50
ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 3 Viale Regina Elena, 135 - Pescara - Tel. e fax 0854210474 Mail: [email protected] - [email protected] C.F. 91117610682 - Cod. Mecc. PEIC83300G www.istitutocomprensivope3.gov.it CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° Grado a.s. 2017/2018 1

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 3 · Scuola dell’Infanzia ... (plurilinguismo). ... and entrepreneurship nella Raccomandazione europea e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Livello

  • Upload
    doanbao

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 3

Viale Regina Elena, 135 - Pescara - Tel. e fax 0854210474Mail: [email protected] -

[email protected]. 91117610682 - Cod. Mecc. PEIC83300G

www.istitutocomprensivope3.gov.it

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria

Scuola Secondaria di 1° Grado

a.s. 2017/2018

1

Istituto Comprensivo Pescara 3

FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

“La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona,

all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale

europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione

delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle

famiglie” (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del

primo ciclo di istruzione).

Il Curricolo di italiano riafferma la centralità e la trasversalità della lingua quale

strumento di accesso e conoscenza in tutti gli ambiti disciplinari nell’ambito delle

competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento

europeo e dal Consiglio dell’Unione europea.

L’insegnamento dell’Italiano, pertanto, alla luce delle Indicazioni nazionali del 2007

e delle Nuove Indicazioni del 2012, persegue le seguenti FINALITA':

acquisire coscienza di sé e dilatare i campi della conoscenza per il

raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio;

esercitare pienamente il diritto di cittadinanza;

favorire e promuovere modalità generali di pensiero mediante

l’organizzazione dei dati dell’esperienza;

stimolare la metacognizione per sviluppare competenze comunicative ed

espressive;

conquistare la capacità di accedere ad altri codici;

promuovere l’interazione responsabile con gli altri e realizzare i legami

indispensabili per la propria vita sociale costruendo, nel contempo, il

confronto con altre culture.

2

Istituto Comprensivo Pescara 3

SCUOLA DELL’INFANZIA

I CAMPI DI ESPERIENZA

L’organizzazione del curricolo per campo di esperienza consente di mettere al

centro le azioni, la corporeità, la percezione, le mani, gli occhi dei bambini.

Il campo però non è solo il luogo dell’operatività perché le immagini, le parole, gli

strumenti, gli artefatti culturali, lo rendono un contesto fortemente evocativo, che

stimola i bambini a dare significato, riorganizzare, rappresentare le proprie

esperienze.

Ogni campo delinea una prima mappa di linguaggi, alfabeti, saperi, in forma di

traguardi di sviluppo che poi troveranno la loro evoluzione nella scuola primaria.

FINALITA’ DEL CAMPO DI ESPERIENZA

Promuovere la padronanza dell’uso della lingua e arricchire il lessico

NUCLEI FONDANTI

Ascolto, Parlato, Decodifica di simboli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il bambino sviluppa la padronanza d’uso della lingua e arricchisce il lessico. Sviluppa fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie

emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e pensieri attraverso il

linguaggio verbale, utilizzandolo in modo differenziato e appropriato alle diverse

attività. Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni e la lettura di storie,

dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega, usa il linguaggio per progettare le

attività e per definirne le regole. Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze a agli apprendimenti

compiuti nei diversi campi di esperienza. Riflette sulla lingua, confronta lingue diverse, riconosce, apprezza e sperimenta la

3

pluralità linguistica e il linguaggio poetico. Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione

attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie.

I DISCORSI E LE PAROLE

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’

ASCOLTO

Racconti

Testi narrativi

Testi poetici

Ascoltare e comprendere

una richiesta.

Ascoltare le esperienze

altrui.

Ascoltare un racconto,

comprendere il significato

e rielaborare.

Partecipare alle

conversazioni rispettando

il proprio turno e alzando

la mano.

Mantenere l’attenzione

nell’ascolto e nella

comunicazione entro i

tempi richiesti rafforzando

gradualmente la propria

capacità di

concentrazione.

Articolare correttamente

fonemi e parole.

4

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’

ASCOLTO

Produrre risposte adegua-

te alla situazione comuni-

cativa.

Riferire esperienze signifi-

cative e scientifiche in or-

dine cronologico e logico.

Utilizzare un linguaggio

appropriato per riferire

emozioni e sentimenti.

Individuare in una storia

raccontata protagonista,

antagonista e ambiente.

Individuare in una storia i

personaggi, le relazioni di

spazio, di tempo e casuali.

PARLATO

Testo regolativo

Rime

Filastrocche

Conversazione

Articolare correttamente

fonemi e parole.

Produrre risposte

adeguate alla situazione

comunicativa.

Riferire esperienze

significative e scientifiche

in ordine cronologico e

logico.

Utilizzare un linguaggio

appropriato per riferire

emozioni e sentimenti.

Individuare in una storia

5

PARLATO Elementi fondamentali di

una storia

raccontata il protagonista,

l’antagonista e

l’ambiente, semplici

relazioni spazio-temporali

e casuali.

Raccontare una storia o

un gioco in modo

coerente e comprensibile

Inventare facili storie.

Esprimersi in modo

immaginativo e creativo.

