20
INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA Risparmio energetico: una soluzione possibile Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli 5 marzo 2010 A BASSA ENTALPIA VENERDI 5 MARZO ’10 Francesco Tinti - Dipartimento DICAM - UNIBO

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA

Risparmio energetico: una soluzione possibile

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA

A BASSA ENTALPIA

VENERDI 5 MARZO ’ 10

Francesco Tinti - Dipartimento DICAM - UNIBO

Page 2: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

La geotermia per la climatizzazione degli edifici

L’utilizzo della geotermiaa bassa entalpia fariferimento allosfruttamento del caloreterrestre presente allivello superficiale dellacrosta, nei primi 10-200m di profondità. Il caloreimmagazzinato non èquasi mai sufficiente per

Sistema di distribuzione

interno a bassa temperatura

Sistema di distribuzione per l’acqua calda sanitaria

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

quasi mai sufficiente perapplicazioni dirette diriscaldamento, per cuinecessita di un aiutotermico, ad opera dipompe di calore eterminali di distribuzionea bassa temperatura.Questa tecnologia si vadiffondendo in Italia dagliultimi 5-6 anni.

Centrale termica di trasferimento dell’energia: la pompa di calore

I geoscambiatoriper il prelievo

dell’energia geotermica Francesco Tinti - UNIBO

Page 3: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

L’impianto a pompa di caloreDefinizione: macchina chepermette, fornendo lavorodall’esterno, di trasferirecalore da un sistema a unacerta temperatura a unsistema a temperaturasuperiore, in accordo con iprincipi dellatermodinamica.

Analogia idraulica: come

Pompa di circolazione

Ai pannelli radianti

Centralina di controllo

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

Analogia idraulica: comeuna pompa idraulicasolleva acqua da unserbatoio a quota inferiorea uno a quota superiore,così la pompa di calorepermette di innalzare illivello termico globale.

Pompa di caloreSerbatoio inerziale

Alle sonde geotermiche

Contatori elettrici

Francesco Tinti - UNIBO

Page 4: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Sorgenti di energia “gratis”L’aria è la sorgente dienergia più comunementeutilizzata, nelle duetipologie: unità “split”(aria-aria) o gruppifrigoriferi (aria-acqua).

Vantaggi:

Disponibilità illimitata

Facile installazione

ARIA

COSTO CONTENUTO

RENDIMENTI MEDI

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

Facile installazione

Svantaggi:

T variabile, necessità disbrinamento

Basse efficienze, consumoelevato di energia elettrica

Formazione di “isolatermica”

Incompatibilitàarchitettonica

IMPATTI AMBIENTALI

Q1 = 5 kWt

COP = 2L = Q1/COP = 5/2 = 2,5 kWeQ2 = 2,5 kWt (50% energia rinnovabile)

Page 5: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Sorgenti di energia “gratis”L’acqua può essereun’ottima sorgente dicalore. Essa si trova inserbatoi idrici superficiali(laghi, fiumi, mare), osotterranei (falde artesianee freatiche). Lo scambiatoreè a fascio tubiero.

Vantaggi:

Utilizzo di risorsa naturale

ACQUA

COSTO INTERMEDIO

RENDIMENTI MEDIO -ELEVATI

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

Utilizzo di risorsa naturale

Installazione poco onerosa

Notevole energia scambiata

Svantaggi:

Disponibilità limitata

Influenza della stagionalitàper i serbatoi superficiali

Difficoltà autorizzative(soprattutto per i pozzi)

ELEVATI

PROBLEMI AUTORIZZATIVI

Q1 = 5 kWt

COP = 3,5L = Q1/COP = 5/3,5 = 1,4 kWeQ2 = 3,6 kWt (72% energia rinnovabile)

Page 6: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Sorgenti di energia “gratis”Il terreno è il miglioreserbatoio naturale dienergia termica, in quanto,già a 10-15 metri diprofondità non risente dellevariazioni stagionali. Losfruttamento della risorsaavviene tramite circuitichiusi, verticali oorizzontali

TERRA

COSTO ELEVATO

RENDIMENTI ELEVATI

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

orizzontali

Vantaggi:

Disponibilità illimitata

Notevoli efficienze

Minimi impatti termici

Zero impatto visivo

Svantaggi:

Costo elevato diinstallazione deigeoscambiatori

MINIMO IMPATTO AMBIENTALE

Q1 = 5 kWt

COP = 4,5L = Q1/COP = 5/5 = 1,1 kWeQ2 = 3,9 kWt (78% energia rinnovabile)

Francesco Tinti - UNIBO

Page 7: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Differenti tipologie di geoscambiatori

I geoscambiatori sonocircuiti chiusi inseriti nelterreno in quantità eprofondità dipendenti dalleproprietà termiche deiterreni e dalle richieste dienergia termicadell’edificio e quindi dellapompa di calore.All’interno del circuito

SONDE VERTICALI

COLLETTORI ORIZZONTALI

Richiesta di poco spazioMassimo prelievo/immissione di calore nel terreno

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

All’interno del circuitochiuso circola il fluidotermovettore esterno, che siriscalda nel percorso, cedeil proprio caloreall’evaporatore, e quindiriprende il ciclo. Maggioreè la differenza ditemperatura generata,maggiore è l’energiatermica ceduta.

