23

Click here to load reader

ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

  • Upload
    lambao

  • View
    215

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

LICEO “RENATO CACCIOPPOLI “ di SCAFATI

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Classe III A Liceo LinguisticoProf.ssa Cirillo Lucia A.S. 2016/17

RISOLUZIONE ALGEBRICA DELLE DISEQUAZIONI DI I GRADO

-Disequazioni di primo grado intere e fratte-Problemi algebrici con applicazione delle equazioni di primo grado

I RADICALI

-Definizione-Semplificazione di radicali-Moltiplicazione e divisione tra radicali-Portare dentro e fuori da una radice-Razionalizzazione

EQUAZIONI DI II GRADO

-Equazioni monomie-Equazioni pure-Equazioni spurie-Equazioni intere-Equazioni di secondo grado con coefficienti irrazionali

RISOLUZIONE ALGEBRICA DELLE DISEQUAZIONI DI II GRADO

-Segno di un trinomio di secondo grado nel caso del discriminante maggiore di zero, minore di zero e uguale a zero-Risoluzione delle disequazioni di II grado-Disequazioni frazionarie -Sistemi di disequazioni

PIANO CARTESIANO

-Assi cartesiani e rette parallele a essi-Retta passante per l’origine-Retta in posizione generica-Rette parallele-Rette perpendicolari

Page 2: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

-Equazione generale della retta-Equazione della retta passante per un punto e di noto coefficiente angolare-Coefficiente angolare della retta passante per due punti-Equazione della retta passante per due punti-Distanza di un punto da una retta

LA CIRCONFERENZA

-Le coniche-Circonferenza-Posizione reciproca tra retta e circonferenza-Circonferenza per tre punti-Tangenti ad una circonferenza-Posizione reciproca tra due circonferenze

PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSE III A L

LA CHIMICA DELLA VITA

1.Che cosa sono gli atomi?

2.I legami tra gli atomi :

I legami covalenti,il legame covalente polare,i legami ionici

3.Le forze intermolecolari e le reazioni chimiche:

Il legame a idrogeno

4.La vita dipende dalle proprietà dell’acqua:

La struttura dell’acqua e il suo calore specifico;

Calore di fusione e di ebollizione;

Coesione,adesione e tensione superficiale dell’acqua;

Solvente,soluto e soluzione;

Le proprietà delle soluzioni acquose;

Page 3: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

Le sostanze acide e basiche in soluzione acquosa;

Il ph.

LE BIOMOLECOLE Le biomolecole presentano proprietà specifiche :

Le caratteristiche generali delle biomolecole,i composti del carbonio;

I gruppi funzionali;

Gli isomeri,isomeri di struttura;

Funzioni delle biomolecole;

Reazioni di condensazione e idrolisi.

La struttura e le funzioni dei carboidrati

Le caratteristiche generali dei carboidrati;

I monosaccaridi : il glucosio;

Esosi e pentosi;

I legami glicosidici;

I polisaccaridi : l’amido,il glicogeno e la cellulosa.

La struttura e la funzione delle proteine:

Le caratteristiche generali delle proteine;

La struttura di un amminoacido;

L’ossatura di una proteina;

La struttura primaria di una proteina;

La struttura secondaria;

La struttura terziaria di una proteina;

La struttura quaternaria.

La struttura e le funzioni dei lipidi :

Page 4: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

Le caratteristiche generali dei lipidi;

I grassi e gli oli immagazzinano energia;

I trigliceridi;

Gli acidi grassi saturi e insaturi;

I fosfolipidi e i glicolipidi;

Altri tipi diversi sai trigliceridi.

La struttura e le funzioni degli acidi nucleici

I nucleotidi costituiscono gli acidi nucleici,

Sequenza dei nucleotidi.

UN VIAGGIO DENTRO LA CELLULA 1.La cellula è l’unità elementare della vita:

Le dimensioni delle cellule;

Il microscopio ottico e il microscopio elettronico.

2.Le cellule procariotiche sono più semplici di quelle eucariotiche:

La membrana plasmatica;

Le cellule procariotiche condividono alcune caratteristiche generali;

Caratteri specializzati di alcune cellule procariotiche :

la parete cellulare e la capsula,le membrane interne,i flagelli e i pili. 3.Le caratteristiche delle cellule eucariotiche:

La suddivisione in compartimenti;

Gli organuli;

Differenze tra cellula eucariotica animale e vegetale.

