4
CIRSDeNewS2019/3 APPUNTAMENTI CIRSDe 28 marzo 2019, Palazzina Einaudi, Corso Regina Margherita 60, Aula 6, h. 9.00 Donne e Religioni. La presenza femminile dal passato al futuro. Approfondimento sul ruolo delle donne nelle religioni. In collaborazione con: Centro di Scienze Religiose Erik Peterson”, CRAFT- Contemporary Religions and Faiths in Transion, Diparmento di Giurisprudenza, Diparmento di Culture, Polica e Società. Programma: hps://www.cirsde.unito.it/it/even/donne-e-religioni-la-presenza-femminile-dal-passato-al-futuro Laboratorio muldisciplinare - Studi di genere: approcci, metodi e strumen - II Semestre a.a. 2018/2019 Il CIRSDe propone un laboratorio di studi di genere di caraere metodologico e muldisciplinare dal tolo Studi di genere: approcci, metodi e strumen". Rivolto a studentesse e studen dell'Ateneo torinese, che intendono accostare le temache di genere e apprendere come l ulizzo di una prospeva di genere possa arricchire il loro bagaglio conoscivo. Programma corsi di laurea triennale: hps://www.cirsde.unito.it/it/formazione/laboratorio-studi-di-genere-20182019- triennali Programma corsi di laurea magistrale: hps://www.cirsde.unito.it/it/formazione/laboratorio-studi-di-genere-20182019- magistrali COL PATROCINIO DEL CIRSDe 14 marzo 2019, Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree Blu grande, h 9.00 In occasione della Giornata Internazionale della Donna, i Comita Unici di Garanzia dell'Università degli Studi e del Politecnico di Torino DAL GAP AI GEP (GENDER EQUALITY PLANS): IL SOFFITTO DI CRISTALLO IN ACCADEMIA TRA DISCRIMINAZIO- NI PERSISTENTI E PROSPETTIVE DI EQUITÀ Programma: hps://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegaparagrafo/08-03-2019/ programma_convegno_dal_gap_ai_gep_cug_unito_e_cug_polito_con_cirsde_14_marzo_2019.pdf 7 marzo 2019, Via Corte dAppello 16, Sala Bobbio, h 16.00 DeGENERiamo? Scenari sulla cultura di Genere in Europa Programma: hps://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegaparagrafo/26-02-2019/degeneriamo_-_7_marzo_- _programma.pdf 7 marzo 2019, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Sala lauree blu, h 10.00 Prostuzione e dirio Programma: hps://www.cirsde.unito.it/it/even/prostuzione-e-dirio 1 febbraio 2019, Via Verdi 9, Aula Magna della Cavallerizza, h 8.45 Convegno organizzato dalla Commissione Regionale Pari Opportunità della Regione Piemonte Il linguaggio sessista e lodio online Programma: hps://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegaparagrafo/11-01-2019/ convegno_febbraio_2019_il_linguaggio_sessista_e_le_parole_dodio.pdf

IRSDeNewS 2019/3

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IRSDeNewS 2019/3

CIRSDeNewS2019/3

AP

PU

NTA

MEN

TI C

IRSD

e 28 marzo 2019, Palazzina Einaudi, Corso Regina Margherita 60, Aula 6, h. 9.00 Donne e Religioni. La presenza femminile dal passato al futuro. Approfondimento sul ruolo delle donne nelle religioni. In collaborazione con: Centro di Scienze Religiose “Erik Peterson”, CRAFT- Contemporary Religions and Faiths in Transition, Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Culture, Politica e Società. Programma: https://www.cirsde.unito.it/it/eventi/donne-e-religioni-la-presenza-femminile-dal-passato-al-futuro

Laboratorio multidisciplinare - Studi di genere: approcci, metodi e strumenti - II Semestre a.a. 2018/2019 Il CIRSDe propone un laboratorio di studi di genere di carattere metodologico e multidisciplinare dal titolo “Studi di genere: approcci, metodi e strumenti". Rivolto a studentesse e studenti dell'Ateneo torinese, che intendono accostare le tematiche di genere e apprendere come l’utilizzo di una prospettiva di genere possa arricchire il loro bagaglio conoscitivo. Programma corsi di laurea triennale: https://www.cirsde.unito.it/it/formazione/laboratorio-studi-di-genere-20182019-triennali Programma corsi di laurea magistrale: https://www.cirsde.unito.it/it/formazione/laboratorio-studi-di-genere-20182019-magistrali