COLLETTORI ORIZZONTALI

PALI ENERGETICI

Richiesta di ampio spazioLimitata influenza della variabilità stagionale

Ipotizzabile con fondazioni profondeProgettazione termica/strutturale

Francesco Tinti - UNIBO

Page 8: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

� Convezione tra terreno e scambiatore

� Avvezione dovuta al flusso dell’acqua di falda nel terreno

� Convezione all’interno

Sonda geotermica verticale: meccanismi di scambio termico

Una sonda geotermicaverticale consiste di uncircuito chiuso, compostoda uno o più tubi ad U, deldiametro variabile tra 32 e40 mm. Tale circuito, inpolietilene o polietilenereticolato, viene inseritonel terreno a seguito diuna perforazione, riempita

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

� Convezione all’interno del collettore

� Irraggiamento negli strati superficiali

una perforazione, riempitadi malta bentonitica, diprofondità variabile aseconda dei criteriprogettuali. All’internodella sonda scorre il fluidotermovettore.

Francesco Tinti - UNIBO

Page 9: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Un campo sonde geotermiche: una definizione

Un campo sondegeotermiche comprendeuna zona di territoriointeressata da un numerodefinito di sondegeotermiche verticali, inquantità tale dasoddisfare i fabbisognitermici richiesti dallapompa di calore. Il

Pompa di calore

SGV

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

pompa di calore. Ilnumero, la geometria e latipologia delle sondeverticali sono definite divolta in volta sulla basedelle potenze richieste edelle caratteristicheidrogeologiche dei terreni

Progetto di campo

sonde geotermiche,

Scanzorosciate (BG)(fonte: Geo-Net s.r.l.)

Francesco Tinti - UNIBO

Page 10: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Sonda geotermica verticale: installazione nel terreno

La perforazione, didiametro compreso tra127 e 152 mm, ricordaquella per pozzi peracqua e le diversetecniche si adattano al

tipo di terreno incontrato.In linea generale, perterreni duri si predilige la

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

terreni duri si predilige larotopercussione ad aria,con rivestimento inacciaio, e per terrenisciolti si opta per larotazione con ricircolo diacqua. L’iniezione dellamalta bentonitica avvienedal basso per occludere ivuoti.

Punta U-bend

Contrap-peso

(fonte: Geo-Net s.r.l.)

Francesco Tinti - UNIBO

Page 11: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Il monitoraggio degli impianti

Il monitoraggio degliimpianti è di fondamentaleimportanza, sia in fase dicollaudo, per la confermadelle ipotesi di progetto,sia sul lungo periodo perla verifica delmantenimentodell’efficienza iniziale.All’aumentare della

Sonde ditemperatura nelcircuito idraulico eall’interno dei pozzi

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

dell’efficienza iniziale.All’aumentare dellapotenza della pompa dicalore, e quindidell’energia estratta dalsottosuolo, aumenta infattiil rischio di modificatermica dello stesso.

Flussimetri per il controllo di portate epressioni

Contatori elettriciper la verifica deiconsumi

(fonte: B.R.T. di Berti Francesco)

Francesco Tinti - UNIBO

Page 12: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Un iter progettuale:Campo sonde Urbino STEP 1:

analisi geologicapreliminare e progettocampo sonde percapannone industrialecon simulazioni termiche

STEP 2:

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

STEP 2:realizzazione SGV diprova, rilevazionestratigrafia e prelievocampioni di roccia

STEP 3:Preparazione materialedalle carote, analisitermiche di laboratoriosui provini

Materiale

Conducibilità

termica

(provino secco)

Bisciaro 1.3 W/mK

Marne calcaree 0.67 W/mK

(fonte: Gulini Termoidraulica s.r.l.)

Francesco Tinti - UNIBO

Page 13: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Un iter progettuale:Campo sonde Urbino (segue)

STEP 4:test di risposta termicaper la verifica delleipotesi progettuali

STEP 5:Affinamento della

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

Affinamento dellaprogettazione con i datitermici ricavati daindagini di laboratorio edesunti dal test

STEP 6:realizzazione camposonde con sistema dimonitoraggio integrato

Risultati test

Conducibilità termica 1.96 W/mK

Resistenza termica 0.151 K/(W/m)

Temperatura del sottosuolo 15.5 °C

(fonte: Geo-Net s.r.l.)

Francesco Tinti - UNIBO

Page 14: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

I vantaggi ambientali ed energeticiLe pompe di caloregeotermiche sono sistemidi climatizzazione aridotto impattoambientale, in quanto:

� Non avviene alcunprocesso di combustione,quindi non si hannoemissioni in loco

Sfruttano un 60-70% di

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

Abbattimento delle emissioni (CO2, NOX,

Pm10):

In loco: zero zero emissioni

Riduzione del 50% delle TEP consumate

Riduzione emissioni in loco

� Sfruttano un 60-70% dienergia rinnovabile,l’energia dal terreno

� Essendo reversibili, conun unico impianto sisoddisfano le esigenze diriscaldamento,raffrescamento e acquacalda sanitaria

Francesco Tinti - UNIBO

emissioni se con

In loco: zero zero emissioni

Globali:

� Abbattimento 60-70% se con alimentazione da rete

�� zerozero emissioni se con alimentazione da impianto fotovoltaico (es. 2-3 kW)

della dipendenza da importazioni estere

Page 15: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

I vantaggi economici L’investimento per larealizzazione di unimpianto geotermico èsicuramente impegnativo,e superioreall’investimento necessarioper un sistematradizionale.

