metodo. Porta (sempre) il materiale

necessario, rispetta le

attrezzature e le regole del

movimento in sicurezza

Esegue e porta a termine

un lavoro in modo

efficiente (e efficace), nel

rispetto dei tempi e dei

modi.

Sa organizzare

autonomamente tempi e

modalità di lavoro.

Partecipa costantemente in modo attivo e con (elevato) interesse. Svolge un ruolo (molto) positivo all’interno del gruppo coinvolgendo i compagni Sperimenta e applica i corretti valori dello sport e del fair play. .

100

8

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA ESPRESSIVO MOTORIA

CONOSCENZE

Ha acquisito una conoscenza completa dei contenuti.

Ha una buona consapevolezza delle proprie competenze motorie

in situazioni note

ABILITÀ

Realizza gesti corretti, buoni i risultati e armonici nell’esecuzione e sa applicarli alle diverse discipline.

L’organizzazione del movimento si svolge in modo discretamente

plastico, e l’azione risulta nel complesso valida

Applica soluzioni tecnico - tattiche adeguate alle varie

problematiche di gioco e sport

PROBLEM SOLVING Utilizza molto bene le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento alle varie situazioni. Dimostra una capacità molto buona nell’organizzare i contenuti disciplinari in situazioni diverse . COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Utilizza in maniera appropriata e in autonomia i vari attrezzi e materiali anche in situazioni e contesti diversi raggiungendo gli obiettivi. Comunica a livello espressivo in modo corretto . Conosce e utilizza bene la terminologia specifica della materia.

Si impegna e esegue correttamente il lavoro assegnato nel rispetto dei tempi e dei modi. Porta il materiale necessario, rispetta le attrezzature e l’ambiente Ha un ritmo di lavoro efficace.

Organizza autonomamente

tempi e modalità di lavoro.

Partecipa attivamente e in modo proficuo alla lezione. Collabora con i compagni e si impegna in modo adeguato alle richieste. Corretto e responsabile nel rispetto delle regole e del gruppo.

Rispetta i corretti valori dello sport e del fair play.

7

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA ESPRESSIVO MOTORIA

CONOSCENZE

Ha acquisito una conoscenza buona dei contenuti.

Ha consapevolezza delle proprie competenze motorie in

situazioni note

ABILITÀ

Realizza gesti abbastanza corretti, buoni i risultati nell’esecuzione e l’applicazione in alcune discipline. Utilizza correttamente i fondamentali nelle dinamiche di gioco e di sport

L’organizzazione del movimento si svolge in modo discreto e

l’azione risulta nel complesso buona

PROBLEM SOLVING Utilizza discretamente le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento alle varie situazioni. Dimostra una buona capacità nell’organizzare i contenuti disciplinari in situazioni diverse . COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Utilizza in maniera adeguata i vari attrezzi e materiali in situazioni e contesti diversi raggiungendo gli obiettivi in maniera soddisfacente. Non sempre riesce a comunicare a livello espressivo in modo adeguato. Conosce e utilizza abbastanza la terminologia specifica della materia.

Esegue il lavoro assegnato

con regolarità e un

impegno adeguato ai modi

e ai tempi richiesti

Porta il materiale necessario. E’ abbastanza in grado di

organizzare il proprio

lavoro.

Partecipa attivamente alla lezione. Collabora con i compagni in maniera non sempre costante e proficua. Abbastanza corretto nel rispetto delle regole e del gruppo.

101

6

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA ESPRESSIVO MOTORIA

CONOSCENZE

Ha acquisito una conoscenza dei contenuti e movimenti di base.

Ha parziale consapevolezza delle proprie competenze motorie

anche in situazioni note

ABILITÀ

Realizza gesti globalmente accettabili nella modalità di

esecuzione e nell’applicazione in alcune discipline.

I risultati dell’azione motoria sono sufficienti

Esegue correttamente alcuni fondamentali di gioco e sport

L’organizzazione del movimento si svolge in modo parziale

PROBLEM SOLVING Sufficiente l’utilizzo delle abilità motorie e sportive acquisite. Dimostra alcune capacità nell’organizzare i contenuti disciplinari in situazioni diverse . COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Utilizza in maniera non sempre adeguata i vari attrezzi e materiali raggiungendo complessivamente gli obiettivi.

Riesce a comunicare a livello espressivo in maniera essenziale. Conosce superficialmente la terminologia specifica della materia.

Esegue il lavoro con

regolarità ma non nei

tempi e modi richiesti

Non sempre porta il

materiale.

Si impegna in modo

sufficientemente

accettabile rispettando le

regole stabilite.

Partecipa in modo

continuo, ma poco

attivo.

Collabora con i

compagni se sostenuto

e guidato.

5

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA ESPRESSIVO MOTORIA

CONOSCENZE

Ha acquisito una conoscenza basilare dei contenuti e li applica in

maniera parziale

Ha scarsa consapevolezza delle proprie competenze motorie

anche in situazioni note

ABILITÀ

L’esecuzione dei movimenti è approssimativa e denota una insufficiente organizzazione psicomotoria.

Il risultato dell’azione non è sempre evidente.

Esegue i fondamentali di gioco e sport in modo impreciso ed

approssimativo

PROBLEM SOLVING L’utilizzo delle abilità motorie e sportive acquisite è parziale Trova difficoltà nell’organizzare i contenuti disciplinari in situazioni diverse. COMUNICAZIONE, ESPOSIZIONE, USO DI STRUMENTI Utilizza in maniera basilare i vari attrezzi e materiali raggiungendo parzialmente gli obiettivi. Comunica a livello essenziale e non sempre adeguato . Non conosce la terminologia specifica della materia.

Esegue il lavoro assegnato

con poca regolarità e un

impegno superficiale e

settoriale.

Saltuario nel portare il

materiale.

Partecipa in modo discontinuo ed è poco disponibile alla collaborazione. Adotta un

comportamento

dispersivo o di

disturbo.

102

4

CRITERI DI VALUTAZIONE AREA ESPRESSIVO MOTORIA

CONOSCENZE

Non ha acquisito le conoscenze di base dei contenuti e non riesce

ad applicarli se non in contesti noti.

Non ha consapevolezza del proprie possibilità motorie.

ABILITÀ

La scarsa organizzazione psicomotoria e la non corretta

padronanza delle modalità di esecuzione rendono inefficace

l’azione compiuta

Non sa eseguire i fondamentali rifiutandosi di giocare o di

svolgere l’esercizio

PROBLEM SOLVING Mostra difficoltà a comprendere e risolvere anche semplici problematiche. COMUNICAZIONE, USO DI STRUMENTI Utilizza in maniera basilare e con difficoltà i vari attrezzi e materiali raggiungendo parzialmente gli obiettivi. Comunica a livello essenziale. Non conosce la terminologia specifica della materia.

Esegue il lavoro

assegnato

saltuariamente e in

modo molto parziale.

Mostra notevoli

carenze

nell’impegno

Molto discontinuo

nel portare il

materiale

Partecipa saltuariamente e con poco interesse. Non collabora con

i compagni e si

controlla con

difficoltà.

Disturba

frequentemente

103

GRIGLIA DI VALUTAZIONE IRC/ALTERNATIVA

SCUOLA SECONDARIA

PROVE PER ALUNNI CON BISOGNI SPECIALI Per gli alunni portatori di handicap o DSA certificati, sono previste, come da normativa vigente, una didattica individualizzata e personalizzata con l’uso di strumenti compensativi (compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche), nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere. Tali procedure sono inserite nel PEI/PEP/PDP redatto dai docenti e concordato con la famiglia; di conseguenza sono garantite, durante il triennio, adeguate forme di verifica e di valutazione in base al progetto didattico individuale formulato.

DESCRITTORI GIUDIZIO L’alunno ha una conoscenza completa e approfondita dei contenuti

proposti e affrontati nelle varie unità di apprendimento e rielabora in maniera critica. Usa un linguaggio appropriato e crea collegamenti. Dimostra interesse attivo e propositivo nei confronti della disciplina e partecipa attivamente alle lezioni anche con apporti personali.

