69
Introduction to the Physics of the Quark- Gluon Plasma

Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Page 2: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•I calcoli di QCD su reticolo dimostrano che in un sistema (infinito, omogeneo, all’equilibrio) di gluoni e quark (e antiquark) avviene una “transizione” da una fase confinata (adroni) ad una deconfinata (QGP: Quark-Gluon Plasma) quando la temperatura supera un valore critico Tc (170-200 MeV).

•Gli esperimenti di collisioni tra ioni pesanti ad altissime energie hanno lo scopo di verificare in laboratorio questi risultati teorici

T

Tc

c

adroni,

confinamento

QGP,deconfinamento

reticolo

nuclei

Page 3: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Collisioni di ioni pesanti ad alte energie

• AGS, Brookhaven National Lab. (BNL) : energie moderate

• Seconda meta` 80 : studio sistematico con SPS (CERN), collisioni protone-nucleo e nucleo-nucleo a Elab=160-200 AGeV (√sNN = 17-20 GeV) e, successivamente, ad energie minori, fino a 40 AGeV (√sNN = 9 GeV).

• Nel 2000 inizia l’era di RHIC (BNL) : collisioni Au-Au e Cu-Cu ad energie √sNN = 20-200 GeV; deutone-Au a 20-200 GeV.

• Nel 2007(8?) : LHC al CERN, protone-Pb e Pb-Pb (√sNN = 5.5 TeV).

Page 4: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Storia dell’Universo•Big Bang -> l’Universo si espande e si raffredda attraversando diverse fasi:

• Transizione elettrodebole e generazione delle masse (T>~200 GeV) • transizione QGP-adroni, T~200 MeV• nucleosintesi primordiale, T~1 MeV (nuclei D,He; neutroni liberi decadono in protoni)• disaccoppiamento materia-radiazione, T~ eV (H), la composizione “chimica” dell’Universo e` “fissata”

•In laboratorio si cerca di produrre un “Little Bang”

Page 5: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Risultati dal reticolo

•L’energia libera F e l’energia interna U sono legate dalla relazione termodinamica F=U-TS, S=-∂F/∂T

Page 6: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Risultati

Page 7: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Altri risultati di reticolo

Page 8: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Page 9: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

t<0 t=00<t<1 fm/c

t>~10-15 fm/c

QGP adroni freeze-out

Page 10: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

t=0• Interazioni “dure”, vengono create particelle con grande momento (pT>1GeV) o grande massa. Questi processi si possono calcolare con la QCD perturbativa grazie ai teoremi di fattorizzazione usando le funzioni di struttura. Per il principio di indeterminazione la produzione avviene su scale di tempo form dell’ordine di 1/√Q2, ad esempio Q=2GeV implica form 0.1 fm.

•Fino ad energie dell’SPS le particelle dure possono essere prodotte solo nei primi istanti della collisione, cioe` nelle interazioni tra i nucleoni iniziali e sono testimoni dell’evoluzione del sistema, possono cioe` essere usate per verificare se avviene o no il deconfinamento.

•Ad energie superiori (RHIC,LHC) la produzione puo` avvenire anche in stadi successivi dell’evoluzione.

Page 11: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

termalizzazione ed espansione

•Le particelle prodotte nelle collisioni primarie interagiscono tra di loro formando un mezzo denso di materia fortemente interagente, che raggiunge (?) presto l’equilibrio termico. Se la densita` di energia e` sufficientemente alta si forma il QGP.•Partoni deconfinati e simmetria chirale ripristinata; quark s sono piu` leggeri e sono prodotti piu` abbondantemente che in collisioni pp -> innalzamento di stranezza (equilibrio chimico tra u,d,s).•Espansione collettiva (idrodinamica) della bolla di QGP con conseguente raffreddamento. Quando la densita` di energia raggiunge il valore critico il QGP decade in un gas di adroni. L’entropia diminuisce bruscamente

Page 12: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Freeze-out adronico

•Gli adroni prodotti dal decadimento del QGP interagiscono finche’ il libero cammino medio e` maggiore della distanza media tra particelle. La temperatura del mezzo e` dell’ordine di 150-170 MeV, quindi le interazioni sono soffici (non perturbative). Le abbondanze delle specie di particelle vengono fissate quando cessano le collisioni inelastiche (freeze-out chimico). Ad una temperatura ancora inferiore (110-130 MeV) cessano anche le interazioni elastiche (freeze-out cinetico). Le particelle (o i loro prodotti di decadimento) vengono rivelate nell’apparato sperimentale. •L’intera evoluzione del sistema deve essere ricostruita a partire da queste osservabili sperimentali !