C

OL

PATR

OC

INIO

DEL

CIR

SDe 14 marzo 2019, Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree Blu grande, h 9.00

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, i Comitati Unici di Garanzia dell'Università degli Studi e del Politecnico di Torino DAL GAP AI GEP (GENDER EQUALITY PLANS): IL SOFFITTO DI CRISTALLO IN ACCADEMIA TRA DISCRIMINAZIO-NI PERSISTENTI E PROSPETTIVE DI EQUITÀ Programma: https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/08-03-2019/programma_convegno_dal_gap_ai_gep_cug_unito_e_cug_polito_con_cirsde_14_marzo_2019.pdf

7 marzo 2019, Via Corte d’Appello 16, Sala Bobbio, h 16.00 DeGENERiamo? Scenari sulla cultura di Genere in Europa Programma: https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/26-02-2019/degeneriamo_-_7_marzo_-_programma.pdf

7 marzo 2019, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Sala lauree blu, h 10.00 Prostituzione e diritto Programma: https://www.cirsde.unito.it/it/eventi/prostituzione-e-diritto

1 febbraio 2019, Via Verdi 9, Aula Magna della Cavallerizza, h 8.45 Convegno organizzato dalla Commissione Regionale Pari Opportunità della Regione Piemonte Il linguaggio sessista e l’odio online Programma: https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/11-01-2019/convegno_febbraio_2019_il_linguaggio_sessista_e_le_parole_dodio.pdf

Page 2: IRSDeNewS 2019/3

5 aprile 2019, Corso Bramante 88, Aula Magna A.M. Dogliotti, h 8.30 V Convegno nazionale - Nuove frontiere in medicina. La Medicina di Genere si afferma e affronta nuovi ambiti di interesse: L’EMICRANIA. Organizzato in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

Programma: https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/29-03-2019/med-genere_5-4-2019_loc_21-03-

2019.pdf

La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione online all’indirizzo www.dliteventi.it/medgenerepiemonte.

CIRSDeNewS2019/3

CI S

EGN

ALA

NO

LE/

GLI

AD

EREN

TI

L'Università di Brescia, in collaborazione con l'Università degli Studi di Udine e altri atenei italiani, ha progettato e predi-

sposto un'indagine online dal titolo: "SEI Donna: salute e internet per la donna". Obiettivo dell’indagine: indagare l'utilizzo

del web nell'ambito di varie tematiche inerenti la salute della donna.

Di seguito il link dal quale è possibile accedere al questionario, previa acquisizione del consenso informato:

https://igiene.unibs.it/seidonna

Si segnala l’uscita del libro "L'intelligence artificielle, pas sans elles!" di Aude Bernheim e Flora Vincent.

Articolo di Le Monde: https://www.lemonde.fr/economie/article/2019/03/03/le-manque-de-femmes-dans-l-intelligence-

artificielle-accroit-le-risque-de-biais-sexistes_5430820_3234.html

Scheda completa del libro: https://iapassanselles.wixsite.com/presentation?fbclid=IwAR3htk-JATPH2H_v-

RMYQ8wENIKYEbt_AHUvixnAN0HzwbUPed4iJTajPV4

Laboratorio per studenti e studentesse “Donne e nuove tecnologie” – Laboratorio del Corso di Laurea di Comunicazione Pubblica e Politica Programma: https://www.cirsde.unito.it/it/eventi/laboratorio-donne-e-nuove-tecnologie

SI

TO

Ricordiamo che, a seguito di una delibera del Comitato di Gestione (seduta del 9 ottobre 2018) si è creata una nuova sezione sul sito del CIRSDe per accogliere brevi recensioni di volumi inerenti le tematiche di genere. Vi preghiamo di segnalare libri ed inviarci il vostro commento sul testo.

12 aprile 2019, Via Antonio Fabro 5, h 21.15

LA PRIMA GHINEA. PROPOSTE DI LETTURA E DISCUSSIONE A CURA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE LETTERATE.