OTTIMO

L’alunno ha una conoscenza precisa dei contenuti proposti. Usa un linguaggio adeguato e sa creare collegamenti. Dimostra interesse attivo nei confronti della disciplina e partecipa attivamente e con apporti personali alla lezione.

DISTINTO

L’alunno ha una conoscenza non sempre approfondita dei contenuti proposti. Usa un linguaggio adeguato. Dimostra un buon interesse per la disciplina e partecipa positivamente alle lezioni.

BUONO

L’alunno ha raggiunto gli obiettivi minimi. Usa un linguaggio non sempre adeguato. Mostra un interesse alterno nei confronti della disciplina e partecipa alle lezioni in modo discontinuo.

SUFFICIENTE

L’alunno non ha raggiunto gli obiettivi minimi previsti. Il linguaggio non è adeguato. Non mostra interesse nei confronti della disciplina e ha un atteggiamento di generale passività.

INSUFFICIENTE

104

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Il voto di condotta, per la scuola primaria e secondaria di I° grado, viene attribuito dall’intero Consiglio di classe o team di insegnanti riunito per gli scrutini tenendo presente i seguenti descrittori: Rispetto dei tempi: inteso come rispetto della puntualità e della frequenza alle lezioni,con entrata/uscita fuori orario solo in caso di effettiva necessita; Rispetto delle consegne: compiti e funzioni assegnate; Rispetto delle regole: regolamenti di Istituto, dei laboratori, ecc.; Rispetto degli altri:sapersiporreneiconfrontidegliadulti,docentieoperatoriscolastici,e dei compagni; Partecipazione attiva al dialogo educativo(a scuola, durante visite guidate, ecc.),svolgendo un ruolo propositivo nell’ambito del gruppo-classe, contribuendo alla socializzazione e all’inserimento dei compagni in difficoltà; Comportamento responsabile in ogni momento dell’attività scolastica

105

GRIGLIE COMPORTAMENTO

SCUOLA PRIMARIA

Modalità di partecipazione:

Partecipa in modo propositivo e creativo alle attività scolastiche

OTTIMO

Partecipa in modo pertinente e costruttivo alle attività scolastiche DISTINTO

Partecipa in modo pertinente e collaborativo alle attività scolastiche BUONO

Partecipa alle attività scolastiche solo se sollecitato ed in modo poco

collaborativo

SUFFICIENTE

Partecipa alle attività scolastiche saltuariamente e solo se sollecitato

NON SUFFICIENTE

Rispetto delle regole:

Ha interiorizzato pienamente la regola e la rispetta

OTTIMO

Conosce e rispetta le regole

DISTINTO

Conosce le regole ma non sempre le rispetta

BUONO

Rispetta le regole solo saltuariamente

SUFFICIENTE

Ha difficoltà a rispettare le regole

NON SUFFICIENTE

106

Modalità di relazione:

È sempre disponibile e sa relazionarsi con gli adulti e con i compagni

OTTIMO

Sa relazionarsi con gli adulti e con i compagni

DISTINTO

Non incontra particolari difficoltà nel relazionarsi con compagni e adulti

BUONO

Si relaziona con gli adulti e solo con un gruppo ristretto di compagni

SUFFICIENTE

Ha difficoltà a relazionarsi con compagni e adulti

NON SUFFICIENTE

Comportamento responsabile:

Ha sempre un comportamento corretto e responsabile durante tutte le attività

scolastiche.

OTTIMO

Ha un comportamento corretto e responsabile nella maggior parte delle attività

scolastiche.

DISTINTO

Ha un comportamento corretto in quasi tutte le attività scolastiche.

BUONO

Non sempre ha un comportamento corretto durante le attività scolastiche.

SUFFICIENTE

Ha difficoltà ad avere un comportamento corretto durante le attività

scolastiche.

NON SUFFICIENTE

107

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VOTO 1. DESCRITTORI

OTTIMO

L’allievo e sempre puntuale e frequenta le lezioni con regolarita ;

rispetta le consegne, i regolamenti e le cose comuni;

si relaziona correttamente e in modo collaborativo con i docenti, gli operatori scolastici e i compagni;

evidenzia sensibilità’ e attenzioni nei confronti di compagni in situazione di svantaggio.

partecipa attivamente e positivamente al dialogo educativo in ogni momento;

ha un comportamento responsabile in ogni momento dell’attivita scolastica.

DISTINTO

L’allievo generalmente rispetta i tempi e frequenta le lezioni con regolarita;

rispetta le consegne, i regolamenti e le cose comuni;

si relaziona correttamente con i docenti, con gli operatori scolastici e con i compagni;

E’ responsabile in ogni momento dell’ attività scolastica.

BUONO

L’allievo rispetta generalmente i tempi e la frequenza e abbastanza regolare ;

rispetta in genere le consegne, o i regolamenti, o le cose comuni;

generalmente ha un atteggiamento collaborativo nei confronti dei compagni e dei docenti.

Dimostra un comportamento adeguatamente rispettoso dei docenti e/o del personale d’Istituto;

E’ globalmente interessato e motivato all’apprendimento.

Dimostra partecipazione e attenzione non sempre adeguate, documentate da eventuali richiami e annotazioni sul registro.

108

DISCRETO

L’allievo rispetta poco i tempi ma la frequenza e abbastanza regolare;

spesso non rispetta le consegne, o i regolamenti, o le cose comuni;

mantiene un atteggiamento poco collaborativo nei confronti dei compagni e tende ad assumere un comportamento non sempre rispettoso nei confronti dei docenti e/o del personale d’Istituto;

dimostra scarsa attenzione in classe e talvolta svolge azioni di disturbo, che compromettono l’attenzione generale.

non sempre ha un comportamento responsabile durante l’ attività scolastica, è presente almeno una nota disciplinare o ripetuti richiami nel registro di classe.

SUFFICIENTE

L’allievo generalmente non rispetta i tempi e/o la frequenza e discontinua;

raramente rispetta le consegne, o i regolamenti, o le cose comuni e le giustificazioni delle assenze e delle entrate/uscite fuori orario sono sovente immotivate o pretestuose; o non conformi.

mantiene un comportamento poco rispettoso nei confronti dei compagni

Mostra un atteggiamento poco rispettoso e oppositivo nei confronti dei docenti e/o del personale d’Istituto;

dimostra scarsa attenzione in classe e spesso disturba le lezioni, ostacolando il dialogo educativo;

Non mostra apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento successivamente all’erogazione di sanzioni disciplinari.

spesso ha un comportamento poco responsabile durante l’ attività scolastica, sono presenti delle note disciplinari nel registro (>3) di classe e sono stati presi a suo carico provvedimenti disciplinari quali la sospensione.

Mostra inadeguatezza nello svolgere il proprio dovere.

NON

SUFFICIENTE

L’allievo non rispetta i tempi e/o la frequenza e irregolare;

non rispetta le consegne, o i regolamenti, o le cose comuni; compaiono assenze non giustificate e frequenti entrate/uscite fuori orario immotivate e pretestuose;

assume spesso un comportamento scorretto nei confronti dei compagni, dei docenti e/o del personale d’Istituto;

dimostra inadeguatezza nello svolgere il proprio dovere.

ha un comportamento poco responsabile durante l’attivita scolastica , dimostrando verso essa un completo disinteresse disturbando sistematicamente le lezioni, svolgendo una funzione negativa per la socializzazione nell’ambito del gruppo -classe; sono presenti piu note disciplinari nel registro di classe e sono stati presi a suo carico diversi e pesanti provvedimenti disciplinari quali la sospensione per piu di 15 giorni o la esclusione dagli scrutini.

109

Il voto viene assegnato quando sussistono almeno tre degli indicatori, uno dei quali riguarda i provvedimenti disciplinari. Per giudizio inferiore o pari a Discreto, occorre riportare le motivazioni nel verbale del consiglio di classe, inserendo le diciture sopra riportate.