Page 13: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Page 14: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Geometria della collisione

Page 15: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Un metodo per la determinazione sperimentale della geometria della collisione (cioe` del parametro di impatto dei due nuclei incidenti) e` la misura dell’energia trasversa, definita da

ii

iT EE sin

Maggiore e` la centralita` della collisione, maggiore e` l’energia trasversa prodotta. 10%

Page 16: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Un metodo molto piu` intuitivo e diretto per la misura sperimentale della centralita` (ma non sempre facile) e` tramite il “Calorimetro a zero gradi”

nel centro di massanel laboratorio

ZDC

Page 17: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

piano trasverso

uno dei due nuclei esce dal piano del foglio, l’altro entra.

b

s

b-sA

B

x

y

Page 18: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

piano longitudinale

A

B

b

Page 19: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Modello di Glauber

•Teoria delle collisioni multiple nucleari.

•Si applica nei primi istanti della collisione nucleare, per descrivere le interazioni dei nucleoni costituenti.

•I nucleoni costituenti non deviano dalla traiettoria iniziale a seguito delle interazioni e non perdono energia:•approssimazione valida ad alte energie.

•Si calcolano in questo modo il numero di nucleoni partecipanti e il numero di collisioni “elementari” NN per un determinato parametro di impatto

Page 20: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Si definisce la funzione di “spessore” •nucleare:

•dove A e`la densita` nucleare, normalizzata :

•Consideriamo un dato nucleone di B che collide con un singolo nucleone di A. La probabilita` di collisione e`

b

z

),()( zbdzbT AA

1)(),( 22 bbTdzbdzbd AA

)1(1 ))(1))((( A

AA bTbTAp

Page 21: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Analogamente la probabilita` di collisione con n nucleoni di A e`:

•Si ha ovviamente•Il numero medio di collisioni e`

•La probabilita` che un nucleone di B subisca almeno una collisione e`

)())(1())(( nAA

nAn bTbT

n

Ap

)(1

bATnp A

A

nn

bd

dbTpp NAA

A

A

nn 2

2

01

))(1(11

10

A

nnp

Page 22: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Consideriamo ora tutti i nucleoni di B, il numero medio di nucleoni partecipanti nella collisione A-B a parametro di impatto b e`:

•Il numero medio di collisioni e`

•Assumendo <ET(b)>=q<Npart(b)> (ipotesi ben verificata a SPS) si ottiene una buona descrizione della centralita` della collisione A-B (fluttuazioni gaussiane attorno al valore medio)

AAB

BBApart sTBTTsATsdbN )(1()()(1()()( 2 sbsb

)()()(2 bABTTbTsdAB ABBA sb

Page 23: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Page 24: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Hard Probes

•Soppressione della J/ (charmonio, bottomonio)

•jet quenching•fotoni termici•dileptoni termici

Page 25: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•J/ e partoni ad alto impulso trasverso (jet) vengono prodotti nei primi istanti della collisione tra i nuclei incidenti, in interazioni forti con grande impulso scambiato.•La loro produzione si puo` descrivere in termini di QCD perturbativa (Q>1GeV).•Interagiscono fortemente con il mezzo, ma il loro destino cambia a seconda della natura del mezzo stesso (confinato/deconfinato). Sono quindi veri e propri segnali di deconfinamento. •Le sonde elettromagnetiche (fotoni, dileptoni) vengono emesse dal QGP; interagiscono debolmente con il mezzo attraversato, fuggono facilmente e portano informazioni dirette sul QGP (temperatura, densita`).

Page 26: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

J/: assorbimento prerisonante

•La produzione della coppia c-cbar e`praticamente istantanea. L’evoluzione in uno stato legato (open/hidden charm) pero` richiede tempo.•Se durante questo tempo la coppia c-cbar subisce interazioni ad alta energia (per esempio con altri nucleoni) l’evoluzione viene disturbata e c’e` una buona probabilita` che la J/ non si formi.

Page 27: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•La soppressione della J/ in collisioni p-nucleo e` ben descritta da una formula probabilistica basata sul modello di Glauber:

•Da un fit dei dati sperimentali (NA38, NA50) si ricavaabs=4.18 +- 0.35 mb

•In urti nucleo-nucleo si generalizza la formula precedente:

•I dati sperimentali (fino a S-U) sono ben riprodotti con la stessa abs

absA

z

ApA zbdzAzbdzbdS )',(')1(exp),(2

absB

z

absA

z

BBBAAAAB

zdzBzsdzA

zdzzsdzsdbdS

BA

)'',('')1(exp)',(')1(exp

),(),(22

sb

sb

Page 28: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Notare i dati Pb-Pb:•seguono l’andamento generale nelle collisioni piu` periferiche, poi deviano !•Soppressione anomala !

NA38/NA50

Page 29: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•I dati In-In (NA60) seguono lo stesso andamento di Pb-Pb

Page 30: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Spiegazioni ?

