6
Circolare no. 2 gennaio 2020 Cari soci e amici, Una melodia conquista il mondo … “Inno alla gioia” … e con gioia vogliamo iniziare anche noi l’Anno Nuovo, Anno che festeggia il 250° compleanno di Ludwig van Beethoven! E subito ci viene in mente il “nostro” Inno Europeo con la famosissima melodia della “Ode alla gioia”. Forse è utile sapere chè l’inno europeo ha avuto origine da un’ interpretazione goliardica della poesia “Ode an die Freude”(cantando la gioia) di Friedrich Schiller, inneggiante e brindante alla libertà, che Schiller e i suoi compagni di ventura recitarono, esaltandosi e brindando, in giardino sotto un albero di noci! Un grande pathos caratterizza questa “ode” decantando l’ideale classico di una società di uomini liberi, dove la gioia e l’amicizia fanno da collante al legame affettivo. Dopo i terribili avvenimenti di quel tempo che anche Beethoven visse sulla sua pelle, questi versi poetici sono un appello, una nostalgia per fratellanza e per giubilo, per una utopia di una pace mondiale, per un mondo senza guerre e distruzione! Ludwig van Beethoven, nato a Bonn nel 1770, quando aveva 22 anni si trasferì a Vienna, dove “andò a lezione “ da Josef Haydn , e lì compose quasi tutte le sue sinfonie e sonate per concerto. Come “Wahlwiener” (viennese d’adozione) ma anche come europeo, come umanista, come cittadino del mondo non ha messo solo in musica l’ideale di libertà europeo ma ne ha anche dato una forte impronta. Ha messo le ali al Classicismo viennese e viene indicato come iniziatore del Romanticismo. E’ stato però anche un artista radicale e sebbene già soffrendo di avanzata sordità è sato capace di rinnovarsi continuamente, allargando i confini della musica e qualche volta mettendo in discussione la Società. Per decenni, e soprattutto dopo la morte di Schiller (1805), Beethoven ebbe per la testa l’idea di mettere in musica i pensieri di Schiller; diceva: “ma non c’era da qualche parte questa vecchia ode di Schiller che mi frulla in testa da quando ero giovanotto…?”

irp-cdn.multiscreensite.com · Web viewQuando, il 26 marzo 1827, morì a soli 57 anni , la sua “prima sepoltura”, molto solenne e con Franz Schubert come uno dei portatori di

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: irp-cdn.multiscreensite.com · Web viewQuando, il 26 marzo 1827, morì a soli 57 anni , la sua “prima sepoltura”, molto solenne e con Franz Schubert come uno dei portatori di

Circolare no. 2 gennaio 2020Cari soci e amici,

Una melodia conquista il mondo … “Inno alla gioia”

… e con gioia vogliamo iniziare anche noi l’Anno Nuovo, Anno che festeggia il 250° compleanno di Ludwig van Beethoven!

E subito ci viene in mente il “nostro” Inno Europeo con la famosissima melodia della “Ode alla gioia”. Forse è utile sapere chè l’inno europeo ha avuto origine da un’ interpretazione goliardica della poesia “Ode an die Freude”(cantando la gioia) di Friedrich Schiller, inneggiante e brindante alla libertà, che Schiller e i suoi compagni di ventura recitarono, esaltandosi e brindando, in giardino sotto un albero di noci! Un grande pathos caratterizza questa “ode” decantando l’ideale classico di una società di uomini liberi, dove la gioia e l’amicizia fanno da collante al legame affettivo. Dopo i terribili avvenimenti di quel tempo che anche Beethoven visse sulla sua pelle, questi versi poetici sono un appello, una nostalgia per fratellanza e per giubilo, per una utopia di una pace mondiale, per un mondo senza guerre e distruzione!Ludwig van Beethoven, nato a Bonn nel 1770, quando aveva 22 anni si trasferì a Vienna, dove “andò a lezione “ da Josef Haydn , e lì compose quasi tutte le sue sinfonie e sonate per concerto. Come “Wahlwiener” (viennese d’adozione) ma anche come europeo, come umanista, come cittadino del mondo non ha messo solo in musica l’ideale di libertà europeo ma ne ha anche dato una forte impronta. Ha messo le ali al Classicismo viennese e viene indicato come iniziatore del Romanticismo. E’ stato però anche un artista radicale e sebbene già soffrendo di avanzata sordità è sato capace di rinnovarsi continuamente, allargando i confini della musica e qualche volta mettendo in discussione la Società. Per decenni, e soprattutto dopo la morte di Schiller (1805), Beethoven ebbe per la testa l’idea di mettere in musica i pensieri di Schiller; diceva: “ma non c’era da qualche parte questa vecchia ode di Schiller che mi frulla in testa da quando ero giovanotto…?”Quando poi gli arrivò la richiesta, da parte della Società Philarmonica di Londra (ca. 1816) per una sinfonia espressiva, Beethoven scelse , come interpretazione musicale di quegli ideali di libertà tanto anelata del popolo, proprio quella “ode” di Schiller per il Finale cantato dal coro del quarto movimento della sua Nona Sinfonia! A Londra fu rappresentata per la prima volta il 21. 5. 1825 !La composizione di questa, oggi, famosissima Nona Sinfonia si protrasse “un poco tanto”: Beethoven scrisse le parti salienti a Baden bei Wien (Beethovenhaus), nelle estati del 1821/1822/1823, mentre il quarto ed ultimo movimento venne terminato a Vienna nella Ungargasse.La “Prima” della Nona Sinfonia con il Gran Finale Cantato dell’”Inno alla Gioia” di Schiller nell’ultimo movimento ebbe luogo il 7 maggio 1824 al Teatro a.d.Wien /Kärntner Tor. Fu un enorme successo! Beethoven, dirigendo l’orchestra, pur essendo già completamente sordo, dovette essere invitato a girarsi verso il pubblico per ricevere un applauso strepitoso!Quando, il 26 marzo 1827, morì a soli 57 anni , la sua “prima sepoltura”, molto solenne e con Franz Schubert come uno dei portatori di fiaccole, avvenne nel cimitero viennese est di Währing, mentre la sua “seconda” cerimonia funebre nel Cimitero Centrale di Vienna (aperto nel 1888) fu un avvenimento