Raccontare, inventare,

ascoltare e comprendere

le narrazioni e la lettura

di storie, dialogare,

discutere, chiedere

spiegazioni e spiegare,

usare il linguaggio per

progettare le attività e

per definirne le regole.

Rielaborare, utilizzando

linguaggi diversi, una

storia secondo un ordine

logico e cronologico.

NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE ABILITA’

6

DECODIFICA DI SIMBOLI

Immagini

Simboli

Simboli numerici

Simboli alfabetici

Distinguere tra il segno

della parola e quello

dell’immagine per appro-

fondire le conoscenze.

Avvicinarsi al mondo della

lettura con curiosità ed

interesse.

Sviluppare un repertorio

linguistico adeguato alle

esperienze a agli appren-

dimenti compiuti nei di-

versi campi di esperienza.

Porre domande e formula

risposte adeguate al con-

testo.

Leggere immagini che ri-

chiedono verbalizzazioni.

Riferire con proprietà le

conoscenze acquisite, uti-

lizzando più modalità di

visualizzazione, compresa

quella simbolica.

Decodificare messaggi

non verbali (di tipo sim-

bolico, mass-mediali,

grafico-pittorici, gestuali e

sonori) utilizzando un lin-

guaggio appropriato.

Scrivere il proprio nome e

alcune parole familiari.

Confrontare parole scritte

cercando somiglianze e

7

differenze.

Distinguere tra il segno

della parola e quello

dell’immagine per appro-

fondire le conoscenze.

Formulare ipotesi sulla

lingua scritta e sperimen-

ta le prime forme di co-

municazione attraverso la

scrittura, anche utilizzan-

do le tecnologie.

SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

al termine della Scuola Primaria

dalle Indicazioni Nazionali del 2012

L’allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro ilpiù possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone ilsenso, le informazioni principali e lo scopo.

8

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utiliper l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e allediverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Competenze chiaveeuropee

Competenze dal Profilo dello studente al termine della Scuola Primaria

1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendereenunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registrolinguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nelle lingue straniere

È in grado di affrontare in lingua inglese una comunicazione essenziale insemplici situazioni di vita quotidiana.

3 Competenzamatematica ecompetenze di base inscienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche pertrovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4 Competenze digitali Usa con responsabilità le tecnologie in contesti comunicativi concreti perricercare informazioni e per interagire con altre persone, come supporto allacreatività e alla soluzione di problemi semplici.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado diricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche inmodo autonomo.

9

6 Competenze sociali e civiche

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente. Rispetta le regolecondivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento illavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

7 Spirito di iniziativa * Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare sempliciprogetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova indifficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8Consapevolezza ed espressione culturale

Si orienta nello spazio e nel tempo, osservando e descrivendo ambienti,fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un’ottica didialogo e di rispetto reciproco.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negliambiti che gli sono più congeniali: motori, artistici e musicali.

* Sense of initiative and entrepreneurship nella Raccomandazione europea e del Consiglio del18 dicembre 2006

Livello Indicatori esplicativi

A-AvanzatoL’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrandopadronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone esostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioniconsapevoli.

B- Intermedio

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C- BaseL’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

D- Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Ascolto e parlato

Lettura

Scrittura

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

10

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

al termine della Scuola Primaria

ASCOLTO E PARLATO

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in

un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando

risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o

trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai

media.

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento

durante o dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed

extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere

la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in

modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli

opportuni elementi descrittivi e informativi.

Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe o

un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

LETTURA

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il

11

contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere

indizi utili a risolvere i nodi della comprensione

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per

farsi un’idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi

un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o

scrivere.

Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi

moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando

tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti,

per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo

l’invenzione letteraria dalla realtà.

Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici

testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti,

l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere

personale.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto

o di un’esperienza.

SCRITTURA

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che

contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi,

12

situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di

cronaca, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di

diario.

Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo,

trasformarlo, completarlo) .

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di

attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e

argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi,

poesie).

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali

segni interpuntivi.

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO PRODUTTIVO E RECETTIVO

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del

vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di

lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di

significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo

semantico).

Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione

13

specifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato

delle parole.

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di

studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la

variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale,

comunicativo.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici,

derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze,

differenze, appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase

minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie

lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le

congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando).

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa

conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali

errori.

14

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA

divisi per anno e declinati in conoscenze ed abilità

Classe Prima

Nuclei fondanti Conoscenze Abilità

Ascolto e parlato Comunicazione orale Riferire un racconto e/o let-to rispettando il criterio del-la successione temporale.

Comprendere nuovi termini in un racconto ascoltato.

Riferire esperienze perso-nali.

Lettura Lettura

Consolidare e potenziare la tecnica della lettura.

Leggere e comprendere semplici testi.

Leggere e riordinare le fasi narrative di un racconto in successione temporale.

15

Scrittura Produzione scritta

Scrivere autonomamente parole semplici e comples-se.

Scrivere autonomamente brevi frasi relative al pro-prio vissuto.

Scrivere sotto dettatura.

Acquisizione ed espansione del lessicoricettivo e produttivo

Arricchimento del lessico Comprendere in brevi e sem-plici testi il significato di pa-role non note.

Elementi di grammati-ca esplicita e di riflessio-ne sugli usi della lingua

Convenzioni di scrittura

Riconoscere e utilizzare i tre caratteri di scrittura.