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI

Il profitto di ciascun alunno esprime il giudizio sul possesso di conoscenze, abilità e competenze al termine dell'anno scolastico e viene misurato sugli obiettivi disciplinari, trasversali ed educativi, tenuto conto degli obiettivi fissati dalla programmazione del Consiglio di Classe. Nella valutazione finale dello studente si terrà conto del suo percorso didattico-educativo, ivi compresi eventuali Piani Didattici Personalizzati (P.D.P.) per alunni con B.E.S.; verrà preso in esame il livello iniziale di ciascuno, le potenzialità, i livelli raggiunti rispetto ai livelli di partenza, l'interesse e l'impegno, la partecipazione alle attività della classe, le capacità di organizzazione, la quantità e qualità del lavoro. Concorre alla valutazione complessiva dello studente, la votazione nel comportamento attribuita collegialmente dal consiglio di classe. Il Consiglio di classe esprime tale valutazione tenendo conto delle modalità di adempimento dei doveri degli alunni, di esercizio dei propri diritti, sul rispetto delle regole di convivenza civile e di quelle fissate dal regolamento d'Istituto. Per gli studenti che presentano carenze nella preparazione, in relazione ad un'eventuale promozione, si terrà conto delle potenzialità di recupero e di eventuali situazioni personali e di contesto dell'alunno che si ritiene abbiano inciso sul suo rendimento scolastico La valutazione del comportamento è espressa, nella scuola Primaria e nella Scuola Secondaria, attraverso un giudizio, formulati secondo le modalità deliberate dal Collegio docenti. Con riferimento alla validità dell’anno scolastico Si ricorda al Collegio il DPR122 Art2 comma 10

“ [….]ferma restando la frequenza richiesta dall'articolo 11, comma1, del decreto legislativo n.59 del 2004, e successive modificazioni, ai fini della validità dell'anno scolastico e perla valutazione degli alunni, le motivate deroghe in casi eccezionali, previsti dal medesimo comma1, sono deliberate dal collegio dei docenti a condizione che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione stessa. L'impossibilità di accedere alla valutazione comporta la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale del ciclo. Tali circostanze sono oggetto di preliminare accertamento da parte del consiglio di classe e debitamente verbalizzate”. Con riferimento all’Art11 comma 1D.lgs.n.59/2004si ricorda che “ai fini della validità dell’anno scolastico, è richiesta la frequenza di almeno trequarti dell’orario annuale personalizzato”. Il Collegio docenti ha deliberato che in casi eccezionali e debitamente documentati, nel caso in cui l'alunno non abbia frequentato le lezioni per almeno ¾ dell'orario personalizzato il Consiglio di classe delibera se ricorrano le condizioni di ammissione alla valutazione finale degli studenti che si trovino in una delle seguenti condizioni:

- Assenze dovute a gravi motivi di salute adeguatamente documentati e certificati; - Assenze dovute a terapie o cure programmate; - Assenze dovute a particolari situazioni familiari verificatesi nel corso dell’anno scolastico (es.

trasferimenti di residenza), compresi gli alunni stranieri arrivati in corso anno scolastico

110

CRITERI DI NON AMMISSIONE

Comportamento ripetutamente irrispettoso e lesivo della dignità e

della sicurezza propria e altrui

Impegno inadeguato durante l’a.s. nonostante le varie strategie di

coinvolgimento e motivazione messe in atto dalla Scuola

Mancanza di evidenti progressi nei risultati e nel metodo di studio

Sono necessari almeno due dei tre indicatori per la non ammissione

111

DEROGHE AL NUMERO DI ASSENZE

PER LA VALIDITA’ DELL’A.S.

Assenze per motivi di salute fisici o psicologici gravi, opportunamente

documentati; il numero delle presenze dovrà comunque offrire l’opportunità

di una valutazione.

Assenze per motivi di famiglia (ad es. trasferimenti transitori all’estero),

tempestivamente comunicati; il numero delle presenze dovrà comunque

offrire l’opportunità di una valutazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO

112

Il Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017, nelle parti relative alle finalità e modalità della valutazione ed ai criteri che determinano il voto di ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo afferma che “il voto finale dell’esame, espresso in decimi, deriva dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove e del colloquio.”

113

Nella formulazione delle due proposte seguenti, i docenti hanno tenuto conto anche delle esperienze dell’andamento degli scrutini, sia di ammissione che finali, e delle problematiche emerse nell’attribuzione dei voti di ammissione e finali, in base ai criteri che erano stati precedentemente stabiliti dal collegio. Il voto di ammissione risulta determinato da: la media delle medie (con due decimali) dei voti al termine della classe prima, della classe seconda e della classe terza escluso il comportamento per tutti e tre gli anni (per analogia). N.B.1: Le medie dei voti al termine delle classi prima e seconda verranno considerate anche per gli alunni che non sono stati scrutinati nel nostro Istituto; per gli alunni stranieri che non forniscono certificazioni riconducibili ai voti, si parte da una valutazione di 6,00. N.B.2: Qualora ci siano uno o più anni di ripetenza, questi non verranno considerati nel calcolo della media. Alla media risultante si può aggiungere prima dell’arrotondamento un credito formativo fino a 0,50 tenendo conto dei seguenti criteri, in riferimento agli obiettivi delle priorità dell’IC: Nel caso il CdC evidenzi un percorso triennale costante di impegno e partecipazione attivi e costruttivi con evidenti risultati di eccellenza (fino a 0,50). All’attribuzione e all’entità del credito formativo concorrono le seguenti voci, riguardanti le attività inserite nel PTOF, gestite e/o proposte dalla scuola: Percorso triennale dell’indirizzo musicale particolarmente significativo per impegno e/o risultati (0,50) Partecipazione durante il triennio a gare e tornei organizzati dalla scuola o inseriti nel progetto “Compagni nello sport” gestito dal Centro Sportivo dell’Istituto con risultati significativi (0,25) Partecipazione durante il triennio a attività extracurricolari proposte dalla scuola (certificazioni linguistiche – KET, TRINITY, DELF, DELE -, progetti teatrali pluriclasse) con interesse costruttivo e responsabile e/o risultati positivi (massimo fino a 0,25) “La mancata attribuzione del credito formativo potrà essere determinata da: Reiterazione di comportamento scorretto e irrispettoso delle regole della scuola, dei tempi di lavoro e della sicurezza propria e altrui. N.B.2: La proposta di attribuzione del credito formativo dovrà essere elaborata IN SEDE DI PRESCRUTINIO, insieme alla proposta del giudizio relativo al comportamento, SU SEGNALAZIONE DEI DOCENTI DI STRUMENTO, LINGUE, SCIENZE MOTORIE, COORDINATORE (su segnalazione dei docenti del CDC per i vari progetti pluriclasse). N.B.3: La mancata attribuzione del credito per il suddetto motivo dovrà essere parimenti definita IN SEDE DI PRESCRUTINIO dall’intero Consiglio. N.B.4: Nel verbale di scrutinio di ammissione all’esame conclusivo dovrà essere segnalato, per ogni allievo interessato, alla voce “Note”, l’eventuale attribuzione del credito formativo con relativa quantificazione. Si conferma in ogni caso che il voto finale dell’esame può non coincidere con il voto di ammissione. In particolare, qualora il voto finale risulti inferiore a quello di ammissione, non è prevista dalla normativa l’attribuzione di un credito formativo, di cui invece il Consiglio può avvalersi in sede di scrutinio di ammissione.

114

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

La scuola è luogo dove essenzialmente vengono prodotte azioni didattico- educative che devono

115

essere continuamente regolate verso i fini della formazione. L'attività regolativa delle azioni è possibile solamente attraverso una loro valutazione attenta e sistematica. Per migliorare l'istituzione scolastica e il servizio che essa eroga, aspetti da osservare e valutare sono soprattutto i seguenti:

- progetti didattici di approfondimento presenti nel PTOF annuale; - aspetti organizzativi e gestionali dei progetti presenti nel PTOF annuale; - servizi erogati dalla scuola e dal territorio; - aspetti organizzativi e relativi al funzionamento degli Organi Collegiali.

Il Dirigente Scolastico riferisce periodicamente al Consiglio di Istituto sullo Stato di Attuazione del PTOF.

LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI DALL’ISTITUZIONE

SCOLASTICA

In data 8 marzo 2013 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Regolamento che istituisce e disciplina il Sistema Nazionale di Valutazione delle scuole pubbliche (DPR n. 80 del 28 marzo 2013). Il modello procedurale e valutativo delinea un percorso ciclico che lega l’autovalutazione d’istituto alla valutazione esterna, alla definizione e implementazione di un coerente piano di miglioramento, alla rendicontazione dei risultati raggiunti presso tutti i portatori di interesse. Con la Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014 è stata disposta – per il triennio costituito dagli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 1016/17- la progressiva introduzione nelle istituzioni scolastiche del procedimento di valutazione secondo quanto previsto dall'art. 6 del DPR citato. Con la nota 30 aprile 2015, prot. n. 3746, il Miur ha dato avvio alla compilazione, da parte delle scuole, proprio Rapporto di Autovalutazione. L'Istituto Comprensivo Compagni Carducci , mediante un proprio gruppo autovalutazione, ha predisposto il proprio RAV terminato a luglio 2015 e revisionato a settembre 2015 e giugno 2016. In data 12/10/2016 lo Staff Regionale di Supporto del Sistema Nazionale Valutazione, ha restituito gli obiettivi/priorità individuati nel RAV coincidenti con quelli dell’Istituto:

- Utilizzare il curricolo verticale per la certificazione delle competenze: comunicare nelle lingue straniere, motorie e artistiche, spirito di iniziativa, consapevolezza e cura di sé, rispetto delle regole.

- Potenziare i progetti previsti nel PTOF di cittadinanza attiva. - Attivare un monitoraggio sistematico dei risultati degli studenti della scuola sec. I grado

nel successivo grado di istruzione.

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

Il comma 129 dell’art.1 della Legge n.107 del 13 luglio 2015, stabilisce la composizione del comitato e le norme che lo regolano. La legge novella l’art.11 del T.U., di cui al D. l.vo 297/94, prevedendo la costituzione di un “Comitato di Valutazione” che si assume, oltre ai tradizionali ruoli, il compito di “individuare i criteri per la valorizzazione del merito sulla base di indicazioni

116

contenute nelle lettere a,b,c. L’Istituto “Compagni-Carducci”, ha aderito ad un seminario di formazione su questi temi, facendo parte della Rete Interregionale (Lazio/Emilia-Romagna/Toscana) “VALUTAZIONE IN PROGRESS”; la nostra scuola è capofila della Toscana.

VALUTAZIONE INVALSI Rilevazioni nazionali e internazionali sugli apprendimenti degli studenti. L’INVALSI (cfr.d. lgs.n. 286/2004) ha il compito di “attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilita degli studenti”. I livelli scolastici coinvolti sono quelli individuati dalla direttiva 88/2011,per le classi II e V della scuola primaria e la classe III della scuola secondaria di primo grado. Da quest’anno la prova INVALSI in quinta della scuola primaria prevede anche la valutazione della lingua inglese; in terza secondaria inferiore, non è più parte integrante dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, ma il risultato di questa prova viene inserito nella Certificazione delle Competenze. I testi relativi alla suddetta prova sono scelti dal Ministro della Pubblica Istruzione tra quelli predisposti annualmente dall'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI). Si considerano prioritarie, ai fini delle rilevazioni nazionali degli apprendimenti, le aree disciplinari dell’italiano e della matematica che verranno valutate in coerenza con gli obiettivi di apprendimento definiti dalle Indicazioni nazionali. Per ciascuna scuola le rilevazioni nazionali consentiranno di acquisire i risultati nazionali di riferimento e i propri dati aggregati a livello di classe e disaggregati per ogni singolo item. Ciò con l’obiettivo di disporre della necessaria base conoscitiva per:

- Individuare elementi di criticità in relazione ai quali realizzare piani di miglioramento dell’efficacia dell’azione educativa, e aspetti di qualità da mantenere e rafforzare;

- Apprezzare il valore aggiunto realizzato in relazione al contesto socio-economico-culturale, al fine di promuovere i processi di autovalutazione d’istituto.

L’analisi compiuta nella sezione 2.2 del RAV (Risultati di apprendimento nelle prove standardizzati nazionali di Italiano e Matematica) ha messo in luce i seguenti punti di forza: l’Istituto ha raggiunto negli anni 2014 e 2015 risultati superiori alla media regionale e nazionale sia nelle prove di Italiano che di Matematica per le classi seconde e quinte della Scuola Primaria e terze della Scuola Secondaria. La Funzione Strumentale “Qualità, autovalutazione, piano di miglioramento, bilancio sociale” è responsabile dell’analisi dei dati di restituzione dell’Invalsi.

PROFILO IN USCITA 1) Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

117

Ogni campo di esperienza offre specifiche opportunità di apprendimento, ma contribuisce allo stesso tempo a realizzare i compiti di sviluppo pensati unitariamente per i bambini dai tre ai sei anni, in termini di identità (costruzione del sé, autostima, fiducia nei propri mezzi),di autonomia (rapporto sempre più consapevole con gli altri), di competenza(come elaborazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti), di cittadinanza (come attenzione alle dimensioni etiche e sociali). Al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia, è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che strutturano la sua crescita personale. - - Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui. Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto. Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti. Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici. Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali. Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza. Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana. Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie. Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana. È attento alle consegne ,si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta. Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

2) Profilo delle competenze al termine della scuola primaria e secondaria di primo grado

L’Istituto Comprensivo Compagni-Carducci ha aderito ad una proposta del MIUR di sperimentare un modello unico nazionale già dall’a.s. 2014-2015; nell’anno 2016/2017 è stata ulteriormente rivista. Insieme alla documentazione d’esame, è stata quindi consegnata alla famiglia dell’alunno una scheda di certificazione, redatta dal Consiglio di classe, nella quale sono valutate le competenze trasversali a tutte le discipline e individuate dal Profilo finale dello studente nelle Indicazioni Nazionali. Molteplici sono le novità introdotte in questo nuova griglia di valutazione:

la valutazione numerica è stata sostituita da quattro livelli esplicitati da indicatori, con lo scopo di distinguere in modo chiaro la valutazione delle competenze dalla valutazione delle singole discipline;

il proposito di valutare le competenze in maniera costruttiva evidenziando i punti di forza più che le criticità;

l’apertura alla valutazione di competenze maturate non esclusivamente in ambito scolastico;

l’offerta allo studente di un ulteriore strumento per orientarsi nelle scelte future. Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare a d

118

affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

CERTIFICAZIONE COMPETENZE PRIMARIA livello

Indicatori esplicativi

A – Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

119

C – Base D – Iniziale

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Competenze chiave

europee1

Competenze dal Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione2

Livello

1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nelle lingue straniere

È in grado di affrontare in lingua inglese una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4 Competenze digitali

Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6

Competenze sociali e civiche

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

7 Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8

Consapevolezza ed espressione culturale

Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono più congeniali.

9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:

......................................................................................................................................................................................

CERTIFICAZIONE COMPETENZE SECONDARIA

Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

1 Dalla Raccomandazione 2006/962/CE del 18 dicembre 2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. 2 Dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012". D.M. n. 254 del 16 novembre 2012.

120

C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Competenze chiave europee3

Competenze dal Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione4

Livello

1

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2

Comunicazione nelle lingue straniere

E’ in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse.

4 Competenze digitali Utilizza con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni in modo critico. Usa con responsabilità le tecnologie per interagire con altre persone.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo.

6 Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. E’ consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

7 Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

8 Consapevolezza ed espressione culturale

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse per gli ambiti motori, artistici e musicali.

9 L’alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:

......................................................................................................................................................................................

3 Dalla Raccomandazione 2006/962/CE del 18 dicembre 2006 del Parlamento europeo e del Consiglio. 4 Dalle “Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione 2012". D.M. n. 254 del 16 novembre 2012.

121

I FABBISOGNI DELL’ ORGANICO DELL’ AUTONOMIA 2016-2019 (ART. 3 DPR 275/1999 modificato dall’art.1, comma 14 LEGGE 107/2015,

DPR 80/2013) In questa sezione si indica il numero di posti di organico, anche in riferimento allo storico delle sezioni “L’organico dell’autonomia” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota MIUR prot. n. 2805 del 11.12.2015.

a. posti comuni e di sostegno

STORICO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (a.s. 2015-16) RICHIESTE PER IL TRIENNIO

Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….)

