10
ISO 50001 giovedì 10 novembre 2016 sfruttamento razionale dell’energia

ISO 50001

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISO 50001

ISO 50001

giovedì 10 novembre 2016

sfruttamento razionaledell’energia

Page 2: ISO 50001

ISO 50001sfruttamento razionaledell’energia

L’efficienza energetica

Attivare logiche di efficienza energetica permette di ottenere benefici

economici.

La norma SO 50001 fornisce alle imprese un metodo per sviluppare sistemi di

gestione efficiente dell’energia.

L’Obiettivo della norma è consentire la riduzione dei consumi e quindi dei costi

aziendali.

2 | 10 novembre 2016 | Company Confidential

i

Il 98,4% del costo complessivo nella vita di un motore elettrico è dato dal consumo di

energia elettrica

Page 3: ISO 50001

ISO 50001sfruttamento razionaledell’energia

La norma 50001: sistema di Gestione per l’Energia

È strutturata in modo analogo alle altre norme di

certificazione (ISO 9001, ISO 14001 ecc) e quindi

facilmente integrabile con esse.

Attraverso un audit energetico iniziale e la

misurazione continua dei consumi è possibile

implementare le azioni di risparmio energetico.

La certificazione ISO 50001 da parte di un ente

indipendente porta l’azienda a massimizzare

l’efficienza, elemento necessario per affrontare

le sfide del mercato globale.

3 | 10 novembre 2016 | Company Confidential

Page 4: ISO 50001

ISO 50001sfruttamento razionaledell’energia

Implementazione della ISO 50001

4 | 10 novembre 2016 | Company Confidential

• Riconoscere le opportunità di risparmio e ottimizzazione;• Individuare le principali criticità del sistema energetico aziendale;

• Supportare nella scelta delle migliori condizioni contrattuali;Audit Documentale

• Identificare gli aspetti energetici significativi;• Individuare i fattori fisici e organizzativi che influenzano i consumi;

• Analizzare la dinamica dei consumi degli aspetti energetici;

Analisi energetica e Baseline

• Confrontare lo stato di fatto con le BTA disponibili;• Analizzare la fattibilità tecnico-economica;

• Valorizzare i vantaggi di una gestione sostenibile dei consumi;Piano di miglioramento

• Risparmiare con le misure materiali e gestionali;

• Migliorare i consumi con il sistema di monitoraggio;

• Sensibilizzare i propri stakeholder grazie all'impegno;

Attuazione dei progetti energetici

• Il riesame dell’efficacia del sistema di gestione;

• Audit interni;

• Audit da parte di un ente di certificazione accreditato;Certificazione

Page 5: ISO 50001

ISO 50001sfruttamento razionaledell’energia

Visualizzare la ISO 50001

5 | 10 novembre 2016 | Company Confidential

Esempi di input

•Bollette dell’energia•Dati dei sotto contatori•Altre variabili (meteo, produzione)•Diagrammi di flusso

•Organigrammi•Precedenti risultati di valutazione dell’energia•Lista delle macchine•Sorgenti di energia

OUTPUT della fase di pianificazione:

•Baseline•EnPIs•Obiettivi•Traguardi•Piano di Azioni

Esempi di strumenti e tecniche

Analisi dell’uso dell’energia e altre

variabili

Usi dell’energia SIGNIFICATIVI

Opportunità di miglioramento

•Grafici•Tabelle•Diagrammi•Fogli dati•Modelli di energia•Pareto

•Valutazioni dell’energia•Manutenzione preventiva/predittiva•Analisi PINCH•Analisi delle cause•Benchmark

•Riesame del BAT•Analisi dei requisiti di energia•LCC Analiysis•Valutazione delle competenze

•Informazioni finanziarie•Requisiti legali•Operation & Maintenance

OPERATIONS•Formazione•Comunicazione interna•Comunicazione esterna•Controllo operativo•Acquisti•Design