•Sono stati proposti modelli che riescono a riprodurre piuttosto bene la soppressione osservata assumendo la formazione di una fase deconfinata in urti centrali Pb-Pb e In-In.

Page 31: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Nel 2005 sono stati pubblicati anche I dati sperimentali di RHIC (PHENIX)

•Una grossa sorpresa e` stata l’osservare una soppressione confrontabile con quella misurata ad SPS e praticamente indipendente dall’energia !•(NB: A RHIC attenzione alla rigenerazione !)

Page 32: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Spiegazioni senza QGP ?•La J/ e` soppressa a causa delle interazioni inelastiche con particelle secondarie (gas adronico in espansione).•Problemi:• la sezione d’urto J/ con ,K,… non e` nota sperimentalmente. Calcoli perturbativi (validita` dubbia!) danno una sezione d’urto ~ 0.1 mb• La densita` del gas adronico necessaria per spiegare i dati sperimentali e` irrealistica !•Nonostante cio` si sono fatti molti tentativi, alcuni dei quali con buon successo per Pb-Pb. Confronto con gli altri sistemi ?

•Per quanto ne so, nessun modello adronico fino ad ora proposto e` in grado di spiegare i dati sperimentali di SPS e RHIC simultaneamente.

Page 33: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

jet quenching

•Una carica di colore che attraversa un mezzo fortemente interagente perde energia in modo diverso a seconda della natura del mezzo.•Mezzo adronico: la carica di colore adronizza immediatamente•Mezzo deconfinato: la carica di colore perde molta energia in seguito ad interazioni, emissione di g

Page 34: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Segnale visibile solo dalle energie di RHIC (a SPS i jet non hanno abbastanza energia per essere osservati)

•esempio di coppia di jet in una collisione pp (STAR)

Page 35: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Una particella ad alto impulso trasverso funziona da “trigger”. Si misura la distribuzione di particelle compagne in funzione dell’angolo •In urti pp o d-Au si vede un fascio di particelle a 180 gradi, originate dal partone emesso, nel processo elementare, in direzione opposta; il picco appare piu` basso e largo del picco a 0 gradi a causa della risoluzione finita dell’apparato rivelatore (vedere grafico pagina successiva).•In urti Au-Au il picco a 180 gradi scompare, segno che il partone opposto ha perso energia nell’attraversamento del mezzo.

trigger particle

Page 36: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Page 37: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•I jet osservati sono formati da partoni emessi in prossimita` della superficie e diretti verso l’esterno.

Page 38: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

confronto diretti-pioni

•mezzo denso: opaco ai pioni, trasparente ai fotoni

Page 39: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

dileptoni

•Emissione termica dal QGP, proporzionale a eM/T

prevista nella regione intermedia.

llqq

Page 40: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

fotoni termici

•Fondo enorme: fotoni emessi in ogni fase dell’evoluzione del sistema: dalle collisioni primarie NN (fotoni diretti) ai decadimenti delle particelle finali.

qgqggqqqgq

Page 41: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Modello di Bjorken•Un’ipotesi semplificativa molto usata consiste nell’assumere invarianza per boost longitudinale. •Questa ipotesi e` valida ad energie asintoticamente alte.

•In pratica l’approssimazione si puo` applicare solo nella regione attorno alla rapidita` centrale e ben lontano dalle regioni di frammentazione dei nuclei iniziali.

Page 42: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

0 0

y y

t < 0t > 0

ybeam ~ybeam-1-ybeam

dN/dydN/dy

Page 43: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Flusso radiale

•‘fireball’ in espansione:

•Il flusso collettivo consiste in una correlazione tra la posizione e il momento medio delle particelle.•Nel caso di urti non centrali la velocita` trasversa vT dipende anche dall’angolo azimutale ,.•Il valor medio di vT rispetto a e`chiamato flusso radiale

z

xyvT

x, v(x)=P/E

vL

Page 44: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Si assume equilibrio termodinamico locale:

•Il numero di particelle prodotte e` un invariante relativistico. •Si definisce una superficie tridimensionale (x) nello spazio-tempo sulla quale contare le particelle che passano:

•La distribuzione in momento invariante e`(Formula di Cooper-Frye)

Page 45: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Spettri termici

•La distribuzione in momento in un modello termico e`:

•Notare l’ “mT-scaling”: la temperatura T e` la stessa per tutte le particelle.•Il flusso collettivo altera la distribuzione termica:

• a grandi mT (pT>>m) : Tslope~ Tf √(1+vT)(1-vT) blue shift !