Posto comune Posto di sostegno

Scuola dell’Infanzia a.s. 2016-17: n.1

21

3 docenti

10 sezioni a tempo 40 ore a settimana La richiesta di 1 posto comune in più è legittimata dal fatto che ogni settimana vengono fatte 2.30 ore di prescuola, per

andare incontro alle esigenze dell’utenza, con personale dell’organico, togliendo 2,30

ore di compresenza.

a.s. 2017-18: n.2

23

3 docenti e 13 ore

11 sezioni a tempo 40 ore a settimana La richiesta di 1 posto comune in più è legittimata dal fatto che ogni settimana vengono fatte 2.30 ore di prescuola, per

andare incontro alle esigenze dell’utenza,

122

con personale dell’organico, togliendo 2,30 ore di compresenza.

a.s. 2018-19: n.3 23

3 docenti e 13 ore

11 sezioni a tempo 40 ore a settimana La richiesta di 1 posto comune in più è legittimata dal fatto che ogni settimana vengono fatte 2.30 ore di prescuola, per

andare incontro alle esigenze dell’utenza, con personale dell’organico, togliendo 2,30

ore di compresenza.

Scuola Primaria a.s. 2016-17: n.1

40 6 Totale classi 22 di cui: 17 classi tempo a 40 ore

5 classi a 28 ore. Data la grande richiesta dell’utenza

all’iscrizione al tempo scuola di 40 ore prevediamo di attivare la diciassettesima

classe. Le 5 classi a tempo corto avranno, per uniformare i tempi scuola dell’uscita

pomeridiana, un‘ora aggiuntiva rispetto al modulo orario delle 27h.

a.s. 2017-18: n.2

41 7 Totale classi 23 di cui: 18 classi tempo a 40 ore

5 classi a 28 ore. Data la grande richiesta dell’utenza

all’iscrizione al tempo scuola di 40 ore prevediamo di attivare la diciottesima

classe. Le 5 classi a tempo corto avranno, per uniformare i tempi scuola dell’uscita

pomeridiana, un‘ora aggiuntiva rispetto al modulo orario delle 27h

a.s. 2018-19: n.3 41 7 Totale classi 23 di cui: 18 classi tempo a 40 ore

5 classi a 28 ore. Data la grande richiesta dell’utenza

all’iscrizione al tempo scuola di 40 ore prevediamo di lasciare la diciottesima classe

senza aumentare per mancanza di spazi. Le 5 classi a tempo corto avranno, per uniformare i tempi scuola dell’uscita

pomeridiana, un‘ora aggiuntiva rispetto al modulo orario delle 27h

STORICO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (a.s. 2016-17)

ADEGUAMENTO RISPETTO ALLE RICHIESTEE PREVISIONE PER BIENNIO SUCCESSIVO

Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….)

Posto comune Posto di sostegno

Scuola dell’Infanzia a.s. 2016-17: n.1

18 3 docenti

9 sezioni a tempo 40 ore a settimana

a.s. 2017-18: n.2

21

3 docenti e 13 ore

10 sezioni a tempo 40 ore a settimana La richiesta di 1 posto comune in più è legittimata dal fatto che ogni settimana vengono fatte 2.30 ore di prescuola, per andare incontro alle esigenze dell’utenza, con personale dell’organico, togliendo 2,30 ore di compresenza.

a.s. 2018-19: n.3 21 3 docenti e 13 ore 10 sezioni a tempo 40 ore a settimana

123

La richiesta di 1 posto comune in più è legittimata dal fatto che ogni settimana vengono fatte 2.30 ore di prescuola, per andare incontro alle esigenze dell’utenza, con personale dell’organico, togliendo 2,30 ore di compresenza.

Scuola Primaria a.s. 2016-17: n.1

43 e 8h 7 Totale classi 22 di cui: 17 classi tempo a 40 ore 5 classi a 28 ore. Data la grande richiesta dell’utenza all’iscrizione al tempo scuola di 40 ore attiviamo la diciassettesima classe con le risorse interne aggiungendo 13 h. Le 5 classi a tempo corto avranno, per uniformare i tempi scuola dell’uscita pomeridiana, un‘ora aggiuntiva rispetto al modulo orario delle 27h.

a.s. 2017-18: n.2

43 e 8 h. 7 Totale classi 23 di cui: 17 classi tempo a 40 ore 6 classi a 28 ore. Le 6 classi a tempo corto avranno, per uniformare i tempi scuola dell’uscita pomeridiana, un‘ora aggiuntiva rispetto al modulo orario delle 27h

a.s. 2018-19: n.3 43 e 8h. 7 Totale classi 23 di cui: 17 classi tempo a 40 ore 6 classi a 28 ore. Le 6 classi a tempo corto avranno, per uniformare i tempi scuola dell’uscita pomeridiana, un‘ora aggiuntiva rispetto al modulo orario delle 27h

STORICO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA (a.s. 2017-18)

ADEGUAMENTO RISPETTO ALLE RICHIESTE E PREVISIONE PER BIENNIO SUCCESSIVO

Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….)

Posto comune Posto di sostegno

Scuola dell’Infanzia a.s. 2016-17: n.1

18

2 docenti

10 sezioni a tempo 40 ore a settimana La richiesta di 1 posto comune in più è legittimata dal fatto che ogni settimana vengono fatte 2.30 ore di prescuola, per

andare incontro alle esigenze dell’utenza, con personale dell’organico, togliendo 2,30

ore di compresenza.

a.s. 2017-18: n.2

20

3 docenti e 13 ore

11 sezioni a tempo 40 ore a settimana La richiesta di 1 posto comune in più è legittimata dal fatto che ogni settimana vengono fatte 2.30 ore di prescuola, per

andare incontro alle esigenze dell’utenza, con personale dell’organico, togliendo 2,30

ore di compresenza.

a.s. 2018-19: n.3 21

3 docenti e 13 ore

11 sezioni a tempo 40 ore a settimana La richiesta di 1 posto comune in più è legittimata dal fatto che ogni settimana vengono fatte 2.30 ore di prescuola, per

andare incontro alle esigenze dell’utenza, con personale dell’organico, togliendo 2,30

ore di compresenza.

Scuola Primaria a.s. 2016-17: n.1 43 e 8h 7 Totale classi 22 di cui:

124

16 classi tempo a 40 ore 6 classi a 28 ore.

Data la grande richiesta dell’utenza all’iscrizione al tempo scuola di 40 ore

abbiamo attivato la diciassettesima classe a tempo a 40h, utilizzando 13h dell’organico di

diritto. Le 5 classi a tempo corto avranno, per uniformare i tempi scuola dell’uscita

pomeridiana, un‘ora aggiuntiva rispetto al modulo orario delle 27h.

a.s. 2017-18: n.2

44 e 13h 8 e 11h Totale classi 23 di cui: 16 classi tempo a 40 ore

7 classi a 28 ore. Data la grande richiesta dell’utenza

all’iscrizione al tempo scuola di 40 ore abbiamo riconfermato la diciassettesima e

attivato la diciottesima classe a 40h Le 5 classi a tempo corto avranno, per uniformare i tempi scuola dell’uscita

pomeridiana, un‘ora aggiuntiva rispetto al modulo orario delle 27h

a.s. 2018-19: n.3 46 e 13h 9 Totale classi 24 di cui: 17 classi tempo a 40 ore

5 classi a 28 ore. Data la grande richiesta dell’utenza

all’iscrizione al tempo scuola di 40 ore abbiamo riconfermato la diciassettesima e

attivato la diciottesima classe a 40h Le 5 classi a tempo corto avranno, per uniformare i tempi scuola dell’uscita

pomeridiana, un‘ora aggiuntiva rispetto al modulo orario delle 27h

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (a.s. 2015-16) RICHIESTE PER IL TRIENNIO

Classe di concorso/ sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A043 Lettere

11cattedre+2h 11cattedre+2h 11cattedre+12h Nell’a.s. 2016-2017 20 classi di cui 7 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 7 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 21 classi di cui: 7 prime 7 seconde 7 terze

A059 Matematica e

Scienze

6 cattedre+12h 6 cattedre+12h 7 cattedre Nell’a.s.2016-2017 20 classi di cui 7 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 7 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 21 classi di cui: 7 prime 7 seconde 7 terze

A033 Tecnologia

2 cattedre+4h 2 cattedre+4h 2 cattedre+6h Nell’a.s. 2016-2017 20 classi di cui

125

7 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 7 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 21 classi di cui: 7 prime 7 seconde 7 terze

A345 Inglese

3 cattedre+6h 3 cattedre+6h 3 cattedre+9h Nell’a.s. 2016-2017 20 classi di cui 7 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 7 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 21 classi di cui: 7 prime 7 seconde 7 terze

A245 Francese

16h 16h 16h Nel biennio 2016-2018 8 classi Nell’a.s. 2018-19 8 classi

A445 Spagnolo

1cattedra+6h 1cattedra+6h 1cattedra+10h Nel biennio 2016-2018 12 classi Nell’a.s. 2018-19 13 classi

A028 Ed. Artistica

2 cattedre+4h 2 cattedre+4h 2 cattedre+6h Nell’a.s. 2016-2017 20 classi di cui 7 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 7 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 21 classi di cui: 7 prime 7 seconde 7 terze

A030 Scienze Motorie

2 cattedre+4h 2 cattedre+4h 2 cattedre+6h Nell’a.s. 2016-2017 20 classi di cui 7 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 7 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 21 classi di cui: 7 prime 7 seconde 7 terze

A032 Ed.