Riconoscere e produrre gruppi consonantici com-plessi, digrammi e trigram-mi.

Riconoscere e produrre le consonanti doppie.

Dividere le parole in sillabe.

Riconoscere la frase come un insieme ordinato di pa-role.

Riconoscere le funzioni di punteggiatura forte.

Classe Seconda

Nuclei fondanti Conoscenze Abilità

16

Ascolto e parlato Consegne e comunicazio-ni orali

Tipologie testuali

Lessico, logica e modalitànella conversazione

Comprendere semplici istruzioni orali.

Comprendere le principali informazioni dei discorsi af-frontati in classe.

Ascoltare varie tipologie te-stuali cogliendone il signifi-cato globale.

Esporre il contenuto essen-ziale dei testi ascoltati, in modo comprensibile.

Prendere la parola negli scambi comunicativi rispet-tando i turni di parola.

Raccontare semplici storie vissute e/o ascoltate rispet-tando un ordine logico e cronologico.

Lettura Linguaggio mimico-gestuale

Immagini di vario tipo

Consegne scritte

Le diverse tipologie te-stuali

Leggere consegne e/o branidi vario tipo utilizzando di-verse tecniche.

Mettere in ordine logico e cronologico i vari momenti di una storia.

Leggere testi di vario tipo,

cogliendo l'argomento di cuisi parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Rispondere a domande a scelta multipla e/o aperte.

Produrre didascalie come lettura di immagini di vario tipo.

17

Scrittura Le diverse tipologie te-stuali

Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolarel'ortografia.

Produrre frasi compiute conl'uso di connettivi.

Utilizzare le strutture delle varie tipologie testuali per produrre testi vari.

Acquisizione edespansione del les-sico ricettivo e pro-

duttivoLe parole e il lessico

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul con-testo sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

Ampliare ed utilizzare il pa-trimonio lessicale.

Comprendere le principali relazioni di significato fra le parole.

Avviare all'uso del vocabo-lario.

Elementi di grammaticaesplicita e di riflessionesugli usi della lingua

Le convenzioni ortografi-che

La punteggiatura

La morfologia

La sintassi

Conoscere e utilizzare le convenzioni ortografiche.

Conoscere e utilizzare la punteggiatura.

Riflettere sui testi al fine di cogliere alcune regolarità morfosintattiche.

Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essen-ziali.

18

Classe Terza

Nuclei fondanti Conoscenze Abilità

Ascolto e parlato Le modalità corrette diascolto e di intervento

nelle conversazioni

Porsi in modo attivo all'ascolto per attivare la comprensione.

Partecipare ad una con-versazione rispettando le regole stabilite.

Raccontare oralmente un vissuto, riferire quanto ascoltato rispettando l'ordine logico e cronologi-co

Lettura Le tecniche di lettura: ve-locità, ritmo, punteggia-

tura

Le parti di un testo: mo-mento iniziale, momentocentrale, momento con-clusivo di una narrazione

Le diverse tipologie te-stuali: testi narrativi,

poesie, testi descrittivi,testi regolativi, testi infor-

mativi

Utilizzare forme di lettura silenziosa e ad alta voce.

Analizzare testi letti.

Comprendere il contenuto di testi letti o ascoltati, ri-conoscerne la tipologia e individuarne gli elementi essenziali e il senso globa-le.

Leggere, comprendere, memorizzare filastrocche epoesie.

Ricostruire le sequenze di una storia secondo l'ordinelogico e cronologico.

Scrittura La costruzione di un te-sto: momento iniziale,momento centrale, mo-

Scrivere didascalie relativead immagini.

19

mento conclusivo di unanarrazione

Il testo narrativo reale efantastico

Il testo descrittivo

Il testo poetico

Il testo regolativo

Riassumere testi

Produrre didascalie relati-ve a una storia raccontata per sequenze.

Raccogliere informazioni e idee per completare storie.

Scrivere testi per raccon-tare esperienze personali.

Scrivere testi narrativi reali, fantastici (favole, fiabe, leggende, miti), poetici in rima e non.

Produrre testi descrittivi (persone, animali, cose).

Produrre testi regolativi.

Riassumere secondo tecni-che apprese.

Acquisizione edespansione del les-sico ricettivo e pro-

duttivo

Ricerca di nuovi termini Effettuare semplici ricer-che su parole ed espres-sioni per ampliare il lessicod'uso.

Usare in modo appropriatole parole apprese.

Elementi di grammaticaesplicita e di riflessionesugli usi della lingua

Le convenzioni ortografi-che

Segni di interpunzione

Forma e funzione delleparole

Gli elementi principali diuna frase

Utilizzare correttamente leconvenzioni ortografiche.

Riconoscere la forma e la funzione delle parole.

Riconoscere gli elementi principali di una frase.

20

Classe Quarta

Nuclei fondanti Conoscenze Abilità

Ascolto e parlato Le modalità corrette di ascolto e di intervento nelle conversazioni

Le forme di discorso parlato dialogico: l'interrogazione, il dia-logo e la conversazione

Gli elementi della co-municazione

Interagire in modo collabo-rativo in una conversazione o in un dialogo su argo-menti di esperienza diretta,formulando domande, dan-do risposte e fornendo spie-gazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione .

Formulare domande precisee pertinenti di spiegazione e di approfondimento du-rante o dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed ex-trascolastiche.

Raccontare esperienze per-sonali o storie inventate or-ganizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logicoe inserendo gli opportuni elementi descrittivi e infor-mativi.

Lettura Le tecniche di lettura

Impiegare tecniche di lettu-ra silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la letturadel testo; cogliere indizi uti-

21

Le diverse tipologie te-stuali

li a risolvere i nodi della comprensione.

Sfruttare le informazioni della titolazione, delle im-magini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, perrealizzare un procedimento.

Leggere testi narrativi e de-scrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

Leggere testi letterari nar-rativi e semplici testi poeticicogliendone il senso e le caratteristiche formali più evidenti.

Scrittura Le diverse tipologie te-stuali

La sintesi

Raccogliere le idee, orga-nizzarle per punti, pianifica-re la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vis-sute da altri che contenga-no le informazioni essenzialirelative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, adeguan-do il testo ai destinatari e alle situazioni.

22

Esprimere per iscritto espe-rienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di dia-rio.

Rielaborare testi (ad esem-pio: parafrasare o riassu-mere un testo, trasformar-lo, completarlo).

Scrivere semplici testi rego-lativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività.

Realizzare testi collettivi perrelazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (fila-strocche, racconti brevi, poesie).

Produrre testi sostanzial-mente corretti dal punto di vista ortografico e lessicale,rispettando le funzioni sin-tattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione edespansione del les-sico ricettivo e pro-

duttivo

Le parole e il lessico

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessi-co di base.

Arricchire il patrimonio les-sicale attraverso attività di-verse accezioni e individua-re l’accezione specifica di una parola in un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso eil significato figurato delle parole.

Comprendere e utilizzare

23

parole e termini specifici le-gati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammaticaesplicita e di riflessionesugli usi della lingua

Le convenzioni ortogra-fiche

La punteggiatura

La morfologia

La sintassi

Conoscere i principali mec-canismi di formazione delle parole ( semplici, derivate, composte).

Comprendere le principali relazioni di significato tra leparole (somiglianze, diffe-renze, appartenenza a un campo semantico).

Riconoscere la struttura delnucleo della frase semplice:predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del di-scorso, o categorie lessicali,riconoscerne i principali tratti grammaticali; ricono-scere le congiunzioni di usopiù frequente.

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscen-za per rivedere la propria produzione scritta e correg-gere eventuali errori.

Classe Quinta

Nuclei fondanti Conoscenze Abilità

Ascolto e parlato Le modalità corret-

Interagire in modo collaborativoin una conversazione, in una di-scussione, in un dialogo su ar-

24

te di ascolto e diintervento nelleconversazioni

Le forme di discor-so parlato dialogi-co: l'interrogazio-ne, il dialogo e la

conversazione

Gli elementi dellacomunicazione

gomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando ri-sposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

Comprendere il tema e le infor-mazioni essenziali di un’esposi-zione, lo scopo e l’argomento di messaggi.

Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

Comprendere consegne e istru-zioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagnied esprimere la propria opinionesu un argomento in modo chiaroe pertinente.

Raccontare esperienze personalio storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, ri-spettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informati-vi.

Organizzare un semplice discor-so orale su un tema affrontato in classe con un breve interven-to preparato in precedenza o un’esposizione su un argomentodi studio, utilizzando una scalet-ta.

Lettura Le tecniche di let-tura

Impiegare tecniche di lettura si-lenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Usare, nella lettura di vari tipi ditesto, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi

25

Le diverse tipologietestuali

domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della com-prensione.

Sfruttare le informazioni della ti-tolazione, delle immagini e delledidascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

Leggere e confrontare informa-zioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomen-to, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

Ricercare informazioni in testi didiversa natura e provenienza per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione

Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

Leggere testi narrativi e descrit-tivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione lette-raria dalla realtà.

Leggere testi letterari narrativi esemplici testi poetici cogliendo-ne il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzionecomunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Le diverse tipologietestuali

Raccogliere le idee, organizzarleper punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperien-za.

Produrre racconti scritti di espe-

26

Scrittura

La produzione

La sintesi

La rielaborazionedel testo

rienze personali o vissute da al-tri che contengano le informa-zioni essenziali relative a perso-ne, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

Scrivere lettere indirizzate a de-stinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca , ade-guando il testo ai destinatari e alle situazioni.

Esprimere per iscritto esperien-ze, emozioni, stati d’animo sottoforma di diario.

Rielaborare testi (parafrasare o riassumere, trasformare, com-pletarlo) e redigerne di nuovi.

Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’ese-cuzione di attività.

Realizzare testi collettivi per re-lazionare su esperienze scolasti-che e argomenti di studio.

Produrre testi creativi sulla basedi modelli dati (filastrocche, rac-conti brevi, poesie).

Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista orto-grafico, morfosintattico, lessica-le, rispettando le funzioni sintat-tiche dei principali segni inter-puntivi.

Acquisizione ed espansione del les-sico ricettivo e pro-duttivo

Le parole e il lessi-co

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.

Arricchire il patrimonio lessica-le attraverso attività diverse accezioni e individuare l’acce-zione specifica di una parola in

27

un testo.

Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle paro-le.

Comprendere e utilizzare paro-le e comunicative orali, di ter-mini specifici legati alle discipli-ne di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammaticaesplicita e di riflessionesugli usi della lingua

Le convenzioni or-tografiche

La punteggiatura

La morfologia

La sintassi

Relativamente a testi o in situa-zioni di esperienza diretta, rico-noscere la variabilità della lin-gua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunica-tivo.

Conoscere i principali meccani-smi di formazione delle parole.

Comprendere le principali rela-zioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, ap-partenenza a un campo se-mantico).

Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice : predicato, soggetto, altri ele-menti richiesti dal verbo.

Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, ocategorie lessicali, riconoscer-ne i principali tratti grammati-cali; riconoscere le congiunzio-ni di uso più frequente.

Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e ser-

28

virsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

al termine del Primo Ciclo di Istruzione

dalle Indicazioni Nazionali del 2012

L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni

comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti che siano sempre

rispettosi delle idee degli altri. Egli ha maturato la consapevolezza che il dialogo,

oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile nel

riconoscimento delle diverse identità e tradizioni culturali e religiose, in un’ottica

di reciproco rispetto. utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni

29

su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri

nell’elaborazione di progetti e nella valutazione dell’efficacia di diverse soluzioni

di un problema, per esprimere opinioni su temi e problemi.

Nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o

altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le

informazioni, i concetti e le esperienze anche mediante strumenti informatici,

utilizzando le competenze digitali acquisite.

Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a

manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari,

sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti.

Alla fine di un percorso didattico produce semplici ipertesti , accostando in modo

efficace i linguaggi verbali a quelli iconici e sonori. Ha imparato ad apprezzare la

lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo,

rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali.

E’ capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la

comunicazione orale e scritta.

Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione

comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in base ai

campi di discorso.

Effettua comparazioni con le altre lingue comunitarie studiate (inglese, spagnolo,

francese).

30

Competenzechiave

europee

Competenze dal Profilo dello studente altermine del primo ciclo di istruzione

1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana che gli consente dicomprendere e produrre enunciati e testi di una certacomplessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registrolinguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nelle lingue straniere

E’ in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare(A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in unaseconda lingua europea, di affrontare una comunicazioneessenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza lalingua inglese anche con le tecnologie dell’informazione e dellacomunicazione.

3 Competenza matematica e competenze di

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e perverificare l’attendibilità di analisi quantitative proposte da altri.Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e

31

base in scienza e tecnologia

situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza deilimiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse.

4 Competenzedigitali

Utilizza con consapevolezza e responsabilità le tecnologie perricercare,produrre ed elaborare dati e informazioni, perinteragire con altre persone, come supporto alla creatività e allasoluzione di problemi.

5 Imparare adimparare

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni dibase ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzarenuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modoautonomo.

6 Competenze sociali e civiche

Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di unostile di vita sano e corretto. E’ consapevole della necessità delrispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegnaper portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme adaltri.

7 Spirito di iniziativa*

Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetticreativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiutoquando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. E’disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità egli imprevisti.

8Consapevolezza ed espressione culturale

Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturalie religiose,in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemisimbolici e culturali

della società.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento siesprime negli ambiti che gli sono più congeniali: motori, artisticie musicali.

* Sense of initiative and entrepreneurship nella Raccomandazione europea e del Consiglio del 18dicembre 2006

Livello Indicatori esplicativi

A-AvanzatoL’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrandopadronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone esostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioniconsapevoli.

B- Intermedio

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C- BaseL’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.

32

D- Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

al termine della classe terza della Scuola Secondaria di primo grado

ASCOLTO E PARLATO

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la

fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista

dell’emittente. Intervenire in una conversazione o in una discussione di classe o di gruppo con

pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un

positivo contributo personale. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante

l’ascolto (presa di appunti, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni

convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione

delle parole chiave). Narrare esperienze, eventi, trama, selezionando informazioni significative in

base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico,

esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato

all’argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure

selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico

adeguato all’argomento e alla situazione.

33

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e

presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine

prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all’argomento e alla

situazione, controllare il lessico specifico. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in

classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

LETTURA

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole

legate da significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del

testo e permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando

tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine,

appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva,

orientativa, analitica). Ricavare informazioni esplicite ed implicite da testi di vario genere per

documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti

selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo

sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste,

riassunti schematici, mappe, tabelle). Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la

loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore. Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a

sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. Leggere testi letterari di vario tipo e forma ( racconti, novelle, romanzi,

poesie…) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore;

personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni;

ambientazione spazio-temporale; genere di appartenenza.

34

SCRITTURA

Conoscere ed applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e

revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura; servirsi di

strumenti per l’organizzazione delle idee ( ad es. mappe e scalette); utilizzare

strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare

le convenzioni grafiche. Scrivere testi di genere diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

espressivo, interpretativo-valutativo, argomentativo) corretti e coesi, sulla

base di modelli sperimentati, adeguandoli ad argomento, scopo, destinatario e

selezionando il registro linguistico più adeguato. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti per scopi

specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi curandone l’impaginazione; scrivere

testi digitali come supporto all’esposizione orale. Realizzare forme diverse di scrittura creativa in prosa e in versi (ad es. giochi

linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista).