Cristina Bracchi e Luisa Ricaldone presentano

Racconti di donne migranti, fra autobiografia e invenzione; “scritture fuggitive” che testimoniano esperienze di esilio e danno voce a donne altrimenti destinate al silenzio. Cristina Bracchi e Luisa Ricaldone ne parlano con Daniela Finoc-chi ideatrice del Concorso Letterario Lingua Madre e curatrice della recente antologia di racconti Lingua Madre Duemiladi-ciotto. Racconti di donne straniere in Italia.

Page 3: IRSDeNewS 2019/3

C

I SEG

NA

LAN

O L

E/LI

AD

EREN

TI

Bari, 18-30 marzo 2019

FESTIVAL DELLE DONNE E DEI SAPERI DI GENERE - VIII edizione “Nel segno delle intersezioni”

L'edizione 2019 del Festival è organizzata dall'Università degli Studi di Bari attraverso il DISUM, Dipartimento di Studi Uma-nistici e il CISCuG Centro Interdipartimentale di Studi sulla Cultura di Genere, con il supporto del CUG Comitato Unico di Garanzia, e con il sostegno della Regione Puglia, del Teatro Pubblico Pugliese, della Fondazione Apulia Film Commission, nonché con il patrocinio dell’associazione Punti Cospicui e dell'Alliance française di Bari.

Programma: https://www.uniba.it/eventi-alluniversita/2019/festival-delle-donne-e-dei-saperi-di-genere

CIRSDeNewS2019/3

16 marzo 2019, Via Nizza 52, h 9.00

IL PIEMONTE CONTRO IL RAZZISMO E LE DISCRIMINAZIONI

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale

Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute

Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino, dal 24 al 28 aprile 2019

34° LOVERS FILM FESTIVAL / Torino LGBTQI Visions

Il Lovers Film Festival – Torino LGBTQI Visions è integrato dal 2005 nel Museo Nazionale del Cinema e si svolge con il con-

tributo delMiBAC – Direzione generale Cinema, della Regione Piemonte e del Comune di Torino.

Programma: http://www.loversff.com/

29 marzo 2019, Politecnico di Torino, Castello del Valentino, Salone d’onore, h 9.00

Workshop "Implementing Gender Equality Plans at Universities of Science and Technology"

Organizzato in collaborazione con la rete delle università tecniche europee CESAER-The Conference of European Schools for Advanced Engineering Education and Research.

Programma: https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/27-02-2019/20190329_workshop_implementing_gender_equality_plans.pdf

3 aprile 2019, Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree Blu Grande, h 15.00

Convegno e tavola rotonda “Il conflitto familiare: esiti ed implicazioni per servizi e scuola”

Programma: https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/15-03-2019/conflittofamiliare_seminarioaprile2019_locandinadef.pdf

Page 4: IRSDeNewS 2019/3

CIRSDeNewS è una newsletter curata dalla Segreteria del CIRSDe:

Alessia Angioni, Paola Deiana, Federica Turco

Chi non desiderasse riceverla può scrivere a: [email protected]

C

IRSD

eN

ewS

Riproduzione e relazioni. La surrogazione di maternità al centro della questione di genere

“Studi di Genere. Convegni” n. 5

Mia Caielli, Barbara Pezzini, Angelo Schillaci (a cura di)

https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/20-02-2019/e-

book_riproduzione_e_relazioni_isbn_9788875901288.pdf

P

UB

BLI

CA

ZIO

NI

CIRSDeNewS2019/3

Prostituzione e diritti fondamentali: un'analisi comparata delle costituzioni e delle legislazioni nazionali

”Studi di Genere. Quaderni di Donne & Ricerca” n. 3

Carlotta Rigotti prefazione di Alessandra Algostino

https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/11-03-2019/e-book_prostituzione_e_diritti_isbn_9788875901301.pdf

In fase di pubblicazione il volume che raccoglie le giornate di Donne per L'Europa, a cura di Luisa Passerini.

Finanziato Progetto EXPOST Compagnia San Paolo.

Responsabile Scientifica: Cristina Solera

Finanziamento: 52,510 Euro - durata del progetto: 2 anni

Il contributo sarà utilizzato per una ricerca quantitativa e qualitativa sul tema dei Gender Equality Plans nell’Università di Torino.

P

RO

GET

TI