4.Il nucleo e i ribosomi elaborano l’informazione genetica:

Il nucleo,i ribosomi.

5.Il sistema delle membrane interne:

Il reticolo endoplasmatico ruvido e liscio;

Page 5: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

L’apparato di Golgi;

I lisosomi;

I perossisomi e i vacuoli.

6.Gli organuli che trasformano l’energia:

I mitocondri e la respirazione cellulare;

I cloroplasti e la fotosintesi.

7.Le cellule si muovono:

Il citoscheletro;

Le ciglia e i flagelli.

8.Le strutture extracellulari e l’adesione tra le cellule:

La parete delle cellule vegetali;

La matrice extracellulare.

LA CELLULA AL LAVORO 2.L’ATP svolge un ruolo fondamentale nell’energia biochimica:

L’idrolisi dell’ATP.

3.Gli enzimi accelerano le reazioni chimiche:

Energia di attivazione;

Gli enzimi si legano alle molecole di un reagente specifico.

4.La struttura delle membrane biologiche:

Il modello a mosaico fluido;

I fosfolipidi;

Le proteine di membrana,intrinseche ed estrinseche.

5.Le membrane regolano le sostanze in entrata e in uscita dalla cellula:

La diffusione;

Trasporto passivo;

Page 6: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

La diffusione attraverso una membrana semipermeabile;

La diffusione semplice attraverso il doppio strato fosfolipidico;

L’osmosi;

Soluzioni ipertoniche,isotoniche ed ipotoniche;

La diffusione facilitata tramite canali proteici e proteine di trasporto;

Trasporto attivo:

Unipoto,simporto e antiporto Il trasporto attivo si avvale dell’energia dell’ATP.

6.Le molecole di grandi dimensioni entrano ed escono dalla cellula per endocitosi ed esocitosi;

Endocitosi : fagocitosi e pinocitosi;

L’esocitosi.

IL METABOLISMO ENERGETICO 1.La cellula e l’energia:

Il metabolismo del glucosio;

Glicolisi,fermentazione e respirazione cellulare.

L’EREDITARIETA’ E L’EVOLUZIONE 1.La divisione cellulare

1.La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti:

La riproduzione sessuata e la riproduzione asessuata;

La divisione cellulare implica sempre 4 eventi;

I procarioti si dividono per scissione binaria;

La divisione cellulare degli eucarioti.

2.Il ciclo cellulare: Il ciclo cellulare: una visione d’insieme;

L’interfase comprende tre sottofasi.

3.La mitosi produce due nuclei identici:

Page 7: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

La spiralizzazione del DNA;

Gli istoni,il nucleosoma;

I cromatidi fratelli,il centromero;

La mitosi porta alla separazione di due nuclei identici;

Fuso mitotico,centrosomi e centrioli;

I 4 stadi della mitosi: profase,prometafase,metafase,anafase e telofase;

La citodieresi è la divisione del citoplasma;

La mitosi e la riproduzione asessuata.

4.La riproduzione sessuata richiede la meiosi e la fecondazione: Diversi tipi di cicli riproduttivi;

Cellule aploidi e diploidi;

Organismi aplonti,aplodiplonti e diplonti;

Il cariotipo.

5.La meiosi produce quattro cellule aploidi diverse tra loro: Prima divisione meiotica : il crossing-over;

Le fasi della meiosi;

La seconda divisione meiotica;

Mitosi e meiosi a confronto. G. MENDEL

La I e la II legge di Mendel;

La III legge di Mendel e le malattie

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE CLASSE 3^ A LICEO LINGUISTICO Ann. Scol.2016/17UNITE’ 6Droits et devoirsGrammaire: la proposition de but, pour que e afin queLa proposition de concession: meme siLes expressions de temps: pendant e durant; dans, en, d’ici, pour, depuis