Musicale

2 cattedre+4h 2 cattedre+4h 2 cattedre+6h Nell’a.s. 2016-2017 20 classi di cui 7 prime 6 seconde 7 terze

126

Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 7 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 21 classi di cui: 7 prime 7 seconde 7 terze

AJ77 Pianoforte

1catt. + 9 ore pianoforte

1catt. + 9 ore pianoforte

1catt. + 9 ore pianoforte

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Pianoforte

AG77 Flauto

1catt. + 9 ore flauto

1catt. + 9 ore flauto

1catt. + 9 ore flauto

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Flauto

AM77 Violino

1catt. + 9 ore violino

1catt. + 9 ore violino

1catt. + 9 ore violino

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Violino

AB77 Chitarra

1catt. + 9 ore chitarra

1catt. + 9 ore chitarra

1catt. + 9 ore chitarra

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Chitarra

IRC 1 cattedre+2h 1 cattedre+2h 1 cattedre+3h Nell’a.s. 2016-2017 20 classi di cui 7 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 7 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 21 classi di cui: 7 prime 7 seconde 7 terze

AD00 Sostegno

6 cattedre+9h 6 cattedre+9h 7cattedre

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (a.s. 2016-17) ADEGUAMENTO RISPETTO ALLE

RICHIESTE E PREVISIONE PER IL BIENNIO SUCCESSIVO

Classe di concorso/ sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A043 Lettere

11cattedre+12h 11cattedre+12h 12cattedre+4h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze

127

Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A059 Matematica e

Scienze

7 cattedre 7 cattedre 7 cattedre + 6h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A033 Tecnologia

2 cattedre+6h 2 cattedre+6h 2 cattedre+8h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A345 Inglese

3 cattedre+9h 3 cattedre+9h 3 cattedre+12h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A245 Francese

16h 16h 18h Nel biennio 2016-2018 8 classi Nell’a.s. 2018-19 9 classi

A445 Spagnolo

1cattedra+8h 1cattedra+8h 1cattedra+10h Nel biennio 2016-2018 13 classi Nell’a.s. 2018-19 13 classi

A028 Ed. Artistica

2 cattedre+6h 2 cattedre+6h 2 cattedre+8h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 8 seconde 6 terze

128

Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A030 Scienze Motorie

2 cattedre+6h 2 cattedre+6h 2 cattedre+8h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A032 Ed.

Musicale

2 cattedre+6h 2 cattedre+6h 2 cattedre+8h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

AJ77 Pianoforte

1catt. + 9 ore pianoforte

1catt. + 9 ore pianoforte

1catt. + 9 ore pianoforte

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Pianoforte

AG77 Flauto

1catt. + 9 ore flauto

1catt. + 9 ore flauto

1catt. + 9 ore flauto

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Flauto

AM77 Violino

1catt. + 9 ore violino

1catt. + 9 ore violino

1catt. + 9 ore violino

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Violino

AB77 Chitarra

1catt. + 9 ore chitarra

1catt. + 9 ore chitarra

1catt. + 9 ore chitarra

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Chitarra

IRC 1 cattedre+3h 1 cattedre+3h 1 cattedre+4h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime

129

7 seconde 8 terze

AD00 Sostegno

6 cattedre+9h 6 cattedre+9h 6 cattedre+9h

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO (a.s.2017-18)

ADEGUAMENTO RICHIESTE PER ANNO SUCCESSIVO

Classe di concorso/ sostegno

a.s. 2016-17 a.s. 2017-18 a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A043 Lettere

11cattedre+12h 11cattedre+12h 12 cattedre Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 21 classi di cui 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A059 Matematica e

Scienze

7 cattedre 7 cattedre 7 cattedre e 6h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 21 classi di cui 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A033 Tecnologia

2 cattedre+6h 2 cattedre+6h 2 cattedre+8h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 21 classi di cui 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A345 Inglese

3 cattedre+9h 3 cattedre+9h 3 cattedre+12h Nell’a.s. 2016-2017 20 classi di cui 7 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 7 prime 7 seconde 6 terze

130

Nell’a.s. 2018-2019 21 classi di cui: 7 prime 7 seconde 7 terze

A245 Francese

16h 16h 18h Nel biennio 2016-2018 8 classi Nell’a.s. 2018-19 9 classi

A445 Spagnolo

1cattedra+6h 1cattedra+6h 1cattedra+10h Nel biennio 2016-2018 13 classi Nell’a.s. 2018-19 13 classi

A028 Ed. Artistica

2 cattedre+6h 2 cattedre+6h 2 cattedre+8h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 21 classi di cui 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A030 Scienze Motorie

2 cattedre+6h 2 cattedre+6h 2 cattedre+8h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 21 classi di cui 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

A032 Ed.

Musicale

2 cattedre+6h 2 cattedre+6h 2 cattedre+8h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 21 classi di cui 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

AJ77 Pianoforte

1catt. pianoforte

1catt. pianoforte

1catt. + 9 ore pianoforte

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Pianoforte

AG77 Flauto

1catt. flauto

1catt. flauto

1catt. + 9 ore flauto

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo

131

l’esigenza di 9 ore in più di Flauto

AM77 Violino

1catt. violino

1catt. violino

1catt. + 9 ore violino

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Violino

AB77 Chitarra

1catt. chitarra

1catt. chitarra

1catt. + 9 ore chitarra

Non sempre negli ultimi anni l’Istituto ha potuto soddisfare la richiesta sempre maggiore di accesso alle classi con lo strumento musicale, pertanto abbiamo l’esigenza di 9 ore in più di Chitarra

IRC 1 cattedre+3h 1 cattedre+3h 1 cattedre+4h Nell’a.s. 2016-2017 21 classi di cui 8 prime 6 seconde 7 terze Nell’a.s. 2017-2018 21 classi di cui 7 prime 8 seconde 6 terze Nell’a.s. 2018-2019 22 classi di cui: 7 prime 7 seconde 8 terze

AD00 Sostegno

6 cattedre+9h 6 cattedre+9h 7cattedre

b. Posti per il potenziamento (a.s. 2015-16)

Tipologia n. docenti Motivazione

Lingua Straniera (Inglese) A345 1 Richiesta evasa

Potenziamento della lingua straniera anche in vista del conseguimento delle certificazioni

Ed. Musicale A032 1 Richiesta evasa

Potenziamento e miglioramento delle attività musicali dall'infanzia alla secondaria di primo grado

Ed. Artistica A028 1 Potenziamento e miglioramento delle attività artistiche/laboratoriali dall'infanzia alla secondaria di primo grado

Posto sostegno Primaria Posto Sostegno AD00

12 h 9 h Richiesta evasa

Progetti ponte fra i tre gradi di istruzione

V. Scheda di Organizzazione dell’Organico Potenziato in allegato

b. Posti per il potenziamento (a.s. 2016-17 e a.s.2017-18)

Tipologia n. docenti Motivazione

Lingua Straniera (Inglese) A345 1 Potenziamento della lingua straniera anche in vista del conseguimento delle certificazioni

Ed. Musicale A032 1

Potenziamento e miglioramento delle attività musicali dall'infanzia alla secondaria di primo grado