Page 2: irp-cdn.multiscreensite.com · Web viewQuando, il 26 marzo 1827, morì a soli 57 anni , la sua “prima sepoltura”, molto solenne e con Franz Schubert come uno dei portatori di

colossale! Schubert purtroppo lo seguì solo un anno più tardi e volle essere sepolto vicino al suo idolo, già nel cimitero di Währing, “traslocato” anche lui nel Zentralfriedhof.Tutt’ora Beethoven è il compositore classico che , al mondo, viene interpretato di più!Quell’ultimo movimento della Nona Sinfonia è stato scelto, nel 1972, come Inno per il Consiglio Europeo. Dal 1985 , questo “Inno alla Gioia” nella versione instrumentale del Maestro Herbert v. Karajan è a tutti gli effetti l’Inno Ufficiale della Unione Europea (EU) e viene suonato nelle manifestazioni nazionali e internazionali e spesso con il “Chorfinale”. La partitura autografa originale di questo importante Inno, per anni sperduta ai quattro venti, è oggi di nuovo un unico documento ed è , dal settembre 2001 parte del “Weltdokumenten-Erbe” (patrimonio universale documenti dell’UNESCO) e oggi si trova alla Biblioteca di Stato a Berlino!Anche i Philarmonici di Vienna, in occasione del Concerto di Capodanno 2020, hanno reso omaggio a questa musica suonando il “Millionen”-Walzer di J.Strauss figlio e come ha detto il direttore d’orchestra Andris Nelsons nell’introduzione: “der Sinn ist doch, alle Menschen auf unserer Welt in einer freudigen Umarmung musikalisch zu vereinen” ( “il senso di questa musica è di unire in un gioioso abbraccio musicale tutte le genti del mondo ...”) . Pertanto ricordiamo il ritornello della Ode : “Abbracciatevi moltitudini! Questo bacio vada al mondo intero, fratelli sopra il cielo stellato deve abitare un padre affettuoso …”

Queste parole “ abbracciatevi … ” vorremmo donare ai nostri soci come augurio di Inizio Anno ! Nel nostro Austria Italia Club il sentirsi uniti in amicizia è da sempre una bellissima abitudine!

Come conferma di queste parole ricordiamo la bellissima festa del giubileo dei 70 anni del nostro Austria Italia Club il 9 novembre scorso, con reminiscenze storiche di tante gioiose attività e un’infinità di manifestazioni culturali .

PERSONALIA

- Un saluto gioioso di benvenuto diamo a Gregorio Andrea, che è il primo nipotino della nostra presidente Ingrid de Marinis. Affettuosi auguri ai genitori Irene e Mirko e naturalmente alla nonna!- Con gioia salutiamo anche Sofia, prima nipotina dei soci Monica e Mauro Albanese! Un augurio affettuoso ai genitori Michaela e Riccardo!- Tanti auguri a te, tanti auguri a te …. cara Mimi ! In questo modo abbiamo festeggiato, con tanti amici, il 95° compleanno della nostra amata socia Mimi Avakian.- Anche il nostro socio “lieber Bub” Furio Camilletti ha festeggiato un compleanno “tondo”, in buona salute, il suo 90° !! Tanti auguri di cuore e gioia !