Page 6: ISO 50001

ISO 50001sfruttamento razionaledell’energia

Gli interventi a maggior impatto

6 | 10 novembre 2016 | Company Confidential

I PRIMI DIECI SETTORI SU CUI INTERVENIRE

• Motori elettrici/inverters

• Coibentazione e/o altri interventi edili

• Elettrodomestici/ climatizzazione residenziale

• Climatizzazione

• Cogenerazione/trigenerazione

• Illuminazione

• Rifasamento

• Home And Building Automation

• ICT / data center

• Recupero cascame termico

Fonte: Confindustria

i

Page 7: ISO 50001

ISO 50001sfruttamento razionaledell’energia

Benefici

Risparmio di energia e riduzione dei costi energetici, anche nell’impegno di

fornitura;

Approccio sistematico al miglioramento continuo dell’efficienza energetica,

generazione di nuovi risparmi ogni anno;

La possibilità di ottenere incentivi economici per le azioni di risparmio

energetico.

Pianificazione degli interventi in base al ROI dell’intervento.

7 | 10 novembre 2016 | Company Confidential

I consumi elettrici nazionali sono industriali per il 50%.I più importanti consumi elettrici sono:

Motori ~ 45-50%

Illuminazione ~ 13-17%

Elettrodomestici ~ 12-15%

…anche computer e IT non sono trascurabili: più del 4%

i

Page 8: ISO 50001

ISO 50001sfruttamento razionaledell’energia

Le norme

8 | 10 novembre 2016 | Company Confidential

facciamo parte dell’osservatorio ABI sul GREEN BANKING. Questo ci consente di avere una visione privilegiata degli orientamenti e delle tecniche di sfruttamento efficiente e risparmio dell’energia.

partecipando alla redazione delle varie linee guida, conosciamo le migliori pratiche e disponiamo di dati di benchmark.

i

Le norme

ISO 50001: Sistemi di gestione dell’energia: requisitie guida all’uso

BS EN 15900: Energy efficiency services. Definizioni erequisiti essenziali.

UNI CEI 11352: Gestione dell'energia - Società cheforniscono servizi energetici (ESCO).

UNI CEI 11339: Esperti in Gestione dell'energia -(EGE).

CEN-EN 15232: Rendimento energetico degli edifici:l’influenza dei sistemi di controllo e gestione sulleprestazioni energetiche

Page 9: ISO 50001

ISO 50001sfruttamento razionaledell’energia

Un esempio reale

9 | 10 novembre 2016 | Company Confidential

Azienda di produzione profilati per infissi in materie plastiche(~100 persone)

Consumi elettrici 3,7 GWh/anno

Interventi e benefici:

Sostituzione motori CC con motori vettoriali di classe minore:riduzione del 10%, mediamente 850 kWh/mese.

Sostituzione dell’aria compressa con soffianti elettriche: costodi € 450 per singolo intervento e risparmio 2.500 kWh/meseper singola linea.

Sostituzione del gruppo compressore: costo € 42.000,risparmio 35.000 kWh/mese, tempo di ritorno 10 mesi.

Nuovi deumidificatori: costo di € 7.500 per ogni singolamacchina, risparmio di 2.800 kWh/mese, tempo di ritorno 20mesi.

3 SEGRETI:

• Motori semplici e piccoli in cascata

• Variatore di velocità del motore

• Usare servoazionamentie motori sincroni

Motore ad alto rendimento

INVERTER/CONTROLLER

Controllo del risparmio d'esercizio

i

Page 10: ISO 50001

ISO 50001sfruttamento razionaledell’energia

Grazie dell’attenzione

DISCLAIMER COPYRIGHT PLAY s.a.s.

Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di PLAY s.a.s.

Questo file è sotto licenza Generica Creative Commons Attribution 2.5. Siete liberi di condividere, copiare, distribuire, modificare e adattare il

contenuto alla condizione di attribuirlo all’autore.

Questo documento è redatto a scopo puramente informativo e non costituisce elemento contrattuale; contiene strategie, sviluppi e caratteristiche delle

soluzioni proposte da PLAY s.a.s.

LISTEN, THINK, PLAY - SOME RIGHTS RESERVED

10 | 10 novembre 2016 | Company Confidential