Page 8: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

Meme et aussiCivilisation “En route!” UNITE’ 7BiographiesGrammaire : la double negation; ni……….ni, ne……….pas,ni ; ne………………pas, non plusLe participle present, le gérondif.UNITE’ 8Guerre et paixGrammaire : n’importe…..quel/quelle/quels/quellesN’importe où, comment, quandLes verbes pronominauxL’accord du participe passé des verbes pronominauxLa proposition de concessionCivilisation “ Les journeés de la mémoire”UNITE’ 9 “A’ l’écoute”Grammaire: exprimer la cause; ° cause de , grace à, par, car,puisque comme.Exprimer la condition: à condition que, pourvu que, à moins que, sauf si.Du moyen Age à la Renaissance L’époque médievaleDu V au XI siècle: la naissance de la France

1. Les Mérovingiens2. Les Carolingiens3. Les Capètiens

La guerre de Cent AnsJeanne D’ArcLa FéodalitéFrançois ILa Réforme et les guerres de religionDes massacres à l’Edit de NantesUNITE’ 1 La culture médiévaleLa littérature populaireLe thèatreLa chanson de gesteLa Chanson de Roland (XI siècle)Roland et son épée DurendalLa littérature courtoiseFrançois VillonCecco Angiolieri et la poèsie comico – réaliste en ToscaneLa Provence: histoire,art et poèsieUn poète italien: PétrarqueLe roman CourtoisTristan et IseutLa Bretagne et les légendes celtiquesUNITE’ 2L’HumanismeFrançois RabelaisMichel de Montaigne

Programma di lingua e civiltà Spagnola IIIAL

Page 9: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

Anno scolastico 2016/2017 Prof.sse Scudieri Francesca e Lamassa GabriellaDal libro di testo ConTextos literarios sono stati presentati i seguenti avvenimenti storici e letterari relativi alla cultura spagnola:UNIDAD 1-La comunicaci Ó n literaria y sus géneros -¿Qué es la literatura?-¿Qué es la poesia?-Amor costante más allá de la muerte-Romance de la pena negra-¿Qué es la narrativa?-El dinosaurio-La colmena-En torno al casticismo-El Jarama-La sombra del viento-La Regenta-El rayo de luna-¿Qué es el teatro?-El Retablo de las maravillas-La vida es sueño-El tragaluz-Luces de Bohemia-El burlador de Sevilla y convidado de piedra-La casa de Bernarda Alba-Las figuras literarias

UNIDAD 2-Los orígenes-Conxtexto Cultural-Marco histórico-Marco social-Marco artístico-Marco literario:la Edad Media-La lírica en la Edad Media-La lírica tradicional:las jarchas,las cantigas y los villancicos-El cantar de Mio Cid-El cantar del destierro-Gonzalo de Berceo-Milagros de Nuestra Señora,Introducción -Milagros de San Lorenzo-Arcipreste de Hita-La lírica culta-Jorge Manrique-Coplas por la muerte de su padre,Colpas III,V,VIII,IX-El romancero-Romance del prisionero-Romance de Abenámar-La narrativa en la Edad Media-Don Juan Manuel

Page 10: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

-La zorra y el gallo-El hombre cargado de piedras preciosas-El teatro en la Edad Media-La Celestina-La Celestina-Acto I-La Celestina-Acto XIX

UNIDAD 3-El Siglo de Oro-Contexto Cultural-Marco histórico-Marco social-Marco artístico-Marco literario:el Siglo de Oro-La poesía del Siglo de Oro-Garcilaso de la Vega-Fray Luis de León-Santa Teresa de Jesús -Vivo sin vivir en mi(fragmento)Dai libri di testo Buena Suerte e Agenda de gramática sono state presentate ed esercitate le seguenti strutture grammaticali con le relative funzioni comunicative:UNIDAD 5 (Buena suerte)-Pedir y dar una opinión-Argumentar

UNIDAD 6 (Buena suerte)/UNIDAD 24 (Agenda de gramática)-Concertar una cita-Formular hipótesis-El perfecto de subjuntivo-El imperfecto de subjuntivo-El pluscuamperfecto de subjuntivo-Oraciones condicionales

Al programma di letteratura sono tate aggiunte le lezioni di conversazione, lezioni di comprensione scritta, orale ed auditiva, con il fine di raggiungere il livello B1 del marco comune europeo di riferimento delle lingue e di poter sostenere la certificazione linguistica Dele .