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle

letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da

comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in

accezioni diverse. Comprendere e usare parole in senso figurato. Comprendere e usare in modo appropriato termini specialistici. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli

interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato tra le parole e dei

meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note

all’interno di un testo. Utilizzare in base agli scopi prefissati dizionari di vario tipo.

35

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA

LINGUA

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia,

opposizione, inclusione); conoscere l’organizzazione del lessico in campi

semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione,

composizione. Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa

almeno a un primo grado subordinazione. Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, e i loro tratti

grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni di interpunzione e la loro

funzione specifica. Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare

ad autocorreggerli nella produzione scritta.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

divisi per anno e declinati in conoscenze e abilità

Classe Prima

Nucleifondanti

Conoscenze Abilità Contenuti eAttività

Ascolto eparlato

Riconoscere i generi testuali proposti

Prestare attenzione per il temponecessario.

Identificare attraverso l’ascolto attivo e finalizzato vari tipi di te-sto.

Individuare nella comunicazionel’emittente, il destinatario, lo scopo e il contesto.

Conversazionie discussioni li-bere e guidate

36

Conoscere i registri lingui-stici del parla-to (narrativo, descrittivo, dialogico)

Cogliere le principali informazio-ni esplicite di testi di vario tipo (descrittivi/informativi/narrati-vi).

Parlare in modo chiaro.

Usare un registro adatto a chi ascolta.

Rispettare i tempi e le modalità richieste dalla situazione.

Sostenere un discorso organiz-zando l’esposizione orale.

Intervenire adeguatamente in una discussione, rispettando i tempi e i turni di parola.

Ascoltare e analisi di brani tratti da testi vari, scolastici e non.

Lettura Leggere, com-prendere ed in-terpretare testi di vario tipo

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non, pro-nunciando le parole in modo chiaro e corretto.

Usare un volume modulato e adeguato, effettuando pause siain relazione alla punteggiatura,

Testi narrativi (favole, fiabe,

leggende, racconti, miti), testi poetici, testi informativi e regolativi:

37

sia al significato.

Leggere silenziosamente, utiliz-zando le tecniche adeguate di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margi-ne).

Individuare in un testo le se-quenze narrative, descrittive, riflessive, dialogiche.

esercitazioni sulle tecniche di lettura, esercizi di comprensione, analisi ed interpretazione

Scrittura

Produrre testi di vario tipo inrelazione ai differenti scopicomunicativi

Scrivere con correttezza or-tografica, morfo-sintatti-ca e lessicale

Usa una grafialeggibile

Applica le pro-cedure di idea-zione di un te-sto

Scrivere con correttezza orto-grafica, morfo-sintattica e lessi-cale.

Usare una grafia leggibile.

Applicare le procedure di idea-zione di un testo.

Rivedere e corregge i testi pro-dotti.

Realizzare semplici forme di scrittura creativa in prosa e in versi.

Testi narrativi, poetici, descrit-tivi, informativie regolativi: tecniche di ma-nipolazione e riscrittura

Produzione di testi secondo le strutture di riferimento

Conoscere gli elementi della

Riconoscere le parti grammati-cali del discorso.

Analizzare gli elementi base del-

38

Rifletteresulla lin-

gua

comunicazionee la morfologia

la fonologia e della morfologia delle parole.

Riconoscere le principali relazio-ni tra il significato delle parole (sinonimia, opposizione, inclu-sione).

Ampliare le proprie conoscenze lessicali.

Riconoscere gli elementi della comunicazione.

Utilizzare tecniche di costruzionedella frase semplice in base al profilo comunicativo.

Usare consapevolmente stru-menti di consultazione.

Riflettere sui propri errori, se-gnalati dal docente, e correg-gerli.

Classe Seconda

Nuclei fondanti Conoscenze Abilità Contenuti e Atti-vità

Conoscere i ge-

Prestare attenzio-ne per il tempo

Conversazioni e

39

Ascolto e parlato

neri testuali pro-posti

Conoscere i regi-stri linguistici del parlato

necessario.

Identificare, at-traverso l’ascolto attivo e finalizza-to, vari tipi di te-sto e il loro sco-po.

Individuare e comprendere le informazioni esplicite e implici-te di testi di variotipo.

Utilizzare un lin-guaggio adeguatoall’argomento e alla situazione.

Intervenire ade-guatamente in una discussione, rispettando i pun-ti di vista altrui.

Raccontare la tra-ma di un libro o di un film, espor-re un argomento di studio o un’esperienza personale, intera-gendo in modo corretto.

discussioni libere e guidate

Ascolto e analisi di testi: narrativi (racconti, diari, lettere), letterari (in prosa e in poesia), informa-tivi

Lettura

Leggere, com-prendere ed inter-pretare testi di va-

Leggere ad alta voce, in modo espressivo, testi noti e non, di di-verso tipo.

Analisi di brani tratti da testi, scolastici e non:- narrativi

( racconti, diari, lettere)

40

rio tipo Leggere in modo orientativo e se-lettivo.

Leggere in modo analitico per stu-diare, sottoli-neando, prenden-do appunti, sche-matizzando e me-morizzando i con-tenuti.