Posto Comune Primaria 4 Allungamento tempo scuola (2 classi da 27h a 40h, 1h in più per ogni classe corta, distacchi dei collaboratori 22h, distacco funzione strumentale digitale 9h, potenziamento e recupero, sostituzione docenti assenti)

Ed. Artistica A028 1 Potenziamento e miglioramento delle attività artistiche/laboratoriali dall'infanzia alla secondaria di primo grado

Posto sostegno Primaria 12 h Progetti ponte fra i tre gradi di istruzione

132

Posto Sostegno AD00 9 h

b. Posti per il potenziamento a.s. 2018-19

Tipologia n. docenti Motivazione

Lingua Straniera (Inglese) A345 1 Potenziamento della lingua straniera anche in vista del conseguimento delle certificazioni

Ed. Musicale A032 2 Potenziamento e miglioramento delle attività musicali dall'infanzia alla secondaria di primo grado

Ed. Artistica A028 1 Potenziamento e miglioramento delle attività artistiche/laboratoriali dall'infanzia alla secondaria di primo grado

Posto Comune Primaria 4 Allungamento tempo scuola (2 classi da 27h a 40h, 1h in più per ogni classe corta, distacchi dei collaboratori 22h, distacco funzione strumentale digitale 9h, potenziamento e recupero, sostituzione docenti assenti)

Posto sostegno Primaria Posto Sostegno AD00

12 h 9 h

Progetti ponte fra i tre gradi di istruzione

c. Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto di quanto stabilito dal comma 14 dell’art. 1, legge 107/2015. a.s.2015-16

Tipologia n.

Assistente amministrativo

7

Collaboratore scolastico

17 collaboratori

Assistente tecnico e relativo profilo (solo scuole superiori)

Altro

c. Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto di quanto stabilito dal comma 14 dell’art. 1, legge 107/2015. a.s.2016-17

Tipologia n.

Assistente amministrativo

7

Collaboratore scolastico

17 collaboratori

Assistente tecnico e relativo profilo (solo scuole superiori)

Altro

c. Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto di quanto stabilito dal comma 14 dell’art. 1, legge 107/2015. a.s.2017-18

Tipologia n.

Assistente amministrativo

6

Collaboratore scolastico

15 e 18h collaboratori

Assistente tecnico e relativo profilo (solo scuole superiori)

Altro

c. Posti per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto di quanto stabilito dal comma 14 dell’art. 1, legge 107/2015. a. s. 2018-2019

Tipologia n.

Assistente amministrativo

7

Collaboratore scolastico

16h collaboratori

Assistente tecnico e relativo profilo (solo scuole superiori)

133

FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI

Si suggerisce di fare riferimento anche a quanto indicato alle sezioni “Le attrezzature e le infrastrutture materiali” e “Reti di scuole e collaborazioni esterne” della nota Miur prot. n. 2805 del 11.12.2015. L’effettiva realizzazione del piano nei termini indicati resta comunque condizionata alla concreta destinazione a questa istituzione scolastica da parte delle autorità competenti delle risorse umane e strumentali con esso individuate e richieste. Infrastrutture

PLESSI LABORATORI

Carducci (Primaria-Infanzia)

Informatica/Atelier Digitale Teatro Biblioteca Laboratorio scientifico Laboratorio di ceramica Aula di musica Palestra e palestrina Aula Cineforum

Dino Compagni (Secondaria)

Laboratorio multimediale Laboratorio informatica Aule di strumento musicale Palestra

Fabbisogno mezzi e strumenti

PLESSI LABORATORI TIPOLOGIA Quantità

CARDUCCI

(INFANZIA-PRIMARIA)

Informatica e ateliér digitale

(Primaria)

Tavoletta grafica Mixer Cuffie professionali Microfono professionale

Dispositivi elettronici per alunni con bisogni educativi specifici e attività creative (i PAD)

1 1 2 1 5

Laboratorio di ceramica (Infanzia e Primaria)

Rinnovo materiale (tavolette, pennelli, utensili mattarelli e altro)

134

Laboratorio scientifico (Infanzia e Primaria)

Materiale occorrente per esperimenti Lss

Teatro (Infanzia e Primaria)

Rifacimento palco e quinte. Materiale di facile consumo per allestimenti scenici

Biblioteca (Infanzia e Primaria)

Acquisto nuovi libri di narrativa per ragazzi

Laboratorio musicale (Infanzia e Primaria)

Acquisto strumentario musicale

Palestra e palestrina (Infanzia e Primaria)

Rinnovo materiali sportivi e per le tecniche di rilassamento

DINO COMPAGNI

(SECONDARIA)

Laboratorio informatica

PC completi

LIM

dispositivi elettronici per alunni con bisogni educativi specifici

Aule di strumento musicale

Acquisto strumentario musicale

Palestra Rinnovo materiali sportivi

135

LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE ALPERSONALE DOCENTE E AMMINISTRATIVO, TECNICO E AUSILIARIO

(Art.1, comma 12 L.107/2015)

PIANO DI FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE Con la nota n.35 del 7/01/2016 il MIUR ha fornito indicazioni e orientamenti per la definizione del Piano triennale per la formazione del personale che delineano alcune coordinate utili a collocare le proposte delle scuole per la formazione, nel quadro evolutivo della formazione in servizio determinato dalla Legge 107 . Il Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell’art.1, c.124 della L. 107: dovranno essere previste, in coerenza con gli obiettivi del Piano, attività obbligatorie di formazione in servizio per i docenti relative ai traguardi stabiliti nel RAV: a) formazione per l’uso delle tecnologie digitali da parte degli insegnanti collegate ai processi di innovazione curricolare e organizzativa; b) formazione per l'acquisizione di strumenti finalizzati a potenziare la progettazione per competenze nel segmento del curricolo 3-14 anni. Il piano di istituto prevede delle azioni formative a livello triennale da rivolgere a docenti neo-assunti (vedi allegato potenziato), gruppi di miglioramento, consigli di classe, team docenti impegnati in innovazioni introdotte dalla Legge 107/2015, figure sensibili della sicurezza (D.Igs.81/2008, personale amministrativo impegnato nella segreteria digitale.

136

FORMAZIONE/ AGGIORNAMENTO

A CHI E’

RIVOLTO

QUANTE ORE PREVISTE,

DURATA COMPLESSIVA

DA CHI VIENE

EROGATO

DOVE VIENE

EROGATO EFFETTI ATTESI

PERTINENZA CON LE 9

PRIORITA’ DI

FORMAZIONE MIUR

2016-2019

PERTINENZA CON LE

PRIORITA’ DEL

RAV/PDM

D’ISTITUTO RIVISTI

DALLO STAFF

REGIONALE DI

SUPPORTO AL SNV

Curricolo verticale, prove

comuni , certificazione delle

competenze: progettazione e

valutazione per competenze

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

C.d.D

1 Unità Formativa

(modalità di erogazione

integrata-blendedlearning)

- In presenza

- Online

- Ricerca-azione (peer

tutoring. Peer-to-

peer, …)

- Restituzione

Scuola Polo

Per bando formatori

A scuola Progettazione disciplinare

verticale, valutazione

trasversale ed

interdisciplinare

4.2

AREA COMPETENZE

CHIAVE E DI

CITTADINANZA.

1.1 Utilizzare il

curricolo verticale

per la certificazione

delle competenze:

comunicare nelle

lingue straniere,

motorie artistiche,

spirito di iniziativa,

consapevolezza e

cura di sé, rispetto

delle regole.

1.2 Potenziare i

progetti previsti nel

PTOF di cittadinanza

attiva.

Sicurezza

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

C.d.D

DS

Studenti

ATA

Tirocinanti

Alternanza

Ore previste dalla normativa RSPP interno A scuola

Porre l’istituto in posizione

coerente con la normativa

sulla sicurezza e prevenzione

dei rischi

137

scuola-lavoro

Antincendio

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

Docenti

disponibili

Primo soccorso

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

Docenti

disponibili Personale

specializzato

Resilienza

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

BLS-D

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

C.d.D

ATA

Meyer , 118 Firenze Sedi proprie Gestire il primo soccorso e il

defibrillatore

Innovazione digitale

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

C.d.D

ATA

1 Unità Formativa

(modalità di erogazione

integrata-blendedlearning)

- In presenza

- Online

Scuola Polo

Per bando formatori

A scuola

Espansione di : cooperative

learning, peer to peer,

tutoring.