Scafati, 7 Giugno 2017GLI STUDENTI LE INSEGNANTI

Liceo “R. Caccioppoli” a.s. 2016/2017

Programma svolto di L.L. Italiana Classe III sez. A indirizzo LinguisticoProf.ssa Patrizia Polverino

Page 11: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

Testi: La letteratura ieri, oggi, domani. Vol. 1 di Baldi - Giusso - Razetti - Zaccaria- Ed. Pearson Paravia Lo dolce lume di G. Tornotti Ed. B. MondadoriIl Medioevo latino: contesto storico, politico, economico e culturaleL'evoluzione della cultura: dal latino ai volgari. Le prime forme di letteratura volgareDal codice cavalleresco all'ideale corteseL'epica medievale: chanson de gesteLa lirica provenzale.Lettura e parafrasi di “Amore e poesia” di B. de Ventadorn- “Arietta” di A. DanielL'età comunale in Italia: società, politica, economia e cultura. La poesia religiosa dell'Italia centrale: San Francesco e Iacopone da TodiLa poesia dell'età comunale: la scuola siciliana e Iacopo da Lentini. Parafrasi e analisi di "Io m'aggio posto in core a Dio servire" Parafrasi e analisi di "Amor è uno desio che ven da core"I rimatori siculo-toscani: Guittone d'Arezzo. Parafrasi e analisi di "Ahi lasso, or è stagion de doler tanto"Il dolce stilnovo: da Guinizzelli a CavalcantiG. Guinizzelli: amore, gentilezza, trasformazione della donna in prodigio divino.Parafrasi e analisi de "Al cor gentile" e "Io voglio del ver la mia donna lodare"G. Cavalcanti: ineffabilità dell'esperienza d'amore e malinconia. Parafrasi e analisi de " Chi è questa" e "Voi che per li occhi"Il saggio breve: struttura, funzioni e usoLa poesia popolare e giullaresca. Parafrasi e analisi de “Rosa fresca e aulentissima” di Cielo d'AlcamoLa poesia comico-parodica. Parafrasi e analisi “ S’i fosse fuoco, arderei’l mondo” di Cecco AngiolieriNatura e struttura schematica del saggio breveLa prosa in età comunale: caratteri e temiIl genere della novella: peculiarità stilistiche e tematicheLettura e analisi della novella LXXIII del NovellinoLa novella: Franco Sacchetti. Lettura e analisi della novella CLI di F. Sacchetti I libri di viaggio: Marco PoloLa nuova concezione della storia: le cronache di Dino Compagni, Giovanni Villani e dell'Anonimo RomanoDante Alighieri: la vitaLa vita nova di Dante: struttura, genesi e tramaLettura e analisi dei capitoli II e III de La vita novaParafrasi e analisi di “ Tanto gentile e tanto onesta pare” Dante: Il Convivio, il De vulgari eloquentia, la MonarchiaLa Divina Commedia: genesi e strutturaI quattro sensi della lettura della commediaLa lingua fiorentina e il plurilinguismo dantescoL'epistolario di Dante AlighieriDalla prima cantica della Divina Commedia, parafrasi e commento dei seguenti canti: I-II-III-IV- V-VI-X-XXVI riassuntoFrancesco Petrarca: la vita, la formazione culturale.Le opere religioso-morali di PetrarcaLettura e analisi brano tratto dal II libro del SecretumLe opere umanistiche di PetrarcaLettura e analisi del brano "L’ascesa al Monte Ventoso" dalle Familiari, IV, 1.Il Canzoniere: stesura e caratteri generaliIl Canzoniere: la centralità di Laura e dell'amore.Raffronto tra la figura di Laura in Petrarca e di Beatrice in DanteParafrasi e commento di “ Era il giorno che al sol si scoloraro” – “Movesi il vecchierel canuto e bianco” – “Solo e pensoso i più deserti campi”- “Padre del ciel dopo i caduti giorni”- “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”Lettura e analisi della canzone "Italia mia ben che il parlar sia indarno" di PetrarcaParafrasi e commento di “La vita fugge e non s'arresta un'ora” – “Zefiro torna e il bel tempo rimena”Critica e approfondimento: la figura dell’intellettuale da Dante a Petrarca.Giovanni Boccaccio: vita e opere minoriIl Decamerone: struttura, temi e lingua. Decamerone: lettura e analisi del Proemio, Introduzione libro I, terza novella della prima giornata, quarta novella seconda giornata, quinta novella quarta giornataUmanesimo: mentalità, lingua e produzione letterariaL'umanesimo latino: Pico della Mirandola.