Ricavare informa-zioni esplicite e implicite, utiliz-zando la funzione dei connettivi.

Leggere in forma guidata testi poe-tici e li analizza (parafrasi, signifi-cato, principali fi-gure retoriche).

Riconoscere e comprende i lin-guaggi misti: let-tura del quotidia-no, cinema, tea-tro…

- letterari in prosa e in poesia, con cenni storico-biografici sugli autori- informativi

Scrittura

Produrre testi di vario tipo in rela-zione ai differentiscopi comunicati-vi

Scrivere con cor-rettezza ortogra-

Scrivere con cor-rettezza ortografi-ca, morfo-sintat-tica e lessicale, usando adeguata-mente la punteg-giatura.

Testi narrativi: racconti, diari, lettere, autobiografie

Testi informativi

41

fica, morfo-sin-tattica e lessica-le

Usa una grafia leggibile

Applica le proce-dure di ideazionedi un testo

Applicare le pro-cedure di ideazio-ne del testo.

Rivedere, correg-gere ed espande-re un testo.

Produrre testi di genere diverso, aderenti alla trac-cia data, coerenti e coesi.

Riassumere e/o sintetizzare un te-sto, utilizzando anche schemi e mappe.

Realizzare forme diverse di scrittu-ra creativa in pro-sa e in versi.

Riflessione sullalingua

Conoscere gli ele-menti della comu-nicazione e la mor-fologia e l’analisi della frase sempli-ce

Riconoscere ed analizzare le fun-zioni logiche dellafrase semplice e i complementi di-retti e indiretti.

Riflettere sui pro-pri errori, segna-lati dal docente, ecorreggerli.

Comprendere al-cuni aspetti sto-rico-evolutivi del-la lingua italiana.

Esercitazioni pro-gressive e gra-duate sull’analisi della frase sem-plice

42

Classe Terza

Nuclei fondanti Conoscenze Abilità Contenuti e Atti-vità

Ascolto e parlato

Conoscere le ca-ratteristiche pe-culiari dei generi testuali, distin-guendo le infor-mazioni oggetti-ve dalle opinioni

Ascoltare e com-prendere in modo globale e appro-fondito, ricono-scendo testi e ge-neri diversi, deco-dificando messag-gi di una certa complessità.

Ascoltare appli-cando tecniche di supporto alla com-prensione durante l’ascolto(appunti, schemi, mappe) e dopo l’ascolto (rie-laborazione orale o scritta).

Intervenire in una conversazione,

rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario e del-la situazione co-municativa, even-tualmente rifor-mulando il propriodiscorso in base alle reazioni altrui.

Esporre opinioni, giudizi, esporre unargomento, dialo-gare e discutere.

Conversazioni e discussioni libere e guidate

Ascolto e analisi di testi: narrativi (racconti, diari, lettere), letterari (in prosa e in poesia), informa-tivi

43

Sostenere un’argomentazio-ne esplicitandola in modo chiaro ed esauriente, usan-do un registro lin-guistico adeguato alla tematica ed alla situazione.

Lettura

Leggere, com-prendere ed inter-pretare testi di va-rio tipo

Leggere ad alta voce, in modo espressivo testi noti e non, di diverso tipo.

Leggere in modo selettivo e orientativo.

Leggere in modo analitico per studiare, sottolineando e prendendo appunti.

Ricavare informazioni esplicite ed implicite utilizzando la funzione dei connettivi e le riorganizza in modo personale.

Comprendere testiletterari individuandone le caratteristiche peculiari.

Riconoscere e comprendere linguaggi misti: quotidiano,

44

cinema, teatro…

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontaresituazioni della vita quotidiana.

Scrittura Produrre testi di genere diverso, aderenti alla traccia data, coe-renti e coesi

Applicare le procedure di pianificazione, stesura e revisionedel testo.

Scrivere con correttezza ortografica, morfo-sintattica e lessicale,usando adeguatamente la punteggiatura.

Produrre testi di genere diverso, aderenti alla traccia data, coerenti e coesi.

Scrivere sintesi, parafrasi e commenti.

Prendere appunti e strutturare testi informativi, utilizzando schemie mappe.

Realizzare forme diverse di scritturacreativa in prosa ein versi.

45

Riflessione sullalingua

Conoscere gli elementi della comunicazione e la morfologia e l’analisi della fra-se semplice

Analizzare la struttura della frase complessa.

Stabilire relazioni tra situazione comunicativa, interlocutori e registri linguistici.

Riflettere sui propri errori, segnalati dal docente ecorreggerli.

Cogliere i fonda-mentali aspetti storico-evolutivi della lingua italia-na.

Esercitazioni progressive e graduate sull’analisi della frase semplice

METODOLOGIE Lezione interattiva Lavoro di gruppo Problem solving Brainstorming Role playing Metodo scientifico Metodologia laboratoriale

MEZZI Libri di testo Materiali di consultazione e di approfondimento Tecnologie informatiche

46

Partecipazioni a concorsi e manifestazioni Uscite didattiche sul territorio

VERIFICHE Scritte (prove strutturate e non) :

3 a quadrimestre

- una di riflessione linguistica

- una di analisi del testo

- una di produzione (in relazione alle tipologie testuali trattate)

Orali:

2 a quadrimestre

colloqui, discussioni guidate

Verifiche concordate su contenuti comuni:

per le prove comuni di verifica delle classi prime, seconde e terze, sia per il primo

che per il secondo quadrimestre, il Dipartimento decide di effettuare una scansione

temporale dei contenuti comuni da verificare (cfr. tabella seguente), rinviando alla

scelta dei singoli docenti le modalità esplicite di verifica.