Il maggior investimento siripaga grazie ai ridotti

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

Pompa di

calore

Caldaia +

refrigeratore

Differenza

Investimento 20.000 € 10.000 € +10.000 €

Costo

annuale

400 € 1040 € - 640 €

Il maggior investimento siripaga grazie ai ridotticonsumi dell’impiantonegli anni. Il pay-backperiod è in genere di 7-10anni, cifra che può essereridotta se si usufruisconodei diversi incentiviattualmente presenti

Francesco Tinti - UNIBO

Con sgravio fiscale 55% sulle ristrutturazioni

Page 16: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Il quadro normativo internazionale

ISO 13256-1/2 (2001): “Water source heat pumps – testing and rating for performance”

CEN 15450 (2007): “Heating systems in building: design of heat pump heating systems”

Attualmente a livelloeuropeo non esiste unanormativa tecnica sullemodalità di progettazionedei campi sondegeotermiche., mentreesistono standard edirettive sull’impiantisticainterna e l’installazionedelle pompe di calore.

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

AWP T1-5 (Svizzera): “Heat pump heating systems with borehole heat exchangers, ground collectors, groundwater”

VDI 4640 (Germania): “Thermal use of the underground”

delle pompe di calore.Alcuni stati, dove i sistemigeotermici si sonoaffermati da più tempo,hanno emanato proprienormative per laprogettazione edinstallazione delle sonde

Francesco Tinti - UNIBO

Directive 2009/28/EC of the European Parliament and of the Council on the promotion of the use of energy from renewable sources

Page 17: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Il quadro normativo italiano

Legge 99/2009: “Disposizioni sullo sviluppo el’internazionalizzazione delle imprese, nonché inmateria di energia”

UNI EN 15450 (2008): “Progettazione degli

In ambito nazionale è incorso di definizione unanormativa standard diriferimento perl’esecuzione delleperforazioni e laprogettazione del sistema.E’ recentissima la legge99/2009, in cuiall’interno dell’articolo 27

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

UNI EN 15450 (2008): “Progettazione degliimpianti di riscaldamento a pompa di calore”

Legge 464/84: “Norme per agevolarel’acquisizione (…) di elementi di conoscenzarelativi alla struttura geologica e geofisica delsottosuolo nazionale”

all’interno dell’articolo 27(misure per la sicurezza eil potenziamento delsettore energetico)vengono evidenziate laprocedura di D.I.A: personde geotermicheverticali e l’intenzione diadottare una normativanazionale sulle proceduredi autorizzazione.

Francesco Tinti - UNIBO

Page 18: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

Il quadro normativo locale e le iniziative regionali

Non essendo presente unaregolamentazione statale,le varie amministrazionipubbliche hanno adottatoproprie procedure, chespaziano da sistemi diverifica (Pr. di Milano), acomunicazioni di inizioscavo (Pr. di Bologna). Intutti i casi, alla

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

tutti i casi, alladocumentazione èrichiesto di allegare ilprogetto del campo sonde.

Sono attualmente in corsoprocedure diomogeneizzazione alivello regionale(Lombardia, modificaall’art. 10 della L.R.24/2006)

Francesco Tinti - UNIBO

Page 19: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

I sistemi di incentivazione attuali

Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (leggefinanziaria 2008): “Disposizioni per la formazionedel bilancio annuale e pluriennale dello Stato”

A livello nazionale, ètutt’ora in vigore quantoemanato dalla LeggeFinanziaria 2008, e cioèla detrazione del 55% perimpianti geotermici abassa entalpia; sonoprevisti inoltre incentivifinanziari per reti diteleriscaldamento

Sala Santa Caterina – via Romanello 2 Forli – 5 marzo 2010

Delibera di giunta regionale 156/2008:“approvazione atto di indirizzo e coordinamentosui requisiti di rendimento energetico e sulleprocedure di certificazione energetica degli edifici

teleriscaldamentoalimentate ad energiageotermica.

In ambito regionale, inEmilia Romagna è invigore l’obbligo del 50%dell’ACS da fonterinnovabile per le nuovecostruzioni.

Francesco Tinti - UNIBO

Delibera 348/2007 dell’Autorità per l’energiaelettrica e il gas: “Condizioni economiche perl’erogazione del servizio di connessione”

Page 20: INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIAambiente.comune.forli.fc.it/public/upload/Forli_SalaSantaCaterina... · La geotermia per la climatizzazione degli edifici L’utilizzodellageotermia

GRAZIE PER GRAZIE PER

L’ATTENZIONE