Page 12: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

L'Umanesimo volgare: Lorenzo de'MediciIl poema epico cavalleresco in età umanisticaIl poema epicodi M.M. Boiardo: Orlando innamoratoL'età rinascimentale e la questione della lingua del '500Ariosto: la vita; l’ideologia; il rapporto con la corte; le opere minoriLettura e analisi dalle Satire di L. Ariosto: sat. 1 vv 83-123 e 139-171; sat. 3 vv 1-72L’Orlando furioso: genesi, struttura e pubblicoLettura, parafrasi e commento prime quattro ottave del Proemio dell’Orlando furioso Scafati, lì 30/05/2017

Alunni Docente

POLO SCOLASTICO STATALE “R. CACCIOPPOLI” SCAFATIPROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/17 CLASSE 3° ling.

Ed. alimentareRegole del mangiar sano stile di vita e nutrizione il peso ideale i disordini alimentari di tipo psicologico anoressia bulimiaPallavolo

StoriaRegole di giocoFondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)Fondamentali di squadraSchemi base di ricezione Schemi base di attacco

Atletica leggera Nozioni su corse salti lanci prove multiple

Il dopingOrigine e storia del doping le sostanze e i metodi vietati gli stimolanti analgesici anabolizzanti il doping ematico

Trakking e marciaGinnastica artistica

Corpo libero attrezzi maschili attrezzi femminiliBadminton Regole fondamentali i colpi doppio

L’ INSEGNANTE Anna Nocera

LICEO “RENATO CACCIOPPOLI “ di SCAFATI

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Classe III A Liceo LinguisticoProf.ssa Cirillo Lucia

Page 13: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

A.S. 2016/17

RISOLUZIONE ALGEBRICA DELLE DISEQUAZIONI DI I GRADO

-Disequazioni di primo grado intere e fratte-Problemi algebrici con applicazione delle equazioni di primo grado

I RADICALI

-Definizione-Semplificazione di radicali-Moltiplicazione e divisione tra radicali-Portare dentro e fuori da una radice-Razionalizzazione

EQUAZIONI DI II GRADO

-Equazioni monomie-Equazioni pure-Equazioni spurie-Equazioni intere-Equazioni di secondo grado con coefficienti irrazionali

RISOLUZIONE ALGEBRICA DELLE DISEQUAZIONI DI II GRADO

-Segno di un trinomio di secondo grado nel caso del discriminante maggiore di zero, minore di zero e uguale a zero-Risoluzione delle disequazioni di II grado-Disequazioni frazionarie -Sistemi di disequazioni

PIANO CARTESIANO

-Assi cartesiani e rette parallele a essi-Retta passante per l’origine-Retta in posizione generica-Rette parallele-Rette perpendicolari-Equazione generale della retta-Equazione della retta passante per un punto e di noto coefficiente angolare-Coefficiente angolare della retta passante per due punti-Equazione della retta passante per due punti-Distanza di un punto da una retta

LA CIRCONFERENZA

-Le coniche

Page 14: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

-Circonferenza-Posizione reciproca tra retta e circonferenza-Circonferenza per tre punti-Tangenti ad una circonferenza-Posizione reciproca tra due circonferenze

LICEO SCIENTIFICO “ CACCIOPPOLI” di SCAFATI (SA)PROGRAMMA di LINGUA e CULTURA INGLESE DOCENTE: VOCCIA MARIACLASSE 3 A LING. a.s. 2016/2017

Libro di testo: Spiazzi-Tavella- Layton “ PERFORMER HERITAGE 1” – Zanichelli ed.

