24
Innovative Consulting S.r.l. – Galleria J. F. Kennedy 10/A – 20038 Seregno (MI) Tel. +39 0362330107 – Fax. +39 0362336657 Introduzione a M_o_R ® Management of Risk M_o_R is a Registered Trademark of the Office of Government Commerce

Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Innovative Consulting S.r.l. – Galleria J. F. Kennedy 10/A – 20038 Seregno (MI)Tel. +39 0362330107 – Fax. +39 0362336657

Introduzione a M_o_R®

Management of Risk

M_o_R is a Registered Trademark of the Office of Government Commerce

Page 2: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Maxime Sottini

• Ingegnere elettronico (Politecnico di Milano)

• CGEIT (IT Governance)

• M_o_R Practictioner (Risk Management)

• PRINCE2 Practitioner (Project Management)

• ITIL v3 Expert

• ITIL v2 Service Management

• ISO 20000 itSMF Consultant

• Autore del libro IT Financial Management (Van Haren Publishing)

IT Service Management

2

• Trainer accreditato in ambito IT Service Management e Risk Management

• itSMF International IQC Officer, itSMF Italia Responsabile Certificazioni e Qualificazioni

• ma soprattutto…. fondatore, CEO e consulente di iGROUP – Innovative Group

Page 3: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

M_o_R: cenni storici e riferimenti

• L’Office Of Government Commerce (OGC) è un ufficio indipendente di Her

Majesty’s Treasury, un dipartimento di stato del governo del Regno Unito

• Tra gli obiettivi di OGC vi è quello di supportare i processi di acquisto

dell’amministrazione pubblica, anche tramite lo sviluppo ed il supporto alla

diffusione di politiche e processi (spesso formalizzati in best practice), tra cui

M_o_R (per la gestione del rischio)

• Gli ambiti di applicazione non sono limitati alla pubblica amministrazione; essa

ha agito da volano per il settore privato, oggi utilizzatore prevalenteha agito da volano per il settore privato, oggi utilizzatore prevalente

• M_o_R è stato originariamente scritto nel 2002 ed è costituito dalla

pubblicazione: “Management of Risk: Guidance for Practitioners”

• Una seconda versione, l’attuale, è stata rilasciata nel 2007

• Organizzazioni di tutti i settori, quali Barclays, British Telecom, GlaxoSmithKline

e Ministry of Defence utilizzano M_o_R con successo

• Per maggiori informazioni http://www.best-management-practice.com/Risk-

Management-MoR/

3

Page 4: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

M_o_R: introduzione

• Cambiamento = Incertezza

• Incertezza = Rischio

• Rischio = ‘Minaccia’ or ‘Opportunità’

~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~

4

~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~~M_o_R~

Comunque…..

Il Business è = Assunzione del rischio + Buone decisioni

• M_o_R è centrale per il successo del Business!

Page 5: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Cosa è il rischio?

M_o_R definisce il rischio come…..

• Un evento o insieme di eventi incerti che, dovessero

accadere, avrebbero un effetto sul raggiungimento degli

obiettivi

5

• Un rischio è misurato dalla combinazione della probabilità

di accadimento di una minaccia o opportunità e la

valutazione del suo impatto sugli obiettivi

Page 6: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Minaccia o Opportunità?

• Minaccia – un evento incerto che potrebbe

recare un impatto negativo sugli obiettivi o

benefici

6

• Opportunità – un evento incerto che potrebbe

recare un impatto favorevole sugli obiettivi o

benefici

Page 7: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Il framework M_o_R

7

© Crown Copyright 2007. Reproduced under licence from OGC.

Page 8: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

I quattro concetti

• M_o_R Principles

• M_o_R Approach

• M_o_R Processes

Embedded and Reviewed

8

• Il framework M_o_R deve essere adattato per supportare al meglio le diverse situazioni e contesti aziendali

Page 9: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

L’importanza del Risk Management

Better service delivery

Reduction in management time spent fire-fighting

Increased likelihood of change initiatives being achieved

Achievement of competitive advantage

Fewer sudden shocks and

Better management of contingent and maintenance activities.