Arrivare – festeggiare – lasciarci …. Questa è la vita …Esprimiamo alla cara Emmy Wieser Cavalieri il nostro più sentito cordoglio per la dipartita di suo marito Paolo!

Comunicazioni

Corso di acquerello : da mercoledì, 15 gennaio 2020 alle ore 10,00 le allieve del maestro Luigi Contin usano nuovamente pennelli e colori !! Iscrizioni presso [email protected]

Page 3: irp-cdn.multiscreensite.com · Web viewQuando, il 26 marzo 1827, morì a soli 57 anni , la sua “prima sepoltura”, molto solenne e con Franz Schubert come uno dei portatori di

Anticipazioni del Programma fino ad Aprile 2020

14 gennaio 2020Martedì, ore 20,00

Serata “portafortuna” : protagoniste saranno le lenticchie, da sempre simboli di buon augurio ed anche il bacio sotto il vischio per gli auspici migliori per l’anno 2020 ♥ ; contributo spese

21 gennaio 2020Martedì, ore 16,45

Tè, dolcetti, compagnia e allegria e …. musica al piano con Federico;Salutiamo con affetto la nostra socia Irmi che si trasferisce in Austria

28 gennaio 2020Martedì, ore 20,30

Serata speciale della rubrica “Cinema che passione”: le incredibili storie vere … a cura di Andrea e Federico Tamburini

30 gennaio 2020 GIOVEDI’Via dell’Ambrosiana 20Ritrovo 1°gruppo: 14,50Ritrovo 2°gruppo: 15,50

Visita guidata alla Casa Museo Mangini Bonomi, organizzata da Beba Tamburini; l’assegnazione ai gruppi avverrà in base all’ordine di iscrizione; contattare Beba Tamburini, [email protected] oppure cell. 3474685989; prenotazione tassativamente entro il 25 gennaio.

4 febbraio 2020Martedì, ore 17,00

La giornalista e autrice austriaca Beate Giacovelli ci illustrerà una guida per scoprire l’Italia con il titolo “111 ragioni di amare l’Italia” (“ 111 Gründe Italien zu lieben”); tedesco/ italiano ;

11 febbraio 2020Martedì, ore 17,00 Edizione speciale pomeridiana della rubrica “ Cinema che passione”

13 febbraio 2020 GIOVEDI’Ritrovo: ore 14,15Via San Sisto 6Chiesa Sconsacrata di San Sisto al Carrobbio

Visita alla Mostra “ Con straordinario Trasporto” (le macchine a spalla italiane); Manufatti monumentali Patrimonio dell’UNESCO: il Giglio di Nola, la Varia di Palmi, i Ceri “mezzani” di Gubbio, i Candelieri di Sassari Multivisione su quattro schermi … nello Studio Museo Francesco Messina ; Prenotazione presso Beba Tamburini, cell. 3474585989 oppure [email protected] entro lunedì 10 febbraio 2020

18 febbraio 2020Martedì, ore 17,00

Conferenza “Napoleone a Milano”: chi incontrava e cosa faceva Napoleone quando è venuto a Milano? Ce ne parlerà il nostro socio Luciano Bruna

26 febbraio 2020MERCOLEDI’ delle Ceneri , ore 20,00

“ARINGATA” : cena tradizionale del Mercoledì delle Ceneri con la famosa insalata delle aringhe per l’addio al carnevale . Prenotazioni entro il 22 febbraio presso [email protected] ; contributo spese

Page 4: irp-cdn.multiscreensite.com · Web viewQuando, il 26 marzo 1827, morì a soli 57 anni , la sua “prima sepoltura”, molto solenne e con Franz Schubert come uno dei portatori di

29 febbraio 2020SABATO, Ore 19,00

GRAN SERATA di CARNEVALE: “Fantasie dal mondo” … Serata più divertente, animata e “chiacchierata” all’AIC in maschera ballando, giocando … con musica dal vivo (Federico alla tastiera e Disco Mix del DJ Andrea); Apericena dolce e salato. Prenotazione obbligatoria vincolante entro lunedì 24 febbraio presso [email protected] contributo spese

10 marzo 2020Martedì, ore 20,30

“ Beethoven, vita, musica e amori” : 250 anni dalla nascita … tutto il mondo festeggia nel 2020 il grande compositore che ha vissuto a Vienna 35 anni della sua vita. L’Austria Italia Club, per celebrare l’evento, presenterà un documentario realizzato per l’occasione dal nostro socio Federico Tamburini

31 marzo 2020Martedì, ore 18,00

“Shall we dance?” - “vuol ballare con me?” - Happy Hour e ascoltare musica dal vivo con Federico Tamburini alla tastiera; prenotazione obbligatoria entro il 26 marzo presso [email protected] piccolo contributo spese

Dall’ 1 al 18 aprile ♥ VACANZE di PASQUA ♥