MODULO 1The words of poetryThe basis of poetryRhythm, Sound Devices, Language DevicesSatire, Irony and HumourThe words of DramaThe elements of dramaThe structure of a dramatic textDramatic techniquesCharacters, LanguageThe tragedy, the comedy

MODULO 2The origins and the Middle AgesHistory and Culture From Pre-Celtic to Roman Britain Saxons and the Vikings The Norman Conquest.Anarchy and Henry PlantagenetFrom Magna Carta to the peasant's revoltThe war of the RosesListening: the Black DeathLiterature and GenresThe development of poetry. The epic poem and the pagan elegyThe Medieval Ballad The medieval narrative poem. The ballad:Lord Randal : reading, comprehension, analysisThe Ballad through time: Blowing in the wind;Eleanor Rigby; I lived. Reading, comprehensionThe Ballad: Elfin Knight: reading , comprehension, analysisThe Ballad: Geordie: reading comprehension Geoffrey Chaucer: life and works The Canterbury tales: the plot, structure and style, setting, themes.The Prologue: reading,comprehension, analysisThe Prioress: reading,comprehension, analysisThe Merchant . Reading and analysisThe wife of Bath. Reading and comprehension

Page 15: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

MODULO 3The Renaissance and the Puritan AgeHistory and culture The early Tudors. Elizabeth I.Renaissance and New Learning The Sonnet : Sir Thomas Wyatt I find no peace; Francesco Petrarca: Pace non trovoAnalisi comparativaThe development of dramaVisione del film "Shakespeare in love"William Shakespeare: Life and works Sonnets: Themes and style.Shall I compare thee; My mistress eyes: reading, comprehension and analysisShakespeare the dramatistA Shakespearean play: general featuresRomeo and Juliet: plot, setting, characters, themes, styleRomeo and Juliet : Act II, Scene II " The balcony scene": listening, comprehension, analysis

Hamlet: plot, setting, the character of Hamlet, themes, structureHamlet and the tragedy of revengeHamlet: Act III, Scene I : “To be or not to be” : listening, comprehension, analysisMacbeth: plot, setting, characters, themes, styleMacbeth: Act I Scene I : “ The three witches” : listening, comprehension. AnalysisShakespeare’s themes and universality

LICEO SCIENTIFICO STATALE R.CACCIOPPOLICLASSE III SEZ. AINDIRIZZO: LinguisticoA.S. 2016-2017Programma di Storia dell’Arte- prof.ssa Albertina AugustoDal libro di testo: Il Cricco di Teodoro – Itinerario nell’arte. Dalla Preistoria all’età gotica – ed. Zanichelli La preistoria1. Arte e Magia2. Architettura. Dolmen, menhir, cromlech.Scultura. Le Veneri preistoriche.La pittura rupestre. La grotta di Altamura e la grotta di Chauvet Le prime civiltà1. i SumeriAnalisi d’opera d’opera: La ziqqurat; la statua di Gudea.2. i BabilonesiAnalisi d’opera: Il codice di Hammurabi; le porte di Nuova Babilonia3. gli Assiri4. gli EgiziArchitettura. Le Mastabe, le Piramidi (Cheope, Chefren e Micerino), i Templi (Tempio di Amon aKarnak, la valle dei Re)Scultura. Analisi d’opera: Micerino e la moglie Khamerer – Nebti; Il busto della regina Nefertiti;il ritratto di Akhenaton; la maschera funeraria di Tutankhamon; la Sfinge Le civiltà dell’Egeo (Creta e Micene)1. I Cretesi