• a piccoli mT : Tslope~ Tf + m<vT>2/2 mT-scaling

•NB: la descrizione idrodinamica vale per pT<2GeV

T

SBymym

V

dpdyddN SBT

TT

coshexpcosh

)2( 30

2

2222222LTyxTT pmEppmpmm

Page 46: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•calcolo idrodinamico:

Page 47: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Risultati:•SPS

Page 48: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•risultati :RHICpp: notare mT-scaling

Page 49: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Page 50: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•I calcoli idrodinamici riproducono i dati sperimentali assumendo una fase deconfinata seguita da un gas adronico.•I parametri usati sono:

•I tempi di equilibrio richiesti dal fit idrodinamico sono brevissimi !

Page 51: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

flusso ellittico

b=0

•Una collisione non centrale produce un flusso anisotropo nel piano trasverso.

Page 52: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•I dati sperimentali sono riprodotti assumendo che il plasma e` un fluido a viscosita` nulla.•Fluido ideale !

Page 53: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Notare l’incrocio tra mesoni e barioni ad alti pT: si puo` spiegare ammettendo che il flusso adronico osservato proviene da un flusso partonico preesistente

Page 54: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

adronizzazione statistica•La molteplicita` delle specie adroniche e` ben descritto da un semplice modello statistico.

i=+1 per fermioni, -1 per bosoni,

• massimizzando l’entropia con i vincoli:

•si ha •con

•Se il numero di quark s e` conservato:

e` il fattore di saturazione di stranezza

Page 55: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•La temperatura di equilibrio chimico aumenta con l’energia,•il potenziale chimico diminuisces aumenta

T

RHIC

SPS

Page 56: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

stranezza

•Nella fase deconfinata la produzione di quark s non e` sfavorita come nelle interazioni adroniche “elementari”.

Page 57: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

‘corno’ di Marek

•Inizio della trasparenza nucleare o della statistica grancanonica ?

Page 58: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

un fascino strano…

Page 59: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

boom !!!

Page 60: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Saturazione partonica

Page 61: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Scattering di adroni ad alte energie

Nuovo fenomeno: saturazione partonica

Dati di HERA:

Ad alte energie un adrone appare denso.

hadron

tconstituen

E

Ex

Page 62: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Densita` di gluoni Densita` di gluoni Densita` di gluoni Densita` di gluoni

Page 63: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Color Glass Condensate

• Teoria effettiva classica: limite della QCD ad alte densita`

• color : i partoni hanno carica di colore

• glass : evolvono lentamente rispetto alla loro scala di tempo

• condensate : la loro densita` e` proporzionale all’inverso della costante di accoppiamento, tipico di un condensato di Bose.

Page 64: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Saturation scale in nuclei [D.Kharzeev, E.Levin, M.Nardi][D.Kharzeev, E.Levin, M.Nardi]•Consider a nucleus or hadron interacting with an external probe, exchanging Q• Transverse area of a parton ~ 1/Q2

• Cross section parton-probe : ~ as/Q2

• If many partons interact : S~Nparton• In a nucleus : NA=NpartonA [Nparton = xG(x,Q2)]• The parton density saturates when S~RA

2

• Saturation scale : Qs2 ~ as(Qs

2)NA/RA2 ~A1/3

• At saturation NA is proportional to 1/as

• Qs2 is proportional to the (transverse) density of

participating nucleons nA=NA/RA2; larger for heavy

nuclei.• NA~ Qs

2 /as(Qs2)

Page 65: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

• Assumiamo che il numero di particelle prodotte e`:

• o

• xG(x, Qs2) ~ 1/s(Qs

2) ~ ln(Qs2/QCD

2).

• La costante moltiplicativa c e` estratta con un fit dai dati (PHOBOS,130 GeV, multiplicita` di adroni carichi, Au-Au 6% centrale,||<1 ):

• c = 1.23 ± 0.20

Parton production

),( 2

2

2

spartA QxxGcn

bddNd

)(/ 222

2

sss QcQbddNd

Page 66: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

Primo confronto con i dati sperimentali

√s = 130 GeV

EKRT

Page 67: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

PHOBOSPHOBOS

PHENIXPHENIX

Energy and centrality dependence / RHIC

Page 68: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

dipendenza dalla rapidita`

PHOBOS W=200 GeV

Au-Au Collisions at RHICAu-Au Collisions at RHICAu-Au Collisions at RHICAu-Au Collisions at RHIC

Satur. model

Page 69: Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma

•Urti d-A (p-A): solo stato iniziale (non si forma mezzo denso), occasione unica per studiare effetti di saturazione •Urti A-A: importante calcolare con la massima precisione possibile gli effetti dello stato iniziale in modo da separarli dagli effetti dovuti alle interazioni nelle successive fasi dell’evoluzione del sistema.•Possibili sviluppi: un’ asimmetria nella distribuzione dei gluoni iniziali contribuisce a v2 : il contributo dell’idrodinamica e` minore, richiede viscosita` finita.•Soluzione dell’ “HBT puzzle” ?