Aggiornamento ambienti

digitali.

Uso strumenti digitali e non.

4.2

4.3

4.7

AREA COMPETENZE

CHIAVE E DI

CITTADINANZA

1.2 Potenziare i

progetti previsti nel

PTOF di cittadinanza

attiva.

138

- Ricerca-azione (peer

tutoring. Peer-to-

peer, …)

- Restituzione

Media Education e didattica

laboratoriale

(deliberato nel PTOF 2016-17 e

reiterato nell’a.s. 2017/2018)

C.d.D

Tutoraggio in servizio

A.D.

Media Educator di

Istituto

A scuola Uso media digitali nella

didattica curricolare

4.2

4.3

4.7

AREA COMPETENZE

CHIAVE E DI

CITTADINANZA

1.2 Potenziare i

progetti previsti nel

PTOF di cittadinanza

attiva.

Aggiornamento Spaggiari

(deliberato nel PTOF 2016-17

e reiterato nell’a.s. 2017/2018)

DS

Nuovi Docenti

ATA

Spaggiari Scuola 4.3

Aggiornamento di lingua straniera

per docenti (Inglese e altre lingue)

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

C.d.D

A.C.L.E.

A scuola

Altra città

Estero

Elevare il livello di

competenza in lingua

straniera del corpo docente;

Estendere la possibilità di

attuare didattica CLIL

nell’istituto

4.4

AREA COMPETENZE

CHIAVE E DI

CITTADINANZA.

1.1 Utilizzare il

curricolo verticale

per la certificazione

delle competenze:

comunicare nelle

lingue straniere,

motorie artistiche,

spirito di iniziativa,

consapevolezza e

cura di sé, rispetto

139

delle regole

C.L.I.L

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

Docenti

abilitati

1 Unità Formativa

(modalità di erogazione

integrata-blendedlearning)

- In presenza

- Online

- Ricerca-azione (peer

tutoring. Peer-to-

peer, …)

- Restituzione

Scuola Polo

Per bando formatori Scuole

dell’Ambito

Estendere la possibilità di

attuare didattica CLIL

nell’istituto in partnership con

Grecia, Spagna, Romania,

Francia

4.4

AREA COMPETENZE

CHIAVE E DI

CITTADINANZA.

1.1 Utilizzare il

curricolo verticale

per la certificazione

delle competenze:

comunicare nelle

lingue straniere,

motorie artistiche,

spirito di iniziativa,

consapevolezza e

cura di sé, rispetto

delle regole.

1.2 Potenziare i

progetti previsti nel

PTOF di cittadinanza

attiva

ERASMUS PLUS

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

Docenti

Individuati

Primaria

Secondaria

3° anno

PON

Scuola Polo

Peano

4.4

4.7

AREA COMPETENZE

CHIAVE E DI

CITTADINANZA.

1.1 Utilizzare il

curricolo verticale

per la certificazione

delle competenze:

comunicare nelle

lingue straniere,

motorie artistiche,

spirito di iniziativa,

consapevolezza e

cura di sé, rispetto

delle regole

PHILOSOPHY FOR CHILDREN AREA COMPETENZE

140

(deliberatonel PTOF 2016-17

e reiterato nell’a.s. 2017/2018)

C.d.D

FEBBRAIO-MAGGIO

Più tirocinio

Formatori CRIF

secondo

protocollo intesa con

MIUR

Scuola Compagni

- Carducci

4.6

4.7

CHIAVE E DI

CITTADINANZA

1.2 Potenziare i

progetti previsti nel

PTOF di cittadinanza

attiva.

VALUTAZIONE IN PROGRESS

(deliberato nel PTOF 2015-16 e

reiterato negli a.s. 2016/2017 e

2017/2018)

Docenti

Individuati

Primaria

Secondaria

Da definire

Capofila rete

Toscana

“Compagni-

Carducci”

Nelle sedi della

rete

interregionale

Toscana/

Lazio/

Umbria

Mettere l’Istituto in posizione

coerente con la normativa

relativa alla valutazione in

servizio sperimentando nuovi

protocolli condivisi

4.9

Aggiornamento di Ambito

Docenti

1 Unità Formativa (modalità di

erogazione integrata-

blendedlearning) sulle

tematiche:

Bisogni Educativi Speciali

Itinerari Didattici per gli Alunni

Stranieri

Alternanza Scuola Lavoro

Relazioni Fra Pari

Dalle Competenze Ai Curricoli

EBook

Webtools

Computational

Realtà Aumentata

Scuola Polo per

bando formatori Nelle scuole

dell’Ambito

Utilizzare i contenuti

dell’innovazione normativa

come occasione strategica

per sviluppare

un solido sistema per lo

sviluppo professionale dei

docenti

4.1

4.2

4.3

4.4

4.5

4.6

4.7

4.8

4.9

AREA COMPETENZE

CHIAVE E DI

CITTADINANZA.

1.1 Utilizzare il

curricolo verticale

per la certificazione

delle competenze:

comunicare nelle

lingue straniere,

motorie artistiche,

spirito di iniziativa,

consapevolezza e

cura di sé, rispetto

delle regole.

1.2 Potenziare i

progetti previsti nel

PTOF di cittadinanza

attiva.

141

Metodologia CLIL

CLIL Linguistico

Allievi plusdodati

Gestione conflitti

142

ELENCO DEI DOCUMENTI CONSULTABILI SUL SITO DELL’ISTITUTO

Piano dell’offerta formativa (POF) http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/?q=la-scuola/piano-dellofferta-formativa Patto di corresponsabilità http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/sites/default/files/page/2017/patto-di-corresponsabilita-2016.pdf Piano annuale dell’inclusività http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/sites/default/files/page/2015/piano-annuale-dellinclusivita-pai.pdf Protocollo di accoglienza alunni stranieri http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/sites/default/files/articoli/2014-2015/protocollo_accoglienza_alunni_stranieri.pdf Regolamento di disciplina degli alunni http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_toscana/_istituto_comprensivo_compagni_carducci_di_firenze/010_dis_gen/020_att_gen/2014/0003_Documenti_141797509669/1417975180257_regolamento_disciplina_aggiornato_al__feb_2014.pdf Regolamento di Istituto http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_toscana/_istituto_comprensivo_compagni_carducci_di_firenze/010_dis_gen/020_att_gen/2014/0003_Documenti_141797509669/1419071107559_regolamento_di_istituto_-_aggiornato_al_03_luglio_2014.pdf Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d'istruzione http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_toscana/_istituto_comprensivo_compagni_carducci_di_firenze/010_dis_gen/020_att_gen/2014/0003_Documenti_141797509669/1417975098592_regolamento_uscitexvisitexviaggi_definitivo_cdd_e_cdi_-_aggiornato_al_10_febbraio_2014.pdf Regolamento del Collegio dei Docenti http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_toscana/_istituto_comprensivo_compagni_carducci_di_firenze/010_dis_gen/020_att_gen/2014/0003_Documenti_141797509669/1417975479912_regolamento_collegio_docenti_approvato_9_nov_2012.pdf Rapporto di Autovalutazione (RAV) http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/sites/default/files/page/2015/snv-pubblicazionerav-fiic853009.pdf

143

Progetti Progetti Scuola dell’Infanzia http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/?q=offerta-formativa/attivita-e-progetti-la-scuola-dell-infanzia Progetti della Scuola Primaria http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/?q=scuola-primaria Progetti della Scuola Secondaria http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/?q=scuola-secondaria Attività e progetti trasversali http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/?q=attivita-e-progetti/attivita-e-progetti Modulistica INVALSI http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/?q=system/files/circolari/2015/2014-2015-dati-di-contesto-invalsi.pdf Piano di miglioramento (PDM) http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/?q=la-scuola/mensa-e-altri-servizi-di-supporto-alla-scuola Qualità - Autovalutazione di Istituto (RAV)http://www.istitutocomprensivocompagnicarducci.it/?q=offerta-formativa/qualita-autovalutazione-di-istituto-rav