Page 16: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

Architettura. Analisi d’opera: Il Palazzo di Cnosso.Pittura parietale. Analisi d’opera: affresco del Gioco del ToroScultura. Analisi d’opera: la Dea dei serpenti; Rhyton a testa di toroLa ceramica.2. I MiceneiArchitettura. La tomba a tholos. Analisi d’opera: La Tomba di Agamennone.Scultura. Analisi d’opera: Le maschere funebri delle tombe reali; la Tazza da VafiòL’acropoli di Tirinto. L’inizio della civiltà occidentale. Periodo arcaico dell’arte greca1. Il periodo di Formazione. La nascita della poleis.2. Il periodo arcaico. Il Tempio e gli ordini architettonici.3. Kouroi e Korai. Analisi d’opera: Kleobi e Bitone; il Moschophoros; il Kouros di Milo; l’Hera diSamo.4. La pittura vascolare. L’Età di Pericle e di Fidia. L’inizio del periodo classico1. Lo stile severo. Analisi d’opera: l’Efebo di Kritios; Zeus di Capo Artemisio; l’Auriga di Delfi; iBronzi di Riace.2. La scultura del periodo classico. Mirone. Analisi d’opera: il Discobolo, il gruppo di Athena eMarsia. Policleto. Analisi d’opera: il Doriforo e il Diadumeno. Fidia. L’Amazzone ferita.3. L’Architettura. Il Partenone. Periodo Ellenistico dell’arte greca1. Scultura. Prassitele. Analisi d’opera: l’Afrodite Cnidia; l’Apollo sauroctonos, Ermes e Dioniso.Skopas. Analisi d’opera: Photos, la Menade danzante. Lisippo. Analisi d’opera: L’Apoxyomenos.2. Alessandro Magno e l’Ellenismo. Analisi d’opera: La Venere di Milo; La Nike di Samotracia.3. La scultura di Pergamo. Analisi d’opera: L’altare di Zeus; Il Galata morente; il Galata suicida. Lascuola di Rodi. Analisi d’opera: Il Laocoonte4. La pittura. Il mosaico della battaglia di Isso. L’arte in Italia. Gli Etruschi1. L’arte e la religione2. Architettura civile. Le mura, le porte e l’arco.3. Architettura religiosa. Il tempio4. Architettura funeraria. Tomba a ipogeo, a tumulo e a edicola.5. La scultura funeraria. I canopi e i sarcofagi. La scultura bronzea. Analisi d’opera: la Lupacapitolina; La Chimera d’Arezzo; l’Apollo di Veio; l’Apollo dello Scasato; l’Ombra della sera;l’Arringatore. I Romani. Dall’origine allo splendore dei primi secoli dell’Impero.1. Tecniche costruttive dei Romani: L’arco, la malta e il calcestruzzo, i paramenti murari.2. L’architettura civile. I Templi. Le costruzioni onorarie. Il Teatro e l’Anfiteatro. La casa e il palazzoimperiale.3. La pittura parietale romana. Gli stili pittorici.4. Analisi d’opera: gli affreschi di villa dei Misteri e della villa di Poppea ad Oplonti5. La scultura. Il Ritratto romano. Analisi d’opera:La statua Barberini; Augusto di Prima Porta; ilCorteo funebre di Aminternum; Fregio dell’Arco di Augusto a Susa. Il rilievo storico –celebrativo. Analisi d’opera: l’Ara Pacis; la colonna Traiana. L’arte Paleocristiana1. Caratteri dell’arte paleocristiana.2. L’architettura paleocristiana. La Basilica di San Pietro. La Basilica di S. Sabina. Il Mausoleo di S.Costanza.3. L’arte a Ravenna. La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo; la Basilica di S.Vitale; La Basilica

Page 17: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo

di Sant’Apollinare in Classe. Il Romanico1.Caratteri generali dell’architettura romanica. Analisi d’opera: La Basilica di Sant’Ambrogioa MilanoIl docenteAlbertina Augusto

Classe: 3AL R. CACCIOPPOLIAnno: 2016/2017Docente: DENTAMARO FRANCOISEMateria: CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE

- La Martinique: compréhension du texte sur la Martinique et création d’une affiche, d’un power point et d’un dépliant liés au thème

- Dictée sur le thème de la Martinique

- Le respect du code de la route: lexique et production orale: seriez-vous un bon conducteur?

- La Normandie: présentation à l’aide d’un power point

- L’Alsace: présentation à l’aide d’un power point

- La Bretagne: présentation à l’aide d’un power point

- La région PACA: présentation à l’aide d’un power point

- Compréhension orale sur la Côte d’Azur

- Production écrite: conseilleriez-vous la Côte d’Azur à un ami? Pourquoi?

- L’argot

- Les élections présidentielles

- L’amitié: production écrite: quelles sont les nouvelles formes d’amitié? Que pensez-vous de l’amitié sur les réseaux sociaux?

Page 18: ISTITUTO D’ ARTE DI SAN GENNARO VESUVIANO · Web viewLa Divina Commedia: genesi e struttura I quattro sensi della lettura della commedia La lingua fiorentina e il plurilinguismo