9

Improved innovation

achieved

More focus internally on doing the right things properly

Better basis for strategy setting

shocks and unwelcome surprises

More efficient use of resources

Reduced waste and fraud, and better value for money

RISK MANAGEMENT

Page 10: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Risk Management: i fattori trainanti

• La sempre maggiore attenzione alla ‘Corporate Governance’ trascinata dalla cattiva gestione (mis-

management) ed il collasso di organizzazioni di grandi

dimensioni

10

• Corporate Governance……

“the ongoing activity of maintaining a sound system of INTERNAL CONTROL by which the directors and officers of an organisation

ensure that effective management systems, including financial

monitoring and control systems, have been put in place to protect

assets, earnings capacity and the reputation of the organisation”

Page 11: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Corporate Governance

A. Directors B. RemunerationC. Accountability

And AuditD. Relations

With ShareholdersE. InstitutionalShareholders

C.3 Audit Committeeand Auditors

Risk ManagementCompliance

C.2 InternalControl

C.1 FinancialReporting

OperationalFinancial

Corporate Governance

The Combined Code on Corporate Governance, July 2006

11

Risk ManagementComplianceOperationalFinancial

Elements of a sound system of internal control

help ensure compliancewith applicable lawsand regulations

help ensure the qualityof internal and externalreporting

Internal Control

Internal Control: Guidance for Directors on the Combined Code, published by the Institute of Chartered Accountants in England and Wales in September 1999

facilitate its [the company’s] effective and efficientoperation by enabling it to respondappropriately to significant business, operational, financial, compliance and other risks to achieve thecompany’s objectives

© Crown Copyright 2007. Reproduced under licence from OGC.

Page 12: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Dove e quando applicare ilRisk Management

Lungo periodo

Medio periodo

B

u

s

i

n

e

s

s

Livello Strategico

Programma

Gli obiettivi di lungo periododefiniscono il contesto per le decisioni ai livelli inferiori.

I rischi possono apparireevidenti solo molto in là nelfuturo, percui devono esserevalutati regolarmente.

I programmi ed I progetti

12

Medio periodo

Breve periodo

C

h

a

n

g

e

Progetto

Operazioni

I programmi ed I progettiintroducono cambiamentinel business.

La gestione dei rischideve essere contestuale.

L’enfasi è posta sugli obiettivi di breve periodo al fine di assicurare la continuità del business.

Le decisioni relativamente al rischio a questo livello devono anchesupportare gli obiettivi di medio e lungo termine.

© Crown Copyright 2007. Reproduced under licence from OGC.

Page 13: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

I 12 Principi: razionali

• Derivano dai principi della “Corporate Governance”

• Non sono prescrittivi – si tratta di linee guida di alto livello applicabili per supportare e influenzare le practice di Risk Managements

• Aiutano le organizzazioni a sviluppare policies, processi e piani

• Devono essere adattati per la specifica “attività” (es. Programma, Progetto, ecc..)Progetto, ecc..)

• La loro applicazione evolve nel tempo (maturità)

• Sono spesso interdipendenti ma non possono essere implementati simultaneamente

• I “Foundation principles” offrono i benefici iniziali più consistenti

• I Principi successivi offrono benefici di rilevanza descrescente

• La sequenza di adozione può variare in base al contesto

13

Page 14: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

I 12 Principi: schema

SupportStructure

Early WarningIndicators

Supportive Culture

OvercomingBarriers to M_o_R

Roles and Responsibilities

Review Cycle

Successive

14

ReportingOrganisational

ObjectivesStakeholderInvolvement

OrganisationalContext

M_o_RApproach

e

Foundation

© Crown Copyright 2007. Reproduced under licence from OGC.

Page 15: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

L’Approach: ovvero i documenti “vivi”

• Risk Management Policy

• Risk Management Process Guide

• Risk Management Strategies ‘Dinamici’

15

• Risk Management Strategies

• Risk Registers

• Issue Logs

‘Dinamici’

Page 16: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Es. Risk Management Strategy

• Descrive la gestione del rischio specifica per una particolare attività

dell’organizzazione (es. un programma, progetto, funzione)

• E’ personalizzata per ciascuna attività, ancorchè allineata alla policy e gli altri

documenti

• Dovrebbe essere predisposta prima di avviare qualsiasi attiviti di gestione del

rischio

• Contenuti:

• Introduction

• Outline of the activity

• Roles and responsibilities

• The process

• Scales of probability and impact

• Probability

• Impact

• Expected value

• Proximity

16

• Risk response category

• Budget required

• Tools and techniques

• Templates

• EWI’s

• Timing of risk management activities

• Reporting

• Glossary of terms

• Checklists and prompt lists

Page 17: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

I ruoli specifici per la gestione del rischio

• Board of directors (champion di M_o_R, approva il budget, assicura che il risk

management sia applicato nell’ambito delle decisioni strategiche)