PRIMO QUADRIMESTRE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZAIl testo narrativo

(favola, fiaba, mito)

Le parti variabili ed

invariabili del discorso

(nome, verbo)

Il testo narrativo

(lettera, diario,

autobiografia)

Gli elementi fondamentali

della proposizione

(soggetto, predicato)

Gli elementi di espansione

della proposizione

(attributi, apposizioni,

complementi diretti)

Il testo narrativo-espositivo

Il periodo o frase complessa

(proposizioni principali,

rapporti di coordinazione e

subordinazione)

47

SECONDO QUADRIMESTRE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZATesto poetico, testo

informativo, testo regolativo

Le parti variabili del discorso

(aggettivo, pronome)

Le parti invariabili del discorso

(avverbio, preposizione,

congiunzione,interiezione)

Testo informativo, testo

poetico

Complementi indiretti

Testo argomentativo,

testo poetico

Analisi del periodo

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

COMPETENZE INDICATORI

Competenza testuale

- articolazione e ricchezza del

contenuto

- pertinenza alla traccia

- coerenza e coesione

Competenza morfosintattica

- correttezza morfosintattica

- precisione e ricchezza lessicale

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

COMPETENZE INDICATORI

Competenza espositiva

- chiarezza nella comunicazione

- pertinenza alla richiesta

- completezza e coerenza nel riferire i

contenuti

appresi

- originalità ed autonomia di giudizio

(in uscita)48

Competenza morfosintattica

- correttezza nella comunicazione

- padronanza del lessico, anche in

relazione alle

specificità testuali

In riferimento a quanto esposto in merito ai criteri di verifica ed ai parametri di

valutazione, si definiscono i seguenti :

LIVELLI VALUTATIVI FINALIZZATI ALLA FORMALIZZAZIONE DEL VOTO

CLASSI 1^ - 2^ - 3^

ASCOLTARE E PARLARE

10- Ascolta con vivo interesse, coglie le informazioni in modo esaustivo in relazione

a tutte le caratteristiche testuali ed espone con autonomia e sicurezza

utilizzando un linguaggio adeguato all’argomento ed al contesto.

9 - Ascolta con attenzione, coglie con immediatezza le informazioni in relazione

alle caratteristiche testuali ed espone utilizzando un linguaggio ricco ed

appropriato.

8 - Ascolta e comprende informazioni esplicite ed implicite in relazione alle

caratteristiche testuali, espone utilizzando un linguaggio corretto.

7 - Ascolta e comprende le informazioni esplicite in relazione alle caratteristiche

testuali fondamentali, comunica in modo chiaro e generalmente corretto.

6 - Ascolta e coglie le informazioni principali relative alle caratteristiche testuali,

comunica con un linguaggio essenziale.

5 - Ascolta con discontinuità e coglie parzialmente le informazioni relative alle

caratteristiche testuali, espone in modo incompleto con un linguaggio molto

semplice.

4 - Ascolta solo per tempi brevi e comunica con difficoltà utilizzando un linguaggio

non corretto.

LEGGERE

10 - Legge con consapevolezza, seleziona, interpreta e valuta autonomamente i

dati del testo

9 - Legge con sicurezza, espressività e coinvolgimento emotivo, rielabora i dati del

testo.

49

8 - Legge con espressività, individua con completezza ed elabora i dati del testo.

7 - Legge in modo chiaro e riorganizza i dati estrapolati dal testo.

6 - Legge correttamente e comprende globalmente il testo.

5 - Legge meccanicamente e comprende alcuni elementi del testo.

4 - Legge stentatamente e coglie solo qualche elemento del testo.

SCRIVERE

10 - Produce testi ampi, originali ed articolati con sicura competenza linguistica,

lessicale e stile personale.

9 - Produce testi ampi ed articolati che evidenziano competenze linguistiche e

lessicali ben strutturate.

8 - Produce testi articolati in forma corretta, coerente e coesa, con lessico

adeguato alla tipologia testuale.

7 - Produce testi pertinenti, corretti nella forma e nel lessico.

6 - Produce testi pertinenti alla traccia, semplici nel contenuto e generalmente

corretti nella forma.

5 - Produce testi semplici, disorganici e poco corretti.

4- Produce testi non pertinenti alla traccia e scorretti nella forma.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

10- Analizza con padronanza ed immediatezza gli elementi costitutivi delle strutture

linguistiche.

9 - Analizza gli elementi linguistici in modo preciso e rigoroso.

8 - Conosce ed analizza con sicurezza gli elementi linguistici.

7 - Conosce ed analizza gli elementi linguistici con una certa sicurezza.

6 - Individua ed analizza i principali elementi linguistici.

5 - Ha conoscenze generiche, non strutturate degli elementi linguistici e va

guidato nell’analisi.

4 - Ha difficoltà ad individuare i principali elementi linguistici.

50