• Internal audit function (esegue gli audit, rimane indipendente)

• Risk Committee (fornisce consulenza al Board in materia di gestione del rischio,

valuta l’efficacia e la maturità e fornisce indicazioni)

• Central risk function (fornisce consulenza al management in materia di gestione

del rischio, supporta la preparazione del business case e la definizione del budget, del rischio, supporta la preparazione del business case e la definizione del budget,

sviluppa un modello di maturità, prepara ed eroga la formazione)

• Risk manager (supervisiona l’applicazione dell’approccio alle attività, predispone le

proposte di Strategies, elabora il reporting per il management, supporta la predisposizione

della review annuale, supporta gli auditor interni e esterni)

• Programme, project and operational managers (attuano la risk policy e

strategy nel loro ambito, preparano i piani, assegnano le risorse ai ruoli preposti alla

gestione del rischio, scalano i rischi quando necessario, presiedono i meeting, controllano

lo stato delle azioni di mitigazione, coordinano le attività nel proprio ambito)

17

Page 18: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

I processi M_o_R

Identify:• the Context• the Risks

Assess:

• Estimate• Evaluate

Plan Implement

M_o_R Processes

18

Communicate

Page 19: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

I processi M_o_R: contenuti

Goals

Barriers (Common)

19

Process

Tasks

Inputs Outputs

Techniques

© Crown Copyright 2007. Reproduced under licence from OGC.

Page 20: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Embedding and Reviewing M_o_R

Obiettivi

• Mostrare l’importanza di integrare la gestione del rischio

nella cultura aziendale

20

nella cultura aziendale

• Spiegare come questo si possa ottenere

• Evidenziare la necessità di review regolari per assicurare

che la gestione del rischio è realizzata in modo appropriatoe con successo nell’organizzazione

Page 21: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Ulteriori contenuti

• Esame delle diverse prospettive (strategica, programma, progetto, operazioni) e taratura delle componenti di M_o_R al loro interno

• Contenuti dei documenti

• Illustrazioni delle tecniche utilizzabili

• Questionario per la valutazione dello stato dell’arte• Questionario per la valutazione dello stato dell’arte

• Modello di maturità

• Cenni e relazioni ad ambiti specifici (es. Businee Continuity, CrisisManagement, Sicurezza, Financial Risk Management)

• Suggerimenti per la scelta di strumenti per la gestione del rischio

• Glossario

21

Page 22: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

La formazione

• APMG, rilascia due certificazioni sul framework

• M_o_R Foundation• Conoscenza del framework (glossario, contenuti)

• M_o_R Practitioner• Applicazione del framework

• Il superamento dell’esame richiede la partecipazione a corsi accreditati, finalmente disponibili anche in Italia

22

Page 23: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

I vantaggi e punti di attenzione

Punti di forza

• Maturo e largamente adottato nei paesi anglosassoni

• Non è confinato ad un ambito specifico (es. IT) ma universalmente applicabile (“forma mentis”

• Fornisce guidance efficace e concreta per la realizzazione

• E’ supportato da un programma di formazione con certificazioni

• E’ facilmente integrabile con altri framework, esempio MSP (gestione programmi), PRINCE2 (gestione progetti), ITIL (IT Service Management)

Punti di attenzione

• Seppur attuabile in aree specifiche (es. l’IT) non è consigliato se l’ambito di applicazione non gode di autonomia decisionale

• Il framework deve essere “adattato” al contesto e alle esigenze specifiche

23

Page 24: Introduzione a M o R Management of Risk - aiea.it · L’importanza del Risk Management Better service delivery Reduction in management time spent fire-fighting Increased likelihood

Conclusioni

• La gestione del rischio è una esigenza sempre più sentita

• La diffusione della cultura è ancora limitata e prevalentemente orientata alla minimizzazione dei (grandi) problemi e non allo sfruttamento delle opportunità

• Il Risk Management deve invece diventare parte costituente del “modus operandi” perché può migliorare significativamente i risultati di business

• M_o_R è un framework nato con questa finalità, maturo e • M_o_R è un framework nato con questa finalità, maturo e particolarmente utilizzato nei paesi anglosassoni

• L’utilizzo di M_o_R, facilmente adattabile, si integra con quello di numerosi altri framework, anche di Risk Management

• Un percorso formativo, disponibile ora anche in Italia, supporta chi vuole conoscere ma anche implementare il framework

24

Il contesto attuale non lascia dubbi: ora più che mai è tempo di Risk Management!